19
Alla Regione Lazio Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Valutazione Impatto Ambientale Viale del Tintoretto 432, 00142 Roma PROGETTO Istanza per il rilascio di un autorizzazione ai sensi dell’ art. 208 del D.Lgs. 152/06 e degli artt. 15 e 16 della L.R. 27/98. Società richiedente: ELPIDIA 2000 S.r.l. Tipo di impianto: gestione e recupero di rifiuti non pericolosi – passaggio da procedura semplificata a procedura ordinaria Autorizzazione richiesta per : Rifiuti Pericolosi Rifiuti non Pericolosi Deroga al divieto di miscelazione (art. 187 D.Lgs. 152/06) Variante sostanziale (art. 208 D.Lgs. 152/06 e art. 15 comma 16 L.R. 27/98) Il sottoscritto Paolacci Mauro, legale rappresentante della ditta ELPIDIA 2000 S.R.L, con sede legale nel Comune di Palestrina 1

Progetto di Elpidia 2000 srl per impianto di recupero rifiuti non pericolosi (02.03.2009)

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Progetto presntato da ELPIDIA 2000 Srl riguardante l'impianto di recupero rifiuti non pericolosi da realizzarsi in lo. Osa, via Polense 5, nel comune di Roma

Citation preview

Page 1: Progetto di Elpidia  2000 srl per impianto di recupero rifiuti non pericolosi (02.03.2009)

Alla Regione Lazio Dipartimento Territorio

Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli

Area Valutazione Impatto Ambientale

Viale del Tintoretto 432, 00142 Roma

PROGETTO

Istanza per i l r i lascio di un autorizzazione ai sensi dell ’ art. 208 del D.Lgs. 152/06 e degli artt . 15 e 16 della L.R. 27/98. Società richiedente: ELPIDIA 2000 S.r. l .Tipo di impianto: gestione e recupero di r if iuti non pericolosi – passaggio da

procedura semplif icata a procedura ordinaria

Autorizzazione richiesta per :

Rifiuti Pericolosi

Rifiuti non Pericolosi

Deroga al divieto di miscelazione (art. 187 D.Lgs. 152/06)

Variante sostanziale (art. 208 D.Lgs. 152/06 e art. 15 comma 16 L.R. 27/98)

I l sot toscr i t to Paolacci Mauro, legale rappresentante del la di t ta ELPIDIA 2000

S.R.L, con sede legale nel Comune di Palestr ina (RM), Via Casi l ina, km 33.800,

C.A.P. 00036, e stabi l imento sito nel Comune di Roma, via Polense, 5, C.A.P.

00010, part i ta IVA: 05281251008, codice f iscale 01800780601, recapito te lefonico

(39) 06 22484062, fax (39) 06 22483299, v isto che la Società è già iscr i t ta al n. 109

(comunicazione del 21.12.1998 e r innovata in data 19.12.2003) e al n.160

(comunicazione del03.03.2000 e r innovata in data 01.03.2005) del Registro del le

imprese che ef fettuano i l recupero dei r i f iut i a i sensi degl i art t . 31 e 33 del D. Lgs.

22/97, curato dal la Provincia di Roma e visto che ha presentato domanda di

1

Page 2: Progetto di Elpidia  2000 srl per impianto di recupero rifiuti non pericolosi (02.03.2009)

autor izzazione ai sensi del l ’art . 28 del decreto legislat ivo 5 febbraio 1997, n.22, così

come disposto dal decreto minister iale del 5 apri le 2006 n. 186 art .1 let tera g)

“al l ’art . 11 sono aggiunt i i seguenti commi 4,5 e 6:

5. i soggett i che effettuano att ivi tà di raccol ta, trasporto e recupero dei r i f iut i

non pericolosi ai sensi degl i art icol i 30, 31 e 33 del decreto legis lat ivo 5 febbraio

1997, n.22, e successive modi f icazioni e che non soddisfano più, a seguito del le

modif iche apportate al presente decreto, i requis i t i per l ’appl icazione del la procedura

sempli f icata o per i qual i non è stato individuato i l parametro quanti tà, inoltrano

r ichiesta al l ’ente competente per terr i tor io, entro trenta giorni dal l ’entrata in vigore

del presente regolamento, presentando domanda di autor izzazione ai sensi

del l ’art icolo 28 o iscr izione ai sensi del l ’art icolo 30 del decreto legis lat ivo 5 febbraio

