9
Trasporti e Logistica Conduzione del mezzo navale Viale Colombo, 60 - Cagliari Trasporti e Logistica Conduzione di apparati e impianti marittimi Viale Colombo, 60 - Cagliari Trasporti e Logistica Logistica Viale Colombo, 60 - Cagliari Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni (Diurno e Serale) Via Pisano, 7 - Cagliari ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari 070554758 Codice Fiscale: 92200270921 Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D www.buccarimarconi.gov.it - [email protected] [email protected] ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 1^ e 2^ PERIODO SEZ:PS CORSO SERALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Docente : Annalisa Pianta

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISCIPLINA: … · Da gennaio si aggiungeranno i frequentanti per il Secondo Periodo. La ... Il raonto ed il romanzo on lettura di una selezione

Embed Size (px)

Citation preview

Trasporti e Logistica – Conduzione del mezzo navale Viale Colombo, 60 - Cagliari Trasporti e Logistica – Conduzione di apparati e impianti marittimi Viale Colombo, 60 - Cagliari Trasporti e Logistica – Logistica Viale Colombo, 60 - Cagliari Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni (Diurno e Serale) Via Pisano, 7 - Cagliari

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI” Sede Buccari: Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793

Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari 070554758

Codice Fiscale: 92200270921 – Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D

www.buccarimarconi.gov.it - [email protected][email protected]

ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107 Settori EA di attività – Valid. 16.02.2018 – 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

DISCIPLINA: ITALIANO

CLASSE 1^ e 2^ PERIODO SEZ:PS CORSO SERALE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Docente : Annalisa Pianta

Pag. 2

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe Prima serale è composta, per il momento, da circa 20 allievi di cui uno straniero, ripetente, proveniente dal corso diurno. Da gennaio si aggiungeranno i frequentanti per il Secondo Periodo. La classe appare abbastanza omogenea sia nei livelli di conoscenza sia negli atteggiamenti, inoltre sono molto diversificati i percorsi di studio e l’età degli allievi, molti dei quali lavoratori. I livelli di partenza rilevati delineano in generale, fatte alcune eccezioni, discrete capacità espositive e una preparazione di base s u f f i c i e n t e per affrontare la programmazione del biennio. N e l c o m p l e s s o il gruppo classe appare vivace, attento e assai partecipe. Il percorso didattico previsto è da considerarsi suscettibile di modifiche in itinere, considerate le difficoltà cui vanno incontro gli alunni lavoratori del Corso serale, molti dei quali riprendono gli studi dopo anni di abbandono e pregresse esperienze negative.

Livelli di partenza rilevati: mediamente da mediocri a sufficienti Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza: Test d’ingresso scritti, colloqui orali Articolazione oraria: sono previste 3 ore settimanali

PROGRAMMAZIONE 1^PERODO UDA 1 : FONOLOGIA, MORFOLOGIA E ANALISI DELLA FRASE SEMPLICE

COMPETENZE • Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

• Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

• •

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (Descrittori)

• Applicare le regole basilari della lingua italiana (fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico) alla comunicazione scritta e orale.

• Utilizzare correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali, ad esempio, per riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, argomentare.

• Esprimersi correttamente, con chiarezza e capacità di utilizzare il corretto registro linguistico a seconda dei diversi contesti e scopi.

• Utilizzare correttamente il lessico, le strutture sintattiche e grammaticali. • Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi livelli del sistema.

• •

Pag. 3

STRUTTURA DI APPREN- DIMENTO

CONOSCENZE:

• Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico. • Modalità di produzione del testo: sintassi del periodo e uso dei connettivi; interpunzione;

varietà lessicali, anche astratte, in relazione ai contesti comunicativi. Contenuti: (l’insegnante può analizzare i seguenti argomenti anche solo per cenni e collegamenti affrontando la scrittura e la comunicazione orale) L’accento, Troncamento ed elisione, Punteggiatura, L’uso della maiuscola, Sintassi della frase: proposizioni principali, subordinate, coordinate.

TEMPI

• Intero Primo Periodo

UDA 2 : METODI PER LA SCRITTURA

COMPETENZE • Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

.

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (Descrittori)

• Ideare, strutturare e stendere testi di varia tipologia,come riassunto,

Tema, tipologia A ( in modo semplice) e D.

STRUTTURA DI APPREN- DIMENTO

CONOSCENZE:

Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi,regolativi.

Modalità e tecniche relative alla competenza testuale:riassumere, titolare,strutturare semplici ipertesti Contenuti:

Forme di comunicazione scritta: testi descrittivi, espositivi,narrativi,espressivi.

