48
1 POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA CORSO DI ELETTRONICA I G.Giachino Raccolta di procedure di calcolo ed esercizi fascicolo 1 - raccolta di temi d’esonero e di scritti nelle varie sessioni - parte seconda REV. C del 25/01/02 13.54

Raccolta di procedure di calcolo ed esercizi · 1 POLITECNICO DI TORINO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA CORSO DI ELETTRONICA I G.Giachino

Embed Size (px)

Citation preview

1

POLITECNICO DI TORINODIPARTIMENTO DI ELETTRONICA

DIPLOMA UNIVERSITARIO ININGEGNERIA ELETTRONICACORSO DI ELETTRONICA I

G.Giachino

Raccolta di procedure di calcolo ed esercizifascicolo 1 - raccolta di temi d’esonero e di scritti nelle varie sessioni - parte seconda

REV. C del 25/01/02 13.54

2

SOMMARIO1. CONFRONTO FRA DUE AMPL. JFET+BJT / BJT+JFET SC. 9/11/98................................................................. 3

2. AO USATO COME MISURATORE DI CAPACITÀ - ES. 2.12.98......................................................................... 7

3. CASCATA BJT+AO SCR. 08.02.1999 ....................................................................................................................... 11

4. CASCATA JFET+AO SCR. 22.02.1999..................................................................................................................... 17

5. CONFRONTO FRA DUE AMPLIF. JFET+BJT SCR. 07.07.1999 ........................................................................ 21

6. TRE AO INTERCONNESSI SCR. 02.09.99............................................................................................................. 24

7. DUE AO INTERCONNESSI SCR. 16.09.99............................................................................................................. 28

8. ESERCIZIO SU JFET E DIODO SCR. 10.99 .......................................................................................................... 32

9. CONFRONTO FRA CONFIGURAZIONI ES. 11.99.............................................................................................. 35

10. AO DIFFERENZIALE SEGUÌTO DA BJT SCR. 18.02.00 ............................................................................... 39

11. CONFRONTO FRA STADIO CON AO E STADIO CON BJT SCR. 03.03.00................................................. 42

12. STADIO RC CON AO E BJT SCR. 13.07.00 ........................................................................................................ 46

elenco esercizi interessanti il corso Sistemi Elettronici 2, 6, 7, 9 ( il 9 solo le domande per fig.1 e fig.2)

3

1. confronto fra due ampl. JFET+BJT / BJT+JFET sc. 9/11/98

12k

2.2k100uF

+24V

Vu

50k

Vi5.6k

1M

Vu'

I mA V V h hDSS P fe oe= = − = = =12 2 3 160 0. β

Dato il circuito rappresentato nello schema,1. determinare il punto di lavoro del primo stadio, supponendo che il secondo stadio sia staccato2. determinare il punto di lavoro del secondo stadio utilizzando i risultati del punto 1.3. disegnare il circuito equivalente per la componente alternata dell’intero circuito, in banda passante4. dedurre il guadagno del primo stadio A1=vu’/vi5. dedurre il guadagno del secondo stadio A2=vu/vu’6. dedurre il guadagno dell’intero circuito A=vu/vi7. dedurre la frequenza per la quale A si riduce di 3dB a causa del condensatore8. il seguente circuito (che scambia fra loro i due transistori) sarebbe da preferire oppure no a quello studiato ai punti

precedenti ? per quali ragioni ?

12k

5.6k100uF

+24V

Vu

50k

Vi5.6k

33k

180k

1uF

4

determinare il punto di lavoro del primo stadio, supponendo che il secondo stadio sia staccato

V I

I VV I

I I I

I I

I mA unica valiV V V V

verificoI

GS D

DGS

GS D

D D D

D D

D

GS DS

D

= −

= +

= −⋅ = + ⋅ −

⋅ − ⋅ + =

= ± − = ± =

= − ⋅ = − = − =

= −

=

56

12 2 13

560 08197 1 3 484 3 733

3484 3815 1 03815 14 554 13 936

6 9683815 0 786

6 9680 660 435

0 435 5 6 2 43 24 2 46 215

12 2 1 2 433

22

2

2

.

..

. . .

. .. . .

.. .

...

. . . . .

. .

da

0 44. mA

utilizzare i risultati del punto 1. per determinare il punto di lavoro del secondo stadio2 43 0 6 2 2 0 83 830

16052 24 14 2 0 83 12 2. . . . . . . .= + ⋅ = = = = − ⋅ =I I mA I A A V VC C B CEµ µ

disegnare il circuito equivalente per la componente alternata dell’intero circuito, in banda passante

12k vuvgm 5.6k

vgs*gm

vgs S

D

G B

hie

hfe*ibib

vu'

Calcolo di gm e di hie

g V mS

h mVA

k

mGS

ie

= + = −

=

= =

212 23

13

813 1 2 433

154

255 2

4 81

. . . .

..

µ

dedurre il guadagno del primo stadio vu’/vipartitore d’ingresso v

vgm

i

= =10001050

0 95.

calcolo il guadagno del primo stadio( ) ( ) ( )v v g h k

v v v v v v v v

v v vv

vv

u gs m ie

gs gm uu gm u gm u

gm uu

gm

u

i

' / /5.' ' ' . . ' .

. ' . ' . ' .

= ⋅ ⋅= − = − ⋅ ⋅ = − ⋅

⋅ − ⋅ = = =

6154 2 86 4 41

4 41 5 41 0 0 82 0 77

dedurre il guadagno del secondo stadio vu/vu’v h i k iv i h i

vv

u fe b b

u b ie b

u

u

= − ⋅ ⋅ = − ⋅= ⋅ = ⋅ = − = −12 1920

4 8119204 81

399' . ' .

dedurre il guadagno dell’intero circuito vu/viA=-399*0.82*0.95=-311

5

dedurre la frequenza per la quale A si riduce di 3dB a causa del condensatore

12k

vu

5.6k

vgs*gm

vgs S

D

G B

hie

hfe*ibib

vu'

Z

12k

vu

B

hie

hfe*ibib

Z

47.6k

0.95vi 0.85vi

0.58k

Uso Thévenin per sostituire il primo stadio ed il partitore d’ingresso (circuito di destra)

( )

( )( )

( )

v h i k iv i Z h i i Z

vv Z Z

ZR

j C

Rj C

Rj CR j

vv

j

jj

jj

u fe b b

i b fe b b

u

i

E

E

E

E

u

i

= − ⋅ ⋅ = − ⋅= ⋅ + ⋅ ⋅ = +

= − ⋅+

= −+

=+

=+

=+

= −+

+

= −+

+ += −

++

=

= −

12 19200 85 5 39 539 160

085 1920539 160 135 40

1

1 12 2

0 22 1

135 40 2 20 22 1

0 22 1135 0 22 1 88

0 22 189 4 0 297

. . ..

. .

..

. ..

.. .

.. .

408

408 408 408

ω

ωω ω

ω

ωω

ωω

( ) ( )

408 1 + 0.00332

1 + 0.0033289 4

0 221

4 56 0 221

10 22

4 55 0 721

0 00332301 48

.. . .

.. / .

./

⋅+

= − ⋅+

= = = =

jj

jj

rad s Hz rad s Hzzero polo

ωω

ωω

ω ω

la f richiesta è 48Hz.

soluzione veloce: il polo corrisponde alla costante di tempo Ce*Req. dove Req è la resistenza che appare in parallelo allaCe.

( )

Re

Re . . .

Re ..

/

q hie Ruhfe

q

Ce q rad spolo

= +

= + =

= = =−

dove Ru è la resistenzad' uscita dello stadio a source comune

Ru = 5.6 / / 1/ gm = 0.58k 4 81 0 58160

337

33 710 1033 7

29744

Ω

ω

questo secondo circuito (che scambia fra loro i due transistori) sarebbe da preferire o no a quello studiato ai puntiprecedenti ? per quali ragioni ?

Punti di lavoro in continuaprimo stadio

Veq V q k

maglia di baseI I I I

I A I mA V VB C B B

B C CE

=+

= = ⋅+

=

= + + ⋅ = + + ⋅ ⋅

= = = = − ⋅ =

24 33180 33

3 72 180 33180 33

27 9

372 27 9 0 6 56 27 9 0 6 5 6 160312924

3 38 054 24 5 6 0 54 21

. Re .

. . . . . . .. . . . .µ

6

secondo stadio

( )

V I I

I VV I

I I

I I I II I

I

GS D D

DGS

GS D

DD

D D D D

D D

D

= ⋅ − = −

= +

= −

⋅ = + −

⋅ = − = + ⋅ − ⋅⋅ − ⋅ + =

=± −

=

0 54 56 5 6 302 5 6

12 2 13

302 5 6

0 082 1 3 02 563

0 082 2 01 187 4 027 348 7 49348 7 57 4 027 0

7 57 57 36 56 066 96

7 57 1146 96

1

2 2

2 2

2

. . . . .

.

. .

. . .

. . . . . .

. . .. . .

.. .

..25

0 923 02 56 213 24 17 6 0 92 7 8

.. . . . . .

mA unica valiV I V VGS D DS

da

= − = − = − ⋅ =

Guadagnicircuito equivalente dei due stadi per la componente alternata

12k vu

vi

5.6k

hfe*ib

E

C

B Ghiegm*vgs

ib

vgs50k

27.9

12k vu

vi*0.358

5.6k

hfe*ib

E

C

B Ghiegm*vgs

ib

vgs1.9k

Il secondo si ottiene dal primo utilizzando la regola di Thevenin sul partitore d’ingresso.

