22
1 Illuminismo: l’uguaglianza “moderata” «È quella che esiste fra tutti gli uomini, sulla base della costituzione della loro natura. Tale uguaglianza è il principio e il fondamento della libertà. L’uguaglianza naturale o morale è dunque fondata sulla costituzione della natura umana, comune a tutti gli uomini, i quali nascono, crescono, vivono e muoiono nello stesso modo». (Enciclopedia, dalla voce “Uguaglianza”… aut. Louis de Jaucourt)

R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

Embed Size (px)

DESCRIPTION

slides illuminismo fil mor

Citation preview

Page 1: R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

1

Illuminismo: l’uguaglianza “moderata”

«È quella che esiste fra tutti gli uomini, sulla base della costituzione della loro natura. Tale

uguaglianza è il principio e il fondamento della libertà. L’uguaglianza naturale o morale è dunque

fondata sulla costituzione della natura umana, comune a tutti gli uomini, i quali nascono,

crescono, vivono e muoiono nello stesso modo».

(Enciclopedia, dalla voce “Uguaglianza”… aut. Louis de Jaucourt)

Page 2: R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

2

Illuminismo: l’uguaglianza “moderata”

«l’uguaglianza è dunque al tempo stesso la cosa più naturale, in linea di diritto, e la più chimerica in linea di fatto»

(Voltaire)

Page 3: R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

3

Illuminismo: l’uguaglianza “moderata”

«[…] bisogna attingere l’idea della miglior forma di governo da un temperamento, atto a reprimere la licenza, senza degenerare in oppressione. Tale sarà quello che, rifuggendo dagli estremi, potrà provvedere al buon ordine, ai bisogni interni ed esterni, e lascerà al popolo sufficienti garanzie che non ci si allontanerà da tal fine»

(Enciclopedia, voce “Governo”, aut. De Jaucourt)

Page 4: R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

4

Illuminismo: Stato «temperato»

«In qualunque mano il potere sia posto, diventa funesto se non è contenuto entro certi limiti; né il sovrano né alcun ordine dello Stato possono esercitare un’autorità dannosa alla nazione, se è vero che ogni governo non ha altro fine che il bene del popolo governato»

(Enciclopedia, voce Rappresentanti, attribuita a d’Holbach)

Page 5: R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

5

La «idea comunista»

«Un altro abuso quasi universalmente accettato e autorizzato nel mondo è l’appropriazione individuale che gli uomini fanno dei beni e delle ricchezze della terra, che dovrebbero, invece, essere posseduti da tutti in parti uguali e di cui tutti dovrebbero usufruire equamente in comune».

[Jean Meslier, Mémoire des pensées et des sentiments, trad. it. (parziale) Testamento, a cura di I. Tosi Gallo, Rimini, Guaraldi,

1972, p. 147].

Page 6: R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

6

La «idea comunista»

Étienne-Gabriel Morelly, Code de la nature (1755)

Léger Marie Deschamps (Dom Descahmps), Le vrai système (metà ‘700, scoperto nel 1864)

Page 7: R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

7

La «idea comunista»

«Se gli uomini possedessero e godessero in comune e in parti uguali delle ricchezze, dei beni, e degli agi della vita, come pure se essi si applicassero unanimemente a qualche onesto ed utile lavoro e amministrassero equamente tra loro i beni della terra e i frutti dei loro lavori e della loro attività, se essi facessero tutto questo, potrebbero vivere tutti felici e contenti»

(Jean Meslier )

Page 8: R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

8

La «idea comunista»

«Nella società niente apparterrà singolarmente o in proprietà ad alcuno, eccetto le cose di cui si farà un uso effettivo sia per i bisogni e piaceri personali, che per il lavoro quotidiano»

(Morelly )

Page 9: R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

9

La «idea comunista»

Noi miriamo a qualcosa di più sublime e di più equo, il bene comune, o la comunità dei beni! Non più proprietà privata della terra: la terra non è di nessuno. Noi reclamiamo, vogliamo il godimento comune dei frutti della terra: i frutti appartengono a tutti. […] Sparite, infine, disgustose distinzioni fra ricchi e poveri, fra grandi e piccoli, fra padroni e servi, fra governanti e governati!

[Manifesto degli uguali (1797), in G.M. Bravo (a cura di), Il socialismo prima di Marx, Roma, Editori Riuniti, 1970, pp. 57-58].

