23
PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei anno scolastico 2019-2020 Classe I ASA Indirizzo Scientifico Scienze Applicate In relazione al piano di lavoro curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: COMPETENZE: Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenti competenze (trasversali e disciplinari): trasversali Si fa riferimento alla programmazione del Consiglio di classe disciplinari Finalità della storia - Conoscenza della storia italiana, europea ed extra europea (dimensione temporale e spaziale - Conoscenza del lessico specifico - Conoscenza dei temi connessi con la cittadinanza attiva e la storia dell’ordinamento repubblicano - Capacità di leggere e interpretare i documenti storici e storiografici Finalità della geografia - Conoscenza dei temi fondamentali e delle tecniche d’indagine del geografo (dimensione spaziale e temporale) - Conoscenza del lessico specifico - Capacità di correlare la dimensione geofisica con quella umana e ambientale e con la dimensione spaziale della storia (geografia storica) ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni studente – tenendo conto delle capacità personali e delle conoscenze pregresse – è in grado di: - Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi

PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei

  • Upload
    others

  • View
    9

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei

PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA

Flavia Fommei anno scolastico 2019-2020

Classe I ASA Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

In relazione al piano di lavoro curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE: Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenti competenze

(trasversali e disciplinari):

trasversali Si fa riferimento alla programmazione del Consiglio

di classe

disciplinari Finalità della storia

- Conoscenza della storia italiana, europea ed

extra europea (dimensione temporale e

spaziale

- Conoscenza del lessico specifico

- Conoscenza dei temi connessi con la

cittadinanza attiva e la storia dell’ordinamento

repubblicano

- Capacità di leggere e interpretare i documenti

storici e storiografici

Finalità della geografia

- Conoscenza dei temi fondamentali e delle

tecniche d’indagine del geografo

(dimensione spaziale e temporale)

- Conoscenza del lessico specifico

- Capacità di correlare la dimensione

geofisica con quella umana e ambientale e

con la dimensione spaziale della storia

(geografia storica)

ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni studente – tenendo conto delle capacità personali e delle

conoscenze pregresse – è in grado di:

- Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi

Page 2: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei

storici e di aree geografiche

- Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

- Leggere le differenti fonti -letterarie, documentarie, iconografiche- ricavandone

informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche

Leggere e interpretare dati e informazioni che si ricavano dall’analisi di indicatori di

vario tipo (ambiente, sistema politico, demografia, economia…)

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno:

- Conoscere le diverse tipologie di fonti

- Conoscere e classificare eventi e fenomeni storici e geografici sulla base delle

coordinate spazio-temporali che li determinano

- Conoscere e distinguere gli elementi propri dei vari tipi di carte (storiche, geografiche,

tematiche)

-Conoscere e comprendere gli elementi che caratterizzano una società sulla base degli

indicatori di vario tipo (ambiente, sistema politico, demografia, economia) - CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:

Indicare con un * le U.D.A. svolte in modalita’ DaD

Titolo U.D.A.

Traguardi formativi Conoscenze acquisite

lo sviluppo come relazione

uomo-ambiente

Le culture preistoriche. Il vicino

Oriente antico. Culture e imperi

mesopotamici. La cultura del

Nilo. L’area siro-palestinese.

- riconoscere i vari tipi di

ambiente e le loro

caratteristiche

- mettere in relazione uomo,

ambiente e risorse per spiegare

fenomeni storici

- confrontare le caratteristiche di

uno stesso fenomeno in spazi

diversi

- prelettura con focalizzazione su

titolo e paragrafazione

- costruire una linea del tempo

- individuazione parole chiave

- elaborazione di schemi

- comparare fonti storiche

diverse

modelli di organizzazione

sociale e politica nel mondo

antico

Il mondo greco. Dal palazzo alla

polis. Sparta e Atene. Apogeo e

declino del mondo greco. Dalla

- definire i concetti di:

oligarchia, monarchia,

democrazia, città,

cittadinanza, popolo, libertà,

schiavitù

- riconoscere etimologia delle

parole chiave

- descrivere la struttura dello

stato ateniese

- costruzione di un glossario

- uso del vocabolario

- uso di internet

- sottolineare le parole chiave

- collegare termini e definizioni

- lavoro di gruppo

- mettere in ordine cronologico

diversi eventi

Page 3: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei

difesa della libertà alla lotta per

l’egemonia

- confronto di Atene con altre

forme di governo

contemporanee ad essa

- riconoscere come alcuni

termini greci siano tuttora

fondamentali nel linguaggio

quotidiano

- esporre in modo chiaro, corretto

e ordinato

le migrazioni tra necessità e

opportunità

Alessandro Magno e l’Ellenismo

- mettere in relazione uomo,

ambiente e risorse

- individuare caratteristiche di

uno stesso fenomeno in aree

geografiche diverse

- mettere in relazione passato e

presente

- costruire schemi di riepilogo

- costruzione di un glossario

- uso del vocabolario

- uso di internet

- sottolineare le parole chiave

- completare frasi con termini

specifici

- collegare termini e definizioni

- lavoro di gruppo

- mettere in ordine cronologico

diversi eventi

- esporre in modo chiaro, corretto

e ordinato

n.b. questa U,D.A. è stata effettuata

secondo la modalità della D.a D:

la Res publica come evoluzione del

concetto di democrazia

L’Italia e Roma. Le civiltà italiche.

