31
Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la poetica del vago e dell’indefinito; i rapporti col Romanticismo. "Dall'erudizione al bello": le Canzoni e gli Idilli. L'"arido vero": le Operette morali. "Dal bello alla poesia sentimentale e filosofica": i canti pisano-recanatesi. Il "ciclo di Aspasia". L’ultimo Leopardi e il testamento spirituale de “La ginestra”. Visione del film Il giovane favoloso (2014), diretto da M. Martone. Lettura e analisi testuale di: dallo Zibaldone: - “La teoria del piacere” - “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza” - “La doppia visione” dai Canti: - “L’infinito”; - “La quiete dopo la tempesta”; - “A Silvia”; - “Il sabato del villaggio”; - “A se stesso”. - “La ginestra”, vv. 1-65. dalle Operette morali: - “Dialogo della Natura e di un islandese”; - “Dialogo di Tristano e un amico”. L’ETA’ POSTUNITARIA Il Naturalismo francese Il Positivismo filosofico e l’ottimismo scientista. Taine e i fondamenti teorici del Naturalismo; Zola e il “romanzo sperimentale”; il ciclo dei Rougon-Macquart. Il Verismo italiano La diffusione del modello Naturalista in Italia; la poetica di Capuana e Verga; i narratori dell’area verista: l'assenza di una scuola e l’isolamento di Verga. Giovanni Verga Biografia. I romanzi pre-veristi e la “svolta” verista: poetica dell’impersonalit{ e tecnica narrativa. L'ideologia verghiana: lotta per la vita e darwinismo sociale; confronto tra il verismo verghiano ed il naturalismo zoliano. Vita nei campi. Il “ciclo dei vinti” e la “fiumana del progresso”. I Malavoglia: l’intreccio, le strutture spazio – temporali, le tecniche di straniamento e la regressione del narratore, la costruzione bipolare del romanzo. Le Novelle rusticane. Mastro don Gesualdo: l'intreccio, l'impianto narrativo, l'interiorizzazione del conflitto valoriale, la critica della "religione della roba". Lettura e analisi testuale di: da Vita dei campi : - “Rosso Malpelo”; - “La Lupa”. da I Malavoglia : - Prefazione - "I vinti e la 'fiumana del progresso'" ; - cap. IV - "I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali ed interesse economico";

Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

  • Upload
    others

  • View
    14

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

Programma di

Lingua e letteratura italiana

Classe V sezione B a.s. 2018/19

Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la poetica del vago e dell’indefinito; i rapporti col Romanticismo. "Dall'erudizione al bello": le Canzoni e gli Idilli. L'"arido vero": le Operette morali. "Dal bello alla poesia sentimentale e filosofica": i canti pisano-recanatesi. Il "ciclo di Aspasia". L’ultimo Leopardi e il testamento spirituale de “La ginestra”. Visione del film Il giovane favoloso (2014), diretto da M. Martone.

Lettura e analisi testuale di: dallo Zibaldone:

- “La teoria del piacere” - “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza” - “La doppia visione”

dai Canti: - “L’infinito”; - “La quiete dopo la tempesta”; - “A Silvia”; - “Il sabato del villaggio”; - “A se stesso”. - “La ginestra”, vv. 1-65.

dalle Operette morali: - “Dialogo della Natura e di un islandese”; - “Dialogo di Tristano e un amico”.

L’ETA’ POSTUNITARIA

Il Naturalismo francese Il Positivismo filosofico e l’ottimismo scientista. Taine e i fondamenti teorici del Naturalismo; Zola e il “romanzo sperimentale”; il ciclo dei Rougon-Macquart.

Il Verismo italiano La diffusione del modello Naturalista in Italia; la poetica di Capuana e Verga; i narratori dell’area verista: l'assenza di una scuola e l’isolamento di Verga.

Giovanni Verga Biografia. I romanzi pre-veristi e la “svolta” verista: poetica dell’impersonalit{ e tecnica narrativa. L'ideologia verghiana: lotta per la vita e darwinismo sociale; confronto tra il verismo verghiano ed il naturalismo zoliano. Vita nei campi. Il “ciclo dei vinti” e la “fiumana del progresso”. I Malavoglia: l’intreccio, le strutture spazio – temporali, le tecniche di straniamento e la regressione del narratore, la costruzione bipolare del romanzo. Le Novelle rusticane. Mastro don Gesualdo: l'intreccio, l'impianto narrativo, l'interiorizzazione del conflitto valoriale, la critica della "religione della roba".

Lettura e analisi testuale di: da Vita dei campi :

- “Rosso Malpelo”; - “La Lupa”.

da I Malavoglia : - Prefazione - "I vinti e la 'fiumana del progresso'" ; - cap. IV - "I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali ed interesse economico";

Page 2: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

- cap. XV - "L'addio al mondo pre-moderno" . da Novelle rusticane :

- “La roba”. da Mastro don Gesualdo :

- IV , cap. V - "La morte di Mastro don Gesualdo".

Il romanzo realista nell’Europa del secondo Ottocento Flaubert e la costruzione narrativa di Madame Bovary. Il romanzo inglese. Il romanzo russo: Dostoievskij e Delitto e castigo; Tolstoj e Anna Karenina. Un femminile in controtendenza con le eroine dei romanzi: Casa di bambola di Ibsen.

Lo snodo poetico verso il Novecento: Charles Baudelaire Il cantore del male e interprete della modernità. Una vita dissoluta. I fiori del male: la pubblicazione; il titolo; la struttura; i temi centrali e il conflitto con il proprio tempo; lo stile. Baudelaire poeta antesignano.

Lettura e analisi testuale di: da I fiori del male:

- "Corrispondenze"; - "L'albatro".

IL DECADENTISMO

Il quadro culturale L’origine del termine “decadentismo” e la sua interpretazione in senso ristretto e generale. La visione del mondo decadente: il mistero e le corrispondenze, gli strumenti irrazionali del conoscere. La poetica del Decadentismo: l’estetismo, l’oscurit{ del linguaggio, le tecniche espressive e l’analogia. Temi e miti della letteratura decadente: decadenza e lussuria, malattia e morte, vitalismo e superomismo. Gli “eroi” decadenti. Rapporti tra Decadentismo, Romanticismo e Naturalismo.

Il romanzo decadente Temi e forme della narrativa decadente e confronto col romanzo naturalista. A rebour di K.J. Huysmans. L’estetismo inglese e Il ritratto di Dorian Gray di O.Wilde. La narrativa decadente di T. Mann: I Buddenbrok e Morte a Venezia. Malombra di Fogazzaro.

Lettura di O. Wilde, Il ritratto di Doria Gray (testo integrale, in traduzione italiana).

La poesia simbolista L’ascendenza di Baudelaire e il simbolo come chiave di accesso all’Assoluto. Il poeta simbolista: ribelle e veggente. Il carattere “oscuro” della poesia simbolista. La triade dei “maledetti”: Paul Verlaine; Arthur Rimbaud; Stéphane Mallarmé. Visione del film Poeti dall’inferno (1995), diretto da A. Holland.

Lettura e analisi testuale di: da Un tempo e poco fa:

- "Arte poetica"; - "Languore".

