18
Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza PROGRAMMA SVOLTO di Storia dellArte Classe: 5 a SUC Insegnante: Donatella Gandini Anno scolastico: 2014/2015 Testi in uso: - Omar Calabrese, Vittorio Giudici, ART- DA GIOTTO AL SETTECENTO - vol. 2, LE MONNIER SCUOLA - Omar Calabrese, Vittorio Giudici, ART DALL'OTTOCENTO A OGGI vol. 3, LE MONNIER SCUOLA L’ARTE DEL SEICENTO Caratteri generali della cultura barocca sviluppatasi come reazione alla Riforma protestante Il naturalismo di CARAVAGGIO - Canestra di frutta,1599, Pinacoteca Ambrosiana, Milano - Vocazione di san Matteo,1599-1600, San Luigi dei Francesi, Roma - Morte della Vergine, 1604, Parigi, Museo del Louvre Il Barocco di GIAN LORENZO BERNINI - Apollo e Dafne, 1621-1623, Roma, Galleria Borghese - L’estasi di Santa Teresa, 1647-1651,Roma, Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Cappella Cornaro - Colonnato di Piazza San Pietro, Città del Vaticano, Roma L’ARTE DEL SETTECENTO Il Rococò e la funzione estetica ed autocelebrativa dell’Arte • IL MOMENTO PREGNANTE E L’ATTIMO FUGGENTE GIAMBATTISTA TIEPOLO - Banchetto di Antonio e Cleopatra, 1747-1750. Venezia, Palazzo Labia, Salone delle Feste - Sacrificio di Ifigenia, 1757, Vicenza, Villa Valmarana ai Nani JEAN-ANTOINE WATTEAU - Pilgrimage to Cythera, 1721, Parigi, Museo del Louvre JEAN-HONOR FRAGONARD - Altalena, 1766, Collezione Wallace, Londra

PRROOGGRRAAMMMAA SSVVOOLLTTOO de l A t di … · EDGAR DEGAS - L'assenzio, 1875-1876, Parigi, Museo d'Orsay Il Movimento dei Macchiaioli toscani e il ritorno alla staticità e alla

Embed Size (px)

Citation preview

Liceo delle Scienze Umane “G. M. Colombini” di Piacenza

PPRROOGGRRAAMMMMAA SSVVOOLLTTOO

ddii SSttoorriiaa ddeellll’’AArrttee

CCllaassssee: 5a SUC

IInnsseeggnnaannttee: Donatella Gandini

AAnnnnoo ssccoollaassttiiccoo: 2014/2015 TTeessttii iinn uussoo: - Omar Calabrese, Vittorio Giudici, ART- DA GIOTTO AL SETTECENTO - vol. 2, LE MONNIER SCUOLA - Omar Calabrese, Vittorio Giudici, ART – DALL'OTTOCENTO A OGGI – vol. 3, LE MONNIER SCUOLA

L’ARTE DEL SEICENTO

Caratteri generali della cultura barocca sviluppatasi come reazione alla Riforma protestante

Il naturalismo di CARAVAGGIO - Canestra di frutta,1599, Pinacoteca Ambrosiana, Milano - Vocazione di san Matteo,1599-1600, San Luigi dei Francesi, Roma - Morte della Vergine, 1604, Parigi, Museo del Louvre

Il Barocco di GIAN LORENZO BERNINI - Apollo e Dafne, 1621-1623, Roma, Galleria Borghese - L’estasi di Santa Teresa, 1647-1651,Roma, Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Cappella Cornaro - Colonnato di Piazza San Pietro, Città del Vaticano, Roma

L’ARTE DEL SETTECENTO

Il Rococò e la funzione estetica ed autocelebrativa dell’Arte • IL MOMENTO PREGNANTE E L’ATTIMO FUGGENTE GIAMBATTISTA TIEPOLO - Banchetto di Antonio e Cleopatra, 1747-1750. Venezia, Palazzo Labia, Salone delle Feste - Sacrificio di Ifigenia, 1757, Vicenza, Villa Valmarana ai Nani JEAN-ANTOINE WATTEAU - Pilgrimage to Cythera, 1721, Parigi, Museo del Louvre JEAN-HONOR FRAGONARD - Altalena, 1766, Collezione Wallace, Londra

Il Neoclassicismo: l’età della ragione con il ritorno alla classicità

• LE TEORIZZAZIONI DI J. J. WINCKELMANN ( "Pensieri sull'imitazione dell’arte greca nella

pittura e nella scultura”, 1755)

• LA BELLEZZA IDEALE CHE ELEVA LO SPIRITO

ANTONIO CANOVA - Amore e Psiche che si abbracciano, 1787-93, Parigi, Museo del Louvre - Paolina Borghese come Venere vincitrice, 1804-08, Roma, Galleria Borghese - Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, 1798-1805, Vienna, Chiesa degli Agostiniani • LA PITTURA COME ESALTAZIONE DELLE VIRTÙ CIVICHE ROMANE considerate modelli da imitare JACQUES LOUIS DAVID - Il Giuramento degli Orazi, 1784, Parigi, Museo del Louvre

