20
Programma di Scienze Naturali Classe IIIA Anno Scolastico 2016 /2017 Insegnante Rita Restante Chimica Libro di testo :G. Valitutti M. Falasca A.Tifi A. Gentile “Chimica concetti e modelli Dalla mole alla nomenclatura” ED. Zanichelli I FONDAMENTI A Dalle misure alle proprietà della materia 1. Le cifre significative 2. La materia e le sue caratteristiche 3. I principali metodi di separazione 4. Energia cinetica e i passaggi di stato B Elementi, composti e atomi 1. Elementi e composti 2. Le leggi ponderali 3. Le formule chimiche 4. C Le leggi dei gas LA QUANTITA’ CHIMICA:LA MOLE 1. La massa di atomi e molecole:cenni storici 2. Quanto pesano un atomo o una molecola 3. La massa atomica e la massa molecolare 4. Contare per moli 5. Formule chimiche e composizione percentuale 6. Il volume molare e l’equazione di stato dei gas ideali LE PARTICELLE DELL’ATOMO 1 La natura elettrica 1. La scoperta delle proprietà fondamentali 2. Le particelle fondamentali dell’atomo 3. La scoperta dell’elettrone 4. L’esperimento di Rutherford 5. Il numero atomico identifica gli elementi 6. Le trasformazioni del nucleo 7. I tipi di decadimento radioattivo e la legge del decadimento 8. Msura, effetti e applicazioni delle radiazioni 9. L’energia nucleare 10. Fissione e fusione nucleare LA STRUTTURA DELL’ATOMO 1. La doppia natura della luce 2. La ‘luce’ degli atomi 3. l’atomo di Bohr 4. La doppia natura dell’elettrone 5. L’elettrone e la meccanica quantistica 6. L’equazione d’onda 7. Numeri quantici e orbitali 8. Dall’orbitale alla forma dell’atomo 9. L’atomo di idrogeno secondo la meccanica quantistica 10. La configurazione degli atomi polielettronici

Programma di Scienze Naturali · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

  • Upload
    ngodat

  • View
    226

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Programma di Scienze Naturali · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

Programma di Scienze Naturali

Classe IIIA Anno Scolastico 2016 /2017 Insegnante Rita Restante

Chimica

Libro di testo:G. Valitutti M. Falasca A.Tifi A. Gentile “Chimica concetti e

modelli – Dalla mole alla nomenclatura” ED. Zanichelli I FONDAMENTI A Dalle misure alle proprietà della materia

1. Le cifre significative 2. La materia e le sue caratteristiche 3. I principali metodi di separazione 4. Energia cinetica e i passaggi di stato

B Elementi, composti e atomi 1. Elementi e composti 2. Le leggi ponderali 3. Le formule chimiche 4. C Le leggi dei gas

LA QUANTITA’ CHIMICA:LA MOLE

1. La massa di atomi e molecole:cenni storici 2. Quanto pesano un atomo o una molecola 3. La massa atomica e la massa molecolare 4. Contare per moli 5. Formule chimiche e composizione percentuale 6. Il volume molare e l’equazione di stato dei gas ideali

LE PARTICELLE DELL’ATOMO 1 La natura elettrica

1. La scoperta delle proprietà fondamentali 2. Le particelle fondamentali dell’atomo 3. La scoperta dell’elettrone 4. L’esperimento di Rutherford 5. Il numero atomico identifica gli elementi 6. Le trasformazioni del nucleo 7. I tipi di decadimento radioattivo e la legge del decadimento 8. Msura, effetti e applicazioni delle radiazioni 9. L’energia nucleare 10. Fissione e fusione nucleare

LA STRUTTURA DELL’ATOMO

1. La doppia natura della luce 2. La ‘luce’ degli atomi 3. l’atomo di Bohr 4. La doppia natura dell’elettrone 5. L’elettrone e la meccanica quantistica 6. L’equazione d’onda 7. Numeri quantici e orbitali 8. Dall’orbitale alla forma dell’atomo 9. L’atomo di idrogeno secondo la meccanica quantistica 10. La configurazione degli atomi polielettronici

Page 2: Programma di Scienze Naturali · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

IL SISTEMA PERIODICO 1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola periodica 4. Le proprietà periodiche degli elementi 5. Metalli, non metalli e semimetalli

I LEGAMI CHIMICI

1. L’energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell’ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. Il legame metallico 8. La tavola periodica e il legame tra gli elementi 9. La forma delle molecole 10. La teoria VSEPR

LE NUOVE TEORIE DI LEGAME

1. I limiti della teoria di Lewis 2. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica 3. Le molecole biatomiche secondo la teoria del legamendi valenza 4. L’ibridazione degli orbitali atomici

