28
03/07/22 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 CENTRO SERVIZI TERRITORIALE UNA SOLUZIONE PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA DEL TERRITORIO SERVIZI DEL PROGETTO

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

1

CENTRO SERVIZI TERRITORIALE UNA

SOLUZIONE PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA

DEL TERRITORIOSERVIZI DEL PROGETTO

Page 2: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

2

Quadro di riferimentoNuovo ruolo Province quale Ente di

governo, di gestione di processi di area vasta e di supporto tecnico organizzativo all’attività degli Enti minori, rafforzato dal recente referendum costituzionale

Attivazione principio della “sussidiarietà dell’azione amministrativa” che attribuisce i compiti e le funzioni agli Enti sulla base della vicinanza territoriale del soggetto beneficiario dei servizi erogati

Page 3: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

3

il modello organizzativo/istituzionale della Pubblica Amministrazione evolve verso un “modello di lavoro a rete”

i Comuni dovranno occuparsi di gestire le funzioni di sportello nei confronti dei cittadini e del sistema delle imprese ( Front office )

il resto della pubblica amministrazione ( locale e non ) dovrebbe occuparsi di gestire i processi di retro sportello ( back office )

Nuovi modelli operativi P.A.

Page 4: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

4

Carta Nazionale Servizi, Carta Identità ElettronicaCarta Nazionale Servizi, Carta Identità ElettronicaCarta Nazionale Servizi, Carta Identità ElettronicaCarta Nazionale Servizi, Carta Identità Elettronica

Cittadini Imprese

Nazionali

Locali ASL

Web (Portali P.A.)

Call center

Sportello Unico

Cellulare,palmare

Reti terze (portali , Banche, Poste, …)

…………Comuni

Regioni

PAC

Azioni di indirizzo del Dipartimento

• Metafora di Metafora di comunicazionecomunicazione

• Multicanalità Multicanalità dell’accessodell’accesso

• Livelli di Livelli di autenticazione autenticazione utenteutente

• Servizi prioritariServizi prioritari• Livello di servizi Livello di servizi erogatierogati

Il modello di eGovernment della Pubblica Amministrazione Italiana

Fonte Dipartimento

Innovazione

Page 5: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

5

Rete Nazionale e cooperazione applicativa

PAL

PAC

PAL

… Inte

rfa

cc

ia d

i c

oo

pe

razi

on

ea

pp

lic

ati

va

Fro

nt

Off

ice

mu

ltica

na

le

Rete Nazionale

Fonte Dipartimento

Innovazione

Page 6: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

6

La soglia dimensionale

Nelle Marche sono presenti 246 Comuni(31.12.2002):

<=1000 52>1000 e <=300088>3000 e <=500038>5000 e <=10000 36>10000 32

Fonte ISTAT

87% dei comuni ha una popolazione <= 10.000 abitanti

21%

36%15%

15%

13%

<=1000

>1000 e <=3000

>3000 e <=5000

>5000 e <=10000

>10000

Page 7: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

7

La soglia dimensionaleNella provincia di PU sono presenti 67 Comuni (al 31.12.2002):

<=1000 12>1000 e <=300030 >3000 e <=5000 9 >5000 e <=10000 12 >10000 4

Fonte Ufficio Statistica Provincia di Pesaro-Urbino

94% dei comuni ha una popolazione <= 10.000 abitanti

18%

45%

13%

18%

6%

<=1000

>1000 e <=3000

>3000 e <=5000

>5000 e <=10000

>10000

Page 8: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

8

Il livello di aggregazione minimaQuale è il rapporto fra funzioni di sportello e soglia

dimensionale, può un Comune di 1000 abitanti operare come sportello unico per la P.A.

Esiste un livello di aggregazione minima nell’erogazione dei servizi di retro sportello e/o di sportello unico P.A.