L’ARTE DELL’OTTOCENTO

a) L’ARTE DEL SENTIMENTO, DELLA PASSIONE, DELL’IMMAGINAZIONE, DELL’IRRAZIONALITÀ, DEI GRANDI IDEALI E DELLA FUGA DALLA REALTÀ Il Romanticismo Caratteri generali del movimento sviluppatosi come reazione al Neoclassicismo e al razionalismo illuminista e come conseguenza della restaurazione monarchica e della crescita della industrializzazione. • IL CONCETTO DI SUBLIME come forte emozione provata di fronte allo scatenarsi delle forze della natura THEODORE GERICAULT - La zattera della Medusa, ca. 1819, Parigi, Museo del Louvre • I CONCETTI DI SUBLIME MATEMATICO, di NATURA MISTICA E DI TENSIONE VERSO L’INFINITO CASPAR DAVID FRIEDRICH - Viandante sul mare di nebbia, 1818, Amburgo, Kunsthalle - Il mare di ghiaccio (Il naufragio della Speranza), 1824, Amburgo, Kunsthalle - Un uomo e una donna davanti alla luna, 1819, Berlino, Alte Nationalgalerie • I PAESAGGISTI inglesi JOSEPH MALLORD WILLIAM TURNER - Luce e colore (teoria di Goethe) – il mattino dopo il diluvio, 1843, Tate Gallery, London JOHN CONSTABLE - Barca in costruzione presso Flatford, 1815, Londra, Victoria and Albert Museum • LA CORRENTE VISIONARIA-ONIRICA inglese JOHANN HEINRICH FÜSSLI - L’incubo, 1781, Detroit, Institute of Arts • IL ROMANTICISMO STORICO FRANCISCO GOYA - La fucilazione del 3 maggio, 1814, Madrid, Museo del Prado • IL ROMANTICISMO STORICO e la donna come allegoria EUGENE DELACROIX - La Libertà che guida il popolo, 1830, Parigi, Museo del Louvre • IL ROMANTICISMO STORICO ITALIANO FRANCESCO HAYEZ (1791-1882) - I profughi di Parga, 1831, Brescia, Pinacoteca Civica - Il bacio, 1859, Milano, Pinacoteca di Brera

b) L’ADESIONE AL VERO Il Realismo sociale francese Caratteri generali del movimento sviluppatosi in relazione all’affermarsi del Positivismo, dell’industrializzazione e del Socialismo. Necessità di ritorno alla realtà documentata in modo oggettivo, dopo le “fughe” neoclassiche e romantiche, anche come volontà di rinnovamento artistico, in aperta polemica con la borghesia conservatrice. GUSTAVE COURBET - Lo spaccapietre, 1849, Svizzera, Collezione privata - Funerale ad Ornans, 1849, Parigi, Museo del Louvre - Bonjour monsieur Courbet, 1854 , Montpellier, Museo Fabre - Fanciulle sulla riva della Senna, 1857, Parigi, Musé du Petit Palais JEAN FRANCOIS MILLET e il Realismo lirico - L'Angelus,1857 ed il 1859, Parigi, Musée d'Orsay L’Impressionismo e gli effetti della PITTURA “EN PLEIN AIR”: contrasti violenti, figure piatte, percezione di macchie a discapito dei dettagli, ombre colorate. • LA DINAMICITÀ EDOUARD MANET - Corsa di cavalli a Longchamp, 1864, Art Institute of Chicago • L’ANTICONFORMISMO

EDOUARD MANET - Colazione sull'erba, 1862-63, Parigi, Musée d'Orsay • L’ATTIMO FUGGENTE CLAUDE MONET - Impression soleil levant, 1872, Parigi, Museo Marmottan • LA DANZA EDGAR DEGAS - La lezione di ballo, 1873-1875, Parigi, Museo d'Orsay • L'ALCOLISMO EDGAR DEGAS - L'assenzio, 1875-1876, Parigi, Museo d'Orsay Il Movimento dei Macchiaioli toscani e il ritorno alla staticità e alla volumetria di Giotto CRISTIANO BANTI - Bimbi al sole, 1860, 1879, Galleria Ricci Oddi di Piacenza GIOVANNI FATTORI - “Buoi al carro”, 1872, Firenze, Galleria d'Arte Moderna (Palazzo Pitti) - Soldati francesi del '59., Collezione privata, Milano c) L’ARTE DELL’ULTIMO VENTENNIO DELL’OTTOCENTO Il Neoimpressionismo (pittura e scienza) Puntinismo GEORGES-PIERRE SEURAT - Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte, 1884-1886, proprietà privata, esposto al The Art Institute di Chicago Divisionismo GIOVANNI SEGANTINI - Le due madri,1889,Galleria d’Arte Moderna, Milano - Le cattive madri, 1894, Kunsthistorisches Museum (Belvedere superiore), Vienna GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO (Realismo sociale italiano) - Il quarto stato”, 1901, Museo del Novecento, Milano

