314
MINISTERO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario CONDIZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DEI DOTTORI DI RICERCA - 30 Novembre 2010 -

Rapporto finale Chiandotto

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Rapporto finale Chiandotto

MINISTERO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario

CONDIZIONE ATTUALE E

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

DEI DOTTORI DI RICERCA

- 30 Novembre 2010 -

Page 2: Rapporto finale Chiandotto

Composizione del gruppo di ricerca: Prof. Bruno Chiandotto (coordinatore), Università degli Studi di Firenze Prof.ssa Matilde Bini, Università Europea di Roma Prof. Leonardo Grilli, Università degli Studi di Firenze Dott. Bruno Bertaccini, Università degli Studi di Firenze Collaborazioni Dott. Lucio Masserini Il Comitato ha individuato il tema da approfondire, ha definito il programma di lavoro e ne ha affidato lo svolgimento al gruppo di ricerca. La responsabilità del contenuto del presente rapporto è degli autori.

Page 3: Rapporto finale Chiandotto

i

INDICE

PRESENTAZIONE ................................................................................................................. 1

1  LA DOMANDA E L’OFFERTA FORMATIVA DI TERZO LIVELLO .................... 5 

1.1  L’offerta formativa di terzo livello .................................................................................. 5 1.1.1  Il numero dei corsi di dottorato di ricerca ................................................................................... 5 1.1.2  Il numero di corsi, di posti disponibili e delle borse di studio ..................................................... 6 1.1.3  Le aree disciplinari ...................................................................................................................... 7 1.1.4  Gli Atenei .................................................................................................................................. 11 1.1.5  La longevità dei corsi di dottorato ............................................................................................. 18 

1.2  La domanda formativa di terzo livello .......................................................................... 19 1.2.1  Il numero di presenti alla prova di ammissione ......................................................................... 19 1.2.2  Le aree disciplinari .................................................................................................................... 19 1.2.3  Gli Atenei .................................................................................................................................. 22 

1.3  Il rapporto tra domanda e offerta formativa .................................................................. 25 1.3.1  Le aree disciplinari .................................................................................................................... 26 1.3.2  Gli Atenei .................................................................................................................................. 26 

1.4  I dottori di ricerca .......................................................................................................... 28

2  CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DOTTORI DI RICERCA ....................... 29 

2.1  Panorama internazionale ............................................................................................... 29 

2.2  Situazione in Italia ......................................................................................................... 31 2.2.1  Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e Ministero del

Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali (MLSPS) ............................................................ 31 2.2.2  Comitato Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU) ................................ 32 2.2.3  Iniziative di Ateneo ................................................................................................................... 33 2.2.4  Altri Enti .................................................................................................................................... 37 2.2.5  Consorzi Interuniversitari .......................................................................................................... 38 2.2.6  ISTAT ........................................................................................................................................ 39

3  INDAGINE SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DOTTORI DI RICERCA DEL 1998, 2003 E 2008 ................................................................... 41 

3.1  La pianificazione dell’indagine ..................................................................................... 41 

3.2  L’intervista e il software utilizzato ................................................................................ 47 

3.3  I dati raccolti .................................................................................................................. 55 

3.4  Confronto di struttura per area disciplinare ................................................................... 63

Page 4: Rapporto finale Chiandotto

ii

4  LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI DOTTORI DI RICERCA DEL 1998, 2003 E 2008 ................................................................................................ 67 

4.1  Condizione occupazionale delle coorti 2003 e 2008 ..................................................... 67 4.1.1  Le motivazioni dell’iscrizione al corso di dottorato .................................................................. 67 4.1.2  La valutazione dell’esperienza formativa .................................................................................. 69 4.1.3  L’esperienza lavorativa durante gli studi .................................................................................. 72 4.1.4  Il periodo di studi ...................................................................................................................... 74 4.1.5  La condizione occupazionale attuale ......................................................................................... 75 

4.2  Occupati: coorti 2003 e 2008 ........................................................................................ 78 4.2.1  Il lavoro attuale .......................................................................................................................... 78 4.2.2  Tempi e modalità di ingresso nel mondo del lavoro ................................................................. 83 4.2.3  La tipologia del lavoro attuale ................................................................................................... 84 4.2.4  Le mansioni di ricerca ed innovazione ...................................................................................... 85 4.2.5  Il profilo giuridico del lavoro dipendente .................................................................................. 88 4.2.6  Le caratteristiche dell’attività di ricerca .................................................................................... 89 4.2.7  Le caratteristiche del contesto di lavoro .................................................................................... 93 4.2.8  L’utilità sul lavoro della formazione ricevuta durante il corso di dottorato .............................. 94 4.2.9  Il livello di soddisfazione per il lavoro attuale .......................................................................... 96 4.2.10  Il livello di retribuzione attuale ................................................................................................. 98 4.2.11  La ricerca di un nuovo lavoro .................................................................................................. 101 

4.3  Chi attualmente non lavora ma ha lavorato dopo il conseguimento del titolo: coorti 2003 e 2008 ....................................................................................................... 102 4.3.1  L’ultimo lavoro e gli aspetti migliorati dopo il conseguimento del titolo ............................... 102 4.3.2  L’interruzione dell’ultima attività lavorativa .......................................................................... 104 4.3.3  La ricerca di un nuovo lavoro .................................................................................................. 105 

4.4  Chi non ha mai lavorato dopo il conseguimento del titolo: coorti 2003 e 2008 ......... 107 4.4.1  La ricerca del primo lavoro ..................................................................................................... 107 4.4.2  I motivi della non ricerca ......................................................................................................... 109 

4.5  Condizione occupazionale della coorte 1998 .............................................................. 110

5  L’UTILIZZO DELLA FORMAZIONE RICEVUTA ............................................... 123 

5.1  Analisi descrittiva ........................................................................................................ 124 

5.2  Scelta del modello di regressione: risposta ordinale o binaria? .................................. 126 

5.3  Struttura multilivello ................................................................................................... 128 

5.4  Modello logistico a intercetta casuale per l’utilizzo della formazione (livello 2: corsi di dottorato) ........................................................................................................ 129 

5.5  Analisi basata sulla classificazione dei dottorati in 23 aree ........................................ 134 

Page 5: Rapporto finale Chiandotto

iii

5.6  Modello logistico a intercetta casuale per l’utilizzo della formazione (livello 2: aree di dottorato) .......................................................................................................... 139 

5.7  Profilo occupazionale e utilizzo della formazione: confronto tra le aree di dottorato ....................................................................................................................... 142 

5.8  Analisi per i dottori di ricerca del 2003 ....................................................................... 147

6  PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI .......................................................................... 153 

6.1  Over-qualification e over-education ............................................................................ 153 

6.2  Il contesto di riferimento ............................................................................................. 163 6.2.1  Evoluzione del personale docente dal 1998 al 2008 ................................................................ 163 6.2.2  Uscite effettive e uscite previste del personale docente dal 1998 al 2008 ............................... 169

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE .............................................................................. 175

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI .................................................................................. 181

APPENDICE A – SCHEDE DI RILEVAZIONE ............................................................... 189 

APPENDICE B – MODELLI MULTILIVELLO ................................................................ 253 

APPENDICE C – SPOGLI PER I CAMPIONI RELATIVI AI DOTTORI DI RICERCA DEL 2003 E DEL 2008 .................................................................... 257 

Page 6: Rapporto finale Chiandotto

iv

Page 7: Rapporto finale Chiandotto

v

INDICE DELLE TABELLE Tabella 1.1 – Bilancio demografico dei corsi di dottorato per ciclo ................................................................................... 6 Tabella 1.2 – Numero di corsi, di posti disponibili, di borse e di presenti alla prova per ciclo di dottorato ....................... 6 Tabella 1.3 – Numero di dottorati per area e ciclo. Valori assoluti .................................................................................... 8 Tabella 1.4 – Numero di dottorati per area e ciclo. Percentuali di colonna ........................................................................ 9 Tabella 1.5 – Numero di dottorati per area e ciclo. Numeri indici a base fissa (base ciclo XVII = 100) ......................... 10 Tabella 1.6 – Numero di dottorati per ateneo e ciclo. Valori assoluti ............................................................................... 12 Tabella 1.7 – Numero di dottorati per ateneo e ciclo. Percentuali di colonna .................................................................. 14 Tabella 1.8 – Numero di posti disponibili per area e ciclo. Valori assoluti ...................................................................... 16 Tabella 1.9 – Numero di posti disponibili per area e ciclo. Percentuali di colonna .......................................................... 17 Tabella 1.10 – Numero di posti disponibili per area e ciclo. Numeri indici a base fissa (base ciclo XVII = 100) ........... 18 Tabella 1.11 – Numero di dottorati per ciclo e durata. Valori percentuali ........................................................................ 19 Tabella 1.12 – Presenti alla prova di ammissione per area e ciclo di dottorato. Valori assoluti ....................................... 20 Tabella 1.13 – Presenti alla prova di ammissione per area e ciclo di dottorato. Valori percentuali ................................. 21 Tabella 1.14 – Presenti alla prova di ammissione per area e ciclo di dottorato. Numeri indici a base fissa (base

cicli XVII = 100) ............................................................................................................................................. 22 Tabella 1.15 – Presenti alla prova di ammissione per ateneo e ciclo di dottorato. Valori assoluti ................................... 23 Tabella 1.16 – Rapporto tra numero di presenti alla prova di ammissione e posti disponibili per area e ciclo.

Valori percentuali ............................................................................................................................................ 25 Tabella 1.17 – Rapporto tra numero di presenti alla prova di ammissione e posti disponibili per ateneo e ciclo.

Valori percentuali ............................................................................................................................................ 26 Tabella 1.18 – Numero di dottori di ricerca per anno di conseguimento del titolo e genere ............................................ 28 Tabella 3.1 – Informazioni anagrafiche inviate dagli Atenei coinvolti nell’indagine, per anno solare di

conseguimento del titolo di Dottorato .............................................................................................................. 42 Tabella 3.2 – Lista degli Atenei che hanno rilasciato titoli di Dottore di Ricerca negli anni 1998 o 2003 o 2008 ........... 42 Tabella 3.3 – Informazioni anagrafiche inviate dagli Atenei coinvolti nell’indagine al 1 novembre 2009, per

Ateneo e anno solare di conseguimento del titolo di Dottorato ....................................................................... 45 Tabella 3.4 – Consistenza delle liste dei Dottori inviate dagli Atenei, Dottori effettivamente contattabili e

interviste effettuate (valori assoluti) ................................................................................................................ 57 Tabella 3.5 – Consistenza delle liste dei Dottori inviate dagli Atenei, Dottori effettivamente contattabili e

interviste effettuate (valori percentuali) ........................................................................................................... 60 Tabella 3.6 - Dottori di ricerca 1998 contattabili vs intervistati per area del dottorato .................................................... 63 Tabella 3.7 - Dottori di ricerca 2003 contattabili vs intervistati per area del dottorato .................................................... 64 Tabella 3.8 - Dottori di ricerca 2008 contattabili vs intervistati per area del dottorato .................................................... 65 Tabella 4.1 – Motivo principale per cui ha deciso di iscriversi al Corso di Dottorato in cui ha conseguito il

titolo di Dottore di Ricerca .............................................................................................................................. 68 Tabella 4.2 - Motivo principale per cui ha deciso di iscriversi al Corso di Dottorato in cui ha conseguito il titolo

di Dottore di Ricerca, per aree disciplinari. Coorte 2008 (percentuali di riga) ................................................ 68 Tabella 4.3 - Aspetti della formazione ricevuta durante il Corso di Dottorato. Coorte 2008 ........................................... 70 Tabella 4.4 – Domanda: se potesse tornare indietro, si iscriverebbe di nuovo ad un Corso di Dottorato? ....................... 70 Tabella 4.5 - Se potesse tornare indietro, si iscriverebbe di nuovo ad un Corso di Dottorato? Coorte 2008 (per

aree disciplinari, percentuali di riga) ............................................................................................................... 71 Tabella 4.6 - Durante il Corso di Dottorato ha svolto una qualche attività lavorativa (inclusi co.co.co. e

co.co.pro.)? ...................................................................................................................................................... 72 Tabella 4.7 - Durante il Corso di Dottorato ha svolto una qualche attività lavorativa (inclusi co.co.co. e

co.co.pro.)? Coorte 2008 (per aree disciplinari, percentuali di riga) ................................................................ 73 Tabella 4.8 - Lei lavorava al momento del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca? ........................................... 73 

Page 8: Rapporto finale Chiandotto

vi

Tabella 4.9 - Lei lavorava al momento del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca? Coorte 2008 (per aree disciplinari, percentuali di riga) ............................................................................................................... 74 

Tabella 4.10 – Titolarità di un dottorato durante il Dottorato di Ricerca .......................................................................... 75 Tabella 4.11 - Durante il Corso di Dottorato ha compiuto periodi di studio all'estero?.................................................... 75 Tabella 4.12 - Durante il Corso di Dottorato ha compiuto periodi di studio all'estero? Coorte 2008 (per aree

disciplinari, percentuali di riga) ....................................................................................................................... 76 Tabella 4.13 - Motivo principale per cui ha deciso di iscriversi al Corso di Dottorato in cui ha conseguito il

titolo di Dottore di Ricerca .............................................................................................................................. 76 Tabella 4.14 - Lei lavorava al momento del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca? Coorte 2008 (per

aree disciplinari, percentuali di riga) ............................................................................................................... 77 Tabella 4.15 - Il lavoro attuale è lo stesso che svolgeva al momento del conseguimento del titolo di Dottore? .............. 79 Tabella 4.16 - Il lavoro attuale è lo stesso che svolgeva al momento del conseguimento del titolo di Dottore?

Coorte 2008 (per aree disciplinari, percentuali di riga) ................................................................................... 79 Tabella 4.17 - Il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca ha comportato un miglioramento nel suo

lavoro? ............................................................................................................................................................. 80 Tabella 4.18 – Miglioramento del lavoro (rispetto ad aspettative e ideali) ....................................................................... 80 Tabella 4.19 – Aspetti del lavoro migliorati ..................................................................................................................... 81 Tabella 4.20 - In base a quale canale ha trovato l’attuale lavoro? Coorte 2008 ............................................................... 83 Tabella 4.21 - In base a quale canale ha trovato l’attuale lavoro? Coorte 2008 (per aree disciplinari, percentuali

di riga) .............................................................................................................................................................. 85 Tabella 4.22 - Il suo attuale lavoro è di tipo autonomo o dipendente? ............................................................................. 86 Tabella 4.23 - Con che tipo di contratto è regolato il lavoro da Lei attualmente svolto? ................................................. 86 Tabella 4.24 - Nel suo lavoro svolge mansioni di ricerca e sviluppo? .............................................................................. 86 Tabella 4.25 - Nel suo lavoro svolge attività di innovazione? .......................................................................................... 87 Tabella 4.26 - Nel suo lavoro svolge attività di innovazione? Coorte 2008 (per aree disciplinari, percentuali di

riga) .................................................................................................................................................................. 87 Tabella 4.27 - Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il suo lavoro attuale? Coorte 2008 (per aree

disciplinari, percentuali di riga) ....................................................................................................................... 89 Tabella 4.28 - Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il suo lavoro attuale? ............................................................... 90 Tabella 4.29 - Presso quale sede universitaria presta servizio .......................................................................................... 90 Tabella 4.30 - Le attività di ricerca svolte nella posizione attuale sono coerenti con la formazione acquisita nel

Corso di Dottorato in cui ha conseguito il titolo? ............................................................................................ 90 Tabella 4.31 - Le attività di ricerca svolte nella posizione attuale sono coerenti con la formazione acquisita nel

Corso di Dottorato in cui ha conseguito il titolo? (per aree disciplinari, percentuali di riga) .......................... 91 Tabella 4.32 - Pubblicazioni e partecipazione a progetti di ricerca. Coorti 2003 e 2008 ................................................. 92 Tabella 4.33 - Luogo in cui lavora .................................................................................................................................... 93 Tabella 4.34 - Luogo in cui lavora (per aree disciplinari, percentuali di riga) .................................................................. 93 Tabella 4.35 - Quanti dipendenti ha l'azienda per cui lavora? .......................................................................................... 94 Tabella 4.36 - Può indicarmi il ramo di attività economica dell'azienda per cui lavora? .................................................. 95 Tabella 4.37 - Quanto le è utile sul lavoro la formazione ricevuta durante il corso di dottorato? .................................... 95 Tabella 4.38 - Quanto le è utile sul lavoro la formazione ricevuta durante il corso di dottorato? (per area

disciplinare, percentuali di riga) ...................................................................................................................... 96 Tabella 4.39 - Può esprimere su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo) il suo livello di

soddisfazione per i seguenti aspetti del lavoro attuale? Coorti 2003 e 2008 .................................................... 97 Tabella 4.40 - Può indicare il reddito mensile netto medio da Lei percepito? .................................................................. 99 Tabella 4.41 - Può indicare il reddito mensile netto medio da Lei percepito? (per area disciplinare, percentuali

di riga) ............................................................................................................................................................ 100 Tabella 4.42 - Negli ultimi tre mesi Lei ha cercato attivamente un nuovo lavoro? ........................................................ 101 Tabella 4.43 - Qual è la principale motivazione che l’ha indotta ad avviare la ricerca di un nuovo lavoro?.................. 102 Tabella 4.44 - L’ultimo lavoro svolto era lo stesso che svolgeva al momento del conseguimento del titolo? ............... 103 

Page 9: Rapporto finale Chiandotto

vii

Tabella 4.45 - Il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca ha comportato un miglioramento nel suo lavoro? ........................................................................................................................................................... 103 

Tabella 4.46 - Quali aspetti del suo lavoro sono migliorati? .......................................................................................... 103 Tabella 4.47 - Per quale motivo è stata interrotta la sua ultima attività lavorativa? ....................................................... 105 Tabella 4.48 - Negli ultimi tre mesi Lei ha cercato attivamente un lavoro? Coorti 2003 e 2008 ................................... 105 Tabella 4.49 - Su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo) quanto sono importanti per Lei i

seguenti aspetti nella ricerca di un lavoro? .................................................................................................... 106 Tabella 4.50 - Lei attualmente cerca lavoro? .................................................................................................................. 108 Tabella 4.51 - Quale tipo di lavoro cercava? .................................................................................................................. 108 Tabella 4.52 - Su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo) quanto sono importanti per Lei i

seguenti aspetti nella ricerca di un lavoro? .................................................................................................... 109 Tabella 4.53 - Per quale motivo non cerca lavoro? ......................................................................................................... 109 Tabella 4.54 - Qual è il motivo principale per cui ha deciso di iscriversi al Corso di Dottorato in cui ha

conseguito il titolo? (dottori di ricerca 1998) ................................................................................................. 110 Tabella 4.55 – Titolarità di borsa durante il Dottorato in cui ha conseguito il titolo (dottori di ricerca 1998) ............... 111 Tabella 4.56 – Se potesse tornare indietro, si iscriverebbe di nuovo ad un Corso di Dottorato? (dottori di ricerca

1998) .............................................................................................................................................................. 111 Tabella 4.57 – Sintesi dei giudizi su scala 1-10 relativi ad alcuni aspetti del dottorato frequentato (dottori di

ricerca 1998) .................................................................................................................................................. 111 Tabella 4.58 – Durante il Corso di Dottorato ha compiuto periodi di studio all'estero? (dottori di ricerca 1998) .......... 112 Tabella 4.59 – Durante il Corso di Dottorato ha svolto una qualche attività lavorativa (inclusi co.co.co. e

co.co.pro.)? (dottori di ricerca 1998) ............................................................................................................. 112 Tabella 4.60 – Lei lavorava al momento del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca? (dottori di ricerca

1998) .............................................................................................................................................................. 112 Tabella 4.61 - Condizione occupazionale a 1 anno, a 5 anni e attuale (dottori di ricerca 1998) ..................................... 113 Tabella 4.62 - Principali percorsi occupazionali (numerosità ≥10): condizione a 1 anno, a 5 anni e attuale

(dottori di ricerca 1998) ................................................................................................................................. 113 Tabella 4.63 – Storia occupazionale dei dottori di ricerca che attualmente lavorano (dottori di ricerca 1998) .............. 114 Tabella 4.64 – Il suo lavoro attuale coincide con il primo lavoro iniziato dopo il conseguimento del titolo di

Dottore di Ricerca? (dottori di ricerca 1998) ................................................................................................. 114 Tabella 4.65 – In base a quale canale ha trovato l’attuale lavoro? (dottori di ricerca 1998) ........................................... 115 Tabella 4.66 – Il suo attuale lavoro è di tipo autonomo o dipendente? (dottori di ricerca 1998) .................................... 115 Tabella 4.67 – Tipo di contratto dei dottori occupati come dipendenti (dottori di ricerca 1998) ................................... 115 Tabella 4.68 – Ha fatto avanzamenti di carriera nell’ambito del lavoro attualmente svolto? (dottori di ricerca

1998) .............................................................................................................................................................. 115 Tabella 4.69 – Profilo giuridico dei dottori occupati come dipendenti (dottori di ricerca 1998) .................................... 116 Tabella 4.70 – Ateneo di appartenenza dei dottori occupati come universitari (dottori di ricerca 1998) ....................... 116 Tabella 4.71 – Pubblicazioni e partecipazione a progetti di ricerca (dottori di ricerca 1998) ......................................... 117 Tabella 4.72 – Numero medio di pubblicazioni su riviste internazionali per le coorti 1998, 2003 e 2008 e

calcolo dei tassi medi di crescita .................................................................................................................... 118 Tabella 4.73 – Le attività di ricerca svolte nella posizione attuale sono coerenti con la formazione acquisita nel

Corso di Dottorato in cui ha conseguito il titolo? (dottori di ricerca 1998) ................................................... 119 Tabella 4.74 – Nazione in cui viene prevalentemente svolto il lavoro attuale (dottori di ricerca 1998) ......................... 119 Tabella 4.75 – Quanto le è utile sul lavoro la formazione ricevuta durante il corso di dottorato? (dottori di

ricerca 1998) .................................................................................................................................................. 119 Tabella 4.76 – Oltre all'attività principale Lei svolge un’altra attività retribuita? (dottori di ricerca 1998) ................... 120 Tabella 4.77 – Reddito mensile netto medio percepito (dottori di ricerca 1998) ............................................................ 120 Tabella 4.78 – Sintesi dei giudizi su scala 1-10 relativi ad alcuni aspetti del lavoro attuale (dottori di ricerca

1998) .............................................................................................................................................................. 121 Tabella 4.79 – Negli ultimi tre mesi Lei ha cercato attivamente lavoro? (dottori di ricerca 1998) ................................ 121 

Page 10: Rapporto finale Chiandotto

viii

Tabella 5.1 – Dottori 2008 occupati e percentuale di occupati per macro-area del dottorato ......................................... 124 Tabella 5.2 - Utilizzo della formazione per storia occupazionale (percentuali di colonna) ............................................ 125 Tabella 5.3 – Percentuale di dottori che ritengono fondamentale la formazione ricevuta, per area del dottorato e

storia occupazionale ....................................................................................................................................... 126 Tabella 5.4 – Storia occupazionale per area del dottorato (percentuali di riga) .............................................................. 126 Tabella 5.5 – Struttura multilivello del campione ........................................................................................................... 129 Tabella 5.6 – Variabili esplicative a livello di dottore per area del dottorato (percentuale di dottori che

presentano la caratteristica denotata dalla variabile binaria) ......................................................................... 130 Tabella 5.7 – Risultati del modello logistico a intercetta casuale per l’analisi dell’utilizzo della formazione

ricevuta durante il dottorato (livello 2: corsi di dottorato): modello con variabili esplicative a livello di dottore. ....................................................................................................................................................... 131 

Tabella 5.8 – Giudizi medi per macro-area del dottorato ............................................................................................... 133 Tabella 5.9 – Risultati del modello logistico a intercetta casuale per l’analisi dell’utilizzo della formazione

ricevuta durante il dottorato (livello 2: corsi di dottorato): modello con variabili esplicative a livello di dottore e a livello di corso di dottorato. ..................................................................................................... 133 

Tabella 5.10 – Classificazione per area di dottorato del numero di occupati, della percentuale di occupati e della percentuale di lavoratori che ritengono fondamentale la formazione ricevuta (dottori di ricerca del 2008) ........................................................................................................................................................ 136 

Tabella 5.11 – Storia occupazionale per area del dottorato – coorte 2008 (percentuali di riga, classificazione a 23 aree) .......................................................................................................................................................... 137 

Tabella 5.12 – Variabili esplicative a livello di dottore per area del dottorato – coorte 2008 (percentuale di dottori che presentano la caratteristica denotata dalla variabile binaria, classificazione a 23 aree) ............... 139 

Tabella 5.13 – Risultati del modello logistico a intercetta casuale per l’analisi dell’utilizzo della formazione ricevuta durante il dottorato – coorte 2008 (livello 2: aree di dottorato; modello con variabili esplicative a livello di dottore) ....................................................................................................................... 140 

Tabella 5.14 – Graduatorie di efficacia delle aree in base alle medie a posteriori degli effetti casuali – coorte 2008 (valori standardizzati, posizione riferita alla graduatoria da modello nullo) ......................................... 141 

Tabella 5.15 – Profilo occupazionale dei dottori 2008 e percentuale di coloro che ritengono fondamentale la formazione ricevuta ....................................................................................................................................... 142 

Tabella 5.16 – Profilo occupazionale dei dottori 2008 per area del dottorato (modalità aggregate, percentuali di riga) ................................................................................................................................................................ 143 

Tabella 5.17 – Profilo occupazionale dei dottori 2008 per area del dottorato (modalità originali, percentuali di colonna) ......................................................................................................................................................... 145 

Tabella 5.18 – Classificazione per area di dottorato del numero di occupati, della percentuale di occupati e della percentuale di lavoratori che ritengono fondamentale la formazione ricevuta (dottori di ricerca del 2003) ........................................................................................................................................................ 148 

Tabella 5.19 – Percentuale di occupati e percentuale di lavoratori che ritengono fondamentale la formazione ricevuta: dottori di ricerca 2003 vs dottori di ricerca 2008 ............................................................................ 149 

Tabella 5.20 – Profilo occupazionale e percentuale di coloro che ritengono fondamentale la formazione ricevuta: dottori di ricerca 2003 vs dottori di ricerca 2008 ............................................................................ 150 

Tabella 5.21 – Variabili esplicative del modello di regressione – dottori 2003 vs dottori 2008 ..................................... 151 Tabella 5.22 – Risultati del modello logistico a intercetta casuale per l’analisi dell’utilizzo della formazione

ricevuta durante il dottorato – coorte 2003 (livello 2: aree di dottorato; modello con variabili esplicative a livello di dottore) ....................................................................................................................... 151 

Tabella 5.23 – Graduatorie di efficacia delle aree in base alle medie a posteriori degli effetti casuali – coorte 2003 (valori standardizzati, posizione riferita alla graduatoria da modello nullo) ......................................... 152 

Tabella 6.1 - Sequenza dei bandi concorsuali dalla prima applicazione della legge 210/98 .......................................... 163 Tabella 6.2 - Personale docente e ricercatore dal 31 dicembre 1998 e al 31 dicembre 2008 per qualifica (valori

assoluti e percentuali) .................................................................................................................................... 164 Tabella 6.3 - Personale docente e ricercatore dal 1998 al 2008 per ruolo e area scientifico disciplinare ....................... 165 

Page 11: Rapporto finale Chiandotto

ix

Tabella 6.4 - Personale docente e ricercatore dal 1998 al 2008 per ruolo e area scientifico disciplinare (variazioni assolute e percentuali) ................................................................................................................. 166 

Tabella 6.5 - Assegnisti in servizio per area scientifico-disciplinare .............................................................................. 166 Tabella 6.6 - Idonei (ad agosto 2007), primi idonei chiamati e chiamati successivamente nel ruolo di professori

ordinari e professori associati ........................................................................................................................ 167 Tabella 6.7 – Chiamate a professore ordinario: posizioni precedentemente occupate nei ruoli dei docenti ................... 167 Tabella 6.8 - Chiamate a professore associato: posizioni precedentemente occupate nei ruoli dei docenti ................... 168 Tabella 6.9 - Concorsi per ricercatore ............................................................................................................................ 168 Tabella 6.10 - Distribuzione degli ex assegnisti di ricerca ora inquadrati nei ruoli del personale universitario al

1 luglio 2006 e al 1 luglio 2007 ..................................................................................................................... 168 Tabella 6.11 - Uscite effettive e uscite previste per raggiunti limiti di età del personale docente (2000-2008) ............. 169 Tabella 6.12 - Uscite previste per raggiunti limiti di età del personale docente per area scientifica nei periodi

2009-2016 ...................................................................................................................................................... 170 Tabella 6.13 - Uscite previste per raggiunti limiti di età del personale docente per area scientifica nei periodi

2009-2013 ...................................................................................................................................................... 171 

Page 12: Rapporto finale Chiandotto

x

Page 13: Rapporto finale Chiandotto

xi

INDICE DELLE FIGURE Figura 5.1 - Utilizzo della formazione per storia occupazionale .................................................................................... 125 Figura 5.2 - Modello di regressione logistica ordinale per l’utilizzo della formazione ricevuta durante il dottorato ........................................................................................................................................................ 127 

Figura 5.3 – Aree di dottorato: percentuale di coloro che ritengono fondamentale la formazione ricevuta versus percentuale di occupati ......................................................................................................................... 137 

Figura 5.4 – Aree di dottorato: percentuale di coloro che ritengono fondamentale la formazione ricevuta versus percentuale di coloro che hanno mantenuto lo stesso lavoro ................................................................ 138 

Figura 6.1 - Uscite effettive e uscite previste per raggiunti limiti di età del personale docente (2000-2008) ................................................................................................................................................................... 170 

Figura 6.2 - Uscite previste per raggiunti limiti di età del personale docente per area scientifica nei periodi 2009-2016 ......................................................................................................................................................... 171 

Page 14: Rapporto finale Chiandotto

xii

Page 15: Rapporto finale Chiandotto

1

Presentazione La normativa che attualmente regola il Sistema Universitario Italiano attribuisce al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) il compito di definire gli obiettivi principali e le strategie generali di sviluppo del sistema universitario, riconoscendo agli Atenei un’ampia autonomia finanziaria, manageriale ed organizzativa, anche se parte dei finanziamenti accordati è vincolata al soddisfacimento di specifici requisiti. Ciò ha determinato la necessità della definizione di un sistema di valutazione a struttura piramidale, articolato in livelli decisionali distinti: all’apice sono collocati gli organi di valutazione di primo livello rappresentati dal Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU)1 e dal Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca (CIVR), mentre gli organi di valutazione di secondo livello si identificano nei Nuclei di Valutazione Interna (NVI) dei singoli atenei; ai livelli inferiori si collocano le facoltà ed i corsi di studio.

Il tema della valutazione interna nelle università in Italia è stato introdotto dalle leggi 168/89 e 537/93; la prima legge prevede l’attuazione di forme di controllo interno sull’efficienza e sui risultati della gestione nelle università; la seconda legge prevede l’istituzione nelle università dei Nuclei di Valutazione Interna (NVI).

Una nuova legge (l. 19 ottobre, n. 370 – G.U. n. 252 del 26/10/1999) dispone norme volte a disciplinare, più compiutamente, la valutazione del sistema universitario: “Le università adottano un sistema di valutazione interna della gestione amministrativa, delle attività didattiche e di ricerca, degli interventi di sostegno al diritto allo studio …” (art. 1, comma 1). Ulteriori precisazioni sulla riforma sono contenute nel D.M. n.270/04 contenente le modifiche al regolamento recante le norme concernenti l’autonomia didattica degli atenei.

Una specificazione del ‘cosa e come valutare’ i Corsi di Dottorato è contenuta nel Regolamento in materia di Dottorato di Ricerca (D.M. 30 aprile 1999, n. 224, art. 3, comma 2) e meglio specificato nell’RDR 01/06: “Progetto per la ricognizione, raccolta e analisi dei dati esistenti sul dottorato di ricerca e per l’indagine sull’inserimento professionale dei dottori di ricerca” del Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU) e nella nota Ministeriale: “Relazione 2009 dottorati di ricerca” del 23 gennaio 2009.

1 Al riguardo si segnala il contributo Definizione di criteri di classificazione e la valutazione delle caratteristiche

dell’offerta formativa universitaria del CNVSU (RdR 01/08).

Page 16: Rapporto finale Chiandotto

2

In un recente documento della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI):

“Criteri per la revisione del dottorato di ricerca”2 si afferma che: “Il Dottorato costituisce il terzo livello di formazione universitaria ed è il grado più alto di specializzazione offerto dalle Università sia per le carriere accademiche e di ricerca sia per quelle nel mondo produttivo, in particolare di quello attento all’innovazione. …..Il Dottorato si svolge nelle Scuole di Dottorato. L’istituzione di una Scuola di Dottorato deve rispondere a precisi requisiti di dimensione e di qualità. … Tra gli indicatori di qualità per la valutazione periodica delle Scuole dovranno avere particolare rilevanza: …..14. Condizione occupazionale dei dottori di ricerca entro cinque anni dal conseguimento del titolo (misura del raggiungimento dell’obbiettivo principale del dottorato)…”.

Su questo tema è stato realizzata la ricerca dal titolo CONDIZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE

OCCUPAZIONALI DEI DOTTORI DI RICERCA, finanziata dal CNVSU a seguito di una convenzione tra il CNVSU e il Dipartimento di Statistica “G. Parenti” dell’Università degli Studi di Firenze, formalizzata in data 31 Marzo 2009.

L’utilità di un approfondimento conoscitivo sulle prospettive occupazionali dei dottori di ricerca, da sempre sentita, assume rilevanza ancora maggiore in questa fase particolare di trasformazione del sistema universitario italiano e del manifestarsi in modo sempre più accentuato del fenomeno dell’over-education.

L’obiettivo principale di questa nota è quello di fornire spunti di riflessione che si possano rivelare di qualche utilità nell’attività di programmazione e gestione della formazione a livello di dottorato in Italia attraverso una prima analisi delle loro prospettive occupazionali.

La formazione dei dottori di ricerca è finalizzata all’acquisizione di competenze destinate all’utilizzo nel settore della ricerca che, nella generalità dei casi, i dottorandi ritengono o sperano di poter svolgere in ambito universitario. Purtroppo, tali aspettative, come si avrà modo di evidenziare nelle pagine successive, non sembrano trovare un confortante riscontro.

Il Rapporto è articolato in 7 capitoli, nel primo capitolo si procede ad un esame sufficientemente dettagliato delle caratterizzazioni più rilevanti del sistema universitario italiano in termini di domanda e di offerta formativa di terzo livello; nel secondo capitolo viene fornita una parziale sintesi dei contributi più recenti forniti, sia a livello internazionale che nazionale, sul tema della condizione occupazionale dei dottori di ricerca; il terzo capitolo è dedicato alla illustrazione della indagine condotta; il quarto capitolo è interamente dedicata alla illustrazione dei risultati conseguiti attraverso una puntuale analisi descrittiva dei dati raccolti mentre nel quinto capitolo si procede ad un approfondimento conoscitivo, attraverso l'impiego della modellistica multilivello, sull'utilità e l'utilizzo della formazione ricevuta nel contesto lavorativo; il sesto capitolo, contiene una sintesi della letteratura più recente sul tema dell'over-education ed alcune indicazioni sulle prospettive occupazionali dei dottori di ricerca; le conclusioni e 3 appendici completano il Rapporto.

2 http://www.bda.unict.it/Public/Uploads/article/DOTTORATO(1).pdf.

Page 17: Rapporto finale Chiandotto

3

La realizzazione della ricerca non sarebbe stata possibile senza la fattiva collaborazione degli Atenei sede di dottorato che, nei limiti delle loro possibilità, hanno fornito i nominativi e gli indirizzi dei dottori che hanno conseguito il titolo negli anni 1998, 2003 e 2008; a tutto il personale preposto agli uffici competenti presso i diversi atenei va un sentito ringraziamento del gruppo di lavoro. Analogo ringraziamento è rivolto all'ing. Guido Fiegna, membro del CNVSU, alla dott.ssa Enza Setteducati, della segreteria del CNVSU, e al dott. Lucio Masserini, dottorando in Statistica applicata presso il Dipartimento di Statistica "G. Parenti" dell'Università di Firenze. Un apprezzamento, infine, alla Società Valmon s.r.l. che, in un contesto particolarmente difficile, è riuscita a portare a termine l'indagine in modo encomiabile. Firenze, 30 Novembre 2010

Page 18: Rapporto finale Chiandotto

4

Page 19: Rapporto finale Chiandotto

5

1 La domanda e l’offerta formativa di terzo livello Introduzione L’analisi si riferisce ai dottorati di ricerca che costituiscono il terzo livello di formazione del sistema universitario nazionale. In particolare, sono state analizzate l’offerta e la domanda formativa e il rapporto tra queste. In conclusione è stato tracciato un profilo sintetico dei dottori di ricerca. L’offerta è stata misurata, dal numero di corsi di dottorato, dal numero di posti disponibili e dal numero di borse di studio. Il numero di corsi, insieme alle aree disciplinari, definiscono la varietà e l’ampiezza dei contenuti formativi, il numero di posti disponibili e il numero di borse di studio quantificano la concreta possibilità di accesso ai corsi di alta formazione. La domanda è stata invece misurata considerando il numero di presenti alla prova di ammissione. La caratterizzazione dell’offerta e della domanda è stata fatta considerando l’area disciplinare dei corsi di dottorato e gli atenei che hanno attivato i corsi.

L’analisi prende in considerazione i cicli di dottorato XVII, XVIII, XIX, XX e XXI poiché di questi sono disponibili tutte le caratteristiche osservate (area disciplinare, ateneo, numero di corsi, numero di posti disponibili, numero di borse di studio, numero di presenti alla prova di ammissione, numero di ammessi per genere e numero di ammessi stranieri per genere). Per un sottoinsieme di queste (ateneo, numero di corsi, numero di posti disponibili, numero di ammessi per genere e numero di ammessi stranieri per genere) i dati sono disponibili dal ciclo XIV. Per tali caratteristiche, l’evoluzione dell’intero periodo (cicli dal XIV al XXI) è stata riportata in nota.

I dati sono stati acquisiti dall’Ufficio di Statistica del MIUR e si riferiscono all’ “Indagine sull'Istruzione Universitaria” (http://www.miur.it).

1.1 L’offerta formativa di terzo livello

1.1.1 Il numero dei corsi di dottorato di ricerca

La dinamica dell’offerta formativa dal lato del numero dei corsi di dottorato di ricerca si può comprendere considerando il saldo della differenza tra il numero di nuove istituzioni e il numero di cessazioni dei corsi attivi nell’anno precedente Tabella 1.1. Nel periodo considerato, le istituzioni di nuovi corsi sono state 1894 mentre le cessazioni sono state 1502 originando un saldo complessivo positivo di 392 unità. In conseguenza di questa dinamica, il numero di corsi attivati negli atenei italiani è passato da 1861 del ciclo XVII a 2253 del ciclo XXI, pari ad un incremento complessivo del 21,1%, corrispondente ad un tasso medio di crescita del 4,9% ad ogni ciclo .

Page 20: Rapporto finale Chiandotto

6

La maggior parte di questo incremento si è però consumato con il ciclo XVII quando si sono registrate 600 nuove istituzioni, 222 unità in più rispetto al numero di cessazioni.

Tabella 1.1 – Bilancio demografico dei corsi di dottorato per ciclo

Ciclo Ammontare iniziale

Movimento Ammontare finale Attivazioni Cessazioni Saldo

14 1346 727 398 329 1675 15 1675 537 410 127 1802 16 1802 489 430 59 1861 17 1861 600 379 221 2082 18 2082 445 434 11 2093 19 2093 423 370 53 2146 20 2146 426 319 107 2253 21 2253 n.d. n.d. n.d. n.d. Totale 3647 2740 907

1.1.2 Il numero di corsi, di posti disponibili e delle borse di studio

Il numero di posti disponibili è cresciuto più velocemente rispetto a quello dei corsi. Nel periodo considerato, i posti sono infatti passati da 10770 del ciclo XVII a 15463 del ciclo XXI, facendo registrare un incremento del 43,6%. In conseguenza dei diversi ritmi di crescita, il numero di posti per ciascun corso di dottorato è salito da 5,8 del ciclo XVII a 6,9 del ciclo XXI (Tabella 1.2).

Nello stesso periodo, il numero di borse di studio è aumentato ad un ritmo più lento rispetto a quello dei posti disponibili, passando da 6122 del ciclo XVII a 8297 del ciclo XXI, pari ad un incremento del 35,5%. La quota di offerta retribuita è così diminuita dal 56,8% del ciclo XVII al 53,7% del ciclo XXI.

Tabella 1.2 – Numero di corsi, di posti disponibili, di borse e di presenti alla prova, per ciclo di dottorato

Ciclo Numero dottorati

Numero posti disponibili

Numero borse di studio

Numero presenti alla prova

XIV 1346 4865 - - XV 1675 8245 5291 - XVI 1802 9984 6059 - XVII 1861 10770 6122 18051 XVIII 2082 12668 7012 24380 XIX 2093 13489 7340 28457 XX 2146 14498 7897 27458 XXI 2253 15463 8297 25743

Page 21: Rapporto finale Chiandotto

7

1.1.3 Le aree disciplinari

La distribuzione dei corsi di dottorato e dei posti disponibili per area disciplinare (Tabella 1.3, Tabella 1.4) sembra evidenziare una certa concentrazione dell’offerta formativa nelle “scienze mediche” che al termine del periodo considerato (ciclo XXI) comprendono il 17,8% dei corsi e il 15,1% dei posti disponibili. Tra le altre aree disciplinari si possono segnalare le “scienze giuridiche” (9,3% dei corsi e 8,3% dei posti disponibili), le “scienze dell’antichità e filologico-letterarie” (8,4% dei corsi e 6,9% dei posti disponibili), le “scienze biologiche” (8,2% dei corsi e 9,0% dei posti disponibili), l’“ingegneria civile e architetture” (7,8% dei corsi e 7,4% dei posti disponibili) e l’“ingegneria industriale” (6,0% dei corsi e 7,5% dei posti disponibili). Per tutte queste aree si mantiene un certo equilibrio tra numero di corsi e numero di posti disponibili.

La crescita più significativa nel periodo considerato (cicli dal XVII al XXI), tra le aree disciplinari che ricoprono un certa importanza in termini dimensionali, è stata registrata dalle “scienze politiche e sociali” (+47,4% dei corsi e +85,2% dei posti disponibili) e dalle “scienze giuridiche” (+42,1% dei corsi e +74,1% dei posti disponibili) mentre in ambito scientifico si può segnalare il progresso delle “scienze matematiche”, il cui incremento sembra più proporzionato (+37,1% dei corsi e +29,7% dei posti disponibili). Le “scienze fisiche” sono invece le uniche che hanno fatto registrare una tendenza di segno opposto dal lato dei corsi (-1,8%) alla quale si aggiunge un progresso inferiore rispetto alla media nei posti disponibili (+17,7%).

Le “scienze fisiche” (60,5%), le “scienze statistiche” (59,7%) e l’“ingegneria dell’informazione” (58,3%) sono le aree con la quota di offerta retribuita più elevata, mentre nelle “scienze politiche e sociali” (47,5%), nelle “scienze pedagogiche” (47,8%) e nelle “scienze psicologiche, geografiche e demo-etno-antropologiche” (48,6%) le borse di studio sono meno della metà dei posti disponibili.

Page 22: Rapporto finale Chiandotto

8

Tabella 1.3 – Numero di dottorati per area e ciclo (valori assoluti)

Area Ciclo

XVII XVIII XIX XX XXI

Ingegneria civile e Architettura 148 155 168 163 173

Ingegneria dell'informazione 57 69 71 75 74

Ingegneria industriale 117 130 119 129 133

Scienze agrarie 97 101 94 100 107

Scienze biologiche 154 181 174 181 183

Scienze chimiche 77 84 81 83 86

Scienze della terra 43 45 46 46 43

Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 160 203 175 185 186

Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 1 1 3 4 5

Scienze economiche (aziendali) 58 66 70 77 71

Scienze economiche (socio-politiche) 47 55 68 68 58

Scienze fisiche 57 59 65 59 56

Scienze giuridiche 145 181 183 189 206

Scienze informatiche 14 14 13 18 19

Scienze matematiche 35 41 42 42 48

Scienze mediche 326 358 357 361 395

Scienze pedagogiche 20 18 25 32 36

Scienze politiche e sociali 57 78 74 75 84

Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 38 39 48 47 53

Scienze statistiche 18 25 27 18 23

Scienze storiche e filosofiche 111 118 112 109 111

Scienze storico-artistiche 19 25 36 36 32

Scienze veterinarie 34 34 38 39 41

Totale validi 1833 2080 2089 2136 2223

Non definita 28 2 4 10 30

Totale assoluto 1861 2082 2093 2146 2253

Page 23: Rapporto finale Chiandotto

9

Tabella 1.4 – Numero di dottorati per area e ciclo (percentuali di colonna)

Area Ciclo

XVII XVIII XIX XX XXI

Ingegneria civile e Architettura 8,1 7,5 8,0 7,6 7,8

Ingegneria dell'informazione 3,1 3,3 3,4 3,5 3,3

Ingegneria industriale 6,4 6,3 5,7 6,0 6,0

Scienze agrarie 5,3 4,9 4,5 4,7 4,8

Scienze biologiche 8,4 8,7 8,3 8,5 8,2

Scienze chimiche 4,2 4,0 3,9 3,9 3,9

Scienze della terra 2,3 2,2 2,2 2,2 1,9

Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 8,7 9,8 8,4 8,7 8,4

Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 0,1 0,0 0,1 0,2 0,2

Scienze economiche (aziendali) 3,2 3,2 3,4 3,6 3,2

Scienze economiche (socio-politiche) 2,6 2,6 3,3 3,2 2,6

Scienze fisiche 3,1 2,8 3,1 2,8 2,5

Scienze giuridiche 7,9 8,7 8,8 8,8 9,3

Scienze informatiche 0,8 0,7 0,6 0,8 0,9

Scienze matematiche 1,9 2,0 2,0 2,0 2,2

Scienze mediche 17,8 17,2 17,1 16,9 17,8

Scienze pedagogiche 1,1 0,9 1,2 1,5 1,6

Scienze politiche e sociali 3,1 3,8 3,5 3,5 3,8

Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 2,1 1,9 2,3 2,2 2,4

Scienze statistiche 1,0 1,2 1,3 0,8 1,0

Scienze storiche e filosofiche 6,1 5,7 5,4 5,1 5,0

Scienze storico-artistiche 1,0 1,2 1,7 1,7 1,4

Scienze veterinarie 1,9 1,6 1,8 1,8 1,8

Totale validi 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 24: Rapporto finale Chiandotto

10

Tabella 1.5 – Numero di dottorati per area e ciclo (numeri indici a base fissa: base ciclo XVII = 100)

Area Ciclo

XVII XVIII XIX XX XXI

Ingegneria civile e Architettura 100,0 104,7 113,5 110,1 116,9

Ingegneria dell'informazione 100,0 121,1 124,6 131,6 129,8

Ingegneria industriale 100,0 111,1 101,7 110,3 113,7

Scienze agrarie 100,0 104,1 96,9 103,1 110,3

Scienze biologiche 100,0 117,5 113,0 117,5 118,8

Scienze chimiche 100,0 109,1 105,2 107,8 111,7

Scienze della terra 100,0 104,7 107,0 107,0 100,0

Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 100,0 126,9 109,4 115,6 116,3

Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 100,0 100,0 300,0 400,0 500,0

Scienze economiche (aziendali) 100,0 113,8 120,7 132,8 122,4

Scienze economiche (socio-politiche) 100,0 117,0 144,7 144,7 123,4

Scienze fisiche 100,0 103,5 114,0 103,5 98,2

Scienze giuridiche 100,0 124,8 126,2 130,3 142,1

Scienze informatiche 100,0 100,0 92,9 128,6 135,7

Scienze matematiche 100,0 117,1 120,0 120,0 137,1

Scienze mediche 100,0 109,8 109,5 110,7 121,2

Scienze pedagogiche 100,0 90,0 125,0 160,0 180,0

Scienze politiche e sociali 100,0 136,8 129,8 131,6 147,4

Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 100,0 102,6 126,3 123,7 139,5

Scienze statistiche 100,0 138,9 150,0 100,0 127,8

Scienze storiche e filosofiche 100,0 106,3 100,9 98,2 100,0

Scienze storico-artistiche 100,0 131,6 189,5 189,5 168,4

Scienze veterinarie 100,0 100,0 111,8 114,7 120,6

Totale validi 100,0 113,5 114,0 116,5 121,3

Non definita 100,0 7,1 14,3 35,7 107,1

Totale assoluto 100,0 111,9 112,5 115,3 121,1

Page 25: Rapporto finale Chiandotto

11

1.1.4 Gli Atenei

Nelle Tabelle 2.6 e 2.7 sono riportati i dati sui dottorati distinti per ateneo e ciclo mentre i dati relativi al numero di posti disponibili per area e ciclo sono riportati nella Tabella 1.8, Tabella 1.9 e Tabella 1.10. L’offerta formativa dell’Università degli Studi di Bologna, al termine del periodo considerato (ciclo XXI), è quella più numerosa con 122 corsi di dottorato di ricerca (5,4%) e 756 posti disponibili (4,9%), a conferma della vocazione universitaria della città. Tra gli altri atenei si possono segnalare l’Università degli Studi di Padova (4,3% dei corsi e 4,4% dei posti disponibili), l’Università degli Studi di Catania (4,3% dei corsi ma 2,8% dei posti disponibili), l’Università degli Studi di Firenze (4,0% dei corsi e 3,9% dei posti disponibili) e l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli (3,6% dei corsi e 4,5% dei posti disponibili). In queste università il numero di corsi di dottorato è di poco inferiore alle cento unità.

