26
DIREZIONE DIDATTICA STATALE "GIUSEPPE FAVA" Via Timparello, 47 -Tel. e Fax 095 7277486 MASCALUCIA (Catania) Cod. Fisc. 80022040879 Codice Meccanografico CTEE06100V Indirizzo e-mail [email protected] PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

  • Upload
    others

  • View
    11

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

DIREZIONE DIDATTICA STATALE "GIUSEPPE FAVA"

Via Timparello, 47 -Tel. e Fax 095 7277486

MASCALUCIA (Catania)

Cod. Fisc. 80022040879

Codice Meccanografico CTEE06100V

Indirizzo e-mail [email protected]

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

A.S. 2017/2018

Page 2: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL

CURRICOLO

La scuola dell’infanzia accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto

all’educazione.

Per ogni bambino o bambina, la scuola dell’infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo

dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza.

Identità: significa vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene,

essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire, sentirsi sicuri in un

ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come

persona unica ed irripetibile, sperimentare diversi ruoli e forme di identità.

Autonomia: significa avere fiducia in sé e fidarsi degli altri, provare soddisfazione nel fare

da sé e saper chiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborando

progressivamente risposte e strategie; esprimere sentimenti ed emozioni; partecipare alle

decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte ed assumere comportamenti ed

atteggiamenti sempre più consapevoli .

Competenze: significa giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a riflettere

sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto tra proprietà, quantità,

caratteristiche, fatti; ascoltare e comprendere narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni ed

esperienze e tradurle in tracce personali e condivise; essere in grado di descrivere rappresentare e

immaginare, ripetere con simulazioni e giochi di ruolo, situazioni ed eventi con linguaggi diversi.

Cittadinanza: significa scoprire l’altro da sé e attribuire importanza agli altri e ai

loro bisogni, stabilire regole condivise fondate sulla reciprocità dell’ascolto,

l’attenzione al punto di vista dell’altro e alle diversità in genere; implica il primo

riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti, significa porre le fondamenta di

un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e

della natura.

Campi di esperienza

IL SÈ E L’ALTRO

IL CORPO E IL MOVIMENTO

I DISCORSI E LE PAROLE

LA CONOSCENZA DEL MONDO

IMMAGINI SUONI E COLORI

Page 3: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

I BAMBINI

I bambini sono attivi, amano costruire, giocare, comunicare e fin dalla nascita intraprendono una

ricerca di senso che li sollecita a indagare la realtà. Giungono alla scuola dell’infanzia con una storia:

hanno imparato a parlare e a muoversi con autonomia; hanno sperimentato le prime e

più importanti relazioni; hanno appreso ad esprimere emozioni e ad interpretare ruoli attraverso il

gioco; hanno appreso i tratti fondamentali della loro cultura. Fra i tre e i sei anni incontrano e

sperimentano diversi linguaggi, scoprono attraverso il dialogo e il confronto con gli altri bambini

grandi domande esistenziali, osservano e interrogano la natura, elaborano le prime ipotesi sulla

lingua, sui media e sui diversi sistemi simbolici.

Le loro potenzialità e disponibilità possono essere sviluppate o inibite, possono evolvere in modo

armonioso o disarmonico, in ragione dell’impegno professionale degli insegnanti, della

collaborazione con le famiglie, dell’organizzazione e delle risorse disponibili per costruire contesti di

apprendimento ricchi e significativi.

LE FAMIGLIE

Le famiglie, che rappresentano il contesto più influente per lo sviluppo dei bambini, pur nella loro

diversità sono sempre portatrici di risorse che possono essere valorizzate, sostenute e condivise dalla

scuola, per consentire la creazione di una rete solida di scambi e di responsabilità comuni. Il primo

incontro con la scuola e con gli insegnanti, nonché l’esperienza scolastica dei figli aiutano i genitori

a prendere più chiaramente coscienza della responsabilità educativa che è loro affidata. Nella scuola

dell’infanzia a volte si affacciano famiglie che provengono da altre nazioni e che costruiscono progetti

di vita, lunghi o brevi, per i loro figli nel nostro paese.

Essi professano religioni diverse, si ispirano spesso a modelli tradizionali di educazione, di ruoli

sociali e di genere appresi nei paesi di origine ed esprimono il bisogno di rinfrancare la propria identità

in una cultura per loro nuova. La scuola dell’infanzia è per loro occasione di incontro con altri

genitori, per costruire rapporti di fiducia e nuovi legami di comunità.

Le famiglie dei bambini con disabilità chiedono sostegno alla scuola per promuovere le risorse dei

loro figli, attraverso il riconoscimento sereno delle differenze e la costruzione di ambienti educativi

accoglienti e inclusivi, in modo che ciascun bambino possa trovare attenzioni specifiche ai propri

bisogni e condividere con gli altri il proprio percorso di formazione.

Lo stile educativo dei docenti si ispira a criteri di ascolto, accompagnamento, interazione partecipata,

mediazione comunicativa, con osservazione del bambino, di presa in carico del suo “mondo”, di

lettura delle sue scoperte, di sostegno e incoraggiamento all’evoluzione dei suoi apprendimenti verso

Page 4: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

forme di conoscenza sempre più autonome e consapevoli. La progettualità si esplica nella capacità di

dare senso e intenzionalità all’intreccio di spazi, tempi, routine e attività, promuovendo un coerente

contesto educativo, attraverso un’appropriata regia pedagogica.

La professionalità docente si arricchisce attraverso il lavoro collaborativo, la formazione continua in

servizio, la riflessione sulla pratica didattica, il rapporto adulto con i saperi e la cultura e con la

costruzione di una comunità professionale ricca di relazioni, orientata all’innovazione e alla

condivisione di conoscenze.

L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

La scuola dell’infanzia si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento. Promuove

una pedagogia attiva e delle relazioni che si manifesta nella capacità degli insegnanti di dare ascolto

e attenzione a ciascun bambino, nella cura dell’ambiente, dei gesti e delle cose e

nell’accompagnamento verso forme di conoscenza sempre più elaborate e consapevoli.

L’apprendimento avviene attraverso l’esperienza, l’esplorazione, i rapporti tra i bambini, con la

natura, gli oggetti, l’arte, il territorio e le sue tradizioni, attraverso la rielaborazione individuale e

collettiva delle esperienze e attraverso attività ludiche.

Con il gioco i bambini si esprimono, raccontano, interpretano e combinano in modo creativo le

esperienze soggettive e sociali. L’ambiente di apprendimento è organizzato dagli insegnanti in modo

che ogni bambino si senta riconosciuto, sostenuto e valorizzato: il bambino con competenze forti, il

bambino la cui famiglia viene da lontano, il bambino con fragilità e difficoltà, il bambino con bisogni

educativi specifici, il bambino con disabilità, poiché tutti devono saper coniugare il senso

dell’incompiutezza con la tensione verso la propria riuscita.

