21
PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI Liceo scientifico “I. Vian” A.S 2017-2018 Docente: Prof.ssa Claudia Lorenti Garcia Classe 1 a H SCIENZE DELLA TERRA Elementi di chimica: Il metodo sperimentale. La struttura della materia: atomi, molecole e composti. Le particelle dell’atomo: elettroni, protoni e neutroni. Gli isotopi. I livelli energetici degli elettroni. Il legame chimico: legame ionico e legame covalente.La tavola periodica degli elementi. Trasformazioni fisiche e chimiche della materia. Elementi di fisica: Misurare le grandezze. Il Sistema internazionale. Unità di misura per le distanze astronomiche. Elementi di matematica: rapporti, l’operazione inversa, le proporzioni, le frazioni. e le percentuali. Approfondimenti Videochiamata con i ricercatori della stazione Mario Zucchelli in Antartide e approfondimento sulle ricerche che sono svolte in questo continente. L’AMBIENTE CELESTE La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei corpi celesti Le galassie: classificazione Ipotesi sulla genesi dell’Universo: il modello del Big-Bang IL SISTEMA SOLARE I corpi del Sistema solare. Evoluzione del sistema solare Il Sole: origine, struttura ed attività I pianeti del Sistema solare I moti dei pianeti e le leggi che li regolano (Keplero e Newton) I corpi minori Approfondimenti: Attività laboratoriale: I ragazzi hanno fatto e presentato dei lavori multimediali sulle missioni marziane. Incontro con una ricercatrice dell’ENEA per approfondire le strategie di coltivazione su Marte

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI - liceovian.gov.it · La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI - liceovian.gov.it · La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI Liceo scientifico “I. Vian” A.S 2017-2018 Docente: Prof.ssa Claudia Lorenti Garcia Classe 1a H SCIENZE DELLA TERRA Elementi di chimica: Il metodo sperimentale. La struttura della materia: atomi, molecole e composti. Le particelle dell’atomo: elettroni, protoni e neutroni. Gli isotopi. I livelli energetici degli elettroni. Il legame chimico: legame ionico e legame covalente.La tavola periodica degli elementi. Trasformazioni fisiche e chimiche della materia. Elementi di fisica: Misurare le grandezze. Il Sistema internazionale. Unità di misura per le distanze astronomiche. Elementi di matematica: rapporti, l’operazione inversa, le proporzioni, le frazioni. e le percentuali. Approfondimenti Videochiamata con i ricercatori della stazione Mario Zucchelli in Antartide e approfondimento sulle ricerche che sono svolte in questo continente. L’AMBIENTE CELESTE La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei corpi celesti Le galassie: classificazione Ipotesi sulla genesi dell’Universo: il modello del Big-Bang IL SISTEMA SOLARE I corpi del Sistema solare. Evoluzione del sistema solare Il Sole: origine, struttura ed attività I pianeti del Sistema solare I moti dei pianeti e le leggi che li regolano (Keplero e Newton) I corpi minori Approfondimenti: Attività laboratoriale: I ragazzi hanno fatto e presentato dei lavori multimediali sulle missioni marziane. Incontro con una ricercatrice dell’ENEA per approfondire le strategie di coltivazione su Marte

Page 2: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI - liceovian.gov.it · La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei

IL PIANETA TERRA Forma e dimensioni della Terra Le coordinate geografiche I movimenti della Terra: il moto di rotazione e di rivoluzione terrestre, prove e conseguenze I moti millenari L’orientamento, la misura del tempo ed i fusi orari LA LUNA Caratteristiche fisiche ed i suoi movimenti. Le fasi lunari e le eclissi L’origine e l’evoluzione della Luna L’ATMOSFERA Caratteristiche dell’atmosfera: struttura e composizione La radiazione solare e l’effetto serra La temperatura dell’aria La pressione atmosferica I venti L’inquinamento atmosferico L’incremento dell’effetto serra e il riscaldamento globale L’ IDROSFERA Il ciclo dell’acqua Le acque oceaniche Oceani e mari Le caratteristiche delle acque marine Le onde Le maree Le correnti