INTRODUZIONE ALLE FORZE INTERMOLECOLARI E GLI STATI CONDENSATI DELLA MATERIA

BIOLOGIA

Libro di testo: David. Sadava D.M. Hillis H.C Heller M.R. Berenbaum “La nuova

biologia.blu – L’ambiente, le cellule e i viventi” ED. Zanichelli

Libro di testo: David. Sadava D.M. Hillis H.C Heller M.R. Berenbaum

“Biologia.blu – Le basi molecolari della vita” ED. Zanichelli

L STUDIO DEI VIVENTI

1. Gli esseri viventi sono sistemi complessi

2. I virus: al confine con la vita 3. Il metodo scientifico: come i biologi studiano la vita

OSSERVIAMO LA CELLULA 1. La cellula è l’unità elementare della vita 2. Le cellule procariotiche hanno una struttura più semplice di quelle eucariotiche 3. Le caratteristiche delle cellule eucariotiche 4. Il nucleo e i ribosomi elaborano l’informazione genetica 5. Il sistema delle membrane interne 6. Gli organuli che trasformano l’energia: i cloroplasti e i mitocondri 7. Le cellule si muovono: il citoscheletro, le ciglia e i flagelli 8. Le strutture extracellulari 9. L’origine delle cellule

Page 3: Programma di Scienze Naturali · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

LE MEMBRANE CELLULARI

1. La struttura delle membrane biologiche 2. Il ruolo della membrana nell’adesione tra le cellule 3. Le membrane regolano gli scambi di sostanze in entrata e in uscita dalla cellula 4. Le macromolecole entrano ed escono dalla cellula per endocitosi ed esocitosi

LA DIVISIONE CELLULARE E LA RIPRODUZIONE

1. La divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti 2. La mitosi e il ciclo cellulare Per saperne di più La spiralizzazione del DNA ha un

doppio ruolo 3. La meiosi è alla base della riproduzione sessuata 4. Il significato evolutivo della riproduzione sessuata

SCHEDE FORNITE DALLA PROFESSORESSA (BATTERI, FUNGHI, PIANTE E ANIMALI) BIODIVERSITÀ : PROCARIOTI, PROTISTI , FUNGHI

1. Caratteristiche generali dal libro di testo LA BIODIVERSTA’ DEGLI ANIMALI:

1. L’organizzazione generale degli animali 2. La struttura del corpo degli animali 3. Gli animali diblastici : le spugne e i cnidiari 4. La diversificazione degli animali triblastici: Vermi , molluschi e anellidi 5. Il gruppo dominante sulla terraferma: gli artropodi 6. I deutero stomi: dagli echinodermi ai cordati 7. I vertebrati acquatici: gli agnati e i pesci 8. I vertebrati colonizzano le terre emerse: anfibi, rettili, uccelli

DA MENDEL AI MODELLI DELL’EREDITA’

1. La prima e la seconda legge di Mendel 2. Le conseguenze della seconda legge di Mendel 3. La terza legge di Mendel

Insegnante Studenti

Page 4: Programma di Scienze Naturali · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

PROGRAMMA 3A LICEO CROCE A.S. 2016/2017 PROF.FERRI DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

ARGOMENTO LEZIONI

INTRODUZIONE

1 -Programmi metodi obiettivi

STORIA DELL’ARTE: IL PRIMO RINASCIMENTO 2 -La ripresa rinascimentale del classicismo razionalista

3 -Regole geometriche e griglie compositive nell’ architettura del primo Rinascimento

4 -Il primo Rinascimento fiorentino: Brunelleschi, Masaccio, Donatello e L.B.Alberti

5 -La prospettiva nella storia del disegno

6-Visita ad Arezzo

L’ opera artistica di Piero della Francesca

7-La trattatistica nel Rinascimento

DISEGNO TECNICO: LA PROSPETTIVA

8-Gli indizi della visione prospettica

9-Il sistema di riferimento della prospettiva a quadro verticale

10-Rette e figure piane appartenenti al piano orizzontale

11-Misure verticali in prospettiva

12-Figure solide in Prospettiva

13-Il punto di misura relativo ad una retta

14-Cenni di prospettiva a quadro inclinato, orizzontale ed emicilindrico

STORIA DELL’ARTE: IL RINASCIMENTO MATURO E ROMA SUO CANTIERE PRINCIPALE

15-La Grande Maniera: Bramante, Raffaello, Michelangelo e Leonardo

16-Analisi dell’ opera artistica di Bramante, Leonardo, Raffaello, Michelangelo

17- Roma, il cantiere principale del Rinascimento maturo

Roma, giugno 2017 il docente gli studenti

Page 5: Programma di Scienze Naturali · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

a.s.2016/2017

Classe III sez A Liceo Scientifico

Insegn. Schiavi Pier Domenico

La Grecia: dal mito alla filosofia:

La società greca arcaica

Il mito

La religione greca

L’arché

I primi filosofi

Contesto storico-culturale della nascita del Logos

La "scuola" di Mileto

Pitagora ed i pitagorici

Eraclito

Senofane

Parmenide e l'Ontologia

Zenone di Elea

Melisso di Samo

La filosofia dell'età classica : i fisici pluralisti

Empedocle

Anassagora

Democrito

I Sofisti

Protagora

Gorgia

Socrate e i socratici minori

La crisi di Atene e la condanna di Socrate

Il problema delle fonti

La vita come dialogo e ricerca

Il metodo e la conoscenza

Il "concetto" e la ricerca sempre aperta

Il “demone”

La Pòlis e la Legge

Le scuole socratiche

Platone

Platone ed il suo tempo

La filosofia come impegno

La teoria delle idee

Page 6: Programma di Scienze Naturali · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

Linguaggio e conoscenza

L'Ethos e la Pòlis

La teoria dell'arte

Il sapere tecnico-scientifico

Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica del "Parmenide"

La dialettica e la verità

Aristotele

Aristotele e il suo tempo

La Metafisica o Filosofia prima

La logica

La fisica

Psicologia e teoria della conoscenza

La filosofia pratica: Etica e Politica

La poetica e arti poietiche

La Filosofia Ellenistica

I caratteri generali dell’ellenismo

Gli stoici : Fisica, Logica ed Etica. La scuola stoica nella storia.

Epicuro : Filosofia come quadri farmaco; la canonica; la fisica; l’etica

Lo Scetticismo : Pirrone ;Media e nuova accademia; Sesto Empirico

La filosofia neoplatonica

Caratteri generali

Plotino

L'insegnante :……………………… Gli Studenti: ………………………….

………………………….

Roma li 08/06/2017

Page 7: Programma di Scienze Naturali · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

FISICA PROGRAMMA SVOLTO classe III A scientifico a.s. 2016/17

I.I.S. "Croce-Aleramo " anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA Materia FISICA - Classe III sez. A scientifico Docente: Sergio de Grossi

ALGEBRA DEI VETTORI ED ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA Misura degli angoli in radianti Definizione di seno, coseno e tangente di un arco Teoremi sui triangoli rettangoli Rappresentazione dei vettori in coordinate cartesiane Versori degli assi e componenti di un vettore Calcolo del modulo e della pendenza di un vettore note le componenti Prodotto scalare tra due vettori Prodotto vettoriale Operazioni tra vettori in coordinate cartesiane: somma – differenza - prodotto scalare

IL MOTO Richiamo ai moti rettilinei Moto in due dimensioni Composizione dei moti Moto parabolico Moto circolare uniforme Moto armonico Periodo e frequenza di una molla oscillante Pendolo semplice e approssimazione per piccoli angoli Periodo e frequenza del pendolo

LE FORZE Il 1° principio della dinamica Inerzia e massa Il 2° principio della dinamica Il 3° principio della dinamica Attrito radente Dinamica dei sistemi

RELATIVITA’ GALILEIANA Riferimenti inerziali Trasformazioni di Galileo Composizione delle velocità Invarianza dell’accelerazione nei riferimenti inerziali Principio galileiano di relatività Riferimenti non inerziali Forze apparenti: forza centrifuga – forza di Coriolis

PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro di una forza costante Lavoro motore e lavoro resistente Interpretazione geometrica del lavoro Lavoro di una forza non costante Forze conservative Lavoro ed energia Energia cinetica Teorema dell'energia cinetica Energia potenziale: definizione generale Energia potenziale gravitazionale nelle vicinanze della superficie della Terra Energia potenziale elastica Conservazione dell'energia meccanica Applicazioni in assenza e in presenza di attrito

Page 8: Programma di Scienze Naturali · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

FISICA PROGRAMMA SVOLTO classe III A scientifico a.s. 2016/17

Quantità di moto Conservazione della quantità di moto e sue applicazioni Impulso di una forza e teorema dell’impulso Urti elastici e anelastici

GRAVITAZIONE UNIVERSALE Legge di Gravitazione Universale La costante gravitazionale G Accelerazione di gravità Campo gravitazionale Energia potenziale gravitazionale Moto di un satellite e velocità orbitale Velocità di fuga Leggi di Keplero

Gli studenti il docente

(Firmato) (firmato)

Page 9: Programma di Scienze Naturali · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

IIS “ C R O C E - ALERAMO”

Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma

A.S. 2016- 2017

CLASSE 3 A

MATERIA: Lingua e civiltà inglese

DOCENTE : Cinzia Foglia

PROGRAMMA SVOLTO

Testi : Oxenden,Latham-Koenig,Seligson “ NEW ENGLISH FILE Digital Intermediate Oxford University Press.