1997, n.22, e successive modi f icazioni. Le att iv i tà di raccolta, trasporto e recupero

possono essere proseguite f ino al l ’emanazione del conseguente provvedimento da

parte del l ’ente competente al r i lascio del le autor izzazioni o iscr iz ioni di cui al ci tato

decreto legislat ivo 5 febbraio 1997, n.22”

ha presentato istanza per i l r i lascio ai sensi del l ’art . 208 del D. Lgs. n. 152/06 e

degl i art t . 15 e 16 del la L.R. n. 27/98 per l ’approvazione del progetto, la

real izzazione del lo stesso e la messa in esercizio del l ’ impianto di cui in oggetto.

Consapevole che, ai sensi del l ’art . 76 del D.P.R. 445/2000, chiunque r i lascia

dichiarazioni mendaci, forma att i fa lsi o ne fa uso è punito ai sensi del codice penale

e del le leggi special i in materia e nel r ispetto del le condizioni e del le prescrizioni

specif iche r ichiamate ai sensi degl i art t . 45, 46 e 47 del D.P.R. 445/2000

dichiara:

- di non aver r iportato condanne con sentenza passata in giudicato;

- di non essere sot toposto a misure di prevenzione di cui al l ’art . 3 del la L. 27

dicembre 1956 n. 1243 e successive modif iche ed integrazioni ;

- di non essersi reso colpevole di fa lse dichiarazioni nel fornire informazioni che

possono essere r ichieste per i l r i lascio del la suddetta autor izzazione;

- che la società ha sede legale in Comune di Palestr ina (RM), Via Casi l ina, km

33.800, C.A.P. 00036 tel . 069586026 – fax 0695290012 e sede operat iva in

stabi l imento sito nel Comune di Roma, via Polense, 5, C.A.P. 00010,

- Iscrizione registro imprese di : Roma i l 18/04/97 al n. 01800780601 (REA

869425)

2

Page 3: Progetto di Elpidia  2000 srl per impianto di recupero rifiuti non pericolosi (02.03.2009)

- che la stessa non si trova in stato di fa l l imento, d i l iquidazione, di cessazione di

att ivi tà o di concordato preventivo e in qualsiasi al tra si tuazione equivalente

secondo la legis lazione straniera;

- che la società è in regola con gl i obbl ighi relat iv i a l pagamento dei contr ibut i

previdenzial i e assistenzial i a favore dei lavorator i , secondo la legis lazione

i ta l iana;

- che la società ha la piena disponibi l i tà del si to dove è real izzato l ’ impianto per

tut to i l per iodo di durata del l ’autor izzazione al l ’eserciz io maggiorato di due anni e

che, in caso di aff i t to o di comodato, i l proprietar io del l ’area è a conoscenza che

sul la stessa verrà svolta att ivi tà di gest ione dei r i f iut i ;

- che la società si impegna, al l ’at to del r i lascio del l ’autor izzazione, al la

presentazione del le necessarie garanzie f inanziar ie;

- che l ’ impianto:

r icade

non r icade

tra le seguenti att ivi tà soggette al la normativa “Seveso” :

- che l ’ impianto:

deve essere

non deve essere sot toposto

a veri f ica di assoggetabi l i tà al la valutazione di impatto ambientale

- che l ’autor izzazione r ichiesta r iguarda l ’ impianto e le operazioni d i gest ione r i f iut i

di segui to r iportat i :

1) Localizzazione dell ’ impianto

L’impianto per i l quale si r ichiede l ’ autorizzazione è local izzato nel comune di

Roma, in via Polense

3

Page 4: Progetto di Elpidia  2000 srl per impianto di recupero rifiuti non pericolosi (02.03.2009)

Ubicazione catastale: i l si to è dist into al catasto del Comune di Roma al foglio

670 part. 4059-4060 .

