22
PROGRAMMI a.s.2015 – 2016 cl. 5 C

PROGRAMMI a.s.2015 2016 cl. 5 Cold.liceonievo.it/user_images/datiTecnici/Programmi 5 C.pdfUltimo canto di Saffo pag. 730 Operette morali, Dialogo di un folletto e di uno gnomo pag

Embed Size (px)

Citation preview

PROGRAMMI a.s.2015 – 2016

cl. 5 C

Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI ITALIANO

DOCENTE: Bonaldo Lucia CLASSE VC

Testi adottati: H.GROSSER, Canone Letterario Compact 2, Principato Canone Letterario Compact 3 Principato DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia - Paradiso H.GROSSER, Canone Letterario Compact 2 48. IL ROMANTICISMO 48.1 Il romanticismo come rivoluzione culturale pag. 622 48.2 Genesi del romanticismo pag. 624 48.3 Le poetiche del romanticismo pag. 626 48.4 La polemica classico-romantica in Italia pag. 629 A. W. SCHLEGEL, “Una poesia universale, libera, in perpetuo divenire” [Doc] pag. 628 F. SCHILLER, Sulla poesia – Nostalgia della terra perduta pag. 635 M.me de STAEL, Sulla maniera e utilita’ delle traduzioni – Gli italiani si rinnovino traducendo pag. 639 S. T. COLERIDGE, Ballate liriche, La ballata del vecchio marinaio pag. 660 J. W. GOETHE, I dolori del giovane Werther ( lettura integrale) 50. GIACOMO LEOPARDI 50.1 Giacomo Leopardi o la cognizione del dolore pag. 700 Lettere, “Sette anni di studio matto e disperatissimo” [Doc] pag. 701 “Sono stordito dal niente che mi circonda” [Doc] pag. 702 50.2 La prima fase del pensiero leopardiano e la poetica dell’indefinito e del vago pag. 704 50.3 Il primo nucleo dei Canti: le canzoni classicistiche e gli “idilli” pag. 706 La sera del di’ di festa [Doc] pag. 708 Il silenzio poetico e le Operette Morali Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere [ Doc] pag. 712 50.5 Il ritorno alla poesia: i canti pisano-recanatesi pag. 713 50.6 L’ultimo Leopardi : una nuova poetica pag. 714 Zibaldone dei pensieri, La teoria del piacere pag. 719 La poetica dell’indefinito e del vago pag. 723 Canti, L’infinito pag. 725 Alla luna pag. 728 Ultimo canto di Saffo pag. 730 Operette morali, Dialogo di un folletto e di uno gnomo pag. 734 Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare pag. 738 La teoria del piacere e la noia [doc] pag. 744 Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese pag. 745 Souffrance universale e solidarismo [Doc] pag. 750 “La mia filosofia non e` conducente alla misantropia” [Doc] pag. 751 Canti, A Silvia pag. 752 Il sabato del villaggio pag. 755 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia pag. 758 Operette morali, Dialogo di Plotino e Porfirio pag. 763 Dialogo di Tristano e di un amico pag. 766 Canti, A se stesso pag. 780 La ginestra o il fiore del deserto [vv. 1-16; 49-69; 98-135; 231-236; 297-317] pag. 782

52. ALESSANDRO MANZONI 52.1 Alessandro Manzoni o della riservatezza pag. 866 52.2 Manzoni poeta pag. 866 “Sentir... e meditar” [Doc] pag. 867 52.3 La poetica: il vero storico e la sua negazione pag. 869 “L’utile per iscopo, il vero per soggetto...” [Doc] pag. 871 Le tragedie: Adelchi pag. 875 52.5 Dal fermo e Lucia ai Promessi sposi pag. 877 Lettera a Monsieur Chauvet, Realta’ e invenzione: il problema del vero poetico pag. 902 [Opere varie], Sul romanzo pag. 905 Adelchi, Il tormento di Adelchi [vv.43-102] pag. 911 Coro dell’atto III pag. 915 La morte di Ermengarda [vv.95-210] pag. 920 Coro dell’atto IV pag.926 H.GROSSER, Canone Letterario Compact 3 54. SOCIETA’ E CULTURA NELL’ITALIA UNITA pag. 6 La nera epopea dei briganti [Doc] pag. 11 La questione meridionale nelle parole di uno storico e politico del tempo [Doc] pag. 12 55. DUE GRANDI INNOVATORI: FLAUBERT E BAUDELAIRE pag. 26 C. BAUDELAIRE, I fiori del male, L’albatro pag. 43 Corrispondenze pag. 44 Spleen pag. 49 G. FLAUBERT, Madame Bovary ( lettura integrale) 56. TARDO-ROMANTICISMO E SCAPIGLIATURA pag. 52 56.2 La poetica della scapigliatura pag. 56 C.ARRIGHI – E. PRAGA – G. ROVANI – Poetica della scapigliatura pag. 58 [a] C. ARRIGHI, Scapigliatura pandemonio del secolo [b] E. PRAGA, Un’arte malata [c] E. PRAGA, Il linguaggio che uccide e incide [d] E. PRAGA, Il disordine programmato [e] G. ROVANI, Malattie strane di aspetto ambiguo 56.3 La poesia della scapigliatura pag. 60 L. STECCHETTI, Il canto dell’odio [Doc] L. STECCHETTI, Sonetto contro i banchieri e i droghieri [Doc] pag. 61 G. CAMERANA, Autunnale [Doc] E. PRAGA, Preludio pag. 63 58. IL NATURALISMO E IL VERISMO 58.1 Le poetiche del naturalismo e del verismo pag. 119 DE GONCOURT, Le lacrime che si piangono in basso E. ZOLA, Il romanzo sperimentale, La letteratura come scienza pag. 123 L. CAPUANA, Studi sulla letteratura contemporanea, Il verismo e l’impersonalita’ pag. 126 59. GIOVANNI VERGA 59.1 Dalla Sicilia al continente ( e ritorno) pag. 162 59.3 Il problema della “conversione”: da Nedda a Vita dei campi pag. 168 59.4 I Malavoglia pag. 172 Vita dei campi, Fantasticheria [Doc] pag. 171

Rosso Malpelo pag. 182 Lettera prefazione all’ Amante di Gramigna pag. 180 I Malavoglia, Prefazione pag. 192 La vaga bramosia dell’ignoto pag. 195 Il futuro del mondo arcaico pag. 202 Novelle rusticane, La roba fotocopia Liberta’ pag. 213 Mastro don Gesualdo, La solitudine di Gesualdo pag. 225 62. SIMBOLISMO E DECADENTISMO 62.1 La poetica del decadentismo e del simbolismo pag. 274 P. VERLAINE, Ars poetica [Doc] pag. 277 Languore pag. 293 A. RIMBAUD, Lettera del veggente pag. 279 Vocali [Doc] pag. 285 Alba [Doc] pag. 286 O. WILDE, Il ritratto di Dorian Gray, L’arte al di la’ del bene e del male pag. 281 J. K. HUYSMANS, Il rifiuto della societa’ borghese [Doc] pag. 295 Sinfonie di sapori [Doc] pag. 297 63. GIOVANNI PASCOLI 63.1 Una vita “ingabbiata” pag. 315 63.2 La poetica e il linguaggio pag. 317 63.3 Le raccolte poetiche pag. 319 Il fanciullino, La poetica del fanciullino pag. 324 Myricae, Novembre [Doc] pag. 320 X Agosto [Doc] pag. 321 Lavandare pag. 326 L’assiuolo pag. 327 Il lampo pag. 329 Primi poemetti, Italy fotocopia Digitale purpurea pag. 332 Canti di Castelvecchio, Nebbia pag. 336 La mia sera pag. 340 Prose, La grande proletaria si e’ mossa fotocopia 64. GABRIELE D’ANNUNZIO 64.1 L’esteta dalla “vita inimitabile” pag. 345 Canto novo, Canta la gioia! pa g. 369 Alcyone, La sera fiesolana pag. 374 La pioggia nel pineto pag. 377 Stabat nuda aestas pag. 383 Il Piacere, lettura integrale 65. I CREPUSCOLARI G. GOZZANO, Le buone cose di pessimo gusto [Doc] pag.386 I colloqui, La signorina Felicita, ovvero la felicita’ (vv.1-48; 73-130; 193-210; 251-258; 265-289; 296-326; 393-434) pag.394 S. CORAZZINI, Piccolo libro inutile, Desolazione del povero poeta sentimentale pag.389 M. MORETTI, Il giardino dei frutti, A Cesena pag.392

66. L’ETA’ DELLE AVANGUARDIE 66.1 Le poetiche delle avanguardie storiche pag. 407 66.2 La lirica nell’eta’ delle avnguardie storiche: il futurismo pag. 411 F. T. MARINETTI, Manifesto del futurismo [Doc] pag. 408 Manifesti del futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista pag. 414 Zang tumb tuuum, Bandiera bianca – fucilare immediatamente pag. 419 67. L’ITALIA TRA LE DUE GUERRE 69.LUIGI PIRANDELLO 69.1 Dal Caos al mondo pag. 517 “La vita, un’enorme pupazzata” [Doc] pag. 518 Disposizioni testamentarie di Luigi pirandello [Doc] pag. 520 69.2 L.ideologia e i temi di Pirandello pag. 520 69.3 La poetica dell’umorismo pag. 523 69.4 Pirandello narratore pag. 524 69.5 Il teatro pag. 530 L’umorismo, La poetica dell’umorismo ( paragrafo a) pag. 533 Il fu Mattia Pascal, Uno strappo nel cielo di carta pag. 559 Novelle per un anno, Il treno ha fischiato pag. 548 La patente fotocopia (lettura integrale a scelta tra Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila e un’opera teatrale) 70. ITALO SVEVO 70.1 L’impiegato Schmitz pag. 561 70.3 Una vita pag. 564 70.4 Senilita’ pag. 565 La coscienza di Zeno ( lettura integrale) 72.LA LIRICA TRA SIMBOLISMO, SURREALISMO E TRADIZIONE 72.1 Lo spirito nuovo della poesia pag. 635 72.2 Giuseppe Ungaretti pag. 635 L’allegria, Mattina pag. 639 Soldati pag. 640 Veglia Fratelli Pellegrinaggio In memoria fotocopia I fiumi o la consapevolezza pag. 646 Il dolore, Non gridate piu’ pag. 653 74. EUGENIO MONTALE 74.1 Un testimone del nostro tempo pag. 711 “Io ho optato come uomo...” [Doc] pag. 712 74.2 Ossi di seppia pag. 713 Attraversare D’Annunzio [Doc] pag. 714 Meriggiare pallido e assorto [Doc] pag. 715 Cigola la carrucola nel pozzo [Doc] pag. 716 I limoni pag. 725 Non chiederci la parola pag. 730 Spesso il male di vivere pag. 732

Forse un mattino andando in un’aria di vetro fotocopia 74.3 Dalle Occasioni alla Bufera pag. 717 74.4 L’ultimo Montale pag. 720 Le occasioni, Non recidere, forbice, quel volto pag. 736 La casa dei doganieri pag. 734 Satura, Ho sceso, dandoti il braccio pag. 749 Piove fotocopia La bufera e altro, Piccolo testamento pag.747 78. LA NARRATIVA NELL’ETA’ DEL NEOREALISMO 78.1 Ragioni storiche e poetica del neorealismo pag. 837 Calvino: Il bisogno di narrare [Doc] pag. 837 Gramsci: Per una letteratura nazional-popolare [Doc] pag. 838 Vittorini: Una cultura che sia azione politica [Doc] pag. 839 E. Vittorini, “Il Politecnico” – Suonare il piffero per la rivoluzione? pag. 841 E’ stata effettuata la lettura integrale di un romanzo di F. Dostoevskij a scelta e de Il deserto dei tartari di D.Buzzati DANTE, DIVINA COMMEDIA – PARADISO Lettura e analisi dei seguenti canti: I, II vv.1-45, III, VI, XI, XV, XVII, XXVII, XXXIII ( l’ultimo canto recitato e commentato da R. Benigni) I rappresentanti di classe L’insegnante .................................................... Prof.ssa Lucia Bonaldo ....................................................

Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI LATINO

DOCENTE: Bonaldo Lucia CLASSE VC Testi adottati: G. GARBARINO – L. PASQUARIELLO, Colores voll. I – II – III G. GARBARINO – L. PASQUARIELLO, Colores vol.I ETA’ DI CESARE LUCREZIO Il proemio del De rerum natura L’inno a Venere [lat-ita] I, vv.1-43 pag. 236 Elogio di Epicuro [lat-ita] I, vv.62-79 pag. 242 Poesia e filosofia La funzione della poesia [ita] I, vv.921-950 pag. 249 “Naufragio con spettatore” [ita] II, vv.1-19 pag. 251 Le diverse forme del male Il sacrificio di Ifigenia [lat] I, vv.80-101 pag. 253 La peste [ita] VI, vv.1252-1286 pag. 265 La “noia” esistenziale [lat-ita] III, vv.1053-1075 pag. 269 G. GARBARINO – L. PASQUARIELLO, Colores vol.II ETA’ AUGUSTEA OVIDIO Amores, Il collezionista di donne [ita] II,4 pag. 293 Ars amatoria, L’arte di ingannare [lat-ita] I, vv.611-614; 631-646 pag. 298 Le Metamorfosi, Apollo e Dafne [ita; lat-ita] I, vv. 452-567 pag. 309 Narciso [lat-ita] III, vv. 413-436 pag. 328 LIVIO La prefazione generale dell’opera [lat-ita] praefatio, 1-7 pag. 346 Clelia [lat] II, 13, 6-11 pag. 352 G. GARBARINO – L. PASQUARIELLO, Colores vol.III ETA’ GIULIO=CLAUDIA SENECA La vita quotidiana Epistulae ad Lucilium, Una giornata di Seneca [lat] 83, 2-7 pag. 56 Un naufragio volontario [ita] 53, 1-8 pag. 59 La visita di un podere suburbano [lat-ita] 12,1-5 pag. 62 Il valore del tempo Epistulae ad Lucilium, La vita e’ davvero breve? [lat] 1,1-4 pag. 66 Riappropriarsi di se’ e del proprio tempo [lat-ita] 1 pag. 79 De brevitate vitae, Un esame di coscienza [lat-ita] 3, 3-4 pag. 70 Il valore del passato [lat-ita] 10,2-5 pag. 73 Seneca e gli altri Epistulae ad Lucilium, Gli schiavi [lat-ita] 47, 1-4; 10-11 pag. 103

L’EPICA E LA SATIRA: LUCANO E PERSIO Lucano, Bellum civile, Il proemio [lat-ita] I,vv.1-32 ag. 127 Una funesta profezia [ita] VI, vv. 750-767; 776-820 pag. 133 Persio, Satire , La drammatica fine di un crapulone [lat-ita] III, vv.94-106 pag. 146

PETRONIO Satyricon, Trimalchione entra in scena [ita] 32-33 pag. 167 La presentazione dei padroni di casa [lat-ita] 37 – 38,5 pag. 170 Il testamento di Trimalchione [ita] 71,1-8; 11-12 pag. 176 La matrona di Efeso [ita] 110,6-112 pag. 181

DALL’ETA’ DEI FLAVI AL PRINCIPATO DI ADRIANO MARZIALE Epigrammata, Una poesia che “sa di uomo” [lat-ita] X,4 pag.235 Distinzione tra letteratura e vita [ita] I,4 pag.238 La bellezza di Bilbili [ita] XII,18 pag.250 Erotion [ita] V,34 pag.252 La “bella” Fabulla [lat-ita] VIII, 79 pag.254

QUINTILIANO Institutio oratoria, Vantaggi dell’insegnamento collettivo [ita] I,2, 18-22 pag.276 Un excursus di storia letteraria [ita] X,1,85-88;90;93-94; 101-102 pag.279 Severo giudizio su Seneca [ita] X,1, 125-131 pag.282 Il maestro ideale [lat-ita] II,2, 4-8 pag.284

LA SATIRA, L’ORATORIA E L’EPISTOLOGRAFIA: GIOVENALE E PLINIO IL GIOVANE Giovenale, Satire, Chi e’ povero vive meglio in provincia [ita] III, vv. 164-189 pag. 312 Roma, “citta’ crudele” con i poveri [ita] III, vv. 190-222 pag. 316 Contro le donne [ita; lat-ita] VI, vv.82-124 pag. 319 Plinio il Giovane, Epistulae, L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio [ita] VI, 16 pag. 323 Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani [ita] X, 96;97 pag. 326

TACITO Agricola, La prefazione [lat-ita] 3 pag. 350 Il discorso di Calgaco [ita] 30-31,3 pag. 353 Germania, Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani [lat] 4 pag. 358 La famiglia [ita; lat-ita] 18=19 pag. 363 Historiae, Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale [ita] IV, 73-74 pag. 368 Annales, Il proemio [lat-ita] I,1 pag. 372 Nerone e l’incendio di Roma [ita] XV,38-39 pag. 385 La persecuzione dei cristiani [ita] XV, 44, 2-5 pag. 386

L’ETA’ DEGLI ANTONINI APULEIO Metamorfosi, Il proemio e l’inizio della narrazione [ita] I,1-3 pag. 429 Lucio diventa asino [lat-ita] III, 24-25 pag. 431 La preghiera a Iside [ita] XI, 1-2 pag. 436 Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio [ita] XI, 13-15 pag. 439

I rappresentanti di classe L’insegnante ..................................................... Prof.ssa Lucia Bonaldo

Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI inglese

DOCENTE: Bano Federica CLASSE VC

The Victorian Age

The Victorian Age: The Historical, Social and Literary context (pag.4,5 + appuntisu power point) The British Empire (pag.6,7) Rudyard KiplingThe White Man’s Burden (fotocopia) The Woman question (pag.10-11) The Victorian Compromise (pag. 12,13) Charles Darwin (Listening p.14)

Victorian Prose: F. Engels The Condition of the Working Class in EnglandUrban Slums (Text Store 73); Charles Darwin Darwin in Tierra del Fuego (Reading p.14-15)

Victorian Poetry Victorian Poetry (pag. 20 + appuntisu power point) The Dramatic Monologue (pag.22) Alfred Tennyson (pag. 51-52) Ulysses (pag.53-55) The Lady of Shallot(fotocopia) Comparing Cultures: The Myth of Ulysses (pag.57) Women in Victorian Art and Literature: The Pre-Raphaelite BrotherhoodSymbolist Painting(appuntisupower point) Rossetti (Proserpine), Hunt (The Awakening Conscience), Waterhouse (The Lady of Shallot, The Rose Garden)

The Victorian novel( pag. 16-19)

Charles Dickens (pag.28-29 + appuntisu power point) Oliver Twist(pag.30) Brani da Oliver Twist: Oliver is Taken to the Workhouse (pag. 31-32);Oliver Wants Some More (fotocopia + visionescena dal film di Polanski)Hard Times(pag. 33) Brani da Hard Times: A Classroom Definition of a Horse (pag. 34–35); Coketown (pag.36,37)

Emily Bronte (pag 38 + appuntisu power point)Wuthering Heights(pag. 39)Brani da Wuthering Heights:Catherine Marries Linton but Loves Heathcliff (pag.41-43); I am Heathcliff (fotocopia)

Charlotte Bronte (pag.44) Jane Eyre (pag.45-46) Brano da Jane Eyre:“All My Heart Is Yours, Sir” (pag.47-49)

Thomas Hardy (pag.85-86 + appuntisu power point) Tess of the D’Urbervilles (pag. 86-87)Brani da Tess: Tess’s Seduction (fotocopia)The Woman Pays (pag.88-91) Visione del film Tess di Roman Polanski (1979)

Oscar Wilde (pag.95) The Picture of Dorian Gray (pag.96-97)Brani da The Picture of Dorian Gray: Life as the Greatest of the Arts (pag. 98-99);Dorian Kills the Portrait and Himself (Text Store 56)

Robert Louis Stevenson (pag.78) The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde(pag, 79-80) Brani da The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Jekyll Turns Into Hyde (pag.81-82) Jekyll Can No Longer Control Hyde (pag.83-84)

Victorian Drama (pag.25)

The New Comedy of Manners (pag.25) Oscar WildeThe Importance of Being Earnest (pag.102-3) Brani da The Importance of Being EarnestThe Interview (fotocopia) + visionescena dal film The Importance of Being Earnest di O.Parker (2002)

The Modern Age (pag.123) The Historical, Social and Literary context (pag.124, 125 + appuntisu power point)

The First World War (pag.125)

The War Poets: Rupert BrookeThe Soldier (Text store 75) Wilfred OwenDulce et Decorum Est (Text store 76) Isaac RosenbergBreak Day in the Trenches (Text store 77)

The Modernist Revolution (pag. 136-138 + appuntisu power point) )

The Modern Novel (pag.142-143 + appuntisu power point) The Stream of Consciousness (pag. 144)

James Joyce (pag 183-184 + appuntisu power point) Dubliners (pag. 184-185) Da The Dead: I Think he died for me (186-189); The Living and the Dead (pag. 190-191) Visione di alcune scene del film The Dead di J. Houston (1987)Letturaintegrale e analisi di Eveline e A Painful Case Ulysses(pag.192-193 + appuntisu power point ) Brani da Ulysses: Mr Bloom’s Cat and Wife (pag.193-195) Yes I Said Yes I Will Yes (pag.197-198)

Ulysses as Modern Hero (pag. 200)

Virginia Woolf (201-202 + appuntisu power point) Mrs Dalloway (pag. 203) BranidaMrs Dalloway: She Loved Life, London, This Moment of June (pag.204-205) The Party (fotocopia)

Modern Poetry (pag.140-141)

T.S. Eliot (pag. 172-173 + appuntisu power point) The Waste Land (pag.173-174) da The Waste Land:The Burial of the Dead (pag.175-176) Death by Water(pag.177-178) What the Thunder Said(pag.178-180)T.S. Eliot and Eugenio Montale (pag. 181)

Modern American Writers

The Lost Generation (pag.147 + appuntisu power point )

Francis Scott Fitzgerald (pag.217-218 + appuntisu power point) The Great Gatsby (pag.218-219) Brani da The Great Gatsby:Gatsby and Tom Fight for Daisy (pag.220-221) Gatsby’s Party (fotocopia) Visione del film The Great Gatsby di Jack Clayton (1974)

Ernest Hemingway (pag. 223-225 + appunti su powerpoint)Lettura integrale del romanzo Farewell to Arms (corso monografico in compresenza con il lettore madrelingua Nick Moffatt)

Padova 30Maggio 2016 I rappresentanti degli studenti L’Insegnante Riccardo Lovison_________________ Federica Bano Sacchiero Lorenzo________________

Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI STORIA

DOCENTE: Fortin Giuseppe CLASSE VC

Argomento sintetico Contenuti principali

La seconda rivoluzione industriale

Le cause Le conseguenze sociali I e II Internazionale;la dottrina sociale della Chiesa:La Rerum Novarum

Imperialismo Le cause I protagonisti Il caso del Giappone L’India sotto il dominio inglese

L’Italia tra il 1860 e il 1914 Destra e sinistra storiche Il completamento dell’unità e la questione meridionale La politica estera: adesione alla Triplice e Imperialismo L’età giolittiana

Storia di Praga (per preparare viaggio a Praga di un gruppo di studenti)

I periodi principali della storia di Praga e della Boemia

La prima guerra mondiale Le cause Le caratteristiche Lo svolgimento con particolare riferimento al ruolo dell’Italia Trattati di pace e conseguenze del conflitto

Le rivoluzioni russe e l’URSS da Lenin a Stalin

Le cause delle rivoluzioni russe La rivoluzione di Febbraio La rivoluzione d’Ottobre e la nascita dell’URSS Il totalitarismo sovietico come modello degli altri totalitarismi Da Lenin a Stalin: sviluppo dello stato totalitario I piani quinquennali, dekulakizzazione, collettivizzazione

Il primo dopoguerra L’eredità della Grande guerra Il dopoguerra in Italia

Il Fascismo Il fascismo dalle origini alla presa del potere Il periodo 1922-25 L’instaurazione dello stato totalitario dal ‘25 I caratteri del totalitarismo imperfetto fascista Politica economica Politica estera

La crisi del ‘29 Le cause e le conseguenze Il New Deal di Roosevelt e l’affermazione di dottrine keynesiane

Il nazismo L’ideologia Le cause dell’affermazione del nazismo I caratteri del regime nazista La politica estera e la politica economica

La seconda guerra mondiale Le cause del conflitto Lo svolgimento La Shoah

Il secondo dopoguerra Gli effetti della II guerra mondiale La guerra fredda: Le origini La guerra fredda in Europa dalla crisi di Berlino alla caduta dell’URSS La guerra fredda in Asia: Corea, Vietnam Le cause della caduta dell’URSS

Padova, 8 giugno 2016 Il docente, prof. Giuseppe Fortin

Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI FILOSOFIA

DOCENTE: Cerasi Enrico CLASSE VC

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Argomento sintetico Contenuti principali (Il programma esposto in modo dettagliato è fornito

nell’allegato C)

Ore dedicate all’argomento

e mese

Ripasso della filosofia kantiana

1) Critica della Ragion pura: Estetica, analitica e dialettica

trascendentale 2) 2) uso teoretico e uso pratico della ragione. La legge

morale e il formalismo. Spiegazione dei primi tre teoremi della Ragion pura pratica.

3) La formulazione dell’imperativo categorico 4) I postulati della ragion pura pratica. 5) Distinzione tra giudizi determinanti e giudizi riflettenti. 6) Il giudizio di bello e le sue caratteristicjhe

Hegel e l’idealismo tedesco

1) Hegel e l’idealismo 2) I primi scritti critici e il problema della contraddizione 3) La “Fenomenologia dello Spirito”. Cenni alle prime tre

figure e approfondimento della figura dell’autocoscienza 4) La grande enciclopedia: Introduzione (spiegazione del

metodo dialettico: §§ 79-82 della fenomenologia), Logica (struttura generale e spiegazione della prima triade dialettica) Filosofia della Natura, Filosofia dello Spirito (oggettivo e assoluto)

13ore Settembre-novembre

La sinistra hegeliana 1) La sinistra hegeliana 2) Feuerbach . Il materialismo, la critica a Hegel, L’essenza

del cristianesimo 3) Stirner e l’individualismo anarchico

3 ore Novembre

Marx 1) Marx critico di Hegel 2) “Manoscritti economico-filosofici: lavoro e alienazione; 3) “Tesi su Feuerbach”: materialismo, prassi e dialettica; 4) La questione dell’ideologia 5) “Manifesto del Partito comunista”: operai e borghesi,

operai e comunisti, comunisti e letteratura socialista; 6) “Il Capitale”: la merce, l’accumulazione capitalista, la crisi

del capitalismo

11 ore Novembre-gennaio

Kierkegaard 1) Kierkegaard e la comunicazione 2) Kierkegaard e gli pseudonimi: 3) La critica ad Hegel 4) Lo stadio estetico: don Giovanni e Johannes il seduttore; 5) La disperazione e la scelta etica. 6) Timore e tremore: la fede, la sospensione dell’etica, il

singolo come eccezione. 7) La malattia per la morte: disperazione, peccato e fede

7 ore Gennaio Febbraio

Schopenhauer 1) Il mondo come rappresentazione: Schopenhauer e Kant 2) Il quadruplice principio di ragion sufficiente; 3) La scoperta della volontà; 4) Arte e vie di liberazione

4 ore Febbraio

Nietzsche 1) Vita di Nietzsche 2) “Nascita della Tragedia”: Apollineo e dionisiaco; la svolta

di Socrate e Euripide; la rinascita della tragedia in Wagner e Schopenhauer

3) “Sull’utilità e il danno della storia per la vita”; 4) “La Gaia scienza”: morte di Dio e teoria della conoscenza,

eterno ritorno dell’identico (aforismi 11, 108, 109, 125, 340);

5) “Così parlò Zarathustra”: la morte di Dio e il superuomo, le metamorfosi dello spirito, l’annuncio dell’eterno ritorno;

6) La “Genealogia della morale”: morale aristocratica, morale sacerdotale, rivolta degli schiavi nella morale;

7) L’Anticristo

13 ore Febbraio Marzo

Freud 1) Freud e la filosofia; 2) Sogno, desiderio, inconscio: il complesso di Edipo; 3) La psicologia dinamica, la teoria sessuale e la struttura

della psiche; 4) Totem e tabu e l’origine della civiltà; 5) Al di là del principio del piacere: Eros e principio di

morte; 6) Il “Disagio della civiltà”: civiltà e repressione.

7 ore Marzo aprile

Russell e la fondazione della logica formale Wittgenstein

Cenni ai Principi della matematica, al formalismo logico e al calcolo proposizionale Il Tractatus logico-philosophicus: l’Introduzione, la critica della metafisica, la logica del linguaggio, la questione del mistico Lettura della Conferenza sull’etica

5 ore: il modulo è stato svolto in inglese

Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI MATEMATICA

DOCENTE: Stoppini Igino CLASSE VC Testo in adozione: Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica.blu 2.0, Vol. 5, ed. Zanichelli, Bologna.

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’ Richiami sulla retta reale: intervalli, intorni, punti di accumulazione, intorni d'infinito; sottoinsiemi della retta reale; estremi superiore e inferiore, massimo e minimo di un sottoinsieme di R; insiemi limitati e illimitati; intervalli chiusi e aperti; funzioni; dominio, codominio, immagine; grafico; funzioni composte; monotonia, parità; periodicità; grafici delle principali funzioni elementari.

I LIMITI Definizione di limite, classificazione dei quattro tipi di limite; limite destro e sinistro; teoremi e operazioni sui limiti [unicità del limite, confronto, permanenza del segno].

LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI Definizione di continuità di una funzione in un punto e in un intervallo; continuità a destra e a sinistra, continuità delle funzioni definite a intervalli; classificazione delle discontinuità; alcuni limiti notevoli e definizione del numero di Nepero; gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto; teoremi fondamentali sulle funzioni continue [Weierstrass, dei valori intermedi, d’esistenza degli zeri]

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Definizione di derivata di una funzione come limite del rapporto incrementale; relazione tra derivabilità e continuità; teoremi sulla derivata di: somma di funzioni, prodotto di funzioni, rapporto di funzioni, funzioni composte, funzioni inverse; derivate di ordine superiore; differenziale di una funzione.

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy, de l'Hospital. Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate.

I MASSIMI, I MINIMI E I FLESSI Problemi di massimo e di minimo concavità di una funzione e punti di flesso; criteri per la ricerca dei punti estremanti e di flesso di una funzione.

LO STUDIO DELLE FUNZIONI Lo studio di una funzione; i grafici di una funzione e della sua derivata; applicazioni dello studio di una funzione.

GLI INTEGRALI INDEFINITI Primitive di una funzione; integrali immediati; integrazione per sostituzione; integrazione per parti; integrazione delle funzioni razionali fratte.

GLI NTEGRALI DEFINITI E LE LORO APPLICAZIONI Il problema delle aree e l'integrale definito; proprietà dell'integrale definito, il teorema della media; la funzione integrale; il teorema fondamentale del calcolo integrale (Torricelli- Barrow); il calcolo delle aree di superfici piane, dei volumi di solidi, della lunghezza di una curva e dell’area di una superficie di rotazione; gli integrali impropri; applicazioni degli integrali alla fisica.

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI Le equazioni differenziali del primo ordine; le equazioni differenziali del tipo y’=f(x); le equazioni differenziali a variabili separabili; le equazioni differenziali lineari del primo ordine.

L’insegnante Gli studenti ........................................ ........................................ ........................................

Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI fisica

DOCENTE: Stoppini iIgino CLASSE VC Testo in adozione: Claudio Romeni: Fisica e realtà.blu.

Campo elettrico e magnetico. Induzione e onde elettromagnetiche. Relatività e quanti. ed. Zanichelli, Bologna.

CARICHE ELETTRICHE E CAMPI ELETTRICI Fenomeni elettrostatici elementari. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Il teorema di Gauss. Campi elettrici generati da distribuzioni di cariche con particolari simmetrie. IL POTENZIALE ELETTRICO Energia potenziale elettrica di un sistema di cariche. Il potenziale elettrico. Relazioni tra campo elettrico e potenziale elettrico. Proprietà elettrostatiche di un conduttore. Capacità e condensatori. Energia immagazzinata in un condensatore. Collegamenti tra condensatori. CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA L’intensità di corrente. Il generatore ideale di tensione continua. Le leggi di Ohm. La potenza nei conduttori. Circuiti con resistori in serie e parallelo. La resistenza interna di un generatore di fem. Le leggi di Kirchhoff. Utilizzazione sicura e consapevole dell’energia elettrica. LA CORRENTE ELETTRICA NELLA MATERIA I materiali dielettrici. La scarica del condensatore. La carica del condensatore. IL CAMPO MAGNETICO Calamite e fenomeni magnetici. L’intensità del campo magnetico. La forza di Lorentz. Forze e momenti agenti sui conduttori percorsi da corrente. Campi magnetici generati da correnti elettriche. Circuitazione e flusso del campo magnetico. Le proprietà magnetiche della materia. L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA I fenomeni dell’induzione elettromagnetica. La legge dell’induzione di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. L’autoinduzione. Energia immagazzinata in un induttore. L’alternatore. I circuiti in corrente alternata: il circuito ohmico. Potenza assorbita da un circuito ohmico: valori efficaci. Il trasformatore ideale. LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE Campi elettrici indotti. La legge di Ampere-Maxwell e la corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche. Natura elettromagnetica della luce e sua velocità di propagazione nel vuoto. La polarizzazione. Lo spettro elettromagnetico. LA RELATIVITA’ RISTRETTA I sistemi di riferimento. La relatività di Einstein. Conseguenze dei postulati di Einstein. La simultaneità è relativa. Relatività del tempo. Relatività della lunghezza. Trasformazioni di Lorentz. L’insegnante Gli studenti ........................................ ........................................ ........................................

Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

DOCENTE: Taschetti Sandra CLASSE VC

Conoscenze Competenze specifiche: saper… Riferimenti nei testi

Chimica generale

Equilibrio acido-base e redox Acidi e basi: Arrhenius, Brønsted-Lowry. Ka e Kb. Idrolisi salina. N° di ossidazione, reazioni redox, potenziali di riduzione.

Spiegare il significato di acidi e basi secondo Arrhenius, Ka, Kb e la forza di acidi e basi

Spiegare il significato di acidi e basi secondo Brønsted-Lowry e la forza di basi e acidi coniugati

definire il pH e spiegarne il significato;

descrivere e spiegare l’idrolisi salina

calcolare i numeri di ossidazione

descrivere i processi ossido-riduttivi

spiegare il significato dei potenziali redox;utilizzarli per comprendere la spontaneità dei processi

SITI VARI: http://www.chimica-

online.it/

http://sandroide.altervista.org

http://www.federica.u

nina.it/

Chimica organica

Il carbonio: configurazione elettronica e proprietà; ibridazione. Isomerie: composizione, costituzione, stereoisomeria Idrocarburi saturi, insaturi e aromatici: nomenclatura, struttura, proprietà fisiche, reattività chimica. Classificazione degli idrocarburi, proprietà e reazioni specifiche.

Riconoscere, negli idrocarburi, lo stato di ibridazione del carbonio ed i tipi di legame.

Riconoscere ed interpretare i diversi tipi di rappresentazione dei composti organici.

Applicare le regole della nomenclatura IUPAC agli idrocarburi.

Riconoscere i diversi tipi di isomeria.

Correlare proprietà fisiche e reattività chimica dei diversi composti alla loro struttura.

Spiegare la risonanza nel benzene, cause ed effetti.

Illustrare le caratteristiche fondamentali delle principali reazioni chimiche dei diversi idrocarburi: addizione elettrofila, sostituzione radicalica, sostituzione elettrofila aromatica; ossidazione.

Spiegare il meccanismo di reazioni via carbocatione.

Distinguere le polimerizzazioni di addizione e di condensazione.

DALLA CHIMICA DEL

CARBONIO ALLE

BIOTECNOLOGIE ——————————

Cap. 1 Cap. 2, tranne pagg.: 37-40 Cap. 3, tranne pagg.: 63-64 Cap. 4, tranne pagg.: 90-95

Conoscenze Competenze specifiche: saper… Riferimenti nei testi

I gruppi funzionali e le diverse classi di composti organici: alcoli, fenoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati, esteri, ammine.

Applicare le regole della nomenclatura IUPAC ai composti organici.

Illustrare le proprietà fisiche e la reattività chimica dei composti delle diverse classi.

Calcolare il n° ossidazione medio e quello di ogni atomo di C in un composto organico

Spiegare i punti salienti dei meccanismi delle reazioni di addizione elettrofila o nucleofila, sostituzione nucleofila (SN1 e SN2), esterificazione di Fisher, eliminazione, reazioni fotochimica e fotocatalisi, Spiegare la reazione di ossidazione degli alcoli fino ad acidi carbossilici

Spiegare l’impoverimento dell’ozono stratosferico a causa dei CFC

Spiegare la pericolosità degli alogenuri alchilici ( Diossina a Seveso)

SITI VARI: http://www.chimica-

online.it/

http://sandroide.altervista.org

http://www.federica.u

nina.it/

Biochimica

Basi della biochimica: le biomolecole. Chiralità, isomeria ottica Carboidrati, proteine, acidi nucleici, lipidi. Duplicazione DNA. Sintesi proteica, codice genetico.

Spiegare il concetto di isomeria ottica e la sua importanza nel modo delle biomolecole.

Distinguere gli enantiomeri.

Definire, descrivere, nonché spiegare composizione, struttura e funzioni delle macromolecole biologiche: carboidrati, proteine, acidi nucleici, lipidi.

Classificare i carboidrati

Descrivere le strutture cicliche del D-glucosio.

Distinguere origine, struttura, utilizzo di amido, glicogeno, cellulosa.

Classificare gli amminoacidi in base al loro comportamento in soluzioni acquose

Distinguere le quattro strutture delle proteine, individuando i legami che ne sono responsabili

Riconoscere le tappe fondamentali della scoperta di composizione e struttura del DNA.

Spiegare il meccanismo della duplicazione del DNA, e l’effetto di accorciamento dei telomeri

Spiegare il meccanismo della Sintesi Proteica

Distinguere genoma e codice genetico

Distinguere lipidi derivati dalla glicerina e steroidi.

Spiegare il ruolo di fosfolipidi, colesterolo e proteine nella membrana plasmatica

DALLA CHIMICA DEL

CARBONIO ALLE

BIOTECNOLOGIE

—————————— Cap. 5, tranne pagg.: 119; 135-136; 140-141; Cap. 6, tranne pagg.:160-162; Cap. 7, tranne pagg.: 173-174; 185; 187-202

SITI VARI: http://www.chimica-

online.it/

http://sandroide.alterv

Conoscenze Competenze specifiche: saper… Riferimenti nei testi

Basi della biochimica: il metabolismo. Metabolismo aerobico , anaerobico del glucosio. Glicogenolisi Glicogenosintesi Gluconeogenesi

Spiegare il ruolo di ATP/ADP nella vita della cellula

Spiegare il ruolo dei coenzimi NAD+ e coenzima A nel metabolismo aerobico del glucosio.

Spiegare il ruolo enzimatico nei processi biochimici

Illustrare, seppur non nel dettaglio molecolare, le tappe del metabolismo aerobico del glucosio: glicolisi, ossidazione del piruvato, ciclo di Krebs, trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa.

Distinguere, anche dal punto di vista energetico, metabolismo aerobico ed anaerobico del glucosio.

Descrivere il destino metabolico del piruvato.

Descrivere il controllo della glicemia.

ista.org

http://www.federica.unina.it/

Biotecnologie

Biotecnologie Tecnologia del DNA ricombinante. Clonaggio, clonazione. PCR. Analisi del DNA. IPS Applicazioni delle biotecnologie.

Definire le biotecnologie, distinguendo le classiche dalle moderne

Illustrare gli strumenti, le tecniche e le applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante

Descrivere l’elettroforesi ed il suo utilizzo nel campo delle biotecnologie.

Spiegare il meccanismo e l’utilizzo della PCR; confrontarlo con quello della replicazione del DNA

Distinguere clonaggio e clonazione.

Descrivere le fasi del sequenziamento (Sanger)

Classificare le cellule staminali per potenza

Spiegare la tecnologia delle cellule staminali: IPS.

Spiegare le implicazioni bioetiche delle

biotecnologie: clonazione e IPS

Illustrare l’utilizzo delle biotecnologie nella medicina forense.

DALLA CHIMICA DEL

CARBONIO ALLE

BIOTECNOLOGIE Cap. 9, tranne pagg.: 226; 232-239;242-266

SITI VARI: http://www.chimica-

online.it/ http://sandroide.alterv

ista.org http://www.federica.u

nina.it/

Scienze della Terra

Tettonica delle placche. Interno della Terra Wegener e la deriva dei continenti Espansione fondali oceanici Tettonica delle placche. magnetismo terrestre; placche e margini divergenti, convergenti e trasformi; orogenesi; punti caldi.

Descrivere la suddivisione interna della Terra, dal punto di vista chimico e da quello meccanico.

Distinguere crosta oceanica e continentale, spiegandone la differente composizione in silicati.

Definire e distinguere il comportamento plastico, elastico, rigido, duttile.

descrivere le correnti convettive, riconoscendo in esse la causa della dinamica endogena

Descrivere il campo magnetico terrestre e le anomalie magnetiche, spiegandone il modello esplicativo.

Descrivere le placche litosferiche, spiegandone l’origine ed i movimenti. Classificare i margini di placca.

Spiegare i diversi tipi di vulcanismo in base al moto delle placche, ed il vulcanismo intraplacca.

Spiegare distribuzione e formazione delle dorsali oceaniche, collegandole all’espansione dei fondali

Definire e classificare i margini continentali: attivi, passivi, anche in formazione.

Illustrare la teoria della tettonica a placche come teoria unificante dei precedenti modelli (deriva continenti e espansione fondali oceanici).

Spiegare con il modello della Tettonica l’evoluzione della superficie terrestre

LE SCIENZE DELLA TERRA: TETTONICA DELLE PLACCHE ——————————

Cap.1D, tranne pagg.: 8-11; 18 Cap. 2D, tranne pag. 31 Cap. 3D, tranne pag. 48 Cap. 4D, tranne pag. 60; 63; 66-70

http://sandroide.alterv

ista.org

Google Earth

Atmosfera Composizione,strutturaTemperatura,pressione, umidità; Venti Effetto Coriolis e perturbazioni atmosferiche Inquinamento atmosferico

Descrivere la composizione dell’atmosfera e spiegarne la struttura entro ed oltre i 100 km

Definire la pressione atmosferica e spiegare da quali variabili dipende

Descrivere la circolazione dell’aria e spiegare la sua dipendenza dalla pressione.

Spiegare come l’atmosfera risente nel tempo ed alle varie latitudini dell’irraggiamento solare

Spiegare l’effetto Coriolis e la sua influenza sui movimenti dell’aria nell’atmosfera

Descrivere e distinguere varie forme di inquinamento atmosferico: effetto serra, piogge acide

Spiegare le conseguenze ambientali del consumo dei combustibili fossili.

LE SCIENZE DELLA TERRA: ATMOSFERA

Cap.1C, tranne pagg.: 8; 11-13; 26-28 Cap.2C: solo pag. 46-47; 51-52 http://sandroide.alterv

ista.org

http://www.eniscuola.net/

TESTI: - DALLA CHIMICA DEL CARBONIO ALLE BIOTECNOLOGIE, Paolo Pistarà, Atlas - LE SCIENZE DELLA TERRA: TETTONICA DELLE PLACCHE, Alfonso Bosellini, Zanichelli - ATMOSFERA, FENOMENI METEOROLOGICI, GEOMORFOLOGIA CLIMATICA, Alfonso Bosellini, Zanichelli 30 maggio 2016

Sandra Taschetti

Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: Pillepich Paola CLASSE VC L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE Il fenomeno dei Macchiaioli: G. Fattori, T. Signorini, S. Lega LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO L’Impressionismo, la fotografia, Nadar. I protagonisti della pittura: Manet, Monet, Degas, Renoir. . LE TENDENZE POST-IMPRESSIONISTE Le tendenze Post-Impressioniste, i protagonisti :Cézanne, Seurat, Gauguin, Van Gogh, Toulouse-Lautrec VERSO IL CROLLO DEGLI IMPERI CENTRALI L’Europa tra Ottocento e Novecento. I presupposti dell’Art Nouveau. La “Art and Craft Exhibition Society” di W. Morris. Art Nouveau, il nuovo gusto borghese. Klimt e la Secessione Viennese. Il Modernismo, Gaudì. I Fauves e H. Matisse. L’Espressionismo. Il gruppo della Die Brücke, E.Munch, O. Kokoschka, E.Schiele. I grandi piani urbanistici di fine ‘800: Parigi, Vienna, Firenze La Stadtbahn di Otto Wagner a Vienna L’INIZIO DELL’ARTE CONTEMPORANEA Il Novecento. Picasso, Braque, Gris, e il Cubismo LA STAGIONE ITALIANA DEL FUTURISMO Zang Tum Tum, F.T.Marinetti e l’estetica futurista. U.Boccioni, A.Sant’Elia. La ricostruzione futurista dell’universo. G.Balla. Benedetta Cappa Marinetti, Fortunato Depero. ARTE TRA PROVOCAZIONE E SOGNO Il Dada. L’arte dell’inconscio: il Surrealismo. Max Ernst, J.Mirò, R.Magritte, S.Dalì. OLTRE LA FORMA – L’ASTRATTISMO Der Blaue Reiter. V.Kandinskij , P.Klee, P.Mondrian e “De Stijl” Il Razionalismo in architettura L’esperienza del Bauhaus. Le Corbusier, F.L.Wright e l’architettura Organica. Architettura Fascista, G. Terragni, M. Piacentini. G. Michelucci, la via toscana al Razionalismo.

OLTRE LA NATURA La Metafisica:. G. De Chirico. LE TENDENZE ARTISTICHE DEL SECONDO DOPOGUERRA Arte Informale in Italia, Alberto Burri e Lucio Fontana. Action Painting, J. Pollock. La Pop Art, R.Lichtenstein, A. Warhol. Arte Cinetica e Op Art: D. Boriani, V. Vasarely L’ARCHITETTURA DI FINE MILLENNIO (cenni) R. Piano, F. O. Gehry, T. Ando, M. Botta, D. Libeskind. Z. Hadid, S. Calatrava PADOVA, 16 – 05 - 2016 L’INSEGNANTE Paola Pillepich

Liceo statale Ippolito Nievo

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: Rocco Silvia CLASSE VC

Argomento sintetico Contenuti principali (Il programma esposto in modo dettagliato è fornito

nell’allegato C)

Ore dedicate all’argomento

e mese

Miglioramento delle capacità condizionali e coordinative

Prove di circuit training, corsa di durata, esercizi di tonificazione a corpo libero e piccoli attrezzi.

Settembre e ottobre

Pallacanestro Palleggio, passaggio, terzo tempo, gioco 1c1, 2c2, 3c3.

Tutto l’anno

Pallavolo Palleggio, bagher, schiacciata, gioco di squadra e tornei

Tutto l’anno

Giochi sportivi Organizzazione, realizzazione e arbitraggio di tornei sportivi.

Tutto l’anno

Giochi presportivi Ultimate, palla guerra, giochi di movimento. Tutto l’anno

Il doping nello sport Sostanze dopanti, integratori alimentari. Novembre, febbraio