14
Provincia di Latina Prot. N. Fasc. N. Alleg. N. ORIGINALE ATTO N. 3 A.T.O. 4 - LAZIO MERIDIONALE - LATINA CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI OGGETTO: Articolazione tariffaria anno 2006 -illustrazione. L'anno duemilasei addì 10 del mese di luglio nella sala delle riunioni del Consiglio Provinciale di Latina alle ore 12,OO convocata nelle forme di legge a seguito di invito diramato dal Presidente della Provincia, si è riunita in sessione ordinaria ed in prima convocazione - seduta pubblica. LA COIVFEREIVZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI - A.T.O. N. 4 LAZIO NIERIDIONALE - LATINA Il Presidente, Armando Cusani, constatata la legalità dell'adunanza in quanto presenti 26 Comuni sui 38 per una rappresentanza di no 424.533 abitanti, pari al 73,8 O/O del totale dell'A.T.0. N. 4 - Latina, dichiara aperta la seduta. Nelle persone dei Signori: DELEGATO I COMUNI-PROVINCE SINDACOIPRESIDENTE

Provincia di Latina · Latina alle ore 12,OO convocata nelle forme di legge a seguito di invito diramato dal Presidente della Provincia, si è riunita in sessione ordinaria ed in

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Provincia di Latina · Latina alle ore 12,OO convocata nelle forme di legge a seguito di invito diramato dal Presidente della Provincia, si è riunita in sessione ordinaria ed in

Provincia di Latina Prot. N. Fasc. N. Alleg. N.

ORIGINALE

ATTO N. 3 A.T.O. 4 - LAZIO MERIDIONALE - LATINA

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI

OGGETTO: Articolazione tariffaria anno 2006 -illustrazione.

L'anno duemilasei addì 10 del mese di luglio nella sala delle riunioni del Consiglio Provinciale di Latina alle ore 12,OO convocata nelle forme di legge a seguito di invito diramato dal Presidente della Provincia, si è riunita in sessione ordinaria ed in prima convocazione - seduta pubblica.

LA COIVFEREIVZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI - A.T.O. N. 4

LAZIO NIERIDIONALE - LATINA

I l Presidente, Armando Cusani, constatata la legalità dell'adunanza in quanto presenti 26 Comuni sui 38 per una rappresentanza di no 424.533 abitanti, pari al 73,8 O/O del totale dell'A.T.0. N. 4 - Latina, dichiara aperta la seduta.

Nelle persone dei Signori: DELEGATO I COMUNI-PROVINCE SINDACOIPRESIDENTE

Page 2: Provincia di Latina · Latina alle ore 12,OO convocata nelle forme di legge a seguito di invito diramato dal Presidente della Provincia, si è riunita in sessione ordinaria ed in

E' presente il Dirigente responsabile della S.T.O. dell'A.T.0. N. 4 Ing. Sergio Giovannetti.

E' presente l'Avv. Lucia Pitzurra Garante Regionale del Servizio Idrico Integrato.

Il Presidente Cusani, in prosieguo di seduta illustra il terzo punto all'o.d.g.:

"Articolazione tariffaria anno 2006 - Ilustrazione".

Il Presidente Cusanì, descrive la volontà politica di portare avanti una proposta seria e sostenibile. Si sofferma sui risultati della gestione e ribadisce che nella documentazione consegnata ai Sindaci e contenuta la proposta in esame.

Si allontanano i rappresentanti dei Comuni di: Anzio, Cisterna di Latina, SS. Cosma e Damiano

Interviene I'lng. Sergio Giovaetti illustrando la relazione della S.T.O. dell'A.T.0. N. 4 sull'articolazione tariffaria 2006, che si allega.

La seduta è tolta alle ore 13,51.

Per quanto sopra non riportato si rinvia al resoconto stenografico della seduta agli atti.

A cura della Segreteria Tecnico Operativa dell'A.T.0. N. 4, la presente deliberazione sarà inviata,

per gli adempimenti di competenza, agli Enti Locali dell'Ambito.

Page 3: Provincia di Latina · Latina alle ore 12,OO convocata nelle forme di legge a seguito di invito diramato dal Presidente della Provincia, si è riunita in sessione ordinaria ed in

gzs,.:. < . . ,-%.u '. ̂ r.

d,, . .,,-?P",* *. -'< ;;*,%;,-, -

. <- ,,- ..

