39
Istituto Comprensivo di San Giovanni PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” Anno Scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

Istituto Comprensivo di San Giovanni

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHEScuola secondaria di primo grado “M. Codermatz”Anno Scolastico 2014-2015

Page 2: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

Secondo il quadro normativo di riferimento la programmazione didattico-educativa deve tener conto e offrire agli alunni un percorso di apprendimento e di acquisizione delle competenze che si sviluppa nel corso del triennio della scuola secondaria di primo grado.

In questa direzione le finalità educative, la metodologia didattico-educativa e il curricolo disciplinare non variano annualmente, ma si mantengono durante il corso di studi, per garantire l’omogeneità e la coerenza dell’intervento educativo attuato dal singolo docente in condivisione con i docenti dell’area matematico-scientifico e tecnologica dell’Istituto.

FINALITÀ EDUCATIVELe conoscenze matematiche, scientifiche e tecnologiche contribuiscono in modo determinante alla

formazione culturale delle persone e delle comunità sviluppando le capacità di mettere in stretto rapporto il “pensare” e il “fare” e offrendo strumenti adatti a percepire, interpretare e collegare fra loro fenomeni naturali, concetti e artefatti costruiti dall’uomo, eventi quotidiani1.

L'educazione matematica ha il compito di avviare l'alunno verso una maggiore consapevolezza e padronanza del pensiero razionale. La costruzione di tale pensiero, che si manifesta attraverso l'utilizzo di un linguaggio rigoroso, non ambiguo ed essenziale è un momento fondamentale nella crescita culturale del ragazzo.

I principi e le pratiche delle scienze, della matematica e delle tecnologie sviluppano:

FINALITÀ EDUCATIVE PERCORSO EDUCATIVO

- le capacità critica e di giudizio

Potenziare i processi di pensiero che inducono alla costruzione di percorsi autonomi: favorire lo sviluppo delle capacità critico-

decisionali; favorire l’acquisizione di un linguaggio

sempre più rigoroso; favorire lo sviluppo delle capacità logiche,

induttive e deduttive; stimolare la capacità di ascolto e discussione

- la consapevolezza che occorre motivare le proprie affermazioni

Sviluppare la capacità di individuare strategie risolutive in situazioni problematiche diverse

- l’attitudine ad ascoltare, comprendere e valorizzare argomentazioni e punti di vista diversi dai propri

Acquisire un organico e preciso metodo di lavoro

- le competenze scientifiche, matematico-tecnologiche per leggere e valutare le informazioni che la società oggi offre in grande abbondanza

Maturare una mentalità critica che renda l'alunno capace di porsi interrogativi, imparando a discriminare il reale, l'utile dal superfluo

1 Indicazioni per il curricolo 2012, pg. 26-27

2

Page 3: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

- l’attitudine ad esercitare la propria cittadinanza attraverso decisioni motivate, intessendo relazioni costruttive fra le tradizioni culturali e i nuovi sviluppi delle conoscenze

Valutare il lavoro storiografico e le soluzioni adottate dagli uomini in risposta ai problemi del loro tempo

METODOLOGIA DIDATTICO-EDUCATIVAIl percorso educativo si attuerà cercando di mantenere la coerenza in continuità con la scuola

dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria. A tal fine, verranno utilizzate le seguenti metodologie2 che caratterizzeranno gli interventi educativi, e la programmazione didattico-educativa:

l’attività laboratoriale, intesa come momento in cui l’alunno è attivo, formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere dati e a confrontarli con le ipotesi formulate, negozia e costruisce significati interindividuali, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture la costruzione delle conoscenze personali e collettive.

Il problem solving,come sviluppo dell’attitudine al ragionamento e per acquisire nuovi concetti e abilità, per arricchire il significato di conoscenze già apprese e per verificare l’operatività degli apprendimenti realizzati in precedenza.

Lo sviluppo delle capacità metacognitive attraverso la riflessione sui propri percorsi di conoscenza, per approfondire la comprensione, sperimentandone in prima persona l’aspetto dinamico e per accrescere la motivazione di apprendere ancora.

La costruzione progressiva del linguaggio scientifico, che cresca in coerenza con le altre discipline e favorisca la consapevolezza e lo sviluppo delle competenze trasversali.

LE COMPETENZE SCIENTIFICHE DI BASELe seguenti competenze sono in linea con quelle indicate dall’OCSE rilevate attraverso l’indagine

PISA; l’acquisizione di competenze richiede di più di un semplice immagazzinamento di elementi di conoscenza; occorre che il soggetto sia capace di usare tale conoscenza, di interpretarla, di adattarla, di applicarla secondo livelli differenti di padronanza

COMPETENZA DESCRIZIONE

Competenze linguistiche, di comunicazione e di riflessione

- Comprendere e utilizzare un linguaggio scientifico adeguato

- Orientarsi nella ricerca di informazioni scientifiche- Produrre testi orali e scritti: relazioni di lavoro,

presentazioni schematiche su temi scientifici, documentazioni di un’esperienza

- Riflettere sulle implicazioni sociali degli sviluppi della scienza e della tecnologia

- Assumere un atteggiamento di responsabilità verso se stessi, la propria salute, gli altri e l’ambiente

2 Indicazioni per il curricolo 2012, pg. 56-57

3

Page 4: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

Rappresentare e modellizzare

- Rappresentare la complessità dei fenomeni in molteplici modi: con disegni, descrizioni orali e scritte, simboli, tabelle, diagrammi, grafici, semplici simulazioni; formalizzazioni dei dati raccolti

- Costruire modelli interpretativi di fatti e fenomeni, anche provvisori e parziali, utilizzando sistematicamente il linguaggio simbolico e il formalismo acquisito

- Simulare alcuni fenomeni anche con l’uso delle tecnologie informatiche

- Leggere ed interpretare descrizioni e formalizzazioni di fatti e fenomeni di diverso tipo (tabelle, grafici, diagrammi)