Il Postimpressionismo: superamento dell'Impressionismo e ricerche artistiche individuali fondamentali per lo sviluppo delle Avanguardie storiche del Novecento PAUL CEZANNE - I giocatori di carte, 1893-1896, Musée d'Orsay, Parigi - La montagna Saint-Victoire dai Lauves,1902-1904,, Filadelfia (Pennsylvania), Museum of Art - Natura morta con cesta di mele,1890-1894, The Art Institute of Chicago VICENT VAN GOGH - Veduta di Arles con fioritura di iris in primo piano, olio su tela, 54 x 65, 1888, Museo Van Gogh, Amsterdam - Notte stellata, 1889, New York, The Museum of Modern Art - Campo di grano con corvi, 1890, Amsterdam, Van Gogh Museum HENRY DE TOULOUSE LAUTREC - Due amiche, 1894, Albi, Museo Toulouse Lautrec - Ballo al Moulin Rouge, (Addestramento delle nuove arrivate da parte di Valentine-le-Désossé ), 1889 – 1890, Filadelfia Museum of Art - Manifesti pubblicitari PAUL GAUGUIN (simbolista e primitivista) - Visione dopo il sermone, 1888, Edimburgo, National Gallery of Scotland - Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, 1897-98, Boston, Museum of Fine Arts L’Art nouveau: il bello che innalza l’animo GUSTAV KLIMT - Idillio, 1884, Vienna, Historisches Museum der Stadt Wien - Giuditta I, 1901 Österreichische Galerie “Belvedere”, Vienna - Le tre età della donna“, 1905, Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma - Il bacio, 1907-1908, Vienna, Österreichische Galerie Belvedere L’architettura del ferro e del vetro in Europa JOSEPH PAXTON (1803-1865) - Il Palazzo di Cristallo, 1850-'55, Londra GUSTAVE ALEXANDRE EIFFEL (1832-1923) - Torre Eiffel, 1889, Parigi

L’ARTE DEL NOVECENTO

LE AVANGUARDIE STORICHE a) L’Espressionismo europeo: dalla realtà all'interiorità UN PRECURSORE DOPO VAN GOGH: EDVARD MUNCH - Sera nel corso Karl Johann, 1892, Bergen, Comune Rasmus Meyers Collection - Il grido, 1893, Nasjonalgallerit, Oslo L’ESPRESSIONISMO FRANCESE: la gioia di vivere dei FAUVES (1905) HENRI MATISSE - La stanza rossa, 1908, San Pietroburgo, Ermitage - La danza, 1909-10, San Pietroburgo, Ermitage - La gioia di vivere, 1905, Merion, Barnes Foundation L’ESPRESSIONISMO TEDESCO del Die Brűcke (1905): drammaticità e condanna della mancanza di valori nella società del tempo. ERNST LUDWIG KIRCHNER - Cinque donne per la strada, 1913, Colonia, Wallraf-Richartz-Museum - Autoritratto come soldato, 1915, Allen Memorial Art Museum, Oberlin College (Ohio) EMIL NOLDE - Natura morta con maschera III, 1911, Kansas City (Missouri), Nelson-Atkins Museum of Art - La danza attorno al vitello d'oro, 1910, Monaco di Baviera, Staatsgalerie Moderner Kunst OTTO DIX

- Trittico della metropoli, 1928, Stoccarda, Galerie der Stadt c) Il Cubismo: la geometrizzazione della realtà e l’introduzione della quarta dimensione (il tempo) PABLO PICASSO - Il protocubismo: “Les demoiselles d'Avignon”, 1907, New York, MoMA - Il Cubismo analitico: Ritratto di Ambroise Vollard, 1909-1910, Museo Puškin Mosca

- Il Cubismo sintetico: Natura morta con sedia impagliata, 1912, Parigi, Museo Picasso

PICASSO CONTRO LA GUERRA

- Guernica, 1937, Madrid, Museo Reina Sofia

d) L’esaltazione del progresso e della dinamicità: il Futurismo (1909) UMBERTO BOCCIONI - La città che sale, 1910-11, New York, The Museum of Modern Art, Fondo Simon Guggenheim - Gli addii, 1911, New York, Museum of Modern Art, New York - Forme uniche della continuità nello spazio,1913, Tate Modern, Londra I rappresentanti di classe degli studenti L’insegnante