2) Dimensione dell’impianto ed impiantistica

Tipologie di rif iuto in ingresso

Con r ifer imento al D.M. 5/02/98, si r iporta l ’elenco delle t ipologie dei r i f iut i in

ingresso con i r ispett ivi codici CER e le operazioni di recupero previste:

Punto 7.2. Rif iut i di rocce da cave autorizzate

Codici Descrizioni Operazioni

[010413] Rif iut i prodott i dal la lavorazione del la pietra, d iversi da quel l i di cui a l la voce 01 04 07 R5 R13

Punto 7.6. Conglomerato bituminoso, frammenti di piattel l i per i l t iro al volo

Codici Descrizioni Operazioni

[170302] Miscele bi tuminose diverse da quel le d i cui al la voce 170301 R5 R13

Nell’impianto sono previste i seguenti impianti e macchinari:

Macchinari ed attrezzature util izzate

Attualmente, presso l ’ impianto si dispone dei seguenti macchinari ed

apparecchiature:

Impianto Marini per la produzione del conglomerato bituminoso (già autorizzato) ;

Impianto Loro & Parisini per la produzione del conglomerato

bituminoso (già autorizzato) ;

Impianto “CIMA “ per frantumazione e selezione inert i (oggetto della presente istanza di autorizzazione) ;

Pesa a bascula;

N. 2 pale meccaniche “CATERPILLAR”.

3) Autorizzazioni esistenti (solo in caso di varianti sostanziali):

La Società Elpidia 2000 S.r.l., è dotata, per le attività svolte, di autorizzazione alle emissioni in

atmosfera ai sensi del DPR 203/88, per l’impianto di Via Polense 5, 00132 Roma, per il processo di

produzione di conglomerato bituminoso con l’utilizzo di rifiuti nel ciclo produttivo. Il provvedimento di

autorizzazione è stato emesso dalla Provincia di Roma – Servizio Tutela Aria ed Energia con

Determinazione Dirigenziale n. 245 del 16/09/04 (Prot. Generale n.6638 del 21/09/04) 4

Page 5: Progetto di Elpidia  2000 srl per impianto di recupero rifiuti non pericolosi (02.03.2009)

La Società Elpidia 2000 S.r.l., è stata iscritta con Determinazione Dirigenziale n. 14 del 13.03.2000 al n.

109 del Registro delle Imprese tenuto presso la Provincia di Roma per operazioni di riciclo/recupero di

altre sostanze organiche (R5) per un quantitativo dichiarato di 756.400 tonn./anno per i punti 3.1, 7.1 e

7.6; rispettivamente per tonn/a 900, 35.500 e 720.000.

Tale autorizzazione è stata rinnovata con comunicazione del 19/12/2003 e determinazione dirigenziale

n°130 del 23/06/2005, con le quali si è rinunciato ai punti 3.1 e 7.1 ed è stato confermato e rinnovato il

punto 7.6 per 720.000 tonn/a, con 360.000 tonn/a per la lettere a) e 360.000 tonn/a per la lettera b).

L’impresa è stata inoltre autorizzata, su comunicazione del 24/12/1998, con Determinazione

Dirigenziale n°76 dello 03/08/2000 per il punto 7.2, lettera b) ed f), con 2.000 tonn/a per la lettere b) e

18.000 tonn/a per la lettera f) tramite iscrizione al n°160 dello stesso registro. Tale autorizzazione è

stata rinnovata con comunicazione del 19/02/2003, ferme restando le lettere del punto 7.2 e le

rispettive quantità, che ha portato alla Determinazione Dirigenziale n°134 del 23/06/2005.

4) Operazioni di gestione da effettuare presso l ’ impianto:

La società richiede di svolgere presso l ’ impianto in quest ione le seguenti at t ività

di gest ione dei r i f iut i :

4.1.1 CONFERIMENTO

I r i f iut i recuperabi l i da sottoporre a trat tamento vengono confer i t i a l lo

stabi l imento sia dai produttor i degl i stessi, sia da autotrasportator i appositamente

autor izzat i .

4.1.2 OPERAZIONI PRELIMINARI

Veri f ica prel iminare a v ista dei mater ial i in arr ivo;

pesatura;

successiva approfondita veri f ica e c lassi f icazione dei mater ial i , ove

previsto tramite specif iche indagini d i laborator io;

messa in r iserva in attesa di lavorazione.

