39
ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE “CARLO GALLINI” 27058 VOGHERA (PV) Corso Rosselli, 22 Codice fiscale e Partita IVA 00535380182 tel. 0383 343611 Posta Elettronica: [email protected] - [email protected] Sito INTERNET: www.gallini.edu.it Certificazione UNI EN 1SO 9001:2015 n. 6376 1 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTI SECONDO BIENNIO Anno scolastico 2019 - 2020 Approvato dal Collegio docenti del 29 ottobre 2019 - delibera n. 3 Deliberato dal Consiglio d’Istituto il 29 ottobre 2019 delibera n. 2 Il presente documento è composto da n° 34 pagine IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Silvana Bassi Firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 co. 2, del D. Lgs 12/02/1993 n. 39 Voghera, 29 ottobre 2019

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTI SECONDO BIENNIO · Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento Territorio come fonte storica: tessuto socio -economico e

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE “CARLO GALLINI” 27058 VOGHERA (PV) Corso Rosselli, 22 – Codice fiscale e Partita IVA 00535380182 tel. 0383 343611

Posta Elettronica: [email protected] - [email protected] Sito INTERNET: www.gallini.edu.it

Certificazione UNI EN 1SO 9001:2015 – n. 6376

1

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTI

SECONDO BIENNIO

Anno scolastico 2019 - 2020

Approvato dal Collegio docenti del 29 ottobre 2019 - delibera n. 3

Deliberato dal Consiglio d’Istituto il 29 ottobre 2019 – delibera n. 2

Il presente documento è composto da n° 34 pagine

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott.ssa Silvana Bassi Firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa

ai sensi dell’art. 3 co. 2, del D. Lgs 12/02/1993 n. 39

Voghera, 29 ottobre 2019

2

Indice

Dipartimento Linguistico e Storico Culturale pag. 3 Lingua e Letteratura italiana 4

Storia 5

Lingua inglese 5

Religione Cattolica 6

Dipartimento di Scienze Motorie pag. 7

INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE ED AGROINDUSTRIA

Dipartimento scientifico tecnologico: “Produzioni e Trasformazioni” pag. 9 Matematica 10

Complementi di Matematica 10

Produzione Animali 11

Produzioni Vegetali 11

Trasformazione dei Prodotti 12

Economia, Estimo, Marketing e Legislazione 13

Genio rurale 13

Bioetecnologie agrarie 14

Lingua inglese 14

Dipartimento scientifico tecnologico: “Viticoltura ed Enologia” pag. 15 Matematica 16

Complementi di Matematica 16

Produzione Animali 17

Produzioni Vegetali 17

Trasformazione dei Prodotti 18

Economia, Estimo, Marketing e Legislazione 19

Genio rurale 19

Bioetecnologie agrarie 20

Lingua inglese 21

Dipartimento scientifico tecnologico: “Gestione Ambiente e Territorio” pag. 22 Matematica 23

Complementi di Matematica 23

Produzione Animali 24

Produzioni Vegetali 25

Trasformazione dei Prodotti 26

Economia, Estimo, Marketing e Legislazione 26

Genio rurale 27

Bioetecnologie agrarie 27

Lingua inglese 28

INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Dipartimento scientifico tecnologico: “Biotecnologie ambientali” pag. 29 Matematica 30

Complementi di Matematica 30

Biologia, Microbiologia e Tecnologie di Controllo Ambientale 31

Chimica analitica e strumentale 32

Chimica organica e Biochimica 32

Fisica ambientale 33

Lingua inglese 34

Dipartimento scientifico tecnologico: “Biotecnologie sanitarie” pag. 35 Matematica 36

Complementi di Matematica 36

Biologia, Microbiologia e Tecnologie di Controllo Sanitario 37

Chimica analitica e strumentale 38

Chimica organica e Biochimica 38

Igiene, anatomia, fisiologia, patologia 39

Lingua inglese 39

3

Dipartimento Linguistico e Storico Culturale

FINALITÀ Le discipline che costituiscono il Dipartimento Linguistico e Storico Culturale

concorrono a far conseguire allo studente, al termine del secondo biennio, i seguenti

risultati:

padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana e inglese

secondo le esigenze comunicative nei vari contesti

riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura , della

letteratura, delle religioni, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori

fondamentali, con riferimento anche a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed

economico

agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a

partire dai quali saper valutare i fatti e ispirare i propri comportamenti personali e

sociali

riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro

corretta fruizione e valorizzazione

individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e

multimediale

acquisire mentalità aperta ad una prospettiva interculturale per favorire la

disponibilità alla mobilità di studio e di lavoro

proseguire il processo di progressiva formazione del senso di responsabilità

individuale e collettiva

COMPETENZE Le discipline, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorrono in

particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento espressi in termini

di competenza:

sviluppare la capacità di esaminare gli avvenimenti secondo una prospettiva

sincronica e diacronica

riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, economici nei vari ambienti antropici

utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento

razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi

problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente

stabilire collegamenti culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva

interculturale, sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo

relative a situazioni professionali

analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo

sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi

di fruizione culturale

collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione

storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi

individuare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti professionali di riferimento

conoscere i linguaggi settoriali e, in riferimento alla lingua inglese, tendere al

raggiungimento del livello B2 del quadro comune europeo di riferimento

imparare a conoscere il valore e l’utilizzo corretto delle fonti

cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche

PROGRAMMAZIONE

ALUNNI CON BISOGNI

EDUCATIVI SPECIALI

Per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), seguendo le linee guida

ministeriali, sarà predisposto un Piano Didattico Personalizzato per quanto riguarda

metodologie e valutazioni nell’ambito di obiettivi e competenze compresi comunque

all’interno delle indicazioni curricolari nazionali. Il Consiglio di classe, esaminando i

singoli casi, metterà in atto strumenti compensativi, misure dispensative, criteri e

modalità di verifica e valutazione come previsto dalla normativa vigente. Per tutti gli

altri studenti con Bisogni educativi Speciali (anche ADHD) il Consiglio di Classe

individuerà i casi specifici per i quali sia utile attivare percorsi di individualizzazione e

personalizzazione, formalizzati nel Piano Didattico Personalizzato.

Per gli alunni con Disabilità sarà invece predisposto il Piano Educativo Individuale.

LIVELLI DI ACQUISIZIONE

DELLE COMPETENZE

Si rimanda al documento “VALUTAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA: PROCEDURE E

LINEE GUIDA”.

4

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA C

LA

SS

I T

ER

ZA

E

Q

UA

RT

A

Lingua italiana

CONOSCENZE Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo all’Unità nazionale

Rapporto tra lingua e letteratura

Lingua letteraria e cenni sui linguaggi della scienza e della tecnologia

Fonti dell’informazione e della documentazione

Tecniche della comunicazione

Caratteristiche e struttura dei testi scritti previsti dall’esame di stato (classe terza: analisi del

testo, tema argomentativo, articolo di giornale; classe quarta: analisi del testo, tema

argomentativo, saggio breve)

Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione

Comprensione del linguaggio di un testo multimediale

ABILITÀ − Riconoscere le linee storico-culturali della lingua italiana

− Riconoscere e individuare i caratteri specifici di testi letterari, storici, religiosi, artistici,

scientifici e tecnici

− Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici

− Consultare dizionari e fonti informative di diversa tipologia

− Confrontare i valori etici proposti dalle varie religioni

− Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite

− Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari,

religiosi, artistici, scientifici e tecnologici

− Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità

Letteratura italiana

CONOSCENZE − Riconoscere e identificare le linee di sviluppo, gli autori e le opere fondamentali del

patrimonio culturale italiano e internazionale dal Medioevo all’Unità nazionale

− Testi e autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle

varie epoche

− Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle

varie epoche

− Elementi d’identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi

− Fonti di documentazione letteraria; siti web dedicati alla letteratura

− Tecniche di ricerca multimediale di testi e documenti letterari

ABILITÀ − Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura italiana ed europea

− Identificare i periodi, gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano e

internazionale dal Medioevo all’Unità nazionale

− Contestualizzare testi e opere

− Formulare un motivato giudizio critico su un testo

Altre espressioni artistiche e loro rapporti con la letteratura

CONOSCENZE − Caratteri fondamentali delle arti e dell’architettura in Italia e in Europa dal Medioevo

all’Unità nazionale Caratteri fondamentali delle arti e dell’architettura in Italia e in Europa

dal Medioevo all’Unità nazionale

ABILITÀ − Riconoscere nel patrimonio artistico, nei monumenti, nei siti archeologici ed in musei

significativi (in particolare del proprio territorio) i caratteri delle diverse correnti artistiche

5

STORIA C

LA

SS

I T

ER

ZA

E

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XI e il secolo XIX in Italia,

in Europa e nel mondo

Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici, con riferimenti agli aspetti

demografici, sociali e culturali

Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso e laico

Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento

Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale e

artistico

Lessico delle scienze storico-sociali

Categorie e metodi della ricerca storica (esempio: analisi di fonti; modelli interpretativi;

periodizzazione)

Strumenti della ricerca e della divulgazione storica (esempi: vari tipi di fonti, carte geo-

storiche e tematiche, mappe, statistiche e grafici, manuali, testi divulgativi multimediali, siti

Web)

ABILITÀ – Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e di

discontinuità

– Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici

– Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali (esempio in

rapporto a rivoluzioni e riforme)

– Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le

innovazioni scientifiche e tecnologiche

– Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali

– Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (esempi: visive, multimediali e siti web

dedicati) per produrre ricerche su tematiche storiche

LINGUA INGLESE

CL

AS

SI

T

ER

ZA

E

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Uso dei dizionari, anche monolingue e multimediali

Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni,

ecc.

Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale

Regole grammaticali fondamentali

Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune

Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale

Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua anche in relazione con le discipline Storia

e Lingua e letteratura italiana

Uso del laboratorio linguistico

ABILITÀ – Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di

interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

– Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione d’interesse personale,

quotidiano, sociale o professionale

– Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all’ambito personale e sociale

– Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali

– Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi d’interesse personale, quotidiano,

sociale o professionale

– Scrivere brevi testi d’interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

– Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio

– Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali

6

RELIGIONE C

LA

SS

I T

ER

ZA

E

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE Domande di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana

Linee fondamentali della riflessione su Dio e sul rapporto fede-scienza in prospettiva

storico-culturale, religiosa ed esistenziale

Storia umana e storia della salvezza: il modo cristiano di comprendere l’esistenza dell’uomo

nel tempo

Analisi storica, letteraria e religiosa di testi biblici

Elementi principali di storia del cristianesimo fino all’epoca moderna e loro effetti per la

nascita e lo sviluppo della cultura europea

ABILITÀ – Impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell’uomo tra senso del

limite, bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza, confrontando il concetto cristiano di

persona, la sua dignità e il suo fine ultimo con quello di altre religioni o sistemi di pensiero

– Collegare la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di

comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo

– Analizzare e interpretare correttamente testi biblici

– Ricostruire, da un punto di vista storico e sociale, l’incontro del messaggio cristiano

universale con le culture particolari

– Ricondurre le principali problematiche derivanti dallo sviluppo scientifico-tecnologico a

documenti biblici o religiosi che possano offrire riferimenti utili per una loro valutazione

7

Dipartimento di Scienze Motorie

FINALITÀ Il progetto nazionale delle attività motorie e sportive è verticale dalla classe prima alla

classe quinta (Circolare dei C.S.S. n. 5510). Le linee guida e le indicazioni operative,

contenute in tale documento, costituiscono completamento e approfondimento rilevante

dei programmi di Scienze Motorie degli Istituti superiori pur svolgendosi, a volte, per

gruppi d’interesse.

Per il secondo biennio sarà approfondito

Il potenziamento del corpo e la sua relazione con la spazio e il tempo

Saper adottare e trasferire le abilità motorie per la realizzazione dei gesti tecnici dei

vari sport

Saper impiegare le conoscenze motorie acquisite per adattarle situazioni nuove o

inusuali

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Saper decodificare gesti motori sportivi di compagni e avversari in situazione di

gioco e di sport

Il gioco, lo sport, le regole ed il fair play

Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal

gioco.

