104
Programma

Programma - francescocognetti.files.wordpress.com · dell’Istituto Nazionale dei Tumori un gruppo di pionieri fondava l’Associazione Italiana di Oncologia Medica. Tra loro spiccavano

Embed Size (px)

Citation preview

Programma

ari Amici e Colleghi,è con grande piacere che presento a nome del Consiglio Direttivo ilXV Congresso Nazionale. Questo evento, infatti, assume un ruolo e

significato particolare. Tutti i Congressi hanno rappresentato momentiimportanti della vita della nostra società ma il XV coinciderà con il 40°della fondazione di AIOM. Nel novembre del 1973, infatti, nella cornicedell’Istituto Nazionale dei Tumori un gruppo di pionieri fondaval’Associazione Italiana di Oncologia Medica. Tra loro spiccavano oltre aGianni Bonadonna e Umberto Veronesi alcuni dei futuri Presidenti AIOM:Mario De Lena, Emilio Bajetta, Silvio Monfardini. Difficile dire se, purecon l’entusiasmo di allora, potessero prevedere che l’AIOM e più ingenerale l’oncologia medica italiana sarebbero cresciute così tanto. Ci èparso naturale che un’occasione simile andasse ricordata, celebrata eoffrisse anche motivo di riflessione per il nostro futuro. La sede naturaledi questo Congresso non poteva che essere la città in cui AIOM è statafondata e per questo terremo il XV congresso a Milano. Sarà un’occasioneper ricordare e celebrare i fondatori e tutti coloro che hanno reso grande eautorevole l’AIOM. Nelle nostre speranze questo congresso rappresenteràun ponte fra passato e futuro con tuttavia un presente vivo e attento allenuove modalità e problematiche dell’ assistenza ai pazienti così come allenuove frontiere delle terapie. Il ruolo dell’oncologo medico è cambiatomolto in questi anni. Non è più solo colui che assiste e cura i pazienti contumore con il primo e rudimentale armamentario terapeutico ma si occupadi tutela dell’ambiente, partecipa allo sviluppo delle conoscenze biologichema non tralascia le cure dei pazienti in fase avanzata, discute diorganizzazione sanitaria e si occupa dei pazienti che sempre piùguariscono e che hanno nuove esigenze e bisogni. E’ un professionista chevive in una società più complessa di quella italiana degli anni 70. Unasocietà che ha visto un cambio di valori etici e sociali e una richiesta diridefinizione dei ruoli. Il paziente è un protagonista e non più un soggettopassivo. Abbiamo quindi compiti nuovi e ruoli da conquistare concredibilità scientifica e umana ma abbiamo anche grandi vantaggi. Inquesti anni una coorte di giovani oncologi è nata e si è sviluppata. Abbiamouna tradizione ma anche grazie a loro un futuro. Cercheremo di valorizzarei giovani sempre più lasciando spazi nel congresso e ruoli nellaassociazione. Altra grande opportunità è il rapporto con ESMO e più ingenerale con l’Europa, e l’alleanza con le associazioni dei pazienti. Questisaranno alcuni dei temi che caratterizzeranno il Congresso. Ci auguriamo dunque di vedervi numerosi e che possiate tutti condividerel’emozione e l’orgoglio di essere parte di una storia e artefici del futuro dellanostra società.

Stefano Cascinu Presidente Aiom

CC15°15°CONGRESSO

Nazionale AIOM

49111922258595

Nazionale AIOM

4 COMITATO E SEGRETERIE

9 PATROCINI

11 INFORMAZIONI GENERALI

19 QUOTE DI ISCRIZIONE

22 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE

25 PROGRAMMA

85 PROGRAMMA INFERMIERI

95 ORARIO DEI LAVORI

15°15°CONGRESSO

4

PP

CC

residente del CongressoStefano Cascinu (Ancona)

omitato Scientifico ed Organizzatore

PresidenteStefano Cascinu (Ancona)

Massimo Aglietta (Candiolo, TO)Giuseppe Altavilla (Messina)Paolo Ascierto (Napoli)Giuseppe Badalamenti (Palermo)Editta Baldini (Lucca)Giovanni Bernardo (Pavia)Paolo Bossi (Milano)Sergio Bracarda (Arezzo)Alba Brandes (Bologna)Saverio Cinieri (Brindisi)Alessandro Comandone (Torino)Pierfranco Conte (Padova)Chiara Cremolini (Pisa)Lucio Crinò (Perugia)Romano Danesi (Pisa)

Nazionale AIOM

5

Alfredo Falcone (Pisa)Gianpiero Fasola (Udine)Nicola Fazio (Milano)Virginia Ferraresi (Roma)Enrico Franceschi (Bologna)Vittorio Franciosi (Parma)Riccardo Giampieri (Ancona)Stefania Gori (Perugia)Roberto Iacovelli (Roma)Maria Teresa Ionta (Cagliari)Roberto Labianca (Bergamo)Marco Merlano (Cuneo)Federica Merlin (Verona)Viviana Murgia (Trento)Nicola Normanno (Napoli)Gianmauro Numico (Aosta)Sandro Pignata (Napoli)Fabio Puglisi (Udine)Carmine Pinto (Bologna)Stefania Redana (Candiolo, TO)Armando Santoro (Rozzano, MI)Alberto Sobrero (Genova)Pierosandro Tagliaferri (Catanzaro)Marcello Tiseo (Parma)Giuseppe Tonini (Roma)Vittorina Zagonel (Padova)Alberto Zaniboni (Brescia)

15°15°CONGRESSO

6

CConsiglio Direttivo AiomPresidenteStefano Cascinu (Ancona)SegretarioCarmine Pinto (Bologna)TesoriereStefania Gori (Perugia)ConsiglieriMassimo Aglietta (Candiolo, TO)Giuseppe Altavilla (Messina)Editta Baldini (Lucca)Giovanni Bernardo (Pavia)Saverio Cinieri (Brindisi)Fabio Puglisi (Udine)Pierosandro Tagliaferri (Catanzaro)Giuseppe Tonini (Roma)

Nazionale AIOM

7

iom ServiziPresidenteRaffaele Vodini (Roma)ConsiglieriCarlo Barone (Roma)Orazio Caffo (Trento)Antonio Muggiano (Cagliari)Vanna Maria Valori (S. Giovanni. Rotondo, FG)

CComitato Scientifico InfermieriGabriella Angeloni (Roma)Anna Maria Ballari (Candiolo, TO)Carlo Barberino (Lamezia Terme)Isabella Bertazzi (Roma)Lucia Ciccarelli (Negrar, VR)Michela Francoletti (Ancona)Laura Iacorossi (Roma)Giovanni Micallo (Napoli)Silvia Orlandini (Bologna)Maria Dolores Palmas (Cagliari)Albina Paterniani (Roma)Giuseppe Patriarca (Ragusa)Adriana Concetta Pignatelli (Roma)Virginia Rossi (Napoli)Arturo Toretti (Cosenza)

AA

15°15°CONGRESSO

8

SSSS

UU

egreteria Organizzativa

Sede di MilanoVia Enrico Nöe 23 ­ 20133 MilanoTel. 0226683129 ­ Fax [email protected]

Sede di RomaVia Domenico Cimarosa 18 ­ 00198 RomaTel. 068553259 ­ Fax [email protected]

fficio Stampa

INTERMEDIA srlVia Malta, 12b ­ 25124 BresciaTel/Fax 030 226105 ­ Fax 030 [email protected]

Nazionale AIOM

9

atrocini Richiesti� COMUNE DI MILANO

��PROVINCIA DI MILANO

��REGIONE LOMBARDIA

��ESMO � EUROPEAN SOCIETY OF MEDICAL ONCOLOGY

��ISS � ISTITUTO SUPERIORE DI SANIT
��MINISTERO DEL LAVORO,DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

��ASSESSORATO ALLA SANITÀ REGIONE LOMBARDIA

��CNR � CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

��SENATO DELLA REPUBBLICA

��PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

��LILT � LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI

��SIC � SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA

��SICO � SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

��AIRO � ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA

��SIAPEC�IAP � SOCIETÀ ITALIANA DI ANATOMIA PATOLOGICA E DI CITOPATOLOGIA DIAGNOSTICA � DIVISIONE ITALIANA DELLA IAP

��IMI � INTERGRUPPO MELANOMA ITALIANO

��CIPOMO � COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI ONCOLOGI MEDICI OSPEDALIERI

��FISM � FEDERAZIONE DELLE SOCIETÀ MEDICO�SCIENTIFICHE ITALIANE

��ALLEANZA CONTRO IL CANCRO

��COMU � COLLEGIO DEGLI ONCOLOGI MEDICI ITALIANI

��SIC � SOCIETÀ ITALIANA DI CANCEROLOGIA

��SIE � SOCIETÀ ITALIANA DI ENDOCRINOLOGIA

��AISF � ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

��UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

PP

15°CONGRESSO

Nazionale AIOM

InformazioniGenerali

15°15°CONGRESSO

12

SEDE DEL CONGRESSO

MICO Milano CongressiEntrata pedonale Gattamelata GATE 14

RAGGIUNGERE MILANO IN AEREOMalpensaIl servizio ferroviario “MALPENSA EXPRESS” collega direttamente in 40minuti l'Aeroporto al centro città con arrivo alla stazione delle FerrovieNord “Cadorna”.Qui prendete la Linea 1 Rossa (direzione Rho Fiera Milano).Ingresso da viale Eginardo / viale Scarampo: scendere alla fermata“Amendola” ­ a 700 m dal Centro Congressi, oppure a “Lotto” a circa 800 m.Ingresso attraverso piazzale Carlo Magno / via Gattamelata: fermate a“Cadorna”, uscite dalla Metro e raggiungete la soprastante stazioneferroviaria: prendete il primo treno in partenza e scendete a“Domodossola” – a soli 600 m dal Centro Congressi. LinatePrendete l'autobus n° 73 nella zona “Uscita Arrivi Nazionali” fino alcapolinea in Piazza San Babila e raggiungete la Stazione Metropolitana.Qui prendete la Linea 1 Rossa (direzione Rho Fiera Milano).Ingresso da viale Eginardo / viale Scarampo: scendere alla fermata“Amendola” ­ a 700 m dal Centro Congressi, oppure a “Lotto” a circa 800 m.Ingresso attraverso piazzale Carlo Magno / via Gattamelata: fermate a“Cadorna”, uscite dalla Metro e raggiungete la soprastante stazioneferroviaria: prendete il primo treno in partenza e scendete a“Domodossola” ­ a soli 600 m dal Centro Congressi. Orio al Serio (Bergamo)Il servizio autobus “AUTOSTRADALE” o “AIR PULLMAN” collegadirettamente in 60 minuti l’Aeroporto alla città con arrivo in StazioneCentrale: prendete la Metropolitana Linea 2 Verde (direzioneAbbiategrasso) e fermate a “Cadorna”.Qui prendete la Linea 1 Rossa (direzione Rho Fiera Milano).Ingresso da viale Eginardo / viale Scarampo: scendere alla fermata“Amendola” ­ a 700 m dal Centro Congressi, oppure a “Lotto” a circa 800 m.Ingresso attraverso piazzale Carlo Magno / via Gattamelata: fermate a“Cadorna”, uscite dalla Metro e raggiungete la soprastante stazione

Nazionale AIOM

13

ferroviaria: prendete il primo treno in partenza e scendete a“Domodossola” ­ a soli 600 m dal Centro Congressi.

IN TRENOStazione Centrale ­ Stazione GaribaldiPrendete la Metropolitana Linea 2 Verde (direzione Abbiategrasso) efermate a “Cadorna”.Qui prendete la Linea 1 Rossa (direzione Rho Fiera Milano).Ingresso da viale Eginardo / viale Scarampo: scendere alla fermata“Amendola” ­ a 700 m dal Centro Congressi, oppure a “Lotto” a circa 800 m.Ingresso attraverso piazzale Carlo Magno / via Gattamelata: fermate a“Cadorna”, uscite dalla Metro e raggiungete la soprastante stazioneferroviaria: prendete il primo treno in partenza e scendete a“Domodossola” ­ a soli 600 m dal Centro Congressi. Stazione CadornaPrendete la Linea 1 Rossa (direzione Rho Fiera Milano).Ingresso da viale Eginardo / viale Scarampo: scendere alla fermata“Amendola” ­ a 700 m dal Centro Congressi, oppure a “Lotto” a circa 800 m.Ingresso attraverso piazzale Carlo Magno / via Gattamelata: fermate a“Cadorna”, uscite dalla Metro e raggiungete la soprastante stazioneferroviaria: prendete il primo treno in partenza e scendete a“Domodossola” ­ a soli 600 m dal Centro Congressi.

IN AUTODalle tangenziali che circondano la città seguire la segnaletica che indirizzaa Fieramilanocity, oppure verso gli ampi parcheggi di interscambio,localizzati in prossimità della linea metropolitana. Cascina Gobba (n° 1800 posti). Linea VerdeSan Donato (n° 1800 posti). Linea GiallaFamagosta (n° 3000 posti). Linea VerdeBisceglie (n° 1900 posti). Linea RossaLampugnano (n° 2000 posti). Linea Rossa

15°15°CONGRESSO

14

RAGGIUNGERE LA SEDELa Metropolitana milanese ha quattro linee: Rossa (MM1), Verde (MM2),Gialla (MM3), Lilla (MM5)

TRASPORTI URBANIMezzi di superficieIngresso da viale Eginardo / viale Scarampo:Autobus n° 78 ­ Fermata Eginardo/ColleoniIngresso attraverso piazzale Carlo Magno / via Gattamelata:Autobus n° 78 ­ Fermata Colleoni/GattamelataTram n° 27 ­ Fermata Piazza 6 FebbraioMetropolitanaLinea 1 Rossa:Ingresso da viale Eginardo / viale Scarampo: scendere alla fermata“Amendola” ­ a 700 m dal Centro Congressi, oppure a “Lotto” a circa 800 m.Ingresso attraverso piazzale Carlo Magno / via Gattamelata: fermate a“Cadorna”, uscite dalla Metro e raggiungete la soprastante stazioneferroviaria: prendete il primo treno in partenza e scendete a“Domodossola” ­ a soli 600 m dal Centro Congressi.

