20
Istituto Comprensivo di Campalto (VE) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “A. GRAMSCI” Anno scolastico 2016 - 2017 PROGRAMMAZIONE COMUNE PER COMPETENZE MATEMATICA e SCIENZE CLASSE PRIMA D

PROGRAMMAZIONE COMUNE PER COMPETENZE … · agli altri verranno proposti esercizi di potenziamento. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Le Unità di Apprendimento specifiche per la Matematica

  • Upload
    hatuong

  • View
    218

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Istituto Comprensivo di Campalto (VE) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “A. GRAMSCI”

Anno scolastico 2016 - 2017

PROGRAMMAZIONE COMUNE PER COMPETENZE

MATEMATICA e SCIENZE

CLASSE PRIMA D

DOCENTE: Antonio Augusto Socci

QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 6, di cui 2 di aritmetica, 2 di geometria e due di scienze.

Testo in adozione: A. Montemurro, Math Genius 1, Dea Scuola / L. Leopardi, F. Bolognani, C. Cateni, M. Temporelli, Scienze

Focus, Dea Scuola

FINALITÀ GENERALI

La Scuola Secondaria di I Grado ha il compito di promuovere processi formativi in modo da offrire un percorso educativo e validi

strumenti culturali per sviluppare armonicamente la personalità degli allievi nella sua totalità e per consentire loro di agire in

modo maturo e responsabile preparandoli all’inserimento attivo e responsabile nella vita sociale.

OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI

Obiettivi primari della scuola secondaria di I grado sono:

- la formazione dell’alunno: la Scuola, attraverso l’insegnamento delle diverse discipline, favorisce l’acquisizione di specifiche

conoscenze e abilità contribuendo alla formazione della persona nella sua totalità.

- l’orientamento di ogni studente: la Scuola offre gli strumenti per riflettere sulle proprie attitudini e competenze sviluppando la

capacità di fare scelte consapevoli nel presente per il proprio futuro.

Le varie discipline concorrono quindi al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

- capacità di corretta relazione con le persone e le cose;

- capacità di relazionarsi positivamente anche con persone portatrici di culture diverse;

- capacità di collaborare con i più deboli;

- capacità di collaborare con compagni e insegnanti;

- capacità di partecipazione;

- acquisizione di maggior autonomia e maggior fiducia in sé stessi;

- capacità di autocontrollo;

- capacità di attenzione e di concentrazione;

- capacità di analisi, di valutazione, di critica e autocritica;

- acquisizione di regolarità nell’impegno.

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI DISCIPLINARI

L’insegnamento della Matematica e delle Scienze favorisce l’acquisizione del metodo scientifico inteso come strumento razionale di

conoscenza; avvia gli alunni ad una metodologia precisa e sistematica applicabile anche in situazioni diverse da quelle scolastiche.

Attraverso la conoscenza delle interazioni tra mondo fisico e biologico fa maturare il senso di responsabilità nei confronti della

natura e della gestione delle sue risorse.

L’alunno quindi sarà guidato a:

- acquisire un metodo di studio e avviare ad un metodo di lavoro preciso e sistematico applicabile anche in situazioni

diverse da quelle scolastiche o comunque affrontate a scuola;

- acquisire consapevolezza e padronanza delle tecniche di calcolo (scritto, orale, mentale e numerico) e dei procedimenti

risolutivi;

- comprendere ed esprimere adeguatamente informazioni qualitative e quantitative;

- acquisire il metodo scientifico come capacità di osservare il reale;

- osservare cogliendo relazioni tra fenomeni;

- rappresentare dati, proprietà, fenomeni in modo simbolico;

- saper descrivere quanto osservato e saper comunicare con un linguaggio specifico e universale;

- comprendere un testo scientifico e usare la terminologia scientifica in modo chiaro e sintetico;

- sviluppare delle capacità critiche imparando a formulare semplici giudizi personali sul lavoro svolto;

- conoscere le interazioni tra mondo fisico e biologico e maturare un senso di responsabilità nei confronti della natura e della

gestione delle sue risorse;

- acquisire consapevolezza della continua evoluzione delle problematiche e delle conoscenze.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Per gli obiettivi apprendimento della Matematica e delle Scienze si rimanda alle Indicazioni nazionali per il curricolo D.M. 257

novembre 2012. Per quanto riguarda le Scienze, gli obiettivi di apprendimento potranno comunque subire adattamenti o

cambiamenti sulla base delle esperienze, conoscenze e motivazioni degli alunni, di eventuali fatti di cronaca contingenti, di

possibili proposte, non previste all’inizio dell’anno scolastico, da parte degli Enti che operano nel territorio o della Scuola stessa.

