27
1

Programmazione disciplinare 05/06  · Web viewPittura e scultura gotica: caratteri e contenuti essenziali. Secondo periodo (pentamestre) Coordinata tecnico-linguistica. MODULO N

  • Upload
    votuong

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Programmazione disciplinare 05/06  · Web viewPittura e scultura gotica: caratteri e contenuti essenziali. Secondo periodo (pentamestre) Coordinata tecnico-linguistica. MODULO N

1

Page 2: Programmazione disciplinare 05/06  · Web viewPittura e scultura gotica: caratteri e contenuti essenziali. Secondo periodo (pentamestre) Coordinata tecnico-linguistica. MODULO N

PREMESSA

In ordine ai nuovi percorsi liceali, come da regolamento recante “REVISIONE DELL’ASSETTO ORDINAMENTALE, ORGANIZZATIVO E DIDATTICO DEI LICEI” (ai sensi dell’art. 64, comma 4, del D.L. 25 giugno 2008 n° 113, convertito dalla Legge 6 agosto 2008 n° 133) i docenti di Disegno ritengono ineludibile un confronto continuo, già avviatosi nell’ a.s. 2010-2011, da sviluppare anno dopo anno, sul nuovo assetto ordinamentale e sulle sue ricadute sugli allievi.

In relazione al Profilo culturale, educativo e professionale dei licei, la formazione tecnica e culturale dei nostri studenti, del Liceo Scientifico “Pellecchia” di Cassino, risulta strutturata con precisione nell’Allegato A del Regolamento, che cosi recita:

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

A tal fine ogni percorso liceale promuove la trasformazione dell’insieme delle conoscenze e delle abilità del suo piano di studi in competenze personali, tenendo presenti i risultati di apprendimento di seguito indicati.

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsiA conclusione dei percorsi di ogni liceo, attraverso lo studio, le esperienze operative, il dialogo, la valorizzazione della loro creatività ed indipendenza intellettuale, gli studenti sono in grado di:(...)- “leggere” opere d’arte significative (pittoriche, plastiche, grafiche, architettoniche, urbanistiche, musicali) nelle diverse tipologie, collocarle nel loro contesto storico, culturale e tecnico e comprendere l’importanza della cultura artistica;

Infine, nelle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei Licei Scientifici, si afferma:

LINEE GENERALI E COMPETENZE Nell’arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la padronanza del disegno“grafico/geometrico” come linguaggio e strumento di conoscenza che si sviluppa attraverso la capacità di vedere nello spazio, effettuare confronti, ipotizzare relazioni, porsi interrogativi circa la natura delle forme naturali e artificiali.Il linguaggio grafico/geometrico è utilizzato dallo studente per imparare a comprendere, sistematicamente e storicamente, l'ambiente fisico in cui vive. La

2

Page 3: Programmazione disciplinare 05/06  · Web viewPittura e scultura gotica: caratteri e contenuti essenziali. Secondo periodo (pentamestre) Coordinata tecnico-linguistica. MODULO N

padronanza dei principali metodi di rappresentazione della geometria descrittiva e l’utilizzo

degli strumenti propri del disegno sono anche finalizzati a studiare e capire i testi fondamentali della storia dell'arte e dell’architettura.

(...)Lo studio dei fenomeni artistici avrà come asse portante la storia dell’architettura. Le arti figurative saranno considerate soprattutto, anche se non esclusivamente, in relazione ad essa.

Al fine di perseguire le finalità culturali ed educative esplicitate nel suddetto Allegato e gli obiettivi specifici di apprendimento delle Indicazioni nazionali, i docenti del dipartimento di Disegno fanno proprie le Raccomandazioni del parlamento europeo, del 18 dicembre 2006 relative alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, sulla necessità di sviluppare, negli studenti, le competenze disciplinari verificabili a conclusione dell’obbligo scolastico, secondo il seguente prospetto:

Conoscenze

Indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relativi ad un settore di studio o di lavoro e sono descritte come teoriche e/o pratiche.

Abilità

Indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (uso dell’abilità manuale e di metodi, materiali, strumenti).

Competenze

Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; sono descritte in termini di responsabilità e di autonomia.

3

Page 4: Programmazione disciplinare 05/06  · Web viewPittura e scultura gotica: caratteri e contenuti essenziali. Secondo periodo (pentamestre) Coordinata tecnico-linguistica. MODULO N

ARTE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

A –FINALITA’ DISCIPLINARI GENERALI (obiettivi formativi complessivi): ragioni di una scelta programmatica.

Da una prospettiva disciplinare, le finalità generali da cui muovere per una programmazione funzionale allo sviluppo formativo dell’allievo possono essere così sintetizzate:

sviluppo della capacità di osservazione/comprensione della realtà percepita; sviluppo della capacità di descrizione/rappresentazione; sviluppo della capacità d’analisi (intesa non solo come “individuazione dei singoli

elementi di un oggetto e delle relazioni che li collega, ma anche come individuazione delle procedure più idonee alla soluzione di situazioni problematiche”);

sviluppo della capacità di sintesi (come capacità di utilizzazione autonoma e creativa delle tecniche e delle procedure apprese);

sviluppo della capacità di valutazione/giudizio per scelte operative consapevoli.