E’ opportuno pensare ad un modello istituzionale ed organizzativo basato su di una gestione associata dei servizi in rete che operi su di una certa tipologia di servizi come struttura in grado di garantire sia le funzioni di sportello che di retro sportello

Come deve essere dimensionato il Centro Servizi Territoriali per erogare i servizi di e-government

Page 9: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

9

Un possibile ruolo per l’Ente Provincia

1.Coordinare e favorire lo sviluppo della società dell’informazione a livello provinciale, anche tramite lo sviluppo della gestione associata e telematica dei servizi comunali, lo sviluppo di interventi formativi a livello locale e il trasferimento delle “best pratices”, operando nel contempo un’azione di riequilibrio fra le aree forti e le aree deboli del territorio provinciale

2.Operare come Ente di riferimento per la rete telematica di area vasta, favorendo sia lo sviluppo delle interconnessioni telematiche, dei servizi in rete e delle integrazioni applicative da parte della Pubblica Amministrazione locale e non, garantendo il collegamento con il livello regionale e fornendo un supporto tecnico organizzativo allo sviluppo dei processi di e-government presso gli Enti minori

Page 10: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

10

Il modello di riferimento dei servizi in rete

Analisi di BenchMarkingorganizzazion

e

Formazione associata fra

Enti

ProvinciaCoordinamento,

supporto tecnologico e Centro Servizi

territoriale

Page 11: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

11

Il modello organizzativo istituzionale ipotizzato

Polo ASP gestione servizi associati

Sportelli polifunzionali di front end

Dorsale Telematica

Sportelli comunali di front end

Page 12: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

12

Page 13: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

13

GABICCE

URBINO

NOVAFELTRIA

CARPEGNA

CAGLI

PERGOLA

FANO

MARE ADRIATICO

PESARO CENTRI STELLA DISTRETTUALI

NODI PRINCIPALI CONNESSI CON HDSL

NODI SECONDARI CONNESSI CON ADSL

URBANIA

FOSSOMBRONE

Rete Telematica a banda larga della Provincia di Pesaro e Urbino l’ipotesi di sviluppo nel breve periodo 2003 - 2004

NOVAFELTRIA

CARPEGNA

Page 14: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

14

SERVER FARM

INTRANET

RTM

RTPM INTRAPS

GW-INTERNETGW-RTPM GW-INTRAPS

GABICCEPESARO

INTERNET

URBINO

ISDN

SERVER FARMASP

EXTRANET *

DMZ INTERNET

SERVER FARM

INTERNET

INTERNETOspita i server che erogano tutti i servizi Internet (dns, autenticazione, web, mail, proxy, news, ecc.) e i servizi a valore aggiunto accessibili via rete pubblica (biblioteche on-line, rete SUAP, ecc.)

RTPMOspita i server che erogano servizi accessibili sia dalla intranet dell’Ente, sia dagli enti locali, sia dalla Rete Regionale (es.: repliche di banche dati comuni)Sia i servizi erogati in modalità ASP

INTRAPSOspita i server che erogano servizi riservati agli utenti interni dell’Ente (rete Win2000, Citryx, file server, protocollo, contabilità, sw Netlabor per Centri Impiego, ecc.)

Le server farm provinciali

* in fase di realizzazione

nell’ambito dell’e-gov

Page 15: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

15

Lo sviluppo delle specializzazioni settoriali

Attualmente ogni Ente ha la necessità di gestire tutta una serie di servizi di Staff che sono necessari al proprio funzionamento ( sia di tipo tradizionale es.: stipendi, contabilità che di tipo innovativo es.: controllo di gestione, Gis )

in una prospettiva di gestione associata dei servizi può essere utile favorire la specializzazione nella gestione dei singoli servizi al fine di ottenere nel contempo una migliore qualità una migliore copertura nell’erogazione del

servizio stesso

Page 16: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

16

I servizi in rete già disponibili ed in fase di realizzazioneEnti Coinvolti

Progetti e servizi

Reg. Prov. C.M. Com. Scuole Univ. INPS Cata. CCIA ASL

STUdiARE x x x x x

FDRM x x x x x x

SUT e SUAP x x x x x x

Rete Informagiovani x x x x

Rete Uniurp x x x x x x x x

Carta zero x x x

Cartografia su Web x x x x x x x

Sportello Virtuale INPS x x x x

Sportello catastale x x x x

Sportello Camerale x x x x x

E-learning x x x x x x x x x x

Page 17: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

17

Sistema

Telematico

Unificato

di

Accesso

REte scolastica

In collaborazione con

Page 18: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

18

Modello di sviluppo del territorio

la Provincia punta ad attuare un nuovo modello di sviluppo del territorio basato: l’uso diffuso delle tecnologie informatiche e

della telecomunicazione quali elementi di supporto e di gestione delle attività degli Enti locali

la creazione di forme associate di gestione dei servizi

un’azione di riequilibrio territoriale costa – aree interne che favorisca un potenziamento dei servizi erogati tramite l’uso delle reti telematiche