La vita di relazione è caratterizzata da ritualità e da convivialità serena per incoraggiare il bambino a

ritrovarsi nell’ambiente e ad averne cura e responsabilità. Le relazioni con gli insegnanti e fra i

bambini sono un importante fattore protettivo e di promozione dello sviluppo.

La scuola dell’infanzia ha anche queste caratteristiche:

• Lo spazio accogliente e curato, parla dei bambini, del loro valore, dei loro bisogni di gioco, di

movimento, di espressione, di intimità e di socialità, attraverso l’ambiente fisico, la scelta di

arredamenti e oggetti volti a creare una funzionale e invitante disposizione a essere abitato dagli stessi

bambini.

• Il tempo disteso, nel quale è possibile per il bambino giocare, esplorare, dialogare, osservare,

ascoltare, capire, crescere con sicurezza e nella tranquillità, sentirsi padrone di sé e delle attività che

Page 5: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

sperimenta e nelle quali si esercita. In questo modo il bambino può scoprire e vivere il proprio tempo

esistenziale senza accelerazioni e senza rallentamenti indotti dagli adulti.

•La documentazione, come processo che produce tracce, memoria e riflessione rende visibili le

modalità e i percorsi di formazione e permette di valutare i progressi dell’apprendimento individuale

e di gruppo.

•Lo stile educativo, fondato sull’osservazione e sull’ascolto, sulla progettualità elaborata

collegialmente, sull’intervento indiretto e di regia.

• La partecipazione, come dimensione che permette di stabilire e sviluppare legami di

corresponsabilità, di incoraggiare il dialogo e la cooperazione nella costruzione della conoscenza.

La scuola dell’infanzia sperimenta la propria organizzazione, la formazione dei gruppi, delle sezioni

e le attività di intersezione in coerenza con le scelte pedagogiche del nostro Circolo Didattico.

CONTINUITA’

L’acquisizione di competenze da parte degli alunni e l’interesse permanente al bambino come “essere

in divenire” esige una forte attenzione alla “continuità”, nel senso di ricerca di connessioni tra

l’insegnamento e quanto appreso dall’alunno in altri contesti, tra gli insegnamenti provenienti dai

diversi ordini scolastici.

La “continuità” di tipo verticale (infanzia-primaria) ed orizzontale (scuola-famiglia-agenzie

educative–territorio) rimane per il nostro istituto un punto forte e di fatto, ne orienta le scelte educative

per garantire il diritto del bambino ad un percorso formativo completo ed unitario, di cui ne siano

valorizzate le competenze acquisite.

Nella scuola dell’infanzia i traguardi per lo sviluppo delle competenze, esplicitati per ogni campo di

esperienza, suggeriscono all’insegnante orientamenti, interessi e responsabilità per organizzare,

attraverso differenti strategie, momenti, attività, che inducono il bambino, opportunamente guidato,

ad approfondire e sistematizzare gli apprendimenti.

Durante l'anno scolastico 2017/18 saranno realizzati momenti significativi di scambio attraverso la

realizzazione dei seguenti progetti.

-Accoglienza

-Continuità tra scuola dell'Infanzia e scuola Primaria al fine di:

semplificare il passaggio graduale da un ordine di scuola all’altro.

favorire il processo di apprendimento attraverso la continuità didattica ed educativa.

promuovere la conoscenza reciproca e relazionale tra gli alunni dei due ordini di scuola.

proporre attività da svolgere con approccio interdisciplinare comuni all’ultimo anno della

scuola dell’infanzia e la prima classe della scuola primaria.

Page 6: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

promuovere l’integrazione degli alunni provenienti da culture diverse e degli alunni

diversamente abili.

individuare collegamenti con le realtà scolastiche, culturali e sociali del territorio.

RIFERIMENTI INTERPRETATIVI DELLA PROGRAMMAZIONE

DIDATTICA

Vengono di seguito elencate le U.D.A. per il raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle

competenze.

- 1° U.D.A. Mano nella mano (IL SE’ E L’ALTRO)

- 2° U.D.A. Con il corpo posso… (IL CORPO E IL MOVIMENTO)

- 3° U.D.A. Bla…bla…bla…(DISCORSI E LE PAROLE)

- 4° U.D.A. Piccolo esploratore (LA CONOSCENZA DEL MONDO)

- 5° U.D.A. Le sfumature dell’arte (IMMAGINI, SUONI E COLORI)

- 6° U.D.A. Girotondo delle regole (EDUCAZIONE STRADALE)

METODOLOGIA

La scuola dell’infanzia è un luogo ricco di esperienze, scoperte, rapporti che segnano profondamente

tutti coloro che ogni giorno vi sono coinvolti, infatti riconoscendo la centralità dei bambini essa si

pone come un ambiente educativo rispettoso della loro età, dei loro tempi di apprendimento e della

loro unicità.

Ne deriva che la scuola sia:

- Un luogo per incontrarsi

- Un luogo per riconoscersi

- Un luogo per comunicare

- Un luogo per scoprire

- Un luogo per crescere ed imparare

Pertanto la metodologia concordata da noi insegnanti per operare nella scuola dell’infanzia in modo

consapevole, incisiva e verificabile si fonda su alcuni elementi per noi fondamentali:

· La progettazione, l’organizzazione e la valorizzazione degli spazi e dei materiali

Il modo in cui sono strutturati gli spazi e distribuiti i materiali incide in maniera significativa sulla

qualità delle esperienze che si compiono nella scuola dell’infanzia. Pertanto ogni contesto di gioco,

di relazione, di emozione e di apprendimento va ideato e realizzato con consapevolezza in modo da

favorire il benessere del bambino, le sue relazioni, le sue scoperte, le sue conoscenze, in modo da

garantire la continuità dei rapporti tra coetanei e adulti facilitando i processi di identificazione.

· La valorizzazione della vita di relazione

Page 7: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

La dimensione affettiva è fondamentale nei processi di crescita: l’affetto, il rispetto, la serenità,

l’allegria, lo scambio, l’ascolto, l’aiuto sono componenti essenziali per diventare dei buoni adulti e

cittadini del mondo.

· La valorizzazione del gioco

Risorsa privilegiata di apprendimento e relazioni, il gioco (nelle dimensioni simbolico, strutturato e

cognitivo) è uno strumento per lo sviluppo del bambino, attraverso il quale egli sperimenta, esprime

la sua creatività, acquisisce le prime regole sociali e morali, regola le sue emozioni e, attraverso il

rapporto con gli altri bambini, manifesta bisogni, desideri e sentimenti.

