1
A cura di System24 IMPEGNATI DA 40 ANNI Un percorso di quarant’anni che unisce natura, tradizione e ricerca scientifica SPECCHIASOL - WWW.SPECCHIASOL.IT L’AZIENDA, NATA NEL 1973, OGGI DISTRIBUISCE IN TUTTO IL MONDO INTEGRATORI ALIMENTARI E COSMETICI DI ALTISSIMA QUALITà SEGUENDO L’INTERA FILIERA I PRIMI A PORTARE LA PROPOLI La sua missione è diffondere la cultura del benessere. È stata la prima azienda a portare la propoli in Italia Fitoterapia per la cultura del benessere È la mission di Specchiasol. Fondata da Giuseppe Maria Ricchiuto, esporta in tutto il mondo “L a medicina naturale sarà il futuro”. È con questa intuizione che nel 1973 Giuseppe Maria Ricchiuto portò la fitoterapia in Italia, avviando un’atti- vità di commercio all’ingrosso di pro- dotti erboristici. Quarant’anni dopo quell’iniziativa ha il volto poliedrico di Specchiasol, un gruppo sinonimo di natura, scienza e salute, leader nella produzione di fitoderivati e cosmetici realizzati coniugando il meglio della tradizione erboristica con la ricerca scientifica e la più moderna tecnolo- gia. Da quei lontani inizi è germogliata una realtà che gestisce “dal seme al prodotto” per un totale di oltre 750 referenze (tra erbe officinali, oli essenziali, oligoelementi, vitamine, soluzioni idroalcoliche da pianta fre- sca e gemmoderivati, integratori ali- mentari, cosmetici), distribuendo in tutto il mondo prodotti fitoterapici e cosmetici di altissima qualità. Diversi i primati di cui il dottor Ricchiuto, che nel 1977 si è diplomato erbo- rista all’Università di Camerino, e i suoi collaboratori si sono resi prota- gonisti in questi decenni con l’obiet- tivo costante di voler diffondere la cultura del benessere: Specchiasol è stata la prima azienda a portare la propoli in Italia, formulando il brevetto esclusivo per la decerazione e purifi- cazione Epid; è stata pioniera della Stevia Rebaudina Bertoni, il dolcifi- cante 100% naturale. Tra le tappe della lunga storia, la promozione insieme all’ente fiera di Verona nel 1975 della manifesta- zione “Herbora”, la fondazione di una casa editrice nel 1987, nel 2005 comincia l’attività dell’opificio erbo- ristico “San Demetrio”, il nuovo sito produttivo di Specchia che lavora le piante officinali coltivate nella limi- trofa azienda agricola biologica (l’al- tra si trova a Ferrara di Monte Baldo). Due anni dopo, taglio del nastro del nuovo sito produttivo presso la sede di Bussolengo (Vr), che vanta un’area di produzione di 6 mila metri quadrati, con laboratori dedicati al controllo di qualità e ricerca. Il gruppo Specchiasol oggi è dunque composto dalle divisioni Erboristica e dietetica (integratori alimentari) con sede a Bussolengo e dalle divi- sioni Cosmetica e tricologica, con sede a Settimo di Pescantina (Vr); dalle aziende agricole biologiche San Demetrio a Specchia (Le) e a Ferrara di Monte Baldo (Vr). Fanno parte del Gruppo anche Euphytos, marchio di prodotti tricologici naturali dedicati ai saloni professionali. Specchia- sol ha ottenuto la certificazione per “le attività di ricerca e sviluppo, pro- duzione e formulazione di derivati erboristici, integratori alimentari e cosmetici” (Uni En Iso 9001:2008), certificazione biologica che garanti- sce la biologicità delle principali linee di