METODOLOGIA

Per il conseguimento degli obiettivi prefissati è importante partire da situazioni concrete, esempi tratti dalla realtà, per arrivare

progressivamente alla razionalizzazione dei concetti.

Ogni conoscenza verrà raggiunta mediante l’attuazione di una Unità di Apprendimento che prevede varie fasi:

- Verifica delle preconoscenze (brain storming, conversazione clinica, cooperative learning…): il soggetto che apprende è

costruttore attivo del proprio sapere ed è quindi necessario richiamare di volta in volta alcuni concetti e informazioni già

conosciute prima di fornire nuovi contenuti in modo da integrare le nuove informazioni ancorandole ai sistemi di

rappresentazione preesistenti (concetti, teorie, credenze) nella base di conoscenza personale di ogni studente;

- Presentazione dell’argomento: problem solving, lezione frontale di tipo interattivo, esercitazioni pratiche;

- Consultazione e spiegazione del libro di testo: utile sia al chiarimento del significato di nuovi termini e nuovi modi di

esprimere un concetto (definizioni rigorose), sia per avviare ad un metodo di studio produttivo ed autonomo;

- Studio guidato dell’argomento presentato mediante l’esecuzione di esercizi scritti in classe come verifica immediata delle

nozioni appena apprese;

- Correzione degli esercizi svolti a casa;

- Sintesi dell’argomento attraverso la realizzazione di una mappa concettuale o di altri tipi di schema (tabelle, elenchi puntati,

diagrammi di flusso, etc.…);

Per quanto riguarda le scienze, inoltre, verranno proposte delle attività sperimentali attinenti all’argomento trattato in classe durante

le lezioni, aventi lo scopo di rendere più operativo l’insegnamento e l’apprendimento dei concetti fondamentali delle scienze

chimiche, fisiche e naturali e di consentire agli alunni di essere “protagonisti” del loro sapere nonché di avviarli al metodo

dell’indagine scientifica.

MATERIALI E STRUMENTI

Libri di testo ed altri libri per la consultazione; articoli di stampa specialistica; tavole numeriche; fotocopie; strumenti per il

disegno tecnico; modellini in carta e cartoncino; computer; CD e programmi didattici; LIM; proiezione di film e documentari.

In particolare, per quanto riguarda le Scienze, verranno eseguite semplici esperienze di laboratorio utilizzando materiali facilmente

reperibili.

CRITERI PER L’ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE

Nella seconda settimana di scuola è stato proposto un test d’ingresso concordato dagli insegnanti di matematica della scuola media.

Le prove presentate mirano a verificare:

- la conoscenza del sistema di numerazione decimale;

- la capacità di calcolo;

- la capacità di operare con le unità di misura;

- la capacità di risolvere problemi;

- la conoscenza dei principali elementi di geometria piana.

Dall’esame delle prove d’ingresso, somministrate ad inizio anno scolastico, sulla base dei criteri sopra citati, gli alunni sono stati

suddivisi nelle seguenti fasce di livello:

FASCIA 9 – 10

FASCIA 8

FASCIA 7

FASCIA 6

FASCIA 4 – 5

VERIFICA DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ

Durante le varie fasi dell’attività didattica verranno attuate due forme di valutazione:

Valutazione in itinere (valutazione formativa): ha una funzione prevalentemente diagnostica e consiste nell’osservazione diretta

della classe (tramite dialoghi guidati, correzione degli esercizi e interrogazioni) al fine di controllare lo svolgimento del processo di

insegnamento/apprendimento, di identificare eventuali problemi e di chiarire e consolidare i contenuti trattati.

Valutazione finale (valutazione sommativa): è una verifica di tipo oggettivo, costituita da prove strutturate, a punteggio

(esercizi, risposte a completamento, risposte a scelta multipla o a risposta semistrutturata, correzione di errori, corrispondenze) e a

difficoltà graduata che viene effettuata alla conclusione di ciascuna unità di apprendimento per constatare il grado di padronanza

che gli allievi hanno acquisito.