· La progettazione aperta e flessibile

Predisporre in modo logico e coerente una programmazione educativa permette al bambino di

elaborare il suo processo di crescita, essa deve partire dal bambino e rispettare la sua soggettività

disponendo una serie di interventi funzionali e individualizzati per il raggiungimento degli obiettivi

stabiliti.

· La ricerca/azione e l’esplorazione

Sono leve indispensabili per favorire la curiosità, la costruzione, la verifica delle ipotesi e la

formazione di abilità di tipo scientifico.

· Il dialogo continuo

È utile per un confronto, uno scambio, un arricchimento reciproco, per stimolare la discussione e il

valorizzare il “pensare con la propria testa” sviluppare il senso critico, per rendere il bambino sempre

protagonista del suo crescere.

· La mediazione didattica

Sviluppa nei bimbi le capacità metacognitive, cioè la capacità di impadronirsi delle abilità e delle

attitudini idonee a facilitare gli apprendimenti continui che essi dovranno realizzare durante la loro

vita, con un’educazione del pensiero sul piano del linguaggio, dell’apprendimento e della

metodologia, cioè imparare ad imparare a pensare e imparare ad apprendere.

· L’utilizzo del problem solving

Problematizza la realtà per arrivare a nuove conoscenze, attraverso la formulazione e la verifica di

ipotesi che portino alla soluzione dei problemi di partenza.

· Il lavoro di gruppo e le attività laboratoriali

Consentono percorsi esplorativi dove si uniscono i saperi disciplinari a quelli di ricerca e di verifica,

dove si imparano negoziazioni e dinamiche comunicative caratterizzate dalla disponibilità, dalla

calma, dalla condivisione cognitiva ed emotiva.

· Le uscite, le gite e le esperienze al di fuori della scuola

Permettono che il “fuori” della scuola diventi palestra di vita e si conoscano le regole proprie di ogni

ambiente.

· I rapporti con il territorio

Fanno si che ogni risorsa venga sfruttata al fine dell’incremento delle conoscenze

· Le risorse umane e la compresenza degli insegnanti

Permettono la condivisione e il rafforzamento dell’impegno educativo.

· L’osservazione sistematica dei bambini

Permette di riorganizzare, attraverso progetti, l’intervento educativo.

· La documentazione del loro lavoro

Permette ai bambini di conservare la memoria di esperienze vissute e di riflettere sul loro operato,

sulle loro conquiste, su quello che ognuno ha dato e ricevuto dai compagni, sul riconoscimento della

Page 8: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

propria identità e di quella del gruppo al fine di sviluppare la capacità di lettura della pratica educativa

quotidiana.

· Strutturazione degli spazi

Nelle sezioni si utilizzerà lo spazio a disposizione, per favorire le conversazioni, i momenti di gioco,

le attività strutturate e non, mentre gli spazi esterni permetteranno di osservare dal vero i cambiamenti

stagionali.

VERIFICA E VALUTAZIONE

La valutazione precede, accompagna e conclude i percorsi curricolari. Attiva le azioni da

intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine.

Assume una funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al

miglioramento continuo. I docenti valuteranno in maniera costante e continua nel corso dell’anno

scolastico per poter poi, nell’ultimo periodo dell’anno, fare un bilancio del processo formativo.

L’attività di valutazione nella scuola dell’infanzia risponde ad una funzione di carattere formativo,

che riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita, evita di classificare e

giudicare le prestazioni dei bambini, perché è orientata ad esplorare e incoraggiare lo sviluppo di tutte

le loro potenzialità. Nel corso dell’anno si valuterà attraverso: conversazioni in itinere, rielaborazione

grafiche delle esperienze, schede di verifica, confronto costante tra docenti contitolari della sezione.

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Nei primi giorni di scuola gli insegnanti saranno impegnati a dare agli alunni le prime nozioni in

merito alla sicurezza, si faranno notare tutti i rischi a cui si può andare incontro se non vengono

rispettate le norme più basilari, come correre nella sezione, spingere i compagni, arrampicarsi sugli

arredi, indossare scarpe con i lacci, ecc. Inoltre verranno simulate procedure di evacuazione dai locali

scolastici per situazioni di emergenza, per permettere ai bambini di memorizzare le procedure

corrette, i percorsi da seguire e soprattutto sviluppare atteggiamenti di sicurezza negli spostamenti.

Page 9: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

1° U.D.A. “Mano nella mano”

(IL SE’ E L’ALTRO)

2° U.D.A. “Con il corpo posso…”

COMPETENZE

CHIAVE EUROPEE

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Competenze sociali e

civiche.

Comunicazione nella

madrelingua.

Imparare ad imparare.

Consapevolezza ed

espressione culturale.

Spirito di iniziativa e

imprenditorialità.

Competenza matematica e

di base in scienza e

tecnologia

Gioca in modo costruttivo e

creativo con gli altri, sa

argomentare, confrontarsi,

sostenere le proprie ragioni con

adulti e bambini.

Riflette, si confronta, discute con gli

adulti e con gli altri bambini e

comincia a riconoscere la

reciprocità di attenzione tra chi

parla e chi ascolta.

Pone domande sui temi esistenziali

e religiosi, sulle diversità culturali,

su ciò che è bene o male e ha

raggiunto una prima

consapevolezza dei propri diritti e

doveri delle regole del vivere

insieme.

Sviluppa il senso dell’identità

personale, percepisce le proprie

esigenze e i propri sentimenti, sa

esprimerli in modo sempre più

adeguato.

Sa di avere una storia personale e

familiare, conosce le tradizioni

della famiglia e le mette a confronto

con le altre.

Apprendere le prime regole del

vivere sociale.

-Conoscere le norme di

comportamento adattandole ai

vari contesti.

-Scoprire le diversità culturali,

religiose, etniche.

-Imparare ad esprimere le proprie

esigenze e i propri sentimenti

nel modo adeguato.

-Scoprire di avere una storia

personale, conoscere le tradizioni

della propria famiglia .

-Conoscere le tradizioni del

proprio territorio.

-Prendere coscienza della propria

identità.

-Vivere le proprie tradizioni e le

culture diverse come un valore.

-Consolidare un sentimento di

rispetto

e di valore per ogni forma di vita.