Nazionale AIOM

15

Linea 2 Verde: scendete a "Cadorna".Ingresso da viale Eginardo / viale Scarampo: trasbordate sulla Linea 1 Rossa(direzione RHO Fiera Milano) scendere alla fermata “Amendola” ­ a 700m dal Centro Congressi, oppure a “Lotto” a circa 800 m.Ingresso attraverso piazzale Carlo Magno / via Gattamelata: uscite dallaMetro e raggiungete la soprastante stazione ferroviaria: prendete il primotreno in partenza e scendete a “Domodossola” – a soli 600 m dal CentroCongressi. Linea 3 Gialla: Fermate in Duomo, trasbordate sulla Linea 1 Rossa(direzione RHO Fiera Milano).Ingresso da viale Eginardo / viale Scarampo: scendere alla fermata“Amendola” ­ a 700 m dal Centro Congressi, oppure a “Lotto” a circa 800 m.Ingresso attraverso piazzale Carlo Magno / via Gattamelata: fermate a“Cadorna”, uscite dalla Metro e raggiungete la soprastante stazioneferroviaria: prendete il primo treno in partenza e scendete a“Domodossola” ­ a soli 600 m dal Centro Congressi. TaxiIl servizio di radiotaxi è disponibile ai seguenti numeri telefonici: 02 8585;02 4040; 02 6969

SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALELa Segreteria è a disposizione dei partecipanti in sede congressuale al1°piano del Mico Milano Congressi a partire dalle ore 08.00 di venerdi 11 ottobre e nei giorni successivi fino alla conclusione dei lavori scientificicon i seguenti orari:

Venerdì 11 ottobre 08.00 ­ 19.30Sabato 12 ottobre 07.30 ­ 19.30Domenica 13 ottobre 07.30 ­ 18.00

Sono previsti i seguenti serviziNuove iscrizioniRegistrazioni A­DRegistrazioni E­LRegistrazioni M­QRegistrazioni R­ZModeratori e Relatori

Un punto informazioni è previsto nell’atrio del Mico Milano Congressi.

Desk ECMSegreteria AIOMFondazione AIOMAgenzia ViaggiEsposizioneSegreteria Poster

15°15°CONGRESSO

16

SEGRETERIA AIOM

La segreteria AIOM è operativa durante tutta la durata del congresso perinformazioni inerenti all’associazione

APPUNTAMENTI AIOMAssemblea Soci AIOM: • Sabato 12 ottobre dalle ore 15.05 alle ore 16.00 in AuditoriumDirettivo AIOM e Coordinatori Regionali: • Sabato 12 ottobre dalle ore 18.15 alle ore 19.00 in sala Arancione 3Direttivo Fondazione AIOM: • Venerdì 11 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 16.00 in sala Arancione 3Riunione del gruppo Master & Back: • Sabato 12 ottobre dalle ore 18.00 alle ore 20.00 in sala “Office7” piano ­1Progetto “consenso su terapia di supporto nel paziente con neoplasie testa­collo sottoposto a trattamenti integrati chemio­radioterapici” : • Sabato 12 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 in sala Arancione 3

SEGRETERIA FONDAZIONE AIOM

La segreteria Fondazione AIOM è operativa durante tutta la durata delcongresso per informazioni inerenti la fondazione.

AGENZIA VIAGGIPer tutta la durata del congresso, presso la segreteria, è prevista la presenza del Travel Desk della AIM Travel. L’agenzia è a disposizione deipartecipanti per prenotazioni e variazioni di voli nazionali ed internazio­nali; informazioni su orari ferroviari e navali; prenotazioni di alberghi eristoranti; autonoleggi, auto con autista, pullman; visite guidate di gruppoed individuali; programmi per accompagnatori; informazioni turistichegenerali.

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Nazionale AIOM

17

BADGEL’accesso all’area espositiva e alle sale delle sessioni scientifiche è consentito esclusivamente agli iscritti al congresso in possesso del badge.A ciascun partecipante regolarmente iscritto e interessato ai crediti ECMviene consegnato anche un badge magnetico che deve essere indossato pertutta la durata del congresso poiché viene effettuata la rilevazione elettronica delle presenze.

COLAZIONI DI LAVOROVenerdi 10, sabato 11 e domenica 12 ottobre, sono offerte delle colazioni di lavoro a buffet per tutti i partecipanti regolarmente iscritti alcongresso. Le colazioni di lavoro, si svolgono al secondo piano della fierae sono aperte nei seguenti orari:

Venerdì 11 ottobre: dalle ore 13.00 alle ore 15.00Sabato 12 ottobre: dalle ore 13.00 alle ore 15.00Domenica 13 ottobre: dalle ore 13.00 alle ore 15.00

Al fine di evitare file o eventuali disguidi legati a problemi di spazio, raccomandiamo di accedere alle colazioni di lavoro anche durante il primoturno. La segreteria si riserva di limitare l’accesso nell’orario di maggioraffluenza.

BARÈ disponibile un punto bar a pagamento del singolo partecipante al 1° piano e al piano ­1 del MICO Nord.

GUARDAROBAÈ a disposizione dei congressisti durante lo svolgimento dei lavori scientifici al 1° piano del MICO Nord.I partecipanti sono pregati di non lasciare effetti personali dopo l’orario dichiusura.

UFFICIO STAMPAPer tutto il periodo congressuale è operativo l’Ufficio Stampa a cura di INTERMEDIA, Agenzia di Stampa ufficiale dell’Associazione Italiana diOncologia Medica. L’ufficio stampa è situato al piano ­1 del MICO Nord.

15°15°CONGRESSO

18

CONFERENZA STAMPASi terranno tre Conferenze Stampa ufficiali del Congresso il 11, 12 e 13ottobre presso una sala dedicata.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONEL’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta presso il desk della segreteriaal termine dei lavori congressuali, domenica 13 ottobre. I certificati verranno consegnati solo per le giornate di effettiva presenza al congresso.

CREDITI ESMO E CREDITI ECMLa partecipazione al congresso dà diritto a n. 18, cat. 1 ESMO­MORApoints.Per il presente congresso è stata fatta domanda di accreditamento permedico­chirurgo e per infermiere presso la Commissione Nazionale per laFormazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute.L’accreditamento del congresso medico è stato effettuato per singolagiornata.

11 OTTOBRE N. 3,2 CREDITI ASSEGNATI 12 OTTOBRE N. 1,4 CREDITI ASSEGNATI13 OTTOBRE N. 3,6 CREDITI ASSEGNATI

Accreditamento per Medico Chirurgo con discipline in Cardiologia,Ematologia, Gastroenterologia, Malattie dell’ Apparato Respiratorio,Oncologia, Radioterapia, Chirurgia Generale, Ginecologia e Ostetricia,Urologia, Anatomia Patologica, Radiodiagnostica.

Accreditamento per Biologo e Farmacista

Per il convegno infermieri, invece, è stato effettuato un unicoaccreditamento.12 e 13 OTTOBRE N. 2,2 CREDITI ASSEGNATI

È operativo un servizio di rilevazione elettronica delle presenze effettuatoattraverso portali ad alto scorrimento. È possibile in ogni momentoverificare personalmente con il proprio badge magnetico le ore di presenzaaccumulate presso il Desk ECM. Per conseguire i crediti relativi allagiornata è necessario garantire la propria presenza nella misura del 100%.

Nazionale AIOM

19

All’atto della registrazione ogni congressista ha ricevuto una cartellinacontenente una scheda recapiti (si ricorda che la compilazione della stessaè obbligatoria al fine di ricevere i crediti ECM), le schede di valutazionerelative alle giornate previste dal programma. Il partecipante devecompilare esclusivamente le schede relativi alle giornate cui ha partecipatoeffettivamente e riconsegnarli al temine, unitamente al badge magnetico,alla postazione ECM presso la segreteria congressuale. La perdita o lamancata riconsegna del badge magnetico comporterà un addebito pari ad€ 10,00. Tutti gli attestati riportanti i crediti ECM, dopo attenta verificadella partecipazione e dell’apprendimento, saranno disponibili on­line apartire dal 15 gennaio 2013. Il partecipante potrà ottenere gli attestati coni crediti conseguiti collegandosi al sito internet www.aiom.it e seguendole semplici procedure ivi indicate. I Relatori del convegno avranno dirittoa n. 2 crediti formativi per ogni ora continuativa di docenza,indipendentemente dai crediti attribuiti al convegno.

QUOTE DI ISCRIZIONE

Partecipanti Entro Entro il Dal 16 al 27 il 10 luglio 13 settembre settembre

e in sede

SOCI AIOM e ESMO 300.00 350.00 400.00

NON SOCI AIOM 350.00 400.00 450.00

GIOVANI AL DI SOTTO 180.00 210.00 260.00DEI 35 ANNI(si prega di allegare fotocopia di un documento di identità)

INFERMIERI PROFESSIONALI 75.00 100.00 150.00E OPERATORI SANITARI(iscritti all’AIOM)(si prega di allegare fotocopia di un documento di iscrizione all’albo o al collegio)

INFERMIERI PROFESSIONALI 105.00 130.00 180.00E OPERATORI SANITARI(non iscritti all’AIOM)(si prega di allegare fotocopia di un documento di iscrizione all’albo o al collegio)

Le quote di iscrizione sopraindicate sono comprensive di IVA al 21%

15°15°CONGRESSO

20

La quota di iscrizione comprende:­ partecipazione ai lavori scientifici­ kit congressuale­ attestato di partecipazione­ attestato riportante i crediti ECM­ volume abstract (supplemento di Tumori)­ colazione di lavoro a buffet

LA SCHEDA DI ISCRIZIONE È DISPONIBILE SUL SITO INTERNETUFFICIALE DEL CONGRESSO AL SEGUENTE INDIRIZZO:

www.aiom2013.it

MODALITÀ DI PAGAMENTOIl pagamento della quota di iscrizione può essere effettuato tramite:

• Contanti

• Assegno bancario o circolare intestato ad AIOM SERVIZI srl

• Carta di credito Visa, Mastercard, American Express, Diners

Per ogni iscrizione viene rilasciata regolare fattura. Si prega quindi di indicare, nell’apposito spazio sulla scheda di iscrizione, il proprio numerodi Codice Fiscale ed eventuale partita IVA.

Non vengono accettate iscrizioni prive degli elementi per il rilascio dellafattura.

Nazionale AIOM

21

Programma SocialeCERIMONIA INAUGURALELa cerimonia inaugurale del congresso si svolge venerdì 11 ottobre alle ore17.05 presso l’Auditorium.

15°15°CONGRESSO

22

InformazioniScientifiche

I lavori scientifici si svolgono in contemporanea nelle sale: Auditorium,Sala Blu 1 e 2, Sala Rossa 1 e 2, Sala Gialla 1, 2 e 3, Sala Bianca 2 e Sala Verde.

SITO WEBIl virtual meeting del congresso, comprendente tutte le relazioni istituzio­nali e gli abstract presentati sarà disponibile dopo lo svolgimento del­l’evento sul sito web ufficiale dell’AIOM.

SESSIONI “COMUNICAZIONI ORALI” E “POSTER”Nell’ambito del programma scientifico del congresso si svolgono le comu­nicazioni orali e un’esposizione digitale dei poster.Il comitato scientifico ha selezionato fra i lavori pervenuti entro i tempiprestabiliti, quelli per la presentazione orale e quelli per la sessione posterelettronici. Le migliori comunicazioni orali sono state selezionate a lorovolta per la presentazione in Sessione Plenaria. Il tempo a disposizione perle comunicazioni orali è di 8 minuti ad eccezione di quelle presentate inSessione Plenaria che hanno a disposizione 15 minuti. Tutte le presenta­zioni si tengono in lingua italiana. La presentazione delle comunicazioniorali è subordinata al pagamento della quota d’iscrizione di uno degli autori del lavoro.La segreteria organizzativa ha comunicato direttamente al conpilante dell’abstract il giorno e l’ora della presentazione.E’ prevista l’esposizione digitale degli abstract selezionati come poster. I poster possono essere consultati in un’area dedicata alprimo piano della Fiera tramite apposite postazioni con plasma“touch screen”.Nell’area poster è richiesta la presenza degli autori durante l’orario previstoper le colazioni di lavoro.L’esposizione digitale dei poster è subordinata al pagamento della quotad’iscrizione di almeno uno degli autori.La segreteria organizzativa ha comunicato direttamente al compilantedell’abstract i dettagli per l’esposizione digitale dei poster.

Nazionale AIOM

23

SESSIONE SATELLITE SPONSORIZZATE DA AZIENDEIl programma scientifico del congresso è integrato da simposi e letture satellite sponsorizzate dalle Aziende del settore.

VOLUME DEGLI ABSTRACTTutti i lavori selezionati come comunicazione orale, poster e pubblica­zione, sono pubblicati in un supplemento della rivista“Tumori” ed inseritinelle cartelle congressuali.

CENTRO PROIEZIONIIn tutte le sale è prevista esclusivamente la proiezione di immagini da Personal Computer: non sono installati tradizionali proiettori per le diapositive e non è assolutamente consentito l’utilizzo del proprio PC.Ogni sala è provvista di un videoproiettore collegato ad un PersonalCom­puter per la presentazione dei lavori.I relativi file devono essere preparati con il programma Power Point 2000e consegnati, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore primadell’inizio della sessione pen drive all’apposito centro proiezioni.Il centro proiezioni, situato al piano ­1, è collegato in rete in tutte le sale:tutte le proiezioni sono quindi automaticamente inoltrate nelle sale di pertinenza.