Piacenza, 30 maggio 2015

LICEO “G.M. COLOMBINI” PIACENZA INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V SUC PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2014-2015 STORIA DELLA LETTERATURA: Cicerone: biografia, pensiero e opere. Lucrezio: biografia, pensiero, produzione letteraria. L’età di Tiberio e della dinastia Giulio-Claudia: caratteri generali. Seneca: biografia, pensiero e opere : le Consolationes, i Dialoghi, i Trattati, le Epistole, il teatro. Lucano : biografia e produzione : la Pharsalia. Petronio : biografia e produzione : il Satyricon. La satira nell’età imperiale : cenni. Persio : biografia e produzione. Marziale : biografia e produzione. Giovenale : biografia e produzione. Quintiliano : biografia e opera : l’Institutio Oratoria. Apuleio: biografia e opere (De magia; Metamorfosi) LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO DEI SEGUENTI TESTI : Lucrezio: dal De Rerum natura, l. I , vv. 1-43 : L’inno a Venere. l. I , vv 62-79 : Elogio di Epicuro l. I , vv 80-101 : Ifigenia, vittima della superstizione l.II , vv.1-20 : La serenità del sapiente epicureo ( 21-60 in traduzione) l.II , vv.342-366 : La forma degli atomi: il dolore della giovenca in traduzione: l. I, vv 991-1022 , l’origine della vita l. IV, 1121-1159, La passione d’amore l. VI vv.1138-1181 La peste di Atene Cicerone: dal Somnium Scipionis: L’incontro con Massinissa, De republica VI, 9 L’apparizione di Scipione l’Africano, De republica, VI, 10 Il destino eterno dei benefattori dello Stato, De republica, VI, 13 La vera vita, De republica, VI, 14 Il divieto del suicidio, De republica, VI, 15 Seneca: dalle Epistulae morales ad Lucilium: ep.1, Solo il tempo è nostro Ep. 47, Gli schiavi sono uomini (I) Dal De brevitate vitae: 1, (3-5) Una protesta sbagliata 2, Il tempo sprecato (1, 2) In traduzione: Un amaro rendiconto, De brevitate vitae, 3 Nessun luogo è esilio, Consolatio ad Helviam matrem La clemenza si addice ai potenti, De clementia I, 5, 2-5 Necessità dell’esame di coscienza, De ira, III, 36 Lettura integrale di una tragedia a scelta (Medea o Fedra) Quintiliano, Institutio oratoria II,2, 5-8, Il maestro sia come un padre In traduzione: E’ meglio educare a casa o alla scuola pubblica? Tempo di gioco, tempo di studio Inutilità delle punizioni corporali Piacenza, 30/05/2015 La docente Le alunne

Liceo Statale “G. M. Colombini” Piacenza Materia: SCIENZE NATURALI Classe: 5^ SUC

Insegnante: Marinella Paladino Ore settimanali: 2 Anno scolastico: 2014-15 Contenuti BIOCHIMICA E BIOLOGIA • Biomolecole: composizione, struttura e funzione. Glucidi o Carboidrati:

− Monosaccaridi: struttura lineare e ciclica (anomeri α e β); funzioni dei principali monosaccaridi − Disaccaridi: legame glicosidico, composizione e funzioni dei principali disaccaridi − Polisaccaridi: amido, glicogeno e cellulosa: composizione e funzioni.

Protidi − Amminoacidi: monomeri delle proteine. Suddivisione in base al gruppo R. Amminoacidi essenziali. − Legame peptidico e la formazione dei peptidi − Struttura delle proteine e funzione biologica − Proteine fibrose e globulari − Proteine semplici e proteine coniugate

Lipidi – Lipidi saponificabili: trigliceridi e fosfolipidi – Acidi grassi essenziali – Lipidi insaponificabili: steroidi

Acidi nucleici − I nucleotidi e le catene polinucleotidiche del DNA e RNA − La struttura del DNA e dell’RNA

• Enzimi: funzione, proprietà, modalità d’azione, regolazione

− Funzione catalitica degli enzimi − Proprietà − Meccanismo d’azione: modello chiave-serratura e modello dell’adattamento indotto − Regolazione dell’attività enzimatica: Inibizione competitiva, acompetitiva, non competitiva.

• Processi biochimici

− Anabolismo e catabolismo − Vie metaboliche convergenti, divergenti e cicliche − La molecola di ATP − Coenzimi trasportatori di elettroni NAD+ e FAD − Coenzimi trasportatori di gruppo: coenzima A Metabolismo del glucosio − La glicolisi: fase preparatoria e fase di recupero energetico. − Decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico − Ciclo di Krebs o dell’acido citrico − Fosforilazione ossidativa e chemiosmosi − Respirazione anaerobia o fermentazione: fermentazione alcolica e fermentazione lattica

• Biologia molecolare:

− duplicazione del DNA Espressione genica

− trascrizione e maturazione dell’mRNA − traduzione − regolazione genica nei procarioti: operone del lattosio e del triptofano − regolazione genica negli eucarioti

• Biotecnologie

− Biotecnologie tradizionali e nuove biotecnologie − Ricombinazione genica nei procarioti: coniugazione, trasformazione e trasduzione − Tecnologia del DNA ricombinante − Genoteche e identificazione dei geni di interesse: preparazione di librerie genomiche,

librerie di cDNA e di sonde molecolari. − Separazione di macromolecole mediante elettroforesi su gel − Amplificazione del DNA: reazione a catena della polimerasi (PCR) − Sequenziamento del DNA (secondo Sanger) e progetto Genoma − Analisi dell’espressione genica con microarray − Postgenomica e genomica funzionale − Genetica inversa Applicazioni delle biotecnologie

In ambito medico − prodotti medicinali: insulina, somatotropina, interferoni, interleuchine e vaccini. − terapia genica In ambito agroalimentare

− Totipotenza della cellula vegetale − Piante transgeniche mediante infezione con Agrobacterium tumefaciens − Esempi: mais resistente alla piralide, golden rice, pomodoro a marcescenza ritardata.