Page 10: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

(IL CORPO E MOVIMENTO)

COMPETENZE

CHIAVE EUROPEE

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Consapevolezza ed

espressione culturale

Comunicazione nella

madrelingua

Imparare ad imparare

Competenze sociali e

civiche

Riconosce il proprio corpo, le sue

diverse parti, i segnali e i ritmi e

adotta corrette cure di igiene e di

sana alimentazione

Vive pienamente la propria

corporeità, ne percepisce il

potenziale comunicativo ed

espressivo, matura una buona

autonomia nella gestione della

giornata a scuola.

Prova piacere nel movimento e

sperimenta schemi posturali motori,

li applica nei giochi individuali e di

gruppo, anche con l’uso di piccoli

attrezzi.

II corpo e le funzioni senso-

percettive

Descrivere in modo più

particolareggiato il corpo e le

sue espressioni.

Imparare a organizzarsi nello

spazio grafico.

Possedere coordinazione oculo-

manuale e viso-motoria.

Possedere motricità fine.

Il movimento del corpo e la sua

relazione con lo spazio e il

tempo

Imparare a fare giochi motori che

implicano un semplice ordine di

spazio e di tempo

Il linguaggio del corpo come

modalità comunicativo-

espressiva

Essere in grado di decodificare

linguaggi simbolici e iconici

legati al corpo

Utilizzare la danza, anche

folkloristica, e il movimento per

esprimersi e comunicare.

Il gioco, lo sport, le regole e il

fairplay

Eseguire giochi motori a coppia e

a squadra.

Sicurezza e prevenzione,

salute/benessere e

alimentazione

Comprendere le fondamentali

regole per la cura del proprio

corpo.

Page 11: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

3° U.D.A. Bla…bla…bla…

(DISCORSI E LE PAROLE)

Scoprire i sapori e i prodotti della

propria terra.

COMPETENZE

CHIAVE EUROPEE

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Consapevolezza ed

espressione culturale

Comunicazione nella

madrelingua

Imparare ad imparare

Competenze sociali e

civiche.

Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Usa la lingua italiana, arricchisce il

proprio lessico, comprende parole e

discorsi.

Esprime e comunica agli altri

emozioni e sentimenti, attraverso il

linguaggio verbale.

Sperimenta rime, filastrocche ,

drammatizzazioni e inventa nuove

parole.

Ascolta e comprende narrazioni,

racconta e inventa storie, chiede e offre

spiegazioni.

Scopre la presenza di lingue diverse,

riconosce e sperimenta la pluralità dei

linguaggi, si misura con la creatività e

la fantasia.

Si avvicina alla lingua scritta, esplora e

sperimenta prime forme di

comunicazione attraverso la scrittura.

Ascoltare e comprendere i compagni

e gli adulti; ascoltare e comprendere

racconti relativi alle tradizioni

siciliane.

Ascoltare e comprendere richieste e

messaggi linguistici di varia natura:

consegne, richieste, spiegazioni ecc.

Indicare correttamente oggetti,

persone, azioni ed eventi; formulare

frasi di senso compiuto.

Utilizzare parole nuove e frasi

sempre più articolate; conoscere

forme espressive dialettali tipiche

del luogo (conte, filastrocche, mini-

minaghia, proverbi ecc.).

Comunicare sensazioni, sentimenti,

opinioni, ecc.

Raccontare esperienze vissute e

storie ascoltate.

Approccio alla lingua scritta

Mostrare capacità di “lettura”:

interpretare e decodificare figure e

immagini, segni e simboli, grafici,

schemi e tabelle.

Mostrare capacità di “scrittura”:

elaborare e produrre segni da

utilizzare come simboli; riempire e

completare semplici grafici, schemi

e tabelle.

Page 12: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

4° U.D.A. Piccolo esploratore

(LA CONOSCENZA DEL MONDO)

COMPETENZE

CHIAVE EUROPEE

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Competenza matematica e

competenze di base in

scienza e tecnologia.

Competenze sociali e

civiche.

Imparare ad imparare.

Comunicazione nella

madrelingua.

Consapevolezza ed

espressione culturale.

Spirito di iniziativa e

imprenditorialità.

Segue correttamente un percorso sulla

base di indicazioni verbali.

Riferisce correttamente eventi del

passato recente.

Raggruppa e ordina oggetti e materiali

secondo criteri diversi, identifica

proprietà, confronta quantità, utilizza

simboli per registrarle.

Colloca le azioni quotidiane nel tempo

della giornata e della settimana.

Osserva con attenzione il proprio

corpo, gli organismi viventi e i loro

ambienti, i fenomeni naturali e i loro

cambiamenti.

Individua le posizioni di oggetti e

persone nello spazio, usando termini

come avanti/dietro, sopra/sotto,

destra/sinistra ecc; scoprendo concetti

geometrici come quelli di direzione e

di angolo.

Esegue misurazioni usando strumenti.

Ha familiarità sia con le strategie del

contare e dell’operare con i numeri, sia

quelle per eseguire le prime

misurazioni di lunghezze, pesi e altre

quantità.

Linguaggio della geo-graficità

Riconoscere e nominare elementi

dell’ambiente naturale: i monti, i

fiumi, i vegetali ecc.

Paesaggio

Esplorare ed osservare lo spazio a

partire dai luoghi dell’esperienza

personale aula – scuola.

Scoprire e valorizzare l’ambiente

culturale di appartenenza attraverso

le tradizioni.

Territorio

Riconoscere alcune forme di

inquinamento e loro conseguenze.

Riconoscere alcune delle bellezze

naturali ed artistiche del proprio

territorio.

Organizzazione delle

informazioni

Strutturare in sequenza logico-

temporale un racconto-

un’esperienza

Discriminare, confrontare,

associare .

Raggruppare: classificare oggetti

in base ad un criterio (colore, forma,

dimensione, funzione).

Misurare: confrontare grandezze e

stabilire relazioni quantitative:

grandezza, altezza, lunghezza, peso

ecc.

Ordinare: seriare oggetti in base

alla misura; ordinare fatti ed eventi

secondo un criterio cronologico

(causa/effetto);

riconoscere e riprodurre una

sequenza ritmica.

Quantificare: distinguere in modo

appropriato le quantità; utilizzare in

Page 13: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

modo appropriato i termini: tutti,

tanti, pochi, uno, nessuno; stabilire

semplici relazioni quantitative: di

più/di meno, tanti/quanti; saper

ordinare/seriare insiemi in base alle

quantità: dal meno numeroso al più

numeroso e viceversa.

Contare:conoscere la sequenza

verbale dei numeri; stabilire una

corrispondenza uno a uno;

riconoscere il valore di quantità.

Fare esperienza dei numeri:

riconoscere il numero come segno

scritto; comprendere i significati e le

funzioni del numero come

espressioni di quantità, ordine,

misura.

