22
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CROCE COPERTA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 15 DI BOLOGNA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe III A INSEGNANTI Lorena Nannetti Maria Rosaria Gentilini Maria Clara Bottoni Silvia Ricciardi Erika Lanzi Davide Russo

Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

PROGRAMMAZIONEEDUCATIVO-DIDATTICA

SCUOLA PRIMARIA CROCE COPERTAISTITUTO COMPRENSIVO N. 15

DI BOLOGNA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Classe III A

INSEGNANTI

Lorena NannettiMaria Rosaria Gentilini

Maria Clara BottoniSilvia Ricciardi

Erika LanziDavide Russo

Page 2: Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

LINGUA ITALIANA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primariaL’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

OBIETTIVI OPERATIVICONTENUTI E ATTIVITÀ

SAPER ASCOLTARE E COMPRENDERE

1. Riconoscimento situazioni, informazioni,consegne, sequenze, messaggi verbali di diverso tipo.

2. Elementi fondamentali della comunicazioneorale.

a. Mantiene un’attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di diverso tipo.

b. Ascolta e comprende istruzioni e semplici comunicazioni d’uso pragmatico.

c. Ascolta e comprende spiegazioni, narrazioni e descrizioni.

d. Ascolta e comprende gli interventi dei compagni.

e. Comprende nuovi termini o espressioni in base al contenuto e a più contesti.

Page 3: Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

SAPER INTERVENIRE, DOMANDARE, RISPONDERE, ESPORRE

1. Elementi fondamentali della comunicazione orale.

2. Interazione nello scambio comunicativo secondo il contesto e nel rispetto delleregole.

3. Organizzazione del contenuto secondo ilcriterio della successione temporale nel rispetto delle concordanze.

a. Si esprime spontaneamente nelle diverse situazioni comunicative, avviandosi ad interagire e cooperare con compagni e/o altri interlocutori.

b. Partecipa alle conversazioni/discussioni in modo pertinente (rispettando il tema) e rispettando il meccanismo dei turni.

c. Si avvia a comunicare in modo più chiaro e corretto esprimendosi con un lessico via via più ricco e specifico.

d. Guidato dall’insegnante comincia ad organizzare l’esposizione.

e. Recita in modo espressivo poesie e filastrocche memorizzate.

Page 4: Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

SAPER LEGGERE E COMPRENDERE

1. Tecnica di lettura e tratti prosodici.

2. Funzione e scopo del testo -contesto:comprensione dei significati.

a. Consolida la tecnica della lettura a voce alta, leggendo in modo corretto, scorrevole ed espressivo, rispettando i tratti prosodici (intensità, velocità, ritmo, timbro/tono.. ).

b. Utilizza la tecnica di lettura silenziosa per leggere testi di vario genere (libri di testo, della biblioteca, a tempo … di genere narrativo/descrittivo/regolativi/ a carattere storico/geografico/scientifico.).

c. Legge poesie e filastrocche rispettando il ritmo.

d. Riordina frasi per ricostruire un testo.

e. Comprende ed esegue consegne di lavoro scritte.

f. Rappresenta “significati” mediante il disegno.

g. Individua la struttura di un testo (parte iniziale, parte centrale, parte finale).

h. Comprende testi e risponde a domande per la lettura approfondita (domande su personaggi/luoghi/ tempi/informazioni esplicite/implicite).

i. Si avvia a distinguere nei testi le informazioni essenziali con strategie diverse (sottolineature, cancellature, capoversi, schemi..).

j. Guidato, comprende il significato e la funzione (descrittiva, narrativa, regolativi) di testi letti.

k. In filastrocche/poesie coglie il significato globale e/o il gioco delle rime.

l. Si avvia a consultare testi specifici (diario scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni).

m. Scopre il dialogo scritto ed il discorso diretto.

Page 5: Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

SAPER SCRIVERE

1. Organizzazione della produzione scritta:- secondo criteri di logicità, disuccessione temporale,- nel rispetto delle convenzionigrafiche/ortografiche,- con attenzione all’aspetto morfo –sintattico.

