18
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINIISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO GIUSEPPE VALADIERProgrammi svolti nella classe 4A Anno Scolastico 2017 2018 Roma, 8 giugno 2018 Il Coordinatore Prof.ssa Rossella Lozzi

Programmi svolti nella classe 4A Anno Scolastico 2017 2018 · Venezia nel ‘700 Carlo Goldoni : Il mondo e il teatro La grande riforma : le ragioni testo scritto e verosimiglianza

  • Upload
    docong

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Programmi svolti nella classe 4A

Anno Scolastico 2017 – 2018

Roma, 8 giugno 2018 Il Coordinatore

Prof.ssa Rossella Lozzi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO

“G. VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma

Prof.ssa Natalia Barbato Italiano Classe 4A

1. Il genere letterario drammatico; Il contesto dell'età elisabettiana

L’età elisabettiana: William Shakespeare, la vita e le fasi del teatro.

Romeo e Giulietta: le fonti, la trama, il contrasto sentimenti e politica. Lettura, analisi e

commento dell’atto II, scena 2.

Amleto : trama, la tragedia della vendetta, l’ordine infranto. lettura, analisi e commento

dell’atto III, scena 1, seconda parte.

2. Il contesto storico del ’600, l’evoluzione del sapere fra Seicento e Settecento; il Barocc

3. Galileo Galilei e la nascita della scienza moderna

Testo 1 "Scienza e fede";

Il "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo"Lettura,

T2 " Una discussione sui misteri del cosmo"

Approfondimento sul rapporto tra scienza e fede: intervista a Margherita Hack "la scienza

deve essere laica" e articolo " Scienza e fede in armonia"

4. Il teatro francese del 600. Molière, vita e opere.

Atto II, scena 5 del "Il malato immaginario"

5. Il barocco, il marinismo e gli antimarinisti

6. Illuminismo

La filosofia illuminista

Gli enciclopedisti

Cesare Beccarla

I fratelli Verri

7. La riforma del teatro

Il melodramma

La Commedia dell’Arte

Venezia nel ‘700

Carlo Goldoni : Il mondo e il teatro

La grande riforma : le ragioni

testo scritto e verosimiglianza

realismo e analisi dei costumi

dalla maschera al personaggio

il mondo borghese

la lingua

La locandiera

Il teatro comico

8. Giuseppe Parini e il classicismo illuminista

L’uomo e l’autore

Milano e l’Illuminismo

Arcadia e Illuminismo

Ideologia : Cristianesimo, Illuminismo e classicismo

Da “Dialogo sopra la nobiltà” : “La vera e la falsa nobiltà”

Da “Discorso sopra la poesia” : “L’utilità della poesia”

Da “Il giorno” : da Il Mattino” “Dedica”

“L’alunno e il precettore”

da “Il Mezzogiorno” : “La favola del piacere”

“ La vergine cuccia”

da “La Notte” : “La sfilata degli imbecilli”

9. Neoclassicismo e Preromanticismo

Le origini : il Winckelmann

Il dibattito sulle teorie neoclassiche in Italia

L’età napoleonica

Letteratura preromantica

10. Ugo Foscolo L’uomo e l’autore

Poesia e illusioni

La funzione della poesia

Da “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” : “La delusione politica”

“La funzione consolatrice della poesia”

“La funzione consolatrice dell’amore”

“Sentimento e ragione”

“Incontro con Parini”

Da “Il Canzoniere “ Alla sera”

“ A Zacinto”

“ In morte del fratello Giovanni”

11. Il Romanticismo

Restaurazione e Romanticismo

Madame de Stael

Romantici e Classicisti

12. Giacomo Leopardi L’uomo e l’autore

Formazione culturale e recanati

Conversione letteraria e filosofica

Pessimismo storico e pessimismo cosmico

Da “Lo Zibaldone” : - la teoria del piacere

- la natura matrigna

- la poetica dell’indefinito

Da “Le operette morali” Dialogo della natura e di un islandese

Da “I Canti” : Il passero solitario”

L’Infinito

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

13. Alessandro Manzoni

L’uomo e l’autore

Formazione culturale

La conversione

Il romanzo storico : I promessi Sposi- lettura integrale

Tipologie previste nella Prima prova dell’Esame di stato.

Tipologia A: analisi del testo.

Tipologia B: articolo di giornale e saggio breve.

Tipologia C: tema di argomento storico.

Tipologia D: tema di argomento generale.

LIBRO DI TESTO

Chiare lettere - Ed. Bruno Mondadori - Pearson - Vol. 2 Dal 600 all’età romantica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Docente ANGELO GIORDANO Classe 4^A

MODULO 1: Esponenziali

Proprietà delle potenze.

