8
iniziative Pubblicazione quadrimestrale • Copia fuori commercio Dicembre 2010 Reg. Trib. di Modena - Iscrizione n. 744 del 11/01/1984 • Redazione: Comune di Camposanto, Via F. Baracca, 11 • Direore responsabile: Antonella Baldini - Realizzazione editoriale: Sogari Argrache s.r.l. - Tel. 0535.85425 - info@sogariargrachesrl.it • Impian e stampa: Sogari Argrache s.r.l. - San Felice sul Panaro (MO) - Tel. 0535.85425 Punto PuntoComune Comune Amministrazione Comunale di Camposanto Carissimi, abbiamo appena raggiun- to il traguardo di metà mandato e ritengo giusto, oltre che doveroso, approfittare di questa uscita del giornalino comunale per fare brevemente il punto sullo stato finanziario del nostro Comune e sulla fase di avanzamento del programma amministrativo. Le risorse di cui l’Ente dispone sono sempre minori rispetto a quelle di cui avrebbe bisogno: no- nostante una situazione non troppo semplice, l’Amministrazione è atten- ta alle differenti problematiche e non manca di impegnarsi per fronteggiare necessità economiche sia a breve che a lungo termine. I non pochi interventi che interesseranno il nostro Comune nel 2011 sono la conferma di quanto questa Amministrazione tenga alla comunità al servizio della quale è chiamata ad operare. Dalla fine del mese di febbraio inizieranno i lavori relativi al Contratto di Quartiere 3, grazie ai quali il nostro paese vedrà la riqualificazione di varie tipologie di alloggi a canone sostenibile ma anche la realizzazione dei nuovi impianti sportivi e del nuovo asilo nido. È per noi motivo di soddisfazione aver realizzato un progetto ambizioso come questo, grazie al quale non abbiamo affidato il paese “alla dea bendata” ma abbiamo permesso interventi di porta- ta tutt’altro che ordinaria. Sarà inoltre ampliata l’attuale sede della Croce Blu (con anche l’installazione di un impianto di telecamere per la videosorveglianza) e sarà realizzata la contigua sala civica multifunzionale; saranno effettuati in- terventi di riqualificazione urbana nella zona campi da tennis e sarà completato il Parco Arcobaleno della Pace. Nelle pagine interne questi interventi - già tutti finanziati - sono spiegati in maniera più dettagliata quindi non mi dilungo oltre. Il 2011 vedrà anche l’inaugurazione del primo stralcio della nostra tangenziale, i festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il 50° anniversario della sezione Avis e altri momenti im- portanti per la nostra Comunità. Nell’augurare a tutte le famiglie di Camposanto un buon Natale ed un sereno anno nuovo, spero di incontrarvi in occasione delle prossime iniziative natalizie, che trovate qui a fianco nel tamburino. Antonella Baldini Sindaco di Camposanto 1 Dicembre 2010 - Gennaio 2011 Vari locali pubblici e privati del centro • Itinerario delle tradizioni locali Mostra di soggetti natalizi realizzati con cartoncino e di ricettari di liquori casalinghi con possibilità di collezionare le ricette. • Itinerario religioso Allestimento di Natività provenienti da collezioni private. Iniziative promosse dai volontari della casa di ospitalità “L’Argine”, del “Gruppo di Lettura” e di “Nati per Leggere” e da “A.V.E.S. Le Libellule” in collaborazione con i Commercianti e il Comune di Camposanto. DOMENICA 5 DICEMBRE Festa del Patrono San Nicola di Bari Piazza Gramsci, dalle 9 alle 12 Vendita dolciumi Il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’ASEOP di Modena - Associazione per il Sostegno alla Ematologia e Oncologia Pediatrica Piazza Gramsci, dalle ore 9 La P’carìa in piaza Si rinnova l’antica usanza della lavo- razione delle carni del maiale e della preparazione degli insaccati Sala Ariston, alle 12.30 “Tutt a tevla con quei dla Pcarìa” pranzo su prenotazione Iniziative promosse da “Quelli che il maia- le”, dalle sezioni locali dell’AVPA Croce Blu e dell’AVIS, dal Centro Giovani Fermata 23 e dal Centro Sociale Anziani. Il ricavato sarà devoluto in beneficienza. VENERDÌ 10 DICEMBRE Sala Ariston, ore 20.45 Tombola organizzata dal Centro Sociale Anziani Chiesa Parrocchiale, ore 21.15 Concerto di Natale offerto dall’Amministrazione Comunale. Il coro Tomas Luis de Victoria esegue la “Misa Criolla” di A. Ramirez. Al termine, rinfresco offerto dal circolo ANSPI della Parrocchia di Camposanto. SABATO 11 DICEMBRE Sala Ariston, ore 20.45 Orchestra Gli Zeta DOMENICA 12 DICEMBRE Bar San Pietro, ore 15.00 Tombola di Babbo Natale con merenda organizzata dal Comitato dei Genitori delle Scuole di Camposanto in collaborazione col Bar San Pietro. continua a pag. 8 L’Amministrazione Comunale ringrazia sentitamente i Commercianti, le Associazioni di Volontariato, di Categoria e i singoli cittadini di Camposanto che, a vario titolo e in vari modi, hanno voluto offrire la loro collaborazione all’organizzazione e alla riuscita delle iniziative e degli appuntamenti in occasione delle Festività Natalizie. Momenti come questi testimoniano quanto sia vivo il senso di comunità e quanto sia fondamentale la partecipazione di chiunque voglia rendersi disponibile. L’Am i di Ca a vario

PUNTO COMUNE dicembre 2010...il Fondo Sociale Affi tto 2011 e sta provvedendo all’assegnazione del-le risorse alle famiglie che rientrano nei parametri stabiliti dalla Giunta Regionale

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PUNTO COMUNE dicembre 2010...il Fondo Sociale Affi tto 2011 e sta provvedendo all’assegnazione del-le risorse alle famiglie che rientrano nei parametri stabiliti dalla Giunta Regionale

CAMPOSANTO

iniz

iativ

e

Pubblicazione quadrimestrale • Copia fuori commercio Dicembre 2010Reg. Trib. di Modena - Iscrizione n. 744 del 11/01/1984 • Redazione: Comune di Camposanto, Via F. Baracca, 11 • Dirett ore responsabile: Antonella Baldini - Realizzazione editoriale: Sogari Arti grafi che s.r.l. - Tel. 0535.85425 - info@sogariarti grafi chesrl.it • Impianti e stampa: Sogari Arti grafi che s.r.l. - San Felice sul Panaro (MO) - Tel. 0535.85425