Tra gli atenei che avevano un certa rilevanza in termini dimensionali all’inizio del periodo (ciclo XVII), la crescita più significativa è stata registrata dall’Università degli Studi di Modena e Reggio-Emilia (+63,2% dei corsi e +76,2% dei posti disponibili), dall’Università degli Studi Roma III (+34,8% dei corsi e +25,5% dei posti disponibili) e dall’Università degli Studi di Messina (+32,7% dei corsi e +44,3% dei posti disponibili) .

In direzione opposta sono andate invece l’Università degli Studi di Siena (-43,9% dei corsi ma +22,9% dei posti disponibili), il Politecnico di Torino (-31,4% dei corsi e -0,4% dei posti disponibili), l’Università degli Studi di Ferrara (-30,4% dei corsi ma +29,1% dei posti disponibili) e l’Università degli Studi di Bari (-7,9% dei corsi ma +15,4% dei posti disponibili) . L’opposta dinamica di crescita osservata nel numero di corsi rispetto al numero di posti disponibili in alcune di queste università ha portato ad una maggiore concentrazione di posti disponibili nei corsi di dottorato rimasti attivi.

Page 26: Rapporto finale Chiandotto

12

Tabella 1.6 – Numero di dottorati per ateneo e ciclo (valori assoluti)

Ateneo Ciclo

XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI

Ancona - Università Politecnica delle Marche 15 14 19 21 20 21 20 22

Arcavacata di Rende - Università della Calabria 14 22 19 30 31 30 30 32

Bari - Politecnico 4 6 10 12 12 12 14 14

Bari - Università degli studi 62 76 67 76 67 65 68 70

Benevento - Università degli Studi del Sannio 1 4 4 4 4 4 4 4

Bergamo - Università degli studi 2 2 2 3 5 6 8 9

Bologna - Università degli studi 14 110 111 112 115 115 119 122

Bolzano - Libera Università 2 2

Brescia - Università degli studi 14 13 12 13 13 12 14 14

Cagliari - Università degli studi 18 16 21 21 27 31 32 31

Camerino - Università degli studi 7 8 6 7 7 8 9 11

Campobasso - Università degli Studi del Molise 9 7 8 9 12 10 15 14

Cassino - Università degli studi 1 3 6 8 11 12 13 16

Castellanza - Università "Carlo Cattaneo" 1 1 1 1 2 1 1 1

Catania - Università degli studi 60 67 75 76 80 85 86 98

Catanzaro - Università degli Studi "Magna Grecia" 5 4 5 6 6 7 5 6

Chieti e Pescara - Università degli Studi Gabriele D'Annunzio 18 22 25 31 24 39 31 30

Ferrara - Università degli studi 20 25 25 23 17 15 15 16

Firenze - Università degli studi 84 76 85 88 90 85 88 89

Foggia - Università degli studi 4 9 9 14 17 20 22

Genova - Università degli studi 57 56 60 57 24 27 27 60

L'Aquila - Università degli studi 16 10 17 17 18 17 21 23

Lecce - Università del Salento 24 33 34 39 38 38 39

Macerata - Università degli studi 5 19 18 20 20 24 23 27

Messina - Università degli studi 61 48 55 45 59 60 73

Milano - Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) 1 1 3 4 4 4 4 4

Milano - Politecnico 27 27 30 30 30 29 30 30

Milano - Università Cattolica del "Sacro Cuore" 39 37 43 44 43 50 48 50

Milano - Università commerciale "Luigi Bocconi" 4 5 6 6 6 6 6

Milano - Università degli studi 87 73 66 67 70 73 73 75

Milano - Università Vita-Salute San Raffaele 2 2 2 2

Milano-Bicocca - Università degli studi 12 18 23 28 26 28 28

Modena e Reggio Emilia - Università degli studi 31 23 25 19 25 24 23 31

Napoli - Istituto Universitario "Suor Orsola Benincasa" 1 3 1 3 6 3

Napoli - Seconda Università degli studi 29 31 34 42 55 50 53 53

Napoli - Università degli Studi "Federico II" 106 103 120 79 77 87 85 81

Page 27: Rapporto finale Chiandotto

13

Ateneo Ciclo

XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI

Napoli - Università degli Studi "L' Orientale" 11 15 17 7 19 16 20 20

Napoli - Università degli Studi "Parthenope" 4 4 5 5 5 5 5 8

Padova - Università degli studi 66 55 72 83 86 85 100 96

Palermo - Università degli studi 58 77 78 87 100 81 73 85

Parma - Università degli studi 25 33 41 41 44 39 44 44

Pavia - Università degli studi 34 38 39 37 37 36 38 37

Perugia - Università degli studi 46 32 34 39 39 44 47 48

Pisa - Università degli studi 70 56 55 57 57 59 58

Potenza - Università degli Studi della Basilicata 8 11 9 10 12 8 8 14

Reggio Calabria - Università degli Studi Mediterranea 6 12 15 15 21 21 24 24

Roma - III Università degli studi 18 24 20 23 20 27 29 31

Roma - Libera Università degli Studi San Pio V 1 1 1 1 1 1

Roma - Libera Università internazionale studi sociali (LUISS) 1 2 3 5 5 7 9 10

Roma - Libera Università Maria SS.Assunta (LUMSA) 2 2 3 2 2

Roma - Università "Campus Bio-Medico" 1 1 3

Roma - Università degli Studi "La Sapienza" nd nd nd nd 162 149 149 149

Roma - Università degli Studi del "Foro Italico" 1 1 1

Roma - Università degli Studi di "Tor Vergata" 46 44 46 55 58 63 64 64

Salerno - Università degli studi 21 22 23 19 24 29 28 28

Sassari - Università degli studi 17 18 18 14 17 15 20 20

Siena - Università degli studi 43 44 48 57 60 42 37 32

Siena - Università per stranieri 2 2 2 2 2 2 2 2

Teramo - Università degli studi 4 3 5 8 8 13 12 13

Torino - Politecnico 21 27 26 35 34 33 30 24

Torino - Università degli studi 52 51 55 54 63 66 69 69

Trento - Università degli studi 15 18 19 17 19 16 12 13

Trieste - Università degli studi 31 29 28 29 32 32 28 30

Udine - Università degli studi 15 19 20 21 17 19 19 19

Urbino - Università degli Studi "Carlo Bo" 12 11 19 21 23 12 11 12

Varese - Università dell' Insubria 5 9 9 9 11 12 14

Venezia - Università degli Studi "Cà Foscari" 10 12 16 18 22 17 16 17

Venezia - Università IUAV 4 4 4 4 3 5 5 6

Vercelli - Università degli Studi del Piemonte orientale "A. Avogadro" 3 3 6 8 6 3 6 8

Verona - Università degli studi 17 16 19 23 28 29 32 28

Viterbo - Università della Tuscia 4 10 14 10 11 11 13 15

Totale 1346 1675 1802 1861 2082 2093 2146 2253

Page 28: Rapporto finale Chiandotto

14

Tabella 1.7 – Numero di dottorati per ateneo e ciclo (percentuali di colonna)

Ateneo Ciclo XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI

Ancona - Università Politecnica delle Marche 1,1 0,8 1,1 1,1 1,0 1,0 0,9 1,0 Arcavacata di Rende - Università della Calabria 1,0 1,3 1,1 1,6 1,5 1,4 1,4 1,4 Bari - Politecnico 0,3 0,4 0,6 0,6 0,6 0,6 0,7 0,6 Bari - Università degli studi 4,6 4,5 3,7 4,1 3,2 3,1 3,2 3,1 Benevento - Università degli Studi del Sannio 0,1 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 Bergamo - Università degli studi 0,1 0,1 0,1 0,2 0,2 0,3 0,4 0,4 Bologna - Università degli studi 1,0 6,6 6,2 6,0 5,5 5,5 5,5 5,4 Bolzano - Libera Università 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,1 Brescia - Università degli studi 1,0 0,8 0,7 0,7 0,6 0,6 0,7 0,6 Cagliari - Università degli studi 1,3 1,0 1,2 1,1 1,3 1,5 1,5 1,4 Camerino - Università degli studi 0,5 0,5 0,3 0,4 0,3 0,4 0,4 0,5 Campobasso - Università degli Studi del Molise 0,7 0,4 0,4 0,5 0,6 0,5 0,7 0,6 Cassino - Università degli studi 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,6 0,7 Castellanza - Università "Carlo Cattaneo" 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 Catania - Università degli studi 4,5 4,0 4,2 4,1 3,8 4,1 4,0 4,3 Catanzaro - Università degli Studi "Magna Grecia" 0,4 0,2 0,3 0,3 0,3 0,3 0,2 0,3

Chieti e Pescara - Università degli Studi Gabriele D'Annunzio 1,3 1,3 1,4 1,7 1,2 1,9 1,4 1,3 Ferrara - Università degli studi 1,5 1,5 1,4 1,2 0,8 0,7 0,7 0,7 Firenze - Università degli studi 6,2 4,5 4,7 4,7 4,3 4,1 4,1 4,0 Foggia - Università degli studi 0,0 0,2 0,5 0,5 0,7 0,8 0,9 1,0 Genova - Università degli studi 4,2 3,3 3,3 3,1 1,2 1,3 1,3 2,7 L'Aquila - Università degli studi 1,2 0,6 0,9 0,9 0,9 0,8 1,0 1,0 Lecce - Università del Salento 0,0 1,4 1,8 1,8 1,9 1,8 1,8 1,7 Macerata - Università degli studi 0,4 1,1 1,0 1,1 1,0 1,1 1,1 1,2 Messina - Università degli studi 0,0 3,6 2,7 3,0 2,2 2,8 2,8 3,2

Milano - Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) 0,1 0,1 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 Milano - Politecnico 2,0 1,6 1,7 1,6 1,4 1,4 1,4 1,3 Milano - Università Cattolica del "Sacro Cuore" 2,9 2,2 2,4 2,4 2,1 2,4 2,2 2,2 Milano - Università commerciale "Luigi Bocconi" 0,3 0,3 0,3 0,3 0,0 0,3 0,3 0,3 Milano - Università degli studi 6,5 4,4 3,7 3,6 3,4 3,5 3,4 3,3 Milano - Università Vita-Salute San Raffaele 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,1 0,1 0,1 Milano-Bicocca - Università degli studi 0,0 0,7 1,0 1,2 1,3 1,2 1,3 1,2 Modena e Reggio Emilia - Università degli studi 2,3 1,4 1,4 1,0 1,2 1,1 1,1 1,4

Napoli - Istituto Universitario "Suor Orsola Benincasa" 0,0 0,1 0,2 0,0 0,0 0,1 0,3 0,1 Napoli - Seconda Università degli studi 2,2 1,9 1,9 2,3 2,6 2,4 2,5 2,4 Napoli - Università degli Studi "Federico II" 7,9 6,1 6,7 4,2 3,7 4,2 4,0 3,6 Napoli - Università degli Studi "L' Orientale" 0,8 0,9 0,9 0,4 0,9 0,8 0,9 0,9 Napoli - Università degli Studi "Parthenope" 0,3 0,2 0,3 0,3 0,2 0,2 0,2 0,4 Padova - Università degli studi 4,9 3,3 4,0 4,5 4,1 4,1 4,7 4,3 Palermo - Università degli studi 4,3 4,6 4,3 4,7 4,8 3,9 3,4 3,8 Parma - Università degli studi 1,9 2,0 2,3 2,2 2,1 1,9 2,1 2,0 Pavia - Università degli studi 2,5 2,3 2,2 2,0 1,8 1,7 1,8 1,6 Perugia - Università degli studi 3,4 1,9 1,9 2,1 1,9 2,1 2,2 2,1 Pisa - Università degli studi 0,0 4,2 3,1 3,0 2,7 2,7 2,7 2,6

Page 29: Rapporto finale Chiandotto

15

Ateneo Ciclo XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI

Potenza - Università degli Studi della Basilicata 0,6 0,7 0,5 0,5 0,6 0,4 0,4 0,6 Reggio Calabria - Università degli Studi Mediterranea 0,4 0,7 0,8 0,8 1,0 1,0 1,1 1,1 Roma - III Università degli studi 1,3 1,4 1,1 1,2 1,0 1,3 1,4 1,4 Roma - Libera Università degli Studi San Pio V 0,1 0,1 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 Roma - Libera Università internazionale studi sociali (LUISS) 0,1 0,1 0,2 0,3 0,2 0,3 0,4 0,4

Roma - Libera Università Maria SS.Assunta (LUMSA) 0,0 0,0 0,1 0,1 0,0 0,1 0,1 0,1 Roma - Università "Campus Bio-Medico" 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 Roma - Università degli Studi "La Sapienza" nd nd nd nd 7,8 7,1 6,9 6,6 Roma - Università degli Studi del "Foro Italico" 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Roma - Università degli Studi di "Tor Vergata" 3,4 2,6 2,6 3,0 2,8 3,0 3,0 2,8 Salerno - Università degli studi 1,6 1,3 1,3 1,0 1,2 1,4 1,3 1,2 Sassari - Università degli studi 1,3 1,1 1,0 0,8 0,8 0,7 0,9 0,9 Siena - Università degli studi 3,2 2,6 2,7 3,1 2,9 2,0 1,7 1,4 Siena - Università per stranieri 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 Teramo - Università degli studi 0,3 0,2 0,3 0,4 0,4 0,6 0,6 0,6 Torino - Politecnico 1,6 1,6 1,4 1,9 1,6 1,6 1,4 1,1 Torino - Università degli studi 3,9 3,0 3,1 2,9 3,0 3,2 3,2 3,1 Trento - Università degli studi 1,1 1,1 1,1 0,9 0,9 0,8 0,6 0,6 Trieste - Università degli studi 2,3 1,7 1,6 1,6 1,5 1,5 1,3 1,3 Udine - Università degli studi 1,1 1,1 1,1 1,1 0,8 0,9 0,9 0,8 Urbino - Università degli Studi "Carlo Bo" 0,9 0,7 1,1 1,1 1,1 0,6 0,5 0,5 Varese - Università dell' Insubria 0,0 0,3 0,5 0,5 0,4 0,5 0,6 0,6 Venezia - Università degli Studi "Cà Foscari" 0,7 0,7 0,9 1,0 1,1 0,8 0,7 0,8 Venezia - Università IUAV 0,3 0,2 0,2 0,2 0,1 0,2 0,2 0,3

Vercelli - Università degli Studi del Piemonte orientale 0,2 0,2 0,3 0,4 0,3 0,1 0,3 0,4 Verona - Università degli studi 1,3 1,0 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,2 Viterbo - Università della Tuscia 0,3 0,6 0,8 0,5 0,5 0,5 0,6 0,7 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 30: Rapporto finale Chiandotto

16

Tabella 1.8 – Numero di posti disponibili per area e ciclo (valori assoluti)

Area Ciclo

XVII XVIII XIX XX XXI

Ingegneria civile e Architettura 840 950 1020 1054 1129

Ingegneria dell'informazione 506 567 667 749 748

Ingegneria industriale 800 971 901 1112 1149

Scienze agrarie 525 565 552 656 713

Scienze biologiche 920 1138 1145 1252 1367

Scienze chimiche 621 695 706 799 839

Scienze della terra 288 314 317 321 272

Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 746 986 947 1050 1047

Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 4 3 18 18 25

Scienze economiche (aziendali) 344 379 458 507 498

Scienze economiche (socio-politiche) 319 348 477 466 412

Scienze fisiche 566 621 651 664 666

Scienze giuridiche 729 960 1047 1134 1269

Scienze informatiche 118 123 110 154 165

Scienze matematiche 269 340 316 307 349

Scienze mediche 1550 1869 1968 2080 2304

Scienze pedagogiche 104 99 153 216 230

Scienze politiche e sociali 297 435 467 476 550

Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 194 216 293 256 313

Scienze statistiche 100 143 163 104 134

Scienze storiche e filosofiche 560 645 655 607 639

Scienze storico-artistiche 91 123 208 218 200

Scienze veterinarie 164 170 214 213 223

Totale validi 10655 12660 13453 14413 15241

Non definita 115 8 36 85 222

Totale assoluto 10770 12668 13489 14498 15463

Page 31: Rapporto finale Chiandotto

17

Tabella 1.9 – Numero di posti disponibili per area e ciclo (percentuali di colonna)

Area Ciclo

XVII XVIII XIX XX XXI

Ingegneria civile e Architettura 7,9 7,5 7,6 7,3 7,4

Ingegneria dell'informazione 4,7 4,5 5,0 5,2 4,9

Ingegneria industriale 7,5 7,7 6,7 7,7 7,5

Scienze agrarie 4,9 4,5 4,1 4,6 4,7

Scienze biologiche 8,6 9,0 8,5 8,7 9,0

Scienze chimiche 5,8 5,5 5,2 5,5 5,5

Scienze della terra 2,7 2,5 2,4 2,2 1,8

Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 7,0 7,8 7,0 7,3 6,9

Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 0,0 0,0 0,1 0,1 0,2

Scienze economiche (aziendali) 3,2 3,0 3,4 3,5 3,3

Scienze economiche (socio-politiche) 3,0 2,7 3,5 3,2 2,7

Scienze fisiche 5,3 4,9 4,8 4,6 4,4

Scienze giuridiche 6,8 7,6 7,8 7,9 8,3

Scienze informatiche 1,1 1,0 0,8 1,1 1,1

Scienze matematiche 2,5 2,7 2,3 2,1 2,3

Scienze mediche 14,5 14,8 14,6 14,4 15,1

Scienze pedagogiche 1,0 0,8 1,1 1,5 1,5

Scienze politiche e sociali 2,8 3,4 3,5 3,3 3,6

Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 1,8 1,7 2,2 1,8 2,1

Scienze statistiche 0,9 1,1 1,2 0,7 0,9

Scienze storiche e filosofiche 5,3 5,1 4,9 4,2 4,2

Scienze storico-artistiche 0,9 1,0 1,5 1,5 1,3

Scienze veterinarie 1,5 1,3 1,6 1,5 1,5

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 32: Rapporto finale Chiandotto

18

Tabella 1.10 – Numero di posti disponibili per area e ciclo. (numeri indici a base fissa: base ciclo XVII = 100)

Area Ciclo

XVII XVIII XIX XX XXI

Ingegneria civile e Architettura 100,0 113,1 121,4 125,5 134,4

Ingegneria dell'informazione 100,0 112,1 131,8 148,0 147,8

Ingegneria industriale 100,0 121,4 112,6 139,0 143,6

Scienze agrarie 100,0 107,6 105,1 125,0 135,8

Scienze biologiche 100,0 123,7 124,5 136,1 148,6

Scienze chimiche 100,0 111,9 113,7 128,7 135,1

Scienze della terra 100,0 109,0 110,1 111,5 94,4

Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 100,0 132,2 126,9 140,8 140,3

Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 100,0 75,0 450,0 450,0 625,0

Scienze economiche (aziendali) 100,0 110,2 133,1 147,4 144,8

Scienze economiche (socio-politiche) 100,0 109,1 149,5 146,1 129,2

Scienze fisiche 100,0 109,7 115,0 117,3 117,7

Scienze giuridiche 100,0 131,7 143,6 155,6 174,1

Scienze informatiche 100,0 104,2 93,2 130,5 139,8

Scienze matematiche 100,0 126,4 117,5 114,1 129,7

Scienze mediche 100,0 120,6 127,0 134,2 148,6

Scienze pedagogiche 100,0 95,2 147,1 207,7 221,2

Scienze politiche e sociali 100,0 146,5 157,2 160,3 185,2

Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 100,0 111,3 151,0 132,0 161,3

Scienze statistiche 100,0 143,0 163,0 104,0 134,0

Scienze storiche e filosofiche 100,0 115,2 117,0 108,4 114,1

Scienze storico-artistiche 100,0 135,2 228,6 239,6 219,8

Scienze veterinarie 100,0 103,7 130,5 129,9 136,0

Totale validi 100,0 118,8 126,3 135,3 143,0

Non definita 100,0 7,0 31,3 73,9 193,0

Totale assoluto 100,0 117,6 125,2 134,6 143,6

1.1.5 La longevità dei corsi di dottorato

La durata in vita dei corsi di dottorato di ricerca sembra essere piuttosto breve, almeno per una quota significativa di questi (Tabella 1.11). Il primo triennio che segue l’istituzione di un corso di dottorato è anche il più critico per la sopravvivenza. Se si considera la coorte più anziana (ciclo XIV), i cui corsi hanno un periodo di osservazione potenziale di sette anni, il 29,6% di questi è stato disattivato dopo il primo anno, meno della metà sono attivi dopo quattro anni mentre poco più di un

Page 33: Rapporto finale Chiandotto

19

quarto sono ancora in vita dopo otto anni. I corsi di dottorato del ciclo XIV sono quelli che hanno fatto registrare il tasso di cessazione più elevato poiché la permanenza in vita dei corsi dei cicli successivi sembra aumentare progressivamente, forse anche per effetto della selezione avvenuta ai corsi dei cicli precedenti. I corsi di dottorato del ciclo XX cessati dopo il primo anno sono “appena” il 14,9%, percentuale quasi dimezzata rispetto a quella del ciclo XIV.

Tabella 1.11 – Numero di dottorati per ciclo e durata (valori percentuali)

Ciclo Durata (anni) 1 2 3 4 5 6 7 8

XIV 100,0 70,4 55,1 43,8 38,5 32,4 29,6 26,9 XV 100,0 75,5 59,9 51,7 43,7 39,8 36,3 - XVI 100,0 76,1 64,2 54,4 49,2 45,0 - - XVII 100,0 79,7 66,4 58,6 53,7 - - - XVIII 100,0 79,1 69,0 62,5 - - - - XIX 100,0 82,2 73,4 - - - - - XX 100,0 85,1 - - - - - - XXI 100,0 - - - - - - -

1.2 La domanda formativa di terzo livello

1.2.1 Il numero di presenti alla prova di ammissione

Il numero di presenti alla prova di ammissione è aumentato allo stesso ritmo dei posti disponibili. Nel periodo considerato, i presenti sono passati da 18051 del ciclo XVII a 25743, pari ad un incremento del 42,6%.

1.2.2 Le aree disciplinari

La distribuzione del numero di presenti alla prova di ammissione secondo l’area disciplinare sembra essere meno concentrata rispetto a quella dell’offerta (Tabella 1.12, Tabella 1.13, Tabella 1.14). Le “scienze mediche” prevalgono anche dal lato della domanda ma alla fine del periodo considerato (ciclo XXI) i presenti alla prova di ammissione sono stati 2897, pari all’11,4% del totale e la differenza rispetto alle altre aree prevalenti non è così accentuata come per l’offerta. La domanda è infatti molto elevata anche nelle “scienze giuridiche” (2596 presenti alla prova pari al 10,2% del totale) e nelle “scienze dell’antichità e filologico-letterarie” (2592 presenti alla prova pari al 10,2% del totale) ma anche nell’”ingegneria civile e architetture” (2048 presenti alla prova pari all’8,1% del totale) e nelle “scienze storiche e filosofiche” (presenti alla prova e 7,6% del totale).

Le aree in cui la domanda è cresciuta di più sono state, invece, le “Scienze politiche e sociali” (+99,8%), le “scienze economiche (socio-politiche)” (+81,9%), le “scienze storico-artistiche

Page 34: Rapporto finale Chiandotto

20

(+78,6%), le “scienze informatiche” (+72,7%), le “scienze mediche (+70,6%) e l’”ingegneria dell’informazione” (+62,1%).

La domanda ha invece fatto registrare un calo significativo soprattutto nelle “scienze statistiche” (-7,1%) mentre nelle “scienze fisiche” (-2,0%) e nelle “scienze della terra” (-0,7%) è rimasta quasi invariata.

Tabella 1.12 – Presenti alla prova di ammissione per area e ciclo di dottorato (valori assoluti)

Area Ciclo

XVII XVIII XIX XX XXI

Ingegneria civile e Architettura 1739 2064 2156 1950 2048

Ingegneria dell'informazione 671 974 1070 1090 1088

Ingegneria industriale 967 1293 1348 1512 1412

Scienze agrarie 780 901 889 1046 986

Scienze biologiche 1141 1611 1713 1842 1839

Scienze chimiche 708 870 945 924 913

Scienze della terra 456 519 544 585 453

Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 1750 2849 3174 3063 2592

Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 7 6 28 23 42

Scienze economiche (aziendali) 486 635 904 958 713

Scienze economiche (socio-politiche) 376 569 1160 940 684

Scienze fisiche 1104 1322 1506 1328 1082

Scienze giuridiche 1633 2383 3121 2857 2596

Scienze informatiche 110 260 224 268 190

Scienze matematiche 374 627 612 581 471

Scienze mediche 1698 2231 2605 2541 2897

Scienze pedagogiche 287 337 429 507 500

Scienze politiche e sociali 658 1095 1325 1131 1315

Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 495 609 897 706 656

Scienze statistiche 168 226 262 166 156

Scienze storiche e filosofiche 1657 2244 2376 2152 1920

Scienze storico-artistiche 351 497 770 793 627

Scienze veterinarie 161 253 290 258 226

Totale validi 17777 24375 28348 27221 25406

Non definita 274 5 109 237 337

Totale assoluto 18051 24380 28457 27458 25743

Page 35: Rapporto finale Chiandotto

21

Tabella 1.13 – Presenti alla prova di ammissione per area e ciclo di dottorato. (valori percentuali)

Area Ciclo

XVII XVIII XIX XX XXI

Ingegneria civile e Architettura 9,8 8,5 7,6 7,2 8,1

Ingegneria dell'informazione 3,8 4,0 3,8 4,0 4,3

Ingegneria industriale 5,4 5,3 4,8 5,6 5,6

Scienze agrarie 4,4 3,7 3,1 3,8 3,9

Scienze biologiche 6,4 6,6 6,0 6,8 7,2

Scienze chimiche 4,0 3,6 3,3 3,4 3,6

Scienze della terra 2,6 2,1 1,9 2,1 1,8

Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 9,8 11,7 11,2 11,3 10,2

Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 0,0 0,0 0,1 0,1 0,2

Scienze economiche (aziendali) 2,7 2,6 3,2 3,5 2,8

Scienze economiche (socio-politiche) 2,1 2,3 4,1 3,5 2,7

Scienze fisiche 6,2 5,4 5,3 4,9 4,3

Scienze giuridiche 9,2 9,8 11,0 10,5 10,2

Scienze informatiche 0,6 1,1 0,8 1,0 0,7

Scienze matematiche 2,1 2,6 2,2 2,1 1,9

Scienze mediche 9,6 9,2 9,2 9,3 11,4

Scienze pedagogiche 1,6 1,4 1,5 1,9 2,0

Scienze politiche e sociali 3,7 4,5 4,7 4,2 5,2

Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 2,8 2,5 3,2 2,6 2,6

Scienze statistiche 0,9 0,9 0,9 0,6 0,6

Scienze storiche e filosofiche 9,3 9,2 8,4 7,9 7,6

Scienze storico-artistiche 2,0 2,0 2,7 2,9 2,5

Scienze veterinarie 0,9 1,0 1,0 0,9 0,9

Totale validi 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 36: Rapporto finale Chiandotto

22

Tabella 1.14 – Presenti alla prova di ammissione per area e ciclo di dottorato (numeri indici a base fissa: base cicli XVII = 100)

Area Ciclo

XVII XVIII XIX XX XXI

Ingegneria civile e Architettura 100,0 118,7 124,0 112,1 117,8

Ingegneria dell'informazione 100,0 145,2 159,5 162,4 162,1

Ingegneria industriale 100,0 133,7 139,4 156,4 146,0

Scienze agrarie 100,0 115,5 114,0 134,1 126,4

Scienze biologiche 100,0 141,2 150,1 161,4 161,2

Scienze chimiche 100,0 122,9 133,5 130,5 129,0

Scienze della terra 100,0 113,8 119,3 128,3 99,3

Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 100,0 162,8 181,4 175,0 148,1

Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 100,0 85,7 400,0 328,6 600,0

Scienze economiche (aziendali) 100,0 130,7 186,0 197,1 146,7

Scienze economiche (socio-politiche) 100,0 151,3 308,5 250,0 181,9

Scienze fisiche 100,0 119,7 136,4 120,3 98,0

Scienze giuridiche 100,0 145,9 191,1 175,0 159,0

Scienze informatiche 100,0 236,4 203,6 243,6 172,7

Scienze matematiche 100,0 167,6 163,6 155,3 125,9

Scienze mediche 100,0 131,4 153,4 149,6 170,6

Scienze pedagogiche 100,0 117,4 149,5 176,7 174,2

Scienze politiche e sociali 100,0 166,4 201,4 171,9 199,8

Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 100,0 123,0 181,2 142,6 132,5

Scienze statistiche 100,0 134,5 156,0 98,8 92,9

Scienze storiche e filosofiche 100,0 135,4 143,4 129,9 115,9

Scienze storico-artistiche 100,0 141,6 219,4 225,9 178,6

Scienze veterinarie 100,0 157,1 180,1 160,2 140,4

Totale validi 100,0 137,1 159,5 153,1 142,9

Non definita 100,0 1,8 39,8 86,5 123,0

Totale assoluto 100,0 135,1 157,6 152,1 142,6

1.2.3 Gli Atenei

La distribuzione della domanda nei vari atenei non sembra essere troppo diversa da quella dell’offerta, misurata in termini di posti disponibili (Tabella 1.15).

L’Università degli Studi di Bologna prevale anche dal lato della domanda. Al termine del periodo considerato (ciclo XXI), i presenti alle prove di ammissione erano 1422, pari al 5,5% del totale. La domanda era piuttosto elevata anche all’Università degli Studi “Federico II” di Napoli

Page 37: Rapporto finale Chiandotto

23

(4,8%), all’Università degli Studi di Padova (4,8%), all’Università degli Studi di Firenze (4,7%) e all’Università degli Studi di Palermo (4,5%).

L’incremento più elevato si è registrato invece all’Università degli Studi di Trento (+211,1%) e al Politecnico di Torino (+63,9%) mentre l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli (-16,7,8%), l’Università degli Studi di Torino (-10,8%) e l’Università degli Studi di Pisa (-7,7%) hanno avuto una flessione significativa.

Tabella 1.15 – Presenti alla prova di ammissione, per ateneo e ciclo di dottorato (valori assoluti)

Ateneo Ciclo

XVII XVIII XIX XX XXI Ancona - Università Politecnica delle Marche 138 189 228 184 248 Arcavacata di Rende - Università della Calabria 0 498 322 390 348 Bari - Politecnico 98 145 120 230 200 Bari - Università degli studi 853 967 941 887 904 Benevento - Università degli Studi del Sannio 93 108 190 66 47 Bergamo - Università degli studi 39 69 152 121 137 Bologna - Università degli studi 1023 1144 1420 1353 1422 Bolzano - Libera Università 38 27 Brescia - Università degli studi 145 71 88 82 94 Cagliari - Università degli studi 282 367 364 429 364 Camerino - Università degli studi 70 49 73 76 0 Campobasso - Università degli Studi del Molise 92 83 74 165 121 Cassino - Università degli studi 160 99 141 363 185 Castellanza - Università "Carlo Cattaneo" 11 11 23 16 11 Catania - Università degli studi 568 642 700 677 607 Catanzaro - Università degli Studi "Magna Grecia" 83 130 89 63 98

Chieti e Pescara - Università degli Studi Gabriele D'Annunzio 255 192 306 309 312 Ferrara - Università degli studi 197 239 176 210 300 Firenze - Università degli studi 835 1299 1210 1347 1214 Foggia - Università degli studi 97 183 194 214 216 Genova - Università degli studi 488 489 385 501 581 L'Aquila - Università degli studi 129 151 203 201 205 Lecce - Università del Salento 500 537 462 586 762 Macerata - Università degli studi 188 573 820 394 291 Messina - Università degli studi 367 314 442 434 444

Milano - Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) 33 33 50 58 41 Milano - Politecnico 385 762 764 708 631 Milano - Università Cattolica del "Sacro Cuore" 425 252 464 375 444 Milano - Università commerciale "Luigi Bocconi" 65 358 339 281 Milano - Università degli studi 0 618 675 668 0 Milano - Università Vita-Salute San Raffaele 47 40 55 289 Milano-Bicocca - Università degli studi 0 326 378 384 419 Modena e Reggio Emilia - Università degli studi 130 191 140 148 221

Page 38: Rapporto finale Chiandotto

24

Ateneo Ciclo

XVII XVIII XIX XX XXI Napoli - Istituto Universitario "Suor Orsola Benincasa" 36 71 104 78 Napoli - Seconda Università degli studi 315 471 362 337 268 Napoli - Università degli Studi "Federico II" 1468 1336 2585 1566 1223 Napoli - Università degli Studi "L' Orientale" 100 610 395 233 233 Napoli - Università degli Studi "Parthenope" 33 63 61 36 65 Padova - Università degli studi 952 913 1545 1164 1242 Palermo - Università degli studi 911 1058 1072 1016 1166 Parma - Università degli studi 251 315 295 305 298 Pavia - Università degli studi 334 521 491 442 394 Perugia - Università degli studi 304 360 248 410 401 Pisa - Università degli studi 893 1034 964 1045 824 Potenza - Università degli Studi della Basilicata 144 152 98 133 137 Reggio Calabria - Università degli Studi Mediterranea 113 326 0 148 227 Roma - III Università degli studi 436 515 652 893 653 Roma - Libera Università degli Studi San Pio V 9 9 4 36

Roma - Libera Università internazionale degli studi sociali (LUISS) 72 85 116 130 153 Roma - Libera Università Maria SS.Assunta (LUMSA) 58 160 15 29 Roma - Università "Campus Bio-Medico" 4 14 13 Roma - Università degli Studi "La Sapienza" 0 1195 1195 934 Roma - Università degli Studi del "Foro Italico" 11 11 21 Roma - Università degli Studi di "Tor Vergata" 574 571 766 748 753 Salerno - Università degli studi 182 454 471 392 254 Sassari - Università degli studi 143 394 205 267 133 Siena - Università degli studi 573 765 800 799 585 Siena - Università per stranieri 22 39 30 43 34 Teramo - Università degli studi 82 53 141 116 140 Torino - Politecnico 370 379 300 309 330 Torino - Università degli studi 618 795 811 932 944 Trento - Università degli studi 289 397 475 455 610 Trieste - Università degli studi 0 196 196 178 210 Udine - Università degli studi 161 414 478 432 311 Urbino - Università degli Studi "Carlo Bo" 173 247 144 155 130 Varese - Università dell' Insubria 67 72 105 82 110 Venezia - Università degli Studi "Cà Foscari" 269 492 479 459 448 Venezia - Università IUAV 77 76 125 93 121

Vercelli - Università degli Studi del Piemonte orientale "A. Avogadro" 73 78 38 71 59 Verona - Università degli studi 162 256 462 506 514 Viterbo - Università della Tuscia 74 120 110 153 198

Totale 18051 24380 28457 27458 25743

Page 39: Rapporto finale Chiandotto

25

1.3 Il rapporto tra domanda e offerta formativa

Il rapporto tra il numero di presenti alla prova di ammissione e il numero di posti disponibili, può essere considerato un indicatore dell’attrazione esercitata dai corsi di dottorato offerti, dagli atenei nelle diverse aree disciplinari sugli studenti potenziali, indipendentemente dai fattori che lo possono aver determinato.

Al termine del periodo considerato, il numero di studenti interessati ad iscriversi ad un corso di dottorato di ricerca ha superato significativamente il numero di posti disponibili (+66,5%). L’eccesso di domanda sull’offerta è rimasto comunque invariato rispetto al ciclo XVII dopo aver raggiunto il picco con il ciclo XIX (+111,0%). Se si considera come offerta esclusivamente quella finanziata, lo squilibrio tra domanda e offerta è ancora più evidente (+210,3%).

Tabella 1.16 – Rapporto tra numero di presenti alla prova di ammissione e posti disponibili per area e ciclo (valori percentuali)

Area Ciclo XVII XVIII XIX XX XXI

Ingegneria civile e Architettura 207,0 217,3 211,4 185,0 181,4 Ingegneria dell'informazione 132,6 171,8 160,4 145,5 145,5 Ingegneria industriale 120,9 133,2 149,6 136,0 122,9 Scienze agrarie 148,6 159,5 161,1 159,5 138,3 Scienze biologiche 124,0 141,6 149,6 147,1 134,5 Scienze chimiche 114,0 125,2 133,9 115,6 108,8 Scienze della terra 158,3 165,3 171,6 182,2 166,5 Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 234,6 288,9 335,2 291,7 247,6 Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 175,0 200,0 155,6 127,8 168,0 Scienze economiche (aziendali) 141,3 167,5 197,4 189,0 143,2 Scienze economiche (socio-politiche) 117,9 163,5 243,2 201,7 166,0 Scienze fisiche 195,1 212,9 231,3 200,0 162,5 Scienze giuridiche 224,0 248,2 298,1 251,9 204,6 Scienze informatiche 93,2 211,4 203,6 174,0 115,2 Scienze matematiche 139,0 184,4 193,7 189,3 135,0 Scienze mediche 109,5 119,4 132,4 122,2 125,7 Scienze pedagogiche 276,0 340,4 280,4 234,7 217,4 Scienze politiche e sociali 221,5 251,7 283,7 237,6 239,1 Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 255,2 281,9 306,1 275,8 209,6 Scienze statistiche 168,0 158,0 160,7 159,6 116,4 Scienze storiche e filosofiche 295,9 347,9 362,7 354,5 300,5 Scienze storico-artistiche 385,7 404,1 370,2 363,8 313,5 Scienze veterinarie 98,2 148,8 135,5 121,1 101,3 Totale validi 166,8 192,5 210,7 188,9 166,7 Non definita 238,3 62,5 302,8 278,8 151,8 Totale assoluto 167,6 192,5 211,0 189,4 166,5

Page 40: Rapporto finale Chiandotto

26

1.3.1 Le aree disciplinari

L’eccesso di domanda sull’offerta è piuttosto variabile nelle diverse aree disciplinari (Tabella 1.16). In particolare, tale eccesso è risultato più elevato nelle “scienze storico-artistiche” (+213,5%), nelle “scienze storiche e filosofiche” (+200,5%) e nelle “scienze dell’antichità e filologico-letterarie” (+147,6%). Il rapporto tra domanda e offerta è quasi in equilibrio nelle “scienze veterinarie” (+1,3%), nelle “scienze chimiche” (+8,8%), nell’”ingegneria industriale” (+22,9%) e nelle “scienze mediche” (+25,7%).

1.3.2 Gli Atenei

Il grado di attrazione più elevato (Tabella 1.17) si è registrato, al termine del periodo considerato (ciclo XXI), dall’Università degli Studi Roma III (+240,1%), dall’Università del Salento di Lecce (+227,0%), dall’Università degli Studi “Ca’ Foscari” di Venezia (+220,0%) e dall’Università degli Studi di Trento (+216,1%).

Tabella 1.17 – Rapporto tra numero di presenti alla prova di ammissione e posti disponibili per ateneo e ciclo (valori percentuali)

Ateneo Ciclo XVII XVIII XIX XX XXI

Ancona - Università Politecnica delle Marche 110,4 132,2 153,0 115,7 122,2Arcavacata di Rende - Università della Calabria 0,0 301,8 189,4 242,2 207,1Bari - Politecnico 138,0 195,9 230,8 328,6 281,7Bari - Università degli studi 209,1 235,9 231,2 205,8 191,9Benevento - Università degli Studi del Sannio 281,8 348,4 593,8 206,3 156,7Bergamo - Università degli studi 243,8 255,6 370,7 302,5 258,5Bologna - Università degli studi 164,5 182,5 207,6 184,3 188,1Bolzano - Libera Università - - - 158,3 112,5Brescia - Università degli studi 302,1 147,9 183,3 141,4 116,0Cagliari - Università degli studi 296,8 206,2 182,9 258,4 206,8Camerino - Università degli studi 148,9 122,5 149,0 152,0 0,0Campobasso - Università degli Studi del Molise 155,9 145,6 168,2 235,7 163,5Cassino - Università degli studi 500,0 202,0 201,4 541,8 212,6Castellanza - Università "Carlo Cattaneo" 183,3 137,5 164,3 266,7 183,3Catania - Università degli studi 163,2 181,4 191,3 173,6 141,5Catanzaro - Università degli Studi "Magna Grecia" 345,8 541,7 189,4 175,0 245,0

Chieti e Pescara - Università degli Studi Gabriele D'Annunzio 158,4 176,1 166,3 194,3 195,0Ferrara - Università degli studi 179,1 171,9 127,5 153,3 211,3Firenze - Università degli studi 164,0 248,4 214,9 239,3 203,4Foggia - Università degli studi 210,9 240,8 188,3 191,1 153,2Genova - Università degli studi 148,3 152,3 144,2 151,8 138,3L'Aquila - Università degli studi 124,0 160,6 220,7 197,1 168,0Lecce - Università del Salento 228,3 237,6 214,9 247,3 327,0Macerata - Università degli studi 280,6 447,7 616,5 294,0 183,0Messina - Università degli studi 166,1 177,4 171,3 158,4 139,2

Milano - Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) 100,0 110,0 147,1 128,9 95,3

Page 41: Rapporto finale Chiandotto

27

Ateneo Ciclo XVII XVIII XIX XX XXI

Milano - Politecnico 121,1 267,4 213,4 145,7 139,3Milano - Università Cattolica del "Sacro Cuore" 211,4 131,3 170,0 136,4 153,1Milano - Università commerciale "Luigi Bocconi" 92,9 - 453,2 429,1 355,7Milano - Università degli studi 0,0 118,4 118,6 108,3 0,0Milano - Università Vita-Salute San Raffaele - 174,1 166,7 183,3 825,7Milano-Bicocca - Università degli studi 0,0 176,2 221,1 176,1 153,5Modena e Reggio Emilia - Università degli studi 123,8 155,3 115,7 124,4 119,5Napoli - Istituto Universitario "Suor Orsola Benincasa" - 900,0 591,7 260,0 709,1Napoli - Seconda Università degli studi 144,5 186,9 170,0 156,7 133,3Napoli - Università degli Studi "Federico II" 222,8 204,6 396,5 232,7 174,5Napoli - Università degli Studi "L' Orientale" 357,1 802,6 589,6 310,7 332,9Napoli - Università degli Studi "Parthenope" 122,2 225,0 217,9 120,0 197,0Padova - Università degli studi 197,5 183,3 264,1 177,2 184,5Palermo - Università degli studi 240,4 199,6 220,6 229,3 212,0Parma - Università degli studi 133,5 159,1 171,5 166,7 176,3Pavia - Università degli studi 162,9 231,6 230,5 165,5 152,1Perugia - Università degli studi 142,1 183,7 113,8 150,7 140,7Pisa - Università degli studi 180,8 207,2 166,8 207,3 164,8Potenza - Università degli Studi della Basilicata 221,5 211,1 178,2 237,5 167,1Reggio Calabria - Università degli Studi Mediterranea 194,8 350,5 0,0 180,5 283,8Roma - III Università degli studi 285,0 378,7 364,2 451,0 340,1Roma - Libera Università degli Studi San Pio V 180,0 180,0 80,0 - 720,0

Roma - Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli (LUISS) 225,0 265,6 236,7 228,1 250,8Roma - Libera Università Maria SS.Assunta (LUMSA) 644,4 0,0 800,0 187,5 362,5Roma - Università "Campus Bio-Medico" - - 133,3 175,0 130,0Roma - Università degli Studi "La Sapienza" - - 116,5 119,0 88,7Roma - Università degli Studi del "Foro Italico" - - 183,3 183,3 262,5Roma - Università degli Studi di "Tor Vergata" 209,5 166,0 201,6 192,3 182,8Salerno - Università degli studi 178,4 304,7 275,4 186,7 112,4Sassari - Università degli studi 234,4 317,7 207,1 218,9 107,3Siena - Università degli studi 161,9 214,9 215,6 182,8 134,5Siena - Università per stranieri 244,4 433,3 375,0 537,5 425,0Teramo - Università degli studi 221,6 123,3 235,0 170,6 189,2Torino - Politecnico 132,6 133,0 103,4 115,7 118,7Torino - Università degli studi 178,1 190,2 186,4 177,2 193,4Trento - Università degli studi 217,3 259,5 304,5 255,6 316,1Trieste - Università degli studi 0,0 69,0 69,0 58,4 59,7Udine - Università degli studi 154,8 339,3 351,5 175,6 144,0Urbino - Università degli Studi "Carlo Bo" 174,7 194,5 225,0 242,2 173,3Varese - Università dell' Insubria 159,5 160,0 201,9 146,4 148,6Venezia - Università degli Studi "Cà Foscari" 258,7 296,4 383,2 417,3 320,0Venezia - Università IUAV 213,9 292,3 347,2 244,7 302,5

Vercelli - Università degli Studi del Piemonte orientale "A. Avogadro" 178,0 195,0 172,7 136,5 118,0Verona - Università degli studi 148,6 184,2 342,2 349,0 273,4Viterbo - Università della Tuscia 172,1 179,1 186,4 173,9 194,1Totale 167,6 192,5 211,0 189,4 166,5

Page 42: Rapporto finale Chiandotto

28

1.4 I dottori di ricerca

Nel corso degli anni considerati il numero di dottori di ricerca è più che quadruplicato passando da 2803 del 1998 a 12136 del 2008 (Tabella 1.18). Tra questi, si osserva una prevalenza femminile che, al 2006, era di circa 100 femmine contro 94 maschi. La maggior parte dei dottori ha un’età compresa tra 30 e 34 anni (61,7%) mentre i dottori con meno di 30 anni sono poco più di un quinto (21,3%).