La funzione esponenziale nei casi e .

Equazioni esponenziali.

Disequazioni esponenziali.

MODULO 2: Logaritmi

Definizioni di logaritmo.

Proprietà dei logaritmi.

Equazioni logaritmiche.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017– 2018

Programma di Matematica

Docente Agnesedaniela Lemme Classe IVA

Circonferenza:

Circonferenza per tre punti.

Disequazioni:

Disequazioni di I e di II grado intere e frazionarie.

Esponenziali e logaritmi

La funzione esponenziale

La base e

Equazioni esponenziali elementari

La funzione logaritmica

Proprietà dei logaritmi

Equazioni logaritmiche

Funzioni reali di variabile reale

Definizione. Funzioni algebriche. Grado. Dominio di funzioni razionali intere e frazionarie,

irrazionali intere e frazionarie di indice pari e dispari.

Limiti di una funzione:

Concetto di limite di una funzione.

Limite finito quando x tende ad un numero finito ( lxfxx )(lim0

).

Limite infinito quando x tende ad un numero finito ( )(lim0

xfxx ).

Limite destro e limite sinistro.

Studio dell’andamento di una funzione:

Asintoti verticali. Segno di una funzione. Intersezione con gli assi cartesiani. Studio di funzioni

algebriche razionali fratte.

Libri di testo: Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi , Matematica. Verde

Volume 3G , Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi , Matematica. Verde

volume 4°. Editore Za

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di Storia

Docente Luca Malgioglio Classe IV A

- L'Europa e l'Italia nel '500 (ripasso);il passaggio dalla cultura medievale a quella moderna. I caratteri

culturali del Rinascimento, la fine delle certezze, le scoperte geografiche, la dignità dell'uomo

(ripasso). La colonizzazione delle Americhe;

- Riforma e Controriforma (ripasso);

- L’Europa nella prima metà del ‘600: la lotta tra Francia e Spagna, la Guerra dei Trent’anni, la

dominazione spagnola in Italia; la cultura barocca;

- L’Assolutismo; la Francia di Luigi XIV;

- L'inizio del '700. La rivoluzione agricola in Inghilterra;

- La Rivoluzione industriale e la nascita del Capitalismo; le conseguenze della Rivoluzione

industriale; la vita quotidiana nel ‘700;

- L’Illuminismo: caratteristiche generali, teorie politiche, teorie economiche;

- La Rivoluzione americana: i rapporti tra l’Inghilterra e le colonie, la “Dichiarazione

d’indipendenza”, la guerra, la nascita degli Stati Uniti d’America;

- La Rivoluzione francese: le cause, la fase monarchico-costituzionale, la fine della monarchia, il

“terrore”, gli anni del direttorio, l’ascesa di Napoleone;

- La Rivoluzione americana, la Rivoluzione francese e l’Illuminismo; confronto tra la “Dichiarazione

dei diritti dell’uomo e del cittadino” con la “Dichiarazione dei diritti umani” dell’Onu;

- Napoleone dalle campagne d’Italia e d’Egitto alla presa del potere. La dominazione napoleonica in

Italia. Il consolato e l’impero. La conquista dell’Europa continentale, la campagna di Russia, la

sconfitta. Il dibattito storico su Napoleone: continuatore della Rivoluzione o tiranno?

- L’Europa dopo il 1815: il Congresso di Vienna e il ritorno all’Europa pre-rivoluzionaria. Le

difficoltà e le ambiguità del progetto di Metternich, le prime rivolte rispetto all’assetto europeo

deciso a Vienna.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO

“G. VALADIER”