Gabriele D'Annunzio

Biografia. Le raccolte poetiche di esordio. Il piacere e la crisi dell'estetismo. La fase della "bontà". I romanzi del superuomo. Le opere drammatiche. Le Laudi: panismo vitalistico e lirica “pura”. La fase "notturna".

Lettura e analisi testuale di:

Page 3: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

da Il piacere: - libro III, cap. III – “Una fantasia ‘in bianco maggiore’ ”.

da Alcyone: - "La pioggia nel pineto".

da La figlia di Iorio: - atto II, scene VII-VIII – “Il parricidio di Aligi”.

da Notturno: - libro I, “La prosa ‘notturna’”.

Giovanni Pascoli

Biografia. La visione del mondo e la sua matrice culturale. La poetica. L’ideologia politica. I temi della poesia pascoliana. Le soluzioni formali (livello lessicale, sintattico, metrico, retorico). Le raccolte poetiche.

Lettura e analisi testuale di: da Il fanciullino:

- passi scelti - "Una poetica decadente". da Myricae:

- "I puffini dell’adriatico”; - "X agosto"; - “Temporale”.

da Canti di Castelvecchio: - "Il gelsomino notturno".

IL PRIMO NOVECENTO

Le avanguardie storiche Il concetto di “avanguardia”; il rifiuto della tradizione e il "mercato culturale"; gruppi e programmi. Il Futurismo: temi, innovazioni formali e protagonisti; il Futurismo russo. Dadaismo, Espressionismo e Surrealismo.

Lettura e analisi testuale di: Manifesto del Futurismo; da Zang tumb tuum: "Bombardamento" (ascolto di file audio con recitazione dello stesso

Marinetti).

Il crepuscolarismo Origini del termine “crepuscolare”; l’equivoco con le avanguardie; temi e repertorio crepuscolare; la polemica anti-dannunziana. Guido Gozzano: il “poeta dello choc”.

Lettura e analisi testuale di: da Colloqui:

- “Invernale”.

Il romanzo europeo nel primo Novecento L’innovazione nella narrazione del primo Novecento: sperimentalismo tecnico, tematiche centrali, influenze culturali. Kafka e l’incubo della societ{ contemporanea: Il processo e Il castello; la tecnica dell’inversione e l’assurdo; la condizione umana e l’incomprensibilit{ della legge; Kafka “profeta e giudice” della civilt{ occidentale. Proust: Alla ricerca del tempo perduto e le “intermittenze del cuore”. Musil: la frantumazione dell’io e della societ{ in L’uomo senza qualità.

Lettura di F. Kafka, La metamorfosi (testo integrale, in traduzione italiana).

Page 4: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo. Una vita: il titolo e la vicenda; i modelli letterari; l’“inetto” e i suoi antagonisti; l’impostazione narrativa. Senilità: la pubblicazione e la vicenda; la struttura psicologica del protagonista; l’inetto e il superuomo;

l’impostazione narrativa. La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo; il trattamento del tempo; le vicende; l’inattendibilit{ del

narratore; la funzione critica di Zeno; l’inettitudine e l’apertura del mondo; il problematico accostamento a Joyce.

Lettura e commento di: Da Senilità: cap. XV – “La trasfigurazione di Angiolina”. La coscienza di Zeno (testo integrale).

Luigi Pirandello

Biografia. La visione del mondo e le basi culturali del pensiero. La poetica dell’umorismo. I romanzi: L’esclusa; Il fu Mattia Pascal; I quaderni di Serafino Gubbio operatore; Uno, nessuno, centomila. Il teatro: il teatro del grottesco e la svalutazione del dramma borghese; la trilogia metateatrale e l’Enrico IV; la svolta “mitica” e I giganti della montagna.

Lettura e analisi testuale di: da Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”. Uno, nessuno, centomila (testo integrale). da Maschere nude:

- Il gioco delle parti, atto II, scena III – “Leone e lo svuotamento dell’uovo”; - Sei personaggi in cerca di autore - “La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio”; - Visione di una messa in scena del 1986 di Così è (se vi pare), per la regia di F. Zeffirelli. LA POESIA TRA LE DUE GUERRE

Le linee della lirica

La linea “novecentista”: la poetica della “parola” dai simbolisti ai lirici nuovi; la linea “anti-novecentista” e la poetica delle “cose”. La problematica categorizzazione di “ermetismo” ed i poeti dell’area ermetica.

Giuseppe Ungaretti

I lirici nuovi e la lezione delle avanguardie. Biografia. Da Il porto sepolto a L’allegria: la recherche tra esperienza biografica e poesia; gli aspetti tecnici della “rivoluzione” poetica. La riscoperta del verso in Il sentimento del tempo; Il dolore e le ultime opere.

Lettura, analisi e commento di: da Allegria :

- “Eterno”;

- “San Martino del Carso”;

- “Sono una creatura”;

- “Mattina”

- “Sempre notte”

- “Soldati”;

- “Fratelli”;

- “I fiumi”.

Page 5: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

Da Sentimento del tempo :

- “La madre”.

Eugenio Montale

Biografia; Ossi di seppia: le edizioni, la struttura ed i rapporti con il contesto culturale; il titolo ed il motivo dell’aridit{; la crisi dell’identit{, la memoria e l’indifferenza; il “varco”; la poetica antimusicale e le soluzioni stilistiche. Il “secondo” Montale de Le occasioni: la poetica degli oggetti e la donna salvifica. Il “terzo” Montale de La bufera e altro: il contesto del dopoguerra; da Clizia a Volpe; le Conclusioni provvisorie. L’ultimo Montale: Satura.

Lettura, analisi e commento di: da Ossi di seppia :

- “Meriggiare pallido e assorto”;

- “Spesso il male di vivere ho incontrato”;

- “Non chiederci la parola”;

- “Cigola la carrucola del pozzo”.

Da Le occasioni :

- “La casa dei doganieri”.

Da La bufera e altro:

- “Piccolo testamento”.

Da Satura :

- “Ho sceso dandoti il braccio”.

Salvatore Quasimodo

Biografia. L’ermetismo e il suo superamento: il poeta “operaio di sogni”. Forme e temi della poesia.

Lettura, analisi e commento di: da Acque e terre :

- “Ed è subito sera”.

Da Giorno dopo giorno:

- “Alle fronde dei salici”;

- “Uomo del mio tempo”.

IL SECONDO DOPOGUERRA

Il Neorealismo Genesi del clima impegnato nel dopoguerra e prima fase neorealista. Il “Politecnico” e la polemica Vittorini-Togliatti. Temi e forme della letteratura neorealista. Il cinema neorealista. La seconda fase neorealista e il suo tramonto. Limiti del Neorealismo.

Primo Levi Caratteri e forme del genere memorialistico. Biografia. La trilogia della Shoah e il valore della testimonianza. Se questo è un uomo: la ricezione tardiva; il rigore conoscitivo e la lucidità della scrittura; la resistenza all’annientamento ne Il canto di Ulisse.

Lettura di Se questo è un uomo (testo integrale).

Il teatro nel cuore del Novecento

Page 6: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

Il teatro “epico” di B. Brecht. Il teatro dell’ “assurdo”: S. Beckett ed E. Jonesco.