2. Rielaborazione di parole e testi.

a. Scrive sotto dettatura testi vari.

b. Produce semplici testi a carattere pratico comunicativo (elenchi, schede biblioteca, avvisi, inviti, lettere, moduli, schemi, diario scolastico).

c. Elabora testi espressivi/narrativi anche partendo da esperienze personali/collettive e con l’aiuto di osservazioni, schemi, tracce guida.

d. Produce testi descrittivi, utilizzando dati sensoriali, schemi, tracce guida.

e. Produce in modo autonomo o in gruppo semplici testi creativo/poetici.

f. Manipola parole e testi anche in modo creativo (giochi di parole, titolazioni, parti iniziali/finali….)..

Page 6: Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

SAPER RIFLETTERE SULLA LINGUA

1. Conoscenza, utilizzo, classificazione,trasformazione degli elementi della lingua:- convenzionigrafiche/ortografiche- segni di punteggiatura- categorie morfosintattiche.

2. Ampliamento del proprio bagaglio lessicale..

a. Applica correttamente le norme grafiche ed ortografiche con particolare riferimento all’uso dell’H.

b. Conosce ed usa i principali segni di punteggiatura forte e debole.

c. Riconosce la punteggiatura utilizzata nel discorso diretto.

d. Riconosce, distingue e classifica le più semplici categorie morfo-sintattiche: - conosce e analizza articoli e nomi - scoperta di AGGETTIVI QUALIFICATIVI con variabilità riferita a genere e numero - scoperta di AZIONI collocate nel presente, passato, futuro e VERBI (coniugazioni: persona, tempo, modo indicativo) - la FRASE SEMPLICE e COMPLESSA - l’ENUNCIATO MINIMO con individuazione di soggetto e predicato.

e. Guidato dall’insegnante, scopre nuovi termini(anche correlati alla specificità di alcune discipline ) e riflette sul loro significato.

Page 7: Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

INGLESETraguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua

inglese(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa).L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

Page 8: Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

Abilità Attività, metodi, soluzioni Modalità di verifica

Nominare il lessico relativo agli ambiti lessicali appresi.

Riutilizzare le strutture per porre domande e rispondere

entro i contesti già noti.

L’insegnante introdurrà i nomi degli elementi (animali, persone, cose) attraverso flashcards o immagini. Il ricorso a canzoncine tradizionali potrà essere sviluppato in attività ludiche che sostengono la curiosità dei bambini sull’argomento. Potrà riproporre il testo di storie o dialoghi o canzoni, mancanti di qualche elemento e chiederà agli alunni di ricordare la parte mancante.

Potrà fare lo spelling di personaggi o oggetti o animali. Potrà nominare la lettera iniziale di una parola di un preciso ambito semantico e lasciare indovinare, oppure proporre attività quali The hangman Game.

Proporrà un ripasso delle strutture apprese rivolgendo domande quali: How old are you? When's your birthday? What's this? What colour is a frog? Is it a rabbit? Who's this?...

Potrà proporre attività quali Match questions and answers.

Gli alunni potranno riutilizzare le strutture note, simulando incontri tra amici. L'insegnante potrà anche richiedere agli alunni di saper ricostruire brevi dialoghi.

L'insegnante potrà invitare a rileggere gli elaborati prodotti durante l'anno ed a produrre un poster con le frasi e le immagini più significative.

Si verificherà la capacità di chiedere di identificare oggetti, colori, numeri e animali e la capacità di rispondere degli allievi mentre svolgono gli esercizi di coppia. Si verificherà la memorizzazione delle canzoncine proposte e la capacità di comprendere lo spelling di parole note.

Si verificheranno le capacità di comprensione e di produzione delle strutture proposte tramite attività orali, Infine si proporrà una scheda di verifica finale, che valuti sia la competenza ricettiva sia produttiva con riferimento al lessico delle proposizioni, degli oggetti e degli elementi di arredo Si verificheranno le capacità di produzione delle strutture proposte tramite attività orali, quali l’esposizione sicura dei mesi e attività in cui gli alunni si scambiano domande e risposte. Si verificheranno la capacità di comprensione dell’ascolto di semplici descrizioni di animali, nonché la capacità di produzione delle strutture proposte tramite attività orali in cui gli alunni descrivono animali. Si verificheranno la capacità di comprensione dell’ascolto di semplici storie, nonché la capacità di produzione delle strutture proposte tramite attività orali .Si verificheranno le capacità di comprensione dell’ascolto di forme e numeri e la produzione delle strutture proposte tramite attività orali in cui gli alunni si scambiano domande e risposte.

