20
c DIPARTIMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE - FILOSOFIA – DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE - RELIGIONE a.s. 2017/18 PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO (solo per religione anche il I BIENNIO) DOCENTI: Storia e Filosofia Discipline Giuridiche ed Economiche Religione BRACCO EVA LEPORE MARIA ANTONIETTA DI FILITTO ADRIANA BRANDI PAOLA MALZONE ANNUNZIATA GIORNO MARIA ROSA BEATRICE CRISCUOLO LILIANA PANICO PATRIZIA LESO RAFFAELE FIMIANI ANTONELLA FORLENZA GIOACCHINA FRANCESE VALERIA LAMANNA FAUSTA SANTORO TERESA Il Dipartimento di Storia-Filosofia-Religione e Discipline Giuridiche ed Economiche, prima di focalizzare ed elencare i contenuti dei rispettivi ambiti disciplinari, ha individuato il percorso didattico- formativo liceale attenendosi alle recenti normative ( L.133/2008 DPR 89/2010).Sono stati, quindi, definiti nello specifico i seguenti punti che saranno tenuti presenti anche nelle programmazioni individuali: 1. OBIETTIVI EDUCATIVO-DIDATTICI TRASVERSALI 2. AREE DI INTERVENTO TRASVERSALI 3. PREVENZIONE DEL DISAGIO PER LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO 4. INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI IN CONDIZIONE DI DIVERSA ABILITA’ E/O CON DIFFICOLTA’ SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO 5. INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI STRANIERI 6. INSERIMENTO NELLA DIDATTICA DI NUOVE TECNOLOGIE 7. METODOLOGIE - STRUMENTI - SPAZI- TEMPI DI ATTUAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 8. STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI - MONITORAGGIO 9. VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI 10. FINALITA’ EDUCATIVE E FORMATIVE 11. CRITERI PER LA VALUTAZIONE CON GRIGLIA 12. CREDITI E DEBITI FORMATIVI 13. OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI

PROGRAMMAZIONE - liceoemedi.gov.it · c dipartimento storia cittadinanza e costituzione - filosofia – discipline giuridiche ed economiche - religione a.s. 2017/18 programmazione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMAZIONE - liceoemedi.gov.it · c dipartimento storia cittadinanza e costituzione - filosofia – discipline giuridiche ed economiche - religione a.s. 2017/18 programmazione

c DIPARTIMENTO STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE - FILOSOFIA –

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE - RELIGIONE

a.s. 2017/18

PROGRAMMAZIONE

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

(solo per religione anche il I BIENNIO)

DOCENTI:

Storia e Filosofia Discipline Giuridiche ed Economiche Religione

BRACCO EVA LEPORE MARIA ANTONIETTA DI FILITTO ADRIANA

BRANDI PAOLA MALZONE ANNUNZIATA GIORNO MARIA ROSA BEATRICE

CRISCUOLO LILIANA PANICO PATRIZIA LESO RAFFAELE

FIMIANI ANTONELLA

FORLENZA GIOACCHINA

FRANCESE VALERIA

LAMANNA FAUSTA

SANTORO TERESA

Il Dipartimento di Storia-Filosofia-Religione e Discipline Giuridiche ed Economiche, prima di

focalizzare ed elencare i contenuti dei rispettivi ambiti disciplinari, ha individuato il percorso didattico-

formativo liceale attenendosi alle recenti normative ( L.133/2008 –DPR 89/2010).Sono stati, quindi,

definiti nello specifico i seguenti punti che saranno tenuti presenti anche nelle programmazioni

individuali:

1. OBIETTIVI EDUCATIVO-DIDATTICI TRASVERSALI

2. AREE DI INTERVENTO TRASVERSALI

3. PREVENZIONE DEL DISAGIO PER LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO

4. INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI IN CONDIZIONE DI DIVERSA ABILITA’ E/O CON DIFFICOLTA’

SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO

5. INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI STRANIERI

6. INSERIMENTO NELLA DIDATTICA DI NUOVE TECNOLOGIE

7. METODOLOGIE - STRUMENTI - SPAZI- TEMPI DI ATTUAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

8. STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI TRASVERSALI - MONITORAGGIO

9. VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI

10. FINALITA’ EDUCATIVE E FORMATIVE

11. CRITERI PER LA VALUTAZIONE CON GRIGLIA

12. CREDITI E DEBITI FORMATIVI

13. OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI

Page 2: PROGRAMMAZIONE - liceoemedi.gov.it · c dipartimento storia cittadinanza e costituzione - filosofia – discipline giuridiche ed economiche - religione a.s. 2017/18 programmazione

14. CREDITI E DEBITI FORMATIVI

15. TEMATICHE INTERDISCIPLINARI

16. CONTENUTI DISCIPLINARI INTERCLASSE

17. MODALITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

18. MODALITA’ DI POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO CON ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED AGGIUNTIVE

19. VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE 20. OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI E SPECIFICI.