Anno Scolastico 2017– 2018

Programma di INGLESE

Docente Lozzi Rossella Classe 4A

MODULE 3: Building Materials

NATURAL AND MAN-MADE MATERIALS –STONE p. 52

Granite – Travertine, p. 53

Timber p. 54-55

Brick, p. 56

Cement – Concrete, p. 57

Metals: steel and aluminium, p. 58

Glass - Curtain walls, p. 59

Plastics, p. 60

Sustainable materials, p. 62

NATURAL ARCHITECTURE – Building with earth, p. 68

MODULE 5 : Building and Safety

Types of houses – British houses, p. 94-95

American houses, p. 96

A brief history of skyscrapers, p. 97

Italian houses, p. 98

BUILDING CULTURE – DOSSIER 1 A SHORT HISTORY OF

ARCHITECTURE

Prehistoric architecture, p. 218

Roman architecture, p. 224-225

Roman heritage in Britain, p. 226-227

English Gothic cathedrals: London’s WESTMINSTER ABBEY, P. 232

Norman architecture in England, p. 234-235

Half-timbered houses in the UK, p. 236

Renaissance and Classicism, p. 238-239

Baroque, p. 240

Saint Paul’s Cathedral, p. 241

Georgian architecture, p. 242

Gothic revival and Neoclassicism, p. 243

ARCHITECTURAL MASTERPIECES

WILLIAM SHAKESPEARE, The New Globe Theatre, p. 262-263

The Tate Modern, p. 270

The Musée d’Orsay, p. 272

The Taj Mahal, p. 276

The Vertical Forest, p.282-283

Gaudi’s masterpieces, p. 286

The Dynamic Tower, p. 278

Gardens and parks, Central Park, p. 190.

Libro di testo: FROM THE GROUND UP – Construction – Patrizia Caruzzo - ed. ELI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di Topografia

Docente Giuseppe Capponi CLASSE 4A

Poligonali

Struttura delle poligonali;

classificazione delle poligonali;

schema geometrico delle poligonali aperte;

calcolo degli azimut (angoli di direzione);

calcolo delle coordinate parziali;

calcolo delle coordinate totali (assolute);

compensazione empirica;

calcolo degli azimut compensati(angoli di direzione);

calcolo delle coordinate parziali compensate;

calcolo delle coordinate totali compensate (assolute);

Risoluzione di una poligonale aperta;

Risoluzione di una poligonale chiusa.

intersezioni

intersezione in avanti;

Snellius Pothenot;

Hansen;

Misure degli angoli

Misure degli angoli;

goniometri moderni, loro condizioni di esattezza, precisioni raggiungibili;

metodi di misura degli angoli orizzontali e verticali;

misura delle distanze

Cenni storici;

misura indiretta,

angolo p. variabile e stadia orizzontale

angolo p. variabile e stadia verticale

distanziometri

calcolo dei dislivelli

livellazioni geometriche,

livellazioni con tacheometro;

errore di sfericità della terra e di rifrazione;

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di Costruzioni, Progettazione e Impianti

Docente Giuseppe Capponi CLASSE 4A

ANALISI PRELIMINARI

Analisi delle diverse funzioni degli elementi costruttivi di un oggetto edilizio-strutturale

Rappresentazione grafica di una struttura e delle sue parti.

CALCOLO STRUTTURALE

Metodo delle tensioni ammissibili

Analisi dei carichi

I PILASTRI

Verifica a compressione:

pilastri in legno

pilastri in acciaio

pilastri in calcestruzzo

LE TRAVI I

Verifica a flessione

Deformazione nelle travi inflesse

La trave continua con carichi alternati sulle campate ed effetti sui momenti

Verifica travi in legno

Verifica travi in acciaio

Verifica travi in calcestruzzo armato con programmi

IL CALCOLO STRUTTURALE

Il metodo agli stati limiti (concetti chiave)

Le azioni sulle strutture e le analisi dei carichi

Carichi permanenti, carichi variabili

GLI ORIZZONTAMENTI

Verifica di un solaio attraverso l’analisi degli elementi semplici: travetti in legno o ferro

GLI EDIFICI IN MURATURA PORTANTE

Progettazione e verifica a compressione di una muratura portante e non armata

GLI EDIFICI con struttura PORTANTE IN CEMENTO ARMATO

Estrazione della struttura portante da un disegno architettonico

Modellazione di un edificio in cemento armato attraverso programma specifico (Edisis)

Carichi sugli elementi strutturali

ANALISI SISMICA

Individuazione del posizionamento dell’edificio attraverso la latitudine e longitudine in maniera da

applicare l’azione sismica corretta per l’edificio in progettazione identificato sul territorio

nazionale (zona scelta)

Analisi sismica

Progettazione armature di travi, pilastri, setti in cemento armato

Controllo grafica armature.

Progettazione

Attività di laboratorio in aula ed in laboratorio CAD per: sviluppo dei disegni tecnici costituenti le

tipologie edilizie proposte ed in relazione ai materiali proposti (legno, muratura, cemento armato) e

rappresentazione grafica attraverso:

• piante , sezioni, prospetti e particolari costruttivi;

• relazione tecnica sommaria del progetto proposto;

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA

Docente MARIA RUZZA Classe 4A

Modulo C La Sicurezza nel cantiere

C1 – Soggetti e documenti della sicurezza

- Adempimenti ai sensi del DLgs 81, come modificato dal DLgs 106 Tabella di

sintesi

C2 – Valutazione e prevenzione dei rischi

- Servizi Logistici in cantiere: locali e viabilità.