4.1.3 CONDIZIONI DI MESSA IN R ISERVA

In at tesa di essere sottopost i a l la lavorazione i r i f iut i di cui al la t ipologia 7.6

vengono stoccati nel l ’area appositamente dest inata ed indiv iduata nel la

planimetr ia di impianto al l ’ interno di box di stoccaggio real izzat i su

basamento pavimentato e cost i tui t i da barr iere di separazione di t ipo new-

jersey. I r i f iut i sono stoccati separatamente dal le materie pr ime natural i e dai

prodot t i d i lavorazione.

5

Page 6: Progetto di Elpidia  2000 srl per impianto di recupero rifiuti non pericolosi (02.03.2009)

Punto DM

5/2/98

Attività di recupero(lettera DM 5/02/98) Transcodif ica

CER 2002

Quantità autorizzata

(t /anno)7.6 a) produzione di conglomerati bi tuminosi

“vergini” a caldo e a freddo [R5] 170302180.000

7.6 b) r i levat i e sot tofondi s t radali [R5]170302

360.000

Punto DM

5/2/98

Attività di recupero(lettera DM 5/02/98) Transcodif ica

CER 2002

Quantità da autorizzare

(t /anno)7.6 c) produzione di material i per cost ruzioni

s tradali e piazzal i industr ial i [R5] 170302180.000

5) Rifiuti per i quali è richiesta l ’autorizzazione e modalità di gestione degli stessi:

Punto D.M.

5/2/98Lettera D.M. 5/02/98Att ività di recupero Codice

CERDescrizione

Quantità autorizzata

(t /anno)7.6 a) produzione

conglomerato bi tuminoso "vergine" a caldo.

[R5]

17 03 02

Miscele bituminose diverse da quelli di cui alla voce 17 03 01

180.000

7.6 b) la real izzazione di r i levat i e sot tofondi st radal i .

[R5]

N.B. Attività di recupero R5 svolta in cantiere

stradale, FUORI dal l ’ impianto dell ’Elpidia

2000

17 03 02

Miscele bituminose diverse da quelli di cui alla voce 17 03 01

360.000

7.6 c) produzione di mater ia l i per costruzioni stradal i e piazzal i industr ia l i

17 03 02

Miscele bituminose diverse da quelli di cui alla voce 17 03 01

180.000

CAPACITÀ E CONDIZIONI DI MESSA IN RISERVA DELL’IMPIANTO

Punto DM

5/2/98

Lettera DM

5/02/98

Att ività di stoccaggio prel iminare al la

lavorazioneCodice

CER

Modalità di messa in r iserva

Capacità di

messa in

r iserva annua

6

Page 7: Progetto di Elpidia  2000 srl per impianto di recupero rifiuti non pericolosi (02.03.2009)

(t /anno)7.6 a) R13

Stoccaggio del r i f iuto pr ima di sot toporlo a

lavorazione per produzione di

conglomerat i cement iz i e b i tuminosi

17 03 02

Box di stoccaggio su basamento

pavimentato, con murett i d i separazione cost i tu i t i da barr iere d i

t ipo new-jersey.

180.000

7.6 b) R13Stoccaggio del r i f iuto pr ima del l ’ut i l izzo in

cant ier i st radal i esterni al l ’ impianto per la

real izzazione di r i levat i e sottofondi st radal i e

ferroviar i e aeroportual i , piazzal i industr ia l i

17 03 02

360.000

7.6 c) R13Stoccaggio del r i f iuto pr ima di sot toporlo a

lavorazione per produzione di

conglomerat i cement iz i e b i tuminosi

17 03 02

180.000

Capacità complessiva di messa in riserva Tipologia 7.6 720.000

Quanti tà annuale gestibi le presso l ’ impianto (ton/anno): 720.000

di cui pericolosi ( ton):________________

di cui non pericolosi ( ton): 720.000

Punto 7.2 – b) produzione di conglomerati bituminosi Nel sito operativo dell’impresa sono presenti due linee per la produzione di conglomerato vergine

a caldo (rispettivamente impianto Marini ed impianto Loro e Parisini). Il ciclo produttivo avviene

integrando materiali vergini (bitume, materiali inerti, additivo minerale etc.) con l’aggiunta, in

proporzioni variabili, di materiali provenienti dalla fresatura a freddo o dalla scarifica del manto

stradale (attività di cui al Punto 7.6 del D.M. 5.2.98 oggetto di altra comunicazione del

21.12.1998, rinnovata in data 19.12.2003) o di materiali inerti di recupero come quelli oggetto

dell’attività di cui al Punto 7.2, costituiti da rifiuti inerti di rocce provenienti da cave autorizzate

(oggetto della presente comunicazione di rinnovo).