Il settore con il maggior numero di dottori è quello delle “scienze mediche” (13,9%), seguito dalle “scienze biologiche” (9,8%), entrambi però in leggero calo rispetto agli anni precedenti.

La crescita più significativa è stata registrata dalle “scienze politiche e sociali” (+218,6%) e dalle “scienze economiche (aziendali)” (+186,7%).

Tabella 1.18 – Numero di dottori di ricerca per anno di conseguimento del titolo e genere

Anno Maschi Femmine Totale 1998 1528 1275 2803 1999 1638 1862 3500 2000 1942 2035 3977 2001 1890 2034 3924 2002 1993 2146 4139 2003 3066 3183 6249 2004 4028 4318 8346 2005 4556 4921 9477 2006 4880 5177 10057 2007 4940 5436 10376 2008 5751 6385 12136

Page 43: Rapporto finale Chiandotto

29

2 Condizione occupazionale dei dottori di ricerca Introduzione L’analisi sulla condizione occupazionale dei dottori di ricerca è un tema relativamente nuovo. Tradizionalmente, il fine del dottorato è di preparare i giovani alla carriera accademica. Tuttavia, negli ultimi decenni il dottorato di ricerca è cresciuto enormemente in termini di iscritti ed ha ampliato le sue finalità, rendendo necessaria un’attenta valutazione degli sbocchi occupazionali. La letteratura sul tema è però, come si avrà modo di chiarire nelle righe successive, relativamente scarsa, specialmente se comparata con l’enorme letteratura relativa al mercato del lavoro dei laureati. 2.1 Panorama internazionale

A livello internazionale tra i contributi che hanno avuto come oggetto gli esiti occupazionali dei dottori di ricerca si segnalano, tra gli altri: Martinelli (1999) che esamina gli sbocchi occupazionali dei dottori di ricerca francesi; Nerad and Cerny (1999) che analizzano gli esiti occupazionali dei dottori di ricerca degli USA con riferimento all’indagine “Ph.D.’s – Ten Years Later”; Mangematin (2000) valuta il mercato del lavoro per i dottori di ricerca usando i dati di un’indagine su alcuni dottori di ricerca di un ateneo francese; Enders (2002) esamina gli esiti occupazionali dei dottori di ricerca in Germania; Auriol (2007) confronta gli esiti occupazionali dei dottori di ricerca in sette paesi dell’OECD; Western et al. (2007) analizzano gli esiti occupazionali dei dottori di ricerca in Australia; Raddon e Sung (2009) sintetizzano la letteratura e gli studi empirici relativi ai dottori di ricerca britannici.

Da un punto di vista della tipologia di indagine, lo sviluppo della carriera può essere studiato in modo ottimale ricorrendo ad un’indagine longitudinale su una coorte di dottori, tuttavia, la pianificazione e realizzazione di un’indagine longitudinale è talmente complessa e costosa che usualmente l’evoluzione temporale viene colta dalla comparazione di alcune coorti di dottori, come nell’indagine utilizzata da Enders (2002); si veda anche la rassegna di Raddon e Sung (2009).

L’articolo di Enders (2002) merita di essere descritto con qualche dettaglio perché riporta i risultati di una ricerca ampia e ben condotta. L’autore utilizza i dati di una indagine sui dottori di ricerca tedeschi in sei discipline (biologia, economia, ingegneria elettrica, letteratura tedesca, matematica e scienze sociali). L’indagine, condotta nel 1999, si riferisce a tre coorti (1979/1980, 1984/1985, 1989/1990), in modo da analizzare i cambiamenti e gli esiti nel lungo periodo. Il questionario, a cui hanno risposto 2244 dottori di ricerca (tasso di risposta del 52%), si compone di cinque aree tematiche: formazione durante il dottorato; transizione verso il lavoro; carriera e mobilità lavorativa; occupazione attuale; curriculum degli studi e caratteristiche socio-

Page 44: Rapporto finale Chiandotto

30

demografiche. Al fine di studiare le differenze in termini di occupazione tra dottorato di ricerca e laurea, sono stati intervistati anche 1895 laureati nelle stesse sei discipline.

Venendo ai principali risultati, Enders (2002) rileva che durante gli studi molti dottori di ricerca svolgono un’attività lavorativa, che circa un terzo di loro mantiene anche successivamente. Il processo di acquisizione di un nuovo lavoro riguarda quindi circa due terzi dei dottori e avviene in modo piuttosto rapido, poiché generalmente si conclude entro un anno dal conseguimento del titolo (con tempi appena più lunghi per letteratura tedesca e scienze sociali). In molti casi il primo lavoro non è quello definitivo, ma spesso determina, nel bene o nel male, gli sviluppi futuri. Ad esempio, il settore del primo impiego di solito rimane invariato nel lungo periodo. Inoltre, solo una minoranza dei dottori che accettano un primo lavoro modesto riescono successivamente ad invertire la tendenza e ottenere un lavoro pienamente soddisfacente.

Dopo un anno dal conseguimento del titolo il settore di occupazione prevalente è quello pubblico per i dottori in biologia, letteratura tedesca, matematica e scienze sociali (circa il 60%), ma non per i dottori in economia e ingegneria elettrica (circa il 30%). A parità di disciplina, l’occupazione nel settore pubblico è più frequente per le femmine. Inoltre, comparando le tre coorti del campione, il ruolo del settore pubblico sembra diminuire negli anni, soprattutto per i dottori in letteratura e matematica (per i quali l’impiego nel settore pubblico è spesso un impiego da insegnante). Lo sbocco naturale per un dottore di ricerca dovrebbe essere il settore dell’alta formazione o quello della Ricerca e Sviluppo: ciò accade per quasi due terzi dei dottori in ingegneria elettrica e matematica, ma per meno della metà dei dottori nelle altre discipline considerate (questa situazione è simile nelle tre coorti). Il livello di coerenza tra formazione ricevuta e mansioni svolte, valutato dai rispondenti su scala ordinale, è alto per l’83% di coloro che lavorano nell’alta formazione e per il 62% di coloro che lavorano nella Ricerca e Sviluppo. Al di fuori di questi due settori la coerenza è alta per circa la metà dei dottori di ricerca (addirittura in due casi su tre l’intervistato afferma che una laurea sarebbe stata più appropriata). Questo non significa, però, che i dottori che lavorano al di fuori dell’alta formazione e della ricerca siano poco soddisfatti del loro lavoro: infatti, coloro che si dichiarano insoddisfatti sono appena il 15%. Uno dei motivi di questo apparente paradosso va ricercato nel fatto che le posizioni apparentemente inappropriate sono spesso scelte volontariamente per motivi professionali (lavoro interessante, o con buone prospettive di carriera o con buona retribuzione) o personali (es. vicinanza alla famiglia).

Per quanto riguarda il confronto tra dottori di ricerca e laureati, il dottorato sembra fornire maggiori opportunità in termini di probabilità di trovare lavoro e, nel lungo periodo, di fare carriera, ma le differenze in termini salariali sono modeste. Comunque, per molti aspetti i comportamenti e i destini dei dottori di ricerca nel mercato del lavoro sono simili a quelli dei laureati della stessa disciplina, per cui le maggiori differenze non sono tra dottori di ricerca e laureati, ma tra individui che hanno un certo tipo di formazione piuttosto che un altro (in particolare, la differenza più marcata in termini di esiti occupazionali si nota tra coloro che hanno una formazione ingegneristica e coloro che hanno una formazione letteraria).

Page 45: Rapporto finale Chiandotto

31

2.2 Situazione in Italia

La ricerca sulla condizione occupazionale dei dottori di ricerca in Italia è, al momento, abbastanza carente, anche se negli ultimi anni non sono mancate iniziative al riguardo. Tali iniziative hanno però interessato, nella quasi totalità dei casi, singoli atenei o specifici corsi di dottorato, e sono state realizzate soprattutto dai Nuclei di Valutazione delle università. La loro validità è quindi limitata ai casi analizzati e non può essere considerata rappresentativa della situazione nazionale.

La rassegna sulle indagini che hanno avuto come oggetto l’accertamento della condizione occupazionale dei dottori di ricerca di seguito riportata, peraltro non esaustiva, è stata fatta distinguendo le iniziative in base al soggetto proponente che, in alcuni casi, è diverso dal soggetto che ha realizzato l’indagine. Per ciascuna iniziativa, sono state riportate le informazioni necessarie a caratterizzarle, cercando di assicurare, laddove possibile, una certa omogeneità e completezza rispetto a quanto è stato possibile raccogliere. 2.2.1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e Ministero del

Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali (MLSPS)

Il 26 giugno 2003, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali (MLSPS) hanno siglato un accordo per promuovere un’indagine retrospettiva sui percorsi di studio e di lavoro di giovani che hanno partecipato a percorsi di alta formazione (dottorati di ricerca e master) cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE) nelle Regioni Obiettivo 13 nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) “Ricerca, sviluppo tecnologico e alta formazione” programmazione 2000-2006. A seguito di tale intesa, si è costituito un gruppo di lavoro congiunto – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali e Struttura nazionale di valutazione FSE ISFOL. L’indagine è stata realizzata in due fasi successive.

La prima fase dell’indagine è stata condotta a 6 mesi dalla conclusione degli interventi formativi. I risultati sono confluiti in un rapporto presentato al Comitato di Sorveglianza del PON “Ricerca, sviluppo tecnologico e alta formazione” dell’8 giugno 2007 che è stato successivamente pubblicato (ISFOL, 2007). La rilevazione ha interessato un campione di 5000 laureati che tra il 1999 e il 2004 hanno fatto richiesta di partecipare ad interventi formativi post-lauream finanziati dal FSE, indipendentemente dalla loro effettiva partecipazione alle attività stesse. Ciò al fine di poter valutare l’efficacia degli interventi di alta formazione posti in essere, comparando gli esiti occupazionali dei “formati” con quelli dei soggetti che non hanno partecipato alla formazione, il cosiddetto “gruppo di controllo”. Nel complesso sono state eseguite 3507 interviste, di cui 2591 ai “formati” e 916 ai soggetti facenti parte del “gruppo di controllo”.

La seconda fase dell’indagine è stata realizzata allo scopo di consentire un’ulteriore e più completa verifica degli esiti occupazionali conseguiti e la loro evoluzione nel tempo. L’indagine è stata quindi effettuata a 18 mesi dalla fine dei percorsi di alta formazione sugli stessi soggetti già

3 Le Regioni interessate dall’intervento sono: Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Page 46: Rapporto finale Chiandotto

32

contattati nella prima fase. I due Ministeri hanno quindi rinnovato l’incarico alla Struttura Nazionale di Valutazione FSE dell’ISFOL che ha proceduto ad un supplemento di indagine.

L’obiettivo dell’indagine era quello di valutare l’efficacia della formazione erogata a 18 mesi e di proporre un confronto con i dati rilevati a 6 mesi, evidenziando le maggiori differenze in termini occupazionali, in termini di tutela contrattuale e di reddito. Il rapporto offre un’analisi e una valutazione del loro inserimento lavorativo in termini non solo quantitativi ma anche qualitativi, approfondisce le caratteristiche del lavoro trovato, gli aspetti contrattuali e retributivi e le transizioni nella condizione occupazionale. Una riflessione viene inoltre sviluppata sul tema della formazione del capitale umano di eccellenza, analizzata in termini di qualità.

La popolazione di riferimento era composta da 3241 individui, di cui 1378 riguardano il dottorato e 1863 i corsi post laurea. La rilevazione dei dati, effettuata nel corso del 2006, a 18 mesi di distanza dal conseguimento del titolo, è stata realizzata mediante interviste telefoniche. Le interviste sono state effettuate in parte con il metodo CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) e in parte con il metodo CAWI (Computer Assisted Wireless Interviewing).

Nel complesso sono state condotte in questa fase 2000 interviste complete, di cui 814 (59,1%) per il dottorato e le restanti 1186 (63,7%) per i corsi post laurea. Il tasso di risposta iniziale, che misura la proporzione di individui effettivamente intervistati rispetto a quelli appartenenti al campione, è stato relativamente basso (62,4%) rispetto alla prima indagine. 2.2.2 Comitato Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU)

Il Comitato Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU), alla fine del 2003 ha approvato e finanziato il “Progetto per la ricognizione, raccolta e analisi dei dati esistenti sul dottorato di ricerca e per l’indagine sull’inserimento professionale dei dottori di ricerca”. L’indagine è stata svolta da un gruppo di lavoro ADI (Associazione Dottorandi e dottori di ricerca Italiani)4 con il supporto del dipartimento di Scienze Antropologiche di Genova. I risultati sono riportati nell’RdR 01/065 (rapporti di ricerca prodotti da altri per conto del Comitato).

Il progetto era composto da due fasi. Nella prima fase il gruppo ha proposto un insieme di indicatori e variabili per il monitoraggio e la valutazione dei dottorati. Nella seconda fase è stata svolta l’indagine sull’inserimento professionale dei dottori di ricerca.

Gli obiettivi dell’indagine erano la valutazione della formazione ricevuta, la descrizione del profilo scientifico e professionale dei dottori di ricerca, la descrizione del percorso formativo e professionale seguito dopo il conseguimento del titolo, la caratterizzazione del segmento di mercato del lavoro svolto dai dottori di ricerca e la realizzazione e sperimentazione di metodologie e strumenti per la valutazione dei processi formativi di alta qualificazione (indicatori, variabili, strumenti e procedure di raccolta dati, modelli interpretativi).

4 Il gruppo di lavoro era composto da Marco Bianchetti, Francesca della Ratta, Monica Lanzoni, Vincenzo Pischedda, Rocco Rizzo e Maria Carmen Usai. 5 Il report sintetico è disponibile sul sito del CNVSU tra i documenti del comitato relativi all’anno 2006 (http://www.cnvsu.it/publidoc/comitato/default.aspde). Il report completo è invece disponibile sul sito dell’ADI http://www.dottorato.it/qualita/.

Page 47: Rapporto finale Chiandotto

33

La popolazione di riferimento era costituita dai dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo nel periodo 1998-2003 nei 4 atenei che hanno aderito all’iniziativa: Pavia, Pisa, Siena e Salerno. I dottori di ricerca sono stati invitati dal loro ateneo a compilare un questionario on-line mediante identificativo e password personale. L’indagine è stata condotta nel periodo 20 giugno - 1 ottobre 2005.

I rispondenti sono stati 464, pari al 19,5% dei 2383 dottori appartenenti alla popolazione di riferimento. Il tasso di risposta molto basso e la popolazione troppo limitata non consentono di far assumere all’indagine una validità generale. 2.2.3 Iniziative di Ateneo

Le indagini sono state realizzate principalmente dai Nuclei di Valutazione dei diversi Atenei, più raramente da altri servizi o strutture interne o esterne all’ateneo. I Nuclei di Valutazione svolgono ogni anno una relazione sullo stato dei corsi di dottorato attivi e una relazione sull’accreditamento delle scuole e dei corsi di dottorato di ricerca per l’attivazione dei cicli ma, ad eccezione dei casi riportati di seguito, non svolgono indagini sugli esiti occupazionali dei dottori di ricerca. Nuclei di Valutazione delle Università di Milano, Milano Bicocca e Trento L’indagine è stata progettata congiuntamente dai nuclei di valutazione dei tre atenei e riguarda gli esiti occupazionali dei dottori di ricerca che hanno ottenuto il titolo tra il 1998 e il 2005, compresi i dottori dei cicli di studi VIII e XVII.

La popolazione di riferimento era costituita da 1784 dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo nelle tre Università nel periodo considerato. I rispondenti sono stati 1221 soggetti (68,4%).

La rilevazione è stata effettuata dal Centro Cati del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano Bicocca secondo la metodologia CATI. Nucleo di Valutazione della LUISS L’indagine è stata realizzata nel 2007 ed aveva la finalità analizzare il destino professionale, in termini di esiti occupazionali e di studio, dei dottori di ricerca ed affianca quella già condotta periodicamente dal Nucleo di Valutazione sull’inserimento professionale dei laureati.

La popolazione di riferimento era costituita da coloro che, alla fine del 2006, avevano frequentato e terminato tutti i corsi di dottorato di cui la LUISS era sede amministrativa dal 1995, quando i corsi sono stati istituiti. La numerosità assoluta, era pari a 75 soggetti, 60 dei quali sono stati raggiunti telefonicamente (80,0%).

La rilevazione è stata effettuata mediante intervista telefonica attraverso un questionario semi-strutturato (domande “chiuse” e domande “aperte”). Nucleo di Valutazione dell’Università di Bologna L’indagine sugli esiti occupazionali dei dottori di ricerca dell’ateneo di Bologna è stata commissionata al Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA su richiesta del Magnifico Rettore e del Presidente del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo di Bologna. L’intento dell’ateneo era quello

Page 48: Rapporto finale Chiandotto

34

di realizzare un sistema di rilevazione che consentisse di investigare, con continuità e in dettaglio, i destini occupazionali dei dottori di ricerca negli anni successivi al conseguimento del titolo. Tale obiettivo ha trovato riscontro nel progetto, già in fase avanzata, del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea di realizzare il monitoraggio per i dottori di ricerca di tutti gli Atenei consorziati.

L’indagine ha coinvolto 1.492 dottori, 565 dell’anno 2007, 527 del 2005 e 400 del 2003, intervistati, rispettivamente, ad uno, tre e cinque anni dalla conclusione del loro percorso di alta formazione.

L’indagine è stata realizzata attraverso interviste telefoniche secondo il metodo CATI, svolte dal 6 maggio al 3 giugno 2008 dalla società SWG. L’interesse dei dottori nei confronti dell’indagine è stato elevato, se si considera che il tasso di risposta ottenuto è stato superiore, complessivamente, all’80,0% (84% ad un anno, oltre 78% a tre e cinque anni). Il questionario utilizzato per le interviste, sviluppato a partire dall’esperienza decennale acquisita nel campo delle indagini sull’inserimento professionale dei laureati dal Consorzio AlmaLaurea, e la professionalità degli operatori della società di rilevazione SWG, hanno favorito il buon esito della fase di rilevazione. Nucleo di Valutazione dell’Università di Pavia Il Nucleo di valutazione dell’Università di Pavia ha realizzato due indagini sulla soddisfazione e gli sbocchi professionali dei dottori di ricerca dell’Ateneo di Pavia, la prima nel 2007, la seconda nel 2008. L’obiettivo delle indagini era quello di tracciare un primo bilancio dell’esperienza formativa e di raccogliere informazioni sui percorsi lavorativi che hanno caratterizzato il periodo successivo il conseguimento del titolo. Per raggiungere questi obiettivi, sono state raccolte le opinioni e le percezioni dei dottori di ricerca intervistati sulle tematiche della soddisfazione rispetto al corso di dottorato (attività didattica frequentata, attività di ricerca, attività didattica svolta, strutture e attrezzature), sui tempi e le modalità di inserimento occupazionale e sulla soddisfazione rispetto al lavoro svolto.

L’indagine del 2007 aveva una popolazione di riferimento costituita dai dottori di ricerca che avevano conseguito il titolo negli anni 2004, 2005 e 2006, pari rispettivamente a 79, 91 e 90 unità. Il tasso di risposta complessivo è stato del 55,0%.

L’indagine del 2008, condotta via web nel periodo compreso tra maggio a settembre 2008, aveva una popolazione di riferimento costituita dai dottori di ricerca che avevano conseguito il titolo nel 2007, pari a 122 unità. In questo caso il tasso di risposta ha raggiunto il 71,8%. Nucleo di Valutazione dell’Università di Camerino L’Università degli Studi di Camerino, a partire dall’anno 2005, ha avviato un’indagine per valutare l’impatto che il dottorato di ricerca ha nei confronti del mondo del lavoro e sugli sbocchi occupazionali dei neo dottori di ricerca. L’indagine viene realizzata dal Nucleo di Valutazione attraverso interviste telefoniche. Il questionario è articolato in tre sezioni (dati strutturali del dottore, sbocchi occupazionali e valutazione complessiva dell’esperienza da dottorando).

L’indagine del 2005 è stata condotta sulla popolazione dei “dottori di ricerca” dall’anno 2000, costituita da 65 unità distribuite in 5 cicli e 11 corsi di dottorato di ricerca. Le interviste telefoniche valide sono state 24, pari al 36,9% della popolazione di riferimento.

Page 49: Rapporto finale Chiandotto

35

L’indagine del 2006 è stata condotta sulla popolazione dei “dottori di ricerca” ad uno e due anni dal conseguimento del titolo ed era costituita dai dottori licenziati nel 2003 e 2004: 45 unità, distribuite in 3 cicli e 10 corsi di dottorato di ricerca. Le interviste telefoniche valide sono state 31 pari, al 68,9% della popolazione di riferimento.

L’indagine del 2007 è stata condotta sulla popolazione dei “dottori di ricerca” a un anno dal conseguimento del titolo, quindi i dottori licenziati nel 2003 e 2004 sono stati intervistati a gennaio 2005 e 2006 mentre i dottori licenziati nel 2005 sono stati intervistati a gennaio 2007: 86 unità, distribuite in 4 cicli e 12 corsi di dottorato di ricerca. Le interviste telefoniche valide sono state 63, pari al 72,3% della popolazione di riferimento.

L’indagine del 2008 è stata condotta sulla popolazione dei “dottori di ricerca” ad un anno dal conseguimento del titolo, quindi i dottori licenziati nel 2004 e 2005 e 2006 sono stati intervistati rispettivamente a gennaio 2006, 2007 e 2008: 90 unità, distribuite in 3 cicli e 10 corsi di dottorato di ricerca. Le interviste telefoniche valide nei 3 anni sono state 68, pari al 75% della popolazione di riferimento. Comitato Statistico dell’Ateneo di Ferrara Il Comitato Statistico dell’ateneo di Ferrara ha realizzato due indagini di tipo campionario sugli sbocchi occupazionali dei dottori di ricerca del proprio ateneo, la prima realizzata nel 2005, la seconda nel 2007. In particolare, gli aspetti indagati sono stati la condizione occupazionale, la relazione tra lavoro e formazione universitaria e la soddisfazione per il lavoro svolto.

L’indagine realizzata nel 2005 aveva una popolazione di riferimento costituita da 288 dottori di ricerca con titolo conseguito dal 2001 al 21 aprile 2004. Il campione era costituito da 120 dottori di ricerca, 30 estratti casualmente da ciascuna delle 4 coorti annuali (2001, 2002, 2003, 2004) con stratificazione per area dottorato (allocazione proporzionale). La rilevazione dei dati è stata fatta secondo il metodo CATI.

L’indagine realizzata nel 2005 aveva una popolazione di riferimento costituita da 249 dottori di ricerca con titolo conseguito nel 2004 e nel 2006. Gli obiettivi dell’indagine erano sostanzialmente gli stessi della precedente anche se nella seconda si è dato particolare risalto al confronto con i risultati ottenuti nell’indagine precedente. Il campione era costituito da 60 dottori di ricerca estratti casualmente dalle due coorti (2004 e 2006), con stratificazione per macroarea di dottorato (allocazione proporzionale). In particolare, la coorte 2004 è stata rilevata a 3 anni dal conseguimento del titolo mentre la coorte 2006 ad un anno. La rilevazione dei dati è stata fatta nell’aprile 2007 secondo il metodo CATI. Nucleo di Valutazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Il Nucleo di Valutazione di Ateneo, ha promosso e condotto due indagini sugli sbocchi occupazionali di coloro che hanno conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Università Cattolica. La prima, realizzata nel 2005, ha riguardato i dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo al termine dei cicli dal primo al quindicesimo (I-XV). La seconda, realizzata nel 2007, ha riguardato i dottori che hanno conseguito il titolo al termine dei cicli dal sedicesimo al diciottesimo

Page 50: Rapporto finale Chiandotto

36

(XVI-XVIII). L’obiettivo primario delle indagini era la conoscenza degli sbocchi occupazionali ed il giudizio sul livello di formazione ricevuto.

L’indagine realizzata nel 2005 aveva una popolazione di riferimento costituita da 812 dottori di ricerca, valore di circa il 10% inferiore rispetto al numero accertato di nominativi. L’intervallo temporale di interesse dell’indagine partiva dal 1987, anno in cui hanno conseguito il titolo i frequentanti il primo ciclo di dottorato, al primo semestre 2004, durante il quale si sono addottorati gli ultimi frequentanti il quindicesimo ciclo. I rispondenti sono stati 365, pari al 45% del totale, anche se non tutti hanno risposto alla totalità delle domande proposte. La rilevazione è stata realizzata tra il mese di novembre del 2003 e il primo semestre del 2004. Data l’ampiezza della rilevazione, è stato fatto ricorso al metodo dell’autocompilazione del questionario. L’invio del questionario è stato accompagnato da una lettera a firma della Direzione di supporto al Nucleo di Valutazione, che comunicava le ragioni dell’iniziativa. L’organizzazione della rilevazione è stata curata direttamente dalla Direzione di Supporto al Nucleo di Valutazione.

L’indagine realizzata nel 2007 ha riguardato un campione di 370 dottori di ricerca, i rispondenti sono stati 285, con una risposta pari al 79,2%. Servizio Formazione alla Ricerca e Servizio Ricerca dell’Università di Padova L’indagine sugli esiti professionali dei dottori di ricerca realizzata dal Servizio Formazione alla Ricerca e Servizio Ricerca dell’Università di Padova6 si inserisce in un quadro di valutazione delle iniziative di Ateneo per la formazione alla ricerca. Tale valutazione e stata avviata nel 2001 con la prima indagine sugli esiti professionali degli assegnisti di ricerca (prendendo in considerazione tutti i contratti stipulati a partire dal 1999) ed è continuata nel 2003 con le seguenti indagini volte a esaminare gli esiti professionali dei dottori di ricerca (che avevano iniziato la loro formazione dottorale nei cicli XIII-XV), gli esiti professionali degli assegnisti di ricerca (che avevano concluso i contratti tra la fine del 2001 e la fine del 2003) e gli esiti professionali dei borsisti post-dottorato (che avevano ottenuto le borse nei bandi 1998-2001). Più in particolare, l’indagine si inserisce alla conclusione del primo triennio di sperimentazione delle Scuole di Dottorato avviate nel 2005 e rappresenta un quadro di sintesi che consente una prima valutazione delle azioni intraprese nella formazione alla ricerca dall’Ateneo di Padova. La rilevazione effettuata nel 2008 è stata promossa dai Delegati del Rettore alla Formazione alla Ricerca su invito del Magnifico Rettore.

L’iniziativa aveva una pluralità di obiettivi, la valutazione degli esiti professionali conseguiti dai dottori di ricerca, la stima del numero di dottori di ricerca che operano all’estero, la valutazione dell’utilizzo delle competenze acquisite durante il dottorato di ricerca e la valutazione ex post della soddisfazione dei dottori di ricerca.

La popolazione, composta da 1496 dottori di ricerca, è stata preliminarmente informata dell’avvio e degli scopi dell’indagine mediante una lettera di presentazione del Delegato del Rettore e del Responsabile del Servizio Ricerca. I dottori di ricerca coinvolti erano coloro che avevano terminato il dottorato negli anni 2004, 2005, 2006 e 2007 (cicli XVI – XIX, gli ultimi prima del passaggio da Corsi a Scuole di Dottorato). In questi anni erano attivi 86 corsi di dottorato.

6 L'Ufficio Dottorati di ricerca fa capo al servizio Formazione alla Ricerca dell’Ateneo.

Page 51: Rapporto finale Chiandotto

37

I rispondenti all’indagine sono stati 1078, pari al 72,0% della popolazione, rappresentando in maniera significativa ed omogenea tutte le 7 macro-aree (Matematica e fisica, Chimica e scienze della terra, Biologia, agraria e medicina veterinaria, Medicina e psicologia, Ingegneria, Discipline umanistiche e pedagogia e Discipline sociali).

La rilevazione è stata effettuata tramite un questionario elettronico con il metodo CAWI integrata con metodologie di tipo CATI, con una struttura analoga alla precedente indagine del 2003. Le interviste sono state svolte nel mese di maggio 2008. Università di Siena L’indagine si inserisce nell’ambito del Progetto “Valutazione e meta-valutazione del sistema universitario: metodi, indicatori e modelli statistici” finanziato dal piano di Ateneo per la Ricerca dell’Università di Siena ed è stata curata dal prof. Giulio Ghellini. La finalità dell’indagine era la ricostruzione delle principali esperienze di vita (in particolare di lavoro e di alta formazione) che hanno caratterizzato il periodo successivo al completamento della esperienze formativa del dottorato di ricerca, con particolare attenzione al ruolo giocato dalla formazione ricevuta. L’indagine era di tipo retrospettivo e censuario.

La popolazione di riferimento complessiva era costituita dai dottori di ricerca dei cicli dal XV al XVIII (titolo conseguito entro gennaio 2006) ed aveva una numerosità di 760 unità. La popolazione di riferimento considerata ai fini dell’indagine era, invece, di 726 unità perché sono stati esclusi i 34 dottori di nazionalità non italiana.

La rilevazione dei dati è stata effettuata nei mesi di giugno e luglio del 2007 secondo il metodo CAWI ed è stata organizzata prevedendo innanzitutto un primo invio e due successivi solleciti, tutti da effettuare via posta elettronica, in cui si invitavano i dottori di ricerca alla compilazione del questionario CAWI, era programmato un ulteriore tentativo di contatto telefonico per i non rispondenti ed infine l’invio tramite posta di una lettera di invito alla compilazione per i soggetti che ancora non avevano risposto.

Il numero totale dei rispondenti è stato di 565, il tasso di risposta complessivo è stato di poco inferiore all’80% ed è risultato decisamente più elevato per i dottori dei cicli più recenti (si passa dal 70% del XV ciclo al 87% del XVIII). 2.2.4 Altri Enti

Indagine sui dottorati di ricerca in Campania L’indagine (cfr. Gallo, 2009) aveva la finalità di individuare i punti di forza e di debolezza della formazione dottorale erogata in Campania da parte dei cinque Atenei aderenti al progetto Uni Campania (all’ATS Uni Campania): l’Università degli Studi di Napoli - L’Orientale (U.N.O.), l’Università degli Studi di Napoli - Suor Orsola Benincasa (S.O.B.), l’Università degli Studi del Sannio (SANNIO), l’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" (PARTHENOPE) e la Seconda Università degli Studi di Napoli (S.U.N.). In particolare, l’indagine era organizzata in due parti distinte, la prima per valutare la qualità dei servizi erogati dai dottorati di ricerca, la seconda il placement degli stessi. Relativamente al placement, l’obiettivo era quello di verificare se i percorsi

Page 52: Rapporto finale Chiandotto

38

formativi dei dottorati erano in grado di formare giovani ricercatori che potevano essere efficientemente integrati nel tessuto economico. Da questo punto di vista è stata posta particolare attenzione alla coerenza dell’occupazione rispetto al tempo impiegato per trovarla e la permanenza o meno nella Regione Campania. Il questionario prendeva in esame alcuni aspetti in particolare, gli sbocchi professionali, la coerenza e le attività intraprese per la ricerca di un lavoro coerente con la formazione ricevuta.

La popolazione di riferimento era composta di 690 dottori, in quanto non è stato possibile ricevere i dati della S.U.N. relativamente ai cicli XV, XVI, XVII, XVIII e XIX in uno degli Atenei che aderisce al progetto Uni Campania. L’indagine, di tipo censuario.

Nel complesso sono stati raggiunti il 49,4% dei dottori di ricerca, di questi però 42 si sono rifiutati di rispondere, quindi i questionari raccolti sono stati 299, pari al 43,3% della popolazione.

La raccolta dei dati, iniziata il 15 gennaio 2008, ha riguardato gli ultimi cinque cicli dei dottorati svolti presso gli atenei che fanno parte di UniCampania. La strategia utilizzata per la rilevazione dei dati prevedeva la scelta tra la compilazione telefonica o via e-mail del questionario. 2.2.5 Consorzi Interuniversitari

Iniziativa Interuniversitaria STELLA L‘Iniziativa Interuniversitaria STELLA (Statistiche sul TEma Laureati & Lavoro in Archivio on-line) svolge ormai da alcuni anni un’attività di monitoraggio dei percorsi formativi e lavorativi dei propri laureati ma ha deciso di affrontare per la prima volta un’indagine sui dottori di ricerca solo nel 2009. Tale indagine, considerata dagli autori stessi ancora sperimentale, aveva una duplice finalità, da un lato quella di completare il quadro conoscitivo delle indagini occupazionali dei laureati triennali, specialistici/magistrali e a ciclo unico, dall’altro quella di valutare i corsi di dottorato nell’ottica di supporto alla definizione delle relative strategie universitarie. I risultati sono stati presentati il giorno 7 luglio 2009 a Milano.

L’indagine ha riguardato i dottori di ricerca di 7 dei 14 Atenei che già lo scorso anno avevano aderito all’iniziativa STELLA partecipando all’indagine sugli sbocchi occupazionali dei laureati: 4 del Nord (Università degli Studi di Bergamo, di Brescia, di Milano, di Milano-Bicocca) 2 del Centro (Università di Pisa e Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento S. Anna di Pisa) e 1 del Sud (Palermo). L’Università di Pavia, aderente a STELLA, non ha partecipato alla rilevazione perché aveva già effettuato negli anni precedenti una rilevazione autonoma sui propri dottori di ricerca.

La popolazione di riferimento era costituita da 3980 dottori di ricerca di nazionalità italiana che hanno conseguito il titolo negli anni solari 2005, 2006 e 2007. La rilevazione dei dati, in forma censuaria, è stata realizzata in modalità CAWI nel primo trimestre 2009.

I rispondenti sono stati 1968, pari al 49,4% del totale. A causa del numero elevato di non rispondenti, peraltro non uniformemente distribuiti nei diversi atenei, sui non rispondenti CAWI è stato estratto un campione casuale stratificato (10%) per area disciplinare ed ateneo, con l’eccezione dell’Università del Studi di Milano Statale, ateneo che aveva ottenuto una partecipazione molto maggiore all’indagine web. A tali intervistati è stato chiesto se avessero ricevuto il questionario ed

Page 53: Rapporto finale Chiandotto

39

il motivo della mancata compilazione, oltre ad una descrizione dell’eventuale attività lavorativa e la possibilità di ripetere lo stesso percorso formativo. 2.2.6 ISTAT

L’ISTAT ha svolto, nel corso del 2005, un’indagine pilota a livello nazionale sulle carriere dei dottori di ricerca. Tale esperienza può essere considerata la prima italiana finalizzata ad offrire una panoramica sull’inserimento professionale di due leve di dottori di ricerca (2000 e 2002) che hanno conseguito il titolo in una qualunque sede universitaria e settore disciplinare. In particolare, la finalità dell’indagine era quella di analizzare la loro condizione occupazionale e le esperienze di mobilità per lavoro a tre e a cinque anni di distanza dal conseguimento del titolo.

La popolazione di riferimento era costituita dai dottori di ricerca in tutte le sedi universitarie italiane che hanno conseguito il titolo negli anni solari 2000 e 2002, pari rispettivamente a 2903 e 4291 unità.

L’indagine, di tipo campionario, prevedeva un disegno di campionamento a uno stadio stratificato per area disciplinare, ripartizione geografica, dimensione dell’ateneo e sesso (nel complesso 168 strati) per numerosità campionaria pari a 1518, per i dottori del 2000 e 1535, per i dottori del 2002. Inoltre, per cogliere il maggior numero possibile di esperienze di mobilità internazionale, sono stati estratti due campioni indipendenti, uno per ciascuna leva di dottori stranieri censiti (circa il 2% del totale). L’indagine aveva come domini di stima il sesso, le 14 aree disciplinari di appartenenza dei corsi e le tre ripartizioni geografiche di collocazione degli atenei (Nord, Centro e Mezzogiorno).Il tasso di risposta complessivo è stato pari al 56,7%, leggermente più basso per i dottori del 2000 (55,4%) rispetto ai dottori del 2002 (58,4%).

Per il 2009 l’Istituto nazionale di statistica ha pianificato una seconda indagine sull’inserimento professionale dei dottori di ricerca, con l’obiettivo di conoscere i tempi e le modalità di collocamento nel mondo del lavoro di chi ha concluso un corso di dottorato di ricerca in una università italiana. La rilevazione prevede di intervistare tutti coloro che hanno conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 2004 e nel 2006, rispettivamente a cinque e a tre anni di distanza dal conseguimento del titolo. La rilevazione dei dati prevede due fasi distinte. La prima, che coinvolge gli Atenei, ha l’obiettivo di censire l’intera popolazione dei dottori di ricerca degli anni solari 2004 e 2006 e consente di costruire l’archivio completo dei nominativi da contattare. La seconda, rivolta ai dottori di ricerca, è finalizzata alla raccolta dei dati relativi ai singoli percorsi universitari e post-dottorato e realizzata con l’ausilio del sistema CATI (Computer Assisted Telephone Interview).

Page 54: Rapporto finale Chiandotto

40

Page 55: Rapporto finale Chiandotto

41

3 Indagine sulla condizione occupazionale dei dottori di ricerca del 1998, 2003 e 2008

Introduzione La Popolazione obiettivo dell’indagine sulla condizione occupazionale dei dottori di ricerca ad uno, cinque e dieci anni dal conseguimento del titolo ha i dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo in un Ateneo italiano, negli anni solari 1998, 2003 e 2008. Come noto, ai fini della conduzione di una qualsiasi indagine (sia essa censuaria o campionaria), una volta definita la popolazione obiettivo è necessario verificare la disponibilità di una lista che le corrisponda. Purtroppo, soprattutto in campo economico e sociale, rari sono i casi in cui tale corrispondenza può essere considerata perfetta; per questo motivo si dice che le unità presenti sulla lista definiscono la cosiddetta Popolazione di selezione. 3.1 La pianificazione dell’indagine

L’individuazione della Popolazione di selezione è stato il primo problema che il Gruppo di Ricerca ha dovuto risolvere.

A tal fine, il CNVSU ha inviato in data 31 luglio 2009, a tutti i Rettori e ai Presidenti dei Nuclei di Valutazione degli Atenei coinvolti, una lettera di presentazione dell’indagine a firma del Presidente del Comitato. Contestualmente il Gruppo di Ricerca ha richiesto al CNVSU l’elenco dei nominativi (con relativi recapiti) dei referenti degli Uffici di Supporto ai Nuclei a cui inviare le e-mail di richiesta delle informazioni necessarie alla costituzione della lista. Il Gruppo di Ricerca ha ritenuto necessario che alle informazioni fornite fossero garantiti elevati livelli di protezione della trasmissione dati via internet, livelli di protezione del tutto inesistenti se gli Uffici di Supporto avessero provveduto al loro invio tramite posta elettronica. Il Gruppo di Ricerca ha pertanto provveduto alla definizione e allo sviluppo di un’apposita piattaforma web per il popolamento da remoto (upload) dell’anagrafica dei Dottori da intervistare. Ciascun Ufficio di Supporto è stato quindi contattato mediante una prima e-mail personalizzata inviata direttamente dalla piattaforma web il 15 settembre 2009. Un secondo sollecito è stato spedito a chi ancora non aveva provveduto all’invio dei dati il 15 ottobre 2009. Tutte le e-mail inviate contenevano l’indirizzo web della piattaforma, tutte le istruzioni necessarie alla sottomissione degli archivi richiesti e le credenziali d’accesso per l’autenticazione dell’Ateneo che provvede all’invio. Un ulteriore sollecito è previsto per il 10 novembre 2009. Ad oggi, hanno provveduto all’invio delle informazioni richieste il 74,6% degli Atenei coinvolti (cfr. Tabella 3.1 e Tabella 3.2).

Page 56: Rapporto finale Chiandotto

42

Tabella 3.1 – Informazioni anagrafiche inviate dagli Atenei coinvolti nell’indagine, per anno solare di conseguimento del titolo di Dottorato

Anno Dottori

1998 683

2003 3979

2008 7745

Al fine di realizzare l’indagine oggetto del Bando sul Placement dei Dottori di Ricerca7, è

stato necessario costituire la lista dei Dottori di Ricerca che hanno conseguito il titolo negli Atenei italiani negli anni 1998, 2003 e 2008, contattando le 71 amministrazioni universitarie (si veda la seguente Tabella 3.2) che hanno rilasciato titoli di Dottore di Ricerca negli anni d’interesse.

Tabella 3.2 – Lista degli Atenei che hanno rilasciato titoli di Dottore di Ricerca negli anni 1998 o 2003 o 2008

Bari - Università degli studi Bari - Politecnico Potenza - Università degli Studi della Basilicata Bergamo - Università degli studi Bologna - Università degli studi Bolzano - Libera Università Brescia - Università degli studi Cagliari - Università degli studi Arcavacata di Rende - Università della Calabria Camerino - Università degli studi Cassino - Università degli studi Castellanza - Università "Carlo Cattaneo" Catania - Università degli studi Catanzaro - Università degli Studi "Magna Grecia" Chieti e Pescara - Università degli Studi Gabriele D'Annunzio Ferrara - Università degli studi Firenze - Università degli studi Foggia - Università degli studi Genova - Università degli studi Varese - Università dell' Insubria L'Aquila - Università degli studi Macerata - Università degli studi Ancona - Università Politecnica delle Marche Messina - Università degli studi Milano - Università degli studi

7 Bando emesso dal Dip.to di Statistica “G. Parenti” come da delibera della giunta del dipartimento in data 28/07/2009,

di cui VALMON s.r.l. si è aggiudicata l’appalto come da contratto stipulato il giorno 18 maggio 2010 con l’Università degli Studi di Firenze.

Page 57: Rapporto finale Chiandotto

43

Milano-Bicocca - Università degli studi Milano - Università commerciale "Luigi Bocconi" Milano - Università Cattolica del "Sacro Cuore" Milano - Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) Milano - Politecnico Milano - Università Vita-Salute San Raffaele Modena e Reggio Emilia - Università degli studi Campobasso - Università degli Studi del Molise Napoli - Seconda Università degli studi Napoli - Università degli Studi "Federico II" Napoli - Università degli Studi "L' Orientale" Napoli - Università degli Studi "Parthenope" Napoli - Istituto Universitario "Suor Orsola Benincasa" Padova - Università degli studi Palermo - Università degli studi Parma - Università degli studi Pavia - Università degli studi Perugia - Università degli studi Vercelli - Università degli Studi del Piemonte orientale "A. Avogadro" Pisa - Università degli studi Reggio Calabria - Università degli Studi Mediterranea Roma - Università degli Studi "La Sapienza" Roma - Università degli Studi di "Tor Vergata" Roma - III Università degli studi Roma - Università "Campus Bio-Medico" Roma - Università degli Studi del "Foro Italico" Roma - Libera Università internazionale degli Studi Sociali "Guido Carli" (LUISS) Roma - Libera Università Maria SS.Assunta (LUMSA) Roma - Libera Università degli Studi San Pio V Lecce - Università del Salento Salerno - Università degli studi Benevento - Università degli Studi del Sannio Sassari - Università degli studi Siena - Università degli studi Siena - Università per stranieri Teramo - Università degli studi Torino - Università degli studi Torino - Politecnico Trento - Università degli studi Trieste - Università degli studi Viterbo - Università della Tuscia Udine - Università degli studi Urbino - Università degli Studi "Carlo Bo" Venezia - Università degli Studi "Cà Foscari" Venezia - Università IUAV Verona - Università degli studi

Page 58: Rapporto finale Chiandotto

44

Il Gruppo di Ricerca aveva autonomamente provveduto a creare un apposito sito web dedicato alla rilevazione (http://valmon.ds.unifi.it/DottRicerca). Una specifica area di tale sito è stata messa a disposizione di VALMON s.r.l. che ha provveduto alla definizione ed implementazione di un interfaccia web ad accesso protetto da password deputata alla popolazione da remoto della lista dei soggetti da contattare (piattaforma di upload).

A tale fine, ai Responsabili degli Uffici di supporto al Nucleo di ciascun Ateneo è stata inviata una email di invito alla trasmissione della lista dei Dottori coinvolti nell’indagine. Il Gruppo di Ricerca, accedendo previa autenticazione ad un’Area Privata dedicata, ha potuto costantemente monitorare gli accessi alla piattaforma ed inviare eventuali solleciti alle Amministrazioni che non avevano provveduto a fornire i dati nei tempi indicati (sono stati invitati al massimo due solleciti). In particolare, ad ogni Ateneo è stato richiesto di predisporre i file con l'anagrafica dei dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo negli anni 1998, 2003 e 2008, segnalando come necessaria la predisposizione di file distinti per ciascun anno di conseguimento del titolo. Tutte le istruzioni su come comporre il tracciato record dei file da inviare e sul loro formato (entrambi concordati con il Gruppo di Ricerca) sono state inserite sul sito web dedicato alla rilevazione, alla pagina contenete la piattaforma di upload.

Le istruzioni fornite per la sottomissione delle informazioni richieste sono le seguenti: la prima riga dei file è di intestazione, cioè riporta i nomi dei campi sottomessi; il primo campo, richiesto come obbligatorio, è l'anno di conseguimento del titolo di dottorato (campo Anno); la procedura, oltre al campo Anno, riconosce i tracciati record composti da campi con le seguenti denominazioni: Cognome, Nome, CodiceFiscale, TitoloDottorato, Ciclo (ovvero il ciclo di Dottorato), DataEsame (ovvero la data di discussione dell’elaborato di tesi davanti alla commissione ministeriale, da intendersi come data finale di conseguimento del Titolo di Dottorato), ProvinciaNascita (solo per i nati in Italia, dal codice fiscale è ricavabile la nazione di nascita), DataNascita, IndirizzoResidenza, StatoResidenza, IndirizzoDomicilio, Laurea, DataLaurea, UnivLaurea, VotoLaurea, Telefono1, Telefono2, Telefono3, Email; altre denominazioni di campo sono state ignorate dalla procedura.