Page 3: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI - liceovian.gov.it · La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

CLASSE 1H SCIENTIFICO

LIBRO DI TESTO: “CULT 1” ed. DeA Scuola

DOCENTE TIZIANA FIASCHETTI

A.S.. 2017/2018

MODULE ONE

UNIT ONE: Present simple (positive and negative) like, love, don’t mind,

hate + ing Adverbs and expressions of frequency. Everyday

activities. Likes and dislikes – agreeing and disagreeing

UNIT TWO: Countable and uncountable nouns , a lot of, lots of a little, a

few, some, any no, much many. Too much too many, too

little, not enough. Vocabulary: food and drinks, portions and

containers, cooking, prices. Giving instructions, asking and

saying prices, ordering food.

UNIT THREE: Look, look like, be like. Present continuous, present

continuous vs present simple, present continuous with future

meaning. Vocabulary: qualifiers, appearance, personality.

Speaking on the phone.

UNIT FOUR: Past simple positive and negative (regular and irregular

verbs) . Past simple: questions. Past simple - be. Defining

relative clauses 1 Subject. Vocabulary: art and entertainment,

adjectives, past time expressions. Opinions

Module TWO.

UNIT FIVE: Past simple- irregular verbs 2. Prepositions of place,

prepositions of movement, subject/object questions.

Vocabulary: transport, places in town. Giving directions.

UNIT SIX: Comparatives – adjectives too,( not) enough superlatives,

adjectives. Vocabulary: film genres, film reviews. Making

arrangements.

UNIT SEVEN: Must, mustn’t, have to, don’t have to, should, shouldn’t.

Vocabulary: the natural world, the weather, animals..

Instructions, offers, requests..

UNIT EIGHT: Will, won’t, going to, Zero and first conditional. Vocabulary:

clothes and accessories. Shopping. Buying clothes.

Page 4: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI - liceovian.gov.it · La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei

MODULE THREE

UNIT NINE: Present perfect, past participle, present perfect vs past simple.

Defining relative clauses 2, subject and object. Vocabulary:

lucky and unlucky experiences, adjectives with similar and

opposite meanings. Showing interest.

UNIT TEN: Present perfect with for and since, just, already, yet.

Vocabulary: adjectives for negative and positive emotions.

Relationships.

”Ciascuna Unit contiene attività di Listening, Reading and Writing che

sono state svolte per intero

Magazine 1-2:”Top tips from actress, J. Law pag. 46-47. Britain’s famous fish

and chips pag. 48-49

Magazine 3-4 : “Expelliarmus pag. 92-93

Magazine 5-6 : “Scary Movies pag. 140-141. “A good film? Money isn’t

everything pag. 144-145

Magazine 7-8 : “The animal inside” pag. 184-185

Gli studenti che dovranno recuperare Inglese a settembre sosterranno una

Prova scritta ed una orale sulle 10 Unità svolte durante l’anno elencate in

questo programma.

LA DOCENTE GLI ALUNNI

TIZIANA FIASCHETTI

Page 5: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI - liceovian.gov.it · La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei

Liceo scientifico “I. Vian” – Sede di Anguillara Sabazia

Programma di Geostoria

Classe 1 H

a.s. 2017/2018

Prof.ssa Irene Teodori

Lo studio è stato essenzialmente condotto sul libro di testo: AA.VV., Mirabilia, Le Monnier Scuola,

2016. In aggiunta, sono state impiegate altre risorse: appunti, schemi, carte geografiche e tematiche,

film, internet e presentazioni in PowerPoint.

STORIA

Metodo e strumenti della storia. ANALSI DELLE FONTI E DEI DOCUMENTI STORICI:

schema di descrizione della fonte. Fonti scritte, fonti non scritte, primarie o secondarie, intenzionali

o non intenzionali ecc.

- La preistoria dell’uomo. Le origini dell’uomo. La “rivoluzione” del Neolitico: la nascita

dell’agricoltura. L’homo sapiens tra religione e arte. La nascita della metallurgia e delle proto-

città.