Le operazioni legate al ciclo produttivo possono essere così riassunte:

I quantitativi necessari dei diversi tipi di inerti (materie prime vergini o materiali di recupero)

vengono prelevati dai rispettivi box di stoccaggio, nei quali sono suddivisi per classi

granulometriche, secondo una miscela prestabilita. Gli inerti vengono quindi convogliati mediante

un nastro trasportatore ad un essiccatore cilindrico rotante dove sono riscaldati a temperatura di

circa 600°, essiccati e depolverizzati. La depolverizzazione avviene mediante filtro a maniche di

tessuto.

Gli inerti all’uscita dell’essiccatore vengono inviati tramite un elevatore a tazze su un vaglio

vibrante che prevede a riclassificarli.

7

Page 8: Progetto di Elpidia  2000 srl per impianto di recupero rifiuti non pericolosi (02.03.2009)

Le classi così determinate dopo controllo ponderale, vengono immesse in un mescolatore. Nello

stesso tempo confluiscono i quantitativi prefissati di filler prelevati dal depolverizzatore, con

percorso di alimentazione autonomo da quello degli altri inerti. Nell’impasto il filler ha la funzione

di ridurre la percentuale dei vuoti, aumentandone la resistenza alla compressione. Infine viene

aggiunto il bitume, il cui dosaggio avviene per pompa volumetrica. Nel mescolatore, mediante

agitatore a pale si ha la muscolazione ed il ricoprimento di tutti gli aggregati da parte del bitume e

la loro omogeneizzazione.

Il prodotto risultante è il conglomerato bituminoso che viene quindi inviato mediante uno skip in

una o più tramogge da dove viene prelevato a mezzo autocarri.

Gli impianti operano in un ciclo automatizzato, le cui operazioni sono gestite da una cabina di

comando.

Punto 7.2 – f) realizzazione di rilevati e sottofondi stradali. e ferroviari e aeroportuali, piazzali

industriali

I l mater ia le di recupero viene impiegato inol tre nel la real izzazione di r i levat i e

sottofondi st radal i , ferroviar i , aeroportual i e di piazzal i industr ia l i , previa

esecuzione del test di cessione sul ta l quale così come indicato nel l ’al legato 3

del DM 05.02.1998 .

Punto D.M.

5/2/98Lettera D.M. 5/02/98Attività di recupero Codice

CERDescrizione

Quantità autorizzata

(t /anno)7.2 b) uti l izzo del granulato

per la produzione di conglomerat i b i tuminosi.

[R5]

01 04 13

rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07

2.000

7.2 f) uti l izzo per real izzazione di r i levat i e sottofondi stradal i e ferroviar i e aeroportual i , piazzal i industr ial i . [R5]N.B. Attività di recupero

R5 svolta in cantiere stradale, FUORI

dal l ’ impianto del l ’Elpidia 2000

01 04 13

rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07

18.000

6) Rifiuti e m.p.s. in uscita dall ’ impianto

Rif iut i autoprodott i dal la società e non derivanti dal processi di trattamento r i f iut i da

gest i rsi in deposito temporaneo

Codice CER

Descrizione Quantità (ton/anno)

Operazione successiva

svolta

8

Page 9: Progetto di Elpidia  2000 srl per impianto di recupero rifiuti non pericolosi (02.03.2009)

presso terzi

080318 toner per stampa esauri t i diversi da quell i di cui al la voce 080317

0,010 Recupero

150103 imbal laggi in legno Recupero

160103 Pneumatici fuori uso (da usura propri

mezzi)

0,150Recupero

160601 Batterie al piombo (cambi per usura propri

mezzi)