1 ) OBIETTIVI EDUCATIVO-DIDATTICI TRASVERSALI (COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA)

Gli obiettivi comuni che l’alunno deve consolidare nel corso del II Biennio e V° Anno sono i seguenti:

Costruzione di una positiva interazione con gli altri e con la realtà sociale e naturale

a. Conoscere e condividere le regole della convivenza civile e dell’Istituto, partecipando anche alla

governance della scuola.

b. Assumere un comportamento responsabile e corretto nei confronti di tutte le componenti

scolastiche.

c. Assumere un atteggiamento di disponibilità e rispetto nei confronti delle persone e delle cose, anche

all’esterno della scuola.

d. Sviluppare la capacità di partecipazione attiva e collaborativa.

e. Considerare l'impegno individuale un valore e una premessa dell'apprendimento, oltre che un

contributo al lavoro di gruppo

Costruzione del sé

a. Utilizzare e potenziare un metodo di studio proficuo ed efficace, imparando ad organizzare

b. autonomamente il proprio lavoro

c. Utilizzare e potenziare un metodo di studio proficuo ed efficace, imparando ad organizzare

d. autonomamente il proprio lavoro.

e. Documentare il proprio lavoro con puntualità, completezza, pertinenza e correttezza.

f. Individuare le proprie attitudini e sapersi orientare nelle scelte future.

g. Conoscere, comprendere ed applicare i fondamenti disciplinari

h. Esprimersi in maniera corretta, chiara, articolata e fluida, operando opportune scelte lessicali,

anche con l’uso dei linguaggi specifici.

i. Operare autonomamente nell’applicazione, nella correlazione dei dati e degli argomenti di una

stessa disciplina e di discipline diverse, nonché nella risoluzione dei problemi.

j. Acquisire capacità ed autonomia d’analisi, sintesi, organizzazione di contenuti ed elaborazione

personale.

k. Sviluppare e potenziare il proprio senso critico.

2 ) AREE DI INTERVENTO TRASVERSALI :

ACCOGLIENZA

Il primo step previsto dall’azione dipartimentale riguarda la cura del valore formativo dell’allievo, in

un’ottica in cui lo “star bene” a scuola, ossia star bene con sé stessi e con gli altri , favorisca uno stato di

benessere fisico, mentale e sociale indispensabile per una progressiva riduzione delle cause del disagio e

della dispersione. La conoscenza ,poi, interattiva tra docenti e nuovi allievi creerà quel clima sereno sul

quale poter edificare quanto programmato :

1) Illustrazione dei programmi di Storia ,Cittadinanza e Costituzione, Filosofia e Religione.

2) Prove di ingresso , per classi parallele del II° biennio e V° anno su contenuti essenziali la cui struttura e

durata sono determinate dai docenti .I test saranno somministrati in maniera anonima nella prima settimana

di lezioni nei laboratori di informatica ove è stata programmata una piattaforma on-line collegata ai

Page 3: PROGRAMMAZIONE - liceoemedi.gov.it · c dipartimento storia cittadinanza e costituzione - filosofia – discipline giuridiche ed economiche - religione a.s. 2017/18 programmazione

computer e che fornirà gli esiti in maniera immediata. Le prove di ingresso, allegate alla programmazione,

saranno oggetto di analisi e di confronto da parte di tutti i docenti , considerato che gli items rispecchiano i

contenuti delle discipline dipartimentali.( v. ALLEGATI )

CONTINUITÀ DIDATTICA

Le prove d’ingresso costituiscono un valido elemento per una immediata valutazione delle conoscenze,

delle competenze e delle abilità della classe. Conoscendo , infatti , il livello di partenza si potranno definire

le programmazioni individuali orientate ad azioni incisive e dettagliate di recupero, non solo al fine di

facilitare nello studente il passaggio dal I° al II° biennio e di creare un continuum didattico tra le conoscenze

acquisite ed il nuovo percorso didattico , ma anche e soprattutto al fine di raggiungere il successo

scolastico .Il recupero di contenuti dell’a. s. precedente sarà effettuato mediante lezioni con sintesi

schematica e dialogo guidato in un tempo didattico adeguato all’esigenza della classe (settembre/ottobre ).

ORIENTAMENTO

Sono presenti nel Liceo “Medi” oltre ai corsi di indirizzo prettamente scientifico ,2 corsi di scienze

applicate e 3 di indirizzo linguistico per cui nell’ottemperanza della Legge Gelmini ,169/2009, e delle

Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli

insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali (D.P.R.89/2010), corre l’obbligo

precisare quanto segue: per gli indirizzi "Scienze Applicate" e "Linguistico", con 2 ore settimanali di

filosofia, si rende necessario operare delle scelte in merito ai contenuti previsti dalla programmazione,

soffermandosi così sugli aspetti principali e privilegiando gli argomenti relativi alle tematiche specifiche di

indirizzo ; nulla quaestio per l’indirizzo scientifico.

FINALITÀ ED ARTICOLAZIONI DEI MODULI

:

Conoscenza, dall’antichità ai nostri giorni, della storia globale del mondo, mediante l’analisi dei

principali eventi e delle trasformazioni in chiave socio-politico-economico, nonché artistico- filosofico–

religioso delle diverse età, con particolare attenzione ai processi culturali italiani ed europei;

acquisizione di un metodo di studio, con riflessioni personali, ed uso appropriato del lessico e delle

categorie interpretative delle discipline (categoria di spazio e tempo);

lettura e valutazione delle diverse fonti di informazioni alla luce di una interpretazione critica e di

confronto;

conoscenza dell’ ordinamento costituzionale italiano ed europeo, per promuovere una vita civile attiva e

responsabile;

individuazione di validi valori di riferimento per una positiva riuscita del proprio progetto di vita come

persone “in” e “per” una società organizzata;

3 ) PREVENZIONE DEL DISAGIO PER LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO

Per raggiungere una progressiva riduzione delle cause del disagio e della dispersione ed al fine di

favorire un successo formativo, in orario scolastico e con il coinvolgimento dei docenti del

dipartimento, si realizzeranno percorsi integrati quali: visite guidate agli enti del territorio (Comune,

Provincia , Regione Campania , Asl , Associazione Libera , Tribunale..) . Saranno previste anche visite

al Parlamento italiano. Il diretto contatto con organismi deputati a specifiche funzioni agevolerà il

processo di crescita degli studenti, uno degli obiettivi fondamentali di una azione i cui momenti cruciali

sono costituiti da passaggi significativi per la creazione di un ambiente-scuola il più consono a favorire

sia l’avvicinamento dei “saperi” disciplinari all’esperienza quotidiana sia un processo di

responsabilizzazione personale in un clima sereno e condiviso.