prodotto e la certificazione indipen- dente internazionale Iasc, che garan- tisce la qualità dell’aloe utilizzata nei prodotti. Il cuore produttivo del Gruppo è l’azienda agricola “San Demetrio”, che si sviluppa su 150 ettari di ter- reno interamente adibiti alla coltiva- zione biologica di ben 50 specie di piante officinali e aromatiche. Dopo essere state raccolte le piante offici- nali sono sistemate in essiccatoi ter- moventilati a basse temperature e sono sempre sottoposte a rigidi con- trolli di qualità. L’opificio erboristico omonimo trasforma le piante in semi- lavorati e prodotti finiti di qualità. Si tratta di tisane, e infusi di erbe offici- nali, tinture madri, estratti fluidi, Epid (estratto di propoli idrodispersibile decerata) e olio extra vergine d’oliva. In questo modo Specchiasol realizza l’intero ciclo produttivo. Nell’azienda di agricola di Ferrara di Monte Baldo si coltivano invece le piante officinali che richiedono un microclima mon- tano. A Specchia c’è anche il Giardino bota- nico realizzato nel 2008 in occa- sione dell’apertura del Centro studi piante officinali, gestito in collabora- zione con l’Università di Bari. Il Giar- dino ospita oltre 400 specie differenti di piante officinali, medicinali e aro- matiche oltre a cotone, tabacco, aloe vera, coloranti naturali e piante dol- cificanti. Sotto il profilo della ricerca, questo progetto consente di valutare la crescita di nuove piante in un ter- reno che ha le stesse caratteristiche di quello adibito alle coltivazioni biolo- giche di Specchia. “C ’è ancora molto spa- zio ed entusiasmo per ampliare l’attività”. Il fondatore e presidente del Gruppo Specchiasol, Giu- seppe Maria Ricchiuto, dopo 40 anni d’impegno nella fito- terapia e medicina naturale guarda ancora lontano e a nuovi progetti. Quando intro- dusse la fitoterapia in Italia, nel 1973, essa rappresenta- va un universo inesplorato, dal potenziale immenso. Oggi, grazie al suo sostan- ziale contributo, quell’uni- verso è un po’ più cono- sciuto, ma il suo potenziale resta ancora significativo. “Tramutare la tradizione po- polare in ricerca scientifica è sempre stata la nostra mis- sion e in questa direzione c’è ancora molto da fare”, afferma il dottor Ricchiuto che, forte della filiera completa (dal seme al prodotto) costruita in questi quattro decenni e alla distribuzione dei prodotti fitoterapici e cosmetici Specchiasol in tutto il mondo, sta ora lavorando in Italia ad un percorso di sviluppo con le farmacie. “Per molti anni sono rimaste ferme alla medicina tradizionale ed ora si stanno apren- do alla medicina naturale – spiega il presidente -. Noi, per esempio, in farmacia stiamo crescendo tra il 12 e il 21%, grazie ad programma specifico che abbiamo mes- so a punto. Non diamo cioè solo prodotto e servizio, ma forniamo informazioni scientifiche affinché il farmacista sia adeguatamente preparato”. È sempre appassionato il discorrere del presidente Ricchiuto, ma s’accende ancor più quando fa riferimen- to al laboratorio interno per la ricerca, “il luogo dove le nuove idee prendono forma e sono trasformate in prodotti finiti: da qui escono le formule che saranno utilizzate nei reparti di produzione”, spiega. E altrettan- to calore traspare dalla descrizione delle due