Author
amber-petty
View
711
Download
2
Embed Size (px)
DESCRIPTION
PROGRESS TEST. CONFERENZA SULLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA’ DI BARI 22 GENNAIO 2007. PROGRESS TEST. CHE COS’E’: Un test a risposta a scelta multipla, composto da domande Precliniche Cliniche - PowerPoint PPT Presentation
PROGRESS TEST
CONFERENZA SULLA DIDATTICA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
UNIVERSITA’ DI BARI
22 GENNAIO 2007
PROGRESS TEST
CHE COS’E’:– Un test a risposta a scelta multipla, composto da domande
• Precliniche• Cliniche
– Stesso test proposto agli studenti di tutti gli anni di corso• Facoltativo• 0,5 CFU di ADE
– Da ripetere nel corso degli anni di studio
Implementare il “Progress Test” come possibile forma di valutazione routinaria ( semestrale/annuale ) nel corso di laurea
Verificare se l’acquisizione cognitiva è una variabile continua oppure no
1
2
Valutare se vi è una perdita di conoscenze correlate alle scienze di base nel corso degli ultimi anni del curriculum medico
3
OBIETTIVI
Valutare se vi è necessità di correggere il curriculum formativo della facoltà.
4
Aggiornare i modelli di valutazione con cui vengono pensati e proposti i diversi tipi di esame
Sperimentare quei modelli di valutazione che consentono una visione integrata della formazione raggiunta dallo studente in alcuni momenti essenziali del suo percorso formativo
A
B
Promuovere la responsabilità verso un’ autovalutazione oggettiva della propria preparazione e agire di conseguenza.
5
Uno degli aspetti più importanti della competenza medica e del ragionamento clinico è la necessità che il medico acquisisca una grande capacità di accumulare informazioni in modo organizzato
1
RAZIONALE
Le domande sono state fatte con questo principio in mente
2
e
non solo
Ricordare
Pensar
e
Ragionare,
Numero delle domande:
Tempo a Disposizione:
1
3
COME e QUANDO
In media : 80 secondi ( 1 minuto e 20 secondi) per domanda
300
6 ore per 300 domande (3:00 ore mattino e
3:00 pomeriggio)
Tipo di domande:2 Scelte multiple con 5 possibilità (McMaster)
Data: 15 Novembre 2006
Modalità di Somministrazione :
Domande di Base 150Nozionistiche ~ 60 %Deduttive ~ 40 %
Domande Cliniche 150Nozionistiche ~ 40 % Deduttive ~ 60 %
4
1
2
Esame spedito a: 25 facoltà 1
PROGRESS TEST
Facoltà che hanno partecipato
Risultati ricevuti da: 20 facoltà 2
Anno di Applicazione : 4°obbligatorio
1° facoltativo
6° facoltativo
C 19 facoltà
4 facoltà
5 facoltà
80 %
Facoltà che hanno partecipato
Bari
CagliariCataniaFirenze
L’AquilaLatinaMessinaMilanoMilano BicoccaParmaModena - RERoma – De Antoni
Roma - GalloRoma - LenziRoma - GaudioUdineVerona
Genova
Bologna
Chieti
Foggia
Piemonte Orientale
Siena
Trieste
Esami spediti Risultati non
ricevuti
Risultati ricevuti
Roma – Familiari
Anno di Applicazione Bari
CagliariCataniaFirenze
L’AquilaLatina
MessinaMilano
Milano BicoccaParma
Reggio EmiliaRoma – De Antoni
Roma - Gallo
Roma - LenziRoma - Gaudio
UdineVerona
Genova
Bologna4
1 4 61 4 6
1 4
1 4 6
4 6
4 6
44
4444
44
44
44
680 / 721(94.3%)
1961 / 2825(69.4%)
168 / 603(27.9%)
2809 / 4149(67.7%)
Roma – Familiari* 4 5
SCIENZE DI BASE
42,8
50,846,9
54,9
41,936,3 40,3
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
Morfolog Fisiolog Biochim Micro/Imm Patologia Farmaco Sc Comp
4° Anno
Pe
rcen
to r
isp
ost
e c
orr
ett
e
49,6
31,8 30,9 28,9 27,2
40,5
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,04° Anno
Pe
rcen
to r
isp
ost
e c
orr
ett
e
Ost-Gin Pediatria Med Int Chir Gen Med Prev Patolog
SCIENZE CLINICHE
SCIENZE DI BASE
42,8
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
4° Anno
Morfologia
Pe
rcen
to r
isp
ost
e c
orr
ett
e
44,1
6° Anno1° Anno
19,4
SCIENZE DI BASE
50.8