Calcolo di gm e di hie

g V mS

h mVA

k

mGS

ie

= + = −

=

= =

212 23

13

813 1 2133

2 36

253 38

7 4

. . . .

..

µcalcolo il guadagno

v i iv i i i

iv

vv v

vvv

g

vv

gs b b

i b b b

bi

gsi gs

i

u

gsm

u

i

= ⋅ ⋅ = ⋅⋅ = + + ⋅ = ⋅

=⋅

= ⋅⋅

=

= − ⋅ = − ⋅ = −

= −

161 56 9020 358 19 7 4 902 911

0 358911

9020 358

9110 354

12 12 2 36 28 3

10

.. ( . . )

. ..

. .

Il primo circuito è da preferire nettamente al secondo, a causa del guadagno superiore.Le ragioni di questa differenza sono essenzialmente:• la resistenza d’ingresso offerta da JFET è maggiore di quella offerta dal BJT• il guadagno ottenibile dal JFET come amplificatore source comune con una RD=12k è molto inferiore a quello ottenibile

in condizioni analoghe da un BJT

7

2. AO usato come misuratore di capacità - es. 2.12.98

+

-

vu

va=1*sen(10000t)V

R=100k

C

1. Dimostrare che, nel caso di AO ideale, il circuito schematizzato in figura può costituire un comodo misuratore dicapacità, se si dispone sull’uscita un voltmetro per la misura di Vu. Supporre che il voltmetro misuri il valore di picco edire qual è il coefficiente da moltiplicare per la misura di Vu per ottenere il valore di C.

2. Tenendo conto della saturazione dell’ AO (arrotondare a ±13V), qual è il massimo valore di capacità misurabile? 3. Se si aggiunge la considerazione dello Slew-Rate (fornito pari a 0.5V/µs), il massimo valore della capacità misurabile si

riduce? Dire la ragione della risposta. 4. Tenendo conto dei seguenti dati di offset: Voff=5mV, Ioff=100nA, Ibias=300nA, il massimo valore di capacità

misurabile resta sostanzialmente quello trovato al punto 2., oppure si riduce? Dire la ragione della risposta. 5. Supponendo che l’amplificatore sia ideale per tutti i parametri, salvo che per il guadagno ad anello aperto, pari a 10000,

qual è il massimo valore di capacità misurabile, con un errore non superiore al ±1% ? 6. Rispetto al caso 5. , aggiungere l’ipotesi che l’AO presenti una pulsazione di taglio propria di 1000rad/s e disegnare il

grafico del rapporto |Vureale/Vuideale| in funzione di C. 7. Per il caso 6. qual è il massimo valore di capacità misurabile, con un errore non superiore al ±1% ?

8

Dimostrare che, nel caso di AO ideale, il circuito schematizzato in figura può diventare un ottimo misuratore dicapacità

V R

j C

V j RCV j C j Cu a a= − = − = − = −1 10 10 104 5 9

ω

ω

La misura dell’ampiezza della tensione in uscita in volt rappresenta il valore della capacità in nanofarad

Tenendo conto della saturazione dell’ AO (arrotondare a ±±±±13V) , qual è il massimo valore di capacità misurabile?Il massimo valore di C è quello che genera una Vu (che rappresenta il valore massimo della tensione in uscita) che sfiora lasaturazione, tale valore (Vu=13V) si ha per C=13nF.

Se si aggiunge la considerazione dello Slew-Rate (fornito pari a 0.5V/µµµµs), il massimo valore della capacità misurabilesi riduce? Perchè?La massima tensione in uscita è 13sen(104t)V. La sua derivata è 1.3105cos(104t)V/s . Il valor massimo della pendenza dellatensione d’uscita è 1.3105 V/s=0.13 V/µs, inferiore alla pendenza limite, rappresentata dallo SR. Lo SR quindi non limitaulteriormente la massima capacità misurabile.

Tenendo conto dei seguenti dati di offset: Voff=5mV, Ioff=100nA, Ibias=300nA, il massimo valore di capacitàmisurabile resta sostanzialmente costante oppure si riduce? Perchè?La tensione globale di offset in uscita è:

( )Vuoff Voff Adc Ibias R mV= + = ⋅ + ⋅ ⋅ = + ⋅ =− − −* * *5 10 1 300 10 10 10 5 30 353 9 5 3

Essendo una tensione continua, non influisce direttamente sulla misura di C; ma, spostando il livello continuo di 35mV, fa sìche la massima C misurabile, prima di sfiorare la saturazione, si riduca di 0.035nF, valore trascurabile a fronte di 13nF. Se sivolesse recuperare una parte di questo offset, sarebbe necessario disporre una R=100k tra il morsetto + dell’AO e la massa.In tal modo l’offset d’uscita si ridurrebbe a

( )Vuoff Voff Adc Ioff R mV= + = ⋅ + ⋅ ⋅ = + ⋅ =− − −* * *5 10 1 100 10 10 10 5 10 153 9 5 3 , residuo recuperabile solo con la rete anti-offset.

Supporre che l’amplificatore sia ideale per tutti i parametri, salvo che per il guadagno ad anello aperto, pari a 10000.Qual è il massimo valore di capacità misurabile, con un errore non superiore all’1% ?In queste condizioni l’espressione del guadagno ad anello chiuso risulta ricavabile dalle due equazioni di maglia nel circuitoche segue.

+

-

vu

va=1*sen(10000t)V

R=100k

C

i

i

vu/A

V iRVA

V iZVA

iVAR

VR

V V ZAR

ZR A

V V ZAR

ZR A

V AYRA YR

V j RCj RCA

V j Cj C

uu

au

u u

a u

u a a a

u

= −

= − −

= +

= − + +

= −+ +

= −+ +

= −+

+

= −+

1

11 1 1 1

10 11 10

95

ωω

9

L’espressione differisce da quella ideale per il termine 1

1 105+ j C che si allontana dall’unità riducendosi al crescere di C.

Il modulo di questo termine deve essere non minore di 0.99 per rispettare la specifica.1

1 100 99 1 10 101 1 10 101

1 10 102 10 0 02 10 0 02 01414

55 10 2

10 2 10 2 5

+≥ + ≤ + ≤

+ ≤ ≤ ≤ =≥

j Cj C C

C C CC F

. . .

. . . .. µ

Poichè la Cmax che evita la saturazione è 13nF, quest’ultimo limite non è più restrittivo del precedente.

Rispetto al caso 5. , aggiungere l’ipotesi che l’AO presenti una pulsazione di taglio propria di 1000rad/s e disegnare ilgrafico del rapporto |Vureale/Vuideale| in funzione di C.L’espressione di Vu del punto precedente può ancora essere utilizzata, esprimendo A in funzione di ω:

( )( ) ( )

( )

V Vj RC

j RCA

AA

js A

j

V Vj RC

j RC jA

V j RCRC j RC

A

j CC j C

j CC j C j

u at

u a a

=

= =

=−

−+

+=

+= = =

+

−+

+ +−

+− + +

=

+− + +

= −+ − + +

ωω ωτ

τω ω

ωω ωτ

ωω τ ω τ

11 1

1 0 001 101 0 001

11 1

1

11

10 1

11 10 10 10 0 001

10

10 11 10 10 10 0 001

04

0

2

0

910 4 5

4

94 6 5

..

. .

Se esprimo C in nF

( ) ( )V jCC j C

V jCVV C j Cureale uideale

ureale

uideale

≈ −− + +

= − =− + +

11 0 001 0 001 01 1

11 0 001 0 001 01 1. . . . . .

Il rapporto si allontana dall’unità variando al crescere di C (questa volta non possiamo dire che diminuisce, poichè lapresenza del segno “-” in un addendo della parte reale del denominatore provoca anche un aumento).Raccogliamo in una tabella i dati per tracciare il grafico richiesto.

C(1nF) denominatore |rapporto|0 1 0 001+ j . 11 ( )1 0 001 0 001 1 01− + +. . .j 1

10 1 0 01 0 002− +. .j 1.01100 0 9 0 011. .+ j 1.1

1000 0 0101+ j . 9.910000 − +9 j 0.11

100000 − +99 10j 0.01

1

10

0.1

3

0.3

1 10 100 1000 10000 C(nF)

10

Per raffinare il risultato aggiungiamo almeno due punti intorno a 1000nFC(1nF) denominatore |rapporto|

500 0 5 0 051. .+ j 21000 0 0101+ j . 9.92000 − +1 0 2j . 0.98

Per il caso 6. qual è il massimo valore di capacità misurabile, con un errore non superiore al ±±±±1% ?Il modulo del rapporto disegnato deve essere compreso tra 0.99 e 1.01 per rispettare la specifica, ma il grafico pone inevidenza che è inutile cercare il punto 0.99, perchè dopo C=10nF l’errore cresce a valori inaccettabili, prima di diminuire.Proviamo comunque a imporre la condizione

( ) ( )

( ) ( )( ) ( )

101 11 0 001 0 001 1 01

0 99 0 99 1 0 001 0 001 1 01 101

0 99 1 0 001 10 1 0 01 0 2 101

0 98 1 0 001 10 1 0 01 0 2 1020 98 1 10 0 002 10 10 2 10 1020 98 10 0 002 1 102 980000 2000

2 6 2

2 6 2

6 2 6 8 2 7

6 2 2

.. . .

. . . . . .

. . . . .

. . . . .

. . .

. . .