LINEE GUIDA PER MODERATORI E RELATORIIl moderatore dovrebbe:• Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito• Essere in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della sessione stessa• Far rispettare rigorosamente i tempi assegnati alla sessione e alle

singole relazioni

15°15°CONGRESSO

24

Il relatore dovrebbe:• Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito• Consegnare i contributi visivi della propria presentazione, se possibile,

il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessioneal centro proiezioni

• Essere in sala almeno 10 minuti prima dell’inizio della sessione stessa• Ricordarsi di rispettare rigorosamente il tempo concesso per la presen­

tazione della relazione. Una barra a luce verde segna l’inizio del tempoconcesso; ad un minuto dalla fine si accende una luce gialla che diventarossa al termine del tempo concesso. Dopo un minuto l’audio si spegne. In ogni sala sono presenti una hostess e un tecnico di sala ai quali rivolgersi per problemi, richieste estemporanee o per comunicare variazioni di qualsiasi tipo.

LINEE GUIDA PER PRESENTATORI DI “COMUNICAZIONI ORALI” E “POSTER”Se si presenta una comunicazione orale:• Individuare la sala dove si svolge la sessione e presentarsi almeno 10 mi­

nuti prima dell’inizio della stessa• Consegnare i contributi visivi della propria presentazione, se possibile,

il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell’inizio della sessioneal centro proiezioni

• Ricordarsi di rispettare rigorosamente i tempi concessi. Una barra a luceverde segna l’inizio del tempo concesso; ad un minuto dalla fine si accende una luce gialla che diventa rossa al termine del tempo concesso. Dopo un minuto l’audio si spegne.

Se si espone un poster digitale:• Assicurare la propria presenza nell’area poster digitale durante gli orari

delle colazioni di lavoro.

ESPOSIZIONE TECNICO FARMACEUTICAÈ allestita in un’area apposita al 1° piano, un’esposizione tecnico farmaceutica e dell’editoria scientifica, che osserva gli orari dei lavori congressuali.

MOSTRA AIOM 40 ANNIIn occasione dell’anniversario dei 40 anni di AIOM è stata allestita unamostra al 1° piano del MICO Nord.

Programma

Nazionale AIOM

15°15°CONGRESSO

26

OTTOBRE VENERDÌ

AUDITORIUM10.00­13.00 SESSIONE EDUCAZIONALE 1

TUMORE DEL COLON

ModeratoriFrancesco Di Costanzo (Firenze)Rosario V. laffaioli (Napoli)

10.00 La caratterizzazione bio­molecolare dalla ricerca allapratica clinicaChiara Cremolini (Pisa)

10.20 La selezione dei pazienti e la scelta del trattamentonella chemioterapia adiuvanteGiuseppe Aprile (Udine)

10.40 La selezione clinica dei pazienti e la sequenza deitrattamenti nella malattia metastaticaAlberto Sobrero (Genova)

11.00 Quando e come inserire la chirurgia delle metastasiepaticheAntonio Daniele Pinna (Bologna)

11.20 I pazienti pluritrattati: dal "rechallenge" alle "target therapies" Andrea Sartore Bianchi (Milano)

11.40 Discussione

11.50 Aggiornamento Linee Guida AIOMGiordano Beretta (Bergamo)

1111

Nazionale AIOM

27

12.00­13.00 COMUNICAZIONI ORALI

A1* BEVACIZUMAB BEYOND PROGRESSION INMETASTATIC COLORECTAL CANCER PATIENTSRECEIVING A FIRST­LINE TREATMENTCONTAINING BEVACIZUMAB: UPDATE OF BEBYPTRIAL BY GONO.L. Salvatore, G. Masi, F. Loupakis, C. Cremolini, M. Schirripa, L. Fornaro, E. Miraglio, C. Granetto, L. Antonuzzo, E. Giommoni, S. Lucchesi, C. Barbara, C. Boni, M. Banzi, C. Sonaglio, D. Garbarino, C. Valsuani, A. Bonetti, L. Boni, A. Falcone

A2* CONFIRMATORY ANALYSIS OF NRASMUTATION AS POOR PROGNOSTIC INDICATORAND PREDICTOR OF RESISTANCE TO ANTI­EGFRMONOCLONAL ANTIBODIES (ANTI­EGFRS) INMETASTATIC COLORECTAL CANCER (MCRC)PATIENTS (PTS).M. Schirripa, F. Loupakis, C. Cremolini, M. Morvillo, F. Bergamo, F. Zoratto, L. Salvatore, C. Antoniotti, F. Marmorino, E. Sensi, C. Lupi, G. Fontanini, V. De Gregorio, R. Giannini, F. Basolo, G. Masi, A. Falcone

A3* PHARMACOGENETIC PROFILING FORTOXICITY OF OXALIPLATIN ANDFLUOROPYRIMIDINES. FINAL REPORT FROM ANANCILLARY PROTOCOL TO THE TOSCA TRIALA. Ruzzo, F. Galli, E. Giacomini, I. Floriani, E. Rulli , F. Galli, S. Lonardi, M. Ronzoni, B. Massidda, N. Pella,C. Mucciarini , R. Labianca, E. Veltri, P. Sozzi, S. Barni,E. Pasquini, A. Sobrero, L. Frontini, M. Magnani, F. Graziano

15°15°CONGRESSO

28

A4* RESULTS OF OBSERVER STUDY ON SKINTOXICITY AND CETUXIMAB BASED REGIMENCOMPLIANCE IN FIRST­LINE CHEMOTHERAPY OFMETASTATIC COLORECTAL CANCER (MCRC)G. Rosati, I.R. Lolli, F. Di Fabio, C. Signorelli, L. Ciuffreda, D. Ferrari, S. Tumolo, G. Rosti, P. Tralongo,R. Ferrara, O. Alabiso, S. Chiara, P. Ianniello, F. Di Costanzo, A. Frassoldati, C. Iacono, M. Clerico, L. Pavesi, A. Bernardo, C. Pinto

A5* IS IT USEFUL TO WAIT LONGER THANCONVENTIONAL 6­8 WEEKS BETWEEN PRE­OPERATIVE CHEMORADIOTHERAPY ANDSURGERY IN LOCALLY ADVANCED RECTALCANCER? A SYSTEMATIC REVIEW WITH META­ANALYSIS.A. Fontana, F. Petrelli, A. Coinu, V. Riboldi, M. Cabiddu,A. Russo, M. Ghilardi, A. De Stefani, F. Quadri, L. Bruschieri, V. Lonati, P. Dallera, K. Borgonovo, G. Zabbialini, M. Cremonesi, E. Sarti, G. Sgroi, S. Barni

12.50 Poster reviewerEriKa Martinelli (Napoli)

13.00­15.00 COLAZIONE DI LAVORO E SIMPOSI SATELLITE

17.05­18.40 CERIMONIA INAUGURALE, PRESIDENTIALADDRESS, PREMI MIGLIOR COMUNICAZIONEORALE E N. 2 POSTER NON PRESENTATI INPLENARIA 1° AUTORE GIOVANE ONCOLOGO

ModeratoriStefano Cascinu (Ancona)Carmine Pinto (Bologna)

Nazionale AIOM

29

18.40­19.00 LETTURA “MARCO VENTURINI 2013” PREOPERATIVE CHEMOTHERAPY PLUSTRASTUZUMAB, LAPATINIB, OR BOTH INHUMAN EPIDERMAL GROWTH FACTORRECEPTOR 2�POSITIVE OPERABLE BREASTCANCER: RESULTS OF THE RANDOMIZEDPHASE II CHER�LOB STUDYValentina Guarneri (Padova)

15°15°CONGRESSO

30

SALA BLU 110.00­11.45 SESSIONE EDUCAZIONALE 11

TUMORI TESTA COLLO

ModeratoriMario Airoldi (Torino)Paolo Morandi (Venezia)

10.00 Marcatori biomolecolari e opzioni terapeutiche:prospettive futurePaolo Bossi (Milano)

10.15 Nuove frontiere della chirurgia: la chirurgia roboticanel cancro orofaringeoGiuseppe Spriano (Roma)

10.30 Nuove frontiere della radioterapiaRenzo Corvò (Genova)

10.45 Management della tossicità dei trattamenti integratiMarco Benasso (Savona)

11.00 Discussione

11.15­11.45 COMUNICAZIONI ORALI

B1* SORAFENIB IN RECURRENT AND/ORMETASTATIC SALIVARY GLAND CARCINOMAS(RMSGCS): A PHASE II TRIAL (NCT01703455)L.D. Locati, F. Perrone, B. Cortelazzi, P. Dagrada, P. Bossi, E. Civelli, C. Bergamini, P. Quattrone, M. Imbimbo, A. Mirabile, R. Granata, C. Restreghini, L. Mariani, C. Cassani, A. Marchianò, G. Saibene, S. Pilotti

Nazionale AIOM

31

B2* BIOLOGICAL MARKERS IN TONGUE CANCERTREATED WITH RADICAL SURGERYD. Ferrari, N.M.L. Battisti, C. Codecà, F. Crepaldi, A. Luciani, S.E. Caldiera, F. Broggio, L. Dottorini, D. Poli, P. Foa

B3* HPV16 DETECTION IN HNSCC ANDCORRELATION WITH P16 EXPRESSION ANDOVERALL SURVIVALD. Vivenza, M. Monteverde, N. Denaro, M. Fortunato,A. Comino, M. Merlano, C. Lo Nigro

12.00­12.55 SESSIONE SPECIALE 2L'ONCOGENETICA NELLA PRATICA CLINICA

ModeratoriStefano lacobelli (Chieti)Liliana Varesco (Genova)

12.00 Modelli gestionali per una rete regionale dioncogenetica: identificazione dei soggetti carrierLaura Cortesi (Modena)

12.15 Strategie di monitoraggio e prevenzione nelleneoplasie ereditarie della mammella e dell'ovaioCarlo Capalbo (Roma)

12.30 Gestione clinica delle pazienti con neoplasie BRCA 1/2correlate e BRCAness syndrome Antonio Russo (Palermo)

12.45 Discussione

15°15°CONGRESSO

32

13.00­13.55 SIMPOSIO ACCREDITATO ECM PROSTATA E OVAIO: SOLUZIONI PER LA PRATICA CLINICA SUPPORTATO DA UN UNRESTRICTED GRANTDI JANSSEN ITALIA

13.00 Sessione PROSTATA ­ Carcinoma della prostata infase mCRPCHOT TOPICS: Valutazione della risposta e sequencing

Discussant: Sergio Bracarda (Arezzo)Cora Sternberg (Roma)

13.20 Esperienza clinicaElena Verzoni (Milano)

Sessione OVAIO ­ Il trattamento della recidiva delcarcinoma dell’ovaio

13.30 Stato dell’arte e prospettive

Domenica Lorusso (Milano)

13.40 HOT TOPICS nella pratica clinica

Discussant: Nicoletta Colombo (Milano)Sandro Pignata (Napoli)

Nazionale AIOM

33

14.00­14.55 SIMPOSIO MERCK SERONOOBIETTIVO SOPRAVVIVENZA NEL PAZIENTECON TUMORE METASTATICO DEL COLON�RETTO: NUOVI ORIZZONTI CON ERBITUX

ModeratoriGiuseppe Colucci (Bari)Alberto Zaniboni (Brescia)

14.00 Oltre il KRAS nella personalizzazione della terapiaNicola Normanno (Napoli)

14.15 New mCRC data into perspective : focus on FIRE3Volker Heinemann (Monaco)

14.30 Impatto dei nuovi dati nella pratica clinicaPanel discussion

Partecipanti alla panel discussion: Alfredo Falcone (Pisa)Volker Heinemann (Monaco)Evaristo Maiello (S. Giovanni Rotondo, FG)Nicola Normanno (Napoli)

15°15°CONGRESSO

34

15.05­17.05 SESSIONE EDUCAZIONALE 8MELANOMA

ModeratoriMichele Maio (Siena)Paolo Marchetti (Roma)

15.05 Base razionale dell'immunoterapiaRuggero Ridolfi (Meldola, FC)

15.20 Immunoterapia nel melanoma metastaticoVanna Chiarion Sileni (Padova)

15.35 La target therapy nel melanomaPaola Queirolo (Genova)

15.50 La scelta terapeutica: tra sequenze e nuove prospettivePaolo Ascierto (Napoli)

16.05 Le tossicità dei nuovi farmaciVirginia Ferraresi (Roma)

16.20 Discussione

16.35­17.05 COMUNICAZIONI ORALI

C1* SEQUENTIAL TREATMENT WITH IPILIMUMABAND BRAF INHIBITORS IN PATIENTS WITHMETASTATIC MELANOMA: DATA FROM THEITALIAN COHORT OF IPILIMUMAB EXPANDEDACCESS PROGRAMME (EAP)P.A. Ascierto, E. Simeone, V. Chiarion­Sileni, P. Queirolo, M. Del Vecchio, L. Di Guardo, M. Guidoboni, P. Marchetti, G.C. Antonini Cappellini,P.F. Ferrucci, F. Cognetti, M.G. Bernengo, M. Guida, R. Marconcini, M. Mandalà, G. Parmiani, G. Rinaldi, M. Aglietta, L. Calabrò, M. Maio

Nazionale AIOM

35

C2* STEVIE: A SINGLE­ARM, OPEN­LABEL,MULTICENTRE STUDY TO EVALUATE THE SAFETYOF THE HEDGEHOG PATHWAY INHIBITORVISMODEGIB IN PATIENTS WITH ADVANCEDBASAL CARCINOMA (BCC): INTERIM ANALYSIS.M. Palla, L. Licitra, P. Bossi, R. Ridolfi, A. Testori, A. Santoro, S. Cinieri, M. Maio, M. Aglietta, J. Hansson,J.J. Grob, N. Basset­Seguin, B. Dréno, A. Hauschild, M. Starnawski, L. Mitchell, D. Page, K. Peris, S. Chimenti, P.G. Calzavara Pinton, P.A. Ascierto