In caso di indisponibilità di parte delle informazioni presenti nel tracciato (come prontamente segnalatoci da alcune amministrazioni), la procedura è stata appositamente predisposta per accettare la sottomissione di file con tracciato record parziale.

È stato infine attivato un apposito indirizzo e-mail ([email protected]) tramite il quale le amministrazioni universitarie hanno potuto contattare il Gruppo di Ricerca per chiarimenti sui contenuti dell’indagine e la VALMON s.r.l. (esclusivamente per supporto tecnico relativo alla procedura di upload implementate).

Il Gruppo di Ricerca ha chiesto a VALMON s.r.l. di interrompere le funzionalità del pannello di upload il giorno 9 aprile 2010. A tale data, alcuni atenei non avevano ancora caricato archivi, oppure avevano caricato archivi con nominativi privi di informazioni utili per il contatto. Tali atenei, quindi, non hanno preso parte all’indagine:

Page 59: Rapporto finale Chiandotto

45

Catania - Università degli studi Catanzaro - Università degli Studi "Magna Grecia" Napoli - Università degli Studi "L' Orientale" Perugia - Università degli studi Reggio Calabria - Università degli Studi Mediterranea Roma - Università "Campus Bio-Medico"

La tabella successiva (Tabella 3.3) illustra, per ciascuna università, la consistenza delle liste

ricevute (numero di nominativi inviati), distinte per i tre anni di interesse dell’indagine. Nell’ultima colonna sono inoltre quantificati i dottori i ricerca che ad un successivo controllo sono risultati con data di conseguimento del titolo incongruente rispetto agli anni d’interesse.

Tabella 3.3 – Informazioni anagrafiche inviate dagli Atenei coinvolti nell’indagine al 1 novembre 2009, per Ateneo e anno solare di conseguimento del titolo di Dottorato

Atenei 1998 2003 2008 <>

Ancona - Università Politecnica delle Marche 33 42 128

Arcavacata di Rende - Università della Calabria 35 173

Bari - Politecnico 42

Bari - Università degli studi 229 355

Benevento - Università degli Studi del Sannio 8 28

Bergamo - Università degli studi 4 4 32

Bologna - Università degli studi 388 561

Bolzano - Libera Università 12

Brescia - Università degli studi 19 41 47

Cagliari - Università degli studi 8 69 149 1

Camerino - Università degli studi 8 15 5

Campobasso - Università degli Studi del Molise 43

Cassino - Università degli studi 6 5 57

Castellanza - Università "Carlo Cattaneo" 2 5

Chieti e Pescara - Università degli Studi Gabriele D'Annunzio 35 60 127

Ferrara - Università degli studi 60 121

Firenze - Università degli studi 314 407

Foggia - Università degli studi 4 85

Genova - Università degli studi 203 229

L'Aquila - Università degli studi 17 95

Lecce - Università del Salento 62 216

Macerata - Università degli studi 12 81

Messina - Università degli studi 136 239

Milano - Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) 6 21

Milano - Politecnico 64 115 260

Milano - Università Cattolica del "Sacro Cuore" 44 100 212

Milano - Università commerciale "Luigi Bocconi" 10 25 43

Page 60: Rapporto finale Chiandotto

46

Atenei 1998 2003 2008 <>

Milano - Università degli studi 89 248 497

Milano - Università Vita-Salute San Raffaele 17

Milano-Bicocca - Università degli studi 33 159

Modena e Reggio Emilia - Università degli studi 35 104

Napoli - Istituto Universitario "Suor Orsola Benincasa" 9

Napoli - Seconda Università degli studi 6 110 196

Napoli - Università degli Studi "Federico II" 374 468

Napoli - Università degli Studi "Parthenope" 1 15

Padova - Università degli studi 263 505

Palermo - Università degli studi 393

Parma - Università degli studi 53 73 170

Pavia - Università degli studi 18 113 201

Pisa - Università degli studi 166 370

Potenza - Università degli Studi della Basilicata 7 37 53

Roma - III Università degli studi 2 5 85

Roma - Libera Università degli Studi San Pio V 3

Roma - Libera Università internazionale studi sociali (LUISS) 2 10 42

Roma - Università "Campus Bio-Medico" 8

Roma - Università degli Studi "La Sapienza" 660

Roma - Università degli Studi del "Foro Italico" 6

Roma - Università degli Studi di "Tor Vergata" 135 265 64

Salerno - Università degli studi 35

Sassari - Università degli studi 44 100

Siena - Università degli studi 129 280

Siena - Università per stranieri 8 6

Teramo - Università degli studi 1 38

Torino - Politecnico 108 150 2

Torino - Università degli studi 95 218 401

Trento - Università degli studi 34 65 143

Trieste - Università degli studi 60 121 157

Udine - Università degli studi 3 57 119 2

Urbino - Università degli Studi "Carlo Bo" 9 29 61

Varese - Università dell' Insubria 10 49

Venezia - Università degli Studi "Cà Foscari" 21 44 88

Venezia - Università IUAV 12 33 22

Vercelli - Università degli Studi del Piemonte orientale 9 30

Verona - Università degli studi 18 41 101

Viterbo - Università della Tuscia 12 26 60

La lista finale di nominativi acquisiti dagli Atenei è pari a 15078. Da questa lista sono stati eliminati nel corso dell’indagine alcuni nominativi riferiti a soggetti non coinvolgibili nell’indagine (decessi e soggetti che non hanno conseguito il titolo di Dottore di ricerca); la consistenza finale della lista, prima dell’avvio delle varie fasi d’indagine, è quindi di 15063 Dottori di Ricerca.

Page 61: Rapporto finale Chiandotto

47

Molti dei record trasmessi sono risultati incompleti: i dati mancanti sono spesso dovuti agli Atenei che non avevano attivato corsi di dottorato tali da consentire il conseguimento del titolo negli anni oggetto di indagine oppure all’impossibilità per alcuni Atenei di recuperare le informazioni richieste dalle loro anagrafiche (in particolare per gli anni più lontani). Le carenze maggiori riguardano il profilo di laurea dei dottori di ricerca, cioè l’università di conseguimento del titolo di laurea, il titolo della laurea ed il voto di laurea. 3.2 L’intervista e il software utilizzato

Scopo principale dell’indagine è la somministrazione di un apposito questionario predisposto dal Gruppo di Ricerca. Dal tracciato record dei dati acquisiti, i campi utili a contattare i soggetti da intervistare sono l’indirizzo di residenza/domicilio, il recapito telefonico ed il recapito di posta elettronica. Per realizzare nel complesso il maggior numero di interviste nei tempi a disposizione, si è deciso di privilegiare i contatti tramite posta elettronica e telefono (fisso o cellulare) escludendo il contatto tramite posta ordinaria che notoriamente produce tassi di risposta molto bassi e conseguentemente una notevole distorsione nelle stime statistiche (a causa dell’alta selettività dei rispondenti).

Inizialmente, dei 15063 nominativi si disponeva di: di almeno un recapito telefonico (fisso o mobile) valido per 12448 casi; di almeno un recapito di posta elettronica per 9386 casi.

VALMON s.r.l. ha sottoposto tutti i nominativi raccolti ad un processo di ripulitura dei

recapiti forniti. Particolare attenzione è stata data alla validità dell’indirizzo e-mail e dei numeri telefonici, ricavando i prefissi di telefonia fissa per i numeri che ne erano sprovvisti e ricostruendo i prefissi di telefonia cellulare che iniziavano con la cifra 0. In caso di assenza sia dell’indirizzo e-mail che del recapito telefonico, si è cercato di integrare l’informazione mancante effettuando una ricerca ad hoc tramite internet, ma solo in relazione a nominativi a bassissimo rischio di omonimia.

Alla conclusione della fase preliminare di costituzione dell’anagrafica, VALMON s.r.l. ha predisposto tutte le informazioni raccolte in un apposito database, nei formati Excel, Access e MySQL.

VALMON s.r.l. ha costantemente aggiornato il Gruppo di Ricerca sull’evoluzione della fase di costituzione della lista. I sensibili ritardi con i quali gli Atenei hanno fornito le informazioni richieste hanno indotto il Gruppo di Ricerca a riorganizzare la conduzione dell’indagine secondo le seguenti fasi:

1) fase pilota di verifica del questionario; 2) conduzione preliminare delle interviste secondo la modalità CASI-web (web based

Computer Aided Self Interviewing), invitando per e-mail i dottori di ricerca a partecipare all’indagine (ovviamente solo quelli per i quali si dispone inizialmente di un indirizzo di posta elettronica valido).

Page 62: Rapporto finale Chiandotto

48

3) successivo avvio della fase di indagine telefonica procedendo al contatto dei nominativi presenti sulla lista per i quali è disponibile il solo recapito telefonico. Ai nominativi contattati viene chiesto di scegliere tra la compilazione immediata con assistenza dell’intervistatore (modalità CATI - Computer Assisted Telephone Interviewing) e la compilazione; qualora si accetti di partecipare all’indagine secondo quest’ultima modalità, si invita a fornire un indirizzo e-mail valido sul quale ricevere le credenziali d’accesso al questionario e tutte le indicazioni necessarie alla sua compilazione;

4) estensione del contatto telefonico a tutti i nominativi presenti nella lista per i quali è disponibile anche un indirizzo email e che non hanno provveduto a compilare il questionario in modalità CASI-web.

Contestualmente alla fase preliminare di raccolta delle informazioni anagrafiche, VALMON s.r.l. si è impegnata a verificare la correttezza dei percorsi e dei filtri presenti nel questionario fornito dal Gruppo di Ricerca. A tale proposito è stata condotta un’indagine pilota su alcuni nominativi indicati dal Gruppo di Ricerca. Tale fase ha evidenziato alcuni difetti nella formulazione logica dei salti del questionario, difetti che sono stati prontamente segnalati al Gruppo di Ricerca e corretti dallo stesso.

Per la realizzazione sia della fase pilota che delle due successive fasi di intervista (CASI-web e CATI), VALMON s.r.l. si è avvalsa del software VALMON-CATIweb; tale software, sviluppato con tecnologie open-source (pagine PHP, database MySQL), è stato appositamente ideato e sviluppato da VALMON s.r.l. per la conduzione di interviste via internet, siano esse in modalità self-interviewing (CASI) o gestite tramite intervistatore (CATI).

Il software è stato sviluppato in maniera modulare. Il modulo principale è dedicato alla erogazione di una intervista web sulla base di un qualsiasi questionario impostato sulla piattaforma: a tal fine, VALMON s.r.l. ha predisposto un apposito codice di strutturazione per l’interpretazione di un qualsiasi di questionario le cui componenti (domande e loro ordine, obbligatorietà delle domande, risposte e loro ordine, filtri, salti logici, percorsi, automatismi per l’inserimento di campi fissi, ecc.) devono essere memorizzate su database. Il modulo principale interpreta il codice di strutturazione e propone i quesiti all’utente, visualizzando l’elenco delle risposte fornite e controllandone la coerenza.

Un modulo secondario del software è deputato all’autenticazione degli accessi. VALMON-CATIweb distingue tre livelli di autenticazione: supervisori, intervistatori e intervistati.

I supervisori hanno la facoltà di: impostare il questionario sul database, specificandone le componenti ed il codice di strutturazione; impostare la lista dei soggetti da contattare con le variabili di recapito (e-mail e n° telefonico), eventuali variabili di stratificazione e le relative chiavi di autenticazione; impostare i tempi di validità delle chiavi di autenticazione dei soggetti da intervistare e la fascia oraria nella quale condurre le interviste telefoniche; impostare la lista degli intervistatori con le relative chiavi d’accesso ed il loro periodo di validità; impostare il numero massimo di tentativi di chiamata telefonica per ogni soggetto da intervistare; controllare l’attività degli intervistatori mediante un pannello di sintesi delle interviste effettuate (numero di contatti giornalieri e loro esiti, tempi relativi alle interviste telefoniche, ecc.) e/o controllare le interviste svolte o in corso di conduzione.

Page 63: Rapporto finale Chiandotto

49

Gli intervistatori hanno la facoltà di: gestire in totale autonomia le interviste nel rispetto dei tempi impostati dai supervisori, controllare la loro attività pregressa, gestire gli stati di chiamata ed accedere ad un’agenda degli appuntamenti. In caso di avvio dell’intervista telefonica, gli intervistatori hanno la facoltà di retrocedere ad uno qualsiasi dei quesiti precedenti, rettificando le risposte senza dover scorrere l’intero elenco delle risposte già fornite.

Gli intervistati possono soltanto accedere e compilare il questionario via-web per la durata del periodo di validità delle loro chiavi d’autenticazione.

Un ulteriore modulo del software è quello deputato alla selezione casuale dei soggetti da intervistare alla loro assegnazione casuale agli intervistatori. Le probabilità di selezione dei soggetti da intervistare sono inizialmente paritarie, successivamente, dipendono dal numero dei contatti andati a vuoto. Le formule per il calcolo di queste probabilità possono essere modificate dai supervisori.

Infine, un modulo è deputato alla predisposizione di rapporti giornalieri sulle interviste svolte. Tutti i dati sulla conduzione delle interviste e tutte le riposte raccolte sono facilmente

esportabili verso altre piattaforme sulla base dei tracciati richiesti. Il software è già stato utilizzato in passato in piani d’indagine simili e ha sempre garantito

ottimi risultati dal punto di vista dell’usabilità complessiva e della gestione delle funzionalità riservate sia all’intervistatore che all’intervistato.

Alla conclusione delle fase preliminare di raccolta delle informazioni anagrafiche e dell’indagine pilota, è stata avviata la fase CASI-web per la somministrazione via internet del questionario definitivo fornito dal Gruppo di Ricerca. Durante questa fase di indagine, iniziata il 12 aprile 2010, sono state spedite email a tutti i nominativi con almeno un recapito di posta elettronica valido. A tale contingente di persone sono state inviate una prima e-mail di richiesta di partecipazione all’indagine, più eventuali solleciti (fino ad un massimo di 3) spediti con cadenza quindicennale.

Sia nella prima email che negli eventuali solleciti sono sempre state illustrate le finalità dell’indagine ed è stato sempre comunicato l’indirizzo web dal quale acquisire informazioni sulla composizione del Gruppo di Ricerca, sugli Atenei coinvolti e sulle modalità di erogazione del questionario. Nelle stesse email è stato indicato l’indirizzo web della piattaforma di somministrazione del questionario (http://valmon.ds.unifi.it/CATIweb/) e le relative chiavi personalizzate d’accesso.

Tutte le email precisavano che “… il titolare del trattamento dei dati personali è il Dip.to di Statistica dell’Università degli Studi di Firenze, limitatamente alla durata dell'indagine. Alla fine della stessa, tutte le informazioni acquisite saranno raccolte in un database e inviate al Comitato Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario, promotore dell'indagine e titolare finale del trattamento dei dati. Il Gruppo di Ricerca del Dip.to di Statistica dell’Università degli Studi di Firenze garantisce il Segreto Statistico, la Tutela della Riservatezza e i Diritti degli interessati secondo quanto esplicitato nel: Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”- artt. 2 (finalità), 4 (definizioni), 7-10 (diritti dell’interessato), 13 (informativa), 28-30 (soggetti che effettuano il trattamento), 104-110 (trattamento per scopi statistici o scientifici).”

Page 64: Rapporto finale Chiandotto

50

Le email infine segnalavano l’esistenza di apposito indirizzo di posta elettronica ([email protected]) da utilizzare per eventuali di richieste di chiarimento sulle finalità e le modalità dell'indagine, o per supporto tecnico in sede di compilazione.

Nel prospetto seguente è riportato il contenuto integrale della prima email:

Gentile Dr. [Nome] [Cognome],  

nell’ambito delle proprie attività, il Comitato Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU) ha avviato un’indagine censuaria ‐ affidata ad un Gruppo di Ricerca del Dipartimento di Statistica “G.Parenti” dell’Università degli Studi di Firenze, coordinato dal Prof. Bruno Chiandotto ‐ che ha come oggetto l’accertamento e l’analisi della condizione occupazionale dei Dottori di Ricerca ad uno, cinque e dieci anni dal conseguimento del titolo.L’utilità di un approfondimento conoscitivo sulla condizione attuale e sulle prospettive occupazionali dei Dottori di Ricerca, da  sempre  sentita,  assume  rilevanza  ancora maggiore  in  questa  fase  particolare  di  trasformazione  del  sistema universitario italiano. Ulteriori informazioni sulle finalità della ricerca potranno essere acquisite all'indirizzo web: http://valmon.ds.unifi.it/DottRicerca/  A tal fine, il Gruppo di Ricerca ha predisposto un apposito questionario compilabile all'indirizzo web: http://valmon.ds.unifi.it/CATIweb/  I suoi personali codici di accesso alla procedura web di somministrazione del questionario sono:  codice utente: [Nick] password: [Pws]  Nell'inserire  tali codici nel pannello di accesso della procedura, La preghiamo di prestare attenzione al corretto impiego di maiuscole, minuscole e segni di punteggiatura, rispettando le sequenze di caratteri comunicate.  La  sua  collaborazione  sarà  preziosa  per  la  buona  riuscita  della  rilevazione;  La  preghiamo  pertanto  di  voler procedere alla sua compilazione entro 15 giorni dal ricevimento della presente comunicazione. Se  al  termine  dei  15  giorni  non  avrà  ancora  provveduto  alla  sua  compilazione  non  avendo  segnalato  esplicita rinuncia, un nostro intervistatore provvederà a contattarLa telefonicamente in un orario compreso tra le ore 9:00 e  le 21:00 nei giorni feriali, e dalle 9:00 alle 15:00 nel sabato e prefestivi. Se  la telefonata dovesse arrivare  in un momento poco opportuno potrà fissare un nuovo appuntamento telefonico. Ringraziandola in anticipo per la preziosa collaborazione che vorrà fornirci, Le porgiamo i nostri più cordiali saluti.  Il Responsabile del Gruppo di Ricerca  Prof. Bruno Chiandotto Dip.to di Statistica "G. Parenti" Università degli Studi di Firenze ‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐ Titolare  del  trattamento  dei  dati  personali  è  il  Dip.to  di  Statistica  dell’Università  degli  Studi  di  Firenze, limitatamente alla durata dell'indagine. Alla fine della stessa, tutte le informazioni acquisite saranno raccolte in un database  e  inviate  al  Comitato  Nazionale  di  Valutazione  del  Sistema  Universitario,  promotore  dell'indagine  e titolare finale del trattamento dei dati. Il Gruppo di Ricerca del Dip.to di Statistica dell’Università degli Studi di Firenze garantisce  il Segreto Statistico,  la Tutela della Riservatezza e  i Diritti degli interessati secondo quanto esplicitato nel: Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”‐ artt. 2 (finalità), 4 (definizioni), 7‐10 (diritti dell’interessato), 13 (informativa), 28‐30 (soggetti che effettuano il trattamento), 104‐110 (trattamento per scopi statistici o scientifici).  Per ogni ulteriore informazioni sulle finalità e le modalità dell'indagine è possibile inviare una e‐mail rispondendo al presente indirizzo di posta elettronica ([email protected]).

Page 65: Rapporto finale Chiandotto

51

I solleciti si sono differenziati dalla prima email per la frase contenuta nell’oggetto della email (iniziante con la parola “SOLLECITO”, preceduta dal numero progressivo del sollecito) e per una frase aggiuntiva nel corpo del messaggio che indicava la possibilità di poter segnalare l’intenzione di non voler partecipare all’indagine immediatamente dopo aver completato la procedura di autenticazione.

La tabella sottostante illustra le date di spedizione della prima email e dei solleciti ed il numero degli invii effettuati (si osservi che il messaggio di invito alla compilazione è stato inviato a tutti gli indirizzi di posta elettronica memorizzati nel sistema, anche se talvolta più di un indirizzo è riconducibile allo stesso individuo).

Data di spedizione Numero email spedite 12 aprile 2010 9453 30 aprile 2010 (1° sollecito) 7709 17 maggio 2010 (2° sollecito) 6734 5 luglio 2010 (3° sollecito) 4310

Gli esiti di tutti gli invii effettuati sono stati memorizzati sul sistema in modo da consentire l’eliminazione dalla lista degli indirizzi non validi o non più attivi (ovviamente la depurazione maggiore è stata effettuata a seguito del primo invio).

Le parole chiave inviate per email ai Dottori di Ricerca hanno avuto una durata limitata nel tempo e hanno consentito l’accesso al questionario web fino al 15 settembre 2010 (data comunicata dal Gruppo di Ricerca e specificata come parametro all’interno dell’Area Privata dedicata del software VALMON-CATIweb).

Tali parole chiave consentivano di accedere alla scheda personalizzata dell’intervistato. La prima pagina della scheda riportava le informazioni relative al profilo formativo dell’intervistato per come risultava comunicato dagli Atenei, le pagine successive erano invece interamente dedicate all’erogazione del questionario. L’intervistato che ha compilato il questionario in modalità CASI-web ha potuto gestire il processo di intervista in totale libertà ed autonomia, avendo la possibilità di recuperare/correggere le informazioni già inserite e completare la compilazione durante gli eventuali accessi successivi.

Il 30 maggio è stata avviata la fase di interviste telefoniche. Come detto, la popolazione obiettivo di questa fase d’indagine era costituita tutti i Dottori per i quali era disponibile il solo recapito telefonico. Questa fase è stata condotta in modalità CATI, ricorrendo al software VALMON-CATIweb, mediante l’ausilio di 25 intervistatori appositamente istruiti, alla cui formazione (fase di briefing) hanno assistito alcuni membri del Gruppo di Ricerca. Gli intervistatori utilizzati sono prevalentemente collaboratori di VALMON s.r.l. con esperienza pregressa in indagini similari (sia in modalità CASI che CATI). Ciascun intervistatore ha avuto accesso ad un’area riservata della piattaforma web, previa inserimento delle proprie parole chiave, limitatamente alla durata del periodo d’indagine. La piattaforma web appositamente implementata per l’erogazione delle interviste in modalità CATI ha offerto agli intervistatori la possibilità di gestire in totale autonomia – presso qualunque struttura dotata di computer collegato ad internet e di

Page 66: Rapporto finale Chiandotto

52

linea telefonica – lo svolgimento delle interviste, senza alcuna preassegnazione del volume di contatti da realizzare. Il tutto ovviamente sempre nel rispetto dei tempi di intervista definiti dal Gruppo di Ricerca ed impostati sulla piattaforma. Il software sviluppato offre a VALMON s.r.l. la possibilità di potersi avvalere di un elevato numero di intervistatori senza doversi preoccupare della gestione di postazioni fisse CATI presso la propria struttura, consentendo al contempo il controllo sia di tutte le azioni compiute dagli intervistatori sia dell’interazione intervistatore-intervistato.

Il Gruppo di Ricerca del Dipartimento di Statistica ha potuto costantemente monitorare lo stato d’avanzamento delle varie fasi dell’intervista. Il Gruppo di Ricerca ha avuto in particolare la possibilità di controllare l’operato degli intervistatori accedendo all’Area Privata dedicata: infatti, per ciascun intervistatore registrato, la piattaforma provvede alla pubblicazione di alcuni indici di sintesi delle interviste effettuate (numero di contatti giornalieri e loro esiti, tempi relativi alle interviste telefoniche, ecc.) ed eventuale supervisori, che non possono ascoltare l’intervista, di fatto possono seguirne l’esecuzione, consultando in tempo reale la scheda di rilevazione.

La flessibilità della piattaforma ha inoltre consentito di condurre le interviste telefoniche in modi diversi, lasciando possibilità di scelta all’intervistato:

a) dopo una breve presentazione dell’indagine, è stato chiesto all’intervistato se possiede un indirizzo e-mail e la sua disponibilità a partecipare all’indagine riempiendo il questionario via web senza l’ausilio dell’intervistatore; in caso affermativo, l’intervistatore ha provveduto ad inviare via e-mail l’indirizzo web della piattaforma e le chiavi d’accesso al questionario;

b) qualora l’intervistato non possedesse un indirizzo e-mail ma si sia dichiarato disponibile a partecipare all’indagine riempiendo il questionario via web, l’intervistatore è stato autorizzato a fornire a voce l’indirizzo web della piattaforma e le chiavi d’accesso al questionario;

c) solo nel caso in cui l’intervistato si sia dichiarato non disponibile ad compilare il questionario via web prediligendo l’intervista telefonica, allora il questionario è stato somministrato in modalità CATI.

Gli intervistati che hanno optato per il riempimento del questionario via web, hanno come detto dovuto indicare il proprio recapito di posta elettronica; a tale recapito sono state spedite la email di presentazione dell’indagine e gli eventuali solleciti, analogamente a quanto fatto per i dottori appartenenti al contingente d’indagine coinvolto nella prima fase.

L’ultima fase di intervista ha previsto l’estensione del contatto telefonico a tutti i nominativi presenti nella lista per i quali era inizialmente disponibile un indirizzo email che, alla data del 15 luglio non avevano ancora provveduto a compilare il questionario in modalità CASI-web. Tali interviste sono state condotte secondo le stesse modalità descritte per la terza fase del processo di indagine.

Come detto, per tutta la durata dell’indagine è stato creato un apposito indirizzo di posta elettronica ([email protected]) a cui ha avuto accesso sia VALMON s.r.l. che i titolari del Gruppo di Ricerca. Tale indirizzo è stato utilizzato dai Dottori per richieste di chiarimento sulle finalità e le modalità dell'indagine, o per supporto tecnico in sede di compilazione. Alla fine del

Page 67: Rapporto finale Chiandotto

53

periodo d’indagine sono state inviate 273 e-mail in risposta alle richieste di chiarimento e supporto pervenute.

Le quattro fasi descritte in precedenza rispecchiano fedelmente quanto previsto in sede presentazione dell’offerta tecnica necessaria alla partecipazione alla gara per l’aggiudicazione dell’indagine. In aggiunta a quanto inizialmente promesso, per aumentare il numero dei questionari compilati e al contempo anticipare le finalità della rilevazione, VALMON s.r.l. ha deciso di estendere la prima fase d’indagine contattando tutti i nominativi dotati di recapito di telefonia mobile tramite la tecnologia SMS (Short Message Service). A tale proposito VALMON s.r.l. ha sviluppato un apposito software in grado di inviare SMS personalizzati tramite il provider di telefonia internet Skype. Negli SMS inviati, si invitavano i Dottori a compilare il questionario via web fornendo l’indirizzo internet del progetto di ricerca e della piattaforma di erogazione dei questionari e le chiavi personali d’accesso (username e password) alla tale piattaforma. Tramite lo stesso software, capace di memorizzare gli esiti dei vari invii, è stato possibile depurare la lista dei nominativi da tutti quei numeri di telefonia mobile errati o non più attivi. Per i numeri ancora attivi assegnati a Dottori che non avevano ancora provveduto a compilare la scheda, il sistema ha provveduto ad inviare fino a 3 sms a distanza di 15 giorni l’uno dall’altro.

VALMON s.r.l. si era inizialmente impegnata a completare il maggior numero possibile di interviste, sulla base dei contatti disponibili, entro e non oltre il 31 maggio 2010. I ritardi accumulati nella fase di costituzione della lista di soggetti da intervistare hanno indotto il Gruppo di Ricerca a prorogare tale termine di 60 giorni.

Le interviste si sono concluse il 30 luglio 2010. Alla conclusione delle quattro fasi di intervista tutti i Dottori presenti nella lista dotati di recapito di posta elettronica e/o telefonico sono stati contattati almeno una volta. Sono state spedite un totale di 29903 e-mail, inviati 11385 sms ed eseguite 11015 telefonate.

Le tabelle sottostanti riepilogano le attività di intervista distinguendo tra email inviate, sms spediti e telefonate effettuate.

Si osservi che il numero di email spedite per nominativo varia tra uno e nove: uno per coloro che hanno immediatamente compilato, totalmente o parzialmente, il questionario a seguito del ricevimento della prima email; numeri superiori sono attribuibili innanzitutto agli eventuali solleciti (massimo tre), alla presenza di più recapiti di posta elettronica per lo stesso individuo, e all’eventuale fornitura di email alternativa a seguito dei contatti telefonici con gli intervistatori. Analoghe considerazioni possono essere fatte per il numero di sms spediti: solleciti e cellulari multipli. Per i contatti telefonici, invece, il numero di telefonate per individuo è motivato dai reiterati tentativi di chiamata a seguito del processo casuale di estrazione dei nominativi operato dal sistema e dagli eventuali appuntamenti per la conduzione / prosecuzione dell’indagine presi con gli intervistatori.

Page 68: Rapporto finale Chiandotto

54

n° e-mail per nominativo

numero nominativi totale e-mail spedite

1 2405 2405 2 1256 2512 3 2583 7749 4 3865 15460 5 313 1565 6 22 132 7 9 63 8 1 8 9 1 9

totale 29903

n° sms per nominativi

numero nominativi totale sms inviati

1 1623 1623 2 2171 4342 3 1576 4728 4 120 480 5 19 95 6 18 108 9 1 9

totale 11385

n° chiamate per nominativo

numero nominativi

totale chiamate effettuate

1 2475 2475 2 1593 3186 3 784 2352 4 319 1276 5 146 730 6 46 276 7 24 168 8 15 120 9 10 90

10 3 30 11 8 88 12 3 36 15 4 60 16 1 16 17 1 17 18 1 18 22 1 22 24 1 24 31 1 31

totale 11015

Page 69: Rapporto finale Chiandotto

55

3.3 I dati raccolti

Alla scadenza delle fasi di intervista, VALMON s.r.l. ha rilasciato al Gruppo di Ricerca un database, nei formati ACCESS, Excel e MySQL, contenente tutte le informazioni sui contatti effettuati, sul loro esito e sulle risposte fornite per i vari questionari compilati.

I questionari interamente compilati sono stati 4796, quelli parzialmente compilati solo 682 (per un totale di 5478 questionari raccolti). Il tasso finale di partecipazione all’indagine è stato del 37,5%. Il numero di questionari interamente compilati è prossimo al numero di tutti i questionari raccolti durante l’indagine, in altre parole circa 90% di coloro che hanno deciso di partecipare all’indagine lo ha fatto con una motivazione tale da completare tutte le sezioni del questionario.

La tabella successiva illustra la distribuzione dei questionari per anno di conseguimento del titolo; la numerosità rilevata per i Dottori che hanno conseguito il titolo nel 1998 è dovuta alla scarsa numerosità della popolazione, ma anche alla qualità dei recapiti forniti dagli Atenei, la quale tende a degenerare man mano che ci si allontana dal periodo d’indagine. Quest’ultimo aspetto motiva il valore dell’indice di partecipazione all’indagine, che per il 1998 non raggiunge il 19%.

anno numerosità

della lista dei Dottori contattabili

totale questionari

tasso di partecipazione

(%) 1998 673 126 18,7

2003 4462 1129 25,3

2008 9696 4223 43,6

Totale 14831 5478 36,9

Si osservi che la consistenza effettiva della lista, una volta esaurite tutte le fasi d’indagine, è scesa a 14831 individui. Questa diminuzione è da ascrivere all’intervento dei soggetti intervistati che hanno provveduto a correggere le informazioni anagrafiche fornite dagli Atenei. In particolare, variazioni dell’anno di conseguimento del titolo hanno prodotto l’esclusione automatica dei soggetti intervistati dalla piattaforma di somministrazione del questionario.

La Tabella 3.4 e la Tabella 3.5 riepilogano (in valori assoluti e percentuali), per ciascun Ateneo, la consistenza delle liste inviate dagli Atenei, i Dottori effettivamente contattabili in quanto dotati di almeno un recapito valido (telefonico o di posta elettronica) e il numero di interviste effettuate. Nell’ultima colonna sono inoltre quantificati i Dottori di ricerca che hanno dichiarato una data di conseguimento del titolo diversa da quella comunicata dagli Atenei e incongruente rispetto agli anni d’interesse. Si osservi che, in rare situazioni, le correzioni apportata dai Dottori in sede di intervista hanno portato ad ottenere interviste per contingenti di persone inizialmente non contattabili (si vedano gli intervistati che hanno conseguito il titolo di Dottore alla Università di Bologna e Ferrara nel 1998).

Data la complessità della procedura implementate durante le vari fasi d’indagine è impossibile effettuare una separazione netta degli esiti delle diverse fasi delle interviste; in generale è infatti impossibile stabilire con precisione se un questionario compilato via web lo è stato a seguito del ricevimento di una e-mail, oppure a seguito di un sms oppure a seguito di una chiamata telefonica

Page 70: Rapporto finale Chiandotto

56

dato che potrebbe essere stato riempito in uno qualsiasi dei giorni di apertura della piattaforma web, ovvero durante tutta l’estensione del periodo di indagine.

VALMON s.r.l. ha infine predisposto tutti gli archivi in formato proprietario, richiesti dal Gruppo di Ricerca per consentire la stima dei modelli statistici utilizzati nel Rapporto di ricerca.

Page 71: Rapporto finale Chiandotto

Tabella 3.4 – Consistenza delle liste dei Dottori inviate dagli Atenei, Dottori effettivamente contattabili e interviste effettuate (valori assoluti)

1998 2003 2008 Totale <>

inviati contat tabili interviste inviati contat

tabili interviste inviati contat tabili interviste inviati contat

tabili interviste

Ancona - Università Politecnica delle Marche 33 33 9 42 42  7 128 128 66 203 203 82   Arcavacata di Rende - Università della Calabria 32 0 1 43 0  2 136 35 11 211 35 14  173 

Bari - Politecnico 11 0 0 18 0  0 42 42 22 71 42 22   Bari - Università degli studi   232 229  39 355 355 103 587 584 142   Benevento - Università degli Studi del Sannio   8 8  2 28 28 12 36 36 14   Bergamo - Università degli studi 4 4 1 4 4  1 32 32 13 40 40 15   Bologna - Università degli studi   1 400 388  100 565 561 314 965 949 415   Bolzano - Libera Università   12 12 5 12 12 5   Brescia - Università degli studi 19 19 3 41 41  15 47 47 27 107 107 45   Cagliari - Università degli studi 25 8 1 75 69  17 149 149 94 249 226 112  1 

Camerino - Università degli studi 20 8 0 20 15  5     0 40 23 5  5 

Campobasso - Università degli Studi del Molise 4 0 0 24 0  0 44 43 8 72 43 8   Cassino - Università degli studi 6 6 2 5 5  1 57 57 14 68 68 17   Castellanza - Università "Carlo Cattaneo" 2 2  0 5 5 3 7 7 3   Catania - Università degli studi 25 0 0 213 0  1 310 0 1 548 0 2   Chieti e Pescara - Università degli Studi Gabriele D'Annunzio 35 35 3 69 60  13 127 127 43 231 222 59   Ferrara - Università degli studi 1 61 60  15 121 121 51 182 181 67   Firenze - Università degli studi 316 314  67 415 407 176 731 721 243   Foggia - Università degli studi   4 4  2 86 85 42 90 89 44   Genova - Università degli studi   203 203  45 229 229 114 432 432 159   L'Aquila - Università degli studi   37 17  6 96 95 50 133 112 56   Lecce - Università del Salento   66 62  17 216 216 107 282 278 124   Macerata - Università degli studi 6   1 12 12  6 81 81 31 99 93 38   Messina - Università degli studi   139 136  24 242 239 68 381 375 92   Milano - Libera Università Lingue e Comunicazione (IULM)   6 6  2 21 21 10 27 27 12   Milano - Politecnico 64 64 4 116 115  32 260 260 134 440 439 170   

Page 72: Rapporto finale Chiandotto

58

1998 2003 2008 Totale <>

inviati contat tabili interviste inviati contat

tabili interviste inviati contat tabili interviste inviati contat

tabili interviste

Milano - Università Cattolica del "Sacro Cuore" 55 44 12 102 100  27 212 212 89 369 356 128   Milano - Università commerciale "Luigi Bocconi" 11 10 2 25 25  7 44 43 19 80 78 28   Milano - Università degli studi 90 89 7 264 248  47 497 497 177 851 834 231   Milano - Università Vita-Salute San Raffaele       19 17 2 19 17 2   Milano-Bicocca - Università degli studi   33 33  8 159 159 72 192 192 80   Modena e Reggio Emilia - Università degli studi   76 35  11 105 104 41 181 139 52   Napoli - Istituto Universitario "Suor Orsola Benincasa"       9 9 4 9 9 4   Napoli - Seconda Università degli studi 8 6 0 152 110  23 202 196 61 362 312 84   Napoli - Università degli Studi "Federico II"   375 374  103 568 468 135 943 842 238   Napoli - Università degli Studi "Parthenope"   1 1  1 15 15 4 16 16 5   Padova - Università degli studi   263 263  50 505 505 254 768 768 304   Palermo - Università degli studi       393 393 143 393 393 143   Parma - Università degli studi 54 53 4 74 73  17 170 170 82 298 296 103   Pavia - Università degli studi 100 18 7 114 113  34 201 201 89 415 332 130   Perugia - Università degli studi 22 0 0 124 0  0 197 0 0 343 0 0   Pisa - Università degli studi   1 169 166  55 371 370 169 540 536 225   Potenza - Università degli Studi della Basilicata 8 7 2 40 37  11 53 53 26 101 97 39   Roma - III Università degli studi 12 2 2 60 5  5 87 85 33 159 92 40   Roma - Libera Università degli Studi San Pio V       0 3 3 1 3 3 1   Roma - Libera Università internazionale studi sociali (LUISS) 3 2 1 11 10  3 42 42 12 56 54 16   Roma - Università "Campus Bio-Medico"       0 8 8 7 8 8 7   Roma - Università degli Studi "La Sapienza"       0 753 660 185 753 660 185   Roma - Università degli Studi del "Foro Italico"       6 6 0 6 6 0   Roma - Università degli Studi di "Tor Vergata"   149 135  53 316 265 141 465 400 194  64 

Salerno - Università degli studi 13 0 0 117 0  0 163 35 11 293 35 11   Sassari - Università degli studi   62 44  10 100 100 42 162 144 52   Siena - Università degli studi 67 0 1 129 129  38 280 280 141 476 409 180   

Page 73: Rapporto finale Chiandotto

59

1998 2003 2008 Totale <>

inviati contat tabili interviste inviati contat

tabili interviste inviati contat tabili interviste inviati contat

tabili interviste

Siena - Università per stranieri   8 8  4 6 6 3 14 14 7   Teramo - Università degli studi 1 1 0 8 0  0 43 38 9 52 39 9   Torino - Politecnico   109 108  42 152 150 72 261 258 114  2 

Torino - Università degli studi 127 95 17 220 218  38 404 401 225 751 714 280   Trento - Università degli studi 34 34 5 68 65  24 143 143 75 245 242 104   Trieste - Università degli studi 62 60 12 122 121  21 157 157 82 341 338 115   Udine - Università degli studi 12 3 1 65 57  11 121 119 75 198 179 87  2 

Urbino - Università degli Studi "Carlo Bo" 11 9 3 29 29  11 61 61 35 101 99 49   Varese - Università dell' Insubria   10 10  3 50 49 16 60 59 19   Venezia - Università degli Studi "Cà Foscari" 42 21 5 44 44  13 88 88 44 174 153 62   Venezia - Università IUAV 14 12 3 33 33  11 22 22 13 69 67 27   Vercelli - Università degli Studi del Piemonte orientale   9 9  4 30 30 12 39 39 16   Verona - Università degli studi 18 18 3 41 41  9 101 101 54 160 160 66   Viterbo - Università della Tuscia 13 12 10 26 26  15 60 60 41 99 98 66   altra università dichiarata all’intervista     1   1 8 10   Totale complessivo 1061 673 126 5288 4462  1129 10720 9696 4223 17069 14831 5478  247 

Page 74: Rapporto finale Chiandotto

60

Tabella 3.5 – Consistenza delle liste dei Dottori inviate dagli Atenei, Dottori effettivamente contattabili e interviste effettuate (valori percentuali)

1998 2003 2008 Totale

contat tabili (%)

interviste su inviati

(%)

interviste su contat

tabili (%)

contat tabili (%)

interviste su inviati

(%)

interviste su contat

tabili (%)

contat tabili (%)

interviste su inviati

(%)

interviste su contat

tabili (%)

contat tabili (%)

interviste su inviati

(%)

interviste su contat

tabili (%)

Ancona - Università Politecnica delle Marche 100,0 27,3 27,3 100,0 16,7  16,7 100,0 51,6 51,6 100,0 40,4 40,4 

Arcavacata di Rende - Università della Calabria 0,0 3,1 0,0 0,0 4,7  25,7 8,1 31,4 16,6 6,6 40,0 

Bari - Politecnico 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0  100,0 52,4 52,4 59,2 31,0 52,4 

Bari - Università degli studi 98,7 16,8  17,0 100,0 29,0 29,0 99,5 24,2 24,3 

Benevento - Università degli Studi del Sannio 100,0 25,0  25,0 100,0 42,9 42,9 100,0 38,9 38,9 

Bergamo - Università degli studi 100,0 25,0 25,0 100,0 25,0  25,0 100,0 40,6 40,6 100,0 37,5 37,5 

Bologna - Università degli studi 97,0 25,0  25,8 99,3 55,6 56,0 98,3 43,0 43,7 

Bolzano - Libera Università   100,0 41,7 41,7 100,0 41,7 41,7 

Brescia - Università degli studi 100,0 15,8 15,8 100,0 36,6  36,6 100,0 57,4 57,4 100,0 42,1 42,1 

Cagliari - Università degli studi 32,0 4,0 12,5 92,0 22,7  24,6 100,0 63,1 63,1 90,8 45,0 49,6 

Camerino - Università degli studi 40,0 0,0 0,0 75,0 25,0  33,3 57,5 12,5 21,7 

Campobasso - Università degli Studi del Molise 0,0 0,0 0,0 0,0  97,7 18,2 18,6 59,7 11,1 18,6 

Cassino - Università degli studi 100,0 33,3 33,3 100,0 20,0  20,0 100,0 24,6 24,6 100,0 25,0 25,0 

Castellanza - Università "Carlo Cattaneo" 100,0 0,0  0,0 100,0 60,0 60,0 100,0 42,9 42,9 

Catania - Università degli studi 0,0 0,0 0,0 0,5  0,0 0,0 0,3 0,0 0,0 0,4 0,0 Chieti e Pescara - Università degli Studi Gabriele D'Annunzio 100,0 8,6 8,6 87,0 18,8  21,7 100,0 33,9 33,9 96,1 25,5 26,6 

Ferrara - Università degli studi 98,4 24,6  25,0 100,0 42,1 42,1 99,5 36,8 37,0 

Firenze - Università degli studi 99,4 21,2  21,3 98,1 42,4 43,2 98,6 33,2 33,7 

Foggia - Università degli studi 100,0 50,0  50,0 98,8 48,8 49,4 98,9 48,9 49,4 

Genova - Università degli studi 100,0 22,2  22,2 100,0 49,8 49,8 100,0 36,8 36,8 

L'Aquila - Università degli studi 45,9 16,2  35,3 99,0 52,1 52,6 84,2 42,1 50,0 

Lecce - Università del Salento 93,9 25,8  27,4 100,0 49,5 49,5 98,6 44,0 44,6 

Page 75: Rapporto finale Chiandotto

61

1998 2003 2008 Totale

contat tabili (%)

interviste su inviati

(%)

interviste su contat

tabili (%)

contat tabili (%)

interviste su inviati

(%)

interviste su contat

tabili (%)

contat tabili (%)

interviste su inviati

(%)

interviste su contat

tabili (%)

contat tabili (%)

interviste su inviati

(%)

interviste su contat

tabili (%)

Macerata - Università degli studi 0,0 16,7 100,0 50,0  50,0 100,0 38,3 38,3 93,9 38,4 40,9 

Messina - Università degli studi 97,8 17,3  17,6 98,8 28,1 28,5 98,4 24,1 24,5 Milano - Libera Università Lingue e Comunicazione (IULM) 100,0 33,3  33,3 100,0 47,6 47,6 100,0 44,4 44,4 

Milano - Politecnico 100,0 6,3 6,3 99,1 27,6  27,8 100,0 51,5 51,5 99,8 38,6 38,7 

Milano - Università Cattolica del "Sacro Cuore" 80,0 21,8 27,3 98,0 26,5  27,0 100,0 42,0 42,0 96,5 34,7 36,0 

Milano - Università commerciale "Luigi Bocconi" 90,9 18,2 20,0 100,0 28,0  28,0 97,7 43,2 44,2 97,5 35,0 35,9 

Milano - Università degli studi 98,9 7,8 7,9 93,9 17,8  19,0 100,0 35,6 35,6 98,0 27,1 27,7 

Milano - Università Vita-Salute San Raffaele   89,5 10,5 11,8 89,5 10,5 11,8 

Milano-Bicocca - Università degli studi 100,0 24,2  24,2 100,0 45,3 45,3 100,0 41,7 41,7 

Modena e Reggio Emilia - Università degli studi 46,1 14,5  31,4 99,0 39,0 39,4 76,8 28,7 37,4 

Napoli - Istituto Universitario "Suor Orsola Benincasa"   100,0 44,4 44,4 100,0 44,4 44,4 

Napoli - Seconda Università degli studi 75,0 0,0 0,0 72,4 15,1  20,9 97,0 30,2 31,1 86,2 23,2 26,9 

Napoli - Università degli Studi "Federico II" 99,7 27,5  27,5 82,4 23,8 28,8 89,3 25,2 28,3 

Napoli - Università degli Studi "Parthenope" 100,0 100,0  100,0 100,0 26,7 26,7 100,0 31,3 31,3 

Padova - Università degli studi 100,0 19,0  19,0 100,0 50,3 50,3 100,0 39,6 39,6 

Palermo - Università degli studi   100,0 36,4 36,4 100,0 36,4 36,4 

Parma - Università degli studi 98,1 7,4 7,5 98,6 23,0  23,3 100,0 48,2 48,2 99,3 34,6 34,8 

Pavia - Università degli studi 18,0 7,0 38,9 99,1 29,8  30,1 100,0 44,3 44,3 80,0 31,3 39,2 

Perugia - Università degli studi 0,0 0,0 0,0 0,0  0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 

Pisa - Università degli studi 98,2 32,5  33,1 99,7 45,6 45,7 99,3 41,7 42,0 

Potenza - Università degli Studi della Basilicata 87,5 25,0 28,6 92,5 27,5  29,7 100,0 49,1 49,1 96,0 38,6 40,2 

Roma - III Università degli studi 16,7 16,7 100,0 8,3 8,3  100,0 97,7 37,9 38,8 57,9 25,2 43,5 

Roma - Libera Università degli Studi San Pio V   100,0 33,3 33,3 100,0 33,3 33,3 Roma - Libera Università internazionale studi sociali (LUISS) 66,7 33,3 50,0 90,9 27,3  30,0 100,0 28,6 28,6 96,4 28,6 29,6 

Roma - Università "Campus Bio-Medico"   100,0 87,5 87,5 100,0 87,5 87,5 

Roma - Università degli Studi "La Sapienza"   87,6 24,6 28,0 87,6 24,6 28,0 

Page 76: Rapporto finale Chiandotto

62

1998 2003 2008 Totale

contat tabili (%)

interviste su inviati

(%)

interviste su contat

tabili (%)

contat tabili (%)

interviste su inviati

(%)

interviste su contat

tabili (%)

contat tabili (%)

interviste su inviati

(%)

interviste su contat

tabili (%)

contat tabili (%)

interviste su inviati

(%)

interviste su contat

tabili (%)

Roma - Università degli Studi del "Foro Italico"   100,0 0,0 0,0 100,0 0,0 0,0 

Roma - Università degli Studi di "Tor Vergata" 90,6 35,6  39,3 83,9 44,6 53,2 86,0 41,7 48,5 

Salerno - Università degli studi 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0  21,5 6,7 31,4 11,9 3,8 31,4 

Sassari - Università degli studi 71,0 16,1  22,7 100,0 42,0 42,0 88,9 32,1 36,1 

Siena - Università degli studi 0,0 1,5 0,0 100,0 29,5  29,5 100,0 50,4 50,4 85,9 37,8 44,0 

Siena - Università per stranieri 100,0 50,0  50,0 100,0 50,0 50,0 100,0 50,0 50,0 

Teramo - Università degli studi 100,0 0,0 0,0 0,0 0,0  88,4 20,9 23,7 75,0 17,3 23,1 

Torino - Politecnico 99,1 38,5  38,9 98,7 47,4 48,0 98,9 43,7 44,2 

Torino - Università degli studi 74,8 13,4 17,9 99,1 17,3  17,4 99,3 55,7 56,1 95,1 37,3 39,2 

Trento - Università degli studi 100,0 14,7 14,7 95,6 35,3  36,9 100,0 52,4 52,4 98,8 42,4 43,0 

Trieste - Università degli studi 96,8 19,4 20,0 99,2 17,2  17,4 100,0 52,2 52,2 99,1 33,7 34,0 

Udine - Università degli studi 25,0 8,3 33,3 87,7 16,9  19,3 98,3 62,0 63,0 90,4 43,9 48,6 

Urbino - Università degli Studi "Carlo Bo" 81,8 27,3 33,3 100,0 37,9  37,9 100,0 57,4 57,4 98,0 48,5 49,5 

Varese - Università dell' Insubria 100,0 30,0  30,0 98,0 32,0 32,7 98,3 31,7 32,2 

Venezia - Università degli Studi "Cà Foscari" 50,0 11,9 23,8 100,0 29,5  29,5 100,0 50,0 50,0 87,9 35,6 40,5 

Venezia - Università IUAV 85,7 21,4 25,0 100,0 33,3  33,3 100,0 59,1 59,1 97,1 39,1 40,3 

Vercelli - Università degli Studi del Piemonte orientale 100,0 44,4  44,4 100,0 40,0 40,0 100,0 41,0 41,0 

Verona - Università degli studi 100,0 16,7 16,7 100,0 22,0  22,0 100,0 53,5 53,5 100,0 41,3 41,3 

Viterbo - Università della Tuscia 92,3 76,9 83,3 100,0 57,7  57,7 100,0 68,3 68,3 99,0 66,7 67,3 

Totale complessivo 63,4 11,9 18,7 84,4 21,4  25,3 90,4 39,4 43,6 86,9 32,1 36,9 

Page 77: Rapporto finale Chiandotto

63

3.4 Confronto di struttura per area disciplinare

Nelle tabelle successive sono riportati i confronti di struttura tra popolazione (definita dai nominativi inviati dagli atenei) e campione per area disciplinare del dottorato, distintamente per anno di conseguimento del titolo (1998: Tabella 3.6; 2003: Tabella 3.7; 2008: Tabella 3.8). I totali sono leggermente inferiori a quelli della Tabella 3.4 in quanto per alcuni dottori non è stato possibile identificare la denominazione e quindi l’area del dottorato.