SCIENZE DELLA TERRA • Modelli della tettonica globale.

− Struttura interna della Terra e superfici di discontinuità. − Campo magnetico terrestre e paleomagnetismo. − Teoria della deriva dei continenti. − Teoria dell’espansione dei fondali oceanici. − Teoria della tettonica a zolle. − Margini divergenti, convergenti e conservativi. − Motore della tettonica a zolle.

Testi utilizzati: S.Saraceni, G. Strumia “Immagini e itinerari della biologia” SCIENZE ZANICHELLI Franco Bagatti, Elis Corradi, Alessandro Desco, Claudia Ropa “Chimica con minerali e rocce”

SCIENZE ZANICHELLI A.Sparvoli, F. Sparvoli, A.Zullini “Biochimica” Atlas Masini “Terra è A+B” B. Mondadori Presentazioni ipertestuali fornite dal docente.

Piacenza, 28-05-2015 I rappresentanti L’insegnante

Programma di matematica Anno scolastico 2014/2015

Classe 5^ S.U.C Contenuti Funzioni Definizioni fondamentali Classificazione delle funzioni Determinazione del dominio Funzioni pari e funzioni dispari Funzioni crescenti e funzioni decrescenti Insiemi di punti: intervalli ed intorni Limiti delle funzioni Approccio intuitivo al concetto di limite. Definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Definizione di limite finito di una funzione per x che tende all’infinito. Definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito. Definizione di limite infinito per x che tende all’infinito. Teoremi generali sui limiti: Teorema dell’unicità del limite Teorema della permanenza del segno Teorema del confronto Operazioni sui limiti: Limite della somma di due funzioni Limite della differenza di due funzioni Limite del prodotto di una costante per una funzione Limite del prodotto e del quoziente di due funzioni Limiti notevoli: limite per x che tende ad infinito di un polinomio e di una funzione razionale fratta Forme indeterminate: 0/0, ∞/∞, ∞-∞, 0.∞ Calcolo dei limiti Funzioni continue Definizione di funzione continua Continuità delle funzioni in un intervallo Discontinuità delle funzioni: punti di discontinuità di prima, di seconda e di terza specie Grafico probabile di una funzione

Derivata di una funzione Definizione di derivata di una funzione Continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione) Significato geometrico della derivata e del rapporto incrementale Derivate fondamentali Teoremi sul calcolo delle derivate: Derivata della somma di due funzioni Derivata del prodotto di due funzioni Derivata del quoziente di due funzioni Derivata di funzione di funzione Derivate di ordine superiore Equazione della tangente in un punto al grafico di una funzione Teoremi sulle funzioni derivabili Regola di De L’Hospital Massimi e minimi, Funzioni crescenti e decrescenti Massimi e minimi relativi Estremi relativi ed estremi assoluti Ricerca degli estremi relativi delle funzioni derivabili con lo studio del segno della derivata prima Studio di funzioni Asintoti: verticale, orizzontale, obliquo Schema generale per lo studio di una funzione Studio delle funzioni razionali intere e fratte, semplici irrazionali, esponenziali e logaritmiche. Si intendono con dimostrazione i teoremi che lo indicano esplicitamente. Integrali L’integrale indefinito Integrali indefiniti immediati L’integrale definito e il suo calcolo. Libro di testo: Matematica.azzurro vol. 5 Bergamini, Trifone, Barozzi Zanichelli I rappresentanti di classe: L’ insegnante:

Liceo Statale “Giulia Molino Colombini”- Piacenza Liceo Scienze Umane Economico Sociale (opzione del Liceo delle Scienze Liceo Umane) Liceo Scientifico (opzione Scienze Applicate).

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014 / 2015 CLASSE 5SUC Materia: Inglese Insegnante: Francesca Fontana Elliott Libro di testo: “With Rhymes and Reason” Voll. 1 e 2 – C. Medaglia, B.A. Young - Loescher PER LA PROVA SCRITTA: I diritti umani Amnesty international I diritti dei bambini: diritto allo studio Sfruttamento minorile Storia dei diritti umani: dalla Magna Carta alla Convenzione Europea sui Diritti Umani PER IL COLLOQUIO: Vol. 1 ROMANTIC AGE The Historical Background pagg. 260 (no George II and William Pitt the Younger), 261, 262, 263, The Literary Context pagg. 268, 269, 270 (fino a Fiction during the Romantic Age), 271, 272 William Blake Cenni biografici – temi pagg. 281, 282 “The Lamb” pag. 283 “The Tyger” pag. 284 “The Chimney Sweeper” pag. 286 William Wordsworth Cenni biografici – temi pagg. 289, 290 “Preface to Lyrical Ballads” pagg. 291, 292 “My heart leaps up” pag. 295 “I wandered lonely as a cloud” pag. 362 Samuel Taylor Coleridge Cenni biografici – temi pagg. 299, 300 “The Rhyme of the Ancient Mariner” (Part I) pagg. 301, 302, 303, 304 Percy Bysshe Shelley Cenni biografici – temi pagg. 313, 314 “Ode to the West Wind” (parts I – IV – V) pagg. 314, 315, 316 John Keats Cenni biografici – temi pagg. 319, 320 “La Belle Dame sans Merci” pagg. 370, 371 Jane Austen Cenni biografici – temi pag. 329