Le verifiche sommative saranno somministrate agli alunni generalmente alla fine di ogni UA e comunque non saranno meno di 3

per quadrimestre. La loro correzione sarà tempestiva e puntuale per rendere efficace il lavoro didattico e in modo da essere utile per

un ulteriore controllo degli apprendimenti. Permetterà quindi all’alunno di individuare e capire errori e loro cause, di valutare

criticamente il suo percorso formativo avendo ancora ben presente l’argomento trattato e di poter migliorare la prestazione

“imparando” dall’errore.

Per gli alunni in difficoltà (stranieri, DSA, disagio socio-economico e culturale, …) la valutazione si riferirà al raggiungimento degli

obiettivi minimi (per quest'ultimi si fa riferimento al POF d'Istituto). Gli strumenti compensativi e dispensativi utilizzati per la

verifica saranno quelli permessi dalla legge, stabiliti in base alle situazioni dei singoli alunni ed esplicitati nei rispettivi PDP.

VALUTAZIONE DELLE ABILITÀ E DELLE COMPETENZE

La valutazione formativa terrà conto dell’impegno, della partecipazione, del livello di partenza e dei progressi registrati, stimolerà,

per quanto possibile, la facoltà di autocorrezione e cercherà di fare in modo che ottengano qualche successo anche gli alunni più in

difficoltà, per evitare che si scoraggino. Si terrà conto anche di tutti quei fattori che direttamente o indirettamente possono

condizionare il rendimento scolastico (condizioni di salute, situazione familiare, ecc.).

Nella valutazione delle verifiche scritte si assegnerà ad ogni esercizio un punteggio. Il punteggio complessivo della prova o il

punteggio raggiunto in ognuno dei criteri verificati verrà quindi convertito in percentuale e trasformato in voti espressi in decimi.

La valutazione sarà basata sulla verifica degli obiettivi di apprendimento rispetto ai seguenti criteri di valutazione:

* per la matematica:

1) CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA:

- conoscere i concetti, le definizioni, le regole, le proprietà;

- conoscere gli enti geometrici e le loro proprietà;

- conoscere le formule geometriche.

2) INDIVIDUAZIONE E APPLICAZIONE DI RELAZIONI, PROPRIETA’ E PROCEDIMENTI:

- applicare le definizioni, le regole, le proprietà, le formule;

- applicare le tecniche e i procedimenti di calcolo e di misura;

- analizzare e confrontare situazioni, individuare relazioni, analogie e differenze.

3) IDENTIFICAZIONE E COMPRENSIONE DI PROBLEMI, FORMULAZIONE DI IPOTESI E DI SOLUZIONI E LORO :

- organizzare, ordinare e correlare dati;

- individuare, sviluppare e verificare le strategie risolutive dei problemi.

4) COMPRENSIONE E USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI:

- comprendere e usare i simboli e i termini matematici;

- comprendere e realizzare le rappresentazioni grafiche.

* per le scienze:

1) CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI PROPRI DELLE DISCIPLINE:

- conoscere termini, fenomeni, dati, fatti, leggi;

- conoscere strutture, funzioni classificazioni.

2) COMPRENSIONE E USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI:

- comprendere e usare i termini scientifici;

- comprendere e usare simboli, tabelle, grafici, diagrammi.

Le competenze individuate saranno valutate nei seguenti voti espressi in decimi:

9 - 10 = competenza completa, approfondita e sicura

L’alunno conosce gli elementi dell’unità di apprendimento e applica in modo corretto e sicuro relazioni, proprietà e

procedimenti, anche in nuovi contesti.

8 = competenza completa e sicura

L’alunno conosce gli elementi dell’unità di apprendimento e applica relazioni, proprietà e procedimenti in situazioni strutturate

7 = competenza abbastanza completa

L’alunno conosce gli elementi essenziali dell’unità di apprendimento e applica in modo sostanzialmente corretto relazioni, proprietà

e procedimenti in situazioni note.

6 = competenza parzialmente raggiunta

L’alunno conosce gli elementi essenziali dell’unità di apprendimento e applica in modo sostanzialmente corretto relazioni, proprietà

e procedimenti in semplici situazioni note.

5 - 4 = competenza non raggiunta

L’alunno conosce in modo parziale gli elementi dell’unità di apprendimento e applica con difficoltà relazioni, proprietà e procedimenti.

La valutazione complessiva scaturirà dall’osservazione dei comportamenti relativi agli obiettivi specifici della disciplina, agli

obiettivi educativi trasversali e alle competenze acquisite.