0,010Recupero

130208 Oli esaust i (cambi ol i i propri mezzi) 0,200 Recupero

Prodott i f in it i conseguenti a l processo di trat tamento

Materia prima seconda

Caratteristiche merceologiche secondo la

normativa tecnica di settore

Quantità (ton/anno)

Successivo invio

Conglomerato b i tuminoso

verg ine a ca ldo

Conglomerato b i tuminoso nel le

forme usualmente

commerc ia l izzate

180.000 (7.6)

+ 2.000 (7.2)

Indust r ia ed i le

Ri levat i e sot to fondi s t radal i 360.000 Indust r ia ed i le

Mater ia le per cost ruz ion i

s t radal i e p iazzal i indust r ia l i

Mater ia l i per cost ruz ion i ne l le

forme usualmente

commerc ia l izzate

180.000 (7.6)

+ 18.000 (7.2)

Indust r ia ed i le

7) Bilancio di massa

Rifiuti in entrata 740.000 ton/anno

Rifiut i in uscita verso recupero 740.000 ton/anno

Materie pr ime seconde in uscita dall ’ impianto 740.000 ton/anno

Perdite di processo ton/anno

Rifiuto smalt i to esternamente _______________ ton/anno

Rifiuto smalt i to internamente ____________________________ ton/anno

8) Capacità di stoccaggio istantaneo presso l’ impianto.

La capacità massima di stoccaggio presso l ’ impianto sarà pari a :

Operazione Rif iut i pericolosi Rif iut i non pericolosi Totale (ton)

9

Page 10: Progetto di Elpidia  2000 srl per impianto di recupero rifiuti non pericolosi (02.03.2009)

(ton) (ton)

R13 740.000 740.000

D15

Totale 740.000 740.000

N.B. In deposito temporaneo vengono portat i unicamente i r i f iut i derivant i dal la

normale att ività della società. Non devono essere inclusi i r i f iut i derivant i dal

processo di gest ione dei r i f iut i provenienti da terzi .

10

Page 11: Progetto di Elpidia  2000 srl per impianto di recupero rifiuti non pericolosi (02.03.2009)

Presidi ambientali previsti

Sistema di raccolta delle acque di processo e di prima pioggia Il potenziale impatto generato dalla gestione dell’impianto ELPIDIA 2000 s.r.l., è stato valutato sia

nei confronti delle acque superficiali che delle acque sotterranee. In considerazione del fatto che

la superficie dell’impianto sarà interamente pavimentata (ed impermeabilizzata), e valutati i

risultati inerenti le caratteristiche litologiche del terreno riportati nella parte prima del presente

Studio di Verifica Ambientale, emerge che l’attività descritta non abbia incidenza negativa nei

confronti dei menzionati sistemi acquiferi.

L’attività di recupero rifiuti che la Società Elpidia intende svolgere non prevede lo sfruttamento

diretto di risorse naturali. Fatta eccezione per l’attingimento idrico, per l’innaffiamento dei cumoli,

dal pozzo regolarmente autorizzato presente nell’area.

La gestione dell’impianto comporta la predisposizione d’interventi edilizi che non determinano

una radicale modificazione del paesaggio. Tali interventi consistono nella pavimentazione

dell’intera superficie del lotto.

Lo sfruttamento del le r isorse natural i può essere def ini to “sfruttamento diretto”

nel caso del la pavimentazione del l ’area (v iene infatt i sfruttato i l terreno

interessato dal l ’at t ivi tà).

La strat igraf ia del la pavimentazione sarà la seguente:

1. Strato profondo: 50 cm circa di terre stabi l izzate;

2. Strato superf ic iale: 5 cm circa di asfalto.

L’ impianto in esame occupa una superf ic ie interna in maggior parte scoperta,

che sarà resa impermeabi le con pavimentazione in asfal to ed asservita da una

rete di raccolta del le acque meteoriche. I l s istema idraul ico di raccolta e

smalt imento del le acque meteoriche prevede i l convogl iamento del le acque

piovane, tramite opportuni disposi t iv i come grigl ie e pozzett i , dal le superf ici

esposte, come piazzal i o coperture, al le condutture di adduzione ai corpi

recettor i . I cr i ter i di proget tazione al la base del d imensionamento del sistema

idraul ico sono pr incipalmente due:

1) cr i ter io di natura cl imatologica: consistente nel la determinazione

del l ’al tezza di p ioggia del proget to e del la durata del l ’evento più

sfavorevole da considerare;

2) cr i ter io geometr ico: consistente nel l ’ ident i f icazione del le aree di

inf luenza e nel d imensionamento del la rete di def lusso del le acque.