Page 4: PROGRAMMAZIONE - liceoemedi.gov.it · c dipartimento storia cittadinanza e costituzione - filosofia – discipline giuridiche ed economiche - religione a.s. 2017/18 programmazione

4 ) INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI IN CONDIZIONE DI DIVERSA ABILITA’ E/O CON

DIFFICOLTA’ SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO

E’ presente nel liceo il GLH di Istituto, l’ organismo deputato ad identificare nei consigli di classe

interessati la presenza di alunni con difficoltà specifiche di apprendimento. Il GLH con l’ausilio dei

docenti, degli alunni e dell’eventuale docente di sostegno facilita l’integrazione degli alunni in

condizione di diversa abilità, agendo anche in sinergia con le famiglie e con gli altri enti socio-sanitari

di competenza . Attenendosi ad un percorso programmato con modalità, tempi ed obiettivi , i docenti

del consiglio di classe, con il supporto del GLH , opereranno insieme , quindi, per stimolare il processo

di socializzazione, l’acquisizione di autonomia e il miglioramento della sfera cognitiva dell’allievo,

secondo la specifica abilità . (Il percorso sarà allegato alla programmazione individuale del docente

interessato).

5 ) INTEGRAZIONE DEGLI STUDENTI STRANIERI

I docenti, pur essendo sempre attenti a garantire le condizioni più favorevoli per l’integrazione

scolastica e il successo del percorso formativo, sia sotto il profilo linguistico che culturale, in un’ottica

educativa interculturale , non registrano casi particolari per interventi specifici . Nativi o presenti nel

territorio da molti anni ,gli alunni stranieri iscritti, infatti, si esprimono in italiano in maniera quasi

corretta e risultano ben integrati nel contesto sociale locale.

6 ) INSERIMENTO NELLA DIDATTICA DI NUOVE TECNOLOGIE

FINALITÀ e STRATEGIE

Per prevenire e superare i disagi degli alunni concernenti le difficoltà nello studio dei contenuti sviluppati

in classe, verrà creato, su whatsapp o su facebook, un gruppo riservato esclusivamente ai membri del

dipartimento ed ogni docente poi attiverà un gruppo aperto ai discendi delle proprie classi per favorire un

dialogo culturale e una fruizione di materiale o video lezioni. Successivamente il gruppo realizzerà delle

lezioni e-learning sulla piattaforma Moodle. Nella didattica si utilizzano inoltre anche altri strumenti

informatici quali Lim e video conferenze .

7 ) METODOLOGIE - STRUMENTI - SPAZI- TEMPI di ATTUAZIONE della PROGRAMMAZIONE

Lezione frontale, lezione dialogata, dibattiti, letture di argomenti e/o brani significativi con commento e

riflessioni personali, analisi di opere integrali , discussione guidata, cooperative learning, problem solving,

la didattica laboratoriale ,visione di cassette audiovisive o CD/Rom , somministrazione di test

monodisciplinari, attuazione di progetti didattici POF-PON-POR, partecipazioni a concorsi..

CLIL : la metodologia coinvolgerà i docenti di storia del liceo linguistico forniti di adeguata competenza

nella lingua inglese o francese . Si concorderanno, in itinere ,col docente titolare di lingua straniera dei

contenuti essenziali per la storia delle nazioni straniere coinvolte. Tali contenuti saranno trattati in lingua

straniera e alla fine dell’ a. s. sarà inserita nel programma sviluppato una presentazione digitale prodotta

dalla classe.

STRUMENTI:

testi , schede , LIM, film

SPAZI :

classe, laboratori informatici , visite guidate esterne, viaggi d’istruzione

Tempi :

Page 5: PROGRAMMAZIONE - liceoemedi.gov.it · c dipartimento storia cittadinanza e costituzione - filosofia – discipline giuridiche ed economiche - religione a.s. 2017/18 programmazione

la scansione precisa dei tempi viene riportata nella programmazione dipartimentale nel rispetto

dell’arco del 1° trimestre e del pentamestre . Nella presentazione delle programmazioni individuali

però, per esigenza della classe, potranno essere contemplati anche tempi iniziali diversi, ma che

comunque non inficeranno quanto programmato per le classi parallele.

ESABAC: “percorso di formazione integrata” all’Esame di Stato della durata di tre anni che coinvolge

la disciplina di Storia nel Liceo Linguistico e che consente agli allievi italiani di conseguire attraverso un

unico esame due diplomi contemporaneamente: l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese. Il

doppio diploma consente l’accesso a percorsi universitari italo-francesi e uno dei 150 doppi diplomi

rilasciati dalla Francia e dall’Italia.

8 ) STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI

OBIETTIVI TRASVERSALI - MONITORAGGIO

Per vagliare il livello di partenza della classe, con particolare attenzione alle quarte, vengono

somministrate all’inizio dell’a.s. , alcuni test con items comuni. Le prove strutturate, in modalità e in tempi

definiti, da tutti i docenti del dipartimento, forniscono in tempo reale un' informazione precisa e quantificata.

Infatti il Dipartimento ha adottato, per l'anno in corso, la metodologia digitale di somministrazione delle

schede di ingresso, implementata sulla piattaforma SurveyMonkey.com..

Sulla suddetta piattaforma è stato attivato il login "DIPFILREL" e di seguito sono state realizzate delle

prove (10 domande a risposta multipla) specifiche per disciplina e classi 4. A ciascun docente è stato quindi

assegnato un link (per l'apertura on line della prova) e una password associata, che nel momento della

valutazione in classe è stata trasferita ai singoli discenti. I risultati sono immediatamente fruibili attraverso

un accesso riservato. Tale metodo, risulta efficace ed efficiente non solo per l’individuazione delle

conoscenze, delle competenze e delle abilità, nonché delle carenze all’interno della classe ,ma anche per il

confronto dei risultati tra le classi .