C3* ITALIAN COHORT OF IPILIMUMAB EXPANDEDACCESS PROGRAMME (EAP): EFFICACY,SAFETY,AND CORRELATION WITH MUTATIONSTATUS IN METASTATIC MELANOMA PATIENTS. P. Queirolo, F. Spagnolo, M. Altomonte, V. Chiarion­Sileni, J. Pigozzo, M. Del Vecchio, L. Di Guardo, R. Ridolfi, A. Scoppola, P.F. Ferrucci, V. Ferraresi, M.G. Bernengo, M. Guida, R. Marconcini,M. Mandalà, G. Parmiani, G. Rinaldi, M. Aglietta, E. Simeone, P.A. Ascierto

15°15°CONGRESSO

36

SALA BLU 211.00­12.30 SESSIONE SPECIALE 3

ASPETTI CONTROVERSI NELLA GESTIONECLINICA DEI TUMORI NEUROENDOCRINI

ModeratoriGianfranco Delle Fave (Roma)Nicola Fazio (Milano)

11.00 Carcinoma neuroendocrino G3: categoria omogenea?Massimo Milione (Milano)

11.15 Quali fattori prognostici bio­patologici possonoorientare il clinicoMarco Volante (Orbassano, TO)

11.30 L'imaging funzionale: evidenza ed applicabilità nellapratica clinicaValentina Ambrosini (Bologna)

11.45 La valutazione della risposta alla bioterapiaGiuseppe Badalamenti (Palermo)

12.00 Discussione

12.10­12.30 COMUNICAZIONI ORALI

D1* CANCER­ASSOCIATED­FIBROBLASTS INNEUROENDOCRINE NEOPLASMS: A ROLE INCANCER PROGRESSIONM. Cives, V. Simone, F.M. Rizzo, F. Bisceglia, M. Vecchio, F. Silvestris

Nazionale AIOM

37

D2* PRIMARY TUMOUR RESECTION IMPACT ONSURVIVAL IN PATIENT WITH CARCINOIDSYNDROME (CS). ANALYSIS OF 139 PATIENTS (PTS)WITH WELL DIFFERENTIATEDNEUROENDOCRINE TUMORS (WDNETS) FROMDATABASE OF ISTITUTO NAZIONALE TUMORIMILANO. S. Pusceddu, R. Buzzoni, V. Mazzaferro, M. Pacifici, G. Procopio, A. Damato, E. D'Autilia, G. Bertarelli, E. Verzoni, F. De Braud

13.00­13.55 SIMPOSIO AMGEN DOMPÈINIBIZIONE DEL RANK LIGANDO: UN NUOVO STANDARD OF CARE PER LEMETASTASI OSSEE?

ModeratorePaolo Marchetti (Roma)

13.00 Apertura del simposio Paolo Marchetti (Roma)

13.05 IntroduzioneFocus sulla metastasi ossea: gli obiettivi deltrattamento Lucia Del Mastro (Genova)

Gestione delle MO: siamo di fronte al nuovoStandard of Care?

13.15 L’inibizione del sistema rank­rankl nella malattiascheletricaDaniele Santini (Roma)

13.25 Evidenze di efficacia nella prevenzione degli eventischeletriciFrancesco Bertoldo (Verona)

13.35 Aspetti di safetyCarla Ripamonti (Milano)

13.45 Conclusioni Paolo Marchetti (Roma)

15°15°CONGRESSO

38

15.05­17.00 SESSIONE EDUCAZIONALE 4CURE SIMULTANEE E CONTINUITA' DI CURANEL MALATO ONCOLOGICO

ModeratoriAugusto Caraceni (Milano)Vittorina Zagonel (Padova)

15.05 Report della Conferenza AIOM di ConsensoVittorio Franciosi (Parma)

15.20 Strumenti di valutazione per il rilievo e controllo deisintomiLucilla Verna (L'Aquila)

TAVOLA ROTONDAQUANDO FERMARSI CON IL TRATTAMENTOATTIVO NELLA MALATTIA METASTATICA

15.35 Paziente con adenocarcinoma del polmone Marcello Tiseo (Parma)

15.45 Paziente con carcinoma del pancreas Alessandro Bittoni (Ancona)

15.55 Paziente con tumore della mammellaTeresa Gamucci (Sora, FR)

16.05 Discussione

16.15 E1* Risultati dello studio ESOPOCostantino Cipolla (Bologna)

16.30 Evaluation of a new treatment for cancer relatedfatigue and a possible mechanism of actionDebra Barton (Rochester, MN)

Nazionale AIOM

39

16.50­17.00 COMUNICAZIONE ORALE

E2* APREPITANT (AP) VERSUS DEXAMETHASONE(D) FOR PREVENTING DELAYED EMESIS INDUCEDBY ANTHRACYCLINES PLUS CYCLOPHOSPHAMIDE(A+C) CHEMOTHERAPY (CT) IN BREAST CANCERPATIENTS (PTS): A DOUBLE­BLIND, MULTICENTER, RANDOMIZED STUDY.S. Fatigoni, E. Ballatori, A. Fabi, S. Chiara, M.T. Ionta,M. Aieta, M. Clerico, M.A. Palladino, M. Indelli, O. Garrone, S. Brusteo, B. Ruggeri, F. Roila

15°15°CONGRESSO

40

SALA ROSSA 111.00­12.50 SESSIONE EDUCAZIONALE 7

TUMORI GINECOLOGICI

ModeratoriVincenzo Adamo (Messina)Giovanni Scambia (Roma)

11.00 Trattamento di prima linea del tumore ovaricoavanzatoSandro Pignata (Napoli)

11.20 Trattamento medico dei tumori della cervice uterinaViviana Murgia (Trento)

11.40 Trattamento conservativo della fertilità nei tumoriginecologiciDomenica Lorusso (Milano)

12.00 Discussione

12.10 Aggiornamento linee Guida AIOMCarmen Pisano (Napoli)

12.20­12.50 COMUNICAZIONI ORALI

ModeratoriVito Lorusso (Bari)Francesco Raspagliesi (Milano)

F1* PULMONARY METASTASES INGYNAECOLOGICAL CANCER: A SINGLEINSTITUTION EXPERIENCEM.L. Scarciglia, M.L. Vita, D. Nachira, A. Pietragalla, G. Carnassale, G. Amadio, A. Siciliani, V. Salutari,M.G. Distefano, V. Masciullo, R.P. De Vincenzo, P. Caporello, P. Granone

Nazionale AIOM

41

F2* CBDCA/PACLITAXEL OR CDDP/PACLITAXEL INADVANCED CERVICAL CANCERD. Lorusso, F. Petrelli, A. Coinu, M. Cabiddu, M. Ghilardi, K. Borgonovo, M. Cremonesi, F. Raspagliesi,S. Barni

F3* EFFECTIVENESS OF ORAL LOW­ DOSECYCLOPHOSPHAMIDE (MO­CTX) IN HEAVILY PRE­TREATED RECURRENT OVARIAN CANCER (ROC)PATIENTS: A RETROSPECTIVE, MULTICENTERSTUDYP. Malaguti, G. Corrado, A. Savarese, R. Samaritani, V. Salutari, E. Vizza, G. Ferrandina, G. Scambia, F. Cognetti

14.00­14.55 SIMPOSIO PFIZERIL TRATTAMENTO DEL NSCLC NELL’ERADELLA MEDICINA PERSONALIZZATA

ModeratoriAndrea Ardizzoni (Parma)Giorgio V. Scagliotti (Torino)

14.00 Dagli istotipi ai marker molecolari: come la medicinapersonalizzata sta cambiando il trattamento del NSCLC Giorgio V. Scagliotti (Torino)

14.15 L’evoluzione degli strumenti diagnostici nel NSCLC:passato, presente e futuro Antonio Marchetti (Chieti)

14.30 NSCLC ALK positivo: significato clinico ed opportunitàterapeutiche Lucio Crinò (Perugia)

14.45 Discussione e take home messages Andrea Ardizzoni (Parma)

15°15°CONGRESSO

42

15.05­16.55 SESSIONE EDUCAZIONALE 6TUMORI GENITO­URINARI

ModeratoriFrancesco Boccardo (Genova)Cora N. Sternberg (Roma)

15.05 La seconda linea nel carcinoma renale avanzatoCamillo Porta (Pavia)

15.25 Quale strategia terapeutica nel carcinoma prostatico“castration resistant”Sergio Bracarda (Arezzo)

15.45 Agli estremi del decision making nelle neoplasie deltesticolo: la terapia adiuvante negli stadi I ed iltrattamento della malattia avanzata poor riskGiovanni Rosti (Treviso)

16.05 Discussione

16.15 Linee Guida AIOM “Rene”Giacomo Cartenì (Napoli)

16.25 Linee Guida AIOM “Testicolo”Ugo De Giorgi (Meldola, FC)

16.35­16.55 COMUNICAZIONI ORALI

G1* VEGF AND VEGFR POLYMORPHISMS MAYAFFECT CLINICAL OUTCOME AND RESPONSE INADVANCED RENAL CELL CARCINOMA PATIENTSRECEIVING FIRST LINE TREATMENT: IT IS AMATTER OF CHOICES OR BIOLOGY?M. Bianconi, M. Scartozzi, L. Faloppi, C. Loretelli, A. Zizzi, R. Giampieri, A. Bittoni, M. Del Prete, L. Burattini, R. Montironi, S. Cascinu

Nazionale AIOM

43

G2* ASSESSMENT OF CLINICAL OUTCOMES (CO)AND PREDICTIVE FACTORS (PRE) IN A COHORTOF CASTRATION RESISTANT PROSTATE CANCER(CRPC) PATIENTS (PTS) TREATED WITHABIRATERONE ACETATE (AA) IN A NAMEDPATIENT PROGRAM (NPP). PRELIMINARY RESULTSFROM A MULTICENTER ITALIAN STUDY.A. Veccia, L. Fratino, F. Verderame, U. Basso, A. D'Angelo, M. Donini, F. Massari, G. Procopio, D. Gasparro, C. Messina, F. Zustovich, R. Iacovelli, A.P. Fraccon, G. Vicario, D.A. Santeufemia, R. Bortolus,F. Zustovich, G. Pappagallo, F. Maines, O. Caffo, E. Galligioni

15°15°CONGRESSO

44

SALA GIALLA 113.00­13.30 SIMPOSIO HOSPIRA

BIOLOGICI E BIOSIMILARI: OPINIONI A CONFRONTO

RelatoriPierluigi Canonico (Novara)Roberto Bordonaro (Catania)Domenico Amoroso (Viareggio)

14.00­14.30 LETTURA ASTELLASUN NUOVO ORIZZONTE NEL TRATTAMENTODEL CARCINOMA DELLA PROSTATA

RelatoreOrazio Caffo (Trento)

Nazionale AIOM

45

15.05­17.05 SESSIONE SPECIALE 8PROBLEMATICHE CARDIOLOGICHE ENEFROLOGICHE IN ONCOLOGIA

l SESSIONEGESTIONE CARDIOLOGICA DEL PAZIENTEONCOLOGICO: PRIMA, DURANTE E DOPOFARMACI POTENZIALMENTE CARDIOTOSSICI

ModeratoriSandro Barni (Treviglio, BG)Alessandra Gennari (Genova)

15.05 Antracicline e fluoropirimidinePaolo Spallarossa (Genova)

15.25 Discussione

15.35 Farmaci anti­HER2 e antiangiogeniciNicola Maurea (Napoli)

15.55 Discussione

II SESSIONEGESTIONE NEFROLOGICA DEL PAZIENTEONCOLOGICO

ModeratoriGabriella Farina (Milano)Annamaria Molino (Verona)

16.05 Terapia antiblastica nel paziente dializzatoMaurizio Gallieni (Napoli)

16.25 Discussione

16.35 Pazienti trapiantati con diagnosi di neoplasia: cometrattarli?Fernando De Vita (Napoli)

16.55 Discussione

15°15°CONGRESSO

46

SALA GIALLA 214.00­14.55 SIMPOSIO ACCREDITATO ECM

ADVANCED BREAST CANCER: QUALESEQUENZA OTTIMALE SUPPORTATO DA UN UNRESTRICTED GRANTDI ASTRAZENECA

14.00 Benvenuto Luca Gianni (Milano)

14.05 La sequenza ottimale dei trattamenti: stato dell’arte Angelo Di Leo (Prato)

14.15 Il confronto con la platea Alessandro Minisini (Udine)

14.50 Take home message Angelo Di Leo (Prato)Luca Gianni (Milano)

Nazionale AIOM

47

16.00­18.00 SESSIONE SPECIALE 13LE PROBLEMATICHE EMERGENTI NEL FOLLOW UP ONCOLOGICO

ModeratoriGianmauro Numico (Aosta)Umberto Tirelli (Aviano, PN)