Pride and Prejudice – trama, personaggi, temi pag. 330 (+ fotocopia) Mr and Mrs Bennet pagg. 331, 332 Darcy’s first proposal pagg. 334 Mary Shelley Cenni biografici – temi pagg. 339 Frankenstein – trama, personaggi, temi pag. 340 “It was a dreary night of November” pagg. 341, 342 “Devil, do you dare apporach me?” pagg. 343, 344, 345 The short story pag. 350 Edgar Allan Poe Cenni biografici – temi pagg. 351, 352 (+ fotocopia) The Tell-Tale Heart pagg. 353, 354, 355, 356, 357 Vol. 2 THE VICTORIAN AGE The Historical Background pagg. 4, 7, 8, 13, 24, 25 The Literary Context pagg. 16, 17, 18, 19, 20 Charles Dickens cenni biografici pag. 26, 27 Oliver Twist – trama, personaggi, temi “I want some more” pagg. 29, 30 Hard Times – trama, personaggi, temi “Definition of a horse” pagg. 33, 34 Charlotte Brontë cenni biografici pagg. 36, 37 Jane Eyre - trama, personaggi, temi “ Jane and John Reed” pagg. 38, 39 “Jane leaves Thornfield Hall” pagg. 40, 41 Oscar Wilde biografia pagg. 64 The Picture of Dorian Gray - trama, personaggi, temi pagg. 65, 66 “I would give my soul for that” pagg. 66, 67 The Importance of Being Earnest pagg 70, 71 “Found in a bag” pagg. 71, 72, 73 WOMEN WRITERS and THE RIGHTS OF WOMEN modulo di approfondimento Mary Wollstonecraft A Vindication of the Rights of Women (fotocopie) Emmeline Pankhurst (fotocopie) Vote in the UK and the USA (fotocopie) Women writers and suicide (fotocopie) Kate Chopin cenni biografici The Story of an Hour - trama, personaggi, temi (fotocopie) The Awakening – trama, personaggi, temi Text 1 pagg. 124, 125 Text 2 (fotocopie) Charlotte Perkins Gilmans

cenni biografici The Yellow Wallpaper (fotocopie) Virginia Woolf cenni biografici A Room of One's Own - temi (fotocopie) “Final peroration” (fotocopie) THE TWENTIETH CENTURY (part 1) The modernist novel pag. 145 stream of consciousness and interior monologue pag. 146 James Joyce biografia pag. 174 Dubliners pag. 175 The Dead pag. 181 “I suppose you were in love with this Michael Furey” pagg. 182, 183 THE TWENTIETH CENTURY (part 2) George Orwell biografia pag. 304 Animal Farm pagg. 304, 305, 306 (no passage) 1984 pagg. 310, 311 “It was a bright cold day in April” pagg. 312, 313 “Newspeak” pagg. 314, 315 Susanne Collins The Hunger Games (fotocopie) Orwell e Collins a confronto (fotocopie) Why is dystopia so appealing to young adults? (fotocopie) LETTURE INTEGRALI IN ITALIANO 1 romanzo a scelta tra J. Austen “Orgoglio e pregiudizio” e C. Brontë “Jane Eyre” O. Wilde “ The Picture of Dorian Gray” G. Orwell “1984” Piacenza, 31 maggio 2015 L’insegnante I Rappresentanti di Classe ________________________________ __________________________________ __________________________________

PROGRAMMA SVOLTO

materia EDUCAZIONE FISICA classe 5 s.u. C consolidamento e potenziamento capacità condizionali

− forza − resistenza − mobilità articolare

recupero e potenziamento fondamentali individuali e di squadra giochi sportivi

− pallavolo − pallacanestro

conoscenza ed avviamento nuove discipline sportive

− ginnastica artistica − pilates

potenziamento capacità coordinative

− coordinazione oculo-manuale − corrdinazione dinamica generale

Piacenza , 29 maggio 2015 docente ….................................................. alunni ...................................................... ….................................................

