18
Prove speciali Prove 9 e 10

Prove speciali Prove 9 e 10. Caratteri delle prove Prove speciali, come compiti a casa, che permetteranno di recuperare fino a 3 punti tra quelli perduti

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Prove speciali Prove 9 e 10. Caratteri delle prove Prove speciali, come compiti a casa, che permetteranno di recuperare fino a 3 punti tra quelli perduti

Prove speciali

Prove 9 e 10

Page 2: Prove speciali Prove 9 e 10. Caratteri delle prove Prove speciali, come compiti a casa, che permetteranno di recuperare fino a 3 punti tra quelli perduti

Caratteri delle prove• Prove speciali, come “compiti a casa”, che

permetteranno di recuperare fino a 3 punti tra quelli perduti nei precedenti test.

• Possono partecipare alla prova:– Tutti coloro che erano assenti ad uno dei test in classe.– Tutti coloro che non hanno conseguito un punteggio pieno

nei test in classe.• Sono esentati dalla prova:– Tutti coloro che saranno a punteggio pieno dopo il test 8

(“Zona Champions”).– Tutti coloro che non si sono mai fatti vedere finora.

Page 3: Prove speciali Prove 9 e 10. Caratteri delle prove Prove speciali, come compiti a casa, che permetteranno di recuperare fino a 3 punti tra quelli perduti

Zona Champions (situazione dopo il test 7)

• Alessio Basta• Adriana Ignatescu• Debora Mazzei• Manuela Padurariu• Annamaria Scopelliti• Federica Vecchi

Page 4: Prove speciali Prove 9 e 10. Caratteri delle prove Prove speciali, come compiti a casa, che permetteranno di recuperare fino a 3 punti tra quelli perduti

La prova 9

• Una prova di gruppo, con i consueti gruppetti da 2, 3 o 4 persone (non necessariamente gli stessi dei test in classe).

• Redazione di una breve introduzione ad un sito archeologico italico o romano.

• Lunghezza prevista (con una certa flessibilità): 5.000 – 6.000 caratteri, spazi inclusi.

Page 5: Prove speciali Prove 9 e 10. Caratteri delle prove Prove speciali, come compiti a casa, che permetteranno di recuperare fino a 3 punti tra quelli perduti

Un esercizio di sintesi

• Pur nella sinteticità dell’esposizione, la relazione dovrebbe toccare i seguenti punti:– L’ubicazione del sito, in particolare se non si identifica

con una città moderna.– Le principali vicende storiche della località antica.– Le principali evidenze archeologiche visibili nel sito,

anche con l’ausilio di qualche immagine.– L’esistenza di un museo dove sono conservati i reperti

provenienti dal sito.– La bibliografia consultata per stendere la relazione.

Page 6: Prove speciali Prove 9 e 10. Caratteri delle prove Prove speciali, come compiti a casa, che permetteranno di recuperare fino a 3 punti tra quelli perduti

La scheda e gli spunti di partenza

• Nella scheda distribuita, oltre al titolo del compito, anche qualche spunto di partenza.– In genere la scheda del sito della relativa Soprintendenza

archeologica, una buona voce della Wikipedia o il rimando ad una delle Guide Archeologiche Laterza.

– Assai utili le voci dell’Enciclopedia dell’Arte Antica [BAU 709.01 ED 1 ].– Un altro utile strumento, per chi conosce un poco di inglese, è R.

Stillwell (a cura di), Princeton Encyclopedia of Classical Sites, Princeton 1976 disponibile all’indirizzo: http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=PECS .

• Possibile usare anche altri materiali rilevanti: sono a disposizione per ulteriori suggerimenti, via mail o alla conclusione della lezione.

Page 7: Prove speciali Prove 9 e 10. Caratteri delle prove Prove speciali, come compiti a casa, che permetteranno di recuperare fino a 3 punti tra quelli perduti

Stesura e consegna

• Nella stesura della relazione seguire il modello formale proposto nel sito web del nostro corso.

