10
PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 3C testo in adozione G.Maifreda “Tempi moderni” casa editrice Pearson vol.1 Prof.ssa Luisa Di Pastena L’ordinamento signorile e le monarchie feudali Il quadro politico. La disgregazione dell’impero carolingio Campagna e città: nuove dinamiche territoriali Ordinamento feudale e ordinamento signorile Le forme della signoria feudale La ripresa dell’impero Le monarchie feudali Il rinnovamento della Chiesa medievale I movimenti religiosi tra X e XI secolo Il papato, l’impero e lo scisma del 1054 La lotta per le investiture L’Italia dei comuni La città nel Medioevo Società e fazioni nella città medievale Federico Barbarossa contro i comuni italiani Federico II e l’ultimo sogno imperiale La trasformazione delle istituzioni comunali L’Europa del Trecento: verso le monarchie nazionali I regni Europei nel Duecento Un doppio regno: lo Stato della Chiesa La cattività avignonese Francia e Inghilterra: rivolte popolari e guerra dei Cent’anni

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 3C - iisviasilvestri.it · Galileo Galilei e la nuova immagine della natura: La Rivoluzione scientifica un evento capitale della storia, lo schema concettuale

Embed Size (px)

Citation preview

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 3C

testo in adozione G.Maifreda “Tempi moderni” casa editrice Pearson

vol.1

Prof.ssa Luisa Di Pastena

L’ordinamento signorile e le monarchie feudali

Il quadro politico. La disgregazione dell’impero carolingio

Campagna e città: nuove dinamiche territoriali

Ordinamento feudale e ordinamento signorile

Le forme della signoria feudale

La ripresa dell’impero

Le monarchie feudali

Il rinnovamento della Chiesa medievale

I movimenti religiosi tra X e XI secolo

Il papato, l’impero e lo scisma del 1054

La lotta per le investiture

L’Italia dei comuni

La città nel Medioevo

Società e fazioni nella città medievale

Federico Barbarossa contro i comuni italiani

Federico II e l’ultimo sogno imperiale

La trasformazione delle istituzioni comunali

L’Europa del Trecento: verso le monarchie nazionali

I regni Europei nel Duecento

Un doppio regno: lo Stato della Chiesa

La cattività avignonese

Francia e Inghilterra: rivolte popolari e guerra dei Cent’anni

Economia e società nel Medioevo occidentale (X-XV): sintesi

La fine del Medioevo: Italia, Europa, Asia.

L’Italia e gli Stati regionali

La crisi dei poteri universali di impero e papato

L’Europa settentrionale e orientale (sintesi)

L’invasione dei mongoli (sintesi)

Il rinnovamento della cultura europea: sintesi

Le guerre d’Italia

L’Italia dopo la pace di Lodi

Francia e Spagna alla conquista dell’Italia

L’Italia entra nell’orbita politica spagnola

Umanesimo e Rinascimento: la nuova cultura europea

Esplorazioni, scoperte, conquiste

Spagna, Portogallo e la continuazione della Reconquista fuori d’Europa

Le vie delle Indie

Popoli e civiltà native americane

Dalla scoperta alla conquista

La Riforma protestante

Le premesse culturali della Riforma

Martin Lutero all’attacco della Chiesa di Roma

Lutero, i principi, il popolo

Il Calvinismo

L’Italia e la Riforma

L’epoca di Carlo V e la rottura della cristianità

Profilo di un imperatore e fisionomia di un impero

Le guerre di Carlo V

Dallo scisma anglicano al regno di Elisabetta I

L’età della Controriforma

Il concilio di Trento (sintesi)

L'insegnante

Gli alunni

PROGRAMMA DI FILOSOFIA classe 4B

Libri di testo in adozione: Enzo Ruffaldi,Il Nuovo Pensiero Plurale volume 2A + 2B, Paravia.