- I fiumi, culla delle prime civiltà. La civiltà dei Sumeri. Gli Accadi. L’avvento degli

Amorrei e la civiltà dei Babilonesi. L’assetto socieo-economico babilonese. La religione

dell’antica Mesopotamia. Civiltà dotate di scrittura. L’arrivo degli Indoeuropei. L’età degli

Assiri.

- L’Egitto, dono del Nilo. L’età pre-dinastica e le prime dinastie. L’Antico e il Medio

Regno. Il Nuovo Regno. L’età tarda. La religione egizia. L’organizzazione della società

egizia.

- Siria, Palestina e Vicino Oriente nell’età del Ferro. L’Età oscura. Assiri e Babilonesi

nell’età del ferro. I Fenici. Gli Ebrei. Le religioni della Siria-Palestina.

- L’alba della storia greca. L’affermazione della civiltà minoica. L’organizzazione della

civiltà minoica. Una scrittura ancora misteriosa. L’architettura e l’arte. La religione. I

Micenei. Gli insediamenti e la struttura sociale micenea. Il Medioevo ellenico. Il patrimonio

culturale e religioso.

- Le poleis in Grecia e oltre la Grecia. Tempi, luoghi e stirpi: caratteristiche generali. La

rivoluzione della polis. L’organizzazione delle prime poleis. L’identità culturale dei Greci. I

luoghi dell’identità. La colonizzazione e le sue conseguenze. Colonie e innovazione.

- Sparta e Atene, città-simbolo della Grecia classica. Sparta: le origini e l’espansione.

L’assetto sociale e la costituzione di Sparta. L’educazione a Sparta. Le origini e i primi

secoli di Atene. Le vicende politico-istituzionali del VII e Vi sec.a.C.. Clistene, il padre

della democrazia ateniese. Oltre i cittadini: schiavi, meteci, stranieri, donne.

- Le poleis greche contro l’Impero persiano. Le origini dell’Impero di Persia.

L’organizzazione dell’Impero persiano. I Persiani, ‘altro’ rispetto ai Greci. Greci e Persiani,

Page 6: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI - liceovian.gov.it · La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei

dall’incontro allo scontro. La prima guerra persiana. La seconda guerra persiana. L’ascesa di

Atene e la Lega delio-attica.

- Atene e il conflitto con Sparta: la Guerra del Peloponneso. Le vicende della politica

ateniese dopo il 480 a.C.. La democrazia ateniese nell’età di Pericle. L’imperialismo

pericleo. La cultura ateniese negli anni della pentecontaetia. Lo scoppio della guerra e la sua

prima fase. La seconda fase della guerra e la spedizione in Sicilia. La fine della guerra e la

sconfitta di Atene.

- La Macedonia e l’impero di Alessandro Magno. I precari equilibri tra poleis. Politica e

cultura ateniese nella prima metà del IV secolo a.C.. La minaccia della Macedonia.

Alessandro e il sogno di un impero universale. Dopo la morte di Alessandro: monarchie

ellenistiche. Verso una società ‘individualista’.

- Le civiltà dell’Italia preromana. Una panoramica sull’Europa. I Celti e la loro struttura

sociale. L’Italia preistorica. La dominazione etrusca. Aspetti importanti della civiltà etrusca.

- Roma: le origini, la monarchia, la nascita della repubblica. Le origini di Roma, tra mito

e storia. I sette re di Roma. La struttura politica e sociale in età monarchica. La familia

romana. Gli anni successivi alla caduta della monarchia. Le istituzioni repubblicane. La

religione di Roma arcaica.

- Roma, da città stato a capo di un impero. L’espansione di Roma nel Lazio. Le guerre

sannitiche. La guerra contro Taranto e Pirro. Cartagine e la Prima guerra punica. La seconda

guerra punica. Le guerre contro Macedonia e Siria. L’organizzazione dei territori

conquistati.

