11
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150 [email protected] [email protected] SITO WEB: www.severi-corenti.it codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa Silvana Rusconi Classe: 5^ C Liceo Scientifico Materie : Italiano e Latino IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE · I dialoghi-trattati. Lettura integrale del “De brevitate vitae ... - Gli Annales: T10: Il proemio, le morti di Seneca cap.XV 62,64

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE · I dialoghi-trattati. Lettura integrale del “De brevitate vitae ... - Gli Annales: T10: Il proemio, le morti di Seneca cap.XV 62,64

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150 [email protected]

[email protected] SITO WEB: www.severi-corenti.it

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa Silvana Rusconi Classe: 5^ C Liceo Scientifico Materie : Italiano e Latino IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Page 2: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE · I dialoghi-trattati. Lettura integrale del “De brevitate vitae ... - Gli Annales: T10: Il proemio, le morti di Seneca cap.XV 62,64

Liceo Scientifico “F.Severi”

Classe 5^C Anno scolastico 2016-17

PROGRAMMA di ITALIANO

Testi utilizzati: G. Baldi, S. Giusto, M. Rametti, G. Zaccaria Il piacere dei testi, volume

G.Leopardi e segg. 5, 6.

- Giacomo Leopardi

• La vita

• lettere e scritti autobiografici: T1 “Sono così stordito dal niente che mi circonda…”, T2 “Mi

si svegliarono alcune immagini antiche…” • Il pensiero • La poetica del “vago e indefinito”: T4a “La teoria del piacere”, T4b “Il vago, l’indefinito e

le rimembranze della fanciullezza”, T4d “Indefinito e infinito”, T4f “Teoria della visione”,

T4i “Teoria del suono”, T4l “Indefinito e poesia”, T4m “Suoni indefiniti”

• Leopardi e il Romanticismo • I Canti: T5 “L’infinito”, T6 “La sera del dì di festa”, T8 “L’ultimo canto di Saffo”, T9 “A

Silvia”, T11 “La quiete dopo la tempesta”, T12 “Il sabato del villaggio”, T13 “Canto

notturno di un pastore errante dell’Asia”, T16 “A se stesso”, T18 “La ginestra o fiore del

deserto” • Le Operette morali e l’ “arido vero”: Dialogo di un folletto e di uno gnomo”, T21 “Dialogo

della Natura e di un Islandese”, T24 “Dialogo di Tristano e di un amico”, “Dialogo di

Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez”

- L’età postunitaria

1. Lo scenario • Le strutture politiche, economiche e sociali • Le ideologie

• Le istituzioni culturali • Gli intellettuali • La lingua

2. La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

- E. Praga: T1 “Preludio” - A. Boito: T3 “Dualismo” - I. U. Tarchetti: T4 “L’attrazione della morte”

3. Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano • Il Naturalismo francese, Edmond e Jules de Goncourt T2 “Manifesto del naturalismo”, E.

Zola T4 “L’alcol inonda Parigi” • Il Verismo italiano

Page 3: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE · I dialoghi-trattati. Lettura integrale del “De brevitate vitae ... - Gli Annales: T10: Il proemio, le morti di Seneca cap.XV 62,64

4. Giovanni Verga - La vita - La svolta verista

- Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: T3 “Impersonalità e regressione” - L’ideologia verghiana - Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano - Vita dei campi: T6 “Rosso Malpelo” - Il ciclo dei Vinti: T7 “I vinti e la fiumana del progresso”

- I Malavoglia - T12 “La roba”, T13 “Libertà”

-Il Decadentismo

Lo scenario: • La visione del mondo decadente • La poetica del Decadentismo • Temi e miti della letteratura decadente • Decadentismo e Romanticismo

• Decadentismo e Naturalismo • Decadentismo e Novecento 1. Charles Baudelaire

-La vita -I fiori del male: T1 “Corrispondenze”, T2 “L’albatro”,T4 “Spleen” 2. La poesia simbolista

- P. Verlaine: T1 “Arte poetica”, T2 “Languore”

- A. Rimbaud: T4 “Vocali”

4. Gabriele d’Annunzio - La vita

- L’estetismo e la sua crisi: T1 “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” - I romanzi del superuomo: Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce - La concezione del superuomo: visione generale

- Le Laudi -Alcyone: T6 “La sera fiesolana”, T7 “Furit aestus”, T11 “Meriggio”

5. Giovanni Pascoli - La vita - La visione del mondo - La poetica: T1 “Una poetica decadente” - L’ideologia politica

- I temi della poesia pascoliana - Le soluzioni formali - Le raccolte poetiche - Myricae : T2 “I puffini dell’Adriatico”, T3 “Arano”, T4 “Lavandare”, T7 “L’assiuolo”, T8

“Temporale”, T10 “Il lampo”

- I Poemetti : T12 “Digitale purpurea”, T15 “Italy” - I Canti di Castelvecchio: T17 “Il gelsomino notturno”

-Il primo Novecento

Page 4: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE · I dialoghi-trattati. Lettura integrale del “De brevitate vitae ... - Gli Annales: T10: Il proemio, le morti di Seneca cap.XV 62,64

Lo scenario • La situazione storica e sociale in Italia • L’ideologia

• Le istituzioni culturali • La lingua

1. La stagione delle avanguardie: i futuristi - F.T. Marinetti : T1 “Manifesto del Futurismo”, T2 “Manifesto tecnico della letteratura

futurista”

- A. Palazzeschi : T4 “E lasciatemi divertire!”