Italo Calvino Biografia; Il sentiero dei nidi di ragno e i rapporti col neorealismo; la produzione fantastica: I nostri antenati. Il Barone rampante: la “distanza necessaria” per “guardare la Terra”; le forme letterarie della narrazione; il Barone e la vita sociale: distacco e partecipazione.

Lettura de Il Barone rampante (testo integrale).

LECTURA DANTIS Struttura del Paradiso e condizione dei beati; il plurilinguismo dantesco nell’ultima cantica; “struttura e poesia”: dalla condanna crociana al recupero contemporaneo; il “realismo figurale” di Dante secondo Auerbach; la visione politica di Dante come “utopia regressiva”; le ragioni dei “canti gemelli” e San Francesco figura “rovesciata”.

Lettura e analisi testuale di: dal Paradiso:

- canto I; - canto III; - canto VI; - canto XI; - canto XXXIII.

Lettura dei romanzi (in edizione integrale), oltre i sei presenti nel corpo del programma in connessione con lo studio di autori e correnti:

ASIMOV I., Io Robot;

BARICCO A., The game;

OSSORIO A., La cura dell’acqua salata.

Testi di riferimento: - BALDI G. – GIUSSO S. - RAZZETTI M. - ZACCARIA G., Il piacere dei testi, Paravia, vol. 5 , 6; - TORNOTTI G., Lo dolce lume. Divina Commedia, B. Mondadori. - Per approfondimenti e brani non presenti nei testi sono state fornite (attraverso canali digitali) dispense scritte dal docente. Napoli, 15 maggio 2019 Il docente Gli studenti Corrado Rapagiolo Dario Bellantoni Serena Spiezia

Page 7: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

Programma di

Lingua e cultura latina

classe V sezione B a.s. 2018/19

L’ETA’ DEI GIULIO-CLAUDI

Quadro storico-politico dell’Impero sotto la dinastia giulio-claudia. La produzione letteraria nell’et{ dei Giulio-Claudi: allargamento del pubblico, letteratura cortigiana, epigonismo e barocco imperiale.

Seneca Biografia; classificazione e contestualizzazione delle opere. La terapia morale ed il percorso di miglioramento individuale: riappropriarsi di sé e gestire il tempo come risorsa; vincere le passioni; non lasciarsi travolgere dalla massa e mantenere il distacco del saggio stoico. La volontà di iuvare alios e l’impegno politico di cittadinanza attiva. Seneca tragico. Lingua e stile.

Lettura, traduzione e commento di: “Vindica te tibi” - Ad Lucilium epistulae morales, epistola 1, 1-5;

“Recede in te ipsum” – Ad Lucilium epistulae morales, espistola 7, 6-9;

“Servi sunt. Immo homines” – Ad Lucilium epistulae morales, epistola 47, 1-5;

“Impegnarsi, anche in circostanze avverse” – De tranquillitate animi 4, 2-6;

“Vincere la passione” – De ira, III 13, 1-3;

“Il principe e la clemenza” – De clementia, I 1, 1-4.

“Vicit ac regnat furor” – Phoedra, 177-185.

Approfondimenti: Seneca filosofo: una filosofia asistematica; il neo-stoicismo di Seneca; austerità e

ottimismo antropologico; le Epistulae ad Lucilium: un epistolario filosofico particolare.

Who Is Seneca? Inside The Mind of The World’s Most Interesting Stoic (articolo di N. Taleb in lingua inglese).

La schiavitù a Roma: chi erano gli schiavi; schiavi e padroni; da schiavi a liberti; la crisi della schiavitù antica; il commercio degli schiavi e le nuove schiavitù del mondo contemporaneo.

Petronio

Inquadramento del romanzo nel mondo greco e latino. Biografia. Il Satyricon : contenuti; la problematica classificazione in un genere letterario; le dimensioni narratologiche (tempo, spazio, narratore; lo schema del labirinto); “realismo comico” e “realismo del distacco”; lingua e stile.

Lettura, traduzione e commento di: "Il ritratto di Fortunata" - Satyricon, 37; "La matrona di Efeso" - Satirycon, 111-112 (in traduzione italiana).

Lucano

Biografia. La Pharsalia: titolo, contenuto, fonti. La polemica anti-virgiliana: confronto antifrastico tra la Pharsalia e l’Eneide. Il gusto dell’orrido e la violenza espressionistica dello stile.

Page 8: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

Lettura, traduzione e commento di: Proemio – Pharsalia, I, 1-12; Confronto contrastivo del Proemio della Pharsalia con Eneide - I, 1-7.

L’ETA' DEI FLAVI

Quadro storico-politico dell’impero sotto la dinastia flavia. La letteratura nell’et{ dei Flavi: un’et{ di morigerata restaurazione e classicismo; la politica culturale dei Flavi: letteratura cortigiana, censura, sostegno all’apparato burocratico.

Quintiliano Biografia. L’opera. La funzione storica e culturale della retorica. Lingua e stile.

Lettura, traduzione e commento di: "L’oratore: vir bonus dicendi peritus" - Institutio oratoria, XII, 1, 1-3; "Le qualità di un buon maestro" - Institutio oratoria, II 2, 4-10; “Ottimismo pedagogico” – Institutio oratoria, I 1, 1-3.

Tacito

Biografia. Le opere e i problemi di classificazione di genere. Il pensiero. La concezione storiografica. Lo stile: l’evoluzione stilistica; uno stile che è specchio della visione; i tratti distintivi dello stile tacitiano (livello sintattico, lessicale e retorico).

Lettura, traduzione e commento di: "Moralità dei Germani" - Germania, 19; "Origine di una menzogna: la ‘razza’ germanica" - Germania, 4, 1; “La morte di Seneca” – Annales, XV, 62.

Approfondimenti: La strumentalizzazione di Tacito nella propaganda nazista; Una coppia inattesa: Tacito e Marinetti.

Percorso tematico: "LA VOCE DI CHI NON HA VOCE”

La “Musa pedestre” e l’espressione del disagio sociale e della condizione delle classi subalterne nelle opere di Fedro, Persio, Giovenale e Marziale.

Il momento della denuncia nella favola di Fedro Il genere favolistico nel mondo greco e romano. Biografia. Caratteri strutturali e tematici della favola di Fedro. Confronto tra Fedro ed Esopo. La scarsa fortuna di Fedro.

Lettura, traduzione e commento di: "Il lupo e l’agnello", Favola I, 1; "L’asino e il vecchio pastore", Favola I, 15.

Il momento del disgusto nella satira di Persio

Biografia. Le opere. La voce del “disgusto” di fronte a un’epoca di decadenza. Un poeta dallo stile “oscuro”, ma di successo.

Lettura e commento di: “La recusatio del genere epico”, Choliambi (in traduzione italiana); “Il risveglio del giovin signore”, Satira III, 1-12.

Il momento dell’indignazione nella satira di Giovenale

Page 9: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

Biografia. La satira I e il programma poetico di Giovenale. La “Musa pedestre” e l’affresco di una società corrotta. Confronto tra Giovenale e Persio. Lingua e stile. La donna come icona della decadenza.

Lettura, traduzione e commento di: “Amore mercenario”, Satira VI, vv. 136-152. “Matrone lascive”, Satira VI, vv. 300-334 (in traduzione italiana).

Approfondimenti: La satira nel mondo romano e nel mondo contemporaneo.