Partecipare in forma propositiva alle scelte di strategie di gioco mettendo in atto

comportamenti collaborativi

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età

Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di

applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a

conclusione del lavoro

Saper utilizzare correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui

sicurezza

COMPETENZE Le attività motorie proposte mirano all'acquisizione e all'affinamento di abilità

specifiche nel controllo e nella gestione degli apparati corporee.

Le prestazioni rendono evidenti i cambiamenti avvenuti nel controllo del corpo e la

differenza fra il livello motorio ad inizio anno e quello al termine.

Sviluppare le capacità condizionali

Sviluppare le capacità coordinative

Conoscere e praticare le nuove attività sportive

Approfondire conoscenze di benessere e sicurezza: educazione alla salute che

possono verificarsi durante l'attività motorio sportiva

PROGRAMMAZIONE

ALUNNI CON BISOGNI

EDUCATIVI SPECIALI

Per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), seguendo le linee guida

ministeriali, sarà predisposto un Piano Didattico Personalizzato per quanto riguarda

metodologie e valutazioni nell’ambito di obiettivi e competenze compresi comunque

all’interno delle indicazioni curricolari nazionali. Il Consiglio di classe, esaminando i

singoli casi, metterà in atto strumenti compensativi, misure dispensative, criteri e

modalità di verifica e valutazione come previsto dalla normativa vigente. Per tutti gli

altri studenti con Bisogni educativi Speciali (anche ADHD) il Consiglio di Classe

individuerà i casi specifici per i quali sia utile attivare percorsi di individualizzazione e

personalizzazione, formalizzati nel Piano Didattico Personalizzato.

Per gli alunni con Disabilità sarà invece predisposto il Piano Educativo Individuale.

LIVELLI DI ACQUISIZIONE

DELLE COMPETENZE

Si rimanda al documento “VALUTAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA: PROCEDURE E

LINEE GUIDA”.

8

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE C

LA

SS

I T

ER

ZA

E

Q

UA

RT

A

Potenziamento delle capacità condizionali

CONOSCENZE Conosce l'importanza del lavoro aerobico, la differenza tra irrobustimento e potenziamento

muscolare, l'importanza del controllo della velocità d'esecuzione nei gesti sportivi ed

eseguire movimenti seguendo la fisiologica escursione articolare

Dimostra un significativo miglioramento delle proprie capacità condizionali e le sa utilizzare

in modo adeguato nei vari gesti sportivi

Conosce la capacità aerobica e anaerobica alattacida - lattacida e sa come agiscono sulle

prestazioni sportive

ABILITÀ − Essere consapevole del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle capacità

condizionali

− Resistenza: essere in grado di eseguire un lavoro senza interruzioni e raggiungere il minimo

richiesto

− Forza: essere in grado di esprimere tensioni muscolari che consentano lo svolgimento di

esercizi corretti

− Velocità: essere in grado di eseguire velocemente un’azione motoria che consenta l’efficacia

del gesto

− Mobilità articolare: essere in grado di compiere movimenti con la fisiologica escursione

articolare

Sviluppo delle capacità coordinative

CONOSCENZE − La coordinazione statica dinamica generale

− La coordinazione oculo-manuale

− Il tempismo

ABILITÀ − È consapevole e sa discriminare gli esercizi e i percorsi eseguiti per migliorare la

coordinazione

− Sa costruire esercitazioni e percorsi per migliorare le capacità coordinative

Conoscenza e pratica delle attività sportive

CONOSCENZE − Conoscere regole e fondamentali di due discipline individuali

− Avere sperimentato almeno due sport di squadra

− Sapere adattare il regolamento tecnico dei giochi sportivi alle capacità del gruppo classe

− Conoscere e pratica i fondamentali di uno sport individuale e di due sport di squadra

ABILITÀ − Sa adeguare i fondamentali individuali dei giochi sportivi alle effettive potenzialità della

classe

− Sa costruire situazioni di gioco adattate alle capacità coordinative e condizionali della classe

9

INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE ED AGROINDUSTRIA

Dipartimento Scientifico Tecnologico: “Produzioni e Trasformazioni

FINALITÀ Al termine del secondo biennio gli studenti dovranno:

acquisire capacità per interpretare i processi produttivi e di trasformazione, anche

con risvolti di tipo economico, utilizzando un adeguato linguaggio tecnico

intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi

tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità,

conoscere gli aspetti di qualità, efficienza ed efficacia della propria attività

lavorativa

utilizzare i strumenti di progettazione, di documentazione e di controllo dell’igiene

e qualità del prodotto

padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con attenzione alla sicurezza, alla

tutela della persona e all’ambiente

riconoscere le implicazioni produttive, economiche dell’innovazione tecnologica

COMPETENZE In riferimento alle attività didattiche della disciplina alla fine del secondo biennio, si

riportano le competenze attese dallo studente:

organizzare e gestire attività produttive e trasformative valorizzando gli aspetti

qualitativi dei prodotti, assicurando la tracciabilità e la sicurezza anche in relazione

alla tutela dell’ambiente e dei lavoratori coinvolti nel processo produttivo

utilizzare i modelli e i concetti delle discipline per affrontare ed interpretare i

processi produttivi e di trasformazione, anche con l’ausilio di strumenti informatici

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare

gestire attività di produzione e di trasformazione, valorizzando gli aspetti qualitativi

dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza

realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari

collegandoli alle caratteristiche territoriali ed alla qualità

produrre relazioni tecniche relative ad ambiti professionali approfondendo il lessico

specifico e le particolarità del discorso tecnico-scientifico ed economico anche con

riferimento alla normativa nazionale e comunitaria, anche in lingua straniera

PROGRAMMAZIONE

ALUNNI CON BISOGNI

EDUCATIVI SPECIALI

Per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), seguendo le linee guida

ministeriali, sarà predisposto un Piano Didattico Personalizzato per quanto riguarda

metodologie e valutazioni nell’ambito di obiettivi e competenze compresi comunque

all’interno delle indicazioni curricolari nazionali. Il Consiglio di classe, esaminando i

singoli casi, metterà in atto strumenti compensativi, misure dispensative, criteri e

modalità di verifica e valutazione come previsto dalla normativa vigente. Per tutti gli

altri studenti con Bisogni educativi Speciali (anche ADHD) il Consiglio di Classe

individuerà i casi specifici per i quali sia utile attivare percorsi di individualizzazione e

personalizzazione, formalizzati nel Piano Didattico Personalizzato.

Per gli alunni con Disabilità sarà invece predisposto il Piano Educativo Individuale.

LIVELLI DI ACQUISIZIONE

DELLE COMPETENZE

Si rimanda al documento “VALUTAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA: PROCEDURE E

LINEE GUIDA”.

10

MATEMATICA C

LA

SS

E T

ER

ZA

CONOSCENZE Insieme dei numeri reali. Unità immaginaria e numeri complessi

Il numero π

Elementi de goniometria: definizioni delle funzioni goniometriche

Teoremi del seno e del coseno

Equazioni goniometriche elementari

Le coniche: definizioni come luoghi geometrici e loro rappresentazione nel piano cartesiano

Risoluzione di equazioni, disequazioni e sistemi di grado superiore al secondo, con valore

assoluto, irrazionali

Funzioni esponenziali e logaritmiche; funzioni periodiche

ABILITÀ – Applicare la trigonometria alla risoluzione di problemi riguardanti i triangoli

– Rappresentare in un piano cartesiano e studiare le funzioni f(x)= a/x, f(x) = ax , f(x) = log x

– Costruire modelli, sia discreti che continui, di crescita lineare ed esponenziale e di andamenti

periodici

– Risolvere equazioni, disequazioni e sistemi con valore assoluto, irrazionali

goniometriche, esponenziali, logaritmiche

CL

AS

SE

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE – Funzioni polinomiali; funzioni razionali e irrazionali

– Risoluzioni di equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

– Funzioni y=f(x)

– Continuità e limite di una funzione. Limiti notevoli di successioni e di funzioni. Il numero e

– Concetto di derivata di una funzione

– Algoritmi per l’approssimazione degli zeri di un funzione

– Calcolo combinatorio

– Potenza e-esima di un binomio

– Distribuzione di probabilità: distribuzione binomiale, distribuzione di Gauss

ABILITÀ – Calcolare limiti di successioni e funzioni

– Calcolare derivate di funzioni

– Analizzare esempi di funzioni discontinue o non derivabili in qualche punto

– Descrivere le proprietà qualitative di una funzione e costruirne il grafico

– Calcolare derivate di funzioni composte

– Calcolare il numero di permutazioni, disposizioni, combinazioni in un insieme

COMLEMENTI DI MATEMATICA

CL

AS

SE

TE

RZ

A

CONOSCENZE − Variazioni dei capitali nel tempo

− Interesse, montante, sconto, valore attuale; rendite

− Valori annuali e periodici

− Accumulazioni; Capitalizzazione; Ammortamenti

ABILITÀ ‒ Utilizzare procedimenti idonei per definire i mutamenti dei valori nel tempo

CL

AS

SE

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE − Indici di posizione: media, moda, mediana

− Indici di variabilità: varianza, scarto quadratico medio

− Frequenza e rappresentazioni grafiche

− Correlazioni e regressioni

− Popolazione e campione

− Statistiche, distribuzioni campionarie e stimatori

− Verifica d’ipotesi statistiche per valutare l’efficacia di un nuovo prodotto o servizio

ABILITÀ − Individuare procedimenti per definire risultati significativi in situazioni di incertezza

11

PRODUZIONI ANIMALI C

LA

SS

E

TE

RZ

A

CONOSCENZE − Costituzione e funzionalità dell’organismo animale come base propedeutica per

l’identificazione zoognostica e la valutazione produttiva degli animali domestici

ABILITÀ − Valutare morfologicamente gli animali

CL

AS

SE

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE − Specie e razze in produzione zootecnica

− Tipi produttivi e relative produzioni

− Valore genetico e suo miglioramento. Libri genealogici e relativa gestione

− Normative nazionale e comunitaria: di settore, sulla sicurezza e la tutela ambientale

ABILITÀ − Riconoscere specie e razze di interesse zootecnico

− Definire modalità di allevamento valorizzando gli aspetti aziendali

− Valutare geneticamente gli animali

− Individuare le normative relative alle attività produttive del settore zootecnico

− Individuare le normative sulla sicurezza e la tutela ambientale in relazione alle attività

produttive di settore

PRODUZIONI VEGETALI

CL

AS

SE

T

ER

ZA

CONOSCENZE − L’ecosistema naturale e l’agroecosistema: definizione, caratteristiche e differenze

− I fattori climatici che influenzano la produzione vegetale agraria: luce, temperatura,

umidità, idrometeore, vento ed evapotraspirazione

− I fattori condizionanti la fertilità: genesi del suolo, aspetti fisici, chimici, biologici,

idrologia agraria, aria tellurica, concimazione, irrigazione, lavorazioni

− Le lavorazioni e le macchine agricole utilizzate per eseguirle

− Applicazione di strutture tecnologiche alla produzione vegetale: impianti irrigui,

sistemazioni del suolo

− I metodi di produzione in agricoltura: agricoltura chimica o convenzionale, agricoltura

integrata. agricoltura biologica, agricoltura transgenica

− Sistemi di coltivazione: pascolo, monocoltura e avvicendamento delle colture.

Propagazione delle principali colture di interesse agrario

ABILITÀ − Saper individuare i componenti degli ecosistemi naturali e artificiali e le principali relazioni

tra gli stessi.