Alla fine dell’a. s. verranno somministrati altri test con lo stesso criterio iniziale per monitorare il livello

di profitto raggiunto dagli alunni all’interno della classe e tra classi parallele. Il risultato oltre ad essere

oggetto di discussione tra i docenti del dipartimento ,sarà anche comunicato ai docenti dei rispettivi consigli

di classe per una visione più completa del gruppo- classe.

9 ) VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI

Per verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi trasversali prefissati, il Dipartimento ritiene

opportuno fare ricorso a: discussioni periodiche relative allo sviluppo del percorso trasversale; verifiche

formative orali in classe; prove formative e sommative in itinere e finali ;confronto periodico formale ed

informale tra docenti .

Nella programmazione dipartimentale vengono inserite anche le modalità di verifiche che i docenti

attueranno all’interno delle proprie aree disciplinari .

Alla iniziale verifica e valutazione immediata, infatti, durante l’a. s. seguiranno 2/3 verifiche orali (

interrogazioni individuali, colloqui ) nel corso del trimestre e 3/4 verifiche orali nel corso del pentamestre;

prova scritta multidisciplinare nell’ambito della simulazione della terza prova d’esame ,una/due, per le classi

V ed ,eventualmente, verifiche scritte monodisciplinari, con struttura e tempo identici alla tipologia B+C ,

anche per le classi IV e III. (v. allegati simulazione/ valutazione ).

10 ) FINALITA’ EDUCATIVE E FORMATIVE

Circa le finalità delle discipline, il dipartimento fa riferimento al profilo di uscita del liceale, il PECUP.

Page 6: PROGRAMMAZIONE - liceoemedi.gov.it · c dipartimento storia cittadinanza e costituzione - filosofia – discipline giuridiche ed economiche - religione a.s. 2017/18 programmazione

11 ) CRITERI PER LA VALUTAZIONE con GRIGLIA

Nel tener presente lo sviluppo armonico della personalità dell’allievo e la sua vocazione , il discente sarà

valutato in base alle Conoscenze , alle Competenze e alle Capacità acquisite alla fine dei percorsi di studio

ed indicate nelle aree/ moduli con relative unità didattiche ,nonché nei profili di uscita PECUP (Profilo

Educativo CUlturale e Professionale) riportati all’inizio delle programmazioni disciplinari. Oltre al profitto

,sarà valutato anche il comportamento degli studenti secondo le griglie di seguito riportate.

GRIGLIA di VALUTAZIONE

( profitto)

( approvata all’unanimità dal Collegio dei Docenti ed inserita nel P.O.F. . a.s.2015/2016 )

LIVELLO VOTO

INDICATORI

A 10

L’alunno è particolarmente abile nel rielaborare autonomamente gli argomenti in

modo chiaro, preciso e convincente ,con il linguaggio proprio della terminologia della

disciplina. Applica in modo fine e accurato i concetti appresi, elaborandoli in modo

personale e originale. Dimostra una conoscenza completa e approfondita degli

argomenti studiati. Rileva spiccate capacità di critica, analisi e sintesi.

9

L’alunno è abile nel rielaborare e strutturare gli argomenti in modo chiaro e

convincente con il linguaggio proprio della terminologia della disciplina. Applica in

modo fine e accurato i concetti appresi e dimostra una conoscenza completa e

approfondita degli argomenti studiati. Rileva buone capacità di critica, analisi e sintesi

8

L’alunno è capace di strutturare gli argomenti in modo autonomo e coerente con il

linguaggio della terminologia della disciplina.. Applica in modo accurato i concetti

appresi e dimostra una conoscenza completa e approfondita degli argomenti studiati.

Rileva buone capacità di critica, analisi e sintesi

B 7

L’alunno sa strutturare gli argomenti in modo coerente e parzialmente autonomo . Fa

buon uso dei concetti appresi e dimostra una conoscenza completa degli argomenti

studiati, con gli approfondimenti principali

C 6

. Con qualche guida l’alunno sa strutturare la maggior parte degli argomenti con

coerenza e fa uso adeguato dei concetti appresi. Dimostra una conoscenza sostan-

zialmente completa, ma non sempre approfondita

D 5

Acquisizione solo parziale dei contenuti programmati; conoscenze superficiali;

difficoltà nella formulazione di risposte coerenti, fornite comunque sotto la guida

dell’insegnante

Page 7: PROGRAMMAZIONE - liceoemedi.gov.it · c dipartimento storia cittadinanza e costituzione - filosofia – discipline giuridiche ed economiche - religione a.s. 2017/18 programmazione

E

Fino a

4

Notevole distanza dagli obiettivi prefissati. Anche con guida e suggerimenti l’alunno

non sa strutturare gli argomenti in modo chiaro; riproduce concetti precedentemente

proposti in modo superficiale. Dimostra una conoscenza frammentaria degli argomenti

studiati e rileva mancanza di coerenza nelle risposte ai quesiti proposti

F 1-2-3

L’alunno non si esprime con chiarezza, precisione, coerenza. Non sa strutturare i suoi

argomenti ed è incapace di riprodurre concetti precedentemente proposti. Gravi lacune

nella conoscenza

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE: quesiti a risposta breve

Indicatori Descrittori di livello Voto

Competenza (padronanza del

lessico specifico / correttezza

morfosintattica)