≥− + +

≥ ≤ − + + ≤

≤ − + + + ≤

≤ − + + + ≤≤ + − + + + ⋅ ≤≤ − + ≤ ≤ −

− − − −

C j CC j C

C C C

C C CC C C C

C C C C + ≤

− + =− + =

− − =− + =

= ± + =

= ± − =

1000000 1020000

2000 1000000 10200002000 1000000 980000

2000 20000 02000 20000 0

1000 10 20000 2000

1000 10 20000 200010

2

2

2

2

6

6C CC C

C CC C

C nF

C nFnF

Ritroviamo il

10nF previsto, più restrittivo del precedente, che valeva 13nF. Ritroviamo anche il 2000nF che la tabella farebbe prevedere,ma il grafico ci suggerisce che tale valore non è significativo, perchè si raggiunge dopo il picco a 1000nF.

1

10

0.1

3

0.3

1 10 100 1000 10000 C(nF)

11

3. cascata BJT+AO scr. 08.02.1999

+

_39kΩΩΩΩ

4.7kΩΩΩΩ

47kΩΩΩΩ

82kΩΩΩΩ

330kΩΩΩΩ

33kΩΩΩΩ

330kΩΩΩΩ

4.7µµµµF

4.7µµµµF

+9V +9V

-9V

vi

vu

ideale

hfe=200hoe=0

v’

Analizzare il circuito rappresentato nello schema, rispondendo alle domande che seguono.1. Determinare il punto di lavoro del transistor.2. Determinare la Vu in continua dell’ operazionale.3. Determinare il guadagno in banda passante: del primo stadio, v’/vi del secondo stadio, vu/v’ globale, vu/vi.4. Calcolare la resistenza d’ingresso in banda passante vista da vi.5. Disegnare il diagramma di Bode dell’ampiezza per il primo stadio.6. Disegnare il diagramma di Bode dell’ampiezza per il secondo stadio.7. Determinare graficamente e disegnare il diagramma di Bode globale dell’ampiezza.8. Supporre che l’AO sia alimentato a ±9V e determinare approssimativamente il massimo valore di segnale picco-picco

applicabile all’ingresso, senza che la tensione vu sia distorta per saturazione.

12

Determinare il punto di lavoro del transistor (il condensatore si comporta da circuito aperto)

9 47 4 7 82 9 00 4 7 82 9

18 133 79 0 6 86 7

18 133 78 4 86 7

8 486 7

0 0969

18 133 7 0 0969 505

= ⋅ + + ⋅ + ⋅ − == + ⋅ + ⋅ −

= ⋅ += + ⋅

= − ⋅= ⋅

= =

= − ⋅ =

I V I IV I I

I VI

V II

I mA

V V

C CE C C

BE C C

C CE

C

CE C

C

C

CE

..

.. .

.. .

..

.

. . .

Determinare la Vu in continua dell’ operazionale

tensione sguadagno i

tensione s

guadagno i

tensione V

ull' ingresso non invertente: 9 - 47 0.0969 = 4.45Vn continua dello stadio non invertente (il condensatore si comporta da circuito aperto):

A = 1 + 330330ull' ingresso invertente: 9V

n continua dello stadio invertente: A = 330330

u = 4.45 2 - 9 1 = -0.1V

=

− = −

⋅ ⋅

2

1

Determinare il guadagno in banda passante del primo stadio, v’/vi

Per il calcolo del guadagno la resistenza da 39k èinessenziale.Al transistor si è sostituito il suo circuitoequivalente.Alle batterie di alimentazione si sono sostituiti deicortocircuiti.Al condensatore si è sostituito un cortocircuito.

( )( )

v i h h i Rv h i R

vv

h Rh h R

mVmA

k

vv

dB

i b ie fe b e

fe b c i

fe c

ie fe e

ie

i

= + += −

= −+ +

= =

= − ⋅+ ⋅

= − = −

11

250 0969

200 516

200 47516 201 4 7

9400996

9 43 19 5

''

..

'. .

. ( . )

calcolo il valore di h Ω

La valutazione approssimata v’/vi=47/4.7=10 è valida come verifica, ma presenta un errore del 6%.

39kΩ

Re=4.7kΩΩΩΩ

Rc=47kΩΩΩΩ

vi

v’

hfe*ib

hieibBE

C

13

Determinare il guadagno in banda passante del secondo stadio, vu/v’

Per il calcolo del guadagno alla batteria di alimentazione si è sostituito un cortocircuito.

Al condensatore si è sostituito un cortocircuito.

vv

dBi

'/ /33

( . )= + =1 330330

12 216

Determinare il guadagno in banda passante globale, vu/vi

vu/vi. = -9.43*12=113 (41.1dB)

Calcolare la resistenza d’ingresso in banda passante vista da vi.

Si usa lo stesso circuito equivalente già utilizzatoper il calcolo del guadagno.Si calcola il rapporto vi/ib e lo si pone in parallelo a39k

( ) ( )v i h h i Rvi

h h R k

r k

i b ie fe b ei

bie fe e

i

= + + = + + = + ⋅ =

= =

1 1 516 201 4 7 996

996 37 5

. .

/ /39 .

Ω

Ω

Disegnare il diagramma di Bode dell’ampiezza per il primo stadio.

+

_ 330kΩΩΩΩ

33kΩΩΩΩ 330kΩΩΩΩ

vu

idealev’

39kΩ

Re=4.7kΩΩΩΩ

Rc=47kΩΩΩΩ

vi

v’

hfe*ib

hieibBE

C

14

Si ripete il circuito equivalente utilizzato per ilcalcolo del guadagno in banda passante, ma il Cenon viene sostituito con un cortocircuito.Tra E e massa esiste quindi una Z che equivale allaserie Re+Ce//R’

( )( )

( )

v i h h i Zv h i R

vv

h Rh h Z

RR ZR Z

R RR Y

R R

R RR R

Y

R YR R

j C Rj C R

vv

h R

h h R Rj C Rj C R

h R j C Rh

i b ie fe b

fe b c i

fe c

ie fe

eC

Ce

Ce

e

eC

Ce

e e

e

i

fe c

ie fe ee e

e

fe c e

ie

= + += −

= −+ +

= +⋅+

= ++

= ++

+

+= +

++

= −+ +

++

= −+

11

1

1

111

11

1

''

''

''

( ' )

''

'( ' )

''

'

( ' )''

'

Zωω

ωω

ω( ) ( )j C R h R R j C R

h Rh h R R

j C R

j Ch R R h R R

h h R R

jj C

R k R k R R kh R R h R R

h h R R

e fe e e e

fe c

ie fe e

e

eie e fe e

ie fe e

e

e e

ie e fe e

ie fe e

ω ω

ω

ω

ωω

' ( ' ) '

( ' )'

' ' ( ' )( ' )

. ..

' , ' / /4. . ' .' ' ( ' )

( ' ).

+ + + +=

= −+ +

++ ++ +

+= − +

+

= = = + =+ ++ +

= ⋅ +

1 1

1

10 54 0 385 1

0 022 1

82 82 7 4 45 86 7516 82

Ω Ω Ω4 45 200 86 7

516 200 86 74231 77163516 17340

8139417392

4 68

0 385 0 0222 6 455

0 414 7 25

. .. . .

.

. , .. / , . /

. , .

⋅ ⋅+ ⋅

= ++

= =

= =

= =

= =

k

s srad s rad s

f Hz f Hz

ZERO POLO

Z P

Z P

Ω

τ τω ω

Un metodo più veloce, che chiede tuttavia un maggiore sforzo di memoria, può essere il seguente.Il guadagno in banda passante è noto: A= -9.43 (19.5 dB)Si calcola il guadagno in continua, che è sostanzialmente 47/86.7=0.542 (-5.3dB)

Il rapporto tra il guadagno in banda e quello in continua vale 9.43/0.542=17.4.anche il rapporto fpolo/fzero deve essere 17.4.La fzero è facile da calcolare perchè corrisponde alla τ=82*4.7ms=0.385sfzero=0.413HzLa fpolo vale quindi 17.4*0.413=7.19Hz

Re=4.7kΩΩΩΩ

Rc=47kΩΩΩΩ

vi

v’

hfe*ib

hieibBE

C

R’=82kΩΩΩΩCe=4.7µµµµF

15

20 dB

10 dB

-10 dB

-5.3 dB -5.3 dB

0.1 0.01 0.1 1 f(Hz) 0.41 7.2

Disegnare il diagramma di Bode dell’ampiezza per il secondo stadio.

Sostituisco la batteria con un cortocircuito.

Si presenta lo schema di un amplificatore noninvertente, con una rete di reazione formata da Rfe da una impedenza risultante dalla serie di R1con R2//C.

( ) ( )( )

( ) ( )( )

( )

vv

Rf

R R ZcR Zc

R Rf R R R Rf ZcR R R R Zc

R Rf R Yc R R RfR R Yc R R

R R RfR R

R Rf RR R Rf

Yc

R RR R

Yc

YcYc

per fper f

vv

jj

u

u

'

. .

'. .

.

= ++ ⋅

+

=+ + + +

+ +=

=+ + + +

+ += + +

+

++ +

+

++

=

= ⋅ ⋅ +⋅ +

= =→ ∞

= ⋅ ++

11 2

2

2 1 2 11 2 1 2

2 1 2 11 2 1 2

2 11 2

2 12 1

1

1 21 2

1

191 173 10 130 10 1

191 011

191 0 813 10141 1

3

3

(5.6dB) (20.8dB)

ωω

ωZERO ZERO

POLO POLO

rad s f Hzrad s f Hz

= == =

123 0 271 11. / .. / .ω

+

_ Rf=330kΩΩΩΩ

R1=33kΩΩΩΩ

R2=330kΩΩΩΩ C=4.7µµµµF

vu

ideale

v’

16

20 dB

10 dB

-10 dB

5.6 dB

0.1 0.01 0.1 1 f(Hz) 0.2

Determinare graficamente e disegnare il diagramma di Bode globale dell’ampiezza.