Pag. 4

TEMPI Intero Primo Periodo

UDA 3 IL TESTO NARRATIVO

COMPETENZE Leggere, comprendere ed interpretare testi di vario tipo

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del

patrimonio artistico e letterario

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (Descrittori)

Leggere e commentare testi significativi in prosa tratti dalla letteratura italiana e straniera

Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche

i metodi di analisi del testo ( ad es. generi letterari, figure retoriche),

Analizzare articoli semplici di un quotidiano attraverso una lettura ragionata al fine

di iniziare un processo di maturazione della propria opinione e interpretazione della

contemporaneità

STRUTTURA DI APPREN- DIMENTO

CONOSCENZE:

Testi appartenenti al genere del mito e dell’epica

La fiaba e la favola ( con eventuale lettura di una selezione di testi scelti dall’insegnante).

Il racconto ed il romanzo con lettura di una selezione di testi scelti dall’insegnante.

Elementi di narratologia come: dividere un testo in sequenze, la struttura del testo narrativo, l’analisi dei personaggi,il narratore e la focalizzazione

TEMPI

• Intero Primo Periodo

Pag. 5

UDA 4 : METODI PER LA SCRITTURA.

STRUTTURA

DI

APPRENDIMEN-

TO

CONOSCENZE:

• Modalità di produzione del testo;

• sintassi del periodo e uso dei connettivi;

• interpunzione, varietà lessicali, in relazione ai contesti comunicativi;

• strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, narrativi, espressivi, valutativo-

interpretativi, argomentativi, regolativi;

• modalità e tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, titolare, parafrasare,

relazionare, strutturare semplici ipertesti.

Contenuti:

Tecniche pratiche di scrittura di un testo.

Prescrittura

• Imposta il progetto del proprio testo (argomento: su che cosa si scrive; destinatario: a chi si scrive; scopo: per quale fine si scrive).

• Imposta il piano delle idee (trova le idee o le informazioni; le organizza in modo efficace con mappe e scalette).

Scrittura

• Stende il testo seguendo la scaletta. • Collega i capoversi con i giusti connettivi. • Dedica almeno un capoverso all’introduzione e almeno un capoverso alla conclusione.

Postscrittura

• Revisiona il proprio scritto in base a determinati criteri.

TEMPI

Intero anno scolastico (in media, almeno 3 ore al mese, circa 25 ore).

PROGRAMMAZIONE SECONDO PERIODO

UDA 1 TITOLO: ANALISI FRASE COMPLESSA

COMPETENZE

• Produrre testi di vario genere in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (Descrittori)

• Strutturare e stendere in maniera adeguata un testo semplice (riassunto, tema a carattere

generale), in modo coerente ed organico, con attenzione alla correttezza ortografica,

lessicale e sintattica.

Pag. 6

COMPETENZE

• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

• Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (Descrittori)

• Applicare le regole basilari relative alla frase complessa, nel contesto scolastico e

in situazioni extrascolastiche di vita quotidiana.

• Ascoltare e comprendere globalmente e nelle parti costitutive ,testi

di vario genere , articolati e complessi .

• Utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti

fondamentali Ad es. appunti, scalette, mappe…

• Esprimere e sostenere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui.

• Leggere e commentare testi significativi in prosa e in versi tratti dalla letteratura

italiana e straniera.

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Conoscenze:

Gli elementi costitutivi della frase complessa.

Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche di espressione orale.

Contenuti: concetto di principale e subordinata; proposizioni principali, temporali, finali, causali:

concetto di principale e subordinata; proposizioni principali, temporali, finali, causali

Conoscenze: la comunicazione orale, verbale e non verbale; principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo,

argomentativo.

.

Contenuti:

concetto di principale e subordinata; proposizioni principali,

temporali, finali, causali:concetto di principale e subordinata;

proposizioni principali, temporali, finali, causali

TEMPI Tutto Il Secondo Periodo Tutto il Secondo Periodo

UDA 2 : La Comunicazione

COMPETENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (descrittori)

Lo studente si esprime, in contesti scolastici e della vita di tutti i giorni, in modo chiaro ed efficace, sia nello scritto che nell’orale, tenendo presente lo scopo del

messaggio, il contesto, il destinatario. Nella comunicazione, distingue con consapevolezza i vari registri linguistici.

Pag. 7

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Conoscenze:

la comunicazione orale, verbale e non verbale; principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo.

Contenuti:

La comunicazione: che cosa significa comunicare, il destinatario, il contesto, il registro

linguistico.

I diversi tipi di linguaggio: i linguaggi non verbali, il linguaggio verbale, i linguaggi speciali. Forme linguistiche di espressione orale: le strategie, parlare per fare una relazione,

parlare per dare indicazioni, spiegazioni, istruzioni, parlare per discutere, l’interrogazione,

l’esame orale.