Vol.1B La Scolastica (caratteri generali : filosofia e “scholae”, scolastica e mondo feudale, il rapporto tra fede e ragione). S. Anselmo (la prova ontologica pag.317). S. Tommaso: vita e opere, ragione e fede, le cinque “vie”, gli attributi di Dio e il metodo analogico, l’etica (l’agire e l’essere, Provvidenza, prescienza e libertà, le virtù). Vol.2A e 2B La cultura umanistico-rinascimentale :il contesto storico culturale; la concezione dell’uomo; rinascimento e naturalismo: Giordano Bruno

Galileo Galilei e la nuova immagine della natura: La Rivoluzione scientifica un evento capitale della storia, lo schema concettuale della scienza moderna, il nuovo modo di vedere la natura , il nuovo modo di concepire la scienza, scienza e società, scienza e tecnica, scienza e magia, scienza e scienziati. Galileo Galilei: vita e opere; l’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità; gli studi fisici; le scoperte astronomiche e il “funerale della scienza aristotelica” ; Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e la difesa del copernicanesimo; la scoperta del cannocchiale e la difesa del suo valore scientifico; il metodo della scienza; metodo e filosofia; il processo. Francesco Bacone: il profeta della tecnica; la nuova logica della scienza; i pregiudizi della mente; il metodo induttivo; la teoria della forme e i limiti scientifici del metodo baconiano. René Descartes: vita e scritti; il metodo; il dubbio e il “cogito ergo sum”; le discussioni intorno al “cogito”; Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane; le critiche alla concezione cartesiana di Dio; il dualismo cartesiano; il mondo fisico e la geometria; la geometria analitica; la fisica; la morale e lo studio delle passioni . Tommaso Hobbes: vita e opere; ragione e calcolo; il materialismo meccanicistico; il materialismo etico; la politica.

Baruch Spinoza: vita e scritti; le fonti e i caratteri del sistema; la filosofia come catarsi esistenziale e intellettuale; la metafisica: il panteismo; l’etica; i gradi della conoscenza; la teoria dello Stato; la religione come obbedienza; la libertà di pensiero. Newton e le regole della scienza sperimentale Gottfried Wilhelm Leibniz: vita e scritti; l’ordine contingente del mondo; verità di ragione e verità di fatto; la sostanza individuale; il concetto di “forza”; l’universo monadistico; Dio e i problemi della teodicea. L’empirismo inglese. John Locke: vita e scritti; ragione ed esperienza; le idee semplici e la passività della mente; l’attività della mente e le idee; la conoscenza e le sue forme; la politica; tolleranza e religione. George Berkeley: contro le idee astratte : il nominalismo radicale; l’immaterialismo:”Esse est percipi”

David Hume: vita e scritti; la “scienza” della natura umana; impressioni e idee; il principio di associazione; proposizioni che concernono relazioni fra idee e proposizioni che concernono i fatti; l’analisi critica del principio di causa; la “credenza” nel mondo esterno e nella identità dell’io; morale e società; religione e natura umana; la politica

L’Illuminismo: il programma; il legame dell’Illuminismo con la civiltà borghese; il legame dell’Illuminismo con la Rivoluzione scientifica; Illuminismo, Razionalismo, Empirismo; l’idea di “Progresso”; la politica come strumento al servizio dell’uomo; la battaglia per i diritti civili e per la laicità dello Stato. Jean-Jacques Rousseau: vita e scritti; il “Discorso sulle scienze e sulle arti” ; il “Discorso sulla disuguaglianza; dai discorsi ai capolavori della maturità; il Contratto sociale; l’educazione; la religione naturale. Immanuel Kant: dal periodo precritico al criticismo; la “Critica della ragion pura”: il problema generale; i giudizi sintetici a priori; la “rivoluzione copernicana”; le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura; il concetto Kantiano di trascendentale e il senso complessivo dell’opera; l’estetica trascendentale; l’analitica trascendentale; la dialettica trascendentale. La professoressa Gli studenti

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Programma di FILOSOFIA svolto dalla professoressa Luisa Di Pastena nella classe 3 C

del Liceo Scientifico statale Malpighi di Roma

Libro di testo in adozione N.Abbagnano e G.Fornero “Percorsi di filosofia” storia e

temi vol.A e vol.B

1- La Grecia e la nascita della filosofia.

2- La ricerca del principio:presocratici; la scuola ionica di Mileto; Pitagora e i pitagorici;

Eraclito.

3- Il problema dell’essere:la filosofia eleatica; Senofane; Parmenide; Zenone.

4-Il principio della sostanza complessa:i fisici pluralisti-Empedocle e Anassagora-

l’atomismo di Democrito.