, ..C, . . Autorità Ambito 'Territoriale Ottimale n.4

:.. - .S.., . - ,... . , . ..~ -.., ,..+ *,. "Lazio Meridionale - Latina"

Sel-t'izio Idreico I~~teg~*nto Segreteria Tecnico - Operntivn

RELAZIONE della S.T.O. dell'A.T.0. N. 4 - LATINA

Oggetto: ARTICOLAZIONE TARIFFARIA 2006 - ILLUSTRAZIONE

l. CONSUTIVO 2 0 0 5

l. l. RISULTANZE ESERCIZIO TARIFFARIO 2 0 0 5

A consuntivo, la Tariffa Reale Media del 2005 (TRM), calcolata sulla parte variabile dei consumi, è di euro 0,993460. Rispetto alla TRM 2004 si registra una diminuzione di oltre il 3O/o, (euro 0,032056 al metro cubo in meno).

Se alla TRM viene aggiunto l'effetto al metro cubo della Quota Fissa, si ottiene un valore complessivo di euro 1,350853 che risulta essere più basso per euro 0,017637 rispetto ai dati ufficiali per la costruzione dell'articolazione tariffaria 2005, e più alto per euro 0,041686 rispetto al 2004.

I n definitiva, l'aumento reale del costo com~lessivo medio al metro cubo del servizio tra il 2 0 0 4 ed il 2 0 0 5 è stato del 3,18O/0.

Nella tabella che segue sono evidenziate le differenze tra il 2004 e il 2005 per:

O consumo annuo per tipologia di utenza O fatturato al metro cubo (compresa Quota Fissa) O fatturato annuo per tipologia di utenza (sempre compresa Quota Fissa)

Piazza della Libertà.5 O4100 Latina Tel. 0773- 474385 - 693 114 fax 0773- 314268 E-Mai1 cegeteria1&to4latina.it

Page 4: Provincia di Latina · Latina alle ore 12,OO convocata nelle forme di legge a seguito di invito diramato dal Presidente della Provincia, si è riunita in sessione ordinaria ed in

NB: per la categoria uso prorniscuo !'incremento del fatturato per utensa è dovutc ail'adeguamento déi contratti alle uniè2 immobiliari effettivamente esistenti. Per gli i~ductr ia l i I%aumen'co del .failturato al mc, dei-iva daiI%aplicazisne cieli2 formula tiriffaria adcttatr %ai l 'Ac ;b~~ i tà dr&mt7itn, siaila qualiba deYlo zeque conferite dagli fnda!stsiaii i~ pc!bblic« 5m_?natojrz,

" - , . ; - fbqeiri clikf d7~r71ia co~ip/ecsivan-~& f&---grat; ne[ 2-335 per i, ae:-.ijripc o-jrtcii,

I-itegi-ato sgno risultati 31,9 Milioni.

ke utenze medie Dei- i! 2805 uni ta (234.326 contro 220.340)

LE utenze che fi-uiccons dei ser\iizio -11 3? dicembre 2005 t ra att ive E disdaktate aons 250.373,

1 ctansurni medi annui per utenza risultano più bassi rispetta al 2801 (da X45 L.fC a 136 Me): 6 i'effet"~~ della riduzione degli sprechi evidenziata da! fatto che 2 % diminuzione ha co!pito soprattutto 16; fascia dei C O P I C B I ~ I superiori ai 200 4 C , iascianao preccoch6 invariati i consumi medi per !e fasce agevolata e base.

4 d ecegpis, I ~i tente ordinario prima casa ha consumato rnediamejate 16 blC ir Tena rispetto al 2604, di cui 25 -4C sssio attrib~llbiri alla fascia eceedegiza

- v 0 a . . L, ,=,':; . - z~ : i ! c 521 ~ ~ y ~ j ~ z i c 14-;-,7

. - . . i - -~- -d-- - . . - i .i . ~ _ L ! - , _ . i"" - p s ' c . - . - - -- > ~ n ? ;r C ! % , , T ~ - :F,L

d d . . . a & G . . , ! .-'L i.. r .d - .=: P ,"i%[.E" ,-,i. -i--,- '+pp., _ : ;.-i' c; ,.; : i . a,, .-.. ,a ... :I ' _ i g d y * ~ ia&c,, T r i S . i- i.i .