16.00 Significati e modalità: quando l'obiettivo non è ladiagnosi precoce di ripresa di malattiaGianpiero Fasola (Udine)

16.20 Quando e come interviene il Medico di FamigliaMaurizio Cancian (Conegliano, TV)

16.40 Le tossicità tardive della chemio­radioterapia?Elvio Russi (Cuneo)

17.00 Il follow up del paziente anziano o fragileAngela S. Ribecco (Firenze)

17.20 I secondi tumoriAlessandra Cassano (Roma)

17.40 Discussione

15°15°CONGRESSO

48

OTTOBRE SABATO

AUDITORIUM10.00­12.55 L’ONCOLOGIA MEDICA IN ITALIA: 1973-2013

VECCHIE E NUOVE SFIDE PER GOVERNAREIL CAMBIAMENTO

10.00 IntroduzioneMauro Boldrini (Brescia)

10.10 AIOM e le Istituzioni: le proposte dell’Associazione per una Sanità migliore e sostenibileStefano Cascinu (Pesaro)

10.25 Interventi Istituzionali

12.00 Lettura ESMO Rolf Stahel (Presidente ESMO )

12.20 40 anni di storia di AIOM

12.40 Premio “Giovanni Maria Pace”

13.00­15.00 COLAZIONI DI LAVORO E SIMPOSI SATELLITE

15.05­16.00 ASSEMBLEA SOCI AIOM

1212

Nazionale AIOM

49

16.05­18.15 SESSIONE PLENARIA

ModeratoriStefano Cascinu (Ancona)Carmine Pinto (Bologna)

16.05 1* FOLFOXIRI/BEVACIZUMAB (BEV) VERSUSFOLFIRI/BEV AS FIRST­LINE TREATMENT INUNRESECTABLE METASTATIC COLORECTALCANCER (MCRC) PATIENTS (PTS): RESULTS OFTHE PHASE III TRIBE TRIAL BY GONO GROUP.C. Cremolini, F. Loupakis, G. Masi, S. Lonardi, V. Zagonel, L. Salvatore, P. Trenta, G. Tomasello, M. Ronzoni, L. Ciuffreda, A. Zaniboni, G. Tonini, A. Buonadonna, C. Valsuani, S. Chiara, C. Carlomagno,C. Boni, L. Marcucci, L. Boni, A. Falcone

16.20 Discussione

16.25 Discussant: Evaristo Maiello (S.G. Rotondo, FG)

16.35 2* A RANDOMIZED MULTICENTRE PHASE IIISTUDY COMPARING WEEKLY VS EVERY 3 WEEKSCARBOPLATIN (C) PLUS PACLITAXEL (P) INPATIENTS WITH ADVANCED OVARIAN CANCER(AOC): MITO­7 (MULTICENTRE ITALIAN TRIALS INOVARIAN CANCER) – ENGOT­OV­10 (EUROPEANNETWORK OF GYNAECOLOGICAL ONCOLOGICALTRIAL GROUPS) ­ GCIG (GYNECOLOGIC CANCERINTERGROUP) TRIAL.S. Pignata, G. Scambia, R. Lauria, F. Raspagliesi, P. Benedetti Panici, G. Cormio, D. Katsaros, R. Sorio, G. Cavazzini, G. Ferrandina, E. Breda, V. Murgia, C. Sacco, N.M. Asensio Sierra, S. Cinieri, C. Pisano, V. Salutari, D. Lorusso, M. Di Maio, C. Gallo, F. Perrone

16.50 Discussione

16.55 Discussant: Nicoletta Colombo (Milano)

15°15°CONGRESSO

50

17.05 3* A LARGE PROSPECTIVE ITALIAN POPULATIONSTUDY (PROJECT OF EMILIA­ROMAGNA REGIONIN NEURO­ONCOLOGY; PERNO) IN NEWLYDIAGNOSED GBM PATIENTS (PTS): OUTCOMEANALYSIS AND CORRELATIONS WITH MGMTMETHYLATION STATUS IN THE ELDERLYPOPULATION.E. Franceschi, A. Tosoni, R. Poggi, R. Depenni, C. Mucciarini, M. Faedi, C. Dazzi, B. Urbini, L. Cavanna, N. Marcello, G. Crisi, M. Michiara, G. Pasini, M. Bartolotti, D. Palleschi, F. Albani, M. Ermani, A. Baruzzi, A.A. Brandes

17.20 Discussione

17.25 Discussant: Riccardo Soffietti (Torino)

17.35 4* A PHASE II­III STUDY COMPARINGCONCOMITANT CHEMORADIOTHERAPY (CRT) VSCETUXIMAB/RT (CET/RT) WITH OR WITHOUTINDUCTION TPF IN LOCALLY ADVANCED HEADAND NECK SQUAMOUS CELL CARCINOMA(LASCCHN). TOXICITY AND EFFICACY RESULTS(NCT01086826).M.G. Ghi, A. Paccagnella, D. Ferrari, P. Foa, M. CossuRocca, E. Verri, E. Maiello, G. Azzarello, C. D'Ambrosio,C. Casanova, M. Guaraldi, G. Mantovani, C. Rossetto,A. Bonetti, T. Cipani, L. Crinò, H. Koussis, G. Pieri, A. Gava, I. Floriani

17.50 Discussione

17.55 Discussant: Marco Merlano (Cuneo)

18.05 PREMIO AIOM ALLA CARRIERA 2013

Nazionale AIOM

51

SALA BLU 109.00­10.00 SESSIONE SPECIALE 15

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITA' IN ONCOLOGIA

ModeratoriOscar Bertetto (Torino)Carmelo lacono (Ragusa)

09.00 Le reti oncologiche regionaliFrancesco Cognetti (Roma)

09.20 Quali responsabilità per gli oncologiRaffaele Guariniello (Torino)

09.40 Discussione

15°15°CONGRESSO

52

13.00­14.55 SIMPOSIO PFIZERI CA.RE.: RAZIONALI CLINICI, EVIDENZESCIENTIFICHE E STRATEGIE TERAPEUTICHENEL CARCINOMA RENALE METASTATICO

ModeratoriGiacomo Cartenì (Napoli)Camillo Porta (Pavia)

13.00 Benvenuto ed introduzioneGiacomo Cartenì (Napoli)

13.10 La scelta del trattamento di prima linea: tra Evidenzaed Esperienza Michele Milella (Roma)Giovanni Pappagallo (Mirano, VE)

13.50 Valutazione della risposta: quando interrompere iltrattamento?Roberto Sabbatini (Modena)

14.05 Strategie di sequencing e razionali di sceltaGiuseppe Procopio (Milano)

14.20 Verso una possibile personalizzazione del trattamentoSergio Bracarda (Arezzo)

14.35 Q&A

14.45 Take home messagesCamillo Porta (Pavia)

Nazionale AIOM

53

SALA BLU 209.00­10.00 SESSIONE SPECIALE 4

MIELOMA E LINFOMI

ModeratoriPaolo Foa (Milano)Graziella Pinotti (Varese)

09.00 La caratterizzazione molecolare nella decisioneterapeutica dei linfomi non HodgkinGianluca Gaidano (Novara)

09.10 Nuovi farmaci e sequenza terapeutica ottimale nelmieloma multiploMaria Teresa Petrucci (Roma)

09.20 Nuovi farmaci e sequenza terapeutica ottimale nellesindromi mielodisplastichePellegrino Musto (Rionero in Vulture, PZ)

09.30 Nuovi farmaci e sequenza terapeutica ottimale nellaleucemia linfatica cronicaPaolo Ghia (Milano)

09.40 Nuovi farmaci e sequenza terapeutica ottimale neilinfomi non HodgkinCarmelo Carlo Stella (Rozzano, MI)

09.50 Discussione

15°15°CONGRESSO

54

13.00­13.55 SIMPOSIO AMGEN DOMPÈQUANDO LA TERAPIA È PERSONALIZZATA?QUESTIONI APERTE NEL CARCINOMA DEL COLON�RETTO METASTATICO

ModeratoreCarlo Barone (Roma)

13.00 IntroduzioneLa terapia personalizzata nel mCRCCarlo Barone (Roma)

Gli esperti rispondono

13.10 Aspetti di biologia tumorale: questioni aperteAndrea Sartore Bianchi (Milano)

13.20 Analisi biomolecolari complesse: metodologie eorganizzazioneGabriella Fontanini (Pisa)

13.30 Quali criticità nella pratica clinicaEvaristo Maiello (S. Giovanni Rotondo, FG)

13.40 Sessione Q&A

Nazionale AIOM

55

14.00­14.55 SIMPOSIO ACCREDITATO ECM NSCLC NELLA PRATICA CLINICA: NUOVITARGET E NUOVE STRATEGIESUPPORTATO DA UN UNRESTRICTED GRANTDI ELI LILLY

14.00 L’evoluzione nel trattamento chemioterapico delNSCLC: quali benefici per quali pazienti?Andrea Ardizzoni (Parma)

14.20 Il trattamento del NSCLC: nuovi target molecolari eterapeutici Giorgio V. Scagliotti (Torino)

14.40 Il trattamento del NSCLC avanzato oggi: dagli studialla pratica clinicaFrancesco Grossi (Genova)

15°15°CONGRESSO

56

SALA ROSSA 113.00­13.55 SIMPOSIO ACCREDITATO ECM

NEED TO DO MORE FOR HERSUPPORTATO DA UN UNRESTRICTED GRANTDI ROCHE

13.00 Personalized medicine for HER: from translationalmedicine to patient careEdith A. Perez (Florida)

13.10 HER2 status as a prognostic and predictive marker:relevance to tumour progression Vincenzo Arena (Roma)

13.20 Targeting HER2: strategies for extending “HER” life Paolo Marchetti (Roma)

13.30 Targeting HER2: strategies for improving “HER” QoLLucia Del Mastro (Genova)

13.40 Discussion & Conclusions

13.50 Questionnaire CME

Nazionale AIOM

57

SALA ROSSA 214.00­14.55 SIMPOSIO NOVARTIS

CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO:CAMBIANO LE PROSPETTIVE DELTRATTAMENTO

ModeratoriPierfranco Conte (Padova)Sabino De Placido (Napoli)

14.00 IntroduzioneSabino De Placido (Napoli)

14.05 Sviluppo preclinico e applicazioni clinichedell'inibizione farmacologica di mTOR nel carcinomadella mammella avanzato Romano Danesi (Pisa)

14.15 Lo studio Bolero 2Paolo Pronzato (Genova)

14.30 Patient profiles Pierfranco Conte (Padova)

14.40 Come cambia l’algoritmo di trattamento nel carcinomadella mammella avanzato Sabino De Placido (Napoli)

14.50 ConclusioniPierfranco Conte (Padova)

15°15°CONGRESSO

58

SALA GIALLA 108.00­08.55 CASI CLINICI ­ INCONTRO CON L’ESPERTO

LA GESTIONE DEGLI EVENTITROMBOEMBOLICI NEI PAZIENTIONCOLOGICI

RelatoriMario Mandalà (Bergamo)Anna Falanga (Bergamo)

09.00­10.10 SESSIONE SPECIALE 12IL PERSONALE SANITARIO TRA DIRITTI EDOVERI: IL BENESSERE LAVORATIVOCOME MODO PER AFFRONTARE AL MEGLIO LO STRESS DA LAVORO

ModeratoriMarina Brollo (Udine)Stefania Gori (Negrar, VR)Rosa Rita Silva (Fabriano, AN)

09.00 I diritti negati: maternità, precarietàRossana Berardi (Ancona)

09.15 I risultati del questionario AlOMCristina Oliani (Montecchio Maggiore, TV)

09.30 Gli oncologi, i pazienti e i mediaAdriana Bazzi (Milano)

LETTURA09.45 Le barriere culturali in una società aperta

Laura Boldrini (Roma)

Nazionale AIOM

59

SALA GIALLA 208.00­08.55 CASI CLINICI ­ INCONTRO CON L’ESPERTO

IL TRATTAMENTO INTEGRATO DELLEMETASTASI OSSEE

RelatoriRoberto Casadei (Bologna)Sara Ramella (Roma)Daniele Santini (Roma)

15°15°CONGRESSO

60

SALA GIALLA 308.00­08.55 CASI CLINICI ­ INCONTRO CON L’ESPERTO

IL CARCINOMA DEL RETTO CON METASTASI SINCRONE

RelatoriCarlo Aschele (La Spezia)Antonino De Paoli (Aviano, PN)Salvatore Pucciarelli (Padova)

Nazionale AIOM

61

SALA BIANCA 208.00­10.00 SESSIONE EDUCAZIONALE GIOVANI

FROM PAPERS TO BEDSIDE

ModeratoriCorrado Boni (Reggio Emilia)Cesare Gridelli (Avellino)

Dalla lettura dello studio alla comprensione eanalisi critica

08.00 Un esempio: lo studio FIRE­3 nel carcinoma del colon­retto metastaticoFrancesco Leone (Candiolo, TO)

08.10 Aspetti problematici dello studioCarlo Garufi (Roma)

08.25 Punti di forza dello studioMario Scartozzi (Ancona)

08.40 Discussione

Quando uno studio clinico modifica la pratica clinica

09.00 Un esempio: lo studio IPASS nel tumore del polmoneMariacarmela Santarpia (Messina)

09.10 Metodologia e punti di forza dello studioFrancesco Perrone (Napoli)

09.25 Quale impatto nella pratica clinica Diego Cortinovis (Monza, MB)

09.40 Discussione

15°15°CONGRESSO

62

OTTOBRE DOMENICA

AUDITORIUM09.50­13.00 SESSIONE EDUCAZIONALE 3

TUMORE DEL POLMONE

ModeratoriAndrea Ardizzoni (Parma)Lucio Crinò (Perugia)

09.50 Epidemiologia clinica e molecolare delle neoplasiepolmonari: quale impatto sulle strategie terapeutiche?Giorgio Vittorio Scagliotti (Torino)

10.10 NSCLC avanzato: la malattia oligometastatica e lemetastasi cerebraliFrancesco Grossi (Genova)

10.30 Trattamento alla progressione dopo TKIs Filippo de Marinis (Roma)

10.50 Novità in tema di immunoterapia nelle neoplasietoracicheEmilio Bria (Verona)

11.10 Il trattamento dei timomiEnrico Ruffini (Torino)

11.30 Linee Guida AIOMMassimo Di Maio (Napoli)

Controversia ­ Opinioni a confronto: TKIs in II linea nel NSCLC con EGFR wild­type