Si terrà conto quindi del grado di competenza raggiunto, se vi sono stati progressi rispetto alla situazione di partenza, se l’alunno

ha dimostrato interesse per le diverse discipline e ha partecipato con attenzione e impegno alle diverse attività.

ATTIVITÀ DI RECUPERO/POTENZIAMENTO

Le attività di recupero/potenziamento verranno effettuate in orario curricolare, prima di ogni verifica e dopo lo svolgimento delle

stesse e, comunque, ogni qualvolta vengano evidenziate particolari esigenze da parte degli alunni. A seconda dei casi l’insegnante

lavorerà a classe intera riprendendo i concetti fondamentali dell’UA anche con l’aiuto degli alunni che avranno già raggiunto gli

obiettivi in modo da coinvolgerli e renderli partecipi o dividendola per gruppi di livello. In quest’ultimo caso, ai ragazzi che

necessitano di recupero verranno proposti esercizi graduati, supportati da ulteriori spiegazioni inerenti l’UA da recuperare mentre

agli altri verranno proposti esercizi di potenziamento.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Le Unità di Apprendimento specifiche per la Matematica e le Scienze sono costruite a partire dalle competenze e dagli obiettivi di

apprendimento per la matematica e per le scienze stabilite dal Dipartimento di Matematica e Scienze dell'Istituto Comprensivo e

dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo del primo ciclo di istruzione 2012.

ARITMETICA

Unità di apprendimento N°1: IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI

Competenza da promuovere: Individuare relazioni all’interno di un contesto complesso

Contenuti Obiettivi di apprendimento

- Gli insiemi - Le rappresentazioni di un insieme - I sottoinsiemi

- Intersezione e unione di insiemi

Conoscenze:

- Acquisire il concetto di insieme - Apprendere la rappresentazione di un

insieme

- Acquisire il concetto di sottoinsieme - Apprendere le operazioni di unione e

intersezione

Abilità: - Riconoscere e formare un insieme in senso matematico - Saper costruire e rappresentare insiemi e

sottoinsiemi Individuare e stabilire sottoinsiemi

Eseguire le operazioni di unione e intersezione - Saper usare la simbologia

Unità di apprendimento N°2: I SISTEMI DI NUMERAZIONE

Competenza da promuovere: Saper elencare e spiegare le caratteristiche del sistema di numerazione decimale posizionale

Contenuti Obiettivi di apprendimento

- Il sistema di numerazione decimale

- Cifre e numeri

- La scrittura polinomiale - Rappresentazione dei numeri naturali

sulla retta

- Cenni sui numeri decimali e sui numeri

relativi

- Numeri cardinali e numeri ordinali

Conoscenze:

- Saper leggere e riprodurre numeri

naturali - Saper elencare e spiegare le

caratteristiche del sistema di numerazione decimale posizionale

- Saper individuare una scrittura polinomiale

Abilità:

Saper definire il valore posizionale delle cifre nei numeri naturali e decimali

Saper rappresentare un numero sulla

semiretta orientata

- Saper confrontare e ordinare numeri

naturali

Saper utilizzare termini e simboli specifici

(>, <, =)

Unità di apprendimento N°3: LE OPERAZIONI CON I NUMERI

Competenza da promuovere: saper applicare le procedure di calcolo aritmetico nell'insieme N

Contenuti Obiettivi di apprendimento

Addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione

Elemento neutro ed elemento assorbente

Proprietà commutativa, associativa,

invariantiva e distributiva Espressioni aritmetiche

Conoscenze:

- Consolidare il significato delle quattro operazioni

- Saper riconoscere la simbologia specifica delle quattro operazioni

- Saper enunciare le proprietà delle operazioni

- Saper enunciare le regole di precedenza delle operazioni in una

espressione aritmetica

- Saper spiegare il significato e l’utilità

delle parentesi in una espressione

Abilità:

Saper eseguire addizioni, sottrazioni,

moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali e decimali Saper applicare le proprietà delle

operazioni Saper eseguire calcoli rapidi utilizzando le

proprietà Operare con 0 e 1 nelle quattro operazioni

Saper risolvere espressioni

aritmetiche con le quattro operazioni

Unità di apprendimento N°4: LA POTENZA

Competenza da promuovere: saper applicare le procedure di calcolo con le potenze

Contenuti Obiettivi di apprendimento

Il concetto di potenza - Potenze particolari - Proprietà delle potenze

- La notazione esponenziale - Ordine di grandezza di un numero - Espressioni con le potenze