• Perché sia accreditato il punteggio, la relazione deve essere consegnata almeno 3 giorni prima dell’appello d’esame cui ci si intende presentare.

• La relazione può essere consegnata, in formato cartaceo, negli orari di ricevimento o dopo la lezione; in formato digitale come allegato di un messaggio di posta elettronica a [email protected].

Page 8: Prove speciali Prove 9 e 10. Caratteri delle prove Prove speciali, come compiti a casa, che permetteranno di recuperare fino a 3 punti tra quelli perduti

Il test 10

• Un’altra prova speciale, come “compito a casa”, che permetterà di recuperare 1 punto tra quelli perduti nei precedenti test.

• In ogni caso al completamento del test il punteggio massimo conseguibile sarà di 10 punti.

Page 9: Prove speciali Prove 9 e 10. Caratteri delle prove Prove speciali, come compiti a casa, che permetteranno di recuperare fino a 3 punti tra quelli perduti

Il contenuto della prova• Una prova di gruppo, con i consueti gruppetti da 2, 3 o 4

persone (non necessariamente gli stessi dei test in classe o della prova 9).

• Un test su 8 domande relativo alle lezioni IX, X, XI e XII, le cui diapositive sono disponibili in Rete.

• Per superare con successo la prova sarà necessario rispondere in modo esatto ad almeno 6 delle domande.

• Per le risposte al test utilizzare l’apposito modulo disponibile in Rete.

• La relazione può essere consegnata, in formato cartaceo, negli orari di ricevimento o dopo la lezione; in formato digitale come allegato di un messaggio di posta elettronica a [email protected].

Page 10: Prove speciali Prove 9 e 10. Caratteri delle prove Prove speciali, come compiti a casa, che permetteranno di recuperare fino a 3 punti tra quelli perduti

Le domande

Page 11: Prove speciali Prove 9 e 10. Caratteri delle prove Prove speciali, come compiti a casa, che permetteranno di recuperare fino a 3 punti tra quelli perduti

1. La colonizzazione romana dell’Italia meridionale:

A. Interessò solamente siti che non erano occupati da insediamenti precedenti.

B. Interessò città in cui erano ancora vitali le tradizioni culturali greche.

C. Fu un fallimento, perché i coloni romani non trovarono la strada e si persero.

D. Interessò anche diverse città di fondazione greca, ma cui l’elemento ellenico era in crisi.

E. Interessò solamente siti precedentemente occupati da centri delle popolazioni italiche.

Page 12: Prove speciali Prove 9 e 10. Caratteri delle prove Prove speciali, come compiti a casa, che permetteranno di recuperare fino a 3 punti tra quelli perduti

2. Nel Senatoconsulto sui Baccanali:

A. I riti bacchici sono consentiti solo dietro autorizzazione del Senato, a patto che nessun giuramento comune unisca i Baccanti.

B. I riti bacchici sono assolutamente vietati.C. La celebrazione dei riti bacchici è consentita solo alle

confraternite che hanno un presidente e una cassa comune.D. I riti bacchici sono consentiti solo dietro speciale dispensa

papale e pagamento dell’IBU (Imposta Bacchica Unica, che in seguito fu sospesa).

E. I riti bacchici possono essere celebrati solo nella città di Roma, dietro autorizzazione del pretore urbano.

Page 13: Prove speciali Prove 9 e 10. Caratteri delle prove Prove speciali, come compiti a casa, che permetteranno di recuperare fino a 3 punti tra quelli perduti

3. Davanti alla richiesta della cittadinanza romana da parte dei socii Italici, Roma reagisce:

A. Inizialmente con un atteggiamento di chiusura, ma dopo lo scoppio della rivolta con un provvedimento che concede agli Italici il diritto latino.

B. Con una certa apertura, proponendo agli Italici la concessione del diritto latino, ma senza che ciò impedisca lo scoppio della rivolta.

C. Inizialmente con un atteggiamento di chiusura, ma dopo lo scoppio della rivolta, con provvedimenti legislativi che di fatto accolsero le richieste degli Italici.