Page 9: Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

Obiettivi disciplinari Conoscenze Competenze in uscita

Ricezione orale (ascolto)

• Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

Interazione orale

• Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose.

Ricezione scritta (lettura)

• Comprendere cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente.

Produzione scritta

Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.

Nominare il lessico appreso durante l'anno.

• Saluti e presentazioni.• Lessico relativo ai colori.

• Lessico relativo ai numeri fino a 100.

• Lessico relativo agli oggetti scolastici.

• Lessico relativo agli animali.

• L’alfabeto in inglese.

• Preposizioni di luogo.

• Lessico relativo ad elementi di arredo.

• Parti della casa e ambienti della scuola.

• Componenti della famiglia.

• Frutta e verdura e altri alimenti.

• Conoscere il lessico relativo alla festa di Natale.

• Nominare azioni legate alla tradizione del Natale.

• I mesi dell’anno.

• Le stagioni.

• Identificare alcuni animali.

• Conoscere le parti del corpo e del viso.

• Descrivere l’aspetto fisico.

:L’alunno

a scolta storie e brevi testi accompagnati da immagini e ne comprende le informazioni principali;

• ascolta filastrocche o canzoni, ne comprende il senso globale e le memorizza;

• legge brevi frasi supportate da immagini;

• riconosce alcune famiglie lessicali creando semplici messaggi;

• interagisce nel gioco e utilizza il lessico e alcune strutture in scambi di informazioni;

• conosce aspetti culturali del Regno Unito.

Page 10: Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

ARTE E IMMAGINE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primariaL’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.) Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

OBIETTIVI OPERATIVICONTENUTI E ATTIVITÀ

EDUCARE ALL’ARTE E ALL’IMMAGINE

1 Colori e forme

2. Potenzialità espressive dei differenti materiali

3. Lettura ed interpretazione di immagini

a. Si orienta nello spazio grafico.

b. Distingue e rappresenta il segni, la linea, i colori primari e secondari, caldi e freddi.

c. Utilizza la rappresentazione iconica per raccontare, esprimersi ed illustrare.

d. Produce elementi decorativi.

e. Utilizza pastelli, pennarelli, pastelli a cera, tempere.

f. Modella materiali plastici e utilizza materiali diversi/composti per realizzare manufatti.

g. Coglie alcuni elementi essenziali del linguaggio fumettistico per decodificare semplici storie e riconoscere le azioni deipersonaggi

h. Coglie alcuni elementi del linguaggio delle immagini (campi, piani…) attraverso foto e/o visione di film.

Page 11: Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

MUSICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primariaL’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

OBIETTIVI OPERATIVICONTENUTI E ATTIVITÀ

EDUCARE AL SUONO ED ALLA MUSICA

1. Parametri del suono

2. Strumenti musicali

3. Potenzialità espressive del corpo e della voce

4. Repertorio musicale

PERCEZIONE

a. Riconosce la funzione comunicativa deisuoni e dei linguaggi sonori

b. Analizza le caratteristiche del suono :- riconosce suoni forti/deboli e variazionidella musica (crescendo -diminuendo)- riconosce l’altezza dei suoni- riconosce il timbro della voce e dialcuni strumenti musicali- distingue suoni lunghi e brevi- riconosce ritmi diversi.

c. Ascolta brani musicali di differenti repertori.

PRODUZIONE

d. Usa efficacemente la voce- memorizza il testo di un canto- sincronizza il proprio canto con quellodegli altri- controlla il proprio tono della voce.

e. Interpreta, anche gestualmente, canti emusiche sincronizzando movimenti delcorpo.

f. Usa efficacemente semplici strumentimusicali per accompagnare ritmi.

g. Interpreta in modo motivato, verbale, con ilcorpo, con il disegno dei brani musicali..

Page 12: Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

MATEMATICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primariaL’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro…). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri, frazioni, percentuali, scale di riduzione…). Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Nuclei tematici Obiettivi d'apprendimentoessenziali

Contenuti e Attività

Numeri

Spazio e figure

Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti.

Leggere, scrivere, confrontare, ordinare i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale.

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.

Conoscere le frazioni e la scrittura matematica delle frazioni.