Vince, Cerulli “GET INSIDE LANGUAGE “ Macmillan

File 2 :

Grammar : present perfect and past simple, for/since, present perfect continuous

Vocabulary: money,strong adjectives

File 3 :

Grammar : comparatives,superlatives, articles/no articles

Vocabulary: transport, collocation: verbs/adjectives+prepositions

PRACTICAL ENGLISH : A difficult celebrity

FILE 4 :

GRAMMAR : can, could, be able to, reflexive pronouns, -ed/-ing adjectives, modals of obbligation ( must, haveto,

should, ought to , you'd better )

Vocabulary : phone language

FILE 5 :

Page 10: Programma di Scienze Naturali · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

GRAMMAR: past tenses: simple, continuous, perfect. Usually/used to

Vocabulary : sport,relationship

Practical English : Old friends

FILE 6 :

GRAMMAR: passive ( all tenses ); modals of deduction : might,must,can't

Vocabulary : cinema, the body

FILE 7 :

GRAMMAR : first conditional and future time clauses + when,until,as soon as, etc , second conditional.

Vocabulary : education, houses

Spiazzi, Tavella , Layton“ PERFORMER HERITAGE 1 “ ZanichellI

THE ORIGINS AND THE MIDDLE AGES: From Pre-Celtic to Roman Britain; the Anglo-Saxons

and the Vikings ;the Norman Conquest ;Anarchy and Henry Plantagenet ;Magna Charta ;Norman

and Gothic Cathedrals ;The Wars of the Roses ;the development of poetry ;the epic poem;the

Medieval Ballad ;Beowulf ;Beowulf's funeral ; the monster ;Lord Randall ;Chaucer ;The

Canterbury tales ;The Prioress; The Wife of Bath ; The Good Parson .

THE RENAISSANCE AND PURITAN AGE : The early Tudors ;Elizabeth I ;

LA CLASSE HA SEGUITO IL” PROGETTO MADRELINGUA” PER 15 ORE CON Mr PAUL JONES. GLI

INTERVENTI SONO STATI MIRATI AD APPROFONDIRE I CONTENUTI GRAMMATICALI,

CONOSCERE LA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE E POTENZIARE LE SPEAKING SKILLS.

ROMA, 8 giugno 2017 Il Docente:FIRMATO

Gli studenti :FIRMATO

Page 11: Programma di Scienze Naturali · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

1

IIS CROCE ALERAMO

Anno scolastico 2016-17

Classe III A scientifico

PROGRAMMA di ITALIANO

Manuale in adozione:L.Marchiani, R.Luperini, P.Cataldi, F.Marchese. Perché la letteratura ,

Volumi I,II, Palumbo editore

LA LETTERATURA ITALIANA NELL’ETA’ DEI COMUNI

L’affermazione della civiltà comunale: aspetti storici, politici, la vita economica e sociale ,

l’immaginario e la mentalità

Il tempo e i luoghi; urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile; centri di produzione

e di diffusione della cultura ; i nuovi intellettuali e il pubblico

La poesia religiosa: FRANCESCO D’ASSISI e il Cantico di frate sole

La poesia lirica dalla scuola siciliana allo Stil novo:

(ripresa dei valori della società cortese; la "cortesia" e l’amore cortese. Il “De amore” di

A.Cappellano)

La scuola siciliana

JACOPO DA LENTINI

Meravigliosamente; Amore è uno desio che vien da core

CIELO D’ALCAMO, Contrasto

Il “Dolce Stil novo”

Il precursore : G. GUINIZZELLI

Al cor gentil rempaira sempre amore ; Io voglio del ver la mia donna laudare

Lo stilnovismo “tragico” di G. CAVALCANTI

cronologia della vita e delle opere

Chi è questa che vèn ch’ogn’om la mira;Voi che per li occhi mi passaste ‘l core

La poesia comica di CECCO ANGIOLIERI

I’ho tutte cose che non voglio; La mia donna m’ha mandato un messo

DANTE ALIGHIERI

cronologia della vita e delle opere ;la formazione culturale e l’impegno politico.

Genesi, modelli , temi della produzione in latino ed in volgare (la Vita Nuova, il

Convivio,il De monarchia,il De vulgari eloquentia, la Commedia)

La Commedia: titolo e genere, genesi politico-religiosa, le radici culturali, l’allegoria,

il tema del viaggio, il sincretismo, la cosmologia, il contrappasso, la missione

provvidenziale, Dante autore e personaggio, il pluristilismo e plurilinguismo.

Page 12: Programma di Scienze Naturali · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

2

Dalla “Vita Nuova” : Il libro della memoria (cap I), Il primo incontro con Beatrice ( cap.