Page 5: Provincia di Latina · Latina alle ore 12,OO convocata nelle forme di legge a seguito di invito diramato dal Presidente della Provincia, si è riunita in sessione ordinaria ed in

Allegato A)

Per I'utente ordinario prima casa la riduzione è di circa 22 Euro, per I'utente ordinario prima casa (reddito C 14.000 euro) di circa 30 Euro.

1.2. EFFETTO SOCIALE E S U I CONSUMI

I risultati a consuntivo della struttura tariffaria 2005 confermano la bontà delle scelte deIIIAutorità d'Ambito, nel rispetto dei principi generali di buona amministrazione applicati alla tariffazione dei servizi pubblici a rete fissa.

Le due leve a disposizione dell'Amministrazione per la tariffazione di tal genere di servizi sono:

O Tariffa totalmente variabile: non viene calcolato alcun addebito fisso al cliente per la fruizione del servizio che viene determinato quindi solo ed esclusivamente con un prezzo a quantità consumata (metro cubo per il S.I.I.). Tale leva consente di perseguire al massimo l'obiettivo del contenimento dei consumi, ma finisce per penalizzare pesantemente coloro che hanno strutturalmente un consumo elevato come le famiglie numerose o le attività commerciali. Con questo tipo di tariffazione non esistono efficaci meccanismi di equalizzazione e perequazione e l'unico metodo eventualmente applicabile per ridurre la spesa per le categorie d'utenza con elevati consumi comporterebbe la creazione di tariffe ad hoc, quasi individuali per ciascun utente in base al suo stato sociale, al fine di distinguere chi utilizza per necessità (famiglie numerose) da chi spreca. Si dovrebbe costituire una struttura di gestione e regole di fatturazione pesanti con un forte aggravi0 di costi

O Tariffa totalmente fissa: viene calcolata non tenendo conto dei quantitativi consumati ma semplicemente addebitando ad ogni utente un ammontare fisso annuo, differenziato per categoria d'utenza. Tale leva consente la massima flessibilità gestionale, bassissimi costi di gestione (nessuna lettura del contatore, bollette semplicissime, etc.) e consente di suddividere la spesa nel miglior dei modi tra l'una e l'altra categoria semplicemente stabilendo la quota fissa di ogni gruppo omogeneo di utenti, ma ovviamente non incentiva al risparmio della risorsa, addivenendo, anzi, ad un risultato totalmente opposto.

La figura che segue mette in relazione le due leve:

Page 6: Provincia di Latina · Latina alle ore 12,OO convocata nelle forme di legge a seguito di invito diramato dal Presidente della Provincia, si è riunita in sessione ordinaria ed in

l S O I ~ +a riffa variabile

COMTENIMENTO I

DEI CONSUMI I '

dr, csn~eni~~ilence dei consumi dekihtenza, ccprzttuttc iia- 1T13:~ 3 , s -,- _L I-,cr~riia'tianr aesgeiog ys~abi le zltr-e i 200 me:,ri =uCi 2g~Tk11;.,! .

2 d r - ~ qeneraie riauzione del costa annuo del ce[-vizia medie per- kiilrr-saa a i ehIdp,a E Eu--o;

s :,~n'impoi-tante i-Edazione E costo artiruu uer serviziei i ' u h e f i r ~ srdinar-no prima casa di eircs 22 CUTO

l I ; L n fcirke riduzioiie del cscts a n n u e Zet seris&zi~ ;e!- ai;'cei:te 3rsiàrg~irts

C~ ~ r~riniz rasa (i'ed~itc e I 4 , Q O O curo) or circs 30 egrc

Page 7: Provincia di Latina · Latina alle ore 12,OO convocata nelle forme di legge a seguito di invito diramato dal Presidente della Provincia, si è riunita in sessione ordinaria ed in

b19iusnento tar-i;iario 2005 eontrattualmerete previsto (articolo i 2 comma quinte della Coni~e.~zione di Gestione) 6 pari al 4,%0°/~ pBfi inflazione, vale a dire u.i %kirnenEo c~rnplessiva previsto del 6,60a1e (4,506/0 pika inflazione programmata

-l=-- 2005 i,<50°% gib differenza t ra I'inflamisne reale c quella pi-ografi~matz del éuu4 (2 .5a0h)r