Argomentazione

- Discutere su fatti, fenomeni, dati, risultati di un’esperienza e sull’ interpretazione dei vari aspetti coinvolti

- Argomentare le proprie opinioni con esempi ed analogie

- Utilizzare modelli per interpretare fenomeni nuovi facendo riferimento a situazioni più conosciute

- Guardare i fatti da più punti di vista- Riconoscere incoerenze ed errori nel ragionamento

proprio e altrui al fine di modificare e migliorare le spiegazioni

Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Esplorare la realtà naturale e riconoscere segni che gli consentano di interpretarla

- Osservare fenomeni e coglierne gli aspetti caratterizzanti: differenze, somiglianze, regolarità, fluttuazioni, andamenti temporali

- Identificare grandezze variabili, costanti e relazioni- Confrontare processi e fatti, cogliere relazioni tra

proprietà e grandezze che descrivono uno stato o un fenomeno, partendo soprattutto dalla realtà quotidiana

- Collegare cause ed effetti, quando è possibile di diverso tipo e livello (tenendo anche conto del rapporto tra locale e globale)

- Riconoscere i rapporti dinamici fra elementi all’interno di un sistema

4

Page 5: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

Eseguire esperimenti, misurazioni e analisi dati

- Individuare grandezze significative relative ai singoli fenomeni e processi, ed identificare le unità di misura opportune

- Eseguire misure di alcune grandezze (volume, peso, temperatura, tempo)

- Comprendere il significato e l’uso di grandezze derivate (velocità, peso specifico,…)

- Orientarsi in sistemi di misura a scala diversa- Riconoscere e valutare gli errori sperimentali- Operare approssimazioni- Acquisire dati con strumenti diversi- Selezionare informazioni e dati- Organizzare l’esperimento identificando gli elementi

da tenere sotto controllo, le fasi operative, gli strumenti, la modalità di esecuzione, i tempi di controllo

- Adattare e trasferire ad altri contesti le strategie e le informazioni apprese

- Formulare ipotesi atti alla risoluzione di problemi semplici anche di tipo sperimentale

5

Page 6: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

CURRICOLO DISCIPLINARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

CLASSE PRIMA

NUCLEO COMPETENZE PREVALENTI INDICATORI DESCRITTORI

FISI

CA E

CHI

MIC

A

Oss

erva

re,

misu

rare

e

ragi

onar

e

- Rappresentare e modellizzare

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Conoscere il metodo sperimentale- Sapere che cosa sono gli strumenti

e le unità di misura- Conoscere le modalità di

rappresentazione di dati scientifici

- elenca le principali tappe del procedimento chiamato metodo scientifico

- utilizza semplici strumenti di misura- effettua una misura- riassume i risultati degli esperimenti- legge i risultati degli esperimenti in tabelle e

grafici

Mat

eria

e st

ati d

i ag

greg

azio

ne

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Competenze linguistiche, di comunicazione e di riflessione

- Eseguire esperimenti, misurazioni e analisi dati

- Sapere il significato di materia, sostanze e corpi

- Conoscere le principali proprietà delle sostanze

- Sapere com’è nata e cosa prevede la teoria atomica della materia

- Sapere che cosa caratterizza i diversi stati di aggregazione della materia

- riconosce le caratteristiche della materia, delle sostanze e dei corpi

- distingue tra i concetti di massa e peso, densità e peso specifico

- individua proprietà, caratteristiche e differenze dei tre stati di aggregazione

- descrive i cambiamenti di stato di aggregazione della materia

Calo

re e

tem

pera

tura

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Competenze linguistiche, di comunicazione e di riflessione

- Eseguire esperimenti, misurazioni e analisi dati

- Conoscere il significato delle grandezze fisiche calore e temperatura e i loro sistemi di misurazione

- Sapere il concetto di calore specifico

- Conoscere il significato di cambiamenti di stato e le loro caratteristiche

- riconosce la differenza tra calore e temperatura nei fenomeni della vita di tutti i giorni

- spiega il funzionamento del termometro- misura la temperatura di un oggetto con un

termometro- individua i cambiamenti di stato

comprendendone cause e modalità

6

Page 7: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

Effetti

e p

ropa

gazio

ne

del c

alor

e

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Competenze linguistiche, di comunicazione e di riflessione

- Eseguire esperimenti, misurazioni e analisi dati

- Argomentazione

- Conoscere il significato del concetto di calore specifico

- Sapere in che cosa consiste il fenomeno della dilatazione termica

- Conoscere le modalità di propagazione del calore

- Conoscere il concetto di conducibilità termica

- distingue le sostanze dal relativo calore specifico

- individua fenomeni di dilatazione termica nella realtà

- individua le modalità di propagazione del calore

- descrive e utilizzare la legge della dilatazione termica

- distingue conduttori e isolanti termici

ASTR

ON

OM

IA E

SCI

ENZE

DEL

LA T

ERRA

Il Pi

anet

a Te

rra - Competenze linguistiche, di

comunicazione e di riflessione

- Rappresentare e modellizzare

- Conoscere la forma e le caratteristiche generali della Terra

- Conoscere il concetto di orientamento e di punti cardinali

- Conoscere il significato di meridiani, paralleli e coordinate

- individua e descrivere le caratteristiche generali della Terra

- individua i punti cardinali e si sa orientare- localizza la posizione di un punto sulla Terra

mediante le coordinate geografiche

Idro

sfer

a, a

tmos

fera

e

litos

fera

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Eseguire esperimenti, misurazioni e analisi dati

- Conoscere le caratteristiche e le proprietà dei tre componenti del nostro pianeta: l’idrosfera, l’atmosfera e la litosfera