Il passaggio dalla monarchia alla

repubblica. I cittadini e le

principali istituzioni

- comprendere lo sviluppo della

res publica romana

- acquisire un lessico specifico e

saperlo utilizzare

- collocare nello spazio e nel

tempo l’ascesa

- usare le cartine geostoriche per

contestualizzare, localizzare e

emettere in relazione

Per quanto riguarda Geografia,

oltre ad aver trattato le questioni

sollevate dal rapporto uomo-

ambiente, la classe è stata

coinvolta in un lavoro di gruppo

sull’inquinamento .

-

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99

Numero di ore effettuate al 22.02.2020 54

Numero di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità DaD) 15

Cittadella, 10 giugno 2020

Firma del docente Firma degli studenti

Flavia Fommei

Page 4: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei
Page 5: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it

ALLEGATO 6 bis

PROGRAMMA FINALE SVOLTO a.s. 2019-20

Docente: CERCHIARO KELLY Materia:ITALIANO Classe:1 ASA Indirizzo: SCIENZE APPLICATE

- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI: Indicare con un * i Moduli svolti in modalita’ DaD

Modulo Periodo

EDUCAZIONE LINGUISTICA

- Definizione di testo, il modello della comunicazione e i suoi

elementi, il codice verbale, le funzioni della comunicazione.

- Ortografia e punteggiatura, digrammi e trigrammi, doppie,

accenti, apostrofi, cia, gia, divisioni in sillabe, etc

- Le parti del discorso: il verbo, regolari, irregolari, transitivi,

intransitivi, attivi, passivi, riflessivi: le coniugazioni

- l’articolo

- la frase semplice e i suoi elementi, tutti i complementi

- La frase: discorso diretto e indiretto, significante e

significato, verbo fare da sostituire, congiunzioni ed

espressioni avverbiali da utilizzare nel riassunto

- Letture dal libro di grammatica

Settembre-maggio

STUDIO DELLE TIPOLOGIE DI SCRITTURA

- Il paragrafo, i connettivi logici, la scaletta.

- Il riassunto

Ottobre-marzo

ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

- La struttura del testo narrativo, la fabula e l’intreccio, le

sequenze, i personaggi e il sistema dei personaggi, lo spazio

e il tempo, la voce narrante e il punto di vista.

- Letture: Arpino: la dama dei coltelli; Brown Errore fatale

Lettura di un classico:

A. Manzoni, Promessi sposi (si sono affrontati i capitoli I-V)* -redazione del romanzo -teorie letterarie del Manzoni -contesto letterario europeo e italiano - analisi della struttura narrativa; - analisi dei personaggi; - analisi del messaggio del testo

Gennaio-giugno

Page 6: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei

- analisi del testo

-biografia del Manzoni

IL TESTO EPICO -Mito Ed Epos : Gilgamesh: Utnapistim l’immortale

-Il Sacro: La Bibbia: Il diluvio universale -Esiodo: La teogonia (contenuto) -Omero: la questione omerica, le divinità -Iliade: struttura, antefatto, argomento, tempo, personaggi, stile, sintesi dei 24 canti -Letture*: Proemio, l’ira e le sue conseguenze, il valore del dono, Tersite, Ettore e Andromaca, la morte di Patroclo e il dolore di Achille, Il duello finale e la morte di Ettore; l’incontro tra Priamo e Achille, il superamento dell’ira -Odissea*: struttura, fabula intreccio, personaggi, tempo, stile, sintesi dei 24 canti

-Letture*: proemio, Odisseo e Nausicaa, Odisseo e Polifemo, Penelope riconosce Odisseo

Ottobre-giugno

Lettura di almeno uno dei due libri -G. Catozzella : Non dirmi che hai paura -A. Ehsani: Stanotte guardiamo le stelle

Novembre.marzo

Presentazione da parte della IV BL: la caduta del muro di Berlino Questione palestinese. Intervento degli studenti di IV BL in occasione della giornata della memoria Entrambi i progetti ricadono nell'ambito del progetto Non farmi muro. Discussione in classe ed elaborato da svolgere

novembre gennaio

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 132

Numero di ore effettuate al 22.02.2020 69

Numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità DaD) 46

COMPITI PER LE VACANZE: LEGGERE ALMENO 5 LIBRI (TRE DEI QUALI DEVONO

ESSERE SCELTI DALLA LISTA ALLEGATA, MENTRE DUE SONO A VOSTRA

DISCREZIONE) E SVOLGERE L’ANALISI AIUTANDOVI CON LA SCHEDA PRESENTE ALLA

FINE DELL’ALLEGATO)