Appare evidente che snodo essenziale per il conseguimento di tali finalità generali sia l’acquisizione e lo sviluppo della capacità di utilizzazione dei metodi e delle tecniche della rappresentazione grafica come presupposto all’uso del disegno nei procedimenti di rappresentazione, nelle procedure progettuali e come strumento di conoscenza nell’analisi (“lettura”) e/o documentazione di soggetti assunti dall’architettura, dall’ambiente antropizzato o da eventuali altri campi.

IL disegno come strumento di conoscenza nell’analisi e/o documentazione di soggetti assunti dall’architettura e/o, più in generale, dall’ambiente antropizzato, inoltre, offre la possibilità di sperimentare metodi e tecniche apprese nello studio di emergenze architettoniche territoriali significative nell'ambito di una conoscenza essenziale dello sviluppo storico dell’architettura, indagata negli elementi costitutivi e nei caratteri e contenuti complessivi.

B –FINALITA’ DISCIPLINARI SPECIFICHE: obiettivi cognitivi complessivi ( Coordinata tecnico-linguistica e Coordinata storico-artistica: obiettivi di apprendimento del biennio e del triennio).

Per le ragioni esposte, l’insegnamento del disegno nell’ambito delle finalità educative e degli obiettivi formativi della scuola pone come essenziali le seguenti tre finalità disciplinari:

acquisizione e sviluppo della capacità di formalizzare graficamente, secondo

convenzioni, date, la rappresentazione sul piano di oggetti spaziali e, viceversa, di figurarsi la visualizzazione spaziale degli oggetti a partire dalle loro rappresentazione rappresentazioni simboliche piane (descrittiva);

acquisizione e sviluppo della capacità di utilizzazione corretta e autonoma dei metodi e delle tecniche apprese (conoscenze e competenze tecnico-operative) nei procedimenti di rappresentazione e nelle procedure progettuali o d’analisi;

4

Page 5: Programmazione disciplinare 05/06  · Web viewPittura e scultura gotica: caratteri e contenuti essenziali. Secondo periodo (pentamestre) Coordinata tecnico-linguistica. MODULO N

acquisizione e sviluppo della conoscenza complessiva dell’evoluzione storica dell’ architettura, indagata negli elementi costitutivi e nei caratteri e contenuti fondamentali.

Coerentemente con i due aspetti della disciplina (Disegno e storia dell’arte, quest’ultima riferita allo studio dell’architettura –vedi programma ministeriale- e più correttamente a “principi di storia dell’arte” sostanzialmente riferiti all’architettura e alla città), e per una migliore articolazione degli obiettivi complessivi di apprendimento della programmazione disciplinare relativa ai bienni e al monoennio, vengono qui individuate due coordinate di riferimento del percorso didattico-formativo, quella tecnico-linguistica e l’altra storico-artistica.

COORDINATA TECNICO-LINGUISTICA: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPLESSIVI

PRIMO BIENNIO:

Acquisizione e sviluppo delle conoscenze e delle competenze tecnico-operative e della capacità di utilizzazione corretta e autonoma dei metodi e delle tecniche apprese nei procedimenti di rappresentazione richiesti dall’esperienza programmatica.

(L’allievo deve saper utilizzare in modo corretto e autonomo i contenuti appresi nella rappresentazione convenzionale di oggetti semplici).

Primo anno Acquisizione e sviluppo delle competenze tecnico-operative (in relazione al corretto uso

degli attrezzi per il disegno e della grafia, alla precisione esecutiva, alla capacità di scrittura a mano libera), della conoscenza delle regole di base e dei procedimenti connessi della rappresentazione grafica (costruzioni geometriche ed elementi di descrittiva), delle capacità minime nell’uso corretto e autonomo del linguaggio grafico nei processi di rappresentazione richiesti dall’esperienza programmatica.

Secondo anno Sviluppo della conoscenza delle regole di base della rappresentazione grafica (elementi

di descrittiva), delle competenze e capacità tecnico-operative per un uso sempre più puntuale dei metodi e delle tecniche apprese nella rappresentazione convenzionale di oggetti semplici (applicazione dei procedimenti grafici appresi nello studio di elementi architettonici semplici o altro)

SECONDO BIENNIO:

Acquisizione e sviluppo delle conoscenze e competenze tecnico-operative e delle capacità di utilizzazione corretta e autonoma dei metodi e delle tecniche del disegno (liguaggio grafico) come strumento di conoscenza/comunicazione nelle procedure progettuali e/o d’analisi di soggetti assunti dall’architettura.(In relazione alle procedure progettuali, che per esigenze didattiche vengono qui riferite all’esperienza del rilievo architettonico, l’allievo deve conoscere e saper utilizzare le varie fasi delle procedure richieste – annotazioni grafiche d’insiemi e di particolare, quotatura dei grafici, rappresentazione convenzionale in scala. Per quanto riguarda le procedure d’analisi, deve conoscere e realizzare le tecniche apprese in relazione alla tipologia dell’analisi richiesta dall’esperienza programmatica).