I dat i cl imatologici , dai qual i e possibi le dedurre l ’al tezza e la durata del le

piogge, sono r icavabi l i dal le informazioni regist rate dal le stazioni pluviometr iche

più vic ine al la zona d’ interesse. In meri to al la determinazione del l ’area

d’ inf luenza, le superf ic i da computare sono tut te quel le or izzontal i pavimentate

al le qual i si devono aggiungere al iquote diverse di superf ic i vert ical i .

11

Page 12: Progetto di Elpidia  2000 srl per impianto di recupero rifiuti non pericolosi (02.03.2009)

Per i l d imensionamento del le canal izzazioni e del le tubazioni esso deve essere

eseguito cercando di evitare l ’ostruzione del la rete ed i l logoramento del le paret i

del le condutture. Questo obbiett ivo può essere ottenuto mantenendo la veloci tà

del la corrente nel l ’ambito di un campo, t ipicamente compreso tra 0,3 m/s a 1,5

m/s, ta le da evitare i l deposi to dei sol id i sedimentabi l i ed i l deter ioramento per

abrasione del le superf ici del la conduttura. Inoltre opportuno sovradimensionare

le condotte per far fronte s ia a temporanei restr ingimenti del la rete che ad

aumenti del la portata eccedenti quel la di progetto.

In tutt i i casi d i smalt imento del le acque di pr ima pioggia dovranno essere r ispettat i i

parametr i d i concentrazione stabi l i t i dal la normativa. L’art icolo 113 del D.L.vo n° 152

del 3 apri le 2006 (acque meteoriche di d i lavamento e acque di pr ima pioggia)

stabi l isce che le acque di pr ima pioggia e di lavaggio del le aree esterne devono

essere “convogl iate ed opportunamente trat tate in impiant i di depurazione per

part icolar i ipotesi nel le qual i , in relazioni al le att ivi tà svol te, v i sia i l r ischio di

di lavamento dal le superf ici impermeabil i scoperte di sostanze pericolose e di

sostanze che creano pregiudiz io per i l raggiungimento degl i obbiet t iv i di qual i tà…”; in

funzione del la normativa sarà predisposto un adeguato impianto di depurazione

al l ’ interno del l ’area

Sistema di abbatt imento delle polveri e delle emissioni

EMISSIONE DIFFUSA

La quanti f icazione del f lusso di massa è impossibi le da un punto di v ista

strettamente anal i t ico, in quanto non esiste un’unica emissione carat ter izzata da un

eff luente costante o comunque determinabi le nel tempo.

Durante le operazioni di car ico e scarico le aree di messa in r iserva del mater ia le

polverulento rappresentano una fonte di emissione di f fusa di part icel le volat i l i , che

vengono contenute da un sistema di abbatt imento ad umido al lacciato al la rete idr ica

e dotato di nebul izzator i d istr ibuit i al di sopra del le aree da trattare.

Tale configurazione, correttamente dimensionata, è in grado di provvedere al l ’

abbat t imento del le polveri emesse e di provvedere a tale scopo anche durante i l

per iodo di messa in r iserva evitando l ’eventuale trasporto eol ico del le polveri

presenti . I l s istema adottato consente di suddividere l ’acqua in minuscole part icel le

ut i l izzando l ’energia del la pressione per v incere la naturale coesione del l iquido.

L’effetto che s i ott iene è quel lo di interessare grandi superf ici con minimi quanti tat iv i

d’acqua, captando le polveri nel raggio d’azione del la nebbia emessa dagl i ugel l i . La

captazione e la conseguente precipi tazione avvengono per assorbimento del l iquido

da parte del le part icel le polverose.

L’apporto di umidità confer i to, considerata l ’e levata produtt ivi tà orar ia del l ’ impianto,

è del tutto trascurabi le, e v iene assorbito dal le polveri senza or ig inare alcuno scarico

idr ico.