Non articola il discorso/ assenza del lessico specifico 0

Scorrettezza morfosintattica/ improprietà lessicali 1

Articola il discorso con correttezza morfosintattica /uso del

lessico specifico

2

Articola il discorso in modo adeguato, ricco organico 3

Conoscenza dei contenuti Non conosce i contenuti 0

Conoscenza frammentaria e superficiale 1

Conoscenza dei contenuti principali 2

Completa e approfondita 3

Capacità di sintesi Non sintetizza 0

Effettua sintesi solo parzialmente 1

Sintetizza gli aspetti principali 2

Sintetizza e interpreta le conoscenze 3

Sintetizza, interpreta e organizza in modo autonomo le

conoscenze

4

Page 8: PROGRAMMAZIONE - liceoemedi.gov.it · c dipartimento storia cittadinanza e costituzione - filosofia – discipline giuridiche ed economiche - religione a.s. 2017/18 programmazione

Saper comprendere ed utilizzare

termini e concetti

Conoscenza degli eventi e dei

processi

Saper individuare le linee

fondamentali di sviluppo delle

dinamiche storiche

Saper collocare eventi e processi

nelle coordinate spazio- temporali

Saper individuare i rapporti sincronici e diacronici

Saper compiere operazione relative

all'analisi delle fonti

Saper individuare e differenziare la

diversa natura dei fattori che

caratterizzano eventi e processi

Saper riconoscere la centralità dei

soggetti

Saper comprendere alcune delle

principali linee interpretative della

storiografia

Saper problematizzare le

conoscenze

Griglia di valutazione prove scritte di tipologia VERO/FALSO

1) presenza di almeno 2/3+1 di risposte corrette per la sufficienza (ad esempio 21 risposte corrette su

30)

2) sotto la meta delle risposte per l’insufficienza massima ( ad esempio 14 risposte corrette su 30)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DI STORIA

Livello Scarso Sufficiente Insufficiente Discreto Buono Ottimo

Voto 1-2-3 6 4-5 7 8 9-10

Page 9: PROGRAMMAZIONE - liceoemedi.gov.it · c dipartimento storia cittadinanza e costituzione - filosofia – discipline giuridiche ed economiche - religione a.s. 2017/18 programmazione

Saper comprendere ed utilizzare

termini e concetti

Saper individuare i principi di una

teoria

Saper analizzare il testo filosofico

(definire termini e concetti,

enucleare le idee centrali,

individuare la struttura delle

procedure argomentative)

Saper comprendere il diverso uso

semantico di termini e categorie

Saper confrontare diverse

posizioni teoriche rispetto ad un

medesimo problema

Saper operare autonomamente

collegamenti e riferimenti culturali

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO FILOSOFIA

Livello Scarso Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Voto 1-2-3 4-5 6 7 8 9-10

Page 10: PROGRAMMAZIONE - liceoemedi.gov.it · c dipartimento storia cittadinanza e costituzione - filosofia – discipline giuridiche ed economiche - religione a.s. 2017/18 programmazione

GRIGLIA di VALUTAZIONE

( condotta)

( approvata all’unanimità dal Collegio dei Docenti ed inserita nel P.O.F. . a.s.2015/2016 )

VOTO

INDICATORI

10 1. .Rispetto scrupoloso del Regolamento d'Istituto

2. Comportamento irreprensibile per responsabilità e collaborazione nel rapporto con tutti

coloro che operano nella scuola, in ogni ambito ed in ogni circostanza

3. Frequenza assidua alle lezioni

4. Vivo interesse e partecipazione costruttiva alle lezioni

5. Impegno serio e regolare svolgimento delle consegne

9 1. Rispetto scrupoloso del Regolamento d'Istituto

2. Comportamento responsabile e collaborativo nel rapporto con tutti coloro che operano

nella scuola ,in ogni ambito ed in ogni circostanza

3. Frequenza assidua alle lezioni

4. Costante interesse e partecipazione attiva alle lezioni

5. Impegno serio e regolare svolgimento delle consegne

8 1. Rispetto del Regolamento d'Istituto

2. Comportamento corretto per responsabilità e collaborazione

3. Frequenza regolare alle lezioni

4. Interesse e partecipazione generalmente attiva alle lezioni

5. Proficuo svolgimento, nel complesso, delle consegne scolastiche

7 1. Episodiche inadempienze nel rispetto del Regolamento d'Istituto

2. Comportamento complessivamente accettabile per responsabilità e collaborazione

3. Frequenza e/o puntualità in classe non sempre regolari;

4. Selettivo interesse e partecipazione alle lezioni

5. Sufficiente svolgimento, nel complesso, delle consegne scolastiche in tutte le discipline

6 1. Lievi inadempienze nel rispetto del Regolamento d’istituto

2. Comportamento incostante per responsabilità e collaborazione nel rapporto con tutto il

personale (docenti, non-docenti e compagni di scuola);

3. Frequenza irregolare alle lezioni e/o scarsa puntualità. Numerose richieste calcolate di

entrata/uscita e/o assenza strategica in concomitanza di verifiche (Ripetute assenze di

massa)

4. Poco interesse e partecipazione passiva alle lezioni. Discontinuo svolgimento delle

consegne scolastiche

5 1. Grave inosservanza del Regolamento di Istituto, con conseguenti sanzioni disciplinari.

2. Comportamento scorretto e riprovevole connotato da disvalore sociale, da mancanza di

rispetto della persona e delle regole poste a fondamento della convivenza civile.

3. Frequenza alle lezioni sporadica. Frequenti e numerose richieste calcolate di

entrata/uscita e/o assenza strategica in concomitanza di verifiche scritte e orali .

Assenze ingiustificate.

4. Disinteresse e occasionale partecipazione alle lezioni.

5. Mancato svolgimento delle consegne.

Page 11: PROGRAMMAZIONE - liceoemedi.gov.it · c dipartimento storia cittadinanza e costituzione - filosofia – discipline giuridiche ed economiche - religione a.s. 2017/18 programmazione

4 1. Grave e continua inosservanza del Regolamento di Istituto, con ripetute sanzioni

disciplinari.