Terzo anno Acquisizione e sviluppo delle conoscenze e competenze tecnico-operative e della

capacità di utilizzazione corretta e autonoma dei metodi e delle tecniche del disegno

5

Page 6: Programmazione disciplinare 05/06  · Web viewPittura e scultura gotica: caratteri e contenuti essenziali. Secondo periodo (pentamestre) Coordinata tecnico-linguistica. MODULO N

come strumento di conoscenza/comunicazione nelle procedure progettuali (elementi di rilievo architettonico e tecnica del lucido).

Quarto anno Acquisizione e sviluppo delle conoscenze competenze tecnico-operative e delle capacità

nell’uso corretto e autonomo dei metodi e delle tecniche del disegno (integrate dall’uso del colore) come strumento di conoscenza/comunicazione nei procedimenti di analisi di soggetti assunti dall’architettura (civile o monumentale, con riferimento, in quest’ultimo caso, anche ad eventuali emergenze architettoniche territoriali significative).

MONOENNIO:

Acquisizione e sviluppo delle conoscenze e competenze tecnico-operative e delle capacità di utilizzazione corretta e autonoma dei metodi e delle tecniche del disegno (liguaggio grafico) come strumento di conoscenza/comunicazione nelle procedure progettuali e/o d’analisi dell’ambiente antropizzato, in generale, o da altri campi.(In relazione alle procedure progettuali, l’allievo deve conoscere e saper utilizzare le varie fasi delle procedure richieste – annotazioni grafiche con l’ausilio della cartografia ufficiale del territorio e del contesto urbano nelle opportune scale di riduzione, elaborazione di profili e/o andamenti altimetrici di porzioni di territori a mezzo delle curve di livello. Per quanto riguarda le procedure d’analisi, deve conoscere e concretizzare le tecniche apprese in relazione alla tipologia dell’analisi richiesta dall’esperienza programmatica).

Quinto anno Sviluppo delle conoscenze e competenze tecnico-operative e della capacità di

utilizzazione corretta e autonoma delle tecniche del disegno (integrate dall’uso del colore) come strumento di conoscenza/comunicazione nello studio cartografico del territorio e/o di un contesto urbano (elementi di “lettura” di un contesto territoriale e/o urbano come approccio allo studio dell’ambiente antropizzato).

COORDINATA STORICO-ARTISTICA: OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPLESSIVI

Acquisizione della conoscenza complessiva dell’evoluzione storica dell’architettura, indagata negli elementi costitutivi e nei caratteri e contenuti fondamentali.

PRIMO BIENNIO (primo-secondo anno) Acquisizione della conoscenza complessiva dell’evoluzione storica

dell’architettura del Mediterraneo, indagata negli elementi costitutivi e nei caratteri e contenuti fondamentali.

SECONDO BIENNIO (terzo-quarto anno) Acquisizione della conoscenza complessiva dell’evoluzione storica

dell’architettura in Italia, indagata negli elementi costitutivi e nei caratteri e contenuti fondamentali.

MONOENNIO (quinto anno) Acquisizione della conoscenza complessiva dell’evoluzione storica

dell’architettura in Italia e in Europa, indagata negli elementi costitutivi e nei caratteri e contenuti fondamentali.

6

Page 7: Programmazione disciplinare 05/06  · Web viewPittura e scultura gotica: caratteri e contenuti essenziali. Secondo periodo (pentamestre) Coordinata tecnico-linguistica. MODULO N

C –CRITERI DIDATTICI : struttura del percorso didattico-formativo, metodi e

strategie operative.

Il percorso didattico-formativo per il conseguimento degli obiettivi posti sarà strutturato per moduli e unità didattiche. I moduli ne individueranno i contenuti complessivi, le unità didattiche quelli specifici legati alla fase operativa.

Metodi

La natura stessa della disciplina, caratterizzata da momenti teorici e fasi operative, che a loro volta possono rappresentare punti di partenza per ulteriori esperienze cognitive connesse sia con il livello tecnico-operativo che con l’argomento di studio, suggerisce di individuare la tipologia dell’intervento in base alle esigenze del percorso didattico-formativo, all’interno di un sistema integrato di lezioni frontali e momenti interattivi. In relazione agli argomenti di studio, le lezioni frontali ne individueranno gli obiettivi complessivi e i contenuti essenziali per una adeguata conoscenza del tema trattato. Obiettivi e contenuti che in relazione agli aspetti operativi della disciplina rappresentano una necessità propedeutica alla loro corretta realizzazione. La stessa fase operativa, poi, potrà rappresentare l’occasione per sollecitare la partecipazione degli studenti attraverso il loro coinvolgimento nella soluzione di eventuali problemi connessi all’attività pratica o cogliendo occasioni di chiarimento, puntualizzazione o approfondimento.

D- VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

COORDINATA TECNICO-LINGUISTICA

Gli obiettivi ed i contenuti disciplinari suggeriscono l’opportunità di riferire i criteri di valutazione sostanzialmente ai parametri propri della fase tecnico-operativo. Perciò, la produzione grafica appare momento fondamentale della valutazione stessa, che pertanto terrà conto:

delle abilità operative in relazione al corretto uso della grafia, alla precisione esecutiva, alla capacità di scrittura a mano libera;

della conoscenza dei metodi e delle tecniche richieste dall’esperienza programmatica, verificata attraverso le procedure di realizzazione degli elaborati.

La conoscenza dei metodi e delle tecniche richieste è ritenuta parametro di riferimento determinante nella valutazione degli elaborati grafici. Pertanto, fermi restando i criteri di individuazione del “livello minimo delle prestazioni attese per una valutazione di sufficienza”, gli elaborati che evidenzino una inadeguata conoscenza dei metodi e delle tecniche richieste non potranno superare una valutazione di sufficienza, pur a fronte di elevate abilità operative.

In fase di giudizio motivato della valutazione intermedia e finale, le abilità operative e la conoscenza dei metodi e delle tecniche, verificata attraverso la produzione grafica, rappresenteranno i parametri di riferimento per la valutazione delle competenze tecnico-

7

Page 8: Programmazione disciplinare 05/06  · Web viewPittura e scultura gotica: caratteri e contenuti essenziali. Secondo periodo (pentamestre) Coordinata tecnico-linguistica. MODULO N

operative (in relazione all’uso corretto dei metodi e delle tecniche apprese e alla puntuale esecuzione dei grafici per quanto riguarda la grafia, la precisione esecutiva, la capacità di scrittura a mano libera) e della capacità di utilizzazione corretta e autonoma dei metodi e delle tecniche apprese nei procedimenti di rappresentazione grafica e/o nelle procedure progettuali o d’analisi.

Le verifiche saranno effettuate su elaborati realizzati a casa e/o in classe e saranno valutati secondo la seguente griglia di riferimento:

ABILITA’ OPERATIVE Indicatori Descrittori Punteggio

ScritturaL’alunno deve saper eseguire le scritturazioni richieste a mano libera, differenziandone la grafia dalle linee-guida di riferimento, che devono essere appena visibili. Le lettere e i numeri devono essere il più possibile perpendicolari alle linee-guida, realizzati con una grafia sicura e forme esteticamente adeguate, rispettando dimensioni e interspazi dati.

1 – 10

GrafiaL’alunno deve saper usare i tipi e la grossezza delle linee in relazione alla gerarchia grafica richiesta dai procedimenti. Le linee devono essere tracciate con una grafia sicura e di immediata lettura del grafico.

1 – 10

Precisione L’alunno deve saper realizzare i grafici richiesti con puntualità esecutiva rispetto ai vari elementi dell’elaborato (scritturazioni, tracciamento di linee, pulizia grafica). 1 - 10

Campitura(solo per i procedimenti

d’analisi)

L’alunno deve saper realizzare la colorazione di aree in modo uniforme e con scelte cromatiche adeguate ad una puntuale “lettura” degli elementi oggetto di analisi grafica 1 - 10

CONOSCENZA:Dei procedimenti e delle tecniche grafiche e/o d’analisi

L’alunno deve dimostrare il possesso della conoscenza dei metodi e delle tecniche grafiche e/o d’analisi (anche integrate dall’uso del colore) in relazione ai procedimenti richiesti dall’esperienza programmatica.

1 - 10

I voti agli elaborati saranno assegnati come giudizio complessivo dedotto dalla valutazione delle singole prestazioni attese, così come individuate dagli indicatori e dai descrittori disciplinari, in base alla seguente scala di valori:

SCRITTURAZIONI

gravemente insufficienti rispetto alle prestazioni attese: voto 2/3 approssimative rispetto alle prestazioni attese: voto 4 carenti per differenziazione grafica tra linee-guida, lettere e numeri e/o per misure e

interspazi e/o per precisione, grafia e forme rispetto alle prestazioni attese: voto 5 lievi carenze rispetto alle prestazioni attese: voto 6 puntuale realizzazione delle scritturazioni così come da prestazioni attese: voto da 7 a

10 secondo il livello della prestazione medesima

GRAFIA

gravemente insufficiente rispetto alle prestazioni attese: voto 2/3 pressoché indifferenziata rispetto ai procedimenti richiesti dall’esperienza didattica,

linee incerte e grafico complessivamente scarso per chiarezza e immediatezza di lettura: voto 4

carente per una differenziazione grafica non del tutto adeguata ai procedimenti richiesti dall’esperienza didattica e/o per incertezze nel tracciamento delle linee: voto 5

con differenziazioni grafiche accettabili rispetto ai procedimenti richiesti dall’esperienza didattica anche se con lievi carenze nel tracciamento delle linee (nel complesso prestazione attesa minima): voto 6