Ibq ddaea 28 setterwbre 2.8888, con i'atts numero 5, la Conferenza dei Sinascr deliberò un aumento p~svvicorle della tariffa 2085 pari al 4,95%0, al fine *si cara tener^ r'nmpcitto della stessa cu[ii90tenza

Acqualatinz s p,a. a p p l i c ~ quindi, per ikesercizto 2605 tal& ,un?entea p r c ~ p t v i s ~ ~ i ~ ~ Ces$and~r di fatta, con un adeguzrnertb snferioie 1-isoetts a! dettato contrattuale per (a%,60Q6 - 4,95Oh)

Rec~tpei-o difierenzc, infiazisne reaie progi.àmniala 2605 I Ci,3BD;o l

AUMENTO TOTALE 6,639'0

1 P d e q a ~ ~ i - i e ~ t e contrattuale crticolo i2 C . SC - qctzrtu esercizio

~ ' A t i t ~ r i t a d ' F & r n b i t ~ ha elaborato gira propost~. di riduzione clell'aumento ecnlrabiualmente previsto anche per- I'ecercizic 2806f al fine di ridurne l'impatto s ~ l i a popolazione iri un pariedo reco partieolarme~te difficile anche dall'aumento des C Q C ~ O degli altr i servizi pdbblici ecsenaia%i vale s dire Il gas E

i'elettricit%,

.,ia-S?b

Per questi d u e sei-vizi i%~utori'zà di csmDztenza E - E rzeei."bemes?te provveduto zd emanar-E a,-~.~%'edimerito di aggisrrtam~nbo ~er ioa iec delle ta~iffe ;er .I ; p i n ~ ~ t ~ * ~ t~gi ie - set t~~^ i?bre 2006, d ~ t e r m i n s ~ ~ g " ~ ? , s b b ~ e f i t ~ pe- fzrpj~r ie A

sai a,Z?h Der t i gas e del 5-89'0 per iisi~~t3criert~.

I i~f lazione. prcgrc;nsmala anrm 2006 l . f~~s<+

Page 8: Provincia di Latina · Latina alle ore 12,OO convocata nelle forme di legge a seguito di invito diramato dal Presidente della Provincia, si è riunita in sessione ordinaria ed in

Allegato A)

La proposta delllAutorità d'Ambito prevede una riduzione per l'esercizio 2006 dell'adeguamento tariffario da 6.63% a 4,95% cioè lo stesso livello dell'esercizio 2005.

La riduzione sarebbe quindi di 1.68 unti ~ercentuali pari ad una tariffa ridotta del 25% rispetto a quanto contrattualmente previsto.

L'a~imento tariffario previsto peserà per circa 8 euro all'anno sulla bolletta media dell'utente ordinario prima casa e per circa 4'5 euro all'anno sulla bolletta media dell'utente abitativo prima casa reddito agevolato.

Page 9: Provincia di Latina · Latina alle ore 12,OO convocata nelle forme di legge a seguito di invito diramato dal Presidente della Provincia, si è riunita in sessione ordinaria ed in

Allegato A)

3. Equilibrio economico finanziario - sviluppo del piano degli investimenti

Alla seconda e consecutiva manovra di riduzione deII1aumento tariffario contrattualmente previsto, bisogna accompagnare una proposta al Gestore Acqualatina s.p.a. di riequilibrio economico e finanziario che preveda il ritorno ai medesimi livelli contrattualmente ~ rev i s t i in un lasso di tempo ragionevole al fine di non intaccare la capacità del gestore di sviluppare il Prograrrima degli Interventi.

A tale fine, preme anche ricordare che, a causa alcuni problemi applicativi e di interpretazione della norma sul funzionamento degli Enti locali, l'Autorità d'Ambito non è ancora riuscita ad erogare il prestito di 14,7 milioni di euro al Gestore Acqualatina S. p.a. come previsto dalla delibera del 28 settembre 2005.

Ciò non ha permesso di uscire dalla situazione di messa in mora ai sensi del combinato disposto degli articoli 30 ter e 34 della Convenzione di Gestione, provocando tutta una serie di disagi tra cui preme ricordare l'impossibilità finanziaria del Gestore a saldare le rate di mutuo anticipate dai Comuni agli enti finanziatori.

