94
Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M LICEO CLASSICO STATALE “DANIELE CRESPI” Classico e Linguistico Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it -Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 - E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAPC01000A UNI EN ISO 9001: 2008 CertINT® 2011 Prot. N° E S A M E DI S T A T O A.S. 2 0 11/2 0 12 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V M Indice del Documento Composizione del Consiglio di Classe pag. 2 Presentazione della Classe e suo percorso storico pag. 3 Sintesi del percorso formativo pag. 4 Obiettivi trasversali effettivamente pag. 5 Attività curricolari ed extracurricolari pag. 6 Programmazione disciplinare di Religione pag. 7 Programmazione disciplinare di Italiano pag. 9 Programmazione disciplinare di Latino pag. Programmazione disciplinare di Filosofia pag. Programmazione disciplinare di Storia pag. Programmazione disciplinare di Inglese pag. Programmazione disciplinare di Tedesco pag. Programmazione disciplinare di Francese pag. Programmazione disciplinare di Spagnolo pag. Programmazione disciplinare di Matematica pag. Programmazione disciplinare di Fisica pag. Programmazione disciplinare di Storia pag. Programmazione disciplinare di Scienze pag. Programmazione disciplinare di Educazione pag. Simulazioni delle prove d’Esame pag. Allegati - Indice pag. Allegato 1 - Prima prova: griglia di pag. Allegato 2 - Seconda prova: griglia di pag. 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

  • Upload
    vunhan

  • View
    217

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

LICEO CLASSICO STATALE “DANIELE CRESPI” Classico e Linguistico

Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 - E-mail: [email protected]

C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAPC01000A

UNI EN ISO 9001: 2008

CertINT® 2011

Prot. N° E S A M E DI S T A T O A.S. 2 0 11/2 0 12

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V M 

Indice del Documento 

Composizione del Consiglio di Classe pag. 2Presentazione della Classe e suo percorso storico pag. 3Sintesi del percorso formativo pag. 4Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti pag. 5Attività curricolari ed extracurricolari pag. 6Programmazione disciplinare di Religione Cattolica pag. 7Programmazione disciplinare di Italiano pag. 9Programmazione disciplinare di Latino pag. 16Programmazione disciplinare di Filosofia pag. 20Programmazione disciplinare di Storia pag. 23Programmazione disciplinare di Inglese pag. 26Programmazione disciplinare di Tedesco pag. 30Programmazione disciplinare di Francese pag. 33Programmazione disciplinare di Spagnolo pag. 36Programmazione disciplinare di Matematica pag. 39Programmazione disciplinare di Fisica pag. 42Programmazione disciplinare di Storia dell’Arte pag. 45Programmazione disciplinare di Scienze pag. 47Programmazione disciplinare di Educazione Fisica pag. 50Simulazioni delle prove d’Esame pag. 51Allegati - Indice pag. 52Allegato 1 - Prima prova: griglia di valutazione pag. 53Allegato 2 - Seconda prova: griglia di valutazione pag. 55Allegato 3 - Terza prova: griglia di valutazione pag. 57Allegato 4 – Colloquio: griglia di valutazione pag. 58

1

Page 2: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

Composizione del Consiglio di Classe

Docente Coordinatore della classe: Patrizia Giordano

   Docente Materia / e

ContinuitàFirma del Docente

3^ 4^ 5^

Fratini Carolina Religione no Sì Sì

Iotti Chiara Italiano No Sì SìCastelli Stefania Latino Sì Sì SìMacchi Emanuela Storia – Filosofia Sì Sì SìGiordano Patrizia Matematica Fisica Sì Sì Sì

• Cerana Daniela Cinzia Inglese Sì Sì SìBartholomew Neil Madrelingua Sì Sì Sì

• Molteni Paola Tedesco Sì Sì SìKarpinski Petra Madrelingua No No Sì

• Arnaud Fabia Francese Sì Sì SìLemoigne Christine Madrelingua No No Sì

• *Miele Teresa Spagnolo No No SìArciniega Maria Josè Madrelingua No Sì SìFadini Marta Scienze Sì - SìDegl’Innocenti Marina Storia dell’arte No No SìPariani Marinella Educazione fisica Sì Sì SìBoracchi Cristina Dirigente

ScolasticoRomano Paola Rappresentante

Goddi Arianna Rappresentante

Legenda : • Commissari interni* Sostituta della titolare prof.ssa Negroni Maira in congedo per maternità

2

Page 3: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO

Elenco dei candidati

1 Besani Marta 13 Landoni Arianna

2 Castiglione Alice 14 Lobefaro Eric

3 De Bernardi Martina 15 Macchi Alessandra

4 Enea Marina 16 Mantegazza Noemi

5 Ferraro Sabrina 17 Monachello Laura

6 Fracisco Marta 18 Perin Francesca

7 Franchi Monica 19 Pintini Laura

8 Fumagalli Federica 20 Prodan Milic Natali

9 Gervasoni Francesca 21 Romano Paola

10 Giani Alessandra 22 Rossi Elisa Giulia

11 Giordano Marco 23 Tarantini Giulia

12 Goddi Arianna 24 Viventi Clarissa

Numero complessivo degli studenti : 24 Risultato dello scrutinio finale dell’anno scolastico precedente : 

N°totale studenti N°studenti promossi N°studentinon promossi

N° promossi con debito formativo

25 17 1 7 

Presentazione della classe

La VM è attualmente composta di 24 allievi, 22 ragazze e 2 ragazzi. All’inizio della prima liceo gli alunni erano 19: due alunni non sono stati promossi.All’inizio della seconda la classe viene fusa con la IIL e al gruppo originario di 17 alunni si aggiungono 12 nuovi compagni, per cui il gruppo risulta essere di 29 discenti. Di questi due si trasferiscono in altra scuola.In terza una studentessa chiede di trasferirsi ad un altro istituto e allo scrutinio di giugno un’altra non viene ammessa alla classe successiva. In quarta dei 25 alunni iniziali si raggiunge quota 24 per la non ammissione di una studentessa.

La classe risulta costituita da alunni che hanno partecipato attivamente al dialogo educativo, raggiungendo gli obiettivi formativi prefissati: si segnala, in particolare, il clima disteso e sereno che la classe ha saputo instaurare con i docenti basato sulla stima e fiducia. Sono stati raggiunti gli obiettivi didattici nelle varie discipline e tutti gli alunni hanno saldato i debiti degli anni precedenti.

3

Page 4: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

Il profitto risulta comunque diversificato e rapportato alle proprie capacità e al proprio impegno: comportamento, impegno e puntualità negli adempimenti non sono stati uguali in tutte le discipline e per tutti gli allievi, come si evince dalle valutazioni delle singole materie. Alcuni hanno lavorato in modo responsabile, affinando le proprie competenze, mostrando un crescente interesse per i temi affrontati, aderendo alle diverse attività proposte dalla scuola; altri, invece, hanno lavorato in maniera meno costante, non sempre sfruttando pienamente le opportunità che il percorso scolastico ha loro offerto.Nell’arco dei cinque anni, importanti occasioni di crescita sono stati i soggiorni all’estero, lo scambio culturale in Germania, lo stage in Gran Bretagna, i seminari e le conferenze, che hanno offerto agli studenti molteplici esperienze di approfondimento la cui ricaduta didattica è stata differente a seconda degli interessi e della apertura alle sollecitazioni proposte.Per la terza lingua la classe risulta articolata: 15 studiano lo spagnolo e 9 il francese.La maggior parte degli studenti ha sostenuto esami o frequentato corsi per il conseguimento delle Certificazioni linguistiche, tutta la classe ha partecipato alla prima parte del progetto “Progettiamo con la Matematica” in collaborazione con il Politecnico di Milano e un gruppo più ridotto ha proseguito anche durante il corrente anno scolastico.

Frequenza scolastica

La frequenza scolastica, nel corso degli ultimi tre anni, è stata generalmente regolare, tranne per qualche caso dovuto a motivi di salute.

SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO

TEMPI SCOLASTICI

Quadro orario settimanale della classe 

Materia Ore/settimana

Lingua e lettere italiane 4Lingua e lettere latine 3Storia 3Filosofia 3Matematica 3Fisica 2Scienze 2Storia dell’arte 2Inglese 2 + 1 Tedesco 2 + 1 Francese 3 + 1 Spagnolo 3 + 1Educazione fisica 2Religione 1

Totale 35

4

Page 5: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI

Sono stati conseguiti dalla maggioranza della classe, a diversi livelli, i seguenti obiettivi formativi, programmati all’inizio dell’anno:

Maturare la consapevolezza delle proprie inclinazioni ed attitudini in vista delle scelte future Potenziare un atteggiamento critico e riflessivo Sostenere la partecipazione attiva e responsabile alle attività didattiche e alle proposte

formative dell’IstitutoA questi obiettivi, si aggiunga che gli alunni già negli anni precedenti hanno acquisito un atteggiamento corretto e responsabile all’interno del dialogo educativo.Sembra invece essere stato raggiunto solo da alcuni alunni il livello più alto dell’autonomia intesa come:

capacità di autoprogrammazione del proprio percorso formativo motivazione alla formazione indipendentemente dalla valutazione capacità di far riferimento anche ad esperienze extrascolastiche

La padronanza dei lessici disciplinari specifici è nel complesso discreta, pur essendo presenti alunni in situazione di eccellenza ed altri in difficoltà. In campo linguistico, gli alunni hanno assimilato complessivamente i contenuti seppure a diversi livelli anche con punte di eccellenza. Nella produzione orale, emergono alcuni alunni che dimostrano di possedere una apprezzabile autonomia linguistica .La classe vede più sviluppata l’ abilità di analisi rispetto a quella della sintesi, meglio evidenziata da un gruppo di discenti.Gli alunni appartenenti alla fascia più alta della classe sono in grado di trasferire dati/competenze in ambiti diversi ed assumere atteggiamenti di rielaborazione personale.

5

Page 6: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Tra le diverse attività svolte negli anni del triennio si ricordano come particolarmente significative le seguenti:Classe 3^ Giornata della memoria

Mostra dedicata a Guareschi“Dialogo al buio” associazione Italiana Ciechi di MilanoLaboratorio di danze irlandesiPartecipazione al Filosofarti: Simposio di Platone e lezione magistrale del prof. BertiVisita a Londra

Classe 4^ Scambio in Germania ad Halle previsto in terza, ma effettuato all’inizio dell’anno scolastico 2010-2011Giornata della memoriaStage in Inghilterra ad EdimburgoProgetto legalità: interventi dei magistrati dott.ssa Zoncu e dott.ssa GiorgettiProgetto ponte “Progettiamo con la matematica” presso il Politecnico di MilanoTeatro in lingua francese “Les Miserables” di V. HugoTeatro in lingua spagnola “ Don Juan Tenorio” di ZorillaSpettacolo teatrale “Promessi Sposi alla prova” rivisitazione dell’opera manzonianaProgetto “Rompicapo” nell’area prevenzioneVisita a Genovaattività diverse di orientamento preuniversitario

Nell’attuale anno scolastico sono state svolte le seguenti attività:Giornata della memoriaFilosofarti: “Il Mediterraneo dei popoli fra passato e presente”Visita di istruzione a Praga Corso di formazione “La montagna nella letteratura”Incontri con l’autore: Marta Morazzoni e Franco LoySpettacolo teatrale in lingua inglese “ The importance of being Earnest” di O. WildeIncontro con la dott.ssa Generani: “Il terrorismo negli anni di piombo”Incontro con il dott. Spataro: “Mafia e terrorismo”Progetto prevenzione: il tabagismoProgetto LAIVIncontro con i partigiani di Busto ArsizioIncontro con il giornalista Sergio Nava per l’orientamentoProgetto “Ecomafie”Visita al Museo del NovecentoPartecipazione al Progetto ponte del Politecnico di Milano “Progettiamo con la matematica”

Diversi alunni hanno inoltre sostenuto nel triennio esami di certificazione esterna per le seguenti lingue : tedesco ZD (B1), inglese PET (B1) e FCE (B2), francese DELF(B2), spagnolo Dele intermedio (B2) sarà effettuata nei giorni 25 e 26 maggio e sostenuta da 11 studenti.

6

Page 7: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE CATTOLICA

Libro di testo : La Bibbia

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZEAl termine del percorso di studi la classe:- conosce l’identità della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e nella prassi di vita che essa propone;- approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e del matrimonio;- studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo;- conosce le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa;- interpreta la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa.

COMPETENZE Al termine del percorso di studi la classe:- giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita, personali e professionali, anche in relazione con gli insegnamenti di Gesù Cristo;- riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate, alla luce anche del recente magistero pontificio;- discute dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie;- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa;- fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile

CAPACITÀAl termine del percorso di studi la classe ha acquisito:- Capacità di confronto intercristiano, interreligioso e interculturale.- Capacità di comprendere e rispettare posizioni diverse in campo religioso ed etico.- Capacità di passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della

consapevolezza e dell’approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla cultura e sulla vita individuale e sociale, in particolare per quanto concerne la crescita civile della società italiana ed europea.

CONTENUTI DISCIPLINARIPer favorire lo spirito di ricerca, si è partiti dall’esperienza dello/la stente/ssa e del testo biblico; è stato esplicitato il percorso didattico - educativo; si sono affrontate le problematiche da ottiche diverse, riflessione sistematica sul fatto religioso (studio metodologico e corretto del fatto religioso, conoscenza oggettiva del fatto religioso...); ricerca documentata per una rilettura in chiave ermeneutica religiosa dell’esperienza; dialogo interdisciplinare ed apertura alla realtà esterna.

Introduzione alla figura e ai viaggi missionari di San Paolo.

Esegesi della Lettera ai Romani di S. Paolo.

Inoltre si sono affrontati i seguenti argomenti: Cristianesimo nel mondo- Omosessualità- Storia della Chiesa: Leone XIII e la Rerum Novarum - Morale cattolica e diritti umani (in particolar modo pena di morte)- Morale cattolica e temi di bioetica (in particolar modo aborto e fecondazione

7

Page 8: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

assistita)- Storia della Chiesa: i papi del XX secolo, il Concilio Vaticano II, la figura di Edith Stein- cenni di Dottina Sociale della Chiesa.

Sono stati utilizzati i seguenti documenti audiovisivi:

- “Dead man walking”

- “I papi del XX secolo”

- “Quel giorno a Nazareth. Storia della Chiesa Cattolica. 1870- Quel giorno a Nazareth 2000 anni dopo.

- “La settima stanza”.

METODI E MODALITA' DI LAVOROLezione frontale, analisi del testo, lezione dialogata, lavori di gruppo, discussione guidata, utilizzo di supporti audiovisivi.

STRUMENTI DI VERIFICAGli studenti sono stati valutati in base al grado di raggiungimento degli obiettivi, al loro impegno in classe, al grado di attenzione, di interesse, di coinvolgimento attivo.

CRITERI DI VALUTAZIONE Il giudizio dell’IRC si esprime in : Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente, Insufficiente.

ascolto/ comprensione

partecipazione al dialogo

mettersi in discussione

insufficiente Non ascolta Non interviene Non si mette in discussione

sufficiente Ascolta Manifesta solo assenso o dissenso

Non si mette in discussione

discreto Ascolta e prova a comprendere la posizione degli altri

Interviene qualche volta, provando ad esprimere la propria posizione

Qualche volta prova a mettersi in discussione

buono Ascolta e comprende la posizione degli altri

Interviene ed esprime la propria posizione

Si mette in discussione

ottimo Ascolta e comprende le argomentazioni degli altri

Interviene ed esprime la propria posizione motivandola

Si mette in discussione ed è consapevole del valore di questo atto

N.B.: il giudizio è dato dalla media delle valutazioni relative ai singoli descrittori

L’insegnanteCarolina Fratini

8

Page 9: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO

Libri di testo:Raimondi, Anselmi, Varotti Tempi e immagini della letteratura, B. MondadoriVolume 3b: Dall’Arcadia alla sensibilità neoclassicaVolume 4: Il Romanticismo Raimondi, Anselmi, Fenocchio Tempi e immagini della letteratura, B. MondadoriVolume 5: Naturalismo, Simbolismo e Primo Novecento Volume 6: Il Novecento

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZEL’alunno conosce le linee fondamentali di sviluppo della letteratura italiana dell’800 e del ‘900, ne conosce le opere più significative e conosce gli aspetti essenziali dei fenomeni culturali che l'hanno caratterizzata.L’alunno conosce la struttura del Paradiso dantesco e gli aspetti significativi di alcuni canti.

COMPETENZEL’alunno sa analizzare un testo in prosa e in versi producendo un commento che ne valorizzi la forma e il contenuto.L’alunno sa contestualizzare un testo letterario a livello culturale e a livello storico.L’alunno sa riconoscere la struttura retorica di un testo letterario.L’alunno sa produrre testi scritti con adeguate tecniche compositive e con uso del registro formale e dei linguaggi specifici.L’alunno è capace di cogliere, attraverso un confronto, le somiglianze e le differenze tra autori diversi.L’alunno è capace di costruire a grandi linee l’evoluzione culturale sottesa alle vicende della letteratura italiana.L’alunno è capace di accostarsi al testo letterario con intenzione critica, proporzionata al livello di conoscenze acquisito nel corso del triennio liceale

LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVILa classe ha seguito le lezioni mostrando vivace interesse per i contenuti della disciplina. L’atteggiamento aperto, collaborativo e propositivo degli alunni ha reso il lavoro in classe proficuo ed ha permesso loro di superare, pur a diversi livelli, le difficoltà iniziali nell’analisi del testo e nella produzione scritta.Un buon gruppo di studenti ha raggiunto un livello di preparazione discreto, migliorando le capacità personali con un lavoro continuo e metodico nel corso del quinquennio. Una parte degli alunni della classe ha manifestato alcune fragilità nella produzione scritta, ottenendo risultati appena sufficienti negli scritti, ma comunque discreti negli orali. Si segnalano, infine, alcune alunne che, grazie ad uno studio costante, hanno conseguito risultati buoni, mettendo in luce capacità di rielaborazione personale.

CONTENUTI DISCIPLINARI*UGO FOSCOLO

Ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato (11 ottobre 1797) (Tempi e immagini della letteratura 3, 940)La donna amata: Teresa (26 ottobre e 3 dicembre 1797) (Tempi e immagini della letteratura 3, 942)

9

Page 10: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

L’incontro con Parini (4 dicembre 1798) (Tempi e immagini della letteratura 3, 948)Da Poesie:

Alla sera (Tempi e immagini della letteratura 3, 965)A Zacinto (Tempi e immagini della letteratura 3, 967)In morte del fratello Giovanni (Tempi e immagini della letteratura 3, 970)

Dei Sepolcri: All’ombra dei cipressi e dentro l’urne (Tempi e immagini della letteratura 3, 976)Dal dì che nozze e tribunali e are (Tempi e immagini della letteratura 3, 980)A egregie cose il forte animo accendono (Tempi e immagini della letteratura 3, 983)Felice te che il regno ampio dei venti (Tempi e immagini della letteratura 3, 987)

Notizia intorno a Didimo Chierico:Il libero pensiero di Didimo (Tempi e immagini della letteratura 3, 955)

*LA POLEMICA TRA CLASSICI E ROMANTICI G. Berchet Da Lettera semiseria di G. Crisostomo al suo figliolo: Il nuovo pubblico della letteratura (Tempi e immagini della letteratura 4, 150)Carlo PortaDa El Romanticismo, Il manifesto ironico di un grande poeta (Tempi e immagini della letteratura 4, 161)

*ALESSANDRO MANZONIDa Inni Sacri:

La Pentecoste (Tempi e immagini della letteratura 4, 327)Da Odi:

Il Cinque Maggio (Tempi e immagini della letteratura 4, 333)Da Adelchi:

Dopo la sconfitta (atto III, scena IX, coro) (Tempi e immagini della letteratura 4, 348)Il solo riscatto possibile (atto IV, scena I, coro) (Tempi e immagini della letteratura 4, 365)La morte di Adelchi (atto V, scene VIII-X) (Tempi e immagini della letteratura 4, 360)

Da I Promessi Sposi: aspetti e problemi del romanzoLe imprese di un temibile tiranno (Fermo e Lucia, parte II, capp. 7 e I promessi sposi (1840) cap. 19) (Tempi e immagini della letteratura 4, 383)La revisione linguistica (I promessi sposi (1827 e 1840), cap. 35) (Tempi e immagini della letteratura 4, 398)Il sugo di tutta la storia (I promessi sposi (1840), cap. 38) (Tempi e immagini della letteratura 4, 407)A SCELTA FRA

-La rinuncia al romanzesco: la monaca di Monza (Fermo e Lucia, parte II, capp. 5-6 e I promessi sposi (1827) cap. 10) (Tempi e immagini della letteratura 4, 383)- Il conte del Sagrato e l’Innominato (Fermo e Lucia, parte II, cap. 7 e I promessi sposi (1840) cap. 19) (Tempi e immagini della letteratura 4, 393)

*GIACOMO LEOPARDIDa Canti:

L’infinito (Tempi e immagini della letteratura 4, 454)La sera del dì di festa (Tempi e immagini della letteratura 4, 458)Alla luna (Tempi e immagini della letteratura 4, 461)A Silvia (Tempi e immagini della letteratura 4, 504)Il sabato del villaggio (Tempi e immagini della letteratura 4, 510)Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (Tempi e immagini della letteratura 4, 513)

10

Page 11: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

Il passero solitario (Tempi e immagini della letteratura 4, 518)A se stesso (Tempi e immagini della letteratura 4, 538)La ginestra o il fiore del deserto -introduzione e lettura passim- (Tempi e immagini della letteratura 4, 540)

Da Operette morali: Dialogo della Moda e della Morte (Tempi e immagini della letteratura 4, 468)Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo (Tempi e immagini della letteratura 4,472)Dialogo della Natura e di un islandese (Tempi e immagini della letteratura 4, 476)Dialogo di un Venditore di almanacchi e di un Passeggere (Tempi e immagini della letteratura 4, 482)

Da ZibaldoneLa teoria del piacere (Tempi e immagini della letteratura 4, 496)Doppia vista, rimembranza, indefinito e sentimento poetico (Tempi e immagini della letteratura 4, 497)La ragione è uno strumento di distruzione (Tempi e immagini della letteratura 4, 499)

*LA SCAPIGLIATURA Emilio Praga La morta del villaggio (Tempi e immagini della letteratura 5, 54)Carlo Dossi Lisa (righe1-16) (Tempi e immagini della letteratura 5, 190)

*GIOVANNI VERGA Da Vita dei campi:Rosso malpelo (Tempi e immagini della letteratura 5, 152)Prefazione all’Amante di Gramigna (Tempi e immagini della letteratura 5, 161)

I Malavoglia lettura integrale con particolare riferimento ai seguenti brani:La vaga bramosia dell’ignoto (Prefazione) (Tempi e immagini della letteratura 5, 170)La casa del nespolo (capitolo 1) (Tempi e immagini della letteratura 5, 174)La tempesta (capitolo 10) (in fotocopia)La morte della Longa (capitolo11) (Tempi e immagini della letteratura 5, 180)La ricostruzione della famiglia (capitolo 15) (Tempi e immagini della letteratura 5, 184) Da Novelle rusticane:La roba (Tempi e immagini della letteratura 5, 200)

Da Mastro-don GesualdoLa morte di Don Gesualdo (parte IV, cap. 5) (Tempi e immagini della letteratura 5, 212)

*GIOVANNI PASCOLIDa Pensieri e discorsi :

È dentro di noi un fanciullino (Tempi e immagini della letteratura 5, ?)Da Myricae :

Lavandare (Tempi e immagini della letteratura 5, 331)Temporale (Tempi e immagini della letteratura 5, 334)Il lampo (Tempi e immagini della letteratura 5, 336)Il tuono (Tempi e immagini della letteratura 5, 338)X Agosto (Tempi e immagini della letteratura 5, 340)L’assiuolo (Tempi e immagini della letteratura 5, 343)

Da Primi poemetti:Il libro (Tempi e immagini della letteratura 5, 351)

Da Canti di Castelvecchio:Nebbia (Tempi e immagini della letteratura 5, 357)La mia sera (Tempi e immagini della letteratura 5, 360)Il gelsomino notturno (Tempi e immagini della letteratura 5, 363)

11

Page 12: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

*GABRIELE D’ANNUNZIODa Canto novo:

Canta la gioia (Tempi e immagini della letteratura 5, 392)Da Alcyone:

La sera fiesolana (Tempi e immagini della letteratura 5, 397)La pioggia nel pineto (Tempi e immagini della letteratura 5, 400)

Il piacere: lettura integrale con particolare riferimento ai seguenti brani:L’attesa di Elena (Libro I, cap. I) (Tempi e immagini della letteratura 5, 413)Un esteta di fine secolo (Libro I, cap. II) (Tempi e immagini della letteratura 5, 420)

Da Il notturno:Cecità e rumore (Tempi e immagini della letteratura 5, 435)

Da Orazione per la Sagra dei Mille:Il discorso di Quarto (Tempi e immagini della letteratura 5, 443)

*I CREPUSCOLARISergio CorazziniDa Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta sentimentale (Tempi e immagini della letteratura 5, 477)Marino MorettiDa Poesia di tutti i giorni Ode al lapis (Tempi e immagini della letteratura 5, 498)

*I FUTURISTIFilippo MarinettiDa Poesia Manifesto del Futurismo (Tempi e immagini della letteratura 5, 512)Da I poeti futuristiManifesto tecnico della letteratura futurista (Tempi e immagini della letteratura 5, 516)Corrado GovoniDa Rarefazioni e parole in libertà II, 2 Campana di chiaro di luna (Tempi e immagini della letteratura 5, 524)

*ITALO SVEVOLa coscienza di Zeno: lettura integrale con particolare riferimento ai seguenti brani

La morte del padre (capitolo 4) (Tempi e immagini della letteratura 5, 782)Ritratto di Augusta (capitolo 6) (Tempi e immagini della letteratura 5, 789)Psico-Analisi (capitolo 8) (Tempi e immagini della letteratura 5, 796)

*LUIGI PIRANDELLODa L’Umorismo:

Il flusso continuo della vita (Tempi e immagini della letteratura 5, 659)Il fu Mattia Pascal : lettura integrale con particolare riferimento ai seguenti brani

Il nome (Tempi e immagini della letteratura 5, 668)Un impossibile ritorno (Tempi e immagini della letteratura 5, 674)

Da Uno , nessuno e centomila: Non conclude (Tempi e immagini della letteratura 5, 686)

Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato (Tempi e immagini della letteratura 5, 697)Resti mortali (Tempi e immagini della letteratura 5, 702)

12

Page 13: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

*FEDERIGO TOZZIDa Con gli occhi chiusi

Una dichiarazione d’amore (Tempi e immagini della letteratura 6,90)Da Bestie

I rospi (Tempi e immagini della letteratura 6, 175)

*DINO BUZZATIDa Il deserto dei tartari

La notte eroica del tenente Drogo (Tempi e immagini della letteratura 6,152)

*ALBERTO MORAVIAGli indifferenti: lettura integrale con particolare riferimento al seguente brano

La voce e il volto dell’indifferenza (Tempi e immagini della letteratura 6,235)

*UMBERTO SABADa Il canzoniere:

Ordine sparso (Tempi e immagini della letteratura 6,324)La capra (Tempi e immagini della letteratura 6,331)A mia moglie (Tempi e immagini della letteratura 6,324)Trieste (Tempi e immagini della letteratura 6,333)Ottava fuga (Tempi e immagini della letteratura 6,334)Teatro degli Artigianelli (Tempi e immagini della letteratura 6,336)

*GIUSEPPE UNGARETTIDa Allegria :

Eterno (Tempi e immagini della letteratura 6,367)In memoria (Tempi e immagini della letteratura 6,369)Il porto sepolto (Tempi e immagini della letteratura 6,371)Veglia (Tempi e immagini della letteratura 6,372)Sono una creatura (Tempi e immagini della letteratura 6,375)I fiumi (Tempi e immagini della letteratura 6,377)Soldati (Tempi e immagini della letteratura 6,384)

Da Sentimento del tempo: L’isola (Tempi e immagini della letteratura 6,387)

Da Il dolore:Tutto ho perduto (Tempi e immagini della letteratura 6,390) *EUGENIO MONTALE Da Ossi di Seppia: I limoni (Tempi e immagini della letteratura 6,407)Non chiederci la parola (Tempi e immagini della letteratura 6,411)Meriggiare pallido e assorto (Tempi e immagini della letteratura 6,414)Forse un mattino andando in un’aria di vetro (Tempi e immagini della letteratura 6,416) Da Le occasioni: La speranza di pure rivederti (Tempi e immagini della letteratura 6,427) Da La bufera e altro: L’anguilla (Tempi e immagini della letteratura 6,433) Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio almeno un milione di scale (Tempi e immagini della letteratura 6,440) Da Diario del ’71 e del ‘72Sulla spiaggia (Tempi e immagini della letteratura 6,441)

13

Page 14: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

*CESARE PAVESEDa La luna e i falò

La fine di Santa (Tempi e immagini della letteratura 6,585)

*BEPPE FENOGLIO Da Il partigiano Johnny: La fine (Tempi e immagini della letteratura 6,628) Una questione privata lettura integrale con particolare riferimento al seguente branoLe lunghe notti di Milton (Tempi e immagini della letteratura 6,636)

*ITALO CALVINODa Il sentiero dei nidi di ragno:

Il commissario Kim e il comandante Ferriera (Tempi e immagini della letteratura 6,649) La giornata di uno scrutatore lettura integrale con particolare riferimento al seguente brano

Fra gli ospiti del Cottolengo (Tempi e immagini della letteratura 6,665) Da Palomar:

Il modello dei modelli (Tempi e immagini della letteratura 6,682)

*PRIMO LEVISe questo è un uomo lettura integrale con particolare riferimento al seguente brano

Il canto di Ulisse (in fotocopia)

UNITA’ DIDATTICA: Italiano e Dialetto. La poesia dialettale e la poesia in dialetto. Il pastiche linguistico.*LA POESIA DIALETTALE I dialettali Porta e Belli Carlo PortaI desgrazzi dei Giovanin Bongee (versi 1-138)Giovannin Bongee e la prepotenza dei francesi (Tempi e immagini della letteratura 4, 172)Da El Romanticismo, Il manifesto ironico di un grande poeta (Tempi e immagini della letteratura 4, 161)Giuseppe Gioacchino BelliEr papa (Tempi e immagini della letteratura 4, 181)Cosa fa er papa (Tempi e immagini della letteratura 4, 182)Er giorno der giudizzio (Tempi e immagini della letteratura 4, 185)La creazione der monno (Tempi e immagini della letteratura 4, 190)*LA POESIA IN DIALETTO Delio TessaCaporetto 1917 da L'è el dì di Mort, alegher! (in fotocopia)Franco LoiPiassa Luret (in fotocopia)Puéta (in fotocopia)

*IL PASTICHE LINGUISTICO CARLO DOSSI Da L’altrieriLisa (righe 1-16) (Tempi e immagini della letteratura 5, 190)CARLO EMILIO GADDA

Da La cognizione del dolore:Di ville, di ville! (in fotocopia)

14

Page 15: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

Da I quaderni dell’ingegnereCon Linati, a grande velocità (in fotocopia)

Da Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana Un orribile delitto (Tempi e immagini della letteratura 6, 214)LUIGI MENEGHELLO

Da IuraL’esperienza e la letteratura (in fotocopia)L’uccellino e l’oseleto (in fotocopia)

DANTELettura generale del ParadisoParafrasi e commento dei canti 1, 3, 6, 11, 30, 33

METODI E STRUMENTINell’affrontare i nodi tematici, gli autori e i testi fondamentali della storia della letteratura italiana, è stata privilegiata la lezione dialogata. Si sono utilizzati, quando possibile, sussidi multimediali ed informatici. In ordine all’acquisizione delle competenze essenziali della produzione scritta, si sono proposte agli alunni tutte le tipologie della prima prova dell’Esame di Stato.Gli alunni sono stati invitati a lavori di approfondimento autonomo ed alla lettura personale dei principali romanzi della letteratura ottocentesca e novecentesca. Si sono recuperate letture e esperienze culturali degli scorsi anni scolastici.

MODALITÁ DI VERIFICAI QUADRIMESTREDue elaborati scritti e tre prove orali. II QUADRIMESTRE Tre scritti e quattro orali.

CRITERI DI VALUTAZIONEPer l’interrogazione orale costituiscono parametri di valutazione: la conoscenza articolata e sicura dei contenuti, la capacità di analisi e sintesi, nonché di operare collegamenti, la correttezza e la proprietà linguistica. Per la produzione scritta costituiscono criteri di valutazione: la strutturazione e organizzazione del discorso, la correttezza ortografica, morfologica, sintattica, l’uso pertinente del lessico, le competenze di comprensione, analisi ed approfondimento del testo, nonché la pertinenza alla traccia, il rispetto della tipologia e delle consegne; l’articolazione e organicità del testo (o delle sue sezioni); la coerenza argomentativa, la capacità di approfondimento e di valutazione criticamente fondata; la conoscenza dei contenuti e l’uso dei documenti.

L’insegnanteChiara Iotti

15

Page 16: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO

Libro di testo:L. CANALI, Camena. Letteratura latina, I**, II**, III, Torino, Einaudi.Scuola.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZEGli alunni conoscono gli autori e i testi della letteratura latina a partire da Lucrezio per proseguire poi con il periodo che va dalla dinastia giulio-claudia al II secolo d.C. con accenni alla letteratura cristiana.

COMPETENZE – CAPACITA'Gli obiettivi di apprendimento raggiunti, in termini di competenze e capacità, sono: la comprensione di passi noti, l'analisi linguistica e stilistica guidata, la traduzione contrastiva con riflessioni lessicali, il riconoscimento degli elementi tematici, la contestualizzazione nel pensiero dell'autore.

LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

La classe ha seguito sempre con interesse la disciplina, ha mantenuto un atteggiamento curioso rispetto al mondo latino e ha dimostrato disponibilità all'apprendimento attraverso un impegno serio e costante.Relativamente agli obiettivi specifici della disciplina, è da segnalare che gli studenti hanno lavorato assiduamente per acquisire competenze che li mettessero in grado di analizzare a livello sintattico-linguistico, stilistico e tematico i passi in lingua presentati dall'insegnante. Qualche studente ha concentrato il lavoro, più che sul testo, sul contesto culturale, riuscendo così a supplire a eventuali lacune linguistiche. Un gruppo considerevole di studenti, invece, ha mantenuto e perfezionato la consapevolezza linguistica e ha mostrato buone capacità di rielaborazione personale. Per tutti l’interesse e l’impegno hanno permesso il raggiungimento, pur a livelli diversificati, degli obiettivi della disciplina.

CONTENUTI DISCIPLINARI

LUCREZIODe rerum natura Inno a Venere (I, 1-43; p. 99, vol. I**)

Il trionfo di Epicuro (I, 62-79; p. 104, vol. I**)

La vita spezzata di Ifigenia (I, 80-101; p. 106, vol. I**)

Contro le menzogne dei vati (I, 127-148; p. 110, vol I**) lettura in italiano

Nulla nasce dal nulla (I, 149-173; 244-264; p. 114, vol I**) lettura in italiano

Il miele e l’assenzio (I, 921-950; p. 116, vol. I**)

Mortalità dell’anima (III, 417-526; p. 124, vol. I**) lettura in italiano

La morte non ci riguarda (III, 830-853; p. 128, vol. I**)

16

Page 17: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

Un correre affannoso senza meta (III, 1045-1075; p. 130, vol. I**)

Il mondo non è stato creato per l'uomo (V, 195-234; p. 141, vol I**)

La storia dell'umanità (V, 925-1193; p. 144, vol I**) lettura in italiano

La peste di Atene (VI, 1138-1198; p. 153, vol. I**) lettura in italiano

Il male si diffonde nella città: conclusione del poema (VI, 1259-1291; p. 155, vol. I**)

FEDROFabulae Il lupo e l'agnello (I, 1; p. 39, vol. II**) lettura in italiano

La mucca la capretta, la pecora, il leone (I, 5; p. 40, vol. II**) lettura in italiano

Tiberio e lo schiavo (II, 5; p. 43, vol. II**) lettura in italiano

SENECADialogorum libri Il bene nella morte (Consolatio ad Marciam 20, 1-2; 22; p. 121, vol II**)

Meglio ridere come Democrito che piangere come Eraclito (De ira, II, 10, 4-7; p. 128, vol. II**)

Augusto e Cicerone: due esempi di vita indaffarata (De brevitate vitae, 4-5;p. 135, vol II**) lettura in italiano

Il coraggio di non uniformarsi (De vita beata, I, 1-4, p. 138, vol. II**)

Epistulae morales ad Lucilium· Schiavitù e dignità dell’uomo (47; p. 146, vol. II**) La percezione della fuga del tempo (V, 49, I-2; 4-5; 8-9; p. 153, vol. II**)

L'attesa della morte: vivere e saper vivere (77; p. 159, vol. II**) lettura in italiano

Tragedie Fedra: la verità e il suicidio (Phaedra, 1156-1200;p. 171, vol. II**) lettura in italiano

Edipo e la peste di Tebe (Oedipus 87-201; p. 176, vol. II**) lettura in italiano

Divi Claudii Apokolokyntosis Claudio, tredicesima fatica di Ercole (, 5-7; p. 186, vol. II**) lettura in italiano

PERSIO Il prologo Giambico (Choliambi; p. 203, vol.II**) lettura in italiano

Il bene più prezioso: la libertà (Satire V, 1-76; p. 212, vol. II**) lettura in italiano

LUCANOBellum civile ·Protasi ed elogio di Nerone (I, 1-66; p. 229, vol. II**) lettura in italiano

Cesare davanti alla testa di Pompeo (IX, 1032-1108; p. 239, vol. II**) lettura in italiano

PETRONIO

17

Page 18: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

Satyricon Trimalchione al bagno (28-29,1; p. 270, vol. II**)

Il carpe diem di Trimlchione (34; p. 272, vol. II**) lettura in italiano

Streghe e lupi mannari (61-63; p. 273, vol. II**) lettura in italiano

Il monumento di Trimalchione (71-72; p. 276, vol. II**) lettura in italiano

La matrona di Efeso (111-112; p. 286, vol. II**) lettura in italiano

QUINTILIANOInstitutio Oratoria L'insegnante ideale (II, 2, 1-15; p. 303, vol. II**) lettura in italiano

Oratore e società: il valore del sapere (XII, 11, 3-8; p. 314, vol. II**)

MARZIALEEpigrammi L’orgoglio del poeta ( I, 1; p. 355, vol. II**)

Poesia lasciva e vita onesta ( I, 4; p. 356, vol. II**)

Il Colosseo (De spectaculis, 1; p. 357, vol. II**) lettura in italiano

L’unguento di Fabullo ( III, 12; p. 361, vol. II**)

La villa di Faustino I (III, 58, 1-11; p. 362, vol. II**) lettura in italiano

La villa di Faustino II (III, 58, 12-51; p. 364, vol. II**) lettura in italiano

Roma e Bilbili (XII, 18; p. 366, vol. II**) lettura in italiano

In lode di Domiziano (VIII, 36; p. 367, vol. II**) lettura in italiano

Ritrattazione (X, 72; p.368, vol II**) lettura in italiano

Non si inganna Proserpina (III, 43; p. 369, vol. II**)

L'avaro (V, 32; p. 370, vol II**) lettura in italiano

PLINIO IL GIOVANE Epistulae L’istruzione scolastica in provincia (IV, 13; p. 24, vol. III)

L'amministrazione romana e il problema dei cristiani (X, 96;97; p. 28, vol. III)

TACITOAgricola La Britannia all’arrivo di agricola (17-18, 1-2; p. 66, vol. III)

L’altra faccia dell’impero (30-32; p. 67, vol. III) lettura in italiano

Annales La visita alla selva di Teutoburgo (Annales I, 60-62; p. 100, vol. III) lettura in italiano

L’incendio di Roma: la devastazione (Annales, XV, 38; p. 123, vol. III)

18

Page 19: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

L’incendio di Roma: la sospetta posizione di Nerone (Annales, XV, 39-40; p. 124, vol. III)

L’incendio di Roma: la strage dei cristiani (Annales, XV, 44; p. 128, vol. III)

APULEIOIl De magiaMetamorfosi Il prologo "milesio" (I,1; p. 207, vol. III) lettura in italiano

La metamorfosi fatale (III, 23-26; p. 209, vol. III) lettura in italiano

La punizione di Psiche (VI, 7-11; p. 210, vol. III) lettura in italiano

La preghiera ad Iside e la redenzione finale (XI, 1-6) lettura in italiano

LETTERATURA CRISTIANA: alle origini della letteratura cristianaGIROLAMO La pianta di Giona (Commentarius in Ionam prophetam, IV, 6)

AGOSTINO Il furto delle pere (Confessiones) [dal libro di versioni A. Diotti, Versioni latine, p. 213]

Agostino piange la madre morta (Confessiones) [dal libro di versioni A. Diotti, Versioni latine, p. 213]

METODI E STRUMENTISi sono usate soprattutto lezioni frontali dialogate per la presentazione dei principali blocchi tematici e autori. I testi sono statti letti, tradotti, analizzati e interpretati attraverso anche il coinvolgimento degli studenti, finalizzato questo a far emergere competenze già esistenti e a ricercare gli spunti tematici e formali ricorrenti nella produzione di un dato autore e del contesto storico-culturale. Sono stati presentati alcuni brani latini con la traduzione nelle lingue moderne oggetto di studio in questo curriculum scolastico (francese, spagnolo, inglese e tedesco) e si sono orientati gli studenti verso la traduzione contrastiva con attenzione alla storia e alla evoluzione del lessico e dei costrutti sintattici nelle differenti lingue. Tale approccio al testo è la prosecuzione di brevi lezioni di CLIL tenute lo scorso anno scolastico sul tema “Die Germanen in Tacius und Caesar”

MODALITA' DI VERIFICA Nel primo quadrimestre si è svolta una prove scritta che consisteva nella traduzione di un brano non noto (versione), poi si sono svolte due interrogazione scritte e qualche colloquio orale sugli autori e sulla traduzione e analisi dei testi. Nel secondo quadrimestre le valutazioni sono state di due interrogazioni scritte e di un’analisi del testo con traduzione contrastiva.

CRITERI DI VALUTAZIONENella valutazione dell'orale si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti, della correttezza e della proprietà linguistiche, della capacità contestualizzare, nonché della capacità di analizzare un testo in lingua noto.

L’insegnanteStefania Castelli

19

Page 20: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA

Libro di testo : Cioffi ,Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi ,O’Brien “Agorà” ed. scol. Bruno Mondadori , voll. 2, 3a

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

I contenuti disciplinari si possono considerare sostanzialmente acquisiti dagli alunni. Gli studenti dimostrano una preparazione nel complesso discretamente strutturata e organica. Solo un paio di elementi mostrano maggiore fragilità pur ottenendo comunque risultati sufficienti.

COMPETENZE E CAPACITA’

1. Spiegare i termini del linguaggio filosofico incontrati2. Esprimersi utilizzando correttamente termini filosofici3. Comprendere e definire i termini incontrati4. Enucleare le idee centrali di un testo e riassumerlo5. Ricostruirne l’argomentazione e valutarne la coerenza6. Contestualizzare il documento nel pensiero complessivo dell’autore 7. Saper confrontare diverse posizioni e contesti riconoscendone analogie e differenze8. Saper operare collegamenti giustificati fra posizioni e contesti diversi

La classe ha sviluppato nel corso del triennio le competenze relative all’uso del linguaggio specifico,consolidando le capacità di analisi ed esposizione ottenendo risultati adeguati.Positivo lo sviluppo delle competenze argomentative e critiche da parte di gruppo di studenti,che mostrano pertinenti osservazione e buona prospettiva analitica.Alcuni mostrano qualche reticenza ad intervenire nelle discussioni .

CONTENUTI DISCIPLINARI

I. Kant : gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la rivoluzione copernicana,la conoscenza e il giudizio : giudizio sintetico a priori, sintetico a posteriori, analitico a priori,estetica, analitica e dialettica trascendentale, spazio e tempo, categorie, io penso, schematismo trascendentale, fenomeno e noumeno, le idee della ragione.- La Critica della ragion pratica: l’etica Kantiana, volontà, imperativi ipotetici e categoricile tre massime,moralità, libertà e felicità, i postulati della ragion pratica-La Critica del Giudizio- Giudizio riflettente, estetico ,bello e sublime, giudizio teleologico.Testi n .2 pag. 480, n. 7 pag. 492

20

Page 21: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

Il Romanticismo: sentimento, arte, religione, concezione della natura.

L’IDEALISMO:

Fichte: dal criticismo all’idealismo etico:i tre principi della dottrina della scienza,l’immaginazione,il primato della ragion pratica

HEGEL: ragione e realtà, filosofia come scienza della totalità, spirito e storia, assoluto edialettica.

-Fenomenologia dello Spirito: filosofia e scienza nel sistema, Coscienza, autocoscienza e ragione, la dialettica servo e padrone Spirito Soggettivo, oggettivo, moralità ed eticità, concezione dello stato e della storia, Spirito assoluto, arte, religione e filosofia.

A. SCHOPENHAUER : il mondo come rappresentazione e volontà,dolore e noia,vie di liberazione della volontà, arte, compassione e ascesi, noluntas.Fotocopia “La vita è come un pendolo”

S. KIERKEGAARD: filosofia dell’esistenza,metodo della comunicazione,possibilità e scelta,vitaestetica e vita etica, critica della filosofia hegeliana,dall’etica alla fede,angoscia e disperazione, veritàTesto “Abramo,l’etica e la fede” pag.166

L. FEUERBACH : Destra e sinistra hegeliana (caratteri generali),criticadella religione e dell’antropologia,alienazione religiosa,umanesimo

MARX: critica dell’hegelismo, emancipazione politica e umana,lavoro e alienazione,critica delsocialismo utopistico,materialismo storico,lotta di classe,struttura e sovrastruttura programma comunista,analisi della società capitalistica, genesi e destino del capitale

Il Positivismo: caratteri generali in riferimento anche al contesto storico

A.COMTE : la scienza di una società nuova,l’enciclopedia positivista, l’unità del sapere ,la scala delle scienze ,storia e società, legge dei tre stadi,società industriale PositivaTesto “La legge dei tre stadi”p ag.242

F. NIETZSCHE .: apollineo e dionisiaco nella tragedia, concezione della storia, fase illuministica,critica della metafisica, morte di Dio, “Zarathustra”:concetto di superuomo,eterno ritorno, volontà di potenza,nichilismo attivo e passivo, transvalutazione dei valoriTesti “ La morte di Dio e il superuomo” pag.284 “Le tre metamorfosi”pag.288 “L’eterno ritorno dell’uguale”pag.290 “I due tipi di morale”pag.300

S. FREUD : nascita della psicanalisi, teoria dell’inconscio,teoria della sessualità e libidocomplesso di Edipo, Io, Es ,Super –io, psicanalisi come terapia, meccanismi didifesa,interpretazione dei sogni, Eros e Thanatos, disagio della civiltàTesti:”La seconda topica”pag.349

21

Page 22: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

Brevi cenni (appunti) sulla fenomenologia di Husserl:la filosofia come scienza,critica al positivismo e all’idealismo,l’intenzionalità della coscienza

M. HEIDEGGER: “Essere e tempo” : la domanda sull’essere e le caratteristiche del Dasein, l’approccio fenomenologico, i modi fondamentali dell’esserci nel mondo ( esistenza autentica e in autentica ),essere per la morte ,valore positivo e negativo della morte, la svolta dopo essere e tempo, caratteristiche della storia autentica,rapporto con gli altri, polemica contro l’umanismo, arte e linguaggioTesti:”Il circolo ermeneutico”pag .506 “Il significato esistenziale della morte”pag.512

L’ESISTENZIALISMO: aspetto storico,le fonti dell’esistenzialismo, definizioni vari indirizzi

J. PAUL SARTRE : “L’esistenzialismo è un umanismo”, “L’essere e il nulla”:essere in sé e essereper sé, il nulla, la nausea l’altro, amore e desiderio, la libertà e i suoi caratteri, la scelta marxista, “Critica della ragione dialettica” : marxismo ed esistenzialismo,rapporti tra classi ed individui, evoluzione delle vicende umane attraverso il metodo regressivo e progressivo.Testo :” La nausea come rivelazione”pag.540

Filosofia della scienza:

K.Popper : epistemologia falsificazionista, critica a marxismo e psicanalisi,la critica dell’indut-tivismo e la nozione di scienza, congetture e falsificazioni (pag.588-591)

METODI E STRUMENTI- Lezione frontale per l’inquadramento degli argomenti e l’acquisizione dei metodi, modelli

argomentativi ed espressivi- Analisi e contestualizzazione di testi filosoficamente rilevanti- Discussione come momento di chiarimento , elaborazione e ampliamento delle tematiche

filosofiche- Problematizzazione dei temi affrontati per un approccio critico.Strumenti di lavoro: libro di testo, appunti, letture da parte dell’insegnante

MODALITÀ DI VERIFICALe prove orali e scritte sono conformi al lavoro svolto e agli autori trattati;colloqui,quesiti (6-8 righe)E’ stata effettuata una simulazione terza prova (tipologia B)

CRITERI DI VALUTAZIONE- Griglie contenute nel POF- Per la valutazione finale ,oltre alle verifiche formali si sono considerati: impegno, progressi

rispetto alla situazione di partenza, partecipazione alle discussioni in classe, apporti costruttivi al lavoro comune.

L’insegnanteEmanuela Macchi

22

Page 23: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA

Libro di testo:De Bernardi, Guarracino “ La conoscenza storica” ed. scol. Bruno Mondadori , voll. 2-3.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

I contenuti disciplinari si possono considerare sostanzialmente acquisiti dagli alunni. Gli studenti dimostrano una preparazione nel complesso adeguata. Solo un paio di elementi mostrano maggiore fragilità pur ottenendo comunque risultati sufficienti .Maggore difficoltà evidenzia uno studente che si sta impegnando per recuperare le parti del programma in cui ha conseguito una valutazione non sufficiente,con verifiche mirate.

COMPETENZE E CAPACITA’

9. Spiegare i termini del linguaggio storico incontrati10. Esprimersi utilizzando correttamente la terminologia storica in relazione agli specifici

contesti 11. Comprendere e definire i termini incontrati12. Enucleare le idee centrali di un testo e riassumerlo13. Ricostruirne l’argomentazione e valutarne la coerenza14. Motivare un proprio giudizio o una presa di posizione in modo argomentato e documentato15. Saper confrontare diverse posizioni e contesti riconoscendone analogie e differenze16. Saper operare collegamenti giustificati fra posizioni e contesti diversi

La classe ha sviluppato le competenze relative all’uso del linguaggio specifico,consolidando via via le capacità di analisi ed esposizione.Nel complesso soddisfacente lo sviluppo delle competenze argomentative e critiche da parte di un gruppo di studenti,che mostra adeguate capacità di giudizio, sforzandosi di confrontare temi e problemi,inquadrandoli anche in un più ampio contesto storico-culturale.Gran parte mostra qualche reticenza ad intervenire nelle discussioni,limitandosi ad un apprendimento più nozionistico e contenutistico.

CONTENUTI DISCIPLINARI

L’età dell’Imperialismo: Il colonialismo europeo tra 800 e 900La Grande Depressione. Protezionismo e concentrazione monopolistica. L’imperialismo in Asia e Africa. L’ideologia della conquista. Il capitalismo organizzato. Taylorismo e fordismo. La società di massa. La crisi dello stato liberale. Partiti politici di massa:socialisti, cattolici e movimenti reazionari. La II internazionale. Il riformismo di Bernstein.

L’Italia dell’età giolittiana:Il programma liberal-democratico di Giolitti. Economia e politica di potenza. La fine del compromesso giolittiano. La svolta conservatrice del 1913.

23

Page 24: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

La Grande guerra: Le ragioni del conflitto. Polemica tra interventisti e neutralisti Lo scoppio della prima guerra mondiale. L’intervento dell’Italia. Lo stallo del 1915-1916. Dalla guerra europea alla guerra mondiale : l’ingresso degli Stati Uniti e l’uscita della Russia. La fine della Grande Guerra. I trattati di pace e il nuovo assetto geo-politico europeo (pag.67-70). La Società delle Nazioni. I 14 punti di Wilson. Documenti :n° 7-8-10-12

La Rivoluzione russa e la nascita dell’URSS: L’impero e la caduta dello zar. La rivoluzione di febbraio. Lenin e le tesi di Aprile. Il bolscevismo e la Rivoluzione d’ottobre. Il comunismo di guerra. Il consolidamento del potere sovietico nel 18-22. La nascita dell’URSS. La terza Internazionale. La NEP .L’ascesa di Stalin.Documenti:n°26

Rivoluzione e controrivoluzione il biennio rosso:La crisi europea (pag.86-88). La Germania di Weimar. La destra eversiva di Hitler.

L’Italia dallo stato liberale al fascismo; Difficoltà economiche nel primo dopoguerra. Il biennio rosso in Italia.Il mito della vittoria mutilata e la questione di Fiume. Mussolini,la marcia su Roma e l’avvento del fascismo- La costruzione del regime.Documenti:n°60-65

La grande crisi e il New Deal. Le cause e gli effetti della crisi del 29. Roosevelt e il New Deal. Il nuovo corso del capitalismo americano.Fotocopia:”Roosevelt dall’Isolazionismo all’intervento”

L’Italia fascista: Il dirigismo economico e la scelta autarchica. La politica estera del fascismo e la guerra d’Etiopia.La fascistizzazione della società italiana. Propaganda e ricerca del consenso Documenti:n°69-70

Il Nazionalsocialismo: La Germania nazista. Hitler e il terzo Reich .La dottrina del nazismo. L’antisemitismo. I lager.

Verso la guerra: La guerra civile spagnola. L’antifascismo italiano.La seconda guerra mondiale: Verso il secondo conflitto mondiale. La politica espansionistica di Hitler in Europa. L’attacco all’Urss .L’attacco all’Inghilterra. Lo sbarco in Normandia e la sconfitta della Germania . La guerra nel Pacifico. Hiroshima. L’Italia in guerra. La Campagna di Grecia . La guerra in Africa e La Campagna di Russia. La svolta del 42-43 .La caduta di Mussolini .L’8 settembre. L’Italia divisa. La R.SI e la Resistenza partigiana. Il processo di Norimberga.Il processo di Francoforte e il Processo di Eichmann a Gerusalemme.

Il nuovo ordine mondiale : Gli scenari economici dopo la guerra. Gli acccordi di Bretton Woods,il fondo monetario internazionale e la Banca mondiale. USA e URSS. La nascita dell’ONU. I trattati di pace e la conferenza di Parigi:la situazione italiana. La guerra fredda .Il piano Marshall. Il Comintern e il Comecon. La crisi di Berlino e la nascita della NATO. La costituzione dello stato di Israele.

L’Italia repubblicana: La nuova Repubblica. La Liberazione e il governo del CLN. Il referendum istituzionale e la Costituente. La Costituzione Italiana. Le elezioni del 48.Documenti:n°134-140

24

Page 25: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

L’Italia degli anni 50-60: Gli anni del Centrismo. La svolta del Centrosinistra. (pag.383-394)

L’Italia degli anni 70: Lotte sociali, gli anni di piombo, la marginalizzazione del Pci e l’esperienza del pentapartito(pag.472-477)

METODI E STRUMENTI- Lezione frontale per l’inquadramento degli argomenti e l’acquisizione dei metodi, modelli

argomentativi ed espressivi- Analisi e contestualizzazione di fonti e documenti rilevanti- Discussione dei temi affrontati per un approccio critico.Strumenti di lavoro: libro di testo, appunti, letture da parte dell’insegnante

MODALITÀ DI VERIFICALe prove orali e scritte sono conformi al lavoro svolto:colloqui, quesiti tipologia B (6-8 righe)E’ stata effettuata una simulazione terza prova (tipologiaB)

CRITERI DI VALUTAZIONE- Griglie contenute nel POF- Per la valutazione finale ,oltre alle verifiche formali si sono considerati: impegno, progressi

rispetto alla situazione di partenza, partecipazione alle discussioni in classe, apporti costruttivi al lavoro comune.

L’insegnanteEmanuela Macchi

25

Page 26: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI INGLESE

Libro di testo:Witness to the Times, vol.C e D, di R. Marinoni Mingazzini – L. Salmoiraghi, ed. Principato

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZELa maggior parte della classe dimostra una discreta conoscenza del programma di letteratura svolto; si evidenziano alcune eccellenze e pochissimi casi di studenti lontani dai livelli minimi di accettabilità.

COMPETENZEGli studenti, nel loro complesso, sanno esporre gli argomenti trattati con una sufficiente padronanza linguistica, anche se non sempre utilizzano un linguaggio specifico richiesto in ambito letterario e adeguate strutture sintattiche. Alcune studentesse si esprimono con scioltezza, ricchezza di linguaggio e con intonazione e pronuncia corrette. Nell’analisi di un testo letterario, gli alunni sono in grado di riconoscerne le caratteristiche: genere, strutture formali, caratteri stilistici. Alcuni sanno analizzare in modo autonomo, operando collegamenti opportuni tra testi e autori diversi a livello disciplinare e interdisciplinare.La produzione scritta affrontata durante l’anno ha visto principalmente l’analisi stilistica di brani letterari o di attualità così come previsto per la seconda prova dell’esame di stato. Anche in questo caso i risultati sono stati mediamente soddisfacenti. Solo pochi hanno dimostrato di saper cogliere nei testi unicamente gli aspetti espliciti e di non essere sempre in grado di esprimersi in modo corretto ed efficace. Qualche difficoltà è emersa per alcuni studenti negli esercizi di analisi e sintesi come previsto dalla terza prova modalità B, anche se in qualche caso si è raggiunta l’eccellenza.

CONTENUTI DISCIPLINARI

General Introduction to Romanticism- Definitions and features of English Romantic poetry pages 27-33- W. Wordsworth (life, features and main themes) pages 43-46, 48

“ A Certain Colouring of Imagination” (from “Preface to Lyrical Ballads”) photocopy “Intimations of Immortality” pages 50-51 “Lines Composed a Few Miles Above Tintern Abbey” pages 51-54

- S. T. Coleridge (life features and themes) pages 55-56 “Imagination And Fancy” (from “Biographia Literaria”) page 57 and photocopy “The Rime of the Ancient Mariner” (Part I, II) pages 58-62 “Kubla Khan” pages 66-68

- P.B. Shelley (life, Shelley’s view of poetry, features and themes) pages82, 84, 87,88 “Ode to the West Wind” pages 88-93 “Ozymandias” page 94

- J. Keats (life, features and themes) pages 95-98 Ode on a Grecian Urn” pages 99-101

The Gothic Novel (elements of Gothic Novel) photocopy- Ann Radcliff (features) page 108

“The Castle” (from the Mysteries of Udolpho) pages 109-110 Extracts from “Frankenstein”, “The Castle of Otranto”,

26

Page 27: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

‘Northanger Abbey’, “Dracula”. photocopy- J. Austen (life, features and themes) pages 126-129

“Pride and Prejudice” (plot) page 130 Reading of the extracts :“Mr Collins’s Proposal”, “Mr Darcy ‘s first proposal of marriage” and “No more prejudice” (from “Pride and Prejudice”) pages131-135

The Victorian Age (Historical background, socio-economic background) pages 146-158- C.Dickens (life, features and themes) pages 171-173

Oliver Twist (plot) pages 176-177 Lettura dei seguenti brani:

“Lunch Time” (from “ Oliver Twist”) pages 177-179

“Coketown” (from Hard Times”) photocopy

- E. Brontë “Wuthering Heights” (plot- structure and main features) pages200-202 Lettura dei seguenti brani: “Catherine” pages 202-203 “Heathcliff” pages 204-205

- C. Brontë Jane Eyre (plot and main features) “All my heart is yours, Sir”” (from “Jane Eyre”) photocopy Rochester pages 207-208

- R.L.Stevenson (life) page191 “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (plot and major themes) pages192-193 Lettura del brano “Jeckyll and Hyde” pages 194-195

- T. Hardy (life and main features) pages 220-223 “Tess of the D’Urbervilles” (plot) page 227 Lettura dei seguenti brani: “Justice is done” pages228-229 “Angel and Tess in the Garden” photocopy “Alec and Tess in the chase” photocopy

- O. Wilde (life) page 282-283 “The Importance of Being Earnest”(plot) page 284-285 Lettura dei seguenti brani: “My parents lost me” pages 285-288 “When the girls realize they are both engaged to Ernest” photocopy

The Empire (The British Empire: India in the Victorian Age) photocopy- R. Kipling (life) photocopy

Lettura di “Lispeth” photocopyVolume DThe Modern Age (Historical Background, Socio-economic background) pages 12-24- New forms of expression pages 32-34- J. Conrad (life, themes and features) pages 50-52

Lettura dell’opera completa: “Heart of Darkness” e analisi di alcuni livelli di lettura: quello politico, il senso del viaggio, e il livello conoscitivo.

27

Page 28: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

“They were dying slowly” – “Mistah Kurtz – he dead” pages 57-59Modernism and the “stream-of-consciusness” technique pages 80-81- J. Joyce (life, features and themes) pages 82-84

“I think he died for me” (from “Dubliners”) pages 85-89 “Molly’s Monologue”, (from “Ulysses”) pages 90-94

- V. Woolf (life, features and themes) pages 97-102 Lettura completa di “To the Lighthouse”

- Orwell (life, feature and themes) pages 118-123 Animal farm (edizione teatrale)

METODOLOGIAAgli studenti sono stati proposti soprattutto testi di carattere letterario. L’impostazione seguita è stata quella cronologica e lo studio della letteratura ha avuto come obiettivo centrale l’analisi del testo, partendo sempre dal brano proposto per ricavare tematiche e elementi del contesto storico-culturale utili alla comprensione. Gli elementi utili fondamentali per avvicinare autori e opere sono stati forniti in modo tradizionale attraverso la lezione frontale, ma per il resto si è sempre cercato un confronto diretto con gli studenti sollecitando la loro partecipazione attiva al dialogo educativo; la classe ha risposto in modo abbastanza eterogeneo a questo tipo di attività: alcuni hanno portato contributi personali e utili anche senza essere sollecitati, altri hanno assistito alle lezioni passivamente, non sempre avvalendosi della possibilità di confronto e dibattito offerta a tutti.

MODALITÀ DI VERIFICAPer quanto riguarda le verifiche orali, queste sono state effettuate su testi letterari, valutando la conoscenza degli argomenti, nonché la capacità di analizzare e interpretare testi, operare opportuni collegamenti ed esprimere opinioni esponendo in modo logico e con termini appropriati. È stata data importanza alla scioltezza, alla pronuncia e alla corretta intonazione, elementi da non trascurare in vista del colloquio finale d’esame.Per le verifiche scritte si sono privilegiate le prove somministrate dal ministero negli anni precedenti o prove simili fornite dall’insegnante. Sia la comprensione e l’analisi del testo che la produzione scritta sono state esercitate anche attraverso tracce assegnate come lavoro domestico poi corretto dal docente prima della verifica sommativa prevista.Nel primo quadrimestre sono state effettuate due verifiche scritte e due orali così come nel secondo quadrimestre: le verifiche scritte sono state simulazioni di seconda prova o di terza prova ti tipologia B.

CRITERI DI VALUTAZIONELa valutazione sia dello scritto che dell’orale ha sempre tenuto conto della capacità espressiva in termini di correttezza grammaticale lessicale e morfo-sintattica. Nella produzione scritta la coerenza nell’argomentazione, la coesione del testo, le conoscenze relative ai contenuti richiesti, la capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale sono stati oggetto di valutazione. Per l’orale si è anche valutata la scioltezza espositiva e la correttezza nella pronuncia e nell’intonazione oltre, naturalmente, alla ricchezza dei contenuti.Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie adottate dal Dipartimento di Lingue e presenti, con la corrispondenza livello-voto, nella programmazione iniziale.

28

Page 29: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE

Approfondimento linguisticoAnalisi grammaticale e potenziamento/arricchimento/consolidamento delle strutture, dell'idioma e del lessico; attività di comprensione di messaggi orali e di traduzione simultaneaContenutiOltre a discussioni basate su argomenti di attualità e di cronaca durante le quali agli alunni è stato richiesto di riferire e commentare notizie e fenomeni recenti, molti degli argomenti trattati, scelti o per la loro attinenza alla realtà degli alunni, o per la loro capacità di fornire informazioni e far riflettere su fatti di attualità o su questioni di importanza culturale in senso lato, sono stati introdotti a partire dalla lettura e dall'analisi di articoli apparsi su giornali e riviste sia in inglese che in italiano Il valore e la protezione dell’ambiente

- Articolo apparso sul Guardian (“Sardinian shepherd diverts controversial tourist development”)

Il mondo della scuola e dell’università in Inghilterra- Articolo preso dall’Economist su una proposta di riforma del sistema scolastico in Inghilterra

per facilitare l’accesso alle università più prestigiose (Bagehot: Wanted: a schools revolution”)

L’abuso di sostanze che creano dipendenza: cause e tendenze in Inghilterra- Articolo apparso sull’Economist (“Sober London”)

Il problema del diversamente abile- Visione di un cortometraggio statunitense (“The Butterfly Circus”)- Recensione del filmato apparso su una rivista americana

Il ruolo della cultura nella società- Articolo di Gian Antonio Stella apparso sul “Corriere della Sera” sull’utilità della cultura e le

sue potenzialità per stimolare la crescita (“La dittatura dell’incuria”)

I Social Network- Articolo apparso sull'Economist sui motivi del successo mondiale di Facebook

Gli insegnantiDaniela Cinzia Cerana

Neil Bartholomew

29

Page 30: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI TEDESCO

Libro di testo:Maria Paola Mari: “Focus kompakt – Eine Anthologie der deutschen Literatur”, Cideb.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE:La maggior parte degli alunni possiede un linguaggio letterario di base, ha sufficienti strumenti necessari all’analisi testuale e conosce gli aspetti più significativi della letteratura tedesca dei periodi e degli autori presi in esame. Alcuni hanno raggiunto discreti livelli, altri si sono limitati al raggiungimento degli obiettivi minimi.

COMPETENZE:Nel suo complesso la classe ha comunque migliorato le proprie capacità di argomentazione, ma solo pochi hanno saputo sviluppare un atteggiamento critico e riflessivo nei confronti dei fenomeni letterari.

CAPACITA’:La classe è generalmente in grado di riferire i contenuti in modo sia analitico che sintetico, utilizzando strutture abbastanza corrette e un lessico sufficientemente adeguato. Gli alunni esprimono le proprie opinioni argomentandole in modo abbastanza adeguato e pertinente, in diversi casi permangono ancora difficoltà nell’esposizione.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

Der Sturm und Drang: J.W.von Goethe- Prometheus- Aus “ Die Leiden des jungen Werthers”

Brief am 10. MaiBrief am 18. August

Die Klassik:J.W. von Goethe- Wandrers Nachtlied- Das Göttliche- aus „Faust. Tragödie Erster Teil“:- Prolog im Himmel- Nacht

Die Romantik:NovalisAus “ Heinrich von Ofterdingen“ Kap. 1Wenn nicht mehr Zahlen und Figuren……..

J. und W. GrimmDas Volksmärchen aus “ Kinder und Hausmärchen“ : „Die Sterntaler“

30

Page 31: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

Junges Deutschland

Georg BüchnerDas Theater:Woyzeck (1.Szene)

Die Dekadenz:Die Krise der Jahrhundertwende

H. von Hofmannsthal- Ballade des äuβeren Lebens- WeltgeheimnisAus „Der Brief des Lord Chandos an Francis Bacon“ Auszug

Th. Mann Aus „Tonio Kröger“ Auszug aus dem 1. Kap.

F. Kafka„Vor dem Gesetz“Aus „Die Verwandlung“ Auszug

B.BrechtDas epische Theater

Der Expressionismus: Die Lyrik

METODI E STRUMENTI, MODALITÀ DI LAVORO:

- Primo approccio con il testo. Formulazione di ipotesi per mezzo di domande riguardo ad informazioni da ricercare e che siano attinenti all’autore, alla data di pubblicazione e al titolo, dati che potrebbero orientare verso un determinato tema e creare delle aspettative.

- Lettura del testo, anche come esercitazione domestica o in classe, come esercizio di decodificazione linguistica.

- Focalizzazione del tema principale.- Riconoscimento delle caratteristiche del testo secondo la sua forma e la sua struttura.- Riflessione sulle caratteristiche formali.- Contestualizzazione del testo in merito alla personalità dell’autore, al contesto letterario,

culturale e sociale, collegamenti interdisciplinari.- Lettura individuale dei testi, analisi individuale e collettiva, lezione frontale, discussione in

gruppo, confronti e collegamenti individuali e in gruppo.- Lettura di diagrammi e statistiche.- Discussione in coppia e/o in gruppo.

31

Page 32: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

MODALITÀ DI VERIFICA:

Orale:- Analisi in lingua 2 del testo.- Contestualizzazione storico-letteraria.

Scritta:A. Esercizi di comprensione ed analisi del testo.B. Produzione guidata e libera.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Si rimanda al documento programmatico della riunione per materie e a quanto deciso in sede di Collegio dei Docenti.

Le insegnantiPetra Karpinski

Paola Molteni

32

Page 33: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FRANCESE

Libro di testo:Bovini, Jamet, Bachas, Vicari: Ecritures 2, Valmartina EditoreXIX siècle et XX siècle

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZELineamenti della letteratura dei secoli XIX e XX con l’ausilio del libro di testo, analisi di passaggi significativi con particolare riguardo ad autori rappresentativi.

COMPETENZE E CAPACITA’Sanno leggere abbastanza correttamente e con la giusta intonazione; sanno comprendere il senso di un testo letterario noto situandolo storicamente e da un punto vista letterario nel contesto di appartenenza; sanno istituire i necessari collegamenti con altri autori e stabilire confronti; sanno comprendere un testo di carattere generale o di attualità e lo sanno analizzare; si esprimono in lingua con sufficiente e, in qualche caso, buona correttezza formale; alcuni hanno sviluppato una buona capacità di rielaborazione critica e sanno esprimere valutazioni e giudizi personali e sanno istituire collegamenti con altre discipline. Producono composizioni, riassunti, risposte argomentate e commenti letterari in lingua discretamente corretti dal punto di vista morfo-sintattico.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Introduzione al XIX secolo: linee generali. Introduzione al Romanticismo: il quadro storico-sociale, il ruolo degli intellettuali, i temi romantici.Il pensiero e le opere degli autori presi in esame.

Victor Hugo: da Les Contemplations: Demani dès l’aube; da Les rayon set les Ombres: Fonction du poète; da Les Misérables: La mort de Gavroche.Il dramma romantico: il rifiuto delle tre unità classiche.Tra Romanticismo e Realismo.Stendhal: da Le Rouge et le Noir: Combat sentimentalBalzac: da Le Père Goriot: La déchéance de Goriot.Il Realismo. Les préoccupations esthétiques.Flaubert: da Madame Bovary: Une lune de miel; da L’Education sentimentale: Rencontre banale. Maupassant: da Le Horla: Je ne suis pas fou.Du Réalisme au NaturalismeZola: J’accuse; da L’Asommoir: L’Alambic.

33

Page 34: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

La poesia tra Romanticismo e Simbolismo: le Parnasse.Baudelaire: da Les fleurs du mal: Correspondances, L’Albatros, Spleen, Elévation.Les poètes maudits: Verlaine: da Jadis et Naguère: Art poétique; da Poèmes saturniens: Chanson d’automne.Rimbaud: da Poésies: Le dormeur du val.Introduzione al XX secolo: le Avanguardie, il Futurismo, il Dadaismo, il Surrealismo: il primo manifesto: l’écriture automatiqueApollinaire: La cravate et la montre, La colombe poignardée et le jet d’eauEluard: da Capitale de la douleur: La courbe de tes yeux.Il romanzo nel XX secolo.Proust: da A la recherche du temps perdu – primo libro: Du côté de chez Swann: la petite madeleine; da Du côté de Guermantes: Une cérémonie chevaleresque.Le tendenze letterarie del periodo tra le due guerre.L’Esistenzialismo: Camus: da L’Etranger: Aujourd’hui maman est morte; compte rendu de La Peste.Sartre: l’engagement politique des écrivains du XXème siècle; da Les mains sales: Tuer pour des idées.Saint-Exupéry: da Le Petit Prince: Si tu veux un ami, apprivoise-le; la littérature pour parler d’amitié.Le Nouveau Roman: Marguerite Duras: da Le Ravissement de Lol V. Stein: La fin du bal. Au bonheur des Ogres de Pennac e Au bonheur des Dames de Zola: due autori a confronto.Il teatro nel Novecento: il teatro dell’assurdo: Ionesco: da Une question capitale: La leçon.Nel triennio gli allievi hanno letto la riduzione di Notre-Dame de Paris e i testi in edizione integrale di Madame Bovary, L’Etranger, Rhinocéros.

METODI E STRUMENTI

Ascolto di registrazioni di testi (ove possibile), proiezione di reportages, questionari, attività di conversazione, attività di gruppo, “prise de notes”, ripetizione orale, esercizi di produzione scritta, riassunti, composizioni, commenti di tipo letterario, analisi stilistica, storica e letteraria, collegamenti e confronti interdisciplinari. Visione di film e di rappresentazioni teatrali in lingua. La lingua veicolare utilizzata è esclusivamente il francese.

MODALITA’ DI VERIFICA

Orale: presentazione di un testo noto di argomento letterario, analisi testuale, collegamenti con autori e problematiche dello stesso periodo o di epoche diverse che presentino caratteristiche analoghe o contrapposte. Scritta: esercizi di comprensione, riassunti, produzione libera.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda a quelli concordati con i colleghi di materia e di istituto nella griglia comune per la valutazione delle prove scritte e orali, riportate nel presente documento.

34

Page 35: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE

Livre : Francofolie 2 et photocopies

- Se présenter et parler de soi ( études, passe-temps, sports, chanteurs, acteurs…)

- remue-méninges : la langue

- page 100 : La « Journée européenne des langues »

- page 101 : « Parle-moi » étude de la graphie de la forme…

- page 101 : « A vous de jouer » :pour perfectionner votre connaissance …

- page 102-103 : « L’Europe et ses symboles » + autres informations( date de création, arrivée de

nouveaux pays, quels pays, la nouvelle monnaie…)

- page 94 : mot à mot : représentation de l’Union européenne

- « L’Europe » discours de Victor Hugo

- page 113 : « Les langues qui meurent, les langues qui survivent… »

- Noël : traditions françaises, la crèche.

- chanson « Nuit et brouillard » de Jean Ferrat : compréhension orale et discussion sur Shoa

- présentation orale et discussion sur « L’Étranger » de A.Camus

- chanson : « Femmes je vous aime » de Julien Clerc : compréhension orale et discussion.

- Les présidents de la cinquième république française

- La cinquième république française

Préparation pour l’examen de compréhension orale DELF B2

Le insegnantiFabia Arnaud

Cristine Lemoigne

35

Page 36: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SPAGNOLO

Libri di Testo: J.M. Cabrales, G. Hernández, Literatura española y latinoamericana 2, SGELFrancisca Castro, Uso de la gramática española nivel avanzado, EDELSA

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZEBuona parte della classe dimostra una discreta conoscenza degli argomenti letterari affrontati, delle strutture linguistiche e del lessico specifico. Alcune allieve, che si sono particolarmente distinte per interesse, impegno e attenzione costanti, rivelano di possedere un buon livello di conoscenze. Altre, invece, hanno evidenziato difficoltà nel conseguimento dei livelli minimi a causa di lacune pregresse, fragilità d’esposizione e di identificazione di nessi logici, che non hanno però impedito di raggiungere un sufficiente livello di preparazione, grazie anche alla costanza e all’impegno dimostrati.

COMPETENZE E CAPACITA’La classe, in generale, sa esporre gli argomenti trattati con discreta padronanza linguistica, utilizzando il lessico specifico richiesto e sa creare semplici collegamenti in ambito disciplinare. Tuttavia alcuni studenti presentano ancora delle difficoltà nell’esposizione orale e/o scritta.In generale si evidenzia una sufficiente capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale. Qualche allievo raggiunge livelli più alti esprimendosi con maggior correttezza linguistica, dimostrando buone capacità di analisi e sintesi e di avviamento a un’interpretazione autonoma dei testi. Alcuni alunni presentano qualche difficoltà nell’analisi testuale e nell’operare gli opportuni collegamenti.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Grammatica

Ripasso e consolidamento dei principali argomenti grammaticali trattati nei primi due anni di studio della lingua.

Letteratura

Siglo XVIII, il teatro neoclassico: Moratín, El sí de las niñas: RIPASSO

RomanticismoEl siglo XIX y el Romanticismo (pp. 7-11 del manuale in adozione)José de Espronceda: La canción del PirataGustavo Adolfo Bécquer: Rimas IV,VII, XI, XVII, XXI, XXX (pp.16 e 28)Rosalía de Castro: da En las orillas del Sar, poema Dicen que no hablan las plantas...Mariano José de Larra: Vuelva usted mañana (p. 25)

Realismo y NaturalismoEl siglo XIX, Realismo y Naturalismo (pp. 31-37, a esclusione de La poesía realista, p. 35).Benito Pérez Galdós: da Misericordia, frammento cap. 3 (El retrato de Benina).

Da La de Bringas, frammento Apuros económicos (p. 43)

36

Page 37: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

Leopoldo Alas “Clarín”: da La Regenta, frammento cap. 1 (Las ambiciones de don Fermín de Pas)

Modernismo y Generación del 98España del siglo XX al XXI, Modernismo, Generación del 98 (pp. 59-63)Rubén Darío: frammento della Sonatina (p. 62) e poema Lo fatal (pp. 74-75)Antonio Machado: da Soledades, galerías, otros poemas, poema En el entierro de un amigo;

da Campos de Castilla, versi scelti da A orillas del Duero e poema A un olmo seco.Ramón del Valle-Inclán: la creación del Esperpento (p. 112). Da Luces de Bohemia, Escena XI (fotoc.)

Escena XII (pp. 115-116).

Las Vanguardias y la Generación del 27La poesía en el primer tercio del siglo XX: los movimientos de vanguardia fuera y dentro de España, la Generación del 27 (pp. 77-80, tranne “Clasificación de los autores”).Federico García Lorca: da Libro de poemas, poema Alba; da Poema del cante Jondo, poema La

guitarra; da Poeta en Nueva York, versi scelti New York. Oficina y denuncia;

Rafael Alberti: da Marinero en tierra, poemi Si mi voz muriera en tierra (p. 86); El mar. La mar; Y ya estarán los esteros. Da Sobre los ángeles: poema Paraíso perdido. Da

Retornos de lo vivo lejano, poema Retorno frente a los litorales españoles. Da Roma, peligro para caminantes, poema Cuando Roma es...

Poesía española tras la guerra civilMarco histórico-literario en la era de Franco, la poesía de los años cuarenta y la poesía social

(pp. 123-126, escluso il poema Aviso).Dámaso Alonso: poema Insomnio (p. 129).Blas de Otero: poema Fidelidad (p. 130) e da Ángel fieramente humano, poema Hombre.

La poesía hispanoamericana del siglo XXStoria generale ispano-americana (fotocopia con schema riassuntivo).Caratteri generali, temi ricorrenti (pp. 171-175, tranne p. 172-173 “Los precursores”, “Modernistas iberoamericanos” ).Pablo Neruda: biografia e opere principali (appunti).

La literatura fantástica argentinaCaratteristiche principali (appunti).Julio Cortázar: da Bestiario, lettura integrale dei racconti Casa tomada e Carta a una señorita en París.

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONEApprofondimento e riutilizzo, attraverso contesti legati alla vita quotidiana o all’attualità, del lessico e delle strutture grammaticali e morfo-sintattiche studiate negli anni precedenti.Preparazione all’orale del DELE Intermedio che ha coinvolto anche la parte della classe che non si è presentata alla certificazione.Approfondimenti storici riguardanti la Spagna del XX secolo: Las últimas colonias

37

Page 38: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

La guerra civilEl franquismoLa transición España democráticaLa movida madrileñaVisione e commento del film in lingua originale Las bicicletas son para el verano di Jaime Chávarri (1984).

METODI E STRUMENTI

Metodo induttivo e deduttivo per l’individuazione delle caratteristiche più importanti delle correnti e degli autori studiati. L’analisi dei testi è stata svolta anche seguendo le chiavi di lettura proposte dal manuale di letteratura e, dove ritenuto necessario, approfondita dal docente.Esercizi strutturati e semistrutturati, produzioni e comprensioni per il ripasso grammaticale e per losviluppo e potenziamento delle abilità di comprensione e di produzione sia orale che scritta.Simulazioni di seconda e di terza prova, lezione frontale, lavori a coppie.

Libri di testo, fotocopie, appunti, CD, DVD. Gli alunni hanno potuto reperire su Internet testi precedentemente selezionati e segnalati dalla docente, commentati successivamente in classe, non presenti nel manuale di letteratura, ma costituenti parte integrante del programma.

MODALITÀ DI VERIFICA

Verifiche orali: sono state effettuate principalmente su temi letterari. Verifiche scritte: sono state somministate due prove di grammatica e comprensione scritta (primo quadrimestre). Simulazioni di seconda e di terza prova (secondo quadrimestre).Testi assegnati agli esami di stato negli anni precedenti hanno costituito materiale di esercitazione durante l’intero a.s.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si è fatto riferimento alla griglia di valutazione approvata dal dipartimento di spagnolo per quanto riguarda gli argomenti principalmente grammaticali.Nelle simulazioni di seconda e terza prova sono state utilizzate le griglie di valutazione d’istituto.Per le verifiche orali riguardanti gli argomenti letterari è stata valutata la conoscenza degli argomenti, la capacità espositiva e di analisi testuale e l’utilizzo di un lessico appropriato. Per la parte di conversazione è stata valutata la capacità espressiva in termini di correttezza grammaticale, lessicale e morfo-sintattica. In entrambi i casi si è fatto riferimento alla griglia di valutazione comune alle lingue.

Le insegnantiTeresa Miele

Maria José Arciniega de la Helguera

38

Page 39: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA

Libro di testo : Re Fraschini – Grazzi Matematica e Tecnica tomo D Atlas

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

La classe conosce la teoria delle equazioni e delle disequazioni sia algebriche che trascendenti, ha generalmente acquisito i concetti fondamentali dell’analisi matematica. Il livello di conoscenza raggiunto dalle classe in merito agli argomenti proposti risulta essere generalmente sufficiente, con punte di eccellenza dovute ad uno studio costante durante il triennio e ad approfondimenti coordinati dal docente.

COMPETENZE

Conoscere dominio, codominio, simmetrie di funzioni algebriche e trascendenti Conoscere le definizioni di limite Conoscere l’enunciato dei teoremi sui limiti e riconoscere le forme di indecisione Conoscere gli asintoti di una funzione Conoscere i limiti fondamentali Conoscere il concetto di continuità Riconoscere le discontinuità di una funzione Comprendere il significato di rapporto incrementale e di derivata di una funzione Riconoscere punti estremanti, punti critici e punti di inflessione di una funzione

CAPACITA’

Gli studenti, a diverso livello, sono in grado di: determinare il dominio di una funzione e le eventuali simmetrie calcolare i limiti anche in forme di indecisione determinare e tracciare gli asintoti di una funzione calcolare la derivata prima e studiarne le caratteristiche tracciare il grafico di una funzione algebrica

Alcuni sono in grado di effettuare correttamente la lettura di un grafico, di studiare funzioni trascendenti.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Classificazione delle funzioni; dominio di una funzione; intersezione con gli assi; il segno di una funzione. Definizioni di funzione pari/dispari, crescente/decrescente, periodica.

Il concetto di limite: il limite finito per x c; limite infinito per x c; limite per x ∞ finito ed infinito(definizioni secondo Cauchy e rappresentazione grafica); limiti dalla destra e dalla sinistra.

39

Page 40: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

Le proprietà dei limiti; le operazioni con i limiti; infinitesimi ed infiniti. Le forme di indecisione (

); ; .

Teorema dell’unicità del limite (enunciato); teorema della permanenza del segno (enunciato); teorema del confronto (enunciato).

I limiti notevoli: (con dimostrazione)e (enunciato). I limiti notevoli derivati:

; ; ; ; ; ;

(enunciato).

Il comportamento di una funzione agli estremi degli intervalli di definizione: gli asintoti; loro definizione e ricerca.

La continuità: definizione. Ricerca dei punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione.Il teorema di Weierstrass; il teorema di Bolzano-Darboux; il teorema dell’esistenza degli zeri (enunciato e semplici esercizi di applicazione)

Il rapporto incrementale e il concetto di derivata; la retta tangente ad una curva; derivate di funzioni elementari e regole di derivazione; derivata della somma di funzioni, del prodotto e del quoziente; la derivata di una funzione composta. (applicazioni senza dimostrazione)

Il teorema di Rolle, il teorema di Lagrange (enunciato e significato geometrico, semplici esercizi di applicazione)

Massimi e minimi di una funzione e loro ricerca; la concavità di una curva ed i punti di flesso; ricerca e classificazione dei punti critici (di non derivabilità), nei casi più semplici.Come affrontare lo studio completo di una funzione; esempi di studio di funzione.

METODI E STRUMENTI

Nella trattazione dei contenuti , si è tenuto conto delle finalità dell’indirizzo di studi e si è cercato quindi di curare soprattutto la formazione dei concetti, e di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.Attraverso lezioni frontali e dialogate si è cercato di puntualizzare il discorso sul metodo di studio, evidenziando l’importanza di una partecipazione consapevole al lavoro scolastico, che si riflette in una corretta rielaborazione personale degli argomenti trattati. Per il consolidamento delle conoscenze e abilità e per approfondire e chiarire gli argomenti trattati, sono stati svolti in classe esercizi sia dall’insegnante sia dagli stessi alunni. Agli studenti sono stati regolarmente assegnati compiti a casa, debitamente corretti dall’ insegnante durante le ore di lezione. Gli strumenti utilizzati sono stati essenzialmente il libro di testo, appunti dalle lezioni, tabelle e grafici.

40

Page 41: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche svolte sono state due scritte e un orale per il primo quadrimestre, due scritte e due orali per il secondo di cui una simulazione di terza prova che ha dato risultati discreti. La tipologia delle verifiche scritte è stata varia: quesiti a risposta aperta, risoluzione di esercizi, utilizzo di grafici per supportare le proprie affermazioni.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono stati seguiti i criteri stabiliti dal Dipartimento di materiaPer la sufficienza l'alunno deve riconoscere le situazioni proposte, conoscere, comprendere e applicare le proprietà, le leggi e i teoremi studiati, sapersi esprimere in modo corretto.Per la valutazione delle prove scritte è stato precisato in ogni prova il livello minimo richiesto.Superiore alla sufficienza deve saper applicare a situazioni meno elementari le proprietà studiate.Nella valutazione sono state inoltre considerate la partecipazione, l'attenzione, l'impegno. la motivazione, i progressi effettuati.

L’insegnantePatrizia Giordano

41

Page 42: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA

Libro di testo : Cutnell- Johnson Elettromagnetismo Zanichelli

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZEGli studenti hanno acquisito i fondamenti dell’elettromagnetismo, i principi di conservazione e il rapporto tra aspetti teorici e sperimentali della fisica.

COMPETENZEConcetto di campoConoscere analogie e differenze tra campo elettrico e gravitazionaleConoscere le grandezze caratteristiche nei fenomeni elettrici e magneticiConoscere le leggi fondamentali dell’elettromagnetismoConoscere il moto di una particella carica in un campo elettrico e magnetico stazionario e uniformeConoscere le interazioni tra campo elettrico e magnetico

CAPACITA’La classe, a diversi livelli, è in grado di:Definire la carica elettrica e le relative leggiDescrivere i processi di caricaDefinire i campi elettrici e magneticiEnunciare il teorema di Gauss per i campi elettrici e magneticiDefinire l’energia potenziale elettricaDefinire la circuitazione del vettore E e del vettore BApplicare le leggi di OhmDescrivere le interazioni tra campo elettrico e magneticoSpiegare i fenomeni di induzione elettromagneticaEnunciare le equazioni di Maxwell Conoscere e comprendere i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, che si articolano in un continuo rapporto tra costruzione teorica e attività sperimentaleConoscere e comprendere il carattere unificante dei principi generali e delle teorie riguardanti categorie di fenomeni fisiciAvere la consapevolezza dell’importanza del supporto della matematica nello studio della fisicaConoscere e comprendere le potenzialità ed i limiti della fisica

CONTENUTI DISCIPLINARI

Fenomeni elementari di elettrizzazione: strofinio, contatto, induzione polarizzazione.Cariche, forze e campi elettriciLa carica elettricaLegge di conservazione della carica elettrica (enunciato)La legge di Coulomb. Analogie con la legge di gravitazione universaleLe linee di forza (definizione e rappresentazione grafica)Il campo E e il teorema di Gauss (enunciato)

42

Page 43: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

Energia potenziale e differenza di potenziale (definizioni)Energia potenziale di cariche puntiformi e di un sistema di cariche Definizione di superficei equipotenziale e relazione con il campo ELa circuitazione di E La corrente continua, prima definizione di AmpereLe leggi di Ohm e la resistenza elettrica (semplici applicazioni)La potenza elettrica (definizione)Collegamenti in serie e in parallelo: calcolo della resistenza equivalente (dimostrazioni)L’effetto JouleInterazioni magnetiche e campo magneticoI magneti e i poli magneticiL’esperimento di OerstedIl moto di una carica in un campo magnetico: la forza di Lorentz Definizione del campo BCampi magnetici prodotti da correnti: legge di Biot-Savart (enunciato)Forze magnetiche che agiscono su fili percorsi da corrente: definizione di Ampere secondo il SIIl teorema di Gauss per il campo magnetico (enunciato)Circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampere)Induzione elettromagnetica: f.e.m. indotta e correnti indotteLa legge di Faraday-Neumann-LenzForza elettromotrice indotta e circuitazione del campo elettrico indottoIl paradosso del teorema di Ampere e la corrente di spostamentoLe equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche (cenni)

METODI E STRUMENTI

Nella trattazione dei contenuti , si è tenuto conto delle finalità dell’indirizzo di studi e si è cercato quindi di curare soprattutto la formazione dei concetti, di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina nella trasposizione di termini,senza svolgere problemi che richiedevano elevati processi di astrazione e calcoli laboriosi.Attraverso lezioni frontali e dialogate si è cercato di puntualizzare il discorso sul metodo di studio, evidenziando l’importanza di una partecipazione consapevole al lavoro scolastico, che si riflette in una corretta rielaborazione personale degli argomenti trattati. Per meglio approfondire e chiarire gli argomenti trattati, sono stati svolti in classe semplici problemi di applicazione di formule sia dall’insegnante che dagli stessi alunni.Gli strumenti utilizzati sono stati essenzialmente il libro di testo, appunti dalle lezioni, tabelle e grafici, computer.

MODALITÀ DI VERIFICA

Le verifiche svolte sono state due per il primo quadrimestre e due per il secondo di cui una simulazione di terza prova che ha dato risultati mediamente sufficienti per la difficoltà di sintesi incontrata dagli studenti.Nelle verifiche si è richiesto la risoluzione di semplici quesiti per valutare le conoscenze di formule, test a scelta multipla ed esposizione degli argomenti trattati.Per la verifica dei risultati ci si è avvalsi:dell’interrogazione orale che abitua l’allievo ad esporre correttamente le proprie conoscenze e ad usare capacità espressive, di ragionamento, di consapevolezza nell’uso degli strumenti operativi;di test scritti, validi per l’orale, aventi le stesse modalità dell’interrogazione e atti ad abituare l’allievo alle nuove forme scritte previste nell’esame di stato.

43

Page 44: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

Attraverso le interrogazioni scritte e orali si è controllato: La conoscenza e la comprensione dei contenuti L’uso di un linguaggio specifico e preciso L’uso corretto del simbolismo tipico della disciplina La pertinenza delle risposte in riferimento ai quesiti proposti La capacità di svolgere l’esercizio o il problema in modo consequenziale La chiarezza espositiva.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono stati seguiti i criteri stabiliti nel Dipartimento di materiaPer la valutazione dei risultati sono stati tenuti in considerazione: l’impegno dimostrato a casa ed in classe, il livello di partenza, i progressi anche minimi di ciascuno alunno e le difficoltà che gli stessi potevano incontrare nell’affrontare i nuovi argomenti proposti.Il livello di sufficienza è stato raggiunto con l’acquisizione dei seguenti obiettivi minimi: conoscenza generale dei contenuti, esposizione lineare, svolgimento di semplici problemi con applicazione di formule, ripetizione corretta dei concetti fondamentali, comprensione dei termini più semplici del linguaggio specifico.

L’insegnantePatrizia Giordano

44

Page 45: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL'ARTE

Libri di testo:AA.VV., Storia dell'arte. L'Ottocento. Vol. 3°, Atlas.AA.VV., Storia dell'arte. Il Novecento. Vol. 4°, Atlas.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Gli alunni della classe 5 M hanno ampliato le conoscenze storico-artistiche approfondendo il periodo che va dal Neoclassicismo al Novecento. Per l’Ottocento è stata approfondita in particolare la pittura francese. Il Romanticismo è stato studiato in riferimento all'opera di Turner, Constable, Friedrich. Per quanto riguarda il Romanticismo italiano, si è analizzata l'opera di F. Hayez Il bacio. Sono state studiate alcune opere di Courbet. L'Impressionismo è stato approfondito in relazione alle personalità più significative (Manet, Monet, Renoir), e così è stato fatto anche per il post-impressionismo (Cézanne, Van Gogh, Gauguin. Un dimanche dans l'après-midi à l'Ile de la Grande Jatte di Seurat). Di Klimt sono state analizzate alcune opere. I principali movimenti d'avanguardia del primo Novecento (espressionismo francese, austriaco e tedesco, cubismo, futurismo e astrattismo) sono stati affrontati e discussi, con riferimento agli autori e alle opere basilari.

COMPETENZE

Gli alunni hanno acquisito le competenze necessarie per potersi orientare nel panorama dell’arte sette-ottocentesca e contemporanea, avendo sufficientemente familiarizzato con dipinti e sculture presenti nel libro di testo, ma anche forniti dall’insegnante su altri testi o in immagine digitale.

CAPACITA'

Gli alunni hanno sviluppato buone capacità di riconoscimento dei diversi stili proposti, partendo soprattutto dall'analisi delle opere.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Il Neoclassicismo (David e Canova); il Romanticismo francese (Géricault e Delacroix), tedesco (Friedrich)

e inglese (Constable, Turner); Il bacio di F. Hayez; Courbet; Manet e l'Impressionismo; Monet e Renoir; il

post-impressionismo nella pittura di Gauguin, Cézanne e Van Gogh; Seurat (Un dimanche dans l'après-

midi à l'Ile de la Grande Jatte); Klimt, con cenni alla Secessione viennese; le Avanguardie storiche del

primo Novecento: espressionismo francese (Matisse), austriaco (Schiele) e tedesco (Kirchner); cubismo, con

riferimenti al solo Picasso; Boccioni e il Futurismo; l'astrattismo (Kandinsky e Mondrian).

45

Page 46: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

METODI E STRUMENTI

Lezione frontale e lettura in classe delle opere; proiezioni di diapositive commentate dal docente. Uso del

libro di testo e di altri libri o di materiale fornito dal docente.

MODALITA' DI VERIFICA

Verifiche scritte con domande aperte; test con domande a risposta multipla + domande aperte; verifiche orali.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono state valutate le capacità di orientarsi all'interno del panorama storico-artistico studiato e le conoscenze

teoriche acquisite, sia in termini di nozioni che di concetti più ampi.

L’insegnanteMarina Degl'Innocenti

46

Page 47: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE

Libro di testoCampbell-Reece- Taylor- Simon- Dickey “Il nuovo Immagini della biologia (Il corpo umano)” Edizioni LINX

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZEElementi di anatomia e fisiologia umana.

COMPETENZEGli studenti hanno imparato a: analizzare la struttura e il funzionamento del corpo umano interpretare grafici, tabelle, figure comprendere che il corpo umano è una unità integrata formata da entità di per sé autonome, ma

in realtà strettamente correlate comprendere che l’adattamento del corpo umano ai diversi cambiamenti ambientali, sia esterni

sia interni, è frutto delle attività fortemente interconnesse delle componenti chimiche e strutturali dell’intero organismo

utilizzare nell’esporre il linguaggio specifico

CAPACITÀGli studenti, a diversi livelli, si dimostrano capaci di: leggere e comprendere il testo e articoli di quotidiani o riviste su argomenti di biologia analizzare, sintetizzare e collegare concetti e informazioni in ambito disciplinare ed

interdisciplinare comunicare correttamente con proprietà di linguaggio.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Ripasso strutture e caratteristiche della cellula

Il corpo umanoOrganizzazione gerarchicaTessuto epitelialeTessuto connettivo Tessuto muscolareTessuto nervoso Omeostasi e sistemi di regolazione

Digestione e nutrizione

47

Page 48: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

Digestione e suo significato.Anatomia dell’apparato digerente umano.Fisiologia della digestione. Fabbisogni nutritivi dell’uomo e disturbi alimentari.

Apparato respiratorioRespirazione e suo significato.Caratteristiche dei diversi sistemi respiratori: le branchie e i polmoni.Anatomia dell’apparato respiratorio umano. Le variazioni della pressione dell’aria nei polmoniScambio e trasporto dei gas respiratori Meccanismi che regolano la respirazione Cenni sulle principali malattie dell’apparato respiratorio

Apparato circolatorioCaratteristiche e funzioni del sangue.Anatomia e fisiologia dell’apparato circolatorio umano Principali malattie cardiovascolari. La pressione sanguignaIl sistema linfatico

Apparato escretoreCaratteri generali

Sistema immunitarioRisposta immunitaria aspecifica e specifica. Le vaccinazioniCenni su malattie autoimmuni, malattie da immunodeficienza ed allergie

Riproduzione e sviluppoAnatomia dell’apparato riproduttore maschile. Il ruolo degli ormoni sessuali.Anatomia dell’apparato riproduttore femminile; il ciclo mestruale.Spermatogenesi ed oogenesi. La fecondazioneMetodi contraccettivi.Fecondazione naturale e fecondazione assistita.

Il sistema nervosoOrganizzazione del sistema nervoso: sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico; l’arco riflessoStruttura e funzione dei neuroniL’impulso nervoso: potenziale di riposo e d’azione; base ionica del potenziale d’azione; propagazione dell’impulso; la sinapsi; i neurotrasmettitori; neurotrasmettitori e psicofarmaci.Anatomia e funzioni dell’encefalo umano.

METODI E STRUMENTI

48

Page 49: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico, coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una partecipazione costruttiva al dialogo educativo.Gli argomenti sono stati trattati partendo dall’osservazione e dalla descrizione di fenomeni, riferibili all’esperienza quotidiana, per arrivare poi all’analisi e allo studio sistematico degli argomenti proposti e giungere alle sintesi interpretative.Nello svolgimento degli argomenti si è fatto riferimento al testo in adozione.

MODALITÀ DI VERIFICAVerifiche orali, test oggettivi a risposta chiusa e/o aperta. Una volta la materia è stata inserita nella simulazione della terza prova d’esame.Durante l’anno sono state effettuate per ogni studente due prove scritte e almeno due orali.Le verifiche proposte nel corso dell’anno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi didattico – tematici svolti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione sono stati considerati: il livello di padronanza della disciplina (conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, elaborazione dei concetti, capacità di operare collegamentitra le varie conoscenze); le competenze comunicative (organizzazione del discorso, coesione logica e coerenza discorsiva, proprietà ed efficacia del linguaggio); il grado di autonomia, il metodo di studio e la progressione dell’alunno.Nella valutazione sia orale che scritta si è fatto riferimento alla griglia concordata a livello di dipartimento di materiaIl livello medio delle conoscenze e competenze raggiunte è nel complesso discreto.

L’insegnanteMarta Fadini

49

Page 50: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI EDUCAZIONE FISICA

Libro di testo : Nuovo Praticamente Sport Del Nista-Parker-Tasselli Casa ed. G.D’Anna

OBIETTIVI RAGGIUNTICONOSCENZE:

Conoscenza della terminologia corretta Conoscenza e consapevolezza delle parti del corpo(muscoli,articolazioni,apparati e

sistemi)che intervengono durante le diverse richieste motorie Conoscenza dei regolamenti delle diverse discipline sportive Conoscenza delle norme alimentari Conoscenza dei comportamenti adeguati per prevenire infortuni

COMPETENZE: Saper eseguire diversi tipi di esercizi e sport con movimenti economici. Utilizzare gli esercizi agendo in forma privilegiata sull’area corporea e motoria della

personalità, tramite il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari.CAPACITA’:

Scoprire attitudini personali per attività sportive specifiche che possono tradursi in capacità trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero.

CONTENUTI DISCIPLINARI

ATTIVITA 'GENERALI : (miglioramento delle capacità condizionali) .ESERCIZI AI GRANDI ATTREZZI (trave, quadro svedese, spalliera, parallele, scala

orizzontale) GIOCHI DI SQUADRA: pallavolo-pallamano-pallacanestro-badminton ESPRESSIONE CORPOREA : esercizi con base musicale

TEORIA: PRIMO SOCCORSO: i traumi:(distorsioni, lussazioni, ferite, contusioni, crampi, fratture,

strappi, stiramenti, ecc.) ALIMENTAZIONE : proteine,lipidi,carboidrati,vitamine,minerali,integratori. DOPING : anabolizzanti,stimolanti,narcotici,diuretici,betabloccanti,epo,autoemotrasfusione Regolamento pallavolo

METODILezioni tradizionali

- Esercizi in palestra- Discussione sugli esercizi proposti ed eventuale elaborazione personale - Attività individuale- Attività di gruppo

STRUMENTI Attrezzi palestra. Strumenti Di Verifica: Test pratici. e teorici . Lavori di gruppo.

CRITERI DI VALUTAZIONE Si è valutato il significato miglioramento conseguito da ogni studente tenendo conto della partecipazione attiva, della disponibilità al dialogo educativo e del livello di partenza.

L’insegnanteMarinella Pariani

50

Page 51: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

SIMULAZIONI DELLE PROVE D'ESAME 

I PROVA  

Tutti i compiti in classe di italiano sono stati assegnati utilizzando le tipologie previste per l’Esame

di Stato.

E’ stata programmata una simulazione in data 18/ 05/ 2012 in comune con le altre classi quinte.

Durata della prova 6 ore.

Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 1.

 II PROVA

E’ stata programmata una simulazione in data 21/ 05/ 2012 . La prova viene svolta nella lingua

straniera scelta dallo studente, dopo aver preso visione dei testi proposti nelle quattro lingue

straniere.

Durata della prova 6 ore.

Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 2.

 

III PROVA

I SIMULAZIONE : 9 febbraio 2012, tipologia B, tre quesiti per disciplina (Tedesco, Fisica,

Filosofia, Spagnolo/Francese).

Durata della prova: due ore e trenta.

II SIMULAZIONE : 20 aprile 2012, tipologia B, tre quesiti per disciplina (Matematica, Tedesco,

Inglese, Storia)

Durata della prova: due ore e trenta

Gli studenti sono stati esercitati solo sulla tipologia B ritenuta più confacente al profilo della classe.

Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 3.

51

Page 52: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

A L L E G A T I

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

ALLEGATO 1: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

ALLEGATO 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

ALLEGATO 3: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA TIP. B

ALLEGATO 4: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

52

Page 53: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

ALLEGATO 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO

CANDIDATO: CLASSE:

TIPOLOGIA A (Prima prova dell’Esame di Stato)

Voci di correzione punti in /151 Comprensione dei testi Precisa ed approfondita

BuonaAdeguataOpportuna nelle linee generali Limitati gli errori di comprensioneGravi errori di comprensione

32,52

1,510

2 Analisi e commento EsaurientiCompleti, ma non approfonditiLimitati ai punti essenzialiParzialiDel tutto incompleti

32,5210

3 Approfondimento Ricco ed articolatoAdeguato alla richieste Pertinente ma non molto articolatoParziale / schematicoErrato / assente

32,5210

4 Strutturazione \ organizzazione del discorso

Organico e coerenteSempliceA volte frammentarioConfuso / Disorganico / Ferraginoso

2,51,510

5  Correttezza ortografica \ morfologica \ sintattica

CorrettoCon alcuni erroriCon frequenti erroriScorretto

21,510

6  Uso pertinente del lessico PertinenteNon sempre adeguatoCon rilevanti improprietà

1,510

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO ___________________

MOTIVAZIONI PARTICOLARI

53

Page 54: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO

CANDIDATO: CLASSE:

TIPOLOGIA B, C, D (Prima prova dell’Esame di Stato)Obiettivi verificati Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punteggio

massimo1. Correttezza e proprietà linguistica

Testo comprensibile a fatica, con errori di forma e lessico improprio

Forma sostanzialmente corretta, con qualche errore, lessico generico o non sempre proprio

Forma corretta, lessico adeguato, uso corretto della terminologia storica o specifica dell‘argomento

3/15

2. Pertinenza alla traccia, rispetto della tipologia e delle consegne

Non comprende o non soddisfa le richieste

Pertinente in modo generico, o solo in un punto perde di vista la traccia

Pertinente in modo puntuale, soddisfa tutte le richieste 3/15

3. Conoscenza dei contenuti e/o uso dei documenti

Parziale, con molte inesattezze o carenze

Conosce in modo corretto gli elementi essenziali, pur con qualche inesattezza

Conosce l'argomento nella sua complessità, in modo approfondito 3/15

4. Articolazione e organicità del testo (o delle sue sezioni), coerenza argomentativa

Testo disorganico,con passaggi logici poco chiari

Testo sostanzialmente ordinato e coerente

Testo ben articolato, organico e adeguatamente argomentato 3/15

5. Capacità di approfondimento e di valutazione criticamente fondata

Assenza totale o quasi totale di approfondimento o valutazione

Qualche approfondimento con valutazione critica

Approfondimento consapevole con giudizi criticamente competenti. 3/15

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO ___________________

MOTIVAZIONI PARTICOLARI

54

Page 55: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

ALLEGATO 2GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

I – COMPRENSIONE SCRITTA OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIOConoscenze linguistiche(Correttezza formale e proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche,lessicali.

1. In modo gravemente scorretto2. In modo scorretto3. In modo impreciso ma

comprensibile4. In modo chiaro e nel complesso

corretto5. In modo chiaro, corretto,

scorrevole e con ricchezza lessicale

………../15

Comprensione del testo

Il candidato riconosce le informazioni

1. In modo nullo2. In modo frammentario3. Nei loro elementi essenziali4. In modo completo5. In modo completo anche nei loro

aspetti impliciti.

………../15

Capacità espositiva(coerenza delle argomentazioni)

Il candidato formula la risposta

1. In modo incoerente2. In modo comprensibile ma

limitandosi a riscrivere parte del testo

3. In modo semplice ma adeguato4. In modo chiaro e ben articolato5. In modo chiaro, preciso e organico

………../15

II. SINTESI (Riassunto del testo)OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIOConoscenze linguistiche (correttezza formale)

Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche e lessicali

1. In modo gravemente scorretto2. In modo scorretto3. In modo impreciso ma

comprensibile4. In modo chiaro e nel complesso

corretto5. In modo chiaro, corretto,

scorrevole, con ricchezza lessicale

………./15

Capacità di analisi Il candidato coglie gli elementi essenziali

1. In modo inadeguato e non pertinente

2. In modo frammentario3. In modo essenziale ma non

esauriente4. In modo esauriente5. In modo preciso e completo

………/15

Capacità di sintesi Il candidato sa riorganizzare i concetti chiave e le loro relazioni

1. In modo inadeguato2. In modo superficiale e non sempre

coerente3. In modo elementare ma coerente4. In modo adeguato e coerente5. In modo efficace, strutturandoli

logicamente

………../15

55

Page 56: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

III. PRODUZIONE SCRITTA (Composizione di un testo scritto)OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO

ASSEGNATOConoscenze linguistiche(correttezza formale e proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche e lessicali

1. In modo gravemente scorretto2. In modo scorretto3. In modo impreciso ma

comprensibile4. In modo chiaro e nel complesso

corretto5. In modo chiaro corretto,

scorrevole, con ricchezza lessicale

……………/15

Capacità argomentativa(conoscenza relativa all’argomento e relative al contesto)

Il candidato espone i temi trattati

1. In modo povero e/o non pertinente

2. In modo superficiale3. In modo essenziale e scolastico4. In modo pertinente e articolato5. In modo ricco, coerente e

approfondito

……………/15

Capacità espositiva(coerenza delle argomentazioni)

Il candidato organizza le proprie idee

1. In modo incoerente e disordinato

2. In modo poco organico3. In modo ordinato ma

elementare4. In modo ben articolato5. In modo logico e ben

Strutturato

…………../15

Capacità di rielaborazione critica (sviluppo critico e convincimenti personali)

Il candidato sa esprimere le proprie valutazioni e giudizi personali

1. In modo incongruente e spesso infondato

2. In modo elementare e poco argomentato

3. Con sufficiente coerenza logica4. In modo adeguato e coerente5. In modo apprezzabile e con

senso critico

…………./15

Corrispondenza livelli / voti in quindicesimi:

Livello 1 4 – 5 – 6 / 15Livello 2 7 – 8 – 9 / 15Livello 3 10 – 11 / 15Livello 4 12 – 13 / 15Livello 5 14 – 15 / 15

56

Page 57: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

ALLEGATO 3

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA (TIPOLOGIA B)

NUMERO DOMANDE: 12 NUMERO DOMANDE: 15PUNTI PROVA VOTO IN /15 PUNTI PROVA VOTO IN /15

58 - 60 15 72 - 75 1554 - 57 14 66 - 71 1448 - 53 13 59 - 65 1344 - 47 12 53 - 58 1240 - 43 11 46 - 52 1136 - 39 10 41 - 45 1031 - 35 9 35 - 40 925 - 30 8 30 - 34 818 - 24 7 23 - 29 712 - 17 6 15 - 22 66 - 11 5 8 - 14 52 - 5 4 5 - 7 3 - 4

1 3 3 - 4 20 2 2 - 1 1

0

1. Punti prova:viene calcolata la somma dei punteggi dei singoli indicatori per ogni risposta.

2. Si possono attribuire punteggi intermedi rispetto a quelli indicati, usando cifre decimali.

3. In presenza di punteggio non intero:a) nell’intervallo 0,50 – 1,00 il punteggio viene arrotondato per eccesso.b) nell’intervallo 0,00 – 0,49 il punteggio viene arrotondato per eccesso nel caso in cui in almeno due discipline ci sia un voto di eccellenza (= 14 - 15).

57

INDICATORI PUNTEGGIConoscenza dei contenuti Assente Limitata Accettabile Completa

0 1 1,5 2Capacità espressive ed operative Nulle Scarse Accettabili Apprezzabili

0 0,5 1 1,5Capacità di rielaborazione e sintesi Inesistente Parziale Accettabili Apprezzabili

0 0,5 1 1,5

Page 58: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

ALLEGATO 4

GRIGLIA PER COLLOQUIO ESAME DI STATO

Griglia di valutazione della prova orale di _________________________

  Descrittori Fascia di punteggio

Punteggio assegnato

Argomento proposto dal candidato

(max 6 punti)

Argomentazioni incerte, scarsa rielaborazione

1-2  

Lavoro essenziale ed esposizione corretta 3  Lavoro adeguato e significativo 4-5  Lavoro originale, approfondito e particolarmente significativo

6  

Colloquio (max 22 punti)

Conoscenze (max 10 punti)

Lacunose e/o frammentate 1-3  Lacunose e/o generiche 4-5  Essenziali 6  Organiche con approfondimenti 7-8  Complete e organizzate con approfondimenti

9-10  

Abilità

(max 8 punti)

Argomentazione e uso di un linguaggio non sempre appropriati

1-3  

Argomentazione sufficiente e uso di linguaggio specifico

4-5  

Argomentazione buona e chiarezza espositiva

6-7  

Argomentazione ottima e chiarezza espositiva

8  

Competenze (max 4 punti)

Collegamenti non adeguati e mancanza di consequenzialità logica

1  

Collegamenti sufficienti e adeguata consequenzialità logica

2-3  

Buona capacità di collegamenti e consequenzialità logica

4  

Discussione degli elaborati (max 2 punti)

Discussione degli elaborati, con alcune incertezze, e parziale correzione degli errori commessi

1  

Discussione degli elaborati autonoma e sicura,  correzione degli errori commessi

2  

Totale dei punti assegnati   30/30  

58

Page 59: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI - Liceo … · Web viewI. Kant: gli scritti precritici, il passaggio al criticismo - La Critica della Ragion Pura : criticismo, Trascendentale, a priori,la

Documento 15 maggio 2012 - Consiglio di Classe 5 M

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Cristina Boracchi

Busto Arsizio15 maggio 2012

59