Conoscenze:

- Apprendere il significato di elevamento a potenza

- Conoscere le proprietà delle potenze - Apprendere la notazione esponenziale e scientifica di un numero

- Conoscere il concetto di ordine di

grandezza

Abilità:

- Calcolare la potenza di un numero

- Applicare le proprietà delle potenze - Stimare l’ordine di grandezza di un numero

- Leggere e scrivere un numero secondo la notazione esponenziale e scientifica

- Risolvere espressioni aritmetiche con

le potenze

Unità di apprendimento N°5: LA DIVISIBILITA’

Competenza da promuovere: conoscere i concetti di multiplo e divisore di un numero e risolvere situazioni problematiche applicando il MCD e il mcm

Contenuti Obiettivi di apprendimento

- Multipli e divisori di un numero

- Numeri primi e numeri composti

- Scomposizione di un numero in fattori

primi

- Massimo Comun Divisore e minimo

comune multiplo

Conoscenze: - Conoscere i criteri di divisibilità

- Saper distinguere numeri primi e numeri composti

- Saper enunciare il procedimento di scomposizione di un numero in fattori

primi

- Saper descrivere il concetto di

MCD e mcm tra due o più numeri

Abilità:

- Saper riconoscere i multipli e i divisori di

un numero

- Saper scomporre un numero nei suoi

fattori primi

- Saper applicare i criteri di divisibilità

- Saper calcolare il MCD e il mcm tra due o

più numeri

- Saper risolvere una situazione

problematica con il calcolo di MCD e mcm

Unità di apprendimento N°6: LA FRAZIONE COME OPERATORE

Competenza da promuovere: saper applicare le procedure di calcolo aritmetico nell'insieme Q

Contenuti Obiettivi di apprendimento

La frazione come operatore Frazioni proprie, improprie e

apparenti Frazioni equivalenti - Riduzione e trasformazione di una

frazione Confronto di frazioni

-Addizione e sottrazione con le frazioni

Conoscenze: - Saper enunciare il concetto di frazione

come operatore

- Saper distinguere frazioni proprie,

improprie e apparenti

- Saper enunciare il concetto di frazione

equivalente

- Saper enunciare il procedimento per la

riduzione ai minimi termini

Abilità: - Operare con le frazioni su grandezze

e numeri

- Scrivere frazioni equivalenti

- Ridurre una frazione ai minimi termini

- Rappresentare frazioni sulla retta

orientata

- Ordinare e confrontare frazioni

- Eseguire addizioni e sottrazioni con le

frazioni

Unità di apprendimento N°7: I PROBLEMI E LA LORO RISOLUZIONE

Competenza da promuovere: Saper risolvere problemi in contesti diversi adottando opportune strategie risolutive e utilizzando il linguaggio matematico per tradurre dati e incognite

Contenuti Obiettivi di apprendimento

Analisi del testo di un problema Strategie di risoluzione con le espressioni e con il metodo grafico

Conoscenze:

- Saper individuare i dati e le

incognite nel testo di un problema

- Conoscere il percorso risolutivo di

un problema

Abilità: - Saper tradurre e schematizzare dati e

incognite di un problema utilizzando il

linguaggio matematico

- Saper utilizzare le unità di misura

- Saper risolvere problemi di vario

tipo adottando opportune e valide strategie risolutive

GEOMETRIA

Unità di apprendimento N°1: LA MISURA DELLE GRANDEZZE

Competenza da promuovere: Saper utilizzare un linguaggio scientifico e saper rilevare il legame che intercorre tra grandezze

Contenuti Obiettivi di apprendimento

- Misura di una grandezza

- Il Sistema Internazionale di Misura

- Il sistema metrico decimale

- Misure di lunghezza, supeficie, volume, massa e capacità

- Il sistema di misura sessagesimale

- La misura degli angoli e del tempo

Conoscenze:

- Elencare le unità di misura delle

grandezze fondamentali (lunghezza,

massa e capacità) e di quelle derivate

(superficie e volume)

- Indicare i multipli e i sottomultipli del

S.I.