- Verso la crisi della repubblica. Roma dopo le guerre: nuove tensioni. Le riforme dei

Gracchi. La guerra contro Giugurta, re di Numidia. Mario al potere. L’affermazione di Silla.

GEOGRAFIA

- Metodo e strumenti della Geografia. La terra e le sue rappresentazioni. Le carte

geografiche e tematiche. Altri strumenti grafici. Le domande della geografia.

- Ambiente e paesaggio. La Terra e gli ecosistemi. Energia e risorse. Ambiente, paesaggio e

clima. Visione del documentario Home (2009).

- Nel corso dell’anno sono stati svolti dagli alunni ricerche ed approfondimenti, a partire dalle

schede sul libro, sulle seguenti tematiche: l’uso del suolo, la risorsa acqua, diritti umani,

colture intensive, le risorse forestali, rischio ambientale, la democrazia tra presente e

passato, urbanizzazione.

- L’Europa e l’Unione europea. Gli Stati membri dell’Unione europea. Economia,

infrastrutture e società dell’Europa unita.

- Gli stati dell’UE. Durante l’anno ogni alunno ha presentato alla classe un approfondimento

su alcuni paesi appartenenti all’Unione Europea. In particolare: Bulgaria, Germania,

Polonia, Spagna, Portogallo, Francia, Belgio, Croazia, Slovenia, Regno Unito, Irlanda, Paesi

Page 7: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI - liceovian.gov.it · La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei

Bassi, Danimarca, Austria, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Svezia, Finlandia,

Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Lussemburgo, Grecia e Cipro. Sono state svolte due

verifiche, una intermedia e una finale, incentrate sulle principali questioni emerse nel

dibattito in classe. I lavori prevedevano l’approfondimento di tutti i principali aspetti storici

e geografici del paese in questione (morfologia del territorio, demografia, lingue, religioni,

principali città, i tre settori economici (primario, secondario e terziario), forme di governo,

storia e curiosità).

Anguillara Sabazia, 5 giugno 2018.

Page 8: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI - liceovian.gov.it · La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei

Liceo scientifico “I. Vian” – Sede di Anguillara Sabazia

Programma di Latino

Classe 1 H

a.s. 2017/2018

Prof.ssa Irene Teodori

Lo studio è stato essenzialmente condotto sul libro di testo: Diotti-Ciuffarella, Mirum iter, Pearson

(Grammatica e Lezioni di latino vol.1).

1. Breve storia della lingua: dal latino all’italiano.

FONOLOGIA

1. Alfabeto latino.

2. Pronuncia classica e scolastica.

3. Vocali e dittonghi.

4. Consonanti.

5. La sillaba e la sua quantità.

6. L’accento.

7. I principali mutamenti fonetici (vocalici e consonantici).

MORFOLOGIA

1. Le parti del discorso.

2. La flessione nominale: elementi generali. I casi e le declinazioni.

3. La flessione verbale: le coniugazioni. Temi verbali e paradigma dei verbi.

4. Il NOME.

- La prima declinazione. Particolarità delle terminazioni. Particolarità del numero. Il

caso locativo.

- La seconda declinazione (nomi in –us, -er/-ir e –um). Il nome deus. Particolarità

delle terminazioni. Particolarità del numero e del genere. Il caso locativo.

- La terza declinazione. I nomi parisillabi e imparisillabi e i tre gruppi della terza

declinazione. Consigli operativi per risalire al nominativo singolare. Particolarità

delle terminazioni. Particolarità del numero. Il caso locativo.

- La quarta declinazione. Il nome domus. Particolarità delle terminazioni.

- La quinta declinazione. Il nome res. Particolarità delle terminazioni, del genere e del

numero. I nomi primitivi e i nomi derivati. I nomi composti. I nomi indeclinabili.

5. L’AGGETTIVO.

- Gli aggettivi della prima classe (in – us, -a, -um e in –er, -era, -erum).

- Gli aggettivi possessivi.

- Gli aggettivi con declinazione pronominale.

- Gli aggettivi della seconda classe (a tre terminazioni, a due terminazioni e a una

terminazione). Particolarità delle terminazioni.