Le avanguardie in Europa: Dadaismo , Espressionismo e Surrealismo- componenti principali

. La lirica del primo Novecento in Italia

I crepuscolari: - S. Corazzini: T1 “Desolazione del povero poeta sentimentale”, -G.Gozzano: T4 “Invernale” -M. Moretti: T5 “A Cesena”

L’espressionismo- I vociani: -C. Rebora T6 “O pioggia feroce”

-C. Sbarbaro T7 “Taci, anima stanca di godere” -D. Campana: T9 “l’invetriata”

Italo Svevo - La vita - La cultura di Svevo

- Il primo romanzo: Una vita, T1 “Le ali del gabbiano” - Senilità: T2“Il ritratto dell’inetto”

- La coscienza di Zeno: lettura integrale del romanzo

Luigi Pirandello - La vita

- La visione del mondo - La poetica

- Le poesie e le novelle: T2 “La trappola”, T3 “Ciàula scopre la luna”, T4: “Il treno ha fischiato”

- “Il fu Mattia Pascal” lettura integrale - Gli esordi teatrali e il periodo del grottesco- l’”Enrico IV”

-Tra le due guerre

Lo scenario • La realtà politico-sociale in Italia • La cultura • Le riviste e le idee della letteratura: La Ronda, Il Selvaggio, Il Baretti, Solaria, Il

Frontespizio • La lingua

Umberto Saba

Page 5: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE · I dialoghi-trattati. Lettura integrale del “De brevitate vitae ... - Gli Annales: T10: Il proemio, le morti di Seneca cap.XV 62,64

- La vita - Il Canzoniere

Giuseppe Ungaretti

- La vita - L’allegria: T3 “Il porto sepolto”, T4 “Veglia”, T5 “Sono una creatura”, T6 “I fiumi”, T8

“Commiato”, T9 “Mattina”, T11 “Soldati” - Sentimento del tempo - Il dolore e le ultime raccolte: T15 “Tutto ho perduto”, T16 “Non gridate più”

L’Ermetismo

Le componenti principali attraverso la lettura dei seguenti testi:

- S. Quasimodo: T1 “Ed è subito sera”, T3 “Vento a Tindari”, T3 “Alle fronde dei salici”

- A. Gatto: T6 “Carri d’autunno” - L. Sinisgalli: T7 “I fanciulli battono le monete rosse” - M. Luzi: T9 “Avorio”

Eugenio Montale - La vita

- Ossi di seppia: T1 “I limoni”, T2 “Non chiederci la parola”, T3 “Meriggiare pallido e assorto”,

T4 “Spesso il male di vivere ho incontrato”, T7 “Forse un mattino andando in un’aria di vetro” - Le Occasioni: T11 “Non recidere , forbice, quel volto” - La bufera e altro: T15 “Piccolo testamento”

- Dal Dopoguerra ai nostri giorni

1. Lo scenario

• Trasformazioni economiche e sociali (dagli anni '60 agli anni '80) • Il pubblico

• La scuola e l’università • Gli intellettuali • La lingua dell’uso comune • La lingua letteraria

Il romanzo della borghesia A. Moravia: T1 “L’indifferenza di Michele”, da “Gli indifferenti”

Il mito del popolo

La guerra e la Resistenza

- I. Calvino: T1 “fiaba e storia”, da “Il sentiero dei nidi di ragno”

La memorialistica - C. E. Gadda: T1 “I sogni e la realtà”

- La vita

- Linguaggio e visione del mondo - La cognizione del dolore: T1 “Un duplice ritratto di don Gonzalo”, T3 “Le ossessioni di don

Gonzalo

Cesare Pavese - La vita: T1 “Non Parole. Un gesto” - La poesia e i principali temi dell’opera pavesiana: T3 “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”

Page 6: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE · I dialoghi-trattati. Lettura integrale del “De brevitate vitae ... - Gli Annales: T10: Il proemio, le morti di Seneca cap.XV 62,64

- La luna e i falò: T6 “Dove son nato non lo so”, T7 “La luna, bisogna crederci”

La Divina Commedia Lettura della cantica del Paradiso - canti scelti

- Canto I - Canto III - Canto VI - Canto XI - Canto XII

- Canto XV

- Canto XVII

- Canto XXIII

- Canto XXXIII

PROGRAMMA di LATINO

Testo utilizzato: Giovanna Garbarino – Lorenza Pasquariello , Colores ,vol.3 Paravia

-Unità 1:L’età giulio-claudia

La successione di Augusto

I principati di Tiberio, Caligola e Claudio

Il principato di Nerone

La vita culturale e l’attività letteraria nell’età giulio-claudia:

-Da Tiberio a Claudio

-L’età di Nerone

-Le tendenze stilistiche

- Unità 3: Seneca

La vita

I Dialŏgi:

I dialoghi di genere consolatorio

I dialoghi-trattati

Page 7: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE · I dialoghi-trattati. Lettura integrale del “De brevitate vitae ... - Gli Annales: T10: Il proemio, le morti di Seneca cap.XV 62,64

Lettura integrale del “De brevitate vitae”

I trattati

Le Epistulae ad Lucilium:

I contenuti

Lo stile della prosa senecana

Le tragedie

-Le caratteristiche

L’Apokolokýntosis

Testi:

-T4: La vita è davvero breve?

