53
PROGETTO EUROPEO ZEMEDS PROGRAMMA EUROPEO INTELLIGENT ENERGY EUROPE (IEE) PROGETTO EUROPEO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI Perugia, 06 novenbre 2015

PROGETTO EUROPEO ZEMEDS PROGRAMMA EUROPEO … · tra natura e tecnologia. Questa consapevolezza innesca nuovi ... • Sicurezza meccanica e stabilità • Sicurezza in caso di incendio

  • Upload
    lamnhu

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

PROGETTO EUROPEO ZEMEDS

PROGRAMMA EUROPEO INTELLIGENT ENERGY EUROPE (IEE)

PROGETTO EUROPEO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

DEGLI EDIFICI SCOLASTICI

Perugia, 06 novenbre 2015

Lo sviluppo al contrario implica

trasformazione e cambiamento.

La sostenibilità evoca un

concetto di conservazione

nel tempo.

SOSTENIBILITA’

Il conflitto tra conservazione e

sviluppo si risolve nel concetto

di sostenibilità.

Sostenibilità significa rendere lo

sviluppo compatibile con la

tutela delle risorse.

Significa trovare un equilibrio

tra consumo e rigenerazione

delle risorse.

L’ambiente costruito va visto

come un organismo complesso.

La sostenibilità non può

essere affrontata con

soluzioni settoriali.

E’ necessario mettere in atto

un sistema di strategie

politiche, economiche, sociali

e ambientali orientate nella

stessa direzione sostenibile.

Dal 1987 le Nazioni Unite

definiscono lo sviluppo sostenibile

come uno sviluppo capace di

equilibrare i bisogni di tutti gli

esseri umani con la protezione

dell’ambiente naturale, in modo

che questi bisogni possano essere

soddisfatti sia nel presente che nel

futuro.

Il campo dello sviluppo sostenibile

è stato concettualmente suddiviso

in quattro parti:

la sostenibilità ambientale,

la sostenibilità economica,

la sostenibilità sociale

la sostenibilità politica.

Nonostante tutto le caratteristiche

di questa idea guida sono rimaste

vaghe.

Le città sono sistemi dissipativi e rappresentano

l’epicentro dei consumi e degli sprechi

dell’intero territorio mondiale.

Il territorio, inteso come

sistema complesso di

ambiente naturale,

ambiente costruito e

ambiente antropico,

non può essere

semplicemente un

supporto fisico sul quale

insediarsi e dal quale

attingere ricchezza.

L’uomo come artefice del paesaggio.

IL PAESAGGIO:

SVILUPPO SOSTENIBILE.

Non possiamo eludere le

conseguenze del nostro

sviluppo tecnologico.

Tuttavia non possiamo neanche rinnegare

tale sviluppo che ormai ci appartiene.

Il riconoscimento che le tecnologie

ecologicamente sostenibili sono un valore

culturale profondo crea una nuova alleanza

tra natura e tecnologia.

Questa consapevolezza innesca nuovi

comportamenti che sono alla base della

stabilità degli ecosistemi urbani e degli

insediamenti ecologicamente e

socialmente fondati.

Aerohotel – Alexander Asadov

"

Indice di sostenibilità ambientale (EPI)

Metodo per quantificare numericamente le prestazioni ambientali di un paese.

Nel 2008 l’Italia si è posta al 15esimo posto dopo l’Ungheria e prima dell’Albania

IL PENSIERO

LA NATURA

IL PROGETTO

Il primo passo verso la sostenibilità è un pensiero

progettuale consapevole.

Non rinunciare alla possibilità di conferire nuova

forma e significato allo spazio certi del ruolo

culturale e socialmente rilevante di ogni

definizione spaziale.

La frontiera del green building,

l'adozione di pratiche progettuali volte

alla sostenibilità sta letteralmente

cambiando il volto alla progettazione

architettonica. Si tende a una

progettazione e realizzazione molto più

consapevole, nel rispetto del confort

abitativo e sopratutto dell'impatto a

livello ambientale.

Non dimenticando il valore più alto

dell'architettura e dell'urbanistica: quello

di offrire agli abitanti e ai cittadini

luoghi dove vivere il meglio possibile,

anche in un'ottica futura.

"

Casa Passiva o NZEB

Risparmio Energetico

Benessere

Uso Consapevole delle Risorse

Requisiti tecnici di sostenibilità

• Fruibilità e qualità dello spazio abitato

• Risparmio energetico

• Risorse idriche

• Utilizzo dei materiali e gestione dei rifiuti solidi

• Mobilità sostenibile

• Sicurezza meccanica e stabilità

• Sicurezza in caso di incendio

• Protezione dal rumore

• Salute e benessere ambientale

EDILIZIA SOSTENIBILE alcune soluzioni progettuali

Il primo risparmio energetico si affronta con la progettazione,

con l’uso sapiente dei materiali e delle tecnologie.