Percepire la propria posizione nello spazio e stimare grandezze a

Giochi finalizzati. Raggruppamenti secondo criteri. Scrittura posizionale. Successioni, confronto, ordinamento dei numeri, rappresentandoli anche sulla retta.

Addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni in colonna con il cambio e con la prova.Semplici calcoli mentali utilizzando le proprietà delle operazioni e le tabelline.

Frazioni di figure e di insiemi.

Giochi finalizzati.

Page 13: Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

Introduzione al pensiero razionale

Relazioni, dati e previsioni

partire dal proprio corpo.

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

Individuare e rappresentare semplici simmetrie.

Esplorare, rappresentare e risolvere problemi utilizzando le quattro operazioni. Verbalizzare le operazioni compiute.

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

Movimenti nello spazio. Spostamenti lungo percorsi assegnati con opportune rappresentazioni grafiche. Verbalizzazione delle esperienze vissute.

Osservazione della realtà. Riconoscimento di forme in contesti diversi. Giochi con le forme. Confronto di figure geometriche. Rappresentazione, analisi e classificazione delle stesse. Descrizione degli elementi significativi di una figura. Costruzione con materiale concreto di figure geometriche piane e solide.Simmetrie assiali di figure. Simmetrie di figure piane attraverso giochi e quadrettature.

Problemi elementari partendo da situazioni problematiche concrete e relativa traduzione in rappresentazioni matematiche. Analisi di testi problematici. Individuazione dei dati. Ipotesi di soluzioni. Rappresentazione di percorsi risolutivi. Problemi con due operazioni. Problemi inventati. Semplici problemi logici.

Classificazioni con uso di tabelle a doppia entrata, diagrammi…

Indagini relative a un fenomeno. Raccolta di dati e informazioni. Tabulazione dei dati raccolti.

Page 14: Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

Misurare grandezze utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali.

Lettura e confronto di dati.

Confronto diretto di grandezze; misurazione di grandezze con l’uso di campioni arbitrari, registrazione dei risultati e loro confronto.Misurazioni con unità di misura convenzionali.

METODOLOGIAI bambini saranno stimolati ad intervenire, a fare osservazioni, a ragionare per scoprire le regole e comunicarle agli altri e a verbalizzare le procedure adottate con un linguaggio appropriato. Verrà incentivato il calcolo orale attraverso semplici strategie. Si prevedono momenti di lavoro collettivo, per gruppi e individuale. Si utilizzeranno vari strumenti strutturati come l’abaco, le bilance, il metro, le schede didattiche e il materiale quotidiano presente in aula. Ampio spazio sarà dato ai giochi e alla risoluzione di situazioni problematiche.Compatibilmente con le risorse informatiche e organizzative a disposizione, verranno utilizzati software specifici per l'apprendimento della matematica attraverso giochi al computer.

SCIENZE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primariaL’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni e in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, web, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

CLASSE TERZA

Nuclei tematici Obiettivi d'apprendimentoessenziali

Contenuti e Attività

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Attraverso interazioni e manipolazioni individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne le trasformazioni, riconoscendovi sia grandezze da misurare sia relazioni qualitative

Le proprietà della materia e le sue trasformazioni.

Page 15: Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

Osservare e sperimentare sul campo

L’uomo i viventi e l’ambiente

tra loro.Osservare, confrontare, correlare elementi della realtà circostante, cogliendone somiglianze e differenze e operando classificazioni secondo criteri diversi.Osservare i diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall’intervento umano, e coglierne le prime relazioni.Osservare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi viventi e considerarli in stretta relazione con il loro ambiente.

Formulare ipotesi e previsioni.

Registrare, misurare e produrre schemi di livello adeguato.

Descrivere e confrontare fatti e fenomeni indicando alcune interazioni, trasformazioni e gli esiti dei confronti effettuati.

Usare in modo corretto e consapevole le risorse, evitando sprechi d’acqua e di energia, forme ingiustificate di inquinamento.

Conoscere e praticare le più elementari norme di igiene e prevenzione.

I tre regni naturali.

Esperimenti per scoprire l'importanza dei fattori acqua e luce sulla crescita delle piante. Le parti delle piante e le loro funzioni.La fotosintesi clorofilliana.Classificazione degli animali in base alle loro caratteristiche. Modalità di adattamento degli animali all’ambiente.