Per i dottori 1998 il tasso complessivo è basso (intorno al 12%) e molte aree hanno tassi inferiori al 10%. Per i dottori 2003 il tasso complessivo sale a circa il 22% e i tassi di risposta per area sono abbastanza vicini, ma per due aree molto piccole non vi sono dati sufficienti (si tratta di Scienze delle attività motorie e discipline sportive e Scienze informatiche). Per i dottori 2008 il tasso complessivo è quasi 42%, con un minimo di 30,8% di Scienze Pedagogiche e un massimo di 50,4% di Scienze Agrarie. Nel complesso il campione relativo al 2008 consente un’analisi per area disciplinare poiché vi è un congruo numero di dottori intervistati in ogni area e i tassi di risposta non presentano differenze eccessive.

Tabella 3.6 - Dottori di ricerca 1998: contattabili vs intervistati, per area del dottorato

Popolazione Campione Tasso N % N % Ingegneria civile e Architettura 54 5,4 8 6,8 14,8 Ingegneria dell'informazione 42 4,2 5 4,2 11,9 Ingegneria industriale 41 4,1 3 2,5 7,3 Scienze agrarie 40 4,0 9 7,6 22,5 Scienze biologiche 102 10,2 13 11,0 12,7 Scienze chimiche 73 7,3 7 5,9 9,6 Scienze della terra 56 5,6 5 4,2 8,9 Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 96 9,6 9 7,6 9,4 Scienze delle attività motorie e discipline sportive 1 0,1 0 0,0 Scienze economiche (aziendali) 15 1,5 4 3,4 26,7 Scienze economiche (socio-politiche) 36 3,6 1 0,8 2,8 Scienze fisiche 67 6,7 8 6,8 11,9 Scienze giuridiche 54 5,4 8 6,8 14,8 Scienze matematiche 22 2,2 7 5,9 31,8 Scienze mediche 128 12,8 12 10,2 9,4 Scienze pedagogiche 6 0,6 1 0,8 Scienze politiche e sociali 42 4,2 6 5,1 14,3 Scienze psicol., geogr. e demoetnoantropol. 22 2,2 1 0,8 4,5 Scienze statistiche 13 1,3 2 1,7 15,4 Scienze storiche e filosofiche 53 5,3 4 3,4 7,5 Scienze storico-artistiche 17 1,7 3 2,5 17,6 Scienze veterinarie 20 2,0 2 1,7 10,0 Totale 1000 100,0 118 100,0 11,8

Page 78: Rapporto finale Chiandotto

64

Tabella 3.7 - Dottori di ricerca 2003: contattabili vs intervistati per area del dottorato

Popolazione Campione Tasso N % N % Ingegneria civile e Architettura 263 5,4 58 5,3 22,1 Ingegneria dell'informazione 192 3,9 50 4,6 26,0 Ingegneria industriale 299 6,1 78 7,1 26,1 Scienze agrarie 181 3,7 49 4,5 27,1 Scienze biologiche 570 11,6 112 10,2 19,6 Scienze chimiche 398 8,1 80 7,3 20,1 Scienze della terra 243 5,0 62 5,7 25,5 Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 323 6,6 86 7,8 26,6 Scienze delle attività motorie e discipline sportive 1 0,0 0 0,0 Scienze economiche (aziendali) 138 2,8 33 3,0 23,9 Scienze economiche (socio-politiche) 148 3,0 34 3,1 23,0 Scienze fisiche 335 6,8 82 7,5 24,5 Scienze giuridiche 317 6,5 55 5,0 17,4 Scienze informatiche 5 0,1 2 0,2 Scienze matematiche 115 2,3 25 2,3 21,7 Scienze mediche 659 13,4 140 12,8 21,2 Scienze pedagogiche 31 0,6 8 0,7 25,8 Scienze politiche e sociali 119 2,4 26 2,4 21,8 Scienze psicol., geogr. e demoetnoantropol. 105 2,1 23 2,1 21,9 Scienze statistiche 55 1,1 14 1,3 25,5 Scienze storiche e filosofiche 242 4,9 34 3,1 14,0 Scienze storico-artistiche 71 1,4 20 1,8 28,2 Scienze veterinarie 98 2,0 25 2,3 25,5 Totale 4908 100,0 1096 100,0 22,3

Page 79: Rapporto finale Chiandotto

65

Tabella 3.8 - Dottori di ricerca 2008: contattabili vs intervistati per area del dottorato

Popolazione Campione Tasso N % N % Ingegneria civile e Architettura 569 6,1 231 6,0 40,6 Ingegneria dell'informazione 317 3,4 136 3,5 42,9 Ingegneria industriale 483 5,2 204 5,3 42,2 Scienze agrarie 345 3,7 174 4,5 50,4 Scienze biologiche 1038 11,2 504 13,1 48,6 Scienze chimiche 619 6,7 231 6,0 37,3 Scienze della terra 445 4,8 179 4,7 40,2 Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 606 6,5 297 7,7 49,0 Scienze delle attività motorie e discipline sportive 44 0,5 20 0,5 45,5 Scienze economiche (aziendali) 190 2,0 77 2,0 40,5 Scienze economiche (socio-politiche) 349 3,8 132 3,4 37,8 Scienze fisiche 522 5,6 234 6,1 44,8 Scienze giuridiche 688 7,4 241 6,3 35,0 Scienze informatiche 49 0,5 21 0,5 42,9 Scienze matematiche 153 1,6 67 1,7 43,8 Scienze mediche 1361 14,7 486 12,6 35,7 Scienze pedagogiche 130 1,4 40 1,0 30,8 Scienze politiche e sociali 289 3,1 127 3,3 43,9 Scienze psicol., geogr. e demoetnoantropol. 254 2,7 106 2,8 41,7 Scienze statistiche 56 0,6 20 0,5 35,7 Scienze storiche e filosofiche 456 4,9 183 4,8 40,1 Scienze storico-artistiche 184 2,0 81 2,1 44,0 Scienze veterinarie 128 1,4 57 1,5 44,5 Totale 9275 100,0 3848 100,0 41,5

Page 80: Rapporto finale Chiandotto

66

Page 81: Rapporto finale Chiandotto

67

4 La condizione occupazionale dei dottori di ricerca del

1998, 2003 e 2008 Introduzione In questo capitolo si presentano i risultati dell’indagine condotta sui dottori di ricerca di tutte e tre le coorti considerate nello studio. La sequenza nella presentazione e il commento sui dati rispecchia quella prevista nelle schede di rilevazione utilizzate (riportate integralmente in Appendice A). I risultati e i commenti sono tuttavia articolati nel seguente modo: prima si commentano il 2008 e si evidenziano le principali differenze con il 2003, poi si commenta la coorte del 1998; ciò in quanto quest’ultima ha un’esigua numerosità del campione, contrariamente alle coorti 2003 e 2008 che sono più numerose e per le quali il confronto tra esse può essere più ragionevole.

In questo secondo caso, dalla lettura delle tabelle si nota che quasi sempre il comportamento degli individui nel dare le risposte è molto simile tra le due coorti.

Un’ulteriore avvertenza riguarda la lettura delle specifiche tabelle: i valori relativi ai risultati aggregati presentano delle discrepanze più o meno marcate con quelli disaggregati per aree disciplinari, data la presenza di dati mancati in alcuni dottorati dovuta all’impossibilità di identificare i medesimi.

Infine, qui di seguito vengono presentate e commentate solo una parte, quella ritenuta più significativa ai fini dell’analisi, delle elaborazioni (spoglio e descrittive) fatte che sono invece riportate tutte completamente in Appendice C. 4.1 Condizione occupazionale delle coorti 2003 e 2008

4.1.1 Le motivazioni dell’iscrizione al corso di dottorato

Il motivo principale (Tabella 4.1) di iscrizione al corso di dottorato è il desiderio di svolgere attività di ricerca (41,4%).

Tale motivazione è più diffusa tra i dottori 2008 (Tabella 4.2) appartenenti alle aree disciplinari delle scienze informatiche (61,9%) e delle scienze fisiche (58,8%) mentre è decisamente limitata tra i dottori in scienze statistiche (16,7%) e in scienze giuridiche (19,4%). Per quanto riguarda il genere, sono interessati all’attività di ricerca più le femmine (43,8%) dei maschi (38,7%).

Page 82: Rapporto finale Chiandotto

68

Tabella 4.1 – Motivo principale per cui ha deciso di iscriversi al Corso di Dottorato in cui ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Per completare/arricchire la mia formazione 169 15,2 15,2 817 19,5 19,5 986 18,6 18,6

Per conseguire un titolo dal più alto potere professionalizzante 86 7,7 22,9 436 10,4 29,9 522 9,8 28,5

Interesse per lo studio 78 7,0 29,9 268 6,4 36,3 346 6,5 35,0

Per fare attività di ricerca 505 45,4 75,3 1735 41,4 77,8 2240 42,3 77,2

Per l’interesse nei confronti di una futura carriera accademica 257 23,1 98,4 849 20,3 98,0 1106 20,9 98,1

Altro 18 1,6 100,0 82 2,0 100,0 100 1,9 100,0

Totale validi 1113 100,0 4187 100,0 5300 100,0

Mancanti 16 36 52

Totale assoluto 1129 4223 5352

Tabella 4.2 - Motivo principale per cui ha deciso di iscriversi al Corso di Dottorato in cui ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca, per aree disciplinari. Coorte 2008 (percentuali di riga)

Area disciplinare

Per completar

e/ arricchire

la mia formazion

e

Per conseguire un titolo

dal più alto

potere profess.

Interesse per lo studio

Per fare attività di ricerca

Per l’interesse

nei confronti

di una futura

carriera accademi

ca

Altro

Ingegneria civile e Architettura 24,2 10,0 7,4 37,2 19,9 1,3

Ingegneria dell'informazione 26,0 12,3 2,1 41,8 13,7 4,1

Ingegneria industriale 25,2 10,0 4,8 38,6 16,7 4,8

Scienze agrarie 18,7 12,3 3,5 48,0 12,9 4,7

Scienze biologiche 19,8 12,2 5,4 49,6 11,6 1,4

Scienze chimiche 18,6 12,1 2,2 47,6 16,5 3,0

Scienze della terra 19,1 11,8 4,5 50,0 12,4 2,2

Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 14,4 7,0 6,7 39,3 32,2 0,3

Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 15,0 25,0 0,0 40,0 20,0 0,0

Scienze economiche (aziendali) 10,5 17,1 7,9 26,3 36,8 1,3

Scienze economiche (socio-politiche) 17,6 13,0 7,6 31,3 28,2 2,3

Scienze fisiche 13,6 4,1 6,2 58,8 16,9 0,4

Scienze giuridiche 20,2 11,6 13,2 19,4 35,1 0,4

Scienze informatiche 9,5 9,5 4,8 61,9 14,3 0,0

Scienze matematiche 11,8 4,4 19,1 45,6 19,1 0,0

Scienze mediche 32,0 13,1 2,5 36,7 13,7 2,0

Scienze pedagogiche 22,5 15,0 5,0 45,0 12,5 0,0

Scienze politiche e sociali 21,4 9,5 10,3 32,5 23,8 2,4

Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 9,4 9,4 9,4 50,9 18,9 1,9

Scienze statistiche 20,8 16,7 16,7 16,7 20,8 8,3

Scienze storiche e filosofiche 9,9 4,7 12,0 41,1 31,3 1,0

Scienze storico-artistiche 12,5 3,8 8,8 52,5 21,3 1,3

Scienze veterinarie 21,4 12,5 3,6 41,1 16,1 5,4

Totale 19,9 10,5 6,3 41,7 19,6 1,9

Page 83: Rapporto finale Chiandotto

69

Da un’attenta lettura delle due tabelle si nota che più di un quinto dei dottori (2008) è stato spinto ad intraprendere gli studi per l’interesse nei confronti di una futura carriera universitaria (20,3%) che sembra quindi essere ancora attraente, in particolare per i dottori delle scienze economiche (aziendali) (36,8%), delle scienze giuridiche (35,1%) e delle scienze dell’antichità e filologico-letterarie (32,2%) e, per quanto riguarda il genere, per i maschi (22,7%) più che per le femmine (18,2%).

La decisione di iscriversi è sufficientemente motivata anche dalla possibilità di completare/arricchire la formazione (19,5%), soprattutto per i dottori delle scienze mediche (32,0%).

Pochi dottori hanno deciso di iscriversi ad un corso di dottorato per conseguire un titolo dal più alto potere professionalizzante (10,4%), a conferma che il titolo di dottore di ricerca sembra essere poco desiderabile per chi vuole accrescere la propria formazione a fini professionali. Il valore professionalizzante del titolo è apprezzato soprattutto dai dottori in scienze delle attività motorie e delle discipline sportive (25,0%) e da quelli nelle scienze economiche (aziendali) (17,1%) ma quasi per niente dai dottori in scienze fisiche (4,1%), scienze matematiche (4,4%) e scienze storiche e filosofiche (4,7%).

Coloro che sono stati spinti ad intraprendere questa scelta solo dall’interesse per lo studio rappresentano invece una minoranza (6,4%). Questi sono soprattutto dottori in scienze matematiche (19,1%), scienze statistiche (16,7%) e scienze giuridiche (13,2%).

In generale, il grado di associazione tra il motivo dell’iscrizione e l’area disciplinare del corso di dottorato di ricerca è piuttosto moderato (V di Cramer: 0,154; gdl: 110; p < 0,001) e limitato alle eccezioni descritte. Il motivo dell’iscrizione si differenzia appena per genere (V di Cramer: 0,066; gdl: 5; p = 0,003). 4.1.2 La valutazione dell’esperienza formativa

Il livello di soddisfazione riguardo la formazione ricevuta è stato valutato rispetto ad una serie di aspetti ritenuti rilevanti, misurati su una scala ordinale a dieci modalità di risposta (Tabella 4.3). La distribuzione di frequenze degli aspetti considerati presenta un certo grado di asimmetria negativa ed indica che le modalità più frequenti sono quelle centrali ed elevate.

L’aspetto che ha ricevuto la valutazione migliore è stato la qualità scientifica di professori/ricercatori (mediana: 8; asimmetria: -1,10).

Lo sviluppo/addestramento della capacità di fare ricerca (mediana: 7; asimmetria: -0,66), la qualità della didattica del personale docente (mediana: 7; asimmetria: -0,68) e la possibilità di pubblicare (articoli, volumi, …) (mediana: 7; asimmetria: -0,80) hanno ricevuto una valutazione buona ma inferiore.

Il contenuto degli insegnamenti ha ricevuto invece una valutazione appena sufficiente (mediana: 6; asimmetria: -0,46).

Page 84: Rapporto finale Chiandotto

70

Tabella 4.3 - Aspetti della formazione ricevuta durante il Corso di Dottorato (coorte 2008)

2008

N Mancanti Media

Mediana Moda SQM

Asimm. Curt.

Quart.1

Quart.3

Contenuto degli insegnamenti 4207 16 5,88 6 8 2,49 -0,46 -0,66 4 8

Qualità della didattica del personale docente 4206 17 6,31 7 8 2,46 -0,68 -0,34 5 8

Qualità scientifica di professori/ricercatori 4211 12 7,32 8 8 2,08 -1,10 1,08 6 9

Sviluppo / addestramento della capacità di fare ricerca 4207 16 6,58 7 8 2,48 -0,66 -0,33 5 8

Possibilità di pubblicare (articoli, volumi, …) 4210 13 6,08 7 8 2,69 -0,44 -0,80 4 8

Sembra che la scelta di iscriversi ad un corso di dottorato non sia sempre stata fatta in maniera convinta (Tabella 4.4). Infatti, solo poco più della metà dei dottori, se potesse tornare indietro, si iscriverebbe allo stesso corso nella stessa sede universitaria (52,9%). In generale, ripeterebbero la stessa scelta i maschi (57,4%) più delle femmine (48,9%). Una possibile motivazione, fatta però a posteriori, potrebbe essere dovuta non tanto al tipo di dottorato scelto quanto piuttosto all’esperienza del dottorato fatta in uno specifico ateneo. Sembrerebbe perciò dare ragione alla teoria che un buon dottorato dipenda dal buon funzionamento sotto il profilo organizzativo e dei rapporti tra docenti e dottoranti.

Tabella 4.4 – Se potesse tornare indietro, si iscriverebbe di nuovo ad un Corso di Dottorato?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì, allo stesso Corso nella stessa sede universitaria 634 57,7 57,7 2170 52,9 52,9 2804 53,9 53,9

Sì, allo stesso Corso ma in altra sede universitaria 188 17,1 74,8 772 18,8 71,7 960 18,4 72,3

Sì ma ad altro Corso 134 12,2 87,0 479 11,7 83,3 613 11,8 84,1

No 143 13,0 100,0 684 16,7 100,0 827 15,9 100,0

Totale validi 1099 100,0 4105 100,0 5204 100,0

Mancanti 30 118 148

Totale assoluto 1129 4223 5352

Invece, per quanto riguarda le aree disciplinari delle coorte 2008 (Tabella 4.5), i più convinti sono i dottori in ingegneria industriale (63,2%), scienze giuridiche (63,1%), scienze pedagogiche (62,5%) ed ingegneria dell’informazione (61,4%) mentre quelli meno convinti sono i dottori in scienze politiche e sociali (45,1%), scienze biologiche (45,7%) e scienze economiche (socio-politiche) (46,2%).

Page 85: Rapporto finale Chiandotto

71

Tabella 4.5 - Se potesse tornare indietro, si iscriverebbe di nuovo ad un Corso di Dottorato? (coorte 2008, per aree disciplinari, percentuali di riga)

Area disciplinare Sì, allo stesso

Corso nella stessa sede universitaria

Sì, allo stesso Corso ma in altra sede

universitaria

Sì ma ad altro Corso No

Ingegneria civile e Architettura 51,5 24,2 12,3 11,9

Ingegneria dell'informazione 61,4 15,7 3,6 19,3

Ingegneria industriale 63,2 11,8 8,3 16,7

Scienze agrarie 47,1 14,7 15,9 22,4

Scienze biologiche 45,7 16,8 17,4 20,1

Scienze chimiche 55,5 14,8 8,7 21,0

Scienze della terra 48,3 18,8 14,2 18,8

Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 54,8 21,6 8,6 15,1

Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 25,0 10,0 25,0 40,0

Scienze economiche (aziendali) 52,7 27,0 13,5 6,8

Scienze economiche (socio-politiche) 46,2 29,2 13,1 11,5

Scienze fisiche 59,1 21,9 5,5 13,5

Scienze giuridiche 63,1 17,8 10,0 9,1

Scienze informatiche 52,4 38,1 9,5

Scienze matematiche 59,1 19,7 4,5 16,7

Scienze mediche 53,3 11,2 14,7 20,8

Scienze pedagogiche 62,5 17,5 10,0 10,0

Scienze politiche e sociali 45,1 26,2 14,8 13,9

Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 49,0 22,1 9,6 19,2

Scienze statistiche 52,2 30,4 4,3 13,0

Scienze storiche e filosofiche 52,7 25,5 7,4 14,4

Scienze storico-artistiche 52,5 25,0 11,3 11,3

Scienze veterinarie 52,6 10,5 19,3 17,5

Totale 53,1 18,7 11,6 16,6

Gli altri dottori che si iscriverebbero di nuovo ad un corso di dottorato di ricerca lo farebbero

invece allo stesso corso ma in un’altra sede universitaria (18,8%) o ad un altro corso (11,7%). Un sesto dei dottori di ricerca ha dichiarato invece che non si iscriverebbe di nuovo ad un

corso di dottorato (16,7%). Questi sono soprattutto i dottori in scienze agrarie (22,4%), scienze chimiche (21,0%), scienze mediche (20,9%) e scienze biologiche (20,1%). Invece, per quanto riguarda il genere, sono femmine (18,8%) più che maschi (14,1%).

In definitiva, la decisione di iscriversi di nuovo presenta un grado di associazione piuttosto moderato con l’area disciplinare del corso di dottorato (V di Cramer: 0,131; gdl: 66; p < 0,001) e con il genere (V di Cramer: 0,102; gdl: 5; p < 0,001), limitato alle sole eccezioni descritte.

Page 86: Rapporto finale Chiandotto

72

4.1.3 L’esperienza lavorativa durante gli studi

Più della metà dei dottori ha svolto qualche attività lavorativa durante gli studi (58,4%), come riportato nella Tabella 4.6.

Tabella 4.6 - Durante il Corso di Dottorato ha svolto una qualche attività lavorativa (inclusi co.co.co. e co.co.pro.)?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì, attività attinente all'attività di ricerca del dottorato 344 30,6 30,6 1435 34,3 34,3 1779 33,5 33,5

Sì, attività non attinente all'attività di ricerca del dotto 215 19,1 49,7 1007 24,1 58,4 1222 23,0 56,6

No 566 50,3 100,0 1738 41,6 100,0 2304 43,4 100,0

Totale validi 1125 100,0 4180 100,0 5305 100,0

Mancanti 4 43 47

Totale assoluto 1129 4223 5352

Per più della metà di loro appartenenti alla coorte 2008 si è trattato di un’attività lavorativa attinente all’attività di ricerca del corso (34,3%) mentre per più di un terzo si è trattato di un’attività non attinente (24,1%). Come si può notare, una situazione simile con una differenza un po’ più marcata tra il sì attinente e il no, si presenta per la coorte 2003.

I dottori nelle varie aree disciplinari (Tabella 4.7) che hanno condiviso l’esperienza di studio con quella lavorativa sono stati soprattutto quelli appartenenti alle scienze economiche (aziendali) (84,2%), scienze politiche e sociali (78,0%), scienze economiche (socio-politiche) (76,0%), ingegneria civile e architettura (73,0%) e scienze informatiche (71,4%).

Invece, i dottori che si sono dedicati esclusivamente agli studi sono in prevalenza quelli delle scienze biologiche (55,2%), scienze chimiche (53,2%), scienze fisiche (53,1%), scienze veterinarie (48,2%) e scienze matematiche (45,6%).

In generale, svolgere una qualche attività lavorativa presenta un grado di associazione debole con l’area disciplinare del corso di dottorato (V di Cramer: 0,192; gdl: 44; p < 0,001) e nulla con il genere (V di Cramer: 0,029; gdl: 2; p = 0,169).

Al momento di conseguimento del titolo, la percentuale di chi ha dichiarato di lavorare (Tabella 4.8) è risultata significativamente inferiore (46,7%), a dimostrazione che l’iscrizione al dottorato ha spinto una parte dei dottori a dedicarsi completamente agli studi.

Per quanto riguarda le singole aree disciplinari (Tabella 4.9), in generale si rileva nella maggior parte dei casi una situazione equilibrata tra quelli che già lavoravano e quelli senza attività lavorativa prima del conseguimento del titolo; emerge solo la notevole percentuale di dottori nelle scienze psicologiche che già lavorava (70%) in contrapposizione alla situazione dei dottori in scienze statistiche (75%).

Page 87: Rapporto finale Chiandotto

73

Tabella 4.7 - Durante il Corso di Dottorato ha svolto una qualche attività lavorativa (inclusi co.co.co. e co.co.pro.)? (coorte 2008, per aree disciplinari, percentuali di riga)

Area disciplinare

Sì, attività attinente

all'attività di ricerca del dottorato

Sì, attività non attinente all'attività di ricerca del dottorato

No

Ingegneria civile e Architettura 39,2 34,1 26,7 Ingegneria dell'informazione 49,0 13,8 37,2 Ingegneria industriale 44,7 22,6 32,7 Scienze agrarie 27,5 23,4 49,1 Scienze biologiche 30,4 14,4 55,2 Scienze chimiche 29,0 17,7 53,2 Scienze della terra 40,4 15,7 43,8 Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 25,4 34,4 40,1 Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 20,0 30,0 50,0 Scienze economiche (aziendali) 57,9 26,3 15,8 Scienze economiche (socio-politiche) 51,9 24,0 24,0 Scienze fisiche 30,9 16,0 53,1 Scienze giuridiche 36,9 28,3 34,8 Scienze informatiche 42,9 28,6 28,6 Scienze matematiche 32,4 22,1 45,6 Scienze mediche 36,6 21,1 42,4 Scienze pedagogiche 50,0 20,0 30,0 Scienze politiche e sociali 39,4 38,6 22,0 Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 29,2 30,2 40,6 Scienze statistiche 52,2 8,7 39,1 Scienze storiche e filosofiche 23,0 40,8 36,1 Scienze storico-artistiche 26,3 37,5 36,3 Scienze veterinarie 28,6 23,2 48,2 Totale 34,9 24,0 41,1

Tabella 4.8 - Lei lavorava al momento del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 451 39,9 39,9 1968 46,7 46,7 2419 45,2 45,2

No 678 60,1 100,0 2249 53,3 100,0 2927 54,8 100,0

Totale validi 1129 100,0 4217 100,0 5346 100,0

Mancanti 6 6

Totale assoluto 1129 4223 5352

Page 88: Rapporto finale Chiandotto

74

Tabella 4.9 - Lei lavorava al momento del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca? (coorte 2008, per aree disciplinari, percentuali di riga)

Area disciplinare Sì No

Ingegneria civile e Architettura 53,0 47,0

Ingegneria dell'informazione 43,2 56,8

Ingegneria industriale 51,0 49,0

Scienze agrarie 42,0 58,0

Scienze biologiche 43,9 56,1

Scienze chimiche 38,1 61,9

Scienze della terra 46,9 53,1

Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 44,7 55,3

Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 40,0 60,0

Scienze economiche (aziendali) 58,4 41,6

Scienze economiche (socio-politiche) 50,0 50,0

Scienze fisiche 35,2 64,8

Scienze giuridiche 52,4 47,6

Scienze informatiche 57,1 42,9

Scienze matematiche 32,4 67,6

Scienze mediche 59,1 40,9

Scienze pedagogiche 70,0 30,0

Scienze politiche e sociali 54,3 45,7

Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 48,1 51,9

Scienze statistiche 25,0 75,0

Scienze storiche e filosofiche 43,0 57,0

Scienze storico-artistiche 40,0 60,0

Scienze veterinarie 45,6 54,4

Totale 47,3 52,7 4.1.4 Il periodo di studi

La Tabella 4.10 mostra i risultati relativi alla titolarità di una borsa durante gli studi. Più della metà dei dottori è stata titolare di una borsa di studio finanziata dall’università/MIUR (57,9%) o da altri enti pubblici o privati (11,7%).

Quasi un quinto dei dottori ha avuto un dottorato senza borsa studio e non coperto da assegno di ricerca (18,0%) mentre gli altri, pur non avendo la borsa, hanno ricevuto almeno un assegno di ricerca (6,1%).

La percentuale di coloro che sono stati titolari di una borsa di studio sale in maniera significativa tra coloro che non hanno svolto alcuna attività lavorativa durante il corso (72,4%) e scende tra coloro che hanno svolto un’attività lavorativa attinente (47,1%) o non attinente (48,2%) all’attività di ricerca del corso.

La maggioranza dei dottori non ha compiuto studi all’estero (60,4%) durante il corso di dottorato (

Tabella 4.11).

Page 89: Rapporto finale Chiandotto

75

Tabella 4.10 – Titolarità di un dottorato durante il Dottorato di Ricerca

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Un dottorato con borsa finanziata dall'Università/MIUR 821 72,7 72,7 2442 57,9 57,9 3263 61,0 61,0

Un dottorato con borsa finanziata da enti pubblici 59 5,2 77,9 275 6,5 64,4 334 6,2 67,2

Un dottorato con borsa finanziata da enti privati 44 3,9 81,8 220 5,2 69,6 264 4,9 72,2

Un dottorato senza borsa ma coperto da assegno di ricerca 58 5,1 87,0 258 6,1 75,7 316 5,9 78,1

Un dottorato senza borsa e non coperto da assegno di ricerca 100 8,9 95,8 758 18,0 93,7 858 16,0 94,1

Altro 47 4,2 100,0 268 6,3 100,0 315 5,9 100,0

Totale validi 1129 100,0 4221 100,0 5350 100,0

Mancanti 2 2

Totale assoluto 1129 4223 5352

Tabella 4.11 - Durante il Corso di Dottorato ha compiuto periodi di studio all'estero?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 415 37,5 37,5 1644 39,6 39,6 2059 39,2 39,2

No 693 62,5 100,0 2507 60,4 100,0 3200 60,8 100,0

Totale validi 1108 100,0 4151 100,0 5259 100,0

Mancanti 21 72 93

Totale assoluto 1129 4223 5352

In particolare, come riportato in Tabella 4.12, questi sono soprattutto i dottori nelle scienze storico-artistiche (76,9%), scienze mediche (76,8%), scienze biologiche (67,7%) e scienze pedagogiche (67,6%). Invece, hanno avuto un’esperienza di studi all’estero soprattutto i dottori nelle scienze statistiche (69,6%), scienze economiche (socio-politiche) (55,8%), scienze politiche e sociali (53,2%) e scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche (52,4%). 4.1.5 La condizione occupazionale attuale

Ad un anno dal conseguimento del titolo, la maggior parte dei dottori del 2008 ha dichiarato di svolgere un’attività lavorativa retribuita (83,8% - Tabella 4.13). Questa percentuale sale al 90% nel caso dei dottori del 2003.

Page 90: Rapporto finale Chiandotto

76

Tabella 4.12 - Durante il Corso di Dottorato ha compiuto periodi di studio all'estero? (coorte 2008, per aree disciplinari, percentuali di riga)

Area disciplinare Sì No

Ingegneria civile e Architettura 33,3 66,7 Ingegneria dell'informazione 44,4 55,6 Ingegneria industriale 40,6 59,4 Scienze agrarie 49,1 50,9 Scienze biologiche 32,3 67,7 Scienze chimiche 41,0 59,0 Scienze della terra 37,3 62,7 Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 50,2 49,8 Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 20,0 80,0 Scienze economiche (aziendali) 48,1 51,9 Scienze economiche (socio-politiche) 55,8 44,2 Scienze fisiche 44,4 55,6 Scienze giuridiche 39,0 61,0 Scienze informatiche 35,0 65,0 Scienze matematiche 48,5 51,5 Scienze mediche 23,1 76,9 Scienze pedagogiche 32,5 67,5 Scienze politiche e sociali 53,2 46,8 Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 52,4 47,6 Scienze statistiche 69,6 30,4 Scienze storiche e filosofiche 49,7 50,3 Scienze storico-artistiche 23,1 76,9 Scienze veterinarie 49,1 50,9 Totale 39,9 60,1

Tabella 4.13 - Motivo principale per cui ha deciso di iscriversi al Corso di Dottorato in cui ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Lavoro con assegno di ricerca, borsa post-doc o altra borsa 109 9,8 9,8 1476 35,4 35,4 1585 30,0 30,0

Lavoro con altra forma contrattuale a tempo determinato (con 176 15,8 25,6 896 21,5 56,8 1072 20,3 50,3

Lavoro a tempo indeterminato / autonomo effettivo 720 64,6 90,2 1124 26,9 83,8 1844 34,9 85,1

Attività di formazione post-dottorato retribuita 7 0,6 90,8 77 1,8 85,6 84 1,6 86,7

Attività di formazione post-dottorato non retribuita 3 0,3 91,1 69 1,7 87,3 72 1,4 88,1

Periodo di studio in preparazione a concorsi pubblici/esame 5 0,4 91,6 47 1,1 88,4 52 1,0 89,1

Ricerca di un lavoro 43 3,9 95,4 239 5,7 94,1 282 5,3 94,4

Altra condizione di inattività (non lavora e non cerca lavor 2 0,2 95,6 19 0,5 94,6 21 0,4 94,8

Altro 49 4,4 100,0 226 5,4 100,0 275 5,2 100,0

Totale validi 1114 100,0 4173 100 5287 100,0

Mancanti 15 50 65

Totale assoluto 1129 4223 5352

Page 91: Rapporto finale Chiandotto

77

In particolare (Tabella 4.14), si tratta dei dottori appartenenti all’area delle scienze fisiche

(92,7%, somma delle prime tre colonne), scienze statistiche (91,7%), ingegneria dell'informazione (91,1%), scienze politiche e sociali (90,6%), ingegneria industriale (90,3%), scienze informatiche (90,0%) e scienze economiche (aziendali) (89,3%). Invece, per quanto riguarda il genere, sono hanno dichiarato di svolgere un’attività lavorativa i maschi (86,4%) più che le femmine (81,5%).

Tabella 4.14 - Lei lavorava al momento del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca? (coorte 2008, per aree disciplinari, percentuali di riga)

Area disciplinare La

voro

con

ass

egno

di r

icer

ca,

bors

a po

st-d

oc o

altr

a bo

rsa

Lavo

ro c

on a

ltra

form

a co

ntra

ttual

e a

tem

po

dete

rmin

ato

Lavo

ro a

tem

po in

dete

rmin

ato/

au

tono

mo

effe

ttivo

Atti

vità

di f

orm

azio

ne p

ost-

dotto

rato

retri

buita

Atti

vità

di f

orm

azio

ne p

ost-

dotto

rato

non

retri

buita

Per

iodo

di s

tudi

o in

pr

epar

azio

ne a

con

cors

i pu

bblic

i/esa

me

Ric

erca

di u

n la

voro

Altr

a co

ndiz

ione

di i

natti

vità

(n

on la

vora

e n

on c

erca

lavo

ro)

Altr

o

Ingegneria civile e Architettura 30,3 18,2 35,1 0,9 0,4 0,9 5,2 0,9 8,2

Ingegneria dell'informazione 38,4 16,4 36,3 4,1 0,7 0,0 1,4 0,0 2,7

Ingegneria industriale 35,7 12,1 42,5 1,0 1,4 0,0 1,4 0,0 5,8

Scienze agrarie 50,3 16,4 18,1 1,8 1,2 0,0 6,4 0,0 5,8

Scienze biologiche 44,1 20,0 19,8 2,2 1,4 0,8 5,2 0,4 6,2

Scienze chimiche 39,3 21,4 27,9 4,4 1,3 0,4 2,2 0,4 2,6

Scienze della terra 37,7 22,9 25,1 1,1 0,6 0,0 6,9 0,6 5,1

Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 21,5 34,2 18,8 1,7 3,0 2,3 12,1 0,3 6,0

Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 55,0 25,0 10,0 0,0 0,0 0,0 10,0 0,0 0,0

Scienze economiche (aziendali) 22,7 18,7 48,0 0,0 0,0 2,7 2,7 0,0 5,3

Scienze economiche (socio-politiche) 35,4 26,2 28,5 1,5 0,8 0,0 5,4 0,0 2,3

Scienze fisiche 57,5 16,6 18,6 1,6 0,8 0,4 2,8 0,4 1,2

Scienze giuridiche 21,7 14,3 42,2 2,0 3,3 3,3 4,5 0,8 7,8

Scienze informatiche 25,0 40,0 25,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 10,0

Scienze matematiche 61,2 11,9 14,9 0,0 0,0 0,0 6,0 0,0 6,0

Scienze mediche 33,1 23,6 28,5 2,5 1,7 0,6 4,5 0,8 4,8

Scienze pedagogiche 25,6 15,4 43,6 2,6 2,6 2,6 2,6 0,0 5,1

Scienze politiche e sociali 43,3 26,8 20,5 0,0 1,6 3,1 3,1 0,0 1,6

Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 37,5 24,0 26,9 1,0 0,0 1,9 2,9 1,0 4,8

Scienze statistiche 41,7 20,8 29,2 0,0 0,0 0,0 8,3 0,0 0,0

Scienze storiche e filosofiche 25,7 28,3 19,9 2,6 2,6 2,6 13,6 0,5 4,2

Scienze storico-artistiche 21,3 23,8 30,0 0,0 5,0 6,3 8,8 0,0 5,0

Scienze veterinarie 36,4 20,0 23,6 0,0 1,8 0,0 7,3 3,6 7,3

Totale 36,3 21,3 27,1 1,8 1,5 1,2 5,4 0,5 5,0

Page 92: Rapporto finale Chiandotto

78

I dottori ancora alla ricerca di un lavoro (5,7%) o che si trovano in un’altra condizione di inattività (non lavora e non cerca lavoro) (0,5%) sono invece in pochi, in prevalenza appartenenti all’area delle scienze storiche e filosofiche (13,6%) e scienze dell’antichità e filologico-letterarie (12,1%).

Una quota quasi trascurabile dei dottori ha dichiarato invece di svolgere ancora un’attività di formazione, post-dottorato retribuita (1,6%), post-dottorato non retribuita (1,3%) o si trovavano in un periodo di studio in preparazione a concorsi pubblici/esame (1,0%). Nel complesso, questi sono soprattutto i dottori nelle scienze storico-artistiche (11,3%) e scienze giuridiche (8,6%).

La condizione occupazionale prevalente dichiarata è il lavoro con assegno di ricerca, borsa post-doc o altra borsa (35,4%), tipica per un dottore di ricerca. I ricercatori sono soprattutto dottori nelle aree delle scienze matematiche (61,2%), delle scienze fisiche (57,5%) e delle scienze agrarie (50,3%), indifferentemente maschi (35,3%) o femmine (35,4%).

Il lavoro a tempo indeterminato/autonomo effettivo riguarda invece poco meno di un terzo dei dottori di ricerca (26,9%). I lavoratori con una forma contrattuale stabile sono in prevalenza maschi (31,3%) rispetto a femmine (23,3%) mentre per quanto riguarda le aree disciplinari appartengono soprattutto alle scienze economiche (aziendali) (48,0%), scienze pedagogiche (43,6%), ingegneria industriale (43,6%) e scienze giuridiche (42,2%).

Il lavoro con altra forma contrattuale a tempo determinato (contratto formazione lavoro, collaborazione, altro contratto atipico, ecc) riguarda una percentuale di dottori significativamente inferiore (21,5%), in particolare quelli delle scienze informatiche (40,0%) e delle scienze dell'antichità e filologico-letterarie (34,2%).

In generale, il grado di associazione tra la condizione occupazionale è piuttosto moderato con l’area disciplinare del corso di dottorato di ricerca (V di Cramer: 0,130; gdl: 176; p < 0,001) e con genere (V di Cramer: 0,112; gdl: 8; p < 0,001). 4.2 Occupati: coorti 2003 e 2008

4.2.1 Il lavoro attuale

Dalla Tabella 4.15 si nota che più di due terzi dei dottori del 2008 hanno dichiarato di svolgere lo stesso lavoro che svolgevano al momento del conseguimento del titolo (69,3%). La proporzione aumenta fino a quasi il 50% dei casi per i dottori del 2003. Per la maggior parte degli individui che hanno il conseguimento del titolo di dottore di ricerca nel 2008 non ha comportato un miglioramento del lavoro attuale (62,2%) (Tabella 4.17). Un quadro poco confortante ma che potrebbe modificarsi in futuro, considerato il poco tempo trascorso dal conseguimento del titolo e l’attuale rigidità del mercato del lavoro.

Page 93: Rapporto finale Chiandotto

79

Tabella 4.15 - Il lavoro attuale è lo stesso che svolgeva al momento del conseguimento del titolo di Dottore?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Per completare/arricchire la mia formazione 195 48,9 48,9 1195 69,3 69,3 1390 65,5 65,5

Per conseguire un titolo dal più alto potere professionalizzante 204 51,1 100,0 529 30,7 100,0 733 34,5 100,0

Totale validi 399 100,0 1724 100,0 2123 100,0

Mancanti 601 1764 2365

Totale assoluto 1000 3488 4488

Per quanto riguarda le aree disciplinari (Tabella 4.16), si osserva che in tutte le discipline abbiamo che la maggior parte degli individui continua lo stesso lavoro che svolgeva al momento del conseguimento del titolo (per scienze statistiche il dato è riferito a soli 5 individui).

Tabella 4.16 - Il lavoro attuale è lo stesso che svolgeva al momento del conseguimento del titolo di Dottore? (coorte 2008, per aree disciplinari, percentuali di riga)

Area disciplinare Sì No

Ingegneria civile e Architettura 74,8 25,2 Ingegneria dell'informazione 58,2 41,8 Ingegneria industriale 55,1 44,9 Scienze agrarie 76,2 23,8 Scienze biologiche 68,3 31,7 Scienze chimiche 64,6 35,4 Scienze della terra 65,3 34,7 Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 66,7 33,3 Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 75,0 25,0 Scienze economiche (aziendali) 76,3 23,7 Scienze economiche (socio-politiche) 62,5 37,5 Scienze fisiche 65,8 34,2 Scienze giuridiche 79,3 20,7 Scienze informatiche 70,0 30,0 Scienze matematiche 52,6 47,4 Scienze mediche 73,6 26,4 Scienze pedagogiche 80,8 19,2 Scienze politiche e sociali 49,2 50,8 Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 72,3 27,7 Scienze statistiche 100,0 0,0 Scienze storiche e filosofiche 70,0 30,0 Scienze storico-artistiche 88,9 11,1 Scienze veterinarie 86,4 13,6 Totale 69,0 31,0

Page 94: Rapporto finale Chiandotto

80

I dottori che hanno dichiarato di aver avuto un miglioramento del lavoro attuale dopo il conseguimento del titolo (Tabella 4.17) rappresentano comunque una percentuale non trascurabile (450 su 1192, pari al 37,8%).

Tabella 4.17 - Il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca ha comportato un miglioramento nel suo lavoro?

2003 2008 Totale

N % %

cum N % %

cum N % %

cum

Sì 94 48,5 48,5 450 37,8 37,8 544 39,2 39,2

No 100 51,5 100,0 742 62,2 100,0 842 60,8 100,0

Totale validi 194 100,0 1192 100,0 1386 100,0

Mancanti 1 3 4

Totale assoluto 195 1195 1390

Il miglioramento del lavoro attuale non presenta un’associazione significativa con l’area disciplinare (V di Cramer: 0,154; gdl: 22; p = 0,229) mentre la relazione con il genere è molto debole (V di Cramer: 0,058; gdl: 1; p = 0,046).

A chi ha dichiarato di aver avuto un miglioramento nel proprio lavoro, è stato chiesto di indicare quali fossero gli aspetti migliorati, tra quelli loro elencati .

In generale, l’effetto del titolo di dottore è risultato piuttosto moderato se valutato in relazione al miglioramento generale rispetto alle aspettative iniziali (57,5%) e al miglioramento generale rispetto all’attività lavorativa ideale (44,6%).

Tabella 4.18 – Miglioramento del lavoro (rispetto ad aspettative e ideali)

Miglioramento generale rispetto alle aspettative iniziali

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 36 48,0 48,0 226 57,5 57,5 262 56,0 56,0

No 39 52,0 100,0 167 42,5 100,0 206 44,0 100,0

Totale validi 75 100,0 393 100,0 468 100,0

Mancanti 19 57 76

Totale assoluto 94 450 544 Miglioramento generale rispetto all'attività lavorativa ideale

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 44 59,5 59,5 174 44,6 44,6 218 47,0 47,0

No 30 40,5 100,0 216 55,4 100,0 246 53,0 100,0

Totale validi 74 100,0 390 100,0 464 100,0

Mancanti 20 60 80

Totale assoluto 94 450 544

Page 95: Rapporto finale Chiandotto

81

In particolare, i dottori hanno riscontrato un miglioramento significativo (Tabella 4.19) soprattutto nell’acquisizione di professionalità (91,2%) e nell’utilizzo delle competenze acquisite (90,4%) e, sebbene in maniera minore, anche nella rispondenza ai propri interessi culturali (85,0%) e nella coerenza con gli studi fatti (80,9%). Per questi dottori il titolo sembra aver avuto effetti decisamente positivi nello svolgimento dell’attività lavorativa.