RISPARMIO ENERGETICO

I tecnici che operano sul territorio devono concepire i loro progetti

sulla base di:

- una conoscenza delle condizioni LOCALI, delle risorse esistenti;

- dei principali criteri che regolano l’impiego di forme diverse di

energia rinnovabili;

- di componenti e tecniche eco-compatibili.

Non si tratta di applicare un sistema migliore ma di scegliere

quello che meglio si adatta al sito e alle scelte architettoniche.

Questo per sottolineare come sia impossibile pensare a soluzioni

standard sempre valide causa le innumerevoli variabili in gioco:

Microclima, contesto, normativa, possibilità economiche, cultura e

sensibilità dei soggetti coinvolti nella progettazione.

Certificazione della

sostenibilità ambientale

La certificazione ha carattere volontario e ricomprende la

certificazione energetica obbligatoria di cui al D.Lgs. 192/2005

Certificazione energetica

Le linee guida per la valutazione della sostenibilita ambientale degli edifici, redatte ai sensi dell'articolo

7 della legge regionale n.14/2008, sono un aggiornamento del Protocollo Itaca, approvato dalla

Conferenza delle Regioni nel gennaio 2004.

Tale strumento e stato sviluppato a partire dalla metodologia del GBC (Green Building Challenge) e tiene conto

della sua evoluzione e aggiornamento (Sustainable building Challenge SBC) ed eindirizzato agli edifici residenziali

di nuova costruzione 0 soggetti a ristrutturazioni importanti.

Aile linee guida si affianca uno specifico software che ne implementa I'approccio metodologico e

consente di utilizzare iI sistema attraverso un'interfaccia ad alto livello.

Le linee guida costituiscono 10 strumento tecnico di valutazione valido per la certificazione energetico ambientale

degli edifici.

GREEN-BUILDING Un green building può dichiararsi tale

solo se viene realizzato con materiali e

prodotti aventi le seguenti caratteristiche:

naturali, abbondantemente disponibili o

facilmente rinnovabili: materiali raccolti

da fonti gestite in modo sostenibile;

processo di fabbricazione efficiente:

prodotti fabbricati con uso efficace delle

risorse tra cui la riduzione del consumo

energetico, la riduzione al minimo di

scorie e rifiuti (a loro volta riciclabili), e la

riduzione dei gas a effetto serra;

disponibili a livello locale: materiali da

costruzione, componenti e sistemi

acquistabili a livello locale o regionale, in

modo da risparmiare energia e risorse

durante il trasporto verso il cantiere;

riutilizzabili o riciclabili: materiali che

possono essere facilmente smontati e

riutilizzati o riciclai alla fine della loro vita

utile;

confezione del prodotto riciclata o

riciclabile: prodotti racchiusi in un

contenitore o imballaggio riciclato o

riciclabile;

durevoli: materiali che siano

storicamente duraturi o siano assimilabili

a prodotti convenzionali con una lunga

speranza di vita.

PROGETTAZIONE SOSTENIBILE

Indicatori ambientali della certificazione

energetica degli edifici

Impatti omessi dalla certificazione

energetica degli edifici

estrazione materie prime – trasporti in stabilimento – produzione

trasporti dallo stabilimento al cantiere – messa in opera

fase energetica – fase d’uso manutenzione – fase d’uso riqualificazione

demolizione dell’edificio – trasporti dal cantiere alla discarica

discarica riciclaggio

Considerare solo l’energia è un approccio parziale valutazione energetica degli edifici

LCA Life Cycle Assessment

valutazione di impatto ambientale del ciclo di vita

è il più completo allo stato attuale per operare una verifica ambientale poiché considera

tutte le fasi del ciclo di vita

tutte le sostanze in ingresso e in uscita

tutti gli impatti ambientali

IL SITO

L’ANALISI DEL SITO

L’analisi va estesa a un’intorno, individuato dal progettista,

più ampio dell’area oggetto dell’intervento

L’analisi comprende due categorie:

• il reperimento di dati relativi agli AGENTI FISICI del sito

• l’analisi dei FATTORI AMBIENTALI

L’UTILIZZO INTENZIONALE DELLE RISORSE CLIMATICHE ESTERNE

DETERMINA UN APPROCCIO ECO-COMPATIBILE.

AGENTI FISICI

1)Clima igrotermico e precipitazioni

(temperatura dell’aria, velocità e direzione

del vento, piovosità, irradiazione solare, ecc.)

2)Disponibilità di fonti energetiche

rinnovabili o assimilabili

3)Disponibilità di luce naturale

4)Clima acustico (zonizzazione acustica o

rilevazione strumentale)

5)Campi elettromagnetici (presenza di ..)

FATTORI AMBIENTALI

Sono quegli elementi che vengono influenzati dal

progetto (non sono dati di progetto).

