76
Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno Scolastico 2015-2016 PROFILO DELLA CLASSE Classe: 5BL Indirizzo: Linguistico Totale alunni: 21 Maschi: 3 Femmine: 18 LIVELLO DI PARTENZA RILEVATO L’analisi dei risultati delle prove in ingresso, degli interventi degli alunni e l’osservazione sistematica da parte degli insegnanti evidenziano un quadro complessivo dal punto di vista (indicare con una X”) Cognitivo Educativo Ottimo XPositivo Buono Negativo XDiscreto Altro (specificare in basso) Sufficiente Insufficiente OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti Motivazione nell’affrontare le attività di orientamento in uscita e nel prepararsi all’Esame di Stato Capacità di instaurare efficaci rapporti interpersonali in ambito sociale e lavorativo Capacità di analizzare situazione ed eventi, di esprimere giudizi e di proporre alternative OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI Affinare la capacità di autovalutazione e della riflessione critica e autonoma Affinare la capacità di applicare e di verificare conoscenze in contesti anche differenti da quelli proposti, secondo un approccio multidisciplinare Potenziare le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale dei contenuti appresi Ampliare la propria cultura di base sia in ambito umanistico che scientifico Consolidare la capacità di organizzare, sia nella comunicazione verbale che scritta, un discorso efficace usando una terminologia specifica appropriata COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO Il C.d.C. della classe decide di focalizzare il proprio lavoro sulle seguenti competenze chiave, come concordato nei Dipartimenti/Indirizzo (indicare con una “X” eventuali altre competenze): XSpirito di iniziativa ed imprenditorialità XComunicazione nella madrelingua e nelle lingue straniere Competenze matematiche e competenze di base in scienza e tecnologia XCompetenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale Indicare obiettivi, progetti e attività specifici Tutte le attività progettuali svolte nel secondo biennio e previste per il presente anno scolastico hanno quale obiettivo prioritario quello di favorire l'autonomia critica e lo spirito di iniziativa dello studente . Fondamentale Istituto di Istruzione Superiore “Tito Lucrezio Caro” Via V. Alfieri, 58 – 35013 Cittadella (PD) Tel. 049 5971313 – Fax 049 5970692 C.F. 81004050282 - C.M. PDIS01300X [email protected] - [email protected] D.S. Prof.ssa Fiorenza MARCONATO

Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Programmazione del Consiglio di ClasseClasse Quinta

Anno Scolastico 2015-2016

PROFILO DELLA CLASSEClasse: 5BL Indirizzo: Linguistico

Totale alunni: 21 Maschi: 3 Femmine: 18

LIVELLO DI PARTENZA RILEVATOL’analisi dei risultati delle prove in ingresso, degli interventi degli alunni e l’osservazione sistematica da parte degli insegnanti evidenziano un quadro complessivo dal punto di vista (indicare con una “X”)

Cognitivo EducativoOttimo “X” PositivoBuono Negativo

“X” Discreto Altro (specificare in basso) SufficienteInsufficiente

OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALIConsolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Motivazione nell’affrontare le attività di orientamento in uscita e nel prepararsi all’Esame di Stato

Capacità di instaurare efficaci rapporti interpersonali in ambito sociale e lavorativo

Capacità di analizzare situazione ed eventi, di esprimere giudizi e di proporre alternative

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALIAffinare la capacità di autovalutazione e della riflessione critica e autonomaAffinare la capacità di applicare e di verificare conoscenze in contesti anche differenti da quelli proposti, secondo un approccio multidisciplinarePotenziare le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale dei contenuti appresi

Ampliare la propria cultura di base sia in ambito umanistico che scientifico Consolidare la capacità di organizzare, sia nella comunicazione verbale che scritta, un discorso efficace usando una terminologia specifica appropriata

COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTOIl C.d.C. della classe decide di focalizzare il proprio lavoro sulle seguenti competenze chiave, come concordato nei Dipartimenti/Indirizzo (indicare con una “X” eventuali altre competenze):

“X” Spirito di iniziativa ed imprenditorialità“X” Comunicazione nella madrelingua e nelle lingue straniere

Competenze matematiche e competenze di base in scienza e tecnologia“X” Competenza digitale

Imparare ad imparareCompetenze sociali e civicheConsapevolezza ed espressione culturale

Indicare obiettivi, progetti e attività specifici

Tutte le attività progettuali svolte nel secondo biennio e previste per il presente anno scolastico hanno quale obiettivo prioritario quello di favorire l'autonomia critica e lo spirito di iniziativa dello studente. Fondamentale

Istituto di Istruzione Superiore“Tito Lucrezio Caro”

Via V. Alfieri, 58 – 35013 Cittadella (PD)Tel. 049 5971313 – Fax 049 5970692

C.F. 81004050282 - C.M. [email protected] - [email protected]

D.S. Prof.ssa Fiorenza MARCONATO

Page 2: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Programmazione del Consiglio di ClasseClasse Quinta

Anno Scolastico 2015-2016

risulta quindi essere la capacità di comunicare in maniera efficace nella madrelingua e nelle lingue straniere studiate e di vedere nello sviluppo delle competenze digitali un utile mezzo volto a favorire il raggiungimento dell'obiettivo e non un fine. Si rimanda inoltre alle programmazioni individuali dei docenti.

INSEGNAMENTO OBBLIGATORIO CLIL(Nuclei pluridisciplinari in una lingua straniera nell’indirizzo liceale Linguistico, in lingua inglese per

le altre classi quinte)Il C.d.C. propone di svolgere brevi moduli da sviluppare in compresenza e/o parallelamente previo coordinamento tra docente di DNL e docente di lingua/docente conversatore.

In particolare si individuano i seguenti moduli:

a. Arte – Inglese/Tedesco: “I capolavori dell'Albertina di Vienna”. Redazione di una scheda di un’opera d’arte a scelta in lingua inglese o tedesca. Il modulo, che parte dall'esperenza diretta a Vienna lo scorso anno, verrà condotto in raccordo e in collaborazione costante tra i docenti anche se in autonomia. Obiettivi didattici e modalità di verifica verranno indicate nei rispettivi piani di lavoro.

b. Storia – Tedesco: “25 anni dalla riunificazione tedesca” (parallelamente al percorso pluridisciplinare sul “Conflitto”), in raccordo, in collaborazione costante e in parte in compresenza tra i docenti e con la collaborazione della docente conversatrice di tedesco. Obiettivi didattici e modalità di verifica verranno indicate nei rispettivi piani di lavoro.

c. Educazione Fisica – Inglese: “Danze folkloristiche”. Obiettivi didattici e modalità di verifica verranno indicate nei rispettivi piani di lavoro.

d. Scienze – Tedesco: “Le biotecnologie”. Il modulo verrà condotto in raccordo e in parte in compresenza tra le docenti. Obiettivi didattici e modalità di verifica verranno indicate nei rispettivi piani di lavoro.

METODOLOGIE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALIPer raggiungere gli obiettivi sopra riportati si privilegeranno:La centralità dello studente nel processo di insegnamento

La coerenza da parte del C.d.C. nella trasmissione dei messaggi agli studenti

L’assegnazione delle attività domestiche adeguata ai carichi di lavoro

La chiarezza nella comunicazione, non solo specificatamente disciplinare

STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI

Per verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi trasversali prefissati, il C.d.C. ritiene opportuno fare ricorso a discussioni periodiche relative al raggiungimento degli obiettivi trasversali indicati e delle competenze di cittadinanza individuate.

Istituto di Istruzione Superiore“Tito Lucrezio Caro”

Via V. Alfieri, 58 – 35013 Cittadella (PD)Tel. 049 5971313 – Fax 049 5970692

C.F. 81004050282 - C.M. [email protected] - [email protected]

D.S. Prof.ssa Fiorenza MARCONATO

Page 3: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Programmazione del Consiglio di ClasseClasse Quinta

Anno Scolastico 2015-2016

EVENTUALI INTERVENTI EDICATIVO-DIDATTICI DA METTERE IN ATTO NEL CASO IN CUI NEL CORSO DELL’ANNO GLI OBIETTIVI TRASVERSALI NON VENGANO CONSEGUITI

Colloqui singoli o di classe con gli alunni

PROGRAMMAZIONE NUCLEI PLURIDISCIPLINARIArgomenti individuati Modulo pluridisciplinare sul “Conflitto”

Materie coinvolte Quasi tutte le discipline

Metodologia

Lezioni e laboratori culturali, con ruolo attivo degli studenti nella ricerca e nella presentazione dei materiali e nella eventuale realizzazione di un progetto/dossier/abstract in lingua da inserire nel prorio “portfolio”. Ruolo centrale della esperienza di ogni allievo nel percorso di classe.

Prove di verifica

a. Simulazione di terza prova tipologia B sul modulo (4 materie da definire tra quelle che aderiscono al percorso)e/ob. Simulazione colloquio orale (Parte 1 Esame di Stato) con i docenti (o alcuni dei docenti) coinvolti nel percorso.

CARICO DI LAVORO IN ORE (ore minime di studio richeste settimanalmente per materia)Materia N° Ore

Italiano 4Storia 2Filosofia 2Storia dell'Arte 1 nel primo quadrimestre, 2 nel secondoInglese 2Tedesco 5 nel primo quadrimestre, 1 nel secondoSpagnolo 2Matematica 2Fisica 2Biologia 2Educazione Fisica 0,5Religione 0

Carico complessivo settimanale: 24,5 ore nel primo quadrimestre, 21,5 nel secondo

PROPOSTE DI USCITE, VISITE GUIDATE, VIAGGI DI SITRUZIONE O SCAMBIO CULTURALE

Altro

Progetto Sprachdiplom:

a. Partecipazione alla cerimonia di Consegna dei Diplomi a Roma o in altra sede scelta dalla referente nazionale.b. Partecipazione di un numero ristretto di studenti interessati, selezionati a livello centrale secondo criteri già resi noti agli allievi, a uno stage presso le Università della Baviera (5 giorni in data da definirsi, ma presumibilmente la prima settimana di febbraio), da configurarsi all'interno delle attività di alternanza scuola-lavoro e orientamento universitario. c. Ore aggiuntive per progetto DSD. d. Esame scritto: 02.12.2015 (intera mattinata), esami orali: 21 e 22.12.2015. Proposta simulazione prova scritta: 05 novembre 2015.

Istituto di Istruzione Superiore“Tito Lucrezio Caro”

Via V. Alfieri, 58 – 35013 Cittadella (PD)Tel. 049 5971313 – Fax 049 5970692

C.F. 81004050282 - C.M. [email protected] - [email protected]

D.S. Prof.ssa Fiorenza MARCONATO

Page 4: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Programmazione del Consiglio di ClasseClasse Quinta

Anno Scolastico 2015-2016

Altro: Teatro in lingua inglese a Fontaniva: 04 marzo 2016

Data Firma

Cittadella (PD) 08. ottobre 2015 Marina Gambacciani

Istituto di Istruzione Superiore“Tito Lucrezio Caro”

Via V. Alfieri, 58 – 35013 Cittadella (PD)Tel. 049 5971313 – Fax 049 5970692

C.F. 81004050282 - C.M. [email protected] - [email protected]

D.S. Prof.ssa Fiorenza MARCONATO

Page 5: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Piano di lavoro annuale

Quinto anno a.s. 2015 /2016

IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE

MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO

Docente: MIATELLO MILENA

Materia: ITALIANO

Classe: 5 BL

Situazione della classe in ingresso rilevata da prime verifiche: complessivamente positiva.

Nel Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono

stati riportati nella Programmazione Comune di Classe e ai quali il presente piano fa

riferimento.

NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI:

Conoscenze Abilità Attività

-Nozioni fondamentali di

metrica italiana (canzone libera,

metri sciolti della tradizione

novecentesca. Uso della rima

nella strutturazione dell’analisi

poetica;

-Uso della mappatura lessicale

per l’analisi del testo in prosa.

-Ampliamento delle nozioni di

teoria dell’analisi del testo

poetico e in prosa.

-Nozioni di storia della

letteratura italiana da Leopardi

alla tradizione decadente di

D’Annunzio e Pascoli. Romanzo

psicologico del Novecento

italiano, poeti della tradizione

novecentesca, ermetica.

Neorealismo e voci poetiche fino

agli anni ’70.

-Temi, problemi, personaggi

della Commedia di Dante:

Paradiso

Grazie alle conoscenze

linguistiche e letterarie e alle

strategie di analisi del testo

acquisite:

-comprendere testi non letterari;

-riconoscere nei testi le

caratteristiche contenutistiche e

formali della tipologia testuale e

del genere letterario di

appartenenza;

-saper applicare, nell’analisi dei

testi poetici e in prosa, le nozioni

specifiche studiate nei bienni;

-riconoscere nei testi le peculiarità

tematiche degli autori studiati.

-Riconoscere le tesi di ambito non

strettamente letterario ma di

enciclopedia culturale nei testi

presentati ;

-Illustrare in maniera

argomentata, oralmente e per

iscritto temi trasversali alle

discipline

-Lettura e interpretazione di un

testo letterario; individuazione

delle sue caratteristiche formali;

contestualizzazione sul piano

storico-culturale e linguistico-

retorico; inserimento del testo in

un orizzonte intertestuale

-Lettura e interpretazione di testi

non letterari per ricavarne

informazioni

-Produzione di testi di diversa

tipologia

-Esposizione di un argomento con

particolare attenzione ai requisiti

di chiarezza, coerenza ed efficacia

comunicativa

-Progettazione e realizzazione di

percorsi di approfondimento

Page 6: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO - TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO:

Comunicazione nella madrelingua

Finalità:

Usare correttamente la lingua italiana nell’insieme delle sue strutture e riflettere sui

tradizionali livelli di analisi.

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Usare correttamente gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi

Conoscenze

Abilità Attività

- Conoscere testi letterari

significativi e relativa

contestualizzazione.

- Conoscere i tratti essenziali e

l’evoluzione storica dei

diversi generi letterari.

- Conoscere caratteristiche e

finalità di testi non letterari

(articoli di giornale, saggi,

relazioni).

- Conoscere le modalità e le

tecniche di produzione di

testi appartenenti a tipologie

diverse.

- Conoscere le tecniche per la

schematizzazione dei

contenuti delle lezioni

frontali.

- Conoscere le diverse

modalità e tecnologie per

l’esposizione orale.

- Produrre sia oralmente che

per iscritto, testi coerenti,

coesi e di tipo personale.

- Potenziare le abilità

argomentative.

- Rielaborare criticamente i

contenuti appresi.

- Potenziare la capacità di

produrre testi strumentali

utili allo studio di ogni

disciplina (appunti, brevi

sintesi, schemi, mappe

concettuali).

- Lettura e interpretazione di

un testo letterario;

individuazione delle sue

caratteristiche formali;

contestualizzazione sul piano

storico-culturale e linguistico

retorico; inserimento del testo

in un orizzonte intertestuale.

- Lettura e interpretazione di

testi non letterari per

ricavarne le informazioni.

- Produzione di testi di diversa

tipologia in funzione di

diversi scopi e destinazione.

- Esposizione di un argomento

con particolare attenzione ai

requisiti di chiarezza,

coerenza ed efficacia

comunicativa.

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Finalità: consolidamento della capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi

Conoscenze Abilità Attività

- conoscere le caratteristiche dei

testi espositivi, informativi,

argomentativi

- conoscere i registri linguistici

adatti ai diversi contesti e allo

scopo

- conoscere i linguaggi specifici

delle diverse discipline

- conoscerne gli elementi

costitutivi di un progetto di

studio (pianificazione,

definizione di obiettivi, tempi,

risorse, elaborazione, revisione)

- Saper identificare i propri

punti di forza e i propri punti

deboli per raggiungere degli

obiettivi,siano essi personali o

comuni con altri,anche sul

lavoro,ed in questo caso durante

l’attività formativa disciplinare.

- riconoscere la complessità delle

questioni culturali e distinguere

gli elementi caratterizzanti dei

diversi apporti disciplinari

- individuare e selezionare le fonti

informative per un determinato

argomento

- Partecipazione attiva all’attività

didattica e responsabile nella

gestione e nell’adempimento degli

impegni che essa comporta.

- elaborare un progetto di studio,

come quello dell’approfondimento

personale per il colloquio

dell’esame di Stato

Page 7: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

- redigere un progetto di studio in

termini di correttezza sia formale

sia contenutistica

- valutare la congruenza tra gli

elementi costitutivi del progetto e

gli obiettivi

- rilevare gli elementi di criticità e

modificare il progetto per

migliorarlo

Competenza digitale

Finalità

Avvalersi delle potenzialità delle tecnologie

Ricercare e valutare nella loro affidabilità informazioni reperite da internet

Conoscenze Abilità Attività

- conoscere i principali

programmi per l’accesso ad

internet e per l’elaborazione di

testi e presentazioni

- confrontare informazioni su

supporto cartaceo e su supporto

digitale

- saper redigere testi adatti alla

consultazione digitale

- svolgere ricerche sul web

- consultare siti affidabili di

informazione o di interesse

culturale-letterario

- preparare articoli, relazioni,

presentazioni

COMPETENZE DISCIPLINARI

Finalità

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per affrontare

situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico

Individuare e risolvere problemi; assumere decisioni

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

Conoscenze Abilità Attività

- Conoscere testi letterari

significativi e relativa

contestualizzazione

- Conoscere i tratti essenziali e

l’evoluzione storica dei

diversi generi letterari

- Conoscere caratteristiche e

finalità di testi non letterari

(articoli di giornale, saggi,

relazioni)

- Conoscere le modalità e le

tecniche di produzione di

testi appartenenti a tipologie

diverse

- Conoscere le tecniche per la

schematizzazione dei

contenuti delle lezioni frontali

- Conoscere le diverse modalità

e tecniche per l’esposizione

orale

- Affrontare la lettura diretta di

testi di varia tipologia

- Comprendere il messaggio

contenuto in un testo

- Sintetizzare gli elementi

essenziali dei temi trattati

operando inferenze e

collegamenti tra i contenuti

- Individuare e illustrare i

rapporti tra una parte del

testo e l’opera nel suo insieme

- Svolgere l’analisi linguistica,

stilistica, retorica del testo

- Cogliere i nessi esistenti tra le

scelte linguistiche operate e i

principali scopi comunicativi

ed espressivi di un testo

- Collocare nel tempo e nello

spazio gli eventi letterari più

rilevanti

- Cogliere l’influsso che il

- Lettura e interpretazione di

un testo letterario;

individuazione delle sue

caratteristiche formali;

contestualizzazione sul piano

storico-culturale e linguistico-

retorico; inserimento del testo

in un orizzonte intertestuale

- Lettura e interpretazione di

testi non letterari per

ricavarne informazioni

- Produzione di testi di diversa

tipologia

- Esposizione di un argomento con

particolare attenzione ai requisiti

di chiarezza, coerenza ed

efficacia comunicativa

- Progettazione e realizzazione

di percorsi di

approfondimento

Page 8: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

contesto storico, sociale e

culturale esercita sugli autori

e sui loro testi

- Utilizzare consapevolmente

termini specifici del

linguaggio letterario

- Riconoscere aspetti innovativi

dell’opera di un autore

rispetto alla produzione

precedente o coeva e punti di

contatto con quella successiva

- Confrontare le posizioni di

alcuni autori rispetto a un

medesimo nucleo tematico

- Ricercare, valutare ed

utilizzare informazioni da

fonti

MONTE ORE PREVISTO: ore 132

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A.

TITOLO DELLE U.D.A. Ore/periodo

Romanticismo italiano: Leopardi: selezioni da Canti, Operette morali e Zibaldone.

Temi dell’autore

settembre -

ottobre

Romanzo dell’Italia unita: la stagione verista (Verga – selezione da Vita nei Campi e

Novelle rusticane, Letture da I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo) con riferimenti alla

stagione naturalista francese.

novembre

Età umbertina: il romanzo decadente (D’Annunzio – Il piacere – La vergine delle

rocce); la poetica del Decadentismo: Pascoli: scelte da Myricae e Canti di

Castelvecchio, tematica del fanciullo poeta; D’Annunzio: Alcyone.

dicembre -

gennaio

Romanzo psicologico e teatro borghese: Lettura di pagine di Italo Svevo con

riferimenti a autori della Mitteleuropa e inglesi contemporanei. Pirandello: pagine

da Il fu Mattia Pascal e da Uno nessuno centomila e da opere teatrali.

febbraio

Voci poetiche a partire dal primo conflitto mondiale: voci crepuscolari ed

Ermetismo. Ungaretti e la stagione di Allegria di Naufragi e Sentimento del tempo.

Saba: il Canzoniere.

marzo

Poetica tra primo e secondo Novecento: Montale con temi da Ossi di seppia,

Occasioni, Bufera, Satura.

aprile

Romanzo e autori del secondo Novecento: temi da Pavese, Calvino, Pasolini,

Gadda.

maggio

Commedia di Dante: completamento del percorso di letture previsto dalle

Indicazioni nazionali.

ottobre -

maggio

PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

Produzione delle tipologie testuali previste dalle disposizioni ministeriali per

l’Esame di Stato.

ottobre -

maggio

Page 9: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Titolo U.D.A. Traguardi formativi Abilità

Romanticismo italiano:

Leopardi: selezioni da Canti,

Operette morali e Zibaldone.