Il titolo di dottore ha contribuito anche ad incrementare le possibilità di carriera (70,7%), l’indipendenza e autonomia sul lavoro (66,2%) ed il coinvolgimento nei processi decisionali (56,2%).

Non si registrano effetti positivi sulla stabilità/sicurezza sul lavoro (21,1%), sulla localizzazione della sede di lavoro (18,1%) e sul tempo libero (12,2%).

Tabella 4.19 – Aspetti del lavoro migliorati

Coerenza con studi fatti

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 75 90,4 90,4 335 80,9 80,9 410 82,5 82,5

No 8 9,6 100,0 79 19,1 100,0 87 17,5 100,0

Totale validi 83 100,0 414 100,0 497 100,0

Mancanti 11 36 47

Totale assoluto 94 450 544 Utilizzo delle competenze acquisite

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 75 94,9 94,9 388 90,4 90,4 463 91,1 91,1

No 4 5,1 100,0 41 9,6 100,0 45 8,9 100,0

Totale validi 79 100,0 429 100,0 508 100,0

Mancanti 15 21 36

Totale assoluto 94 450 544 Acquisizione di professionalità

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 76 92,7 92,7 383 91,2 91,2 459 91,4 91,4

No 6 7,3 100,0 37 8,8 100,0 43 8,6 100,0

Totale validi 82 100,0 420 100,0 502 100,0

Mancanti 12 30 42

Totale assoluto 94 450 544

Page 96: Rapporto finale Chiandotto

82

Rispondenza ai propri interessi culturali

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 72 88,9 88,9 345 85,0 85,0 417 85,6 85,6

No 9 11,1 100,0 61 15,0 100,0 70 14,4 100,0

Totale validi 81 100,0 406 100,0 487 100,0

Mancanti 13 44 57

Totale assoluto 94 450 544 Indipendenza e autonomia sul lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 54 68,4 68,4 261 66,2 66,2 315 66,6 66,6

No 25 31,6 100,0 133 33,8 100,0 158 33,4 100,0

Totale validi 79 100,0 394 100,0 473 100,0

Mancanti 15 56 71

Totale assoluto 94 450 544 Coinvolgimento nei processi decisionali

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 42 55,3 55,3 219 56,2 56,2 261 56,0 56,0

No 34 44,7 100,0 171 43,8 100,0 205 44,0 100,0

Totale validi 76 100,0 390 100,0 466 100,0

Mancanti 18 60 78

Totale assoluto 94 450 544 Tempo libero

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 12 15,6 15,6 47 12,2 12,2 59 12,7 12,7

No 65 84,4 100,0 339 87,8 100,0 404 87,3 100,0

Totale validi 77 100,0 386 100,0 463 100,0

Mancanti 17 64 81

Totale assoluto 94 450 544 Localizzazione sede di lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 13 17,1 17,1 72 18,7 18,7 85 18,4 18,4

No 63 82,9 100,0 314 81,3 100,0 377 81,6 100,0

Totale validi 76 100,0 386 100,0 462 100,0

Mancanti 18 64 82

Totale assoluto 94 450 544

Page 97: Rapporto finale Chiandotto

83

4.2.2 Tempi e modalità di ingresso nel mondo del lavoro

Il tempo necessario per trovare il primo lavoro iniziato dopo il conseguimento del titolo di dottore di ricerca è stato generalmente limitato. Quasi la metà dei dottori ha impiegato meno di un mese (47,8%), più di tre quarti ci sono riusciti entro sei mesi (78,2%) mentre quasi tutti avevano un lavoro dopo un anno (93,2%) o dopo un anno e mezzo (97,4%). Nel complesso, la distribuzione dei tempi di inserimento nel mondo del lavoro è asimmetrica a destra e leptocurtica (mediana: 1; asimmetria: 1,91; curtosi: 2,85) e significa che la maggior parte delle frequenze è addensata nei primi mesi dopo il conseguimento del titolo mentre poche risposte si trovano su valori più elevati e distanti da queste.

I più rapidi ad inserirsi nel mondo del lavoro sono stati i dottori delle scienze informatiche (mediana: 0; asimmetria: 3,32; curtosi: 11,00), ingegneria dell’informazione (mediana: 0; asimmetria: 2,70; curtosi: 7,29), ingegneria industriale (mediana: 0; asimmetria: 2,72; curtosi: 8,35) e delle scienze fisiche (mediana: 0; asimmetria: 1,83; curtosi: 2,73). Tempi di inserimento più lunghi si registrano invece per i dottori nelle aree delle scienze storiche e filosofiche (mediana: 5; asimmetria: 0,58; curtosi: -0,59), delle scienze statistiche (mediana: 5; asimmetria: 1,77; curtosi: 3,64), delle scienze giuridiche (mediana: 3,5; asimmetria: 1,20; curtosi: 1,39), delle scienze dell’antichità e filologico-letterarie (mediana: 3; asimmetria: 1,22; curtosi: 0,85) e delle scienze storico-artistiche (mediana: 3; asimmetria: 1,40; curtosi: 1,37). Invece, per quanto riguarda il genere, i maschi hanno impiegato meno tempo (mediana: 0; asimmetria: 1,82; curtosi: 3,00) rispetto alle femmine (mediana: 2; asimmetria: 1,69; curtosi: 2,64).

Il canale prevalentemente utilizzato per trovare lavoro (Tabella 4.20) per i dottori del 2008 è stato la domanda o partecipazione a concorsi pubblici (33,0%), modalità tipica necessaria per l’accesso ad un’attività in enti pubblici di ricerca. Altrettanto vale, anche con una quota maggiore per i dottori del 2003.

Tabella 4.20 - In base a quale canale ha trovato l’attuale lavoro? (coorte 2008)

2003 2008 Totale

N % %

cum N % %

cum N % %

cum

Lettura di offerte impiego sui giornali 12 1,6 1,6 14 0,6 0,6 26 0,9 0,9

Risposta a inviti a partecipare a colloqui da parte di aziende 10 1,3 3,0 33 1,5 2,2 43 1,5 2,4

Contatti con datori di lavoro su segnalazione università/docenti 78 10,5 13,4 368 17,1 19,2 446 15,4 17,8

Contatti con datori di lavoro su iniziativa personale o altra iniziativa 86 11,6 25,0 359 16,6 35,9 445 15,3 33,1

Domande o partecipazione a concorsi pubblici 406 54,6 79,6 711 33,0 68,8 1117 38,5 71,6

Proseguendo un'attività familiare già esistente 3 0,4 80,0 15 0,7 69,5 18 0,6 72,2

Domande a provveditorati o presidi di insegnamento 21 2,8 82,8 61 2,8 72,4 82 2,8 75,0

Tramite siti internet e/o motori di ricerca 31 4,2 87,0 161 7,5 79,8 192 6,6 81,7

Altro 97 13,0 100,0 435 20,2 100,0 532 18,3 100,0

Totale validi 744 100,0 2157 100,0 2901 100,0

Mancanti 256 1331 1587

Totale assoluto 1000 3488 4488

Page 98: Rapporto finale Chiandotto

84

Questa percentuale è risultata naturalmente maggiore per chi ha dichiarato di svolgere un lavoro con assegno di ricerca, borsa post-doc o altra borsa (40,4%) rispetto a chi svolge un lavoro con altra forma contrattuale a tempo determinato (18,0%). Il dottorato ha avuto un ruolo non trascurabile anche come canale per trovare lavoro, considerato che una percentuale significativa di dottori ha avuto contatti con datori di lavoro su segnalazione di università/docenti (17,1%).

I contatti con datori di lavoro su iniziativa personale o altra iniziativa hanno riguardato invece un sesto dei dottori (16,6%) mentre gli altri si sono serviti delle modalità più diverse, siti internet e/o motori di ricerca (7,5%), risposta a inviti a partecipare a colloqui da parte di aziende (1,5%) ed altre ancora per un totale che supera un quinto del totale (20,4%).

Osservando distintamente le singole aree disciplinari (Tabella 4.21), si nota che molti individui hanno utilizzato come modalità per trovare lavoro le domande o partecipazione a concorsi pubblici. Questo vale soprattutto per le scienze matematiche e statistiche per le quali lo sbocco occupazione è prevalentemente caratterizzato dal settore pubblico. Seguono Contatti con datori di lavoro su segnalazione università/docenti, Contatti con datori di lavoro su iniziativa personale o altra iniziativa e altro. 4.2.3 La tipologia del lavoro attuale

La quasi totalità dei dottori ha un lavoro dipendente (inclusi contratti di collaborazione) (87,2%). I lavoratori autonomi rappresentano invece una quota marginale (12,8%), come di evince dalla Tabella 4.22.

In particolare, i lavoratori dipendenti appartengono soprattutto all’ambito disciplinare delle scienze matematiche (96,6%), delle scienze chimiche (95,6%), delle scienze fisiche (95,2%) e delle scienze biologiche (94,2%) mentre i lavoratori autonomi sono soprattutto quelli degli ambiti tipici della libera professione, scienze giuridiche (39,5%), ingegneria civile e architettura (32,8%) e scienze economiche (aziendali) (27,7%). Non si osservano differenze significative dovute al genere (V di Cramer: 0,059; gdl: 1; p < 0,032).

Dallo spoglio dei dati rispetto al tipo d contratto (Tabella 4.23), risulta che i lavoratori dipendenti hanno in prevalenza la forma contrattuale dell’assegno di ricerca o la borsa di studio (37,3%) anche se più di un quarto dei dottori ha un impiego a tempo pieno e indeterminato (27,9%) mentre quasi un sesto ha un impiego a tempo pieno, a termine (14,9%). Il rimanente si divide tra le altre forme contrattuali cosiddette atipiche, collaborazione a progetto (7,5%), collaborazione coordinata e continuativa (4,6%), part-time a termine (2,3%), collaborazione occasionale (1,1%), prestazione d’opera (0,8%) ed altro (1,5%). Una quota trascurabile di dottori svolge un’attività non regolata da contratto (0,6%).

I lavoratori autonomi sono in prevalenza liberi professionisti iscritti all’albo (57,6%) o non iscritti all’albo (36,4%) mentre gli imprenditori costituiscono una quota marginale (6,1%).

Page 99: Rapporto finale Chiandotto

85

Tabella 4.21 - In base a quale canale ha trovato l’attuale lavoro? (coorte 2008, per aree disciplinari, percentuali di riga)

Area disciplinare

Lettu

ra d

i offe

rte im

pieg

o su

i gio

rnal

i

Ris

post

a a

invi

ti a

parte

cipa

re a

col

loqu

i da

parte

di a

zien

de

Con

tatti

con

dat

ori d

i lav

oro

su s

egna

lazi

one

univ

ersi

tà/d

ocen

ti

Con

tatti

con

dat

ori d

i lav

oro

su in

izia

tiva

pers

onal

e o

altra

iniz

iativ

a

Dom

ande

o p

arte

cipa

zion

e a

conc

orsi

pub

blic

i

Pro

segu

endo

un'

attiv

ità fa

mili

are

già

esis

tent

e

Dom

ande

a p

rovv

edito

rati

o pr

esid

i di

inse

gnam

ento

Tram

ite s

iti in

tern

et e

/o m

otor

i di r

icer

ca

Altr

o

Ingegneria civile e Architettura 0,0 1,0 12,6 16,5 35,0 1,9 1,9 3,9 27,2

Ingegneria dell'informazione 0,0 3,2 18,1 16,0 25,5 0,0 1,1 12,8 23,4

Ingegneria industriale 0,0 4,0 23,0 11,9 32,5 0,8 0,0 7,9 19,8

Scienze agrarie 0,0 1,1 12,0 14,1 35,9 0,0 1,1 9,8 26,1

Scienze biologiche 0,4 1,9 18,5 22,7 24,2 0,0 2,3 8,5 21,5

Scienze chimiche 2,8 1,4 16,2 22,5 26,1 0,7 2,8 12,0 15,5

Scienze della terra 1,0 4,2 12,5 11,5 36,5 0,0 6,3 6,3 21,9

Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 0,7 0,7 14,9 14,2 39,7 0,7 9,2 4,3 15,6

Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 9,1 0,0 9,1 0,0 36,4 0,0 0,0 18,2 27,3

Scienze economiche (aziendali) 2,9 0,0 5,9 20,6 47,1 0,0 0,0 2,9 20,6

Scienze economiche (socio-politiche) 1,4 1,4 18,9 17,6 36,5 1,4 0,0 6,8 16,2

Scienze fisiche 0,0 1,2 22,9 14,5 31,9 0,6 1,8 9,6 17,5

Scienze giuridiche 1,0 3,0 13,9 9,9 38,6 3,0 2,0 2,0 26,7

Scienze informatiche 0,0 9,1 27,3 9,1 9,1 0,0 0,0 0,0 45,5

Scienze matematiche 0,0 0,0 23,3 7,0 58,1 0,0 4,7 0,0 7,0

Scienze mediche 0,5 0,5 17,1 18,0 32,7 0,5 1,9 9,5 19,4

Scienze pedagogiche 0,0 0,0 8,3 16,7 41,7 0,0 8,3 0,0 25,0

Scienze politiche e sociali 0,0 0,0 16,3 16,3 40,0 1,3 0,0 7,5 18,8

Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantrop. 0,0 0,0 19,3 24,6 29,8 0,0 0,0 3,5 22,8

Scienze statistiche 7,7 7,7 7,7 7,7 61,5 0,0 0,0 7,7 0,0

Scienze storiche e filosofiche 0,0 0,0 12,9 20,0 34,1 0,0 5,9 9,4 17,6

Scienze storico-artistiche 0,0 0,0 17,1 22,9 28,6 2,9 2,9 0,0 25,7

Scienze veterinarie 0,0 0,0 26,1 17,4 30,4 0,0 4,3 0,0 21,7

Totale 0,6 1,5 17,0 16,8 33,2 0,6 2,6 7,4 20,2 4.2.4 Le mansioni di ricerca ed innovazione

I dottori con lavoro autonomo o dipendente che non sono ricercatori, non svolgono mansioni di ricerca e sviluppo (43,7%) o, se la svolgono, questa non costituisce l’attività prevalente (42,4%) mentre la ricerca e lo sviluppo costituiscono l’attività prevalente solo in casi limitati (13,9% - Tabella 4.24).

Page 100: Rapporto finale Chiandotto

86

Tabella 4.22 - Il suo attuale lavoro è di tipo autonomo o dipendente?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Autonomo 104 10,5 10,5 444 12,8 12,8 548 12,3 12,3

Dipendente inclusi contratti di collaborazione 887 89,5 100,0 3017 87,2 100,0 3904 87,7 100,0

Totale validi 991 100,0 3461 100,0 4452 100,0

Mancanti 9 27 36

Totale assoluto 1000 3488 4488

Tabella 4.23 - Con che tipo di contratto è regolato il lavoro da Lei attualmente svolto?

2003 2008 Totale

N % %

cum N % %

cum N % %

cum

Tempo pieno e indeterminato 615 69,4 69,4 840 27,9 27,9 1455 37,3 37,3

Part-time, tempo indeterminato 16 1,8 71,2 51 1,7 29,6 67 1,7 39,1

Tempo pieno, a termine 97 10,9 82,2 441 14,6 44,2 538 13,8 52,9

Part-time, a termine 15 1,7 83,9 68 2,3 46,5 83 2,1 55,0

Collaborazione coordinata e continuativa 26 2,9 86,8 140 4,6 51,1 166 4,3 59,3

Collaborazione a progetto 33 3,7 90,5 226 7,5 58,7 259 6,6 65,9

Collaborazione occasionale 2 0,2 90,7 34 1,1 59,8 36 0,9 66,8

Prestazione d'opera 2 0,2 91,0 24 0,8 60,6 26 0,7 67,5

Assegno di ricerca o borsa di studio 67 7,6 98,5 1124 37,3 97,9 1191 30,6 98,0

Non è regolato da contratto 8 0,9 99,4 19 0,6 98,5 27 0,7 98,7

Altro 5 0,6 100,0 44 1,5 100,0 49 1,3 100,0

Totale validi 886 100,0 3011 100,0 3897 100,0

Mancanti 1 6 7

Totale assoluto 887 3017 3904

Tabella 4.24 - Nel suo lavoro svolge mansioni di ricerca e sviluppo?

2003 2008 Totale

N % %

cum N % %

cum N % %

cum

Sì, come attività principale 40 20,5 20,5 100 13,9 13,9 140 15,3 15,3

Sì, ma non come attività principale 85 43,6 64,1 306 42,4 56,3 391 42,7 58,0

No 70 35,9 100,0 315 43,7 100,0 385 42,0 100,0

Totale validi 195 100,0 721 100,0 916 100,0

Mancanti 108 443 551

Totale assoluto 303 1164 1467

I dottori che svolgono attività di ricerca in modo prevalente sono quelli appartenenti

all’ambito disciplinare di ingegneria industriale (31,4%), ingegneria dell’informazione (26,3%) e, in misura minore, scienze chimiche (21,8%) e scienze della terra (21,2%).

L’attività di innovazione è invece più diffusa (45,6%). In particolare (Tabella 4.25), si tratta di innovazione di processo e di prodotto (19,4%) o innovazione di processo (17,1%) mentre l’innovazione di prodotto è più rara (9,2%).

Page 101: Rapporto finale Chiandotto

87

Tabella 4.25 - Nel suo lavoro svolge attività di innovazione?

2003 2008 Totale

N % %

cum N % %

cum N % %

cum

Sì, sia innovazione di processo che innovazione di prodotto 65 33,9 33,9 137 19,4 19,4 202 22,4 22,4

Sì, innovazione di processo 26 13,5 47,4 121 17,1 36,4 147 16,3 38,8

Sì, innovazione di prodotto 21 10,9 58,3 65 9,2 45,6 86 9,6 48,3

No 80 41,7 100,0 385 54,4 100,0 465 51,7 100,0

Totale validi 192 100,0 708 100,0 900 100,0

Mancanti 111 456 567

Totale assoluto 303 1164 1467

Tabella 4.26 - Nel suo lavoro svolge attività di innovazione? (coorte 2008, per aree disciplinari, percentuali di riga)

Area disciplinare

Sì, sia innovazione di processo

che innovazione di prodotto

Sì, innovazione di processo

Sì, innovazione di prodotto

No

Ingegneria civile e Architettura 20,0 7,5 10,0 62,5

Ingegneria dell'informazione 15,8 5,3 42,1 36,8

Ingegneria industriale 35,3 15,7 17,6 31,4

Scienze agrarie 10,5 15,8 0,0 73,7

Scienze biologiche 18,8 24,6 7,2 49,3

Scienze chimiche 29,1 12,7 7,3 50,9

Scienze della terra 18,2 15,2 6,1 60,6

Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 15,2 9,1 6,1 69,7

Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 50,0 0,0 0,0 50,0

Scienze economiche (aziendali) 11,1 38,9 5,6 44,4

Scienze economiche (socio-politiche) 11,5 19,2 7,7 61,5

Scienze fisiche 34,4 12,5 21,9 31,3

Scienze giuridiche 5,0 20,0 0,0 75,0

Scienze informatiche 33,3 16,7 0,0 50,0

Scienze matematiche 20,0 40,0 0,0 40,0

Scienze mediche 17,7 18,6 5,3 58,4

Scienze pedagogiche 0,0 0,0 100,0 0,0

Scienze politiche e sociali 16,0 16,0 4,0 64,0

Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 25,0 37,5 0,0 37,5

Scienze statistiche 33,3 50,0 0,0 16,7

Scienze storiche e filosofiche 8,6 11,4 5,7 74,3

Scienze storico-artistiche 15,4 46,2 7,7 30,8

Scienze veterinarie 50,0 16,7 0,0 33,3 Totale 19,6 17,4 9,3 53,7

Page 102: Rapporto finale Chiandotto

88

L’innovazione di processo e di prodotto (Tabella 4.26) riguarda soprattutto i dottori in ingegneria industriale (35,3%), scienze fisiche (34,4%) e scienze chimiche (29,1%).

L’innovazione di processo riguarda soprattutto i dottori in scienze economiche (aziendali) (38,9%) e scienze biologiche (24,6%).

L’innovazione di prodotto riguarda invece i dottori ingegneria dell’informazione (42,1%) e, in misura molto minore, i dottori in scienze fisiche (21,9%). 4.2.5 Il profilo giuridico del lavoro dipendente

I dottori che hanno un lavoro dipendente appartengono in prevalenza all’area della ricerca (59,1%), nelle sue diverse forme giuridiche. Questi sono soprattutto i dottori delle scienze fisiche (77,2%), delle scienze agrarie (76,1%), delle scienze veterinarie (73,7%), delle scienze biologiche (69,3%), delle scienze informatiche (66,7%) e delle scienze psicologiche, geografiche e demoetno-antropologiche (66,7%). Invece, per quanto riguarda le differenze di genere, i maschi prevalgono appena (60,4%) rispetto alle femmine (57,9% - Tabella 4.27).

La forma contrattuale più rappresentata è quella di assegnista/borsista (39,5%) mentre i dottori già inseriti a vario titolo in modo più stabile in ambito universitario rappresentano una quota significativamente minore ma non trascurabile (9,3% - Tabella 4.28). In particolare, si tratta di ricercatori universitari a tempo determinato (5,4%), ricercatori universitari di ruolo (3,5%) e, sebbene rappresentino una quota marginale, anche di professori universitari associati (0,3%) e professori universitari ordinari (0,1%). Tra le altre forme contrattuali di lavoro dipendente, quasi un quarto sono dirigenti (5,0%), direttivi/quadri (3,5%) e impiegati o intermedi (15,6%).

In prevalenza si tratta di dottori appartenenti all’ambito delle scienze economiche (aziendali) (38,3%), delle scienze giuridiche (38,1%), delle scienze mediche (34,3%), delle scienze informatiche (33,3%) e dell’ingegneria dell'informazione (33,0%) e, per quanto riguarda il genere, di maschi (26,7%) più che di femmine (21,8%).

Il resto dei lavoratori dipendenti lavora in ambito scolastico, e sono docenti alle scuole medie inferiori (2,2%) o docenti alle scuole medie superiori (4,6%). Questi sono soprattutto dottori nell’ambito delle scienze dell’antichità e filologico-letterarie (27,3%), delle scienze storiche e filosofiche (21,3%), delle scienze pedagogiche (20,7%) e delle scienze storico-artistiche (17,6%).

In generale, il grado di associazione tra il profilo giuridico del lavoro dipendente è piuttosto debole con l’area disciplinare del corso di dottorato di ricerca (V di Cramer: 0,180; gdl: 308; p <0,001) e con il genere (V di Cramer: 0,150; gdl: 14; p < 0,001).

Page 103: Rapporto finale Chiandotto

89

Tabella 4.27 - Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il suo lavoro attuale? (coorte 2008, per aree disciplinari, percentuali di riga)

Area disciplinare

Diri

gent

e

Dire

ttivo

/qua

dro

Impi

egat

o o

inte

rmed

io

Ric

erca

tore

nel

set

tore

pr

ivat

o

Ass

egni

sta/

bors

ista

Ric

erca

tore

uni

vers

itario

a

tem

po d

eter

min

ato

Ric

erca

tore

uni

vers

itario

di

ruol

o

Pro

fess

ore

univ

ersi

tario

as

soci

ato

Pro

fess

ore

univ

ersi

tario

or

dina

rio

Ric

erca

tore

(set

tore

pu

bblic

o no

n un

iver

sita

rio)

Prim

o ric

erca

tore

(set

tore

pu

bblic

o no

n un

iver

sita

rio)

Diri

gent

e di

rice

rca

(set

tore

pu

bblic

o no

n un

iver

sita

rio)

Doc

ente

alle

scu

ole

med

ie

infe

riori

Doc

ente

alle

scu

ole

med

ie

supe

riori

Altr

o

Ingegneria civile e Architettura 0,8 3,2 27,8 1,6 38,1 3,2 1,6 0,0 0,8 4,0 0,0 0,0 3,2 4,8 11,1 Ingegneria dell'informazione 0,0 5,2 27,8 7,0 38,3 5,2 3,5 0,0 0,0 6,1 0,0 0,0 0,9 0,9 5,2 Ingegneria industriale 1,8 3,0 26,2 6,7 35,4 5,5 7,9 0,0 0,6 6,1 0,6 0,0 0,0 2,4 3,7 Scienze agrarie 0,7 1,5 11,9 5,2 51,5 6,7 1,5 0,0 0,0 10,4 0,7 0,0 1,5 1,5 6,7 Scienze biologiche 3,9 1,6 12,4 5,9 48,1 5,2 1,3 0,0 0,3 8,0 0,0 0,5 2,1 1,3 9,6 Scienze chimiche 4,1 2,1 22,3 10,9 36,8 5,7 2,6 0,0 0,0 4,7 0,0 0,0 0,5 1,0 9,3 Scienze della terra 0,0 5,1 20,4 3,6 40,1 3,6 2,2 0,0 0,0 9,5 0,7 0,7 3,6 3,6 6,6 Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 0,5 2,5 13,6 2,0 26,8 4,5 3,0 1,0 0,0 1,0 0,0 0,0 7,6 19,7 17,7 Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 12,5 0,0 0,0 0,0 62,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 6,3 0,0 18,8 Scienze economiche (aziendali) 2,1 10,6 25,5 2,1 25,5 6,4 17,0 4,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 2,1 4,3 Scienze economiche (socio-politiche) 2,0 6,1 19,2 5,1 39,4 7,1 4,0 2,0 0,0 4,0 0,0 0,0 1,0 0,0 10,1 Scienze fisiche 0,5 1,4 13,5 2,8 50,2 11,2 2,3 0,0 0,0 10,7 0,0 0,0 0,5 3,7 3,3 Scienze giuridiche 4,4 15,9 17,7 1,8 30,1 2,7 8,0 0,9 0,9 2,7 0,9 0,0 1,8 0,9 11,5 Scienze informatiche 0,0 11,1 22,2 11,1 16,7 11,1 5,6 0,0 0,0 22,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Scienze matematiche 1,8 0,0 7,0 3,5 61,4 7,0 3,5 0,0 0,0 3,5 0,0 0,0 3,5 5,3 3,5 Scienze mediche 27,5 1,8 5,3 3,8 36,8 3,8 3,5 0,0 0,0 6,1 0,3 0,0 1,2 2,0 7,9 Scienze pedagogiche 3,4 0,0 0,0 0,0 31,0 3,4 3,4 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 20,7 37,9 Scienze politiche e sociali 2,0 5,1 18,2 6,1 40,4 6,1 4,0 0,0 0,0 2,0 0,0 1,0 0,0 1,0 14,1 Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 1,4 0,0 10,8 4,1 47,3 6,8 6,8 0,0 0,0 1,4 0,0 0,0 0,0 5,4 16,2 Scienze statistiche 0,0 10,5 21,1 0,0 47,4 5,3 5,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 10,5 Scienze storiche e filosofiche 0,8 4,7 20,5 1,6 30,7 3,1 0,0 0,8 0,0 1,6 0,0 0,0 6,3 15,0 15,0 Scienze storico-artistiche 0,0 7,8 17,6 2,0 29,4 3,9 2,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 5,9 11,8 19,6 Scienze veterinarie 7,9 2,6 5,3 5,3 50,0 7,9 7,9 0,0 0,0 2,6 0,0 0,0 0,0 0,0 10,5

Totale 5,1 3,5 15,9 4,5 39,9 5,4 3,4 0,3 0,1 5,5 0,2 0,1 2,1 4,3 9,6

4.2.6 Le caratteristiche dell’attività di ricerca

Più della metà dei dottori che lavorano in ambito universitario (Tabella 4.29) presta servizio nello stesso ateneo in cui ha svolto il dottorato (64,4%) mentre gli altri sono in un altro ateneo italiano (20,9%) o in un ateneo estero (14,7%). La percentuale di quanti prestano servizio nello stesso ateneo è maggiore tra gli assegnisti/borsisti (70,0%) e minore tra i ricercatori universitari a tempo determinato (32,0%) che, in prevalenza, si trovano a fare ricerca all’estero (54,9%) mentre i ricercatori universitari di ruolo si trovano soprattutto nello stesso ateneo in cui hanno conseguito il titolo di dottore.

Page 104: Rapporto finale Chiandotto

90

Tabella 4.28 - Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il suo lavoro attuale?

2003 2008 Totale

N % %

cum N % %

cum N % %

cum

Dirigente 56 6,3 6,3 149 5,0 5,0 205 5,3 5,3

Direttivo/quadro 43 4,9 11,2 105 3,5 8,5 148 3,8 9,1

Impiegato o intermedio 100 11,3 22,5 466 15,6 24,1 566 14,6 23,8

Ricercatore nel settore privato 25 2,8 25,3 133 4,5 28,6 158 4,1 27,8

Assegnista/borsista 80 9,0 34,4 1180 39,5 68,1 1260 32,6 60,4

Ricercatore universitario a tempo determinato 55 6,2 40,6 161 5,4 73,5 216 5,6 66,0

Ricercatore universitario di ruolo 297 33,6 74,2 104 3,5 77,0 401 10,4 76,4

Professore universitario associato 19 2,1 76,4 8 0,3 77,3 27 0,7 77,0

Professore universitario ordinario 1 0,1 76,5 4 0,1 77,4 5 0,1 77,2

Ricercatore (settore pubblico non universitario) 56 6,3 82,8 164 5,5 82,9 220 5,7 82,9

Primo ricercatore (settore pubblico non universitario) 3 0,3 83,1 5 0,2 83,0 8 0,2 83,1

Dirigente di ricerca (settore pubblico non universitario) 3 0,3 83,5 4 0,1 83,2 7 0,2 83,3

Docente alle scuole medie inferiori 25 2,8 86,3 67 2,2 85,4 92 2,4 85,6

Docente alle scuole medie superiori 61 6,9 93,2 136 4,6 90,0 197 5,1 90,7

Altro 60 6,8 100,0 299 10,0 100,0 359 9,3 100,0

Totale validi 884 100,0 2985 100,0 3869 100,0

Mancanti 3 32 35

Totale assoluto 887 3017 3904

Tabella 4.29 - Presso quale sede universitaria presta servizio

2003 2008 Totale

N % %

cum N % %

cum N % %

cum

Nello stesso Ateneo in cui ha svolto il dottorato 253 60,1 60,1 874 64,4 64,4 1127 63,4 63,4

In un Ateneo diverso ma nella stessa regione 32 7,6 67,7 84 6,2 70,5 116 6,5 69,9

In un Ateneo diverso di altra regione italiana 110 26,1 93,8 200 14,7 85,3 310 17,4 87,3

All'estero 26 6,2 100,0 200 14,7 100,0 226 12,7 100,0

Totale validi 421 100,0 1358 100,0 1779 100,0

Mancanti 31 100 131

Totale assoluto 452 1458 1910

Tabella 4.30 - Le attività di ricerca svolte nella posizione attuale sono coerenti con la formazione acquisita nel Corso di Dottorato in cui ha conseguito il titolo?

2003 2008 Totale

N % %

cum N % %

cum N % %

cum

Pienamente coerente 367 72,4 72,4 1150 67,3 67,3 1517 68,5 68,5

Parzialmente coerente 120 23,7 96,1 482 28,2 95,5 602 27,2 95,6

Non coerente 20 3,9 100,0 77 4,5 100,0 97 4,4 100,0

Totale validi 507 100,0 1709 100,0 2216 100,0

Mancanti 157 461 618

Totale assoluto 664 2170 2834

Page 105: Rapporto finale Chiandotto

91

I dottori che svolgono un’attività di ricerca, lo fanno prevalentemente (Tabella 4.30) in un ambito pienamente coerente con la formazione acquisita nel dottorato di ricerca (67,3%) o in un ambito parzialmente coerente (28,2%).

L’attività di ricerca è pienamente coerente soprattutto per i ricercatori universitari di ruolo (78,8%) e per gli assegnisti/borsisti (70,1%) mentre lo è molto meno per i ricercatori del settore privato (37,5%). Invece, tra gli ambiti disciplinari, quelli in cui l’attività di ricerca è pienamente coerente sono quelli delle scienze storico-artistiche (94,1%), delle scienze dell'antichità e filologico-letterarie (81,4%), delle scienze storiche e filosofiche (77,1%) e delle scienze politiche e sociali (76,7% - Tabella 4.31).

Tabella 4.31 - Le attività di ricerca svolte nella posizione attuale sono coerenti con la formazione acquisita nel Corso di Dottorato in cui ha conseguito il titolo? (per aree disciplinari, percentuali di riga)

Area disciplinare Pienamente coerente

Parzialmente coerente

Non coerente

Ingegneria civile e Architettura 57,6 39,0 3,4

Ingegneria dell'informazione 64,6 32,3 3,1

Ingegneria industriale 70,7 26,3 3,0

Scienze agrarie 72,0 25,0 3,0

Scienze biologiche 64,6 26,5 8,8

Scienze chimiche 53,5 39,5 7,0

Scienze della terra 62,7 31,3 6,0

Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 81,4 17,1 1,4

Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 90,0 10,0 0,0

Scienze economiche (aziendali) 61,5 38,5 0,0

Scienze economiche (socio-politiche) 58,3 38,3 3,3

Scienze fisiche 69,8 25,2 5,0

Scienze giuridiche 73,6 26,4 0,0

Scienze informatiche 100,0 0,0 0,0

Scienze matematiche 63,6 31,8 4,5

Scienze mediche 62,8 32,8 4,4

Scienze pedagogiche 72,7 27,3 0,0

Scienze politiche e sociali 76,7 21,7 1,7

Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 69,6 26,1 4,3

Scienze statistiche 55,6 44,4 0,0

Scienze storiche e filosofiche 77,1 18,8 4,2

Scienze storico-artistiche 94,1 5,9 0,0

Scienze veterinarie 77,8 18,5 3,7

Totale 67,2 28,2 4,5

Page 106: Rapporto finale Chiandotto

92

Dopo il conseguimento del titolo di dottore di ricerca, la maggior parte dei dottori non ha pubblicato lavori su riviste scientifiche a diffusione nazionale (52,1%) mentre la percentuale di coloro che non hanno pubblicato lavori su riviste scientifiche a diffusione internazionale è stata notevolmente inferiore (16,2%), probabilmente a causa del minor prestigio e della minore diffusione delle prime rispetto alle ultime.

Tabella 4.32 - Pubblicazioni e partecipazione a progetti di ricerca (coorti 2003 e 2008)

2003

N Manc. Media SQM Min Q1 Med. Q3 Max Indichi il numero di lavori da Lei pubblicati su riviste Scientifiche a diffusione nazionale 426 238 6.08 11.40 0 0 2 7 100

Indichi il numero delle Sue monografie pubblicate da editore nazionale 414 250 1.01 2.21 0 0 0 1 23

Indichi il numero di lavori da Lei pubblicati su riviste Scientifiche a diffusione internazionale 456 208 13.39 16.18 0 4 9 19.75 200

Indichi il numero delle Sue monografie pubblicate da editore internazionale 382 282 0.81 4.75 0 0 0 0 61

A quanti progetti di ricerca nazionali ha partecipato 432 232 3.47 5.53 0 1 3 4 100

A quanti progetti di ricerca internazionali (cioè finanziati da enti pubblici europei o comunque non italiani) ha partecipato

411 253 1.44 1.97 0 0 1 2 15

2008

N Manc. Media SQM Min Q1 Med. Q3 Max Indichi il numero di lavori da Lei pubblicati su riviste Scientifiche a diffusione nazionale 1461 709 1.61 2.92 0 0 0 2 25

Indichi il numero delle Sue monografie pubblicate da editore nazionale 1385 785 0.30 0.83 0 0 0 0 11

Indichi il numero di lavori da Lei pubblicati su riviste Scientifiche a diffusione internazionale 1573 597 3.92 5.88 0 1 3 5 92

Indichi il numero delle Sue monografie pubblicate da editore internazionale 1325 845 0.40 2.52 0 0 0 0 74

A quanti progetti di ricerca nazionali ha partecipato 1455 715 1.28 1.93 0 0 1 2 56

A quanti progetti di ricerca internazionali (cioè finanziati da enti pubblici europei o comunque non italiani) ha partecipato

1409 761 0.80 1.26 0 0 0 1 15

In generale, il numero medio di lavori pubblicati dottori (Tabella 4.32) è risultato più di uno e

mezzo (1,61) su riviste scientifiche a diffusione nazionale e di quasi quattro (3,92) su riviste scientifiche a diffusione internazionale. In particolare, sulle riviste scientifiche a diffusione nazionale i più attivi sono stati i ricercatori universitari di ruolo (2,55) mentre sulle riviste scientifiche a diffusione internazionale i ricercatori del settore pubblico non universitario (4,81) ed i ricercatori universitari di ruolo (4,60). Svolgere un’attività di ricerca coerente con la formazione acquisita nel corso di dottorato contribuisce ad incrementare leggermente solo il numero medio di pubblicazioni su riviste scientifiche a diffusione internazionale (4,32) ma non sulle riviste scientifiche a diffusione nazionale (1,71).

La maggior parte dei dottori non ha pubblicato monografie da editore nazionale (81,4%) o da editore internazionale (81,4%) mentre più di due terzi hanno partecipato a progetti di ricerca nazionali (69,7%) e poco più della metà a progetti di ricerca nazionali (48,0%).

Page 107: Rapporto finale Chiandotto

93

4.2.7 Le caratteristiche del contesto di lavoro

I dottori che non lavorano in ambito universitario, della scuola o negli enti pubblici di ricerca, sono impiegati (Tabella 4.33) soprattutto negli enti pubblici (44,3%) o nelle aziende private italiane (anche se in filiale all’estero) (31,9%) mentre gli altri si dividono tra le aziende private straniere (anche se in filiale in Italia) (11,5%) e le aziende a partecipazione pubblica (9,0%) mentre in pochi sono nelle organizzazioni no-profit (3,4%).

Tabella 4.33 - Luogo in cui lavora

2003 2008 Totale

N % %

cum N % %

cum N % %

cum

Ente pubblico 105 53,0 53,0 316 44,3 44,3 421 46,2 46,2

Azienda a partecipazione pubblica 12 6,1 59,1 64 9,0 53,2 76 8,3 54,5

Azienda privata italiana (anche se in filiale all'estero) 49 24,7 83,8 228 31,9 85,2 277 30,4 84,9Azienda privata straniera (anche se in filiale in Italia) 29 14,6 98,5 82 11,5 96,6 111 12,2 97,0

Organizzazione no-profit 3 1,5 100,0 24 3,4 100,0 27 3,0 100,0

Totale validi 198 100,0 714 100,0 912 100,0

Mancanti 1 6 7

Totale assoluto 199 720 919

Tabella 4.34 - Luogo in cui lavora (per aree disciplinari, percentuali di riga)

Area disciplinare Ente

pu

bblic

o

Azi

enda

a

part

ecip

azio

ne p

ubbl

ica

Azi

enda

pr

ivat

a ita

liana

(a

nche

se

in

filia

le

all'e

ster

o)

Azi

enda

pr

ivat

a st

rani

era

(anc

he s

e in

fil

iale

in

Italia

)

Org

aniz

zazi

one

no-

prof

it Ingegneria civile e Architettura 35,9 10,3 46,2 7,7 Ingegneria dell'informazione 7,9 10,5 52,6 28,9 Ingegneria industriale 15,7 13,7 52,9 15,7 2,0 Scienze agrarie 52,6 36,8 10,5 Scienze biologiche 39,7 8,8 38,2 11,8 1,5 Scienze chimiche 30,2 3,8 43,4 22,6 Scienze della terra 47,1 5,9 38,2 8,8 Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 45,5 3,0 30,3 15,2 6,1 Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 100,0 Scienze economiche (aziendali) 27,8 11,1 50,0 11,1 Scienze economiche (socio-politiche) 55,6 3,7 25,9 14,8 Scienze fisiche 27,3 6,1 42,4 24,2 Scienze giuridiche 74,4 9,3 11,6 2,3 2,3 Scienze informatiche 33,3 16,7 16,7 16,7 16,7 Scienze matematiche 40,0 20,0 40,0 Scienze mediche 68,6 16,1 11,9 1,7 1,7 Scienze pedagogiche 100,0 Scienze politiche e sociali 56,0 12,0 8,0 4,0 20,0 Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantrop. 44,4 22,2 33,3 Scienze statistiche 50,0 16,7 16,7 16,7 Scienze storiche e filosofiche 39,4 45,5 9,1 6,1 Scienze storico-artistiche 61,5 7,7 23,1 7,7 Scienze veterinarie 50,0 33,3 16,7 Totale 44,3 8,8 32,3 11,5 3,1

Page 108: Rapporto finale Chiandotto

94

Per quanto riguarda le singole aree disciplinari (Tabella 4.34), alcuni settori come Ingegneria civile, Ingegneria dell’informazione, Ingegneria industriale e Scienze economiche hanno più della metà dei dottori impiegati nelle azienda private; questi sono seguiti dai chimici, fisici e biologi con appena poco meno della metà.

Negli enti pubblici lavorano soprattutto i dirigenti (78,9%) ed i direttivi/quadri (53,3%) mentre nelle aziende private italiane (anche se in filiale all'estero) lavorano prevalentemente gli impiegati o intermedi (43,1%).

I dottori lavorano prevalentemente (Tabella 4.35) in enti (aziende o in organizzazioni no-profit) di grandi dimensioni, con più di 250 dipendenti (45,4%), mentre gli altri si dividono abbastanza equamente tra le altre tipologie dimensionali, fino a 10 dipendenti (17,1%), da 11 a 50 dipendenti (17,3%) e da 51 a 250 dipendenti (20,2%). Le aziende di grandi dimensioni sono prevalentemente quella a partecipazione pubblica (79,4%) o le aziende private straniere (anche se in filiale in Italia) (69,5%).

Il ramo di attività economica più diffuso (Tabella 4.36) è quello della sanità che impiega quasi un quarto dei dottori di ricerca (23,6%). Gli altri sono impiegati nell’istruzione, ricerca e sviluppo (13,0%) o nella Pubblica Amministrazione, Forze Armate (12,8%) mentre una quota minore ma non trascurabile sono impiegati nella chimica (6,9%), nell’informatica, elaborazione dati (4,7%) o nel credito e assicurazioni (4,1%).

4.2.8 L’utilità sul lavoro della formazione ricevuta durante il corso di dottorato

La formazione ricevuta durante il corso di dottorato è stata giudicata fondamentale (Tabella 4.37) per le mansioni svolte (39,6%) o utile per il proprio lavoro anche se non ne fa un uso specifico (38,7%). Invece, chi ne fa un uso piuttosto limitato (12,4%) o non ne fa alcun uso (9,3%) rappresenta una minoranza non trascurabile.

Per quanto riguarda gli ambiti disciplinari, la formazione ricevuta durante il corso di dottorato è ritenuta fondamentale (Tabella 4.38) per i dottori delle scienze informatiche (58,8%), delle scienze matematiche (58,2%), delle scienze agrarie (50,4%), delle scienze statistiche (50,0%), dell’ingegneria industriale (49,7%) e delle scienze fisiche (49,5%). Invece, per quanto riguarda il genere, la formazione ricevuta durante il corso di dottorato è ritenuta fondamentale dai maschi (42,9%) più che dalle femmine (39,6%).

Tabella 4.35 - Quanti dipendenti ha l'azienda per cui lavora?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Fino a 10 dipendenti 7 7,8 7,8 67 17,1 17,1 74 15,4 15,4

Da 11 a 50 dipendenti 10 11,1 18,9 68 17,3 34,4 78 16,2 31,5

Da 51 a 250 dipendenti 32 35,6 54,4 79 20,2 54,6 111 23,0 54,6

Più di 250 dipendenti 41 45,6 100,0 178 45,4 100,0 219 45,4 100,0

Totale validi 90 100,0 392 100,0 482 100,0

Mancanti 3 6 9

Totale assoluto 93 398 491

Page 109: Rapporto finale Chiandotto

95

Tabella 4.36 - Può indicarmi il ramo di attività economica dell'azienda per cui lavora?