20 dB

10 dB

-10 dB

5.6 dB

0.1 0.01 0.1 1 f(Hz) 0.2

Supporre che l’AO sia alimentato a ±±±±9V e determinare approssimativamente il massimo valore di segnale picco-piccoapplicabile all’ingresso, senza che la tensione vu sia distorta per saturazione.

In banda il guadagno globale vale A=113. PoniamoVsat=8Vpicco=16Vpicco-picco16/113=0.14Vpp.Verifichiamo che per questa tensione il transistor non raggiunga zone di distorsione.0.14Vpp all’ingresso significa sul collettore v’=1.4Vpp. Poichè Vce=5V, la Vce oscilla tra 3.6 e 6.4V.

17

4. cascata JFET+AO scr. 22.02.1999

+

_

100kΩΩΩΩ

4.7kΩΩΩΩ

24.7kΩΩΩΩ

330kΩΩΩΩ

33kΩΩΩΩ

4.7nF

1µµµµF

+15V

-15V

vi

vu

ideale

IDSS = 12mAVP = -3V

v’

Analizzare il circuito rappresentato nello schema, rispondendo alle domande che seguono.1. Determinare il punto di lavoro del transistor.2. Determinare la Vu in continua dell’ operazionale.3. Determinare il guadagno in banda passante: del primo stadio, v’/vi del secondo stadio, vu/v’ globale, vu/vi.4. Calcolare la resistenza d’ingresso in banda passante vista da vi.5. Disegnare il diagramma di Bode dell’ampiezza per il primo stadio.6. Disegnare il diagramma di Bode dell’ampiezza per il secondo stadio.7. Determinare graficamente e disegnare il diagramma di Bode globale dell’ampiezza.8. Supporre che l’AO sia alimentato a ±15V e determinare approssimativamente il massimo valore di segnale picco-picco

applicabile all’ingresso, senza che la tensione vu sia distorta per saturazione.

18

1. Determinare il punto di lavoro del transistor.

IV

IV

V VV

V V V V

I mA

DGS

DGS

GS GSGS

GS GS GS

D

= +

= −

+ + + =

+ + = = − ± − = −

= =

12 13

4 7

12 8 129 4 7

0

616 9 0 3 08 9 4851 9 2 382 384 7

0 51

2

2

2.

.

. . . ...

.

2. Determinare la Vu in continua dell’ operazionale.

V mVVu mV

' . * ( . . )*

= − + + == =

15 0 51 24 7 4 7 66 1 6

3. Determinare il guadagno in banda passante: del primo stadio, v’/vi del secondo stadio, vu/v’ globale, vu/vi.

+

_

100kΩΩΩΩ

4.7kΩΩΩΩ

24.7kΩΩΩΩ

330kΩΩΩΩ

33kΩΩΩΩ

vi

vu

ideale

v’

G

S

gmvgs

vgs

ii

g mS

v v g v iv i g v

v v v iv i v

i v v v v v vvv

g v iv

v vv

vv

m

i gs m gs i

gs i m gs

i gs gs i

gs i gs

i gs i gs gs gs gs

i

m gs i

gs

gs gs

gs

u

= ⋅ − =

= + ⋅ += ⋅ − ⋅

= + += ⋅ −

= = + + =

=⋅ +

=+

=

=

12 23

1 2 383

165

29 4 24 7100 4 7

485 24 7100 7 76

0 0876 485 2 162 51729 4 24 7

49 8485 2 16

5170 98

. .

. ..

. ..

. . . .' . .

.. .

..

'11

108vv

u

i

= .

4. Calcolare la resistenza d’ingresso in banda passante vista da vi.

vi

ki

i

= =5170 0876

590..

Ω

5. Disegnare il diagramma di Bode dell’ampiezza per il primo stadio.

ωt trad s f Hz=⋅ ⋅ ⋅

= =−

1059 10 4 7 10

360 576 9. ./

19

-20 dB

-40 dB

0.1 1 10 f(Hz) 0.41 100

6. Disegnare il diagramma di Bode dell’ampiezza per il secondo stadio.

( )

( )A

RZ

RR Z

R YR Y

R R YR Y

j C R Rj CR

rad s f Hz

rad s f Hz

C

C

C

C

C

Z Z

P Z

= + = ++

= ++

=+ +

+=

=+ +

+

= = =

= = =

1 1 11

11

11

10 363

2 75 0 44

10 033

30 3 4 8

2 2

1

2

1

2 1

1

2 1

1

ωω

ω

ω.

. / .

.. / .

20 dB

0 dB

0.1 0.01 0.1 1 f(Hz)10

40 dB

7. Determinare graficamente e disegnare il diagramma di Bode globale dell’ampiezza.

20

-20 dB

-40 dB

20 dB

0 dB 0.1 1 f(Hz)10

-20 dB

8. Supporre che l’AO sia alimentato a ±±±±15V e determinare approssimativamente il massimo valore di segnale picco-picco applicabile all’ingresso, senza che la tensione vu sia distorta per saturazione.

Vsat=±13V Vmax d’ingresso =13/10=1.3V

21

5. confronto fra due amplif. JFET+BJT scr. 07.07.1999

Un generatore è rappresentabile con il seguente circuito equivalente epuò assumere tutte le frequenze comprese tra 20 Hz e 20 kHz.:

2.5nF

10mV

Esso deve essere collegato ad un carico resistivo di 5 kΩ tramite un circuito amplificatore.Si hanno a disposizione i seguenti due amplificatori:

+15V

1MΩΩΩΩ

22kΩΩΩΩ

100kΩΩΩΩ

+15V

-15V

IDSS = 12mAVP = -3V 82kΩΩΩΩ

-15V

10kΩΩΩΩ

8.2kΩΩΩΩ

2.2mF

hfe=300hoe=0

caso 1

1MΩΩΩΩ

22kΩΩΩΩ

100kΩΩΩΩ

+15V

-15V

IDSS = 12mAVP = -3V 82kΩΩΩΩ

-15V

10kΩΩΩΩ

8.2kΩΩΩΩ

2.2mF

∞∞∞∞hfe=300hoe=0

+15V

caso 2

∞∞∞∞

Analizzare i due circuiti proposti e scegliere il più adatto per guadagno e banda passante. La rispostadeve essere documentata con i seguenti calcoli:1. punto di lavoro dei transistor nel caso 12. punto di lavoro dei transistor nel caso 23. guadagno in banda passante nel caso 14. guadagno in banda passante nel caso 25. frequenza di taglio inferiore nel caso 16. frequenza di taglio inferiore nel caso 2

22

1. punto di lavoro dei transistor nel caso 1. primo stadio con JFET

IV

IV

V VV

V VV V V V

I mA V V

DGS

DGS

GS GSGS

GS GS

GS GS GS

D DS

= +

= −

+ + + =

+ + =+ + = = − ± = −

= = = − ⋅ =

12 13

22

12 8 129 22

0

9 6 034 06 034 9 0 3017 0 32 2 697

2 69722

0123 30 204 0123 4 9

2

2

2

2.

. . . .. . . .

secondo stadio con BJT

base: 10.1 = 0.6 + 10I I IC C Bmaglia di mA AV VEC

= == − ⋅ =

0 95 3 230 18 2 0 95 12 7

. .. . .

µ

2. punto di lavoro dei transistor nel caso 2. JFET identico al caso 1.

secondo stadio con BJT

base: 10.1+ 4.9 = 0.6 + 10I I IC C Bmaglia di mA AV VEC

= == − ⋅ =

144 4 830 18 2 144 38

. .. . .

µ

3. guadagno in banda passante nel caso 1 disegno il circuito equivalente dei due transistor

1MΩΩΩΩ

100kΩΩΩΩ 82kΩΩΩΩ

C

8.2kΩΩΩΩ

caso 1

5kΩΩΩΩ

B

G D

S

i1

gm*vgs

vgs

hfe*ib

ib

hie

stadio jfet

calcolo resistenza d' ingresso e guadagnovi = i1 1000 + (i1 + gm vgs)100vgs = i1 1000

vi = i1 1100 + 80.8 vgsvgs = i1 1000

vi = i1 1100 + 80800 ivgs = i1

vi = i1vgs = i1

gm vgs 82

vgs + ( vgs1000

gm vgs)100

0 821+

d' uscita ru = 82k

g mS

ri M

A

resistenza

m = ⋅ − =

⋅ ⋅⋅

⋅ ⋅⋅

⋅ ⋅⋅

⋅⋅

=

= − ⋅ ⋅

+ ⋅= − ⋅

= −

12 23

1 2 6973

0 808

11000

819001000

819808

80 80 808

. .

..

..

Ω

Ω

23

stadio bjt

hie mVA

k resistenza d ingresso

A

ru k

= = =

= − ⋅ = −

=

263 2

81

300 8 281

304

8 2

.. '

..

.

µ

guadagno complessivo del caso 1 con carico 5 k:

A dB= −+

−+

=( . ) ..

( ).

. ( . )0 808 8182 81

304 58 2 5

8 36 18 4

4. guadagno in banda passante nel caso 2 il circuito equivalente dei due transistor è lo stesso, ma l’uscita del fet è presa sul source , quindi la ri

del fet dev’essere calcolata in presenza del secondo stadio bjt.