Temi dell’autore

Riconoscere ed analizzare il

concetto di “natura matrigna” e

di “noia”

Comprendere l’evoluzione

dell’ideologia dell’autore

A1) Condurre una lettura diretta

del testo come prima forma di

interpretazione del suo

significato

A2) Mettere in relazione i testi

letterari e alcuni dati biografici

dell’autore con il contesto

storico-culturale di riferimento

Riconoscere nei testi l’intrecciarsi

di riflessione filosofica e

letteratura

- Romanzo dell’Italia unita: la

stagione verista (Verga –

selezione da Vita nei Campi e

Novelle rusticane, Letture da I

Malavoglia e Mastro Don

Gesualdo) con riferimenti alla

stagione naturalista francese.

Comprendere elementi

essenziali dell’evoluzione del

genere romanzo

Riconoscere gli aspetti innovativi

della narrativa di questo periodo

per quanto riguarda le scelte

formali e contenutistiche

Oltre ad A1:

Cogliere l’influsso che il contesto

storico, sociale e culturale del

Positivismo esercita sugli autori

e sui loro testi

Spiegare il significato dei termini

“Realismo”, “Naturalismo”,

“Verismo”, “impersonalità”,

“eclissi dell’autore”

Riconoscere nei testi le

caratteristiche del genere

letterario cui l’opera appartiene,

individuando natura, funzione e

principali scopi comunicativi ed

espressivi

Riconoscere nei testi le

caratteristiche formali del

Verismo

Età umbertina: il romanzo

decadente (D’Annunzio – Il

piacere – La vergine delle

rocce); la poetica del

Decadentismo: Pascoli: scelte

da Myricae e Canti di

Castelvecchio, tematica del

fanciullo poeta; D’Annunzio:

Alcyone. Riferimenti alla

stagione simbolista francese.

Cogliere l’evoluzione del

rapporto uomo-natura attraverso

la rappresentazione simbolica

Avviare l’indagine sul ruolo

dell’intellettuale nella società

Riconoscere gli aspetti

fortemente innovativi della

poetica di questo periodo

rispetto alla produzione

precedente e la loro influenza

nel percorso poetico successivo

Oltre ad A1 e A2:

Spiegare il significato dei termini

“Simbolismo”, “Decadentismo”,

“veggente”, “panismo”,

“fanciullino”, “analogia” e

“sinestesia”, “estetismo”,

“edonismo”, “superomismo”

Riconoscere nei testi le

caratteristiche formali del

Decadentismo

Analizzare gli aspetti formali del

testo in prospettiva diacronica

Romanzo psicologico e teatro

borghese: Lettura di pagine di

Italo Svevo con riferimenti a

autori della Mitteleuropa e

inglesi contemporanei.

Riconoscere nei testi affrontati

una chiave di lettura e indagine

della crisi del primo Novecento

Riconoscere nei personaggi e

nelle situazioni presenti nei testi

Oltre ad A1 e A2:

Individuare i tratti dell’”inetto”

in Svevo e delle “maschere” in

Pirandello

Individuare gli aspetti salienti

Page 10: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Pirandello: pagine da Il fu

Mattia Pascal e da Uno

nessuno centomila e da opere

teatrali.

la rappresentazione simbolica

della crisi delle certezze e

dell’identità

del teatro pirandelliano, per

quanto riguarda scelte stilistiche

e contenutistiche

Voci poetiche a partire dal

primo conflitto mondiale: voci

crepuscolari ed Ermetismo.

Ungaretti e la stagione di

Allegria di Naufragi e

Sentimento del tempo. Saba: il

Canzoniere.

Riflettere sulla sofferenza

esistenziale in termini sia

individuali che collettivi

Leggere nei testi degli autori

spunti di riflessione su problemi

della contemporaneità

Oltre ad A1 e A2:

Analizzare gli aspetti formali del

testo in prospettiva diacronica

Analizzare gli aspetti formali e

contenutistici del testo in

prospettiva diacronica

Poetica tra primo e secondo

Novecento: Montale con temi

da Ossi di seppia, Occasioni,

Bufera, Satura.

Comprendere il ruolo

dell’intellettuale e il suo

atteggiamento nei confronti

della società

Riflettere sul ruolo della

memoria nelle vicende

biografiche

Oltre ad A1 e A2:

Individuare il “correlativo

oggettivo” all’interno dei testi

Analizzare le strutture poetiche

in termini di innovazione e di

continuità, anche tematica,

rispetto alla tradizione

Romanzo e autori del secondo

Novecento: temi da Pavese,

Calvino, Pasolini, Gadda.

Confrontarsi con autori e/o temi

del recente passato

Aprire percorsi personali di

lettura di autori del presente

Affinare le capacità di

valutazione critica

Oltre ad A1:

Ricercare modalità espressive

nuove rispetto alla tradizione

codificata

Leggere pagine di critica

Divina Commedia: Paradiso Cogliere in pieno il valore

dell’opera dantesca e del

messaggio ad essa sotteso, anche

attraverso sue riprese nel

Novecento

Oltre ad A1:

Analizzare dal punto di vista

formale passi del testo

Istituire confronti e collegamenti

all’interno dell’intero percorso di

lettura triennale e con altre opere

e autori

METODOLOGIA

L'attività didattica sarà articolata nei seguenti momenti:

1. Fase introduttiva: Introduzione dell’argomento tramite recupero/esplicitazione delle

coordinate storiche entro le quali si inserisce l’argomento stesso. Metodo di lezione

frontale dialogata.

2. Presentazione teorica dell'argomento: la docente presenta l’argomento e offre agli studenti

le indicazioni per svolgere l’analisi dei testi degli autori di volta in volta analizzati.

3. Sistemizzazione delle conoscenze: Lavoro specifico sui testi. Lettura traduzione e commento

(tramite trad. contrastiva e l’ausilio delle note) dei testi tratti dall’autore affrontato.

Primo approccio attraverso lezione frontale, approfondimenti e analisi ulteriori tramite

attività di cooperative learning o attravero lavoro domestico.

4. Verifica in itinere: le verifiche in itinere possano venire somministrate solo in forma orale

per quel che riguarda gli argomenti più brevi, in forma scritta per gli argomenti più

corposi del programma. Sono da considerarsi verifiche in itinere anche la correzione dei

compiti domestici e gli interventi appropriati fatti dagli studenti nel corso delle lezioni,

nonché eventuali lavori di ricerca e approfondimento eseguiti dagli stessi

autonomamente o mediante lo stimolo dell'insegnante.

Page 11: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

5. Verifica finale sommativa: verrà svolta secondo una delle tipologie previste dall'Esame di

Stato. Per il consolidamento delle competenze di letteratura potranno essere svolte

verifiche strutturate o semistrutturate, presentazioni o relazioni di percorsi svolti in

modo autonomo dagli studenti.

6. Recupero: da stabilirsi in itinere in base alle necessità degli studenti e i tempi a

diposizione così come le verifiche. Il recupero sarà in itinere e prenderà in

considerazione le difficoltà dei diversi alunni. La prova di verifica verrà svolta sulla base

delle modalità concordate con la classe all’inizio dell’attività di recupero.

VERIFICA

Per il presente anno scolastico in accordo con il Dipartimento di lettere verranno svolte nel corso

del primo quadrimestre tre prove di cui almeno una scritta e quattro nel corso del secondo di cui

almeno due scritte.

VALUTAZIONE

La valutazione sarà di tipo sommativo e prenderà in considerazioni tutte le tipologie di prove:

Tipologie testuali previste dall’Esame di Stato, Questionari a risposta breve (7-10 righe) o lunga

(15-20 righe), Relazioni, Presentazioni in PowerPoint, Esposizione orale di un argomento

concordato con il docente, interrogazioni.

MATERIALI DIDATTICI:

Libri di testo: - C. Bologna, Rosa fresca aulentissima, vol 2, 3

- D. Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, ed. a scelta

uso di fotocopie e di materiale multimediale.

SPAZI E STRUMENTI

Aula ed eventualmente aula video.

Cittadella, 30 ottobre 2015 il Docente

Miatello Milena

Page 12: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Piano di lavoro annuale

Quinto anno a.s. 2015 /2016

IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE

MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO

Docente: Lucietto Stefania

Materia: FILOSOFIA

Classe: 5 BL

Situazione della classe in ingresso rilevata da prime verifiche: livello discreto.

Nel Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono

stati riportati nella Programmazione Comune di Classe e ai quali il presente piano fa

riferimento.

NUCLEI

DISCIPLINARI O

TEMATICI:

IL CONFLITTO

Materie coinvolte Quasi tutte le discipline

Metodologia Spunti tematici verranno trattati singolarmente, ma in modo correlato da ciascun docente

COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO - TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO:

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Finalità

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per

affrontare situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale, creativo,

progettuale e critico

Individuare e risolvere problemi; assumere decisioni

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

Elementi di cittadinanza

Finalità

Attualizzare i temi storico-filosofico trattati creando occasioni di riflessione sui

problemi dell’appartenenza nazionale e europea.

Acquisire argomentazioni utili ad affrontare i temi della legalità, della coesione

sociale e del dialogo interculturale.

Sviluppare strumenti linguistici e concettuali adeguati per affrontare questioni

quali il rispetto delle diversità, l’etica della responsabilità individuale e sociale, i

rapporti e le interazioni tra economia, ambiente e beni comuni, la bioetica.

Esercitare nella pratica quotidiana azioni di cittadinanza critica.

Acquisire un habitus mentale, fatto di rigore logico e apertura al confronto, che

contribuisca alla formazione della personalità dello studente e del suo ruolo di

cittadino.

Page 13: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Conoscenze Abilità Attività

Selezione di articoli della

Costituzione italiana

Una selezione di documenti e

fonti attinenti all’ambito politico

e giuridico, quali, ad esempio, la

Dichiarazione dei Diritti

dell’uomo, lo Statuto dell’ONU,

la Carta dei diritti fondamentali

dell’UE.

Le norme legate all’esercizio

attivo e responsabile della

cittadinanza.

Le radici concettuali e filosofiche

delle principali questioni della

cultura contemporanea.

Abilità trasversali mediate dalle discipline:

di analisi e sintesi (generalizzazione,

concettualizzazione, astrazione), di

ragionamento (collegamento, deduzione,

induzione),di argomentazione, di

problematizzazione, di

contestualizzazione.

Sostenere/rivedere/confrontare tesi in

modo argomentato e documentato, anche

nelle forme del dibattito strutturato.

Capacità di relazione e comunicazione

(lavorare in équipe).

Cfr. attività

disciplinari.

COMPETENZE DISCIPLINARI

Finalità

Comprendere e saper interpretare il pensiero che determina l’orizzonte nel quale si

muovono cultura e società fra passato e presente al fine di maturare autonomia di

giudizio.

Conoscenze

Abilità

Attività

I diversi ambiti socio-culturali di cui

ogni filosofo è espressione e sintesi

innovativa.

L’origine e le caratteristiche del

presente culturale, comprendendone

la complessità e affrontando la sfida

che essa pone.

Il ruolo che ogni singolo e cittadino

assume all’interno del proprio

tempo e nelle istituzioni

democratiche che contribuisce a

plasmare.

I temi principali della filosofia

moderna e contemporanea e il

pensiero dei protagonisti del

periodo preso in esame.

Le opere più significative del

panorama filosofico contemporaneo

Comprendere la specificità del

sapere e del linguaggio filosofico

rispetto alle altre forme di

espressione culturale

Saper utilizzare gli strumenti

lessicali di base e le categorie

argomentative specifiche della

disciplina

Saper e ricostruire le

argomentazioni degli autori e

quelle contenute nei testi.

Assumere ogni risposta filosofica

degli autori studiati in termini di

problematicità, nella

comprensione critica del loro

tempo

Attraverso la disponibilità al

dialogo e alla discussione

Lettura guidata dei testi, che

solleciti gli studenti all’analisi

dei singoli passi.

Esposizione strutturata.

Argomentazione-dialogo

Lavoro sui concetti.

Produzioni di scritture di

sintesi, diagrammi o mappe

degli argomenti, schemi

sinottici.

Page 14: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

attraverso lo studio antologico delle

fonti.

assumere abitudini

all’accettazione, confronto e

tolleranza rispetto alle opinioni

divergenti

Saper organizzare appunti, note,

spunti di riflessione e riferimenti

in mappe concettuali di supporto

allo studio del manuale

MONTE ORE PREVISTO: ore 66

Relativamente ai contenuti disciplinari, si ritiene necessario recuperare alcuni argomenti e

tematiche dello dello scorso anno poiché fondamentali per lo studio da affrontare nel quinto

anno:

Spinoza, Locke, Hobbes: il pensiero politico

L’Illuminismo

Hume e la crisi della scienza moderna

Kant

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A.

TITOLO e DESCRIZIONE ANALITICA DELLE U.D.A.

periodo

Individuo e società: la riflessione politica nell’età moderna.

Il giusnaturalismo di Spinoza, Locke e Hobbes: un confronto

Stato di natura, stato politico e contratto.

Il modello assolutista e liberale.

L’Illuminismo

Il contesto storico-culturale. Caratteri generali. Idee e valori.

L’empirismo inglese: Hume

La critica al principio di causalità e all’idea di sostanza

I quadrimestre Il coronamento del pensiero illuminista: Kant:

La Critica della Ragion Pura

Il problema generale e la struttura dell’opera. La teoria kantiana dei giudizi. La “rivoluzione

copernicana”.

L’estetica trascendentale. L’analitica trascendentale, la deduzione delle categorie e l’ “Io penso”.

Lo schematismo. Il noumeno come concetto limite. La dialettica trascendentale e l’uso regolativo

delle idee della ragione.

La Critica della Ragion pratica.

Il concetto di “Ragion pratica” e il compito della nuova critica. La legge morale come

imperativo categorico, il formalismo etico, le formule dell’imperativo categorico, l’autonomia

della morale, la libertà come postulato morale.

La Critica del Giudizio

Il giudizio estetico e teleologico. Il bello e il sublime

Page 15: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Dal Criticismo all’Idealismo:

I temi del dibattito post-kantiano

Fichte

La Dottrina della scienza e la fondazione dell’Idealismo

Il primato della filosofia pratica

Hegel

La Fenomenologia dello Spirito e il romanzo della Coscienza

Enciclopedia delle scienze filosofiche. Piano dell’opera: la logica, la filosofia della natura, la

filosofia dello spirito. Società civile e Stato, la concezione etica dello Stato, la filosofia della

storia e la storia della filosofia.

Il panorama filosofico post-hegeliano, Destra e Sinistra hegeliana con particolare

riferimento a Feuerbach.

II

quadrimestre

La critica della ragione: Schopenhauer e Kierkegaard

Schopenhauer. Il mondo come volontà e rappresentazione. La liberazione dalla Volontà.

Kierkegaard. La centralità dell’esistenza e la critica a Hegel. Gli stadi dell’esistenza.

Dall’angoscia alla fede. Il Cristianesimo come paradosso e scandalo.

Marx

La critica al misticismo logico di Hegel

La critica dell’economia borghese e la problematica dell’ ”alienazione”

La concezione materialistica della storia.

Sintesi de Il Manifesto e de Il Capitale.

Il positivismo ottocentesco

Ripresa di alcuni temi dell’illuminismo, confronto con la coeva cultura romantica e con lo sviluppo

di nuove discipline sia della natura che dello spirito. Il Positivismo sociale di Comte e la legge dei

tre stadi. Positivismo e utilitarismo: Bentham.

Nietzsche

Dionisiaco ed apollineo

La critica della morale e la trasmutazione dei valori

La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche.

Il nichilismo e l’origine della morale.

L’ oltre-uomo e l’eterno ritorno.

La volontà di potenza.

Filosofia, storia e scienze umane

Max Weber: storicismo e sociologia

Freud e la psicanalisi: la scoperta dell’inconscio; l’interpretazione dei sogni; psicoanalisi e

società; il “disagio della civiltà”

Le filosofie dell’Esistenza

L’Esistenzialismo: contesto storico-culturale e caratteri fondamentali

Heidegger: il senso dell’essere; l’essere e il tempo; la svolta

Jaspers: esistenza e trascendenza; le situazioni-limite; la “cifra”

Page 16: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Gli sviluppi della teoria politica

Bobbio: significato ed evoluzione dei diritti dell’uomo

Arendt : la nascita del totalitarismo; la banalità del male e il problema della responsabilità

Titolo U.D.A.

in sintesi

Traguardi formativi Abilità

1. Individuo e società: la

riflessione politica nell’età

moderna.

Consolidamento del metodo di studio

Conseguimento/rinforzo

dell’abitudine all’argomentazione e al

ragionamento logicamente rigoroso

Padronanza degli strumenti

comunicativi

Consapevolezza del significato

culturale della tradizione filosofica

Capacità di collocare il pensiero

scientifico e la storia dei suoi progressi

e scoperte nell’ambito più vasto della

storia delle idee.

Riconoscere la specificità della

posizione degli autori e

identificare i problemi trattati

Utilizzare il lessico filosofico

Analizzare testi filosofici di

diversa tipologia

In rapporto alle questioni

filosofiche proposte operare

un confronto tra temi ed

esporre ed argomentare le

proprie opinioni

Attraverso l’approfondimento

dell’influenza esercitata e dei

dibattiti suscitati dal pensiero

dei filosofi studiati,

individuare elementi per una

valutazione critica delle teorie

esaminate e comprendere le

radici concettuali di correnti di

pensiero contemporanee.

2. L’illuminismo

3. L’empirismo inglese di

Hume

4. Il coronamento del pensiero

illuminista: Kant

5. Dal Criticismo

all’Idealismo: Fichte e Hegel

6. La critica della ragione:

Schopenhauer e

Kierkegaard

7. Marx

8. Il positivismo ottocentesco

9. Nietzsche

10. Filosofia, storia e scienze

umane

11. Le filosofie dell’esistenza

12. Gli sviluppi della teoria

politica

METODOLOGIA

L'attività didattica sarà articolata nei seguenti momenti: 1. fase introduttiva; 2. presentazione

teorica dell'argomento; 3. sistemizzazione delle conoscenze; 4. verifica in itinere; 5. verifica finale

sommativa; 6. recupero.

Page 17: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Metodologia specifica della disciplina:

Discussione libera e guidata con particolare attenzione alla pertinenza lessicale e alla

esposizione argomentativa

Lavoro individuale e di gruppo

Costruzione di strumenti idonei ad una acquisizione significativa delle conoscenze (tabelle di

comparazione, griglie, schemi, mappe concettuali …)

Didattica meta cognitiva volta a stimolare atteggiamenti di autovalutazione circa i processi di

apprendimento messi in atto

VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione sarà di tipo sommativo (minimo 2 prove nel I quadrimestre e 3 nel II) e

prenderà in considerazioni le seguenti tipologie di prove: domande aperte, quesiti

strutturati o semistrutturati (soprattutto per la forma scritta sia di titpologia A sia di

tipologia B, come previsto per l’Esame di Stato), analisi di documenti, testi e fonti

espositive e/o argomentative, in funzione della tipologia B e C di prima prova dell’esame

di Stato. Simulazioni di terza prova d’Esame.

MATERIALI DIDATTICI

De Bartolomeo, Magni, Storia della filosofia – voll. 3 e 4 , Ed. Atlas

Fotocopie e integrazioni preparate dall’insegnante

SPAZI E STRUMENTI

Utilizzo delle tecnologie multimediali applicate alla disciplina (film, video, ppt)

Cittadella, 30 ottobre 2015 La Docente

Stefania Lucietto

Page 18: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Piano di lavoro annuale

Quinto anno a.s. 2015 /2016

IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE

MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO

Docente: Lucietto Stefania

Materia: Storia

Classe: 5 BL

Situazione della classe in ingresso rilevata da prime verifiche: livello discreto.

Nel Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono

stati riportati nella Programmazione Comune di Classe e ai quali il presente piano fa

riferimento.

NUCLEI

DISCIPLINARI O

TEMATICI:

IL CONFLITTO

Materie coinvolte Quasi tutte le discipline

Metodologia Spunti tematici verranno trattati singolarmente, ma in modo correlato da ciascun docente

COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO - TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO:

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Finalità

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per

affrontare situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale, creativo,

progettuale e critico

Individuare e risolvere problemi; assumere decisioni

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

Elementi di cittadinanza

Finalità

Attualizzare i temi storico-filosofico trattati creando occasioni di riflessione sui

problemi dell’appartenenza nazionale e europea.

Acquisire argomentazioni utili ad affrontare i temi della legalità, della coesione

sociale e del dialogo interculturale.

Sviluppare strumenti linguistici e concettuali adeguati per affrontare questioni

quali il rispetto delle diversità, l’etica della responsabilità individuale e sociale, i

rapporti e le interazioni tra economia, ambiente e beni comuni, la bioetica.

Esercitare nella pratica quotidiana azioni di cittadinanza critica.

Acquisire un habitus mentale, fatto di rigore logico e apertura al confronto, che

contribuisca alla formazione della personalità dello studente e del suo ruolo di

cittadino.

Page 19: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Conoscenze Abilità Attività

Selezione di articoli della

Costituzione italiana

Una selezione di documenti e

fonti attinenti all’ambito politico

e giuridico, quali, ad esempio, la

Dichiarazione dei Diritti

dell’uomo, lo Statuto dell’ONU,

la Carta dei diritti fondamentali

dell’UE.

Le norme legate all’esercizio

attivo e responsabile della

cittadinanza.

Le radici concettuali e filosofiche

delle principali questioni della

cultura contemporanea.