2003 2008 Totale

N % %

cum N % %

cum N % %

cum

Agricololtura - foreste - caccia - pesca 6 2,7 2,7 18 2,2 2,2 24 2,3 2,3

Stampa ed editoria 1 0,5 3,2 10 1,2 3,4 11 1,1 3,3

Energia, Gas, Acqua 8 3,7 6,8 34 4,1 7,5 42 4,0 7,4

Estrazione mineraria 1 0,5 7,3 0 0,0 7,5 1 0,1 7,5

Chimica 16 7,3 14,6 57 6,9 14,4 73 7,0 14,4

Metalmeccanica e Mecc. precisione 13 5,9 20,5 32 3,9 18,3 45 4,3 18,8

Alimentari e Tabacchi 5 2,3 22,8 9 1,1 19,4 14 1,3 20,1

Tessile, Abbigl, Cuoio, Calzature 0 0,0 22,8 5 0,6 20,0 5 0,5 20,6

Legno, Arredamento 0 0,0 22,8 5 0,6 20,6 5 0,5 21,1

Carta, Gomma, Plastica 1 0,5 23,3 1 0,1 20,7 2 0,2 21,2

Costruz.- istalla. d'impianti 2 0,9 24,2 19 2,3 23,0 21 2,0 23,3

Elettronica e Elettrotecnica 9 4,1 28,3 27 3,3 26,3 36 3,4 26,7

Manifattura varia 1 0,5 28,8 1 0,1 26,4 2 0,2 26,9

Commercio, Alberghi, Esercizi Pubbl. 4 1,8 30,6 9 1,1 27,5 13 1,2 28,1

Trasporti 5 2,3 32,9 18 2,2 29,7 23 2,2 30,3

Comunicazioni e Telecomunicazioni 2 0,9 33,8 13 1,6 31,2 15 1,4 31,8

Credito e Assicurazioni 8 3,7 37,4 34 4,1 35,4 42 4,0 35,8

Consulenza legale, amm.va, contabile 1 0,5 37,9 12 1,5 36,8 13 1,2 37,0

Pubblicità, pubbliche relazioni 1 0,5 38,4 1 0,1 36,9 2 0,2 37,2

Informatica, elaborazione dati 8 3,7 42,0 39 4,7 41,6 47 4,5 41,7

Servizi alle imprese 6 2,7 44,7 30 3,6 45,3 36 3,4 45,2

Servizi ricreativi e culturali 1 0,5 45,2 13 1,6 46,9 14 1,3 46,5

Pubblica Amministrazione, Forze Armate 22 10,0 55,3 106 12,8 59,7 128 12,2 58,8

Istruzione, ricerca e sviluppo 32 14,6 69,9 107 13,0 72,6 139 13,3 72,1

Sanità 62 28,3 98,2 195 23,6 96,2 257 24,6 96,7

Altri Servizi Sociali 4 1,8 100,0 31 3,8 100,0 35 3,3 100,0

Totale validi 219 100,0 826 100,0 1045 100,0

Mancanti 5 27 32

Totale assoluto 224 853 1077

Tabella 4.37 - Quanto le è utile sul lavoro la formazione ricevuta durante il corso di dottorato?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

È fondamentale per le mansioni che svolgo 380 41,7 41,7 1291 39,6 39,6 1671 40,0 40,0

È utile per il mio approccio al lavoro, anche se non ne faccio uso 351 38,5 80,2 1264 38,7 78,3 1615 38,7 78,7

Ne faccio un uso piuttosto limitato 98 10,7 90,9 406 12,4 90,7 504 12,1 90,8

Non ne faccio alcun uso 83 9,1 100,0 303 9,3 100,0 386 9,2 100,0

Totale validi 912 100,0 3264 100,0 4176 100,0

Mancanti 88 224 312

Totale assoluto 1000 3488 4488

Page 110: Rapporto finale Chiandotto

96

Tabella 4.38 - Quanto le è utile sul lavoro la formazione ricevuta durante il corso di dottorato? (per area disciplinare, percentuali di riga)

Area disciplinare

È fo

ndam

enta

le

per l

e m

ansi

oni

che

svol

go

È u

tile

per i

l mio

ap

proc

cio

al

lavo

ro, a

nche

se

non

ne fa

ccio

Ne

facc

io u

n us

o pi

utto

sto

limita

to

Non

ne

facc

io

alcu

n us

o

Ingegneria civile e Architettura 32,4 43,9 11,6 12,1

Ingegneria dell'informazione 41,8 37,7 13,1 7,4

Ingegneria industriale 49,7 34,7 9,2 6,4

Scienze agrarie 50,4 30,5 9,9 9,2

Scienze biologiche 42,9 38,0 11,6 7,5

Scienze chimiche 36,8 42,6 12,1 8,4

Scienze della terra 41,4 35,9 15,9 6,9

Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 34,3 41,4 12,9 11,4

Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 44,4 38,9 5,6 11,1

Scienze economiche (aziendali) 34,4 39,3 24,6 1,6

Scienze economiche (socio-politiche) 42,3 31,5 14,4 11,7

Scienze fisiche 49,5 33,3 9,0 8,1

Scienze giuridiche 36,9 44,9 11,9 6,3

Scienze informatiche 58,8 23,5 17,6

Scienze matematiche 58,2 29,1 5,5 7,3

Scienze mediche 26,8 43,5 19,3 10,4

Scienze pedagogiche 43,8 28,1 18,8 9,4

Scienze politiche e sociali 40,9 40,9 6,4 11,8

Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 40,2 34,5 18,4 6,9

Scienze statistiche 50,0 35,0 10,0 5,0

Scienze storiche e filosofiche 33,3 40,3 9,3 17,1

Scienze storico-artistiche 29,6 35,2 13,0 22,2

Scienze veterinarie 48,8 34,1 12,2 4,9

Totale 39,6 38,4 12,7 9,3

La formazione ricevuta durante il corso di dottorato è ritenuta fondamentale per le mansioni svolte soprattutto per chi lavora in ambito universitario, professore ordinario (75,0%), professore associato (75,0%), ricercatore universitario di ruolo (67,3%) e assegnista/borsista (63,8%). Invece, non ne fanno alcun uso prevalentemente gli impiegati o intermedi (26,3%), i docenti delle scuole medie inferiori (26,2%) ed i direttivo/quadri (16,5%).

4.2.9 Il livello di soddisfazione per il lavoro attuale

Il livello di soddisfazione per il lavoro attuale è stato valutato rispetto ad una serie di aspetti ritenuti rilevanti misurati su una scala ordinale a dieci modalità di risposta (Tabella 4.39).

Page 111: Rapporto finale Chiandotto

97

Tabella 4.39 - Può esprimere su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo) il suo livello di soddisfazione per i seguenti aspetti del lavoro attuale? (coorti 2003 e 2008)

2003

N Manc. Media SQM Min Q1 Med. Q3 Max

Livello di retribuzione attuale 953 47 5.38 2.33 1 4 6 7 10

Prospettive di guadagno 950 50 4.99 2.51 1 3 5 7 10

Possibilità di carriera 951 49 4.86 2.51 1 3 5 7 10

Stabilità/sicurezza sul lavoro 953 47 6.53 2.88 1 5 7 9 10

Coerenza con studi fatti 952 48 7.89 2.12 1 7 8 10 10

Utilizzo delle competenze acquisite 952 48 7.80 2.06 1 7 8 9 10

Acquisizione di professionalità 953 47 7.68 1.90 1 7 8 9 10

Rispondenza ai propri interessi culturali 952 48 8.04 1.92 1 7 8 10 10

Indipendenza e autonomia sul lavoro 953 47 7.72 1.97 1 7 8 9 10

Coinvolgimento nei processi decisionali 951 49 6.55 2.46 1 5 7 8 10

Flessibilità dell’orario di lavoro 952 48 7.57 2.35 1 6 8 9 10

Tempo libero 950 50 5.87 2.32 1 4 6 8 10

Localizzazione sede di lavoro 948 52 7.19 2.37 1 6 8 9 10

Rapporti coi colleghi 949 51 7.61 1.82 1 7 8 9 10

Rispetto alle aspettative iniziali 949 51 6.57 2.28 1 5 7 8 10

Rispetto alle mansioni svolte 949 51 7.10 1.97 1 6 7 8 10

Rispetto al titolo di Dottore di Ricerca 945 55 6.33 2.63 1 5 7 8 10

E nel suo complesso 944 56 7.11 1.69 1 6 7 8 10

2008

N Manc. Media SQM Min Q1 Med. Q3 Max

Livello di retribuzione attuale 3351 137 5.60 2.33 1 4 6 7 10

Prospettive di guadagno 3347 141 5.04 2.55 1 3 5 7 10

Possibilità di carriera 3343 145 4.84 2.62 1 3 5 7 10

Stabilità/sicurezza sul lavoro 3347 141 4.72 3.05 1 2 5 7 10

Coerenza con studi fatti 3349 139 7.44 2.25 1 6 8 9 10

Utilizzo delle competenze acquisite 3349 139 7.42 2.14 1 6 8 9 10

Acquisizione di professionalità 3344 144 7.40 1.99 1 6 8 9 10

Rispondenza ai propri interessi culturali 3346 142 7.64 2.08 1 7 8 9 10

Indipendenza e autonomia sul lavoro 3344 144 7.43 2.08 1 6 8 9 10

Coinvolgimento nei processi decisionali 3343 145 6.49 2.43 1 5 7 8 10

Flessibilità dell’orario di lavoro 3345 143 7.33 2.39 1 6 8 9 10

Tempo libero 3347 141 5.89 2.41 1 4 6 8 10

Localizzazione sede di lavoro 3346 142 7.12 2.35 1 6 8 9 10

Rapporti coi colleghi 3339 149 7.67 1.84 1 7 8 9 10

Rispetto alle aspettative iniziali 3339 149 6.40 2.32 1 5 7 8 10

Rispetto alle mansioni svolte 3331 157 6.92 2.04 1 6 7 8 10

Rispetto al titolo di Dottore di Ricerca 3326 162 5.98 2.73 1 4 6 8 10

E nel suo complesso 3324 164 6.75 1.79 1 6 7 8 10

Page 112: Rapporto finale Chiandotto

98

Il livello di soddisfazione per il lavoro attuale è stato giudicato discreto nel suo complesso (mediana: 7; asimmetria: -0,81; curtosi: 0,93), rispetto alle mansioni svolte (mediana: 7; asimmetria: -0,92; curtosi: 0,78) e rispetto alle aspettative iniziali (mediana: 7; asimmetria: -0,67; curtosi: -0,12) ma appena sufficiente rispetto al titolo di dottore di ricerca (mediana: 6; asimmetria: -0,44; curtosi: -0,87).

Gli aspetti che hanno ricevuto una valutazione migliore sono quelli che caratterizzano l’attività lavorativa ed il rapporto tra questa e la formazione acquisita nel corso di dottorato. Tra i primi si segnalano l’acquisizione di professionalità (mediana: 8; asimmetria: -1,06; curtosi: 1,26), l’indipendenza e autonomia sul lavoro (mediana: 8; asimmetria: -1,09; curtosi: 1,14), i rapporti coi colleghi (mediana: 8; asimmetria: -1,12; curtosi: 1,61), la flessibilità dell’orario di lavoro (mediana: 8; asimmetria: -1,05; curtosi: 0,51) e la localizzazione della sede di lavoro (mediana: 8; asimmetria: -0,79; curtosi: 0,01). Tra gli altri si evidenziano, in particolare, la coerenza con gli studi fatti (mediana: 8; asimmetria: -1,02; curtosi: 0,63), l’utilizzo delle competenze acquisite (mediana: 8; asimmetria: -1,04; curtosi: 0,89) e la rispondenza ai propri interessi culturali (mediana: 8; asimmetria: -1,18; curtosi: 1,35). La distribuzione di frequenze di tutti questi aspetti è caratterizzata da un moderato grado di asimmetria negativa ed è indicativa di un addensamento di frequenze verso le modalità di risposta più elevate.

Gli aspetti che hanno ricevuto una valutazione peggiore sono quelli descrivono le aspettative per il futuro, in termini di prospettive di guadagno (mediana: 5; asimmetria: -0,07; curtosi: -0,98), possibilità di carriera (mediana: 5; asimmetria: +0,01; -1,07) e stabilità/sicurezza sul lavoro (mediana: 5; asimmetria: +0,22; curtosi: -1,29), le cui distribuzioni risultano abbastanza simmetriche, e indicano un addensamento di frequenze verso le modalità di risposta centrali. 4.2.10 Il livello di retribuzione attuale

Ad un anno dal conseguimento del titolo, il reddito mensile nominale netto dichiarato è stato di 1.592,87 euro con uno scarto quadratico medio di 912,41 euro (Tabella 4.40).

La maggior parte dei dottori di ricerca ha dichiarato un reddito mensile nominale netto inferiore a 1.500 euro (61,0%). In prevalenza, questi si collocano nella classe di reddito compresa tra 1.000 e 1.500 euro (48,6%) ma la percentuale dei redditi inferiori a 1.000 euro riguarda quasi un sesto del totale (12,1%) e non può considerarsi trascurabile mentre i redditi inferiori a 500 euro rappresentano una quota marginale (3,4%). I redditi mensili di almeno 2.000 euro sono poco meno di un quinto (18,4%) mentre quelli oltre i 3.000 euro sono soltanto uno su venti (4,8%).

Page 113: Rapporto finale Chiandotto

99

Tabella 4.40 - Può indicare il reddito mensile netto medio da Lei percepito?

2003 2008 Totale

N % %

cum N % %

cum N % %

cum

Meno di € 500 15 1,7 1,7 106 3,4 3,4 121 3,0 3,0

€ 500 - € 1000 37 4,1 5,8 275 8,7 12,1 312 7,7 10,7

€ 1001 - € 1500 283 31,4 37,2 1538 48,9 61,0 1821 45,0 55,7

€ 1501 - € 2000 344 38,2 75,4 649 20,6 81,6 993 24,5 80,2

€ 2001 - € 2500 96 10,7 86,1 270 8,6 90,2 366 9,0 89,3

€ 2501 - € 3000 48 5,3 91,4 157 5,0 95,2 205 5,1 94,3

€ 3001 - € 3500 28 3,1 94,6 65 2,1 97,2 93 2,3 96,6

€ 3501 - € 4000 19 2,1 96,7 31 1,0 98,2 50 1,2 97,9

€ 4001 - € 6000 19 2,1 98,8 31 1,0 99,2 50 1,2 99,1

Oltre € 6000 11 1,2 100,0 25 0,8 100,0 36 0,9 100,0

Totale validi 900 100,0 3147 100,0 4047 100,0

Mancanti 100 341 441

Totale assoluto 1000 3488 4488

Nel complesso, la distribuzione del reddito presenta un certo grado di asimmetria positiva (mediana: classe € 1.001 - € 1.500; asimmetria: +1,59; curtosi: +3,87) ed è indicativa di una concentrazione di frequenze nelle modalità di risposta medio basse e della contemporanea presenza di poche frequenze nelle classi di reddito più distanti da queste.

Differenze retributive significative si osservano per genere, area disciplinare e profilo giuridico del lavoro. Le differenze retributive di genere sono a vantaggio dei maschi (1.731,30 euro) rispetto alle femmine (1.465,01 euro).

Per quanto riguarda le macro aree disciplinari (Tabella 4.41), i dottori che guadagnano più della media sono quelli delle scienze economiche (aziendali) (2.179,25 euro), delle scienze giuridiche (2072,49 euro) e delle scienze mediche (1.953,68 euro). Livelli retributivi inferiori alla media si osservano invece tra i dottori delle scienze storico-artistiche (1.213,64 euro), delle scienze dell’antichità e filologico-letterarie (1.266,01 euro) e delle scienze storiche e filosofiche (1.278,69 euro).

Infine, per quanto riguarda il profilo giuridico, i lavoratori autonomi (1.720,67 euro) hanno migliori retribuzioni dei lavoratori dipendenti (1.576,41 euro). Tuttavia, tra questi ultimi, la variabilità nelle retribuzioni è piuttosto elevata. Livelli retributivi superiori alla media si registrano tra i dirigenti (2.782,37 euro) ed i direttivi/quadri (2.172,68 euro) mentre livelli inferiori alla media si osservano tra i docenti delle scuole medie inferiori (1250,00 euro), i docenti delle scuole medie superiori (1.270,16 euro) e gli assegnisti/borsisti (1.365,84 euro).

La fascia di reddito 1000-1500 contiene i valori percentuali più elevati per tutte le aree disciplinari, ad eccezione dell’area informatica per la quale il reddito è superiore.

Page 114: Rapporto finale Chiandotto

100

Tabella 4.41 - Può indicare il reddito mensile netto medio da Lei percepito? (per area disciplinare, percentuali di riga)

Area disciplinare

Men

o di

€ 5

00

€ 50

0 - €

100

0

€ 10

01 -

€ 15

00

€ 15

01 -

€ 20

00

€ 20

01 -

€ 25

00

€ 25

01 -

€ 30

00

€ 30

01 -

€ 35

00

€ 35

01 -

€ 40

00

€ 40

01 -

€ 60

00

Oltr

e €

6000

Ingegneria civile e Architettura 9,4 8,8 43,1 26,9 6,3 3,1 1,9 0,6

Ingegneria dell'informazione 1,7 50,8 24,2 10,8 5,8 2,5 3,3 0,8

Ingegneria industriale 0,6 2,4 49,7 28,5 8,5 5,5 2,4 0,6 0,6 1,2

Scienze agrarie 2,2 7,3 64,2 16,8 5,1 1,5 1,5 0,7 0,7

Scienze biologiche 1,9 10,1 57,9 15,2 8,0 4,3 0,3 0,8 0,5 1,1

Scienze chimiche 1,6 7,0 58,9 23,2 4,9 3,2 0,5 0,5

Scienze della terra 2,1 9,0 57,2 18,6 9,0 2,1 1,4 0,7

Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 8,4 20,2 50,2 15,8 2,5 1,0 0,5 1,0 0,5

Scienze delle attività motorie e delle discipline sportive 17,6 52,9 17,6 5,9 5,9

Scienze economiche (aziendali) 3,8 34,0 24,5 17,0 7,5 3,8 5,7 3,8

Scienze economiche (socio-politiche) 5,7 9,5 39,0 22,9 6,7 4,8 4,8 1,9 2,9 1,9

Scienze fisiche 1,0 2,9 48,3 25,9 12,2 4,9 2,4 2,0 0,5

Scienze giuridiche 1,2 7,7 34,3 23,1 14,8 8,3 2,4 1,2 2,4 4,7

Scienze informatiche 11,8 23,5 47,1 11,8 5,9

Scienze matematiche 3,7 3,7 57,4 14,8 11,1 5,6 1,9 1,9

Scienze mediche 0,8 5,4 37,1 16,5 15,4 13,6 6,0 2,7 1,9 0,5

Scienze pedagogiche 3,1 9,4 65,6 21,9

Scienze politiche e sociali 4,5 12,7 46,4 20,0 6,4 5,5 2,7 1,8

Scienze psicologiche, geografiche e demoetnoantropologiche 9,6 3,6 50,6 25,3 7,2 3,6

Scienze statistiche 55,6 22,2 16,7 5,6

Scienze storiche e filosofiche 9,0 13,9 49,2 18,9 8,2 0,8

Scienze storico-artistiche 12,7 16,4 47,3 18,2 3,6 1,8

Scienze veterinarie 2,4 14,6 58,5 14,6 4,9 2,4 2,4

Totale 3,3 8,3 49,0 20,5 8,8 5,2 2,0 1,0 1,0 0,8

Il grado di soddisfazione rispetto al livello di retribuzione attuale è stato giudicato appena

sufficiente (mediana: 6; asimmetria: -0,39; curtosi: -0,59). I più soddisfatti sono i dottori delle scienze matematiche (mediana: 7; asimmetria: -0,83; curtosi: -0,39), quelli meno soddisfatti sono i dottori ingegneria civile e architettura (mediana: 5; asimmetria: -0,19; curtosi: -0,72), scienze psicologiche, geografiche e demoetno-antropologiche (mediana: 5; asimmetria: -0,13; curtosi: -1,01) e delle scienze storico-artistiche (mediana: 5; asimmetria: -0,20; curtosi: -0,69).

Nonostante il livello di soddisfazione rispetto alla retribuzione sia piuttosto limitato, coloro che svolgono un’altra attività retribuita oltre all’attività principale sono poco più di un quinto (21,7%), in particolare si tratta di lavoratori autonomi (35,0%) più che di lavoratori dipendenti (19,9%) mentre non si osservano differenze di genere significative (V di Cramer: 0,001; gdl: 1; p = 0,939).

Page 115: Rapporto finale Chiandotto

101

4.2.11 La ricerca di un nuovo lavoro

Negli ultimi tre mesi hanno cercato attivamente lavoro (Tabella 4.42) poco meno di un terzo dei dottori di ricerca (29,1%).

Tabella 4.42 - Negli ultimi tre mesi Lei ha cercato attivamente un nuovo lavoro?

2003 2008 Totale

N % %

cum N % %

cum N % %

cum

Sì 159 16,8 16,8 954 29,1 29,1 1113 26,3 26,3

No 786 83,2 100,0 2328 70,9 100,0 3114 73,7 100,0

Totale validi 945 100,0 3282 100,0 4227 100,0

Mancanti 55 206 261

Totale assoluto 1000 3488 4488

Questa percentuale è risultata maggiore per i dottori in scienze informatiche (41,2%), scienze della terra (39,0%) e scienze economiche (socio-politiche) (38,2%) ed inferiore per i dottori in scienze statistiche (5,3%), scienze pedagogiche (12,5%), scienze giuridiche (15,5%) ed ingegneria industriale (22,4%).

Nel complesso, il grado di associazione tra la ricerca di un nuovo lavoro e l’area disciplinare del corso di dottorato è piuttosto moderata (V di Cramer: 0,139; gdl: 22; p < 0,001) mentre non si osservano differenze di genere significative (V di Cramer: 0,005; gdl: 1; p < 0,791).

In generale, il livello di soddisfazione nel complesso per il lavoro svolto è risultato più basso tra chi ha cercato attivamente un lavoro negli ultimi tre mesi (mediana: 6; asimmetria: -0,50; curtosi: -0,14) rispetto a chi non ha cercato lavoro (mediana: 7; asimmetria: -0,71; curtosi: +1,24). Tuttavia, se si considera il livello di soddisfazione rispetto alle mansioni svolte, la differenza tra chi ha cercato lavoro (mediana: 6; asimmetria: -0,57; curtosi: -0,32) e chi non ha cercato lavoro (mediana: 8; asimmetria: -0,97; curtosi: +1,35) è ancora più evidente.

Tra gli aspetti specifici, la differenza più accentuata tra chi ha cercato lavoro e chi non ha cercato lavoro negli ultimi tre mesi si è registrata invece per la stabilità/sicurezza sul lavoro (mediana: 3; asimmetria: +0,76; curtosi: -0,67 contro mediana: 5; asimmetria: -0,02; curtosi: -1,30), le possibilità di carriera (mediana: 4; asimmetria: +0,43; curtosi: -0,90 contro mediana: 6; asimmetria: -0,16; curtosi: -0,96) e le prospettive di guadagno (mediana: 4; asimmetria: +0,36; curtosi: -0,87 contro mediana: 6; asimmetria: -0,22; curtosi: -0,83).

Il motivo principale che ha indotto ad avviare la ricerca di un nuovo lavoro (Tabella 4.43) è stato la stabilità del posto di lavoro (44,7%). Tale motivo è risultato più diffuso tra i dottori delle scienze veterinarie (71,4%), scienze matematiche (60,0%), scienze fisiche (58,3%), scienze agrarie (56,4%) e scienze della terra (56,1%) e tra le femmine (56,9%) rispetto ai maschi (43,1%).

Page 116: Rapporto finale Chiandotto

102

Tabella 4.43 - Qual è la principale motivazione che l’ha indotta ad avviare la ricerca di un nuovo lavoro?

2003 2008 Totale

N % %

cum N % %

cum N % %

cum

Stabilità del posto di lavoro 48 30,2 30,2 418 44,7 44,7 466 42,6 42,6

Insoddisfazione per il livello di retribuzione 25 15,7 45,9 124 13,2 57,9 149 13,6 56,2

Più elevata possibilità di carriera 19 11,9 57,9 113 12,1 70,0 132 12,1 68,2

Maggiore coerenza con gli studi fatti 12 7,5 65,4 56 6,0 76,0 68 6,2 74,4

Maggiore rispondenza al titolo posseduto 8 5,0 70,4 48 5,1 81,1 56 5,1 79,5

Possibilità di acquisire maggiore professionalità 17 10,7 81,1 65 6,9 88,0 82 7,5 87,0

Maggiore rispondenza ai propri interessi culturali 14 8,8 89,9 38 4,1 92,1 52 4,7 91,8

Maggiore indipendenza e autonomia sul lavoro 6 3,8 93,7 18 1,9 94,0 24 2,2 94,0

Localizzazione della sede di lavoro 10 6,3 100,0 49 5,2 99,3 59 5,4 99,4

Per avere più tempo libero 0 0,0 100,0 7 0,7 100,0 7 0,6 100,0

Totale validi 159 100,0 936 100,0 1095 100,0

Mancanti 0 18 18

Totale assoluto 159 954 1113

Per quanto riguarda le altre motivazioni, una percentuale significativa è stata raggiunta solo dall’insoddisfazione per il livello di retribuzione (13,2%) e dalla più elevata possibilità di carriera (12,1%) mentre il rimanente è distribuito tra la possibilità di acquisire maggiore professionalità (6,9%), la maggiore coerenza con gli studi fatti (6,0%), la localizzazione della sede di lavoro (5,2%), la maggiore rispondenza al titolo posseduto (5,1%), la maggiore rispondenza ai propri interessi culturali (4,1%) ed altre motivazioni ancora (2,6%). 4.3 Chi attualmente non lavora ma ha lavorato dopo il conseguimento del

titolo: coorti 2003 e 2008

4.3.1 L’ultimo lavoro e gli aspetti migliorati dopo il conseguimento del titolo

L’ultimo lavoro svolto da chi non lavora attualmente ma ha lavorato dopo il conseguimento del titolo (Tabella 4.44) è stato, in prevalenza, lo stesso che svolgevano al momento del conseguimento del titolo (54,5%). Questa percentuale è risultata maggiore soprattutto per i dottori nelle scienze giuridiche (94,1%).

Il conseguimento del titolo di dottore di ricerca ha comportato (Tabella 4.45) un miglioramento nel proprio lavoro per poco più di un quarto dei dottori (28,7%).

Gli aspetti che hanno fatto registrare un miglioramento significativo dopo il conseguimento del titolo di dottore sono stati (Tabella 4.46) l’acquisizione di professionalità (86,2%). L’utilizzo delle competenze acquisite (92,9%), la rispondenza ai propri interessi culturali (92,9%). Non si registrano effetti positivi sul tempo libero (3,7%), sulla stabilità/sicurezza sul lavoro (11,1%) e sulla localizzazione della sede di lavoro (22,2%).

Page 117: Rapporto finale Chiandotto

103

Tabella 4.44 - L’ultimo lavoro svolto era lo stesso che svolgeva al momento del conseguimento del titolo?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 11 39,3 39,3 126 54,5 54,5 126 54,5 54,5

No 17 60,7 100,0 105 45,5 100,0 105 45,5 100,0

Totale validi 28 100,0 231 100,0 231 100,0

Mancanti

Totale assoluto

Tabella 4.45 - Il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca ha comportato un miglioramento nel suo lavoro?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 6 54,5 54,5 33 28,7 28,7 39 31,0 31,0

No 5 45,5 100,0 82 71,3 100,0 87 69,0 100,0

Totale validi 11 100,0 115 100,0 126 100,0

Mancanti

Totale assoluto

Tabella 4.46 - Quali aspetti del suo lavoro sono migliorati?

Acquisizione di professionalità

2003 2008 Totale

N % %

cum N % %

cum N % %

cum

Sì 5 100,0 100,0 25 86,2 86,2 30 88,2 88,2

No 0 0,0 100,0 4 13,8 100,0 4 11,8 100,0

Totale validi 5 29 100,0 34 100,0

Mancanti 1 4 5

Totale assoluto 6 33 39 Utilizzo delle competenze acquisite

2003 2008 Totale

N % %

cum N % %

cum N % %

cum

Sì 4 100,0 100,0 26 92,9 92,9 30 93,8 93,8

No 0 0,0 100,0 2 7,1 100,0 2 6,3 100,0

Totale validi 4 28 100,0 32 100,0

Mancanti 2 5 7

Totale assoluto 6 33 39

Page 118: Rapporto finale Chiandotto

104

Rispondenza ai propri interessi culturali

2003 2008 Totale

N % %

cum N % %

cum N % %

cum

Sì 3 75,0 75,0 26 92,9 92,9 29 90,6 90,6

No 1 25,0 100,0 2 7,1 100,0 3 9,4 100,0

Totale validi 4 100,0 28 100,0 32 100,0

Mancanti 2 5 7

Totale assoluto 6 33 39 Stabilità/sicurezza sul lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 1 33,3 33,3 3 11,1 11,1 4 13,3 13,3

No 2 66,7 100,0 24 88,9 100,0 26 86,7 100,0

Totale validi 3 100,0 27 100,0 30 100,0

Mancanti 3 6 9

Totale assoluto 6 33 39 Tempo libero

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 0 0,0 0,0 1 3,7 3,7 1 3,3 3,3

No 3 100,0 100,0 26 96,3 100,0 29 96,7 100,0

Totale validi 3 100,0 27 100,0 30 100,0

Mancanti 3 6 9

Totale assoluto 6 33 39 Localizzazione sede di lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 0 0,0 0,0 6 22,2 22,2 6 20,0 20,0

No 3 100,0 100,0 21 77,8 100,0 24 80,0 100,0

Totale validi 3 27 100,0 30 100,0

Mancanti 3 6 9

Totale assoluto 6 33 39 4.3.2 L’interruzione dell’ultima attività lavorativa

Il motivo principale dell’interruzione dell’ultima attività lavorativa è stato (Tabella 4.47) la scadenza regolare di un contratto a tempo determinato o termine di un lavoro occasionale o stagionale che ha riguardato quasi la metà dei dottori (49,9%).

Una quota significativa di dottori ha invece dichiarato di essersi dimesso (12,1%), in particolare perché non soddisfatto di quel tipo di lavoro/contratto (5,8%), perché non soddisfatto del trattamento economico (3,1%), per motivi personali (2,5%) o perché non soddisfatto della sede di lavoro (0,7%).

Page 119: Rapporto finale Chiandotto

105

Per quanto riguarda le altre motivazioni, uno su dieci ha dichiarato di aver interrotto l’attività lavorativa per iniziare un’attività di formazione post-dottorato (9,2%) o per maternità (5,6%).

Un quarto dei dottori ha dichiarato la modalità “altro motivo” (21,1%).

Tabella 4.47 - Per quale motivo è stata interrotta la sua ultima attività lavorativa?

2003 2008 Totale

N % %

cum N % %

cum N % %

cum

Per iniziare un'attività di formazione post-dottorato 5 5,7 5,7 41 9,2 9,2 46 8,6 8,6

Dimesso perché non soddisfatto del trattamento economico 2 2,3 8,0 14 3,1 12,4 16 3,0 11,6

Dimesso perché non soddisfatto di quel tipo di lavoro/contratto 4 4,5 12,5 26 5,8 18,2 30 5,6 17,3

Dimesso perché non soddisfatto della sede di lavoro 2 2,3 14,8 3 0,7 18,9 5 0,9 18,2

Dimesso per motivi personali 4 4,5 19,3 11 2,5 21,3 15 2,8 21,0

Licenziamento da parte del datore di lavoro o altra interruzione da lei non voluta 5 5,7 25,0 9 2,0 23,4 14 2,6 23,6 Scadenza regolare di un contratto a tempo determinato o termine di un lavoro occasionale o stagionale 42 47,7 72,7 222 49,9 73,3 264 49,5 73,2

Maternità 1 1,1 73,9 25 5,6 78,9 26 4,9 78,0

Altro 23 26,1 100,0 94 21,1 100,0 117 22,0 100,0

Totale validi 88 100,0 445 100,0 533 100,0

Mancanti 13 97 110

Totale assoluto 101 542 643 4.3.3 La ricerca di un nuovo lavoro

Negli ultimi tre mesi hanno cercato attivamente un lavoro (Tabella 4.48) poco più della metà dei dottori che hanno perso il posto (58,4%). I più attivi nella ricerca di un nuovo lavoro sono stati i dottori delle scienze economiche (socio-politiche) (88,9%), scienze storiche e filosofiche (67,6%), scienze storico-artistiche (66,7%) e scienze agrarie (65,2%) e, per quanto riguarda il genere, le femmine (60,1%) rispetto ai maschi (39,9%).

Tabella 4.48 - Negli ultimi tre mesi Lei ha cercato attivamente un lavoro? (coorti 2003 e 2008)

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 57 57.0 57.0 316 58.4 58.4 373 58.2 58.2

No 43 43.0 100.0 225 41.6 100.0 268 41.8 100.0

Totale validi 100 100.0 541 100.0 641 100.0

Mancanti 1 1 2

Totale assoluto 101 542 643

Page 120: Rapporto finale Chiandotto

106

Il tipo di lavoro cercato è stato in prevalenza quello di ricercatore o docente universitario (31,6%) ma più di un quarto dei dottori ha dichiarato di non avere preferenze (26,4%). Il rimanente dei dottori ha cercato un lavoro da libero professionista (iscritto albo) (11,1%), docente alle scuole medie (inferiori o superiori) (9,4%), ricercatore nel settore pubblico non universitario (6,5%), lavoro autonomo (5,2%), impiegato o intermedio (5,2%), direttivo/quadro (2,9%) o dirigente (1,6%). Gli aspetti ritenuti più importanti nella ricerca del lavoro (Tabella 4.49) sono stati la stabilità/sicurezza sul lavoro (mediana: 9; asimmetria: -1,54; curtosi: 3,75), l’utilizzo delle competenze acquisite (mediana: 9; asimmetria: -0,61; curtosi: -0,51) e l’acquisizione di professionalità (mediana: 9; asimmetria: -1,01; curtosi: +0,36).

Tabella 4.49 - Su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo) quanto sono importanti per Lei i seguenti aspetti nella ricerca di un lavoro?

2003

N Manc. Media SQM Min Q1 Med. Q3 Max

Prospettive di guadagno 52 5 6.90 1.64 2 6 7 8 10

Possibilità di carriera 52 5 6.98 1.77 2 6 7 8 10

Stabilità/sicurezza sul lavoro 52 5 8.58 1.64 2 8 9 10 10

Coerenza con studi fatti 53 4 8.13 1.84 1 7 8 10 10

Utilizzo delle competenze acquisite 52 5 8.62 1.35 5 8 9 10 10

Acquisizione di professionalità 52 5 8.75 1.40 5 8 9 10 10

Rispondenza ai propri interessi culturali 52 5 8.42 1.54 5 7 8 10 10

Indipendenza e autonomia sul lavoro 52 5 7.94 1.59 5 7 8 9 10

Coinvolgimento nei processi decisionali 51 6 7.53 2.03 1 6 8 9 10

Flessibilità dell’orario di lavoro 52 5 6.69 1.77 1 6 7 8 10

Tempo libero 52 5 6.37 1.94 1 5 6 7 10

Localizzazione sede di lavoro 51 6 6.43 2.48 1 5 7 8 10

Rapporti coi colleghi 52 5 7.21 1.63 3 6 8 8 10

Riconoscimento del titolo di Dottore di Ricerca 49 8 7.37 2.51 1 6 8 10 10

2008

N Manc. Media SQM Min Q1 Med. Q3 Max

Prospettive di guadagno 310 6 7.35 1.68 1 6 7 8 10

Possibilità di carriera 310 6 7.72 1.74 1 7 8 9 10

Stabilità/sicurezza sul lavoro 311 5 8.54 1.60 1 8 9 10 10

Coerenza con studi fatti 309 7 7.83 2.02 1 7 8 9 10

Utilizzo delle competenze acquisite 309 7 8.00 1.92 1 7 8 10 10

Acquisizione di professionalità 307 9 8.59 1.40 1 8 9 10 10

Rispondenza ai propri interessi culturali 308 8 8.16 1.76 1 7 8 10 10

Indipendenza e autonomia sul lavoro 307 9 7.78 1.79 1 7 8 9 10

Coinvolgimento nei processi decisionali 308 8 7.68 1.76 1 7 8 9 10

Flessibilità dell’orario di lavoro 309 7 7.08 2.20 1 6 7 9 10

Tempo libero 308 8 6.74 2.10 1 6 7 8 10

Localizzazione sede di lavoro 307 9 6.39 2.49 1 5 7 8 10

Rapporti coi colleghi 307 9 7.34 2.09 1 6 8 9 10

Riconoscimento del titolo di Dottore di Ricerca 310 6 7.52 2.43 1 6 8 10 10

Page 121: Rapporto finale Chiandotto

107

4.4 Chi non ha mai lavorato dopo il conseguimento del titolo: coorti 2003 e 2008

4.4.1 La ricerca del primo lavoro

La maggior parte dei dottori che non hanno mai lavorato dopo il conseguimento del titolo di dottore di ricerca ha dichiarato (Tabella 4.50) di essere attualmente alla ricerca di un lavoro (81,1%). Il tipo di lavoro cercato è stato in prevalenza (

Tabella 4.51) quello di ricercatore o docente universitario (50,5%) ma quasi un terzo dei dottori ha dichiarato di non avere preferenze (29,5%).

Gli aspetti ritenuti più importanti nella ricerca del lavoro sono stati (Tabella 4.52) la stabilità/sicurezza sul lavoro (mediana: 9; asimmetria: -0,72; curtosi: -0,27), l’utilizzo delle competenze acquisite (mediana: 9; asimmetria: -0,71; curtosi: -0,25), l’acquisizione di professionalità (mediana: 9; asimmetria: -1,52; curtosi: +3,60), la coerenza con gli studi fatti (mediana: 9; asimmetria: -0,55; curtosi: -0,92), la rispondenza ai propri interessi culturali (mediana: 9; asimmetria: -0,66; curtosi: -0,62) ed il riconoscimento del titolo di dottore di ricerca (mediana: 9; asimmetria: -1,29; curtosi: +1,48).

Page 122: Rapporto finale Chiandotto

108

Tabella 4.50 - Lei attualmente cerca lavoro?

2003 2008 Totale

N % %

cum N % %

cum N % %

cum

Sì 4 57,1 57,1 99 81,1 81,1 103 79,8 79,8

No 3 42,9 100,0 23 18,9 100,0 26 20,2 100,0

Totale validi 7 100,0 122 100,0 129 100,0

Mancanti

Totale assoluto

Tabella 4.51 - Quale tipo di lavoro cercava?

2003 2008 Totale

N % %

cum N % %

cum N % %

cum

Dirigente 0 0,0 0,0 2 2,1 2,1 2 2,0 2,0

Direttivo/Quadro 0 0,0 0,0 3 3,2 5,3 3 3,0 5,1

Impiegato o intermedio 0 0,0 0,0 1 1,1 6,3 1 1,0 6,1

Ricercatore o Docente universitario 4 100,0 100,0 48 50,5 56,8 52 52,5 58,6

Ricercatore settore pubblico non universitario 0 0,0 0,0 6 6,3 63,2 6 6,1 64,6

Docente Scuole Medie (Inferiori o Superiori) 0 0,0 0,0 5 5,3 68,4 5 5,1 69,7

Lavoro autonomo 0 0,0 0,0 2 2,1 70,5 2 2,0 71,7

Libero professionista (iscritto albo) 0 0,0 0,0 0 0,0 70,5 0 0,0 71,7

Non ha preferenze 0 0,0 0,0 28 29,5 100,0 28 28,3 100,0

Totale validi 4 100,0 95 100,0 99 100,0

Mancanti 0 4 4

Totale assoluto 4 99 103

Page 123: Rapporto finale Chiandotto

109

Tabella 4.52 - Su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo) quanto sono importanti per Lei i seguenti aspetti nella ricerca di un lavoro?

2008

N

Man

cant

i

Med

ia

Med

iana

Mod

e

SQ

M

Asi

mm

etria

Cur

tosi

Qua

rtile

1

Qua

rtile

3

Prospettive di guadagno 99 0 6,90 7 8 2,02 -0,57 0,25 6 8

Possibilità di carriera 99 0 7,42 8 8 2,15 -0,82 0,35 6 9

Stabilità/sicurezza sul lavoro 97 2 8,49 9 10 1,53 -0,72 -0,27 7,5 10

Coerenza con studi fatti 99 0 8,30 9 10 1,63 -0,55 -0,92 7 10

Utilizzo delle competenze acquisite 99 0 8,54 9 10 1,43 -0,71 -0,25 8 10

Acquisizione di professionalità 99 0 8,52 9 10 1,62 -1,52 3,60 8 10

Rispondenza ai propri interessi culturali 99 0 8,51 9 10 1,49 -0,66 -0,62 7 10

Indipendenza e autonomia sul lavoro 99 0 7,91 8 8 1,49 -0,20 -0,77 7 9

Coinvolgimento nei processi decisionali 99 0 7,46 8 8 1,82 -0,17 -0,99 6 9

Flessibilità dell’orario di lavoro 99 0 7,22 7 7 1,99 -0,71 0,68 6 9

Tempo libero 99 0 6,78 7 7 2,27 -0,70 0,25 5 8

Localizzazione sede di lavoro 99 0 6,60 7 8 2,64 -0,73 -0,42 5 8

Rapporti coi colleghi 98 1 7,51 8 8 2,14 -1,48 2,31 7 9

Riconoscimento del titolo di Dottore di Ricerca 98 1 8,19 9 10 2,07 -1,29 1,48 7 10

4.4.2 I motivi della non ricerca

La maggior parte dei dottori che non hanno cercato lavoro lo hanno fatto (Tabella 4.53) per motivi di studio o di formazione post-dottorato (56,5%) o per motivi personali (casalinga/o, maternità, assistenza figli o parenti, problemi di salute, pensione, ecc.) (21,7%).

Il rimanente non hanno cercato lavoro perché in preparazione ad un concorso pubblico (8,7%), perché in attesa di avviare un’attività in proprio (8,7%) o perché in attesa di chiamata dopo aver superato prova / concorso / selezione (4,3%).

Tabella 4.53 - Per quale motivo non cerca lavoro?

2003 2008 Totale

N % %

cum N % %

cum N % %

cum

Motivi di studio o di formazione post-dottorato 1 33,3 33,3 13 56,5 56,5 14 53,8 53,8

Preparazione ad un concorso pubblico 1 33,3 66,7 2 8,7 65,2 3 11,5 65,4

Servizio civile nazionale volontario 0 0,0 66,7 0 0,0 65,2 0 0,0 65,4

In attesa di chiamata dopo aver superato prova / concorso 0 0,0 66,7 1 4,3 69,6 1 3,8 69,2

In attesa di avviare un'attività in proprio 0 0,0 66,7 2 8,7 78,3 2 7,7 76,9

Motivi personali (casalinga/o, maternità, ecc.) 0 0,0 66,7 5 21,7 100,0 5 19,2 96,2

Mancanza di opportunità di lavoro 0 0,0 66,7 0 0,0 100,0 0 0,0 96,2

Altri motivi 1 33,3 100,0 0 0,0 100,0 1 3,8 100,0

Totale validi 3 100,0 23 100,0 26 100,0

Mancanti 0 0 0

Totale assoluto 3 23 26

Page 124: Rapporto finale Chiandotto

110

4.5 Condizione occupazionale della coorte 1998

In Italia sono 2803 dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo nel 1998. A causa delle carenze negli archivi amministrativi solo 673 nominativi contattabili sono stati ottenuti dagli atenei e di questi 126 hanno compilato il questionario (18,7%). Tra i contattabili gran parte delle mancate risposte sono dovute all’obsolescenza delle informazioni per il contatto (e-mail, numero di telefono). In definitiva, la frazione di campionamento sulla popolazione è del 4,5%. In una situazione come questa il campione non può essere utilizzato per trarre conclusioni inferenziali sulla popolazione. Inoltre, la dimensione campionaria è modesta anche in termini assoluti e preclude la possibilità di effettuare analisi significative in domini quali l’area scientifica del dottorato. L’analisi dei dati relativi ai dottori 1998 è stata pertanto effettuata con modalità diverse da quelle per i dottori 2003 e 2008. In questa sezione riportiamo gli spogli solo per le domande sottoposte ad un congruo numero di dottori, ad esempio sono escluse tutte le domande dei blocchi relativi a coloro che attualmente non lavorano (4 dottori nel blocco B e 1 dottore nel blocco C), così come le domande relative ai 21 dottori che lavorano nel privato.

Il campione dei dottori 1998 utilizzato per l’analisi descrittiva è costituito da 124 unità (2 dottori sono stati esclusi perché risultati fuori coorte in base all’anno di nascita e all’anno di consegna della tesi). Le femmine prevalgono di poco (53,2%). La condizione occupazionale analizzata in dettaglio si riferisce al momento dell’intervista e quindi a circa 12 anni dal conseguimento del titolo.

La Tabella 4.54 riporta il motivo principale di iscrizione al dottorato: quasi la metà per fare attività di ricerca e circa un quinto per interesse nei confronti della carriera accademica (quote non molto diverse da quelle dei dottori 2003 e 2008).

Per quanto riguarda la titolarità di borsa di studio, il 91,1% dei dottori ha goduto di borsa di studio durante il dottorato (Tabella 4.55), quota che è andata a diminuire nelle coorti successive (81,8% nel 2003, 69,6% nel 2008).

L’84,8% dei dottori di ricerca si iscriverebbe di nuovo ad un corso di dottorato (Tabella 4.56), in particolare il 59,3% si iscriverebbe allo stesso corso nella stessa sede (valori vicini a quelli delle coorti 2003 e 2008).

Tabella 4.54 - Qual è il motivo principale per cui ha deciso di iscriversi al Corso di Dottorato in cui ha conseguito il titolo? (coorte 1998)

N % Per completare/arricchire la mia formazione 10 8,3 Per conseguire un titolo dal più alto potere professionalizzante 9 7,4 Interesse per lo studio 18 14,9 Per fare attività di ricerca 57 47,1 Per l’interesse nei confronti di una futura carriera accademica 24 19,8 Altro 3 2,5 Totale 121 100,0

Page 125: Rapporto finale Chiandotto

111

Tabella 4.55 – Titolarità di borsa durante il Dottorato in cui ha conseguito il titolo (coorte 1998)

N % Un posto con borsa finanziata dall'Università/MIUR 103 83,1 Un posto con borsa finanziata da enti pubblici 6 4,8 Un posto con borsa finanziata da enti privati 4 3,2 Un posto senza borsa ma coperto da assegno di ricerca 2 1,6 Un posto senza borsa e non coperto da assegno di ricerca 6 4,8 Altro 3 2,4 Totale 124 100,0

Tabella 4.56 – Se potesse tornare indietro, si iscriverebbe di nuovo ad un Corso di Dottorato? (coorte 1998)

N % Sì, allo stesso Corso nella stessa sede universitaria 70 59,3 Sì, allo stesso Corso ma in altra sede universitaria 12 10,2 Sì ma ad altro Corso 18 15,3 No 18 15,3 Totale 118 100,0

Tabella 4.57 – Sintesi dei giudizi su scala 1-10 relativi ad alcuni aspetti del dottorato frequentato (coorte 1998)

N Media SQM % suff Contenuto degli insegnamenti 122 5.97 2.62 64.8 Qualità della didattica del personale docente 122 6.36 2.76 69.7 Qualità scientifica di professori/ricercatori 122 7.56 2.13 85.3 Sviluppo / addestramento della capacità di fare ricerca 123 6.98 2.33 79.7 Possibilità di pubblicare (articoli, volumi, …) 123 6.57 2.53 70.7

La Tabella 4.57 sintetizza i giudizi espressi dai dottori 1998 su alcuni aspetti del dottorato

frequentato. Gli aspetti meno soddisfacenti sono quelli relativi alla didattica: il giudizio sul contenuto degli insegnamenti è appena sufficiente (media = 5,97; percentuale di sufficienti = 64,8%) e di poco superiore è quello sulla qualità della didattica (media = 6,36; percentuale di sufficienti = 69,7%). Gli aspetti relativi all’attività di ricerca sono migliori, in particolare lo sviluppo della capacità di fare ricerca riceve in media 6,98 con 79,7% di giudizi sufficienti. Il giudizio più elevato riguarda la qualità scientifica di professori/ricercatori (media = 7,56; percentuale di sufficienti = 85,3%). La discrepanza tra i giudizi sulla qualità del personale e quelli sulla qualità del dottorato lasciano supporre l’esistenza di carenze organizzative. I giudizi medi espressi dai dottori 1998 sono praticamente identici a quelli espressi dai dottori 2003, mentre i dottori 2008 danno valutazioni inferiori in media di 0,25 punti: pertanto, la riduzione della qualità percepita dei dottorati sembra essere avvenuta a partire dal 2003.

Page 126: Rapporto finale Chiandotto

112

Il 44,1% dei dottori di ricerca ha compiuto un periodo di studio all’estero (Tabella 4.58), mentre quasi la metà dei dottori ha svolto un’attività lavorativa durante il dottorato (Tabella 4.59), frazione simile a quella della coorte 2003, poi cresciuta al 58,4% nella coorte 2008. Il 35,5% dei dottori lavorava al momento del conseguimento del titolo (Tabella 4.60), percentuale che è andata a salire negli anni successivi (46,7% nella coorte 2008).