Insegnante Franco Toscani Ist. “Colombini” - Piacenza AS 2014-2015 classe V SUC Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA -Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Cenni alla vita e alle opere. Il giovane Hegel: rigenerazione etico-religiosa e rigenerazione politica; cristianesimo, ebraismo e mondo greco. Le tesi di fondo del sistema: finito e infinito; ragione e realtà; la funzione della filosofia. La dialettica e l’Assoluto in Hegel. La Fenomenologia dello spirito come “storia dell’esperienza della coscienza”; le figure principali della Fenomenologia : coscienza, autocoscienza, ragione, spirito; la dialettica servo-signore; il sapere assoluto o spirito;l’ “immane potenza del negativo”. La filosofia dello spirito; lo spirito soggettivo: antropologia, fenomenologia, psicologia; lo spirito oggettivo (diritto, moralità, eticità; famiglia, società civile, stato); la filosofia della storia; lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia; la filosofia come “il proprio tempo appreso nel pensiero”. -Arthur Schopenhauer: cenni alla vita e alle opere; il mondo come rappresentazione; fenomeno e noumeno; il “velo di Maya”; il mondo come volontà; il corpo come via d’accesso al mondo come volontà; i gradi della volontà nella natura; il dolore, il piacere e la noia, la sofferenza universale e l’illusione dell’amore, la critica dell’ottimismo, Schopenhauer e Leopardi; le vie di liberazione dal dolore: l’arte, il piacere estetico e la musica; l’etica della giustizia e della compassione, l’ascesi e la noluntas . - Sören Kierkegaard: cenni alla vita e alle opere; K. precursore dell’esistenzialismo novecentesco; l’esistenza come possibilità e fede; l’opposizione al razionalismo hegeliano e la rivendicazione della singolarità dell’esistenza; le possibilità e la scelta: vita estetica e vita etica; l’angoscia come “vertigine della libertà”; la disperazione; lo scacco dell’etica: il peccato e il pentimento; l’assurdo e il paradosso nella vita religiosa; il pensatore soggettivo e la dialettica dell’esistenza; la “verità soggettiva”; la dialettica della disperazione, il paradosso, la fede. L’ “infinita differenza qualitativa” tra uomo e Dio. -Religione e politica nella Destra e nella Sinistra hegeliana. -Ludwig Feuerbach: cenni alla vita e alle opere; la critica al pensiero di Hegel e la necessità del “rovesciamento” della filosofia hegeliana; critica della teologia, dell’alienazione religiosa e costruzione dell’antropologia; la fede come antitesi dell’amore; l’umanismo materialistico come “filosofia dell’avvenire”; il problema del rapporto fra individuo ed essenza; l’uomo totale, il rapporto uomo-donna e la dialettica dell’io e del tu. -Karl Marx: cenni alla vita e alle opere; la critica alla Filosofia del diritto di Hegel; M. e la critica a Feuerbach ; dalla critica dell’alienazione religiosa alla critica dell’alienazione economica; emancipazione politica ed emancipazione umana; il bourgeois e il citoyen ; il giovane Marx dalla prospettiva democratico-radicale alla fondazione del comunismo; filosofia e rivoluzione proletaria; la “critica dell’economia politica”; lavoro, alienazione e riappropriazione nei Manoscritti economico-filosofici del 1844 ; il comunismo del giovane Marx; la concezione materialistica della storia; dall’ “essenza dell’uomo” all’ “essere sociale”; la centralità della “divisione del lavoro”; la coscienza come espressione della vita; l’ideologia come funzione di dominio; il “Manifesto” del 1848 e il ruolo storico della borghesia; Marx e il “rovesciamento materialistico” della dialettica hegeliana; l’analisi della società capitalistica: valore d’uso e valore di scambio ; il capitale come rapporto sociale; il feticismo delle merci; la valorizzazione del capitale e il plusvalore; le crisi economiche; il