Spazio e figure:riconoscere e

sapere riprodurre le figure

geometriche di base.

Page 14: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

5° U.D.A. Le sfumature dell’arte (IMMAGINI, SUONI E COLORI)

COMPETENZE

CHIAVE EUROPEE

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Consapevolezza ed

espressione culturale

Comunicazione nella

madrelingua

Imparare ad imparare

Competenze sociali e

civiche.

Spirito di iniziativa e

imprenditorialità

Comunica, esprime emozioni,

racconta, utilizzando il linguaggio del

corpo.

Inventa storie e sa esprimerle attraverso

la drammatizzazione, il disegno, la

pittura etc.

Utilizza materiali e strumenti, tecniche

espressive e creative.

Segue con piacere spettacoli di vario

tipo.

Sviluppa interesse per l’ascolto della

musica.

Attraverso attività di percezione e

produzione musicale utilizza voce,

corpo e oggetti e scopre il paesaggio

sonoro.

Sperimenta e produce semplici

sequenze sonoro –musicali.

Percezione visiva :

Conoscere il mondo circostante

attraverso i sensi.

Conoscere i simboli legati alle

tradizioni e agli usi del proprio

paese.

Produzione e rielaborazione:

Rappresentare in modo autonomo e

personale le esperienze attraverso

disegno, pittura, ecc…

Utilizzare in modo appropriato

colori, materiali, tecniche.

Comunicare ed esprimere emozioni

attraverso varie modalità

rappresentative.

Lettura e comprensione:

Leggere varie immagini e cogliere

gli aspetti più significativi della

realtà.

Musica

Percepire la molteplicità sonora

attraverso attività sensoriali.

Riconoscere i rumori e i suoni

dell’ambiente circostante..

Utilizzare la voce in modo creativo

nel gioco.

Page 15: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

6° U.D.A. Girotondo delle regole

(EDUCAZIONE STRADALE)

COMPETENZE

CHIAVE EUROPEE

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

Conoscere e rafforzare il concetto di

appartenenza ad una comunità

rispettandone le regole e acquisire le

prime norme di comportamento

stradale.

Osservare e descrivere ambienti.

Decodificare immagini e simboli

visivi ed uditivi.

Riconoscere situazioni di pericolo.

Partecipare a giochi di gruppo

cooperativi e accettare semplici

regole di giochi di gruppo.

Orientarsi nello spazio ed eseguire

percorsi stabiliti.

Assumere comportamenti adeguati

nelle azioni quotidiane.

Riconoscere colori e forme ed

individuare i più comuni segnali

stradali.

Conoscere i diversi mezzi di

trasporto ed associarli ai vari

ambienti naturali.

Comunicare verbalmente situazioni

tipiche della strada.

Verbalizzare semplici regole di

sicurezza stradale.

Conoscere il ruolo e la funzione

degli operatori stradali.

Conoscere le risorse del territorio.

Page 16: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

PROGRAMMAZIONE

EDUCATIVO-DIDATTICA

Religione Cattolica

Scuola dell’Infanzia

Circolo didattico

“G. Fava”

Mascalucia

“Ti racconto una storia”

Anno scolastico Insegnante: 2017/18 Cannata Cristina

Page 17: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

PREMESSA Insegnare Religione Cattolica nella scuola dell’ Infanzia significa far aprire il bambino ad un mondo ricco di opportunità di crescita, di dialogo e di scoperta. L’ insegnamento concorre allo sviluppo della personalità del bambino e in particolare si pone i seguenti obiettivi: -aiutare il bambino nella reciproca accoglienza; -far emergere domande e interrogativi esistenziali, e aiutare a formulare le risposte; educare e -cogliere i segni della vita cristiana e intuirne i significati; -insegnare a esprimere e comunicare con parole e gesti. Per raggiungere tali obiettivi è necessario mettere in atto un percorso che si innesca nel processo evolutivo di crescita del bambino aprendo alla dimensione religiosa e valorizzandola come sottolineato nelle Indicazioni IRC, dpr 11 Febbraio 2010. L’ora di Religione Cattolica nella scuola italiana è una preziosa opportunità culturale ed educativa perché aiuta i bambini a scoprire le radici della nostra storia e identità. Le attività in ordine all’IRC per coloro che se ne avvalgono, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini,valorizzano la dimensione religiosa, promuovono la riflessione sul loro patrimonio di esperienza e contribuiscono a rispondere alle grandi domande di significato e di senso che portano nel cuore. Il progetto annuale e le Unità di Lavoro vengono sviluppate nella cornice culturale delle “Indicazioni didattiche per l’insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole dell’Infanzia e nel primo ciclo di istruzione” (DPR 11 febbraio 2010). Al fine di favorire la maturazione personale di ogni bambino e bambina, vengono individuati dei Contenuti indicati dai Campi di esperienza educativa per la Religione Cattolica.

RIFERIMENTI LEGISLATIVI Traguardi per lo sviluppo delle Competenze e Obiettivi di Apprendimento dell’insegnamento della religione cattolica per la scuola dell’infanzia e per il Primo Ciclo d’istruzione Integrazioni alle Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione relative all’insegnamento della religione cattolica. Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 7 maggio 2010 Scuola dell’Infanzia Le attività in ordine all’insegnamento della religione cattolica, per coloro che se ne avvalgono, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione religiosa e valorizzandola, promuovendo la riflessione sul loro patrimonio di esperienze e contribuendo a rispondere al bisogno di significato di cui anch’essi sono portatori. Per favorire la loro maturazione personale, nella sua globalità, i traguardi relativi all’Irc sono distribuiti nei vari campi di esperienza. Di conseguenza ciascun campo di esperienza viene integrato come segue: Il sé e l’altro - Relativamente alla religione cattolica: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.

Page 18: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

Il corpo in movimento - Relativamente alla religione cattolica: Riconosce nei segni del corpo l’esperienza religiosa propria e altrui per cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l’immaginazione e le emozioni. Linguaggi, creatività, espressione - Relativamente alla religione cattolica: Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani (segni, feste, preghiere, canti, gestualità, spazi, arte), per poter esprimere con creatività il proprio vissuto religioso. I discorsi e le parole - Relativamente alla religione cattolica: Impara alcuni termini del linguaggio cristiano,ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso. La conoscenza del mondo - Relativamente alla religione cattolica: Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo,riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.