Abilità trasversali mediate dalle discipline:

di analisi e sintesi (generalizzazione,

concettualizzazione, astrazione), di

ragionamento (collegamento, deduzione,

induzione),di argomentazione, di

problematizzazione, di

contestualizzazione.

Sostenere/rivedere/confrontare tesi in

modo argomentato e documentato, anche

nelle forme del dibattito strutturato.

Capacità di relazione e comunicazione

(lavorare in équipe).

Cfr. attività

disciplinari.

COMPETENZE DISCIPLINARI

Finalità

Acquisire conoscenze teoriche approfondite volte a strutturare la consapevolezza dell’identità

storica della cultura occidentale non in maniera euro centrica ma in un sistema di interrelazione

con il mondo con particolare attenzione alla storia del progresso delle scienze

Conoscenze Abilità Attività

La successione dei fatti ed

eventi storici collocandoli

opportunamente entro

l’intervallo di riferimento

studiato ( dal 1850 circa al

periodo attuale) I diversi piani di lettura

(economico, politico,

sociale…) di un fatto storico. Documenti e fonti

storiografiche di particolare

rilevanza in relazione al

periodo studiato

1. Individuare i tratti fondamentali

dell’età studiata considerandone gli

aspetti valoriali.

2. Cogliere le interazioni di ordine

politico, culturale, sociale ed

economico nello sviluppo di un

evento/processo storico

3. Consolidare l’attitudine a riferimenti

multidisciplinari partendo da un

fatto storico.

4. Offrire interpretazioni di un

fatto/evento/fenomeno storico

partendo da un documento o altra

fonte storiografica.

Lettura guidata e/o

autonoma dei testi.

Lavoro sui concetti

Esposizione

strutturata.

Produzione di saggi

brevi o risposte

sintetiche (tipologia

A e B terza prova

esame di stato).

MONTE ORE PREVISTO: ore 66

Relativamente ai contenuti disciplinari, si ritiene necessario recuperare alcuni argomenti dello

scorso anno (U.D.A : L’Ottocento) in quanto non affrontati dagli studenti.

Page 20: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A.

titolo delle U.D.A periodo

L’Ottocento: Restaurazione; i moti degli anni Venti e Trenta; il Quaratotto; il

Risorgimento e l’unificazione d’Italia; l’unificazione tedesca. L’ avvio dell’Italia unita: la Destra al governo; la questione meridionale e il

brigantaggio; l’unificazione economica e il pareggio di bilancio. Il completamento

dell’unità. La “rivoluzione parlamentare”: la Sinistra al governo. Depretis e la riforma

elettorale. Le nuove forze politiche del mondo operaio e cattolico. Dal liberalismo

al protezionismo. La politica estera. Crispi e lo stato autoritario. L’espansione coloniale.

I

quadrimestre

La seconda rivoluzione industriale. Le trasformazioni del capitalismo. Scienza, tecnologia e scoperte. Le

organizzazioni operaie e la nascita di nuovi partiti. Imperialismo e colonialismo. Aspetti culturali ed economici.

La nascita della società di massa Istruzione, suffragio universale e questione femminile. Le trasformazioni nel mondo cattolico: dalla Rerum Novarum a Pio X

L’Europa della belle époque: progresso e contraddizioni L’esacerbarsi dell’imperialismo e la diffusione del nazionalismo L’età giolittiana Il mondo fuori dall’Europa: uno sguardo d’insieme a Stati Uniti, Cina, Giappone,

Russia.

La prima Guerra mondiale

La rivoluzione russa

II

quadrimestre

La grande crisi degli anni Trenta

I totalitarismo del XX secolo: Lo stalinismo Il fascismo Il nazionalsocialismo Verso il conflitto: la guerra civile spagnola

La seconda Guerra mondiale

Il dopoguerra La ricostruzione e la guerra fredda La fine del colonialismo. Decolonizzazione e neocolonialismo L’Italia repubblicana Israele e la questione palestinese Storia dell’Italia nel secondo dopoguerra Verso la contemporaneità

Cittadinanza e Costituzione In itinere

Page 21: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Titolo U.D.A. Traguardi formativi Abilità

L’Ottocento Comprensione delle radici del

presente attraverso la

discussione critica e il

confronto tra una varietà di

prospettive e interpretazioni.

Consapevolezza dei

presupposti culturali e della

natura delle istituzioni

politiche, giuridiche, sociali ed

economiche.

Contestualizzazione della

storia nazionale in un quadro

europeo e internazionale.

Riconoscere nella storia del

Novecento e del mondo attuale le

radici del passato, cogliendo gli

elementi di continuità e rottura.

Riconoscere le relazioni tra

evoluzione scientifica e

tecnologica e contesti ambientali,

demografici socio-economici,

politici e culturali.

Utilizzare fonti storiche di diversa

tipologia, interpretare e

confrontare testi di diverso

orientamento storiografico .

Analizzare criticamente le radici

storiche dell’evoluzione delle

principali carte costituzionali e

delle istituzioni internazionali,

europee e nazionali.

L’ avvio dell’Italia unita

La seconda rivoluzione

industriale.

La nascita della società di

massa

L’Europa della belle

époque

La prima Guerra mondiale

La rivoluzione russa

La grande crisi degli anni

Trenta

I totalitarismo del XX

secolo

La seconda Guerra

mondiale

Il dopoguerra, verso la

contemporaneità

METODOLOGIA

L'attività didattica sarà articolata nei seguenti momenti: 1. fase introduttiva; 2. presentazione teorica

dell'argomento; 3. sistemizzazione delle conoscenze; 4. verifica in itinere; 5. verifica finale sommativa; 6.

recupero.

VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione sarà di tipo sommativo (minimo 2 prove nel I quadrimestre e 3 nel II) e prenderà

in considerazioni le seguenti tipologie di prove: domande aperte, quesiti strutturati o

semistrutturati (soprattutto per la forma scritta sia di titpologia A sia di tipologia B, come previsto

per l’Esame di Stato), analisi di documenti, testi e fonti espositive e/o argomentative, in funzione

della tipologia B e C di prima prova dell’esame di Stato. Simulazioni di terza prova d’Esame.

MATERIALI DIDATTICI

Gentile, Ronga, Rossi Millennium, voll. 2 e 3, Ed. La Scuola

SPAZI E STRUMENTI

Utilizzo delle tecnologie multimediali applicate alla disciplina (film, video, ppt)

Cittadella, 30 ottobre 2015 La Docente

Stefania Lucietto

Page 22: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Piano di lavoro annuale

Quinto anno a.s. 2015 /2016

IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO Docente: Beverley Jayne Littlewood Materia: INGLESE Classe: 5BL Situazione della classe in ingresso rilevata da prime verifiche: Buono. Nel Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati riportati nella Programmazione Comune di Classe e ai quali il presente piano fa riferimento. NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI Strutture e funzioni linguistiche di livello intermedio di progresso B2, corrispondente all’esame

FCE di Cambridge e verso un livello C1 (Avanzato). Lettura di un romanzo contemporaneo. Letteratura e civiltà degli ultimi due secoli nei paesi di LS con percorsi anche tematici. Aspetti della cultura dei paesi di LS.* Strategie specifiche di lavoro e di studio, in particolare tecniche di scrittura collegate alla pre-

parazione all’esame di stato. COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO - TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO: Spirito di iniziativa e imprenditorialità Finalità Conoscenze Abilità Attività

Il consiglio di classe potrebbe proporre dei piccoli moduli da sviluppare in compresenza o parallelamente previo coordinamento tra docente DNL e docente di Lingua straniera, ad esempio in Arte e in Inglese.

Lavorare a un progetto di classe, sviluppandone alcuni aspetti in maniera autonoma ma avvalendosi sempre del supporto dei docenti e dei compagni. Potenziare un metodo di studio efficace di ricerca e di documentazione. Favorire sicurezza nell’esposizione di fronte alla classe e ai docenti. Affinare la capacità di auto-valutazione e potenziare la capacità di riflessione critica autonoma.

Didattica laboratoriale per formare persone competenti, in grado di essere coinvolte attivamente svolgendo compiti e risolvendo problemi, così da scoprire e padroneggiare i sapere teorici ad essi sottostanti, per formarsi come persone competenti e autonome.

Elementi di cittadinanza Finalità* Conoscenze Abilità Attività *Lo studio della cultura anglosassone si inserisce all’interno dello studio della lingua e mira a: contribuire all’ampliamento della cultura di base; permettere allo studente di confron-tare la cultura anglosassone con quella italiana e con quella tedesca e spagnola; promuovere nello studente una riflessione e un dialogo

Sviluppare una coscienza civile e sociale e riflettere sul concetto di dialogo interculturale.

Momenti di confronto, attività di riflessione e di dialogo. Attività che promuove il riconoscimento e individuazione di cause, motivi e alternative ai pregiudizi interculturali. Integrazione di comportamenti culturali nelle lezioni. Attività di scrittura e presentazioni

Page 23: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

interculturale. Conoscere e comprendere le radici culturali europea. Il riconoscimento del radicale principio del diritto alla diversità ai più vari livelli. La collocazione della formazione culturale europeistica come educazione alla pace nel mondo. L’attivazione del sentimento di percezione di Europa come realtà viva nella coscienza e negli atteggiamenti personali.

personali realizzate dagli studenti. Attività in compresenza con la docente madrelinguista.

COMPETENZE DISCIPLINARI: LINGUISTICHE, CULTURALI E COGNITIVE. Finalità Conoscenze Abilità Attività

Lingua Con specifico riguardo alla let-teratura, e in relazione ai con-tenuti indicati nelle U.D.A. Conoscere e saper riconoscere le ca-ratteristiche distintive dei generi letterari (poesia, narrativa, teatro, saggistica). Conoscere i testi in questione. Conoscere le linee generali della sto-ria della civiltà Britannica.

Esprimersi oralmente in L2, anche su argomenti letterari, con pronuncia, intonazione, correttezza grammatica-le e appropriatezza lessicale almeno tali da non rendere difficoltosa la co-municazione. Interagire con abbastanza scioltezza e spontaneità su argomenti complessi e articolati di attualità, sia concreti che astratti, in modo personale. Comprendere la LS parlata da altri alla normale velocità di conversazio-ne. Produrre testi scritti in LS di tipo ar-gomentativi e anche letterario, in uno stile ragionevolmente corretto nelle strutture grammaticali e nell’ortografia, appropriato nel lessi-co ed efficace nell’organizzazione. Produrre testi scritti di tipologia A e B in preparazione all’esame di stato. Comprendere argomenti tecnici ine-renti al proprio settore di specializza-zione. Comprendere, analizzare e interpre-tare testi in LS. Trarre informazioni da materiale va-rio di consultazione in LS. Comprendere, analizzare e interpretare i test. Cogliere le connessioni interne a ciascun periodo o unità fra le componenti storiche, tematiche e testuali. Riflettere sul periodo di transizione tra il periodo neoclassico e romantico, e tra quello vittoriano e moderno. Potenziare le competenze per attualizzare le problematiche della storia e della storia della letteratura ai tempi nostri.

Attività comunicativa. Attività di gruppo e a coppie. Lezioni frontali dialogate sulle problematiche affrontate. Presentazioni di percorsi di approfondimento realizzati.

Attività di ascolto, di dialogo e di scrittura insieme.

Momenti di guida all’analisi e all’interpretazione di testi complessi.

MONTE ORE PREVISTO: ore 99

Page 24: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A. Titolo delle U.D.A ore/periodo Let’s extend our knowledge of and practise our skills in English (Approfondiamo le nostre conoscenze e mettiamo in pratica le competenze della lingua inglese): attività comunicativa, esercizi di ascolto, ripasso grammaticale, estensione vocaboli, lettura di testi contemporanei e attività di scrittura usando vari registri. Un obiettivo principale e di invitare gli studenti ad operare collegamenti pertinenti e significativi tra il programma di letteratura e quello di lingua, attualizzando e sviluppando gli argomenti trattati con la docente.

Una volta la settimana per tutto l’anno scolastico

assieme alla docente di

conversazione.

Lettura e analisi di un romanzo contemporaneo (iniziato durante il periodo estivo) Settembre - Ottobre

Itinerario cronologico, analisi letteraria, studio dell’autore e dell’opera nel contesto storico-sociale e metodo di studio

Primo e secondo

quadrimestre Il Periodo Romantico Settembre -

Dicembre L’Epoca Vittoriana Gennaio -

Marzo Il Modernismo Aprile -

Maggio Ripasso Giugno

Titolo U.D.A. Traguardi formativi Abilità

Let’s extend our knowledge of and practise our skills in English. Conversazione in lingua inglese. Argomenti possibili: la natura e l’ambiente; l’industrializzazione e l’inquinamento; l’istruzione; l’infanzia; la diversità; lo sfruttamento; il colonialismo e l’immigrazione; la posizione della donna nella società; il conflitto; la sperimentazione; il concetto del tempo e la memoria. Rispondere per iscritto a domande di comprensione in preparazione alla seconda prova dell’esame di stato. Produrre brevi testi scritti (di tipologia A e B) e composizioni in preparazione all’esame di stato. Produrre presentazioni orali anche in PP, su argomenti a scelta (con specifico riguardo all’attualità e anche di carattere letterario). Quesiti del tipo ‘Cambridge First Certificate in English’ utilizzando le abilità linguistiche indicate in questo piano di lavoro. Teatro in lingua.

Ripasso di strutture e funzioni linguistiche con l’introduzione di un lessico nuovo e specifico. Paragonare e confrontare testi diversi. Riassumere e riformulare usando parole proprie. Presentare argomenti nuovi alla classe. Potenziare l’autonomia personale nel processo di apprendimento, fondato sulla motivazione. Affinare l’abilità di organizzazione del proprio studio e della produzione orale in lingua inglese. Affinare il metodo di ricerca delle informazioni. Potenziare la restituzione delle informazioni in un’efficace sintesi espositiva.

Comprensione scritta e orale e produzione scritta e orale.

Page 25: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Titolo U.D.A. Traguardi formativi Abilità

Lettura di un romanzo contemporaneo. The Curious Incident Of Th e Dog In The Nig ht-Time di Mark Haddon.

Analisi di un romanzo contemporaneo in lingua originale. La presentazione orale del l ibro. Scrittura di una composizione critica e una recensione sul romanzo.

Comprensione scritta e orale e produzione scritta e orale.

Titolo U.D.A. Traguardi formativi Abilità

Il periodo Romantico Conoscenze La poesia Romantica Il periodo storico-sociale da circa 1760 -1837. William Blake e Songs of Innocence and Experience: The Lamb, The Chimney Sweeper, Infant Joy da Songs of Innocence e The Tyger, The Chimney Sweeper, Infant Sorrow e London da Songs of Experience. William Wordsworth: Sonnet Composed Upon Westminster Bridge; I Wandered Lonely As A Cloud; My Heart Leaps Up. S.T. Coleridge e The Rime Of The Ancient Mariner (una selezione di alcune parti) con la canzone di Iron Maiden. John Keats: Ode On A Grecian Urn e La Belle Dame Sans Merci. Visione di alcune scene del film, Bright Star sulla vita di J Keats.

Leggere e capire in lingua originale i brani scelti per studiare in classe, contestualizzare i brani nel loro periodo storico, analizzare i testi, rielaborare e commentare i brani formulando opinioni motivate. Presentazioni individuali alla classe su argomenti a scelta e approfondimenti realizzati. Mettere a confronto temi caratteristici del periodo. Attualizzare le problematiche trattate ai tempi contemporanei.

Comprensione scritta e orale e produzione scritta e orale.

Titolo U.D.A. Traguardi formativi Abilità

L’Epoca Vittoriana Conoscenze Il romanzo Vittoriano Il periodo storico-sociale da circa 1833 – 1901. Charles Dickens Hard Times e Oliver Twist. Charlotte Brontë e Jane Eyre, con qualche accenno a Jean Rhys e Wide Sargasso Sea. Emily Brontë e Wuthering Heights con la canzone di Kate Bush, Wuthering Heights. Visione in lingua originale di alcune scene di film basati sulle opere studiate e della storia della Gran Bretagna (BBC Simon Schama) vol. 5 1837-1901, Victoria and Her Sisters.

Leggere e capire in lingua originale i brani scelti per studiare in classe, contestualizzare i brani nel loro periodo storico, analizzare i testi, rielaborare e commentare i brani formulando opinioni motivate. Presentazioni individuali alla classe su argomenti a scelta e approfondimenti realizzati. Mettere a confronto temi caratteristici del periodo. Attualizzare le problematiche trattate ai tempi contemporanei.

Comprensione scritta e orale e produzione scritta e orale.

Titolo U.D.A. Traguardi formativi Abilità

Il Modernismo Conoscenze Il periodo storico-sociale da circa 1901 - 1945 James Joyce: Dubliners (The Dead e

Leggere e capire in lingua originale i brani studiati in classe, contestualizzare i brani nel loro periodo storico, analizzare i testi, rielaborare e commentare i brani

Comprensione scritta e orale e produzione scritta e orale.

Page 26: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Eveline) e Ulysses. La paralisi, l’epifania e il flusso della coscienza nella narrativa di Joyce. La poesia della prima guerra mondiale. Wilfred Owen: Dulce et Decorum Est e Futility. T.S. Eliot: The Wasteland

formulando opinioni motivate. Mettere a confronto temi caratteristici del periodo.

METODOLOGIA L'attività didattica sarà articolata nei seguenti momenti: 1. Fase introduttiva con ripasso dell’ultima lezione. 2. Comunicazione degli obiettivi, dei contenuti e delle fasi di lavoro. 3. Presentazione dell’argomento e spiegazione degli obiettivi da raggiungere in termine di competenze. Sistemizzazione delle conoscenze e analisi degli errori. 4. Verifica in itinere. 5. Verifica finale sommativi. 6. Recupero. Metodologia specifica della disciplina: Considerato che gli stili di apprendimento degli alunni non sono tutti uguali, il metodo di insegnamento sarà di tipo eclettico ma prevalentemente comunicativo con un approccio nozionale-funzionale, in cui venga riservato adeguato spazio alla riflessione ed analisi della lingua. Verrà privilegiato l’uso quasi esclusivo della lingua straniera per favorire lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche integrate. Tale metodo prevede l’utilizzo di diverse strategie: lezioni frontali, esercitazioni insieme, cooperative learning, una riflessione linguistica induttivo, lavoro a coppie e/o di gruppo, attività di problem solving, esercizi grammaticali sul libro e/o alla lavagna, lettura di testi e dettati, esercizi lessicali, dialoghi, brevi resoconti, esercizi di traduzione e attività comunicativa. VERIFICA E VALUTAZIONE Il livello e la qualità di apprendimento degli studenti saranno sottoposti a verifiche di tipo formale (compiti e interrogazioni in classe) ed informale (verifica costante in itinere) orali e scritte. Esempi di prove: interrogazioni (alcune programmate); sondaggi dal posto; osservazioni durante attività comunicativa; controllo del lavoro domestico; 2/3 compiti in classe per quadrimestre; relazioni/ricerche svolta casa per presentare in classe. In classe vengono svolte regolarmente esercitazioni a carattere grammaticale e lessicale, comprensione del testo scritto e orale, dettati, stesura e recitazione di dialoghi, attività comunicative di vario genere, che sono monitorate attraverso opportuna griglia valutativa, per la quale si fa riferimento al POF. Per le verifiche scritte vengono svolte prove composite, ad esempio con: esercizi di completamento e di trasformazione; scelta multipla; vero/falso; questionari; frasi da tradurre dall’italiano all’inglese; dettato; produzione scritta guidata; risposte a quesiti aperte ecc. Tempo a disposizione per lo svolgimento del compito in classe – 50 minuti senza uso del vocabolario. La docente accetta una giustificazione da ciascuno studente ogni quadrimestre ma mai più di cinque in una classe nello stesso giorno. Nel caso di un mancato raggiungimento comune di un qualche obiettivo, la valutazione servirà per dare le eventuali indicazioni per gli inerenti successivi (recupero/potenziamento). RECUPERO E/O POTENZIAMENTO Recupero: momenti di studio insieme e di ripasso all’interno della programmazione di base e dell’orario curricolare della mattina, con eventuali compiti di recupero per accertare i progressi raggiunti. Potenziamento: attività di approfondimento e di espansione. La motivazione e il coinvolgimento dello studente accettato nella sua individualità sono leve principali del processo insegnamento-apprendimento. Poiché tale processo è a due sensi (uno scambio continuo tra il do-cente e lo studente nel reciproco rispetto) l’insegnante renderà ogni studente consapevole degli obiettivi da raggiungere, dei percorsi da seguire, dei mezzi con cui raggiungerli e dei modi e strumenti di valutazione utilizzati. Necessario è l’accentuazione dei progressi conseguiti sempre minimi, con la gratificazione e con l’incentivazione all’autostima e all’auto-motivazione, quindi, stimolo ad ulteriori progressi nella capacità di un sereno confronto con gli altri sino all’auto-valutazione. Il voto finale del profitto verrà proposto dal docente sulla base delle verifiche e valutazioni effettuate nel corso dell’anno. Non potrà coincidere automaticamente con la media matematica dei voti riportati nel secondo quadrimestre, ma dovrà essere la misurazione del raggiungimento degli obiettivi intesi come abilità

Page 27: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

e competenze acquisite al termine dell’anno scolastico raffrontate agli obiettivi programmati. MATERIALI DIDATTICI

Per lo svolgimento del piano di lavoro saranno utilizzati i testi in adozione ma la docente fornirà materiale aggiuntivo qualora ritenga necessario approfondire i vari argomenti trattati. Testi in adozione: Thomson G. e Maglioni S., Literary Hyperlinks Concise; An Interactive Laboratory of English Literatures (vol. unico), Black Cat CIDEB, 2012.