aziende agricole biologiche, dove con grande cura si coltiva la materia prima da cui prende corpo l’intero ciclo produt- tivo. “Fino agli anni Quaranta l’Italia era la massima raccoglitrice di piante officinali, dopo la guerra tutto è andato disperso. Così – ricorda –, quando ho comin- ciato ciò che riguardava la fitoterapia l’ho trovato nelle Università”. Da lì è iniziato un processo di recupero di piante officinali cui nessuno prestava più caso. Oggi l’azienda di Specchia assicura la miglior produzione delle piante che amano il clima mediterraneo, quella di Ferrara di Monte Baldo è il meglio per le piante che amano l’alta quota. Nell’agenda del presidente, anche l’ingresso di Spec- chiasol in altri settori come quello della colorazione naturale delle stoffe e, soprattutto, dell’alimentazione, settore in cui si sta già misurando con la produzione di un dolcificante 100% naturale. INTERVISTA “Da tradizione popolare a ricerca scientifica” Così il presidente Ricchiuto descrive la trasformazione che ha fatto fare alla fitoterapia Novità in casa Specchiasol: gel e capsule per favorire la circolazione venosa e l’integratore per combattere il colesterolo alto Gambe leggere e colesterolo mantenuto ai normali livelli Dalla ricerca scientifica Specchiasol la risposta della medicina naturale a due problemi molto diffusi: i disturbi correlati all’insufficienza venosa e ai trigliceridi alti D ue importanti novità dalla ricerca scienti- fica Specchiasol presentate alla recente edizione di Cosmofarma Exhibition: Vitalven5, ovvero la risposta naturale per il benessere e la leggerezza delle gambe; No-Colest, l’integra- tore alimentare nella sua nuova formula poten- ziata, che favorisce il mantenimento di normali livelli di colesterolo. Per mettere a punto Vitalven5, i ricercatori e i laboratori dell’azienda sono partiti dalla consta- tazione che l’insufficienza venosa e la conse- guente problematica varicosa sono in continuo aumento nei paesi occidentali e colpiscono il 40% della popolazione soprattutto femminile. I disturbi correlati sono sensazione di pesantez- za, prurito, formicolio, gonfiore e dolenzia alle gambe e alle caviglie. Le vene perdono tono ed elasticità con il caldo, in presenza di sovrappe- so e alimentazione squilibrata, vita sedentaria e età che avanza, con la gravidanza, con l’uso di contracettivi orali e con la terapia ormonale sostitutiva. Che fare? È possibile, cioè, si è chiesta Spec- chiasol, che la medicina naturale possa dare una risposta efficace a tali condizioni? Il know how racchiuso in 40 anni di studi ed esperienza dell’azienda ha trovato conferma nella lettera- tura scientifica che riconosce a specifici ingre- dienti ed estratti di piante officinali importanti proprietà utili a favorire il benessere del micro- circolo e per questo utilizzate per uso interno o localmente. In particolare, la centella, il melilo- to, la vitamina C, il mirtillo nero, il pycnogenol, l’ippocastano, il rusco, l’amamelide e il giglio bianco. Tutte piante che ora si trovano riunite in Vitalven5 per esplicare i loro benefici effetti attraverso le due formule previste: le capsule (si consiglia l’assunzione di 2 al giorno, preferi- bilmente dopo i pasti principali) per favorire la funzionalità del microcircolo; il