- Conoscere i fenomeni atmosferici e il modo in cui essi caratterizzano il tempo

- individua le parti di cui è costituita la Terra- riconosce e descrive le principali

caratteristiche e proprietà dell’idrosfera, dell’atmosfera e della litosfera

- descrive il ciclo dell’acqua- riconosce e descrive i principali fenomeni

meteorologi- spiega cos’è l’effetto serra- esegui semplici esperimenti per la

misurazione delle principali variabili meteorologiche

7

Page 8: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

Il su

olo

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Rappresentare e modellizzare

- Conoscere il significato di suolo e le sue caratteristiche

- Conoscere la composizione del suolo e le varie tipologie

- Conoscere le tecniche di fertilizzazione

- riconosce com’è composto il suolo - distingue gli strati che compongono il suolo- classifica i diversi tipi di terreno in base alla

loro composizione- elenca quali cambiamenti può subire il suolo

per effetto delle attività umane- elenca alcune regole da seguire per utilizzare

al meglio il suolo e per evitarne l’inquinamento

BIO

LOGI

A Il fe

nom

eno

vita

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Eseguire esperimenti, misurazioni e analisi dati

- Conoscere le caratteristiche dei viventi: il ciclo vitale e l’organizzazione cellulare

- Conoscere la struttura e i componenti di una cellula

- Conoscere le modalità di riproduzione cellulare

- descrive le funzioni vitali- riconosce le fasi del ciclo vitale degli esseri

viventi- riconosce la struttura e le componenti di una

cellula individuandone le funzioni- esegue una semplice osservazione al

microscopio per riconoscere le caratteristiche delle cellule vegetali e/o animali

- distingue cellule animali e cellule vegetali, cellule procariote e cellule eucariote

- distingue tra riproduzione asessuata e sessuata

Gli e

sser

i viv

enti

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Rappresentare e modellizzare

- Conoscere il concetto di classificazione, di categoria sistematica e di specie

- Conoscere la modalità di classificazione degli esseri viventi

- Conoscere la nomenclatura scientifica degli esseri viventi

- riconosce e descrive ciò che caratterizza le categorie sistematiche

- riconosce gli organismi appartenenti a una stessa specie

- individua i caratteri chiave della classificazione dei viventi nei cinque regni

- riconosce nel nome scientifico di un organismo specie e genere

8

Page 9: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

I reg

ni p

sem

plic

i

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Rappresentare e modellizzare

- Conoscere le caratteristiche dei regni più semplici: Monere e Protisti

- Conoscere le caratteristiche del regno dei Funghi

- riconosce e descrive che cosa sono i batteri, i protisti, i lieviti e i virus

- descrive le caratteristiche dei funghi

Il re

gno

delle

pia

nte - Competenze linguistiche e di

comunicazione - Osservare, descrivere e

correlare fenomeni

- Conoscere la classificazione delle piante

- Conoscere la struttura e le funzioni di radice, fusto e foglia

- classifica le piante secondo il loro percorso evolutivo

- individua le caratteristiche morfologiche, anatomiche e fisiologiche di radice, fusto e foglia

- descrive i fenomeni di respirazione, traspirazione e fotosintesi clorofilliana nelle piante

La ri

prod

uzio

ne d

elle

pi

ante

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Conoscere la classificazione delle piante secondo il loro percorso evolutivo

- Conoscere le modalità di riproduzione delle piante

- Conoscere il ciclo riproduttivo delle piante

- distingue tra tracheofite, angiosperme e gimnosperme

- riconosce e descrive il fiore- descrive le caratteristiche del ciclo

riproduttivo delle angiosperme, l’impollinazione

- indica le fasi del processo di fecondazione, disseminazione e germinazione

Il re

gno

degl

i an

imal

i

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Conoscere le caratteristiche fondamentali degli animali

- Conoscere le funzioni vitali degli animali

- Conoscere la classificazione del regno degli animali

- descrive le funzioni della vita vegetativa di un animale

- descrive le funzioni della vita di relazione di un animale

- distingue tra animali invertebrati e vertebrati

Gli

inve

rteb

rati

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Conoscere le caratteristiche dei principali phyla degli invertebrati

- descrive e riconosce le principali phyla degli invertebrati e le loro caratteristiche

- identifica semplici differenze tra i diversi phyla

9

Page 10: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

I ver

tebr

ati

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Conoscere le caratteristiche dei vertebrati

- Conoscere le caratteristiche dei cinque ordini dei vertebrati

- descrive e riconosce i vertebrati- descrive e riconosce i cinque ordini dei

vertebrati dalle loro caratteristiche- descrive le principali tappe dell’evoluzione

dei vertebrati e l’origine di alcuni gruppi di animali

10

Page 11: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

CLASSE SECONDA

NUCLEO COMPETENZE PREVALENTI INDICATORI DESCRITTORI

FISI

CA E

CHI

MIC

A

Il m

ovim

ento

- Competenze linguistiche, di comunicazione e di riflessione

- Rappresentare e modellizzare

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Eseguire esperimenti, misurazioni e analisi dati

- Conoscere il concetto di moto e di quiete

- Conoscere le grandezze fisiche che definiscono gli stati di moto

- Conoscere i diversi tipi di moto: rettilineo uniforme, vario, uniformemente accelerato

- Conoscere il concetto di caduta libera di un corpo

- riconosce corpi in moto e in quiete secondo il sistema di riferimento

- individua le grandezze caratteristiche degli stati di moto

- distingue le varie tipologie di moto facendo esemplificazioni opportune

- descrivere e distingue tra velocità e accelerazione di un corpo

- riconosce il tipo di moto leggendo il diagramma corrispondente

Forz

e e

mot

o

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Competenze linguistiche, di comunicazione e di riflessione