- Le funzioni dell’aggettivo e l’aggettivo sostantivato.

6. PRONOMI.

- I pronomi personali e i pronomi personali con valore riflessivo.

7. IL VERBO.

- Il genere: transitivo e intransitivo. La forma: attiva e passiva. Il modo. Il tempo. Il

numero e la persona. Predicato verbale e nominale.

- Gli elementi costitutivi della voce verbale.

- Le quattro coniugazioni. I temi e la formazione dei tempi verbali.

Page 9: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI - liceovian.gov.it · La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei

- Il verbo sum (tutti i tempi del modo indicativo, imperativo presente e futuro, infinito

presente e perfetto).

- Le quattro coniugazioni regolari attive e passive.

- Indicativo e infinito presente (attivi e passivi).

- Indicativo imperfetto attivo e passivo.

- Indicativo futuro semplice attivo e passivo.

- I verbi in –ĭo o a coniugazione mista.

- Imperativo presente e futuro.

- Indicativo perfetto attivo e passivo.

- Participio presente e perfetto (formazione e funzione verbale e nominale).

- Indicativo piuccheperfetto attivo e passivo.

- Indicativo futuro anteriore attivo e passivo.

7. AVVERBI.

- Gli avverbi derivati dagli aggettivi della prima e della seconda classe.

8. LE PREPOSIZIONI.

- Le preposizioni che reggono l’accusativo.

- Le preposizioni che reggono l’ablativo.

- Le preposizioni che reggono ablativo e accusativo.

9. LE CONGIUNZIONI COORDINANTI

10. COMPLEMENTI

- di luogo: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo e moto per luogo.

- di agente e di causa efficiente.

- di modo e di mezzo.

- di denominazione.

- di causa e di fine.

- predicativi del soggetto e dell’oggetto.

- di compagnia e unione.

- di argomento.

- di vantaggio e svantaggio.

- di tempo: determinato e continuato.

- di materia e di qualità.

- di limitazione.

- di abbondanza e di privazione.

11. Costrutti particolari.

- Dativo di possesso.

- Doppio dativo.

12. SINTASSI

- Proposizione causale con l’indicativo.

- Proposizione temporale con l’indicativo.

Anguillara Sabazia, 5 giugno 2018.

Page 10: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI - liceovian.gov.it · La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei

LICEO SCIENTIFICO “I. VIAN” BRACCIANO ANNO SCOLASTICO 2017/18

CLASSE I H PROGRAMMA DI FISICA

PROF.SSA MARIANGELA FIORUCCI

Strumenti matematici: le proporzioni; le percentuali; le formule; le equazioni; funzioni e grafici cartesiani; la proporzionalità diretta, inversa, la dipendenza lineare. Misura dell’ampiezza di un angolo: dalle funzioni goniometriche all’angolo. le grandezze fisiche: grandezze derivate e grandezze fondamentali; il sistema internazionale di unità; la notazione scientifica. Massa e densità. Le misure delle grandezze fisiche: gli strumenti di misura; gli errori di misura; il risultato di una misura; errore assoluto, relativo ed errore percentuale; propagazione degli errori: misure dirette e indirette. I vettori e le forze: definizione di vettore; operazioni con i vettori: somma di vettori che hanno la stessa direzione; regola del parallelogramma; il metodo punta-coda; prodotto di un vettore per uno scalare; componenti cartesiane di un vettore: scomposizione di un vettore lungo due rette qualsiasi; scomposizione di un vettore lungo gli assi cartesiani; calcolo delle componenti cartesiane di un vettore. Le forze: la misura di una forza; la risultante di più forze, la forza peso; la forza elastica; le forze di attrito. Esperienza di laboratorio: misure con il calibro. Misura della densità Argomenti oggetto della prova di recupero: tutto il programma. Anguillara Sabazia, 05/06/2018 Alunni Insegnante

Page 11: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI - liceovian.gov.it · La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei

PROGRAMMA DI MATEMATICA 1H a.s. 2017/2018

Algebra

Elementi di teoria dgli insiemi: definizione di insiemi ,rappresentazione di un

insieme, insiemi uguali e insieme vuoto

Sottoinsieme di un insieme: proprieta’ dell’inclusione

Insieme delle parti

Operazioni tra insiemi: l’intersezione di insiemi e l’unione tra insiemi

L’insieme universo e l’insieme complementare

Differenza tra due insiemi

Proprietà delle operazioni tra insiemi

Il prodotto cartesiano

Partizione di un insieme

I connettivi logici

Le relazioni tra insiemi: definizione e rappresentazione di una relazione

La relazione inversa

La relazione di un insieme in se stesso: proprietà della relazione

Relazione di equivalenza e d’ordine

Le funzioni: definizione e caratteristiche

Funzioni iniettive ,suriettive e biunivoche

Funzione inversa

I numeri naturali: definizione proprietà

I numeri interi: definizione e proprietà

I numeri razionali: definizione e proprietà

Page 12: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI - liceovian.gov.it · La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei

I numeri decimali

I numeri relativi razionali, proprietà delle potenze

Il calcolo letterale: i monomi, definizione e caratteristiche

Operazioni tra monomi

Espressioni con i monomi

I polinomi: definizione e proprietà

Operazioni con i polinomi

Espressioni con i polinomi

I prodotti notevoli: somma per differenza di binomi, quadrato di binomio, cubo di

binomio e quadrato di trinomio

Divisione tra polinomi e monomi

Divisione tra polinomi: regola di Ruffini

Teorema del resto

Divisibilità tra polinomi: teorema di Ruffini

Scomposizione in fattori di un polinomio: raccoglimento a fattor totale, parziale,

riconoscimento dei prodotti notevoli, trinomio particolare, scomposizione mediante

la regola di Ruffini, differenza e somma di cubi

M.C.D e m.c.m tra polinomi

Le frazioni algebriche: definizioni e proprietà

Campo di esistenza di una frazione algebrica

Semplificazione e operazioni fra frazioni algebriche

Espressioni con le frazioni algebriche

Le equazioni lineari intere e fratte: classificazione, grado

Geometria

I concetti primitivi e gli assiomi: gli enti primitivi

Page 13: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI - liceovian.gov.it · La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei

Assiomi di appartenenza e di ordine

I sottoinsiemi della retta

L’assioma di partizione del piano

Gli angoli: definizione, ampiezza e confronto tra angoli

I segmenti: definizione, lunghezza e confronto tra segmenti

Operazioni tra angoli

Operazioni tra segmenti

Punto medio di un segmento

La bisettrice dell’angolo

Le figure

I triangoli. Definizione e classificazione secondo gli angoli o i lati

Triangoli congruenti

I tre criteri di congruenza tra triangoli con dimostrazione

La dimostrazione per assurdo

Il secondo criterio generalizzato

Teorema del triangolo isoscele: condizione necessaria e condizione sufficiente

Le rette perpendicolari: definizione e costruzione con riga e compasso

Criteri di congruenza per i triangoli rettangoli

Segmenti notevoli di un triangolo: mediana, altezza bisettrice e asse

Le rette parallele: definizione ed esistenza

Criterio di parallelismo tra due rette

Il quinto postulato di Euclide

Primo e secondo teorema dell’angolo esterno

Somma degli angoli interni di un triangolo

Page 14: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI - liceovian.gov.it · La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei

I quadrilateri: definizione

I trapezi

I parallelogrammi: definizione e proprietà

Parallelogrammi particolari: il rombo, il rettangolo e il quadrato; definizione e

proprietà

Il luogo geometrico

L’asse di un segmento e la bisettrice dell’angolo

I punti notevoli di un triangolo: il circocentro,l’incentro, il baricentro e l’ortocentro

Anguillara 04/06/2018 firma docente

Firma alunni_____________________

Page 15: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI - liceovian.gov.it · La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE ANNO SCOLASTICO 2017-18 CLASSE 1°H INSEGNANTE MARIA PIA CASALE STORIA DELL' ARTE La Preistoria