Il momento dell’accettazione nell’epigramma di Marziale

Biografia. Struttura e temi dell’opera. Il genere epigrammatico nel mondo greco e romano. La scelta epigrammatica di Marziale e l’intento realistico. La “Musa pedestre” e l’espressione del disagio sociale. La struttura degli epigrammi e lo stile di Marziale. I temi principali: caricature, tematiche sociali, figure femminili.

Lettura, traduzione e commento di: “La nostra pagina sa di uomo”, Epigrammata, X, 4.

“Rape divine in regalo”, Epigrammata, XIII, 16.

“Da medico a becchino”, Epigrammata, I, 47.

“Un’amica che potrebbe tornare utile”, Epigrammata, IV, 24.

“Bellezza o sensualit{?”, Epigrammata, XI, 60.

“Lamento funebre per Erotion”, Epigrammata, V, 34.

Approfondimenti: La relazione clientelare nel mondo romano e le sue tracce nel mondo contemporaneo.

Percorso tematico: SCIENZA, TECNOLOGIA E TECNICA NEL MONDO ANTICO

L’eredità greca

La relazione tra scienza, tecnologia, tecniche. Lo stallo tecnologico antico secondo Moses Finley. Lo sviluppo della scienza nell’et{ ellenistica e le grandi scoperte di Archimede.

Scienza e tecnologia a Roma

Una scienza che non decolla. Plinio il Vecchio, naturalista e filantropo. Scienza antica e scienza moderna: una questione di metodo.

Lettura contrastiva di: Plinio il Giovane, Epistola III 5, 8-16 (in traduzione italiana);

“Come lavorava Enrico Fermi” – Segré E., Enrico Fermi, fisico. Una biografia scientifica.,

pp. 143-44.

La tecnica e le macchine

Separazione tra scienza e tecnica nel mondo romano; macchine da guerra e macchine civili. Vitruvio: l’“artista” delle tecniche.

Lettura e commento di: “Una macchina utile: il mulino”, Vitruvio, De architectura, X 5 (in traduzione italiana).

L’uomo e l’ambiente

La ricerca di un equilibrio. Columella, tra arretratezza e razionalità. Il conflitto tra uomo e ambiente: la violenza dell’uomo sulla natura: disboscamento, escavazione e forme di inquinamento; la natura contro l’uomo.

Page 10: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

Lettura e commento di: “L’attenzione per l’ambiente”, Columella, De re rustica, I 3 (in traduzione italiana);

“L’eruzione del Vesuvio”, Plinio il Giovane, Epistula VI, 16.

Scienza antica e scienza contemporanea

Il fallimento della scienza antica se vista nell’ottica del metodo deduttivo-sperimentale moderno. La “riabilitazione” della scienza antica alla luce della fisica e della filosofia della scienza contemporanee.

L’ETÀ DEGLI ANTONINI Quadro storico-politico dell’impero nell’et{ dei principi per adozione. La letteratura nell’et{ degli antonini: la “pagina bianca” nella storia letteraria di Roma; decentramento e bilinguismo; l’arcaismo in prosa e la seconda sofistica; i poetae novelli.

Lettura e commento di: Adriano, Animula vagula quaerula

Svetonio

La biografia come genere letterario nel mondo antico; biografia; opere; struttura delle biografie, metodo di composizione e valore documentario. La svalutazione critica di Svetonio e la sua rivalutazione contemporanea. Lettura e commento di:

“Il cavallo di Caligola”, De vita Caesarum, Vita di Caligola, 55

Apuleio

Biografia; le opere. Le Metamorfosi: struttura, temi, chiavi di lettura, lingua e stile. Magia e culto di Iside nel mondo antico. La favola di Amore e Psiche: un rituale di iniziazione? Lettura e commento di:

“Sta’ attento, lettore”, Metamorfosi, I, 1.

“Psiche e i pericoli della curiosit{”, Metamorfosi, V, 22

LA LETTERATURA CRISTIANA Origini e diffusione del cristianesimo. La traduzione della Bibbia in latino. L’impatto del cristianesimo col mondo romano. Processi e persecuzioni: la lettera di Plinio a Traiano. Forme della letteratura cristiana: gli Acta martyrum; l’apologetica; la patristica. Testo di riferimento: RONCORONI A. , GAZICH R. , MARINONI E. , SADA E. , Vides ut alta, Signorelli, vol. 3. N.B. Tutti i brani presenti nel programma sono stati sottoposti in lingua originale e tradotti. I pochi brani sottoposti già in traduzione italiana sono segnalati nel corpo del programma. Per temi e brani non presenti nel testo sono state fornite agli studenti (attraverso il canale digitale) dispense scritte dal docente. Napoli, 15 maggio 2019 Il docente Gli studenti Corrado Rapagiolo Dario Bellantoni Alessandro Penna

Page 11: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

LICEO SCIENTIFICO E. VITTORINI - NAPOLI

PROGRAMMA DI INGLESE A.S. 2018/2019

CLASSE 5B

CONTENUTI

Literature

The Romantic Age: historical, social and cultural context

The Gothic novel

Mary Shelley

Frankenstein: “The creation of the monster”

William Wordsworth

“Daffodils"

“Preface” to Lyrical Ballads

John Keats

“Ode on a Grecian Urn”-“La Belle Dame sans Merci”

The Victorian Age: historical, social, cultural background

The life of young Victoria

The first half of Queen Victoria’s reign

The building of the railways

Life in the Victorian town

Victorian Christmas

The Victorian Compromise

Early Victorian thinkers

Charles Dickens

Oliver Twist: “Oliver wants some more”

Hard Times: “Mr.Gradgrind” – “Coketown”

Work and alienation

Aestheticism and Dandyism

Walter Pater

Oscar Wilde

The Picture of Dorian Gray: “The Preface” – “The painter’s studio”

The Importance of Being Earnest: “Mother’s worries”

The Edwardian age

The Easter Rising in Ireland

Modern poetry: tradition and experimentation

A deep cultural crisis

Freud: a window on the unconscious

Page 12: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

The modern novel

The interior monologue

James Joyce

Dubliners:”Eveline”

Ulysses:”The funeral”

Virginia Woolf

Mrs. Dalloway: “Clarissa and Septimus”

Science and technology in WWI

Wilfred Owen :”Dulce et decorum est”

The Development of Fiction: The dystopian novel

George Orwell

Animal Farm : “Old Major’s speech”

Nineteen Eighty-Four:”Big Brother is watching you”

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett

Waiting for Godot:”Waiting”

Gli alunni La docente

Alessandro Penna Irene Majone

Francesco Zizolfi

Page 13: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019

LICEO SCIENTIFICO E. VITTORINI - NAPOLI

Classe V B

Contenuti di Cittadinanza e Costituzione

1. La Costituzione italiana

Il contesto storico-politico in cui è nata la Costituzione repubblicana; I valori politici

fondanti

La struttura e i caratteri fondamentali

I principi fondamentali (art. 1-12)

Diritti e doveri dei cittadini

L’organizzazione dello Stato

2. Il lessico politico fondamentale

Le grandi ideologie politico-economiche

Le diverse forme di governo

L’esercizio della cittadinanza

3. L’Europa

La storia dell’integrazione europea;

