4
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile www.protezionecivile.it/club

Protezione Civile, Club 2005

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Protezione Civile, Club 2005

Citation preview

Presidenza del Consiglio dei MinistriDipartimento della Protezione Civile

www.protezionecivile.it/club

OBIETTIVIIl “Club di Protezione Civile” è un progettoche mira a diffondere la promozione dellacultura di protezione civile e, nel casospecifico, la conoscenza del rischio sismico.In sostanza si configura come una attivitàfinalizzata al concorso di una nascita-crescita di consapevolezza riguardo i rischidel territorio, le tecniche di difesa(previsione e prevenzione) e icomportamenti coerenti da adottare incaso di necessità

METODOLOGIALa metodologia si ispira a unapprendimento di tipo esperienziale ecollaborativo. La metodologia applicata nelprogetto è di natura ipertestuale, per unadidattica non statica ma dinamica.

Lo studente apprende i contenutiattraverso attività diverse da quelletradizionali: attività ludiche, dinamicheipertestuali; navigazione web; link; giochion line; il confronto con diversi tipi dilinguaggio e codici uditivi, visivi emanipolativi

DESTINATARIAlunni delle quarte e quinte classi delleScuole elementari, alunni delle prime eseconde classi delle Scuole medie

STRUMENTIL’attività si basa sull’utilizzo di unapiattaforma informatica ad accessoriservato al sito webwww.protezionecivile.it/ilclubdiprotezionecivile appositamente ideata per il progetto

Il Progetto

Primo Modulo• La Terra e la teoria della Tettonica a Zolle

• Il Terremoto e l’uomo• Gli strumenti di misurazione

Secondo Modulo• Principi di autoprotezione in ambiente scolastico

• Principi di autoprotezione in ambiente domestico

Terzo modulo• La Classificazione Sismica • Il Piano di Emergenza Comunale• Il sistema di protezione civile italiano

Verifica finale• Domande a risposta aperta• Domande a risposta multipla

IN SINTESIè un progetto didattico multimediale che costituisce un forte stimoloall’apprendimento, crea un ambiente di confronto, di dibattito e di relazioneinterpersonale tra il docente e gli alunni. è favorita una didattica operativo-situazionale, ove il rapportodocente/discente si propone in modocompletamente diverso, anche grazie alcoinvolgimento in un medesimo “ambientevirtuale”, interattivo a tutti i livelli.

Il Programma

UFFICIO VOLONTARIATO E RELAZIONI INTERNAZIONALI

SERVIZIO FORMAZIONESERVIZIO INFORMAZIONE

E DIFFUSIONE DATI

E-mail: [email protected]: 06.68202427 - 06.68202291

06.68202453

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRIDipartimento della Protezione CivileVia Ulpiano, 11 - Via Vitorchiano, 2 - RomaCentralino: 06.68.20.1 - [email protected]

© P

CM

- DP

C 2005 - G

rafica: E. Colucci - F. Salamida