12

Page 13: Progetto di Elpidia  2000 srl per impianto di recupero rifiuti non pericolosi (02.03.2009)

Verranno adottate ul ter ior i misure preventive per r idurre i l sol levamento di polveri e,

conseguentemente i l loro trasporto eol ico verso l ’esterno del l ’ impianto, come la

l imitazione del la veloci tà dei mezzi d i trasporto al l ’ interno del l ’azienda, l ’adozione di

r idotte altezze di scarico degl i inert i dai mezzi , l ’umidif icazione del le vie di accesso e

dei p iazzal i di movimentazione per r idurre l ’emissione di polveri dovuta al passaggio

dei mezzi, l ’adozione di barr iere frangivento o plantumazioni idonee lungo i l

per imetro del l ’ impianto o del le aree di messa in r iserva dei r i f iut i pulverulent i .

SISTEMI DI MISURAZIONE

Secondo quanto previsto nel l ’Al legato 2 SubAllegato 1 del D.M. 05.02.1998 e nel

D.P.R 203/88 verrà predisposto un sistema di control lo con misurazione in continuo

dei seguenti inquinanti :

IPA

CO

NOX

SOX

Polveri

Sistema di contenimento del rumore

Inquinamento acustico

La rumorosità ambientale durante le lavorazioni è legata esclusivamente al la

movimentazione dei mezzi d i scarico e lavorazione del mater ia le. Pertanto si

trat ta di rumorosi tà r ientrante nel le norme stradal i che non produce alcun effetto

sui c i t tadini non esistendo abi tazioni o luoghi di lavoro e incontr i col lett ivi nel le

vicinanze del s i to sottoposto a Veri f ica.

E’ opportuno far adottare i normali disposi t ivi in commercio per gli addetti ai lavori

Automonitoraggio

I l monitoraggio verrà eseguito dal gestore in accordo con i l piano di control lo

stabil i to nella/e autorizzazione/ i. Includerà i l monitoraggio delle emissioni, dei

parametr i di processo e degl i impatt i sul l 'ambiente recettore. Sarà effettuato in

base a protocoll i d i misura r iconosciut i (norme o metodi anali t ic i dimostrati o

metodi di calcolo/stima). I l gestore aff iderà anche i l l ’autocontrol lo ad un soggetto

esterno. La tempistica prevedrà l ’automonitoraggio almeno una volta l ’anno.

13

Page 14: Progetto di Elpidia  2000 srl per impianto di recupero rifiuti non pericolosi (02.03.2009)

MISURE PREVISTE PER CONTENERE I RISCHI PER LA SALUTE DELL’UOMO E PER L’AMBIENTE

I residui trattat i non presentano problemi dal punto di v ista del la manipolazione,

essi sono infatt i per la maggior parte cost i tui te da residui sol idi che per la loro

natura intr inseca non sono da r i tenersi pericolosi.

Al f ine di evitare qualsiasi contatto fra residui trattat i e le persone addette al

servizio, ovvero con l ’ambiente ci rcostante, sono state previste le seguenti misure:

uso da parte del personale preposto di at trezzature ant infortunist iche a

norma;

la manipolazione esclusiva di sol i residui compatib i l i dal punto di v ista

chimico f is ico;

divieto di fumare durante la lavorazione.

I l personale addetto è stato preventivamente ist ruito sul le norme da adot tare a

protezione del l ’ambiente.

A protezione del personale vengono adot tate le norme di sicurezza previste dal la

normativa vigente, o ltre al le normali previdenze ant infortunist iche nel le fasi di

maneggio dei mater ia l i .

Delimitazione e recinzione area

La recinzione che delimita l’impianto della Elpidia 2000 S.r.l. è fatta di muretto e rete metallica, con

l’aggiunta in alcune aree di piante (canne di bambù). L’impianto è altresì dotato di cancello elettrico

con sistema di video-sorveglianza.

Si allega copia fotostatica di un documento di riconoscimento personale, in corso di validità (art.38 co.3 – DPR 445/2000).

ROMA, lì 02.03.09

Il Legale Rappresentante

(f irma)

14