5-I sofisti: l’ambiente storico- politico; le caratteristiche culturali della sofistica; Protagora;

Gorgia; l’uomo, la storia e le tecniche; i sofisti e la religione; la problematica delle leggi;

l’arte della parola; il problema del linguaggio.

6-Socrate:la vita e la figura di Socrate; il problema delle fonti e l’enigma-Socrate; Socrate,I

sofisti e Platone; la filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo; i momenti del

dialogo socratico; Socrate e le “definizioni”; la morale di Socrate; il demone, l’anima e la

religione ; la morte di Socrate .

7- Platone:la vita, le opere e le dottrine “non scritte”; i caratteri della filosofia platonoca; la

difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti; la dottrina delle idee; la dottrina dell’amore

e della bellezza; lo Stato e il compito del filosofo; l’ultimo Platone: i nuovi problemi-ulteriori

riflessioni sul mondo delle idee; il Filebo; il Timeo; il problema politico come problema delle

leggi; le dottrine non scritte.

8- Aristotele:il tempo storico di Aristotele; la vita e il problema degli scritti; il distacco da

Platone e l’enciclopedia del sapere; la metafisica; la logica; La fisica; psicologia e

gnoseologia; l’etica ; la politica; l’estetica e la poetica.

9-Società e cultura nell’età ellenistica:politica e società; cultura e scienza; le dottrine

scientifiche specialistiche; la filosofia; l’eclettismo.

L’insegnante gli alunni

PROGRAMMA DI FILOSOFIA classe 4C

Libri di testo in adozione: Abbagnano-Fornero, Percorsi di filosofia volume 2A + 2B, Paravia.

Vol.1B La Scolastica (caratteri generali : filosofia e “scholae”, scolastica e mondo feudale, il rapporto tra fede e ragione). S. Anselmo (la prova ontologica pag.317). S. Tommaso: vita e opere, ragione e fede, le cinque “vie”, gli attributi di Dio e il metodo analogico, l’etica (l’agire e l’essere, Provvidenza, prescienza e libertà, le virtù). Vol.2A e 2B La cultura umanistico-rinascimentale :il contesto storico culturale; la concezione dell’uomo; rinascimento e naturalismo: Giordano Bruno

Galileo Galilei e la nuova immagine della natura: La Rivoluzione scientifica un evento capitale della storia, lo schema concettuale della scienza moderna, il nuovo modo di vedere la natura , il nuovo modo di concepire la scienza, scienza e società, scienza e tecnica, scienza e magia, scienza e scienziati. Galileo Galilei: vita e opere; l’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità; gli studi fisici; le scoperte astronomiche e il “funerale della scienza aristotelica” ; Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e la difesa del copernicanesimo; la scoperta del cannocchiale e la difesa del suo valore scientifico; il metodo della scienza; metodo e filosofia; il processo. Francesco Bacone: il profeta della tecnica; la nuova logica della scienza; i pregiudizi della mente; il metodo induttivo; la teoria della forme e i limiti scientifici del metodo baconiano. René Descartes: vita e scritti; il metodo; il dubbio e il “cogito ergo sum”; le discussioni intorno al “cogito”; Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane; le critiche alla concezione cartesiana di Dio; il dualismo cartesiano; il mondo fisico e la geometria; la geometria analitica; la fisica; la morale e lo studio delle passioni . Tommaso Hobbes: vita e opere; ragione e calcolo; il materialismo meccanicistico; il materialismo etico; la politica.

Baruch Spinoza: vita e scritti; le fonti e i caratteri del sistema; la filosofia come catarsi esistenziale e intellettuale; la metafisica: il panteismo; l’etica; i gradi della conoscenza; la teoria dello Stato; la religione come obbedienza; la libertà di pensiero. Newton e le regole della scienza sperimentale Gottfried Wilhelm Leibniz: vita e scritti; l’ordine contingente del mondo; verità di ragione e verità di fatto; la sostanza individuale; il concetto di “forza”; l’universo monadistico; Dio e i problemi della teodicea. L’empirismo inglese. John Locke: vita e scritti; ragione ed esperienza; le idee semplici e la passività della mente; l’attività della mente e le idee; la conoscenza e le sue forme; la politica; tolleranza e religione. George Berkeley: contro le idee astratte : il nominalismo radicale; l’immaterialismo:”Esse est percipi”

