21
a.s. 2016 - 2017 Coordinatore: Prof.ssa C. LoPresti Programmi disciplinari CLASSE II B

Programmi disciplinari - liceoboggiolera.gov.it · Cum con il congiuntivo ... Pronomi e aggettivi determinativi e dimostrativi Coniugazione perifrastica attiva Proposizione causale

  • Upload
    leliem

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

a.s. 2016 - 2017

Coordinatore: Prof.ssa C. LoPresti

Programmi disciplinari

CLASSE II B

1

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

016

- 2

017

Programmi disciplinari

CLASSE II B

Sommario ITALIANO ............................................................................................................................................... 2

LATINO ................................................................................................................................................... 5

GEOSTORIA ............................................................................................................................................ 6

INGLESE .................................................................................................................................................. 8

CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE ................................................................................................... 11

MATEMATICA ...................................................................................................................................... 12

FISICA.................................................................................................................................................... 15

SCIENZE ................................................................................................................................................ 16

DISEGNO – STORIA DELL’ARTE ......................................................................................................... 17

EDUCAZIONE FISICA ........................................................................................................................... 18

RELIGIONE ........................................................................................................................................... 19

2

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

016

- 2

017

Italiano

Docente: prof.ssa N.M. Pennisi

PROGRAMMA DI POESIA

Testo adottato: B. Panebianco, I. Scaravelli, S. Lombardi e F. Sinisi

“ Testi e immaginazione” Zanichelli

A1. IL LINGUAGGIO POETICO -Caratteristiche della poesia Parole e spazi bianchi Significante e significato Denotazione e connotazione -L'io lirico e l'interlocutore Chi parla Chi ascolta -Il linguaggio figurato Campi semantici e parole chiave Le figure retoriche Le figure retoriche di significato Le figure retoriche d'ordine G. Carducci, Pianto Antico (in pratica) Mettiti alla prova (in pratica) TESTI E. Montale, Felicità raggiunta, si cammina A2. DAL VERSO ALLA STROFA -Sillabe e ritmo Che cos'è la metrica? Il computo sillabico Le figure metriche Il ritmo e l'ictus Cesure ed enjambement V.Cardarelli, Autunno (in pratica)

3

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

016

- 2

017

-Suoni La rima Versi sciolti e versi liberi Le figure retoriche di suono Il significato dei suoni G. Caproni, Per lei -Combinazioni di versi Strofe Componimenti Mettiti alla prova (in pratica) TESTI E. Montale, Meriggiare pallido e assorto U. Saba, Trieste C2. IL PRIMO ITALIANO TESTI Cecco Angiolieri, S'i' fosse fuoco, ardereï 'l mondo D1. AUTORI DI POESIA UMBERTO SABA -La vita e l'opera L'infanzia “diversa” Crisi e nascite Psicoanalisi e poesia Persecuzioni, fama e depressione Come un romanzo U. Saba, Mio padre è stato per me <<l'assassino>> (in pratica) LETTURA INTEGRALE E COMMENTO DE “I PROMESSI SPOSI” di Alessandro Manzoni LIBRI DI TESTO LETTI E COMMENTATI DURANTE L'ANNO: Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray Paolo Giordano, La solitudine dei numeri primi Paulo Coelho, Veronika decide di morire

4

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

016

- 2

017

PROGRAMMA DI GRAMMATICA Testo adottato: A. Ferralasco, A. M. Moiso, F. Testa “Punti Fermi Plus” Mondadori

LA FRASE COMPLESSA -Il periodo, come si analizza La proposizione indipendente e principale Tipi di proposizione indipendente -Costruire il periodo: coordinare e subordinare Modi e forme della coordinazione Modi e gradi della subordinazione Le proposizioni incidentali PROPOSIZIONI SUBORDINATE: -subordinate soggettive e oggettive -subordinate dichiarative -subordinate interrogative indirette -subordinate relative esplicite, implicite e improprie -subordinate temporali -subordinate finali -subordinate causali -subordinate consecutive -subordinate condizionali e periodo ipotetico -subordinate concessive -subordinate avversative -subordinate limitative -subordinate eccettuative -subordinate esclusive -subordinate aggiuntive -subordinate modali -subordinate strumentali -subordinate comparative

5

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

016

- 2

017

Latino

Docente: prof.ssa N.M. Pennisi

Libro di testo:Angelo Diotti,Lectio facilior,Bruno Mondadori

Congiuntivo perfetto e piuccheperfetto

Cum con il congiuntivo

Grado comparativo e superlativo degli aggettivi e degli avverbi

Complemento di paragone e complemento partitivo

Proposizione consecutiva

Participio presente,futuro e perfetto

Ablativo assoluto

Pronomi e aggettivi determinativi e dimostrativi

Coniugazione perifrastica attiva

Proposizione causale soggettiva

Proposizione relativa impropria

Infinito attivo e passivo

Proposizione infinitiva

Pronomi,aggettivi e avverbi interrogativi

Proposizione interrogativa indiretta

Verbi deponenti e semideponenti

Gerundio e gerundivo

Supino attivo e passivo

Complementi di estensione e di distanza

Coniugazione perifrastica passiva

Imperativo negativo

Complementi di età,stima e prezzo

Pronomi e aggettivi indefiniti

Relativi-indefiniti e indefiniti che significano “altro”

Verbi anomali volo,nolo e malo

Verbi anomali eo,fero e fio

Pronomi,aggettivi e avverbi correlativi

Funzione dei prefissi verbali

Il passivo dei composti di facio

Edo e i verbi difettivi

La consecutio temporum e la proposizione interrogativa indiretta

6

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

016

- 2

017

Geostoria

Docente: prof.ssa N.M. Pennisi

Libro di testo: Giusi Parisi, Daniela Rizzo “Viaggio nella Geostoria” A. Mondadori

1. UNITA' 1: Splendore e caduta di Roma imperiale

Lezione 1: La restaurazione di Augusto:

1. Il principato di Augusto fra tradizione e rinnovamento

2. Il ripristino del mos maiorum

3. La politica estera e la successione.

Cittadinanza e Costituzione:

1. La discriminazione femminile nel mondo

2. L'emancipazione femminile

Lezione 2: L'impero dopo la morte di Augusto:

1. L'era della dinastia Giulio-Claudia

2. Il regno della dinastia Flavia

Attualità: la questione arabo-isdraeliana

Lezione 3: L'<<età dell'oro>> dell'Impero romano:

1. Da Traiano ad Adriano

2. Gli Antonini: dalla pietas al dispotismo

3. Il secolo tra prosperità e primi segni nel II secolo

7

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

016

- 2

017

Lezione 4: La forza degli umili: il cristianesimo:

1. Le origini del cristianesimo

2. Il cristianesimo si diffonde nell'impero romano

3. Il cristianesimo e la cultura pagana

Cittadinanza e Costituzione: Il rapporto tra Stato e Chiesa

Lezione 5: la crisi dell'impero nel III secolo:

1. L'ultima dinastia imperiale: i Severi (194-235)

2. Il cinquantennio buio dell'<<anarchia militare>>

3. La crisi del III secolo

Attualità: La crisi economica globale: cause e genesi

Lezione 6: Da Diocleziano alla fine di Roma

1. Diocleziano: dalla stabilità alla stasi sociale

2. Da Costantino a Giuliano l'apostata

3. Le migrazione dei <<barbari>> e la fine di Roma

Attualità: Democrazia e Diritti umani

UNITA' 2: Occidente e Oriente nell'Alto Medioevo

Lezione 7: L'età medievale e la nascita dei regni romano-barbarici:

1. L'occidente europeo tra la fine dell'Età antica e l'inizio del Medioevo

2. Dalle invasioni barbariche ai regni romano-germanici

8

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

016

- 2

017

Inglese

Docente: prof.ssa A. Barberi

Libri di testo: C. Kennedy, C. Maxwell, E. Gregson, F. Bentini – Moving Up- Black Cat Ed. VOL.1 e

VOL .2

DA: C. Kennedy, C. Maxwell, E. Gregson, F. Bentini – Moving Up- Black Cat Ed. vol 1

UNIT 11: IN 25 YEARS’ TIME …

GRAMMAR: will/won’t – may, might – be going to and will – will for offers and spontaneous decisions

– first conditional

VOCABULARY: weather and climate

FUNCTIONS: making offers

CULTURE AND SKILLS: listening, speaking, reading, writing

UNIT 12: I’VE NEVER SKIED BEFORE!

GRAMMAR: Present Perfect, Present Perfect with ever and never

VOCABULARY: parts of the body, illnesses and injury

FUNCTIONS: talking about illnesses

CULTURE AND SKILLS: listening, speaking, reading, writing

DA: C. Kennedy, C. Maxwell, E. Gregson, F. Bentini – Moving Up- Black Cat Ed. vol. 2

UNIT 1: YOUNG ACHIEVERS

GRAMMAR: present perfect with already, yet and just – Defining relative clauses – Relative pronouns

Present Perfect vs Past Simple

VOCABULARY: life experiences and achievements

FUNCTIONS: describing words – reacting to news

CULTURE AND SKILLS: listening, speaking, reading, writing

UNIT 2: TODAY AND YESTERDAY

GRAMMAR: Past simple, Used to, Past continuous, Past simple vs past continuous

VOCABULARY: technology; gadgets

FUNCTIONS: describing objects

CULTURE AND SKILLS: listening, speaking, reading, writing

9

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

016

- 2

017

UNIT 3: FRIENDS FOR LIFE

GRAMMAR: Present perfect with for and since, Present perfect vs past simple, Adverbs, the

Comparative of adverbs

VOCABULARY: relationships

FUNCTIONS: agreeing and disagreeing, asking about life experiences

CULTURE and SKILLS: listening, speaking, reading, writing

UNIT 4: WE’VE BEEN THERE!

GRAMMAR: Present perfect continuous, Present perfect simple and continuous, Verbs of perception,

Non-defining relative clauses

VOCABULARY: -ed –ing adjectives

FUNCTIONS: Talking about feelings

SKILLS: Listening, speaking, reading, writing

UNIT 5: THERE’S NOWHERE LIKE HOME

GRAMMAR: Infinitive of purpose, some/any/every/no compounds

VOCABULARY: make and do, rural and urban life

FUNCTIONS: comparing opinions, describing locations,

SKILLS: listening, speaking, reading, writing

UNIT 6: RULES, RULES, RULES…

GRAMMAR: Modals of obligation. First conditional. When, as soon as, unless.

VOCABULARY: Punishments, prefixes

FUNCTIONS: apologizing

SKILLS: listening, speaking, reading, writing

UNIT 7: TOUGH JUSTICE

GRAMMAR: Second conditional. Too much/many, (not) enough

VOCABULARY: crime and punishment

FUNCTIONS: giving advice, presenting an argument

SKILLS: listening, speaking, reading, writing

10

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

016

- 2

017

UNIT 8: MYTHS AND LEGENDS

GRAMMAR: Expressing ability in the past. Modal verbs of deduction- present, past.

VOCABULARY: Compound adjectives, myths and legends

FUNCTIONS: Making deductions

SKILLS: listening, speaking, reading, writing

UNIT 9: PUZZLING GAMES

GRAMMAR: Present simple passive, past simple passive, passive, present perfect passive.

VOCABULARY: Materials. Shapes.

FUNCTIONS: Talking about dimensions.

UNIT 10: A GOOD READ

GRAMMAR: Past perfect. Questions tags.

VOCABULARY: Books, literary genres

FUNCTIONS: Recounting past events

SKILLS: Speaking, reading, writing

UNIT 11: WHAT THE PAPERS SAY

GRAMMAR: Reported statements, reported questions, reported commands, reported speech:

other changes, articles

VOCABULARY: Newspapers

FUNCTIONS: Reporting information

SKILLS: Listening, speaking, reading, writing

PROGETTO ERASMUS+ “TEACH”

Module 3:

Common Values

- Elaborazione di un blog sui valori condivisi a livello europeo

- Elaborazione di “World Clouds” sui valori condivisi europeo

- Descrizioni di immagini che rappresentano i valori condivisi

11

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

016

- 2

017

Conversazione lingua Inglese

Docente: prof.ssa S. Catania

12

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

016

- 2

017

Matematica

Docente: prof.ssa C. Lo Presti

ALGEGRA

2. DISEQUAZIONI DI I GRADO INTERE E FRATTE SISTEMI DI DISEQUAZIONI DI PRIMO

GRADO

a) Risolvere disequazioni di primo grado intere e fratte b) Risolvere sistemi di disequazioni di primo grado c) Utilizzare sistemi di disequazioni di 1° grado per risolvere problemi sia di natura reale che

geometrica, valutando la correttezza del risultato

3. SISTEMI LINEARI

a) Risolvere sistemi lineari con i metodi di sostituzione, confronto, riduzione e Cramer

b) Risolvere sistemi lineari con tre o più incognite c) Utilizzare sistemi per risolvere problemi sia di natura reale che geometrica, valutando la

correttezza del risultato d) Interpretare graficamente sistemi lineari con due incognite nel piano cartesiano

4. RADICALI

a) Semplificare un radicale e trasportare un fattore fuori o dentro il segno di radice b) Eseguire operazioni con i radicali e le potenze c) Razionalizzare il denominatore di una frazione d) Risolvere equazioni e sistemi di equazioni a coefficienti irrazionali

5. EQUAZIONI DI II GRADO

a) Risolvere equazioni numeriche di secondo grado intere e fratte b) Risolvere e discutere equazioni letterali di secondo grado c) Scomporre trinomi di secondo grado. Illustrare le relazioni tra le soluzioni e i coefficienti di una

equazione di secondo grado d) Rispondere a quesiti riguardanti equazioni parametriche di secondo grado e) Utilizzare equazioni di secondo grado per risolvere problemi sia di natura reale sia geometrica

6. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI

a) Risolvere graficamente, con il metodo della parabola, disequazioni di secondo grado b) Risolvere disequazioni di grado superiore al secondo c) Risolvere disequazioni fratte d) Risolvere sistemi di disequazioni

7. LE EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL II

a) Abbassare il grado di una equazione b) Risolvere equazioni biquadratiche, binomie, trinomie

13

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

016

- 2

017

8. SISTEMI DI EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL PRIMO

a) Risolvere sistemi di grado superiore al primo b) Utilizzare sistemi per risolvere problemi sia di natura reale sia geometrica

9. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

a) Risoluzioni di equazioni irrazionali b) Risoluzioni di disequazioni irrazionali

10. STATISTICA

a) Indagine Statistica b) Concetti fondamenti dell’indagine statistica c) Redazione di un questionario d) Raccolta ed elaborazione di dati statistici e) Realizzazione di grafici f) Media aritmetica g) Media ponderata h) Moda i) Mediana

GEOMETRIA

11. CIRCONFERENZA

a) Circonferenza, cerchio e le loro parti b) Applicare le proprietà delle corde e degli archi di una circonferenza e le relazioni tra gli angoli al

centro e alla circonferenza c) Stabilire la posizione reciproca di una retta ed una circonferenza oppure di due circonferenze

12. PUNTI NOTEVOLI DEL TRIANGOLO

a) Saper determinare mediante costruzione geometrica i punti notevoli di un triangolo b) Costruire la circonferenza inscritta e la circonferenza circoscritta ad un triangolo

13. POLIGONO INSCRITTI E CIRCOSCRITTI AD UNA CIRCONFERENZA

a) Conoscere le condizioni per l’inscrittibilità e la circoscrittibilità di un quadrilatero e saperle applicare

b) Dimostrare teoremi su quadrilateri inscritti e circoscritti e saperle applicare

14. EQUIVALENZA DEI POLIGONI

a) Applicare i criteri di equivalenza dei poligoni b) Dimostrare e saper applicare il teorema di Pitagora ed i teoremi di Euclide c) Saper calcolare le aree dei poligoni

14

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

016

- 2

017

15. RAPPORTI E PROPORZIONI

a) Eseguire dimostrazioni usando il teorema di Talete

16. SIMILITUDINE TRA FIGURE PIANE

a) Applicare i criteri di similitudine dei triangoli b) Applicare le relazioni fra lati, perimetri ed aree di poligoni simili c) Risolvere problemi sulla similitudine

17. COMPLEMENTI DI GEOMETRIA PIANA

a) Applicare le relazioni sui triangoli rettangoli con angoli di 30°, 60° e 45° b) Risolvere problemi su trapezi circoscritti ad una circonferenza o semicirconferenza c) Calcolare il raggio della circonferenza inscritta o circoscritta ad un triangolo

18. INFORMATICA

a) Utilizzo del software “geogebra” per rappresentazioni e dimostrazioni di geometria b) Utilizzo foglio elettronico

15

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

016

- 2

017

Fisica

Docente: prof.ssa C. Lo Presti

1. MOTO RETTILINEO

a) Ripasso (Definizione di Moto - Rettilineo - Definizione di Moto Rettilineo Uniforme - Unità di misura della velocità)

b) Definizione e unità di misura di accelerazione media e istantanea c) Legge oraria e diagramma orario del moto rettilineo uniformemente accelerato d) Relazione e grafico velocità-tempo Accelerazione di gravità

2. MOTI NEL PIANO

a) Grandezze e leggi caratteristiche del moto circolare uniforme b) Grandezze e leggi del moto armonico c) Grandezze e leggi del moto parabolico d) Legge di composizione dei moti e) Legge del periodo del pendolo semplice

3. PRINCIPI DELLA DINAMICA

a) Enunciati dei tre principi della dinamica b) Definizione e unità di misura della massa inerziale e del Newton c) Definizione di sistema di riferimento inerziale

4. ENERGIA E LAVORO

a) Definizione di lavoro, di potenza e di energia cinetica e relative unità di misura b) Enunciato del teorema dell’energia cinetica c) Definizione di forza conservativa ed energia potenziale d) Espressione dell’energia potenziale gravitazionale ed elastica e) Principio di conservazione dell’energia meccanica f) Lavoro delle forze non conservative

5. OTTICA GEOMETRICA

a) Le leggi della riflessione su specchi piani e curvi b) Differenza tra immagine reale e immagine virtuale c) Le leggi della rifrazione della luce e riflessione totale d) La differenza fra lenti convergenti e lenti divergenti e) Definizione di ingrandimento di uno specchio e di una lente

16

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

016

- 2

017

Scienze

Docente: prof. G. Maugeri

CHIMICA

Atomi e legami chimici (ionico, covalente omopolare ed eteropolare, legame ad idrogeno).

L’atomo di carbonio e ibridazione dei suoi orbitali (sp3, sp2, sp).

I gruppi funzionali dei composti organici.

Le proprietà dell’acqua. I gruppi funzionali dei composti organici.

I monomeri ed i polimeri. La reazione di condensazione e l’idrolisi.

I carboidrati: monosaccaridi (glucosio, fruttosio, ribosio e desossiribosio), disaccaridi

(maltosio e saccarosio), oligosaccaridi, polisaccaridi (amido, cellulosa, glicogeno, chitina).

I Lipidi: trigliceridi con acidi grassi saturi ed insaturi, fosfolipidi, cere, colesterolo e steroidi.

Le Proteine: amminoacidi e legame peptidico. Funzioni delle proteine. Struttura primaria,

secondaria, terziaria, quaternaria delle proteine.

Gli acidi nucleici: i nucleotidi; struttura e composizione della molecola del DNA e della

molecola del RNA.

BIOLOGIA

Flusso di materia ed energia negli ecosistemi.

Riproduzione ed omeostasi nei viventi.

Evoluzione e selezione naturale.

Caratteristiche e livelli di organizzazione dei viventi.

I Regni dei viventi: caratteristiche generali dei Procarioti, Protisti, Funghi, Animali, Piante.

La teoria cellulare. Le dimensioni della cellula procariota ed eucariota.

Il microscopio ottico ed elettronico.

La struttura della cellula procariota.

La cellula eucariota: la membrana cellulare, struttura e fisiologia generale di tutti gli organuli

della cellula animale e vegetale.

Trasporto cellulare: attivo e passivo. L’endocitosi ed esocitosi. Le giunzioni cellulari delle

cellule eucariote nei tessuti degli organismi pluricellulari.

Metabolismo cellulare ed ATP.

La respirazione cellulare: tappe fondamentali della glicolisi, ciclo di Krebs, fosforilazione

ossidativa.

La fotosintesi: tappe fondamentali della fase luminosa ed oscura.

Le fermentazioni: lattica ed alcolica.

Concetto di divisione cellulare e di riproduzione (sessuata ed asessuata) dei viventi.

17

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

016

- 2

017

Disegno – Storia dell’Arte

Docente: prof. A. Di Pietro

Libri di testo:

Storia dell’arte: G. Cricco- Di Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol. 1 ed. Zanichelli

Disegno: A. Pinotti, Architettura e disegno, ed. Atlas

GEOMETRIA DESCRITTIVA:

Assonometria isometrica di un edificio con pianta a croce greca

Assonometria di tre solidi in composizione

Assonometria di un parallelepipedo sormontato da un prisma esagonale

Assonometria di una chiesetta

Assonometria di un’edicola

Assonometria cavaliera dell'arco di Tito

Assonometria di un parallelepipedo sormontato da un cubo e da una piramide

Assonometria isometrica di un cono e di un cilindro.

Assonometria di una piramide a base quadrata

Assonometria isometrica di un parallelepipedo

Assonometria isometrica di una piramide a base quadrata e di un parallelepipedo in composizione

STORIA DELL’ ARTE

Tecniche costruttive dei Romani

Roma: dalle origini allo splendore dei primi secoli dell’impero

Arte della tarda romanità

Santa Sophia

Architettura Paleocristiana

L’arte a Ravenna

Architettura Romanica in Italia

Arte Gotica e le sue tecniche costruttive

18

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

016

- 2

017

Educazione Fisica

Docente: prof.ssa F. Fichera

Test sulla forza degli arti inferiori

• Test sulla forza degli arti superiori

• Test di resistenza

• Test di velocità

• Test sulla forza degli addominali

• Esercizi di mobilità e scioltezza articolare

• Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria

• Esercizi per il potenziamento muscolare

• Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari

• Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :

presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,

coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,

rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle

traiettorie, rappresentazione mentale.

• Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi:

appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso.

Cavallina (passaggio frammezzo)

• Avviamento alla pratica sportiva:

Pallavolo: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;

Pallacanestro: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;

Badminton: regole di gioco, fondamentali individuali e palleggi in coppia;

Atletica leggera: teoria e pratica della: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.

• L’apparato scheletrico: morfologia generale delle ossa, caratteristiche delle ossa;

Lo scheletro: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, l’arto superiore, l’arto

Inferiore; l’apparato articolare;

• I “vizi” del portamento: paramorfismi e dimorfismi;

• Organizzazione del sistema muscolare:

Funzione del sistema muscolare, com’è fatto un muscolo, tipi di muscoli, proprietà del muscolo, origine

e inserzione, muscoli agonisti, antagonisti e sinergici, la contrazione muscolare;

Il cuore: grande e piccola circolazione;

19

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

016

- 2

017

Religione

Docente: prof.ssa I. Li Greggi

Libro di testo adottato: A. Famà – M. Giorda, Alla ricerca del sacro, Marietti scuola 2014

LA QUESTIONE DEL GESU STORICO (pg 118-129)

La storicità di Gesù attraverso le fonti

Le fonti giudaiche: Mara Bar Serapion e Giuseppe Flavio

Le fonti romane: Svetonio e Tacito

Le fonti cristiane canoniche e apocrifi

La persona di Gesù nella riflessione di autori contemporanei

Gesù trasgressore di tabù: il primato dell’uomo sulla legge nel messaggio evangelico

Gesù e le donne

IL CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI (pg 178-186 + 194-195))

La diffusione del Cristianesimo e lo scontro con l’Impero

Le prime persecuzioni nei racconti di Tacito e Plinio il Giovane

Sant’Agata: storia e fonti.

Le eresie e i primi concili. La tradizione apostolica e il magistero della chiesa

Il monachesimo: eremiti e cenobiti. La Regola di Benedetto da Norcia.

Il cristianesimo alle origini dell'Europa.

Documenti: Giuseppe Flavio, Il testimonium flavianum

Tacito, Annali;

Svetonio, Vita di Claudio;

Plinio il Giovane, Lettera X a Traiano;

H. Kung, Essere cristiani, pag 154-156

V. Messori, Gesù, un’ovvetà che non si conosce,

da Ipotesi su Gesù, SEI Torino 1983, pp. 17-20

Mahatma Gandhi, La sofferenza di Gesù e la non violenza,

da The message of Jesus Christ, Bombay 1964

20

Pro

gra

mm

i dis

cip

linar

i | a

.s. 2

016

- 2

017

I. Silone, Testamento spirituale,

da Severina, Appendice, Mondadori Milano 1968, pag 163-164

I. Magli, L’occidente moderno è impensabile senza il Vangelo, tratto da V.

Messori, Inchiesta sul cristianesimo, SEI Torino 1987, p 114

Matteo 4,18,22; 8,18-21; 9,9-13; 10,34-39; 19,16-22; 23; 25,31-45;

Giovanni 8,1-11.

Giovanni Paolo II, Mulieris Dignitatem, V,14