8

Page 9: Programmazione disciplinare 05/06  · Web viewPittura e scultura gotica: caratteri e contenuti essenziali. Secondo periodo (pentamestre) Coordinata tecnico-linguistica. MODULO N

puntuale nella differenziazione grafica, sicura nel tracciamento delle linee e possibilità di immediata lettura del grafico: voto da 7 a 10 secondo il livello della prestazione medesima

PRECISIONE

gravi imprecisioni nella realizzazione delle scritte e dei grafici richiesti dall’esperienza didattica: voto 2/3

imprecisioni diffuse, ma non gravi, a livello di scrittura e di realizzazione del grafico richiesto dall’esperienza didattica: voto 4

imprecisioni non gravi e non diffuse a livello di scrittura e di realizzazione del grafico richiesto dall’esperienza didattica: voto 5

imprecisioni lievi a livello di scrittura e di realizzazione del grafico richiesto dall’esperienza didattica (prestazione minima): voto 6

puntuale realizzazione delle scritturazioni e del grafico richiesto dall’esperienza programmatica: voto da 7 a 10 secondo il livello della prestazione medesima

CAMPITURA

eseguita in modo gravemente non uniforme e impreciso rispetto ai limiti dell’area da campire e con scelte cromatiche inadeguate rispetto alle prestazioni attese: voto 2/3

eseguita in modo non uniforme con imprecisioni rispetto ai limiti dell’area da campire e con scelte cromatiche inadeguate rispetto alle prestazioni attese: voto 4

eseguita con qualche carenza per quanto riguarda la uniformità dell’area campita, ma con scelte cromatiche nel complesso accettabili rispetto alle prestazioni attese: voto 5

eseguita con lievi carenze per quanto riguarda la uniformità dell’area campita, ma con scelte cromatiche nel complesso adeguate alle prestazioni attese: voto 6

eseguita in modo uniforme e con scelte cromatiche adeguate ad una puntuale “lettura” degli elementi oggetto d’analisi: voto da 7 a 10 secondo il livello della prestazione

CONOSCENZA dei metodi e delle tecniche grafiche e/o d’analisi (verificata attraverso le procedure di realizzazione degli elaborati)

gravemente insufficiente: voto 2/3 approssimata, episodica, inadeguata per quanto riguarda le scritturazioni, il corretto uso

della grafia, la precisione esecutiva dell’elaborato, le campiture: voto 4 nel complesso accettabile, ma non del tutto adeguata rispetto alle prestazioni attese: voto 5 nel complesso adeguata rispetto alle prestazioni attese: voto 6 puntuale rispetto alle prestazioni attese: voto da 7 a 10 secondo il livello della

prestazione medesima.

Livello minimo delle prestazioni attese per una valutazione di sufficienza:

Scritturazione – lievi carenze rispetto alle prestazioni attese Grafia - con differenziazioni grafiche accettabili rispetto ai procedimenti richie-

sti dall’esperienza didattica anche se con lievi carenze nel traccia mento delle linee

Precisione - imprecisioni lievi a livello di scrittura e di realizzazione del grafico ri- chiesto dall’esperienza didattica Campitura - eseguita con lievi carenze per quanto riguarda la uniformità dell’area campita, ma con scelte cromatiche nel complesso adeguate alle presta-

9

Page 10: Programmazione disciplinare 05/06  · Web viewPittura e scultura gotica: caratteri e contenuti essenziali. Secondo periodo (pentamestre) Coordinata tecnico-linguistica. MODULO N

zioni attese Conoscenza procedimenti e/o tecniche richieste dall’esperienza didattica - nel complesso adeguata rispetto alle prestazioni attese

COORDINATA STORICO-ARTISTICA

Le verifiche relative al possesso della conoscenza complessiva dello sviluppo storico dell’architettura, saranno effettuate, all’uopo, attraverso test scritti o scritto-grafici, e/o prove orali.Si precisa che la diversa natura dei due aspetti disciplinari, di cui quello storico-artistico (principi di storia dell’architettura) non rappresenta certamente la connotazione prioritaria dell'insegnamento del disegno, comporti l’acquisizione di conoscenze e competenze non omogenee fra loro. Pertanto, l’esperienza programmatica offerta, approfondisce, soprattutto, gli aspetti propri della produzione grafica. In tale ottica, test e colloqui, vengono qui pensati e proposti come momento di certificazione della capacità di lettura/analisi della produzione architettonica, indagata nei suoi elementi costitutivi e nei caratteri e contenuti fondamentali.

Griglia di riferimentoIndicatore Descrittore Punteggio

Conoscenza eCompetenze

essenziali

Lo studente deve saper individuare cronologicamente il periodo esaminato; riconoscere e descrivere tipologie e sistemi costruttivi, elementi del linguaggio architettonico e caratteri complessivi dell’architettura del periodo esaminato; indicare opere significative e artisti di riferimento del periodo oggetto di studio.

