5
1 PROGRAMMA 2014 Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo MASTER in Nuovi orizzonti di cooperazione e diritto internazionale 21 gen Seminario di apertura: Aula Paolo VI Nuovi orizzonti di cooperazione e diritto internazionale S.E. mons. Enrico dal COVOLO, Rettore Magnifico Pontificia Università Lateranense dott. Jean-Léonard TOUADI, capo di gabinetto del Vice Ministro degli Affari Esteri Lapo Pistelli dott. Gianfranco CATTAI, presidente FOCSIV don Francesco SODDU, direttore Caritas Italiana dott.ssa Barbara FRIDEL, coord. Unità Migrazione e Sviluppo dell’OIM prof. Marco ZUPI, direttore scientifico CeSPI Centro Studi Politica Internazionale dott. Gianfranco MARZOCCHI, presidente Fondazione SOLIDARETE mons. Pierpaolo FELICOLO, direttore ufficio Migrantes diocesi di Roma dott.ssa Ilaria CATASTINI, consigliere Anima per il sociale nei valori d’impresa prof. Vincenzo BUONOMO, ordinario di Diritto Internazionale e di Organizzazione Internazionale presso la Pontificia Università Lateranense, direttore del Master SOCIOLOGIA e ANTROPOLOGIA dello SVILUPPO 22 - 23 gen Antropologia dello sviluppo prof. Antonino COLAJANNI, docente di Antropologia sociale presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università “Sapienza” di Roma 28 gen La questione di genere nella cooperazione allo sviluppo dott.ssa Luisa DEL TURCO, consulente esperta in cooperazione internazionale e tematiche di genere - CSDC (Centro Studi Difesa Civile) 29 gen Etica economica mons. Fabiano LONGONI, direttore CEI dell''Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro GEO-POLITICA della COOPERAZIONE 30 gen AREA ARABO ISLAMICA dott.ssa Deborah SCOLART, ricercatore di Diritto musulmano presso la 2ª Università di Roma “Tor Vergata” 4 feb AMERICA LATINA e CARAIBI dott. José Luis RHI-SAUSI, segretario Socio economico Istituto Italo-latinoamericano (IILA) 5 feb AFRICA - storia, culture e istituzioni prof. Martin NKAFU NKEMKIA, docente di Cultura, Religione, Arte e Pensiero africani; presso le Pontificie Università, Lateranense e Gregoriana AFRICA - attualità socio-economica prof. Marcellus UDUGBOR, Pontificia Università Lateranense 6 feb ASIA prof. Alessandro VAGNINI, docente di storia dell'Eurasia presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università “Sapienza” di Roma

PRROOGRAA MMMAA 22001144 - FOCSIV · 2019-12-23 · José Luis RHI-SAUSI, segretario Socio economico Istituto Italo-latinoamericano (IILA) 5 feb AFRICA - storia, culture e istituzioni

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PRROOGRAA MMMAA 22001144 - FOCSIV · 2019-12-23 · José Luis RHI-SAUSI, segretario Socio economico Istituto Italo-latinoamericano (IILA) 5 feb AFRICA - storia, culture e istituzioni

1

PPRROOGGRRAAMMMMAA 22001144 Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo

MASTER in Nuovi orizzonti di cooperazione e diritto internazionale

21 gen

Seminario di apertura:

Aula Paolo VI

Nuovi orizzonti di cooperazione

e diritto internazionale

S.E. mons. Enrico dal COVOLO, Rettore Magnifico Pontificia Università Lateranense

dott. Jean-Léonard TOUADI, capo di gabinetto del Vice Ministro degli Affari Esteri Lapo Pistelli

dott. Gianfranco CATTAI, presidente FOCSIV

don Francesco SODDU, direttore Caritas Italiana

dott.ssa Barbara FRIDEL, coord. Unità Migrazione e Sviluppo dell’OIM

prof. Marco ZUPI, direttore scientifico CeSPI – Centro Studi Politica Internazionale