− Individuare ed elaborare i dati del clima di un’area a vocazione agricola e saperli

interpretare, in particolare anche mediante l’uso dei climodiagrammi, per classificarne la

vegetazione potenzialmente coltivabile

− Saper interpretare un’analisi del suolo, saper impostare correttamente un piano di

concimazione e interpretare la carta di attitudine dei suoli

− Riconoscere la funzione operativa di ciascuna macchina agricola e saperne effettuare la

scelta corretta in relazione agli obiettivi di lavoro

− Definire e riconoscere i principali sistemi irrigui e le sistemazioni idraulico-agrarie

applicati alle colture coltivate nei nostri ambienti secondo criteri di razionalità, di risparmio

idrico e di prevenzione del dissesto idrogeologico

− Riconoscere le caratteristiche di ciascun metodo di produzione agricola individuandone

vantaggi e svantaggi per operatore, collettività e ambiente

− Individuare vantaggi e svantaggi dei diversi mezzi di difesa, saper leggere le etichette dei

fitofarmaci

− Saper elaborare un piano colturale (rotazione o avvicendamento) in relazione alla

vocazione agricola della zona di riferimento

− Riconoscere le differenze tra varietà, varietà sintetica, ibrido e clone

12

CL

AS

SE

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE − Le principali colture di interesse agrario coltivate nei nostri ambienti quali cereali,

leguminose da granella e da foraggio, colture industriali ed orticole: inquadramento

sistematico della specie, criteri di scelta della specie e della cultivar, descrizione dei

caratteri botanici, morfologici, merceologici, tecniche di coltivazione, meccanizzazione

− Tecniche di difesa fitosanitaria in relazione alle fasi fenologiche ed al relativo disciplinare

regionale

− Aspetti qualitativi dei principali prodotti d’interesse agrario, valutazione di alcuni parametri

analitici e modalità di impiego nell’alimentazione umana ed animale

− Normativa nazionale e comunitaria relativa alla sicurezza dell’operatore, alla sicurezza del

consumatore, e alla tutela dell’ambiente

ABILITÀ − Saper scegliere le tecniche di coltivazione più idonee per le principali colture erbacee del

territorio padano, secondo criteri di razionalità, di rispetto degli standard qualitativi,

dell’equilibrio ambientale e della remunerazione economica

− Saper identificare le diverse classificazioni merceologiche in uso per i diversi prodotti

agricoli

− Riconoscere le principali problematiche relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro

individuando le relative soluzioni di prevenzione. Saper individuare in un determinato

processo produttivo i potenziali punti di rischio di contaminazione, i limiti di legge,

adottando le relative misure preventive o correttive

TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

CL

AS

SE

TE

RZ

A

CONOSCENZE − Aspetti fisici, chimici, biologici e tipologici delle materie prime con riferimento ad

ammine, amminoacidi, proteine, enzimi, coenzimi, carboidrati, lipidi

− Metodi analitici per la determinazione dei principali costituenti delle materie prime e dei

prodotti della loro trasformazione

ABILITÀ − Organizzare i riscontri analitici della qualità delle materie prime

CL

AS

SE

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE − Aspetti chimici della fotosintesi

− Aspetti chimici dei processi trasformativi: respirazione cellulare e fermentazioni

− Computo energetico e rendimento dei processi trasformativi sotto il profilo biochimico

− Alterazioni degli alimenti e principali tecniche di conservazione

− Tecnologie generali dell'industria agroalimentare

− Qualità e sicurezza degli alimenti

− Metodi analitici per la determinazione dei principali costituenti delle materie prime e dei

prodotti della loro trasformazione

ABILITÀ − Organizzare i riscontri analitici della qualità delle materie prime

− Individuare le fasi tecnologiche costituenti le linee di trasformazione

− Rilevare gli aspetti funzionali delle operazioni generali di trasformazione

− Effettuare il computo energetico dei processi trasformativi sotto il profilo biochimico

13

ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING E LEGISLAZIONE C

LA

SS

E T

ER

ZA

CONOSCENZE − Principali elementi del pensiero economico, concetti di economia politica, consumo,

produzione. Misurazione dell’utilità concetto di utilità marginale, costo marginale

− Fattori della produzione

− Mercato, mezzi e strumenti di pagamento

− Servizi dello stato, finanza pubblica e imposizione fiscale

− Principi di analisi economica delle attività produttive

− Impresa ed azienda

− Redditi degli imprenditori concreti

− Metodi e strumenti della contabilità aziendale

− Concetto di Bilancio

− Bilancio dell’azienda agraria

ABILITÀ − Adattare le metodologie contabili ed economiche alle realtà strutturali ed aziendali concrete

− Differenziare i tipi di costo rilevando le relative incidenze nel tempo

− Adattare i metodi contabili alle figure economiche ed ai rapporti contrattuali esistenti

CL

AS

SE

Q

UA

RT

A CONOSCENZE − Utilizzo delle nozioni di matematica finanziaria

− Tipologie di contratto

− Bilanci preventivi, parziali, consuntivi

− Bilancio settoriali: delle colture, delle macchine, dell’allevamento

− Giudizi di convenienza

− Indici di efficienza aziendale

ABILITÀ − Differenziare i tipi di costo rilevando le relative incidenze nel tempo

− Adattare i giudizi di convenienza alle figure economiche ed ai rapporti contrattuali esistenti

− Redigere bilanci aziendali e settoriali esprimere valutazioni in merito ai risultati economici

ottenuti

GENIO RURALE

CL

AS

SE

TE

RZ

A

CONOSCENZE − Misure di angoli, distanze e dislivelli

− Rilevamenti plano-altimetrici – Misura e divisione delle aree

− Principi di Fotogrammetria e Cartografia – I sistemi informativi: il GIS

ABILITÀ − Acquisizione delle metodologie del rilievo topografico e della relativa restituzione grafica

− Interpretazione della cartografia tecnica e tematica

CL

AS

SE

QU

AR

TA

CONOSCENZE − Materiali da costruzione - Elementi di statica

− Tipologia delle strutture aziendali inerenti la specifica articolazione

− Normativa nazionale riguardante la sicurezza nei cantieri edili

ABILITÀ − Definire tipologie di manufatti e di strutture aziendali e loro dimensionamento

− Individuare prescrizioni normative sulla sicurezza in funzione delle tipologie d’interventi

14

BIOTECNOLOGIE AGRARIE C

LA

SS

E Q

UA

RT

A

CONOSCENZE − Citologia: cellula procariota e cellula eucariota

− DNA e codice genetico

− La replicazione del DNA

− Dogma centrale della biologia molecolare

− Sintesi delle proteine

− Geni, cromosoma e genoma

− Ciclo cellulare: mitosi e meiosi

− La trasmissione dei caratteri ereditari: leggi di Mendel ed ereditarietà multifattoriale

− Le mutazioni

− Virus e batteri: caratteristiche generali

− Le biotecnologie tradizionali

− Insetti: morfologia, anatomia, fisiologia, sviluppo embrionale e post-embrionale

− Insetti, ambiente ed agricoltura

− Cenni di sistematica degli insetti

ABILITÀ − Riconoscere i diversi tipi di cellule

− Saper rappresentare la struttura del DNA

− Saper descrivere il processo di sintesi proteica

− Rappresentare ed interpretare le differenze tra mitosi e meiosi

− Interpretare le leggi di Mendel

− Riconoscere i diversi organismi in base alle loro caratteristiche morfologiche, strutturali e

fisiologiche

LINGUA INGLESE

CL

AS

SI

T

ER

ZA

E

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE – arricchimento del lessico

– consolidamento delle strutture e delle funzioni di base della lingua inglese a livello B1

– introduzione dello studio della sintassi.

Si privilegeranno argomenti di carattere interdisciplinare per abituare gli alunni ad un uso

veicolare della lingua inglese e, pertanto, si tratteranno temi contenuti in differenti moduli del

libro di testo ed, eventualmente, testi autentici tratti da riviste tecniche specializzate.

Macroargomenti classe Terza Our planet health conditions

The basis of agronomy

Farming technology

Sustainable, organic and industrial agriculture

Macroargomenti classe Quarta Botany

Animal husbandry

Farming technologies

ABILITÀ Il corso è finalizzato a far sviluppare negli alunni le abilità di comprensione orale e scritta

della lingua straniera e di produzione orale e scritta della stessa a livelli sempre più

approfonditi.

In particolare si cercherà di:

− sviluppare la capacità di comprendere messaggi orali di carattere generale cogliendo la

situazione, l’argomento e gli elementi significativi del discorso

− esprimersi su argomenti di carattere generale in maniera adeguata al contesto e al registro

linguistico

− comprendere testi scritti, anche di carattere tecnico-scientifico, cogliendone il senso e lo

scopo

− produrre semplici testi scritti rispettando un’adeguata correttezza formale

− acquisire una mentalità aperta ad una prospettiva interculturale per favorire la disponibilità

alla mobilità di studio e di lavoro

− sviluppare l’educazione linguistica e interculturale dello studente ed in particolare

l’acquisizione dei linguaggi settoriali per interagire nei diversi ambiti di studio e di lavoro

− favorire la capacità di utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale

15

Dipartimento Scientifico Tecnologico: “Viticoltura ed Enologia”

FINALITÀ Al termine del secondo biennio gli studenti dovranno:

sviluppare capacità logico-razionali utili a risolvere situazioni critiche nonché

proporre percorsi innovativi

sviluppare le capacità di investigazione sperimentale al fine di descrivere ed

interpretare i processi produttivi proposti

sviluppare un linguaggio adeguato ad interpretare ed esporre informazioni tecnico

scientifiche

sviluppare capacità creative di progettazione e comunicazione innovativa

sviluppare capacità di interpretazione dell’ambiente socio-culturale ed economico

di settore

impiegare responsabilmente le conoscenze, competenze e abilità acquisite

COMPETENZE In riferimento alle attività didattiche delle discipline si riportano le competenze attese

dallo studente alla fine del secondo biennio:

utilizzare il linguaggio e il metodo matematico per risolvere problemi di ordine

scientifico e tecnologico

utilizzare correttamente gli strumenti e i prodotti del settore viticolo ed enologico

per controllare e ottimizzare il processo produttivo

padroneggiare le varie forme di linguaggio, anche attraverso l’impiego dello

strumento informatico, per creare piattaforme comunicative in grado di scambiare

informazioni in entrata ed uscita

utilizzare il pensiero razionale per comprendere i processi tecnologici, analizzare le

risposte ed intervenire sulle criticità

usare il Know-how acquisito in situazioni di lavoro

PROGRAMMAZIONE

ALUNNI CON BISOGNI

EDUCATIVI SPECIALI

Per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), seguendo le linee guida

ministeriali, sarà predisposto un Piano Didattico Personalizzato per quanto riguarda

metodologie e valutazioni nell’ambito di obiettivi e competenze compresi comunque

all’interno delle indicazioni curricolari nazionali. Il Consiglio di classe, esaminando i

singoli casi, metterà in atto strumenti compensativi, misure dispensative, criteri e

modalità di verifica e valutazione come previsto dalla normativa vigente. Per tutti gli

altri studenti con Bisogni educativi Speciali (anche ADHD) il Consiglio di Classe

individuerà i casi specifici per i quali sia utile attivare percorsi di individualizzazione e

personalizzazione, formalizzati nel Piano Didattico Personalizzato.

Per gli alunni con Disabilità sarà invece predisposto il Piano Educativo Individuale.

LIVELLI DI ACQUISIZIONE

DELLE COMPETENZE

Si rimanda al documento “VALUTAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA: PROCEDURE E

LINEE GUIDA”.