2. Comportamento scorretto e riprovevole connotato da disvalore sociale, da mancanza di

rispetto della persona e delle regole poste a fondamento della convivenza civile.

3. Frequenza alle lezioni inferiore al 50% (fatta esclusione per motivi di salute)

4. Totale disinteresse e disturbo del regolare svolgimento delle lezioni-

5. Mancato svolgimento delle consegne

12 ) OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI

SAPERI ESSENZIALI per discipline

1) sufficiente conoscenza dei temi indicati nella programmazione e distinti nei moduli

2) sufficiente capacità di analizzare gli eventi storici cogliendone i nessi (Storia)

3) sufficiente capacità di cogliere i punti salienti delle tematiche sviluppate (Filosofia-Religione)

4) sufficiente competenza nel riferire i temi trattati con espressione adeguata

5) sufficiente conoscenza di norme sociali e giuridiche per una cittadinanza partecipata ( Cittadinanza e

Costituzione)

LIVELLI MINIMI

Circa i livelli minimi di competenza, conoscenza e capacità che l’allievo deve aver acquisito per il

passaggio alla classe successiva o per gli esami di stato conclusivi si fa riferimento al livello di

“sufficienza” indicato nella griglia comune di valutazione approvata dagli OO.CC. Il Dipartimento riporta,

quindi, i seguenti obiettivi minimi obbligatori in termini di conoscenze, abilità e competenze per le singole

classi.

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA”

Classe terza .conoscenza sostanzial-

mente completa dei temi

indicati nella programma-

zione e distinti nei moduli.

.conoscenza di norme

sociali e giuridiche per una

cittadinanza partecipata

.competenza nel riferire i

temi trattati con espressio-

ne adeguata e nel comples-

so coerente

Capacità di utilizzare adegua-

tamente i concetti appresi

Classe quarta .conoscenza sostanzial-

mente completa dei temi

indicati nella programma-

zione e distinti nei moduli.

.conoscenza di norme

sociali e giuridiche per una

cittadinanza partecipata

.Competenza nell’ analiz-

zare i contenuti essenziali

cogliendone i nessi

.discutere sulla maggior

parte degli argomenti in

maniera quasi autonoma

Capacità di utilizzare adegua-

tamente i concetti appresi con

articolazioni adeguate

Classe quinta

.conoscenza sostanzial-

mente completa dei temi

indicati nella programma-

zione e distinti nei moduli

.conoscenza di norme

sociali e giuridiche per una

Competenza nel cogliere i

punti salienti delle temati-

che sviluppate e discutere

sulla maggior parte degli

argomenti in maniera

quasi autonoma

Capacità di utilizzare adegua-

tamente i concetti appresi con

connessioni interdisciplinari

Page 12: PROGRAMMAZIONE - liceoemedi.gov.it · c dipartimento storia cittadinanza e costituzione - filosofia – discipline giuridiche ed economiche - religione a.s. 2017/18 programmazione

cittadinanza partecipata

13 )VERIFICHE

Orali: interrogazioni, colloqui individuali; relazioni su lavori svolti autonomamente; interventi

effettuati nel corso della lezione

Scritte: verifica di ingresso e di fine a.s. con somministrazione di test per classi parallele;

prove scritte/test/simulazioni della terza prova d’esame a supporto della valutazione orale;

verifiche formative e sommative;

14 ) CREDITI E DEBITI FORMATIVI

In relazione alla definizione e all’individuazione dei criteri e delle regole per la gestione dei crediti e

dei debiti formativi si terranno presenti le indicazioni deliberate ed inserite nel P.O.F. a. s. 2015/2016.

15 ) TEMATICHE INTERDISCIPLINARI

Conoscenza delle proprie radici storico-culturali in seno al contesto nazionale ed europeo ; visione

storico –culturale degli stati del mondo; tolleranza e condivisione .

!6 ) CONTENUTI DISCIPLINARI INTERCLASSE

Il dipartimento stabilisce di attenersi alle indicazioni ministeriali circa i contenuti da sviluppare e/o

approfondire tra classi parallele . All’uopo si rinvia alle programmazioni individuali.

17 ) MODALITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Al fine di promuovere il successo formativo/scolastico ,coloro che riporteranno un debito formativo

saranno oggetto di interventi mirati durante la settimana di pausa didattica che si terrà nei primi giorni

scolastici di gennaio .E’ da sottolineare altresì la disponibilità dei docenti di recuperare gli alunni , se

necessario , anche durante il corso del trimestre e del pentamestre con interventi didattici immediati e

diretti , nonché con approfondimenti adeguati.

18 ) MODALITA’ DI POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO con ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED

AGGIUNTIVE

Il Dipartimento ha proposto anche azioni comuni per stimolare ulteriormente la curiosità, l’interesse e

la partecipazione attiva degli studenti al dialogo culturale. Infatti la didattica ordinaria sarà supportata dalla

visione di : documenti storici, interviste di filosofi contemporanei effettuate da giornalisti famosi , film con

rilevanza storica. Infine per far emergere le potenzialità, le risorse e le vocazioni specifiche dello studente si

proporrà un ventaglio di opportunità da mettere in atto tramite l’adesione a progetti proposti dal MIUR,

dall’USR, dalla Comunità Europea, progetti del POF e non quali: sportivi, teatrali, istituzionali, giornalistici

,artistici, cinematografici. Alcune di queste attività si svolgeranno in orario antimeridiano. Si

contempleranno anche con visite guidate con tematiche mirate e motivate dai docenti proponenti, nonché

Viaggi d’Istruzione in Italia e/o estero.

19 ) VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

Il Dipartimento ,attento alla valorizzazione e cura delle eccellenze, organizzerà dei percorsi di

potenziamento di attività adeguate all’inclinazione degli allievi. Saranno infatti assegnate letture di opere

classiche pertinenti ad ambiti specifici i cui nuclei tematici ,anche se trattati in classe , saranno ulteriormente

oggetto di un approfondimento analitico per una produzione personale scritta (tesina o relazione).