Le istituzioni europee;

La cittadinanza europea

4. Le organizzazioni internazionali

Dalla Società delle Nazioni all’Onu

L’Onu e le sue agenzie

Nel corso dell’anno sono stati svolti dei laboratori di analisi e di interpretazione di testi, esposizione di power point, esplorazione

di siti utili alla acquisizione dei nuclei fondamentali e delle specifiche tematiche sviluppate nel corso dell’anno. Di seguito un

elenco dei documenti principali:

Power point

Principi fondamentali dei primi 12 articoli della Costituzione

Testi

Dizionario di Politica di N. BOBBIO, N. MATTEUCCI, G.PASQUINO, 2004 UTET analisi del lemma

TOTALITARISMO PP 988-990

LENINISMO, singoli brani da pag. 507 a pag. 510

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01): lettura di artt. 1-26

Costituzione Italiana, lettura dei principi fondamentali, artt. 1-12

Dallo Statuto dell’ONU, lettura e commento dell’articolo 1

Sitografia

www.un.org

www.europa.eu

Napoli, 24/ 05/2019

La docente: Gli studenti:

Raffaella Ariola Gabriele Scarallo, AlessandroPenna

Page 14: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

ANNO SCOLASTICO 2018– 2019

LICEO SCIENTIFICO “E. VITTORINI” – NAPOLI PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE V B

DA: ABBAGNANO FORNERO, LA RICERCA DEL PENSIERO, LA NUOVA ITALIA vol. 3

1. HEGEL: studio integrale ad esclusione della logica e della filosofia della natura

2. MARX ad esclusione della critica ai falsi socialismi

3. SCHOPENHAUER ad esclusione della gnoseologia, (del pessimismo si è data generica definizione)

4. KIERKEGAARD ad esclusione del concetto di disperazione

5. NIETZSCHE

6. FREUD

7. CONCETTO DI TEMPO E DURATA E POLEMICA CON EINSTEIN IN H. BERGSON

8. CRISI DELLE SCIENZE NEL PENSIERO DI E. HUSSERL

9. LA QUESTIONE DELLA TECNICA IN HEIDEGGER

10. WITTGENSTEIN

11. NEOPOSITIVISMO E POPPER

12. IL POST-POSITIVISMO: KUHN, LAKATOS, FEYERABEND

13. ARENDT

Premesso che nel corso dell’anno sono stati affrontati tutti i passi inseriti nello svolgimento manualistico dei

singoli paragrafi assegnati, lo studio dei contenuti si è affiancato a laboratori di analisi ed interpretazione di

testi, immagini, video. Di seguito si offre un elenco delle principali testimonianze analizzate:

G.W.F. HEGEL, Lineamenti di filosofia di diritto, Prefazione, Aforisma sul rapporto tra realtà e

razionalità

G.W.F. HEGEL, Lineamenti di filosofia di diritto, par.138, “Aggiunta”

K MARX: per la critica alla filosofia del diritto di Hegel, “Introduzione”

K MARX F ENGELS: Manifesto del partito comunista, in Opere di Marx ed Engels, a cura di N.

MERKER, Editori Riuniti, Roma 1976 vol 6 pag 486

H. BERGSON: Saggio sui dati immediati della coscienza, in Opere 1889-1896, a cura di F. S.OSSI

P.A.ROVATTI, Mondadori, Milano 1986

F. W. NIETZSCHE, La Gaia Scienza,125, in OPERE, Adelphi, Milano 1991, Vol 5 tomo II , pp. 150-

152

F. W. NIETZSCHE, La Gaia Scienza, in OPERE, Adelphi, Milano 1991, estratti da pag. 295- 297

F. W. NIETZSCHE, La Gaia Scienza,341, in OPERE, Adelphi, Milano 1991, inciipit

S. FREUD, Introduzione alla psicoanalisi, trad. it di M. TONIN DOGANA E. SAGITTARIO, Bollati

Boringhieri, Torino 1978 pag. 479

E. HUSSERL, La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, trad it, di E.

FILIPPINI, Il Saggiatore, Milano 1968, pp 33

M. HEIDEGGER: Perché i poeti?, in Sentieri Interrotti, La Nuova Italia Firenze, 1984 p 267

K. R. POPPER: Il mito della cornice. Difesa della razionalità e della scienza, Trad.it.di P.

PALMINIELLO, Il Mulino, Bologna 1994 p.138

L. WITTGENSTEIN, Tractatus Logico-philosophicus, Proposizioni fondamentali n. 1, 3, 4.11

T. KUHN: La struttura delle rivoluzioni scientifiche,1962, pag. 75

P. K. FEYERABEND: CONTRO IL METODO, 1970

INTERVISTA ALLA FILOSOFA H. ARENDT, “ZUR PERSON” 1965, (YOU TUBE)

Napoli, 23/05/2019

La docente Gli Studenti

Raffaella Ariola Matteo Autorino

Francesco Zizolfi

Page 15: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO E. VITTORINI

PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE V B

DA: GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO, NUOVI PROFILI STORICI, vol. 3 Laterza

Guerra e rivoluzione

CAPITOLO 5 - La prima guerra mondiale

1. Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea

2. 1914-15: dalla guerra di movimento alla guerra di usura

3. L’intervento dell’Italia

4. La grande strage

5. Guerra nelle trincee

6. La mobilitazione totale

7. Del paragrafo sono stati trattati i seguenti argomenti: Lo sterminio degli Armeni e la dichiarazione di Balfour

8. 1917: la svolta del conflitto

9. L’Italia e il disastro di Caporetto

10. 1917-18: l’ultimo anno di guerra

11. I trattati di pace e la nuova carta d’Europa

CAPITOLO 6 - La rivoluzione russa

1. Da Febbraio a Ottobre

2. La rivoluzione d’ottobre

3. Dittatura e guerra civile (scheda sul leninismo e bolscevismo)

4. La Terza Internazionale

5. Dal “comunismo di guerra” alla Nep

6. La nascita dell’Urss: costituzione e società

7. Da Lenin a Stalin : il socialismo in un solo paese

CAPITOLO 7 - L’eredità della grande guerra

5. Rivoluzione e reazione in Germania

7. La Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione

CAPITOLO 8 - Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

1. I problemi del dopoguerra

2. Il “biennio rosso” in Italia

3. Un nuovo protagonista: il fascismo

4. La conquista del potere

5. Verso lo stato autoritario

Totalitarismi e stermini di massa

CAPITOLO 9 - La grande crisi: economia e società negli anni ‘30

1. Crisi e trasformazione (se ne è trattato solo un quadro generale)

2. Gli Stati Uniti e il crollo del 1929

3. La crisi in Europa

4. Roosevelt e il New Deal

CAPITOLO 10 - Totalitarismi e democrazie

2. L’avvento del nazismo

3. Il Terzo Reich

Page 16: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

5. L’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata

6. Lo stalinismo

CAPITOLO – 11 L’Italia fascista

1.Del paragrafo sono stati trattati i seguenti argomenti: il totalitarismo imperfetto