1MΩΩΩΩ

100kΩΩΩΩ

C

8.2kΩΩΩΩ

caso 2

5kΩΩΩΩ

B

G D

S

i1gm*vgs

vgs

hfe*ib

ib

hie

vi = i1 1000 + (gm vgs + i1)7.5vgs = i1 1000

vi = i1 1008 + gm vgs 7vgs = i1 1000

vi = i1 1008 + 6.06 vgsvgs = i1

vi = i1 7068vgs = i1

⋅ ⋅⋅

⋅ ⋅ ⋅⋅

⋅ ⋅⋅

⋅⋅

=

= − − ⋅ = − ⋅ = ⋅ =

.

. ..

. ( )

5

1000 10007

31 300 3181

086 115 99 40

ri M

A vi vgsvi

hfehie

vi vgsvi

dB

Ω

5. frequenza di taglio inferiore nel caso 1 costante di tempo del circuito d’ingresso: 2.2nF*82MΩ=0.18s ft=0.88Hz costante di tempo del circuito d’uscita: 2.2mF*(8.2+5)kΩ=13.2s ft=0.01Hz trascurabile 6. frequenza di taglio inferiore nel caso 2 costante di tempo del circuito d’ingresso: 2.2nF*7MΩ=0.0154s ft=10Hz costante di tempo del circuito d’uscita: come prima

24

6. Tre AO interconnessi scr. 02.09.99

Si supponga che i tre AO siano ideali e che Vi sia una tensione continua.1. calcolare la funzione Vu=f(Vi).Si supponga che gli AO mostrino una tensione di saturazione di 13V.2. disegnare la funzione Vu=f(Vi).Si supponga che Vi sia espressa dalla 0012.0)1000sen(01.0 −= tVi3. calcolare la tensione Vu=f(t) nella forma BtAVu ++= )sen( ϕω .Disporre C=10nF in parallelo alla R=250k presente su AO14. Ricalcolare la tensione Vu=f(t) nella forma BtAVu ++= )sen( ϕω .Disporre C=100nF in parallelo alla R=20k presente su AO35. Disegnare i diagrammi di Bode di Vu/Vi per il modulo e la fase.

Si supponga che i tre AO siano ideali e che Vi sia una tensione continua.calcolare la funzione Vu=f(Vi).

( ) ( ) ViViVuVuVu 5006.0250012.0252122 +=+⋅=−−=

Si supponga che gli AO mostrino una tensione di saturazione di 13V.disegnare la funzione Vu=f(Vi).

AO3

AO2

Vi

10k

100Ω

10V

-

+

-

+

1k

250k

AO1

112Ω

10k

+

Vu

250k

250k

10k

10k

10k

10k

20k

Vu2

Vu1

25

Vu(V)

10

5

-10

Vi(mV)10 20

Si supponga che Vi sia espressa dalla 0012.0)1000sen(01.0 −= tVicalcolare la tensione Vu=f(t).

[ ]( )[ ] [ ]tt

tVu1000sen56.01000sen56.0

0012.01000sen01.05006.0=−+=

−+=

Disporre C=10nF in parallelo alla R=250k presente su AO1Ricalcolare la tensione Vu=f(t).

( )

radVuVVu

Vuj

Vu

jV

CRjRRV

RCj

R

RCjV

RZpVu

2.1686818018086.193.02

681805.2arctg1801

93.025.61

5.25.21

5.21

01.05.21

2501211

21211

21

11

1

−=°−=°−°+°=∠=⋅=

°−°=−°=∠

=+

=+

−=

+−=

+−=

+

−=−=ω

ω

ω

6.0)2.11000sen(86.1 +−= tVu .

Disporre C=100nF in parallelo alla R=20k presente su AO3Disegnare i diagrammi di Bode di Vu/Vi per il modulo e la fase.

Trascuriamo la componente continua introdotta da AO2. Il rapporto Vu/Vi risulta dal prodotto dei guadagni degli stadi AO1e AO3

26

( )( )

( )( )002.010025.011500

111

11

111

1

11

1111

232321211311

2321

232313

23

212111

21

232313

23

212111

21

ωω

ωωωω

ωω

jj

RCjRCjRRRR

RCjRR

RCjRR

ViVu

VuVu

ViVu

RCjRR

VuVu

RCjRR

ViVu

++=

=++

=++

==

+−=

+−=

costruiamo una tabella del modulo e della fase

ω denom1 denom2 |Vu/Vi| dB ∠ (Vu/Vi)0 1 1 500 54.0 0

100 1+j0.25 1+j0.2 475 53.5 -25°200 1+j0.5 1+j0.4 415 52.4 -48°500 1+j1.25 1+j 166 44.4 -96°

1000 1+j2.5 1+j2 83 38.4 -132°2000 1+j5 1+j4 24 27.6 -154°

10000 1+j25 1+j20 1 0 -175°∞ 1+j∞ 1+j∞ 0 -∞ -180°

dB

1 10 ω (krad/s)

27

°

1 10 ω (krad/s)

120

28

7. Due AO interconnessi scr. 16.09.99

Si supponga che i due AO siano ideali e che Vi sia una tensione espressa dalla )1000sen(2 tVi = .6. Scrivere la funzione Vu1=f(t) nella forma BtAVu ++= )sen( ϕω .7. Calcolare il valore di Vx necessario per ottenere Vu priva di componente continua.8. Scrivere la funzione Vu=f(t) nella forma BtAVu ++= )sen( ϕω .

Disporre C=50nF in parallelo alle R=22k e lasciare la Vx calcolata9. Scrivere la funzione Vu=f(t) nella forma BtAVu ++= )sen( ϕω .

Disporre inoltre ancora C=10nF in parallelo alle R=100k e lasciare la Vx calcolata10. Scrivere la funzione Vu=f(t) nella forma BtAVu ++= )sen( ϕω .11. Disegnare i diagrammi di Bode di Vu/Vi per il modulo e la fase.

Si supponga che gli AO mostrino una tensione di saturazione di 12V e si supponga Vi una tensionecontinua .12. Disegnare la funzione Vu1=f(Vi).13. Disegnare la funzione Vu=f(Vi) in presenza della Vx determinata al punto 2

Scrivere la funzione Vu1=f(t) nella forma BtAVu ++= )sen( ϕω .

VtViVu 2.2)1000sen(4.42.22.21 −=−=

Calcolare il valore di Vx necessario per ottenere Vu priva di componente continuaIl secondo stadio può essere trasformato applicando la sovrapposizione degli effetti su Vu1 e Vx:

Vi -

+

10k

22k

AO1

AO2-

+

100k

10k

100k

10k

VuVu1

1V

Vx22k

10k

29

VxVuVxVuVu +⋅=

+

+= 101101001

11010

1101001 e, per la sola componente continua:

VVxVxVu

220102.2

==+⋅−=

Scrivere la funzione Vu=f(t) nella forma BtAVu ++= )sen( ϕω .

[ ] )1000sen(442222)1000sen(44111101022

1101002.2)1000sen(4.4 tttVu =+−=

+−=

Disporre C=50nF in parallelo alle R=22k e lasciare la Vx calcolataScrivere la funzione Vu=f(t) nella forma BtAVu ++= )sen( ϕω .Poichè la componente continua risulta compensata da Vx, non ne tengo più conto, d'ora in poi.

( )

( )

radVuj

Vu

jjVi

RR

CRjRRVu

jVi

CRjRRVi

RCj

R

RCjVi

RZpVu

83.07.471.1arctg

6.2921.11

441.11

44

1.114410

1.114.4

'1'2

2112

1.114.4

2112

211

21

11

−=°−=−=∠

=+

=+

=

+=

+=

+=

+=

+=

+

=⋅=

ω

ωω

ω

)83.01000sen(6.29 −= tVu V.

Disporre inoltre ancora C=10nF in parallelo alle R=100k e lasciare la Vx calcolataScrivere la funzione Vu=f(t) nella forma BtAVu ++= )sen( ϕω .

( ) ( ) ( )( )

radVu

VVu

jjjjVi

RCjRR

CRjRRVu

62.17.92457.471arctg1.1arctg

46.1042.4

221121.11

2211.11

221

101.11

2.2'2'1'1

'2211

2

−=°−=−°−=−−=∠

==++

=

++=

+⋅

+=

++=

ωω

)62.11000sen(46.10 −= tVu V

AO2-

+

100k

10k

100k

10k

Vu

Vu1

Vx

AO2-

+

100k

10k Vu

9k

11010Vx

1101001Vu

30

Disegnare i diagrammi di Bode di Vu/Vi per il modulo e la fase

( ) ( ) ( )( )33 101101.1122

'2'1'1'2

2112

−− +⋅+=

++=

ωωωω jjRCjRR

CRjRR

ViVu

costruiamo una tabella del modulo e della faseω denom1 denom2 |Vu/Vi| dB ∠ (Vu/Vi)

0 1 1 22 26.8 0100 1+j0.11 1+j0.1 21.8 26.8 -12°200 1+j0.22 1+j0.2 21.1 26.5 -24°500 1+j0.55 1+j0.5 17.2 24.7 -55°

1000 1+j1.1 1+j 10.5 20.4 -93°2000 1+j2.2 1+j2 4.1 12.2 -129°

10000 1+j11 1+j10 0.2 -14.1 -169°∞ 1+j∞ 1+j∞ 0 -∞ -180°

0

10

20

-10

dB

1 10 ω (krad/s)

-90

-60

-30

°

1 10 ω (krad/s)

120

-120

-150

-180

Si supponga che gli AO mostrino una tensione di saturazione di 12V e si supponga Vi una tensione continua .Disegnare la funzione Vu1=f(Vi).