1 - 10

La valutazione complessiva dei test sarà data dalla media dei punteggi assegnati alle singole risposte nella misura di:

Punti 1 – risposta non data Punti 2 – risposta errata Punti 3–4 risposta incompleta o con imprecisioni rilevanti Punti 5 – risposta con lievi imprecisioni Punti 6 – risposta corretta, ma essenziale Punti 7 – risposta corretta Punti 8 – risposta corretta e articolata Punti 9 –10 risposta corretta, articolata e originale_______________________________________________________________________

10

Page 11: Programmazione disciplinare 05/06  · Web viewPittura e scultura gotica: caratteri e contenuti essenziali. Secondo periodo (pentamestre) Coordinata tecnico-linguistica. MODULO N

PIANO

DI

LAVORO

11

Page 12: Programmazione disciplinare 05/06  · Web viewPittura e scultura gotica: caratteri e contenuti essenziali. Secondo periodo (pentamestre) Coordinata tecnico-linguistica. MODULO N

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

E – CONTENUTI DISCIPLINARI

PRIMO ANNO

Primo periodo (trimestre)

Coordinata tecnico-linguistica

FASE PRELIMINARE – Indicazioni operative [Realizzazione della cartella per l’archiviazione degli elaborati; impaginazione elaborati; esperienze grafiche elementari e scritturazioni a mano libera].

MODULO N. 1 – COSTRUZIONI GEOMETRICHE [U.D.1- Costruzioni geometriche con rette

e angoli; U.D.2- Costruzioni geometriche con la circonferenza; U.D.3- Costruzioni geometriche con figure piane].

Coordinata storico-artistica

MODULO N. 1 – ARCHITETTURA GRECA: quadro complessivo [UD.1- Tipologie e sistema costruttivo; U.D.2- Caratteri e contenuti fondamentali; opere significative: note essenziali]

Approfondimenti La scultura greca: caratteri e contenuti essenziali.

Secondo periodo (pentamestre)

Coordinata tecnico-linguistica

MODULO N.2– PREMESSA ALLO STUDIO DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI [U.D.1-Nozioni di assonometria; U.D.2- Piani e rette dello spazio: piani di proiezione; piani di appartenenza; determinazione della intersezione di una retta con un piano di proiezione mediante il suo piano di appartenenza].

MODULO N. 3 - PROIEZIONI ORTOGONALI [U.D.1- Introduzione: concetto di proiezione, proiezione ortogonale e metodo della doppia proiezione; U.D.2- Proiezione ortogonale di solidi retti, regolari, con l’asse perpendicolare ad uni dei piani fondamentali].

Approfondimenti -Il disegno a mano libera. [Il disegno a mano libera di enti geometrici fondamentali, figure piane e solidi retti:

impaginazione ed esperienze grafiche elementari] .

Coordinata storico-artistica

12

Page 13: Programmazione disciplinare 05/06  · Web viewPittura e scultura gotica: caratteri e contenuti essenziali. Secondo periodo (pentamestre) Coordinata tecnico-linguistica. MODULO N

MODULO N. 2 – ARCHITETTURA ROMANA: quadro complessivo [U.D.1- Tipologie e sistema costruttivo; U.D.2- Caratteri e contenuti fondamentali; opere significative: note essenziali].

Approfondimenti Pittura e scultura romana: caratteri e contenuti essenziali.

____________________________________________________________

SECONDO ANNO

Primo periodo (trimestre)

Coordinata tecnico-linguistica

SINTESI DEI TEMI PROGRAMMATICI TRATTATI AL PRIMO ANNO come momento di ricapitolazione degli elementi di base della descrittiva.

MODULO N. 4 - ASSONOMETRIA [U.D.1- Assonometria obliqua cavaliera di solidi; U.D.2- Assonometria obliqua cavaliera di gruppi di solidi; U.D.3- Assonometria monometrica].

Coordinata storico-artistica

MODULO N. 3 – ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA E BIZANTINA: quadro complessivo [U.D.1- Tipologie e sistema costruttivo; U.D.2- Caratteri e contenuti fondamentali; opere significative: note essenziali].

Approfondimenti Il mosaio : caratteri e contenuti essenziali.

____________________________________________________________

Secondo periodo (pentamestre)

Coordinata tecnico-linguistica

MODULO N. 5 – SEZIONI DI SOLIDI RETTI, REGOLARI, CON PIANI “alfa” PARALLELI AI PIANI DI PROIEZIONE [U.D.1- Premessa allo studio delle sezioni piane di solidi retti; U.D.2- Sezioni piane di solidi retti con piani “alfa” paralleli ai piani fondamentali;]

APPROFONDIMENTI – LE PROIEZIONI ORTOGONALI E LA RAPPRESENTAZIONE ARCHITETTONICA:

applicazioni [La rappresentazione convenzionale di elementi architettonici semplici].

Approfondimenti -Il disegno a mano libera. [Il disegno a mano libera di elementi architettonici semplici: impaginazione ed esperienze

grafiche elementari] .

