35
Raggi Cosmici e Raggi Cosmici e Astronomia Gamma Astronomia Gamma Raggi Cosmici, origine ed Raggi Cosmici, origine ed accelerazione accelerazione Astronomia gamma Astronomia gamma Tecniche sperimentali (satellite - Tecniche sperimentali (satellite - Cerenkov - Array) Cerenkov - Array) Dati Sperimentali Dati Sperimentali Prospettive Future Prospettive Future programma Raggi Cosmici ad alta Raggi Cosmici ad alta energia energia

Raggi Cosmici e Astronomia Gamma

  • Upload
    norton

  • View
    60

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Raggi Cosmici ad alta energia. Raggi Cosmici e Astronomia Gamma. programma. Raggi Cosmici, origine ed accelerazione Astronomia gamma Tecniche sperimentali (satellite - Cerenkov - Array) Dati Sperimentali Prospettive Future. Termini e Nomenclatura della fisica delle astroparticelle - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

Raggi Cosmici e Raggi Cosmici e Astronomia Gamma Astronomia Gamma

Raggi Cosmici, origine ed accelerazione Raggi Cosmici, origine ed accelerazione Astronomia gammaAstronomia gammaTecniche sperimentali (satellite - Cerenkov - Tecniche sperimentali (satellite - Cerenkov - Array)Array)Dati SperimentaliDati SperimentaliProspettive FutureProspettive Future

programma

Raggi Cosmici ad alta Raggi Cosmici ad alta energiaenergia

Page 2: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

Termini e Nomenclatura della fisica delle astroparticelle(Astroparticle Physics)

Astroparticelle : si occupa di problematiche scientifiche tipicamente astrofisiche utilizzando concetti e tecniche mutuati dalla fisica delle particelle elementari.

Campo interdisciplinare.

Ricerca di nuove particelle “esotiche” (monopolo, neutralino …)

determinazione di proprietà di particelle note ( oscill. Neut.)

Effetti astrofisici legati a proprietà di particelle (dark matter)

Page 3: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

I Raggi cosmici

I raggi cosmici hanno avuto un ruolo storico nello sviluppo della fisica subnucleare, ma le domande fondamentali : • da dove provengono ?

• quali sono i meccanismi di accelerazione?

aspettano ancora risposte completamente esaurienti

La terra viene investita da un flusso di particelle cariche e neutre di alta energia di origine extraterrestre Il flusso di tali particelle è pari a circa 1000 per metro quadro per secondo (90% protoni, 9% elio ed il resto nuclei pesanti.

Page 4: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

All particles spectrum

GeV TeV PeV EeV

Page 5: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

ginocchio

caviglia

Page 6: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

The compilation of cosmic ray spectral measurements in the Figure shows that all energy distributions have power-law shapes at high energies, with very similar slopes for the different species. The form of these spectra provides important clues to the mechanism of acceleration. Subtle differences among these spectra provide infomation transport processes by which cosmic rays propagate through the Milky Way to arrive at the Earth.

The elemental composition

Page 7: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

Fisica dei raggi cosmici

Domande fondamentali: 1) Da dove vengono? 2) Quali sono i meccanismi di accelerazione?

Risposte di prima approssimazione :1) Essenzialmente di provenienza galattica- (giroraggio)2) Meccanismo di Fermi

Page 8: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

1pc=3.1 x 1013 km1anno-luce=9.5 1012 km

Knee region 1015 10 16 eV

Il campo magnetico galattico è circa 3G ed mediamente parallelo parallelo al braccio della spirale della galassia, con grandi fluttuazioni

Page 9: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

30 kpc

300 pc

Protone da 5.1019 eV in un campo di 3G

Page 10: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

Accelerazione dei Raggi CosmiciAccelerazione dei Raggi Cosmici

La Potenza necessariaLa Potenza necessaria

Densità di energia locale dei raggi cosmiciDensità di energia locale dei raggi cosmici Estrapolando alla galassia, la potenza assorbita dai R.C.Estrapolando alla galassia, la potenza assorbita dai R.C.

della galassia è della galassia è

3eV/cm1E

s

erg105 40

R

EDCR

VW

Dove Dove VVDD è il volume del disco galattico è il volume del disco galattico 4 x 10 4 x 106666 cm cm33 , e , e

