Progetto PREVENZIONE ALLA DISCRIMINAZIONE, ABUSI E VIOLENZA DI GENERE Anno scolastico 2013-14...
Click here to load reader
prev
next
of 22
Progetto PREVENZIONE ALLA DISCRIMINAZIONE, ABUSI E VIOLENZA DI GENERE Anno scolastico 2013-14 Istituto Comprensivo Statale Iqbal Masih Via Bianca Milesi,
Text of Progetto PREVENZIONE ALLA DISCRIMINAZIONE, ABUSI E VIOLENZA DI GENERE Anno scolastico 2013-14...
Slide 1
Progetto PREVENZIONE ALLA DISCRIMINAZIONE, ABUSI E VIOLENZA DI GENERE Anno scolastico 2013-14 Istituto Comprensivo Statale Iqbal Masih Via Bianca Milesi, 4 20152 MILANO Classi 2B-2D-2F
Slide 2
Premessa A seguito dellapprovazione del progetto da parte dellIS e del Cdz7 e a fronte del finanziamento ricevuto, il progetto rivolto a tre classi seconde con 6h/s stato preceduto da un incontro informativo serale con gli operatori e i genitori nel mese di maggio e con i docenti nel mese di novembre 2013.
Slide 3
CALENDARIO INCONTRI DataOrarioClasseProf Mercoled 27/118.00-10.002DSilvestri 2 incontro aula video 10.00-12.002B III ora: Penza - IV ora: Rizzi 2 incontro aula video Lunedi 2/1210.00-12.002D I ora: La spina II ora: Silvestri 3 incontro aula video 12.00-14.002BRizzi 3 incontro aula video Gioved 21/118.00-10.002FDepasquale1 incontro Marted 26/119.00-11.002FSilvestri 2 incontro aula video Gioved 5 /1212.00-14.002FSilvestri 3 incontro aula video
Slide 4
Obiettivi del progetto Agire sui preconcetti dei preadolescenti in merito alle differenze e alla violenza di genere; coinvolgere gli studenti in una riflessione critica grazie al confronto tra pari; far riflettere gli alunni sulle relazioni tra i sessi e sulle differenze reali e culturali legate al genere; condurre gli alunni al riconoscimento delle proprie emozioni legate allo sviluppo psicosomatico; sostenere gli allievi allesternalizzazione di tali emozioni
Slide 5
Classi II 3 incontri di 2h per classe = 6h Obiettivi: avviare alla riflessione sui preconcetti degli alunni in merito alle differenze di genere; condurre gli alunni al riconoscimento e allespressione delle emozioni nei confronti si se stessi in quanto maschi e femmine, del proprio corpo e di quello altrui; far emergere riflessioni su maschio/femmina-uomo/donna; far riflettere sui sentimenti legati al sesso di appartenenza e ai cambiamenti corporei dovuti allo sviluppo. Contenuti: Breve presentazione del lavoro. Somministrazione di un questionario per indagare le idee degli alunni in merito alla tematica. Visione di spezzoni di film/ documentari sullargomento Metodologia: Incontro dialogico- riflessioni e discussioni guidate su quanto emerso Visione di spezzoni di film/documentari sellargomento Breve report realizzato con i ragazzi
Slide 6
I incontro Breve presentazione del lavoro. Somministrazione di un questionario per indagare le idee degli alunni in merito alla tematica.
Slide 7
II incontro Visione di spezzoni di film/ documentari sullargomento.
Slide 8
III incontro Incontro dialogico- riflessioni e discussioni guidate su quanto emerso Realizzazione cartelloni Breve report realizzato con i ragazzi
Slide 9
Report Al termine del percorso di prevenzione gli alunni coinvolti sono stati invitati ad esprimere il proprio parere con un questionario Questionario alunni: TOT alunni 66SINO IN PARTE Ritieni che gli incontri con gli esperti del Soccorso Rosa siano stati interessanti? Ritieni che le attivit proposte siano state facili e comprensibili? Ritieni che le attivit proposte abbiano stimolato e consentito: un confronto tra pari? una riflessione da parte degli alunni sulle relazioni tra i sessi? sulle differenze reali e culturali legate al genere? una sensibilizzazione sul tema della violenza di genere? Ritieni che sia interessante proporlo anche agli alunni delle future classi seconde?
Slide 10
1) Ritieni che gli incontri con gli esperti del Soccorso Rosa siano stati interessanti? S 17 No 0 In parte 1 2F S 19 No 0 In parte 3 2B 2D S 20 No 1 In parte 1
Slide 11
2) Ritieni che le attivit proposte siano state facili e comprensibili? S 9 No 1 In parte 8 2F 2B S 15 No o In parte 6 S 12 No 1 In parte 6 2D
Slide 12
3a) Ritieni che le attivit proposte abbiano stimolato e consentito un confronto tra pari? S 14 No 1 In parte 5 2F 2B S 18 No 0 In parte 3 S 6 No 10 In parte 5 2D
Slide 13
S 15 No 3 In parte 1 3b) Ritieni che le attivit proposte abbiano stimolato e consentito una riflessione da parte degli alunni sulle relazioni tra i sessi? 2F 2B S 16 No 3 In parte 3 S 18 No 0 In parte 5 2D
Slide 14
3c) Ritieni che le attivit proposte abbiano stimolato e consentito una riflessione sulle differenze reali e culturali legate al genere? S 15 No 3 In parte 1 2F S 9 No 0 In parte 10 2B S 16 No 3 In parte 2 2D
Slide 15
3d) Ritieni che le attivit proposte abbiano stimolato e consentito una riflessione e una sensibilizzazione sul tema della violenza di genere? S 15 No 0 In parte 4 2F 2B S 15 No 1 In parte 6 2D S 19 No 1 In parte 1
Slide 16
4) Ritieni che sia interessante proporlo anche agli alunni delle future classi seconde? 2F S 17 No 0 In parte 1 2B S 20 No 0 In parte 2 2B S 17 No 1 In parte 3 2D
Slide 17
Report Al termine del percorso di prevenzione i docenti coinvolti sono stati invitati ad esprimere il proprio parere con un questionario Questionario Docente: 6 docentiSINO IN PARTE Ritiene che gli incontri con gli esperti del Soccorso Rosa siano stati interessante per gli alunni? Ritiene che le attivit proposte siano state facili e comprensibili? Ritiene che le attivit proposte abbiano stimolato e consentito: un confronto tra pari? una riflessione da parte degli alunni sulle relazioni tra i sessi? sulle differenze reali e culturali legate al genere? una sensibilizzazione sul tema della violenza di genere? Ritiene che sia interessante proporlo anche agli alunni delle future classi seconde?
Slide 18
Report docenti
Slide 19
Slide 20
Slide 21
Slide 22
LE ALUNNE, GLI ALUNNI E LE DOCENTI DELLE CLASSI 2B-2D-2F ringraziano sentitamente gli Psicologi di Soccorso Rosa e la Commissione Scuola del Consiglio di Zona 7 per aver dato loro la possibilit di partecipare al Progetto. Milano 18/12/2013