- Rappresentazione e modellizzazione

- Argomentazione

- Conoscere il concetto di forza- Conoscere i tre principi della

dinamica- Conoscere gli effetti dei principi

della dinamica

- elenca le caratteristiche di una forza - riconosce una forza individuandone il punto

di applicazione, la direzione e il verso- misura una forza- spiega i tre principi della dinamica- riconosce le conseguenze dei tre principi

della dinamica

L’eq

uilib

rio d

ei c

orpi

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Competenze linguistiche, di comunicazione e di riflessione

- Eseguire esperimenti, misurazioni e analisi dati

- Argomentazione

- Conoscere il significato di forze in equilibrio

- Conoscere il significato di equilibrio statico

- Conoscere il concetto di peso e baricentro

- Conoscer come agiscono le forze nei liquidi

- Conosce il principio di archimede

- individua le forze in equilibrio- individua le condizioni di equilibrio di un

corpo sospeso e appoggiato- trova il baricentro di un qualsiasi oggetto

piano- riconosce e descrive le differenze tra

equilibrio stabile, instabile e indifferente- spiega il principio di Archimede- applica il principio di Archimede

11

Page 12: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

Lel l

eve

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Competenze linguistiche, di comunicazione e di riflessione

- Eseguire esperimenti, misurazioni e analisi dati

- Argomentazione

- Conoscere il significato di macchina semplice

- Conoscere il significato di leva e il suo funzionamento

- Conoscere i vari tipi di leve- Conoscere il concetto di piano

inclinato

- individua i vari tipi di leve e ne comprende il funzionamento

- riconosce leve vantaggiose, svantaggiose e indifferenti

- riconosce diverse tipologie di macchine semplici

- spiega il funzionamento del piano inclinato

La m

ecca

nica

dei

liqu

idi - Osservare, descrivere e

correlare fenomeni- Competenze linguistiche, di

comunicazione e di riflessione

- Eseguire esperimenti, misurazioni e analisi dati

- Argomentazione

- Conoscere le proprietà dei liquidi- Conoscere il concetto di pressione

idrostatica e le sue caratteristiche- Conoscere le caratteristiche dei

liquidi in stato di quiete e di moto

- riconosce le caratteristiche che assumono le forze riferite ai liquidi

- individua le proprietà di un liquido in equilibrio

- riconosce le caratteristiche di un liquido che si muove in un vaso e determinare le proprietà del suo moto

- verifica con semlici esperimenti la capillarità e il principio dei vasi comunicanti

Dent

rola

mat

eria

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Competenze linguistiche, di comunicazione e di riflessione

- Eseguire esperimenti, misurazioni e analisi dati

- Rappresentazione e modellizzazione

- Conoscere il significato di fenomeno fisico e chimico

- Conoscere la struttura e le caratteristiche di atomi e molecole

- Conoscere il significato e l’uso della tavola degli elementi

- Conoscere la differenza fra metalli e non metalli

- Conoscere il significato di atomi stabili e instabili

- Conoscere il significato di legame chimico

- distingue tra fenomeni fisici e fenomeni chimici

- capisce la teoria atomica della materia- comprende e descrive la struttura

dell’atomo- distingue le sostanze semplici da quelle

composte anche con semplici esperimenti- utilizza correttamente la simbologia chimica- distingue legami ionici, covalenti e metallici

12

Page 13: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

I fen

omen

i chi

mic

i

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Competenze linguistiche, di comunicazione e di riflessione

- Eseguire esperimenti, misurazioni e analisi dati

- Argomentazione- Rappresentazione e

modellizzazione

- Conoscere il significato di reazione chimica e di equazione chimica

- Conoscere la legge di Lavoisier e di Proust

- Conoscere i principali composti chimici e come si ottengono

- Conoscere il significato di sostanza acida, basica e neutra

- Conoscere il concetto di pH di una sostanza

- individua e descrive una semplice reazione chimica

- riconosce reagenti e prodotti di una reazione chimica

- applica le leggi che regolano le reazioni chimiche

- esegue il bilanciamento di una semplice reazione chimica

- riconosce e scrive correttamente i principali composti

- riconosce e distingue sostanze acide, basiche e neutre

- determina il pH di alcune sostanze

La c

him

ica

del

carb

onio

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Competenze linguistiche, di comunicazione e di riflessione

- Conoscere il significato di chimica organica

- Conoscere i composti del carbonio- Conoscere le caratteristiche di

idrocarburi, zuccheri e alcoli

- distingue diamante e grafite dalla loro struttura chimica

- distingue i vari composti del carbonio

ASTR

ON

OM

IA

E SC

IEN

ZE

DELL

A TE

RRA

Min

eral

i e

rocc

e

- Competenze linguistiche, di comunicazione e di riflessione

- Rappresentare e modellizzare

- Conoscere i minerali e le loro caratteristiche

- Conoscere le modalità di formazione dei minerali

- Conoscere il significato di roccia - Conoscere i vari tipi di roccia

- riconosce i vari tipi di minerali- classifica i minerali secondo le loro

caratteristiche- riconosce i vari tipi di rocce

13

Page 14: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

BIO

LOGI

A

L’am

bien

te

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Conoscere il significato di habitat, popolazione, comunità biologica e biotopo

- Conoscere il concetto di ecosistema- Conoscere i possibili rapporti fra

viventi e fra i viventi e l’ambiente- Conoscere il significato di catena

alimentare, i livelli trofici e le sue funzioni

- Conoscere il significato di rete alimentare e piramide ecologica

- Riconosce e descrive habitat, popolazione, comunità biologica e biotopo

- individua ecosistemi- riconosce e descrive catene alimentari in

ambienti diversi

Gli e

cosis

tem

i

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Conoscere il significato di ciclo di materia e di piramidi ecologiche