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
4° Anno
Fisiologia
Pe
rcen
to r
isp
ost
e c
orr
ett
e
48,3
6° Anno1° Anno
17,9
SCIENZE DI BASE
46.9
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
4° Anno
Biochimica
Pe
rcen
to r
isp
ost
e c
orr
ett
e
41.7
6° Anno1° Anno
15,4
SCIENZE DI BASE
54.9
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
4° Anno
Micro/Imm
Pe
rcen
to r
isp
ost
e c
orr
ett
e
56.0
6° Anno1° Anno
12,8
SCIENZE DI BASE
41.9
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
4° Anno
Patologia
Pe
rcen
to r
isp
ost
e c
orr
ett
e
56.0
6° Anno1° Anno
10.3
SCIENZE DI BASE
36.3
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
4° Anno
Farmacologia
Pe
rcen
to r
isp
ost
e c
orr
ett
e
38.9
6° Anno1° Anno
11.3
SCIENZE DI BASE
40.3
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
4° Anno
Sci Comportam
Pe
rcen
to r
isp
ost
e c
orr
ett
e
50.9
6° Anno1° Anno
28.3
SCIENZE CLINICHE
49.6
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
4° Anno
Ost & Gin
Pe
rcen
to r
isp
ost
e c
orr
ett
e
57.6
6° Anno1° Anno
28.0
SCIENZE CLINICHE
31.8
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
4° Anno
Pediatria
Pe
rcen
to r
isp
ost
e c
orr
ett
e
45.4
6° Anno1° Anno
15.4
SCIENZE CLINICHE
30.9
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
4° Anno
Med. Interna
Pe
rcen
to r
isp
ost
e c
orr
ett
e
44.9
6° Anno1° Anno
10.4
SCIENZE CLINICHE
28.9
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
4° Anno
Chir. Generale
Pe
rcen
to r
isp
ost
e c
orr
ett
e
43.4
6° Anno1° Anno
10.4
SCIENZE CLINICHE
27.2
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
4° Anno
Med. Preventiva
Pe
rcen
to r
isp
ost
e c
orr
ett
e
28.7
6° Anno1° Anno
11.2
SCIENZE CLINICHE
40.5
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
70,0
80,0
90,0
100,0
4° Anno
Patologia
Pe
rcen
to r
isp
ost
e c
orr
ett
e 65.1
6° Anno1° Anno
12.7
COMMENTI
1) Troppo impegnativo in una sola giornata (bisognerebbe dividerlo su due giorni diversi)
2) Molta dismetria nella difficoltà fra le diverse materie
3) Alcune domande sono troppo lunghe
4) La maggior parte degli studenti ha dichiarato di aver trovato le domande particolarmente difficili
42,8
46
51
53
47
53
55
53
42
44
36
25
40
29
4544
0
10
20
30
40
50
60
%risposte esatte
discipline di base
Nazionale-Bari
nazionale
bari
nazionale 42,8 51 47 55 42 36 40 45
bari 46 53 53 53 44 25 29 44
morfologia fisiologia biochimica microbiologia patologia farmacologiasc.
Comportamentototale
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
nazionale-Bari
nazionale 50 32 31 29 27 41 35
Bari 46 27 22 20 19 29 26
ost/ginec pediatria med.int e spec. chir gen. E spec. med.preven. anat.pat. totale
A-KL-Z
38,80
53,0449,84
58,56
48,13
21,68
25,20
49,94 52,31 55,17 48,62 40,95 27,74 30,910,00
10,00
20,00
30,00
40,00
50,00
60,00
Progress Test - Percentuali, Prova 1
CONFRONTO CANALI A-K ed L-Z 1.a prova
CONFRONTO CANALI A-K ed L-Z 2.a prova
OST. EGINEC. PEDIATRIA
MED. INT. ESPEC CHIR. GEN. E
SPEC. MED.PREVENTIVA PATOLOGIA
A-K
L-Z
46,50
25,60
23,85
18,40
15,60
24,00
45,9727,36
21,3621,01
20,5232,34
0,00
5,00
10,00
15,00
20,00
25,00
30,00
35,00
40,00
45,00
50,00
Progress Test - Percentuali, Prova 2
Studenti
Studentesse
44,68
52,51 51,80 51,19
40,84
23,9527,93
46,98 52,75 55,17 54,75 48,61 27,6729,860,00
10,00
20,00
30,00
40,00
50,00
60,00
Progress Test - Differenze di rendimento, prova 1
CONFRONTO STUDENTI-STUDENTESSE 1.a PROVA
CONFRONTO STUDENTI-STUDENTESSE2.a PROVA
OST. E GINEC. PEDIATRIA MED. INT. ESPEC
CHIR. GEN. ESPEC.
MED.PREVENTIVA
PATOLOGIA
Studenti
Studentesse
46,96
26,88
21,77
18,67 18,61
28,10
44,90 26,32 23,28 22,1418,54
30,630,00
10,00
20,00
30,00
40,00
50,00
Progress Test - Differenze di rendimento, Prova 2