dott. Gianfranco MARZOCCHI, presidente Fondazione SOLIDARETE

mons. Pierpaolo FELICOLO, direttore ufficio Migrantes diocesi di Roma

dott.ssa Ilaria CATASTINI, consigliere Anima per il sociale nei valori d’impresa

prof. Vincenzo BUONOMO, ordinario di Diritto Internazionale e di Organizzazione Internazionale

presso la Pontificia Università Lateranense, direttore del Master

SOCIOLOGIA e ANTROPOLOGIA dello SVILUPPO

22 - 23 gen

Antropologia dello sviluppo prof. Antonino COLAJANNI, docente di Antropologia sociale presso la Facoltà di Scienze

Umanistiche dell’Università “Sapienza” di Roma

28 gen La questione di genere nella cooperazione allo sviluppo dott.ssa Luisa DEL TURCO, consulente esperta in cooperazione internazionale e tematiche di

genere - CSDC (Centro Studi Difesa Civile)

29 gen Etica economica mons. Fabiano LONGONI, direttore CEI dell''Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

GEO-POLITICA della COOPERAZIONE

30 gen AREA ARABO ISLAMICA dott.ssa Deborah SCOLART, ricercatore di Diritto musulmano presso la 2ª Università di Roma “Tor

Vergata”

4 feb AMERICA LATINA e CARAIBI dott. José Luis RHI-SAUSI, segretario Socio economico Istituto Italo-latinoamericano (IILA)

5 feb

AFRICA - storia, culture e istituzioni prof. Martin NKAFU NKEMKIA, docente di Cultura, Religione, Arte e Pensiero africani; presso le

Pontificie Università, Lateranense e Gregoriana

AFRICA - attualità socio-economica prof. Marcellus UDUGBOR, Pontificia Università Lateranense

6 feb ASIA prof. Alessandro VAGNINI, docente di storia dell'Eurasia presso la Facoltà di Scienze Umanistiche

dell’Università “Sapienza” di Roma

Page 2: PRROOGRAA MMMAA 22001144 - FOCSIV · 2019-12-23 · José Luis RHI-SAUSI, segretario Socio economico Istituto Italo-latinoamericano (IILA) 5 feb AFRICA - storia, culture e istituzioni

2

ATTORI della COOPERAZIONE

11 feb La Dottrina sociale della Chiesa mons. Giancarlo PEREGO, direttore generale Migrantes

Attività diplomatica e cooperazione internazionale prof. Vincenzo BUONOMO

12 feb Il Sistema ONU e i Sistemi di integrazione regionale dott.ssa Barbara SCOLART, esperta di Diritto Internazionale

13 feb La cooperazione allo sviluppo nella politica esterna dell’Unione europea dott. Andrea STOCCHIERO, politiche per lo sviluppo FOCSIV

18 feb

Cooperazione fra territori: Il ruolo della cooperazione decentrata dott. Andrea STOCCHIERO

ONG e attività all’estero: progetti, Volontariato internazionale… dott. Federico BUTTINELLI, coordinatore SPICeS/Master - FOCSIV dott. Mattia LIBERATI, volontario SVE - FOCSIV progetto EVS: stand up for education

19 feb Esperienze di cooperazione nell’Area Mediterranea dott. Domenico CHIRICO, direttore un ponte per…

Strumenti di risposta alle emergenze: il ruolo delle ONG dott. Massimo PALLOTTINO, Area internazionale Caritas italiana

PREVENZIONE dei CONFLITTI e GESTIONE del POST-CONFLITTO

20 feb La gestione della conflittualità dott. Andrea MAZZEO, psicologo del lavoro e delle organizzazioni - elidea

25 feb Prevenzione dei conflitti e diplomazia popolare: i Corpi Civili di Pace dott. Bernardo VENTURI, direttore Centro Studi Difesa Civile (CSDC)