16

MATEMATICA C

LA

SS

I T

ER

ZA

E

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE Funzioni goniometriche

Teoremi dei seni e del coseno

Le coniche:definizione come luoghi geometrici (parabola e circonferenza)

Equazioni e disequazioni razionali intere e fratte. Sistemi di disequazioni

Equazioni e disequazioni irrazionali e con modulo

Potenze ad esponente reale

Logaritmi a base 10 ed a base e

Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

Le principali proprietà di una funzione

Funzioni polinomiali; funzioni razionali e irrazionali; funzione modulo; funzioni

logaritmiche ed esponenziali

Continuità e limiti di una funzione

Limiti notevoli

Concetto di derivata di una funzione

Cenno alle funzioni di due variabili indipendenti

ABILITÀ − Rappresentare su un piano cartesiano le funzioni f(x)=a/x, f(x)=senx, f(x)=cosx , f(x)= tg x

− Rappresentazione grafica di una parabola e di una circonferenza

− Calcolo dell’equazione di una parabola e di una circonferenza partendo da opportune

condizioni

− Risolvere equazioni, disequazioni razionali intere e fratte e relativi sistemi

− Risolvere equazioni, disequazioni relative a semplici funzioni esponenziali, logaritmiche e

con modulo, con metodi numerici e grafici

− Individuare dominio, iniettività, suriettività, biettività di una funzione

− Rappresentare il grafico di funzioni polinomiali, razionali e irrazionali, esponenziali,

logaritmiche

− Trasformare geometricamente il grafico di una funzione

− Calcolare limiti di funzioni

− Calcolare derivate di funzioni

− Analizzare esempi di funzioni discontinue o non derivabili in qualche punto

− Descrivere le proprietà qualitative di una funzione e costruirne il grafico

− Calcolare derivate di funzioni composte

COMLEMENTI DI MATEMATICA

CL

AS

SI

T

ER

ZA

E

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE − Capitalizzazione

− Attualizzazione

− Tasso di interesse

− Montante

− Sconto

− Rendite temporanee

− Costituzione di capitali

− Ammortamenti

− Indice di posizione e di variabilità: aspetti essenziali

− Frequenza e rappresentazioni grafiche

− Concetti di dipendenza, correlazione, regressione

− Popolazioni e campione

− Statistiche. Distribuzioni campionarie

ABILITÀ − Operare in regime di capitalizzazione semplice

− Operare in regime di capitalizzazione composta

− Operare in regime di sconto

− Applicare il principio di equivalenza finanziaria

− Calcolare il montante e il valore attuale di una rendita temporanea

− Risolvere problemi sulle rendite

− Costituire un capitale di dati parametri

− Determinare i parametri che descrivono i vari tipi di ammortamento

− Individuare procedimenti per definire risultati significativi in situazioni di incertezza

− Trattare semplici problemi di campionamento e stima e verifica di ipotesi

17

PRODUZIONI ANIMALI

CL

AS

SE

TE

RZ

A

CONOSCENZE − Costituzione e funzionalità dell’organismo animale come base propedeutica per

l’identificazione zoognostica e la valutazione produttiva degli animali domestici

ABILITÀ − Valutare morfologicamente gli animali

CL

AS

SE

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE − Specie e razze in produzione zootecnica

− Tipi produttivi e relative produzioni

− Valore genetico e suo miglioramento. Libri genealogici e relativa gestione

− Normative nazionale e comunitaria: di settore, sulla sicurezza e la tutela ambientale

ABILITÀ − Riconoscere specie e razze di interesse zootecnico

− Definire modalità di allevamento valorizzando gli aspetti aziendali

− Valutare geneticamente gli animali

− Individuare le normative relative alle attività produttive del settore zootecnico

− Individuare le normative sulla sicurezza e la tutela ambientale in relazione alle attività

produttive di settore

PRODUZIONI VEGETALI

CL

AS

SE

T

ER

ZA

CONOSCENZE − Definizione della scienza agronomica e dei principali fattori che permettono di ottimizzare

le produzioni delle colture agricole anche sulla qualità e sulla sostenibilità per l'ambiente

− I fattori climatici che influenzano la produzione vegetale agraria: luce, temperatura, umidità,

idrometeore, vento ed evapotraspirazione. Rilievo dei dati climatici e relativa

interpretazione legati alla tecnica viticola sui trattamenti per la difesa della pianta nei vari

stadi fenologici

− I fattori condizionanti la fertilità: genesi del suolo, aspetti fisici, chimici, biologici, idrologia

agraria, aria tellurica, concimazione, irrigazione, lavorazioni

− Le lavorazioni del terreno e le macchine agricole utilizzate per eseguirle

− Applicazione di strutture tecnologiche alla produzione vegetale: sistemazioni del suolo e

impianti irrigui

− Sistemi di coltivazione: monocoltura e avvicendamento delle colture

− I metodi di produzione in agricoltura: chimica (o convenzionale), integrata, biologica e

transgenica

− La difesa delle colture: mezzi di difesa e presidi fitosanitari

ABILITÀ Saper differenziare i diversi fattori naturali e artificiali che permettono di ottenere una

redditività in un'azienda agraria di vario indirizzo produttivo

Individuare ed elaborare i dati del clima di un'area a vocazione agricola e saperli interpretare

per comprenderne l'attitudine alla produzione

Saper effettuare un prelievo e leggere un'analisi del suolo sapendone utilizzare i dati per

impostare correttamente un piano di concimazione

Riconoscere la funzione operativa delle principali macchine agricole per le lavorazioni del

terreno e saperne effettuare la scelta di impiego più corretta in relazione agli obiettivi di

lavoro

Definire e riconoscere le principali sistemazioni idraulico-agrarie e i principali sistemi

irrigui applicati alle colture coltivate nei nostri ambienti secondo criteri di razionalità, di

risparmio idrico e di prevenzione del dissesto idrogeologico

Saper elaborare un piano colturale (rotazione od avvicendamento) in relazione alla

vocazione agricola della zona di riferimento

Saper distinguere le caratteristiche di ciascun metodo di produzione agricola individuandone

vantaggi e svantaggi per collettività, ambiente e operatore

− Individuare vantaggi e svantaggi dei diversi mezzi di difesa, saper leggere le etichette dei

fitofarmaci

18

CL

AS

SE

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE − Propagazione e miglioramento genetico delle principali colture di interesse agrario

− Fattori che condizionano le produzioni agrarie

− Le principali colture erbacee di interesse agrario coltivate nei nostri ambienti quali i cereali,

colture industriali, rticole, leguminose da granella e da foraggio: inquadramento sistematico

della specie, criteri di scelta della specie e della cultivar, descrizione dei caratteri botanici,

morfologici, merceologici, tecniche di coltivazione e lavorazioni, piani di concimazione e

tecniche di difesa

− Le principali colture arboree di interesse agrario: pomacee e drupacee quali melo, pero,

pesco, albicocco e susino: classificazione botanica, esigenze pedoclimatiche, propagazione e

scelta dei portainnesti, forme di allevamento, sistemi di impianto e cure colturali

− Aspetti qualitativi dei principali prodotti delle colture

− Normativa nazionale e comunitaria relativa alla sicurezza dell'operatore, del consumatore e

alla tutela dell'ambiente

ABILITÀ − Riconoscere le differenze tra varietà ibrido e clone

− Rilevare situazioni ambientali, pedoclimatiche di una zona agraria

− Saper scegliere le condizioni di coltivazione più idonee per le principali colture erbacee e

arboree secondo criteri di razionalità, di rispetto degli standard qualitativi, dell'equilibrio

ambientale e della remunerazione economica

− Essere in grado di realizzare attività produttive e di trasformazione a basso impatto

ambientale e ecocompatibili esaltandone gli aspetti qualitativi e garantendone la tracciabilità

− Essere in grado di compilare il quaderno di campagna in relazione alla normativa sulla tutela

della sicurezza del consumatore e dell'ambiente

− Saper individuare in un determinato processo produttivo i potenziali punti di rischio, di

contaminazione adottando le relative misure preventive e curative

− Riconoscere le differenze tra varietà ibrido e clone

− Rilevare situazioni ambientali, pedoclimatiche di una zona agraria

− Saper scegliere le condizioni di coltivazione più idonee per le principali colture erbacee e

arboree secondo criteri di razionalità, di rispetto degli standard qualitativi, dell'equilibrio

ambientale e della remunerazione economica

− Essere in grado di realizzare attività produttive e di trasformazione a basso impatto

ambientale e ecocompatibili esaltandone gli aspetti qualitativi e garantendone la tracciabilità

− Essere in grado di compilare il quaderno di campagna in relazione alla normativa sulla tutela

della sicurezza del consumatore e dell'ambiente

− Saper individuare in un determinato processo produttivo i potenziali punti di rischio, di

contaminazione adottando le relative misure preventive e curative

TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

CL

AS

SI

T

ER

ZA

E

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE − Aspetti fisici, chimici, biologici e tipologici delle materie prime con riferimento ad ammine,

amminoacidi, proteine, enzimi, coenzimi, carboidrati, lipidi e acidi nucleici

− Fotosintesi: aspetti chimici

− Aspetti chimici dei processi trasformativi: respirazione cellulare e fermentazioni

− Computo energetico e rendimento dei processi trasformativi sotto il profilo biochimico

− Alterazione degli alimenti e principali tecniche di conservazione

− Metodi analitici per la determinazione dei principali costituenti delle materie prime, dei

prodotti di trasformazione e di altre materie d’interesse agrario

− Tecnologie per il caseificio

− Qualità e sicurezza degli alimenti

ABILITÀ − Organizzare i riscontri analitici della qualità delle materie prime

− Individuare le fasi tecnologiche costituenti le linee di trasformazione

− Rilevare gli aspetti funzionali delle operazioni generali di trasformazione

− Effettuare il computo energetico dei processi trasformativi sotto il profilo biochimico

− Organizzare i controlli dei processi e dei prodotti delle principali tecnologie agroalimentari

19

ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING E LEGISLAZIONE C

LA

SS

E T

ER

ZA

CONOSCENZE Principali elementi del pensiero economico, concetti di economia politica, consumo,

produzione. Misurazione dell’utilità concetto di utilità marginale, costo marginale

– Fattori della produzione

– Mercato, mezzi e strumenti di pagamento

– Servizi dello stato, finanza pubblica e imposizione fiscale

– Principi di analisi economica delle attività produttive

– Impresa e azienda

– Redditi degli imprenditori concreti

– Metodi e strumenti della contabilità aziendale

– Concetto di Bilanci

– Bilancio dell’azienda agraria

ABILITÀ − Adattare le metodologie contabili ed economiche alle realtà strutturali ed aziendali concrete

− Differenziare i tipi di costo rilevando le relative incidenze nel tempo

− Adattare i metodi contabili alle figure economiche ed ai rapporti contrattuali esistenti

CL

AS

SE

QU

AR

TA

CONOSCENZE − Utilizzo delle nozioni di matematica finanziaria

− Tipologie di contratto

− Bilanci preventivi, parziali, consuntivi

− Bilancio settoriali: delle colture, delle macchine, dell’allevamento

− Giudizi di convenienza

− Indici di efficienza aziendale

ABILITÀ − Differenziare i tipi di costo rilevando le relative incidenze nel tempo

− Adattare i giudizi di convenienza alle figure economiche ed ai rapporti contrattuali esistenti

GENIO RURALE

CL

AS

SE

TE

RZ

A

CONOSCENZE − Misure di angoli, distanze e dislivelli

− Rilevamenti plano-altimetrici – Misura e divisione delle aree

− Principi di Fotogrammetria e Cartografia – I sistemi informativi: il GIS

ABILITÀ − Acquisizione delle metodologie del rilievo topografico e della relativa restituzione grafica

− Capacità di eseguire operazioni di tracciamento

− Interpretazione della cartografia tecnica e tematica

CL

AS

SE

QU

AR

TA

CONOSCENZE − Materiali da costruzione - Elementi di statica

− Tipologia delle strutture aziendali inerenti la specifica articolazione

− Normativa nazionale riguardante la sicurezza nei cantieri edili

− Requisiti igenico sanitari-strutturali e di sicurezza dei fabbricati e dei locali adibiti ad

aziende vitivinicole

ABILITÀ − Definire tipologie di manufatti e di strutture aziendali e loro dimensionamento

− Individuare prescrizioni normative sulla sicurezza in funzione delle tipologie d’interventi

20

BIOTECNOLOGIE AGRARIE C

LA

SS

E Q

UA

RT

A

CONOSCENZE − DNA e Sintesi delle proteine

− Geni, cromosoma e genoma

− Ciclo cellulare: mitosi e meiosi

− La trasmissione dei caratteri ereditari: leggi di Mendel

− Le mutazioni

− Il miglioramento genetico delle piante

− Le biotecnologie cellulari:colture vegetali e animali

− Processi biotecnologici nelle industrie agroalimentari

− Caratteri sistematici, morfologici e biologici degli organismi nocivi alle colture agrarie

− Agenti patogeni delle principali coltivazioni agrarie (parassiti animali, vegetali, fungini,

batterici, virali, viroidali, fitoplasmici)

− Alterazioni delle piante dovute ad agenti di inquinamento e fisiopatie causate da fattori

climatici e/o meteorologici e/o pedologici e/o nutrizionali.