- Conoscere il significato di equilibrio biologico e dinamica degli ecosistemi

- Conoscere le caratteristiche di un bosco, di un prato e di uno stagno

- riconosce l’importanza delle catene alimentari come veicolo di sopravvivenza

- individua successioni ecologiche - riconosce e descrive gli ecosistemi del prato,

del bosco e dello stagno

Il co

rpo

uman

o

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Rappresentare e modellizzare

- Eseguire esperimenti, misurazioni e analisi dati

- Conoscere la struttura generale del corpo umano

- Conoscere l’organizzazione delle cellule in tessuti, organi e apparati

- riconosce e descrive i tessuti che formano il corpo umano

- descrive i tessuti che formano il corpo umano

- distingue i sistemi e gli apparati- osserva e distingue al microscopio diversi

tessuti del corpo umano

L’ap

para

to lo

com

otor

e

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Rappresentare e modellizzare

- Argomentazione

- Conoscere la struttura e le funzioni del sistema scheletrico

- Conoscere la struttura e le funzioni dell’apparato muscolare

- Conoscere le principali malattie del sistema scheletrico e di quello muscolare

- Conoscere alcune norme igienico-sanitarie per la salvaguardia del sistema scheletrico e muscolare

- riconosce e descrive i vari tessuti che costituiscono le ossa

- individua tipi di ossa e articolazioni- riconosce la struttura dello scheletro - individua la composizione del tessuto

muscolare e la sua funzione- riconosce i vari tipi di muscoli- assume comportamenti adeguati a

salvaguardia del sistema scheletrico e muscolare

14

Page 15: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

L’ap

para

to d

iger

ente

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Rappresentare e modellizzare

- Argomentazione

- Conoscere la struttura e le funzioni dell’apparato digerente

- Conoscere i principi nutritivi- Conoscere le esigenze

dell’organismo e il valore energetico degli alimenti

- Conoscere le principali malattie dell’apparato digerente

- Conoscere alcune norme igienico-sanitarie per una corretta alimentazione e per la salvaguardia dell’apparato digerente

- riconosce e descrive i vari componenti dell’apparato digerente

- individua le funzioni dei vari organi dell’apparato digerente

- distingue le varie fasi del processo digestivo e dell’assorbimento

- distingue i principi nutritivi in base alle loro funzioni

- distingue i vari alimenti in base ai principi nutritivi in essi contenuti

- assume comportamenti adeguati a salvaguardia dell’apparato digerente e di una corretta alimentazione

L’ap

para

to

resp

irato

rio

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Rappresentare e modellizzare

- Argomentazione

- Conoscere la struttura e le funzioni dell’apparato respiratorio

- Conoscere le principali malattie dell’apparato respiratorio

- Conoscere alcune norme igienico-sanitarie per la salvaguardia dell’apparato respiratorio

- riconosce e descrive i vari organi dell’apparato respiratorio

- individua le funzioni dei vari organi dell’apparato respiratorio

- distingue le varie fasi del processo respiratorio

- assume comportamenti adeguati a salvaguardia dell’apparato respiratorio

L’ap

para

to c

ircol

ator

io

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Rappresentare e modellizzare

- Argomentazione

- Conoscere la struttura e le funzioni del sangue, dei vasi sanguigni e del cuore

- Conoscere la struttura e le funzioni del sistema linfatico

- Conoscere le principali malattie dell’apparato circolatorio

- Conoscere alcune norme igienico-sanitarie per la salvaguardia dell’apparato circolatorio

- individua i vari componenti del sangue e la differente struttura fra arterie, vene e capillari

- riconosce la grande e la piccola circolazione individuandone il rispettivo percorso del sangue

- assume comportamenti adeguati a salvaguardia dell’apparato circolatorio

15

Page 16: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

L’ap

para

to te

gum

enta

rio e

d es

cret

ore

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Rappresentare e modellizzare

- Argomentazione

- Conoscere la struttura e le funzioni dell’apparato tegumentario

- Conoscere la struttura e le funzioni dell’apparato escretore

- Conoscere le principali malattie dell’apparato tegumentario ed escretore

- Conoscere alcune norme igienico-sanitarie per la salvaguardia dell’apparato tegumentario ed escretore

- riconosce e descrive i vari componenti dell’apparato escretore e tegumentario

- individua le funzioni dei vari organi dell’apparato tegumentario ed escretore

- assume comportamenti adeguati a salvaguardia dell’apparato tegumentario ed escretore

16

Page 17: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

CLASSE TERZA

NUCLEO COMPETENZE PREVALENTI INDICATORI DESCRITTORI

FISI

CA E

CHI

MIC

A

Lavo

ro e

d en

ergi

a

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Competenze linguistiche, di comunicazione e di riflessione

- Eseguire esperimenti, misurazioni e analisi dati

- Rappresentazione e modellizzazione

- Conoscere il concetto di lavoro, potenza ed energia

- Conoscere il concetto di energia potenziale, cinetica e meccanica

- Conoscere il principio di conservazione dell’energia

- Conoscere il significato di catena alimentare

- individua e descrive situazioni in cui si compie lavoro

- misura un lavoro e la potenza- riconosce e distingue l’energia cinetica da

quella potenziale- individua catene energetiche

Fonti

di e

nerg

ia

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Competenze linguistiche, di comunicazione e di riflessione

- Argomentazione

- Conoscere il significato di fonte energetica

- Sapere la differenza tra fonti rinnovabili e non rinnovabili

- Sapere come funzionano le centrali dove si produce energia

- Conoscere il fenomeno della radioattività

- individua le fonti da cui ricavare energia- riconosce e distingue fonti rinnovabili e non

rinnovabili - elenca vantaggi e svantaggi delle diverse

fonti di energia- sa come evitare alcuni sprechi di energia

nella vita quotidiana- spiega la differenza tra fusione e fissione

nucleare- spiega come si può sfruttare l’energia che si

ottiene dalla fissione nucleare

Le o

nde

sono

re

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Competenze linguistiche, di comunicazione e di riflessione

- Eseguire esperimenti, misurazioni e analisi dati

- Rappresentazione e modellizzazione

- Conoscere il concetto di onda, le sue proprietà e caratteristiche

- Conoscere il concetto di suono e le sue caratteristiche

- Conoscere i principali fenomeni acustici

- individua proprietà e caratteristiche di un’onda

- spiega come hanno origine le onde sonore- descrive ampiezza, frequenza e lunghezza

d’onda di un’onda- individua i suoni e le loro caratteristiche- spiega che cosa determina l’altezza,

l’intensità e il timbro di un suono- distingue i principali fenomeni acustici

individuandone cause ed effetti

17

Page 18: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

L’el

ettric

ità

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Competenze linguistiche, di comunicazione e di riflessione

- Eseguire esperimenti, misurazioni e analisi dati

- Conoscere il concetto di carica elettrica positiva e negativa

- Conoscere i metodi di elettrizzazione

- Conoscere il significato di conduttore e isolante

- Conoscere il concetto di corrente elettrica

- Conoscere il significato di circuito elettrico

- Conoscere le principali grandezze elettriche e le loro unità di misura

- distingue i vari tipi di elettrizzazione- riconosce e distingue tra conduttori e

isolanti- riconosce i componenti per costruire un

circuito elettrico- distingue e misura le varie grandezze

elettriche- sa elettrizzare oggetti di materiale

opportuno mediante strofinio, contatto e induzione

- realizza un esperimento che dimostra il principio di funzionamento della pila

Il m

agne

tism

o

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Competenze linguistiche, di comunicazione e di riflessione

- Eseguire esperimenti, misurazioni e analisi dati

- Conoscere il concetto di magnete naturale e artificiale

- Conoscere il concetto di magnetismo, le sue proprietà e caratteristiche

- Conoscere il fenomeno del magnetismo terrestre

- descrive e riconosce i fenomeni di magnetismo

- individua le proprietà e le caratteristiche di un magnete

- riconosce il fenomeno del magnetismo terrestre e le sue conseguenze

- costruisce una bussola- sa magnetizzare oggetti di materiale

opportuno

Lo sp

ettro

ele

ttro

mag

netic

o:

la lu

ce

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Competenze linguistiche, di comunicazione e di riflessione

- Eseguire esperimenti, misurazioni e analisi dati

- Conoscere il significato e la fenomenologia delle onde elettromagnetiche

- Conoscere lo spettro elettromagnetico e la suddivisione nelle bande energetiche principali

- Conoscere il concetto di luce, le sue proprietà e caratteristiche

- Conoscere le proprietà delle onde ad altre lunghezze d’onda

- spiega lo spettro elettromagnetico e la fenomenologia delle onde

- riconosce nell’onda elettromagnetica la lunghezza, l’energia e la velocità

- conosce il fenomeni della riflessione, della diffusione e della rifrazione, dell’assorbimento e della dispersione della luce

- sa come funzionano specchi e lenti- sa come determinare il colore degli oggetti - individua il meccanismo di rilevazione delle

onde ad altre energie oltre al visibile

18

Page 19: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

ASTR

ON

OM

IA E

SCI

ENZE

DEL

LA T

ERRA

L’U

nive

rso:

stel

le e

ga

lass

ie

- Competenze linguistiche, di comunicazione e di riflessione

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Conoscere il significato di stella e di galassia

- Conoscere i vari tipi di galassie e di stelle

- Sapere che cos’è l’Universo, la sua origine e l’ipotesi sulla sua probabile fine

- Conoscere la Via Lattea

- individua e distingue le galassie che formano l’Universo

- distingue i vari tipi di stella nel loro stadio evolutivo

- descrive il percorso evolutivo di una stella utilizzando anche il diagramma HR

- riconosce la nostra galassia individuandone le principali caratteristiche

Il Si

stem

a So

lare

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Conoscere l’origine e le caratteristiche del Sistema Solare

- Conoscere la struttura del sole- Conoscere il significato delle tre

leggi di Keplero- Conoscere le principali

caratteristiche dei pianeti e degli altri corpi del sistema solare

- descrive il sistema solare e le sue caratteristiche

- riconosce i pianeti nel cielo notturno- elenca i pianeti separandoli in rocciosi e

gassosi e ordinandoli in base alle dimensioni- spiega la differenza tra meteore e meteoriti- descrive il moto dei pianeti e le sue leggi

La T

erra

vist

a da

llo

spaz

io

- Competenze linguistiche, di comunicazione e di riflessione

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Conoscere i moti terrestri- Conoscere le caratteristiche della

Luna e le sue probabili origini- Conoscere il moto lunare- Conoscere il significato e le

caratteristiche delle fasi lunari- Conoscere i fenomeni delle maree e

delle eclissi

- descrive i moti della Terra e individua le implicazioni sul clima e sull’alternarsi del giorno e della notte

- individua i movimenti della Luna e descrivere le sue implicazioni sulla vita terrestre

- riconosce le fasi lunari e le loro caratteristiche

- riconosce il fenomeno delle maree e delle eclissi e ne individua le caratteristiche

19

Page 20: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

L’or

igin

e de

lla T

erra

- Competenze linguistiche, di comunicazione e di riflessione

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Rappresentare e modellizzare

- Conoscere la struttura interna della Terra

- Conoscere i processi di formazione della Terra dalle origini a oggi

- Conoscere la teoria della deriva dei continenti

- Conoscere la teoria dell’espansione dei fondali oceanici e della tettonica a zolle

- Conoscere i movimenti delle zolle

- riconosce e descrive gli strati che formano la Terra

- spiega utilizzando le teorie adeguate l’origine della Terra

- spiega l’attuale conformazione della Terra e le previsioni evolutive

Terr

emoti

e v

ulca

ni

- Competenze linguistiche, di comunicazione e di riflessione

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Conoscere la fenomenologia dei terremoti, le loro cause e il modo di propagarsi

- Conoscere i vari tipi di onde sismiche

- Conoscere le modalità di misurazione di un terremoto

- Conoscere la struttura dei vulcani e le loro caratteristiche

- Conoscere i vari tipi di vulcani- Conoscere i fenomeni pseudo

vulcanici

- individua le relazioni fra terremoti, vulcanesimo e tettonica a zolle

- individua i vari tipi di onde sismiche e le loro conseguenze

- individua i vari tipi di onde sismiche e le loro conseguenze

- individua e spiega le relazioni fra attività di un vulcano, tipo di lava ed eruzione

- descrivere e individua i fenomeni pseudo vulcanici

BIO

LOGI

A

Gli a

mbi

enti

della

Te

rra

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Conoscere l’influenza dei fattori climatici nei grandi ambienti

- Conoscere le caratteristiche dei principali biomi terrestri

- Conoscere le caratteristiche dei principali biomi acquatici

- descrive e distingue i vari biomi terrestri e acquatici

- individua per ciascun bioma flora e fauna caratteristici

20

Page 21: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

Il co

mpo

rtam

ento

deg

li an

imal

i

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Conoscere il significato di comportamento

- Conoscere i vari tipi di comportamento e di apprendimento

- Conoscere il linguaggio degli animali

- Conoscere le principali esigenze di comunicazione fra gli animali

- Conoscere il comportamento sociale degli animali

- individua negli animali comportamenti e modalità di apprendimento

- riconosce l’imprinting e la sua importanza- individua particolari comportamenti- riconosce modalità di associazioni fra animali

Orig

ine

ed

evol

uzio

ne d

ella

vita

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Rappresentare e modellizzare

- Argomentazione

- Conoscere la teoria sulla nascita della vita

- Conoscere le ere geologiche e le loro caratteristiche

- Conoscere gli aspetti fondamentali della teoria di Darwin

- individua e descrive i fenomeni che hanno portato alla vita sulla Terra

- individua le caratteristiche geologiche e biologiche delle ere geologiche

- riconosce nelle attuali specie viventi il fenomeno dell’evoluzione per selezione

- individua le problematiche connesse all’evoluzionismo darwiniano

Sist

emi d

i con

trol

lo

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Rappresentare e modellizzare

- Argomentazione

- Conoscere la struttura e le funzioni dei sistemi nervoso ed endocrino

- Conoscere la natura degli impulsi nervosi e la loro trasmissione

- Conoscere le principali malattie dei sistemi nervoso ed endocrino

- Conoscere alcune norme igienico-sanitarie per la salvaguardia dei sistemi nervoso

- riconosce e descrive la struttura di un neurone

- individua i vari tipi di neuroni- individua i vari componenti del sistema

nervoso- riconosce e descrive la struttura del sistema

endocrino- assume comportamenti adeguati a

salvaguardia del sistema nervoso

Gli o

rgan

i di

sens

o

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Conoscere la struttura e le funzioni degli organi di senso

- Conoscere le principali malattie degli organi di senso

- Conoscere alcune norme igienico-sanitarie per la salvaguardia degli organi di senso

- riconosce i vari recettori che costituiscono gli organi di senso

- assume comportamenti adeguati a salvaguardia degli organi di senso

21

Page 22: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

Il sis

tem

a im

mun

itari

o

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Conoscere i sistemi di difesa del corpo umano

- Conoscere la struttura e le funzioni del sistema immunitario

- riconosce i modi con cui il corpo umano attua le sue difese

L’ap

para

to ri

prod

uttor

e

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Argomentazione

- Conoscere la struttura e le funzioni dell’apparato riproduttore

- Conoscere le fasi del ciclo ovarico, della fecondazione, della mestruazione e della gravidanza

- Conoscere le principali malattie dell’apparato riproduttore

- Conoscere alcune norme igienico-sanitarie per la salvaguardia dell’apparato riproduttore

- descrive e riconosce le principali phyla degli invertebrati e le loro caratteristiche

- identifica semplici differenze tra i diversi phyla

Ered

itarie

tà e

ge

netic

a

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Argomentazione- Rappresentazione e

modellizzazione

- Conoscere il significato di ereditarietà dei caratteri

- Conoscere le leggi di Mendel- Conoscere la struttura e le funzioni

del DNA- Conoscere alcuni elementi di

genetica

- riconosce e descrive caratteri dominanti e recessivi

- individua le modalità di trasmissione ereditaria attraverso le leggi di Mendel e la genetica

- riconosce i fenomeni di duplicazione e di sintesi proteica

Evol

uzio

ne

uman

a

- Competenze linguistiche e di comunicazione

- Osservare, descrivere e correlare fenomeni

- Argomentazione

- Conoscere le origini dell’uomo- Conoscere le tappe della lunga

storia evolutiva dell’uomo

- riconosce e descrive le tappe evolutive che hanno portato all’evoluzione dei primati

- individua le prove e le tappe evolutive che hanno portato all’uomo moderno

22

Page 23: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

23

Page 24: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

VALUTAZIONE Valutazione formativa: sarà effettuata durante i processi di apprendimento e, quindi, durante lo svolgimento delle unità didattiche, per accertare le abilità conseguite e per controllare la reale validità dei metodi adottati.Valutazione sommativa: considerando le misurazioni effettuate al termine di ogni verifica, tenendo conto della situazione cognitiva e socio-affettiva di partenza, della situazione familiare e delle osservazioni che emergeranno collegialmente alla fine dei due quadrimestri sarà effettuata la valutazione sommativa sintetica che sarà riportata sulla scheda utilizzando le seguenti voci: 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4. La corrispondenza tra le voci e la valutazione in termini di giudizio sintetico è riportata nelle seguenti tabelle:

TIPI DI PROVE:

Tipo di prova Descrizione Frequenza indicativa

Prove oggettive misurabili (con punteggio)

Rilevamento conoscenze, abilità

Alta: due/tre a quadrimestre

Prove oggettive orali e scritte

Rilevamento conoscenze, abilità e competenze

Media: una/due a quadrimestre

Prove per competenze Rilevamento competenze Bassa

1) Prove oggettive misurabili:

percentuale giudizio voto

<45% Gravemente non suff. <4

45%-54% Non suff. 5

55%-64% Sufficiente 6

65%-74% Discreto 7

75%-84% Buono 8

85%-94% Distinto 9

95%-100% Ottimo 10

2) Prove oggettive orali e scritte valutabili:

voto Giudizio sintetico ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZE

<4 Gravemente carente Non rilevabili Gravissime carenze

e lacune di base

- Non è in grado di affrontare neanche compiti molto semplici

- appare disorientato rispetto ai contenuti

- lessico inadeguato (verifica in bianco)

4 Gravemente non sufficiente

Parziali e meccaniche

Frammentarie e superficiali

- Possiede conoscenze frammentarie e superficiali dei contenuti

- grosse difficoltà nella comprensione del testo

- commette errori sostanziali nell'esecuzione di compiti semplici

- necessita di guida continua- lessico scorretto

24

Page 25: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

voto Giudizio sintetico ABILITÀ CONOSCENZE COMPETENZE

5 Non sufficiente Parziali Mnemoniche e non approfondita

- Commette errori nell'applicazione- coglie solo parzialmente aspetti

essenziali - privo di autonomia- proprietà lessicale limitata

6 Sufficiente Essenziali Adeguate ma poco approfondite

- Sa operare solo in contesti noti - necessita di indicazioni in situazioni

parzialmente variate- usa linguaggio sostanzialmente

corretto

7 Discreto Sicura Adeguate

- Utilizza le conoscenze in situazioni di apprendimento simili tra loro con sufficiente autonomia

- linguaggio corretto

8 Buono Completa Soddisfacenti - Dimostra capacità di operare in

contesti differenti con linguaggio specifico

9 Distinto Completa Ampie

- È in grado di affrontare situazioni nuove e contesti differenti con autonomia,

- mostra capacità di rielaborazione- utilizza linguaggio specifico

10 Ottimo Complete Complete e approfondite

- Sa fare, è in grado di spiegare come ha proceduto e perchè ha scelto un determinato percorso

- sa valutare e verificare il proprio operato

- comunica con proprietà di linguaggio e sviluppa quanto appreso rielaborando criticamente

3) Prove per la valutazione delle competenze:

a) Lo sviluppo delle competenze specifiche disciplinari viene valutato secondo tre livelli (alto, intermedio, base) rispetto ai livelli attesi alla fine del primo ciclo, costituiti dai traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado3.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne

immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a

misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è

consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce

nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché

3 Indicazioni per il curricolo 2012, pg. 5725

Page 26: PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE … · Web viewdistingue legami ionici, covalenti e metallici I fenomeni chimici Osservare, descrivere e correlare fenomeni Competenze linguistiche, di

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE

Istituto Comprensivo di San Giovanni - Scuola secondaria di primo grado “M. Codermatz” - Anno Scolastico 2014-2015

dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo

scientifico e tecnologico.

b) Lo sviluppo delle competenze trasversali (competenze chiave di cittadinanza) viene valutato sempre secondo tre livelli (base, intermedio, alto) rispetto ai seguenti indicatori.

Competenze chiave di cittadinanza Indicatori di competenza

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

- Interagisce in modo corretto con adulti e compagni utilizzando varie forme comunicative in situazioni di gioco, lavoro cooperativo, comunicazione con adulti.- Ascolta, comprende e ricava informazioni da testi “diretti” e “trasmessi”.- Esprime oralmente in pubblico argomenti studiati, anche avvalendosi di ausili e supporti come cartelloni, schemi, mappe.- Ricava informazioni personali e di studio da fonti diverse: testi, manuali, ricerche in Internet, supporti multimediali, ecc.

COMPETENZA DIGITALE

- Costruisce tabelle di dati.- Utilizza fogli elettronici per semplici elaborazioni di dati e calcoli- Sa utilizzare il sito del libro digitale per ricavare informazioni, svolgere esercizi interattivi etc.- Utilizza la posta elettronica e accede alla rete con la supervisione dell’insegnante per ricavare informazioni.- Conosce e descrive i rischi della navigazione in rete e dell’uso del telefonino e adotta comportamenti preventivi.

IMPARARE AD IMPARARE

- Legge, interpreta, costruisce, grafici e tabelle per organizzare informazioni.- Rielabora i testi organizzandoli in semplici schemi, scalette, riassunti.- Collega informazioni già possedute con le nuove anche provenienti da fonti diverse.- Rileva problemi, seleziona le ipotesi risolutive, le applica e ne valuta gli esiti.- E’ consapevole delle proprie modalità di apprendimento. - Sviluppa strategie di autovalutazione.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

- Comprende il senso delle regole di comportamento, discrimina i comportamenti non idonei e li riconosce in sé e negli altri. - Sa lavorare in gruppo in maniera cooperativa.- Collabora costruttivamente con adulti e compagni.- Sviluppa atteggiamenti di rispetto dell’ambiente e delle sue risorse per un corretto sviluppo sostenibile.- Riconosce gli effetti e le conseguenze dei propri comportamenti sulla salute propria e altrui.

SENSO DI INIZIATIVA- Assume iniziative personali pertinenti, porta a termine compiti in modo accurato e responsabile.- Reperisce e attua soluzioni a problemi reali, anche con il supporto dei compagni.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

- Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella vita reale e nel rapporto con gli altri.- Comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

26