Sono elementi di attenzione o componenti di

Valutazioni di Impatto Ambientale o studi ed analisi da

effettuare ai sensi di normative vigenti

(ad es.:qualità delle acque superficiali,ecc.)

L’edificio è un sistema termodinamico

aperto che trattiene continue e complesse

relazioni con l’ambiente esterno.

Bilancia gli scambi di calore rispetto al contesto con apporti e

dispersioni la cui entità varia in funzione della stagione

dell’anno.

IL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

Riduzione del fabbisogno di energia agendo su parametri legati a:

AMBIENTE ESTERNO

CARATTERISTICHE DELL’INVOLUCRO (geometria, forma)

UTILIZZO E GESTIONE DEGLI SPAZI

Il controllo ambientale porta alla riduzione dei consumi

di energia per riscaldamento e raffrescamento

attraverso:

IL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

Utilizzo intenzionale delle fonti rinnovabili:

CONTROLLO DELL’IRRAGGIAMENTO SOLARE

ESPOSIZIONE E PROTEZIONE DAI VENTI

UTILIZZO DELLA CAPACITA’ TERMICA DEL TERRENO

"

Caratteristiche estrinseche (geometria):

FORMA

ORIENTAMENTO

PERCENTUALE DI TRASPARENZA DELLE CHIUSURE

Le variabili progettuali legate all’involucro sono:

IL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

Caratteristiche intrinseche (tecnologia e materiali):

componenti opachi

RESISTENZA TERMICA

INERZIA TERMICA

ASSORBIMENTO ED EMISSIONE

SPETTRALE

componenti trasparenti

RESISTENZA TERMICA

TRASMISSIONE SOLARE

PROTEZIONI

(schermi, scuri,..)

componenti interni

ASSORBIMENTO RADIAZIONE

ACCUMULO CALORE

Le assonometrie solari e lo studio delle ombre portate

permettono il:

STRATEGIE PROGETTUALI

ANALISI DEL SOLEGGIAMENTO

CONTROLLO PLANIVOLUMETRICO DELL’ACCESSO DELLA RADIAZIONE

SOLARE

CONTROLLO DELL’ACCESSO DELLA RADIAZIONE SOLARE SULLE

SUPERFICI TRASPARENTI IN REGIME INVERNALE E ESTIVO

FUNZIONAMENTO BIOCLIMATICO NELLE DIVERSE STAGIONI

ILLUMINAZIONE NATURALE

STIMA SOMMARIA DEL FABBISOGNO ANNUO PER IL RISCALDAMENTO E

QUALIFICAZIONE ENERGETICA

Le assonometrie solari sono un importante strumento di

controllo del progetto, in particolare relativamente al

dimensionamento delle aperture e delle schermature solari.

ANALISI DEL SOLEGGIAMENTO

L’analisi del soleggiamento permette di valutare le

potenzialità di sfruttamento della radiazione solare

ANALISI DEL SOLEGGIAMENTO

Maschera di ombreggiamento

sovrapposta al diagramma solare relativa

alla schermatura

Maschera di ombreggiamento

sovrapposta al diagramma solare di un

sistema di ostruzioni che limitano la

radiazione solare sull’area

I diagrammi solari permettono di gestire il rapporto tra sole

e ambiente costruito e quindi in generale l’”accesso al sole”

di un insediamento o di una facciata.

LA FORMA

L’ORIENTAMENTO

La scelta dell’orientamento deve tener conto dei diversi apporti solari

nell’arco dell’anno .

PERCENTUALE DI TRASPARENZA

Collocazione degli ambienti interni in relazione

all’orientamento del sole

Architettura e tecnologie sostenibili, medaglia d’argento. Cristina Labianca,

Alberto Menozzi, Ied, Istituto europeo di design, Torino. “Terra sottratta - Una

scuola 0 CO2 per Gaza, Israele.

FUNZIONAMENTO BIOCLIMATICO NELLE

DIVERSE STAGIONI

INVERNO

21 dicembre ore 12

ESTATE

21 giugno ore12

21 giugno ore 22

FUNZIONAMENTO BIOCLIMATICO NELLE

DIVERSE STAGIONI

ESTATE

21 giugno ore12

21 giugno ore 22

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE l’edificio riceve calore dalla radiazione solare che incide sull’involucro

I sistemi naturali di riscaldamento si basano sull’effetto serra 1. aperture vetrate

2. assorbitori

3. massa termica

4. distribuzione del calore

5. controllo solare

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

ATTRAVERSO SISTEMI SOLARI PASSIVI

I sistemi solari PASSIVI si distinguono in:

SISTEMI SOLARI PASSIVI

SISTEMI SOLARI PASSIVI

SISTEMI SOLARI PASSIVI

SISTEMI SOLARI PASSIVI

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

ATTRAVERSO SISTEMI SOLARI PASSIVI