capitalismo come realtà dinamica e aperta; Marx contro le “ricette per le cucine dell’avvenire”; comunismo e libertà; l’attività di direzione politica nel movimento operaio. - Cenni al positivismo e al suo monismo metodologico. -Friedrich Nietzsche: cenni alla vita e alle opere; filologia e filosofia nel giovane Nietzsche; Nietzsche e Schopenhauer; il rapporto Nietzsche-Wagner: l’arte e il senso tragico dell’esistenza; l’interpretazione della grecità; lo spirito greco: apollineo e dionisiaco; la tragedia greca: la gioia e il dolore dell’esistenza; il socratismo, il platonismo e la morte della tragedia; le Considerazioni inattuali ; la “malattia storica”; storiografia monumentale, antiquaria e critica; Umano, troppo umano ; il tramonto dei miti giovanili; l’abbandono della metafisica di Schopenhauer e la critica di Wagner; arte e cultura; il periodo “illuministico” e la Gaia scienza ; Nietzsche “maestro del sospetto” (Paul Ricoeur) e critico della cultura; la “genealogia della morale”; lo “spirito libero” e la Gaia scienza; la “filosofia del mattino” e lo spirito libero; ; l’annuncio della “morte di Dio”; il tema del nichilismo; il “nichilismo attivo” e quello “passivo”; l’ “oltreuomo” di Nietzsche e il senso della terra; il “dir di sì” alla vita; l’ “oltreuomo” e l’ “eterno ritorno”; la concezione lineare e ciclica del tempo; l’attimo, il presente; la volontà di potenza; la “filosofia del martello”; la morale dei “signori” e degli “schiavi”; la transvalutazione dei valori; le caratteristiche della scrittura nietzscheana; forma, stile e struttura di Così parlò Zarathustra ; il prospettivismo di Nietzsche; fatti e interpretazioni; Nietzsche e la fondazione dell’ermeneutica. La fallacia dell’interpretazione nazista di Nietzsche. - Edmund Husserl: cenni alla vita e alle opere; la dottrina dell’intenzionalità; la visione eidetica; l’epoché fenomenologica; il mondo come fenomeno di coscienza; la tematica de La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale ; il ritorno alla Lebenswelt (mondo-della-vita); la fenomenologia come teleologia razionale infinita; il filosofo come “funzionario dell’umanità”. -Il cosiddetto “primo Heidegger”: cenni alla vita e alle opere; il nodo controverso della compromissione politica col nazismo; il problema del senso dell’essere nel pensiero heideggeriano; l’itinerario attraverso la fenomenologia; il ritorno alle “cose stesse”; Husserl, Heidegger e il soggetto; l’apertura ermeneutica; l’essenza dell’esserci come esistenza; Heidegger e Kierkegaard; l’analitica esistenziale; fenomenologia, ermeneutica, ontologia; il riferimento fondamentale al senso greco dell’essere nel pensiero presocratico; l’esserci come “essere-nel-mondo” (in-der-Welt-sein ); la Cura (Sorge ): aver cura e prendersi cura; il mondo come totalità di rimandi e significati; l’esserci inautentico, il mondo del Si (Man ); la Cura e la temporalità dell’esserci; l’ “essere-per-la-morte” e la situazione emotiva fondamentale. -Hannah Arendt : l’analisi arendtiana del totalitarismo; l’intreccio di ideologia e terrore; il tema della “banalità del male”; la riabilitazione della filosofia pratica; la polis greca e la democrazia contemporanea; la “vita activa” e l’agire proprio dell’uomo come “animale politico”. Testo adottato: N. Abbagnano-G. Fornero, Itinerari di filosofia, Paravia, Bruno Mondadori editore, 2003. Piacenza, maggio 2015 Per gli allievi Il docente Franco Toscani

Programma di fisica Anno scolastico 2014/2015

Classe 5^ S.U.C

Le cariche elettriche Fenomeni elettrici e cariche microscopiche. Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. La legge di Coulomb. Il campo elettrico Il vettore campo elettrico Campo elettrico generato da cariche puntiformi Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie. Elettrostatica L’equilibrio elettrostatico Conduttori in equilibrio elettrostatico La capacità elettrica La corrente elettrica I circuiti elettrici La forza elettromotrice La resistenza elettrica Prima e seconda legge di Ohm I circuiti elettrici Resistenze in serie e in parallelo La potenza elettrica Il campo magnetico Il magnetismo Effetti magnetici dell’elettricità Spire e solenoidi. Flusso del campo magnetico. Induzione elettromagnetica Effetti elettrici del magnetismo L’induzione elettromagnetica L’autoinduzione. Testo in adozione: Le parole della fisica. Azzurro vol.3 Stefania Mandolini Zanichelli L’insegnante Le allieve

LICEO G.M. COLOMBINI

SCIENZE UMANE

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE VSUC

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

Sociologia L’istituzione, la socializzazione,contesto sociale, interazione sociale, influenza sociale, comunicazione interpersonale e di massa, mass media, la critica alla società di massa, la devianza, la mobilità sociale, la secolarizzazione, i processi di globalizzazione, lavoro, il contesto socio-culturale in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di welfare state;applicazione della sociologia all’ambito delle politiche di cura e di servizio alla persona: le politiche della salute,quelle per la famiglia e l’istruzione nonché l’attenzione ai disabili specialmente in ambito scolastico. Antropologia Il concetto di cultura, l’antropologia come scienza della cultura, la cultura in movimento: trasmissione, innovazione, diffusione; lingua e cultura; le diverse culture riguardo alle forme di parentela; i metodi di ricerca in campo antropologico; due orientamenti scientifici: positivismo e interpretativismo; il lavoro sul campo: l’osservazione partecipante; i popoli studiati oggi dagli antropologi. Pedagogia La cultura pedagogica moderna in stretta connessione con le altre scienze umane. Claparède, Decroly, Ferrière, Dewey, Montessori, Agazzi. La psicopedagogia del 900: Freud, Erikson, Piaget, Vygotskij, Bruner. TEMATICHE Le connessioni tra il sistema scolastico italiano e le politiche dell’istruzione a livello europeo ( compresa la prospettiva della formazione continua) con riferimento ai più importanti documenti internazionali sull’educazione e la formazione e sui diritti dei minori, la questione della formazione alla cittadinanza e dell’educazione ai diritti umani, l’educazione e la formazione in età adulta e i servizi di cura alla persona, i media, le tecnologie e l’educazione,l’educazione in prospettiva multiculturale, l’integrazione dei disabili e la didattica inclusiva.

DOCENTE RAPPRESENTANTI DI CLASSE