Page 10: R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

10

L’Illuminismo e le donne

Contro le discriminazioni di genere (posizioni isolate):

- Puollain de la Barre (1647-1725): in nome del razionalismo cartesiano: la mente non ha sesso;

- Helvetius (1715-1771): inferiorità della donna è solo frutto dell’educazione;

- Condorcet (1743-1794): parità politica uomo-donna

Page 11: R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

11

L’Illuminismo e le donne: Voltaire

«fisicamente la donna è, per la sua fisiologia, più debole dell’uomo, il flusso periodico di sangue che la indebolisce e le malattie provocate dalla sua soppressione, la durata delle gravidanze, la necessità d’allattare i figli e di accudirli assiduamente, la delicatezza delle sue membra la rendono poco atta a ogni tipo di lavoro, a tutti i mestieri che richiedono della forza e della resistenza»

[art. Femme (de la Poligamie)]

Page 12: R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

12

L’Illuminismo e le donne: Diderot

«questo titolo [cittadino] viene concesso alle donne, ai bambini, ai servitori, soltanto in quanto membri della famiglia di un cittadino propriamente detto; ma non sono dei veri cittadini»

(D. Diderot, art. Cittadino dell’Enciclopedia)

Page 13: R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

13

L’Illuminismo e le donne: Montesquieu

«[…] la debolezza stessa [delle donne] dà loro maggior dolcezza e moderazione; e questo può formare un buon governo più che le virtù dure e feroci»

[Montesquieu, Lo spirito delle leggi (1734), Milano, Rizzoli, 2007/7, vol. I, pp. 260-261].

Page 14: R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

14

L’Illuminismo e le donne: Rousseau

«Potrei dimenticare quella preziosa metà della repubblica, che forma la felicità dell’altra, e con la sua dolcezza e saggezza vi mantiene la pace e i buoni costumi?»

(J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine della disuguaglianza, Prefazione)

Page 15: R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

15

L’Illuminismo e le donne: Rousseau

«Piacere [agli uomini], esser loro utili, farsi amare ed onorare da essi, allevarli da piccoli, curarli da grandi, consigliarli, consolarli, render la loro vita piacevole e dolce: ecco i doveri delle donne in tutti i tempi, e quel che si deve insegnare loro fin dall’infanzia»

[J.-J. Rousseau, Emilio o dell’educazione (1760), Roma 1968/3, p. 617]

Page 16: R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

16

Rivoluzione francese

«Quella che vi si trova [la libertà negli altri Paesi europei], basata su un diritto positivo ripartito in modo ineguale, accorda un numero maggiore o minore di prerogative ad un uomo a seconda che egli abiti questa o quella città, che egli sia nato in questa o quella classe, che egli abbia questo o quel patrimonio, che egli eserciti questa o quella professione»

[Condorcet, Saggio di un quadro storico dei progressi dello spirito umano (1794-95, postumo), Editori Riuniti, 1995/2, p. 149].

Page 17: R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

17

Rivoluzione francese

«Per rendere palese tutta l’assurdità di questo decreto, basta dire che Jean-Jacques Rousseau, Corneille, Mably non sarebbero stati eleggibili […] Ma che volete dire con questo termine tanto ripetuto di “cittadino attivo”? I cittadini attivi sono coloro che hanno preso la Bastiglia […]»

[Camille Desmoulins alla Assemblea Costituente, cit. in P. Rosanvallon, La Rivoluzione dell’eguaglianza. Storia del suffragio universale in Francia (1992), Milano, Anabasi, 1994, p. 71].

Page 18: R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

18

Rivoluzione francese

Dichiarazioni dei Diritti:

- 1789: «la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza all’oppressione»;

- 1973: «l’uguaglianza, la libertà, la sicurezza, la proprietà»;

- 1975: «la libertà, l’uguaglianza, la sicurezza, la proprietà».

Page 19: R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

19

Rivoluzione francese

– Condorcet, Sull’Ammissione delle donne al diritto di cittadinanza (1790):Sarebbe difficile provare che le donne sono incapaci di esercitare il diritto di

cittadinanza. Perché esseri esposti a gravidanze e indisposizioni passeggere non dovrebbero poter esercitare dei diritti di cui non si è mai immaginato di privare le persone che, ogni inverno, hanno la gotta e si raffreddano facilmente?

– Olympe de Gouges, Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina (1791):Uomo, sei capace di essere giusto? È una donna a chiedertelo; non potrai

toglierle anche questo diritto. Dimmi: chi ti ha dato la potestà sovrana di opprimere il mio sesso? […] Quest’essere bizzarro, cieco, gonfio di scienza come un otre, quest’essere che, nel nostro sagace secolo di lumi, è degenerato nella più crassa ignoranza, vuol comandare dispoticamente su un sesso che, avendo ricevuto in dote tutte le facoltà intellettuali, pretende di godere i frutti della Rivoluzione e reclamare i suoi diritti all'eguaglianza, per non dire di più.[…]Le madri, le figlie, le sorelle, rappresentanti della Nazione, chiedono di costituirsi in Assemblea nazionale;

Page 20: R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

20

Rivoluzione francese

Mary Wollstonecraft (1759-1797), I diritti delle donne (1792), Roma 2008.

Page 21: R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

21

Rivoluzione francese

S. Maréchal, Progetto di legge per vietare alle donne di imparare a leggere, Milano 2007.

Page 22: R. Caporali, Uguaglianza, Illuminismo

22

Rivoluzione francese

F. D. Toussaint Louverture, La libertà del popolo nero. Scritti politici, Torino 1997