Il docente

Kelly Cerchiaro Gli studenti rappresentanti di classe

Page 7: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei

ALLEGATO 1

INVITO A LEGGERE LIBRI CLASSICI

AMMANITI N. Io non ho paura ASIMOV I.: Abissi d’acciaio, Io robot AUGIAS: I segreti di Parigi, I segreti di Londra, I segreti di New York e I segreti di Roma AUSTEN J.: Orgoglio e pregiudizio, Ragione e sentimento, Emma BACH R., Il gabbiano Jonathan Livingstone BARICCO A.: Seta, Novecento, Oceano mare BASSANI G.: Il giardino dei Finzi-Contini, Gli occhiali d’oro BERTO G: Il cielo è rosso, Il male oscuro BRADBURY R.: Farenheit 451 BRIZZI E.: Jack frusciante è uscito dal gruppo BRONTE C.: Jane Eyre BRONTE E.: Cime tempestose

BUZZATI D.: il deserto dei Tartari, Sessanta racconti CALVINO I.: Il barone rampante, Il visconte dimezzato, Se una notte d’inverno un

viaggiatore, Il sentiero dei nidi di ragno, Ultimo viene il corvo, Fiabe italiane, La giornata d'uno scrutatore,

CAMILLERI A. : La forma dell’acqua etc CAMUS A.: La peste, La morte felice CASSOLA: La ragazza di Bube, Il taglio del bosco CHRISTIANE F. : Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino CHRISTIE A.: Dieci piccoli indiani, Assassinio sull’oriente Express, Assassinio sul Nilo etc CONAN DOYLE A., Uno studio in rosso etc CONRAD: J. Cuore di tenebra D’ANNUNZIO: Il piacere DE SAINT-EXUPERY A.: Il piccolo principe DEFOE D.: Robinson Crusoe DELEDDA G.: Canne al vento, La madre, Elias Portolu, Cenere, La via del male etc DICKENS C.: David Copperfield, Il circolo Pickwick, Oliver Twist DOSTOEVSKIJ F, : Delitto e Castigo, L’idiota DUMAS A.: Robin Hood DUMAS A.: Il conte di Montecristo, I tre moschettieri

ECO U.: Il nome della rosa FALLACI O.: Un uomo, Lettera a un bambino mai nato FENOGLIO B: Il partigiano Jhonny FESTA CAMPANILE P.: Vite degli uomini illustri FITZGERALD F.S.: Il grande Gatsby FOGAZZARO: Piccolo mondo antico, Daniele Cortis, Malombra, Leila, Il santo, FOSCOLO U. Ultime lettere di Jacopo Ortis FOLLET K.: I pilastri della terra FRANK A.: Il diario GADDA E.: Quer pasticciaccio brutto de via Merulana GARCIA-MÀRQUEZ G.: Cent’anni di solitudine, L’amore ai tempi del colera GOETHE W: I dolori del giovane Werther; Faust; Le affinità elettive GOLDING W. : Il signore delle mosche GOZZANO G. : I colloqui HADDON M. Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte HARDY, T. Tess dei d’Urbervilles

Page 8: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei

HAWTHORNE N.: La lettera scarlatta HEMINGUAY E.: Il vecchio e il mare, Per chi suona la campana HESSE E.: Siddharta, Narciso e Boccadoro, Il gioco delle perle di vetro HOSSEINI K. Il cacciatore di aquiloni HUGO V.: Notre-Dame de Paris, Cosetta

KAFKA F: La metamorfosi KEROUAC: J. Sulla strada KIPLING R.: Kim KONRAD L.: L’anello di Re Salomone LEVI P.: Se questo è un uomo, La tregua MANFREDI V.M.: Alexandros, L’ultima legione MANN T. I : Buddenbrook, Tonio Kroger, La morte a Venezia MANZONI A.: Storia della colonna infame MARCHESA COLOMBI: Un matrimonio in provincia MARAINI D. : L a lunga vita di Marianna Ucria MELVILLE H.: Moby Dick MORANTE E.: L’isola di Arturo, La storia MORAVIA: Agostino, Gli indifferenti, La noia

ORWELL G.: 1984, La fattoria degli animali PALAZZESCHI A. : Le sorelle Materassi PAVESE C., La casa in collina, Lavorare stanca, La luna e i falò PENNAC D.: La fata carabina, Diario di scuola PIRANDELLO L.: Il fu Mattia Pascal POE E.A. Racconti PRATOLINI V. Cronache di poveri amanti PROUST M., La strada di Swann, PUSKIN A.: La figlia del capitano RIGONI STERN M.: Il sergente nella neve SALGARI: I Misteri della Jungla Nera , Le Tigri di Mompracem, I Pirati della Malesia, Il