− Insetti, altri artropodi e vari altri organismi, sotto il profilo delle loro interazioni dirette o

indirette con l'agricoltura e i suoi prodotti

ABILITÀ − Riconoscere i diversi tipi di cellule

− Differenziare i procedimenti tradizionali di miglioramento genetico da quelli realizzati con

interventi sul DNA

− Individuare gli effetti della mutagenesi nei vegetali e negli animali

− Riconoscere i caratteri morfologici e biologici dei principali agenti patogeni nelle colture

agrarie

− Riconoscere i caratteri morfologici e biologici dei principali insetti delle colture erbacee e

arboree

− Sapere differenziare gli effetti dannosi causati dagli agenti patogeni e dagli insetti nelle

specifiche attività produttive

− Identificare i parassiti vegetali e animali dannosi alle colture differenziandone le specifiche

attività

21

LINGUA INGLESE C

LA

SS

I T

ER

ZA

E

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE arricchimento del lessico

consolidamento delle strutture e delle funzioni di base della lingua inglese a livello B1

introduzione dello studio della sintassi.

Per quanto riguarda lo studio degli argomenti d’indirizzo si privilegeranno argomenti di

carattere interdisciplinare per abituare gli alunni ad un uso veicolare della lingua inglese e,

pertanto, si tratteranno temi contenuti in differenti moduli del libro di testo ed, eventualmente,

testi autentici tratti da riviste tecniche specializzate.

Macroargomenti classe Terza Our planet health conditions

The basis of agronomy

Farming technology

Macroargomenti classe Quarta Foodstuff

Sustainable, organic and industrial agriculture

Animal husbandry

Food preservation

ABILITÀ Il corso è finalizzato a far sviluppare negli alunni le abilità di comprensione orale e scritta della

lingua straniera e di produzione orale e scritta della stessa a livelli sempre più approfonditi. In

particolare si cercherà di:

− sviluppare la capacità di comprendere messaggi orali di carattere generale cogliendo la

situazione, l’argomento e gli elementi significativi del discorso

− esprimersi su argomenti di carattere generale in maniera adeguata al contesto e al registro

linguistico

− comprendere testi scritti, anche di carattere tecnico-scientifico,cogliendone il senso e lo

scopo

− produrre semplici testi scritti rispettando un’ adeguata correttezza formale

− acquisire una mentalità aperta ad una prospettiva interculturale per favorire la disponibilità

alla mobilità di studio e di lavoro

− sviluppare l’educazione linguistica e interculturale dello studente ed in particolare

l’acquisizione dei linguaggi settoriali per interagire nei diversi ambiti di studio e di lavoro

− favorire la capacità di utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale

22

Dipartimento Scientifico Tecnologico: “Gestione Ambiente e Territorio”

FINALITÀ Al termine del secondo biennio lo studente dovrà conseguire risultati d’apprendimento

che lo mettano in grado di:

riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed

antropico e le loro relazioni e trasformazioni economiche, sociali, culturali

utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni ed interpretare dati

sperimentali

padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con attenzione alla sicurezza, alla

tutela della persona e all’ambiente

intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, utilizzando gli

strumenti di progettazione, di documentazione e di controllo

riconoscere le implicazioni scientifiche, etiche e sociali dell’innovazione

tecnologica

riconoscere le implicazioni produttive, economiche ed ambientali dell’innovazione

tecnologica

conoscere gli aspetti di qualità, efficienza ed efficacia della propria attività

lavorativa

COMPETENZE In riferimento alle attività didattiche della disciplina alla fine del secondo biennio, si

riportano le competenze attese dallo studente:

organizzare attività produttive ecocompatibili utilizzando i principali concetti

relativi all’economia e all’organizzazione dei processi e dei servizi

utilizzare i linguaggi ed i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

utilizzare i concetti ed i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni

naturali, produttivi e le varie soluzioni tecniche per la vita sociale con particolare

attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro dell’ambiente e del territorio

gestire attività di produzione e di trasformazione, valorizzando gli aspetti qualitativi

dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza

realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari

collegati alle caratteristiche territoriali ed alla qualità dell’ambiente

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative

a situazioni professionali anche in lingua inglese

interpretare ed applicare le normative comunitarie nazionali e regionali relative alle

attività agricole integrate

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare

PROGRAMMAZIONE

ALUNNI CON BISOGNI

EDUCATIVI SPECIALI

Per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), seguendo le linee guida

ministeriali, sarà predisposto un Piano Didattico Personalizzato per quanto riguarda

metodologie e valutazioni nell’ambito di obiettivi e competenze compresi comunque

all’interno delle indicazioni curricolari nazionali. Il Consiglio di classe, esaminando i

singoli casi, metterà in atto strumenti compensativi, misure dispensative, criteri e

modalità di verifica e valutazione come previsto dalla normativa vigente. Per tutti gli

altri studenti con Bisogni educativi Speciali (anche ADHD) il Consiglio di Classe

individuerà i casi specifici per i quali sia utile attivare percorsi di individualizzazione e

personalizzazione, formalizzati nel Piano Didattico Personalizzato.

Per gli alunni con Disabilità sarà invece predisposto il Piano Educativo Individuale.

LIVELLI DI ACQUISIZIONE

DELLE COMPETENZE

Si rimanda al documento “VALUTAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA: PROCEDURE E

LINEE GUIDA”.

23

MATEMATICA C

LA

SS

E T

ER

ZA

CONOSCENZE Insieme dei numeri reali. Unità immaginaria e numeri complessi

Il numero π

Funzioni goniometriche

Teoremi dei seni e del coseno

Funzioni polinomiali, razionali, irrazionali; funzioni modulo esponenziali e logaritmiche;

funzioni periodiche

Le coniche: definizioni come luoghi geometrici e loro rappresentazione nel piano cartesiano

Risoluzione di equazioni, disequazioni e sistemi di grado superiore al secondo

Risoluzione di equazioni e disequazioni, irrazionali, esponenziali e logaritmiche e con valore

Assoluto

ABILITÀ Applicare la trigonometria alla risoluzione di problemi riguardanti i triangoli

Rappresentare in un piano cartesiano e studiare le funzioni f(x)= a/x, f(x) = ax , f(x) = log x.

Risolvere equazioni, disequazioni razionali intere e fratte e relativi sistemi

Risolvere equazioni, disequazioni relative a semplici funzioni esponenziali, logaritmiche e

con modulo, con metodi numerici, grafici o anche con l’aiuto di strumenti elettronici

CL

AS

SE

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE – Funzioni polinomiali, razionali, irrazionali; funzioni modulo esponenziali e logaritmiche

– Risoluzione di equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

– Funzioni y=f(x)

– Continuità e limite di una funzione. Limiti notevoli di successioni e di funzioni. Il numero e.

– Concetto di derivata di una funzione

– Algoritmi per l’approssimazione degli zeri di una funzione

– Calcolo combinatorio

– Potenza e-esima di un binomio

– Distribuzione di probabilità: distribuzione binomiale, distribuzione di Gauss

ABILITÀ − Calcolare limiti di funzioni

− Calcolare derivate di funzioni

− Analizzare esempi di funzioni discontinue o non derivabili in qualche punto

− Descrivere le proprietà qualitative di una funzione e costruirne il grafico

− Calcolare derivate di funzioni composte

Calcolare il numero di permutazioni, disposizioni, combinazioni in un insieme

COMLEMENTI DI MATEMATICA

CL

AS

SE

TE

RZ

A

CONOSCENZE − Variazioni dei capitali nel tempo

− Interesse, montante, sconto, valore attuale; rendite

− Valori annuali e periodici

− Accumulazioni; Capitalizzazione; Ammortamenti

ABILITÀ ‒ Utilizzare procedimenti idonei per definire i mutamenti dei valori nel tempo

CL

AS

SE

Q

UA

RT

A CONOSCENZE − Indici di posizione: media, moda, mediana

− Indici di variabilità: varianza, scarto quadratico medio

− Frequenza e rappresentazioni grafiche

− Distribuzioni doppie di frequenze

− Concetti di dipendenza, correlazione, regressione

− Popolazioni e campione

ABILITÀ − Individuare procedimenti per definire risultati significativi in situazioni di incertezza

− Trattare semplici problemi di campionamento e stima e verifica di ipotesi

24

PRODUZIONI ANIMALI C

LA

SS

E T

ER

ZA

CONOSCENZE − Apparato locomotore: sistema scheletrico e sistema muscolare

− Apparato circolatorio:anatomia, fisiologia, cuore, sangue, organi linfatici

− Apparato digerente:anatomia, fisiologia della digestione: masticazione, ruminazione,

digestione nei prestomaci, digestione gastrica, digestione intestinale, assorbimento

− Apparato respiratorio:anatomia e fisiologia, meccanica respiratoria

− Apparato uro-genitale: apparato urinario, apparato genitale, anatomia e fisiologia, cicli

sessuali, fecondazione e parto

− Apparato endocrino:descrizione delle principali ghiandole a secrezione interna

− Zoognostica: descrizione dei principali tipi morfologici animali

− Descrizione dei più importanti mantelli semplici e composti della specie bovina ed equina

− Cenni alle regioni zoo gnostiche

− Descrizione dei tipi ed attitudini produttive degli animali: tipo dolicomorfo, tipo mesomorfo,

tipo brachimorfo

ABILITÀ − Conoscere i rapporti che intercorrono tra l’anatomia, la forma, la costituzione esterna e

interna degli animali e la loro fisiologia

− Conoscere la costituzione, la funzionalità ed i reciproci rapporti fra i vari apparati e sistemi

del corpo dell’animale e le loro conseguenze sulle produzioni

− Riconoscere le principali specie e razze (da latte e da carne) d’interesse zootecnico

− Saper collegare le conoscenze acquisite con lo studio dell’anatomia, della fisiologia e della

morfologia animale con il suo aspetto esteriore e con le prestazioni produttive a lui

richieste

− Conoscere i tipi degli animali e i legami con le loro caratteristiche e capacità produttive

CL

AS

SE

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE − Bovini da latte (Frisona, Bruna, Jersey, razze autoctone

− Monta e inseminazione

− Sistemi di allevamento per bovini

− Gravidanza e parto

− Svezzamento del vitello

− Allevamento manze e BLAP

− Curva di lattazione

− Alimentazione nelle diverse fasi di lattazione

− La mungitura

− Il latte, composizione e qualità chimica, igienica e sanitaria

− Principali patologie dell’allevamento: le mastiti

− Bovini da carne (Piemontese, Chianina, Marchigiana, Romagnola, razze estere)

− Razze anglosassoni e podoliche italiane

− Allevamento vacche fattrici

− Categorie commerciali, Vitellone, Scottona, Vitello a carne chiara

− Macellazione e valutazione delle carcasse

− Genetica

− Storia della genetica, concetto di genotipo e di fenotipo. Le basi dell‘ereditarietà.