Fascicoli di fotocopie da: The Penguin Guide to English Literature: Britain and Ireland, Carter R ad McRae J., 1996. Il romanzo contemporaneo in lingua originale: The Curious Incident Of The Dog In The Night-Time, di Mark Haddon.

Video registratore e lettore DVD Lim (dove possibile) Qualche fotocopia Materiale autentico (realia) Registratore audio (per CD e cassette) Vocabolario (bilingue e monolingue a disposizione della classe) Computer con connessione ad Internet Proiettore con computer portatile CD dei testi in adozione Quaderno ad anelli Spazi e strumenti Aula Il laboratorio linguistico/aula computer/aula video La biblioteca Lim/videoproiettore/supporti audio/tecnologie multimediali applicate alla disciplina. Cittadella, ottobre 2015 La docente

Beverley Jayne Littlewood

Page 28: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

 

Piano di lavoro annuale 

Quinto anno a.s. 2015 /2016 

 

Docente: KATHERINE INGLIS in compresenza con BEVERLEY LITTLEWOOD Classe : 5 BL Materia: Conversazione in lingua Inglese Finalità: - saper applicare in diverse situazioni comunicative forme e funzioni affrontate; - sapersi esprimere in inglese – all’orale e allo scritto – utilizzando un lessico vario e strutture grammaticali di livello intermedio-avanzato (B2), anche nella produzione scritta ed orale relativa allo studio della letteratura e le riflessioni sui temi .  

NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI Strutture e funzioni linguistiche di livello intermedio di progresso B2, corrispondente all’esame

FCE di Cambridge e verso un livello C1 (Avanzato).

Aspetti della cultura dei paesi di LS.*

Strategie specifiche di lavoro e di studio, in particolare tecniche di scrittura collegate alla preparazione all’esame di stato.

 MONTE ORE PREVISTO: ore 33 

  

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A. 

Titolo delle U.D.A  ore/periodo Let’s extend our knowledge of and practise our skills in English (Approfondiamo le nostre conoscenze e mettiamo in pratica le competenze della lingua inglese): attività comunicativa, esercizi di ascolto, ripasso grammaticale, estensione vocaboli, lettura di testi contemporanei e attività di scrittura usando vari registri. Un obiettivo principale e di invitare gli studenti ad operare collegamenti pertinenti e significativi tra il programma di letteratura e quello di lingua, attualizzando e sviluppando gli argomenti trattati con la docente. 

 

Una volta la settimana per tutto l’anno scolastico

assieme alla docente di

conversazione.

 

 Titolo U.D.A.  Traguardi formativi  Abilità

Let’s extend our knowledge of and practise our skills in English. Conversazione in lingua inglese. Argomenti possibili: la natura e l’ambiente; l’industrializzazione e

Ripasso di strutture e funzioni inguistiche con l’introduzione di un essico nuovo e specifico.

Paragonare e confrontare testi diversi. Riassumere e riformulare usando parole proprie. Presentare argomenti nuovi alla

Comprensione scritta e orale e produzione scritta e orale.

Page 29: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

l’inquinamento; l’istruzione; l’infanzia; la diversità; lo sfruttamento; il colonialismo e l’immigrazione; la posizione della donna nella società; il conflitto; la sperimentazione; il concetto del tempo e la memoria. Rispondere per iscritto a domande di comprensione in preparazione alla seconda prova dell’esame di stato. Produrre presentazioni orali anche in PP, su argomenti a scelta (con specifico riguardo all’attualità e anche di carattere letterario). Quesiti del tipo ‘Cambridge First Certificate in English’ utilizzando le abilità linguistiche indicate in questo piano di lavoro. Teatro in lingua The Tempest.

classe. Affinare l’abilità di organizzazione del proprio studio e della produzione orale in lingua inglese. Affinare il metodo di ricerca delle nformazioni.

Potenziare la restituzione delle nformazioni in un’efficace sintesi

espositiva. Marzo 2016

  

METODOLOGIA 

‐ Il compito dellʹinsegnante di madrelingua è quello di coadiuvare le lezioni di “teoria” 

con interventi volti a stimolare gli alunni a parlare insieme e ad ascoltarsi. L’insegnante di 

madrelingua eʹ soprattutto “facilitatrice” e “animatrice” della comunicazione tra gli 

alunni, e tra gli alunni e le docenti. 

‐ Le attività proposte offrono continue occasioni per mettere in pratica ai fini della 

comunicazione orale le regole e il lessico della lingua, con un ripasso continuo del lessico e 

delle strutture morfo‐sintattiche studiate.  

‐ Nel preparare i “prodotti” si lavora per migliorare la pronuncia, per utilizzare e 

aumentare il bagaglio lessicale, per potenziare la capacità di parlare davanti agli altri e 

l’espressività.  

 ‐ Lʹapproccio alle attivitaʹ comunicative eʹ ludico, ma nello stesso tempo estremamente 

rigoroso. Le lezioni sono varie e molto partecipate. Le attività proposte possono anche 

nascere spontaneamente e inaspettatamente dalle contingenze.  

‐ si utilizzano le canzoni e il cantare, le immagini, i film e eventualmente il videocamera 

allo scopo di sviluppare le varie competenze comunicative.  

‐ spesso il lavoro è svolto a gruppi e a coppie e la collaborazione viene riconosciuta e 

premiata. 

‐ Lo studente impara in un clima di fiducia che per migliorare le proprie capacità 

espressive deve mettersi in gioco e cogliere tutte le opportunità in cui utilizzare la lingua 

dal vivo.  

‐ Tutti gli alunni sono incoraggiati a partecipare attivamente a tutte le attività orali in 

classe.  

Page 30: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

‐ Le attività svolte in classe mirano a migliorare la competenza di problem‐solving.  

‐ E’ importante assicurare lo studente che l’errore non viene punito, perché fa parte del 

processo di apprendimento della LS. 

‐ Lo studente viene gratificato per ogni sforzo che fa per partecipare e contribuire.  

‐ Gli spunti per sviluppare le competenze comunicative sono di vario tipo, dagli argomenti 

proposti nel libro di testo agli argomenti di attualità e di vita quotidiana, dagli argomenti 

di civiltà ai confronti su temi prettamente giovanili.  

‐ Si incoraggia lo sviluppo del pensiero critico attraverso lavori di confronto in cui lo 

studente si cimenta con la capacità di ascoltare con rispetto le idee altrui, di ragionare, di 

distinguere tra fatti e opinioni, di formulare e esprimere le proprie idee e opinioni.  

 

MATERIALI E SUSSIDI DIDATTICI MATERIALI DIDATTICI

Per lo svolgimento del piano di lavoro saranno utilizzati i testi in adozione ma la docente fornirà materiale aggiuntivo qualora ritenga necessario approfondire i vari argomenti trattati.

 

VERIFICA E VALUTAZIONE 

La valutazione è continua, soprattutto per i prodotti orali ma a volte anche scritti, es. per il 

Listening. La valutazione quadrimestrale e finale terrà conto anche della regolarità nello 

svolgimento del lavoro per casa, della partecipazione e degli interventi in classe, 

dell’impegno nello studio individuale e dei progressi compiuti rispetto alla situazione di 

partenza. 

 

SPAZI E STRUMENTI  

Principalmente aula LIM della classe, eventualmente laboratorio di informatica, aula 

video. 

 

Cittadella, 30 Ottobre 2015                                                                                    Katherine Inglis 

Docente di Conversazione inglese 

 

    

 

 

Page 31: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Piano di LavoroQuinto annoa.s. 2015/2016

IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO

Docente: Marina Gambacciani (dal primo anno di corso)Materia: Tedesco (seconda lingua, Progetto Sprachdiplom) Classe: 5BL (Liceo Linguistico)

Situazione della classe in ingresso rilevata da test / prime verifiche: Globalmente discreta

Nel primo Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali e specifici che sono stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali il presente piano di lavoro fa riferimento. In particolare è stato stabilito di focalizzare il lavoro sul potenziamento delle aree logico-argomentativa, linguistico-comunicativa e metodologica e sul rafforzamento delle competenze individuate dall'Indirizzo:

• Comunicazione in lingua straniera: comunicare adeguatamente utilizzando i vari linguaggi specifici;

• Agire in maniera autonoma e responsabile per favorire lo spirito di iniziativa e imprenditorialità (scommettere su se stessi e fare progetti per il proprio futuro);

• Competenze digitali.

Nel quinto anno del Liceo Linguistico lo studio della lingua e della civiltà tedesca si inserisce all’interno dello studio delle lingue e mira a:

• Contribuire all’ampliamento della cultura di base.• Permettere all’alunno di esprimersi in modo chiaro e corretto, usando la lingua come

efficace strumento di comunicazione con realtà e contesti diversi.• Confrontare la lingua e la cultura dei paesi di lingua tedesca con quelli dei paesi delle altre

lingue studiate (italiana, inglese, spagnola), non prescindendo mai da un tipo di analisi contrastiva e stimolare sempre il raffronto tra le varie lingue e culture (apprendimento in dimensione europea).

• Promuovere nell’alunno una riflessione linguistica, culturale e metacognitiva.• Affinare l’autovalutazione e accrescere il senso di autoefficacia dell'alunno.

NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI CHE VERRANNO AFFRONTATI NELLA MATERIA NEL PRESENTE ANNO SCOLASTICO:

- Tutte le funzioni comunicative di livello avanzato (da B2- a C1).- Il lessico attinente agli ambiti tematici sviluppati nel corso dell’anno e a quelli specifici del

DSD (Sternchenthemen del DSDII).- Le strategie specifiche di lavoro e di studio, in particolare le tecniche per una efficace

preparazione all’esame DSDII e per la realizzazione di progetti individuali.- Aspetti e problemi relativi alla cultura dei paesi di lingua tedesca.- Il panorama storico-letterario e le opere più significative degli autori scelti per il programma di letteratura.

1

Page 32: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

COMPETENZE TRASVERSALI CHE MOBILITANO L’APPRENDIMENTO NEL SECONDO BIENNIO

• Comunicazione in lingua madre e in lingua straniera: comunicare adeguatamente utilizzando i vari linguaggi specifici;

• Agire in maniera autonoma e responsabile per favorire lo spirito di iniziativa e imprenditorialità (scommettere su se stessi e fare progetti per il proprio futuro);

• Competenze digitali.

Finalità Il C.d.C. della 5BL, seguendo le indicazioni dell’Indirizzo Linguistico, ha stabilito come finalità prioritaria il potenziamento della didattica laboratoriale per formare persone competenti, in grado di essere coinvolte attivamente svolgendo compiti e risolvendo problemi, così da scoprire e padroneggiare i saperi teorici a essi sottostanti e formarsi come persone competenti e autonome. Il lavoro alla competenza “Agire in modo autonomo e responsabile” ha quindi come finalità quella di formare persone in grado di sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. L'uso delle competenze digitali è da considerarsi come un mezzo per il raggiungimento dell'obiettivo e non come un fine. In tutti i moduli che verranno svolti durante l’anno verranno integrate le competenze di “comunicazione in lingua straniera”, che costituiscono il fondamento dell’insegnamento del tedesco.

PROPOSTA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEI PLURIDISCIPLINARI/ INTERDISCIPLINARIAll’interno del C.d.C. è stato stabilito di delineare un percorso pluri-multidisciplinare a carattere metodologico e contenutistico sul tema: “Il Conflitto”, finalizzato al potenziamento delle due competenze trasversali indicate sopra. In particolare:

Conoscenze Abilità Attività

Opere selezionate, anche insieme alla classe, sul tema del “Conflitto” e dei tentativi di soluzione del conflitto, a partire dal significato della “Campana della Pace” di Rovereto attraverso testi di Grossmann, l'eperienza musicale di Barenboim, opere di Goethe, la storia della Germania divisa e della riunificazione (testi, film, documenti autentici), il significato della guerra nell'opera di Remarque, la soluzione proposta dall'architetto Hundertwasser.

Operare opportuni collegamenti tra le varie discipline e tra i vari contenuti studiati a partire dalla propria esperienza personale; lavorare a un progetto di classe, sviluppandone alcuni aspetti in maniera autonoma ma avvalendosi sempre del supporto degli insegnanti e dei compagni; acquisire un metodo efficace di ricerca e documentazione; acquisire sicurezza nell’esposizione di fronte alla classe e ai docenti; potenziare la capacità di autovalutazione; favorire la capacità di riflessione critica autonoma.

- Definizione comune delle finalità e degli obiettivi dell’attività.- Attività di problem solving di gruppo o a coppie.- Lezioni frontali dialogate sulle tematiche affrontate e discussioni. - Lavoro on-line (da inserire nel Dropbox). - Presentazione da parte degli allievi dei percorsi di approfondimento realizzati, con la stesura di un “abstract” redatto in lingua straniera.

2

Page 33: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Nel corso dell’anno gli allievi dovranno inoltre essere in grado di applicare le competenze acquisite per attività di presentazione di progetti individuali o di gruppo e per la realizzazione di un “Projektarbeit” (lavoro progettuale) per il DSD.

Monte ore annuale previsto: ore 132 (+ ore di progetto DSD)

In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi cognitivi disciplinari in termini di:

COMPETENZE SPECIFICHE:Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sapranno:

• Comprendere testi scritti e orali su argomenti specifici e complessi, cogliendo sia la situazione e l’argomento generale sia i particolari (Global- und Detailverständnis).

• Esprimersi oralmente in modo corretto, coeso ed efficace e sapere interagire con gli altri su argomenti specifici e complessi (Sprachfähigkeit, kommunikative Kompetenz).

• Produrre testi scritti di ogni tipo: relazioni, temi, recensioni, riassunti, Inhaltsangaben, Erörterungen, SK, testi scritti in preparazione alla terza prova dell’esame di stato (Schreibfähigkeit).

• Saper analizzare e commentare film e testi letterari (Textanalyse).• Realizzare progetti su argomenti specifici a carattere storico, sociale, letterario, artistico,

scientifico, etc. (Transfer).• Usare la lingua tedesca per veicolare contenuti disciplinari (CLIL, Transfer).

Alla fine del primo quadrimestre gli allievi dovranno essere in grado di applicare le conoscenze e le competenze acquisite per sostenere la certificazione esterna delle competenze di livello B2/C1 (Deutsches Sprachdiplom) e farne tesoro per la propria esperienza personale e lavorativa.

NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI:Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

• Tutte le strutture grammaticali della lingua tedesca e le funzioni comunicative di livello avanzato;

• Il lessico attinente agli ambiti tematici sviluppati nel corso dell’anno e a quelli specifici del DSD;

• Aspetti e problemi relativi alla cultura dei paesi di lingua tedesca;• Le correnti letterarie e una selezione di opere di autori significativi nel panorama letterario

in lingua tedesca.

Per quanto riguarda le conoscenze dettagliate che si devono possedere alla fine del quinto anno si rimanda agli argomenti indicati nella tavola di programmazione riportata sotto.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONEMODULI DI LINGUA IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DSD

Titolo del modulo Vorbereitung auf die Pilotprüfung und auf die DSD-Prüfung

U.D.A. • - Preparazione all’esame scritto: Struktur einer SK, Überleitungen, Wiedergabe eines Textes, Auswertung einer Grafik, Erörterung, eigene

3

Page 34: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Meinung (SK), Grammatik, Wortschatz, Leseverstehen e Hörverstehen per l'esame.

• Sternchenthemen DSD II per la SK: - Themenschwerpunkt „Schule in Deutschland“: Inklusion, Zentralabitur, Abitur nach der Klasse 12 oder 13 (G8/G9), Ganztagsschule, Alternativschulen, Pädagogische Konzepte;

− Themenschwerpunkt „Demografische Entwicklung in Deutschland“: Generationsvertrag, Veränderte Rolle der Frau, Aktive ältere Menschen, Lebensformen, Deutschland als Zuwanderungsland, Leere Landschaften, Vergreisung: Schutz vor Einsamkeit, Auswirkungen auf die Arbeitswelt: Chancen für die Jugend;

− Themenschwerpunkt: “Sport in Deutschland”: Schulsport, Breitensport, Leistungssport/Profisport, Olympiade, Fans, Trendsportarten/Funsport/Extremsport, Sportwissenschaft, Behindertensport.

• Preparazione alla Pilotprüfung (prova di simulazione dell’esame orale): Projektarbeiten (temi selezionati all’interno degli “Sternchenthemen” del DSD II).

• Preparazione dell' esame orale: MK Teil 1 e Teil 2 (Projektarbeit).

TRAGUARDI FORMATIVI Sapere applicare le conoscenze possedute per svolgere le varie prove previste all’esame. Analizzare, paragonare, discutere. Ricercare in internet e selezionare testi per i progetti individuali. Lavorare insieme ai compagni per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

ABILITA’ Comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale (LV-HV-SK-MK). Abilità metacognitive. Sviluppo dello spirito critico.

PERIODO DI SVOLGIMENTO Nel primo quadrimestre, anche con la Prof.ssa Dietz

MODULI DI LETTERATURATitolo Modulo Was vor der Aufklärung steht...U.D.A. • Brevi accenni alla letteratura medioevale;

• Passaggio dal Medioevo all’Età Moderna: Johann von Tepl, Der Ackermann aus Böhmen;

• Accenni al periodo della riforma e a Martin Luther; • La poesia del Barocco: Martin Opitz e Andreas

Gryphius. TRAGUARDI FORMATIVI Essere in grado di affrontare lo studio e l’analisi dei testi.

Rielaborare a livello personale il materiale presentato in classe e organizzarlo in maniera autonoma. Sviluppare lo spirito critico.

ABILITA’: Abilità linguistiche: comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale (LV-HV-SK-MK).Abilità analitiche e interpretative.

4

Page 35: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

PERIODO DI SVOLGIMENTO Gennaio - Febbraio 2016

Titolo Modulo Die AufklärungU.D.A. • Introduzione storica-filosofica-letteraria del periodo.

• Gotthold Ephraim Lessing: Nathan der Weise. TRAGUARDI FORMATIVI Essere in grado di affrontare lo studio e l’analisi dei testi

presi in esame integrando le varie competenze acquisite. Essere in grado di operare opportuni collegamenti con le altre materie.

ABILITA’: Abilità linguistiche: comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale (LV-HV-SK-MK).Abilità analitiche e interpretative.

PERIODO DI SVOLGIMENTO Febbraio – Marzo 2016

Titolo Modulo Sturm und DrangU.D.A. • Introduzione storica-filosofica-letteraria del periodo.

• Opere sturmeriane di Goethe: Prometheus; • Wanderers Nachtlied: superamento della fase sturmeriana. • Le opere sturmeriane di Schiller: Die Räuber.

TRAGUARDI FORMATIVI Essere in grado di affrontare lo studio e l’analisi dei testi presi in esame integrando le varie competenze acquisite e di operare opportuni collegamenti con le altre discipline.

ABILITA’: Abilità linguistiche: comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale (LV-HV-SK-MK).Abilità analitiche e interpretative.

PERIODO DI SVOLGIMENTO Marzo – Aprile 2016

Titolo Modulo Die KlassikU.D.A. • Caratteristiche del periodo storico-artistico-filosofico-

letterario.• La fase classicistica di Goethe: Das Göttliche; citazioni e riferimenti al Faust. • La fase classicistica di Schiller: Maria Stuart.

TRAGUARDI FORMATIVI Essere in grado di affrontare lo studio e l’analisi dei testi presi in esame integrando le varie competenze acquisite e di operare opportuni collegamenti.

ABILITA’: Abilità linguistiche: comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale (LV-HV-SK-MK).Abilità analitiche e interpretative.

PERIODO DI SVOLGIMENTO Aprile – Maggio 2016

Titolo Modulo Die RomantikU.D.A.: • Caratteristiche del periodo storico-artistico-

filosofico- letterario.• Come si arriva al Romanticismo: Schiller, Über naive

und sentimentalische Dichtung.• Il significato del termine “Romanticismo”.

5

Page 36: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

• Le fasi del Romanticismo: Früh-und Spätromantik.• F. Schlegel: “Athenäum”, Fragment 116• Novalis: Hymnen an die Nacht; Heinrich von

Ofterdingen.TRAGUARDI FORMATIVI Essere in grado di affrontare lo studio e l’analisi dei testi

presi in esame integrando le varie competenze acquisite e di confrontare le opere del Romanticismo nelle varie letterature conosciute.

ABILITA’: Abilità linguistiche: comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale (LV-HV-SK-MK).Abilità analitiche e interpretative.

PERIODO DI SVOLGIMENTO Aprile – Maggio 2016

Titolo Modulo Was nach der Romantik steht...U.D.A. • Brevi accenni ai periodi storici successivi al

Romanticismo.• Collegamenti con i vari moduli svolti nel corso degli anni

di studio.• Estratti da alcune opere significative di vari periodi.

TRAGUARDI FORMATIVI Essere in grado di affrontare lo studio e l’analisi dei testi integrando le varie competenze acquisite e di operare paragoni.

ABILITA’: Abilità linguistiche: comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale (LV-HV-SK-MK).Abilità analitiche e interpretative.

PERIODO DI SVOLGIMENTO Maggio – Giugno 2016Nel corso del secondo quadrimestre si lavorerà sia con la docente di storia sia con la docente di storia dell'arte per veicolare in tedesco contenuti disciplinari e interdisciplinari. Nel secondo quadrimestre la classe parteciperà ad attività di tutoraggio on-line e in presenza degli allievi del primo biennio.