20 ) OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI generali e specifici

Page 13: PROGRAMMAZIONE - liceoemedi.gov.it · c dipartimento storia cittadinanza e costituzione - filosofia – discipline giuridiche ed economiche - religione a.s. 2017/18 programmazione

Gli obiettivi cognitivo – formativi sono declinati per ogni singola classe del triennio e per ogni disciplina

compresa nel dipartimento .

Storia

Classe III

CONOSCENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

.studio della società e cultura del medioevo, Rinascimento, nonché nascita della cultura scientifica nel 600.

.studio del processo di formazione dell’Europa e del suo aprirsi ad una dimensione globale tra Medioevo ed età moderna, nell’arco cronologico che va dall’XI secolo al 600

COMPETENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

.discutere i motivi della contrapposizione

al medioevo e le linee portanti della

nuova visione rinascimentale del mondo.

.conoscere la etimologia e la definizione di termini storici

.competenza e capacità nel "leggere" la storia, ricavando da essa le

opportune lezioni e applicando le sue categorie spazio temporali

indispensabili all'analisi e all ' interpretazione della realtà presente ,nonché

alla pianificazione del futuro

ABILITA”

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

.capacità di analizzare gli eventi storici,

individuandone le cause

.cogliere,comprendere e saper discutere i

motivi e gli elementi che portarono al-

la crisi e al tramonto dell' "età di mezzo"

.capacita' di cogliere i nessi tra gli eventi storici, le analogie e le differenze

tra gli stessi

.capacità di riferire con sintesi efficace e con lessico appropriato

Classe IV

CONOSCENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

.l’Età dell’Illuminismo e l’Età del Romanticismo

.dalle rivoluzioni politiche ed economiche del Sei/Settecento alla fine dell’Ottocento in Europa, privilegiando il Risorgimento nelle sue tappe significative per il processo di unificazione del Regno d’Italia.

COMPETENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

.comprendere le cause e gli elementi alla

base della crisi del seicento

discutere sulle peculiarità e sulle caratteristiche di fondo dell’età

illuministica e romantica

ABILITA’

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

Discutere sulle cause e sugli elementi alla

base della crisi del seicento in ambiti

interdisciplinari

cogliere le cause della diversa evoluzione tra il mondo latino e il mondo

nordico

Page 14: PROGRAMMAZIONE - liceoemedi.gov.it · c dipartimento storia cittadinanza e costituzione - filosofia – discipline giuridiche ed economiche - religione a.s. 2017/18 programmazione

Classe V

CONOSCENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

.l’esperienza della guerra, società e

cultura nell’epoca del totalitarismo;

. il rapporto tra intellettuali e potere

politico

.l’epoca contemporanea :dall’analisi delle premesse delle prima

Guerra mondiale ai nostri giorni

COMPETENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

.inserire il fatto storico in una visione

interdisciplinare

.differenza tra cronaca e storia mediante lo studio del fatto storico in

chiave critica

ABILITA’

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

.Capacità di cogliere le cause e gli effetti

di un evento in maniera immediata e con

un’adeguata riflessione

.Cogliere le ripercussioni degli avvenimenti storici nella società e nella

cultura mediante un’analisi precisa.

Page 15: PROGRAMMAZIONE - liceoemedi.gov.it · c dipartimento storia cittadinanza e costituzione - filosofia – discipline giuridiche ed economiche - religione a.s. 2017/18 programmazione

CITTADINANZA e COSTITUZIONE

Classe III CONOSCENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

Studio della costituzione italiana I 12 principi fondamentali ; enti istituzionali autonomi

COMPETENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

. • competenze civiche :partecipa-zione

alla società tramite azioni come il

volontariato…

Interiorizzazione dei valori e i principi ideali che sono alla base della civile

convivenza e che sorreggono "l'edificio" democratico e i rapporti tra gli

uomini e tra i popoli

ABILITA’

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

capacità di ritrovare nei testi i valori della

democrazia

Il valore della democrazia nella vita quotidiana

Classe IV

CONOSCENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

.competenze sociali;

. competenze di comunicazione

.Organismi Internazionali :Unicef ; Amnesty International ; Croce Rossa

.

COMPETENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

comprensione dell’importanza delle

norme sociali e norme giuridiche per una

convivenza civile

.conoscenza e comprensione dei diritti umani e dei valori democratici tra

cui equità e giustizia

ABILITA’

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

Capacità di riconoscere nella legge il

principio fondamentale di libertà ed

uguaglianza ;

.rispetto della legge

. l’ effetto nocivo dell’illegalità per i singoli e per la collettività

Classe V

CONOSCENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

I valori delle Costituzioni .Comunità Europea.

COMPETENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

.competenze interculturali .le Carte che salvaguardano i diritti dell’uomo

ABILITA’

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

.capacità di cogliere l’insegnamento della

storia

.capacità di individuare “ i saperi della

Riflessioni su: Shoah - foibe –Resistenza

Page 16: PROGRAMMAZIONE - liceoemedi.gov.it · c dipartimento storia cittadinanza e costituzione - filosofia – discipline giuridiche ed economiche - religione a.s. 2017/18 programmazione

legalità”

FILOSOFIA

Classe III

CONOSCENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

Studio della filosofia antica e tardo-

antica e mediovale

Dal mito al logos: fisici, sofisti, ; il pensiero di Socrate, Platone, Aristotele

.Scuole dell’età ellenistica. Patristica /Sant’Agostino , Scolastica/San

Tommaso

COMPETENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

.comprendere lo sviluppo del pensiero dei

primi filosofi e di quelli del l’età tardo-

antica e mediovale.