- Lavori in quota: sistemi di protezione contro le cadute dall’alto mediante le funi,

lavori in prossimità di linee elettriche, su scale portatili.

- Opere provvisionali: classificazione (di servizio, di costruzione, per la sicurezza

e la salute dei lavoratori).

- Ponteggi fissi: classificazione, progetto.

- PIMUS

C3 – Piano della sicurezza e di coordinamento

- Generalità

- Contenuti : opera edile, soggetti.

- Analisi e valutazione dei rischi

- Scelte progettuali: caratteristiche dell’area, organizzazione di cantiere,

lavorazioni.

- Prescrizioni e misure di coordinamento.

- Cronoprogramma – Diagramma di Gantt: interferenze e affollamenti.

- Layout di cantiere.

Libro di testo: V. Zavanella, M. Cascione, L. Gandini - Gestione del Cantiere e Sicurezza

dell’ambiente di lavoro – Editore Zanichelli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di Estimo ed Economia

Docente: La Paglia Giovanni Classe: 4A

Matematica finanziaria ed elementi statistica:

Il capitale

L’interesse (semplice e composto)

Il montante (semplice e composto)

Annualità

Matematica finanziaria applicata all’Estimo

Valore degli immobili per capitalizzazione per reddito

Stima analitica e sintetica

(Attività Pratica) Simulazione di perizie valutative di immobili scelti dagli alunni

Il mutuo e calcolo della rata (annuale, semestrale, mensile)

Estinzione anticipata di un mutuo

I principi dell’economia:

Panoramica delle dottrine economiche Bisogni,

beni e relative utilità

La produzione dei beni ed il

mercato

La formazione del prezzo

Il libero mercato e le sue regole

Mercato imperfetto (monopolio ed oligopolio) L’influenza

della pubblicità sulle scelte del consumatore

(Attività Pratica) particolari settori del mercato:il mercato dell’Arte; valore di costo;Valore di

mercato;oscillazione delle quotazioni di un’opera d’arte in un mercato

Il sistema fiscale italiano:

Imposte, tasse e contributi

Calcolo di un’imposta

Le principali imposte in Italia (IMU, IVA, IRPEF)

Le tasse ( occupazione del suolo pubblico e smaltimento rifiuti)

La monete e i sistemi monetari:

L’inflazione.

Il sistema previdenziale (cenni)

Le banche:

Operazioni attive e passive

Assegno circolare

Il mutuo e il calcolo delle rate

La cambiale

(Alternanza Scuola Lavoro):presso alcune Agenzie Immobiliari di Roma

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di RC

Prof.ssa Domizia Ferrari Classe 4A

Conformemente al piano di lavoro stabilito all’inizio dell’anno il programma è stato svolto

regolarmente con opportune modifiche e differenziazioni, sulla base degli interessi e delle richieste

espresse dagli alunni stessi.

Sono risultati efficaci anche i dibattiti e gli scambi di opinione, su temi di attualità affrontati

nella prospettiva della morale e della religione cristiana.

Il coordinamento con le altre materie è stato attuato ogni volta che gli argomenti lo richiedevano.

Sono stati particolarmente approfonditi, in questo anno, i seguenti argomenti:

- Il Regno di Dio

- La Chiesa, sacramento di salvezza

- Lo Spirito di Dio cambia il mondo

- La Chiesa, sua istituzione, sue origini

- La Chiesa, popolo di Dio in cammino; un cammino animato dallo Spirito Santo

- La persona umana, sua dignità, sua realtà e suo fine

- L’uomo tra avere ed essere. Le sfide del nostro tempo

- Diritti umani fondamentali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO

“GIUSEPPE VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di Materia alternativa

Docente Felli Stefano Classe 4A

Durante l’anno scolastico si è analizzato il Dissesto idrogeologico in Italia, con individuazione di

alcuni eventi accaduti nelle varie aree italiane, da nord a sud, delle cause che lo provocano e dei

principali interventi che si ppossono effettuare per prevenire tali disastri.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE T. SALVINI, 24

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI , AMBIENTE E TERRITORIO

“G. VALADIER”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di Scienze motorie e sportive

Docente Felli Stefano Classe 4A

- Fondamentali tecnici sui principali sport di squadra : calcetto , calcio , pallavolo,pallacanestro,

badminton

- Principali norme dei regolamenti degli sport praticati,

- organizzazione e arbitraggio dei tornei interni di CALCIOTTO ,PALLAVOLO, BASKET

TORNEO VOLLEY SCUOLA FINO SEMIFINALE

TORNEO DI BEACH VOLLEY