3. Cultura e comunicazione di massa

4. La politica economica

5. La politica estera e l’Impero

6. L’Italia antifascista

7. Apogeo e declino del regime

CAPITOLO 13 - La seconda guerra mondiale

1. Le origini

2. La distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord

3. La caduta della Francia

4. L’Italia in guerra

5. La battaglia di Inghilterra e il fallimento della guerra italiana

6. L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti

7. Il nuovo ordine Resistenza e Collaborazionismo

8. 1942-43: La svolta della guerra

9. L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio

10. L’Italia: guerra civile, resistenza, liberazione

11. La sconfitta della Germania

12. La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Il mondo diviso

CAPITOLO 14 - Guerra fredda e ricostruzione

2. Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico

4.Del paragrafo sono stati trattati i seguenti argomenti: Piano Marshall e definizione di guerra fredda

8. La rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea

11. L’Europa occidentale e il Mercato comune

CAPITOLO 15 - La Decolonizzazione e il Terzo mondo

3. Il Medio Oriente e la nascita di Israele

6. Del paragrafo sono stati trattati i seguenti argomenti: il terzomondismo e la Conferenza di Bandung

CAPITOLO 16 - L’Italia repubblicana

5. La costituzione repubblicana

Scheda sintetica del capitolo

CAPITOLO 17 - Distensione e confronto

Scheda sintetica del capitolo

CAPITOLO 19 - L’Italia fra sviluppo e crisi

9. Il ’68 e l’autunno caldo

Scheda sintetica del capitolo

CAPITOLO 22 – La caduta dei comunismi

Scheda sintetica del capitolo

CAPITOLO 24- L’Unione Europea

Scheda sintetica del capitolo

Nel corso dell’anno sono stati svolti laboratori di analisi ed interpretazioni di testi, immagini e video

attinenti alle tematiche affrontate. Segue elenco dei principali documenti trattati:

R. Hoss: Comandante ad Auschwitz. Memoriale autobiografico, Torino 1961, pagg 121

Page 17: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

C. Lonzi: Sputiamo su Hegel, Milano 1974, pag 11

Da Documenti della rivolta universitaria a cura del movimento studentesco, Latera Bari 1968 pag

51 La condizione studentesca. Testi del movimento studentesco degli anni Sessanta, La città del

Sole, Napoli 1995, pag 27 30

Tamiki Hara Lettera da Hiroshima, da “Il Corriere Unesco” 1975, pag 19,32-33

Articolo primo del Patto di Londra (aprile 1915)

Dichiarazione di Cassibile (settembre 1943)

Immagine fungo atomico su Hiroshima

Immagine sulla censura in epoca fascista

Video documentario RAI sul processo per stupro, con arringa di Tina Lagostena Bassi, 1979

Napoli, 24/05/2019

La docente: Raffaella Ariola Gli studenti: Lorenzo Mele Rebecca Marino

Page 18: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

LICEO SCIENTIFICO E. VITTORINI

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V B Anno scolastico 2018/2019

FUNZIONI E LORO PROPRIETA’

Funzioni reali di variabile reale: classificazione, dominio delle funzioni composte,

funzioni crescenti e decrescenti, positività, simmetrie

LIMITI E CONTINUITÀ

Intervalli, intorni, punti di accumulazione

Limiti di funzioni: definizioni generali

Limiti di f.elementari in relazione al grafico e a comportamenti asintotici

Teoremi generali sui limiti: unicità del limite, della permanenza del segno(s.d.),

primo t. del confronto(s.d)

Funzioni continue e calcolo dei limiti- Continuità delle funzioni elementari

Calcolo dei limiti : teoremi sul calcolo dei limiti, limiti delle funzioni composte

Forme indeterminate: limite di polinomi, di f.razionali fratte, di f.irrazionali, limiti

notevoli

Continuità delle funzioni in un intervallo: teoremi dell’esistenza degli zeri, di

Weierstrass , dei valori intermedi (tutti solo con interpretazione grafica)

Discontinuità delle funzioni e classificazione delle discontinuità

Continuità delle funzioni definite a tratti

Asintoti

DERIVATE E TEOREMI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Rapporto incrementale: definizione, significato geometrico e fisico

Derivata di una funzione: definizione, significato geometrico e fisico

Continuità delle funzioni derivabili, punti di non derivabilità

Derivate fondamentali e calcolo delle derivate, derivata delle funzioni composte,

derivata delle funzioni inverse

Equazione della tangente in un punto al grafico di una funzione

Applicazioni alla fisica

Teoremi sulle funzioni derivabili e relative interpretazioni grafiche: Rolle, Lagrange,

De L'Hopital (s.d.)

Monotonìa di una funzione in un punto e in un intervallo e segno della derivata

prima

Page 19: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

Concavità di una funzione in un punto e in un intervallo e segno della derivata

seconda

MASSIMI, MINIMI E FLESSI

Definizioni - Ricerca degli estremi relativi e assoluti- Punti stazionari – Punti

angolosi, cuspidi –Ricerca dei punti di flesso – Flessi a tangente verticale- Problemi

di ottimizzazione

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE FUNZIONI

Schema generale per lo studio di una funzione- Asintoti e f. polinomiali e fratte

Relazioni tra grafico di una funzione e della sua f.derivata o di una sua primitiva.

Applicazioni dello studio di funzione alla soluzione grafica di equazioni e

disequazioni e alla risoluzione approssimata di un’equazione(metodo di besezione)

INTEGRAZIONE

Integrale indefinito: definizione e proprietà- Metodi di integrazione: integrali

immediati o ad essi riconducibili, integrazione per parti, integrazione per sostituzione,

di f.razionali fratte(solo alcuni esempi)

Integrale definito: definizione e proprietà - Teorema della media- Funzione integrale

e teorema fondamentale del c.integrale - Formula fondamentale del calcolo integrale-

Calcolo di aree di domini piani e di volumi di solidi- Integrali impropri

Applicazioni alla fisica

EQUAZIONI DIFFERENZIALI(elementi)

Generalità, nomenclatura, verifica delle soluzioni

Applicazioni alla fisica: verifica della soluzione di circuiti in c.c. e in c.a.

Gli alunni Il docente

Bellantoni Dario

De Martino Silvia

Mele Lorenzo prof.ssa Paola Iorio

Page 20: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

LICEO SCIENTIFICO E. VITTORINI

PROGRAMMA DI FISICA

Classe V B Anno scolastico 2018/2019

ELETTOMAGNETISMO

Magnetismo

Fenomenologia elementare, c.magnetico terrestre, esperienza di Oersted (interazione

magnete-corrente), esperienza di Ampere (interazione corrente-corrente)

Forza di un c.magnetico su un filo rettilineo percorso da corrente, forza tra due fili

paralleli percorsi da corrente

Vettore campo magnetico : c.m. generato da un filo rettilineo indefinito( legge di

Biot-Savart), da una spira, da un solenoide indefinito

Magnetismo nella materia: sostanze paramagnetiche, ferromagnetiche, permeabilità

magnetica relativa

Il motore elettrico

Forza di Lorentz, moto di cariche in un c.magnetico, spettrometro di massa,

ciclotrone

Proprietà formali del c.m.: flusso e circuitazione , confronto con flusso e circuitazione

del campo elettrico (caso statico)

Induzione elettromagnetica

Esperienze di Faraday sulle correnti indotte

Legge di Faraday-Neumann, legge di Lenz

Autoinduzione, induttanza

Extracorrenti di chiusura e di apertura(circuito RL in c.c.)