11.40 Marina Garassino (Milano)

11.50 Federico Cappuzzo (Livorno)

1313

Nazionale AIOM

63

12.00­12.50 COMUNICAZIONI ORALI

H1* FIRST­LINE PEMETREXED PLUS CISPLATINFOLLOWED BY MAINTENANCE PEMETREXED VSCARBOPLATIN­PACLITAXEL PLUS BEVACIZUMABFOLLOWED BY MAINTENANCE BEVACIZUMAB(ERACLE) IN ADVANCED NON SQUAMOUS NSCLC:A QUALITY OF LIFE­ORIENTED, MULTICENTERRANDOMIZED PHASE III TRIAL OF THE GOIM(GRUPPO ONCOLOGICO ITALIA MERIDIONALE).D. Galetta, S. Pisconti, S. Cinieri, V. Gebbia, A. Morabito, N. Borsellino, E. Maiello, A. Febbraro, A. Catino, P. Rizzo, M. Montrone, A. Misino, D. Rizzi,G.L. Pappagallo, G. Colucci

H2* BIOMARKER ANALYSES FROM THERANDOMIZED PHASE III TORCH TRIAL OF FIRST­LINE ERLOTINIB FOLLOWED BY SECOND­LINECISPLATIN/GEMCITABINE (CG) VERSUS FIRST­LINE CG FOLLOWED BY SECOND­LINEERLOTINIB IN ADVANCED NON­SMALL CELLLUNG CANCER (NSCLC) PATIENTSM. Di Maio, M.S. Tsao, C. Gallo, M. Saieg, G.D.C. Santos, V. Gebbia, G. Genestreti, R. Wierzbicki,Y. Alam, F. Riccardi, R. Felletti, M. Spatafora, G. Valmadre, V. Adamo, R. Bianco, S. Signoriello, F. Perrone, C. Butts, F. Ciardiello, R. Feld, C. Gridelli

H3* TREATMENT DECISIONS FOR ELDERLYPATIENTS WITH ADVANCED NON­SMALL CELLLUNG CANCER (NSCLC) IN ITALIAN CLINICALPRACTICE: RESULTS FROM THE RIGHT3 PROJECTBY ITALIAN ASSOCIATION OF MEDICALONCOLOGY (AIOM).S. Sgarbi, S. Barni, E. Maiello, A. Ardizzoni, F. Cappuzzo, E. Maranzano, S. Novello, C. Bennati, M. Di Maio, S. Pirondi, L. Crinò

15°15°CONGRESSO

64

H4* PRETREATMENT EVALUATION OF T790MMUTATION AND ITS CORRELATION WITHRESPONSE TO TYROSINE KINASE INHIBITORS(TKIS) OR CHEMOTHERAPY IN ADVANCED NON­SMALL CELL LUNG CANCER (NSCLC) PATIENTSWITH ACTIVATED EGFR MUTATIONSE. Rijavec, C. Sini, C. Genova, G. Barletta, S. Coco, A. Alama, A. Truini, M.G. Dal Bello, M. Dono, G. Savarino, F. Grossi

H5* DIFFERENT MICRO­RNA EXPRESSION INLUNG ADENOCARCINOMA WITH MOLECULARDRIVER EVENTSL. Landi, P. Gasparini, S. Carasi, C. Tibaldi, L. Cascione,G. Alì, A. D'Incecco, J. Salvini, G. Minuti, A. Chella, G. Fontanini, C.M. Croce, F. Cappuzzo

12.50 Poster reviewerDomenico Galetta (Bari)

Nazionale AIOM

65

15.00­17.50 SESSIONE EDUCAZIONALE 2TUMORE DELLA MAMMELLA

ModeratoriSabino De Placido (Napoli)Paolo Pronzato (Genova)

15.00 l quesiti per il patologo nelle scelte terapeuticheAnna Sapino (Torino)

15.20 Terapia sistemica dello stato precoce: adiuvante vsneoadiuvantePierfranco Conte (Padova)

15.40 Malattia metastatica HER2­positiva: elementideterminanti della scelta terapeuticaMichelino De Laurentiis (Napoli)

16.00 Malattia metastatica recettori ormonali­positiva:elementi determinanti della scelta terapeutica Laura Orlando (Brindisi)

16.20 Discussione

15°15°CONGRESSO

66

16.40­17.40 COMUNICAZIONI ORALI

ModeratoriLucia Del Mastro (Genova)Luca Gianni (Milano)

L1* FLUOROURACIL, EPIRUBICIN ANDCYCLOPHOSPHAMIDE (FEC) VERSUSCONCURRENT EPIRUBICIN AND PACLITAXEL (EP)IN NODE­POSITIVE EARLY BREAST CANCER (BC)PATIENTS. FINAL RESULTS OF A PHASE III,RANDOMIZED STUDY OF GRUPPO ONCOLOGICONORD­OVEST – MAMMELLA INTERGRUPPO(GONO­MIG5) GROUP.L. Del Mastro, P. Bruzzi, A. Michelotti, E. Aitini, A. Contu, O. Garrone, A. Durando, C. Bighin, N.A. Olmeo, S. Pastorino, M. Venturini

L2* HORMONAL INFERTILITY THERAPIES ANDBREAST CANCER RISK: A SYSTEMIC REVIEW ANDMETA­ANALYSIS OF POPULATION STUDIES.L. Paleari, M. Costa, M. Puntoni, M.P. Sormani,A. DeCensi, P. Bruzzi

L3* PHASE­III PREVENTION TRIAL OF LOW­DOSETAMOXIFEN IN POSTMENOPAUSAL HORMONEREPLACEMENT THERAPY USERS: THE H.O.T.STUDYA. De Censi, B. Bonanni, D. Serrano, U. Omodei, P. Maisonneuve, C. Varricchio, M. Cazzaniga, M. Lazzeroni, N. Rotmensz, B. Santillo, M.G. Sideri, E. Cassano, C. Belloni, M.G. Muraca, N. Segnan, P. Masullo, A. Costa, A. Vella, N. Monti, G. D'Aiuto, U. Veronesi

Nazionale AIOM

67

L4* TREATMENT OF METASTATIC BREASTCANCER: IS PROGRESSION­FREE SURVIVAL AFTERFIRST LINE PREDICTIVE OF BENEFIT FROMSECOND AND LATER LINES?M. Bonotto, L. Gerratana, F.E. Pisa, M. Giangreco, E. Poletto, D. Iacono, C. Andreetta, S. Russo, A.M. Minisini, M. Mansutti, R. Sottile, G. Fasola, F. Puglisi

L5* CHECKING OVERALL SURVIVAL INMETASTATIC BREAST CANCER PATIENTS: RESULTSOF A RETROSPECTIVE MULTICENTREOBSERVATIONAL ITALIAN STUDYS. Barni, L. Blasi, I. Vallini, M. Bonotto, O. Garrone, A. Brunello, A. Rizzi, M. Indelli, S. Gori, S. Saracchini,V. Fausti, A. Moretti, C. Saggia, G.F. Giaccon, M.C. Petrella, D. Andreis, R.R. Silva, F. Massari, G. Cotroneo, L. Porcu, E. Collovà

17.30 Poster reviewerFrancesco Atzori (Cagliari)

17.40 Aggiornamento Linee Guida AIOMAlessia Levaggi (Genova)

15°15°CONGRESSO

68

SALA BLU 110.00­12.05 SESSIONE EDUCAZIONALE 5

SARCOMI

ModeratoriPietro Picci (Bologna)Armando Santoro (Rozzano, MI)

10.00 Quali quesiti clinici ci si deve porre affrontando untumore raro?Paolo Giovanni Casali (Milano)

10.15 La nuova classificazione WHO nei sarcomi dei tessutimolli: che cosa cambia e perché Angelo Paolo Dei Tos (Treviso)

10.30 Quanto è utile la nuova classificazione per l'oncologoBruno Vincenzi (Roma)

10.45 Il sarcoma di Ewing: abbiamo nuove speranze nellaterapia medica?Stefano Ferrari (Bologna)

11.00 I sarcomi dei tessuti molli: tra chemioterapia e terapiea bersaglio molecolareGiovanni Grignani (Candiolo, TO)

11.15 Linee Guida AIOM 2013 “GIST”Alessandro Comandone (Torino)

11.30 Discussione

Nazionale AIOM

69

11.45­12.05 COMUNICAZIONI ORALI

M1* SUPERFICIAL EWING SARCOMA. ARETROSPECTIVE ANALYSIS OF 20 PATIENTS.A.M. Frezza, C. Benson, S.J. Strauss, J.M. Tomas, A. Hayes, D. Strauss, C. Fisher, R. Tirabosco, P. Dileo, B. Seddon, A. Cassoni, T. Briggs, J.S. Whelan, I.R. Judson

M2* BONE METASTASES (BM) IN SOFT TISSUEAND BONE SARCOMAS: INCIDENCE ANDNATURAL HISTORYR. De Sanctis, S. Marchetti, O. Sironi, C. Gandini, P.A. Zucali, A. Santoro, L. Velutti

13.00­13.55 SIMPOSIO PFIZERNO PATIENT LEFT BEHIND: LA GESTIONEMULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CONNSCLC

ModeratoriFederico Cappuzzo (Livorno)Cesare Gridelli (Avellino)

13.00 ALK: quale impatto sulle strategie di trattamento nelNSCLC Cesare Gridelli (Avellino)

Experts Talk: l’evoluzione del percorsodiagnostico terapeutico

13.15 Potenzialità e problematiche per il patologo Giulio Rossi (Reggio Emilia)

13.30 Potenzialità e problematiche per l’oncologo Filippo de Marinis (Roma)

13.45 DiscussioneFederico Cappuzzo (Livorno)

15°15°CONGRESSO

70

14.00­14.55 SIMPOSIO CELGENENAB�PACLITAXEL:L’EVOLUZIONE DI UN NUOVO TAXANO

ModeratoriSabino De Placido (Napoli)Alfredo Falcone (Pisa)

14.00 Nab­paclitaxel: presente e futuro nel trattamentodel tumore della mammellaMichelino De Laurentiis (Napoli)

14.15 Nab­paclitaxel: un nuovo attore nel trattamentodel carcinoma metastatico del pancreasMichele Reni (Milano)

14.30 Nab­paclitaxel: una nuova chemioterapianel trattamento del melanoma metastaticoMichele Del Vecchio (Milano)

14.45 Chiusura

Nazionale AIOM

71

SALA BLU 210.00­11.45 SESSIONE EDUCAZIONALE 10

TUMORI CEREBRALI PRIMITIVI E SECONDARI

ModeratoriStefano Maria Magrini (Brescia)Carlo Tondini (Bergamo)

10.00 Fattori biomolecolari nei tumori primitivi cerebrali:standard o ancora ricerca clinica? Roberta Bertorelle (Padova)

10.15 Trattamento di prima e seconda linea del glioblastomaAlba Brandes (Bologna)

10.30 Neoplasie cerebrali del giovane adultoMaria Luisa Garrè (Genova)

10.45 Le metastasi cerebrali: il trattamento loco­regionaleNadia di Muzio (Milano)

11.00 Discussione

11.15­11.45 COMUNICAZIONI ORALI

P1* A MIRNA SIGNATURE FOR DEFININGAGGRESSIVE PHENOTYPE AND PROGNOSIS INGLIOMAS.B. Pasculli, R. Barbano, O. Palumbo, M. Galasso, S. Volinia, V. D'Angelo, M. Coco, L. Dimitri, M. Copetti,V.M. Valori, E. Maiello, M. Carella, V.M. Fazio, P. Parrella

P2* BEVACIZUMAB PLUS FOTEMUSTINECOMBINATION: ACTIVITY AND SAFETY INRECURRENT MALIGNANT GLIOMAS A. Fabi, V. Vaccaro, V. Villani, A. Vidiri, D. Giannarelli,G. Metro, F. Piludu, V. Anelli, C. Carapella, F. Cognetti,A. Pace

15°15°CONGRESSO

72

P3* CONDITIONAL SURVIVAL OF PATIENTSTREATED WITH RADIOTHERAPY PLUSCONCOMITANT AND ADJUVANTTEMOZOLOMIDE FOR GLIOBLASTOMAS. Scoccianti, M. Santoni, A. Onofri, M. Cantarella, I. Lolli, A.R. Marsella, B. Detti, M. De Lisa, A. Savini, L. Burattini, G. Silvano, M.G. Fabrini, R. Berardi, S. Cascinu

13.00­13.55 SIMPOSIO BRISTOL�MYERS SQUIBBMELANOMA E SOPRAVVIVENZA A LUNGOTERMINE: UN OBIETTIVO ORARAGGIUNGIBILE

ModeratoriFrancesco Cognetti (Roma)Carmelo Iacono (Ragusa)

13.00 L’efficacia di Ipilimumab nella pratica clinicaPietro Quaglino (Torino)

13.15 Ipilimumab: beneficio clinico in tutte lesottopopolazioniVanna Chiaron Sileni (Padova)

13.30 Le terapie sequenziali nel melanoma metastaticoPaolo A. Ascierto (Napoli)

13.45 Discussione

Nazionale AIOM

73

14.00­14.55 SIMPOSIO SANOFImCRPC � FROM PIVOTAL TRIALS TOCLINICAL PRACTICE: THE TWO SIDES OFTHE MOON

ModeratoriOrazio Caffo (Trento)Giacomo Cartenì (Napoli)Giuseppe Tonini (Roma)

14.15 mCRPC patients in progression disease after ormonaltreatment: challenges and approach in 1L in a multidrugs era Giuseppe Fornarini (Genova)

14.30 mCRPC patients in progression after docetaxel: whatpredictive and prognostic factors we can rely on? Giuseppe Di Lorenzo (Napoli)