2.22.21 −= ViVuDisegnare la funzione Vu=f(Vi) in presenza della Vx determinata al punto 2

31

Vu(V)

10

5

-10

Vi(V)2 4

Vu(V)

10

5

-10

Vi(V)0.2 0.4

32

8. esercizio su JFET e diodo scr. 10.99

E' rappresentato in figura 1 uno stadio amplificatore a JFET con i relativi dati numerici.

I parametri del J1 sono dati dal fabbricante: IDSS=10mA; VP=−2V.Si supponga la RDS=∞.1. Prevedere il punto di funzionamento di J1 in termini di ID , VGS, VDS;2. disegnare il circuito equivalente dello schema, per le componenti alternate, utilizzando la

rappresentazione letterale dei parametri dei componenti;3. dedurre il guadagno vu1/vi, sia in termini letterali sia in termini numerici;4. ricalcolare il guadagno vu1/vi in modulo e fase per ω=10 rad/s nel caso che tra S e massa sia

disposta una C=1µF.

E' rappresentato in figura 2 un circuito resistivo con un diodo al silicio.5. disegnare la vu2=f(ωt) come meglio possibile, in assenza di altre informazioni sul diodo.

15V

vi

100kΩ

1MΩ

100kΩ

5V

J1

RD

RS

Vba1

Vba2

vu1

fig.1100sen10t

10kΩ

10kΩ vu2

fig.2S

33

1. prevedere il punto di funzionamento di J1 in termini di ID , VGS, VDS;

( )

( )

( )

( )

( ) ( )( )

( )

( ) VIRRVbaVbaV

mAR

VVbaI

V

VVVV

VV

GVbaGVVVVGVVba

VGVVba

IRRVbaVbaV

GVVbaR

VVbaI

VI

IRRVVbaVbaIRVVba

VVVII

DDSDS

S

GSD

GS

GSGSGSGS

GSGS

SSGSGSGSGSSGS

GSSGS

DDSDS

SGSS

GSD

GSD

DDSDS

DSGS

GS

P

GSDSSD

34.60683.02002021

0683.0100

834.152169.2

834.1167.0002.298.3008.4002.2

098.3004.4095.901.105.2

005.01001.0105.2

0210105.25.210102

21102

21

2 2

2

110

drain di maglia 21gate di maglia 2

JFET del equ. 2

1101

22

2

22

2

2

22

=⋅−=+−+=

=+=−=

−−

=±−=−±−=

=++=++

=−+++

=−+++++=−

+=−

+−+=

−=−=

+=

++=++=

+=

−=

2. disegnare il circuito equivalente dello schema, per le componenti alternate, utilizzando la rappresentazioneletterale dei parametri dei componenti;

3. dedurre il guadagno Vu1/Vi, sia in termini letterali sia in termini numerici;

988.08483

83.0100183.0100

11

1

−=−=⋅+

⋅−=+

−=

−=

+=

mS

mD

i

u

gsmDu

gsmSgsi

gRgR

vv

vgRvvgRvv

calcolo di gm

vu1

vi

100kΩ

1MΩ

100kΩRD

RS

vgs

gmvgs

34

mSV

VV

VI

vi

g GS

P

GS

P

DSS

gs

dm 83.0

2834.1110

211012 =

−=

+=

−−=

∂∂

=

4. ricalcolare il guadagno Vu1/Vi in modulo e fase per ωωωω=10 rad/s nel caso che in parallelo a Rs sia disposta unaC=1µµµµF

Calcolo della Zp, parallelo di Rs con C:

( )jYjCRj

RZ P

S

SP +=

+=

+= − 110

110

15

5

ω

( ) ( ) )1(988.084183

84183

1831

83

1083.01101

83.01001 3

51

1

jjjj

jjgZ

gRvv

vgRvvgZvv

mP

mD

i

u

gsmDu

gsmPgsi

+−=+−≈++−

=

++

−=⋅⋅

++

⋅−=+

−=

−=

+=

modulo=1.4 fase=180°+45°=π+π/4

E' rappresentato in figura 2 un circuito resistivo con un diodo al silicio.5. disegnare la vu2=f(ωωωωt) come meglio possibile, in assenza di informazioni sul diodo.

a. condizioni di diodo interdetto (sostituito con circuito aperto):

πωπωω

ωω

≥≥<=

=+

=

t2 cioè ,0sen50 :interdetto sia diodo il perchè condizione sen50

sen50sen1001010

10

ttvak

ttvu

a. condizioni di diodo conduttore (sostituito con corto circuito):

tvu ωπω sen100 quindi ,conduttore è diodo il t0per =<<

ωt (rad)π 2π

100

-100

Vu(V)

35

9. confronto fra configurazioni es. 11.99

E' rappresentato in figura 1 uno stadio amplificatore con AO ideale, al quale è applicato un segnale v1 affetto da disturbov2:5. calcolare l'ampiezza e la fase del segnale e del disturbo in uscita, verificando che il disturbo viene amplificato molto

meno del segnale e dire l'impedenza vista dai generatori v1 e v2.Poichè il valore dell'impedenza calcolata al punto 1 è relativamente basso, si cerca una soluzione che offra a v1 (e v2)un'impedenza maggiore.Si tenta allora il circuito rappresentato in figura 2, con AO sempre ideale:6. dire l'impedenza vista dai generatori v1 e v2 e calcolare l'ampiezza e la fase del segnale e del disturbo in uscita,

verificando che, mentre il segnale ha circa la stessa ampiezza trovata per la fig.1, il disturbo ha ampiezza maggiore.Per mantenere il disturbo ai bassi valori di fig.1 ma ottenere un'impedenza d'ingresso maggiore che in fig.1, si tenta allora ilcircuito rappresentato in figura 3, con AO sempre ideale:3. determinare il punto di lavoro del BJT, (hfe=200, hoe=0, VBE=0.6V),4. calcolare il valore della componente continua presente in uscita dell'AO, a causa del suddetto punto di lavoro,5. disegnare il circuito equivalente per le componenti alternate del BJT, in presenza dell'AO,6. calcolare l'ampiezza del segnale e del disturbo in uscita dell'AO,7. calcolare l'impedenza d'ingresso al BJT,8. suggerire un metodo per riportare a zero la componente continua di Vu calcolata al p.4,Supporre un AO reale solo per la saturazione di ampiezza e di velocità (Vsat=13V, S.R.=1V/µs)9. verificare che in fig.3 non esista saturazione della tensione d'uscita10. verificare che in fig.3 la slew-rate non venga superato.

v1 =0.1sen(0.1t) è il segnale+15v2 =0.1sen(1000t) è il disturbo

-15

+

v2

1k

100kv1

10µF

figura 1

+

v21k

100kv1

10µF

figura 2

+

v2

1k

100kv1

10µF

figura 3

10k

36

1.

sCRRR

jCRjRR

CjRR

CjR

RCR

ZZA

110102210012

11100

2211

12

2121

212

12//2

12

)A( funzione la Calcolo

55 ===

+−=

+−=

+

−=−=−=

ωωω

ω

ω

Applico la funzione al segnale ed al disturbo:

°==−==

+−==

°==−=

==+−=

+−==

9057.11000arctgfase0.01Vmodulo

100011022

17304310arctgfase

95.91.0110modulo

1.01101.0

1.01110011

radjAvvu

rad..

Vjj

Avvu

π

π

Il disturbo in ingresso è eguale al segnale, mentre in uscita è circa un millesimo del segnale.

L'impedenza vista dai generatori è 1k.

2.

ssRRRRCsCR

RRR

CRjRRRRCj

RRR

RCRjRRCRjRR

CRjRR

ZZA

0099.01011

211221101022101

121

221211221

121

122112221

2211

121

121

)A( funzione nuova la Calcolo

55 ==+

===++

+++=

+++=

++=+=

ω

ω

ωω

ω

ω

Applico la funzione al segnale ed al disturbo:

°−=−=−+==

++==

°−=−=−==

++==

7.51.01000arctg9.9arctg0fase0.1Vmodulo

100019.911.1022

7.51.010arctg0fase05.10modulo

1.0100099.011.1011

radjjAvvu

rad.V

jjAvvu

L' impedenza d'ingresso è infinita, il segnale è ancora amplificato di circa 100 volte, ma il disturbo viene attenuato diecivolte di meno del caso precedente.

37

3.

Le equazioni di maglia per il BJT in continua si scrivono per il seguente circuito equivalente per la componente continua:

VmassaVe

AmAIbmAIcVVce

Ic

6.0

2.4200

84.084.091.076.0

6.156.015036.191.06.0

−=−

====

=+==−⋅+

µ

4.( )( ) VVu 601006.0 =−−=

5.

6.

( )( ) ( )

RZZZ

vpvu

kA

mVhie

hfehieR

Zvpvu

iZvu

Rhfehieivp

iZvu

Rhfe

Rhfehieivp

iZvuRiRhfehieibvp

hfeiib

iZvuRiibhfehieibvp

iRRiibhfe

97.0331000

20060001.11000

62.4

25 :hie calcolo 1.1

1011

10101110

101010

11

1010

−=+

−=+

−=

Ω==+

−=

⋅−=

+=

⋅−=

−⋅+=

⋅−=⋅−⋅+=

=

⋅−=−⋅+⋅=

=−⋅

µ

+

1k

100kvp

10µF10k

hieib

hfe*ib i

+15

1k

-15

10k

che l'applicazione di Thévenintrasforma nel seguente

+15

-1.36V

0.91k

38

Quindi le ampiezze delle tensioni d'uscita del segnale e del disturbo differiscono da quelle del caso 1 di un -3%.