L’ecologia e gli ecosistemi: la catena alimentare.

Tutela dell’ambiente.

Norme di igiene e prevenzione.

METODOLOGIA

Attraverso il lavoro di quest'anno si cercherà di sviluppare negli alunni la capacità di porsi domande e problemi e ipotizzare soluzioni, partendo dalla realtà conosciuta dai bambini e dalle loro esperienze. I concetti fondamentali proposti, in continuità con la programmazione della classe seconda, verranno ripetuti ciclicamente per far conseguire una competenza sempre più rigorosa e un linguaggio via via più specifico. Il lavoro verrà proposto con gradualità, tenendo conto dei ritmi e delle esigenze degli alunni, realizzando esperimenti pratici che supportino e consolidino le acquisizioni. Si favoriranno riflessioni sulla necessità di conservare e tutelare l'ambiente e in particolare le risorse idriche. Per consolidare e rafforzare il curricolo verranno effettuate due uscite

Page 16: Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

didattiche all'A.D.D Parco Grosso, riguardanti le proprietà dell'acqua e i suoi passaggi di stato, e la fotosintesi clorofilliana.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primariaL’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E’ a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed é in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

CLASSE TERZA

Nuclei tematici Obiettivi d'apprendimentoessenziali

Contenuti e Attività

Vedere e osservare

Prevedere e immaginare

Intervenire e trasformare

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico.Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe.Pianificare e descrivere una sequenza di operazioni necessarie.

Utilizzare e descrivere semplici procedure per la selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti.Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.Conoscere il funzionamento del

Attenta analisi di documentazione tecnica o commerciale relativa a elementi e fenomeni di tipo artificiale. Osservazioni critiche sulle caratteristiche di alcuni materiali.Sperimentazione e tabulazione dei dati raccolti.

Valutazioni di oggetti rispetto a criteri di diverso tipo.Opportunità e rischi in ogni possibile innovazione.

Sequenze e diagrammi di flusso.Algoritmi sequenziali.

Progettazione e realizzazione di semplici prodotti originali.

Conoscenza delle diverse

Page 17: Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

computer e comprenderne le diverse possibilità comunicative ed espressive.

componenti del computer in base alla funzione; utilizzo di alcuni semplici programmi.

METODOLOGIAGli alunni verranno guidati a riflettere per programmare il lavoro da svolgere, effettuando osservazioni, documentando sequenze e descrivendo tentativi finalizzati. Quando possibile, si svolgeranno attività di laboratorio ed esercizi guidati sulle macchine o esercizi su schede strutturate. Partendo da storie lette o da semplici richieste formulate dall’insegnante si richiederà agli alunni di scrivere semplici testi o storie; le attività verranno svolte in coppie o piccoli gruppi al fine di imparare a lavorare insieme e a cooperare.

STORIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

L’alunno riconosce elementi significativi del passato el suo ambiente di vita.Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.Usa la linea del tempo per organizzare conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia al paleolitico alla fine dell’Impero Romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

O.F. O.S.A. Contenuti e Attività

Conoscere e ricostruire le relazioni temporali in fatti ed eventi.

Riconoscere i rapporti di successione tra eventi.Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali per ricostruire fatti ed eventi.

Attività di ricostruzione narrativa e grafica di eventi vissuti e fatti narrati, anche relativi al proprio vissuto e soprattutto alla storia dell’Uomo.

Intuire il rapporto di casualità tra eventi diversi.

Individuare relazioni di causa effetto tra fatti e situazioni .Formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa.

Analisi di fatti dell’esperienza e non. Costruzione di schemi logici.

Page 18: Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

Fare esperienza conoscitiva del trascorrere del tempo.

Conoscere e utilizzare diversi strumenti per misurare il tempo : l’ orologio, il calendario, ecc.La periodizzazione storica.

Strumenti antichi e odierni per la misurazione del tempo.Gli indicatori temporali: decenni, secoli, millenni. Il passato lontanissimo.

Conoscere e ricostruire i momenti significativi della storia della Terra e dell’Uomo.