Coordinata storico-artistica

MODULO N. 4 – ARCHITETTURA ROMANICA: quadro complessivo [U.D.1- Tipologie e sistema costruttivo; U.D.2- Caratteri e contenuti essenziali; opere significative e artisti di riferimento: note essenziali].

13

Page 14: Programmazione disciplinare 05/06  · Web viewPittura e scultura gotica: caratteri e contenuti essenziali. Secondo periodo (pentamestre) Coordinata tecnico-linguistica. MODULO N

____________________________________________________________

TERZO ANNO

Primo periodo (trimestre)

Coordinata tecnico-linguistica

SINTESI DEI TEMI PROGRAMMATICI TRATTATI AL PRIMO/SECONDO ANNO come momento di ricapitolazione degli elementi di base della descrittiva.

MODULO N. 6– IL DISEGNO NELLE PROCEDURE PROGETTUALI [U.D.1- Il rilievo come conoscenza dell’ambiente; U.D.2- Le procedure progettuali nel disegno architettonico].

Approfondimenti Geometria descrittiva: sezioni di solidi retti, regolari, con piani “alfa” inclinati ai quadri.

Coordinata storico-artistica

MODULO N. 5 –ARCHITETTURA GOTICA: quadro complessivo [U.D.1- Tipologie e sistema costruttivo; U.D.2- Caratteri e contenuti essenziali; opere significative e artisti di riferimento: note essenziali].

Approfondimenti Pittura e scultura gotica: caratteri e contenuti essenziali.

Secondo periodo (pentamestre)

Coordinata tecnico-linguistica

MODULO N. 7 – LA TECNICA DEL LUCIDO NEL DISEGNO ARCHITETTONICO [U.D.1- Fase operativa]

Coordinata storico-artistica

MODULO N. 6 – ARCHITETTURA RINASCIMENTALE: quadro complessivo (Quattrocento e Cinquecento) - [U.D.1- Il Quattrocento: caratteri e contenuti essenziali; opere significative e artisti di riferimento: note essenziali. – U.D.2-Il Cinquecento: caratteri e contenuti essenziali; opere significative e artisti di riferimento: note essenziali].

Approfondimenti Pittura e scultura rinascimentale: caratteri e contenuti essenziali.

_______________________________________________________________________

14

Page 15: Programmazione disciplinare 05/06  · Web viewPittura e scultura gotica: caratteri e contenuti essenziali. Secondo periodo (pentamestre) Coordinata tecnico-linguistica. MODULO N

QUARTO ANNO

Primo periodo (trimestre)

Coordinata tecnico-linguistica

MODULO N. 8 - IL DISEGNO COME STRUMENTO DI ANALISI dello spazio abitabile [U.D.1- Le analisi tipologico-funzionali – Fase operativa]. Approfondimenti Geometria descrittiva: la prospettiva (centrale e/o accidentale).

Coordinata storico-artistica

MODULO N.7– ARCHITETTURA BAROCCA (Seicento e Settecento): quadro complessivo [U.D.1- Tipologie, caratteri e contenuti essenziali; opere significative e artisti di riferimento: note essenziali].

Approfondimenti Pittura e scultura barocca: caratteri e contenuti essenziali.

Secondo periodo (pentamestre)

Coordinata tecnico-linguistica

MODULO N.9 –IL DISEGNO COME STRUMENTO D’ANALISI nello studio di emergenze architettoniche territoriali [Fase operativa].

Coordinata storico-artistica

MODULO N.8 – ARCHITETTURA NELL’OTTOCENTO: quadro complessivo [U.D.1- Eclettismo storico e architettura degli ingegneri: caratteri e contenuti essenziali; opere significative e artisti di riferimento: note essenziali].

Approfondimenti Pittura e scultura nell’Ottocento: caratteri e contenuti essenziali.

_____________________________________________________________________

15

Page 16: Programmazione disciplinare 05/06  · Web viewPittura e scultura gotica: caratteri e contenuti essenziali. Secondo periodo (pentamestre) Coordinata tecnico-linguistica. MODULO N

QUINTO ANNO

Primo periodo (trimestre)

Coordinata tecnico-linguistica

MODULO N.10–IL DISEGNO NELL’ANALISI DELL’IMMAGINE TERRITORIALE [U.D.1 Cartografia di base e tipologia d’analisi nello studio del territorio: nozioni essenziali – Fase operativa].

Approfondimenti Geometria descrittiva: la prospettiva razionale.

Coordinata storico-artistica

MODULO N. 9– ARCHITETTURA DEL NOVECENTO DAL MODERNISMO AL RAZIONALISMO: quadro complessivo [U.D.1- La crisi dell’Eclettismo storico e il Modernismo (Art Nouveau, Secessione Viennese e Protorazionalismo): caratteri e contenuti essenziali; artisti e opere di riferimento: note essenziali;

U.D.2- Il Movimento Moderno e le varianti del Razionalismo architettonico; artisti di riferimento e opere significative: note essenziali]. Approfondimenti

Pittura e scultura del Novecento: caratteri e contenuti essenziali.