Energia del c.magnetico

Alternatore e caratteristiche della c.a.

Circuiti in c.a.(resistivo, induttivo,capacitivo, RLC)

Il trasformatore statico

Equazioni di Maxwell

Circuitazione del c.e.indotto

Paradosso di Ampere e corrente di spostamento

Equazioni di Maxwell(casi statico, dinamico e in assenza di cariche e correnti)

Onde elettromagnetiche: velocità, caratteristiche, spettro

Page 21: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

FISICA MODERNA

Relatività ristretta

Inconciliabilità tra meccanica ed elettromagnetismo: ipotesi dell’etere

Esperimento di Michelson-Morley

Postulati della relatività ristretta

Critica al concetto di simultaneità,dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze

Una conferma della teoria: i muoni

Trasformazioni di Lorentz

Dinamica relativistica: massa ed energia

L’elettromagnetismo e la relatività

Teoria dei quanti

Il corpo nero e la catastrofe ultravioletta

Planck e ipotesi dei quanti

Effetto fotoelettrico

Atomo di Bohr (caratteristiche generali del modello)

Meccanica quantistica

De Broglie e comportamento ondulatorio della materia

Meccanica ondulatoria: concetto di f.d’onda

Interferenza degli elettroni:esperimento della doppia fenditura

Principio di complementarietà, dualismo onda-particella

Principio di indeterminazione di Heisenberg

Il gatto di Schrodinger e l’interpretazione di Copenaghen

GLI ALUNNI IL DOCENTE

Bellantoni Dario

De Martino Silvia

Mele Lorenzo prof.ssa Paola Iorio

Page 22: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

Liceo Scientifico ELIO VITTORINI – Napoli

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)

Anno scolastico 2018/19

Docente: Prof.ssa Giovanna Stinca

Classe V sezione B

Anno Scolastico 2017/18

Chimica organica, biochimica e biotecnologia - LIBRO: Le basi chimiche della

vita di Colonna Bruno - LINX

➔ I composti della chimica organica

• I gruppi funzionali

• L’isomeria (di struttura, stereoisomeria, enantiomeria, cis-trans)

• Alcani (nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche, reazioni)

• Alcheni (nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche, reazioni di dialogenazione e

monoalogenazione)

• Alchini (nomenclatura, reazioni di dialogenazione e monoalogenazione)

• Idrocarburi aliciclici (conformazione a sedia e a barca)

• Idrocarburi aromatici (benzene e la sua struttura)

• Alcoli (nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche, reazioni)

• Fenoli (nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche)

• Eteri (proprietà chimiche e fisiche)

• Aldeidi e chetoni (nomenclatura, reattività)

• Acidi carbossilici (nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche, acidità, reazioni di

esterificazione, con pentacloruro di fosforo e riduzione ad alcoli)

• Esteri (nomenclatura, saponificazione)

• Ammine (nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche)

• Ammidi (nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche)

• Amminoacidi

Page 23: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

➔ Biochimica

• Biomolecole

• Carboidrati

• Lipidi (tranne glicerofosfolipidi e sfingolipidi)

• Proteine

• Enzimi (tranne allosterici e zimogeni)

• Nucleotidi (NAD, FAD, ATP)

• DNA

• RNA

• Metabolismo energetico (catabolismo e metabolismo, respirazione cellulare, ciclo di

Krebs solo resa energetica, fermentazione lattica e alcolica)

• Metabolismo glucidico (glicogenolisi, glicogenosintesi, gluconeogenesi, regolazione

ormonale e diabete)

➔ Biotecnologie

• Virus (struttura e riproduzione)

• Batteri (struttura e riproduzione)

• Ingegneria genetica

• Enzimi di restrizione

• DNA ricombinante

• Elettroforesi

• Sonde nucleotidiche

• PCR

• Clonazione e clonaggio del DNA

• Colture cellulari animali e cellule staminali

Page 24: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

Scienze della Terra - LIBRO: Scienze della Terra VOL.B Minerali, rocce, vulcani,

terremoti di Alfonso Bosellini - Zanichelli

➔ Capitolo 7B: La Terra deformata.

• 7.2: Giscitura delle rocce.

• 7.3: Come si deformano le rocce.

• 7.4: Fattori che influenzano la deformazione delle rocce.

• 7.5: Movimenti regionali della crosta terrestre (solo definizioni).

• 7.6: Pricipio dell’isostasia (solo definizione).

• 7.7: Diaclasi e faglie (solo definizioni).

➔ Capitolo 4B: I vulcani.

➔ Capitolo 8B: Terremoti

• 8.1: Il terremoto.

• 8.2: Comportamento elastico delle rocce.

• 8.3: Ciclicità statistica dei fenomeni sismici.

• 8.4: Onde sismiche.

• 8.5: Misura delle vibrazioni sismiche.

• 8.6: Determinazione dell’epicentro di un terremoto.

• 8.8: Energia dei terremoti.

• 8.9: Intensità dei terremoti.

Scienze della Terra - LIBRO: Scienze della Terra VOL.D Tettonica delle placche di

Alfonso Bosellini – Zanichelli

➔ Capitolo 1D: L’interno della Terra.

• 1.1: La struttura stratificata della Terra

- Crosta, mantello e nucleo

- Litosfera, astenosfera e mesosfera

• 1.2: Il calore interno della Terra

- Origine del calore interno

- Gradiente geotermico

• 1.3: Il nucleo

Page 25: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

- La zona d’ombra

- Composizione del nucleo

• Il mantello

- Composizione del mantello

- Correnti convettive nel mantello

• 1.5: La crosta

• 1.6: Il campo magnetico della Terra

• 1.7: Il paleomagnetismo

➔ Capitolo 2D: La tettonica delle placche.

➔ 2.1: Concetti generali e cenni storici

➔ 2.2: Che cosa è una placca litosferica

➔ 2.3: I margini delle placche

➔ 2.4: Quando sono nate le placche

➔ 2.5: Placche e moti convettivi

➔ 2.6: Il mosaico globale

➔ 2.7: Placche e terremoti

➔ 2.8: Placche e vulcani

➔ Capitolo 3D: L'espansione del fondo oceanico.

• 3.1: Le dorsali medio-oceaniche

• 3.4: Il meccanismo di espansione

• 3.5: Prove dell'espansione oceanica: età dei sedimenti, punti caldi

• Capitolo 4D: I margini continentali.