PuntoPuntoComuneComuneAmministrazione Comunale di Camposanto

Carissimi, abbiamo appena raggiun-to il traguardo di metà mandato e ritengo giusto, oltre che doveroso, approfi ttare di questa uscita del giornalino comunale per fare brevemente il punto sullo stato fi nanziario del nostro Comune e sulla fase di avanzamento del programma amministrativo. Le risorse di cui l’Ente dispone sono sempre minori rispetto a quelle di cui avrebbe bisogno: no-nostante una situazione non troppo semplice, l’Amministrazione è atten-ta alle differenti problematiche e non manca di impegnarsi per fronteggiare necessità economiche sia a breve che a lungo termine. I non pochi interventi che interesseranno il nostro Comune nel 2011 sono la conferma di quanto questa Amministrazione tenga alla comunità al servizio della quale è chiamata ad operare. Dalla fi ne del mese di febbraio

inizieranno i lavori relativi al Contratto di Quartiere 3, grazie ai quali il nostro paese vedrà la riqualifi cazione di varie tipologie di alloggi a canone sostenibile ma anche la realizzazione dei nuovi impianti sportivi e del nuovo asilo nido. È per noi motivo di soddisfazione aver realizzato un progetto ambizioso come questo, grazie al quale non abbiamo affi dato il paese “alla dea bendata” ma abbiamo permesso interventi di porta-ta tutt’altro che ordinaria. Sarà inoltre ampliata l’attuale sede della Croce Blu (con anche l’installazione di un impianto di telecamere per la videosorveglianza) e sarà realizzata la contigua sala civica multifunzionale; saranno effettuati in-terventi di riqualifi cazione urbana nella zona campi da tennis e sarà completato il Parco Arcobaleno della Pace. Nelle pagine interne questi interventi - già tutti fi nanziati - sono spiegati in maniera più dettagliata quindi non mi dilungo oltre. Il 2011 vedrà anche l’inaugurazione del primo stralcio della nostra tangenziale, i festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il 50° anniversario della sezione Avis e altri momenti im-portanti per la nostra Comunità. Nell’augurare a tutte le famiglie di Camposanto un buon Natale ed un sereno anno nuovo, spero di incontrarvi in occasione delle prossime iniziative natalizie, che trovate qui a fi anco nel tamburino.

Antonella BaldiniSindaco di Camposanto

1

Dicembre 2010 - Gennaio 2011Vari locali pubblici e privati del centro • Itinerario delle tradizioni localiMostra di soggetti natalizi realizzati con cartoncino e di ricettari di liquori casalinghi con possibilità di collezionare le ricette.• Itinerario religiosoAllestimento di Natività provenienti da collezioni private.Iniziative promosse dai volontari della casa di ospitalità “L’Argine”, del “Gruppo di Lettura” e di “Nati per Leggere” e da “A.V.E.S. Le Libellule” in collaborazione con i Commercianti e il Comune di Camposanto.

DOMENICA 5 DICEMBREFesta del Patrono San Nicola di Bari

Piazza Gramsci, dalle 9 alle 12• Vendita dolciumiIl ricavato sarà devoluto in benefi cenza all’ASEOP di Modena - Associazione per il Sostegno alla Ematologia e Oncologia PediatricaPiazza Gramsci, dalle ore 9• La P’carìa in piazaSi rinnova l’antica usanza della lavo-razione delle carni del maiale e della preparazione degli insaccatiSala Ariston, alle 12.30• “Tutt a tevla con quei dla Pcarìa” pranzo su prenotazione

Iniziative promosse da “Quelli che il maia-le”, dalle sezioni locali dell’AVPA Croce Blu e dell’AVIS, dal Centro Giovani Fermata 23 e dal Centro Sociale Anziani.Il ricavato sarà devoluto in benefi cienza.

VENERDÌ 10 DICEMBRESala Ariston, ore 20.45Tombolaorganizzata dal Centro Sociale Anziani

Chiesa Parrocchiale, ore 21.15Concerto di Nataleofferto dall’Amministrazione Comunale. Il coro Tomas Luis de Victoria esegue la “Misa Criolla” di A. Ramirez. Al termine, rinfresco offerto dal circolo ANSPI della Parrocchia di Camposanto.

SABATO 11 DICEMBRESala Ariston, ore 20.45Orchestra Gli Zeta

DOMENICA 12 DICEMBREBar San Pietro, ore 15.00Tombola di Babbo Natale con merenda organizzata dal Comitato dei Genitori delle Scuole di Camposanto in collaborazione col Bar San Pietro.

continua a pag. 8

L’Amministrazione Comunale ringrazia sentitamente i Commercianti, le Associazioni di Volontariato,

di Categoria e i singoli cittadini di Camposanto che,a vario titolo e in vari modi, hanno voluto offrire la loro

collaborazione all’organizzazione e alla riuscita delle iniziative e degli appuntamenti

in occasione delle Festività Natalizie. Momenti come questi testimoniano quanto

sia vivo il senso di comunità e quanto sia fondamentale la partecipazione di chiunque

voglia rendersi disponibile.

L’Ami

di Caa vario

Page 2: PUNTO COMUNE dicembre 2010...il Fondo Sociale Affi tto 2011 e sta provvedendo all’assegnazione del-le risorse alle famiglie che rientrano nei parametri stabiliti dalla Giunta Regionale

PuntoComune

2

L’inizio del nuovo anno scola-stico vede l’Amministrazione im-pegnata in una serie di interventi che confermano quanta attenzio-ne sia riservata da questa Giunta all’istituzione scolastica del nostro Comune. Mi preme sottolineare che per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e la primaria non ci sono state riduzioni di orario sco-lastico e i modelli adottati sono i medesimi dell’anno precedente. Diversa è invece la situazione delle scuole medie: delle due sezioni richieste a 36 ore, soltanto una è stata concessa dal Ministero per-tanto, la Dirigenza Scolastica, in accordo con l’Amministrazione, ha rimodulato il corso A con una prima a 30 ore settimanali riducendo a 30 anche le 36 ore dell’attuale seconda così da evitare per il nostro Istituto la possibile soppressione futura del modello a 36 ore e al fi ne di mantenere il modello a 36 ore per l’intero corso B. Le difficoltà economiche non

L’avvio dell’anno scolasti comancano e la conferma di questo si trova nel fatto che numerosi progetti importanti per i ragazzi come quello sulla dislessia possono essere rea-lizzati soltanto grazie al contributo di Enti esterni come la Fondazione Cas-sa di Risparmio di Mirandola a cui va un doveroso ringraziamento da parte dell’Amministrazione, anche a nome dei genitori dei ragazzi coinvolti. Il Comune inoltre continuerà anche per questo anno scolastico a garantire la sorveglianza ai ragazzi durante le ore di mensa, sostituendosi di fatto a una competenza statale e impegnan-do proprie risorse che certamente potrebbero essere spese per altri in-terventi. Crediamo fermamente nella Scuola e lo dimostriamo destinando risorse economiche a questo settore, penalizzandone di conseguenza altri. Per quanto riguarda gli appuntamenti culturali invece, il 2011 si prospetta come un anno importante, ricorrendo in esso il 150° anniversario dell’Unità d’Italia; sempre grazie alla Fondazio-ne Cassa di Risparmio di Mirando-

La Società Agricola Mario Casoni Srl di Finale Emilia ha ottenuto l’Au-torizzazione Unica provinciale per l’installazione su un’area agricola di proprietà di oltre 12 ettari in prossimità di Ca’Bianca di un impianto di pannelli fotovoltaici a terra (di superfi cie di circa due ettari) per la produzione di energia elettrica da fonti alternative, da cedere al gestore della rete nazio-nale, conformemente alle disposizioni normative vigenti (DPR n. 387/2003 e L.R. n. 9/1999). In osservanza della Circolare dell’Autorità Garante della Concor-renza e del Mercato pubblicata sul Bollettino dell’Autorità stessa (n.15 del 03/05/2010), l’azienda Casoni ed il Comune hanno stabilito un accordo per lo sviluppo di un progetto di inizia-tiva privata di produzione di energia elettrica da installazione di impianto fotovoltaico e promozione della sen-sibilità ambientale tramite l’intervento di riqualifi cazione energetica della Centrale Termica esistente, al ser-vizio del polo scolastico comunale. L’Azienda Casoni ed il Comune hanno ritenuto in tal modo di dare evidenza

Nuova Centrale Termica

nel Polo Scolasti co

alla correlazione tra i due progetti in materia di risparmio energetico ed utilizzo di fonti energetiche alternative valutando positivamente la conver-genza tra l’interesse dell’impresa e l’interesse pubblico in considerazio-ne del fatto che la realizzazione del campo fotovoltaico proposto, rap-presenta un’opportunità di crescita sia sul piano tecnico sia sul piano culturale per l’imprenditoria locale e per le amministrazioni pubbliche. L’Azienda Casoni si è impegnata a realizzare a proprie spese la riqua-lifi cazione energetica della centrale termica del polo scolastico di proprietà del Comune collaudata e funzionante, per l’importo di € 55.000. La sostituzione della centrale ter-mica del Polo Scolastico è già av-venuta e il nuovo impianto è già in funzione. All’Amministrazione preme ringraziare l’Azienda Casoni nella persona del Titolare Mario Casoni e del manager Luca Pizzi per la di-sponibilità e la serietà con cui hanno curato e seguito la realizzazione degli accordi sottoscritti e per avere dato l’opportunità di apportare un ulterio-re ammodernamento nelle strutture scolastiche comunali che in questo 2010, grazie anche alla sostituzione integrale degli infi ssi vetrati, hanno raggiunto un ragguardevole livello di funzionalità ed effi cienza energe-tica.

la sarà riproposto un incontro per la cittadinanza in occasione della Giornata della Memoria contestual-mente ad un progetto importante rivolto ai ragazzi delle III medie, le cui attività si stanno avviando in questi giorni. Tutto questo per dimostrare che la Scuola e la Cultura sono per noi due priorità e le risorse che desti-niamo a questi settori lo dimostrano: risorse proprie dell’Ente o ricercate all’esterno.

Luca GherardiAssessore ai Servizi Sociali,

alla Cultura e alla Pubblica Istruzione

Fondo SocialeAffi tt o 2011

Il Comune di Camposanto ha ricevuto tramite bando pubblico (delibera della Giunta Comunale n. 36 del 19/04/2010) le domande per il Fondo Sociale Affi tto 2011 e sta provvedendo all’assegnazione del-le risorse alle famiglie che rientrano nei parametri stabiliti dalla Giunta Regionale dell’Emilia Romagna (del. 1568 del 18/10/2010).

Nuovo numeroGuardia Medica848.800.328

Dal 9 dicembre 2010 questo è il solo numero per accedere al Servizio di Continuità Assistenzia-le nel Distretto di Mirandola per richiedere visite domiciliari, am-bulatoriali e consigli telefonici.Il servizio integra l’attività del Me-dico di Famiglia nelle ore notturne, prefestive e festive.

SERVIZIO SANITARIO REGIONALEEMILIA-ROMAGNAAzienda Unità Sanitaria Locale di ModenaDistretto di Mirandola

Page 3: PUNTO COMUNE dicembre 2010...il Fondo Sociale Affi tto 2011 e sta provvedendo all’assegnazione del-le risorse alle famiglie che rientrano nei parametri stabiliti dalla Giunta Regionale

CAMPOSANTO

3

Dal 1 novembre, con il ritorno all’ora legale, il Centro di Raccolta di Via dell’Artigianato, ha adottato l’orario invernale che rimarrà in vigore fi no a primavera: martedì, giovedì, venerdì e sabato pomeriggio dal-le 13.30 alle 17.30, mentre rimane invariato l’orario del sabato mattina dalle 9 alle 13. Da dicembre sarà obbligatorio accedere al Centro di Raccolta mediante il sistema salvatempo, recentemente predisposto da AIMAG: si tratta di un congegno elettronico che permette di acquisire quei dati obbligatori per legge sull’utenza del Centro di Raccolta quali il nome dell’utente che conferisce, cosa ha conferito e le quantità conferite. Se si vogliono pesare i rifi uti per concorrere ai buoni spesa per chi differenzia di più: A) nel caso dei rifi uti pesabili (car-ta, cartone, vetro, alluminio, plastica, ecc) si portano sulla bilancia e si re-gistra il peso prima del conferimento, senza strisciare nessuna tessera nel terminale in quanto l’attivazione del

Nella mattinata di giovedì 7 ot-tobre, è andata in scena presso il centro ed alcune delle maggiori aree verdi del paese, la prima edi-zione di Arcobaleno in Città. Questa manifestazione si è svolta nell’arco di una settimana in tutti i 9 comuni dell’Area Nord, ed a Camposanto ha visto la pulizia del Giardino del Partigiano e del Parco Arcobaleno della Pace da parte delle classi 5° della locale scuola secondaria di primo grado e di alcune associa-zioni di volontariato. Gli obiettivi che ci si è dati nell’or-ganizzare questo evento sono mol-

Insieme per l’ambienteteplici e non si sono limitati solo alla semplice pulizia urbana delle aree, ma si è cercato di parlare di Ambiente a 360 gradi, trasmettendo ai parte-cipanti, soprattutto agli alunni delle classi, una maggior conoscenza sulle varie tematiche legate all’ecologia ed allo sviluppo sostenibile. Infatti la scelta di pulire le aree raccogliendo i rifi uti in modo diffe-renziato, il distribuire ai partecipanti lampadine a risparmio energetico, l’informare i ragazzi su come si fa una corretta raccolta differenziata ed offrire a tutti un rinfresco sostenibile fornito da una locale Azienda Bio-

Novità al Centro di Raccoltasalvatempo all’ingresso attiva auto-maticamente il sistema di pesatura. B) nel caso dei rifi uti conteggiati a numero (frigo, tv, congelatori, ecc) il salvatempo attivato all’ingresso, strisciando la tessera sanitaria dell’in-testatario del ruolo TARSU, permette di registrare automaticamente questi rifi uti per acquisire quei dati obbliga-tori per legge. La tessera bianca utilizzata fi no adesso viene sostituita da quella sanitaria che permetterà l’attivazio-ne del salvatempo all’ingresso; al momento sarà possibile utilizzare solo quella dell’intestatario del ruolo TARSU, poi fra qualche mese, si potranno utilizzare anche le tessere sanitarie dei componenti il nucleo famigliare conviventi. Per quanto riguarda le ditte come bar, negozi, uffi ci e altre, che posso-no conferire i rifi uti e che non hanno una tessera sanitaria di riferimento, Aimag sta provvedendo a sue spe-se alla sostituzione delle tessere esistenti con altre utilizzabili con il salvatempo.

logica vanno in questa direzione; accrescere sempre più la sensibilità ambientale dei cittadini giovani e meno giovani. Con l’auspicio di poter ripete-re l’iniziativa anche nel 2011, si ringraziano tutti i partecipanti e soprattutto chi ha permesso la re-alizzazione di questa bellissima mattinata: il Centro di Educazione Ambientale La Libellula che ha coordinato tutta l’iniziativa, le locali Scuole Secondarie di primo grado, il gruppo Guardie Giurate Ecologi-che Volontarie, il gruppo comunale di Protezione Civile, la Croce Blu, il Centro Sociale Anziani e l’Azienda Agricola Casumaro Maurizio che ha fornito il rinfresco.

Fabrizio MalagutiAssessore all’Associazionismo

Distribuzionedi lampadinea risparmio energeti co

Si è conclusa nei primi giorni di novembre, la distribuzione ai cittadini di lampadine a ri-sparmio energetico, fornite da Aimag come buona pratica di sviluppo sostenibile da adottare nella vita di tutti i giorni.

La distribuzione è stata effet-tuata durante l’iniziativa “Arco-baleno in Città” dello scorso 7 ottobre, in concomitanza con il mercato settimanale ed è pro-seguita presso l’Uffi cio Ambien-te e presso il Centro Sociale Anziani, che si è impegnato a distribuire le lampadine, duran-te le proprie serate ricreative di tombola e ballo liscio.

Page 4: PUNTO COMUNE dicembre 2010...il Fondo Sociale Affi tto 2011 e sta provvedendo all’assegnazione del-le risorse alle famiglie che rientrano nei parametri stabiliti dalla Giunta Regionale

PuntoComune

4

Croce Blu, la riqualifi cazione della zona campi da tennis adiacente al Cimitero, il secondo stralcio di lavori nella zona della stazione ferroviaria con il raccordo alla pista ciclabile soprargine e soprattutto l’avvio di tutti

L’anno che si sta concludendo ha visto l’Amministrazione sul fronte dei lavori pubblici, impegnata in pa-recchi progetti, alcuni dei quali han-no già visto la realizzazione e altri che saranno avviati nel 2011. Penso agli infi ssi interni delle scuole, ai la-vori della tangenziale, a quelli nella zona della stazione ferroviaria, alla riasfaltatura di via F. lli Cervi, di via Gadda e del parcheggio dietro alla palestra, alla risistemazione della pista ciclabile di via per San Felice: opere queste già tutte realizzate. Quanto al 2011, sarà un anno ricco di interventi dal momento che vedrà il completamento del primo lotto della nostra tangenzia-le, l’ampliamento della sede della

Prospetti ve per l’anno nuovo nei lavori pubblici

• Il primo intervento previsto è sull’area della cosiddetta “Cittadella del Volontariato”, situata a ridosso del viadotto ferroviario. Nella zona è già presente un fabbricato che ospita la Croce Blu e Fermata 23. Il progetto prevede l’adeguamen-to della sede della Croce Blu alla nuova normativa regionale, ai fi ni dell’accreditamento da ottenere en-tro il 2011, e la realizzazione di una sala polivalente per incontri, dibattiti, attività ricreative ed altre necessità che potranno presentarsi. L’interven-to si inserisce anche all’interno del potenziamento dell’attigua area della stazione (conseguente al raddoppio della linea Bologna-Verona) recente-mente realizzato da RFI. Si tratta di un ampliamento ad ovest del fabbri-cato esistente, e della ristrutturazione interna, con la chiusura di un piccolo collegamento oggi porticato.

• Per la porzione dell’area relativa alle attrezzature sportive esistenti nella fascia di rispetto cimiteriale - pista di pattinaggio e campi da tennis - il progetto prevede un complessivo risanamento della zona: sarà bonifi -cata l’area dalla vegetazione sponta-nea, saranno rimosse le strutture pre-carie, oggi inutilizzabili e pericolose a cui si sostituirà il prolungamento del percorso pedonale esistente fi no al parcheggio del cimitero. Per integrare meglio le diverse parti, sarà potenziata l’illuminazione pubbli-ca così da garantire una maggiore condizione di sicurezza urbana. Sarà inoltre recuperata la piena funzio-nalità di uno dei campi da tennis esistenti (quello in cemento) ai fi ni di una successiva gestione da par-te di associazioni locali di volonta-riato, finalizzata al pieno presidio dell’area.

Ampliamento della sede della Croce Blu,Parco Sonoro e riqualifi cazione campi da tennis

• Infi ne si procederà alla riquali-fi cazione del Parco Arcobaleno della Pace, l’area verde attrezzata della superfi cie complessiva di circa 13.000 mq in via don Minzoni, desti-nata ad ospitare anche il nuovo asilo nido.I lavori previsti sono incentrati su una completa ridefi nizione degli spazi, attraverso la realizzazione di nuovi percorsi pedonali, opere di arredo ed illuminazione, piantumazioni, il tutto incentrato sulla creazione di un particolare “Parco Sonoro” fondato su un preciso progetto culturale e ge-stionale voluto dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le Scuole Elementari.Il “Parco Sonoro” diventa un luogo attivo, nonché una strategia fi nalizza-ta a far coesistere culture, azioni ed esperienze differenti, contribuendo a stimolare e potenziare lo sviluppo di nuove identità. Un contesto continua-mente ri-defi nito e ri-generato dalla sovrapposizione e dalla interazione di eventi programmati e spontanei. Si tratta di un progetto che prevede almeno due fasi di realizzazione, nonché altri piccoli interventi, di modifi ca, ripristino e manutenzione degli oggetti sonori e delle strutture esposte.

gli interventi inerenti al Contratto di Quartiere 3 che, come è noto, comprendono la riqualifi cazione di alloggi a canone sostenibile, la costruzione e l’attivazione del nuovo asilo nido per l’infanzia e la realizzazione degli spogliatoi dei nuovi campi sportivi. Nel Consiglio Comunale del 17 novembre scorso sono state approvate tutte le con-venzioni con i soggetti attuatori e ora possiamo fi nalmente avviare anche la realizzazione di queste opere che contribuiranno a miglio-rare il nostro Comune.

Umberto PignattiAssessore ai Lavori Pubblici

e all’Urbanistica

Lavori al verde pubblico In questi giorni, i giardini del Municipio e del Partigiano, saranno interessati da interventi al verde. Nello specifi co saranno abbattuti due alberi ormai malati e compromessi, che verranno in seguito sostituiti con tre nuove piante. Nei prossimi mesi, lavori di potatura interesseranno anche via Baracca, il viale che costeggia il campo sportivo e gli alberi lungo la rampa arginale di Passo Sant’Anna.

In seguito all’ott enimento del fi nanziamento regionale fi nalizzato alla Prevenzione di confl itti di territorio ed alla convivenza in una piccola realtà, l’Amministrazione Comunale sta concludendo l’appalto dei lavori che inizieranno a gennaio 2011 mirati a ridare identi tà a luoghi e spazi pubblici att raverso interventi di conservazione, valorizzazione ed adeguamento funzionale.

Page 5: PUNTO COMUNE dicembre 2010...il Fondo Sociale Affi tto 2011 e sta provvedendo all’assegnazione del-le risorse alle famiglie che rientrano nei parametri stabiliti dalla Giunta Regionale

CAMPOSANTO

5

Si è costituita a Camposanto e San Felice una rete di piccole imprese ope-rante sul mercato locale che propone la collaborazione tra imprese come stru-mento per affrontare la crisi. Il progetto Rinnova offre l’opportunità di avvalersi di competenze e professionalità che le imprese stesse mettono a disposizione dei cittadini interessati ad affrontare il tema del risparmio energetico riquali-fi cando i propri edifi ci. Grazie alle reti le imprese, a prescindere dalla loro attività, dalla dimensione e dal settore di appartenenza, offrono un servizio più completo, aumentando la loro for-za commerciale e ampliando le loro opportunità di mercato. Parlando della riqualifi cazione energetica e conside-rando che molti edifi ci del territorio sono costruiti con tecniche che sono causa di notevoli dispersioni energetiche e quindi di sprechi, in termini di ambiente, alcune imprese dell’Area Nord hanno pensato di costituire una rete per offrire interventi di riqualifi cazione energetica in grado di garantire un reale ritorno economico in pochi anni.Questo è l’obiettivo di Rinno-va, una rete di nove imprese dell’Area Nord che si è costituita nelle scorse settimane grazie all’assistenza della CNA di San Felice e di Camposanto. “Senza essere il frutto di un’iniziativa di CNA - commenta Angelo Sorrenti-no, presidente della CNA di San Felice - l’apporto dell’Associazione è stato

Rinnova fondamentale per facilitare l’incontro tra imprese permettendo di superare gli inevitabili personalismi che a volte im-pediscono, soprattutto tra le aziende più piccole, la stipula di accordi commerciali. Senza dimenticare, poi, la consulenza tecnica, che ha consentito lo sfrutta-mento di tutte le possibilità offerte da strumenti normativi come il contratto di rete. Peraltro - continua Sorrentino - la Regione Emilia Romagna ha dimostrato di credere in queste strategie predi-sponendo incentivi economici in grado di attivare la creazione delle rete d’im-prese. Un particolare riconoscimento, - aggiunge sempre Sorrentino - va alla Banca locale la Sanfelice 1893 Banca Popolare che ha concordato con Rinno-va condizioni vantaggiose per cittadini interessati agli interventi con la Rete di Imprese”. I Sindaci di Camposanto e San Felice s/P, Antonella Baldini e Alberto Silvestri sono intervenuti a sostegno dell’iniziativa ribadendone i molteplici vantaggi: dal possibile incoraggiamento alla ripresa dell’economia, alle maggiori garanzie che con simili strutture si possono dare al cittadino e anche al non trascurabile aspetto ecologico ed è per questo motivo che il Comune di Camposanto e quello di San Felice hanno patrocinato questo progetto condividendo le fi nalità e met-tendo a disposizione le loro strutture tecnico/amministrative per agevolare gli iter burocratici previsti per le opere e per gli interventi.

“Mi chiamo Simhod e vengo dall’Afghanistan. In Afghanistan quando sono partito le cose non andavano bene: i Talebani ogni giorno rapivano più giovani possibile per convincerli ad attaccarsi al corpo le bombe per poi farsi esplodere fra la gente. Vedendo questa situazione, ho deciso, per avere un futuro migliore, di venire in questo paese. Ho parlato con mio padre e mia madre e loro hanno dovuto accettare. Per raggiungere l’Italia sono passato dalla Turchia e poi dalla Grecia. Appena sono arrivato mi sono consegnato alla polizia e loro mi hanno affi dato ai servizi sociali, mettendomi in una comunità con altri ragazzi, stranieri come me ma anche italiani. In comunità ci diamo tutti da fare. O studi oppure impari un lavoro. All’inizio frequenti la scuola per imparare l’italiano, che è la cosa più importante, poi puoi prendere la terza media, così poi hai la possibilità di essere assunto. Adesso infatti io ho un lavoro. Mi manca la mia famiglia, mi manca il mio paese, ma qui posso fare qualcosa per me e per i miei parenti, posso imparare un mestiere e mandare del denaro a casa. In Afghanistan non esistono queste possibilità.” La Casa L’Argine di Cadecoppi è una comunità educativa per minori, italiani e stranieri, in stato di abbandono. I ragazzi ospitati provengono da situazioni famigliari estremamente disagiate, spesso di completa indigenza. Per noi IL TUO TEMPO È PIÙ PREZIOSO DEL DENARO!!! Cerchiamo volon-tari per l’aiuto-compiti: due pomeriggi alla settimana sono destinati alle attività di alfabetizzazione e all’affi ancamento per le attività di studio. Non sono necessari titoli di studio particolari, soltanto molta pazienza e voglia di stare in mezzo ai ragazzi.Altri tre volontari di Camposanto si sono uniti al nostro staff recentemente: Fordiani Giulia, Claudio e Sabrina Veronesi. Ringraziamo la cittadinanza per la collaborazione e per la solidarietà. Per contattarci potete rivolgervi alla sede centrale o direttamente alla Comunità Minori L’Argine, via Panaria Est n° 242, Cadecoppi di Camposanto (Mo), tel. 0535 88166.

Morena Pavani, Resp. della comunità

Casa Ospitalità “L’Argine”

Certe notti ...alla Fermata 23! Un saluto caloroso ai concittadini che leggono questo utile e simpatico rotocalco. Lo staff del circolo giovani-le Fermata 23 - associazioni Cerveza arci club e Visionnaire - racconta quello che succede all’interno dei locali di via Marconi 37, dietro alla facciata graffi tata con il faccione di Joe Strummer dei Clash. La nostra attrezzatissima sala prove funzio-na a pieno regime ed è aperta dal lunedì al giovedì dalle 19 alle 23.30 (per informazioni e prenotazioni tel. 3452313032, [email protected]). Quello cui ci siamo dedicati so-prattutto durante questi ultimi dodici mesi sono però i tanti concerti (25) al venerdì o al sabato sera, per i quali circa sessanta gruppi della zona e non (i The Perris dalla Spagna, i Buzz Aldrin da Bologna, Nordgarden da Oslo...) sono passati da Camposanto. Quest’estate abbiamo contribuito all’organizzazione di Quadricromie; inoltre siamo stati invitati al festival La fortezza delle donne al Castello dei Pico di Mirandola. Il circolo è a disposizione dei soci che desiderano festeggiare un compleanno, una festa di laurea o la fi ne della scuola con uno, due, dieci DJ oppure con un concerto dei propri amici. Insomma, le attività culturali e musicali non mancano mai... Una piccola nota infi ne la vorrem-mo dedicare al rapporto con il resto di quel piccolo mondo antico che è Camposanto. La Fermata 23 è frutto della volontà di tanti ragazzi, acco-munati dalla passione per la musica, di avere un posto dove trascorrere le serate. Ma vuole essere sempre di più un luogo di aggregazione sociale per tutti i giovani di Cam-posanto e dei paesi limitrofi , perché crediamo nel valore di un luogo in cui i giovani si ritrovino in allegria senza la preoccupazione di doversi spostare, ma anzi con l’orgoglio di poter dire “abbiamo fatto una bella festa qui, e l’abbiamo fatta come piace a noi”. Crediamo infi ne che sia bello crescere insieme con la propria compagnia di amici ed imparare a diventare più responsabili e maturi pur divertendosi. Ricordiamo che la Fermata 23 non chiede contributi al Comune e riesce a pagare tutte le proprie bollet-te grazie ad un’attentissima gestione delle spese e delle entrate maturata negli anni. Che dire ancora... invitia-mo tutti i ragazzi di Camposanto a contattarci su Facebook e unirsi a noi!!!

Page 6: PUNTO COMUNE dicembre 2010...il Fondo Sociale Affi tto 2011 e sta provvedendo all’assegnazione del-le risorse alle famiglie che rientrano nei parametri stabiliti dalla Giunta Regionale

PuntoComune

6

(spazio autogesti to)E ormai sono 3 anni di questa Amministrazione, dopo l’affi ancamento di un Tutor della cui traccia non si nota scia, e dopo tre bilanci Comunali cosa possiamo dire che sia oggettivamente prevedibile. L’Amministrazione ci dice che sono a “disposizione” i soldi per la ristrutturazione di “palazzi nuovi” da de-stinare a famiglie povere con un canone sostenibile

(nel senso che una parte dell’affi tto lo paga il Comune).Ci dicono che sono a disposizione i soldi per la costruzione dell’Asilo Nido, servizio che nel nostro programma è scritto ben chiaro e di cui continueremo chiedere la presenza nel nostro Comune con o senza la realizzazione della nuova struttura, perché uno spazio pubblico o privato si può sempre trovare, basta solo volerlo!Ci dicono che sono a disposizione i soldi per il nuovo centro sportivo, che aggiunti agli oltre 520.000 euro già spesi dovrebbe essere comple-tato con spogliatoi, tribune e strada di servizio. Speriamo siano spesi in modo più oculato di quanto non sia stato fatto sino ad ora. Noi comunque pensiamo ancora che la scelta di quell’area non sia delle più felici, in quanto si chiude qualsiasi possibilità di sviluppo dell’area produttiva in quella che era la sua direzione naturale.Ci dicono, anzi ci dice un attento quanto presente Segretario del PD che il fi nanziamento del secondo stralcio della tangenziale è collegato allarealizzazione della Cispadana. Visto come stanno andando le cose non ci sarebbe da stare allegri, è notizia ormai di ogni giorno che l’opera sin dalla fase della sua ideazione non naviga in acque tranquille. Figuriamoci, diciamo noi, in che acque possa trovarsi il “collegato” fi nanziamento e la “collegata” realizzazione delle opere minori come il nostro secondo stralcio indispensabile per avere l’opera completata. Non vorremmo che sia un modo come un altro per trasferire colpe e ritardi ad altri livelli, con la conseguenza di avere un primo stralcio che serve a poco e altri 25 anni di attesa per vedere l’opera completata e la naturale conseguenza che il traffi co continuerà a passare per il Paese. Ma vogliamo essere ottimisti e diciamo VEDREMO !!!Intanto però non ci facciamo distrarre da polemiche locali alle quali non abbiamo voluto rispondere e cominciamo a tarare quella che in gergo viene chiamata la BILANCIA DELLA POLITICA.Dal gruppo LD un più sentito augurio, a tutti, di Buone Feste.

Daniele Manfredini

(spazio autogesti to)Novità e consapevolezzeIl Consiglio Comunale ha di recente approvato all’unanimità un ordine del giorno in merito alla richiesta del cambio di destinazione d’uso di un terreno agricolo. Sarà allestito un impianto

fotovoltaico con l’equivalente produzione di energia elettrica utile per soddisfare il fabbisogno di circa 400 famiglie. Crediamo che la ricerca di energia elettrica alternativa e pulita sia l’obiettivo del futuro dal momento che l’inquinamento ha ormai raggiunto livelli allarmanti. Auspichiamo che altre aziende prendano in considerazione l’opportunità di produrre tipi di energia alter-nativa sia per un fatto ecologico sia per incrementare il reddito delle aziende stesse. L’Amministrazione certamente vigilerà su questi processi perché non diventino una corsa selvaggia e speculativa verso uno snaturamento del territorio. È inoltre stato approvato sempre all’unanimità l’aggiornamento delle linee guida in fatto di Protezione Civile: gli eventi recenti di piena, ci portano ad una rifl essione. Organizzare l’emergen-za riteniamo sia doveroso e ogni cittadino dovrebbe sentirsi coinvolto e disponibile in caso di necessità. Occorre insistere sul coinvolgimento delle scuole per sensibilizzare i cittadini di domani sin da piccoli a queste problematiche. Concludendo, continueremo ad appoggiare questa Giunta poiché siamo consapevoli di quanto si sforzi per affrontare e per risolvere le problematiche che si presentano ogni giorno; siamo inoltre consapevoli, così come l’intera cittadinanza dovrebbe esse-re, della notevole quantità di interventi realizzati così come dei progetti che vedranno la realizzazione l’anno prossimo o comunque entro il mandato amministrativo.

Achille Gualtieri, Capogruppo Sviluppo e Solidarietà

(spazio autogesti to)Il rilancio di una Comunità lo si fa rendendo or-gogliosi i Cittadini di farne parte: quando vi è una visione del Bene Comune in ogni gesto di ogni cittadino verso i propri concittadini allora nasce l’Orgoglio, quando vi è una difesa comune delle Tradizioni allora nasce l’Orgoglio, quando c’è il

rispetto del Lavoro di ogni singolo cittadino che vive le diffi coltà del momento e del territorio come tutti gli altri allora nasce l’Orgoglio, quando c’è Fiducia nell’operato del prossimo allora c’è l’Orgoglio.“La visione del Bene Comune” è una frase di cui si è riempita la bocca di ogni amministrazione degli ultimi 60 anni così come “la nostra comunità co-esa...”, parole alle quali non sussegue alcun fatto restando aleatorie idee.Nel nostro Comune appena al di sotto della quiete in superfi cie vi sono profonde spaccature alimentate da sempre da chi detiene il controllo e da chi lo subisce secondo una logica di una ideologia politica che, spazzata via dal tempo e dalle iniquità perpetrate in suo nome, ha lasciato dietro a sé un apparato vuoto che si consolida solo nella gestione del potere, la cui riconquista diventa il fi ne ultimo di ogni scelta, scalzando e dimenticando proprio il bene comune.Fiducia nel futuro, difesa delle Tradizioni, visione del Bene Comu-ne, rispetto del Lavoro: tutto ciò non è morto nel cuore dei nostri concittadini, di qualunque estrazione politica siano ma è sopito e schiacciato dall’evidenza dei fatti di amministrazioni che impongo-no invece di assecondare e sostenere; questi valori aspettano di potere alimentare il fuoco dell’Orgoglio di essere Camposantesi.Proprio perché questi sentimenti risiedono nei cuori delle persone è per queste ultime e su loro indicazione che un’Amministrazione dovrebbe operare, facendo dell’umiltà e della “morale del fare” la propria fi losofi a, po-nendosi come ultimi e non come primi, concependo il servizio verso il pros-simo come un onere e un onore, dimenticandosi delle elezioni successive e pensando alle generazioni future. F. P.

La parola ai Gruppi ConsigliariPrincipali delibere del Consiglio Comunale

N. 30 del 28 settembre: Approvazione del secondo Piano Comunale -di Protezione Civile. Relatore SindacoN. 32 del 28 settembre: Convenzioni con il Comune di San Felice sul -Panaro per la riserva di 4 posti presso il servizio Asilo Nido; 3 posti presso la Sezione Primavera e 4 posti presso lo Spazio Bambini “Ha-kuna Matata” per l’a.s. 2010/2011. Relatore Ass. GherardiN. 33 del 28 settembre: Integrazione al Piano di Zona triennale per -la salute e il benessere sociale 2009/2011 e scelte preordinate al processo di accreditamento. Relatore Ass. GherardiN. 34 del 28 settembre: Ordine del Giorno presentato dal Consigliere -Pietrobelli (Sviluppo e Solidarietà) avente ad oggetto “Preoccupazione per la riduzione dei fi nanziamenti e per il taglio dell’organico di diritto subiti dagli Istituti Scolastici presenti nel nostro Comune”. Relatore Cons. PietrobelliN. 37 dell’11 ottobre: Realizzazione ed esercizio di campo fotovoltaico -a terra, proposto dalla Ditta “Società Agricola Mario Casoni srl” di Finale Emilia. Presa d’atto con variante cartografi ca al PRG, del sito interessato come area localizzativa dell’impianto di pubblica utilità di produzione di energia da Fonti Energetiche Rinnovabili, ai sensi del D.Lgs. 387/2003. Relatore SindacoN. 38 dell’11 ottobre: Convenzione per lo sviluppo di un progetto di -iniziativa privata di produzione di energia elettrica da installazione di impianto fotovoltaico e promozione della sensibilità ambientale pubblica tramite intervento di ristrutturazione della Centrale Termica del polo scolastico comunale. Relatore SindacoN. 44 del 17 novembre: Realizzazione del programma comunale di -riqualifi cazione urbana per alloggi a canone sostenibile “Area Centrale del Capoluogo” (D. Ministero Infrastrutture 2295/2008 e Delibera Giunta Regionale 1104/2008). Approvazione schemi di convenzione fra il Co-mune ed i singoli soggetti attuatori. Relatori Sindaco e Ass. GherardiN. 45 del 17 novembre: Realizzazione del programma comunale di -riqualifi cazione urbana per alloggi a canone sostenibile “Area Centrale del Capoluogo” (D. Ministero Infrastrutture 2295/2008 e Delibera Giunta Regionale 1104/2008). Approvazione schema di Accordo di Programma ex art. 9 L.R. 19/1998 fra Regione Emilia Romagna, Comune e soggetti attuatori. Relatore Sindaco

Page 7: PUNTO COMUNE dicembre 2010...il Fondo Sociale Affi tto 2011 e sta provvedendo all’assegnazione del-le risorse alle famiglie che rientrano nei parametri stabiliti dalla Giunta Regionale

CAMPOSANTO

7

Domenica 10 ottobre in piazza Gramsci si è tenuta la terza edizione di “Autunno in tavola”, la rassegna agro-alimentare organizzata dai Co-muni dell’Area Nord con l’obiettivo di promuovere e valorizzare i prodotti tipici del nostro territorio. Campo-santo non poteva che concentrarsi sul gnocco ingrassato, che è stato offerto dalle trattorie Moi e Stella di Ca’ Bianca. Alle trattorie, così come al Supermercato Sigma e a Mineralbirra che hanno offerto le bevande, e all’azienda agricola F.lli Rossi di San Felice che ha offerto i salumi, va il ringraziamento dell’Amministrazione.

Nel pomeriggio si sono inoltre esibiti in concerto tre gruppi di giovani ragazzi: gli Euforida, i Beyond the Nightfall e gli Akne i quali, anch’essi gratuitamente, hanno accettato l’invito a partecipare così da movimentare la piazza in una giornata in cui la distri-buzione gratuita del gnocco l’ha resa particolarmente frequentata. Anche a loro va il nostro ringraziamento, con la speranza che non manchino in futuro ulteriori occasioni di collaborazione. Questa iniziativa, come tante altre, conferma che soltanto con una colla-borazione effi cace fra le diverse realtà che operano nel nostro territorio è possibile perseguire obiettivi che il Comune, contando esclusivamente sulle proprie forze, non sarebbe in grado di raggiungere.

Lo scaff aleper giovani adulti Dal mese di gennaio, sarà pre-sente in biblioteca una collezione di testi e materiali per i giovani adulti, cioè per ragazzi dai 15 ai 18 anni circa. In un’età in cui l’abbandono del libro è brusco e, a volte, senza ritorno e la biblioteca è vissuta uni-camente come spazio per studiare, l’allestimento di questo scaffale è diventato di cruciale importanza. In particolare, per i ragazzi delle superiori, accanto ai “classici”, im-portantissimi ma lontani dalla vita dei giovani, ci saranno storie di tanti libri e fumetti che si presentano come risorse ricchissime, piene di collegamenti diretti o sotterra-nei con emozioni vissute o solo sfi orate dagli adolescenti, ma che diventano trame per approfondire argomenti e affascinanti viatici per riconquistare interesse e passione verso un mondo più silenzioso.

Dalla Biblioteca...

Autunno in tavola

Come ogni anno, con l’inizio dell’an-no scolastico, sono riprese le attività culturali della biblioteca comunale: tante opportunità gratuite o a costo contenuto destinate ai cittadini di tutte le età. Ecco il calendario completo degli appuntamenti. Dal 19 ottobre, spazio ai più grandi con i corsi di lingua inglese per tutti i livelli condotti dall’insegnante madre-lingua Willy. L’8 novembre, è invece iniziato un corso base di spagnolo. Dato il metodo di insegnamento degli insegnanti è possibile iscriversi ai corsi di lingua in qualsiasi momento. Nell’autunno sono inoltre stati re-alizzati due percorsi, uno di storia dell’arte e uno di creatività. Si rin-graziano a tal proposito la Dottores-sa Elisabetta Modena e la Signora Elisa Borghi de “Il giardino segreto” che hanno rispettivamente realizza-to e condotto un percorso sul tema dell’identità nella storia dell’arte con-

temporanea e un laboratorio per rea-lizzare diversi stili abititavi con l’uso di materiali, tessuti, colori, luci, profumi e fi ori. Si è concluso un corso di lettura a voce alta per lettori volontari, con-dotto da Giovanna Pezzetta e Flavia De Lucis, attrici e musiciste esperte nel coinvolgimento dei bambini. Gli incontri, assolutamente gratuiti per i partecipanti, sono stati organizzati dal Sistema Bilbiotecario dell’UCMAN per consentire a genitori e nonni di acquisire i rudimenti della lettura ani-mata volta all’intrattenimento dei loro bambini. In programma, poi, anche presen-tazioni di libri e volumi di autori e, per le scuole, visite guidate in biblioteca su prenotazione e attività di promozione alla lettura rivolte a tutte le classi. I corsi e le iniziative si svolgono nel-la Biblioteca Comunale. Per maggiori informazioni è possibile chiamare lo 0535.80362; scrivere un’email all’indi-rizzo [email protected] oppure www.comune.camposanto.mo.it.

Dalla biblioteca

Si è svolta martedì 9 novembre in Sala Ariston la presentazione del libro “Dante oscuro e barbaro” del professor Bruno Capaci, docente di Metrica e Retorica presso la Facoltà di Lettere e Filosofi a dell’Università di Bologna. L’appuntamento, alla pre-senza dell’autore, è stato organizzato dall’Assessorato alla Cultura con il Patrocinio del Comitato di Modena della Società Dante Alighieri e ha visto una partecipazione numerosa e attenta di un pubblico composto anche da parecchi giovani. Al professore va un ringraziamento particolare da parte dell’Amministrazio-ne, dal momento che a titolo gratuito, ha accettato l’invito a ritornare nel nostro Comune dove negli anni prece-denti, aveva già due volte partecipato ad appuntamenti sulla divulgazione dei classici.

Dante oscuroe barbaro

Page 8: PUNTO COMUNE dicembre 2010...il Fondo Sociale Affi tto 2011 e sta provvedendo all’assegnazione del-le risorse alle famiglie che rientrano nei parametri stabiliti dalla Giunta Regionale

8

PuntoComune Dalle Associazioni...

L’associazione AVES (associazione vo-lontari emergenza soccorso) è stata fondata oltre un ventennio fa, dalle stesse persone che hanno fondato il campo volo ultraleg-geri di Camposanto, con lo scopo d’andare oltre le attività di volo da diporto e sportivo, svolgendo diversi compiti di pubblica utilità, senza fi ni di lucro. Ecco un breve riassunto delle principali attività svolte nell’ultimo anno:

Nel periodo Natale 2009 in occasione della • piena del fi ume Panaro, 5 membri dell’AVES iscritti anche alla Protezione Civile sezione di Camposanto, hanno sorvegliato il livello del fi ume durante le notti, rimanendo pronti ad intervenire in caso d’ulteriore emergenza.

Il 15 luglio 2010 in provincia di Perugia si • sono svolti i campionati Italiani di “Volo Di-porto Sportivo”, Paolo Rossi Soavi dell’AVES è salito sul podio, conquistando il terzo posto nella classifi ca assoluta, categoria deltaplani a motore.

Nei giorni 11 e 12 settembre 2010, presso •

L’associazione AVESCampo volo “Le libellule” - Camposanto

il campo volo si è svolto l’annuale raduno ultraleggeri, con pranzi e cene sul campo. Al raduno hanno partecipato anche il “Gruppo trattoristi d’epoca” di Camposanto e dintor-ni, con l’esposizione di trattori e macchine d’altri tempi e con dimostrazioni d’aratura e sgranatura granoturco. Grazie anche al bel tempo c’è stata una buona partecipazione di persone, velivoli e trattori.

Il 13 e 14 novembre 2010 per festeggiare • San Martino, l’ AVES in collaborazione con il gruppo trattoristi d’epoca, ha organizzato a Camposanto “ assaggi della cucina tra-dizionale in piazza” , con lasagne al forno, porchetta, polenta fritta, polenta con ragù e Bensone di Modena. Per il 2011, oltre all’attività di soccorso-emergenza, ci auguriamo di ripetere come di consuetudine l’attività sportiva, il raduno ultraleggeri e la festa in piazza. Un ringra-ziamento a tutti quelli che hanno collaborato e ci hanno sostenuto. A presto!AVES via Panaria Est, 53 Camposanto (Mo).

La Virtus anche quest’anno continua la tradizione, ormai ventennale, della Cena Sociale. Incontro conviviale che sabato 27 novembre, vedrà presenti tutti gli atleti, i loro familiari assieme ad amici e sostenitori. Il presidente Gianfranco Borghi farà gli onori di casa presso il ristorante La Regina del Bosco, ed accoglierà, assieme a tutti i dirigenti, gli ospiti che avranno scelto di trascorrere un’allegra serata confermando così il loro appoggio e la loro vicinanza a questa società sportiva che seppure con tante diffi coltà cerca di svolgere al meglio il suo compito, far giocare al calcio i tanti bambini e ragazzi del nostro paese che scelgono di praticare questa disciplina sportiva. Un calcio molto diverso da quello che si vede in televisione, fatto di sudore, delusioni, impegno e tanta allegria. Uno stato d’animo che i ragazzini esternano con la voglia di giocare sempre e comunque a pallone con gli amici, non importa da dove vengono, come si vestono come parlano, l’importante che abbiano voglia di condivi-dere la partita, l’allenamento, il passaggio il tiro e, perché no, la gioia o l’amarezza del gol... Certo le diffi coltà del momento

Virtus: cena sociale

che stiamo attraversando pongono anche alla Virtus la necessità di fare delle scelte, scelte che fi no ad oggi hanno sempre cer-cato di salvaguardare il diritto dei ragazzi di fare sport, in un ambiente accogliente e seguiti nella loro crescita sia personale che sportiva da persone e tecnici all’altezza del delicato compito. In quest’ambito dobbiamo inserire la possibilità che abbiamo avuto di utilizzare dai primi di novembre il nuovo campo d’allenamento, il cui terreno durante l’estate è stato completamente rifatto e che oggi con il suo verde manto erboso possia-mo defi nire un terreno di gioco all’altezza di questo appellativo. Per ultimo un grande ringraziamento a tutti i genitori e collabora-tori che si prodigano, assieme ai dirigenti della Virtus, per supportare le attività dei nostri ragazzi. Buon Natale e felice nuovo anno a tutti i Camposantesi.

iniz

iativ

e

GIOVEDÌ 16 DICEMBRESala del Consiglio Comunale, ore 20.45Equo e solidale: un altro commercio è possibileOrganizzato dal Gruppo Missionario di San Felice sul Panaro in collaborazione con la Parrocchia e il Comune di Camposanto.

VENERDÌ 17 DICEMBRESala Ariston, ore 20.45Tombolaorganizzata dal Centro Sociale Anziani

Centro Giovani Fermata 23Acoustic invasioncon Ed+7i+Marra Christmas+Art of WindNotte di Natalepanettone, vin brulè e scambio dei regali per tutti! Lo staff della Fermata 23 organizza la consegna dei regali di Natale a domicilio! Per info tel: 3452313032 (Giacomo). E-mail: [email protected]. Entro il 20/12

SABATO 18 DICEMBREBiblioteca Comunale, ore 10.30Storie a testa in giùcon Alessandra Baschieri e Gianluca Magnani. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 0535.80362

Sala Ariston, ore 20.45Orchestra Giancarlo Band e Maurizia

DOMENICA 19 DICEMBRESede Avis, dalle 8.30 alle 11.30Donazione sangue

Chiesa Parrocchiale, ore 14.30Recita nataliziadei ragazzi del catechismo e dell’oratorio

SABATO 25 DICEMBRESala Ariston, ore 20.45Orchestra Mario Telli

VENERDÌ 31 DICEMBREOratorio S. Giovanni Bosco, ore 15.30Ragazzi in Festa con tanti giochi

Sala Ariston, ore 20Cenone di San Silvestro con l’orchestra Cecilia BandIniziativa organizzata dal Centro Sociale Anziani. Per prenotazioni 0535.88150

Oratorio S. Giovanni Bosco, ore 21Festa di Fine Anno: bim, bum, bam e a tutti “felice anno nuovo 2011”

DOMENICA 9 GENNAIO 2011Oratorio S. Giovanni Bosco, ore 15Festa dei PresepiSeguirà la premiazione di tutti presepi visitati

VENERDÌ 21 GENNAIO 2011Sala Ariston, ore 20.45Capire per ricordareIn occasione della Giornata della Memoria incontro con Vittore Bocchetta, sopravvissuto al campo di sterminio di Buchenwald

continua da pag. 1

Dalla posta alla pensione… Dopo 40 anni di servizio, di cui 26 a Camposanto, alla fi ne di ottobre è andato in pensione il conosciutissimo postino Gaetano Fruciano. Aveva iniziato l’attività nel 1972 presso le Poste di Milano e da parecchi anni è uno dei simboli delle poste nella bassa modenese. Grazie alla sua cordialità e alla sua correttezza è riuscito ad instaurare un rapporto di vera collaborazione e reciproca conoscenza con tutti i cittadini di Camposanto. A lui va il doveroso saluto, unito ad un sentito ringraziamento, dell’Amministrazione Comunale e degli ormai ex colleghi.