Le tappe delle Età preistoriche L'evoluzione stilistica dell'arte parietale Le Veneri Le Costruzioni megalitiche I circoli megalitici e il Complesso di Stonehenge L'arte in Mesopotamia

Le città-tempio le Ziqqurat Le arti figurative

L'arte degli Egizi

L'architettura monumentale Le màstabe Le piramidi Il complesso di El-Giza Il tempio La pittura e la scultura egizia L'arte cretese

La città-palazzo cretesi Il palazzo di Cnosso Arte figurativa cretese

L'arte micenea

La città-fortezza micenea L'architettura funeraria II Tesoro di Arteo a Micene L' inizio della civiltà occidentale:

L' arte greca Il periodo della formazione L' età arcaica La pittura vascolare Principali tipologie di tempio Gli ordini architettonici

La scultura arcaica: Koùroi e Korai L'acropoli di Atene

Il periodo Classico La scultura: Mirone,Policleto, Fidia La pittura vascolare: la tecnica a figure nere e la tecnica a figure rosse La scultura del tardo classicismo: Prassitele, Skopas, Lisippo

La scultura ellenistica: Il gruppo del Laocoonte, La Nike di Samotracia Arte etrusca

La città e l' architettura L' architettura funeraria

Pittura e scultura Arte romana

Le tecniche costruttive e le principali tipologie architettoniche L' architettura dell' utile: le case romane, strade, terme, acquedotti, ponti, templi, teatri.

Caratteri stilistici dell’Anfiteatro Flavio, dell’Ara Pacis , del Pantheon, della colonna Traiana e degli archi di trionfo.La città romana Pittura e scultura DISEGNO

Avviamento al disegno geometrico, uso corretto degli strumenti, Costruzione di figure piane Norme per il disegno tecnico, risoluzioni grafiche di problemi geometrici, tangenze, raccordi e curve piane. Applicazione del disegno geometrico con ideazione di decorazioni modulari a colori. Le proiezioni ortogonali, scopo e lettura delle proiezioni ortogonali, di figure piane. il sistema di riferimento. Anguillara L' INSEGNANTE GLI ALUNNI

Page 16: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI - liceovian.gov.it · La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei

Anno scolastico 2017-18 Programma svolto: Scienze Motorie

Classe 1^ Sezione H

METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA:

METODI UTILIZZATI IN AMBITO COMPORTAMENTALE:

- Organizzazione, controllo e realizzazione di mini tornei interni alla classe nell’ambito dei Giochi sportivi, Pallavolo, Basket, Calcetto, Tennistavolo.

- Proposte di lavori in gruppo, a coppie e singoli, mirati allo sviluppo e al consolidamento dell’Educazione del “PROPRIO CORPO” e alla Socializzazione.

METODI UTILIZZATI IN AMBITO COGNITIVO:

- Teoria, Tecnica e Pratica dei Giochi Sportivi.

- Esercitazioni e tornei di Tennistavolo.

- Lavori sulla Mobilita’articolare, lo Strething Pilates e la Respirazione.

- Test di Harre sulla velocità e la destrezza motoria.

- Test flessione del busto.

L I C E O S C I E N T I F I C O S TATA L E " I G NA Z I O V I A N "

Page 17: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI - liceovian.gov.it · La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei

- Test sul “Benessere Generale” General Well Being Schedule.

- Circuiti funzionali per lo sviluppo e il consolidamento delle capacità Coordinative e Condizionali.

- La respirazione nei lavori aerobici&anaerobici.

- Etica del comportamento ... strutturare psiche e corpo con la respirazione, per superare ansia da prestazione sportiva, scolastica relazionale.

- Esercitazioni con funicella e Bokken.