gel, per il sollie- vo di gambe stanche e pesanti. La risposta d’urto per favorire il mantenimen- to di normali livelli di colesterolo è racchiusa, invece, nella formula potenziata di No Colest, un integratore alimentare a base di riso rosso fermentato, un olio algale, succo concentrato di bergamotto e coenzima Q10. Elevati livelli di colesterolo e trigliceridi rappre- sentano un importante fattore di rischio per la salute cardiovascolare. I principi naturali, in associazione ad una alimentazione equilibrata, sono utili per favorire corretti livelli di colestero- lo e trigliceridi. Il bergamotto ha tra le sue pro- prietà quelle antiossidanti; l’olio algale risulta essere un’innovativa fonte naturale di acidi grassi ad alto contenuto in Dha, che ha una naturale capacità di contribuire alla riduzione dei principali fattori di rischio cardiovascolare, in particolare dei trigliceridi e dell’aggregazione piastrinica; il riso rosso fermentato inibisce na- turalmente la sintesi endogena di colesterolo. Il coenzima Q10 è un composto antiossidante molto importante contenuto a livello cellulare e la sua azione è contro lo stress ossidativo e il danno vascolare. A Cosmofarma sono state presentate anche le altre novità 2013 che Specchiasol ha messo a punto per questi primi mesi dell’anno: Fer- zym Bio, il primo integratore di fermenti lattici certificato 100% biologico, nato da Specchiasol per l’equilibrio e il benessere della flora intesti- nale; le novità della linea Primum Primum Mi- nidrink il depurativo e Primum Dren Mini-drink, prodotti dedicati alla depurazione e al drenag- gio del corpo. Infine, Specchiasol ha presentato una novi- tà anche in ambito cosmetico: Verattiva latte spray idratante antiage Spf 50, che completa la gamma Verattiva Sole. Il nuovo prodotto è par- ticolarmente indicato per le pelli più sensibili e delicate, come quelle dei fototipi chiari o dei bambini, grazie alla presenza di IdrAloe, probio- factor, noce di Grenoble, olio di Nyamplung, Be- taglucano e Sodio ialuronato. QUARANT’ANNI DI VITA E NUOVI ORIZZONTI “È un’immensa soddisfazione per me festeggiare questo traguar- do. In questi 40 anni abbiamo raggiunto obiettivi importanti. Specchiasol ha dimostrato la sua autorevolezza nel settore ed è diventata un’azienda leader”. Così il fondatore e presidente del Gruppo, Giuseppe Maria Ricchiu- to, commenta il quarantesimo d’attività che l’azienda festeggia quest’anno, essendo nata nel 1973. In occasione di questo tra- guardo, Specchiasol ha realizzato un logo speciale e una campagna mirata. “Le nostre sfide, però non finiscono qui – prosegue il presi- dente -. I festeggiamenti saranno uno stimolo per lanciare l’azienda verso nuovi orizzonti”. Specchiasol, con 750 referenze, è riconosciuta oggi a livello in- ternazionale ed è leader nella produzione di integratori alimen- tari e cosmetici, realizzati coniu- gando la tradizione erboristica con la ricerca scientifica e la più moderna tecnologia. Nel corso della sua vita ha contribuito in maniera decisiva all’affermazione della fitoterapia e della medicina naturale. Il presidente Giuseppe Maria Ricchiuto Dal seme al prodotto: una coltivazione di escolzia in una della aziende biologiche Specchiasol La sede di Bussolengo a Verona