26 feb Geopolitica, disarmo e commercio delle armi prof. Maurizio SIMONCELLI, vicepresidente Archivio Disarmo

27 feb L’educazione alla pace e I “Conflitti dimenticati” dott. Silvio TESSARI, Area internazionale Caritas Italiana

ONG e attività in Italia: Comunicazione, Campagne, lobbying… dott. Nino SANTOMARTINO, consigliere FOCSIV - CPS Comunità Promozione e Sviluppo

DIRITTO INTERNAZIONALE e DIRITTI UMANI

lunedì

3 mar Introduzione al Diritto e all’Organizzazione internazionale prof. Vincenzo BUONOMO

4 mar I meccanismi internazionali di tutela dei diritti umani dott.ssa Barbara SCOLART

5 mar Diritto internazionale umanitario dott.ssa Barbara SCOLART

Diritto penale internazionale: CPI e Tribunali ad hoc prof.ssa Ornella FERRAJOLO, ricercatore Istituto Studi Giuridici Internazionali del CNR

6 mar Giustizia di transizione e Sviluppo dott.ssa Anita FERRARA, Centre for Transitional Justice and Development dott. Jacopo VILLANI, Centre for Transitional Justice and Development

11 mar L’ambiente nel quadro del diritto internazionale prof. Sergio MARCHISIO, ordinario di Diritto internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche

dell’Università “Sapienza” di Roma; Comitato scientifico SPICeS

13 mar Diritto d’asilo e fenomeno rifugiati dott.ssa Chiara PERI, Centro Astalli JRS - Jesuit Refugee Service

18 mar I diritti delle minoranze e dei popoli indigeni prof. Vincenzo BUONOMO

Diritto al Cibo – Campagna FOCSIV-Caritas 2014/2015 Una sola famiglia umana, cibo per tutti: è compito nostro

dott.ssa Francesca NOVELLA, Ufficio Policy FOCSIV

20 mar I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dott.ssa Laura BALDASSARRE, Autorità Garante Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza

Page 3: PRROOGRAA MMMAA 22001144 - FOCSIV · 2019-12-23 · José Luis RHI-SAUSI, segretario Socio economico Istituto Italo-latinoamericano (IILA) 5 feb AFRICA - storia, culture e istituzioni

3

ECONOMIA della COOPERAZIONE

19 mar Modelli di sviluppo – lo sviluppo umano prof. Paolo PALAZZI, Università “Sapienza” di Roma

Economia della Cooperazione: globalizzazione, disuguaglianza e povertà prof. Umberto TRIULZI, ordinario di Politica Economica presso la Facoltà di Scienze Politiche

dell’Università “Sapienza” di Roma; Comitato scientifico SPICeS

27 mar Istituzioni, coordinamento commerciale multilaterale e ruolo dei BRICS sull’economia mondiale

prof.ssa Silvia NENCI, Università “ di Roma TRE

1 apr La Vulnerabilità socio-economica: strumenti e modelli di analisi prof. Pierluigi MONTALBANO, Facoltà di Scienze politiche dell’Università “Sapienza” di Roma

2 apr Il Commercio equo e solidale (relazioni e contrasti con km0) dott.ssa Gaga PIGNATELLI, AGICES

Restituzione lavori di gruppo: Angola, Perù, Filippine, Albania prof. Umberto TRIULZI

3 apr Presentazione programma STAGE dott. Federico BUTTINELLI, coordinatore SPICeS/Master - FOCSIV

9 apr Migrazione: un’opportunità per lo sviluppo economico? dott.ssa Barbara FRIDEL, coord. Unità Migrazione e Sviluppo dell’OIM

OLTRE lo SVILUPPO: VERSO un CAMBIO di PARADIGMA

10 apr Oltre lo sviluppo: verso un cambio di paradigma prof. Riccardo CINQUEGRANI , Facoltà di Scienze Sociali, Pontificia Università Gregoriana