David Hume: vita e scritti; la “scienza” della natura umana; impressioni e idee; il principio di associazione; proposizioni che concernono relazioni fra idee e proposizioni che concernono i fatti; l’analisi critica del principio di causa; la “credenza” nel mondo esterno e nella identità dell’io; morale e società; religione e natura umana; la politica

L’Illuminismo: il programma; il legame dell’Illuminismo con la civiltà borghese; il legame dell’Illuminismo con la Rivoluzione scientifica; Illuminismo, Razionalismo, Empirismo; l’idea di “Progresso”; la politica come strumento al servizio dell’uomo; la battaglia per i diritti civili e per la laicità dello Stato. Jean-Jacques Rousseau: vita e scritti; il “Discorso sulle scienze e sulle arti” ; il “Discorso sulla disuguaglianza; dai discorsi ai capolavori della maturità; il Contratto sociale; l’educazione; la religione naturale. Immanuel Kant: dal periodo precritico al criticismo; la “Critica della ragion pura”: il problema generale; i giudizi sintetici a priori; la “rivoluzione copernicana”; le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura; il concetto Kantiano di trascendentale e il senso complessivo dell’opera; l’estetica trascendentale; l’analitica trascendentale; la dialettica trascendentale. La professoressa Gli studenti

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO DALLA PROFESSORESSA LUISA DI PASTENA

NELLA CLASSE IVC

TESTI IN ADOZIONE : G. Maifreda “Tempi moderni” ed. Pearson vol. 1 e vol 2

vol.1:

Il Seicento e la modernità: un secolo barocco ; le trasformazioni economiche del Seicento; la

rivoluzione scientifica e la conoscenza della verità.

vol.2 :

Il primo Settecento: l'Europa dell'equilibrio di potenza;i cambiamenti nell'Oriente d'Europa; il

rinnovamento delle culture politiche europee; i mutamenti del mondo extraeuropeo.

Le rivoluzioni dell'economia settecentesca:rivoluzione demografica e nuovo urbanesimo; nuovi

consumi e rivoluzione industriosa; le trasformazioni dell'agricoltura; la produzione manifatturiera

preindustriale; l'alba dell'industria moderna.

L’apogeo dell’assolutismo, l’Illuminismo e le riforme: I Lumi; I valori politici dell’Illuminismo;

Dispotismo illuminismo e riforme; la giustizia; Il giurisdizionalismo e Giuseppe II; Politica e

religione: ascesa e caduta dei gesuiti ; Il deismo i “risvegli” cristiani, la massoneria; Le imposte, il

prezzo del grano, la fisiocrazia; verso la “monarchia amministrativa”.

Le riforme in Europa e la nascita degli Stati Uniti d'America:i mutamenti negli equilibri politici

europei; l'Europa delle riforme; illuminismo realizzato: la nascita degli Stati Uniti d'America. .

La Rivoluzione francese: La crisi dell’Antico regime; Gli Stati generali; L’estate 1789; L’Assemblea

Costituente; Il fallimento della monarchia costituzionale; L’estate 1792 e il processo al re; Il governo

rivoluzionario; La Vandea; La scristianizzazione; Il Termidoro; L’anno III. .

L’Europa di Napoleone: l'ascesa di Napoleone; il regime napoleonico; l'Europa di Napoleone:

apogeo e crollo.

Dalla Restaurazione alle rivoluzioni degli anni Venti: Equilibrio, stabilità e legittimità; Il

Congresso di Vienna e la Santa Alleanza; L’Italia dopo il Congresso di Vienna; i movimenti di

opposizione alla Restaurazione;nazionalismi e riforme negli anni trenta; le rivoluzioni del 1848; il

nuovo espansionismo europeo.

Il Risorgimento e le speranze nazionali italiane (1820-1848):dalla Restaurazione ai moti del 1820-

1831; verso il 1848; le rivoluzioni del 1848.

Economia, società,nazioni. La svolta di metà Ottocento:i mutamenti economici e sociali; le

vicende dell'Europa tra il 1850 e 1870; gli Stati Uniti nella guerra civile..

La difficile unità d'Italia :il primato del Regno di Sardegna; la nascita del Regno d'Italia; il

compimento dell'unità: Venezia e Roma; i problemi dell'Italia unita.

La professoressa Gli Studenti