Abilità:

Trasformare una grandezza in un suo multiplo e sottomultiplo - Saper effettuare semplici equivalenze tra unità di misura

- Applicare tecniche di calcolo nelle

operazioni fra unità di misura convertibili

- Operare con gli angoli

Saper misurare ampiezze angolari e di tempo

Unità di apprendimento N°2: GLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Competenza da promuovere: saper riconoscere, rilevare, rappresentare elementi significativi di figure geometriche nel piano

Contenuti Obiettivi di apprendimento

- Il punto

- La linea

- La retta e la semiretta

- Il piano, il semipiano e lo spazio

- Gli assiomi degli enti geometrici

fondamentali

- Il piano cartesiano

Conoscenze:

- Definire gli enti geometrici fondamentali

- Enunciare i primi assiomi della

geometria

- Definire rette, semirette e segmenti

Abilità: - Individuare e rappresentare gli enti geometrici fondamentali - Applicare gli assiomi relative agli enti geometrici fondamentali - Costruire un piano cartesiano e usare le coordinate per individuare la posizione di un punto

Unità di apprendimento N°3: I SEGMENTI

Competenza da promuovere: saper operare con i segmenti

Contenuti Obiettivi di apprendimento

- I segmenti

- segmenti consecutivi e adiacenti

- Addizione e sottrazione di segmenti

- Multipli e sottomultipli di un segment

- Il punto medio d un segmento

- Problemi sul calcolo della misura di

segmenti (uno multiplo o sottomultiplo dell’altro) conoscendone la somma o la

differenza

Conoscenze:

- Apprendere il concetto di segmento e le sue caratteristiche

Abilità: - Riconoscere e disegnare segmenti consecutive e adiacenti - Confrontare e operare con I segmenti - Individuare il punto medio di un segmento - Saper operare con la misura dei segmenti - Saper risolvere problemi con le misure e problemi relativi a somma, differenza, multipli, sottomultipli di segmenti

Unità di apprendimento N°4: GLI ANGOLI

Competenza da promuovere: saper riconoscere e operare con gli angoli

Contenuti Obiettivi di apprendimento

- L’angolo

- Angoli convessi e concavi - Angoli consecutivi e adiacenti - Angoli particolari: retto, acuto e ottuso

-.Bisettrice di un angolo - Angoli opposti al vertice

- Angoli complementari, supplementari ed esplementari

Conoscenze:

- Acquisire il concetto di angolo

- Riconoscere i vari tipi di angolo

- Apprendere il significato di bisettrice di un angolo

Abilità:

- Disegnare angoli convessi e concavi, consecutivi e adiacenti e opposti al vertice - Individuare la bisettrice di un angolo - Operare con gli angoli - Saper misurare gli angoli

Unità di apprendimento N°5: LE RETTE

Competenza da promuovere: riconoscere i vari tipi di rette nel piano

Contenuti Obiettivi di apprendimento

- Posizioni reciproche di due rette. nel piano - Distanza di un punto da una retta

- Asse di un segmento - Rette parallele tagliate da una trasversale

Conoscenze:

- Acquisire il concetto di angolo

- Riconoscere i vari tipi di angolo

- Apprendere il significato di bisettrice di un angolo

Abilità:

- Rappresentare nel piano rette incidenti, perpendicolari e parallele - Disegnare la distanza di un punto da una retta e tra due rette parallele - Trovare l’asse di un segmento - Distinguere angoli formati da rette parallele tagliate da una trasversale

Unità di apprendimento N°6: I POLIGONI

Competenza da promuovere: saper riconoscere, rilevare, rappresentare elementi significativi di figure geometriche nel piano e nello spazio e coglierne le relazioni utilizzando formule per il calcolo

Contenuti Obiettivi di apprendimento

- Poligoni convessi e concavi

- Relazione tra i lati di un poligono

- Perimetro di un poligono

-.Angoli e diagonali di un poligono - Somma degli angoli interni ed esterni di

un poligono

Conoscenze:

- Conoscere I vari tipi di poligono - Elencare gli elementi e le caratteristiche

di un poligono - Conoscere le proprietà generali dei poligoni

Abilità: - Riconoscere e disegnare un poligono

convesso e concavo

- Riconoscere gli elementi e l e

p r o p r i e t à di un poligono

- Calcolare il perimetro di un poligono

- Determinare la somma degli angoli

interni ed esterni di un poligono

Unità di apprendimento N°7: I TRIANGOLI

Competenza da promuovere: saper riconoscere, rilevare, rappresentare elementi significativi di figure geometriche nel piano e

nello spazio e coglierne le relazioni utilizzando formule per il calcolo

Contenuti Obiettivi di apprendimento

- I triangoli e le loro proprietà - Classificazione dei triangoli rispetto ai lati

e rispetto agli angoli - Altezze, mediane, assi, bisettrici e punti notevoli

- Proprietà particolari di alcuni tipi di triangolo

- I criteri di congruenza dei triangoli

Conoscenze:

- Conoscere i triangoli e le loro proprietà

generali - Saper classificare i triangoli sulla base di diversi criteri

- Acquisire il concetto di altezza,

bisettrice, mediana e asse di un triangolo

e le loro proprietà

- Conoscere I punti notevoli di un

triangolo e le loro proprietà

Abilità: - Riconoscere e disegnare i vari tipi di

triangolo e individuarne le proprietà - Disegnare altezze, bisettrici, mediane e

assi di un triangolo

- Disegnare i punti notevoli di un

triangolo

- Saper applicare i criteri di congruenza

dei triangoli

Unità di apprendimento N°8: I QUADRILATERI

Competenza da promuovere: saper riconoscere, rilevare, rappresentare elementi significativi di figure geometriche nel piano e nello spazio e coglierne le relazioni utilizzando formule per il calcolo

Contenuti Obiettivi di apprendimento

- I quadrilateri e le loro proprietà

- I trapezi: scaleno, isoscele e rettangolo - Il parallelogrammo - Il rettangolo

- Il rombo - Il quadrato

Conoscenze:

- Saper descrivere i quadrilateri e le

loro proprietà

- Conoscere i vari tipi di quadrilateri e le

loro caratteristiche

Abilità: - Riconoscere e disegnare i vari tipi di

quadrilateri

- Individuare le proprietà dei

quadrilateri

SCIENZE

Unità di apprendimento N°1: SCOPRIAMO LE SCIENZE SPERIMENTALI

Competenza da promuovere: saper osservare fatti e fenomeni della realtà naturale, coglierne gli aspetti caratterizzanti e riconoscerne segni che permettono di interpretarla anche attraverso l'uso di opportune

misurazioni, avviandosi così all'acquisizione del metodo scientifico come strumento

razionale di conoscenza

Contenuti Obiettivi di apprendimento

Lo studio dei fenomeni naturali: il metodo

scientifico

- L'arte della misura

- Come si misurano volume, massa e peso - La densità e il peso specific - La misura del tempo

Conoscenze: - Saper elencare le varie fasi del metodo

sperimentale utilizzato nella ricerca

scientifica

- Identificare le diverse unità di misura

fondamenta e derivate

- Esporre ordinatamente gli elementi necessari per ripetere un esperimento

scientifico

Abilità:

Saper compilare una relazione su un

esperimento effettuato

Saper misurare la lunghezza e il peso di

un oggetto o la durata di un intervallo di

tempo utilizzando gli strumenti adeguati

Saper raccogliere i dati di un

esperimento in tabella e rappresentarli con grafici

Unità di apprendimento N°2: LA MATERIA E LE SUE PROPRIETÀ

Competenza da promuovere: saper riconoscere ed utilizzare un “modello” come rappresentazione semplificata ed utile della realtà

Contenuti Obiettivi di apprendimeto

- Come è formata la materia

- La varietà della materia

- Gli stati di aggregazione della materia

- I cambiamenti di stato

Conoscenze:

- Saper descrivere la struttura della

materia - Elencare gli stati di aggregazione della materia

- Enunciare i passaggi di stato

Abilità:

- Riconoscere i diversi stati di aggregazione della materia e saperne

descrivere le caratteristiche principale

Unità di apprendimento N°3: LA TEMPERATURA E IL CALORE

Competenza da promuovere: esplorare lo svolgersi dei più comuni fenomeni

Contenuti Obiettivi di apprendimeto

- La temperatura: il termometro e le scale

termometriche - La dilatazione termica - Il calore e la sua propagazione

Conoscenze:

- Saper distinguere il concetto di calore da quello di temperatura

- Capire come si propaga il calore e enunciare le modalità con cui si trasmette

Abilità:

- Definire il calore, i modi di propagazione, gli effetti e saperlo distinguere dal concetto di temperatura

- Distinguere conduttori e isolanti termici - Riconoscere gli effetti del calore sulla materia

Unità di apprendimento N°4: L’ACQUA E L’ARIA

Competenza da promuovere: riconoscere le interazioni tra mondo naturale e comunità umana