-T5: Un esame di coscienza

-T6: Il valore del passato

-T8: Riappropriarsi di sé e del proprio tempo

-T10: La lotta contro l’ira

-T17-18: Gli schiavi

-Unità 4: Lucano

I dati biografici e le opere perdute

Il Bellum civile

Le caratteristiche dell'épos di Lucano

I personaggi del Bellum civile

Il linguaggio poetico di Lucano

Testi:

-T1: Il proemio

Page 8: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE · I dialoghi-trattati. Lettura integrale del “De brevitate vitae ... - Gli Annales: T10: Il proemio, le morti di Seneca cap.XV 62,64

-T2: I ritratti di Pompeo e Cesare r.129-157 in lingua originale

-Unità 5: Petronio

La questione dell’autore del Satyricon

Il contenuto dell’opera

La questione del genere letterario

Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano

Testi:

-T1: Trimalchione entra in scena (italiano)

-T2: La presentazione dei padroni di casa

-T6: La matrona di Efeso (italiano)

-Unità 6: Dall’età dei flavi al principato di Adriano

La dinastia flavia

Nerva e Traiano: la conciliazione fra principato e libertà

Il principato di Adriano

La vita culturale

- Unità 8: Marziale

I dati biografici e la cronologia delle opere

La poetica

Le prime raccolte

Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva

I temi e lo stile degli Epigrammata

Testi:

-T1: Una poesia che sa di uomo

Page 9: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE · I dialoghi-trattati. Lettura integrale del “De brevitate vitae ... - Gli Annales: T10: Il proemio, le morti di Seneca cap.XV 62,64

-T2: Distinzione tra letteratura e vita (italiano)

-T3: Un libro a misura di lettore

-T5: Guardati dalle amicizie interessate

-T6: Tutto appartiene a Candido… tranne sua moglie!

-T10: La bellezza di Bilbili

- Unità 9: Quintiliano

I dati biografici e la cronologia dell’opera

Le finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria

La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano

Testi

- T1: Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore

-T2-3: Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale

-T4: Vantaggi dell’insegnamento collettivo 18-22 in lingua originale

-T5: L’importanza della ricreazione (italiano)

-T8: Severo giudizio su Seneca (italiano)

Unità 11: Giovenale

I dati biografici e la cronologia delle opere

La poetica di Giovenale

Le satire dell'indignatio

Il secondo giovenale

Espressionismo, forma e stile delle satire

Testi:

Page 10: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE · I dialoghi-trattati. Lettura integrale del “De brevitate vitae ... - Gli Annales: T10: Il proemio, le morti di Seneca cap.XV 62,64

-T1: Chi è povero vive meglio in provincia (italiano)

-T4: Contro le donne

-Roma, grande metropoli, ma città invivibile

- Unità 12: Tacito

I dati biografici e la carriera politica

L’Agricola

La Germania

Il Dialogus de oratoribus

Le opere storiche: Le Historiae, Gli Annales, la concezione storiografica di Tacito, la prassi

storiografica

La lingua e lo stile

Testi

- L’Agricola: T1: La prefazione, T2 Il discorso di Calgaco (italiano)

- Gli Annales: T10: Il proemio, le morti di Seneca cap.XV 62,64 e di Petronio cap.XVI 18,19

- Unità 13: Dall’età degli Antonimi ai regni romano-barbarici

L’ età degli Antonimi

La fine del “secolo d’oro”

La dinastia dei Severi e la crisi del III secolo

Le riforme di Diocleziano

L’ “impero cristiano”: da Costantino a Teodosio

La fine dell’impero romano d’Occidente

La vita culturale nel III secolo, tra Grecia e Roma: Frontone e il movimento arcaicizzante; Aulo

Gallio

Page 11: PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE · I dialoghi-trattati. Lettura integrale del “De brevitate vitae ... - Gli Annales: T10: Il proemio, le morti di Seneca cap.XV 62,64

Cultura e letteratura dal III al V secolo

Dalla letteratura latina alla letteratura in latino

- Unità 14: Apuleio

I dati biografici

Il De magia, i Florida e le opere filosofiche

Le Metamorfosi: il titolo e la trama del romanzo; le caratteristiche, gli intenti e lo stile dell’opera

Testi:

-T1 Il proemio e l’inizio della narrazione (italiano)

-T2: Lucio diventa asino

La fabula di Amore e Psiche

-T5: Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (italiano)

Milano, 31 maggio 2017

Docente I Rappresentanti

Prof.ssa Silvana Rusconi Cristofoli Laura e Nardone Andrea