TEMPI Tutto il SECONDO PERIODO

UDA 3 TITOLO: IL TESTO POETICO E IL TESTO NARRATIVO.

COMPETENZE • Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (performance)

Lo studente svolge in modo corretto un’analisi di testo, sia nel momento della

comprensione che in quello dell’interpretazione.

Conoscenze:

• tecniche di lettura analitica e sintetica;

• principali connettivi logici;

• varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi;

• denotazione e connotazione;

• strutture essenziali dei testinarrativi, espositivi, argomentativi,poetici;

• contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

Pag. 8

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze:

• tecniche di lettura analitica e sintetica;

• principali connettivi logici;

• varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi;

• denotazione e connotazione;

• strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi,poetici;

• contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

Contenuti:

• Che cos’è la poesia, Gli strumenti della poesia, La versificazione italiana, Figure metriche,

Tipi di verso, Tipi di rime, Le strofe, I componimenti metrici, Le figure retoriche: figure

fonetiche, figure d’ordine, figure del significato (alcune figure principali, a scelta

dell’insegnante).

La parafrasi:che cos’è e come si fa

L’analisi del testo poetico

Lettura di una selezione di testi poetici a scelta dell’insegnante. Lettura di una selezione di testi narrativi a scelta dell’insegnante

Contenuti:

• Che cos’è la poesia, Gli strumenti della poesia, La versificazione italiana,

Figure metriche, Tipi di verso, Tipi di rime, Le strofe, I componimenti metrici,

Le figure retoriche: figure fonetiche, figure d’ordine, figure del significato

(alcune figure principali, a scelta dell’insegnante).

• La parafrasi:

checos’è/come si fa.

• L’analisi del testo

poetico.

• Lettura di una selezione di testi poetici a scelta

dell’insegnante. Lettura di una selezione di testi

narrativi a scelta dell’insegnante.

.

TEMPI

Tutto il Secondo Periodo

Tutto il Secondo Periodo

VERIFICHE E VALUTAZIONE La verifica delle conoscenze, competenze e capacità degli allievi sarà effettuata in base alle indicazioni contenute nel POF e a quelle espresse dal C.d.C. La valutazione, espressa in decimi, sarà formulata in linea con la tabella allegata Le verifiche degli apprendimenti saranno sistematiche e varie e comprenderanno prove di esercitazione scritta ed orale (semplici domande dal posto, interventi spontanei durante lo svolgimento delle lezioni, brevi interrogazioni) variegate e mirate di volta in volta all’accertamento del raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e abilità. Come strumenti per le verifiche si utilizzeranno: interrogazioni, prove scritte, prove strutturate e semi-strutturate, test o questionari, produzioni di testi.

La valutazione terrà conto di tutti gli aspetti dell’apprendimento, l’evoluzione delle abilità, la partecipazione, l’impegno e la consapevolezza dei percorsi realizzati, l’acquisizione delle conoscenze e competenze in

relazione alla disciplina, interesse e partecipazione, impegno nello studio, sviluppo di capacità d'analisi, di sintesi e rielaborazione secondo le proprie capacità, assiduità nella frequenza e acquisizione degli obiettivi educativi e formativi previsti. All’attività scolastica in classe si affiancheranno, quando ci sarà l’opportunità, altre attività extrascolastiche in collaborazione con enti culturali, associazioni, allo scopo di arricchire le esperienze formative e l’apertura mentale nei confronti della società. Sarà quindi auspicabile la partecipazione a visite guidate con finalità didattiche, progetti, a conferenze o spettacoli teatrali ritenuti

Pag. 9

significativi per la formazione dello studente cittadino GRIGLIA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCRITTO E ORALE PRIMO E SECONDOPERIODO

Indicatori

Correttezza nell’utilizzo delle strutture grammaticali della lingua italiana da 1 a 2

Proprietà lessicale e corretto uso del linguaggio specifico da 1 a 2

Conoscenza dei contenuti da 1 a 2

Capacità di organizzazione e collegamento da 0 a 2

Capacità di rielaborazione personale e critica. Coerenza da 0 a 2

TOTALE

STRUMENTI DIDATTICI

Libri di testo Web-Quest Testi di consultazione Siti web Fotocopie Manuale o altro…. Sussidi multimediali LIM Lavagna luminosa Computer

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA (specificare il numero)

Verifiche orali n. ___6__ Prove grafiche n. ______

Prove scritte n. ___6__ Prove pratiche n. ______

Risoluzione di problemi n. ______ Relazioni tecniche e/o sull’attività svolta n. _____

Osservazioni sul comportamento (partecipazione,

attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei compagni/e)

Esercizi n. _____

-

-

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale

Lezione partecipata : Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati) Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale) Modello per problemi (Situazione problematica, discussione)

Cooperative learning Brainstorming