Corsaro Nero, La Regina dei Caraibi, Jolanda, la figlia del Corsaro Nero SALINGER J.D.: Il giovane Holden SCIASCIA L.: Il giorno della civetta SCOTT W.: Ivanhoe SHELLEY M.: Frankestein STELLA : L’orda STENDHAL: Il rosso e il nero, La certosa di Parma STEVENSON R. L.: Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr. Hyde, L’isola misteriosa STOKER A. Dracula SVEVO: La coscienza di Zeno, Senilità SWIFT J. : I viaggi di Gulliver TABUCCHI A.: Sostiene Pereira TARCHETTI I. : Fosca TOLKIEN J.R..: Il signore degli anelli, Lo Hobbit TOMASI DI LAMPEDUSA G.: Il gattopardo UHLMAN F.: L’amico ritrovato VERGA: Mastro Don Gesualdo, I Malavoglia, Storia di una capinera VERNE J. Viaggio al centro della terra, Ventimila leghe sotto i mari WILDE O.: Il ritratto di Dorian Gray, Il fantasma di Canterville

Page 9: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei

SCHEDA DEL LIBRO DA LEGGERE

Svolgi l’analisi del libro che hai appena terminato di leggere aiutandoti con le domande elencate qui di seguito ed esprimendo alla fine anche un commento motivato

1. Come si intitola il libro 2. Chi è l’autore e in che periodo è vissuto 3. Quando è stato scritto 4. A che genere narrativo appartiene il libro (fiaba, fantasy, giallo, horror, fantascienza,

comico, biografico, autobiografico, romanzo storico, novella etc..)? 5. Dov’è ambientata la vicenda e in quale epoca si svolge 6. È importante conoscere la situazione storico-sociale relativa al momento della stesura del

testo? 7. Chi è il personaggio/i principale/i ? descrivilo oggettivamente (caratterizzazione fisica,

psicologica, culturale, ideologica etc) 8. Il carattere del personaggio subisce dei cambiamenti nel corso della vicenda (ricordi, stati

d’animo, sentimenti cambiano? Se si descrivi le differenze) 9. Descrivere i personaggi secondari e il loro ruolo nella vicenda 10. Riassumere la trama sinteticamente 11. Spiega il significato del titolo 12. I fatti narrati sono in ordine cronologico oppure con anticipazioni e flash-back? 13. La narrazione è in prima persona o in terza persona? 14. È più frequente il discorso diretto o indiretto? 15. Sono più le descrizione o i dialoghi? 16. La storia narrata suggerisce una morale o propone dei problemi all’attenzione del lettore? 17. Esprimi un tuo giudizio personale sull’opera 18. Eventuale confronto con altri libri dello stesso autore o dello stesso genere

Page 10: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it

ALLEGATO 6 bis

PROGRAMMA FINALE SVOLTO

D ocente: Bamberghi Materia: Informa�ca Classe: 1ASA Indirizzo: liceo scienze applicate

- C ONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI : Indicare con un * le U.D.A. svolte in modalita’ DaD

Titolo U.D.A.

Traguardi forma�vi Conoscenze acquisite

Il computer Iden�ficare i componen� hardware di un computer U�lizzare in modo appropriato la terminologia tecnica Codificare e decodificare numeri e codici

L'archite�ura e i componen� fondamentali di un computer Le memorie: �pologie e capacità Le periferiche di input e di output, la loro interfaccia e le cara�eris�che principali Sistema di numerazione decimale, binario , o�ale e esadecimale

Funzioni di un sistema opera�vo Riconoscere le cara�eris�che principali del sistema opera�vo

Riconoscere il ruolo dei sistemi opera�vi e quali sono i �pi più diffusi Conoscere le cara�eris�che principali del desktop di Windows Saper dis�nguere i �pi di file in base all'estensione Riconoscere il significato e la stru�ura delle directory Iden�ficare i principali elemen� di interfaccia grafica di Windows e Linux e i sistemi opera�vi mobile

*I tes� e le presentazioni Riconoscere le cara�eris�che principali del so�ware applica� ad uso ufficio Saper u�lizzare so�ware applica�vi diversi ma con funzionalità similari Realizzare opportunamente documen� seguendo regole da�lografiche Sperimentare l'uso della tas�era con le dieci dita Presentare un documento Elemen� essenziali di una le�era

Elemen� fondamentali del documento Word e Google Docs Elemen� fondamentali di Power Point in par�colare Presentazioni ( google slides) Le�ere commerciali: modelli

Esploriamo il foglio ele�ronico Applicare funzioni condizionali ai fogli di lavoro

Riconoscere le cara�eris�che dei fogli di calcolo

1

Page 11: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it

Sapere usare applica� so�ware diversi con le medesime funzionalità di calcolo Definire fogli di calcolo con campi calcola� e grafici Confrontare i diversi �pi di grafici

Orientarsi nell'ambiente di lavoro Excel o fogli di calcolo di google inserendo formule e funzioni Usare i riferimen� assolu� e riconoscere i riferimen� rela�vi *Riconoscere i �pi principali di grafici in relazione all'u�lizzo

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66 Numero di ore effe�uate al 22.02.2020 42 Numero (indica�vo) di ore effe�uate al 06.06.2020 (modalità DaD- metà videolezioni, metà assegnazioni a�vità con scadenza se�manale di lavori in classroom)