L’ereditarietà mendeliana. Epistasia, interazione genica. Ereditarietà legata al sesso

− Fattori letali, sub letali, mutazioni. Fattori ambientali. Genetica di popolazione,selezione

naturale ed antropica

− Coefficiente di ereditabilità (h2) e calcolo dell’h2

− Metodi di riproduzione: consanguineità, selezione, incrocio, meticciamento ed ibridazione

interspecifica

− La valutazione e la scelta dei riproduttori:performance test, progeny test, sib test

− Cicli estrali e sincronizzazione dei calori. Inseminazione strumentale: Embryo transfer

− Libri genealogici

− Ambiente

− Cenni sullo smaltimento dei reflui zootecnici

25

ABILITÀ − Essere in grado, nell’ambito di un allevamento zootecnico di rilevare i punti critici

dell’organizzazione proponendo le soluzioni più opportune

− Saper scegliere la razza bovina più idonea a seconda del luogo di allevamento, della

tipologia di detenzione e della finalità produttiva

− Saper definire i fabbisogni nutritivi di un animale in relazione alla specie, alla razza, all’età

ed all’attitudine produttiva

− Saper riconoscere e descrivere le principali razze (italiane ed estere) della specie bovina

osservandone i colori dei mantelli

− Saper valutare e scegliere i riproduttori migliori ai fini del miglioramento genetico

PRODUZIONI VEGETALI

CL

AS

SE

T

ER

ZA

CONOSCENZE − L’ecosistema naturale e l’agroecosistema: definizione, caratteristiche e differenze

− Aspetti generali della fotosintesi clorofilliana

− I fattori climatici che influenzano la produzione vegetale agraria: luce, temperatura, umidità,

idrometeore, vento ed evapotraspirazione

− I fattori condizionanti la fertilità: genesi del suolo, aspetti fisici, chimici, biologici, idrologia

agraria, aria tellurica, concimazione, irrigazione, lavorazioni

− Le lavorazioni e le macchine agricole utilizzate per eseguirle

− Applicazione di strutture tecnologiche alla produzione vegetale: impianti irrigui,

sistemazioni del suolo

− I metodi di produzione in agricoltura: agricoltura chimica o convenzionale, agricoltura

integrata. agricoltura biologica, agricoltura transgenica

− Sistemi di coltivazione: pascolo, monocoltura e avvicendamento delle colture

ABILITÀ − Saper individuare i componenti degli ecosistemi naturali e artificiali e le principali relazioni

tra gli stessi

− Riconoscere le fasi della fotosintesi e le trasformazioni energetiche nel processo di

organicazione del carbonio

− Individuare ed elaborare i dati del clima di un’area a vocazione agricola e saperli

interpretare, in particolare anche mediante l’uso dei climodiagrammi, per classificarne la

vegetazione potenzialmente coltivabile

− Saper interpretare un’analisi del suolo, saper impostare correttamente un piano di

concimazione e interpretare la carta di attitudine dei suoli

− Riconoscere la funzione operativa di ciascuna macchina agricola e saperne effettuare la

scelta corretta in relazione agli obiettivi di lavoro

− Definire e riconoscere i principali sistemi irrigui e le sistemazioni idraulico-agrarie applicati

alle colture coltivate nei nostri ambienti secondo criteri di razionalità, di risparmio idrico e

di prevenzione del dissesto idrogeologico

− Riconoscere le caratteristiche di ciascun metodo di produzione agricola individuandone

vantaggi e svantaggi per operatore, collettività e ambiente

CL

AS

SE

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE − Propagazione e miglioramento genetico delle principali colture d’interesse agrario

− Le principali colture d’interesse agrario coltivate nei nostri ambienti quali cereali,

leguminose da granella e da foraggio, colture industriali ed orticole: inquadramento

sistematico della specie, criteri di scelta della specie e della cultivar, descrizione dei

caratteri botanici, morfologici, merceologici, tecniche di coltivazione, meccanizzazione,

principali parassiti

− La difesa delle colture: mezzi di difesa e presidi fitosanitari

− Tecniche di produzione integrata (concimazione e difesa) in relazione ai disciplinari

regionali

− Aspetti qualitativi dei principali prodotti d’interesse agrario, valutazione di alcuni parametri

analitici e modalità di impiego nell’alimentazione umana ed animale

− Cenni alla normativa nazionale e comunitaria relativa alla sicurezza dell’operatore, alla

sicurezza del consumatore, e alla tutela dell’ambiente

26

ABILITÀ − Riconoscere le differenze tra varietà sintetica, ibrida e clonale

− Saper scegliere le tecniche di coltivazione più idonee per le principali colture erbacee del

territorio padano, secondo criteri di razionalità, di rispetto degli standard qualitativi,

dell’equilibrio ambientale e della remunerazione economica

− Individuare le principali problematiche della difesa (infestanti e parassiti) delle colture

trattate Saper impostare un piano di concimazione

− Saper leggere le etichette dei fitofarmaci

− Saper impostare la compilazione del quaderno di campagna in relazione alla normativa sulla

tutela della sicurezza del consumatore e dell’ambiente

− Saper identificare le diverse classificazioni merceologiche in uso per i diversi prodotti

agricoli

TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

CL

AS

SE

TE

RZ

A

CONOSCENZE − Aspetti fisici, chimici, biologici e tipologici delle materie prime con riferimento ad ammine,

amminoacidi, proteine, enzimi, coenzimi, carboidrati, lipidi

− Metodi analitici per la determinazione dei principali costituenti delle materie prime e dei

prodotti della loro trasformazione

ABILITÀ − Organizzare i riscontri analitici della qualità delle materie prime

CL

AS

SE

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE − Aspetti chimici della fotosintesi

− Aspetti chimici dei processi trasformativi: respirazione cellulare e fermentazioni

− Computo energetico e rendimento dei processi trasformativi sotto il profilo biochimico

− Alterazioni degli alimenti e principali tecniche di conservazione

− Qualità e sicurezza degli alimenti

− Metodi analitici per la determinazione dei principali costituenti delle materie prime e dei

prodotti della loro trasformazione

ABILITÀ − Organizzare i riscontri analitici della qualità delle materie prime

− Individuare le fasi tecnologiche costituenti le linee di trasformazione

− Rilevare gli aspetti funzionali delle operazioni generali di trasformazione

− Effettuare il computo energetico dei processi trasformativi sotto il profilo biochimico

ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING E LEGISLAZIONE

CL

AS

SE

T

ER

ZA

CONOSCENZE ‒ Calcolo finanziario applicato a problemi economico-estimativi

– Principali elementi del pensiero economico, concetti di economia politica, consumo,

produzione

– Misurazione dell’utilità concetto di utilità marginale, costo marginale.

– Fattori della produzione

– Mercato, mezzi e strumenti di pagamento

– Servizi dello stato, finanza pubblica e imposizione fiscale

– Principi di analisi economica delle attività produttive

– Marketing

ABILITÀ − Adattare le metodologie contabili ed economiche alle realtà strutturali ed aziendali concrete

− Differenziare i tipi di costo rilevando le relative incidenze nel tempo

− Adattare i metodi contabili alle figure economiche ed ai rapporti contrattuali esistenti

CL

AS

SE

QU

AR

TA

CONOSCENZE − Impresa ed azienda.

− Tipologie di contratto e redditi degli imprenditori concreti

− Metodi e strumenti della contabilità aziendale

− Bilanci preventivi, consuntivi, parziali

− Giudizi di convenienza

− Indici di efficienza aziendale

ABILITÀ − Differenziare i tipi di costo rilevando le relative incidenze nel tempo

− Adattare i giudizi di convenienza alle figure economiche ed ai rapporti contrattuali esistenti

27

GENIO RURALE C

LA

SS

E

TE

RZ

A

CONOSCENZE – Sistemi di rilievo: Misure di angoli, distanze e dislivelli

– Rilevamenti planimetrici

ABILITÀ − Acquisizione delle metodologie del rilievo topografico e della relativa restituzione grafica

CL

AS

SE

QU

AR

TA

CONOSCENZE − Rilevamenti plano-altimetrici

− Misure e calcolo delle aree

− Frazionamenti catastali

− Cenni ai principi della fotogrammetria

− Gps – Sistemi informativi territoriali (cenni)

ABILITÀ − Definire criteri per attivare le fasi tecniche relative ai frazionamenti catastali

− Interpretare carte tematiche

BIOTECNOLOGIE AGRARIE

CL

AS

SE

T

ER

ZA

CONOSCENZE – Citologia: cellula procariota e cellula eucariota

– DNA, codice genetico e replicazione del DNA

– Sintesi delle proteine

– Geni, cromosoma e genoma

– Ciclo cellulare: mitosi e meiosi

– La trasmissione dei caratteri ereditari: leggi di Mendel

– Le mutazioni

– Virus e batteri

– Il miglioramento genetico

– Le biotecnologie cellulari

– OGM e tecniche di ingegneria genetica

– Ibridomi

ABILITÀ − Riconoscere i diversi tipi di cellule

− Saper rappresentare la struttura del DNA

− Saper descrivere il processo di sintesi proteica

− Rappresentare ed interpretare le differenze tra mitosi e meiosi

− Interpretare le leggi di Mendel

− Differenziare i procedimenti tradizionali di miglioramento genetico da quelli realizzati con

interventi sul DNA

− Riconoscere i diversi organismi in base alle loro caratteristiche morfologiche, strutturali e

fisiologiche

CL

AS

SE

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE − Virus e batteri fitopatogeni

− Funghi, lieviti

− Insetti, nematodi, acari.

− Azione patogena degli agenti di danno e di malattia

− Cenni fermentazioni.

− Processi biotecnologici nelle industrie agroalimentari e nel trattamento dei reflui.

− Cenni alle normative nazionali e comunitarie di settore sulla sicurezza e sulla tutela

ambientale

ABILITÀ − Identificare i parassiti vegetali ed animali dannosi alle colture differenziandone i sintomi ed i

danni

− Riconoscere i diversi organismi in base alle loro caratteristiche morfologiche, strutturali e

fisiologiche

− Rilevare gli aspetti epidemiologici delle malattie e danni delle colture

− Interpretare il ruolo delle moderne biotecnologie e del loro impiego nelle industrie di

trasformazione

− Individuare le normative sulla sicurezza e la tutela ambientale in relazione alle attività di

settore

28

LINGUA INGLESE C

LA

SS

I T

ER

ZA

E

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE – arricchimento del lessico

– consolidamento delle strutture e delle funzioni di base della lingua inglese a livello B1

– introduzione dello studio della sintassi

Si privilegeranno argomenti di carattere interdisciplinare per abituare gli alunni ad un uso

veicolare della lingua inglese e, pertanto, si tratteranno temi contenuti in differenti moduli del

libro di testo ed, eventualmente, testi autentici tratti da riviste tecniche specializzate.

Macroargomenti classe Terza Botany

Nutrition

Our Planet health conditions

The basis of agronomy

Macroargomenti classe Quarta Animal husbandry

Farming technologies

Food processing and preservation.

ABILITÀ Il corso è finalizzato a far sviluppare negli alunni le abilità di comprensione orale e scritta

della lingua straniera e di produzione orale e scritta della stessa a livelli sempre più

approfonditi. In particolare si cercherà di:

− sviluppare la capacità di comprendere messaggi orali di carattere generale cogliendo la

situazione, l’argomento e gli elementi significativi del discorso

− esprimersi su argomenti di carattere generale in maniera adeguata al contesto e al registro

linguistico

− comprendere testi scritti, anche di carattere tecnico-scientifico, cogliendone il senso e lo

scopo

− produrre semplici testi scritti rispettando un’adeguata correttezza formale

− acquisire una mentalità aperta ad una prospettiva interculturale per favorire la disponibilità

alla mobilità di studio e di lavoro

− sviluppare l’educazione linguistica e interculturale dello studente ed in particolare

l’acquisizione dei linguaggi settoriali per interagire nei diversi ambiti di studio e di lavoro

− favorire la capacità di utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale.

29

INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Dipartimento Scientifico Tecnologico: “Biotecnologie Ambientali”

FINALITÀ Al termine del secondo biennio gli studenti dovranno:

sviluppare capacità atte ad analizzare razionalmente modelli teorici e situazioni

concrete

acquisire capacità per adottare gli strumenti di indagine sperimentale più adeguati

a descrivere modelli teorici e situazioni concrete

sviluppare capacità atte a progettare e realizzare interventi idonei a prevenire e

risolvere condizioni di criticità

acquisire e diffondere una cultura relativa alla salvaguardia dell’ambiente

naturale, della sicurezza nei luoghi di lavoro e della salute umana

sviluppare un linguaggio adeguato ad interpretare ed esporre informazioni

tecnico–scientifiche

impiegare in modo responsabile le conoscenze e le abilità acquisite

COMPETENZE In riferimento alle attività didattiche delle discipline si riportano le competenze attese

dallo studente alla fine del secondo biennio:

acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle

osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate

individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali

utilizzare concetti, principi e modelli di base per interpretare la struttura dei

sistemi e le loro trasformazioni

elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio

controllare progetti ed attività applicando le normative sulla protezione

ambientale e sulla sicurezza

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo

utilizzare gli strumenti matematico ed informatici nelle attività di studio

PROGRAMMAZIONE

ALUNNI CON BISOGNI

EDUCATIVI SPECIALI

Per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), seguendo le linee guida

ministeriali, sarà predisposto un Piano Didattico Personalizzato per quanto riguarda

metodologie e valutazioni nell’ambito di obiettivi e competenze compresi comunque

all’interno delle indicazioni curricolari nazionali. Il Consiglio di classe, esaminando i

singoli casi, metterà in atto strumenti compensativi, misure dispensative, criteri e

modalità di verifica e valutazione come previsto dalla normativa vigente. Per tutti gli

altri studenti con Bisogni educativi Speciali (anche ADHD) il Consiglio di Classe

individuerà i casi specifici per i quali sia utile attivare percorsi di individualizzazione e

personalizzazione, formalizzati nel Piano Didattico Personalizzato.