Riordinare gli eventi in successione logica.Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica orale e scritta.Leggere ed interpretare letestimonianze del passato presenti sul territorio.Comprendere la differenza tra racconto mitologico e racconto storico.Conoscere l’attività degli studiosi che si occupano di ricostruire il passato.

Il lavoro dello storico.La storia della Terra.L’evoluzione della vita sulla Terra.Gli ominidi.Il Paleolitico e il Neolitico.

METODOLOGIA

Lezioni frontali, durante le quali l’ insegnante proporrà i contenuti elaborando con gli alunni schede riepilogative e quaderni corredati da illustrazioni.Ad ogni argomento affrontato seguiranno esercitazioni di consolidamento in classe, con correzione collettiva per sensibilizzare gli alunni alla riflessione e al riconoscimento dell’errore, mentre per le insegnanti costituiranno importanti occasioni per fornire ulteriori spiegazioni; prima di introdurre un nuovo argomento si procederà a un riepilogo degli argomenti precedenti, con domande alla classe.Parte delle lezioni verrà dedicata alla lettura di testi di diversa natura relativi alla disciplina, per sollecitare gli alunni all’ascolto e all’individuazione delle informazioni importanti.Per sviluppare le abilità nella rielaborazione o nella produzione di testi, disegni o riassunti dei contenuti disciplinari, verranno proposte schede con linee guida, inizialmente strutturate, poi progressivamente sempre più aperte, fino ad arrivare all’autonomia nella progettazione ed elaborazione dei lavori. Tale traguardo verrà perseguito nel corso delle ultime tre classi della primaria, calibrando l’intervento in maniera da fornire agli alunni un bagaglio di indicazioni procedurali sviluppate attraverso l’esercizio e la riflessione.

GEOGRAFIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primariaL’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.). Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

Page 19: Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

CLASSE TERZA

Nuclei tematici Obiettivi d'apprendimentoessenziali

Contenuti e Attività

Essere consapevoli della diversità degli spazi.

Rilevare gli elementi fisici e antropici.Distinguere spazi aperti e spazi chiusi.

La forma degli oggetti e lo spazio che occupano.Concetto di elemento antropico e naturale.Che cos'è un paesaggio.

Osservare gli elementi costruttivi di un paesaggio.

Riconoscere e rappresentare graficamente i principali tipi di paesaggio.Descrivere un ambiente naturale usando una terminologia appropriata.

Gli elementi costitutivi del paesaggio montano, collinare, pianeggiante, fluviale, lacustre, marino e urbano.Rappresentazioni grafiche e verbalizzazioni dei caratteri fisici e naturali.

Osservare e mettere in relazione fenomeni fisici e antropici del proprio territorio.

Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate dall’uomo nel proprio territorio. Riconoscere gli elementi naturali ed artificiali di un ambiente, cogliendone i principali rapporti di connessione ed interdipendenza.

Elementi antropici relativi alla montagna, alla collina, alla pianura, al fiume, al lago, al mare e alla città.Paesaggi a confronto.

Riflettere sugli aspetti di interazione uomo-ambiente.

Riflettere sui comportamenti non idonei alla salvaguardia dell’ambiente per evitarli.Assumere comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti e dell’ambiente vicino. Simulare comportamenti da assumere in condizioni di rischio con diverse forme di pericolosità (sisma, vulcanica, chimica, idrogeologica…)

Modificazioni della composizione dell'aria, dell'acqua o del suolo a causa dell'immissione di sostanze nocive agli esseri viventi.I rimedi all'inquinamento.Le associazioni per l'ambiente ( Lega per l'ambiente, WWF, Italia nostra).

Muoversi nell’ambiente secondo le coordinate spazio-temporali.

Saper riconoscere la posizione relativa ed assoluta e la localizzazione.

Alcuni sistemi d'orientamento: riferimenti spaziali, percorsi, punti cardinali, la bussola.

Utilizzare strumenti per leggere e comprendere la rappresentazione grafica dello spazio.

Distinguere la realtà geografica dalla sua rappresentazione.Leggere semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche, utilizzando le legende e i punti cardinali.Realizzare mappe con la distribuzione dei più evidenti e significativi elementi fisici e antropici.

Dalla scoperta dell'ambiente vicino all'osservazione, seppur indiretta, di ambienti diversi. Elementi di cartografia (ingrandimenti, riduzioni, simbologia, orientamento, tipi diversi di carte).