7.( )

( )Ω=⋅+

=⋅⋅+=⋅−⋅+=⋅−⋅+

==

kR

RhfehieRhfeRhfehieib

RhfeibRhfehieib

ibvpri

1881826,5

91.011

1001010

111010

8.La tensione da determinare sarà indicata con Vx.La tensione presente in uscita è 60V.La tensione Vx vede un guadagno di 101.Quindi è necessario applicare Vx=-60/101=-0.6V

9.La tensione d'uscita del segnale vale 100vi=10V<13V. Non saturaLa tensione d'uscita del disturbo è molto più piccola.

10.La massima velocità di variazione della tensione d'uscita del segnale vale

( ) ( )s1V/1V/s è massimo valoresuo il

1.0cos1.0cos1.0101.0sen10t

1.0sen1001.0t

t

vu

µ<<

=⋅⋅=⋅∂∂=⋅⋅

∂∂=

∂∂ tttt

La massima velocità di variazione della tensione d'uscita del disturbo vale

( )( ) ( )s1V/10V/s è massimo valoresuo il

1000cos101000sen01.0t

t

vu

µ

ϕϕ

<<

+=+⋅∂∂=

∂∂ tt

39

10. AO differenziale seguìto da BJT scr. 18.02.00

Nell'ipotesi di AO ideale:

1. Ricavare la funzione Vu = f(V1, V2)2. Calcolare Vu quando V1 = V2 = 2V3. Calcolare Vu quando V1 = −V2 = 10mV4. Apportare al circuito le modifiche necessarie per ottenere esattamente la funzione Vu = 100(V1-V2)5. Se sull' uscita dell'AO si inserisse ora lo stadio a BJT, la funzione del punto 4 resterebbe

sostanzialmente inalterata ? Perché ?6. Inserire definitivamente lo stadio a BJT e ricavare la funzione Vu' = f(V1, V2)7. Quando V1= 380mV e V2=300mV, quanto vale la potenza dissipata dal BJT ?8. Modificare il circuito del punto 4 per ottenere un polo alla frequenza di 1Hz.9. In tal caso, scrivere l'espressione Vu=f(t) se si applica V1=0 e V2=2sen(314t).

1. Ricavare la funzione Vu = f(V1, V2)Applico la sovrapposizione degli effetti:

10021011

10021

1002V2) di effetto( 2

10111

10011V1) di effetto( 1

⋅−⋅=

⋅−=⋅−=

⋅=

+⋅=

VVVu

VVVu

VVVu

V1

2. Calcolare Vu quando V1 = V2 = 2VVVu 220020210021012 =−=⋅−⋅=

V1

+

-15V1k

100k

V2Vu

+15V +15V

LSVu'

i dati di catalogo della LS sono12V, 1W:i dati di catalogo del BJT sono: hfe=100, hoe=0, VBE=0.7VV1 e V2 sono tensioni continue (o lentamente variabili)

40

3. Calcolare Vu quando V1 = −−−−V2 = 10mVVVu 201.2101.110001.010101.0 ≈=+=⋅+⋅=

4. Apportare al circuito le modifiche necessarie per ottenere esattamente la funzioneVu = 100(V1-V2)

V1

+

-15V1k

100k

V2Vu

+15V

1k

100k

)21(10010021001

10021

1002 2

10011

10011011001 1

VVVVVu

VVVu

VVVu

−=⋅−⋅=

⋅−=⋅−=

⋅=

+⋅

⋅=

5. Se sull' uscita dell'AO si inserisse ora lo stadio a BJT, la funzione del punto 4 resterebbesostanzialmente inalterata ? Perché ?

Risulterebbe invariata, perché l'impedenza d'ingresso presentata dal BJT vale circa RLS*hfe

Ω=⋅=⋅Ω=== khRW

VRRVW feLS

LSLS

LS

LS 4.141001441441

122

Un AO con questa rete di controreazione presenta una resistenza d'uscita enormemente più bassa di14k. Il guadagno calcolato non è quindi influenzato dal carico di 14k.

Dal punto di vista delle correnti di polarizzazione, la Ic al massimo vale 80mA (1W/12V), Lacorrispondente Ib vale 0.8mA,che l'AO è in grado di fornire senza problemi.

6. Inserire definitivamente lo stadio a BJT e ricavare la funzione Vu' = f(V1, V2) Vu' = Vu-0.7V=100(V1-V2)-0.7

7. Quando V1= 380mV e V2=300mV, quanto vale la potenza dissipata dal BJT ?Vu' = 100(0.38-0.3)-0.7 = 6.3VVce = 15-6.3 = 8.7VIc = 6.3V/144Ω = 43.8mAPc = 8.7V*43.8mA = 0.38W

41

8. Modificare il circuito del punto 4 per ottenere un polo alla frequenza di 1Hz.

V1

+

-15V1k

100k

V2Vu

+15V

1k

100k

C

C

FCC

HzCR

µ

π

6.1628.0

1028.6110

121

65

==

⋅=

9. In tal caso, scrivere l'espressione Vu=f(t) se si applica V1=0 e V2=2sen(314t).

+⋅=

=+

−=

=⋅+

−=+

−=+

−=+

−=−=

2314sen4

2501

1100

16.031411100

11

11

2 21

2

21

2

1

2

2

1

π

ω

tVu

jj

jCRjRR

YRRR

RRZ

RZ

RZ

VVu

C

C

C

42

11. confronto fra stadio con AO e stadio con BJT scr. 03.03.00

Confrontare tra loro questi due stadi amplificatori dal punto di vista del guadagno, della risposta infrequenza, dell'impedenza d'ingresso e dell'impedenza d'uscita, rispondendo alle seguenti domande,possibilmente nell'ordine.1. Calcolare il guadagno in banda passante dello stadio con AO2. Calcolare il guadagno in banda passante dello stadio con BJT e verificare la sostanziale coincidenza

con il precedente3. Calcolare l'impedenza d'ingresso in banda passante dello stadio con AO4. Calcolare l'impedenza d'ingresso in banda passante dello stadio con BJT e dire le ragioni della

grande differenza con il precedente5. Confrontare l'impedenza d'uscita in banda passante degli stadi con AO e con BJT e dire le ragioni

della grande differenza6. Scrivere la funzione A=A(ω) per lo stadio con AO7. Scrivere la funzione A=A(ω) per lo stadio con BJT e verificare la sostanziale coincidenza con il

precedenteNota 1. Durante lo sviluppo dei calcoli dei punti 6 e 7 è molto conveniente fermarsi ogni tanto a verificare che l'avanzamento deicalcoli resti coerente con il risultato già trovato in banda passante. E' anche possibile rispondere prima alle domande 6 e 7, e poi dedurrele 1 e 2 come casi particolari delle 6 e 7, ma è più rischioso, per chi si sente poco padrone della matematica.Nota 2. Chi preferisce rispondere alle 6 e 7 in forma grafica, invece che analitica, può farlo, purchè giustifichi in modo corretto i puntiessenziali del grafico.

Vi

+

+15V

-15V Vi

Vu

-15V

+15V

10k

0.1mF18k

0.22k

Vu

181k

0.36k

50k

0.07mF

51k

ideale

hfe=200hoe=0

43

1. Calcolare il guadagno in banda passante dello stadio con AO

Vi

+

-15V

+15V

Vu

181k

0.36k

50k51k

ideale

Il partitore sulla Vu 50k/0.36k, si puòtrattare con Thévenin, e sostituire conVeq=Vu*0.00715=Vu/139.9Req=0.357k

7.39181

36.519.139 −=−==i

u

vv

A

2. Calcolare il guadagno in banda passante dello stadio con BJT e verificare la sostanziale coincidenzacon il precedente

calcolo punto di lavoro del BJT per ricavare hie

ΜΜ

==

⋅−=

⋅+=+⋅=+

mAI

IV

IVI

C

CCE

C

CEC

79.022.184.14

22.2830

22.186.01522.281515

con hfe=200

kmVhie 33.620079.0

25 ==

Vi Vu10k0.22k

ib hfe ib

6.33k

7.3933.50

2000

2001020022.033.6

−=−==

⋅⋅−=⋅⋅+=

i

u

bu

bbi

vvA

iviiv

3. Calcolare l'impedenza d'ingresso in banda passante dello stadio con AOZi=181k

4. Calcolare l'impedenza d'ingresso in banda passante dello stadio con BJT e dire le ragioni delladifferenza con il precedente

Zi=6.33+200*0.22=50kLa massa virtuale dello stadio AO fa coincidere la Zi con la R montata sull'ingresso invertente.Il BJT presenterebbe hie come resistenza d'ingresso; tale valore viene sostanzialmente aumentato dallapresenza di 0.22k in controreazione sull'emettitore.