7 mag Diritto al cibo e specificità di human rights-based approach dott.ssa Adriana OPROMOLLA, Caritas internationalis

8 mag Beyond 2015: Millennium Development Goals (MDGs) and Sustainable Development Goals (SDGs)

dott. Massimo PALLOTTINO, Area internazionale Caritas italiana

13 mag Sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale Poverty and climate justice

dott. Pierluigi MANZIONE, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare DG Sviluppo sostenibile, clima ed energia

14 mag Seminario: Italia/Europa: politica di difesa e prospettiva di Pace

Sala delle Bandiere sede Parlamento Europeo via IV Novembre 149 Archivio Disarmo, Rete della Pace, Rete Italiana Disarmo e Interventi Civili di Pace

15 mag Finanza Innovativa per lo Sviluppo prof. Marco ZUPI direttore scientifico del Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI) di Roma e

del Federico Caffé Centre/Roskilde University

Programmare e PROGETTARE interventi – PCM/Lavori di gruppo

12 mar Il lavoro di gruppo dott. Andrea MAZZEO, psicologo del lavoro e delle organizzazioni - elidea

25 mar 3 apr

Programmazione di politiche e progettazione di interventi prof. Marco ZUPI, direttore scientifico del Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI) di Roma e

del Federico Caffé Centre/Roskilde University

26 mar 8 apr

6 mag

Pratiche di programmazione e progettazione – Project Cycle Management

dott.ssa Laura FANTINI, Università “Sapienza” di Roma dott.ssa Mariangela PANTALEO

7 mag 22 mag

Il lavoro di gruppo dott. Andrea MAZZEO

20 mag Project Cycle Management dott.ssa Mariangela PANTALEO

27 mag

Principi, metodologie e tecniche di valutazione (quantitative, qualitative e mixed methods per la valutazione) Raccolta e presentazione di informazioni e dati di sviluppo a livello macro e micro

prof. Marco ZUPI

Page 4: PRROOGRAA MMMAA 22001144 - FOCSIV · 2019-12-23 · José Luis RHI-SAUSI, segretario Socio economico Istituto Italo-latinoamericano (IILA) 5 feb AFRICA - storia, culture e istituzioni

4

MODULI MASTER

MMAASSTTEERR iinn NNuuoovvii oorriizzzzoonnttii ddii ccooooppeerraazziioonnee ee ddiirriittttoo iinntteerrnnaazziioonnaallee

La COOPERAZIONE TERRITORIALE dell’UNIONE EUROPEA: Programmi e Progettazioni

21 mag La politica di coesione sociale e territoriale dell’UE, allargamento e vicinato dott.ssa Venere Stefania SANNA, Università “Sapienza” di Roma

28 mag Diritto dell’Unione Europea prof. Vincenzo BUONOMO, ordinario di Diritto Internazionale e di Organizzazione

Internazionale presso la Pontificia Università Lateranense, direttore del Master

29 mag

15-17 La cooperazione territoriale dott.ssa Battistina CUGUSI, Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI)

17-19 Diritto della coesione sociale europea prof. Francesco SEATZU, ordinario di Diritto dell’UE - Università di Cagliari

4 giu Il caso Adriatico-Ionico dott. Paolo ROTONI, Regione Marche

5 giu Le nuove strategie macroregionali dott. Andrea STOCCHIERO, politiche per lo sviluppo FOCSIV

10 giu Laboratorio su simulazione call dott. Andrea BELLONI, BIC Lazio

11 giu Il programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo dott. Luca PALAZZO, ENPI CBC Med Programme Regione Autonoma della Sardegna

12 giu

L’impegno italiano con l’accordo di partenariato I nuovi programmi di cooperazione territoriale 2014-2020

dott.ssa Federica BUSILLO, Ministero Attività Produttive - Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economia

dott.ssa Ivana SACCO, Ministero Attività Produttive - Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economia