METODOLOGIA E ATTIVITA’ Al fine di favorire l’acquisizione dei valori religiosi, la scelta delle attività educative assume come base di partenza le esigenze, gli interessi e le esperienze che i bambini vivono in famiglia, nella scuola e nell’ambiente sociale. Nella scuola dell’Infanzia si fanno scoprire i concetti attraverso attività educative che tengano conto dei tempi di apprendimento del bambino e della bambina. Adottando il criterio della gradualità pedagogica, nel rispetto dei ritmi di sviluppo e di apprendimento di ciascun bambino, vengono favorite e promosse esperienze che valgono anche in ordine all’insegnamento della Religione Cattolica: - ascolto e comunicazione verbale (racconto di episodi tratti dal Vangelo, attività di osservazione (con immagini e poster); - utilizzo di schede da colorare; - conversazione e riflessioni guidate; - attività ludiche (giochi finalizzati a precise esperienze per far scoprire i concetti di fratellanza, pace,perdono, …), - attività espressive (interiorizzare le esperienze fatte con dialoghi, canti, musiche, drammatizzazioni); - attività grafico – pittoriche (acquisizione del concetto presentato attraverso disegni individuali con varie tecniche, cartelloni eseguiti in gruppo, ecc…),

VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Nella scuola dell’Infanzia le modalità di verifica delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite, si svolgono dopo ogni Unità di Lavoro e l’esperienza che il bambino incontra con i contenuti dell’IRC presenti negli OSA. Le verifiche avvengono attraverso: - l’osservazione sistematica del materiale prodotto dal bambino; - l’attività grafico-pittorica / drammatico-espressiva; - l’attività manipolativa; - la comprensione dei contenuti proposti attraverso la pertinenza delle domande poste, delle risposte date e dei gesti utilizzati nei giochi simbolici; - la conversazione e la rielaborazione a livello verbale dei contenuti proposti; - il comportamento e la capacità di relazionarsi ai compagni e alle figure adulte. La valutazione si basa sull’insieme delle verifiche, deve prendere in esame l’interesse suscitato nei bambini, la validità delle attività svolte e dei metodi usati. È intesa come

Page 19: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

modalità per controllare il processo di insegnamento – apprendimento e per aiutare il bambino ad avere un riscontro sul proprio apprendimento. Inoltre è un indicatore della disponibilità dell’insegnante alla messa in discussione dei propri modelli di lavoro per un costruttivo adeguamento alle necessità, ai bisogni ed ai diritti dei bambinie delle bambine. L’attenzione della valutazione diventa così lo strumento che, oltre a rilevare i risultati, consente la continua regolazione della programmazione e permette di introdurre per tempo eventuali modifiche ed integrazioni.

UNITA’ DI LAVORO 1 U.d.L. - C’ERA UNA VOLTA… 2 U.d.L. - UN GRANDE LIBRO… 3 U.d.L. - UN LIBRO CHE ANNUNCIAVA… 4 U.d.L. - PAGINA DOPO PAGINA… 5 U.d.L. - RACCONTIAMO NUOVE STORIE… 6 U.d.L. - LA STORIA PIU’ BELLA… 7 U.d.L. – IN CHIESA TUTTI INSIEME…

1. U.d.L. - C’ERA UNA VOLTA . . . PERCORSO FORMATIVO Destinatari: bambini e bambine di 3 - 4 – 5 anni Durata prevista: Settembre - Ottobre CONTENUTI 3 anni - Scoprire la scuola come spazio di nuovi incontri e amicizie. - Sperimentare relazioni serene con gli altri. - Gesti di accoglienza e condivisione reciproca. 4 anni - Esplorare l’ambiente circostante per stare bene a scuola. - Prendere consapevolezza dell’importanza di vivere relazioni positive all’interno del gruppo sezione. - Forme di collaborazione per comprendere l’amore e la generosità verso gli altri. 5 anni - Sperimentare relazioni comunicative con i coetanei e con gli adulti. - Prendere consapevolezza dell’importanza di vivere relazioni positive all’interno del gruppo sezione. - Esperienze collettive e rispetto delle regole. - Utilizzo di vari libri per raccontare storie diverse.

PERCORSO EDUCATIVO - DIDATTICO 3 anni - Giochi di presentazione. - Musiche, canti e filastrocche animate. - Storia di amicizia. - Rappresentazione grafico – pittorica . 4 anni - Giochi di presentazione. - Musiche, canti e filastrocche animate. - Racconti - storie sull’amicizia.

Page 20: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

- Drammatizzazione. - Rappresentazione grafico – pittorica. 5 anni - Proposte motorie, verbali, musicali e grafiche sull’accoglienza. - Racconto di alcune brevi storie sull’ amicizia.. - Conversazione e riflessioni sull’amicizia e sullo stare bene insieme. - Drammatizzazione. - Rappresentazione grafico – pittorica – manipolativa.

2. U.d.L. - UN GRANDE LIBRO PERCORSO FORMATIVO Destinatari: bambini e bambine di 3 - 4 – 5 anni Durata prevista: 1 mese – metà Ottobre – metà Novembre CONTENUTI 3 anni - Scoprire le bellezza delle natura. - Sperimentare la capacità di osservare le cose che ci circondano. 4 anni - Scoprire la Bibbia: il libro che racconta tante storie tra cui quella delle bellezze- meraviglie dellaNatura. - Osservare con meraviglia e curiosità il mondo circostante. 5 anni - Scoprire la Bibbia, il libro che racconta la storia di Gesù ma anche delle meraviglie del mondo che ci circonda. - Intuire che la Natura, il mondo è un dono affidato alla responsabilità degli uomini.

PERCORSO EDUCATIVO - DIDATTICO 3 anni - Breve racconto e visione di immagini sulle bellezze della natura. - Attività grafico – pittorica. - Giochi. 4 anni - Racconto, visione e verbalizzazione di immagini sulle bellezze della natura. - Osservazione dell’ambiente circostante (piante, animali, ecc.). - Drammatizzazione. - Attività grafico – pittorica. - Giochi. 5 anni - Racconto, visione e verbalizzazione di immagini sulle meraviglie della natura. - Conversazione e riflessioni spontanee e guidate sulle forme di vita che ci circondano. - Verbalizzare e classificare ciò che è stato costruito dall’ uomo con ciò che fa parte della natura. - Drammatizzazione. - Attività grafico – pittorica . - Giochi.