Contenuti Obiettivi di apprendimeto

- Le proprietà dell’acqua

- Le acque sulle terre emerse - Il ciclo dell’acqua

- l’acqua come risorsa - L’aria, un miscuglio di gas - L’atmosfera

- La pressione atmosferica

Conoscenze:

- Descrivere la composizione e le proprietà dell’acqua

- Saper descrivere il ciclo dell’acqua

- Riferire la composizione dell’atmosfera terrestre - Sapere come si definisce e come si

misura la pressione atmosferica - Saper elencare gli strati

dell’atmosfera

Abilità:

- Saper collegare i diversi stati dell’acqua alle più comuni forme di precipitazioni

atmosferiche - Saper riconoscere i cambiamenti di

stato nel ciclo dell’acqua

- Leggere un barometro e interpretarne i dati

- Saper svolgere semplici esperimenti sulle proprietà dell’acqua e dell’aria

Unità di apprendimento N°5: LE CELLULE E LE CARATTERISTICHE DEI VIVENTI

Competenza da promuovere: saper riconoscere strutture, funzioni e principali caratteristiche degli esseri viventi

Contenuti Obiettivi di appredimento

- La cellula

- Dalla cellula all’organismo. - La classificazione dei viventi.

Conoscenze:

- Saper elencare le caratteristiche generali

dei viventi - Saper elencare i componenti di una cellula

- Saper distinguere tra organismi uni- e

pluricellulari, autotrofi ed eterotrofi,

eucarioti e procarioti

- Saper elencare le differenze esistenti tra

tessuti, organi, apparati e organismi

- Saper enunciare il concetto di

classificazione - Saper elencare le regole della classificazione linneiana e descrivere il concetto di specie - Saper elencare i cinque regni dei viventi

Abilità:

Saper riconoscere le caratteristiche fondamentali di un vivente e di un non

vivente

Saper riprodurre schematicamente e graficamente la struttura di una cellula e le funzioni dei suoi organelli

Saper definire le differenze tra cellula animale e cellula vegetale anche in base alle caratteristiche peculiari di ognuna

Saper classificare ciò che si osserva utilizzando precisi criteri

Saper riconoscere le caratteristiche di ciascuno dei cinque regni dei viventi

Unità di apprendimento N°6: MONERE; PROTISTI; FUNGHI E VIRUS

Competenza da promuovere: saper riconoscere strutture, funzioni e principali caratteristiche degli esseri viventi

Contenuti Obiettivi di appredimento

- Il Regno delle Monere - Il Regno dei Protisti

- Il Regno dei Funghi - I virus

Conoscenze:

- Conoscere le caratteristiche del Regno

Monere e Protisti

- Conoscere e comprendere le caratteristiche dei virus

Conoscere le caratteristiche del Regno Funghi

Abilità: Distinguere gli organismi che appartengono al

del Regno Monere e Protisti - Saper descrivere le modalità di vita dei

funghi

Unità di apprendimento N°7: LE PIANTE

Competenza da promuovere: saper riconoscere strutture, funzioni e principali caratteristiche degli esseri viventi

Contenuti Obiettivi di apprendimento

Come è fatta una pianta

- Come funziona la radice

- Il trasporto lungo il fusto - La foglia

- La riproduzione delle piante

Conoscenze:

- Saper elencare le caratteristiche del regno delle piante - Elencare le strutture delle piante

- Enunciare le funzioni vitali delle piante

Abilità:

- Riconoscere le più comuni Pteridofite,

Gimnosperme e Angiosperme in base alle

loro caratteristiche

- Saper riconoscere e descrivere le

strutture delle piante indicando anche le

funzioni delle diverse parti

Unità di apprendimento N°8: GLI ANIMALI

Competenza da promuovere: saper riconoscere strutture, funzioni e principali caratteristiche degli esseri viventi

contenuti obiettivi di apprendimento

- L’organizzazione degli animali - Le funzioni vitali negli animali - La riproduzione e lo sviluppo

- Gli invertebrati e i vertebrati

- Pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi

Conoscenze:

- Descrivere le caratteristiche degli invertebrati e dei vertebrati

- Saper enunciare le diverse modalità di riproduzione sessuale dei vertebrati

- Saper elencare le caratteristiche di pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi

Abilità:

- Saper riconoscere e descrivere le

strutture degli animali in base alle loro

caratteristiche - Saper individuare le strutture tipiche di

ogni classe di vertebrati

Campalto, 20 Ottobre 2016

Prof. Antonio Augusto Socci