D. Facendo finta di non aver sentito.E. Inizialmente con una certa apertura, ma dopo lo scoppio della

rivolta con una rapida repressione militare.

Page 14: Prove speciali Prove 9 e 10. Caratteri delle prove Prove speciali, come compiti a casa, che permetteranno di recuperare fino a 3 punti tra quelli perduti

4. Nella visione di Strabone, la Magna Grecia dei suoi tempi:

A. È una regione che, su impulso di Roma, appare ormai largamente ellenizzata.

B. È una regione in cui la grecità resiste solo in pochi centri, mentre le popolazioni italiche stanno perdendo la loro identità, con il processo di romanizzazione.

C. È una regione imbarbarita, in cui Sanniti, Lucani e Bruzi hanno affermato i loro costumi.

D. È ormai una regione che, a seguito della Guerra Sociale e della concessione della cittadinanza, è totalmente romanizzata, anche dal punto di vista culturale.

E. Resta comunque una regione da visitare, per le sue belle spiagge e la sua gustosa cucina.

Page 15: Prove speciali Prove 9 e 10. Caratteri delle prove Prove speciali, come compiti a casa, che permetteranno di recuperare fino a 3 punti tra quelli perduti

5. Il secondo triumvirato

A. È l’accordo stabilito tra Bruto, Cassio e Sesto Pompeo, in funzione anticesariana.

B. Venne saltato e si passò direttamente al terzo.C. Segnò il ritrovato accordo tra i maggiori esponenti

della fazione cesariana dopo la Guerra di Modena.D. Aveva come primo obiettivo la soluzione del difficile

problema dei veterani.E. Si sciolse rapidamente, per il passaggio di Ottaviano

nella fila del partito conservatore e con la conseguente Guerra di Modena.

Page 16: Prove speciali Prove 9 e 10. Caratteri delle prove Prove speciali, come compiti a casa, che permetteranno di recuperare fino a 3 punti tra quelli perduti

6. Nel discorso di Claudio riportato da Tacito, Annali, XI, 24 quale elemento non appare?

A. La punteggiatura.B. Il ricordo della sconfitta subita dai Romani ad

opera dei Galli.C. La miope politica di chiusura nei confronti degli

stranieri da parte di Atene e Sparta.D. Il ricordo delle sconfitte subite dai Romani ad

opera degli Etruschi.E. Il ricordo delle lontane origini sabine della gens

Claudia.

Page 17: Prove speciali Prove 9 e 10. Caratteri delle prove Prove speciali, come compiti a casa, che permetteranno di recuperare fino a 3 punti tra quelli perduti

7. Il sistema tetrarchico di Diocleziano:

A. Portò ad una stabile divisione tra un Impero di Oriente e un Impero di Occidente, che da allora non furono più riuniti.

B. Aveva tra i suoi obiettivi quello di regolare il delicato problema della successione.

C. Venne perfezionato da Costantino e dai suoi successori.D. È l’antenato del noto modulo 4-4-2, con due Augusti al

centro e due Cesari sulle fasce.E. Aveva tra i suoi obiettivi quello di parificare lo statuto

dell’Italia a quello delle province.

Page 18: Prove speciali Prove 9 e 10. Caratteri delle prove Prove speciali, come compiti a casa, che permetteranno di recuperare fino a 3 punti tra quelli perduti

8. Nel racconto di Orosio, Storie contro i pagani, VII, 43 il re goto Ataulfo:

A. Dopo una lunga riflessione comprese che era necessario sostituire un Impero Gotico all’Impero Romano.

B. Fondò la Lega Gota, ma venne travolto da uno scandalo finanziario.

C. Decise di adottare il codice legislativo romano nello stato gotico che fondò in Africa settentrionale.

D. Si risolse a mettere al servizio della civiltà romana la forza militare dei Goti.

E. Comprese che nemmeno la forza militare dei Goti avrebbe potuto salvare l’Impero Romano dalla sua crisi.