Page 21: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

3. U.d.L. - UN LIBRO CHE ANNUNCIAVA . . .

PERCORSO FORMATIVO Destinatari: bambini e bambine di 3 - 4 – 5 anni Durata prevista: metà Novembre - metà Gennaio CONTENUTI 3 anni - Conoscere i simboli natalizi. - Natale, una festa piena di luci, suoni e colori. - Intuire il significato religioso del Natale: la festa della nascita di Gesù. - Conoscere avvenimenti che precedono la nascita di Gesù. 4 anni - Conoscere i simboli natalizi. - Natale, una festa piena di luci, suoni e colori. - Cogliere il significato religioso del Natale: la festa della nascita di Gesù. - Conoscere avvenimenti che precedono la nascita di Gesù. - Racconto evangelico degli eventi natalizi. - 5 anni - Intuire il significato religioso dell’evento natalizio: la festa della nascita di Gesù. - Natale, una festa piena di luci, suoni e colori. - Conoscere i segni della tradizione natalizia. - Conoscere avvenimenti che precedono la nascita di Gesù - Ascoltare e comprendere gli eventi natalizi narrati nei Vangeli

PERCORSO EDUCATIVO - DIDATTICO 3 anni - Lettura di immagini inerenti il clima di festa che precede il Natale. - Ascolto dei brani evangelici. - Drammatizzazione. - Attività grafico – pittorica. - Canti. - Poesia di Natale. - Realizzazione del biglietto augurale per le famiglie. - Visione di un DVD sul Natale (Annunciazione,nascita di Gesù, arrivo dei pastori, arrivo dei Magi). 4 anni - Lettura e verbalizzazione di immagini inerenti il clima di festa che precede il Natale - Ascolto e comprensione dei brani evangelici. - Drammatizzazione. - Attività grafico – pittorica. - Canti - Poesia di Natale. - Realizzazione del biglietto augurale per le famiglie. - Visione di un DVD sul Natale (Annunciazione,nascita di Gesù, arrivo dei pastori, arrivo dei Magi). 5 anni - Ascolto e comprensione dei brani evangelici. - Conversazione e riflessioni spontanee e guidate sul senso del Natale cristiano. - Drammatizzazione. - Attività grafico – pittorica.

Page 22: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

- Canti. - Poesia di Natale. - Realizzazione del biglietto augurale per le famiglie. - Visione di un DVD sul Natale (Annunciazione,nascita di Gesù, arrivo dei pastori, arrivo dei Magi).

4. U.d.L. - PAGINA DOPO PAGINA

PERCORSO FORMATIVO Destinatari: bambini e bambine di 3 - 4 – 5 anni Durata prevista: metà Gennaio – metà Febbraio CONTENUTI 3 anni - Intuire che Gesù cresce come tutti i bambini. - Scoprire che per crescere abbiamo bisogno degli altri: famiglia, amici,scuola. - L’infanzia e la crescita di Gesù. - Scoprire che Gesù va a “scuola” per imparare. - La casa, i vestiti e i giochi al tempo di Gesù. 4 anni - Intuire che Gesù cresce come tutti i bambini. - Scoprire che per crescere abbiamo bisogno degli altri: famiglia, amici,scuola. - L’infanzia e la crescita di Gesù. - Scoprire che Gesù va a “scuola” per imparare. - La casa, i vestiti e i giochi al tempo di Gesù. - Scoprire la bellezza della crescita per maturare un positivo senso di sé. - Racconto di alcuni brani evangelici per iniziare a conoscere la figura di Gesù (Gesù all’ età di 12 anni parla ai dottori nel tempio). 5 anni - Intuire che Gesù cresce come tutti i bambini. - Scoprire che per crescere abbiamo bisogno degli altri: famiglia, amici,scuola. - L’infanzia e la crescita di Gesù. - Scoprire che Gesù va a “scuola” per imparare. - La casa, i vestiti e i giochi al tempo di Gesù. - Comprendere i primi racconti della vita di Gesù. - Racconto di alcuni brani evangelici per conoscere meglio la figura di Gesù (Gesù all’ età di 12 anni parla ai dottori nel tempio).

PERCORSO EDUCATIVO - DIDATTICO 3 anni - Lettura della filastrocca sulla crescita. - Lettura di immagini sulla crescita. - Ascolto del racconto sulla crescita di Gesù. - Racconti sulle usanze al tempo di Gesù (casa, cibo, vestiti, scuola, giochi). - Drammatizzazione. - Attività grafico – pittorica. 4 anni - Lettura della filastrocca sulla crescita. - Lettura di immagini sulla crescita. - Ascolto del racconto sulla crescita di Gesù. - Racconti sulle usanze al tempo di Gesù (casa, cibo,vestiti, scuola, giochi). - Ascolto di racconti evangelici sulla vita di Gesù.

Page 23: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

- Drammatizzazione. - Attività grafico – pittorica. 5 anni - Lettura della filastrocca sulla crescita. - Lettura di immagini sulla crescita. - Ascolto del racconto sulla crescita di Gesù. - Racconti sulle usanze al tempo di Gesù (casa, cibo,vestiti, scuola, giochi). - Ascolto di racconti evangelici sulla vita di Gesù. - Drammatizzazione. - Attività grafico – pittorica.

5. U.d.L. - RACCONTIAMO NUOVE STORIE…

PERCORSO FORMATIVO Destinatari: bambini e bambine di 3 - 4 – 5 anni Durata prevista: -metà Febbraio metà Marzo CONTENUTI 3 anni - Conoscere la figura di Gesù adulto, che sta con la gente (chiamata dei primi discepoli). - Vedere in Gesù un esempio di amore e di amicizia. - Gesù parla ed insegna ad amare. - Gesù amico dei bambini. - Ascoltare le parabole raccontate da Gesù ( pecorella smarrita). 4 anni - Conoscere la figura di Gesù adulto, che sta con la gente (chiamata dei primi discepoli). - Vedere in Gesù un esempio di amore e di amicizia. - Gesù parla ed insegna ad amare. - Gesù amico dei bambini. - Ascoltare le parabole raccontate da Gesù (pecorella smarrita). - Racconto di alcuni brani evangelici per conoscere meglio la figura di Gesù. - Cogliere il significato della carità e della generosità verso gli altri (Zaccheo). 5 anni - Conoscere la figura di Gesù adulto, che sta con la gente (chiamata dei primi discepoli). - Vedere in Gesù un esempio di amore e di amicizia. - Scoprire nei gesti e nelle parole di Gesù un invito alla bontà e all’ amore. - Gesù amico dei bambini. - Ascoltare le parabole raccontate da Gesù (pecorella smarrita e moneta perduta). - Racconto di alcuni brani evangelici per conoscere meglio la figura di Gesù. - Cogliere il significato della carità e della generosità verso gli altri (Zaccheo).

PERCORSO EDUCATIVO - DIDATTICO 3 anni - Ascolto del racconto della chiamata dei primi discepoli. - Ascolto del racconto della parabola “la pecorella smarrita”. - Drammatizzazione. - Attività grafico – pittorica. - Giochi. 4 anni - Ascolto del racconto della chiamata dei primi discepoli. - Ascolto del racconto della parabola “la pecorella smarrita”. - Racconto dell’ incontro tra Gesù e Zaccheo.