Per gli alunni con Disabilità sarà invece predisposto il Piano Educativo Individuale.

LIVELLI DI ACQUISIZIONE

DELLE COMPETENZE

Si rimanda al documento “VALUTAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA: PROCEDURE E

LINEE GUIDA”.

30

MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA C

LA

SS

E T

ER

ZA

CONOSCENZE – Goniometria.

– Teoremi dei seni e del coseno.

– Funzioni periodiche.

– Le coniche: definizioni come luoghi geometrici e loro rappresentazione nel piano cartesiano.

– Equazioni e disequazioni razionali intere e fratte. Sistemi di disequazioni.

– Equazioni e disequazioni irrazionali e con modulo.

– Strutture degli insiemi numerici.

– Insieme dei numeri reali.

– Unità immaginaria e numeri complessi.

– Il numero π.

– Il numero e.

– Potenze ad esponente reale.

– Logaritmi in base “e”.

– Funzioni esponenziali e logaritmiche

– Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

ABILITÀ – Rappresentare su un piano cartesiano le funzioni f(x) = sen x, f(x) = cos x , f(x)= tan x

– Applicare la trigonometria alla risoluzione di problemi riguardanti i triangoli.

– Risolvere equazioni, disequazioni e sistemi razionali, irrazionali e con modulo.

– Operare con i numeri complessi.

– Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.

CL

AS

SE

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE – Le principali proprietà di una funzione.

– Funzioni polinomiali; funzioni razionali e irrazionali; funzione modulo.

– Continuità e limite di una funzione. Limiti notevoli di funzioni.

– Concetto di derivata di una funzione.

– Teoremi di Rolle, Lagrange,De L’Hopital

– Indici di posizione: media, moda, mediana.

– Indici di variabilità: varianza, scarto quadratico medio.

– Frequenza e rappresentazioni grafiche.

– Distribuzioni doppie di frequenze.

– Concetti di dipendenza, correlazione, regressione.

– Popolazione e campione.

– Distribuzioni campionarie.

ABILITÀ – Calcolare limiti di successioni e funzioni.

– Calcolare derivate di funzioni.

– Analizzare esempi di funzioni discontinue o non derivabili in qualche punto.

– Descrivere le proprietà qualitative di una funzione e costruirne il grafico.

– Calcolare derivate di funzioni composte.

– Determinare massimi, minimi, flessi delle funzioni

– Conoscere le rappresentazioni grafiche dei dati statistici.

– Saper calcolare ed interpretare gli indici di posizione centrale e di variabilità

– Conoscere le nozioni di dipendenza/indipendenza statistica

– Individuare procedimenti per definire risultati significativi in situazioni di incertezza.

– Analizzare distribuzioni doppie di frequenze.

– Classificare dati secondo due caratteri, rappresentarli graficamente.

– Calcolare misure di correlazione e parametri di regressione.

31

BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE C

LA

SS

I T

ER

ZA

E

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE − Operazioni di base in laboratorio

− Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

− Metabolismo e crescita microbica

− Principi e aspetti applicativi della elettroforesi

− Bilanci di materia ed energia

− Ereditarietà e mutazioni

− Ambiente ed ecosistemi

− Descrizione morfologica e classificazione dei microrganismi di interesse sanitario e

ambientale

− Elementi della teoria dei sistemi

− Cicli biogeochimici

− Attività antropica e influenza sui comparti ambientali

− Matrici ambientali

− Dinamiche chimiche e fisiche dei fenomeni di dispersione e bioaccumulo

− Elementi di tossicologia

− Origine, storia, evoluzione e scopi delle biotecnologie

− Gli strumenti di lavoro dell’ingegneria genetica

− Sonde molecolari; reazione a catena della polimerasi. Analisi dei frammenti di restrizione;

anticorpi monoclonali, microarrays (chip a DNA)

− Normative di settore nazionale e comunitaria

− Procedure di smaltimento dei rifiuti. Norme di sicurezza e prevenzione

ABILITÀ − Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente

− Individuare le caratteristiche strutturali e organizzative della cellula e il metabolismo e la

crescita microbica

− Individuare i meccanismi di duplicazione del DNA

− Analizzare le forme di moltiplicazione dei microrganismi

− Individuare le principali vie metaboliche dei microrganismi nelle fermentazioni e nella

fotosintesi

− Caratterizzare i microrganismi mediante microscopio, terreni di coltura e colorazioni dei kit

di identificazione

− Riconoscere nelle mutazioni del genotipo una causa delle alterazioni del fenotipo

− Ricavare e descrivere la curva di crescita batterica

− Individuare i principali ambienti ed ecosistemi

− Analizzare gli scambi di materia ed energia in un ecosistema

− Individuare l’organizzazione strutturale, le funzioni e classificare i microrganismi

ambientali

− Individuare le principali interazioni che avvengono tra gli ecosistemi naturali e analizzare gli

indicatori biotici

− Individuare il ruolo dei microrganismi nell'ambiente

− Individuare gli effetti dell’attività antropica sull’ambiente

− Stabilire i meccanismi di dispersione e bioaccumulo degli inquinanti. Individuare inquinanti

emessi nei comparti ambientali e i metodi di indagine chimica, fisica, biologica e

microbiologica previsti dalla legge

− Identificare e spiegare il ruolo degli enzimi di restrizione nell’ingegneria genetica

− Riconoscere e spiegare le metodiche utilizzate per l’identificazione e il clonaggio dei geni

− Applicare le normative nazionali e comunitarie di settore

32

CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE C

LA

SS

I T

ER

ZA

E

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE − La quantità di sostanza

− Misura, elaborazione dati ed analisi statistica

− La composizione delle matrici

− Reazioni in soluzione

− Le quantità di reagenti e prodotti nelle reazioni chimiche

− Cinetica chimica

− Termodinamica chimica

− Aspetti stechiometrici dell'equilibrio chimico

− Equilibri in soluzione acquosa

− Equilibri di solubilità

− Equilibri relativi alla formazione dei complessi

− Elettrochimica e metodi di analisi elettrochimici

− Le radiazioni elettromagnetiche e la materia

− Metodi di analisi spettroscopici

− Equilibri di ripartizione e metodi di analisi cromatografici

− La documentazione tecnica

− I software dedicati nei sistemi di analisi strumentale

− Norme e procedure di sicurezza in laboratorio

− Metodi analitici applicati ai comparti ambientali

ABILITÀ − Individuare e selezionare le informazioni relative a sistemi, tecniche e processi chimici

− Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura molecolare

− Individuare i principi fisici e chimici su cui si fondano i metodi di analisi

− Interpretare i dati e correlare gli esiti sperimentali con i modelli teorici di riferimento

− Applicare i principi e le leggi della cinetica per valutare i parametri che influenzano la

velocità delle reazioni

− Applicare la teoria dell'equilibrio chimico per prevedere la reattività dei sistemi e l'influenza

delle variabili operative

− Organizzare in modo razionale le procedure operative nei metodi analitici tradizionali e in

quelli strumentali

− Registrare, elaborare, documentare e presentare i risultati di un'analisi

− Applicare con consapevolezza le norme sulla sicurezza personale, di laboratorio e

ambientale

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

CL

AS

SI

T

ER

ZA

E

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE − I legami chimici (orbitali ibridi, risonanza, delocalizzazione)

− Interazioni intermolecolari, geometria delle molecole e proprietà fisiche delle sostanze.

− Reattività del carbonio; tipologia delle formule chimiche

− Idrocarburi alifatici ed aromatici

− Alogenuri alchilici

− Alcoli

− Tioli

− Eteri

− Composti carbonilici

− Composti carbossilici e loro derivati

− Ammine

− Classificazione dei composti organici e relativa nomenclatura, i gruppi funzionali

− Isomerie

− Teorie acido-base, agenti nucleofili ed elettrofili

− Meccanismo delle reazioni organiche e intermedi di reazione

− Sostituzione radicalica, addizione al doppio legame e al triplo legame

− Sostituzione elettrofila aromatica e sostituzione nucleofila al carbonio saturo

− Reazioni di eliminazione, trasposizione, ossidazione e riduzioni

− Caratteristiche strutturali e funzionali delle molecole organiche

− Polimeri e reazioni di polimerizzazione

33

ABILITÀ − Applicare le normative di sicurezza e prevenzione per la tutela della salute e dell’ambiente

− Interpretare dati e risultati sperimentali in relazione ai modelli teorici di riferimento

− Denominare una specie chimica organica e rappresentarla mediante formule di struttura,

condensate, scheletriche e prospettiche

− Riconoscere la geometria delle molecole, le interazioni intermolecolari e le proprietà fisiche

delle sostanze

− Distinguere le isomerie

− Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura microscopica dei principali

gruppi funzionali

− Individuare i centri di reattività di una sostanza e classificare il suo comportamento chimico

− Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore.

FISICA AMBIENTALE

CL

AS

SE

T

ER

ZA

CONOSCENZE – Le fonti di energia

– Irraggiamento solare e corpo nero

– Pannelli solari

– Richiami di elettricità

– Semiconduttori

– Tecnologia fotovoltaica

– Fluidodinamica

– Energia idroelettrica

– Energia eolica

– Biomasse

ABILITÀ − Analizzare il funzionamento dei pannelli solari. Calcolare il dimensionamento di un

impianto a pannelli solari

− Analizzare il funzionamento dei pannelli fotovoltaici. Calcolare il dimensionamento di un

impianto fotovoltaico

− Applicare il concetto di lavoro, energia, potenza e rendimento nella produzione di energia

idroelettrica ed eolica

− Distinguere le diverse tipologie di impianti eolici ed idroelettrici, analizzando il loro

funzionamento e il loro l’impatto ambientale

– Individuare le tipologie di biomasse ed la tecnologia per l’utilizzo di tali fonti energetiche

CL

AS

SE

Q

UA

RT

A

CONOSCENZE – Termologia e termodinamica. Macchine termiche

– Energia geotermica

– Risparmio energetico, etichettatura energetica e norme di riferimento

– Risparmio energetico con il riscaldamento

– Onde sonore e inquinamento acustico

ABILITÀ – Applicare il concetto di lavoro, energia, potenza e rendimento alle macchine termiche

– Analizzare il funzionamento delle centrali geotermiche e delle pompe di calore

– Utilizzare il concetto di etichettatura energetica per favorire il risparmio energetico

– Analizzare i principi degli impianti di riscaldamento e le tecniche per favorire il risparmio

energetico

– Analizzare il meccanismo di propagazione delle onde sonore per prevenire l'inquinamento

acustico

34

LINGUA INGLESE C

LA

SS

I T

ER

ZA

E

Q

UA

RT

A CONOSCENZE Regole grammaticali fondamentali

Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi di uso comune

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale

Uso dei dizionari

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazione

Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua

ABILITÀ Comprendere i punti principali di semplici testi su argomenti di carattere personale, sociale e

professionale

Ricercare informazioni all’interno di testi di tipo personale e tecnico

Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali

Interagire su temi d’interesse personale, sociale e professionale

Scrivere correttamente semplici testi su tematiche professionali

Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali

35

Dipartimento Scientifico Tecnologico: “Biotecnologie Sanitarie”

FINALITÀ Al termine del secondo biennio gli studenti dovranno:

sviluppare capacità atte ad analizzare razionalmente modelli teorici e situazioni concrete

acquisire capacità per adottare gli strumenti di indagine sperimentale più adeguati a

descrivere modelli teorici e situazioni concrete

sviluppare capacità atte a progettare e realizzare interventi idonei a prevenire e risolvere

condizioni di criticità

acquisire e diffondere una cultura relativa alla salvaguardia dell’ambiente naturale, della

sicurezza nei luoghi di lavoro e della salute umana

sviluppare un linguaggio adeguato ad interpretare ed esporre informazioni tecnico–

scientifiche

impiegare in modo responsabile le conoscenze e le abilità acquisite

COMPETENZE In riferimento alle attività didattiche delle discipline si riportano le competenze attese dallo

studente alla fine del secondo biennio:

acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle

osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate

individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali

utilizzare concetti, principi e modelli di base per interpretare la struttura dei sistemi e le

loro trasformazioni

elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio

controllare progetti ed attività applicando le normative sulla protezione ambientale e

sulla sicurezza

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo

correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e

delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

utilizzare gli strumenti matematico ed informatici nelle attività di studio

PROGRAMMAZIONE ALUNNI

CON BISOGNI EDUCATIVI

SPECIALI

Per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), seguendo le linee guida

ministeriali, sarà predisposto un Piano Didattico Personalizzato per quanto riguarda

metodologie e valutazioni nell’ambito di obiettivi e competenze compresi comunque

all’interno delle indicazioni curricolari nazionali. Il Consiglio di classe, esaminando i singoli

casi, metterà in atto strumenti compensativi, misure dispensative, criteri e modalità di

verifica e valutazione come previsto dalla normativa vigente. Per tutti gli altri studenti con

Bisogni educativi Speciali (anche ADHD) il Consiglio di Classe individuerà i casi specifici

per i quali sia utile attivare percorsi di individualizzazione e personalizzazione, formalizzati

nel Piano Didattico Personalizzato.