Pubblicazione il Sole 24 ore

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Articolo che parla della Specchiasol sul quotidiano "il Sole 24 Ore

Citation preview

Page 1: Pubblicazione il Sole 24 ore

A cura di System24

IMPEGNATI DA 40 ANNIUn percorso di quarant’anni che unisce natura, tradizione e ricerca scientifica

SpecchiaSol - www.SPEcchIASol.ITl’azienda, nata nel 1973, oggi diStribuiSce in tutto il mondo integratori alimentari e coSmetici di altiSSima qualità Seguendo l’intera filiera

I PRIMI A PoRTARE lA PRoPolI La sua missione è diffondere la cultura del benessere. È stata la prima azienda a portare la propoli in Italia

Fitoterapia per la cultura del benessereÈ la mission di Specchiasol. Fondata da Giuseppe Maria Ricchiuto, esporta in tutto il mondo

“La medicina naturale sarà il futuro”. È con questa intuizione che nel 1973

Giuseppe Maria Ricchiuto portò la fitoterapia in Italia, avviando un’atti-vità di commercio all’ingrosso di pro-dotti erboristici. Quarant’anni dopo quell’iniziativa ha il volto poliedrico di Specchiasol, un gruppo sinonimo di natura, scienza e salute, leader nella produzione di fitoderivati e cosmetici realizzati coniugando il meglio della tradizione erboristica con la ricerca scientifica e la più moderna tecnolo-gia. Da quei lontani inizi è germogliata una realtà che gestisce “dal seme al prodotto” per un totale di oltre 750 referenze (tra erbe officinali, oli essenziali, oligoelementi, vitamine, soluzioni idroalcoliche da pianta fre-sca e gemmoderivati, integratori ali-mentari, cosmetici), distribuendo in tutto il mondo prodotti fitoterapici e cosmetici di altissima qualità. Diversi i primati di cui il dottor Ricchiuto, che nel 1977 si è diplomato erbo-rista all’Università di Camerino, e i suoi collaboratori si sono resi prota-gonisti in questi decenni con l’obiet-tivo costante di voler diffondere la cultura del benessere: Specchiasol è stata la prima azienda a portare la propoli in Italia, formulando il brevetto esclusivo per la decerazione e purifi-cazione Epid; è stata pioniera della Stevia Rebaudina Bertoni, il dolcifi-cante 100% naturale. Tra le tappe della lunga storia, la promozione insieme all’ente fiera di Verona nel 1975 della manifesta-zione “Herbora”, la fondazione di una casa editrice nel 1987, nel 2005 comincia l’attività dell’opificio erbo-ristico “San Demetrio”, il nuovo sito produttivo di Specchia che lavora le piante officinali coltivate nella limi-trofa azienda agricola biologica (l’al-tra si trova a Ferrara di Monte Baldo). Due anni dopo, taglio del nastro del nuovo sito produttivo presso la sede di Bussolengo (Vr), che vanta un’area di produzione di 6 mila metri quadrati, con laboratori dedicati al controllo di qualità e ricerca. Il gruppo Specchiasol oggi è dunque composto dalle divisioni Erboristica e dietetica (integratori alimentari) con sede a Bussolengo e dalle divi-sioni Cosmetica e tricologica, con sede a Settimo di Pescantina (Vr); dalle aziende agricole biologiche San Demetrio a Specchia (Le) e a Ferrara di Monte Baldo (Vr). Fanno parte del Gruppo anche Euphytos, marchio di prodotti tricologici naturali dedicati

ai saloni professionali. Specchia-sol ha ottenuto la certificazione per “le attività di ricerca e sviluppo, pro-duzione e formulazione di derivati erboristici, integratori alimentari e cosmetici” (Uni En Iso 9001:2008), certificazione biologica che garanti-sce la biologicità delle principali linee di prodotto e la certificazione indipen-dente internazionale Iasc, che garan-

tisce la qualità dell’aloe utilizzata nei prodotti.Il cuore produttivo del Gruppo è l’azienda agricola “San Demetrio”, che si sviluppa su 150 ettari di ter-reno interamente adibiti alla coltiva-zione biologica di ben 50 specie di piante officinali e aromatiche. Dopo essere state raccolte le piante offici-nali sono sistemate in essiccatoi ter-

moventilati a basse temperature e sono sempre sottoposte a rigidi con-trolli di qualità. L’opificio erboristico omonimo trasforma le piante in semi-lavorati e prodotti finiti di qualità. Si tratta di tisane, e infusi di erbe offici-nali, tinture madri, estratti fluidi, Epid (estratto di propoli idrodispersibile decerata) e olio extra vergine d’oliva. In questo modo Specchiasol realizza l’intero ciclo produttivo. Nell’azienda di agricola di Ferrara di Monte Baldo si coltivano invece le piante officinali che richiedono un microclima mon-tano. A Specchia c’è anche il Giardino bota-nico realizzato nel 2008 in occa-sione dell’apertura del Centro studi piante officinali, gestito in collabora-zione con l’Università di Bari. Il Giar-dino ospita oltre 400 specie differenti di piante officinali, medicinali e aro-matiche oltre a cotone, tabacco, aloe vera, coloranti naturali e piante dol-cificanti. Sotto il profilo della ricerca, questo progetto consente di valutare la crescita di nuove piante in un ter-reno che ha le stesse caratteristiche di quello adibito alle coltivazioni biolo-giche di Specchia.