Page 24: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

- Drammatizzazione. - Attività grafico – pittorica. - Giochi. 5 anni - Ascolto del racconto della chiamata dei primi discepoli. - Ascolto del racconto della parabola “la pecorella smarrita” e della “ moneta perduta” - Ascolto dei racconti evangelici e riflessioni spontanee e guidate sulla vita e sulla missione di Gesù. - Racconto dell’ incontro tra Gesù e Zaccheo. - Drammatizzazione. - Attività grafico – pittorica. - Giochi.

6. U.d.L. LA STORIA PIU’ BELLA… PERCORSO FORMATIVO Destinatari: bambini e bambine di 3 - 4 – 5 anni Durata prevista: 1 mesi – metà Marzo – metà Aprile CONTENUTI 3 anni - Condividere la gioia della festa pasquale. - Conoscere i segni e i simboli pasquali nell’ ambiente che ci circonda: pulcino, colomba,campana,ulivo, coniglio. - Conversazione sulla Pasqua intesa come “Primavera”cioè vita nuova che nasce, risveglio della natura. - Scoprire il valore della “Vita Nuova” che sboccia come momento di gioia e condivisione(realizzazione di una piantina). - Racconti biblici. 4 anni - Conoscere gli eventi pasquali e condividerne la gioia della festa. - Conoscere i segni e i simboli pasquali nell’ ambiente che ci circonda: pulcino, colomba,campana,ulivo, coniglio. - Conversazione sulla Pasqua intesa come “Primavera” cioè vita nuova che nasce, risveglio della natura. - Scoprire il valore della “Vita Nuova” che sboccia come momento di gioia e condivisione (realizzazione di una piantina). - Dai simboli alla storia di Gesù. - Racconto dei brani evangelici sulla Pasqua di Gesù (L’ Ingresso di Gesù a Gerusalemme, L’ Ultima Cena). 5 anni - Conoscere gli eventi pasquali e condividerne la gioia della festa. - Conoscere i segni e i simboli pasquali nell’ ambiente che ci circonda: pulcino, colomba,campana,ulivo, coniglio. - Conversazione sulla Pasqua intesa come “Primavera” cioè vita nuova che nasce, risveglio della natura. - Scoprire il valore della “Vita Nuova” che sboccia come momento di gioia e condivisione(realizzazione di una piantina). - Dai simboli alla storia di Gesù.

Page 25: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

- Racconto dei brani evangelici sulla Pasqua di Gesù ( Ingresso di Gesù a Gerusalemme, L’ Ultima Cena).

PERCORSO EDUCATIVO - DIDATTICO 3 anni - Lettura di immagini sui simboli della Pasqua. - Lettura del racconto: “Il bruco mai sazio”(che si trasforma in farfalla). - Drammatizzazione. - Attività grafico – pittorica. - Realizzazione di un biglietto di auguri pasquali per le famiglie. - Poesia di Pasqua. - Canti. 4 anni - Lettura e verbalizzazione di immagini sui simboli della Pasqua. - Ascolto dei brani evangelici sulla Pasqua di Gesù. - Conversazione e riflessioni guidate. - Drammatizzazione. - Attività grafico – pittorica. - Realizzazione di un biglietto di auguri per le famiglie. - Poesia di Pasqua. - Canti. 5 anni - Lettura di immagini e verbalizzazione dei simboli della Pasqua. - Ascolto dei brani evangelici sulla Pasqua di Gesù. - Conversazione e riflessioni guidate. - Drammatizzazione. - Attività grafico – pittorica. - Realizzazione di un biglietto di auguri per le famiglie. - Poesia di Pasqua. - Canti.

7. U.d.L. IN CHIESA TUTTI INSIEME…

PERCORSO FORMATIVO CONTENUTI 3 anni - Scoperta della Chiesa come luogo accogliente dove ci si incontra, si sta insieme e si fa festa. - Tutti hanno bisogno di una casa: luogo dove si vive, si parla, ci si vuole bene e ci si aiuta. - La Chiesa: una casa dalle porte sempre aperte. - La Chiesa, luogo di incontro dei cristiani. - Conoscere alcuni oggetti che si trovano in Chiesa. - Scoprire la figura di Maria:mamma di Gesù e mamma nostra. 4 anni - Scoperta della Chiesa come luogo accogliente dove ci si incontra, si sta insieme e si fa festa. - Tutti hanno bisogno di una casa: luogo dove si vive, si parla, ci si vuole bene e ci si aiuta. - La Chiesa: una casa dalle porte sempre aperte. - La Chiesa, luogo di incontro dei cristiani. - Conoscere alcuni oggetti che si trovano in Chiesa. - Scoprire la figura di Maria:mamma di Gesù e mamma nostra.

Page 26: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - CDGFAVA · PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017/2018 . LA SCUOLA DELL'INFANZIA NELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO ... servizio, la riflessione sulla

5 anni - Scoperta della Chiesa come luogo accogliente dove ci si incontra, si sta insieme e si fa festa. - Tutti hanno bisogno di una casa: luogo dove si vive, si parla, ci si vuole bene e ci si aiuta. - La Chiesa: una casa dalle porte sempre aperte. - La Chiesa, luogo di incontro dei cristiani. - Conoscere alcuni oggetti che si trovano in Chiesa. - Scoprire la figura di Maria:mamma di Gesù e mamma nostra. - Dalla Pasqua alle prime comunità cristiane.

PERCORSO EDUCATIVO – DIDATTICO 3 anni - Osservazioni sui diversi modi di stare a casa, a scuola, e in Chiesa. - Racconto: “La casa dispettosa”. - Lettura della filastrocca: “A casa mia”. - Drammatizzazione. - Attività grafico – pittorica. - Canti. 4 anni - Osservazioni sui diversi modi di stare a casa, a scuola, e in Chiesa. - Racconto: “La casa dispettosa”. - Lettura della filastrocca: “A casa mia”. - Ascolto dei racconti evangelici sulla nascita dei prime comunità cristiane. - Drammatizzazione. - Attività grafico – pittorica. - Canti. 5 anni - Osservazioni sui diversi modi di stare a casa, a scuola, e in Chiesa. - Racconto: “La casa dispettosa”. - Lettura della filastrocca: “A casa mia”. - Ascolto dei racconti evangelici sulla nascita dei prime comunità cristiane. - Conversazione sulla nascita delle prime comunità cristiane. - Conversazione e riflessioni spontanee e guidate sui contenuti proposti. - Drammatizzazione. - Attività grafico – pittorica. - Canti.