METODOLOGIALe attività didattiche svolte in classe mirano sempre a considerare gli studenti attanti principali della lezione. Pertanto accanto alla tradizionale lezione frontale verranno costantemente svolte:

• attività di problem solving;• attività individuali, a coppie o di gruppo; • esercizi lessicali, descrizioni, relazioni, resoconti, esercizi in preparazione all’esame DSD

(svolti sia individualmente che a coppie/in gruppo); • presentazioni da parte degli allievi;• LV, HV, SK e MK (in preparazione all’esame);• analisi del testo;• progetti;• attività comunicative;• lezioni in compresenza/conversazione con esperti madrelingua;• Dropbox.

6

Page 37: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Gli alunni sono stati e saranno direttamente coinvolti non solo nel tipo di attività programmate ma anche nella scelta dei nuclei tematici da affrontare. Per le attività di potenziamento e approfondimento per il DSD la docente di avvale della docente conversatrice Prof.ssa Christina Dietz e di una docente madrelinguista a contratto per le ore aggiuntive.

UTILIZZO DELLE ORE DI COMPRESENZA Per il liceo linguistico è previsto l’insegnamento in compresenza con una docente di conversazione, Prof.ssa Christina Dietz. Durante le ore di conversazione le docenti decideranno attraverso attività di pianificazione comune come ottimizzare le ore e svolgeranno sempre attività (per l’intera classe o in due gruppi più piccoli) a carattere prevalentemente comunicativo per potenziare la comunicazione orale.

Articolazione dell'attività didattica- Fase introduttiva: Collegamento alla/e lezione/i precedente/i; comunicazione degli obiettivi

in termini di competenze, dei contenuti e delle fasi del lavoro. Brainstorming e/o breve presentazione teorica dell'argomento.

- Fase centrale della lezione: Approfondimento e sistematizzazione delle conoscenze con spiegazioni dialogate da parte dell’insegnante, lavori a coppie o in gruppo. Verifiche in itinere orali.

- Fase finale della lezione: Breve sintesi dei punti salienti della lezione, assegnazione del lavoro domestico.

Le verifiche finali sommative scritte o/e orali si svolgono normalmente alla fine dei moduli. Vengono inoltre svolte attività di recupero e o potenziamento ogni qual volta si ritenga necessario.

VERIFICA E VALUTAZIONEIn classe vengono svolte regolarmente esercitazioni a carattere lessicale, comprensioni del testo scritto e orale, SK, analisi del testo scritto, progetti e loro presentazione e attività comunicative di vario genere, che vengono monitorate attraverso opportuna griglia valutativa, per la quale si fa riferimento alla Programmazione comune di Dipartimento e alle griglie DSD.Per le verifiche orali si svolgono sia interrogazioni formali che interrogazioni brevi, verifiche lessicali, resoconti di brani/testi letti e analizzati in classe o individualmente, riflessioni su tematiche affrontate in classe, questionari di letteratura. Viene inoltre valutato il lavoro di presentazione, da parte degli allievi, dei testi letterari letti e dei progetti personali.Per le verifiche scritte vengono svolte tutte le prove dell’esame DSD (comprensione scritta, orale, produzione scritta), analisi del testo e domande aperte di letteratura. Si svolgono inoltre simulazioni della terza prova (tipologia A-B). Tutte le verifiche vengono corrette e valutate seguendo opportuna griglia valutativa oggettiva, per la quale si fa riferimento alla Programmazione comune di Dipartimento. Per le prove DSD si seguono le linee guida del Progetto e le relative griglie di correzione e valutazione (a disposizione nell’archivio DSD dell’Istituto).Per ogni studente la valutazione del primo quadrimestre sarà basata su almeno due voti per lo scritto e un voto per l’ orale. Nel secondo quadrimestre la valutazione sarà basata almeno su due voti per lo scritto e due voti per l’orale. Nel corso del primo quadrimestre si svolgeranno “prove pilota” dell’esame (sia scritte che orali), che verranno opportunamente corrette e valutate secondo i criteri DSD e che contribuiranno alla valutazione. In ogni quadrimestre, inoltre, l’insegnante e la docente di conversazione

7

Page 38: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

effettueranno almeno una valutazione comune degli apprendimenti del lavoro svolto durante le ore di conversazione.

MATERIALI DIDATTICIPer il programma di letteratura il libro di testo è: Campioni-De Matteis, Lesezeichen, Valmartina, 2011.Per il ripasso grammaticale, se e laddove necessario, si utilizzerà la grammatica in adozione: Difino, Fornaciari, Deutsch klipp und klar, Milano, Principato. Per la preparazione specifica all’esame DSD viene fornito alla classe materiale in fotocopia (compresi test modello DSD provenienti dalla Germania) e si usano i testi forniti in dotazione gratuita: AA.VV., So geht’s zum DSD II (B2/C1), Testbuch und Übungsbuch, Stuttgart, Klett, 2011.

SPAZI E STRUMENTILa maggior parte delle lezioni si svolgerà nell’aula. Attività di recupero e di progetto potranno essere svolte nell’auletta di tedesco, in cui è presente tutto il materiale DSD. Alcune lezioni si svolgeranno nel laboratorio informatico/linguistico. Si lavorerà inoltre con materiale messo a disposione degli allievi sul Dropbox. Il lavoro on-line sarà parte integrante del lavoro in classe.In classe si autilizzeranno inoltre LIM, videoproiettore, supporti audio, TV con supporti digitali.

Cittadella, 31.10.2015 Docente: Marina Gambacciani Docente conversatrice: Christina Dietz

8

Page 39: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

 

Piano di lavoro annuale 

Quinto anno a.s. 201 /201 

 

IL  PIANO DI  LAVORO  RAPPRESENTA UNA  IMPOSTAZIONE DEL  PERCORSO  PREVISTO DAL DOCENTE CHE  PUÒ  ESSERE 

MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO 

 

Docenti:  Isabella MOLINA XACA‐KREMSER e Dora PEDROZA JARAMILLO 

Materia:  SPAGNOLO, lingua 3 

Classe:   5 BL 

 

Situazione della classe in ingresso: 

Il gruppo classe è composto da 21 studentesse e studenti che si mostrano inte-ressati nella materia, molti di loro partecipativi e generalmente attenti durante la lezione, capaci di organizzarsi in modo autonomo sia a livello individuale che di classe. Il livello di competenza linguistica medio è B2, anche se alcune stu-dentesse raggiungono il livello C1.

Le studentesse e gli studenti sono tutti in grado di: Conversare in lingua straniera, con fluidità e ragionevole correttezza, su

argomenti di vita quotidiana, letteratura e attualità; Narrare eventi ed esprimere opinioni con sufficiente correttezza gramma-

ticale e fonetica, tale da non pregiudicare la comunicazione; Comprendere nel significato globale e reperire l’ informazione dettagliata,

da testi in lingua straniera parlata da altri alla normale velocità di con-versazione e con accenti regionali diversi, su argomenti di carattere non specialistico o argomenti di studio, e da testi audiovisivi;

Produrre testi scritti sulla base di istruzioni, appunti, tracce, schemi o al-tri testi, ragionevolmente corretti ed organizzati.

Comprendere e analizzare, con l’ausilio razionale e selettivo dei dizionari, testi di carattere descrittivo, espositivo, narrativo, giornalistico e pubbli-citario.

Nel Consiglio di Classe  sono  stati definiti gli obiettivi  educativo‐cognitivi generali  che  sono 

riferimento. (Vedere programmazione di classe.)  

NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI: 

NUCLEI DISCIPLINARI: 

• Competenza linguistica • Storia culturale del mondo ispanoparlante, secoli XIX e XX e letteratura

contemporanea • Letteratura – Leggere come esperienza di vita

caratteristiche e risorse per comprendere i testi. • Attualità del mondo ispano-parlante

NUCLEI TEMATICI DI INTERESSE SCELTI DALLA CLASSE: 

Si prenderanno in considerazione nella scelta e nell’analisi dei testi letterari,

Page 40: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

così come degli argomenti di attualità e di conversazione in lingua straniera. Ogni alunna/o si compromette a raccogliere l’informazione incontrata nel percorso di studio su uno degli argomenti scelti.

La classe ha identificato due nuclei tematici principali: 1. La libertà

a. Libertà e società Maggioranze e minoranze Norme sociali e le loro conseguenze Una società senza leggi?

b. Libertà e economia Libertà e richezza Nuove proposte di sviluppo

c. Libertà e fondamentalismo Libertà religiosa e imposizioni Il diritto di rifiutarsi allo sviluppo imposto Democrazia per forza? Diverse concezioni culturali di libertà

2. L’utopia

a. Immaginare il nostro futuro personale collettivo autodeterminazione o dipendenza?

b. Immaginare il futuro del mondo Sviluppi possibili e condizioni necessari Confrontarsi con diverse immagini del futuro Il nostro ruolo/la nostra responsabilità per il futuro

 

COMPETENZE CHIAVE PER LʹAPPRENDIMENTO ‐ TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO: 

Spirito di iniziativa e imprenditorialità 

Finalità:   Costruire un sapere specialistico spendibile per l’esame di maturità e eventualmente per definire le scelte posteriori.

 Conoscenze  Abilità  Attività 

Attinenti agli argomenti scelti.

Saper definire settori di interesse proprio e costruire delle mappe mentali corrispondenti, raccogliendo elementi nelle lezioni e altrove e organizzandoli intorno a una ricerca personale.

Confronto con testi vari, confronto in classe.

 Elementi di cittadinanza 

Finalità:  Conoscere meglio il mondo nel quali viviamo, i mecanismi che lo governano, per poter decidere se e in che modo influire nel suo sviluppo. 

 Conoscenze  Abilità  Attività 

Caratteristiche, Sapere reperire notizie e

Page 41: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

attualità , problematiche e proposte di sviluppo che arrivano dal mondo ispanoparlante.

informazioni direttamente dal mondo ispanoparlante. Sapere presentare quest’informazione in modo utile per riflettere sulle somiglianze e differenze delle problematiche e delle proposte riscontrate.

Seguire l’attualità di un paese ispanoparlante e riferire periodicamente su di essa. Ricercare informazioni su personaggi storici o attuali importanti e le proposte di sviluppo che rappresentano.

 COMPETENZE DISCIPLINARI 

Finalità 

 Conoscenze  Abilità  Attività 

Storia culturale del mondo ispanoparlante, secoli XIX e XX e letteratura contemporanea.

Saper descrivere in grandi linee la storia della letteratura in lingua spagnola dei secoli XIX e XX, con le principali correnti, autori e opere. Saper parlare di alcuni autori/opere contemporanee e ubicarle nelle correnti letterarie e culturali a cui appartengono.

Leggere e ricercare sulla storia político-sociale e culturale dei paesi di lingua spagnola. Individuare nei testi alcune caratteristiche della corrennte a cui appartengono.

Alcuni testi letterari dei secoli XIX, XX e contemporanei. Gli strumenti per analizzarli. Le caratteristiche del commentario di testo.

Sapere leggere, analizzare e commentare testi di vari generi e epoche. Sapere applicare ai testi letti le conoscenze di critica letteraria acquisite.

Lettura e analisi di testi di vari generi e epoche (individuale e collettivo, condiviso con la classe). Condivisione: Privilegiare i testi che trattino di uno degli argomenti di interesse concordati.

Lingua: Livello B2-C1 del QCER-L In base alle proprie conoscenze pregresse e la propria volontà di sviluppo nella lingua spagnola, acquisire le cuatro abilità al livello stabilito come meta individuale, tra B2 e

Sapere utilizzare la lingua spagnola nelle quattro abilità al livello prescelto. http://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/portfolio/allegati/griglia_pel.pdf

Esercizi di ascolto, lettura e visione di video o film corrispondenti ai livelli B2 e C1. Produzione di testo orali e scritti al livello prescelto tra B2 e C1.

Page 42: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

C1.  MONTE ORE PREVISTO: ore 

 CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A. 

titolo delle U.D.A  ore/periodo 

Percorsi tematici.    

1) La libertà (vari sottoargomenti)  Ottobre 2015 ‐ Marzo 2016 

2) L’utopia (vari sottoargomenti)  Marzo – Giugno 2016 

Vivere la letteratura   

Gli autori latinoamericani e il sovrannaturale  Ottobre 2015 

Lettura (testi di letteratura in lingua spagnola, a scelta individuale) 

ed eventualmente condivisione in classe del proprio apprezzamento 

e della propria interpretazione dei testi letti. 

Ottobre 2015 ‐ giugno 2016 

Ascolto e visione di testi recenti o contemporanei  Ottobre 2015‐giugno 2016 

Analizzare e commentare la letteratura   

Applicare a  testi di diverse correnti e contemporanei  le  tecniche di 

analisi imparate l’anno precendente. 

Ottobre 2015‐giugno 2016 

Scrivere dei brevi commenti su testi letti e analizzati.  Ottobre 2015‐giugno 2016 

Storia politica, sociale e culturale:   

XIXo secolo in Spagna e America Latina. Storia politica e sociale  Ottobre 2015 

Il Romanticismo in Spagna e in America Latina  Ottobre ‐ Novembre 2015 

Il Realismo e il Naturalismo in Spagna e in America Latina  Dicembre 2015 ‐ Gennaio 2016 

Spagna  e America Latina  tra  i  secoli XIX  e XX  (storia politica  e 

sociale) 

Gennaio 2016 

La letteratura in lingua spagnola tra i secoli XIX e XX  Febbraio 2016 

Spagna  e America Latina nella prima metà del XXo  secolo  (storia 

politica e sociale) 

Marzo 2016 

La letteratura spganola e latinoamericana nella prima metà del XXo 

secolo 

Marzo ‐ Aprile 2016 

Spagna e America Latina nella seconda metà del secolo XXo e fino 

ai nostri giorni (storia politica e sociale) 

Aprile 2016 

La  letteratura  spganola  e  latinoamericana  nella  seconda metà  del 

XXo secolo e fino ai nostri giorni. 

Maggio 2016 

Attualità   

Mantenersi informati su ciò che avviene nel mondo ispanoparlante 

e riferire una volta a settimana (“corrispondenti esteri”) 

Ottobre 2015 – giugno 2016 

Ricerche  su  personalità,  correnti  e  eventi  importanti  del  mondo 

ispanoparlante e presentazione/condivisione in classe. 

Ottobre 2015 – giugno 2016

 METODOLOGIA 

Lʹattività  didattica  sarà  articolata  nei  seguenti  momenti:  1.  fase  introduttiva;  2.  presentazione  teorica 

dellʹargomento;  3.  sistemizzazione  delle  conoscenze;  4.  verifica  in  itinere;  5.  verifica  finale  sommativa;  6. 

recupero. 

Page 43: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Metodologia specifica della disciplina: 

La metodologia usata si basa soprattutto sulla modalità di lezione-conversazione, alternando momenti di lavoro in coppia e in gruppo con altri di esposizione e condivisione. Si utilizzerà prevalentemente un metodo task based che stimoli la comunicazione in lingua straniera e l’uso della lingua come lingua veicolare nel processo di apprendimento. Le lezioni si svilupperanno in lingua spagnola. Si realizzeranno lavori in coppia e gruppo, presentazione e condivisione dei risultati di ricerche personali o di gruppo, discussione di argomenti di interesse (espressione orale), comprensione di ascolto e di lettura, elaborazione di testi creativi, analitici e argomentativi.  

VERIFICA E VALUTAZIONE 

La valutazione sarà di tipo sommativo e prenderà in considerazioni tutte le tipologie di prove: Prove di conoscenza e di lingua strutturate (di completamento, multiple choice, vero/falso/a risposta univoca) e semi-strutturate, redazione di brevi testi (livello A2-B1), prove di comprensione di ascolto e lettura (strutturate), esposizioni orali preparate (presentazioni) e spontanee.

Si attribuiranno voti da 2 a 10, prendendo in consideranzione:

Prestazioni orali: • quantità e qualità della partecipazione in classe; • contenuto (correttezza, selezione in base alla richiesta, originalità,

profondità); • fluidità e comprensibilità del discorso; • strutturazione del discorso; • capacità espressiva (dominio del lessico e dei modi particolari di

espressione della lingua) • pronuncia e intonazione; • correttezza formale del discorso; • (eventualemente) accompagnamento multimediale

Prestazioni scritte: • contenuto e creatività (correttezza, selezione in base alla richiesta,

originalità, profondità); • leggibilità (fluidità) e comprensibilità del discorso; • strutturazione del discorso; • comunicatività (funzione di contatto, esperessione della personalità); • capacità espressiva (dominio del lessico e dei modi particolari di

espressione della lingua); • correttezza formale del discorso.

Prestazioni pratiche: (compiti assegnati per casa o lavori di gruppo) • Puntualità e criteri sopra menzionati, secondo il tipo di prestazione.

Prove scritte strutturate: • Sarà assegnato un punteggio a ogni item e sarà considerata sufficiente la

prova con 65% dei item rissolti correttamente.

MATERIALI DIDATTICI: 

Libri di testo in adozione.

Page 44: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Si useranno inoltre fotocopie (tratte da altri libri di testo o frammenti di opere letterarie), documenti pdf, film e videoclip, testi audio. Se possibile, si farà uso della lavagna interattiva mulimediale sia per accedere a internet, proiettare materiale prodotto, accompagnare e sistematizzare il lavoro in classe.  

SPAZI E STRUMENTI 

Utilizzo delle tecnologie multimediali, specialmente la LIM, quando sono a disposizione. Utilizzo 

delle aule informatiche e dell’aula video a bisogno. 

Cittadella,                 Il Docente 

 

 

Page 45: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Piano di lavoro annuale

Quinto anno a.s. 2015 /2016

IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO Docente: CRAVOTTA ANDREA Materia: MATEMATICA Classe: 5BL Situazione della classe in ingresso rilevata da test / prime verifiche: Non sono stati svolti test d’ingresso Nel Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati riportati nella Programmazione Comune di Classe e ai quali il presente piano fa riferimento. COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO - TRASVERSALI PER IL SECONDO BIENNIO: Comunicazione nella madrelingua e nelle lingue straniere Si prevede di focalizzare l’attenzione sul linguaggio specifico della materia, per stimolare le competenze trasversali legate alla comunicazione e alla comprensione dei linguaggi. Competenze digitali Non si prevedono attività in particolare. Spirito di iniziativa e imprenditorialità Non si prevedono attività in particolare. COMPETENZE DISCIPLINARI • Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole an-

che sotto forma grafica • Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’

ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le po-tenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

• Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni • Sapere schematizzare il testo di un problema per individuare le strategie risolutive ed even-

tualmente scegliere la più opportuna. • Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adegua-

tamente informazioni qualitative e quantitative • Saper leggere un grafico individuandone le caratteristiche. Riconoscere il significato dei sim-

boli utilizzati e delle procedure acquisite

Page 46: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

MONTE ORE PREVISTO: ore 66 CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A. titolo delle U.D.A ore/periodo LE FUNZIONI IN R

10h sett – ott

TOPOLOGIA DELLA RETTA E LIMITI

15h nov – feb

DERIVATE

15h feb – mar

PROBABILITÀ E CALCOLO COMBINATORIO

10h apr - mag

STUDIO DI FUNZIONE (*)

16h

(*) il modulo viene distribuito nel corso dell’anno, come esempio di applicazione delle tecniche apprese

Titolo U.D.A. Conoscenze Abilità

LE FUNZIONI IN R

Conoscere la definizione di funzione e i concetti di funzione iniettiva, suriettiva, biiettiva e studiare le caratteristiche grafiche di una funzione a partire dalla sua espressione analitica (simmetrie evidenti, dominio, intersezioni con assi cartesiani, segno).

Lo studente, al termine dell’unità... Sa riconoscere le caratteristiche di iniettività e/o suriettività, e sa ricavare informazioni relative a dominio, zeri e segno dal grafico di una funzione. Sa invertire analiticamente e graficamente una semplice funzione. Sa determinare analiticamente dominio e segno di una funzione, rappresentando tali informazioni in un sistema cartesiano ortogonale. Sa determinare le simmetrie evidenti di una funzione a partire dalla sua espressione analitica.

Page 47: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

TOPOLOGIA DELLA RETTA E LIMITI

Comprendere la definizione formale di limite e suo significato grafico anche in relazione al concetto di continuità e discontinuità di una funzione.

Lo studente, al termine dell’unità... Sa rappresentare un intervallo in forma grafica, algebrica e insiemistica. Sa verificare semplici limiti, partendo dalla definizione, nei vari casi. Sa calcolare un limite. Riconosce le varie forme indeterminate e le sa risolvere. Sa interpretare a partire dal grafico i valori dei limiti agli estremi del dominio di una funzione e, viceversa, sa disegnare un grafico probabile di una funzione negli intorni dei punti di discontinuità e/o a infinito. Riconosce e classifica gli eventuali punti di discontinuità di una funzione (anche definite per casi). Sa calcolare per quali valori di un parametro una funzione parametrica risulta continua.

DERIVATE

Comprendere la definizione di derivata come limite del rapporto incrementale e il suo significato geometrico. Comprendere il concetto di derivabilità e relazione con la continuità; classificazione dei punti di non derivabilità. Applicare i teoremi sulle derivate per lo studio degli estremanti di una funzione.