“C’è ancora molto spa-zio ed entusiasmo

per ampliare l’attività”. Il fondatore e presidente del Gruppo Specchiasol, Giu-seppe Maria Ricchiuto, dopo 40 anni d’impegno nella fito-terapia e medicina naturale guarda ancora lontano e a nuovi progetti. Quando intro-dusse la fitoterapia in Italia, nel 1973, essa rappresenta-va un universo inesplorato, dal potenziale immenso. Oggi, grazie al suo sostan-ziale contributo, quell’uni-verso è un po’ più cono-sciuto, ma il suo potenziale resta ancora significativo. “Tramutare la tradizione po-polare in ricerca scientifica è sempre stata la nostra mis-sion e in questa direzione c’è ancora molto da fare”, afferma il dottor Ricchiuto che, forte della filiera completa (dal seme al prodotto) costruita in questi quattro decenni e alla distribuzione dei prodotti fitoterapici e cosmetici Specchiasol in tutto il mondo, sta ora lavorando in Italia ad un percorso di sviluppo con le farmacie. “Per molti anni sono rimaste ferme alla medicina tradizionale ed ora si stanno apren-do alla medicina naturale – spiega il presidente -. Noi, per esempio, in farmacia stiamo crescendo tra il 12 e il 21%, grazie ad programma specifico che abbiamo mes-so a punto. Non diamo cioè solo prodotto e servizio, ma forniamo informazioni scientifiche affinché il farmacista sia adeguatamente preparato”. È sempre appassionato il discorrere del presidente Ricchiuto, ma s’accende ancor più quando fa riferimen-to al laboratorio interno per la ricerca, “il luogo dove le nuove idee prendono forma e sono trasformate in prodotti finiti: da qui escono le formule che saranno utilizzate nei reparti di produzione”, spiega. E altrettan-to calore traspare dalla descrizione delle due aziende agricole biologiche, dove con grande cura si coltiva la materia prima da cui prende corpo l’intero ciclo produt-tivo. “Fino agli anni Quaranta l’Italia era la massima raccoglitrice di piante officinali, dopo la guerra tutto è andato disperso. Così – ricorda –, quando ho comin-ciato ciò che riguardava la fitoterapia l’ho trovato nelle Università”. Da lì è iniziato un processo di recupero di piante officinali cui nessuno prestava più caso. Oggi l’azienda di Specchia assicura la miglior produzione delle piante che amano il clima mediterraneo, quella di Ferrara di Monte Baldo è il meglio per le piante che amano l’alta quota.Nell’agenda del presidente, anche l’ingresso di Spec-chiasol in altri settori come quello della colorazione naturale delle stoffe e, soprattutto, dell’alimentazione, settore in cui si sta già misurando con la produzione di un dolcificante 100% naturale.

INTERVISTA

“Da tradizione popolare a ricerca scientifica”

Così il presidente Ricchiuto descrive la trasformazione che ha fatto fare alla fitoterapia

Novità in casa Specchiasol: gel e capsule per favorire la circolazione venosa e

l’integratore per combattere il colesterolo alto

Gambe leggere e colesterolo mantenuto ai normali livelli Dalla ricerca scientifica Specchiasol la risposta della medicina naturale a due problemi molto diffusi: i disturbi correlati all’insufficienza venosa e ai trigliceridi alti

Due importanti novità dalla ricerca scienti-fica Specchiasol presentate alla recente

edizione di Cosmofarma Exhibition: Vitalven5, ovvero la risposta naturale per il benessere e la leggerezza delle gambe; No-Colest, l’integra-tore alimentare nella sua nuova formula poten-ziata, che favorisce il mantenimento di normali livelli di colesterolo.

Per mettere a punto Vitalven5, i ricercatori e i laboratori dell’azienda sono partiti dalla consta-tazione che l’insufficienza venosa e la conse-guente problematica varicosa sono in continuo aumento nei paesi occidentali e colpiscono il 40% della popolazione soprattutto femminile. I disturbi correlati sono sensazione di pesantez-za, prurito, formicolio, gonfiore e dolenzia alle