II), Tanto gentile e tanto onesta pare (cap. XXVI ) ; la mirabile visione (XLII)

Dalle “Rime”: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io

Dalla “Commedia”: Inferno I, III, V, VI (1-93), X, XIII (1-54), XXVI, XXXIII, XXXIV.

Approfondimenti: videolezione del prof.Cataldi “Francesca”; “Il canto di Ulisse”da Se

questo è un uomo” di P. Levi.

FRANCESCO PETRARCA

cronologia della vita e delle opere; la formazione culturale; la fondazione della

lirica moderna e nuovo modello di intellettuale.

Il Secretum: genesi,contenuti,temi; Il Canzoniere: titolo, composizione, struttura e

temi ( la centralità dell’io ,l’amore per Laura riletto nella prospettiva cristiana, il

tema della memoria, il paesaggio-stato d’animo, il dissidio interiore), metrica e stile:

monolinguismo e classicismo formale.

Dal “Secretum” III: L’amore per Laura sotto accusa

Dal “Canzoniere”: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Era il giorno ch’al sol si

scoloraro, Solo et pensoso i più diserti campi, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi,

Chiare, fresche et dolci acque, Se lamentar augelli e verdi fronde, Pace non trovo e

non ho da far guerra, Sento l’aura mia antica ei dolci colli,Io vo piangendo i miei

passati tempi.

GIOVANNI BOCCACCIO

cronologia della vita e delle opere; la formazione culturale;

Il “Decameron”: genesi, composizione, titolo e struttura; il proemio, le dichiarazioni

di poetica e il pubblico; la peste e la “cornice”; la realtà rappresentata, il realismo e

la molteplicità del reale;le forze che muovono il reale (la fortuna,l’amore,l’industria);

il pluriprospettivismo.

Dal “Decameron”:la peste ; Ser Ciappelletto (I,1); Andreuccio da Perugia( II,5 );Il re

Agilulfo e lo stalliere (III,2);Tancredi e Ghismunda ( IV, 1 );Federigo degli Alberighi (

V, 9 ); Frate Cipolla(VI,10 ) ,Griselda (X,10).

Approfondimento: Ser Ciappelletto dal “Decameron” di P.P.Pasolini

L’ETA’ UMANISTICO-RINASCIMENTALE

Il concetto di Umanesimo e Rinascimento e periodizzazione; i centri di produzione e diffusione della

cultura; intellettuali e pubblico; le idee e le visioni del mondo ; la riscoperta dei classici e la filologia;

la distanza col passato e il Medio evo; dal “disprezzo del mondo” medievale alla “dignità dell’uomo”;

l’edonismo e l’idillio nella cultura umanistica; La tradizione dei cantari e la nascita del poema

cavalleresco ; la tradizione cavalleresca a Ferrara e la politica culturale degli Estensi (cenni a Boiardo)

La questione della lingua.

PICO DELLA MIRANDOLA dal “De hominis dignitate”: la rivalutazione della

Page 13: Programma di Scienze Naturali · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

3

dignità dell’uomo

LORENZO DEI MEDICI ,Canzona di Bacco

L. ARIOSTO

cronologia della vita e delle opere; la formazione culturale;

L’ Orlando Furioso: composizione, materia, pubblico, l’intreccio e la sua organizzazione,

il motivo della quȇte, organizzazione dello spazio e del tempo, lo straniamento, l’ironia e

l’abbassamento.

Dall’ Orlando furioso : Il primo canto I, 1-23,32-40; 48-81; il palazzo di Atlante XII,4-

22; Cloridano e Medoro XIX,1-15 ; Angelica e Medoro XIX, 33-36; la follia di Orlando

XXIII,100-136 e XXIV 1-14; Astolfo sulla luna XXXIV 70-87 .

Lettura integrale dei seguenti romanzi: Il fu Mattia Pascal di Pirandello ,Una questione

privata di Fenoglio, La metamorfosi di Kafka.

Il saggio breve: la lettura dei documenti, la raccolta delle idee, l’elaborazione della tesi ,

la selezione e organizzazione delle informazioni, il titolo, l’incipit, la coerenza e il

registro stilistico.

.

Roma, 8 giugno 2017 L’insegnante

Natalia Fratticci

Page 14: Programma di Scienze Naturali · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

1

IIS CROCE ALERAMO

Anno scolastico 2016-17

Classe III A scientifico

PROGRAMMA di LATINO Si rimanda al manuale Colores di G.Garbarino –L Pasquariello ,vol I, Paravia, per la biografia,le

opere , le poetiche degli autori e l’antologia dei testi .