Prof. Ragno (supplente Prof.Ferri)

Page 18: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI - liceovian.gov.it · La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei

LICEO SCIENTIFICO "IGNAZIO VIAN"

PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO

A. s. 2017-2018

Classe 1° H

Laboratorio di lettura

Individuazione delle sequenze: suddivisione del testo in blocchi logici

Attribuzione dei titoli dei capoversi

Temi principali e temi secondari: le gerarchie del testo

Parola chiave

Leggere un quotidiano

Leggere un sito:

Slow Food

"La salvaguardia della biodiversità"; "La privatizzazione dei semi"

Laboratorio di scrittura

Il riassunto

Il tema

L'analisi del racconto

L'analisi di un testo poetico

Il racconto

Il testo espositivo

Il testo valutativo

Breve articolo di cronaca

-I fattori della comunicazione

Emittente, messaggio, contesto, canale, codice, ricevente

- Le funzioni : poetica, informativa, fatica , metalinguistica, persuasiva

Page 19: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI - liceovian.gov.it · La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei

Narrativa

La struttura del testo narrativo

Struttura del testo narrativo

-Sequenze e blocchi narrativi

-Fabula e intreccio

"Esa" di K. Blixen

"La morte dell'impiegato" di A. Cecov

-Tempo della storia e tempo del racconto

"Sentinella" di F. Brown

L'ordine, la distanza e la durata

-Lo spazio

funzioni dello spazio

Diversi tipi di narratore

Punto di vista del narratore

"Il desiderio di apprendere" di R. Wright

"Rosso Malpelo" di G. Verga

I personaggi

La narrazione di genere

Le suggestioni della narrazione fantastica: la fantascienza

"Parola chiave" di I. Asimov

" Chissà come si divertivano" I. Asimov

"I dubbi di I. Asimov .Esercizio interattivo- multimediale su Alatin

Il giallo

"Doppio indizio" di A. Christie

La narrazione umoristica

"Il bosco sull'autostrada" di I. Calvino

"Il piccione" di I. Calvino

La narrativa d'avventura

"L'esperienza nella foresta amazzonica"di L. Sepulveda

Tematche

Le ragioni del cuore

"Natale in una palla di vetro" di D. Maraini

"La casa stregata" di V. Woolf

Page 20: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI - liceovian.gov.it · La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei

EPICA

Passi scelti tratti dall'Eneide.

Il proemio

Tempesta e naufragio

L'inganno del cavallo di legno

Didone innamorata

La maledizione e la morte di Didone

Enea agli inferi

Eurialo e Niso

La morte di Turno

GRAMMATICA

-La punteggiatura e le maiuscole

-La morfologia:

-Il verbo e la sua struttura

Il modo e il tempo

L'uso dei modi e dei tempi

Il modo indicativo e i suoi tempi

Il modo congiuntivo e i suoi tempi

Uso del congiuntivo nelle proposizioni principali e dipendenti

Il modo condizionale e i suoi tempi

Uso del condizionale nelle proposizioni principali e dipendenti

-Il verbo secondo il significato:il genere e la forma

Il genere dei verbi :transitivi e intransitivi

La forma del verbo:attiva passiva, riflessiva

I verbi impersonali e usati impersonalmente

-I verbi secondo la funzione: "i verbi di servizio"

i verbi ausiliari

i verbi servili

i verbi copulativi

-Sintassi della frase semplice

-Gli elementi essenziali della preposizione

Il soggetto e il predicato

il soggetto partitivo

Page 21: PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI - liceovian.gov.it · La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate equatoriali Le caratteristiche delle stelle L’evoluzione dei

predicato verbale, nominale, il predicato nominale con i verbi copulativi

L'attributo e l'apposizione

-I complementi diretti

Il complemento oggetto

I complementi indiretti:

agente e causa efficiente, specificazione, denominazione, tempo, causa,

partitivo ed argomento, termine vantaggio e svantaggio, luogo, compagnia ed unione

-Sintassi della frase complessa

La struttura del periodo: proposizioni principali, proposizioni coordinate subordinate

I vari tipi di proposizione principale

-La coordinazione

i diversi tipi di coordinazione

-La subordinazione

le subordinate completive

Proposizioni soggettive, oggettive, dichiarative

NARRATIVA

"Io non ho paura" di G. Ammaniti