25

Il docente I rappresentan� di classe degli studen�

BAMBERGHI

2

Page 12: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it

PROGRAMMA FINALE SVOLTO a.s. 2019-20

D ocente: prof.ssa Daniela Michele� o Materia: Disegno e storia dell’arte Classe: 1ASA Indirizzo: Scien� fico Scienze Applicate

- C ONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI : Indicare con un * i Moduli svol� in modalità DaD

Modulo Periodo

La nascita del linguaggio artistico e le antiche civiltà   

• Preistoria  

Caratteri generali, scopo dell’arte  

Pitture e incisioni rupestri ( Grotte di Lascaux, della Valcamonica) , le                    

Veneri preistoriche, costruzioni megalitiche ( Cromlech di Stonehenge,              

Dolmen di Bisceglie )  

 

• Civiltà mesopotamica  

Caratteri generali  

Le prime città e i primi edifici: Nuova Babilonia (organizzazione, cinta                      

muraria), Porta di Ishtar , ingresso al Palazzo di Sargon II a Khorsabad                        

( Lamassù ), edificio religioso ( Ziggurat di Ur ), materiali da costruzione e                    

tecniche costruttive.  

Introduzione alla tutela dei beni culturali (rovine delle città assire di                      

Ninive, Hatra); il ruolo dei musei (Pergamonmuseum a Berlino, Museo                    

archeologico di Mosul, Museo del Louvre)  

 

• Civiltà egizia  

Caratteri generali, scopo dell’arte  

L’architettura monumentale: mastabe piramidi, tombe rupestri,            

templi:  

Piramide a gradoni di Zoser a Saqqara, Necropoli di El-Giza, Tomba di                        

Tutankhamon nella Valle dei Re presso Tebe, Tempio di Amon a Karnak                        

e di Ramses II a Abu Simbel   

La realtà simbolica nella pittura e nel rilievo  

La Sfinge nella Necropoli di El-Giza, Scultura di Micerino e la moglie,                        

Statuette in terracotta dal Museo del Cairo, Dipinti dalla Tomba dello                      

scriba Menna nella Necropoli di Sheikh Abd el-Qurna  

 

• Civiltà pre-elleniche  

Caratteri generali, scopo dell’arte  

La forma della città e l’economia delle popolazioni: Città-palazzo di                    

Cnosso, Acropoli di Tirinto   

Arti figurative: la lavorazione dei metalli nelle Coppe (da Sparta) e lame                        

di pugnali (da Micene)  

Architettura micenea e tecniche costruttive: la cinta muraria ( Galleria                  

orientale di Tirinto ), le porte di ingresso ( Porta dei Leoni a Micene ); le                          

tombe monumentali ( Tesoro di Atreo )  

settembre-dicembre  

 

1

Page 13: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it

Arte greca * in parte in DaD  

Caratteri generali, scopo dell’arte  

Il tempio (gli ordini, le tipologie, gli spazi e gli elementi costitutivi,  

materiali e tecniche costruttive): l’Acropoli di Atene (Propilei, Statua di  

Atena Promachos, Tempietto di Atena Nike, Eretteo, Partenone)  

La pittura vascolare (periodo geometrico, arcaico): Maestro del Dypilon,  

Anfora funeraria “del lamento funebre”; Exechias , Anfora di Achille e  

Aiace; Sosias, Kylix di Achille e Patroclo  

La ricerca della perfezione nella scultura: Polimede di Argo, Kleobi e                      

Bitone; Calamide, Zeus di Capo Artemisio; Bronzi di Riace; Policleto,                    

Doriforo; ricerca espressiva e aspetti tecnici  

Maturità e diffusione del linguaggio classico (ellenismo): Pugile delle                  

terme ; Laocoonte ; Nike di Samotracia  

gennaio-maggio *  

 

Attività preparatoria al disegno  

Strumenti, materiali e supporti per il disegno  

Esercizi a mano libera di linee orizzontali, verticali, oblique  

Esercizi con l’uso degli strumenti (squadratura, cartiglio, uso del  

compasso)  

Settembre  

Costruzioni geometriche  

Costruzione di perpendicolari, parallele; divisione di segmenti e angoli  

Costruzione di poligoni regolari dato il lato e inscritti in una  

circonferenza, di poligoni stellati, di ovale e ovolo   

Approfondimenti: composizioni modulari su base triangolare e esagonale  

ottobre-dicembre  

 

Proiezioni ortogonali di figure piane * in parte in DaD  

Proiezioni ortogonali di un punto, un segmento, una retta, un piano  

Proiezioni ortogonali di poligoni e circonferenza posti su piani paralleli e  

inclinati al triedro (metodo del ribaltamento del piano)  

gennaio-maggio *  

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 66 Numero di ore effe� uate al 22.02.2020 38 Numero (indica� vo) di ore effe� uate al 06.06.2020 (modalità DaD) 17

Il docente Gli studen� rappresentan� di classe

2

Page 14: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei

ALLEGATO 6 bis

PROGRAMMA FINALE SVOLTO a.s. 2019-20

Docente: EDOARDO MENEGAZZO Materia: INGLESE Classe: 1ASA Indirizzo: scientifico opz. scienze applicate

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI

Titolo delle u.d.a. ore/periodo

1. STRUTTURE, FUNZIONI, LESSICO

STARTER UNITS A, B, C, D, E (testo di riferimento Talent 2; unità caricate in Moodle)

Present and future forms. Past simple. Comparatives and superlatives. Quantifiers.