Page 20: Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

Apprendere comportamenti corretti per utilizzare gli spazi pubblici.

Organizzare un percorso pedonale (nel giardino, nel cortile della scuola) da percorrere secondo le regole del codice stradale.

I percorsi. Norme e comportamento per il pedone e conseguenze del mancato rispetto di tali regole.

METODOLOGIAL'itinerario metodologico e concettuale sarà finalizzato a favorire negli alunni il passaggio dal concetto di spazio vissuto al concetto di spazio rappresentato e concettualizzato, in un graduale cammino dal vicino al lontano, dal concreto all'astratto. Le attività proposte, volte all'osservazione, all'esplorazione, alla descrizione e alla rappresentazione di spazi sempre più allargati consentiranno agli alunni di scoprire, gradualmente, ambienti diversi, di scomporli nei loro elementi costitutivi, di scoprirne le relazioni e di leggerle alla luce del rapporto uomo-bisogni-trasformazione e organizzazione dell'ambiente.

EDUCAZIONE MOTORIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primariaL’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

CLASSE TERZA

Nuclei tematici Obiettivi d'apprendimentoessenziali

Contenuti e Attività

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro, inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc…)Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive

Staffette, percorsi e circuiti.Giochi con la palla e con altri piccoli attrezzi.Giochi di abilità.Utilizzo dello spazio e andature ritmiche, andature creative.

Giochi individuali e a squadre.Riflessione e individuazione delle

Page 21: Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

Il gioco, lo sport, le regole, il fair play

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

di diverse proposte di gioco-sport.Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.Rispettare le regole della competizione sportiva.

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

regole di un gioco.Giochi e attività di gruppo secondo regole assegnate.Creazione di nuovi giochi e nuove regole.Giochi per il rafforzamento di positive relazioni tra pari e lo sviluppo della fiducia.

Conoscenza delle attrezzature della palestra.Comportamenti igienici e salutistici.

METODOLOGIASarà opportuno contestualizzare ogni proposta di gioco, privilegiando i metodi induttivi (libera esplorazione, scoperta guidata, risoluzione di problemi) e lasciando in ogni attività uno spazio per valorizzare risposte motorie originali e creative. Gli alunni verranno invitati a utilizzare la più ampia varietà di materiali e, quando possibile, sollecitati a organizzare in autonomia l'occorrente per lo svolgimento dei giochi, consentendo loro una riflessione su quanto sperimentato al termine delle proposte.

ATTIVITA’ ALTERNATIVA

MITI E LEGGENDE SULL’ORIGINE DEL MONDO

Verranno proposte letture di miti/leggende con particolare riferimento all’origine del mondo.

OBIETTIVI:

Differenza fra storie fantastiche e storie realistiche. Riconoscimento degli elementi fantastici e realistici.Lettura e confronto di miti/leggende provenienti da varie zone del mondo.Analisi e comprensione del testo e divisione in sequenze logiche.Riconoscimento delle finalità insite in ogni mito/leggenda.

Ogni lezione prevede:

Un momento di lettura di un testo proposto dall’insegnante.Un momento di riflessione e discussione su tale argomento.Attività di comprensione.Rielaborazione personale.

Page 22: Programmazione classe III scuola primaria Dozza · Davide Russo. LINGUA ITALIANA ... scolastico/indice/elenchi dizionario/ calendario/cartelloni). m. Scopre il dialogo scritto ed

VERIFICA E VALUTAZIONE

Gli insegnanti ritengono importante la funzione diagnostica della verifica e valutazione per realizzare tempestivamente interventi a carattere compensativo per permettere a tutti gli alunni di conseguire gli obiettivi programmati e per mettere in atto tutti gli strumenti necessari al recupero, al consolidamento e al rinforzo delle competenze.

Verranno effettuate prove d'ingresso volte ad accertare i prerequisiti fondamentali per le nuove acquisizioni. A chiusura dei quadrimestri e a conclusione di alcune sezioni dell'attività didattica e rispetto ai contenuti fondamentali, verranno effettuate verifiche scritte strutturate. Verrà sempre svolta un'osservazione quotidiana e sistematica del lavoro scolastico, attraverso attività soprattutto individuali, scritte o orali, con schede o materiali strutturati.