Nel coiiternpo il Gestore Acqualatina s.p.a. pur non essendovi obbligato, ha comunque sviluppato un'ulteriore tranche del Programma degli Interventi, investendo nel 2005 16,7 milioni di euro e portando il totale investito dall'inizio della gestione al 31 dicembre 2005 a 31,2 milioni di euro.

Inoltre, il Gestore Acqualatina s.p.a. per accelerare la ripresa del Programma degli Investimenti una volta ridefinito con l'Autorità d'Ambito Lin nuovo accordo di riequilibrio economico finanziario, ha lanciato la procedura di selezione dell'istituto di credito per I'erogazione del prestito principale di 100 milioni di euro. Tale procedura si concluderà il 12 luglio P.v.. L'erogazione del prestito, che sarà subordinata ad una fase di analisi tecnica, giuridica e assicurativa della Società da parte delle banche, è prevista per il primo trimestre 2007.

\ '

La proposta delllAutorità d'Ambito sarà così articolata: i '

O Richiesta al Gestore di dichiarare definitivamente chiusa la procedura di messa in mora delllATO;

O Rinuncia del Gestore al finanziamento di 14,7 milioni di euro proposto con la delibera del 28 settembre 2005;

O Immediata ripresa a pieno regime del Progranima degli Investimenti da fine luglio 2006 senza attendere il completamento dell'erogazione del debito principale prevista per i l prinio trimestre 2007;

O Conteriimento in due anni del ritardo dello sviluppo della prima tranche del Programma degli Investimenti (2011 invece che 2009), generati dal periodo di messa in mora, senza alcun addebito di responsabilità aIIIAutorità

Page 10: Provincia di Latina · Latina alle ore 12,OO convocata nelle forme di legge a seguito di invito diramato dal Presidente della Provincia, si è riunita in sessione ordinaria ed in

Allegato A)

d'Ambito per i maggiori costi che il Gestore ha dovuto di conseguenza supportare a causa del ritardo nella messa in opera dei nuovi impianti;

O Meccanismi di applicazione tariffaria e di riduzione della stessa automatici da parte del Gestore fino all'erogazione completa del debito principale (2014) e nei limiti deliberati dalla Conferenza dei Sindaci;

O Immediata ripresa dei pagamento delle rate di mutuo anticipate dai Comuni agli enti finanziatori, con un piano di rientro a rata mensile costante da agosto 2006 al 31 dicembre 2007 per i crediti cumulati al 30 giugno 2006 e con il rispetto puntuale delle scadenze per le rate future.

Page 11: Provincia di Latina · Latina alle ore 12,OO convocata nelle forme di legge a seguito di invito diramato dal Presidente della Provincia, si è riunita in sessione ordinaria ed in

.iS- . ,- pgsrn~p+p , eonQ-a@o ~s&@nte , g';liuf-orit2 h% e i a b ~ p a t e >Jk&e G~uc"7enkj .L-+,";.cc-. ~ - 9,- ?-a: i ~ ~ u ~ ~ per gBi esercizi 2007 - d L d 8 in : ~ o d c g$s b-iprlati[~;a;e ssls 91 '2;

dicembre 2808 !'aumento t a r i f f a r i ~ pr-evickc d8I.a vigente Csnvewmione di Gestione all%glkicolo 12 csmma quinta,

~ --p-- ~ ~ ~ ---p --p~ ~p -p

>--Teitc massimo d'aumenio decreio DI PIETRO . -- />,?C! rariffé contraiiuaie

lar i i fs nuovo PIANO ~~ - - - ~~-

1 ~ D l u , - r p ~ r t a i ~ ilmite ~ a c c i i n c r J ' ~ u m e ~ ; t c c~[~senb[ te , daile legge (Db!i, 01.08.96); in vie18 la tariffa contrattualmente prevista (articole; 12 csrnma quirito deila Convenzione di Gestione): in gialla Iklaborazione dekl'A~,%O con le

1 . - r d~ i sn i irnpsclae al Gestore e ,g Ei rEpiPis'ciaro dei ilvello contrattualmente previsto sale si 31 dicembre 2008.