17 giu Esperienze di progetti di cooperazione territoriale per le PMI dott.ssa Ilaria CORSI, BIC Lazio – progetti PMI

18 giu Esperienze di progettazione e valutazione nelle diverse priorità tematiche dott.ssa Rita FIORESI, ERVET- Emilia Romagna

Page 5: PRROOGRAA MMMAA 22001144 - FOCSIV · 2019-12-23 · José Luis RHI-SAUSI, segretario Socio economico Istituto Italo-latinoamericano (IILA) 5 feb AFRICA - storia, culture e istituzioni

5

PROFIT e NON PROFIT: RESPONSABILITÀ SOCIALE e IMPRENDITORIALITÀ SOCIALE

19 giu Profit e non-profit: aspetti giuridici e normativi prof. Raffaele LOMONACO, docente di Economia Politica, presso la Facoltà di Diritto Civile

della PUL

24 giu La responsabilità sociale d’impresa: le linee guida OCSE dott.ssa Rossella de ROSA, Ministero dello sviluppo economico

25 giu L’impegno e i programmi dell’Unione europea per la RSI e l’economia sociale Principi e standard internazionali: ISO 26000 e le Convenzioni ILO

dott. Riccardo GIOVANNINI, Partner RGA- Consigliere di Anima dott.ssa Simona ROSSANO, Senior Consultant RGA

26 giu Economia sociale - Stili di vita personali ed imprenditoriali prof. Leonardo BECCHETTI, 2ª Università di Roma “Tor Vergata”

1 lug Il profit nella cooperazione e modalità innovative di collaborazione tra profit e no-profit - La certificazione SA8000

dott. Maurizio MISITANO, responsabile progetti Apurimac onlus – socio FOCSIV dott.ssa Gabriela GRANDI, Jump To Sustain-Ability

2 lug Formare imprenditori per il SUD dott. Marco De GIULI, ISCOS dott. Mario ARCA, presidente ISCOS

3 lug Il profit nella cooperazione e modalità innovative di collaborazione tra profit e non-profit

dott. Maurizio MISITANO dott.ssa Gabriela GRANDI

8 lug Il processo delle Nazioni Unite su diritti umani e imprese dott.ssa Chiara MACCHI, Scuola Superiore S. Anna di Pisa

9 lug Acqua per lo sviluppo dott.ssa Filomena LIBUTTI, Palermo d. Gianni FUSCO, Fondazione Water for Life ing. Paolo SANGERMANO

10 lug

Casi di aziende e soggetti no profit impegnati nella sostenibilità e nella RSI dott.ssa Ilaria CATASTINI, Consigliere Anima per il sociale nei valori d’impresa

“Profili professionali” dott.ssa Livia PIERMATTEI, responsabile dell’Area Change to Integrate Sustainability

Methodos

15 lug Il bilancio sociale dott. Davide CONTE, consulente volontario CEFA

17 lug Impresa sociale: quale apporto alla cooperazione internazionale dott. Vittorio RINALDI, presidente CTM altromercato dott. Gianfranco MARZOCCHI, presidente Fondazione SOLIDARETE

16 lug

Seminario conclusivo:

Aula Pio XI “Verso una cooperazione tra profit e non profit

per lo sviluppo sostenibile nel rispetto dei diritti umani”

consegna Diplomi 2013

Enrico dal COVOLO, Rettore Magnifico Pontificia Università Lateranense Mario BENOTTI, Capo della Segreteria particolare e Consigliere per gli Affari politici e

istituzionali del Sottosegretario di Stato per le Politiche e gli Affari europei Seamus JEFFRESON, direttore concord Europa Emilio CIARLO, Consigliere politico del Viceministro degli Affari Esteri, Lapo PistellI Marco SANTORI, Consigliere ETIMOS Luca PERENO, Coordinatore Sviluppo Sostenibile presso Leroy Merlin

Vincenzo BUONOMO, direttore Master PUL Gianfranco CATTAI, presidente FOCSIV