• 4.1: Tipi di margine continentale

• 4.2: Margini continentali passivi

• 4.3: Margini continentali trasformi

• 4.4: Margini continentali attivi

Page 26: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

- La fossa oceanica

- La zona di subduzione

- L’intervallo arco-fossa

- L’arco magmatico

- L’area di retroarco

• 4.5: Tettonica delle placche e orogenesi

Il docente Gli alunni

Giovanna Stinca Bellantoni Dario

Mele Lorenzo

Napolano Caterina

Page 27: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

Liceo Scientifico ELIO VITTORINI – Napoli

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

CLASSE 5 B anno sc. 2018 – 19

Prof. Rita Sangiorgio

Libro di testo: Cricco Di Teodoro - “Itinerario nell’arte” (arancione) – Ed. Zanichelli

Romanticismo:

o contesto storico – culturale;

o Romanticismo in Inghilterra: Constable (Studio di nuvole a cirro, La cattedrale di

Salsbury);

o Turner (Ombra e tenebre la sera del diluvio, Tramonto)

o Romanticismo in Francia: Gericault (La zattera della Medusa, Ritratti di alienati)

o Delacroix (La barca di Dante, La libertà che guida il popolo)

o Romanticismo in Germania: Friedrich (Viandante sul mare di nebbia, Il naufragio

della Speranza):

o Romanticismo in Italia: Hayez (La congiura dei Lampugnani, Il bacio)

o Viollet le Duc e il Restauro architettonico

Il realismo : o contesto storico – culturale;

o La scuola di Barbizon; Corot (La città di Volterra, La Cattedrale di Chartres);

o Millet (L’Angelus)

o Daumier (Vagone di terza classe);

o Courbert (L’atelier del pittore, Gli spaccapietre, Fanciulle sulla riva della Senna,

Funerale ad Ornans)

o La pittura realista in Italia: i Macchiaioli;

o Lega(Il canto dello stornello, Il pergolato);

o Fattori(Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda Palmieri, In vedetta);

La nuova architettura del ferro in Europa

L’ Impressionismo: o Caratteri generali

o Manet (Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergère)

o Monet (Impressione sole nascente, La gazza, La Cattedrale di Rouen, Lo stagno

delle ninfee, Le Granouillere)

o Degas (La lezione di danza, L’assenzio)

o Renoir (Le Granouillere, Moulin de la Galette)

Il postimpressionismo:

o Caratteristiche generali;

Page 28: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

o Cezanne (La casa dell’impiccato, I bagnanti, I giocatori di carte, La montagna di

Sainte Victoire);

o Seurat e il neoimpressionismo (Un dimanche après midi a l’Ile de la Grande Jatte);

o Gauguin (La visione dopo il sermone, Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo?

Dove andiamo);

o Van Gogh (I mangiatori di patate, Autoritratti, La Camera da letto, Il caffè di notte,

La notte stellata, Campo di grano con volo di corvi);

Art Nouveau in Europa;

o Caratteri generali o La secessione Viennese ; G.Klimt (Giuditta, Ritratto di Adele Bloch-Bauer)

o Il modernismo in Spagna – A. Gaudì (Sagrada familia, Casa Batllo, Casa Milà, Parco

Guell)

L’Espressionismo

o contesto storico – culturale

o E. Munch (La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà)

o I Fauves : Matisse (Donna con cappello, La stanza rossa, La Danza, La musica);

o Die Brucke: Kirckner (Cinque donne per la strada, Marcella).

Il Cubismo: o Caratteri generali

o Picasso (Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les damoiselles d’ Avignon,

Natura morta con sedia impagliata, Guernica);

Il Futurismo: o Caratteri generali e i manifesti;

o Boccioni (La città che sale, Stati d’Animo, Forme uniche della continuità nello spazio) ;

o Sant’Elia (Studi per la città nuova, Stazione d’aeroplani e treni ferroviari con funicolari

ed ascensori su tre piani stradali);

Il Dadaismo

o Caratteri generali

o Duchamp (Nudo che scende le scale, Fontana, L.H.O.O.Q.)

L’astrattismo o Caratteri generali

o Kandinskij (Il cavaliere azzurro, Senza titolo,Composizione VI,Alcuni cerchi)

Escher

Il Bauhaus o W. Gropius( La sede di Dessau, Officine Fagus)

L’architettura razionalista

o Le Corbusier (Villa Savoye, Unità di abitazione di Marsiglia)

L’architettura organica: o F. L. Wright (Casa sulla cascata, Guggenheim Museum)

Page 29: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

Il surrealismo:

o Caratteri generali

o Dalì (La persistenza della memoria, Sogno causato dal volo di un’ ape),

o Magritte (L’uso della parola, La condizione umana, Gli amanti, L’Impero delle luci)

o Mirò (Il carnevale di Arlecchino, Blu I, Blu II, Blu III)

La metafisica: o Caratteri generali

o De Chirico (L’Enigma dell’ora, Le Muse inquietanti)

Mostra dell’arte degenerata

L’arte tra le due guerre in Italia o Architettura e l’urbanistica fascista

o Terragni (ex casa del Fascio)

o Piacentini (Palazzo di giustizia a Milano)

o Michelucci (Stazione di Firenze)

Il neorealismo - R. Guttuso: Crocifissione

Caratteri generali relativi all’arte del secondo dopoguerra: espressionismo astratto ed informale – A. Burri - l’action painting: J Pollock – pop art: H. Wharol – Lo spazialismo :

L. Fontana – Land art

Caratteri generali dell’architettura dal secondo dopoguerra ad oggi – High Tech – R. Piano – Zaha Hadid

.

Il docente Gli alunni

Prof. Rita Sangiorgio Giuseppe Amatore

Matteo Autorino

Page 30: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI” VIA DOMENICO FONTANA N° 172 – 80131 NAPOLI

Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2018 – 2019

Classe _5_ Sezione B

Potenziamento fisiologico

Esercizi per l’incremento della forza muscolare

Esercizi per l’incremento della resistenza

Esercizi per l’incremento dell’elasticità muscolare

Esercizi per l’incremento della velocità

Rielaborazione degli schemi motori di base

Esercizi implicanti rapporti non abituali tra il corpo e lo spazio ed esercizi di equilibrio

Consolidamento del carattere , sviluppo della socialità

Organizzazione di giochi di squadra che sollecitino il rispetto delle regole

Conoscenza teorico–pratica delle attività sportive

Atletica leggera, pallavolo, pallacanestro,badminton, palla tamburello, tennis tavolo e

calcio a 5 : fondamentali individuali e di squadra

Informazioni fondamentali sulla tutela della salute

Validità delle attività motorie come mezzo per acquisire sani abitudini di vita

Gli alunni Il docente

Silvia Di Martino Gloria De Luca

Bellantoni Dario

Page 31: Programma di Lingua e letteratura italiana · Programma di Lingua e letteratura italiana Classe V sezione B a.s. 2018/19 Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI” VIA DOMENICO FONTANA N° 172 – 80131 NAPOLI

Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Classe V Sez. B Anno scolastico 2018/2019

Le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa.

La riscoperta del valore della persona per un discernimento morale.

L'amore come risposta dell'uomo (essere uni-duale) alla sua natura relazionale

La libertà umana e la coscienza

La sessualità e le questioni bioetiche legate alla fecondazione assistita.

Bioetica: Aborto e questioni relative al fine vita.

Il rapporto scienza – fede: “Fides et Ratio”.

Il Mistero centrale della fede cristiana: la Risurrezione.

Il pensiero sociale della Chiesa: “Rerum Novarum” 1891 di Leone XIII;

“Populorum progressio” 1967 di Paolo VI; “Sollecitudo rei socialis” 1967 di

Giovanni Paolo II; “Centesimus annus” 1991 di Giovanni Paolo II.

L’ Economia dal volto umano di Amartya Sen economista dell’Harvard

University e Nobel per l’economia nel 1998.

Gli Alunni:

De Martino Silvia Il Professore

Mele Lorenzo Lucio Palladino