14.45 mCRPC patients in progression after docetaxel:clinical experience and real impact of sequencetreatmentsRoberto Iacovelli (Roma)

15°15°CONGRESSO

74

SALA ROSSA 116.00­17.20 SESSIONE EDUCAZIONALE 9

GASTROENTERICO �NO COLON�RETTO�

ModeratoriEmilio Bajetta (Monza, MB)Alfredo Falcone (Pisa)

16.00 Trattamenti integrati nell'adenocarcinoma del cardiasMaria Di Bartolomeo (Milano)

16.15 Trattamenti integrati del carcinoma dell’esofagoAlberto Luporini (Milano)

16.30 Quali trattamenti nel carcinoma del piccolo intestino?Carlo Barone (Roma)

16.45 Discussione

Nazionale AIOM

75

17.00­17.20 COMUNICAZIONI ORALI

Q1* REGARD: A PHASE 3, RANDOMIZED, DOUBLE­BLIND TRIAL OF RAMUCIRUMAB AND BESTSUPPORTIVE CARE (BSC) VERSUS PLACEBO ANDBSC IN THE TREATMENT OF METASTATICGASTRIC OR GASTROESOPHAGEAL JUNCTION(GEJ) ADENOCARCINOMA FOLLOWING DISEASEPROGRESSION (PD) ON FIRST­LINE PLATINUM­OR FLUOROPYRIMIDINE­CONTAININGCOMBINATION THERAPY IMCL CP12-0715R. Passalacqua, G. Aprile, C. Pinto, D. Amoroso, J. Tabernero, I. Chau, D. Bilancia, J.R. Zalcberg, M. Bari, S. Frustaci, V. Amoroso, G. Tomasello, S.E. Lutrino, J. Schwartz, C.S. Fuchs

Q2* MOLECULAR CHARACTERIZATION WITHNEXT GENERATION SEQUENCING (NGS) OFRESECTED GASTRIC CANCER (RGC) ACCORDINGTO A PROGNOSTIC CLINICAL BIOLOGICAL RISKSTRATIFICATION MODEL TAKING INTO ACCOUNTFHIT, APC AND HER­2 OVEREXPRESSION.E. Bria, M. Fassan, S. Pilotto, G. De Manzoni, I. Sperduti, M. Simbolo, P. Capelli, A. Tomezzoli, C. Lucchini, A. Mafficini, G. Turri, G. Tortora, A. Scarpa

15°15°CONGRESSO

76

SALA GIALLA 108.00­08.55 CASI CLINICI ­ INCONTRO CON L’ESPERTO

CARCINOMA DELLA MAMMELLAOLIGOMETASTATICO

RelatoriAntonio Frassoldati (Ferrara)Giuseppe Sanguineti (Negrar, VR)

09.00­10.00 SESSIONE SPECIALE 14VIRUS E TUMORI

ModeratoriGiuseppe Curigliano (Milano)Nicola Silvestris (Bari)

09.00 Ruolo patogenetico dei virus nelle neoplasie umaneFausto Baldanti (Pavia)

09.15 HIV e HPV e tumoriEmanuela Vaccher (Aviano, PN)

09.30 Raccomandazioni sull'uso della vaccinazioneantinfluenzale nel paziente oncologico Paolo Pedrazzoli (Pavia)

09.45 Discussione

Nazionale AIOM

77

11.00­12.00 SESSIONE SPECIALE 6FARMACOGENETICA

ModeratoriRoberto Bordonaro (Catania)Teresita Mazzei (Firenze)

11.00 Linee Guida di farmacogenetica in oncologiaRomano Danesi (Pisa)

11.15 Le nuove piattaforme tecnologiche per lafarmacocineticaGiuseppe Toffoli (Aviano, PN)

11.30 Prospettive di applicazione della farmacogenetica nellagestione del paziente oncologicoEnrico Mini (Firenze)

11.45 Discussione

15.05­16.30 SESSIONE SPECIALE 10L'ADENOCARCINOMA PANCREATICO:NUOVE CONOSCENZE, NUOVE POSSIBILITA'

ModeratoriGiuseppe Colucci (Bari)Raffaele Pezzilli (Bologna)

15.05 La patologia: istotipiGiuseppe Zamboni (Negrar, VR)

15.20 Nuovi elementi di biologiaAldo Scarpa (Verona)

15.35 La chirurgiaMassimo Falconi (Ancona)

15.50 La terapia medicaMichele Reni (Milano)

16.05 La radioterapiaPietro Gabriele (Candiolo, TO)

16.20 Discussione

15°15°CONGRESSO

78

SALA GIALLA 208.00­08.55 CASI CLINICI ­ INCONTRO CON L’ESPERTO

TUMORI IN GRAVIDANZA

RelatoriFedro Peccatori (Milano)Pierluigi Venturini (Genova)

09.00­10.30 SESSIONE SPECIALE 9RISPOSTA DOPO FARMACI BIOLOGICI

ModeratoriMonica Giordano (Como)Sergio Ricci (Pisa)

09.00 Il punto di vista dell'oncologoAlberto Zaniboni (Brescia)

09.15 Il punto di vista del radiologoMassimo Bellomi (Milano)

09.30 Il punto di vista del medico nucleareOnelio Geatti (Udine)

09.45 Il punto di vista del patologo Mauro Papotti (Torino)

10.00 Discussione

Nazionale AIOM

79

10.35­12.15 SESSIONE SPECIALE 11ASPETTI PSICOLOGICI E PSICO�SOCIALI,PROBLEMI DI RIABILITAZIONE

ModeratoriEnrico Aitini (Mantova)Francesco De Lorenzo (Roma)

10.35 Affrontare il cancro: il lato umano della malattia per il paziente e per il medicoAnna Costantini (Roma)

10.50 Disabilità e tutele lavoristiche in oncologia Elisabetta Iannelli (Roma)

11.05 Quale riabilitazione in oncologia?Paola Varese (Ovada, AL)

11.20 Discussione

11.30 Linee Guida AIOMRodolfo Passalacqua (Cremona)

11.45­12.15 COMUNICAZIONI ORALI

R1* MONITORING AND PREVENTING BURNOUTIN THE WORKPLACE: THE ROSA/13 STUDYR. Pellegrino, M.L. Barzelloni, V. Massimiliani, P. Carnicelli, R. Izzo, M. Roselli

R2* LIVING A “NEW” LIFE WITH ADVANCEDBREAST CANCER (ABC): THE PATIENTS’EMOTIONAL PERSPECTIVED. Generali, A. Beano, M. Donadio, L. Latini, G. Luppi,A. Rizzi , M.G. Sarobba, E. Simoncini, F. Testore, G. Graffigna, E. De Santis, I. Cecchini

15°15°CONGRESSO

80

R3* SEARCHING FOR CAREGIVERS’ NEEDS: THEPRELIMINARY EXPERIENCE OF THE ONCOLOGYDEPARTMENT OF POLIAMBULANZAFOUNDATIONF. Meriggi, F. Andreis, V. Premi, N. Liborio, C. Codignola, A. Rizzi, P. Bertocchi, C. Abeni, C. Ogliosi, B. Di Biasi, L. Rota, T. Prochilo, A. Zaniboni

13.00­13.55 SIMPOSIO GLAXOSMITHKLINEGSK ONCOLOGY AROUND PATIENT

ModeratoreArmando Santoro (Rozzano, MI)

13.00 IntroduzioneArmando Santoro (Rozzano, MI)

13.05 Pazopanib nel trattamento di I linea del carcinomarenale metastatico: le nuove evidenze clinicheGiuseppe Procopio (Milano)

13.15 Pazopanib: nuova opzione nei sarcomi dei tessutimolli in fase avanzataPaolo Casali (Milano)

13.25 Nuove opportunità terapeutiche per il paziente conMelanoma Metastatico BRAF mutatoPaola Queirolo (Genova)

13.35 Criteri di scelta della terapia anti HER2 nel carcinomamammario metastatico: dai risultati degli studi clinicialla pratica clinicaPierfranco Conte (Padova)

13.45 Discussione

Nazionale AIOM

81

16.30­18.00 SESSIONE SPECIALE 5LA GESTIONE DEI FARMACIANTINEOPLASTICI: COSA C'E' DI NUOVO?

ModeratoriFilippo De Braud (Milano)Laura Fabrizio (Roma)

16.30 Il contesto legislativo nel 2013Raffaella La Russa (Roma)

16.45 La realtà italianaStefano Federici (Melegnano, MI)

17.00 Modelli organizzativiRoberto Labianca (Bergamo)

17.15 Farmacista di dipartimentoFrancesco Cattel (Torino)

17.30 Discussione

15°15°CONGRESSO

82

SALA GIALLA 308.00­08.55 CASI CLINICI ­ INCONTRO CON L’ESPERTO

GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICOCON POSITIVITÀ PER HBV/HCV

RelatoriBruno Daniele (Benevento)Franco Trevisani (Bologna)

09.00­10.15 SESSIONE SPECIALE 1SCREENING

ModeratoriAntonio Federici (Roma)Maria Teresa Ionta (Cagliari)Marco Zappa (Firenze)

09.00 Lo screening del carcinoma mammario: certezze equesiti apertiPietro Panizza (Milano)

09.15 Lo screening del carcinoma polmonare: stato dell'arteMarina Garassino (Milano)

09.30 Definire l'efficacia dei programmi di screeningGiovanni Pappagallo (Mirano, VE)

09.45 Screening e paesi in via di sviluppo: quali azioni?Dino Amadori (Meldola, FC)

10.00 Discussione

Nazionale AIOM

83

11.00­12.20 SESSIONE SPECIALE 7ETEROGENEITÀ TUMORALE E RESISTENZA AI FARMACIBIOMOLECOLARI

ModeratoriClaudio Clemente (Milano)Giampaolo Tortora (Verona)

11.00 Complessità molecolare e resistenza ai farmaci anti­EGFR nel carcinoma del colon­rettoFortunato Ciardiello (Napoli)

11.15 Classificazione molecolare ed opportunitàterapeutiche nei carcinomi polmonariSilvia Novello (Torino)

11.30 Caratteristiche molecolari dei melanomiMassimo Barberis (Milano)

11.45 Le nuove tecnologie per la rappresentazione dellacomplessità tumorale Nicola Normanno (Napoli)

12.00 Discussione

84

15°15°CONGRESSO14.00­14.55 SIMPOSIO ACCREDITATO ECM

NSCLC: UN TUMORE QUANTE MALATTIE?TALK SHOW CON IL PUBBLICOSUPPORTATO DA UN UNRESTRICTED GRANTDI BOEHRINGER INGELHEIM

14.00 Introduzione all’approccio multidisciplinare Filippo de Marinis (Roma)

14.05 Evidenze nel trattamento con TKl e management delpaziente con mutazione positiva di EGFR Luis Paz­Ares (Siviglia)

14.20 Tavola Rotonda con televoto Massimo Di Maio (Napoli)Cesare Gridelli (Avellino)Francesco Grossi (Genova)Silvia Novello (Torino)

14.50 Take home message Filippo de Marinis (Roma)

85

ProgrammaInfermieri

Nazionale AIOM

15°15°CONGRESSO

86

atrocini

� FEDERAZIONE NAZIONALE IPASVI

� COLLEGIO IPASVI MILANO

� AIIAO

PP

Nazionale AIOM

87

OTTOBRE SABATO

SALA VERDEAPERTURA DEI LAVORI

09.00­9.50 Saluti

9.00 Presidente AIOMStefano Cascinu (Ancona)

9.10 Presidente Federazione IPASVI Annalisa Silvestro (Bologna)

9.20 Presidente Collegio IPASVI MilanoGiovanni Muttillo (Milano)

9.30 Presidente AIIAO Laura Rasero (Firenze)

9.40 Presentazione lavoriCoordinatore WGN AIOM Gabriella Angeloni (Roma)

1212

15°15°CONGRESSO

88

LA “CARTA DELL’INFERMIERE IN AREAONCOLOGICA”DALL’EMPIRISMO ALLA PRATICA CLINICABASATA SULL’EVIDENZA

09.50­11.30 I MODULODALLA FORMAZIONE DI BASE ALLACERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

ModeratoriCarlo Barberino (Lamezia Terme)Domenico Bilancia (Potenza)Albina Paterniani (Roma)

09.50 La formazione di base infermieristicaLaura Rasero (Firenze)

10.10 L’evoluzione della professione infermieristica Valerio Di Monte (Torino)

10.30 La certificazione delle competenze nell’assistenzaoncologicaCristina Caldara (Bergamo)

10.50 Modello di Core Competences in Italia e in EuropaRoberto Quarisa (Torino)

11.10 Discussione

Nazionale AIOM

89

11.30­13.30 II MODULOLA MORTE ED IL MORIRE

ModeratoriLucia Ciccarelli (Negrar, VR)Silvia Orlandini (Bologna)Maria Dolores Palmas (Cagliari)

11.30 Modalità comunicative per le “helping professions”Luciana Murru (Milano)

11.50 Elaborazione del luttoEnrico Cazzaniga (Milano)

12.10 L’importanza dei gruppi di elaborazione del lutto:Testimonianza di un paziente

12.30 Intervento psicologico nella fase di ripresa dellamalattiaGiuseppe Deledda (Negrar, VR)

13.00 Discussione

13.30 Colazione di lavoro

15°15°CONGRESSO

90

14.30­16.00 III MODULOLE “BEST PRACTICE” ED IL NURSING IN ONCOLOGIA

ModeratoriLorella Cappucciati (Piacenza), Michela Francoletti (Ancona)Fausto Roila (Terni)

14.30 La gestione dell’errore nel nursing oncologico.Presentazione delle procedure elaborate dal Working Group Nazionale AIOMFabio Mazzufero (Ancona)