Per gli alunni con Disabilità sarà invece predisposto il Piano Educativo Individuale.

LIVELLI DI ACQUISIZIONE

DELLE COMPETENZE

Si rimanda al documento “VALUTAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA: PROCEDURE E

LINEE GUIDA”.

36

MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA

C

L

A

S

S

E

T

E

R

Z

A

CONOSCENZE – Goniometria

– Teoremi dei seni e del coseno

– Funzioni periodiche

– Le coniche: definizioni come luoghi geometrici e loro rappresentazione nel piano cartesiano.

– Equazioni e disequazioni razionali intere e fratte. Sistemi di disequazioni

– Equazioni e disequazioni irrazionali e con modulo

– Strutture degli insiemi numerici

– Insieme dei numeri reali

– Unità immaginaria e numeri complessi

– Il numero π

– Il numero e

– Potenze ad esponente reale

– Logaritmi in base “e”

– Funzioni esponenziali e logaritmiche

– Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

ABILITÀ – Rappresentare su un piano cartesiano le funzioni f(x) = sen x, f(x) = cos x , f(x)= tan x

– Applicare la trigonometria alla risoluzione di problemi riguardanti i triangoli

– Risolvere equazioni, disequazioni e sistemi razionali, irrazionali e con modulo

– Operare con i numeri complessi

– Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

C

L

A

S

S

E

Q

U

A

R

T

A

CONOSCENZE – Le principali proprietà di una funzione

– Funzioni polinomiali; funzioni razionali e irrazionali; funzione modulo

– Continuità e limite di una funzione. Limiti notevoli di funzioni

– Concetto di derivata di una funzione

– Teoremi di Rolle, Lagrange,De L’Hopital

– Indici di posizione: media, moda, mediana

– Indici di variabilità: varianza, scarto quadratico medio

– Frequenza e rappresentazioni grafiche

– Distribuzioni doppie di frequenze

– Concetti di dipendenza, correlazione, regressione

– Popolazione e campione

– Distribuzioni campionarie

ABILITÀ – Calcolare limiti di successioni e funzioni

– Calcolare derivate di funzioni

– Analizzare esempi di funzioni discontinue o non derivabili in qualche punto

– Descrivere le proprietà qualitative di una funzione e costruirne il grafico

– Calcolare derivate di funzioni composte

– Determinare massimi, minimi, flessi delle funzioni

– Conoscere le rappresentazioni grafiche dei dati statistici

– Saper calcolare ed interpretare gli indici di posizione centrale e di variabilità

– Conoscere le nozioni di dipendenza/indipendenza statistica

– Individuare procedimenti per definire risultati significativi in situazioni di incertezza

– Analizzare distribuzioni doppie di frequenze

– Classificare dati secondo due caratteri, rappresentarli graficamente

– Calcolare misure di correlazione e parametri di regressione

37

BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO

C

L

A

S

S

I

T

E

R

Z

A

E

Q

U

A

R

T

A

CONOSCENZE − Operazioni di base in laboratorio

− Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

− Metabolismo e crescita microbica

− Principi e aspetti applicativi della elettroforesi

− Bilanci di materia ed energia

− Ereditarietà e mutazioni

− Ambiente ed ecosistemi

− Descrizione morfologica e classificazione dei microrganismi ambientali

− Elementi della teoria dei sistemi

− Cicli biogeochimici.

− Attività antropica e influenza sui comparti ambientali

− Matrici ambientali

− Dinamiche chimiche e fisiche dei fenomeni di dispersione e bioaccumulo

− Elementi di tossicologia

− Origine, storia, evoluzione e scopi delle biotecnologie

− Gli strumenti di lavoro dell’ingegneria genetica

− Sonde molecolari; reazione a catena della polimerasi. Analisi dei frammenti di restrizione;

anticorpi monoclonali, microarrays (chip a DNA)

− Normative di settore nazionale e comunitaria

− Procedure di smaltimento dei rifiuti. Norme di sicurezza e prevenzione

ABILITÀ − Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente

− Individuare le caratteristiche strutturali e organizzative della cellula e il metabolismo e la crescita

microbica

− Individuare i meccanismi di duplicazione del DNA

− Analizzare le forme di moltiplicazione dei microrganismi

− Individuare le principali vie metaboliche dei microrganismi nelle fermentazioni e nella

fotosintesi

− Caratterizzare i microrganismi mediante microscopio, terreni di coltura e colorazioni dei kit di

identificazione

− Riconoscere nelle mutazioni del genotipo una causa delle alterazioni del fenotipo

− Ricavare e descrivere la curva di crescita batterica

− Individuare i principali ambienti ed ecosistemi

− Analizzare gli scambi di materia ed energia in un ecosistema

− Individuare l’organizzazione strutturale, le funzioni e classificare i microrganismi ambientali

− Individuare le principali interazioni che avvengono tra gli ecosistemi naturali e analizzare gli

indicatori biotici

− Individuare il ruolo dei microrganismi nell'ambiente

− Individuare gli effetti dell’attività antropica sull’ambiente

− Stabilire i meccanismi di dispersione e bioaccumulo degli inquinanti. Individuare inquinanti

emessi nei comparti ambientali e i metodi di indagine chimica, fisica, biologica e microbiologica

previsti dalla legge

− Identificare e spiegare il ruolo degli enzimi di restrizione nell’ingegneria genetica

− Riconoscere e spiegare le metodiche utilizzate per l’identificazione e il clonaggio dei geni

− Applicare le normative nazionali e comunitarie di settore

38

CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

C

L

A

S

S

I

T

E

R

Z

A

E

Q

U

A

R

T

A

CONOSCENZE − La quantità di sostanza

− Misura, elaborazione dati ed analisi statistica

− La composizione delle matrici

− Reazioni in soluzione

− Le quantità di reagenti e prodotti nelle reazioni chimiche

− Cinetica chimica

− Termodinamica chimica

− Aspetti stechiometrici dell'equilibrio chimico

− Equilibri in soluzione acquosa

− Equilibri di solubilità

− Equilibri relativi alla formazione dei complessi

− Elettrochimica e metodi di analisi elettrochimici

− Le radiazioni elettromagnetiche e la materia

− Metodi di analisi spettroscopici

− Equilibri di ripartizione e metodi di analisi cromatografici

− La documentazione tecnica

− I software dedicati nei sistemi di analisi strumentale

− Norme e procedure di sicurezza in laboratorio

− Metodi analitici applicati ai comparti ambientali

ABILITÀ − Individuare e selezionare le informazioni relative a sistemi, tecniche e processi chimici

− Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura molecolare

− Individuare i principi fisici e chimici su cui si fondano i metodi di analisi

− Interpretare i dati e correlare gli esiti sperimentali con i modelli teorici di riferimento

− Applicare i principi e le leggi della cinetica per valutare i parametri che influenzano la velocità

delle reazioni

− Applicare la teoria dell'equilibrio chimico per prevedere la reattività dei sistemi e l'influenza

delle variabili operative

− Organizzare in modo razionale le procedure operative nei metodi analitici tradizionali e in quelli

strumentali

− Registrare, elaborare, documentare e presentare i risultati di un'analisi

− Applicare con consapevolezza le norme sulla sicurezza personale, di laboratorio e ambientale

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

C

L

A

S

S

I

T

E

R

Z

A

E

Q

U

A

R

T

A

CONOSCENZE − I legami chimici (orbitali ibridi, risonanza, delocalizzazione)

− Interazioni intermolecolari, geometria delle molecole e proprietà fisiche delle sostanze

− Reattività del carbonio; tipologia delle formule chimiche

− Idrocarburi alifatici ed aromatici.

− Alogenuri alchilici

− Alcoli

− Tioli

− Eteri

− Composti carbonilici

− Composti carbossilici e loro derivati

− Ammine

− Classificazione dei composti organici e relativa nomenclatura, i gruppi funzionali

− Isomerie

− Teorie acido-base, agenti nucleofili ed elettrofili

− Meccanismo delle reazioni organiche e intermedi di reazione

− Sostituzione radicalica, addizione al doppio legame e al triplo legame

− Sostituzione elettrofila aromatica e sostituzione nucleofila al carbonio saturo

− Reazioni di eliminazione, trasposizione, ossidazione e riduzioni

− Caratteristiche strutturali e funzionali delle molecole organiche

− Polimeri e reazioni di polimerizzazione

39

ABILITÀ − Applicare le normative di sicurezza e prevenzione per la tutela della salute e dell’ambiente

− Interpretare dati e risultati sperimentali in relazione ai modelli teorici di riferimento

− Denominare una specie chimica organica e rappresentarla mediante formule di struttura,

condensate, scheletriche e prospettiche

− Riconoscere la geometria delle molecole, le interazioni intermolecolari e le proprietà fisiche

delle sostanze

− Distinguere le isomerie

− Correlare le proprietà chimiche e chimico-fisiche alla struttura microscopica dei principali

gruppi funzionali

− Individuare i centri di reattività di una sostanza e classificare il suo comportamento chimico

− Utilizzare il lessico e la terminologia tecnica di settore

IGIENE, ANATOMIA, FISIOLOGIA, PATOLOGIA

C

L

A

S

S

I

T

E

R

Z

A

E

Q

U

A

R

T

A

CONOSCENZE – Concetto di salute e malattia

– Fattori di rischio e cause delle principali malattie

– Malattie infettive e le loro principali modalità di trasmissione

– Metodologia epidemiologica e della profilassi delle malattie infettive di rilevanza sociale

– Igiene degli alimenti e dei processi nutritivi

– Gli aspetti gerarchici dell’organizzazione dei viventi

– Organizzazione tissutale (istologia)

– Organizzazione macroscopica del corpo umano

– Concetto di omeostasi

– Anatomia, fisiologia e principali patologie associate agli apparati del corpo umano

– Modificazione ed alterazione dell’omeostasi cellulare e sistemica

ABILITÀ – Interpretare i dati epidemiologici per valutare lo stato di salute di una popolazione

– Correlare le patologie presenti in una popolazione con i possibili fattori eziologici o di rischio

– Scegliere ed interpretare test utili per la diagnosi delle malattie infettive

– Individuare le procedure opportune per prevenire la trasmissione di una malattia infettiva e la

sua cura

– Descrivere l’organizzazione strutturale del corpo umano partendo dalla componente

microscopica per arrivare a quella microscopica

– Allestire e osservare al microscopio i preparati citologici e istologici, riconoscendo e

classificando i diversi tipi di cellule e tessuti

– Correlare le strutture morfologiche dei diversi apparati/sistemi ai rispettivi aspetti funzionali

– Mettere in relazione le patologie con le relative alterazioni morfo-funzionali degli apparati/

sistemi che ne sono interessati

– Saper argomentare in forma scritta e orale utilizzando il linguaggio tecnico settoriale

LINGUA INGLESE

C

L

A

S

S

I

T

E

R

Z

A

E

Q

U

A

R

T

A

CONOSCENZE − Regole grammaticali fondamentali

− Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi di uso comune

− Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale

− Uso dei dizionari

− Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

− Diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazione

− Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua

ABILITÀ − Comprendere i punti principali di semplici testi su argomenti di carattere personale, sociale e

professionale

− Ricercare informazioni all’interno di testi di tipo personale e tecnico

− Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali

− Interagire su temi d’interesse personale, sociale e professionale

− Scrivere correttamente semplici testi su tematiche professionali

− Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali