22
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “BARTOLOMEO SCAPPIIndirizzo Indiri zzo PROFESSIONALE ALBERGHIERO TECNICO TURISTICO Viale Terme, 1054 Tel. 051.948181 Fax 051.948080 Cod. Fisc. 90014770375 Cod. Ministeriale BOIS02200Q Http:// www.alberghieroscappi.it E-mail: [email protected] 40024 CASTEL SAN PIETRO TERME (BO) Sede Castel S. Pietro Terme (BO) Cod. Ministeriale BORH022043 Corso Serale Castel S. Pietro Terme (BO) Cod. Ministeriale BORH022508 Tecnico Turistico Castel S. Pietro Terme (BO) Cod. Ministeriale BOTN02201X Scuola ospedale Rizzoli-Sant’Orsola-Malpighi Bologna- Montecatone Rehabilitation Institute Imola Sede Coordinata: Via Cimabue, 2 Casalecchio di Reno (BO) Cod. Ministeriale BORH022032 C.T.P. E.D.A. Cod. Ministeriale BOCT709002 Corso serale Programmi scolastici Biennio comune

Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

  • Upload
    buitram

  • View
    218

  • Download
    2

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “BARTOLOMEO SCAPPI”

Indirizzo Indiri zzo

PROFESSIONALE ALBERGHIERO TECNICO TURISTICO

Viale Terme, 1054 – Tel. 051.948181 – Fax 051.948080

Cod. Fisc. 90014770375 – Cod. Ministeriale BOIS02200Q

Http:// www.alberghieroscappi.it E-mail: [email protected]

40024 CASTEL SAN PIETRO TERME (BO)

Sede Castel S. Pietro Terme (BO)

Cod. Ministeriale BORH022043

Corso Serale – Castel S. Pietro Terme (BO)

Cod. Ministeriale BORH022508

Tecnico Turistico Castel S. Pietro Terme (BO)

Cod. Ministeriale BOTN02201X

Scuola ospedale Rizzoli-Sant’Orsola-Malpighi Bologna-

Montecatone Rehabilitation Institute Imola

Sede Coordinata: Via Cimabue, 2

Casalecchio di Reno (BO)

Cod. Ministeriale BORH022032

C.T.P. E.D.A. Cod. Ministeriale BOCT709002

Corso serale

Programmi scolastici Biennio comune

Page 2: Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

1

Indice:

Italiano Pag 2

Storia 4

Francese 6

Inglese 9

Matematica 11

Legislazione 12

Biologia 13

Alimenti ed alimentazione 14

LOGSR 16

Sala – Bar 17

Ricevimento 20

Page 3: Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

2

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE PER MODULI E RELATIVE COMPETENZE DA RAGGIUNGERE: Modulo 1: Il testo narrativo breve

Modulo 2: Il romanzo

Modulo 3: Il testo poetico

Modulo 4: Riflessione sulla lingua

Modulo 5: Laboratorio di scrittura

Modulo 6 : Il testo epico

Competenze:

Leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo (narrativi, poetici, argomentativi)

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Contenuti dei moduli: Modulo 1

elementi di narratologia

il mito

la novella

il racconto Modulo 2

elementi di narratologia

romanzo storico

romanzo realista

romanzo psicologico Modulo 3

elementi di metrica

le figure retoriche

forme metriche della tradizione lirica Modulo 4

la morfo-sintassi di base

la sintassi della frase semplice

la sintassi della frase complessa

Page 4: Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

3

Modulo 5

il testo narrarivo, descrittivo, espressivo

l'argomentazione

l'articolo di giornale

il saggio breve Modulo 6

Iliade

Odissea

Eneide Obiettivi da raggiungere: ORALE 1. Conoscenze dei contenuti disciplinari

Assimilazione ( acquisizione mnemonica)

Comprensione 2. Competenze linguistiche

Esposizione (correttezza grammaticale e lessicale; fluidità e ricercatezza;...)

Elaborazione (pertinenza e coerenza; selezione ed organizzazione dei contenuti)

Argomentazione (ragionamenti conseguenti e motivati) 3. Capacità

Analisi/ approfondimento

Sintesi/ riassunto

Valutative/ critiche/ originali / creative

Logiche/ collegamento/ inquadramento/ contestualizzazione SCRITTO

Competenze di comprensione della lingua scritta Comprendere il senso, il messaggio essenziale, la parola chiave, i particolari

secondari ma significativi

Desumere il significato di una parola sconosciuta dal contesto

Distinguere le varie tipologie testuali (narrativa, argomentativi, poetica,...) e riconoscere le caratteristiche peculiari

Riconoscere linguaggio figurato, tipi di narratore, punti di vista, descrizione soggettiva ed oggettiva, tesi ed antitesi nel testo argomentativi, ecc.

Competenza di produzione della lingua scritta

Pertinenza alla traccia

Correttezza ortografica, sintattica e lessicale Coerenza, organicità e ricchezza dei contenuti

Elaborazione personale

Page 5: Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

4

PROGRAMMA DI STORIA

PROGRAMMAZIONE PER MODULI E RELATIVE COMPETENZE DA RAGGIUNGERE: Modulo 1: Culture preistoriche e civiltà dei fiumi

Modulo 2: Il mondo greco-romano

Modulo 3: Il Medio Evo

Modulo 4: Il Rinascimento

Modulo 5: L’Età moderna e l’età delle rivoluzioni

Modulo 6: Il Risorgimento e l’Italia liberale

Competenze:

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche, in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

Comprendere i testi (scritti, iconici, monumentali ecc.) utilizzati dagli storici e saper apprezzare il patrimonio storico-artistico

Comprendere varie realtà costituenti una civiltà (spazio, tecniche e mentalità, gerarchie, ecc.)

Classificare le diverse fonti Individuare rapporti di causa ed effetto

Esporre, soprattutto in forma orale, fatti e problemi relativi ad eventi storici studiati

Contenuti dei moduli: Modulo 1

La Preistoria

Le civiltà della Mesopotamia

La civiltà dell’antico Egitto Modulo 2

Le poleis greche e le guerre greco-persiane

Alessandro Magno e l’ellenismo

Roma arcaica

Roma repubblicana

Roma imperiale Modulo 3

Le invasioni barbariche

L’alto Medio Evo

Il basso Medio Evo Modulo 4

L’Umanesimo

L’arte e la cultura del Rinascimento

Page 6: Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

5

La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5

L’ antico regime

L’Italia e l’Europa nell’età moderna

La Rivoluzione Francese

La Rivoluzione industriale Modulo 6

L’Età Napoleonica

Il Risorgimento

L’Italia liberale Obbiettivi da raggiungere: 1. Conoscenze dei contenuti disciplinari

Assimilazione ( acquisizione mnemonica)

Comprensione 2. Competenze linguistiche

Esposizione (correttezza grammaticale e lessicale; fluidità e ricercatezza;...)

Elaborazione (pertinenza e coerenza; selezione ed organizzazione dei contenuti)

Argomentazione (ragionamenti conseguenti e motivati) 3. Capacità

Analisi/ approfondimento

Sintesi/ riassunto

Valutative/ critiche/ originali / creative

Logiche/ collegamento/ inquadramento/ contestualizzazione

Page 7: Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

6

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

1) Competenze:

Conoscere, riconoscere, saper pronunciare e scrivere correttamente il lessico

incontrato nelle unità didattiche studiate;

Saper leggere testi in lingua con buona pronuncia ed intonazione;

Conoscere, riconoscere e saper utilizzare le strutture morfosintattiche basilari di

una frase semplice (ad esempio: articolo, aggettivo, verbo, pronome) e le loro

relazioni logiche (ad esempio: oggetto, predicato, complementi);

Partendo da strutture morfosintattiche basilari, saperne formulare altre mediante

sostituzione e/o trasformazione (ad esempio: passaggio alle forme interrogative e

negative);

conoscere, riconoscere e saper usare le forme verbali più semplici in riferimento

a situazioni del presente e, possibilmente, del passato e del futuro;

Saper rispondere a domande e formulare domande su aspetti personali e di vita

quotidiana (ad esempio: età, nome, provenienza, aspetto, gusti, famiglia, tempo

libero, etc.); saper descrivere brevemente situazioni a ciò inerenti.

Avere consapevolezza delle relazioni logiche tra i componenti delle strutture

morfosintattiche, anche complesse (ad esempio: i tipi e i nessi di

subordinazione);

Saper dare e ricevere informazioni di uso quotidiano;

Saper descrivere luoghi, oggetti, persone, eventi nel presente, nel passato e nel

futuro;

Comprendere, in lettura e in ascolto, brevi testi informativi e istruzioni,

cogliendone i concetti di base;

Con l'ausilio del vocabolario bilingue, saper rendere testi di media difficoltà dalla

lingua straniera in italiano e, possibilmente, dall'italiano in lingua straniera.

2) Contenuti dei moduli

Modulo 1 Compétences communicatives (oral et écrit)

Saluer (registre formel et informel)

Se présenter et parler des ses goûts

Présenter quelqu’un

Demander quelque chose et remercier (registre formel et informel)

Demander et donner des informations sur l’identité de quelqu’un (nom, prénom, date de

naissance, adresse, numéro de téléphone)

Page 8: Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

7

Grammaire

Les pronoms personnels sujets

Les pronoms personnels toniques

La formation du féminin

La forme négative

Être et avoir

Les verbes de la première conjugaison (verbes en –ER)

Les articles définis et indéfinis

Les articles contractés

La formation du pluriel

La forme interrogative avec est-ce que

Les verbes en –cer et –ger

Modulo 2 Compétences communicatives (oral et écrit)

Parler de soi: se décrire physiquement et moralement

Donner et demander l’heure

Raconter des moments de la vie quotidienne

Parler de sa famille

Acheter: demander et donner le prix d’un service

S’orienter: demander et donner des indications

Décrire un appartement

Localiser des objets

Grammaire Les adjectives possessifs

Qui est-ce ?/Qu’est-ce que c’est ?

L’impératif

Quelques verbes : aller, devoir, dire, faire, dormir, se lever, prendre, payer, venir, vouloir

Les adjectifs démonstratifs

Les pronoms personnels complément d’objet direct

La forme interrogative avec l’inversion du sujet

Quelques verbes : payer, venir, vouloir

Modulo 3 Compétences communicatives (oral et écrit)

Raconter quelque chose qui vous est arrivé

Faire une réservation

Énoncer des règles

Commander un repas

Parler des ses goûts alimentaires

Page 9: Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

8

Parler du temps qu’il fait

Faire un récit au passé

Commenter un album de photos

Créer un fichier sur son ordinateur

Grammaire Les articles partitifs

C’est/Il est

Les verbes de la deuxième conjugaison

Le passé composé

Les pronoms personnels d’objet indirect

Les pronoms personnels doubles

Le passé récent

L’imparfait

L’accord du participe passé avec l’auxiliaire avoir

Modulo 4 Compétences communicatives (oral et écrit)

Parler de ce qui va se passer, faire des projets

Proposer une activité et inviter quelqu’un à participer à une activité

Accepter ou refuser une proposition ou une invitation

Donner des conseils

Acheter et décrire des vêtements

Établir des comparaisons

Exprimer ses sentiments

Situer des événements dans le temps

Faire des projets : pour les vacances, pour son avenir professionnel, etc.

Rédiger et répondre à une petite annonce pour trouver un job

Grammaire Les pronoms en et y

Le comparatif de qualité et de quantité / Le superlatif

Le futur proche / Le futur

Le conditionnel

Exprimer la date

Les pronoms relatifs qui, que, dont, où

Le présent progressif

Page 10: Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

9

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

BIENNIO COMUNE

MODULO 1: “ABOUT ME: TALKING ABOUT MY TOWN, MY HOUSE, MY FAMILY”

CONTENUTI GRAMMATICALI: VERBO BE; PRONOMI PERSONALI SOGGETTO;

AGGETTIVI POSSESSIVI; ARTICOLI (A, AN E THE); PRONOMI E AVVERBI

INTERROGATIVI (WHAT? HOW? WHEN?); PREPOSIZIONI DI LUOGO; AGGETTIVI E

PRONOMI DIMOSTRATIVI (THIS, THAT, THESE, THOSE); VERBO HAVE GOT; SOME/ANY

CON SOSTANTIVI PLURALI; GENITIVO SASSONE; ORDINE DEGLI AGGETTIVI;

AVVERBI DI INTENSITÀ.

Contenuti lessicali: saluti; numeri da 0 a 100; paesi e aggettivi di nazionalità; professioni; colori;

mobili e oggetti in aula; la casa; oggetti personali e di uso quotidiano; la famiglia; l’aspetto fisico;

numeri ordinali; giorni e mesi; segni zodiacali.

FUNZIONI LINGUISTICO-COMUNICATIVE: PRESENTARSI; CHIEDERE COME SI SCRIVE

UNA PAROLA; CHIEDERE E DIRE L’ETÀ; CHIEDERE E DIRE LA NAZIONALITÀ;

CHIEDERE E DIRE LA PROFESSIONE; INDIVIDUARE E DIRE DOVE SI TROVANO

OGGETTI IN UN’AULA; CAPIRE E USARE L’INGLESE IN CLASSE; PARLARE DI

LUOGHI; PARLARE DI CIÒ CHE SI POSSIEDE; PARLARE DI COMPLEANNI; PARLARE

DELLA FAMIGLIA; DESCRIVERE LE PERSONE.

FONETICA E FONOLOGIA: L’ALFABETO; -TEEN E -TY ; THE ; TH ; H

ALL’INIZIO DI PAROLA.

MODULO 2: “EVERYDAY LIFE”

CONTENUTI GRAMMATICALI: PRESENT SIMPLE; LIKE + FORMA IN –ING; PRONOMI

INTERROGATIVI (WHEN? WHICH? WHAT?); PREPOSIZIONI DI TEMPO (AT, ON, IN);

PRONOMI COMPLEMENTO; ESPRESSIONI CON HAVE; AVVERBI ED ESPRESSIONI DI

FREQUENZA; CONGIUNZIONI (AND, BUT, OR).

CONTENUTI LESSICALI: MUSICA E FILM; SPORT E TEMPO LIBERO; ATTIVITÀ

QUOTIDIANE; LAVORI DOMESTICI; L’ORA.

FUNZIONI LINGUISTICO-COMUNICATIVE: PARLARE DI CIÒ CHE PIACE E NON PIACE;

ESPRIMERE ACCORDO E DISACCORDO; PARLARE DI ABITUDINI; DIRE L’ORA;

PARLARE DI STILI DI VITA.

FONETICA E FONOLOGIA: DO ; PRESENT SIMPLE -S, -ES .

MODULO 3 – “PRESENT ACTIVITIES”

CONTENUTI GRAMMATICALI: PRESENT CONTINUOUS; PRESENT CONTINUOUS VS

PRESENT SIMPLE; ESPRESSIONI DI TEMPO; SOSTANTIVI NUMERABILI E NON

NUMERABILI; ESPRESSIONI DI QUANTITÀ.

CONTENUTI LESSICALI: ATTIVITÀ QUOTIDIANE; VITA PERSONALE; A SCUOLA; CIBI

E BEVANDE; NUMERI CARDINALI DA 100 IN POI.

Page 11: Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

10

FUNZIONI LINGUISTICO-COMUNICATIVE: PARLARE DI AZIONI IN CORSO; PARLARE

DI ATTIVITÀ TEMPORANEE; PARLARE DI CIBO E QUANTITÀ; PARLARE DI DIETA.

FONETICA E FONOLOGIA: N, M, -NG .

MODULO 4 – “MEETING UP”

Contenuti grammaticali: Let's..., Shall we...?; How/What about + forma in –ing; would prefer to,

would rather; verbi modali can, could e may; would like (to) vs like (+ing); passato del verbo be;

preposizioni di luogo (at, in); espressioni di tempo (presente, passato); was/were born; well, (not)

very well.

CONTENUTI LESSICALI: ABILITÀ; LUOGHI.

FUNZIONI LINGUISTICO-COMUNICATIVE: FARE RICHIESTE E OFFERTE; FARE DELLE

PROPOSTE; PARLARE DELLE CAPACITÀ; PARLARE DEL PASSATO; CHIEDERE IL

PERMESSO.

FONETICA E FONOLOGIA: CAN AND CAN’T .

MODULO 5: “GOING PLACES”

CONTENUTI GRAMMATICALI: PAST SIMPLE (VERBI REGOLARI ED IRREGOLARI);

IMPERATIVO; COMPARATIVO E SUPERLATIVO DEGLI AGGETTIVI.

CONTENUTI LESSICALI: VACANZE; MEZZI DI TRASPORTO; SISTEMAZIONE; CITTÀ,

ATTIVITÀ E VISITE TURISTICHE; CITTÀ E CAMPAGNA; VESTITI E MODA.

FUNZIONI LINGUISTICO-COMUNICATIVE: PARLARE DEL PASSATO; PARLARE DELLE

VACANZE; FARE PARAGONI; FARE ACQUISTI; DESCRIVERE L’ABBIGLIAMENTO.

FONETICA E FONOLOGIA: PAST SIMPLE -ED .

MODULO 6: “GOOD TIMES”

CONTENUTI GRAMMATICALI: BE GOING TO; PRESENT CONTINUOUS PER ESPRIMERE

IL FUTURO; AVVERBI (A BIT, QUITE, REALLY); PRESENT PERFECT; PRESENT PERFECT

VS PAST SIMPLE; I’LL..., SHALL I/WE ...?; ESPRESSIONI DI TEMPO FUTURO; FUTURO

CON WILL; VERBI MODALI MAY, MIGHT, MUST, MUSTN’T, HAVE TO, DON’T HAVE TO.

CONTENUTI LESSICALI: AMBIZIONI; TEMPO ATMOSFERICO; REGOLE E LEGGI.

FUNZIONI LINGUISTICO-COMUNICATIVE: ESPRIMERE LE PROPRIE INTENZIONI;

PRENDERE E PARLARE DI ACCORDI; PARLARE DEL TEMPO ATMOSFERICO; FARE

DELLE PREVISIONI CERTE; PARLARE DELLE PROPRIE ESPERIENZE; PARLARE DI

AVVENIMENTI RECENTI; OFFRIRE AIUTO; ESPRIMERE L’OBBLIGO; PARLARE DEL

FUTURO; PARLARE DI POSSIBILI SITUAZIONI E AZIONI NEL FUTURO; PARLARE DI

REGOLE E LEGGI; PARLARE DI AVVENIMENTI POSSIBILI; FARE IPOTESI.

FONETICA E FONOLOGIA: IL PARTICIPIO PASSATO; WON’T E WANT ;

HAVE E HAVE TO .

Page 12: Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

11

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Modulo 1: I NUMERI NATURALI

Multipli e divisori

Potenze

Espressioni con i numeri naturali

Proprietà delle potenze

Scomposizione in fattori primi

MCD e mcm

Modulo 2: I NUMERI INTERI

Modulo 3: I NUMERI RAZIONALI

Le frazioni

Le frazioni equivalenti e la proprietà invariantiva

Le potenze ad esponente intero negativo

Le percentuali e le proporzioni

Modulo 4: I MONOMI E I POLINOMI

Le operazioni con i monomi

Le operazioni con i polinomi

I prodotti notevoli

Modulo 5: LA SCOMPISIZIONE IN FATTORI

Metodo del raccoglimento totale

Raccoglimento parziale

Mediante l’uso dei prodotti notevoli

Modulo 6: LE FRAZIONI ALGEBRICHE

Semplificazione

Prodotto e divisione

Somma

Modulo 6: EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Page 13: Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

12

PROGRAMMA DI LEGISLAZIONE

Modulo 1: Potere centrale e poteri locali

-Il Parlamento -Il Governo -Il Presidente della Repubblica -La Corte Costituzionale

Potere centrale e poteri locali - Il sistema delle fonti di diritto -Leggi ordinarie e Leggi costituzionali

-Gli altri atti normativi - La Pubblica Amministrazione - L'organizzazione della pubblica

amministrazione -La pubblica amministrazione nella Costituzione-La funzione giurisdizionale - I

diversi processi - I principi costituzionali sulla giurisdizione - L'organizzazione ed il governo della

magistratura

Modulo 2: Le autonomie locali-Federalismo

Le autonomie locali- Autonomia ed enti territoriali - Le regioni- i rapporti stato e regioni -comuni e

province

Modulo 3 : Come aumentare la ricchezza della nazione –La rivoluzione Keeynesiana e i neo

liberisti – Sottosviluppo e globalizzazione

Dal sistema mercantile all’economia liberista – Il mercantilismo –La rivoluzione industriale- I

fattori produttivi - Il ruolo dello Stato nell’economia liberista – La funzione della libera concorrenza

perfetta- Costo del lavoro – Legge di Say - Risparmio e Investimento – La grande crisi – La critica

all’economia liberista – Dalla politica antirecessiva allo stato sociale – I neo liberisti – Dal baratto

alla moneta metallica e cartacea – Unione monetaria europea . Inflazione e cause – Moneta e

inflazione – I mercati valutari – Sviluppo ineguale – Colonialismo – Multinazionali e

globalizzazione

Modulo 4 : La famiglia .La proprietà . Il contratto e il rapporto di lavoro –Impresa , azienda e

società

La famiglia ,parentela e affinità .Diritto agli alimenti – Il matrimonio – Genitori e figli –

Separazione e divorzio – Successione- La proprietà –Il contratto – Tipologie – Rapporto di lavoro –

Impresa . Azienda e Società

Page 14: Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

13

PROGRAMMA DI BIOLOGIA BIENNIO COMUNE

Competenze attese al termine del primo biennio Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Obiettivi specifici L’alunno dovrà acquisire competenze che lo mettano in grado di: - Utilizzare una corretta terminologia scientifica. - Comprendere e riferire i contenuti di un testo elementare di biologia. - Conoscere le condizioni ambientali essenziali per la vita. - Conoscere le strutture e le funzioni delle sostanze chimiche complesse della vita. - Comprendere in che modo il flusso di energia e di nutrienti circola nella biosfera. - Comprendere le modalità con cui gli esseri viventi si relazionano con l’ambiente. - Saper decodificare i diversi linguaggi (scritti, grafici, immagini, ecc.) utilizzati nelle

scienze sperimentali.

Modulo 1: Diversità nelle forme viventi Introduzione alla biologia.

Gli organismi e l’ambiente. I caratteri dei viventi.

Modulo 2: Variabilità nello spazio e nel tempo

Evoluzione: principi e teorie. La storia della vita.

Modulo 3: Uniformità nelle strutture e nelle funzioni

Cellule: unità viventi. Le cellule al lavoro.

Modulo 4: L’uomo e la salute

La pelle e l’apparato locomotore. La nutrizione, la respirazione e la circolazione.

Page 15: Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

14

PROGRAMMA DI PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE

Risultati di apprendimento attesi al termine del percorso quinquennale

Controllare ed utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico,

nutrizionale e gastronomico. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di

filiera; applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e

tracciabilità dei prodotti; agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva d’interesse.

Competenze attese al termine del primo biennio

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle

varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire

dall’esperienza. Modulo Unità Conoscenze Abilità

Educazione al consumo

Le confezioni alimentari Le etichette

Ruolo dell’educazione alimentare Confezioni alimentari ed etichette

Interpretare dati e documenti utilizzati in campo alimentare Interpretare le etichette alimentari e riconoscere la tracciabilità dell’alimento Individuare confezioni ed imballaggi a norma

Chimica degli alimenti

I glucidi I protidi I lipidi Le vitamine L’acqua e i sali minerali

Macro e micronutrienti: classificazioni, proprietà, funzioni e fabbisogno

Descrivere differenze ed analogie tra i diversi principi nutritivi ed indicarne la funzione nutrizionale

Alimentazione equilibrata e malnutrizioni

Alimentazione equilibrata La dieta in situazioni patologiche

Classificazione degli alimenti Ruolo dell’educazione alimentare: alimentazione, nutrizione, abitudini alimentari e malnutrizioni Alimentazione equilibrata

Classificare gli alimenti in base alla funzione prevalente Individuare analogie e differenze tra i diversi alimenti e classificarli Indicare i criteri per un’alimentazione equilibrata e metterla in relazione con la salute Interpretate dati e documenti utilizzati in campo alimentare

Igiene nella ristorazione e conservazione

e cottura degli alimenti

I microrganismi Igiene professionale

Conservazione degli alimenti Cottura degli alimenti

Igiene degli alimenti, nozioni di microbiologia ed igiene professionale

Conservazione Cottura

Individuare i rischi di contaminazione alimentare e le regole per prevenirli

Scegliere i metodi di conservazione più adatti ai diversi tipi di alimenti Valutare le principali modificazioni degli alimenti in cottura

Page 16: Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

15

Obiettivi specifici

L’alunno dovrà acquisire conoscenze e competenze che lo mettano in grado di:

- Leggere ed utilizzare correttamente le tabelle di composizione chimica degli alimenti e le tabelle LARN.

- Eseguire un calcolo calorico.

- Conoscere le principali caratteristiche merceologiche e nutrizionali dei prodotti alimentari.

- Conoscere le principali tappe dei cicli produttivi degli alimenti. - Conoscere i sistemi di conservazione più adeguati per i diversi alimenti.

1. Modulo. Alimenti di origine animale (1a parte)

Il latte e lo yogurt. Il formaggio.

2. Modulo. Alimenti di origine animale (2a parte)

La carne. I prodotti ittici.

Le uova.

3. Modulo. Alimenti di origine vegetale

Cereali e loro derivati.

I legumi. La frutta e gli ortaggi.

Le erbe aromatiche.

4. Modulo. Grassi e dolci. Profilo calorico nutrizionale

Grassi e oli da condimento.

I dolci. Tabelle di composizione chimica degli alimenti.

Page 17: Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

16

PROGRAMMAZIONE MODULARE CUCINA

MODULI Finalità Tempi

MOD. 1 – Argomenti di base

l reparto di cucina:utensili ed

attrezzature

I locali di cucina e il personale

Igiene professionale e

prevenzione antinfortunistica

Le tecniche di base

Approfondire le conoscenze dell’ambiente cucina e

della sua organizzazione.

Essere in grado di stabilire rapporti di collaborazione

con i diversi reparti dell’albergo.

Saper “leggere” ,“comprendere” e codificare

autonomamente le ricette più semplici

h. 10

MOD. 2

- Antipasti e uova

Approfondire la conoscenza degli alimenti.

Sapere realizzare autonomamente alcune preparazioni.

Acquisire sicurezza e razionalità nell’esecuzione del

lavoro.

h. 22

MOD. 3

- Salse e primi piatti

- Le carni da macello e gli

animali da cortile

Approfondire la conoscenza degli elementi.

Saper realizzare autonomamente alcune preparazioni.

Acquisire sicurezza e razionalità nell’esecuzione del

lavoro.

h. 64

MOD. 4

- Gli ortaggi

Conoscere gli alimenti (aspetti merceologici e

tecnici).

Saper realizzare le preparazioni di base.

Acquisire un metodo di lavoro ordinato e razionale.

h. 24

MOD. 5

- La pasticceria

Approfondire la conoscenza degli alimenti.

Saper realizzare autonomamente alcune preparazioni.

Acquisire sicurezza e razionalità nell’esecuzione del

lavoro.

h. 40

MOD. 6

- La cucina regionale italiana:

- La cucina del proprio

territorio

- La cucina regionale

Approfondire la conoscenza di alcuni importanti

alimenti regionali caratteristici.

Saper realizzare autonomamente alcune preparazioni

tipiche del proprio territorio.

Saper realizzare in autonomia preparazioni tipiche di

altre regioni diventate tipiche italiane.

Acquisire sicurezza e razionalità nell’esecuzione del

lavoro.

h. 40

TOTALE ORE 200

Page 18: Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

17

PROGRAMMA

LABORATORIO DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE SETTORE SALA BAR

MODULO 1 : IL MONDO DELLA RISTORAZIONE

I modelli di ristorazione

La ristorazione commerciale

La ristorazione collettiva

MODULO 2 : IL RISTORANTE

Le norme di comportamento

L’organizzazione del personale

La brigata di sala

La divisa di servizio

La sala e i reparti del ristorante

L’attrezzatura del ristorante(porcellana,cristalleria,tovagliato,posateria, la dotazione professionale)

L’offerta del ristorante

MODULO 3 : LA PROFESSIONE DELL’OPERATORE DI SALA

La mise en place

Il servizio Le fasi del servizio

Le diverse tipologie di servizio(all’italiana, all’inglese, alla francese, al gueridon,al buffet)

Il servizio della prima colazione(continental breakfast,english breakfast)

Il rapporto con il cliente

La comanda Saper applicare le norme che regolano la mise en place

Come si sbarazza la tavola

Le insalate

Il servizio delle insalate

Le salse per insalate(vinaigrette,citronette)

MODULO 4-9: IL BAR E LE PROPOSTE DEL BEVERAGE

Personale,attrezzature e servizio

Il barman

La brigata

L’attrezzatura

La disposizione dell’attrezzatura

Il banco bar

L’office del bar

La mise en place del banco

Le pulizie

La caffetteria

Il caffè

Il caffè espresso e i suoi derivati

La macchina per il caffè espresso

Il macinadosatore

Page 19: Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

18

Il tè e gli infusi

Il servizio

Il fascino del bere

I cocktail(Champagne cocktail,Negroni,Americano,Bellini,Mimosa,Puccini,Rossini,Shirley

Temple,Florida,Frozen Daiquiri,Mojito,Caipirina,Caipiroska,Pina colada,Grasshopper,,Golden

Cadillac,White Russian,Black Russian,Irish Coffee,Garibaldi ,Cocktail Martin,Spritz,White

Lady,Bronx,Bloody Mary,kir,Kir Royale,Bicerin,Alexander,Cosmopolitan,Tequila Sunrise,Margarita).

Frullati di frutta

Frappè

Come proporre un drink

Le nuove tipologie di drink

Le famiglie dei cocktail

Decorazioni di frutta

Gli aperitivi

Caratteristiche e classificazione

Vini naturali

Vini aromatizzati

Liquori e distillati

La birra

MODULO 5: LA SICUREZZA E L’IGIENE NELL’AMBIENTE DI LAVORO

La sicurezza

Zone di passaggio e uscite di sicurezza

Attrezzatura di lavoro

I cartelli di sicurezza

Le prevenzioni antinfortunistiche

L’igiene

L’HACCP

I prodotti

MODULO 6 : I MENU’ PRESENTI A TAVOLA

La carta del menù

La carta dei vini

Cocktail list

La carta dei formaggi

La carta dei dolci

La successione dei piatti nel menù

La progettazione e la realizzazione del menù

Requisiti e tipologie di menù

MODULO 7 : OPERARE DAVANTI AL CLIENTE

Trancio della frutta in sala: mele ,arancio,pompelmo,kiwi,ananas,banana

Preparazione e presentazione

Mise en place e servizio

Macedonia

Page 20: Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

19

Insalata di frutta

Trinciare e sfilettare

La trinciatura della carne

La sfilettatura del pesce

La cucina di sala:

Attrezzatura

La tecnica del flambè

Ricette e preparazione:

Farfalle al salmone

Farfalle Prmavera

Filetti di triglia in guazzetto di pomodoro e fave frasche

Gamberoni alla diavola

Tournedos al pepe verde

Ananas alla fiamma Eskimo

Pere Bella Elena

Cocktail di frutta flambè

Crepes Souzette

I formaggi:

Classificazione

Produzione

Taglio

Tipi di servizio dei formaggi

Abbinamento con miele e marmellate

MODULO 8 : L’ENOLOGIA

Professione sommelier

La formazione

Le regole di comportamento

L’attrezzatura del sommelier

La cantina

La produzione del vino

La vite

Le fasi di produzione

Disciplina delle denominazioni di origine

La 164

Il servizio del vino a tavola

La temperatura di servizio del vino

La decantazione

La degustazione

La fase organolettica del vino

Tecnica di abbinamento cibo-vino

Il carrello dei vini

La successione dei vini a tavola

Spumanti e Champagne

MODULO 10 : I GIOIELLI D’ITALIA

I prodotti italiani di qualità

DOP e IGP in Italia

Page 21: Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

20

PROGRAMMA DI LABORATORIO DI RICEVIMENTO

1 MODULO

LA SIMBOLOGIA E GLI ARRANGIAMENTI

Room Only;

Bed and Breackfast,

Half Board,

Full Board

LE TARIFFE D’ALBERGO La pubblicità dei prezzi in albergo: il listino prezzi.

Sconti e supplementi

Tipologia dei prezzi in base alla stagionalità e all’arrangiamento

IL CICLO CLIENTE:

La fase “ante”: la prenotazione

La prenotazione dal punto di vista giuridico

Tipologie di prenotazione: diretta indiretta, individuale di gruppo. La prenotazione semplice

La prenotazione come conclusione del contratto

La prenotazione garantita e la prenotazione con opzione.

I voucher alberghieri: riserva, deposito, forfait, full credit

Il planning. Spiegazione e compilazione modulistica di reparto

La lettera commerciale. Elementi essenziali, elementi accessori.

Il Ricevimento in hotel: importanza e funzioni

La black list, la rooming list

La tecnica dell’overbooking e la waiting list.

La caparra penitenziale e confirmatoria

La scheda di prenotazione: compilazione modulistica di reparto.

Check in

Le registrazioni di legge: scheda di notificazione e modello ISTAT C/59

Check in di un cliente con prenotazione

Check in di un cliente senza prenotazione (wolk in)

La welcome card: elaborazione al PC con l’ausilio di Microsoft Publisher.

La key card.

I voucher: riserva, deposito, forfait, full credit: elaborazione di un voucher e calcolo della commissione.

Operazioni preliminari: lista arrivi del giorno; il registro arrivi e partenze, la comunicazione ai reparti.

Il contratto di deposito alberghiero: la responsabilità dell’albergatore per gli oggetti portati in albergo dal cliente:

responsabilità limitata, illimitata e nulla: gli obblighi dell’albergatore.

Calcolo del prezzo giornaliero del soggiorno, per persone e per camera.

Il live in

Il soggiorno del cliente; gli esborsi del portiere, l’intestazione del conto;

La maincourante: spiegazione e compilazione modulistica di reparto

I buoni di addebito

MODULO 2

Il check out Il pagamento del conto. La fattura e la ricevuta fiscale: caratteristiche e differenze;

I mezzi di pagamento e il conto d’albergo

Page 22: Programmi scolastici Biennio comune - alberghieroscappi.it sito.pdf · 5 La fine dell’indipendenza italiana Modulo 5 L’ antico regime L’Italia e l’Europa nell’età moderna

21

LA LEGISLAZIONE TURISTICA VIGENTE

La Legge 135/ 2001 e la Legge 217/83

La Carta dei diritti del turista.

LA COMUNICAZIONE:

La comunicazione verbale e non verbale: il linguaggio del corpo; la comunicazione in albergo;

Elaborazione questionario di soddisfazione

Impaginazione ed elaborazione del menu.

Esercitazione ciclo cliente completo “ dieci giorni in hotel”