Secondo periodo (pentamestre)

Coordinata tecnico-linguistica

MODULO N. 11 –IL DISEGNO NELL’ANALISI DELL’IMMAGINE URBANA [U.D.1- Analisi morfologico-strutturale di un contesto urbano – Fase operativa].

Coordinata storico-artistica

MODULO N. 10 –ARCHITETTURA DEL NOVECENTO DAL RAZIONALISMO AD OGGI: quadro complessivo [ U.D. 1 – Dal Razionalismo al Post-Moderno: caratteri e contenuti essenziali; artisti e opere di riferimento].

Approfondimenti Pittura e scultura del Novecento: caratteri e contenuti essenziali.

16

Page 17: Programmazione disciplinare 05/06  · Web viewPittura e scultura gotica: caratteri e contenuti essenziali. Secondo periodo (pentamestre) Coordinata tecnico-linguistica. MODULO N

DISEGNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

STORIA DELL’ARCHITETTURA CITTA’ E TERRITORIO DISEGNO

17

Page 18: Programmazione disciplinare 05/06  · Web viewPittura e scultura gotica: caratteri e contenuti essenziali. Secondo periodo (pentamestre) Coordinata tecnico-linguistica. MODULO N

Anno scolastico 2016/2017

Griglia di riferimento: STORIA DELL’ARCHITETTURA

Indicatore Descrittore Punteggio

Conoscenzae

Competenze essenziali

Lo studente deve saper individuare cronologicamente il periodo esaminato; riconoscere e descrivere tipologie e sistemi costruttivi, elementi del linguaggio architettonico e caratteri complessivi dell’architettura del periodo esaminato; indicare opere e artisti significativi e artisti di riferimento del periodo oggetto di studio.

1 – 10

La valutazione complessiva dei test sarà data dalla media dei punteggi assegnati alle singole risposte nella misura di:

Punti 1 – risposta non data Punti 2 – risposta errata Punti 3–4 risposta incompleta o con imprecisioni rilevanti Punti 5 – risposta con lievi imprecisioni Punti 6 – risposta corretta, ma essenziale Punti 7 – risposta corretta Punti 8 – risposta corretta e articolata Punti 9–10 risposta corretta, articolata e originale

18

Page 19: Programmazione disciplinare 05/06  · Web viewPittura e scultura gotica: caratteri e contenuti essenziali. Secondo periodo (pentamestre) Coordinata tecnico-linguistica. MODULO N

Griglia di riferimento: CITTA’ E TERRITORIO

Indicatore Descrittore Punteggio

Conoscenzae

Competenze essenziali

Lo studente deve fornire un’adeguata lettura dell’immagine territoriale e/o urbana, attraverso l’analisi degli elementi costitutivi e strutturali dell’ambiente naturale (Cartografia e tipologia d’analisi di ambiti territoriali) e/o dell’ambiente costruito (Cartografia e analisi morfologico-strutturali di ambiti urbani).

1 – 10

La valutazione complessiva dei test sarà data dalla media dei punteggi assegnati alle singole risposte nella misura di:

Punti 1 – risposta non data Punti 2 – risposta errata Punti 3–4 risposta incompleta o con imprecisioni rilevanti Punti 5 – risposta con lievi imprecisioni Punti 6 – risposta corretta, ma essenziale Punti 7 – risposta corretta Punti 8 – risposta corretta e articolata Punti 9–10 risposta corretta, articolata e originale

Griglia di riferimento: DISEGNO

ABILITA’ OPERATIVEIndicatori Descrittori Punteggio

ScritturaL’alunno deve saper eseguire le scritturazioni richieste a mano libera, differenziandone la grafia dalle linee-guida di riferimento, che devono essere appena visibili. Le lettere e i numeri devono essere il più possibile perpendicolari alle linee-guida, realizzati con una grafia sicura e forme esteticamente adeguate, rispettando dimensioni e interspazi dati.

1 - 10

GrafiaL’alunno deve saper usare i tipi e la grossezza delle linee in relazione alla gerarchia grafica richiesta dai procedimenti. Le linee devono essere tracciate con una grafia sicura e di immediata lettura del grafico.

1 - 10

Precisione L’alunno deve saper realizzare i grafici richiesti con puntualità esecutiva rispetto ai vari elementi dell’elaborato (scritturazioni, tracciamento di linee, pulizia grafica). 1 - 10

Campitura(solo per i procedimenti

d’analisi)

L’alunno deve saper realizzare la colorazione di aree in modo uniforme e con scelte cromatiche adeguate ad una puntuale “lettura” degli elementi oggetto di analisi grafica 1 - 10

CONOSCENZA:Dei procedimenti e delle tecniche grafiche e/o d’analisi

L’alunno deve dimostrare il possesso della conoscenza dei metodi e delle tecniche grafiche e/o d’analisi (anche integrate dall’uso del colore) in relazione ai procedimenti richiesti dall’esperienza programmatica.

1 - 10

19