Lo studente, al termine dell’unità... Sa calcolare la derivata in un punto come limite del rapporto incrementale. Sa calcolare la derivata di una funzione usando le regole di derivazione. Sa determinare l’equazione della retta tangente o normale al grafico di una funzione in un punto. Riconosce e classifica gli eventuali punti di non

Page 48: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

derivabilità di una funzione (anche definita per casi). Sa ricavare le proprietà di crescenza, decrescenza, concavità e convessità di una funzione dallo studio delle sue derivate prima e seconda individuandone punti di massimo, minimo e flesso. Ricava il grafico probabile di una funzione partendo dalla sua espressione analitica.

PROBABILITÀ E CALCOLO COMBINATORIO

Conoscere la definizione di probabilità in forma classica, statistica, soggettiva e assiomatica. Conoscere la relazione tra probabilità e calcolo combinatorio.

Lo studente, al termine dell’unità... Calcola la probabilità di un evento o di una combinazione di eventi, anche utilizzando il calcolo combinatorio. Sa sviluppare la potenza di un binomio utilizzando i coefficienti binomiali. Utilizza il formalismo della notazione fattoriale per semplici calcoli o in semplici espressioni o equazioni.

STUDIO DI FUNZIONE

Conoscere la definizione di funzione e i concetti di funzione iniettiva, suriettiva, biiettiva e studiare le caratteristiche grafiche di una funzione a partire dalla sua espressione analitica (simmetrie evidenti, dominio, intersezioni con assi cartesiani, segno).

Lo studente, al termine dell’unità... Sa riconoscere le caratteristiche di iniettività e/o suriettività, e sa ricavare informazioni relative a dominio, zeri e segno dal grafico di una funzione. Sa invertire analiticamente e graficamente una semplice funzione. Sa determinare analiticamente dominio e segno di una funzione, rappresentando tali informazioni in un sistema

Page 49: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

cartesiano ortogonale. Sa determinare le simmetrie evidenti di una funzione a partire dalla sua espressione analitica.

METODOLOGIA L'attività didattica sarà articolata nei seguenti momenti: 1. fase introduttiva; 2. presentazione teorica dell'argomento; 3. sistemizzazione delle conoscenze; 4. verifica in itinere; 5. verifica finale sommativa; 6. recupero. VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione sarà di tipo sommativo e prenderà in considerazioni tutte le tipologie di verifiche, che si riportano di seguito, indicando anche il numero minimo di prove previste: scritte: prove in cui si richiede di risolvere esercizi di applicazione dei contenuti

studiati o di compilare test sui contenuti di teoria (risposte aperte o multiple), della durata di 1 ora, con una frequenza di almeno 2 prove nel trimestre e 3 prove nel pentamestre

orali: interrogazione orale con esercitazioni alla lavagna e domande sui contenuti studiati (principalmente utilizzate nella fase di recupero pre termine periodo)

Si utilizzeranno griglie di valutazione condivise dal Dipartimento e pubblicate nel POF oppure allegate al piano di lavoro. MATERIALI DIDATTICI libro di testo (BERGAMINI TRIFONE BAROZZI – MATEMATICA.AZZURRO – VOLUME 4) risorse multimediali (sia provenienti dal libro di testo, sia fruibili tramite la rete) SPAZI E STRUMENTI Utilizzo delle tecnologie multimediali applicate alla disciplina, in particolare (principalmente a scopo dimostrativo) di software di geometria dinamica Cittadella, 31/10/2015 Il Docente

Page 50: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Piano di lavoro annuale

Quinto anno a.s. 2015 /2016

IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO Docente: CRAVOTTA ANDREA Materia: FISICA Classe: 5BL Situazione della classe in ingresso rilevata da test / prime verifiche: Non sono stati svolti test d’ingresso Nel Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati riportati nella Programmazione Comune di Classe e ai quali il presente piano fa riferimento. COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO - TRASVERSALI PER IL SECONDO BIENNIO: Comunicazione nella madrelingua e nelle lingue straniere Si prevede di focalizzare l’attenzione sul linguaggio specifico della materia, per stimolare le competenze trasversali legate alla comunicazione e alla comprensione dei linguaggi. Competenze digitali Non si prevedono attività in particolare. Spirito di iniziativa e imprenditorialità Non si prevedono attività in particolare. COMPETENZE DISCIPLINARI • Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole an-

che sotto forma grafica • Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’

ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le po-tenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

• Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale • Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni fisici legati alle trasformazioni di

energia a partire dall’esperienza • Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e so-

ciale in cui vengono applicate

Page 51: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

MONTE ORE PREVISTO: ore 66 CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A. titolo delle U.D.A ore/periodo TERMOLOGIA E TERMODINAMICA

20h sett – dic

ELETTROSTATICA

10h dic – feb

CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

10h feb – mar

CAMPO MAGNETICO

10h mar – apr

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

6h mag

ONDE ELETTROMAGNETICHE E LUCE

10h mag - giu

Titolo U.D.A. Conoscenze Abilità

TERMOLOGIA E TERMODINAMICA

Conoscere la definizione di temperatura e le modalità di misura della stessa. Definire e quantificare uno scambio di calore tra corpi in contatto termico. Definire e determinare il calore specifico di un materiale, Conoscere e comprendere i concetti di equilibrio termico e di temperatura di equilibrio. Comprendere e delineare i principali aspetti della teoria dei gas perfetti. Definire le grandezze termodinamiche Comprendere le caratteristiche, descrivere e rappresentare su un piano pV le principali trasformazioni termiche. Enunciare il primo principio della termodinamica, comprenderne il significato in termini di conservazione dell’energia, utilizzarlo per determinare il bilancio energetico di una trasformazione. Comprendere il significato del

Lo studente, al termine dell’unità... Calcola il calore scambiato tra corpi a temperature diverse (anche con passaggi di stato) Calcola la temperatura di equilibrio Calcola le grandezze termodinamiche per semplici trasformazioni Applica il primo principio per semplici trasformazioni termodinamiche

Page 52: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

secondo principio della termodinamica, distinguerne le differenti enunciazioni, delineare le caratteristiche della grandezza entropia. Comprendere i principali aspetti relativi alla teoria cinetica dei gas, mettendoli in correlazioni con quanto appreso sulla termodinamica.

ELETTROSTATICA

Conoscere e interpretare i fenomeni elettrostatici sia in natura che in laboratorio Conoscere e comprendere la modellizzazione di Coulomb dell’interazione fra corpi carichi, anche introducendo il concetto di campo elettrostatico Fornire una descrizione energetica delle configurazioni di carica, anche utilizzando la definizione di potenziale elettrostatico Comprendere il funzionamento di un condensatore all’interno di un circuito

Lo studente, al termine dell’unità... Sa calcolare l’intensità di una forza tra due o più cariche nello spazio usando il principio di sovrapposizione. Sa determinare intensità modulo e verso del vettore campo elettrostatico in semplici configurazioni di carica e sa rappresentarne le linee di campo. Applica le formule relative a energia potenziale e potenziale elettrico per semplici problemi. Prevede la direzione e l’intensità del vettore campo elettrico conoscendo l‘andamento del potenziale. Calcola la capacità di un condensatore piano e determina carica accumulata o differenza di potenziale ai suoi capi.

CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

Conoscere le leggi che regolano il passaggio di corrente in un solido conduttore, fornendone un’interpretazione microscopica. Schematizzare il passaggio di corrente utilizzando la

Lo studente, al termine dell’unità... Comprende le relazioni tra gli elementi di un circuito. Applica leggi di Ohm e

Page 53: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

rappresentazione grafica e concettuale del circuito.

Kirchhoff per risolvere semplici circuiti. Calcola la potenza dissipata in un circuito resistivo.

CAMPO MAGNETICO

Conoscere e interpretare i fenomeni magnetici, legati a magnetismo naturale o indotto da correnti Comprendere la relazione tra corrente continua e campo magnetico Conoscere analogie e differenze tra campo elettrostatico e campo magnetico Descrivere il moto di una carica quando entra in un campo magnetico

Lo studente, al termine dell’unità... Conosce il significato di polo nord e polo sud magnetico e sa tracciare le linee di campo magnetico. Calcola l’intensità del campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. Calcola la forza con cui si attraggono due fili percorsi da corrente. Sa calcolare la forza magnetica su una carica in movimento in un campo magnetico uniforme e ne descrive il moto.

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Comprendere come sia possibile generare correnti da campi magnetici variabili e viceversa Descrivere e analizzare il funzionamento di motori a corrente alternata

Lo studente, al termine dell’unità... Sa descrivere gli esperimenti che hanno condotto alla formulazione della legge di Faraday-Neumann-Lenz. Conosce la relazione tra campo magnetico e campo elettrico indotto e il principio su cui si fonda il funzionamento del motore di corrente alternata.

ONDE ELETTROMAGNETICHE E LUCE

Comprendere cosa sia un’onda elettromagnetica, come si origini, come si propaghi Conoscere le caratteristiche dello spettro elettromagnetico alle varie frequenze Comprendere e descrivere alcuni

Lo studente, al termine dell’unità... Conosce come sono generate le onde elettromagnetiche, quale relazione esiste tra E e B e la direzione e il verso di

Page 54: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

fenomeni legati alla propagazione di onde elettromagnetiche a diverse frequenze

propagazione. Conosce la relazione tra frequenza e lunghezza d’onda. Sa leggere lo spettro elettromagnetico alle varie frequenze.

METODOLOGIA L'attività didattica sarà articolata nei seguenti momenti: 1. fase introduttiva; 2. presentazione teorica dell'argomento; 3. sistemizzazione delle conoscenze; 4. verifica in itinere; 5. verifica finale sommativa; 6. recupero. Metodologia specifica della disciplina: Si prevedono lezioni dimostrative da svolgersi anche in laboratorio. VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione sarà di tipo sommativo e prenderà in considerazioni tutte le tipologie di verifiche, che si riportano di seguito, indicando anche il numero minimo di prove previste: scritte: prove in cui si richiede di risolvere esercizi di applicazione dei contenuti

studiati o di compilare test sui contenuti di teoria (risposte aperte o multiple), della durata di 1 ora, con una frequenza di almeno 2 prove nel trimestre e 3 prove nel pentamestre

orali: interrogazione orale con esercitazioni alla lavagna e domande sui contenuti studiati (principalmente utilizzate nella fase di recupero pre termine periodo)

Si utilizzeranno griglie di valutazione condivise dal Dipartimento e pubblicate nel POF oppure allegate al piano di lavoro. MATERIALI DIDATTICI libro di testo (MANDOLINI STEFANIA – LE PAROLE DELLA FISICA – VOLUME 2 e 3) risorse multimediali (sia provenienti dal libro di testo, sia fruibili tramite la rete) SPAZI E STRUMENTI Utilizzo delle tecnologie multimediali applicate alla disciplina Cittadella, 31/10/2015 Il Docente

Page 55: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Piano di lavoro annualeQuinto anno

a.s. 2015 /2016

IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSEREMODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO

Docente: Sabrina ResoliMateria: Scienze naturaliClasse: VBL

Situazione della classe in ingresso rilevata da prime verifiche: sufficienteNel Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo­cognitivi generali che sonostati   riportati   nella   Programmazione   Comune   di   Classe   e   ai   quali   il   presente   piano   fariferimento.

NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI: Chimica organica  Ingegneria genetica e le sue applicazioni  Biochimica relativamente alla struttura e alla funzione di alcune molecole di interesse 

biologico  Modello della tettonica globale  Approfondimenti sui contenuti precedenti e/o su temi,  ad esempio tra quelli legati alle

neuroscienze, all’ecologia, alle risorse energetiche, alle fonti rinnovabili, alle condizioni diequilibrio   dei   sistemi   ambientali   (cicli   biogeochimici),   biomateriali,   complessità   deifenomeni meteorologici e interrelazioni tra litosfera, atmosfera, idrosfera, anche legati aicontenuti disciplinari svolti negli anni precedenti 

COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO ­ TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO:Spirito di iniziativa e imprenditorialitàDurante l’intero anno scolastico saranno coinvolti tutti i nuclei tematici disciplinari previsti, per il conseguimento delle finalità indicate.Finalità  Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per affrontaresituazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico; individuare e risolvere problemi; assumere decisioni; identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

Elementi di cittadinanzaDurante l’intero anno scolastico saranno coinvolti tutti i nuclei tematici disciplinari previsti, per il conseguimento delle finalità indicate.FinalitàCogliere il nesso che lega cultura scientifica e tradizione umanistica e in generale le intersezioni fra i saperi. Cogliere, anche in dimensione storica, la logica di sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica. Contestualizzare risultati e metodi dello sviluppo scientifico e tecnologico.Valutare l’attendibilità delle fonti: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti. 

Page 56: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Competenze digitaliDurante l’intero anno scolastico saranno coinvolti tutti i nuclei tematici disciplinari previsti, per il conseguimento delle finalità indicate.FinalitàUtilizzare criticamente strumenti informatici nelle attività di studio. Utilizzare criticamente strumenti informatici per modellizzare processi 

COMPETENZE DISCIPLINARIDurante l’intero anno scolastico saranno coinvolti tutti i nuclei tematici disciplinari previsti, per il conseguimento delle finalità indicate.FinalitàIndividuare e argomentare coerentemente relazioni tra concetti, appartenenti anche ad ambiti disciplinari diversi, cogliendone la natura sistemica; contestualizzare, anche in chiave storico­filosofica, risultati e metodi dello sviluppo scientifico e tecnologico valutare l’attendibilità delle fonti; acquisire e interpretare criticamente le informazioni di ambito scientifico;argomentare le proprie tesi e opinioni nel rispettoe nella comprensione dei punti di vista altrui; acquisire un atteggiamento consapevole e responsabile nella tutela dei diritti individuali e collettivi, con particolare attenzione alle problematiche legate al diritto alla salutee alla tutela dell’ambiente; porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale praticare i metodi di indagine propri delle discipline scientifiche.

MONTE ORE PREVISTO: ore 68

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A.titolo delle U.D.A ore/periodChimica organica  ottobre ­

dicembreBiochimica, relativamente alla struttura e alla funzione di alcune molecole di interesse biologico 

dicembre

Ingegneria genetica e sue applicazioni – CON MODULO IN LINGUA TEDESCA gennaio Modello della tettonica globale  febbraio ­

aprileApprofondimenti sui contenuti precedenti e/o su temi, ad esempio tra quelli legatialle  neuroscienze,  all’ecologia,  alle  risorse  energetiche,  alle   fonti   rinnovabili,  allecondizioni  di  equilibrio  dei   sistemi ambientali   (cicli  biogeochimici),  biomateriali,complessità   dei   fenomeni   meteorologici   e   interrelazioni   tra   litosfera,   atmosfera,idrosfera, anche legati ai contenuti disciplinari svolti negli anni precedenti 

aprile ­ maggio

Titolo U.D.A. Traguardi formativi Abilità

Chimica organica  Saper rappresentare una molecola di idrocarburo ricorrendo a varie formule.Saper individuare un composto organico con un gruppo funzionale, in seguito alla conoscenza della sua formula generale.

Descrivere le diverse strutture molecolari degli idrocarburi evidenziandoanalogie e differenzeSpiegare cosa si intende per isomeria

Page 57: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Biochimica relativamente alla struttura e alla funzione di alcune molecole di interesse biologico 

Riconoscere la varietà dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine e spiegarne le proprietà.Conoscere le priprietà alimentari e le caratteristiche biologiche di carboidrati, lipidi e proteine.

Sa rappresentaretare le molecole biologiche Conosce e sa utilizzarei diversi criteri di distinzione delle molecole biologicheSa indicare la differente importanza alimentare dei diversi principi nutritivi

Ingegneria genetica e le sue applicazioni 

Saper collegare il meccanismo di attivazione e disattivazione dei geni strutturali dei procarioti con la capacità di questi organismi di regolare il proprio metabolismo.Comprendere che le cellule degli organismi eucarioti pluricellulari hanno tutte lo stesso patrimonio genetico, ma lo esprimono in modo diverso.

Comprendere come le fasi dello sviluppo embrionale siano regolate da fattori che accendono e spengono i geniComprendere come le nuove conoscenze acquisite nel campo della genetica molecolare siano state determinanti per ottenere successi e speranze in campo medico.

Acquisire gli elementi per valutare l’enorme potenzialità delle attuali conoscenze di ingegneria genetica, comprendendo le implicazioni pratiche ed etiche ad esse legate.

  Illustrare la struttura dell'operoneDistinguere l’operone inducibile da quello reprimibile.Mettere in relazione la specializzazione delle cellule eucariotiche conla regolazione genica.Correlare la totipotenza delle cellule con la possibilità di produrre un intero organismo.Descrivere l’organizzazione del materiale genetico all’interno del nucleo della cellula.Distinguere l’eterocromatina dall’eucromatina.Spiegare il processo di splicing distinguendo gli introni dagli esoni.

Definire i geni omeotici.

Spiegare l’importanza evolutiva della sequenza omeobox.

Descrivere il fenomenodell’apoptosi.Descrivere i polimorfismi a singolo nucleotide.

Page 58: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Definire un prodotto biotecnologico e un organismo transgenico.

Spiegare in che modo i batteri possono essere utilizzati per produrre proteine utili in campo medico e alimentare

Descrivere le modalità con cui si possono sintetizzare vaccini antivirali

Spiegare cosa si intende per transgenicoe OGM

Descrivere i più recentimetodi per la diagnosi delle malattie genetiche

Spiegarecosa si intende per terapia genica

Modello della tettonica globale 

Comprendere l'importanza dello studio delle onde sismiche per la comprensione della struttura interna del nostro pianeta

 Saper descrivere i parametri che definiscono il campo magnetico terrestre

Distinguere tra comportamento plastico ed elastico delle rocce

Riconoscere i diversi tipi di faglia individuando correttamente lo spostamento degli strati lungo il piano di faglia

Descrivere le caratteristiche dei diversi strati costituenti l'interno della TerraSpiegare il concetto di isostasia;le ipotesi sull'origine del calore terrestre

Page 59: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Approfondimenti sui contenuti precedenti

Saper spiegare le proprietà dei biomaterialiIdentificare i vantaggi dell'uso delle bioplastiche in relazione alle risorse e allo smaltimentoIl grafene: struttura e proprietà

Sa   descrivere   l'utilità   praticadei nuovi materiali

METODOLOGIA

L'attività didattica sarà articolata nei seguenti momenti: 1. fase introduttiva; 2. presentazione teoricadell'argomento; 3. sistemizzazione delle conoscenze; 4. verifica in itinere; 5. verifica finale sommativa; 6.recupero.Metodologia specifica della disciplina: dimensione laboratoriale; criterio di gradualità e ricorsività.

VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione sarà di tipo sommativo e prenderà in considerazioni tutte le tipologie di verifiche, che siriportano di seguito, indicando anche il numero minimo di prove previste: domande orali su argomentidella lezione in corso e delle lezioni precedenti,  interventi,  esercizi,  prove scritte con domandeaperte, prove scritte con domande strutturate.Sono previsti almeno due momenti di verifica nel primo quadrimestre (orali e/o scritti), e tre nelsecondo quadrimestre (orali e/o scritti).

Si utilizzeranno griglie di valutazione condivise dal dipartimento di scienze e pubblicate nel POF oppureallegate al piano di lavoro.

MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo in adozione:FANTINI, MONESI, PIAZZINI: Elementi di scienze della terra – BovolentaBAGATTI, CORRADI, DESCO: A tutta chimica, vol. 2 – ZanichelliMADER: Biologia molecolare, genetica, evoluzione + corpo umano ­ ZanichelliAppunti di lezione.Materiali multimediali.

SPAZI E STRUMENTI

­ Aula, laboratorio di scienze, aula video.­ LIM, videoproiettore, materiali del laboratorio di scienze.

Cittadella, 30 ottobre 2015 Il Docente

Page 60: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Piano di lavoro annuale

Quinto anno a.s. 2015 /2016

IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE

MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO

Docente: Prof.ssa Valentina Casarotto

Materia: storia dell’arte

Classe: 5 BL Liceo Linguistico

Situazione della classe in ingresso rilevata da prime verifiche: positivo

Nel Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono

stati riportati nella Programmazione Comune di Classe e ai quali il presente piano fa

riferimento.

NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI:

DAL NEOCLASSICISMO ALLA CONTEMPORANEITA’

COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO - TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO:

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Finalità: Significa saper tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l'innovazione e l'assunzione

di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. L’individuo è

consapevole del contesto in cui lavora ed è in grado di cogliere le opportunità che gli si offrono. È il punto di

partenza per acquisire le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o

contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori

etici e promuovere il buon governo;

Conoscenze Abilità Attività

Comprensione del valore

trasversale della conoscenza

delle discipline storico artistiche

elaborare e realizzare progetti ri-

guardanti lo sviluppo delle pro-

prie attività di studio e di attività

inerenti il proprio progetto lavo-

rativo.

utilizzare le conoscenze apprese

per stabilire obiettivi significativi

e realistici e le relative priorità,

valutare i vincoli e le possibilità

esistenti,

definire strategie di azione e

verificando i risultati raggiunti.

Competenza digitale

Finalità:

La competenza digitale consiste nel saper utilizzare, con dimestichezza e spirito critico, le tecnologie della

società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata dalle

abilità di base nelle TIC (Tecnologie di Informazione e di Comunicazione): l’uso del computer per reperire,

valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a

reti collaborative tramite Internet.