RR il tempo di residenza nella galassia il tempo di residenza nella galassia 6 x 10 6 x 1066 anni (Berillio) anni (Berillio)

E’ stato ipotizzato da Ginzburg e Syrovatskii (1964) che l’ordine di grandezza di E’ stato ipotizzato da Ginzburg e Syrovatskii (1964) che l’ordine di grandezza di questa potenza suggerisce l’implicazione delle supernove nel meccanismo di questa potenza suggerisce l’implicazione delle supernove nel meccanismo di accelerazione dei R.C:accelerazione dei R.C:

Page 11: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

Alcuni fatti rilevanti sui Raggi CosmiciAlcuni fatti rilevanti sui Raggi Cosmici

Nuclei primari carbone ossigeno ferro (prodotti dalla nucleosintesi stellare). Nella radiazione cosmica si trovano Litio, Berillio e Boro facilmente prodotti da reazioni di spallazione.Il rapporto primari a secondari porta alle seguenti conclusioni:• I raggi cosmici nella loro vita attraversano circa 5-10 g/cm2

• Lo spessore attraversato diminuisce al crescere dell’energia

Lo spessore trasversale della galassia è circa 10-3 g/cm2

• R.C. attraversano migliaia di volte la galassia• R.C. alta energia passano minore tempo nella galassia• Prima accelerazione poi propagazione

Page 12: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

La misura del rapporto degli isotopi instabili con quelli stabili di nuclei “secondari” permette di valutare il tempo di residenza r dei R.C: nella galassia. In particolare l’isotopo più usato come orologio cosmico, è il 10Be che ha una vita media di 3.9106 anni

Page 13: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma
Page 14: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

I meccanismi di AccelerazioneI meccanismi di Accelerazionedei Raggi Cosmicidei Raggi Cosmici

Accelerazione di Fermi del secondo ordineAccelerazione di Fermi del secondo ordine

Accelerazione di Fermi del primo ordine Accelerazione di Fermi del primo ordine

Meccanismi elettromagnetici Meccanismi elettromagnetici

Page 15: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

Il meccanismo di FermiIl meccanismo di Fermida T.K. Gaisser: da T.K. Gaisser: Cosmic Rays and Particle PhysicsCosmic Rays and Particle Physics - Cambridge - Cambridge

(1990)(1990)

Consideriamo un processo per cui una particella carica Consideriamo un processo per cui una particella carica che “incontri” un plasma magnetizzato guadagni energia che “incontri” un plasma magnetizzato guadagni energia secondo la relazione: secondo la relazione:

non EE )1(

Dopo Dopo nn “incontri” : “incontri” :

Probabilità di fuga dalla zona di accelerazione: Probabilità di fuga dalla zona di accelerazione: PPescesc

EE

Page 16: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

Meccanismo di Fermi Meccanismo di Fermi (continuazione)(continuazione)

La probabilità di restare nella regione di La probabilità di restare nella regione di accelerazione dopo n processi di incontro è accelerazione dopo n processi di incontro è

1ln

/ln0

oEEn

noscP )1(

Il numero di “incontri” necessari per raggiungere l’energia E è : Il numero di “incontri” necessari per raggiungere l’energia E è :

Page 17: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

Meccanismo di Fermi Meccanismo di Fermi (continuazione)(continuazione)

Quindi la frazione di particelle accelerate ad Quindi la frazione di particelle accelerate ad un’energia maggiore di un’energia maggiore di EE sarà sarà

oesc E

E

PEN

1)(

Sostituendo il valore di Sostituendo il valore di nn00 si ha : si ha : esc

nesc

nm

mesc P

PPEN

0

0

)1()1()(

Dove Dove

esc

cycleesc

esc T

TP

P

1)1ln(/

1

1ln

Page 18: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

Dove Tcycle è il tempo caratteristico per il ciclo di accelerazionee Tesc è il tempo caratteristico di fuga dalla regione di accelerazione

Page 19: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

Una particella carica di energia E1 entra nella nube di plasma e viene diffusa elasticamente dal campo magnetico irregolare ivi presente.Dopo alcune interazioni il moto medio della particella coincide con quello della nube. Nel sistema di riferimento del gas l’energia della particella (m=0) è:

)cos1( 11*1 EE

Il e si riferiscono al moto della nube di gas rispetto al laboratorio. Essendo tutti gli urti elastici, per l’energia finale della particella nel S.R. della nube varrà

*1

*2 EE

Trasformando dal S.R. della nube a quello del laboratorio

)cos1( 2*22 EE

Sostituendo otteniamo la variazione percentuale di energia

1)1(

coscoscoscos12

212

21

1

E

E

Page 20: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

Diffusioni elastiche con il campo magnetico

V

E2

E1

Accelerazione di Fermi del secondo ordine

Page 21: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

-u1

E2

E1

V= -u1 +u2

Accelerazione di Fermi del primo ordine

Page 22: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

Meccanismo di accelerazione del primo ordine di Fermi

Page 23: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

Distribuzioni angolare dei secondari

ordineprimocos2cos

)

ordinesecondo.cos

)

22

2

d

dnb

constd

dna

ordineprimo3

4)

ordinesecondo3

4) 2

E

Eb

E

Ea

Page 24: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

Un modello giocattolo per il meccanismo di Fermi

v vUrto n. Velocità

nel lab.0 01 +2V2 -6v3 +14v….

Page 25: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

Accelerazione > 100 TeV

Anche sorgenti puntiformi alti campi magnetici Stelle di Neutroni

Es.: Stella 1.4 Msolare, Periodo di rotazione P=P10 x 10 ms, Raggio di 106 cm ha una energia di rotazione 2 x 1050 erg/P2

10

Altra sorgente di potenza per l’accelerazione dei R.C. è il rilascio dell’energia gravitazionale legata ad un sistema binario con una stella di neutroni

Page 26: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma
Page 27: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

Stato della ricerca attuale sui raggi cosmici

•Ricerca sui RC di energia estremamente elevata >1020 eV (oltre la caviglia) tagli GZK (?)

•AGASA•HIRES•Havera Park

•Spettro e composizione dei RC nella regione del ginocchio 10151016 eV

•Kascade•Eastop•Tibet (As-)•Dice (Cerenkov)

Page 28: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

ginocchio

caviglia

Page 29: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

AGASA

AGASA copre un’area di circa 100 km2 e consiste di 111 rivelatori a scintillazione posti a terra (surface detectors) e 27 rivelatori sotto un assorbitore (muon detectors).

Ogni rivelatore di superficie è posto a circa 1 km dal primo vicino e i rivelatori sono connessi tramite fibre ottiche.

Page 30: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

The dashed curve represents the spectrum expected for extragalactic sources distributed unifomly in the Universe, taking account of the energy determination error.

GZK cut ? Greisen-Zatsepin-K'uzmin (GZK cut-off predicted at ~6x1019 eV, which results from photo-pion production in collisions with the cosmic background microwave photons.

AGASA Results

Page 31: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma
Page 32: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

‘60 ‘70 ‘80 ‘90 ‘00 ‘10

106

105

104

103

102

101

OWL

EUSO

AUGER

AGASAFY

YakHP

VR

Detectors for UHECRA

rea

km2

Year

Hires

Page 33: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

EUSOExtreme Universe Space Observatory - "

EUSO , is a space mission devoted to the investigation of cosmic rays and neutrinos of extreme energy (E>5x1019 eV) by looking at the streak of fluorescence light produced when the particles interact with the Earth's atmosphere.

EUSO will observe the fluorescence signal looking downward from Space the dark Earth's atmosphere under a 60° full field-of-view. Fluorescence light will be imaged by a large Fresnel lens optics onto a finely segmented focal plane detector. The segmentation and the time resolution will allow to reconstruct the shower arrival direction and energy with high precision.

Page 34: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma
Page 35: Raggi Cosmici e  Astronomia Gamma

Conclusioni sulla fisica dei raggi cosmici

•Risultati molto interessanti nella regione UHECR (anche se attualmente controversi)

•Si aspettano nuovi e più giganteschi rivelatori (AUGER, EUSO, OWL) per misurare la parte di alta energia dello spettro