44

5. Dire l'impedenza d'uscita in banda passante degli stadi con AO e con BJT e dire le ragioni delladifferenza

Nel caso ideale, la Zu dell'AO è nulla.La Zu del BJT coincide con il valore della R montata sul collettore Zu=10k, poiché per il BJT si è postohoe=0

6. Scrivere la funzione A=A(ω) per lo stadio con AO

Vi

+

-15V

+15V

Vu

181k

0.36k

50k

0.07mF

51k

idealei

i i'

i+i'

( )( )

( )( )

( )( )( )

( )( )S

SSS

i

u

Si

SSS

i

SSu

Su

SS

i

i

Su

S

i

ZRZRZR

RZ

vv

A

ZRv

ZRZRZR

viZZRiv

ZiiRiv

ZRZR

vi

Rv

i

ZiiRivZiiiR

iRv

1

'22

1

1

'22

1

'2

'2

21

1

'2

2

1

'

''

'

''

0'

++−==

+++−=

=++=

++=

+−=

=

++=

=++

=

Verifichiamo la correttezza dell'espressione in banda passante, ponendo ZS=0.36k:( )( ) 7.397.39002.0

36.018136.05036.051

18136.0 −≈−=

⋅++−=A

( )( )( )

( ) ( )

( ) ( )

1360125600

558.0181.016.65101.02586

181.016.65101.02586

10258610505136.0105051 666'22

''2

'22

11''

2

'22

'22

''2

'22

''21

''2

'22

'22

+⋅+⋅

−=+⋅+⋅

−=⋅+⋅+

−=

⋅=⋅++⋅⋅=++

+++++

−=+

+++−=

C

C

C

C

C

C

C

C

C

C

YY

YY

ZZA

RRRRRRZRR

RRZRRRRRZRR

ZRRRRRA

Verifichiamo ancora per Yc=∞ A=-39.7

7.391

558.01

558.00252.0179.11558.0

3601256001558.0 ω

ω

ωω

ωω

j

j

jj

CjCjA

+

+−=

⋅+⋅+−=

⋅+⋅+−=

45

7. Scrivere la funzione A=A(ω) per lo stadio con BJT e verificare la sostanziale coincidenza con ilprecedente

Vi Vu10kZe

ib hfe ib

6.33k

1

1

''

''''''

''

'''

''

'''

+++

=

=+

+=+⋅

+=

⋅+⋅

−==

⋅⋅−=

⋅⋅+=

eC

eeCee

eC

ee

Ce

Ceee

feeie

feC

i

u

bfeCu

bfeebiei

RYRRYRR

RYR

RZRZR

RZ

hZhhR

vvA

ihRvihZihv

( )( ) ( )

( )( ) ( ) ( )

( )

3.401

555.01

548.0

5.721

1548.0

365033.501

136502000

1

11

11

1

''

''

''

''

'''

'''

''

'''''''''

''

''''''''

''

''

''''''

ω

ω

ωω

j

j

CRjCRj

RY

RY

hRRhhhR

RY

RYhRRh

hRhhRRYhRRh

RYhR

hRRYRRRYhRYhR

hRY

RRYRRh

hRA

e

e

eC

eC

feeeie

iefeeeC

eC

feeeie

feC

iefeeeCfeeeie

eCfeC

feeeCeeeCie

eCfeC

feeC

eeCeeie

feC

+

+−=

+

+−=

+

+−=

=

+++

+

+++⋅

−=++++

+⋅−=

=⋅++++

+⋅−=

⋅+

+++

⋅−=

che sostanzialmente coincide con la risposta calcolata per l'AO

46

12. stadio RC con AO e BJT scr. 13.07.00

+

-

vuvi

10k

40nF

10k

10nF

figura 1

Dato il circuito rappresentato in figura 1, rispondere alle seguenti domande nel caso di AO ideale.1. disegnare la curva del modulo del guadagno (in dB) in funzione della frequenza2. disegnare la curva della fase del guadagno (in gradi) in funzione della frequenza3. verificare con ragionamenti semplicissimi, il valore trovato al punto 1 per ω→04. verificare con ragionamenti semplicissimi, il valore trovato al punto 1 per ω→∞

Per lo stesso circuito, ma supponendo un AO con tensioni di saturazione di ±13V e per il resto ideale,5. prevedere la massima tensione sinusoidale applicabile all'ingresso

Osservare il circuito rappresentato in figura 2 erispondere alle seguenti domande .6. l'inserzione della R=20kΩ cambia o no i

risultati ottenuti ai punti 1, 2, 3 e 4 ? Perquali ragioni ?

7. perché il progettista potrebbe aver inseritotale resistenza proprio con quel valore ?

+

-

vuvi

10k

40nF

10k

10nF

20k

figura 2

Si supponga che l'AO non possa fornire in uscita una corrente maggiore di 5mA (valore di picco) , ma che il nostro stadiodebba erogare ad un carico una corrente fino a 50mA (valore di picco).

8. dire la ragione per la quale il circuito difigura 3 può soddisfare queste esigenze.

9. scegliere un valore di resistenza adatto peril resistore connesso all'emettitore del BJT

vi

+

-

vu

10k

40nF

10k

10nF

20k

figura 3

+15V

-15V

47

Dato il circuito rappresentato in figura 1, rispondere alle seguenti domande nel caso di AO ideale.disegnare la curva del modulo del guadagno (in dB) in funzione della frequenzadisegnare la curva della fase del guadagno (in gradi) in funzione della frequenza

+

-

vuvi

R=10k

Z/4

R=10k

Z

i2

i1

i1+i20V

1104102j1

1CR4RCj21

1YR4RY21

vivu

ZR4RZ2Z

vivu

ZR41i2i

Z1ivu

ZZR4R21ivi

R1i4Z2i

Z1ivu)ZR(1iR)2i1i(vi

82422222

22

2

2

+⋅⋅ω−⋅⋅ω=

+ω−ω=

++=

++=

=

=

++=

=

=+++=

−−

ω denominatore |Vu/Vi| dB fase0 1 1 0 01000 j0.2+0.96 1.02 0.17 -11.8°2000 j0.4+0.84 1.2 1.6 -25.5°3000 j0.6+0.64 1.14 1.1 -43°5000 j 1 0 -90°10000 j2-3 0.28 -11 -(180-34)=-146°∞ -∞ 0 -∞ -180°=+180°

1 0 0 0 1 0 0 0 03 0 0 0 ω ( r a d / s )

- 1 0 d B

0 d B

1 0 0 0 1 0 0 0 03 0 0 0 ω ( r a d / s )

- 1 8 0 °

0 °

48

verificare con ragionamenti semplicissimi, il valore trovato al punto 1 per ωωωω→→→→0verificare con ragionamenti semplicissimi, il valore trovato al punto 1 per ωωωω→→→→∞∞∞∞Per ω=0 (continua) i C si comportano come circuiti aperti. L'amplificatore diventa un non invertente con guadagno unitario.L'uscita è in fase con l'ingresso

.Per ω→∞ i C si comportano come corto circuiti.L'amplificatore diventa il seguente:

nel quale la vu è evidentemente nulla, essendo ideale l'AO+

-

vuvi

Per lo stesso circuito, ma supponendo un AO con tensioni di saturazione di ±13V e per il resto ideale,prevedere la massima tensione sinusoidale applicabile all'ingressoPoiché in banda passante il guadagno è unitario, la massima tensione applicabile è uguale alla massima tensione ottenibile,con un'escursione di ±13V

Osservare il circuito rappresentato in figura 2 e rispondere alle seguenti domande .l'inserzione della R=20kΩΩΩΩ cambia o no i risultati ottenuti ai punti 1, 2, 3 e 4 ? Per quali ragioni ?I risultati non cambiano, perché la resistenza inserita non è percorsa da corrente e quindi non dà caduta di tensione (essendoAO ideale)perché il progettista potrebbe aver inserito tale resistenza proprio con quel valore ?Per minimizzare l'effetto delle correnti di bias d'ingresso sull'offset d'uscita, facendo in modo che le due correnti di biasassorbite dai due morsetti d'ingresso abbiano una via di egual resistenza verso massa.

Si supponga che l'AO non possa fornire in uscita una corrente maggiore di 5mA (valore di picco) , ma che il nostro stadiodebba erogare ad un carico una corrente fino a 50mA (valore di picco).

dire la ragione per la quale il circuito di figura 3 può soddisfare queste esigenze.

Il BJT può sicuramente fornire una corrente di 50 mA. Essendo il suo β maggiore di 10, assorbirà dall'AO una correnteminore di 5mA

scegliere un valore di resistenza adatto per il resistore connesso all'emettitore del BJT

vu

+15V

-15V

vi

iu=±50mA

Quando la corrente iu raggiunge 50mA la vu è massima. La tensione d'uscitadell'AO raggiunge i +13V, la vu vale 13-0.6=12.4. La vce = 15-12.4=2.6,sufficiente a garantire che il BJT non saturi.

Quando la corrente iu raggiunge -50mA la vu è minima. La tensione d'uscitadell'AO raggiunge i -13V, la vu vale -13-0.6=-13.6. La tensione ai capi della Rvale 15-13.6=1.4V. Questa tensione deve garantire una corrente ic ancorapositiva nel BJT per evitarne l'interdizione. Quindi la i nella R deve esserealmeno 1mA (o qualche mA ) superiore a 50 mA, per es. 53mA.Quindi R=1.4/53=0.027k

Se si tollerasse che l'escursion massima d'uscita si riduca (ad es.) a ±10V, la tensione d'uscita minimaraggiungerebbe i -10V. La tensione ai capi della R varrebbe 15-10=5V. Questa tensione deve garantire una corrente icancora positiva nel BJT per evitarne l'interdizione. Quindi la i nella R deve essere almeno di 1mA (o qualche mA ) superiorea 50 mA, per es. 53mA.Quindi R=5/53=0.1k.