gambe e alle caviglie. Le vene perdono tono ed elasticità con il caldo, in presenza di sovrappe-so e alimentazione squilibrata, vita sedentaria e età che avanza, con la gravidanza, con l’uso di contracettivi orali e con la terapia ormonale sostitutiva.Che fare? È possibile, cioè, si è chiesta Spec-chiasol, che la medicina naturale possa dare una risposta efficace a tali condizioni? Il know how racchiuso in 40 anni di studi ed esperienza dell’azienda ha trovato conferma nella lettera-tura scientifica che riconosce a specifici ingre-dienti ed estratti di piante officinali importanti proprietà utili a favorire il benessere del micro-circolo e per questo utilizzate per uso interno o localmente. In particolare, la centella, il melilo-to, la vitamina C, il mirtillo nero, il pycnogenol, l’ippocastano, il rusco, l’amamelide e il giglio bianco. Tutte piante che ora si trovano riunite in Vitalven5 per esplicare i loro benefici effetti attraverso le due formule previste: le capsule (si consiglia l’assunzione di 2 al giorno, preferi-bilmente dopo i pasti principali) per favorire la funzionalità del microcircolo; il gel, per il sollie-vo di gambe stanche e pesanti. La risposta d’urto per favorire il mantenimen-to di normali livelli di colesterolo è racchiusa, invece, nella formula potenziata di No Colest, un integratore alimentare a base di riso rosso fermentato, un olio algale, succo concentrato di bergamotto e coenzima Q10. Elevati livelli di colesterolo e trigliceridi rappre-sentano un importante fattore di rischio per la salute cardiovascolare. I principi naturali, in

associazione ad una alimentazione equilibrata, sono utili per favorire corretti livelli di colestero-lo e trigliceridi. Il bergamotto ha tra le sue pro-prietà quelle antiossidanti; l’olio algale risulta essere un’innovativa fonte naturale di acidi grassi ad alto contenuto in Dha, che ha una naturale capacità di contribuire alla riduzione dei principali fattori di rischio cardiovascolare, in particolare dei trigliceridi e dell’aggregazione piastrinica; il riso rosso fermentato inibisce na-turalmente la sintesi endogena di colesterolo. Il coenzima Q10 è un composto antiossidante molto importante contenuto a livello cellulare e la sua azione è contro lo stress ossidativo e il danno vascolare. A Cosmofarma sono state presentate anche le altre novità 2013 che Specchiasol ha messo a punto per questi primi mesi dell’anno: Fer-zym Bio, il primo integratore di fermenti lattici certificato 100% biologico, nato da Specchiasol per l’equilibrio e il benessere della flora intesti-nale; le novità della linea Primum Primum Mi-nidrink il depurativo e Primum Dren Mini-drink, prodotti dedicati alla depurazione e al drenag-gio del corpo. Infine, Specchiasol ha presentato una novi-tà anche in ambito cosmetico: Verattiva latte spray idratante antiage Spf 50, che completa la gamma Verattiva Sole. Il nuovo prodotto è par-ticolarmente indicato per le pelli più sensibili e delicate, come quelle dei fototipi chiari o dei bambini, grazie alla presenza di IdrAloe, probio-factor, noce di Grenoble, olio di Nyamplung, Be-taglucano e Sodio ialuronato.

Quarant’anni di vita

e nuovi orizzonti

“È un’immensa soddisfazione per me festeggiare questo traguar-do. In questi 40 anni abbiamo raggiunto obiettivi importanti. Specchiasol ha dimostrato la sua autorevolezza nel settore ed è diventata un’azienda leader”. così il fondatore e presidente del Gruppo, Giuseppe Maria Ricchiu-to, commenta il quarantesimo d’attività che l’azienda festeggia quest’anno, essendo nata nel 1973. In occasione di questo tra-guardo, Specchiasol ha realizzato un logo speciale e una campagna mirata. “le nostre sfide, però non finiscono qui – prosegue il presi-dente -. I festeggiamenti saranno uno stimolo per lanciare l’azienda verso nuovi orizzonti”. Specchiasol, con 750 referenze, è riconosciuta oggi a livello in-ternazionale ed è leader nella produzione di integratori alimen-tari e cosmetici, realizzati coniu-gando la tradizione erboristica con la ricerca scientifica e la più moderna tecnologia. Nel corso della sua vita ha contribuito in maniera decisiva all’affermazione della fitoterapia e della medicina naturale.

Il presidente Giuseppe Maria

RicchiutoDal seme al prodotto: una coltivazione di escolzia in una della aziende biologiche Specchiasol

La sede di Bussolengo a Verona