Page 19: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

19

Obiettivi di

migliorare l’accesso e la gestione dei processi amministrativi che riguardano il rapporto tra cittadino ( studente, genitore ) e strutture formative

integrare i servizi delle strutture formative con i servizi delle amministrazioni locali

accompagnare il cittadino nel suo percorso formativo, in età scolastica e adulta, nell’ambito di un sistema educativo permanente

Page 20: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

20

Servizi previsti nel progetto

33 servizi nelle aree: Formazione Orientamento Istruzione Diritto allo studio Educazione permanente

raggruppati in 10 settori d’intervento

Page 21: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

21

10 settori d’intervento

1.gestione sussidi scolastici e finanziamenti agli studi

2.gestione certificazioni scolastiche e comunali

3.consultazioni anagrafi scolastiche

Page 22: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

22

4.gestione iscrizione istituti educativi, esami, corsi

professionali, corsi post-scolastici e servizi scolastici

5.gestione pagamenti tasse scolastiche, servizi educativi,

servizi scolastici6.consultazioni informazioni sulla

didattica e sull’offerta formativa

10 settori d’intervento

Page 23: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

23

7.orientamento formativo e professionale

8.comunicazioni e partecipazione istituto-famiglia/cittadino

9.iscrizione e partecipazione programmi scambi culturali

10.e-learning e formazione a distanza

10 settori d’intervento

Page 24: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

24

Erogazione servizi

via web, attraverso il “portale scuola” dell’amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino e/o attraverso i siti web dei soggetti proponenti

via SMS via Call Center telefonico (modalità di

risponditore automatico) mediante l’utilizzo di sistemi di autenticazione

“forte” (firma digitale e Carta di Identità Elettronica, per i cittadini che ne sono provvisti)

mediante la costruzione di interfacce compatibili all’utilizzo di tecnologie assistite per utenti affetti da disabilità fisiche o cognitive

Page 25: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

25

I servizi che STUdiARE svilupperà sono immediatamente disponibili per gli enti STUdiARE e PEOPLE

I servizi possono essere utilizzati man mano che vengono rilasciati

È previsto un piano di comunicazione e di formazione diretto sia agli Enti riutilizzatori che agli utenti finali

Azioni riuso

Page 26: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

26

Saranno utilizzati momenti formativi in aula e tramite attività di e-learning

Si prevede una partecipazione sinergica e congiunta con PEOPLE alla seconda fase dell’e-government sul riuso

Nell’ambito del piano di riuso saranno previste particolari azioni a favore dei piccoli Comuni e delle strutture scolastiche

Azioni riuso

Page 27: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

27

Nell’ambito del piano di riuso si prevede un’estensione dei servizi di STUdiARE ai Comuni, a tutte le strutture scolastiche delle Marche

Nell’ambito della collaborazione con PEOPLE si prevede l’estensione oltre che ai comuni di PEOPLE anche alle strutture scolastiche presenti sul territorio dei comuni di PEOPLE

Azioni riuso

Page 28: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico 1 22/04/2015 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio

11/04/23 Il Centro servizi territoriale per migliorare la gestione del territorio Servizi del progetto STUdiARE

Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Sistema Informativo e Statistico

28

Attuazione obiettivi e-government

1. Rapidità, facilità e certezza del reperimento delle informazioni

2. Standardizzazione dei flussi3. Riduzione della produzione cartacea4. Razionalizzazione delle attività di documentazione5. Sperimentazione dell’interoperabilità6. Sperimentazione del modello di gestione associata

dei servizi7. Adozione di un modello organizzativo e formativo

condiviso8. Rafforzamento del legame con l’Università