Conoscenze Abilità Attività

Utilizzo delle tecnologie

dell’informazione e della

comunicazione

arricchisce la possibilità di

accesso ai saperi

permette di realizzare percorsi

utilizzo di siti dedicati di storia

dell’arte per la ricerca di

informazioni;

Page 61: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

individuali di apprendimento

agevola la comunicazione

interattiva e la personale

espressione creativa

produzione di presentazioni

powerpoint che rispecchino

standard di comunicazione e

qualità stabiliti,

Uso di portali di e-learning:

Moodle, Myzanichelli

Elementi di cittadinanza

Finalità:

Gli elementi di cittadinanza, propri e sottesi dall’impianto epistemico della disciplina, permetti di far

acquisire saperi e competenze che pongano lo studente nelle condizioni di possedere una corretta capacità di

giudizio e di sapersi orientare consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo, nonché la

capacità si seguire e vagliare la coerenza delle argomentazioni proprie ed altrui in molteplici contesti di

indagine e di decisione

Conoscenze Abilità Attività

- comprensione del valore di ci-

viltà insito nelle testimonianze

storico artistiche

- fruizione in maniera consapevo-

le dei beni culturali

- acquisizione di un’attitudine al-

la tutela e alla conservazione

- attenzione agli aspetti di

contesto e interazione tra

ambiente e azione antropica

- discussione, prendendo spunto

dai fatti della cronaca

contemporanea degli eventi che

interessano i beni culturali

COMPETENZE DISCIPLINARI

Finalità: la disciplina concorre alla formazione complete dell’individuo, e mobilita la comprensione del

valore di civiltà insito nelle testimonianze storico artistiche, prevede la graduale acquisizione di strumenti di

analisi e sintesi sempre più perfezionati e l’esercizio via via più autonomo e non guidato alla decodifica dei

linguaggi iconici della contemporaneità.

Conoscenze Abilità Attività

Conoscere il linguaggio spe-

cifico della disciplina, dei

caratteri specifici dell’opera

d’arte, del contesto in cui

collocare l’opera d’arte

Comprendere il valore mu-

tevole dell’opera nei diversi

contesti

Conoscere i complessi mo-

numentali, degli artisti e

delle opere dall’arte del

Neoclassicismo alla con-

temporaneità

utilizzare in modo appropria-

to la terminologia specifica

della disciplina

saper analizzare l’opera nei

suoi caratteri formali, stilisti-

ci, storici

riconoscere ed analizzare in

modo corretto l’argomento

proposto

saper contestualizzare l’opera

Osservare e comprendere un testo

visivo a più livelli:

descrittivo (saper fornire una

descrizione strutturata secon-

do possibili schemi di lettura

con un utilizzo appropriato

della terminologia specifica)

iconologico (saper riconoscere

significati non evidenti

dell’opera d’arte sulla base

dell’individuazione di una

struttura simbolica o allegori-

ca)

stilistico (saper collocare

l’opera in un ambito stilistico,

evidenziandone le peculiari-

tà),

contenutistico (saper indivi-

duare i significati principali di

un'opera d'arte o di un evento

artistico)

Page 62: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

storico e sociale (saper storiciz-

zare l'opera d'arte analizzata e

inserirla nell'appropriato am-

bito sociale di produzione e di

fruizione),

formulare considerazioni e

giudizi autonomi e originali.

rielaborare, argomentare ed

organizzare le conoscenze ac-

quisite in maniera autonoma

MONTE ORE PREVISTO: ore 66

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A

titolo delle U.D.A Ore/periodo

Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione francese Settembre

L’Europa della Restaurazione Ottobre

La stagione dell’Impressionismo Novembre

Tendenze post-impressioniste. Alla ricerca di nuove vie Dicembre

Verso il crollo degli imperi centrali: l’Art Nouveau Gennaio

L’inizio dell’arte contemporanea: Il Cubismo; La stagione italiana del Futurismo (1909-

1944

Febbraio

Arte tra provocazione e sogno: Dada e Surrealismo; l’Astrattismo Marzo

Metafisica ed Ėcole de Paris Aprile

Dalla ricostruzione al Sessantotto; Tendenze e sperimentazioni del contemporaneo:

L’Architettura

Maggio

Titolo U.D.A. Traguardi formativi Abilità

Dalla rivoluzione in-

dustriale alla rivolu-

zione francese

- Itinerario nella storia

- Il Neoclassicismo:

- Antonio Canova,

- Jacques Louis David,

- Jean Auguste Dominique

Ingres

- Collocare cronologicamente e geograficamente i

manufatti dell’arte del periodo Neoclassico

- Introdurre i principali caratteri della cultura e

dell’arte dell’Illuminismo e del Neoclassicismo.

- Conoscere le molteplici connessioni tra Neoclassi-

cismo e arte greco-romana in relazione all’estetica

di Winckelmann, e comprendere le differenze tra

imitazione e copia.

- Valutare l’importanza della sensibilizzazione alla

tutela del patrimonio storico-artistico attraverso

gli approcci storiografico e legislativo.

- Delineare le personalità artistiche di Canova, Da-

vid, Ingres, sapendone riconoscere le opere, le pe-

culiarità stilistiche e le tecniche realizzative

- Appropriarsi del metodo di lettura dell’opera e

l’uso della terminologia relativa alla produzione

artistica del periodo Neoclassico

L’Europa della

Restaurazione

- Itinerario nella storia

- Romanticismo: Joseph Mal-

lord William Turner,

- Collocare cronologicamente e geograficamente i

manufatti dell’arte europea della Restaurazione

- Introdurre le tematiche e le tecniche artistiche rife-

Page 63: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Théodore Géricault, Eugé-

ne Delacroix, Francesco

Hayez

- Il fenomeno dei Macchiaio-

li: Giovanni Fattori

ribili al Romanticismo, al Paesaggismo all’interno

della più generale cornice storica e culturale euro-

pea

- Conoscere le connessioni esistenti tra Neoclassici-

smo e Romanticismo.

- Delineare le riflessioni sulla luce e sul colore dei

grandi pittori romantici.

- Valutare l’importanza del fenomeno italiano dei

Macchiaioli.

- Comprendere l’evoluzione e la diffusione

dell’architettura del ferro e sensibilizzare alle teo-

rie sul restauro architettonico ottocentesco

- Delineare le personalità artistiche di Turner, Géri-

cault, Delacroix, Hayez, Fattori, sapendone rico-

noscere le opere, le peculiarità stilistiche e le tec-

niche realizzative

- Appropriarsi del metodo di lettura dell’opera e

l’uso della terminologia relativa alla produzione

artistica del periodo della Restaurazione

La stagione

dell’Impressionismo

- L’Impressionismo

- La fotografia: Nadar e gli

Alinari

- Édouard Manet

- Claude Monet

- Edgar Degas

- Pierre-Auguste Renoir

- Collocare cronologicamente i manufatti dell’arte

degli Impressionisti.

- Introdurre il concetto di Impressionismo dal pun-

to di vista storico e dal tecnico.

- Introdurre il dibattito tecnico scientifico sulla per-

cezione del colore e sulla propagazione della luce

secondo le teorie di Maxwell e Chevreul.

- Riconoscere il valore della fotografia sia dal punto

di vista storico-artistico sia sotto il profilo delle

tecniche.

- Inquadrare nella realtà culturale del loro tempo il

fotografo-artista Nadar e la famiglia fiorentina

degli Alinari.

- Delineare le personalità artistiche di Manet, Mo-

net, Degas, Renoir, sapendone riconoscere le ope-

re, le peculiarità stilistiche e le tecniche realizzati-

ve

- Appropriarsi del metodo di lettura dell’opera e

l’uso della terminologia relativa alla produzione

artistica del periodo impressionista.

Tendenze post-

impressioniste.

Alla ricerca di nuove

vie

- Tendenze postimpressioni-

ste

- Paul Cézanne

- Georges Seurat

- Paul Gauguin

- Vincent Van Gogh

- Henri de Toulouse-Lautrec

- Collocare cronologicamente e geograficamente i

manufatti dell’arte postimpressionista.

- Valutare il complesso intreccio formale e culturale

esistente fra Impressionismo e Postimpressioni-

smo.

- Riconoscere le basi conoscitive e metodologiche

per il successivo studio del Cubismo e

dell’Espressionismo.

- Delineare le personalità artistiche di Cézanne,

Seurat, Gauguin, Van Gogh e Toulouse-Lautrec,

sapendone riconoscere le opere, le peculiarità sti-

listiche e le tecniche realizzative

- Appropriarsi del metodo di lettura dell’opera e

l’uso della terminologia relativa alla produzione

Page 64: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

artistica relativa al Postimpressionismo

Verso il crollo degli

imperi centrali: l’Art

Nouveau

- Itinerario nella storia

- I presupposti dell’Art

Nouveau: William Morris

- L’Art Nouveau

- Gustav Klimt

- I Fauves e Henry Matisse

- L’Espressionismo: Il grup-

po Die Brücke; Edvard

Munch; Oskar Kokoschka;

Egon Schiele

- Collocare cronologicamente e geograficamente i

manufatti dell’arte del periodo compreso tra la

Belle époque e la Prima guerra mondiale.

- Illustrare l’esperienza della «Arts and Crafts

Exhibition Society» di William Morris come pre-

supposto dell’Art Nouveau.

- Delineare i caratteri fondamentali dell’Art Nou-

veau come sintomo del nuovo gusto borghese.

- Conoscere l’importanza di Klimt all’interno del

movimento della Secessione Viennese.

- Conoscere le caratteristiche tecniche e stilistiche

dell’esperienza delle arti applicate a Vienna tra

Kunstgewerbeschule e Secession.

- I principi teorici del Movimento dei Fauves e

l’esperienza artistica di Matisse

- I principi teorici dell’Espressionismo e

l’esperienza del gruppo Die Brücke attraverso

l’opera di Kirchner,

- Le originali esperienza di vita e produzioni arti-

stiche di Munch, Kokoschka e Schiele.

- Arricchire la conoscenza della terminologia speci-

fica della disciplina attraverso l’introduzione e il-

lustrazione di nuovi termini.

L’inizio dell’arte

contemporanea:

Il Cubismo

- Il Novecento delle Avan-

guardie storiche: Il Cubi-

smo

- Pablo Picasso

- Collocare cronologicamente e geograficamente i

manufatti dell’arte europea nei primi decenni del

Novecento.

- Introdurre ed esplicitare il concetto di Avanguar-

dia storica.

- Introdurre il concetto di Cubismo sia dal punto di

vista storico-critico sia, soprattutto, per quel che

concerne le nuove tematiche espressive e le con-

seguenti mutazioni della tecnica pittorica.

- Introdurre le linee generali di alcuni aspetti del

dibattito scientifico e filosofico del Novecento, re-

lativamente alle nuove cognizioni psicoanalitiche

di Sigmund Freud, alle teorie della relatività di

Albert Einstein e alle riflessioni di Henri Bergson.

- Conoscere le personalità artistiche di Picasso e sa-

perne analizzare le principali opere.

La stagione italiana

del Futurismo (1909-

1944)

- Itinerario nella storia

- Filippo Tommaso Marinetti

e l’estetica futurista

- Umberto Boccioni

- Antonio Sant’Elia

- Collocare cronologicamente e geograficamente i

manufatti dell’arte italiana nei primi decenni del

Novecento.

- Introdurre il concetto di Futurismo sia dal punto

di vista storico-critico sia, soprattutto, per quel

che concerne i nuovi ideali estetici.

- Conoscere la personalità di Marinetti.

- Conoscere la personalità artistica di Boccioni e sa-

perne analizzare le principali opere.

- Conoscere la personalità artistica di Sant’Elia e

saperne analizzare la produzione progettuale.

Page 65: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Arte tra provocazione

e sogno: Dada e

Surrealismo

- Il Dada:

- Marcel Duchamp

- Man Rey

- L’arte dell’inconscio: il Sur-

realismo:

- Joan Mirò

- René Magritte

- Salvador Dalì

- Collocare cronologicamente e geograficamente i

manufatti dell’arte dada e surrealista.

- Saper individuare le caratteristiche e le peculiarità

della personalità e della produzione artistica di

Duchamp e Man Ray.

- Conoscere le caratteristiche tecniche della fotogra-

fia di Man Ray.

- I principi e le declinazioni del movimento del Sur-

realismo come arte dell’inconscio.

- Saper individuare le caratteristiche e le peculiarità

della personalità e della produzione artistica di

Miró, Magritte e Dalí.

- Conoscere le nuove tecniche e i nuovi materiali

impiegati nella realizzazione delle opere d’arte.

- Arricchire la conoscenza della terminologia speci-

fica della disciplina attraverso l’introduzione e il-

lustrazione di nuovi termini.

Oltre la forma:

l’Astrattismo

- Der Blaue Reiter:il Cavalie-

re azzurro

- Vasilij Kandinskij

- Paul Klee

- Piet Mondrian e De Stijl

- Il Razionalismo in architet-

tura:

- Le Corbousier,

- Frank Lloyd Wright

- Collocare cronologicamente e geograficamente i

manufatti dell’arte del gruppo Der Blaue Reiter.

- Delineare le personalità e la produzione artistica e

l’apporto teorico di Kandinskij.

- Individuare le particolarità stilistiche della produ-

zione di Klee.

- Illustrare l’importanza del movimento De Stijl e il

singolare percorso artistico di Mondrian.

- Individuare i principi stilistici del movimento

moderno del Razionalismo in architettura.

- Conoscere la personalità e le principali opere di

Le Corbusier, Lloyd Wright e l’impatto nei rispet-

tivi contesti.

- Arricchire la conoscenza della terminologia speci-

fica della disciplina attraverso l’introduzione e il-

lustrazione di nuovi termini

Metafisica ed Ėcole de

Paris

- Metafisica e oltre

- Giorgio de Chirico

- L’Ėcole de Paris:

- March Chagall e Amedeo

Modigliani

- Collocare cronologicamente e geograficamente i

manufatti dell’arte della Metafisica.

- Delineare le personalità, riconoscere gli stili e le

tematiche della produzione artistica di de Chirico.

- Illustrare l’importanza delle esperienze italiane

del periodo tra le due guerre e l’ideologia connes-

sa all’arte del ventennio fascista.

- Analizzare i percorsi artistici e gli esiti assoluta-

mente indipendenti di Chagall e di Modigliani.

- Conoscere le caratteristiche tecniche e comunica-

tive del fumetto come fenomeno di costume tra le

due guerre.

- Arricchire la conoscenza della terminologia speci-

fica della disciplina attraverso l’introduzione e il-

lustrazione di nuovi termini

Dalla ricostruzione al

Sessantotto

- Itinerario nella storia

- Verso il Contemporaneo

- Pop-Art:

- Andy Warhol

- Roy Lichtestein

- Collocare cronologicamente e geograficamente i

manufatti dell’arte durante il periodo della Guer-

ra fredda fino al Maggio francese.

- Definire l’arte informale come risposta alla distru-

zione della Seconda guerra mondiale, e conoscere

Page 66: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

le caratteristiche fondamentali dell’arte informale

in Italia.

- Comprendere l’arte informale nell’esperienza

americana dell’Espressionismo astratto.

- Conoscere i fondamenti teorici della Pop-Art e le

differenti declinazioni nelle opere di Lichtenstein

e Warhol come emblemi del movimento, e coglie-

re l’importanza dell’esperienze italiane tra Pop-

Art e Arte concettuale.

- Arricchire la conoscenza della terminologia speci-

fica della disciplina attraverso l’introduzione e il-

lustrazione di nuovi termini.

Tendenze e

sperimentazioni del

contemporaneo:

l’Architettura

- Itinerario nella storia

- Graffitismo: K. Hering

- L’architettura di fine Mil-

lennio:

- Renzo Piano

- Frank Owen Gehry

- Mario Botta

- Daniel Libeskind

- Collocare cronologicamente e geograficamente i

manufatti dell’arte dal 1969 alla fine del secondo

millennio.

- Illustrare le ultime tendenze dell’arte contempo-

ranea, nei loro diversi approcci alla comunicazio-

ne e all’oggetto artistico.

- Conoscere le nuove tecniche costruttive e sapersi

orientare tra le nuove tendenze tra pluralismo e

disarmonie.

- Arricchire la conoscenza della terminologia speci-

fica della disciplina attraverso l’introduzione e il-

lustrazione di nuovi termini

Percorso Multi-

disciplinare

Il Conflitto La cappella della guerra e della pace di Picasso

Modulo in Lingua Modulo Arte/Inglese/ Tedesco:

una scelta di opere

dell’Albertina di Vienna.

Redazione di una scheda di un’opera d’arte a scel-

ta in lingua. Il modulo verrà condotto in raccordo

e in collaborazione costante anche se in autono-

mia.

METODOLOGIA

L'attività didattica sarà articolata nei seguenti momenti: 1. fase introduttiva; 2. presentazione teorica dell'argomento; 3.

sistemizzazione delle conoscenze; 4. verifica in itinere; 5. verifica finale sommativa; 6. recupero.

Metodologia specifica della disciplina:

Fase introduttiva: definizione degli obiettivi didattici dell’unità

Presentazione teorica dell'argomento: introduzione storica generale del periodo, necessaria per inquadrare la

produzione artistica come momento qualificante del portato sociale, politico, economico ed estetico del

tempo e del periodo.

Sistematizzazione delle conoscenze partendo dal pregresso e dalle conoscenze personali, anche dalle esperienze

vissute e dai contesti conoscitivi dello studente, legate al dato/fatto artistico in senso ampio, vengono

analizzate le opera d’arte, le tecniche, i materiali, in costante interconnessione tra passato e presente.

Verifica in itinere: ad ogni lezione gli studenti sono invitati a riassumere le conoscenze e le competenze

acquisite nelle lezioni precedenti mediante l’esposizione orale di una scheda sintetica sull’opera d’arte.

Verifica finale sommativa: verifica (anche online) delle conoscenze alla fine di ogni sezione, di più unità

didattiche, o di un argomento, per sedimentare le acquisizioni.

Recupero: eventuale ripresa delle conoscenze tecniche e stilistiche precise, attraverso un intervento mirato al

singolo o alla classe.

VALUTAZIONE

La valutazione sarà di tipo sommativo e prenderà in considerazioni tutte le tipologie di prove:

interrogazioni orali, verifiche a risposta chiusa o a risposta aperta (stile terza prova) anche online su portali

Page 67: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

educational (Myzanichelli, Moodle), interventi in classe, partecipazione attiva alla dinamica

dell’insegnamento della disciplina.

La valutazione sarà di tipo sommativo e prenderà in considerazione l’apporto personale alla discussione in

classe, la capacità di proporre inferenze tra i vari argomenti, e i risultati ottenuti in tutte le tipologie di prove

somministrate:

interrogazioni orali, interrogazioni scritte a risposta aperta, a risposta chiusa, anche online, esercitazioni di

analisi di opere d’arte secondo una metodologia stabilita.

Per le verifiche orali e scritte valide come orali, si fa riferimento alla griglia di valutazione inclusa nella

sezione della disciplina allegata al POF.

I Quadrimestre: 2 prove scritte strutturate, in forma di test anche su piattaforme online, o in modalità terza

prova, almeno 1 interrogazione orale.

II Quadrimestre: 3 prove scritte strutturate in forma di test anche su piattaforme online, o in modalità terza

prova, almeno 1 interrogazione orale

MATERIALI DIDATTICI:

Libro di Testo: G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dall’Età dei Lumi ai nostri giorni, Vol. 3, (versione

verde) Zanichelli.

SPAZI E STRUMENTI

Utilizzo delle tecnologie multimediali applicate alla disciplina: aula con LIM, aula con proiettore, aula video,

aula informatica.

Cittadella, Il Docente

30/10/2015 Valentina Casarotto

Page 68: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Piano di lavoro annuale

Quinto anno a.s. 2015 /2016

Docente: Daniele Zanon Materia: Religione Classe: 5B Linguistico Situazione della classe: La classe nel complesso si è dimostrata da subito attenta e ben disposta all’apprendimento dei contenuti specifici della disciplina. Il comportamento e l’impegno durante le lezioni sono generalmente più che buoni. Nel Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati riportati nella Programmazione Comune di Classe e ai quali il presente piano fa riferimento. NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI: COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO - TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO: Spirito di iniziativa e imprenditorialità Finalità Conoscenze Abilità Attività - Consapevolezza della posizione etica delle imprese e del modo in cui esse possono avere un effetto benefico, ad esempio mediante il commercio equo e solidale o costituendo un’impresa sociale.

- Lavorare sia individualemnte sia in collaborazione all’interno di gruppi.

- Discussioni in classe e lavori di gruppo.

Elementi di cittadinanza Finalità Conoscenze Abilità Attività - La conoscenza dei modi in cui uno stile di vita etico contribuisce al miglioramento del mondo e di se stessi. - Conoscere i codici di comportamento e di giudizio negli ambienti multiculturali della società. - Capire le dimenzioni multiculturali della società.

- Comunicare in maniera costruttiva in ambienti differenti e con persone differenti. - Esporre e capire i diversi punti di vista in merito a questioni culturali. - interagire in gruppo, comprendendo I diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità.

- Lettura dei testi - Confronto fra studenti tramite lavori di gruppo - Visione di documenti video da saper leggere e interpretare.

Page 69: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Conoscenze Abilità Attività

- Il sinodo sulla famiglia, ottobre 2015. - Le questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana. - Le risposte della filosofia al problema del senso. - Le risposte della scienza. - Le risposte delle religioni. - I temi del cinema di Tarkovskij. - Principali criteri di interpretazione della Bibbia e grandi temi biblici: Regno di Dio, vita eterna, salvezza, grazia. - Le questioni morali legate all’imprenditorialità.