Vocabulary: jobs, feelings, clothes, technology, routine.

In presenza

Con riferimento al percorso proposto dal libro di testo adottato

UNIT 1: New Millenium Grammar: past continuous / past simple. Vocabulary: internet

activities.

UNIT 2: Culture Vulture Grammar: comparatives and superlatives. Vocabulary: cultural

activities.

UNIT 3: Tickets, Money, Passport Grammar: reflexive pronouns. Modals of permission,

request and offer: can, could, may, shall, will. Vocabulary: travel

UNIT 4: It could happen to anyone Grammar: present perfect; ever/never; how long;

for/since. Vocabulary: experiences and feelings.

UNIT 5: Musical notes Grammar: present perfect and past simple. Should and ought to for

advice. Vocabulary: music.

UNIT 6: Living spaces Grammar: Must and have to, should, don’t have to for obligation,

necessity and absence of necessity, advice. Comparative and superlative adverbs.

Vocabulary: house and housekeeping

UNIT 7: A question of taste Grammar: quantifiers: how much/many; fewer, less, a little, a

few Too/(not)… enough. Vocabulary: food and adjectives to describe taste and texture.

UNIT 8: Love and romance Grammar: likes, desires and preferences. like, would rather,

would prefer.

Page 15: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei

2. RINFORZO GRAMMATICALE

Modalità

mista (in

presena e

DaD)

In presenza

In modalità

DaD

- Schede grammaticali ed esercizi in file o in link caricate in piattaforma MOODLE

(prima parte dell’anno scolastico) e in Google Classroom (modalità DaD)

3. CIVILTÀ

Aspetti fondamentali della civiltà dei paesi di lingua anglosassone: note geografiche,

storiche, linguistiche, culturali, socio-economiche

4. AVVIAMENTO AL LESSICO SCIENTIFICO

Avviamento alla comprensione e all'utilizzo del lessico scientifico in lingua straniera.

"The Solar System"). Materiale predisposto dal docente e reso disponibile in Google

Classroom (modalità DaD)

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99

Numero di ore effettuate al 22.02.2020 54

Numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità DaD) 24

Il docente Gli studenti rappresentanti di classe

prof. Edoardo Menegazzo

Page 16: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei
Page 17: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it

PROGRAMMA FINALE SVOLTO a.s. 2019-20

Docente: GAGLIA ORIETTA Materia: MATEMATICA Classe: 1 ASA Indirizzo: SCIENZE APPLICATE

- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI: Con un * i Moduli svolti in modalita’ DaD

Modulo Periodo

I numeri e il linguaggio della matematica Numeri naturali e numeri interi.

Numeri razionali e introduzione ai numeri reali

Settembre – metà ottobre

Insiemi e logica Relazioni

Fine ottobre– metà novembre

Il calcolo con le lettere Monomi e polinomi Divisibilità tra polinomi Scomposizioni

Fine novembre- febbraio

DIDATTICA A DISTANZA

*Frazioni algebriche Marzo

*Funzioni

*Equazioni Equazioni di primo grado numeriche e intere Equazioni di primo grado frazionarie e letterali Problemi da risolvere con equazioni

Aprile – giugno

Le nozioni di base della geometria Piano euclideo Dalla congruenza alla misura Congruenza dei triangoli Rette perpendicolari e rette parallele

Quadrilateri

Durante tutto l’anno scolastico (40 h circa)

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 165

Numero di ore effettuate al 22.02.2020 96

Numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità DaD) 39

Totale ore effettuate 135

Il docente Gli studenti rappresentanti di classe

Orietta Gaglia Luca Pavin

Federico Pettenuzzo

Page 18: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

Primo Premio 2006

Qualità per la

Scuola del Veneto LABEL eQuality 2010

Scuola polo per la

dimensione Europea

dell’Istruzione

ALLEGATO 6 bis

PROGRAMMA FINALE SVOLTO a.s. 2019-20

Docente: Silvana Mabiglia

Materia: Scienze naturali Classe: 1 ASA Indirizzo: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI: Indicare con un * i Moduli svolti in modalita’ DaD