PRODUZIONE, CIRCOLAZIONE, TRADIZIONE DEI TESTI ANTICHI

LA LETTERATURA LATINA DELLE ORIGINI:

Il contesto storico culturale: rapporti culturali con la civiltà greca; l’ellenizzazione della

cultura romana e la nascita della letteratura latina; la difesa dell’identità culturale romana;

l’apertura verso la cultura greca: il “circolo scipionico”.

La nascita dell’epos: l’epica di Livio Andronico e di Nevio.

L’evoluzione dell’epica e gli inizi della storiografia: gli Annales di Ennio; i primi annalisti; le

Origines di Catone.

Il teatro: la comicità irruente e gioiosa di Plauto e il teatro riflessivo di Terenzio.

Dalle commedie di Plauto:

I “tipi” del teatro plautino: T1 il lenone; T2 il servo astuto; T3 il vecchio innamorato; T4 la

cortigiana la serva e il giovane innamorato;

Dall’Aulularia : T5 le ossessioni di un avaro; T6 la disperazione di Euclione; T7 l’equivoco;

Dal Miles gloriosus : T8 il soldato fanfarone e il parassita; T9 l’antefatto; T10 la seconda

beffa

Dalle commedie di Terenzio:

Il teatro di Terenzio tra tradizione e innovazione: T1 un prologo polemico; T2 il tema

dell’humanitas; T3 un personaggio a tutto tondo, Menedemo; T4 un personaggio atipico, la

suocera; T 5 la cortigiana; T6 il miles

Gli Adelphoe : T7 due modelli educativi a confronto; T8 il padre severo beffato; T9 la finta

“conversione” di Demea; T10 un finale problematico

LA LETTERATURA DELL’ETA’ DEI GRACCHI E DELL’ETA’ DI CESARE

Il nuovo contesto storico culturale; la crisi dei valori tradizionali e l’individualismo; la

diffusione della filosofia;

Il poema didascalico di Lucrezio;

Dal De rerum natura: inno a Venere (I,1-43); l’argomento del poema (I 50-61); Elogio

d’Epicuro (I, 62-79 in latino); il sacrificio di Ifigenia (I, 80-101, in latino) ;la funzione della

poesia ( I ,921-950); Naufragio con spettatore (II, 1- 19) ; Il timore della morte (III ,830-

Page 15: Programma di Scienze Naturali · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

2

869); La noia esistenziale (III, 1053-1075); La follia d’amore (IV,1073-1140);I mali del

progresso (V, 1412-1457); la peste (VI, 1252-1286) .

Letture di approfondimento: “Progresso tecnico e decadenza morale “; La peste :un topos letterario

di grande forza allegorica; La villa dei papiri di Ercolano

La rivoluzione dei neoteroi e la poesia lirica di Catullo

Dal Liber di Catullo:

Riflessione sulla poesia : La dedica a C.Nepote (1, in latino); Ritratto di un poeta insulso

(22) La Zmyrna (95 in latino)

Lesbia :L’altro come un dio (51, in latino; confronto con Saffo fr. 31 Voight) , Viviamo ed

amiamo (5, in latino) Promessa d’amore (109, in latino) Lesbia come Laodamia ( 68b)

Amare e volere bene (72, in latino) Odi et amo (85, in latino) Esortazione alla ragione (8 )

Invocazione agli dei (76 ) , Come un fiore (11) , Parole scritte nel vento (70, in latino)

Amicizie e affetti: Sulla tomba del fratello (101, in latino); Un invito a cena (13, in latino)

Il rifiuto della politica: Un “ringraziamento” a Cicerone (49, in latino); Contro Nonio e

Vatino (52 ), A Cesare (93, in latino).

I Commentarii de bello Gallico e de bello civili di Cesare

Dal De bello Gallico :l’incipit (I,1 in latino); Gli Elvezi ( I,12); Il carisma di Cesare (I,40-

41); il discorso di Ariovisto (I,44);I Galli : la divisione in fazioni e le classi sociali

(VI,11,13,14,15);i sacrifici umani (VI ,16); Alesia :il discorso di Critognato (VII,77);la

disfatta dei Galli e la resa di Vercengitorige ( VII ,88-89);

Dal De bello civili : l’incipit (I,1), la discussione (I,2); la trattativa fallita tra Cesare e

Pompeo (I,8-9);la compassione di Cesare (I,72);Farsalo (III,96).

Approfondimento: l’accampamento romano;la “guerra giusta” e l’imperialismo romano.

La storiografia di Sallustio

Dal De Catilinae Coniuratione : il proemio (1, 3,4); il ritratto di Catilina ( 5, 1-8 ,in latino)

;le virtù degli antichi Romani , l’avidità e ambizione (9 ,10) ; i seguaci di Catilina (14,16);

il discorso di Catilina ( 20); l’esecuzione dei congiurati (55) ;il campo dopo la battaglia.