- Accostare in maniera adeguata la Bibbia e i principali testi della tradizione cristiana. - Cogliere nel mondo che ci circonda elementi espressivi della tradizione cristiana. - Confrontarsi e dialogare con quanti vivono scelte religiose e impostazioni di vita diverse dalle proprie. - Attuare atteggiamenti di ascolto e confronto nel dialogo educativo e nella discussione in classe. - Confrontarsi in maniera autentica con le diverse culture e scuole di pensiero. - Saper valutare i contenuti di un’opera letteraria o cinematografica secondo una scala di valori.

- Lettura di articoli di giornale dalle principali testate giornalistiche mondiali. - Lavori di gruppo per la promozione del confronto fra coetanei. - Visione di documenti video dalla Rete, per imparare a giudicare e a discernere i contenuti. - Analisi di testi sacri e filosofici. - Esposizione individuale e di gruppo, di fronte alla classe, di argomenti, punti vista e inchieste. - Visione di film che aiutino ad incrementare la capacità di giudizio personale e la discussione in gruppo.

MONTE ORE PREVISTO: ore 33 CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A. TITOLO DELLE U.D.A. Ore/periodo Il sinodo sulla famiglia, ottobre 2015 Il sinodo nei mass media. Dibattiti in rete.

settembre-ottobre

Le risposte fondamentali dell’uomo. Le questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana. Le risposte dai vari ambiti del sapere. Visione del film “The Believer”.

novembre

Naufraghi nell’oceano pensante. Compagni di viaggio di Tarkovskij. La spiritualità del cinema di Tarkovskij. L’animo tormentato di fronte al nonsenso. I contenuti della solaristica. Il cinema di Tarkovskij e il cattolicesimo.

dicembre- gennaio

La questione dei migranti Le rotte dei migranti. Un’accoglienza possibile.

febbraio- marzo

Etica sociale e del lavoro. Le questioni morali legate all’imprenditorialità.

aprile- maggio

Page 70: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Lavoro e sfruttamento in Italia e nel mondo. Prospettive per un mondo sostenibile. VERIFICA VERRANNO EFFETTUATE DUE VERIFICHE A QUADRIMESTRE.

LE VERIFICHE PREVEDONO L’ELABORAZIONE E L’ESPOSIZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO, INERENTE A UNO DEI NUCLEI DISCIPLINARI IN PROGRAMMAZIONE.

VALUTAZIONE NELLA VALUTAZIONE DEL SINGOLO STUDENTE AVRANNO UN PESO IMPORTANTE L’IMPEGNO E L’ATTENZIONE DIMOSTRATI PER TUTTO L’ANNO NEL CORSO DELLE LEZIONI E DURANTE LE ATTIVITÀ DI GRUPPO. A QUESTO SI AGGIUNGERÀ UNA VERIFICA ORALE PER QUADRIMESTRE.

MATERIALI DIDATTICI: - LIBRO DI TESTO

- FOTOCOPIE PORTATE DALL’INSEGNANTE

-UTILIZZO DI MATERIALE AUDIOVISIVO

-UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE

SPAZI E STRUMENTI - AULA

- AULA AUDIOVISIVI

- LIM

Cittadella, 30/10/2015 Il Docente

Page 71: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

Piano di lavoro annuale

Quinto anno a.s. 2015 /2016

IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE CHE PUÒ ESSERE

MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO

Docente: BIANCHI SANDRA

Materia: EDUCAZIONE FISICA

Classe: 5 BL

SITUAZIONE DELLA CLASSE IN INGRESSO RILEVATA DA PRIME VERIFICHE: EVIDENZIA LIVELLI DI

PREPARAZIONE

DIVERSIFICATI, IN RIFERIMENTO ALLE CAPACITÀ COORDINATIVE E CONDIZIONALI DEI SINGOLI

STUDENTI.

NEL CONSIGLIO DI CLASSE SONO STATI DEFINITI GLI OBIETTIVI EDUCATIVO-COGNITIVI

GENERALI CHE SONO STATI RIPORTATI NELLA PROGRAMMAZIONE COMUNE DI CLASSE E AI

QUALI IL PRESENTE PIANO FA RIFERIMENTO.

COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO - TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO:

Spirito di iniziativa, agire in maniera autonoma e responsabile.

Finalità: Orientare le attitudini personali nell’ottica del pieno sviluppo del potenziale di ciascun

studente

Conoscenze Abilità Attività

Educazione alla salute, all’affettività,

all’ambiente e alla legalità

Acquisire molteplici abilità, trasferibili in

qualunque altro contesto di vita

Elaborare ed attuare risposte motorie, in

situazioni complesse, assumendo i diversi

ruoli dell’attività sportiva. Pianificare

progetti e percorsi motorie sportivi

NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI:

A. MOVIMENTO E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO

B. LINGUAGGIO DEL CORPO

C. SPORT, REGOLE E FAIR PLAY

D. SALUTE E BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE

COMPETENZE DISCIPLINARI

Finalità: A. -Migliorare la padronanza di sé e ampliare le capacità motorie . -Apparati e i sistemi del corpo umano:

come sono coinvolti nel movimento

- Variazioni fisiologiche ed effetti

positivi generati dalla preparazione

fisica.

- Caratteristiche delle capacità motorie

condizionali e coordinative e le

principali metodiche di allenamento

-Saper individuare ed effettuare ex utili

per lo sviluppo delle singole capacità

condizionali e coordinative

-Eseguire ex. utilizzando i diversi

regimi di contrazione e le diverse

modalità di allenamento

-Ideare ed eseguire percorsi e circuiti

che stimolino le capacità coordinative e

condizionali

. -Compiere movimenti con la più ampia

escursione articolare

-Vincere resistenze rappresentate dal

carico naturale

-Tollerare un carico di lavoro sub-

massimale per un tempo prolungato

-Compiere azioni semplici e/o complesse

nel più breve tempo possibile

- -Svolgere compiti motori in situazioni

Page 72: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

-Adeguare l’intensità del lavoro alla

durata della prova

-Controllo del corpo nello spazio, regolan-

do lo stato di tensione e di rilassamento

inusuali

-Individuare e proporre una sequenza di

ex., adatta a potenziare la capacità

condizionale più carente

Finalità: B. -Rielaborare creativamente il linguaggio espressivo in contesti differenti

Conoscenze Abilità Attività

Conoscere le modalità di utilizzo dei

diversi linguaggi non verbali

Rappresentare idee, stati d’animo e

sequenze con creatività e con tecniche

espressive

Interpretare e completare con autonomia e

creatività proposte motorie in stili

differenti legati oltre che al mondo

sportivo, al mondo della danza, dei balli

contemporanei, delle attività sportive non

convenzionali, del fitness

Finalità: C. -Praticare attività sportive, applicando tattiche e strategie con fair play e attenzione

all’aspetto sociale Conoscenze Abilità Attività

- Classificazione dei vari sport in base

alle diverse caratteristiche

- Le tecniche degli sport e gli schemi

dei giochi di squadra

- Le regole e le modalità di

arbitraggio degli sport praticati a

scuola.

- Le capacità tecniche e tattiche

richieste dalle varie specialità

dell’atletica leggera.

- I ruoli nel gioco praticato e le

caratteristiche necessarie a coprire ogni

ruolo.

- L’aspetto educativo e sociale dello

sport, i principi etici sottesi alle

discipline sportive .

- L’evoluzione storica dello sport,

-Risvolti economici delle olimpiadi e

campionati del mondo.

. - Realizzare dei movimenti complessi

adeguati alle diverse situazioni spazio-

temporali.

- Elaborare autonomamente e in

gruppo tecniche e strategie, assumendo

ruoli e responsabilità.

- Scegliere l’attività o il ruolo più

adatto alle proprie capacità fisico-

tecniche.

- Partecipare e collaborare con

compagni per il raggiungimento di uno

scopo comune.

- Trasferire e utilizzare i principi del

fair play anche al di fuori dell’ambito

sportivo.

- Saper confrontare obiettivi e valori dello

sport nelle varie epoche storiche

- approfondire la conoscenza del contesto

olimpico in rapporto agli aspetti

economici di un paese.

- Esprimere gesti tecnici dei fondamentali

delle discipline individuali e degli sport di

squadra trattati.

- Praticare sport di squadra e

individuali, accettando il confronto con

gli altri e assumendosi responsabilità

personali.

-Approfondire le origini e gli sviluppi

della pratica sportiva in alcuni dei periodi

storici più significativi

- analizzare le ragioni del deficit

economico nelle più recenti

manifestazioni olimpiche e mondiali

sportive.

Finalità: D. - Utilizzare le attivita’ motorie per mantenere e migliorare il proprio stato di salute,

assumere e predisporre comportamenti funzionali alla sicurezza propria e altrui

Conoscenze Abilità Attività

- Principali norme per una sana

alimentazione

- Prevenzione infortuni e norme di

comportamento in caso di traumi

- Rischi dovuti all’uso di sostanze

stupefacenti (tabacco, alcol, droghe), il

fenomeno doping

- I principi fondamentali per il

mantenimento di un buono stato di

salute.

- Controllare e rispettare il proprio

corpo, mantenendo un buono stato di

salute

- Utilizzare le corrette procedure in caso

di intervento di primo soccorso

- Adottare comportamenti idonei a

prevenire infortuni nelle diverse attività,

nel rispetto della propria e altrui

incolumità.

- conoscere gli aspetti fisiologici e storici

delle sostanze dopanti,

- Individuare l’assistenza più idonea

all’attività predisposta.

- classificare le sostanze dopanti in

funzione dei meccanismi di intervento,

individuare il percorso storico evolutivo

del doping, analizzare i risvolti sociali del

fenomeno,

Page 73: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

MONTE ORE PREVISTO: ore 66

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A.

titolo delle U.D.A. ore/periodo

Conoscere il movimento: la capacità e le abilità motorie, l’apprendimento e il controllo

motorio, il movimento e il linguaggio del corpo

1°2° Q.

Allenare le capacità fisiche: l’allenamento sportivo. 1°2°Q.

Il mondo degli sport: osservare e interpretare I fenomeni di massa legati al mondo

dell’attività motoria e sportiva proposti dalla società

1°2°Q.

L’educazione alla salute: movimento come prevenzione, postura e salute, educazione

alimentare, dipendenze e doping. Educazione alla sicurezza, pronto soccorso.

1°2°Q

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A.

Titolo U.D.A. Traguardi formativi Abilità

CONDIZIONAMENTO ORGANICO ELABORARE E ATTUARE PROGRESSIONI

MOTORIE E SEQUENZE ALLENANTI A

SECONDA DELLE DIFFERENTI CAPACITA’

COORDINATIVE O CONDIZIONALI DA

AFFRONTARE.

ORGANIZZARE E APPLICARE

PERSONALI PERCORSI DI ATTIVITA’

MOTORIA E SPORTIVA E

AUTOVALUTAZIONE DEL

LAVORO.ANALISI ED

ELABORAZIONE DEI RISULTATI

TESTATI:

POTENZIAMENTO ORGANICO SVILUPPARE FORZA, VELOCITA’,

RESISTENZA AEROBICA, ANAEROBICA.

- TEORIA DELLE CAPACITÀ CONDIZIONALI

TRASFERIRE AUTONOMAMENTE

TECNICHE SPORTIVE E METODICHE

DI ALLENAMENTO

MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA’

COORDINATIVE

SVILUPPARE E POTENZIARE LE CAPACITA’

COORDINATIVE GENERALI E SPECIFICHE

NELLE VARIE DISCIPLINE

TEORIA DELLE CAPACITÀ COORDINATIVE

TRASFERIRE AUTONOMANEBTE

TECNICHE SPORTIVE E STRATEGIE

DI GIOCO; SVOLGERE RUOLI DI

DIREZIONE E ORGANIZZAZIONE DI

ESERCITAZIONI DI GRUPPO

ESPRESSIONE CORPOREA SAPER EFFETTUARE PRASSIE MOTORIE

SPECIFICHE INDIVIDUALI, DI GRUPPO, DI

SQUADRA

CREARE IN AUTONOMIA

COREOGRAFIE E DANZE

INDIVIDUALI E DI GRUPPO SU

BASE MUSICALE DI GENERI

DIFFERENTI

PRATICA DELL’ATTIVITA’ SPORTIVA E

PRESPORTIVA E DELLE REGOLE DEL

FAIR PLAY

ESEGUIRE E INTERPRETARE

AUTONOMAMENTE GESTI TECNICI

SEMPLICI E COMPLESSI INERENTI I

PRINCIPALI SPORT DI MASSA E

APPLICANDO I REGOLAMENTI TECNICI E

DI CORRETTO COMPORTAMENTO IN

CAMPO. SAPER ARBITRARE UNA PARTITA.

INDIVIDUARE LA PROPRIA ATTITUDINE

PER ASSEGNARE UN RUOLO NELLA

SQUADRA

TEORIA DELL’ALLENAMENTO

CONSOLIDARE GLI EX

FONDAMENTALI INDIVIDUALI E

APPRENDERE SEMPLICI SCHEMI DI

SQUADRA DI : PALLAVOLO,

PALLACANESTRO, PALLAMANO,

CALCIO, BADMINTON, ULTIMATE

FRISBY, ATLETICA,STUDIO DEI

RISPETTIVI REGOLAMENTI TECNIC

SVOLGERE RUOLI DI DIREZIONE E

ORGANIZZAZIONE DI TORNEI DI

CLASSE.

SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA ASSUMERE IN MODO CONSAPEVOLE

COMOPORTAMENTI ORIENTATI A STILI DI

VITA ATTIVI, ALLA PREVENZIONE E

SICUREZZA NEI DIVERSI AMBIENTI

CONOSCERE LA FISIOLOGIA DEL

MOVIMENTO, GLI APPARATI

COINVOLTI, LE MALATTIE LEGATE

ALLA SEDENTARIETA’ E

ALL’ALIMENTAZIONE SCORRETTA.

PREVENIRE AUTONOMAMENTE GLI

INFORTUNI E SAPER APPLICARE I

PROTOCOLLI DEL PRONTO

SOCCORSO.

Page 74: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

TEORIA DELL’EDUCAZIONE FISICA APPROFONDIMENTO STORICO DELLE

OLIMPIADI DURANTE IL REGIME

NAZISTA

FAVORIRE L’ANALISI, IL

CONFRONTO E LA DISCUSSIONE

CRITICA DEI VARI TEMI PRESENTATI

NEGLI APPROFONDIMENTI STORICI

E SOCIALI,

METODOLOGIA

L'attività didattica sarà articolata nei seguenti momenti: 1. Fase introduttiva: Appello in atrio e spostamento

in Palazzetto dello Sport, contatto con gli studenti delle altre classi compresenti in palestra.

2. Presentazione teorica dell'argomento: Dopo l’accordo con i colleghi su spazi e attrezzature da utilizzare, si

presenta la lezione agli studenti.

3. sistemizzazione delle conoscenze: le varie attività motorie vengono scelte e proposte in modo ciclico nei 5

anni delle scuole superiori, pertanto saranno i criteri di gradualità e progressione del carico di lavoro, la

rielaborazione, il consolidamento e l’approfondimento dei vari contenuti che differenzieranno il percorso

scolastico. E’ inoltre da considerare che l’approfondimento di una capacità motoria condiziona positivamente

anche i miglioramento di altre. Si cercherà di raggiungere gli obiettivi proposti applicando i criteri

metodologici dal globale al particolare, dal semplice al complesso. I tempi di esecuzione delle proposte

motorie saranno condizionati dalla compresenza di altre classi e dalla disponibilità delle strutture e

attrezzature. Si mirerà sempre al coinvolgimento di tutti gli studenti e sarà possibile che alcune attività

vengano svolte per classi aperte.

4. recupero: si attua in situazione, con interventi individualizzati dell’insegnante e/o con eventuale aiuto di

un compagno tutor.

5. verifica in itinere: Consiste nella sistematica osservazione delle varie attività. In particolare sono oggetto

di verifica ex. e abilità motorie dell’atletica e dei giochi sportivi, i risultati di test motori, le risposte orali a

quesiti posti dall’insegnante o dagli studenti, le proposte creative degli studenti, la disponibilità all’aiuto e

alla collaborazione, la partecipazione a tornei scolastici e ai Giochi sportivi studenteschi, con relativi risultati.

Gli studenti esonerati saranno valutati sulla disponibilità a collaborare nell’organizzazione della lezione e

sull’esposizione orale di alcuni contenuti disciplinari.

6. verifica finale sommativa

Si prenderanno in considerazione i risultati delle prove e i progressi via via conseguiti dai singoli studenti,

ma anche l’assiduità nella partecipazione, l’impegno, il grado di attenzione e motivazione nello svolgimento

del lavoro, il senso civico e la responsabilità dimostrati, in particolare i descrittori di valutazione saranno:

Conoscenze e abilita’:60%,

Partecipazione:10%, Impegno 10%, Capacita’ relazionali:10%, Comportamento e rispetto regole:10%.

VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione sarà di tipo sommativo e prenderà in considerazioni tutte le tipologie di verifiche, che si

riportano di seguito, indicando anche il numero minimo di prove previste: 6. Si prenderanno in

considerazione i risultati delle prove e i progressi via via conseguiti dai singoli studenti, ma anche l’assiduità

nella partecipazione, l’impegno, il grado di attenzione e motivazione nello svolgimento del lavoro, il senso

civico e la responsabilità dimostrati, in particolare i descrittori di valutazione saranno: Conoscenze e

abilita’:60%, Partecipazione:10%, Impegno 10%, Capacita’ relazionali:10%, Comportamento e rispetto

regole:10%.

Si utilizzeranno griglie di valutazione condivise dal Dipartimento e pubblicate nel POF oppure allegate al

piano di lavoro.

VO-

TO

CONOSCENZA

COMPETENZE

DISCIPLINARI

COMPE-

TENZE

RELAZIO-

NALI

PARTE-

CIPA-

ZIONE

(interesse,

RISPET-TO

REGOLE

(autonomia

, mancanza

METO-

DO

CONOSCENZE

TEORICHE

Page 75: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

(disponibilità

alla collabo-

razione. e

cooperazione

)

motivazio

-ne,

assun-

zione di

ruoli e

incarichi)

di

autocontrol

lorichiami,

re-

sponsabilit

à e fair

play)

4

Acquisizione

frammentaria e

incompleta di

tecniche che non

consente

l’esecuzione di un

gesto motorio

corretto.

Conflittuale

Apatico

Passivo

Opposi-

tiva

Passiva

Rifiuto

Insofferen-

za

Non ha

metodo

Scarsa e

frammentaria

conoscenza teorica

degli elementi

essenziali della

disciplina.

5

Scarsa e parziale

acquisizione di co-

noscenze tecniche

che non consente

l’esecuzione di un

gesto motorio

sufficientemente

corretto.

Dipendente

Poco

adattabile

Dispersi-

va

Settoriale

Parziale

Guidato

Superfi-

ciale

Qualche

difficoltà

Conoscenza teorica

superficiale e

generica, degli

elementi essenziali

della disciplina.

6

Acquisizione di

conoscenze tecni-

che tale da consen-

tire l’esecuzione di

un gesto motorio

globalmente

corretto ma non

sempre spontaneo.

Selettivo A volte at-

tiva.

Accettazio-

ne e

rispetto

delle regole

principali.

Mnemoni

- co

Meccani-

co

Conoscenza teorica

essenziale degli

argomenti più

importanti della

disciplina.

7

Discreta acquisi-

zione di cono-

scenze tecniche tale

da consentire una

esecuzione corretta

del gesto motorio

Disponibile Spesso

attiva e

pertinente

.

Conoscenz

a e applica-

zione gene-

ralmente

corretta.

General-

mente

organizza

-to

Conoscenza teorica

abbastanza sicura e

precisa della maggior

parte degli argomen-

ti richiesti.

Uso della terminolo-

gia appropriata.

8

Soddisfacente

acquisizione di

conoscenze tecni-

che che consente

una esecuzione

certa e sicura del

gesto motorio.

Collaborativ

o

Efficace Applicazio-

ne sicura e

costante.

Organiz-

zato

Sistemati-

co

Conoscenza teorica

sicura, esposta con

stile personale e con

uso della terminolo-

gia appropriata.

9-10

Disinvolta e

automatizzata

acquisizione del

gesto motorio

eseguito con

naturalezza ed

efficacia.

Positivo

Leader

Costrutti-

va

Condivisio-

ne

Autocon-

trollo

Rielabora-

tivo

Critico

Originale

Conoscenza teorica

completa e appro-

priata degli

argomen-ti, esposta

con capa-cità critica e

originale

rielaborazione.

Page 76: Programmazione del Consiglio di Classe Classe Quinta Anno ... · OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI Consolidamento dell’autonomia critica e di giudizio nei confronti dei propri atteggiamenti

MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo del docente, libro di testo consigliato agli studenti. Lezioni in power point proposte dal

docente, approfondimenti con film e video sportivi. Video musicali e brani musicali.

SPAZI E STRUMENTI

- Palazzetto dello sport, campo sportivo, aula, aula video, impianti sportivi del territorio, ambiente esterno

naturale.

- LIM, lettore cd e impianto di amplificazione, supporti audio, TV con supporti digitali.

Cittadella, 20 ottobre 2015 Il Docente

Bianchi Sandra