.cura della etimologia e della definizione specifica di termini

.stabilire connessioni possibili tra contesto storico- culturale e pensiero

filosofico

ABILITA’

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

.saper riconoscere e definire i concetti

secondo il pensiero dei vari filosofi

. individuare nei testi i maggiori risvolti dei filosofi studiati

. saper attualizzare il pensiero dei maggiori filosofi

Classe IV

CONOSCENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

Dalla filosofia moderna al romanticismo

1) rivoluzione scientifica e Galilei ;il problema del metodo e della-

conoscenza , il pensiero politico moderno ,l’idealismo tedesco

2)umanesimo e rinascimento, metafisica , etica e logica moderne;

illuminismo e Romanticismo

COMPETENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

.individuare alcuni fondamentali problemi

filosofici e connessioni con altre

discipline

.riflessione scientifica, psicologica, biologica , fisica, filosofia della storia

attraverso i testi

ABILITA’

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

Capacità di focalizzare le caratteristiche

principali dei periodi esaminati

saper trovare nei vari contesti e nella lettura delle opere le problematiche

inerenti agli ambiti studiati con terminologia adeguata

Page 17: PROGRAMMAZIONE - liceoemedi.gov.it · c dipartimento storia cittadinanza e costituzione - filosofia – discipline giuridiche ed economiche - religione a.s. 2017/18 programmazione

Classe V

CONOSCENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

. la filosofia contemporanea :

dall’idealismo logico e dalle filosofie

posthegeliane fino ai giorni nostri

Idealismo e contestazione; le correnti filosofiche che si svilupparono

nella seconda metà dell’800 , del primo novecento fino al

falsificazionismo di Popper .

COMPETENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

I grandi problemi esistenziali

contemporanei

Individuazione dei nuclei tematici con padronanza lessicale e con con-

nessioni adeguate

ABILITA’

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

Esposizione ben articolata ed organica di

contenuti contestualizzati

saper trovare nei vari contesti collegamenti interdisciplinari in una sintesi

organica

Page 18: PROGRAMMAZIONE - liceoemedi.gov.it · c dipartimento storia cittadinanza e costituzione - filosofia – discipline giuridiche ed economiche - religione a.s. 2017/18 programmazione

RELIGIONE

I° BIENNIO

Classe I

CONOSCENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

. Studio delle religioni monoteiste e

politeiste. Le radici dell’antisemitismo

Lettura della Bibbia ; vangeli sinottici. Scienza e fede

Le radici dell’antisemitismo

COMPETENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

Riconoscere i grandi quesiti esistenziali

che si innestano in un discorso storico-

filosofico-religioso

Il Cristianesimo :conoscere per rispettare, tollerare e convivere

ABILITA’

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

L’importanza del Cristianesimo in e nel

mondo occidentale

Riconoscere i vari modi di interpretare la vita di Gesù di Maria e dei santi

nella letteratura e nell’arte

Classe II

CONOSCENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

Gesù secondo le altre religioni Studio dei Testi sacri

COMPETENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

Gesù nell’arte e nella cultura europea

L’essenzialità ed il messaggio del Cristianesimo

ABILITA’

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

Il Gesù storico e il Gesù della fede

Gesù e la religione ebraica

Page 19: PROGRAMMAZIONE - liceoemedi.gov.it · c dipartimento storia cittadinanza e costituzione - filosofia – discipline giuridiche ed economiche - religione a.s. 2017/18 programmazione

II BIENNIO

Classe III

CONOSCENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

La Chiesa nella storia: dalla nascita al

Concilio di Trento

nascita della chiesa ; le resie; il monachesimo ;chiesa d’Occidente e

d’Oriente ; riforma protestante

COMPETENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

Acquisire la consapevolezza che i diritti

umani sono naturali ,universali,

inalienabili ,indivisibili . Su di essi si

gioca la stabilità e il futuro del mondo

civile

.Riconoscere l’identità umana e divina di Gesù

.Riconoscere i valori universali della cultura religiosa

indispensabili per la costruzione della convivenza umana.

ABILITA’

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

stabilire connessioni possibili tra contesto

storico- culturale e pensiero

filosofico/religioso

Riconoscere Gesù e la chiesa come promotori indiscussi dei diritti umani:

uguaglianza, giustizia, libertà

Classe IV

CONOSCENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

La Chiesa e i totalitarismi del Novecento La chiesa e la lunga marcia dei diritti umani

COMPETENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

Il Cristianesimo nel mondo

L’ aggiornamento della chiesa

ABILITA’

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

Individuare lo sforzo e l’impegno della

chiesa a favore della giustizia, della pace,

, della verità e del progresso integrale

degli uomini

La funzione assistenziale della chiesa

Classe V

CONOSCENZE

Page 20: PROGRAMMAZIONE - liceoemedi.gov.it · c dipartimento storia cittadinanza e costituzione - filosofia – discipline giuridiche ed economiche - religione a.s. 2017/18 programmazione

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

L’incontro con l’altro : identità e

differenze

I VALORI CRISTIANI

Il nuovo Decalogo

Il rispetto di chi è diverso :il razzismo

Principi di bioetica cristiana

COMPETENZE

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI

DISCIPLINARI GENERALI OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

Maturare un atteggiamento di tolleranza e

di dialogo nei confronti di appartenenti ad

altre religioni. Accettare il pluralismo e la

diversità come ricchezze

Orientarsi con senso critico tra le varie proposte etiche contemporanee con

obiettività e senza pregiudizi

ABILITA’

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI GENERALI

OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI SPECIFICI :

Scoprire l’importanza dell’etica nella

formazione e nella crescita di un

individuo responsabile(verso se stesso, gli

altri l’ambiente).

Capire l’importanza del confronto e della convivenza tra persone di

diversa cultura e religione