14.40 Metodi e strumenti per l’elaborazione, verifica,revisione e disseminazione delle procedure Adriana Pignatelli (Roma)

Presentazione delle procedure elaborate dal WGNe validate da AIOM

14.50 La gestione degli stravasi di farmaci antiblasticiGiovanni Micallo (Napoli)

15.10 La somministrazione dei farmaci antiblasticiSimona Gallizioli (Candiolo, TO)

15.30 Le cadute accidentaliPasquale Colucci (Roma)

15.50 Discussione

Nazionale AIOM

91

16.00­17.00 COMUNICAZIONI ORALI

T1* ASSUMPTION OF PHYTOTHERAPICTREATMENT AND MANAGEMENT OF SIDEEFFECTS IN PATIENT UNDERWENT TOCHEMOTHERAPY AND RADIOTHERAPY.A. Gallina, G. Lucenti, M.V. Mussa, S. Storto, A. Del Rio Montero

T2* SLEEP­ WAKE RHYTHM DISORDER INPATIENTS UNDERGOING CHEMOTHERAPY.A. Durbano, S. Storto, T. Armando, M.R. Quintiliano, V. Dimonte, L. Cirio, L. ciuffreda, G. Tealdi, M.V. Mussa

15°15°CONGRESSO

92

OTTOBRE DOMENICA

SALA VERDE08.30­10.10 IV MODULO

MODELLI ASSISTENZIALI INNOVATIVI

ModeratoriEnzo Galligioni (Trento)Giuseppe Patriarca (Ragusa)Arturo Toretti (Cosenza)

08.30 Il Metodo Lean 6 Sigma Gabriele Arcidiacono (Firenze)

08.50 Il ruolo dei diversi professionisti nel PDTA dellamammellaRosalbino Biamonte (Cosenza)

09.10 L’infermiere referente nel gruppo disciplinare di curaMaria Angela Tres (Torino)

09.30 I nuovi modelli organizzativi: case management/caremanagementMaurizio Musolino (Roma)

9.50 Il modello organizzativo per intensità di curaLuca Menicucci (Lucca)

1313

Nazionale AIOM

93

10.10­11.00 COMUNICAZIONI ORALI

10.10 Primary nursing: luci ed ombre di una esperienza nelDH oncologico Marianna Connola (Napoli)

10.20 Home care: continuità assistenziale nel paziente contumore cerebrale Massimo Zaratti (Roma)

10.30 Discussione

15°15°CONGRESSO

94

11.00­13.30 V MODULOPRENDERSI CURA DI CHI “CURA”? LIMITI ED OPPORTUNITÀ

ModeratoriIsabella Bertazzi (Roma)Antonio Contu (Sassari)Alessio Piredda (Milano)

11.00 Prendersi cura di chi curaGianluca Favero (Firenze)

11.20 Indagine sullo stress lavoro­correlato nell’assistenza aimalati oncologici Antonia Ballottin (Verona)

11.40 Il benessere organizzativo nel nursing oncologico Alessandro Sili (Roma)

11.50 Prevenire lo stress correlato al lavoro in ambitooncologico: quali evidenze?Angela Piattelli (Cosenza)

12.00 Lavorare in area oncologica quando sei stato affetto dauna patologia tumorale Silvia Villa (Lecco)

12.20 Infermieristica teatrale: l’arte individuale dicomunicare e assistere Andrea Filippini (Bologna)

12.40 Presentazione premiazione migliori posterLaura Iacorossi (Roma)Miriam Magri (Milano)

13.30 Colazione di lavoro

95

Orario dei Lavori

Nazionale AIOM

1111 OTTOBRE VENERDÌAUDITORIUM SALA BLU 1 SALA BLU 2 SALA ROSSA 1 SALA ROSSA 2

10.00­13.00 10.00­11.45 11.00­12.30 11.00­12.50SESSIONE SESSIONE SESSIONE SESSIONEEDUCAZIONALE 1 EDUCAZIONALE 11 SPECIALE 3 EDUCAZIONALE 7Tumore del colon Tumori testa collo Aspetti controversi Tumori

nella gestione ginecologici12.00­12.55 clinica dei tumoriSESSIONE neuroendocriniSPECIALE 2L'oncogenetica nella pratica clinica

13.00­15.00 13.00­13.55 13.00­13.55 14.00­14.55COLAZIONE SIMPOSIO SIMPOSIO SIMPOSIODI LAVORO ACCREDITATO ECM AMGEN DOMPE' PFIZERE SIMPOSI Prostata e Ovaio: Inibizione del Il trattamentoSATELLITE Soluzioni per la pratica RANK ligando: del NSCLC

clinica un nuovo Standard nell'era dellaSupportato da un of Care per le medicinaunrestricted grant metastasi ossee? personalizzatadi JANSSEN ITALIA

14.00­14.55SIMPOSIO MERCK SERONOObiettivo sopravvivenza nel paziente con tumore metastatico del colon­retto: Nuovi orizzonti con Erbitux

15.05­17.05 15.05­17.00 15.05­16.55SESSIONE SESSIONE SESSIONEEDUCAZIONALE 8 EDUCAZIONALE 4 EDUCAZIONALE 6Melanoma Cure simultanee e Tumori

continuità di cura genito­urinarinel malato oncologico

17.05­18.40CERIMONIA INAUGURALE, PRESIDENTIAL ADDRESS, PREMI MIGLIOR COMUNICAZIONE ORALE E N. 2 POSTER NON PRESENTATI IN PLENARIA 1° AUTORE GIOVANE ONCOLOGO

18.40­19.00LETTURA“MARCO VENTURINI 2013”Preoperative Chemotherapy Plus Trastuzumab, Lapatinib, or Both in Human Epidermal Growth Factor Receptor 2­Positive Operable Breast Cancer: Results of the Randomized Phase II CHER­LOB Study

SALA GIALLA 1 SALA GIALLA 2 SALA GIALLA 3 SALA BIANCA 2 SALA VERDE

13.00­13.30 14.00­14.55SIMPOSIO SIMPOSIOHOSPIRA ACCREDITATO ECMBiologici e Advanced Breastbiosimilari: Cancer: Qualeopinioni a Sequenza Ottimaleconfronto Supportato da un

unrestricted grantdi ASTRAZENECA

14.00­14.30LETTURAASTELLASUn nuovo orizzontenel trattamentodel carcinomadella prostata

15.05­17.05 16.00­18.00SESSIONE SESSIONESPECIALE 8 SPECIALE 13Problematiche Le problematichecardiologiche emergenti nele nefrologiche follow upin oncologia oncologico

1212 OTTOBRE SABATOAUDITORIUM SALA BLU 1 SALA BLU 2 SALA ROSSA 1 SALA ROSSA 2

09.00­10.00 09.00­10.00SESSIONE SESSIONESPECIALE 15 SPECIALE 4Organizzazione e Mielomi responsabilità e linfomiin oncologia

10.00­12.55L’ONCOLOGIA MEDICA IN ITALIA: 1973-2013VECCHIE E NUOVE SFIDE PER GOVERNAREIL CAMBIAMENTO

13.00­15.00 13.00­14.55 13.00­13.55 13.00­13.55COLAZIONE SIMPOSIO SIMPOSIO SIMPOSIODI LAVORO PFIZER AMGEN DOMPE' ACCREDITATO ECME SIMPOSI I CA.RE. : Razionali Quando la terapia Need to doSATELLITE clinici, evidenze è personalizzata? more for HER

scientifiche Questioni aperte Supportato da une strategie terapeutiche nel carcinoma unrestricted grantnel CArcinoma REnale del colon­retto di ROCHEmetastatico metastatico

14.00­14.55 14.00­14.55SIMPOSIO SIMPOSIOACCREDITATO ECM NOVARTISNSCLC nella pratica Carcinoma dellaclinica: nuovi target mammella avanzato:e nuove strategie cambiano leSupportato da un prospettive delunrestricted grant trattamento di ELI LILLY

15.05­16.00ASSEMBLEA SOCI AIOM

16.05­18.15SESSIONE PLENARIA

18.05PREMIO ALLA CARRIERA

SALA GIALLA 1 SALA GIALLA 2 SALA GIALLA 3 SALA BIANCA 2 SALA VERDE Convegno Infermieri

08.00­08.55 08.00­08.55 08.00­08.55 08.00­10.00CASI CLINICI CASI CLINICI CASI CLINICI SESSIONEINCONTRO INCONTRO INCONTRO EDUCAZIONALECON L'ESPERTO CON L'ESPERTO CON L'ESPERTO GIOVANILa gestione degli Il trattamento Il carcinoma del From paperseventi integrato delle retto con metastasi to bedsidetromboembolici metastasi ossee sincronenei pazienti oncologici

09.00­10.10 09.00­10.00SESSIONE APERTURA SPECIALE 12 DEI LAVORIIl personale sanitario tra dirittie doveri:il benesserelavorativo comemetodo per affrontare al meglio lo stress da lavoro

09.50­11.30I MODULODalla formazionedi base allacertificazione dellecompetenze

11.30­13.30II MODULOLa morte ed il morire

14.30­16.00III MODULOLe "best practice"ed il nursing inoncologia

16.00­17.00COMUNICAZIONIORALI

1313 OTTOBRE DOMENICAAUDITORIUM SALA BLU 1 SALA BLU 2 SALA ROSSA 1 SALA ROSSA 2

09.50­13.00 10.00­12.05 10.00­11.45SESSIONE SESSIONE SESSIONEEDUCAZIONALE 3 EDUCAZIONALE 5 EDUCAZIONALE 10Tumore del Sarcomi Tumori cerebraliPolmone primitivi e secondari

13.00­15.00 13.00­13.55 13.00­13.55COLAZIONE SIMPOSIO SIMPOSIODI LAVORO PFIZER BRISTOL­MYERS SQUIBBE SIMPOSI No patient left behind: Melanoma eSATELLITE La gestione sopravvivenza a

multidisciplinare del lungo termine: paziente con NSCLC un obiettivo ora

raggiungibile

14.00­14.55 14.00­14.55SIMPOSIO SIMPOSIO CELGENE SANOFINab­paclitaxel: mCRPC ­ From pivotall’evoluzione di un trials to clinical nuovo taxano practice: the two sides

of the moon

15.00­17.50 16.00­17.20 SESSIONE SESSIONEEDUCAZIONALE 2 EDUCAZIONALE 9Tumore della GastrentericoMammella (no colo­retto)

SALA GIALLA 1 SALA GIALLA 2 SALA GIALLA 3 SALA BIANCA 2 SALA VERDE Convegno Infermieri

08.00­08.55 08.00­08.55 08.00­08.55 08.30­10.10CASI CLINICI CASI CLINICI CASI CLINICI IV MODULOINCONTRO INCONTRO INCONTRO ModelliCON L'ESPERTO CON L'ESPERTO CON L'ESPERTO assistenzialiCarcinoma della Tumori in Gestione del paziente innovativimammella gravidanza con positivitàoligometastatico HBV/HCV

09.00­10.00 09.00­10.30 09.00­10.15 09.00­10.00 10.10­11.00SESSIONE SESSIONE SESSIONE SS. MESSA COMUNICAZIONISPECIALE 14 SPECIALE 9 SPECIALE 1 ORALIVirus e tumori Risposta dopo i Screening

farmaci biologici

11.00­12.00 10.35­12.15 11.00­12.20 11.00­13.30SESSIONE SESSIONE SESSIONE V MODULOSPECIALE 6 SPECIALE 11 SPECIALE 7 Prendersi curaFarmacogenetica Aspetti psicologici Eterogeneità di chi "cura"?

e psico­sociali, tumorale e Limiti edproblemi di resistenza ai opportunitàriabilitazione farmaci

biomolecolari

13.00­13.55SIMPOSIOGLAXOSMITHKLINEGSK OncologyAround Patient

14.00­14.55SIMPOSIOACCREDITATO ECM NSCLC: un tumore,quante malattie?Talk show conil pubblicoSupportato da ununrestricted grantdi BOEHRINGER INGELHEIM

15.05­16.30 16.30­18.00SESSIONE SESSIONESPECIALE 10 SPECIALE 5Adenocarcinoma La gestione deipancreatico: farmaci nuove conoscenze, antineoplastici:nuove possibilità cosa c'è di nuovo?

NNote

Sponsor Oro

Sponsor Argento

Sponsor Bronzo

si ringraziano inoltre:Bayer, Baxter, Bimind, Boehringer Ingelheim, BPM soft,

CDI (Centro Diagnostico Italiano), Daiichi Sankyo, Delcath Systems , Dompè, Eisai,Farmagroup, Ferring, Fresenius Biotech, Genomic Health International, Grunenthal Italia,

Hospira Italia, Icu Medical Europe, Il pensiero Scientifico Editore, Ipsen, L. Molteni & C., LSWR, MSD Italia, MYRIAD Genetics, Norgine, Pharma Mar,

Pierre Fabre Pharma, Praesidia, Prostrakan, Sandoz, Spepharm Italia, Teva Italia

Associazione Italiana di Oncologia Medica

SEGRETERIA AIOMVia Enrico Nöe 23 ­ 20133 MilanoTel. 0270630279 ­ Fax 022360018 [email protected]

FONDAZIONE AIOMVia Enrico Nöe 23 ­ 20133 MilanoTel. 0226683335 ­ Fax 0259610555 [email protected]

SEGRETERIA ORGANIZZATIVAAIOM Servizi Srl

Sede di Milano Via Enrico Nöe 23 ­ 20133 MilanoTel. 0226683129 ­ Fax [email protected]

Sede di RomaVia Domenico Cimarosa 18 ­ 00198 RomaTel. 068553259 ­ Fax [email protected]

UFFICIO STAMPAINTERMEDIA srl

Via Malta, 12b ­ 25124 BresciaTel. 030 226105 ­ Fax 030 2420472www.intermedianews.it [email protected]