(61).

Approfondimento: il ritratto romano ; la pena di morte nella Roma repubblicana.

Le Catilinariae di Cicerone

Dalle Catilinariae orationes :l’esordio ( I, 1-3, in latino ); la denuncia della congiura ( I ,8-

10 in latino).

Consolidamento delle strutture linguistiche di base del latino con particolare attenzione ai

seguenti argomenti: i verbi deponenti; uso del gerundio e del gerundivo, del participio e supino, la

costruzione di videor , la costruzione del nominativo e infinito con i verbi passivi.

Roma, 8 giugno 2017 La docente

Natalia Fratticci

Page 16: Programma di Scienze Naturali · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO classe III A scientifico a.s. 2016/17

I.I.S. "Croce-Aleramo " anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe III sez. A scientifico Docente: Sergio de Grossi

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Equazioni e disequazioni con valori assoluti Equazioni e disequazioni irrazionali di indice dispari Equazioni e disequazioni irrazionali di indice pari

FUNZIONI Relazioni e Funzioni Dominio e codominio di una funzione Funzioni iniettive, suriettive, biiettive Funzioni monotone Funzione inversa e invertibilità di una funzione Significato geometrico della funzione inversa

PIANO CARTESIANO Coordinate cartesiane sulla retta e nel piano Distanza tra due punti Punto medio di un segmento Simmetria centrale Baricentro del triangolo Retta nel piano cartesiano ed equazione della retta Condizione di allineamento di tre punti Retta passante per due punti Forma implicita dell’equazione della retta Forma esplicita dell’equazione della retta Coefficiente angolare e termine noto e loro significato geometrico Equazione della retta passante per un punto e di coefficiente angolare noto Simmetria assiale rispetto agli assi cartesiani rispetto a rette parallele agli assi rispetto alle bisettrici Condizione di parallelismo di due rette Condizione di perpendicolarità di due rette Asse di un segmento Traslazione Posizione reciproca di due rette Distanza punto – retta Fasci di rette propri e impropri Fasci generati da due rette Luoghi geometrici La parabola come luogo geometrico Equazione della parabola con vertice nell’origine e asse coincidente con l’asse y Equazione generale della parabola con asse parallelo all’asse y Coordinate del vertice, del fuoco, equazione della direttrice Significato geometrico dei coefficienti dell’equazione della parabola Posizione reciproca retta – parabola Rette tangenti ad una parabola La parabola con asse parallelo all’asse x e sue caratteristiche La circonferenza come luogo geometrico Equazione della circonferenza Coordinate del centro e raggio Posizione di una retta rispetto alla circonferenza

Page 17: Programma di Scienze Naturali · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO classe III A scientifico a.s. 2016/17

Rette tangenti ad una circonferenza Posizioni reciproche tra due circonferenze e asse radicale Ellisse come luogo geometrico Equazione canonica dell’ellisse con fuochi sull’asse x e centro nell’origine Coordinate dei fuochi e dei vertici Eccentricità Ellisse con i fuochi sull’asse y Posizioni reciproche retta – ellisse Rette tangenti ad un’ellisse Formula di sdoppiamento Iperbole come luogo geometrico Equazione canonica dell’iperbole Coordinate dei fuochi e dei vertici Asintoti Eccentricità Posizioni reciproche retta – iperbole Rette tangenti all’iperbole Formula di sdoppiamento Iperbole traslata Iperbole equilatera Iperbole equilatera riferita agli asintoti Funzione omografica

ESPONENZIALI E LOGARITMI Funzione esponenziale Condizioni di esistenza Grafico della funzione esponenziale con base a>1 e base 0<a<1 Dominio e Codominio della funzione esponenziale Equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di logaritmo e funzione logaritmo Condizioni di esistenza Grafico della funzione logaritmica con base a>1 e base 0<a<1 Dominio e Codominio della funzione logaritmica Funzione logaritmica come funzione inversa dell’esponenziale Proprietà dei logaritmi: logaa – loga1 - logaritmo di un prodotto – logaritmo di un quoziente

Logaritmo di una potenza Equazioni e disequazioni con i logaritmi

Gli studenti il docente

Page 18: Programma di Scienze Naturali · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

Istituto di Istruzione Superiore – v.le Bardanzellu

“Benedetto Croce”

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

DISCIPLINA: RELIGIONE DOCENTE: MARIA PIA ONOFRI

CLASSE: III A

Dal testo ”La domanda dell’uomo” di Marinoni, Cassinotti , vol. unico,ed. Marietti ,

i seguenti capitoli:

1. I grandi interrogativi dell’uomo: la ricerca di Dio e la sua rivelazione;

l’ateismo, origine e ragioni; Karl Marx; Friedrich Nietzsche; Sigmund Freud;

la società secolarizzata ed il relativismo; il sincretismo ed il relativismo

religioso.