TITOLO DEL MODULO

Periodo

CHIMICA

Misure e grandezze Novembre/dicembre

Le trasformazioni fisiche della materia Gennaio/marzo

Dalle trasformazioni chimiche alla teoria atomica * Aprile/maggio

SCIENZE DELLA TERRA

La terra nel sistema solare

ottobre/dicembre

L’atmosfera e fenomeni correlati

Gennaio/febbraio

Il tempo e il clima * marzo

L’idrosfera e fenomeni correlati *

Maggio

La sfera delle rocce* giugno

Misure e grandezze

– Il mondo della materia: grandezze fisiche e misure

-Sistema Internazionale

Grandezze estensive ed intensive

Temperatura e termometri

Capitolo 1

Le trasformazioni

fisiche della materia

- Gli stati di aggregazione della materia

- Miscugli e metodi di separazione

- passaggi di stato

Solubilità

Concentrazioni percentuali

Capitolo 2

Page 19: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

Primo Premio 2006

Qualità per la

Scuola del Veneto LABEL eQuality 2010

Scuola polo per la

dimensione Europea

dell’Istruzione

Dalle trasformazioni

chimiche alla teoria

atomica

-Differenza tra trasformazioni chimiche e fisiche: alcuni esempi.*

–Atomi. molecole, elementi e composti*

– Nozioni introduttive sulla tavola periodica degli elementi*

- leggi ponderali*

Modello atomico di Dalton*

Capitolo 3

L'universo e Sistema

Solare

_ Cenni sulla origine dell’Universo e del Sistema Solare

- Stelle e galassie

– Com’è fatto il Sistema Solare

– Le leggi di Keplero

– La legge della gravitazione universale

– Le caratteristiche principali dei pianeti del Sistema solare

Capitoli A1

Il pianeta Terra – La forma e le dimensioni della Terra

– Le coordinate geografiche

– Il moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse e

conseguenze

– Il moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole

– Le stagioni

-Fusi orari

-Movimenti della Luna

Capitoli A2

L'atmosfera

- caratteristiche dell'atmosfera

-la radiazione solare e l'effetto serra

-la temperatura dell'aria

- l'inquinamento atmosferico

- la pressione atmosferica

- i venti

Capitolo B1

Il tempo e il clima Come si formano le nuvole

Tipi di precipitazione

Aree cicloniche ed anticicloniche

Clima e tempo*

Capitolo B2

Page 20: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X

e-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.it

Primo Premio 2006

Qualità per la

Scuola del Veneto LABEL eQuality 2010

Scuola polo per la

dimensione Europea

dell’Istruzione

L’idrosfera *

- Le proprietà dell'acqua*

- Il ciclo dell’acqua*

– La ripartizione dell’acqua nei serbatoi naturali del nostro

pianeta

– Le caratteristiche delle acque marine*

– Origine e caratteristiche del moto ondoso*

– Le cause e il ritmo delle maree*

– L’origine delle correnti marine e la loro importanza per il

clima e la vita sul pianeta*

– le acque dolci dei ghiacciai, dei fiumi e dei laghi*

- le acque sotterranee*

Capitolo B3

La sfera delle rocce* La struttura interna della Terra*

Cenni ai diversi tipi di rocce*

Capitolo B4

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99

Numero di ore effettuate al 22.02.2020 53

31

Numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità DaD)

Cittadella, 6 giugno 2020

Il docente Gli studenti rappresentanti di classe Silvana Mabiglia

Page 21: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORELiceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro”35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300Xe-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it

1

ALLEGATO 6 bis

PROGRAMMA FINALE SVOLTO a.s. 2019-20

Docente: Guglielmi Salvatore

Materia: Fisica Classe: 1^ASA Indirizzo: Scientifico

- CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:Indicare con un * i Moduli svolti in modalita’ DaD

Modulo Periodo

Le grandezze fisicheLa fisica e le leggi della natura; Di che cosa si occupa la fisica; Le grandezzefisiche; Le grandezze fondamentali; Le grandezze derivate; Le cifre significative;Ordini di grandezza; Le dimensioni fisiche delle grandezze.

Settembre/Ottobre/Novembre

Misure e rappresentazioniGli strumenti di misura; Gli errori di misura; Il risultato di una misura; Errorerelativo ed errore percentuale; Propagazione degli errori; Rappresentazioni di leggifisiche; Relazioni fra grandezze fisiche.

Novembre/Dicembre

I vettori e le forzeGrandezze scalari e grandezze vettoriali; Operazioni con i vettori; Componenticartesiane di un vettore; Le forze; La forza peso; La forza elastica; Le forze diattrito.

Dicembre/Gennaio/Febbraio

*L’equilibrio dei solidiL’equilibrio statico; L’equilibrio di un punto materiale; L’equilibrio di un corporigido; Centro di massa ed equilibrio; Le leve.

Febbraio/Marzo/Aprile

*L’equilibrio dei fluidiI fluidi; La pressione; La pressione atmosferica; Pressione e profondità nei fluidi; Ivasi comunicanti; Il principio di Pascal; Il principio di Archimede.

Aprile/Maggio/Giugno

*Le grandezze fisicheLa fisica e le leggi della natura; Di che cosa si occupa la fisica; Le grandezzefisiche; Le grandezze fondamentali; Le grandezze derivate; Le cifre significative;Ordini di grandezza; Le dimensioni fisiche delle grandezze.