In valori asseiuti, ai :retta deii'inflamisae, gii adegua~f~ent i previsti dal!'Aukorltà d'Ai~~bi t .2 per gli ere~ciz_i 2907 2008 sofio i seguenti:

Page 12: Provincia di Latina · Latina alle ore 12,OO convocata nelle forme di legge a seguito di invito diramato dal Presidente della Provincia, si è riunita in sessione ordinaria ed in

Allegato A)

5. Sviluppo ed aggiornamento del PIANO

Tutti gli elementi qui riassunti prenderanno sostanza deliberativa nella delibera del 14 luglio p.v. come "Revisione del PIANO", atto consequenziale dovuto di un percorso già stabilito dalla delibera della Conferenza dei Sindaci del 16 a ~ r i l e 2004 e che solo oggi all'auspicata comuriicazione del Gestore Acqualatina s.p.a. di chiusura del periodo di messa in mora potrà finalmente compiersi appieno.

I l nuovo PIANO revisionato sarà la sintesi di quanto previsto dalla presente relazione, oltre ché di alcune doverose precisazioni normative, prevedendo l'aggiornamento dei seguenti documenti:

*:e Convenzione di Gestione e:* PIANO composto da:

> Programma degli interventi > Piano economico finanziario trentennale (Stato patrimoniale; Conto

economico; Flussi di cassa) > Piano tariffario trentennale 'ì Modello gestionale e organizzativo

e:* Disciplinare Tecnico *:e Regolamento dlUtenza

Page 13: Provincia di Latina · Latina alle ore 12,OO convocata nelle forme di legge a seguito di invito diramato dal Presidente della Provincia, si è riunita in sessione ordinaria ed in

Allegato A)

6. Ricerca abusivi

I l Gestore Acqualatina s.p.a. ha iniziato il primo gennaio 2006 come previsto il programma di ricerca dell'utenza abusiva.

A fine giugno sono stati fatturati 4 milioni di euro per utenti che facevano un uso improprio della risorsa idrica, di cui 3,s milioni di euro si riferiscono al periodo 2003 - 2005.

I l risultato ad oggi è del 247 O/O di fatturato rispetto alla previsioni del piano del Gestore.

Per il prossimo futuro il Gestore è comunque preoccupato del fatto che la maasioranza dei Comuni del11AT04 non hanno fornito le banche dati assolutamente indispensabili a questa attività.

I Comuni che hanno consegnato tutte le banche dati complete sono:

o LATINA o PONTIIVIA o S. FELICE CIRCEO

I Comuni che hanno consegnato parzialmente le banche dati e/o che hanno consegnato banche dati incomplete sono:

o AMASENO O ANZI0 (manca solo ICI) o CASTELFORTE O CISTERIVA DI LATINA (manca solo ICI) o FORMIA o FONDI O GAETA (manca solo ICI) o MAENZA O MINTURNO (manca solo ANAGRAFE) O NElTUNO (manca solo ICI) O PRIVERNO (manca solo ICI) o PROSSEDI O SERMONETA (manca solo ANAGRAFE) O SPERLONGA (manca solo ICI) o SPIGIVO SATURNIA

I Comuni che non hanno fornito le banche dati sono:

o APRILIA o CORI o GIULIANO D I ROMA o ITRI

Page 14: Provincia di Latina · Latina alle ore 12,OO convocata nelle forme di legge a seguito di invito diramato dal Presidente della Provincia, si è riunita in sessione ordinaria ed in

Allegato A)

o LENOLA o MONTE S. BIAGIO o NORMA o ROCCA MASSIMA o ROCCAGORGA o ROCCASECCA DEI VOLSCI o SONNINO o SS. COSMA E DAMIANO o TERRACINA o VALLECORSA o VILLA S. STEFANO

A tal fine, per non far gravare ingiustamente sull'utenza l'inerzia di talune Amministrazioni, l'Autorità d'Ambito proporrà nella seduta del 14 luglio che i Comuni che non forniranno al Gestore le banche dati richieste per la ricerca degli utenti abusivi e n t r o il prossimo 30 settenibre, contribuiscano con un importo di euro 50 moltiplicato per il numero di utenti servito nel proprio Coniune alle spese del Servizio Idrico Integrato, al fine di annullare l'eventuale aumento tariffario che dovesse essere riconosciuto al Gestore alla verifica triennale del progran-ima di recupero dell'utenza abusiva e per non far gravare quindi tale costo sulla collettività.