2. il Buddismo (storia e testi sacri; le verità fondamentali).

3. Nuove spiritualità e movimenti religiosi alternativi: spiritualità orientale; le

sette: Scientology, i Raeliani, Vissarion.

ALTRO

Lettura e commento di brani scelti da “Pensieri” di Pascal e dalle

“Confessioni” di S:Agostino.

Ascolto e commento delle canzoni “Potrebbe essere Dio” di Renato Zero, “Hai

un momento Dio” di Ligabue, “Portatemi Dio” di Vasco Rossi, “Dio è morto”

dei Nomadi, “Se io fossi un angelo” di Lucio Dalla. Visione del film

“L’inchiesta”.

INTERCULTURA: partecipazione all’incontro con Mor Amar e lettura del suo

libro “Stronzo negro”, lettura del libro “L’ultima madre” di Giovanni Greco e

incontro con l’autore.

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Page 19: Programma di Scienze Naturali · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

LICEO SCIENTIFICO “B. CROCE” ROMA

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

Anno Scolastico 2016/2017

Classe: 3sez. A

Insegnante: Maria Grazia Spagnolo

MOBILITA’ ARTICOLARE: esercizi di ginnastica a corpo libero; esercizi di allungamento muscolare;

esercizi di coordinazione generale e specifica

VELOCITA’: accelerazioni con posizioni di partenza variata; cambi di ritmo;

skip corto e lungo; esercizi d’impulso; preatletici a carattere generale.

FORZA MUSCOLARE: esercizi a carico naturale per il miglioramento della forza con particolare riguardo

alla espressione di forza veloce ed elastica dei vari distretti muscolari; esercizi in circuito, esercizi di

elasticità per gli arti inferiori; esercizi con piccoli e grandi attrezzi.

RESISTENZA: corsa continua in regime prevalentemente aerobico; corsa intervallata con pause di recupero

complete e parziali; metodi di autocontrollo della frequenza cardiaca.

DESTREZZA: esercizi di coordinazione dinamica generale ; esercizi per il miglioramento della lateralità,

della coordinazione senso-motoria (oculo-manuale, oculo-podalica, ideo-motoria), dell’equilibrio statico e

dinamico, del controllo posturale nelle fasi di volo, della strutturazione spazio-temporale.

AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA:

corsa campestre:

ricerca del miglior utilizzo delle proprie energie durante una gara. Lavoro in regime aerobico

Atletica leggera:

caratteristiche generali: velocità, resistenza

Giochi sportivi:

conoscenza e pratica delle seguenti discipline sportive: pallavolo, pallacanestro, badminton, calcio a 5,

tennis tavolo .

TEORIA

Il sistema muscolare

Nomenclatura principali muscoli

Roma 30/5/2017 Insegnante Alunni

Page 20: Programma di Scienze Naturali · 2017-09-03 · Empedocle Anassagora Democrito I Sofisti Protagora Gorgia Socrate e i socratici minori ... Il confronto con l'eleatismo e l'autocritica

Programma di Storia

Classe 3° sez. A I.I.S. “Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2016-2017 Libro di testo: Feltri, Bertazzoni, Neri “Chiaroscuro” Vol. 1 SEI

Unità I Il medioevo 1. Potere e strutture politiche nel Medioevo europeo 2. Le rivoluzioni economiche del Basso Medioevo 3. Dall’Impero alle monarchie nazionali 4. Aspetti della religiosità medievale

Unità II L’autunno del Medioevo 1. La crisi politica dell’Occidente medievale 2. La crisi demografica e la grande peste 3. Le conseguenze della peste sulla mentalità collettiva 4. Principati, monarchie e imperi nel Trecento e nel Quattrocento

Unità III L’Europa alla conquista del mondo 1. Il grande commercio nel XV secolo 2. Le grandi potenze europee alla fine del XV secolo 3. Il Nuovo Mondo: dalle Indie all’America 4. Una catastrofe demografica

Unità IV L’età di Lutero e di Carlo V 1. Umanesimo e Rinascimento in Italia 2. Le grandi potenze nel XVI secolo 3. La Riforma protestante in Germania 4. L’espansione della Riforma in Italia

Unità V L’età di Calvino e Filippo II 1. Lo sviluppo demografico nel Cinquecento 2. L’argento americano e la rivoluzione dei prezzi 3. Il calvinismo e il Concilio di Trento 4. Filippo II e i suoi nemici

Unità VI Il secolo dei soldati e dei mercanti 1. Le grandi potenze nel Seicento 2. L’egemonia economica dell’Olanda

L’insegnante Gli alunni Prof. Sabino Maria Alfonso Minerva Roma, Giugno 2017