Settembre/Ottobre/Novembre

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99Numero di ore effettuate al 22.02.2020 57Numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità DaD) 28

Il docente Gli studenti rappresentanti di classe

Prof. Salvatore Guglielmi

Page 22: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORELiceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro”35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300Xe-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it

2

– REGISTRO ATTIVITA’ DIDATTICA A DISTANZA –

periodo sospensione didattica (emergenza sanitaria)MARZO 2020

DOCENTE: GUGLIELMI SALVATORE CLASSE: 1^CSA

A. REGISTRO VIDEO-LEZIONI

DATA ORARIO ARGOMENTO eventuali annotazioni

2/3/20 8 - 9 Assegnazione di lavoro domestico10/3/20 8 - 9 Correzione lavoro domestico12/3/20 8 - 9 L’equilibrio statico;13/3/20 8 - 9 Esercitazione guidata16/3/20 10 - 11 L’equilibrio di un punto materiale;17/3/20 8 - 9 Esercitazione guidata19/3/20 8 - 9 L’equilibrio di un corpo rigido;20/3/20 8 - 9 Esercitazione guidata /correzione compiti24/3/20 8 - 9 Centro di massa ed equilibrio;26/3/20 8 - 9 Esercitazione /correzione compiti e verifiche orali27/3/20 8 - 9 Le leve31/3/20 8 - 9 Esercitazione guidata /correzione compiti2/4/20 8 - 9 Esercitazione /correzione compiti e verifiche orali3/4/20 8 - 9 Esercitazione /correzione compiti e verifiche orali7/4/20 8 - 9 I fluidi; La pressione16/4/20 8 - 9 La pressione atmosferica17/4/20 8 - 9 Esercitazione /correzione compiti e verifiche orali21/4/20 8 - 9 Esercitazione /correzione compiti e verifiche orali24/4/20 8 - 9 Pressione e profondità nei fluidi28/4/20 8 - 9 Esercitazione /correzione compiti e verifiche orali5/5/20 8 - 9 I vasi comunicanti8/5/20 8 - 9 Il principio di Pascal;12/5/20 8 - 9 Esercitazione /correzione compiti e verifiche orali15/5/20 8 - 9 Esercitazione /correzione compiti e verifiche orali19/5/20 8 - 9 Il principio di Archimede.22/5/20 8 - 9 Esercitazione /correzione compiti e verifiche orali26/5/20 8 - 9 Esercitazione /correzione compiti e verifiche orali29/5/20 8 - 9 Esercitazione /correzione compiti e verifiche orali5/6/20 8 - 9 Esercitazione /correzione compiti e verifiche orali

Page 23: PROGRAMMA FINALE SVOLTO di GEOSTORIA Flavia Fommei …numero (indicativo) di ore effettuate al 06.06.2020 (modalità dad) 46 . compiti per le vacanze: leggere almeno 5 libri (tre dei

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORELiceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro”35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300Xe-mail: [email protected] – legalmail:[email protected] - www.liceolucreziocaro.edu.it

3

B. REGISTROMATERIALI (documenti word, power point, scansioni, links, etc.) CONDIVISI SUL REGISTROELETTRONICO/VIA MAIL

DATA dicondivisione

modalità dicondivisione(registro,mail, drive,etc.)

TIPOLOGIA MATERIALE CONDIVISO EVENTUALI NOTE

02/03/2020 Agenda Indicazione degli esercizi dal libro di testo.19/03/2020 Classroom Materiale di supporto all'argomento: Momento di una

forza23/03/2020 Classroom Esercizi e problemi da eseguire a casa.21/03/2020 Agenda Esercizi e problemi da eseguire a casa.28/03/2020 Agenda Esercizi e problemi da eseguire a casa.01/04/2020 Classroom Materiale per ripaso e approfondimento riguardante:

l'equilibrio dei solidi17/04/2020 Classroom Materiale di supporto all'argomento: Statica dei fluidi

ed esercizi di supporto05/05/2020 Agenda Esercizi e problemi da eseguire a casa.07/03/2020 Agenda Esercizi e problemi da eseguire a casa.12/03/2020 Agenda Esercizi e problemi da eseguire a casa.19/03/2020 Agenda Esercizi e problemi da eseguire a casa.

C. REGISTRO COMPITI-ELABORATI ASSEGNATI A DISTANZA (tests, produzione scritta, etc.)

DATA diesecuzione/ consegna

modalità disomministrazione(registro, mail,piattaforma,etc.)

TIPOLOGIA COMPITO/ELABORATO EARGOMENTO

MODALITA’CORREZIONE

02/03/2020 Agenda Compiti per casa Videoconferenza

23/03/2020 Classroom Compiti per casa Videoconferenza21/03/2020 Agenda Compiti per casa Videoconferenza28/03/2020 Agenda Compiti per casa Videoconferenza05/05/2020 Agenda Compiti per casa Videoconferenza07/03/2020 Agenda Compiti per casa Videoconferenza12/03/2020 Agenda Compiti per casa Videoconferenza19/03/2020 Agenda Compiti per casa Videoconferenza

data Il docente6 giugno 2020 Salvatore Guglielmi