Tabella 4.58 – Durante il Corso di Dottorato ha compiuto periodi di studio all'estero? (coorte 1998)

N % Sì 52 44,1 No 66 55,9 Totale 118 100,0

Tabella 4.59 – Durante il Corso di Dottorato ha svolto una qualche attività lavorativa (inclusi co.co.co. e co.co.pro.)? (coorte 1998)

N % % cum

Sì, attività attinente all'attività di ricerca del dottorato 33 26,6 26,6 Sì, attività non attinente all'attività di ricerca del dotto 28 22,6 49,2 No 63 50,8 100,0 Totale 124 100,0

Tabella 4.60 – Lei lavorava al momento del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca? (coorte 1998)

N % Sì 44 35,5 No 80 64,5 Totale 124 100,0

La Tabella 4.61 riporta la condizione occupazionale dei dottori di ricerca 1998 a 1 anno, a 5 anni e attuale (al momento dell’intervista e quindi a circa 12 anni dal conseguimento del titolo). Al momento dell’intervista quasi tutti i dottori risultano occupati, in particolare l’88,6% svolge un lavoro a tempo indeterminato (inclusi gli autonomi) e il 6,5% svolge un lavoro con contratto a tempo determinato. La condizione prevalente di lavoro a tempo indeterminato viene raggiunta progressivamente: era 28,5% a 1 anno e 65,6% a 5 anni. Si noti che a 1 anno la condizione prevalente era quella di assegnista/borsista (42,3%). La convergenza verso il lavoro a tempo indeterminato è simile a quella registrata per la coorte 2003, mentre la coorte 2008 mostra segni di rallentamento (a circa 2 anni dal conseguimento del titolo il 26,9% dei dottori ha un lavoro a tempo indeterminato).

Page 127: Rapporto finale Chiandotto

113

Tabella 4.61 - Condizione occupazionale a 1 anno, a 5 anni e attuale (coorte 1998)

1 anno 5 anni attuale N % N % N % Lavoro con assegno di ricerca, borsa post-doc o altra borsa 52 42,3 20 16,4 1 0,8 Lavoro con altra forma contrattuale a tempo determinato 19 15,5 15 12,3 8 6,5 Lavoro a tempo indeterminato / autonomo effettivo 35 28,5 80 65,6 109 88,6 Attività di formazione post-dottorato retribuita 5 4,1 3 2,5 0 0,0 Attività di formazione post-dottorato non retribuita 2 1,6 0 0,0 0 0,0 Periodo di studio in preparazione a concorsi pubblici/esame 3 2,4 2 1,6 0 0,0 Ricerca di un lavoro 5 4,1 0 0,0 2 1,6 Altra condizione di inattività (non lavora e non cerca lavoro) 1 0,8 1 0,8 1 0,8 Altro 1 0,8 1 0,8 2 1,6 Totale 123 100,0 122 100,0 123 100,0

Tabella 4.62 - Principali percorsi occupazionali (numerosità ≥10): condizione a 1 anno, a 5 anni e attuale (coorte 1998)

Percorso* N % % cum 3 3 3 34 27,9 27,9 1 3 3 27 22,1 50,0 1 1 3 12 9,8 59,8 2 3 3 11 9,0 68,9 Tutti gli altri percorsi 38 31,1 100,0 Totale 122 100,0 * Codifica dei percorsi:

1: Lavoro con assegno di ricerca, borsa post-doc o altra borsa 2: Lavoro con altra forma contrattuale a tempo determinato 3: Lavoro a tempo indeterminato / autonomo effettivo

La Tabella 4.62 riporta i percorsi occupazionali più comuni (seguiti da almeno 10 dottori) nei tre momenti in esame (1 anno, 5 anni, intervista). Il percorso più comune (27,9%) è quello dei dottori che già ad un anno svolgono un lavoro a tempo indeterminato e lo mantengono successivamente. Il secondo percorso (22,1%) è quello dei dottori che ad un anno sono assegnisti/borsisti e a cinque anni conquistano un lavoro a tempo indeterminato e lo mantengono successivamente. Il terzo percorso (9,8%) è quello dei dottori che sono assegnisti/borsisti sia ad un anno che a cinque anni e conquistano successivamente un lavoro a tempo indeterminato.

Consideriamo adesso in dettaglio la condizione occupazionale attuale dei 117 dottori di ricerca del 1998 che all’intervista risultano occupati ed hanno risposto alle domande del blocco A. Il 66,4% degli occupati all’intervista non era occupato al titolo, il 20,4% era occupato ma ha cambiato lavoro, il 13,3% ha mantenuto lo stesso lavoro (Nel 49,6% dei casi il lavoro attuale coincide con il primo lavoro svolto dopo il titolo (Tabella 4.64, da cui sono esclusi coloro che hanno mantenuto il lavoro che avevano al titolo). Pertanto, le scelte di breve periodo sembrano esercitare una notevole influenza sul destino occupazionale nel lungo periodo.

Per coloro che hanno trovato il lavoro attuale dopo il conseguimento del titolo, il canale utilizzato (Tabella 4.65) è stato in larga misura quello dei concorsi pubblici (62,8%).

Page 128: Rapporto finale Chiandotto

114

La maggior parte dei dottori 1998 (88,9%) lavora come dipendente (Tabella 4.66), analogamente a quanto accade per le coorti successive.

La Tabella 4.67 riporta il tipo di contratto, che è in gran parte a tempo indeterminato, nelle modalità a tempo pieno (85,6%) e part-time (4,8%).

Tabella 4.63). Nella coorte 2008 la storia occupazionale appare diversa: la percentuale di non

occupati al titolo scende al 49,4%, mentre la percentuale di coloro che svolgono lo stesso lavoro sale al 35,0%. Naturalmente, i dottori 2008 hanno avuto meno anni a disposizione per tentare di cambiare lavoro, ma è verosimile che nel lungo periodo la percentuale di coloro che svolgono lo stesso lavoro sarà ben al di sopra di quella dei dottori 1998.

Nel 49,6% dei casi il lavoro attuale coincide con il primo lavoro svolto dopo il titolo (Tabella 4.64, da cui sono esclusi coloro che hanno mantenuto il lavoro che avevano al titolo). Pertanto, le scelte di breve periodo sembrano esercitare una notevole influenza sul destino occupazionale nel lungo periodo.

Per coloro che hanno trovato il lavoro attuale dopo il conseguimento del titolo, il canale utilizzato (Tabella 4.65) è stato in larga misura quello dei concorsi pubblici (62,8%).

La maggior parte dei dottori 1998 (88,9%) lavora come dipendente (Tabella 4.66), analogamente a quanto accade per le coorti successive.

La Tabella 4.67 riporta il tipo di contratto, che è in gran parte a tempo indeterminato, nelle modalità a tempo pieno (85,6%) e part-time (4,8%).

Tabella 4.63 – Storia occupazionale dei dottori di ricerca che attualmente lavorano (coorte 1998)

N % Non occupato al titolo 75 66,4 Occupato al titolo, ora lavoro diverso 23 20,4 Occupato al titolo, ora stesso lavoro 15 13,3 Totale 113 100,0

Tabella 4.64 – Il suo lavoro attuale coincide con il primo lavoro iniziato dopo il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca? (coorte 1998)

N % Sì 46 46,9 No 52 53,1 Totale 98 100,0

Page 129: Rapporto finale Chiandotto

115

Tabella 4.65 – In base a quale canale ha trovato l’attuale lavoro? (coorte 1998)

N % Lettura di offerte impiego sui giornali 3 3,2 Risposta a inviti a partecipare a colloqui da parte di aziende 2 2,1 Contatti con datori di lavoro su segnalazione università/docenti 3 3,2 Contatti con datori di lavoro su iniziativa personale o altra iniziativa 8 8,5 Domande o partecipazione a concorsi pubblici 59 62,8 Proseguendo un'attività familiare già esistente 0 0,0 Domande a provveditorati o presidi di insegnamento 3 3,2 Tramite siti internet e/o motori di ricerca 2 2,1 Altro 14 14,9 Totale 94 100,0

Tabella 4.66 – Il suo attuale lavoro è di tipo autonomo o dipendente? (coorte 1998)

N % Autonomo 13 11,1 Dipendente (inclusi contratti collaborazione) 104 88,9 Totale 117 100,0

Tabella 4.67 – Tipo di contratto dei dottori occupati come dipendenti (coorte 1998)

N % Tempo pieno e indeterminato 89 85,6 Part-time, tempo indeterminato 5 4,8 Tempo pieno, a termine 3 2,9 Part-time, a termine 0 0,0 Collaborazione coordinata e continuativa 1 1,0 Collaborazione a progetto 2 1,9 Collaborazione occasionale 0 0,0 Prestazione d'opera 0 0,0 Assegno di ricerca o borsa di studio 1 1,0 Non è regolato da contratto 2 1,9 Altro 1 1,0 Totale 104 100,0

Tabella 4.68 – Ha fatto avanzamenti di carriera nell’ambito del lavoro attualmente svolto? (coorte 1998)

N % Sì 42 44,7 No 52 55,3 Totale 94 100,0

Page 130: Rapporto finale Chiandotto

116

Avanzamenti di carriera sono stati compiuti dal 44,7% dei dipendenti (Tabella 4.68). Tale

percentuale è nettamente maggiore di quella rilevata per le coorti 2003 e 2008 (rispettivamente 23,6% e 20,1%).

Il 60,6% dei dottori occupati come dipendenti lavora nell’università (Tabella 4.69), prevalentemente come ricercatore di ruolo (39,4%) o come professore associato (18,3%). Uno su cinque lavora nel privato, ma solo uno su cento come ricercatore, gli altri sono in prevalenza direttivi o quadri. I docenti della scuola sono 1,0% (inferiore) e 10,6% (superiore). Rispetto alle coorti successive, la coorte 1998 ha più occupati nell’università e meno nel privato. Tuttavia, il dato relativo alla coorte 1998 va interpretato con cautela poiché verosimilmente gli universitari sono sovra-rappresentati nel campione in quanto a dodici anni di distanza sono più facilmente reperibili degli altri.

Tabella 4.69 – Profilo giuridico dei dottori occupati come dipendenti (coorte 1998)

N % Dirigente 4 3,9 Direttivo/quadro 13 12,5 Impiegato o intermedio 3 2,9 Ricercatore nel settore privato 1 1,0 Assegnista/borsista 1 1,0 Ricercatore universitario a tempo determinato 1 1,0 Ricercatore universitario di ruolo 41 39,4 Professore universitario associato 19 18,3 Professore universitario ordinario 1 1,0 Ricercatore (settore pubblico non universitario) 2 1,9 Primo ricercatore (settore pubblico non universitario) 2 1,9 Dirigente di ricerca (settore pubblico non universitario) 0 0,0 Docente alle scuole medie inferiori 1 1,0 Docente alle scuole medie superiori 11 10,6 Altro 4 3,9 Totale 104 100,0

Tabella 4.70 – Ateneo di appartenenza dei dottori occupati come universitari (coorte 1998)

N % % cum Nello stesso Ateneo in cui ha svolto il dottorato 35 57,4 57,4 In un Ateneo diverso ma nella stessa regione 8 13,1 70,5 In un Ateneo diverso di altra regione italiana 15 24,6 95,1 All'estero 3 4,9 100,0 Totale 61 100,0

Tra i dottori di ricerca che lavorano nell’università, il 57,4% lavora nello stesso ateneo in cui

ha svolto il dottorato (Tabella 4.70). Tale quota sale di qualche punto percentuale nelle coorti

Page 131: Rapporto finale Chiandotto

117

successive (60,1% e 64,4%), ma ciò non pare indicare una variazione del fenomeno della mobilità perché è spiegabile dal maggior peso degli assegnisti/borsisti (i quali lavorano nello stesso ateneo più frequentemente degli strutturati).

Ai dottori che lavorano nel settore della ricerca (che è prevalentemente svolta nell’università) è stato chiesto di indicare il numero di pubblicazioni e la partecipazione a progetti di ricerca (Per le pubblicazioni su riviste internazionali, ovvero la categoria più numerosa, possiamo studiare la crescita temporale del numero medio di pubblicazioni unendo le informazioni tratte dalle tre coorti disponibili (Tabella 4.72). I tassi di crescita riportati in tabella sono calcolati come se si disponesse di un’unica coorte seguita nel tempo e si basano pertanto sull’ipotesi che non vi sia un effetto di coorte (calendario). Il numero medio di pubblicazioni su riviste internazionali cresce ad un ritmo di circa 2 all’anno nei primi sette anni dal conseguimento del titolo, mentre nei successivi cinque anni vi è un rallentamento, con un tasso di circa 1 pubblicazione all’anno. Verosimilmente questa “crisi del settimo anno” è in parte attribuibile ad un effetto di coorte, poiché ai dottori 1998 per l’accesso alla carriera universitaria era richiesta un’intensità di pubblicazione su rivista inferiore a quella dei dottori successivi.

Tabella 4.71). Alcune distribuzioni presentano una forte asimmetria positiva, per cui oltre alla media è stata riportata la mediana. In particolare, le pubblicazioni su riviste scientifiche a diffusione nazionale hanno una media di 12,0 e una mediana di 5,5. Per le riviste a diffusione internazionale la media è 18,6 e la mediana 11. Le monografie sono in numero limitato e prevalgono quelle pubblicata da editore nazionale. Ogni dottore ha partecipato in media a circa 7 progetti di ricerca (con prevalenza di quelli nazionali).

Per le pubblicazioni su riviste internazionali, ovvero la categoria più numerosa, possiamo studiare la crescita temporale del numero medio di pubblicazioni unendo le informazioni tratte dalle tre coorti disponibili (Tabella 4.72). I tassi di crescita riportati in tabella sono calcolati come se si disponesse di un’unica coorte seguita nel tempo e si basano pertanto sull’ipotesi che non vi sia un effetto di coorte (calendario). Il numero medio di pubblicazioni su riviste internazionali cresce ad un ritmo di circa 2 all’anno nei primi sette anni dal conseguimento del titolo, mentre nei successivi cinque anni vi è un rallentamento, con un tasso di circa 1 pubblicazione all’anno. Verosimilmente questa “crisi del settimo anno” è in parte attribuibile ad un effetto di coorte, poiché ai dottori 1998 per l’accesso alla carriera universitaria era richiesta un’intensità di pubblicazione su rivista inferiore a quella dei dottori successivi.

Page 132: Rapporto finale Chiandotto

118

Tabella 4.71 – Pubblicazioni e partecipazione a progetti di ricerca (coorte 1998)

N Media SQM Mediana Min Max

Indichi il numero di lavori da Lei pubblicati su riviste Scientifiche a diffusione nazionale 58 12,0 15,3 5,5 0 84

Indichi il numero delle Sue monografie pubblicate da editore nazionale 55 2,0 4,8 1 0 35

Indichi il numero di lavori da Lei pubblicati su riviste Scientifiche a diffusione internazionale 59 18,6 19,9 11 0 84

Indichi il numero delle Sue monografie pubblicate da editore internazionale 51 1,1 2,9 0 0 15

A quanti progetti di ricerca nazionali ha partecipato 59 4,4 3,8 3 0 18

A quanti progetti di ricerca internazionali (cioè finanziati da enti pubblici europei o comunque non italiani) ha partecipato

56 2,7 4,5 1,5 0 30

Tabella 4.72 – Numero medio di pubblicazioni su riviste internazionali per le coorti 1998, 2003 e 2008 e calcolo dei tassi medi di crescita

Coorte Anni dal titolo

Numero medio di

pubblicazioni su riviste

internazionali

Tasso medio di crescita da 0 a 2

anni

Tasso medio di crescita da 2 a 7

anni

Tasso medio di crescita da 7 a 12

anni 2008 2 3,92 1,96 2003 7 13,39 1,89 1998 12 18,63 1,05

I dottori che lavorano nel settore della ricerca tipicamente svolgono un’attività coerente con la

formazione acquisita durante il dottorato (Tabella 4.73), il 71,2% pienamente e il 24,2% parzialmente.

Page 133: Rapporto finale Chiandotto

119

Concludiamo l’analisi dei dati relativi ai dottori 1998 con le domande dell’ultima parte del blocco A del questionario, che sono rivolte a tutti i dottori occupati al momento dell’intervista. La Tabella 4.74 mostra che l’87,4% dei dottori lavora prevalentemente in Italia (percentuale simile a quella registrata nelle coorti successive).

Tabella 4.73 – Le attività di ricerca svolte nella posizione attuale sono coerenti con la formazione acquisita nel Corso di Dottorato in cui ha conseguito il titolo? (coorte 1998)

N % % cum Pienamente coerente 47 71,2 71,2 Parzialmente coerente 16 24,2 95,5 Non coerente 3 4,6 100,0 Totale 66 100,0

Tabella 4.74 – Nazione in cui viene prevalentemente svolto il lavoro attuale (coorte 1998)

N % In Italia 97 87,4 All'estero 7 6,3 In parte in Italia e in parte all'estero 7 6,3 Totale 111 100,0

Il 50,5% dei dottori di ricerca 1998 ritiene che la formazione ricevuta durante il corso di

dottorato sia fondamentale per le mansioni attualmente svolte (Tabella 4.75), mentre il 30,8% ritiene che sia utile per l’approccio al lavoro ma non ne fa un uso specifico. Le coorti successive offrono un quadro peggiore poiché la percentuale di dottori che rispondono “Fondamentale” è intorno al 40%. Tale riduzione è in parte dovuta al fatto che i campioni 2003 e 2008 hanno una minore quota di occupati nel settore in cui più si usano le competenze acquisite, cioè l’ università (intorno al 50% contro 60,6% nel campione 1998).

Tabella 4.75 – Quanto le è utile sul lavoro la formazione ricevuta durante il corso di dottorato? (coorte 1998)

N % % cum È fondamentale per le mansioni che svolgo 54 50,5 50,5 È utile per il mio approccio al lavoro, anche se non ne faccio un uso specifico 33 30,8 81,3

Ne faccio un uso piuttosto limitato 16 15,0 96,3 Non ne faccio alcun uso 4 3,7 100,0 Totale 107 100,0

Page 134: Rapporto finale Chiandotto

120

Tabella 4.76 – Oltre all'attività principale Lei svolge un’altra attività retribuita? (coorte 1998)

N % Sì 19 18,1 No 86 81,9 Totale 105 100,0

Tabella 4.77 – Reddito mensile netto medio percepito (coorte 1998)

N % % cum Meno di € 500 1 1,0 1,0 € 500 - € 1000 3 3,0 4,0 € 1001 - € 1500 16 15,8 19,8 € 1501 - € 2000 34 33,7 53,5 € 2001 - € 2500 23 22,8 76,2 € 2501 - € 3000 11 10,9 87,1 € 3001 - € 3500 7 6,9 94,1 € 3501 - € 4000 1 1,0 95,1 € 4001 - € 6000 5 5,0 100,0 Oltre € 6000 0 0,0 100,0 Totale 101 100,0

Il 18,1% dei dottori svolge, oltre all’attività principale, un’altra attività retribuita (Tabella 4.76), valore intermedio rispetto a quelli rilevati nelle coorti successive. Il reddito mensile netto percepito dai dottori è riportato in Tabella 4.77. La classe 1501–2000 euro è sia la classe modale che la classe mediana. Circa l’80% guadagna più di 1500 euro mensili. Usando i valori centrali delle classi, il reddito medio è 2133 euro. Nelle coorti successive il reddito è decisamente inferiore: ad esempio, i dottori che guadagnano più di 1500 euro mensili sono il 62,8% nella coorte 2003 e il 39,0% nella coorte 2008, mentre il reddito medio è 1855 nella coorte 2003 e 1585 nella coorte 2008. Sulla base del reddito medio delle tre coorti e trascurando l’effetto di calendario (cioè operando come per calcolare i tassi riportati in Tabella 4.72) si ottiene che il reddito medio mensile cresce ad un tasso di 54 euro l’anno tra il 3° e il 7° anno dal conseguimento del titolo e ad un tasso di 56 euro l’anno tra l’8° e il 12° anno.

La Tabella 4.78 sintetizza i giudizi su scala 1-10 espressi dai dottori 1998 in merito ad alcuni aspetti del lavoro attuale. Gli aspetti critici sono le prospettive di guadagno (media = 4,88), la possibilità di carriera (4,69) e il livello di retribuzione attuale (5,61). Gli aspetti migliori sono invece la rispondenza ai propri interessi culturali (8,48), l’indipendenza e autonomia sul lavoro (8,35) e l’acquisizione di professionalità (8,14). Anche la coerenza con studi fatti riceve in media una buona valutazione (8,07).

Considerando le coorti 1998, 2003 e 2008 si osserva una riduzione della soddisfazione complessiva (7,33 7,11 6,75). I giudizi sugli aspetti legati alla retribuzione e alla carriera variano di poco, mentre la stabilità/sicurezza sul lavoro mostra il trend più negativo (7,43 6,53

4,72). Questo andamento rispecchia quello della quota di occupati con contratto a tempo indeterminato (90.4 71.2 29.6).

Page 135: Rapporto finale Chiandotto

121

Infine, è importante rilevare come gran parte dei dottori 1998 abbia raggiunto una stabilità nel lavoro (Tabella 4.79). Infatti, solo il 7,5% degli occupati ha dichiarato di aver cercato lavoro negli ultimi tre mesi, contro il 16,8% della coorte 2003 e il 26,3% della coorte 2008.

Tabella 4.78 – Sintesi dei giudizi su scala 1-10 relativi ad alcuni aspetti del lavoro attuale (coorte 1998)

N Media SQM Livello di retribuzione attuale 114 5,61 2,26 Prospettive di guadagno 113 4,88 2,48 Possibilità di carriera 114 4,69 2,63 Stabilità/sicurezza sul lavoro 114 7,43 2,32 Coerenza con studi fatti 114 8,07 2,24 Utilizzo delle competenze acquisite 114 7,98 2,19 Acquisizione di professionalità 113 8,14 1,77 Rispondenza ai propri interessi culturali 112 8,48 1,57 Indipendenza e autonomia sul lavoro 113 8,35 1,68 Coinvolgimento nei processi decisionali 113 6,83 2,34 Flessibilità dell’orario di lavoro 113 8,09 2,07 Tempo libero 112 6,21 2,31 Localizzazione sede di lavoro 112 7,70 2,10 Rapporti coi colleghi 112 7,80 1,80 Rispetto alle aspettative iniziali 112 6,91 2,26 Rispetto alle mansioni svolte 112 7,28 2,04 Rispetto al titolo di Dottore di Ricerca 112 6,78 2,75 E nel suo complesso 112 7,33 1,62

Tabella 4.79 – Negli ultimi tre mesi Lei ha cercato attivamente lavoro? (coorte 1998)

N % Sì 8 7,5 No 99 92,5 Totale 107 100,0

Page 136: Rapporto finale Chiandotto

122

Page 137: Rapporto finale Chiandotto

123

5 L’utilizzo della formazione ricevuta

Introduzione Questa parte del rapporto è dedicata ad un approfondimento relativo al grado di utilizzo della formazione ricevuta durante per il dottorato per l’attività lavorativa attualmente svolta. Il grado di utilizzo è valutato dal rispondente tramite la domanda A29 che riportiamo di seguito: Domanda A29: Quanto le è utile sul lavoro la formazione ricevuta

durante il corso di dottorato?

È fondamentale per le mansioni che svolgo È utile per il mio approccio al lavoro, anche se non ne faccio un uso specifico Ne faccio un uso piuttosto limitato Non ne faccio alcun uso

L’obiettivo dell’analisi è di studiare la relazione tra l’utilizzo e le caratteristiche del dottorato

frequentato e le scelte del dottorando in merito a formazione e lavoro. L’analisi si basa su tabelle descrittive e su modelli di regressione per risposta ordinale (la risposta è l’utilizzo nella scala a quattro modalità della domanda A29) o risposta binaria (utilizza sì o no, dopo un opportuno accorpamento delle modalità). I modelli utilizzati includono anche effetti casuali per i dottorati, cioè si tratta di modelli multilivello in cui le unità di livello 1 sono i rispondenti e le unità di livello 2 sono i dottorati.

L’analisi si riferisce a coloro che hanno ottenuto il titolo di dottore nell’anno 2008. Considerando gli intervistati che hanno risposto ad almeno uno dei blocchi A, B e C del questionario, i dottori 2008 rispondenti sono 4152, di cui 3484 (83.9%) hanno dichiarato di essere attualmente occupati. Nella prima parte dell’analisi consideriamo una classificazione dei dottorati nelle 7 macro-aree riportate in Tabella 5.1, mentre nella seconda parte approfondiamo l’esame delle differenze usando una classificazione a 23 aree.

Il tasso di occupazione presenta una certa variabilità tra le macro-aree disciplinari dei dottorati, come evidenziato dalla Tabella 5.1: il tasso oscilla tra il 78% dell’area E (umanistica) e il 92% dell’area A (matematica e fisica).

Per 234 lavoratori non è nota l’area perché la denominazione del dottorato non era presente nei dati forniti dagli atenei. Ai fini dell’analisi tali record vengono eliminati, così come altri 214 record relativi a lavoratori che non hanno risposto alla domanda A29 sull’utilizzo della formazione. Il dataset per l’analisi risulta dunque composto da 3036 dottori.

Page 138: Rapporto finale Chiandotto

124

Tabella 5.1 – Dottori 2008 occupati e percentuale di occupati per macro-area del dottorato

Area Discipline Numero occupati

Tasso di occupaz.

A Scienze matematiche e informatiche + Scienze fisiche 257 92,1%

B Scienze chimiche + Scienze della Terra 319 87,9%

C Scienze biologiche + Scienze mediche + Scienze agrarie e veterinarie

1032 84,7%

D Ingegneria civile ed Architettura + Ingegneria industriale e dell'informazione

582 88,0%

E Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche + Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

554 78,0%

F Scienze giuridiche 188 79,0%

G Scienze economiche e statistiche + Scienze politiche e sociali 318 88,6%

5.1 Analisi descrittiva

La maggioranza dei dottori occupati (39,7%) dichiara che la formazione ricevuta durante il dottorato è fondamentale, mentre una percentuale poco inferiore (38,3%) dichiara un utilizzo generico (utile per l’approccio al lavoro senza uso specifico). Coloro che ne fanno un uso limitato sono il 12,7%, mentre il 9,3% dichiara nessun uso.

La distribuzione dell’utilizzo della formazione dipende in primo luogo dalla storia occupazionale, che sintetizziamo con una variabile a tre categorie: coloro che non erano occupati al momento del conseguimento del titolo di dottore (49,4%), coloro che erano occupati ma attualmente svolgono un lavoro diverso (15,6%) e coloro che erano occupati e hanno continuato a svolgere lo stesso lavoro (35,0%).

La Tabella 5.2 mostra che la percentuale di dottori per i quali la formazione è fondamentale si riduce notevolmente passando da coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il dottorato (49,8%) a coloro che hanno mantenuto lo stesso lavoro (26,9%). Questa riduzione è in buona parte compensata dall’aumento della percentuale di quelli che fanno un uso generico della formazione, per cui la percentuale di quelli che usano la formazione in modo limitato o nullo cresce in misura modesta (si veda anche la Figura 5.1). Pertanto, la modalità più discriminante sembra essere la quarta (“Fondamentale”). D’altra parte il fine del dottorato di ricerca è quello di fornire una formazione altamente specializzata, che non può ritenersi raggiunto se la formazione viene usata solo in modo generico. Per questi motivi trattiamo l’utilizzo della formazione come una variabile binaria che indica se è o non è fondamentale.

Page 139: Rapporto finale Chiandotto

125

Tabella 5.2 - Utilizzo della formazione per storia occupazionale (percentuali di colonna)

Utilizzo Non occupato al titolo

Occupato al titolo, ora lavoro diverso

Occupato al titolo, ora stesso lavoro Tutti

Nessuno 7,7 11,7 10,6 9,3

Limitato 10,1 16,9 14,5 12,7

Generico 32,4 35,4 48,0 38,3

Fondamentale 49,8 36,0 26,9 39,7

Figura 5.1 - Utilizzo della formazione per storia occupazionale

10.6

11.7

7.7

14.5

16.9

10.1

48.0

35.4

32.4

26.9

36.0

49.8

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Occupato al titolo,ora stesso lavoro

Occupato al titolo,ora lavoro diverso

Non occupato al titolo

Nessuno Limitato Generico Fondamentale

L’utilizzo della formazione ricevuta è diversa nelle macro-aree di dottorato. La Tabella 5.3

riporta, per ogni combinazione di storia occupazionale e area del dottorato, la percentuale di dottori che ritengono fondamentale la formazione ricevuta. Le differenze sono notevoli: si va dal 34,3% dell’area E (umanistica) al 52,8% dell’area A (matematica e fisica). In particolare, le differenze sono ampie fra coloro che hanno mantenuto lo stesso lavoro che avevano al termine del dottorato: la percentuali più basse sono il 15,2% dell’area E, il 21,5% dell’area F (giuridica) e il 27,3% dell’area C (bio-medica). Queste basse percentuali pesano molto sul risultato globale di queste tre aree perché si tratta di aree in cui mantenere il lavoro pregresso è tutt’altro che raro: come evidenziato dalla Tabella 5.4, nell’area E quasi la metà dei dottori mantiene il lavoro pregresso.

Page 140: Rapporto finale Chiandotto

126

Tabella 5.3 – Percentuale di dottori che ritengono fondamentale la formazione ricevuta, per area del dottorato e storia occupazionale

Area dottorato Non occupato al titolo

Occupato al titolo, ora lavoro diverso

Occupato al titolo, ora stesso lavoro Tutti

A 58,1 44,0 41,8 52,8 B 44,5 35,6 37,6 41,3 C 49,0 25,2 27,3 37,2 D 49,2 39,0 29,5 40,9 E 47,2 42,9 15,2 34,3 F 56,2 33,3 21,5 37,6 G 52,0 46,3 30,6 44,0

Tabella 5.4 – Storia occupazionale per area del dottorato (percentuali di riga)

Area dottorato Non occupato al titolo

Occupato al titolo, ora lavoro diverso

Occupato al titolo, ora stesso lavoro

A 66,0 10,6 23,4 B 57,1 14,9 28,1 C 47,0 14,7 38,3 D 48,5 18,7 32,8 E 45,5 16,3 38,2 F 42,2 12,1 45,7 G 49,3 18,0 32,7

Tutte 49,4 15,6 35,0

Oltre alla storia lavorativa e all’area del dottorato, l’utilizzo della formazione ricevuta dipende da altri fattori individuali, quali lo svolgimento di un periodo all’estero, e altri fattori relativi al dottorato, quali l’addestramento a fare ricerca (valutato dagli stessi dottori). Per delineare un quadro complessivo è dunque opportuno utilizzare un modello di regressione in cui l’utilizzo della formazione è la variabile di risposta.

5.2 Scelta del modello di regressione: risposta ordinale o binaria?

L’utilizzo della formazione ricevuta durante il dottorato è una variabile misurata su scala ordinale a quattro modalità. Tuttavia, le frequenze relative in Figura 5.1 segnalano una difficoltà nell’uso dell’intera scala poiché le due modalità principali (“fondamentale” e “generico”) appaiono in larga misura complementari. Nell’ambito dei modelli di regressione, la scelta tra la scala originale a quattro modalità e la scala binaria (“fondamentale” vs “non fondamentale”) corrisponde alla scelta tra un modello per risposta ordinale e un modello per risposta binaria.

Per quanto riguarda la risposta ordinale, il modello più noto è il modello di regressione logistica ordinale o modello a odds proporzionali (Agresti 2002):

Page 141: Rapporto finale Chiandotto

127

( )

( )log 1, , 11

ci

c ici

c Cγ αγ

⎛ ⎞= − = −⎜ ⎟−⎝ ⎠

βx …

dove l’indice i si riferisce all’individuo (nel caso in esame i= 1,…,3036), l’indice c si riferisce alla categoria della risposta (nel caso in esame c= 1,2,3, poiché C=4) e ( )c

iγ è la probabilità cumulata

fino alla categoria c, cioè la probabilità che la risposta dell’individuo i appartenga ad una categoria inferiore o uguale a c. Nella parte destra dell’equazione vi sono le intercette cα , specifiche delle

categorie, e i coefficienti di regressione β , che invece sono comuni a tutte le categorie. L’invarianza dei coefficienti di regressione tra le categorie viene detta ipotesi delle regressioni parallele e determina la proprietà di odds proporzionali che facilita notevolmente l’interpretazione dei risultati. Vedremo tra breve che nell’applicazione relativa all’utilizzo della formazione l’ipotesi di regressioni parallele non trova riscontro empirico e quindi questo semplice modello non può essere adottato.

In prima battuta il modello di regressione logistica ordinale è stato impiegato per studiare come l’utilizzo della formazione dipenda dalla storia lavorativa, per la quale la modalità “Non occupato al titolo” è stata assunta come categoria di riferimento, mentre le altre due categorie sono rappresentate da due variabili dummy. La stima di massima verosimiglianza, effettuata con il software Stata 11, produce i risultati riportati in Figura 5.2. I parametri denominati /cut1, /cut2 e /cut3 sono le intercette delle categorie, _Ioccup_2 è il coefficiente relativo allo stato di “Occupato al titolo, ora lavoro diverso”, mentre _Ioccup_3 è il coefficiente relativo allo stato di “Occupato al titolo, ora stesso lavoro”. I segni dei coefficienti di regressione sono nel verso atteso poiché indicano una riduzione dell’utilizzo della formazione passando dai non occupati al titolo agli occupati al titolo. Tuttavia, il test di Brant (1990) segnala un’evidente violazione dell’ipotesi di regressioni parallele relativamente al coefficiente _Ioccup_3 (la statistica test chi quadrato vale 30,98 con 2 gradi di libertà), confermando le impressioni derivate dalla Figura 5.1 sulla complementarietà delle due modalità principali (“fondamentale” e “generico”).

Figura 5.2 - Modello di regressione logistica ordinale per l’utilizzo della formazione ricevuta durante il dottorato

/cut3 .0600123 .0506924 -.039343 .1593675 /cut2 -1.675374 .0601293 -1.793225 -1.557523 /cut1 -2.696228 .0755372 -2.844279 -2.548178 _Ioccup_3 -.7626603 .0746188 -10.22 0.000 -.9089105 -.6164102 _Ioccup_2 -.6163362 .0994628 -6.20 0.000 -.8112797 -.4213928 usatit Coef. Std. Err. z P>|z| [95% Conf. Interval]

Log likelihood = -3639.873 Pseudo R2 = 0.0155 Prob > chi2 = 0.0000 LR chi2(2) = 114.53Ordered logistic regression Number of obs = 3036

Page 142: Rapporto finale Chiandotto

128

La violazione dell’ipotesi di regressioni parallele può essere risolta in vari modi, ad esempio escludendo dall’analisi i dottori che hanno mantenuto lo stesso lavoro (_Ioccup_3 = 1) oppure aggiungendo parametri al modello in modo da renderlo più flessibile (modello a odds parzialmente proporzionali). Tuttavia, la prima soluzione comporta una inaccettabile perdita di informazione, mentre la seconda soluzione porta ad un modello molto complesso la cui interpretazione risulta difficile (Agresti 2002). Adottiamo quindi una terza soluzione che consiste nella trasformazione della variabile di risposta da ordinale a binaria in modo da poter utilizzare il modello di regressione logistica binaria, il quale non richiede ipotesi di regressioni parallele. La trasformazione da ordinale a binaria richiede di scegliere quali categorie accorpare: date le categorie 1:Nessuno, 2:Limitato, 3:Generico e 4:Fondamentale, i due tipi di accorpamento più sensati appaiono [3+4] contro [1+2] e [4] contro [1+2+3]. Tuttavia, i dati in Figura 5.1 portano a favorire senz’altro il secondo tipo di accorpamento, in quanto la quarta categoria da sola ha una capacità discriminante nettamente superiore all’unione della terza e quarta categoria. Questa evidenza è confermata dal confronto tra alcuni modelli di regressione logistica che differiscono per il tipo di accorpamento della variabile di risposta (stime non riportate in questa sede). In definitiva, la regressione logistica per la risposta binaria “Fondamentale” versus “Non fondamentale” consente di analizzare le determinanti dell’utilizzo della formazione in modo efficace e di semplice interpretazione, giustificando ampiamente la modesta perdita informativa dovuta all’accorpamento delle prime tre categorie.

5.3 Struttura multilivello

I dati sui dottori di ricerca hanno una struttura multilivello poiché i dottori sono raggruppati in corsi di dottorato. Analogamente a quanto accade per gli studenti di una stessa scuola, è lecito attendersi che i dottori di uno stesso corso presentino risultati positivamente correlati in quanto condividono una serie di fattori legati alla qualità degli insegnamenti e dell’addestramento alla ricerca, nonché agli effetti dei compagni di corso (peer effects). Nei modelli di regressione alcuni di questi fattori possono essere inclusi come variabili esplicative, riducendo così il grado di correlazione, ma tipicamente la correlazione residua rimane statisticamente significativa e quindi il modello ne deve tener conto in modo esplicito attraverso l’inserimento di effetti casuali.

I modelli a effetti casuali, detti anche modelli multilivello, hanno una lunga storia nell’ambito della valutazione dei risultati degli studenti di scuole elementari o medie (Aitkin & Longford 1986) e sono stati usati con successo anche nell’analisi agli esiti occupazionali degli studenti universitari (Biggeri, Bini & Grilli, 2001), mentre non ci risultano applicazioni nell’ambito dei dottorati di ricerca. La teoria dei modelli multilivello viene delineata in vari libri di testo, fra cui Snijders & Bosker (1999) e Raudenbush & Bryk (2002), mentre l’utilizzo a fini di valutazione di efficacia è descritta, ad esempio, in Chiandotto & Bacci (2006), Chiandotto, Bini & Bertaccini (2006), Chiandotto (2008) e Grilli & Rampichini (2009a). L’Appendice B descrive il modello lineare multilivello, il modello logistico standard e il modello logistico multilivello (ovvero il modello utilizzato nell’applicazione in esame).

Nell’analisi sull’utilizzo della formazione ricevuta durante il dottorato la struttura multilivello è rappresentata dai 3036 dottori di ricerca (unità di livello 1) raggruppati in 1331 corsi di dottorato (unità di livello 2). I corsi di dottorato tipicamente sono composti da poche unità e in molti casi

Page 143: Rapporto finale Chiandotto

129

qualche unità non entra nel campione a causa del fatto che il dottore non ha risposto oppure non è occupato. Nel campione il numero mediano di dottori per corso è pari a 2. La struttura multilivello è sintetizzata dalla distribuzione in Tabella 5.5, da cui evince che il 42% dei corsi è rappresentato nel campione da un solo dottore. In generale, la presenza di gruppi di una sola unità crea problemi agli algoritmi di stima, ma nel caso in esame la stima del modello logistico a intercetta casuale avviene con successo. Naturalmente l’evidenza empirica sulle relazioni entro e tra gruppi risulta scarsa ed è quindi preclusa la possibilità di esplorare modelli più complessi, come quelli a pendenza casuale.

Tabella 5.5 – Struttura multilivello del campione

Numero di dottori

Numero di corsi

Percentuale di corsi

1 559 42,0 2 367 27,6 3 191 14,4 4 92 6,9 5 52 3,9 6 29 2,2 7 12 0,9 8 9 0,7 9 12 0,9 10+ 8 0,6 Totale 1331 100,0

5.4 Modello logistico a intercetta casuale per l’utilizzo della formazione

(livello 2: corsi di dottorato)

Le considerazioni presentate in precedenza suggeriscono di analizzare l’utilizzo della formazione ricevuta durante il dottorato come variabile di risposta binaria (“Fondamentale” versus “Non fondamentale”). Data la struttura multilivello, uno strumento metodologico appropriato è il modello di regressione logistico a intercetta casuale. Denotiamo con Pij la probabilità che per il dottore i del corso j la sua formazione sia fondamentale per il lavoro attualmente svolto e indichiamo la trasformazione logit con logit(Pij)= log(Pij/(1−Pij)). Il modello di regressione logistico a intercetta casuale è

logit ( )ij ij j jP uα= + + +βx γw

dove xij è il vettore delle variabili esplicative a livello di dottore, wj è il vettore delle variabili esplicative a livello di corso e uj è un effetto casuale a livello di corso con distribuzione normale di media nulla e deviazione standard σu. I parametri stimabili sono l’intercetta α, i vettori dei coefficienti di regressione β e γ e la deviazione standard a livello di corso σu.

Page 144: Rapporto finale Chiandotto

130

La strategia di selezione del modello si compone dei seguenti passi: (i) stima del modello nullo, ovvero senza variabili esplicative; (ii) scelta delle variabili esplicative di livello 1, ovvero riferite al dottore; (iii) scelta delle variabili esplicative di livello 2, ovvero riferite al corso. La scelta delle variabili avviene in base a considerazioni teoriche ed è validata con gli usuali test statistici sulla significatività al 5% dei parametri. Per quanto riguarda le variabili del dottore, il criterio che guida la scelta è quello di considerare gli aspetti che hanno caratterizzato l’esperienza del dottorato, ad esempio se il dottorando disponeva di una borsa di studio, se ha trascorso un periodo all’estero, se svolgeva un’attività lavorativa. Abbiamo dunque escluso le variabili riferite all’attività post-dottorato e al tipo di lavoro svolto perché sono esse stesse influenzate dall’esperienza del dottorato, ed abbiamo altresì escluso le variabili di background, che sarebbero fondamentali in un’analisi di tipo sociologico ma sarebbero inutili (se non potenzialmente fuorvianti) in un’analisi, come quella in esame, che mira a valutare la performance complessiva del sistema dei dottorati.

Il modello nullo ha lo scopo di quantificare la variabilità tra gruppi o, in altri termini, l’eterogeneità non osservabile indotta dal raggruppamento degli individui. La deviazione standard a livello di corso σu è ampiamente significativa, con una stima pari a 0,564 che corrisponde ad un coefficiente di correlazione intraclasse ICC= 0,088. Tale valore è piuttosto elevato se comparato con i valori usuali delle applicazioni del modello logistico a intercetta casuale.

Consideriamo adesso il modello con variabili esplicative a livello di dottore. La distribuzione della storia occupazionale rispetto all’area del dottorato è già stata riportata in Tabella 5.4, mentre l’analoga distribuzione delle altre variabili esplicative è riportata in Tabella 5.6.

Tabella 5.6 – Variabili esplicative a livello di dottore per area del dottorato (percentuale di dottori che presentano la caratteristica denotata dalla variabile binaria)

Area dottorato Lavoro attinente durante dottorato

Lavoro non attinente durante

dottorato Non titolare di

borsa per dottoratoPeriodo all'estero durante dottorato

A 28,1 16,6 18,7 48,5 B 33,3 16,8 27,4 40,9 C 32,5 19,2 32,3 31,0 D 44,8 23,5 26,1 38,1 E 30,0 35,5 37,8 45,7 F 38,7 30,6 29,5 41,6 G 49,7 27,3 29,3 56,3

Tutte 36,0 23,7 30,1 40,2

I risultati del modello con variabili esplicative a livello di dottore sono riportati nella Tabella 5.7. Il profilo di base, corrispondente a un valore nullo di tutte le variabili esplicative, corrisponde ad un dottore non occupato al titolo, che durante il dottorato è stato titolare di borsa di studio, non ha svolto attività lavorative non pertinenti e non ha trascorso periodi all’estero. Segnaliamo che la variabile relativa allo svolgimento di attività lavorative attinenti al corso di dottorato è stata omessa in quanto non significativa: quindi svolgere un’attività lavorativa durante il dottorato diminuisce la probabilità di utilizzo della formazione solo se si tratta di attività non pertinente. Il profilo di base rappresenta un dottorando “esemplare”, cioè che si dedica a tempo pieno all’attività del dottorato. In effetti, tutti gli scostamenti da questa situazione hanno un effetto negativo. Discorso a parte merita

Page 145: Rapporto finale Chiandotto

131

il periodo all’estero durante il dottorato, che è sintomatico di un percorso di dottorato di alto livello e che ha un effetto positivo.

L’ultima colonna della Tabella 5.7 riporta le probabilità che la formazione sia fondamentale, calcolate con le stime dei parametri del modello. La probabilità 48,2% in corrispondenza dell’intercetta è quella del profilo di base, mentre, ad esempio, la probabilità 35,7% si riferisce ad un dottore che si discosta dal profilo di base per aver svolto un lavoro non pertinente durante il dottorato.

Tabella 5.7 – Risultati del modello logistico a intercetta casuale per l’analisi dell’utilizzo della formazione ricevuta durante il dottorato (livello 2: corsi di dottorato): modello con variabili esplicative a livello di dottore.

Parametri del modello Stima Err.Std. p-value Prob.

Intercetta (profilo di base) -0,070 0,073 0,340 48,2% VARIABILI ESPLICATIVE DEL DOTTORE

Non occupato al titolo cat.rif. Occupato al titolo, ora lavoro diverso -0,411 0,119 0,001 38,2% Occupato al titolo, ora stesso lavoro -0,772 0,096 0,000 30,1% Lavoro non attinente durante dottorato -0,714 0,104 0,000 31,3% Non titolare di borsa per dottorato -0,520 0,097 0,000 35,7% Periodo all'estero durante dottorato 0,575 0,084 0,000 62,4%

DEVIAZIONE STANDARD A LIVELLO DI CORSO 0,488 0,002 Corso inefficace (-2 deviazioni std.) 26,0% Corso efficace (+2 deviazioni std.) 71,2%

La deviazione standard a livello di corso σu è ampiamente significativa. Si noti che il p-value 0,002 riportato in tabella non deriva (come per gli altri parametri) dal test di Wald, ma dal più appropriato test del rapporto di verosimiglianza basato sulla distribuzione chi-quadrato barrato (per i dettagli si può consultare il manuale del software Stata oppure un libro di testo sui modelli multilivello, es. Snijders & Bosker 1999). La stima della deviazione standard a livello di corso è 0,488, che corrisponde a un ICC pari a 0,067. Il ruolo dell’eterogeneità non osservata tra i corsi può essere meglio apprezzata confrontando la probabilità 48,2% del profilo di base (per il quale l’effetto corso è nullo, ovvero uj=0) con gli ultimi due valori di probabilità in Tabella 5.7. In particolare, il valore 26,0% si riferisce ad un dottore con profilo base che ha frequentato un corso che, dal punto di vista dell’utilizzo della formazione, è particolarmente inefficace poiché ha un valore dell’effetto casuale pari a meno due volte la deviazione standard stimata, cioè uj= −2 ×0,488 (poiché la distribuzione dell’effetto casuale è normale a media nulla, tale valore corrisponde approssimativamente al percentile 2,5 della distribuzione nella popolazione dei corsi). Analogamente, il valore 71,2% si riferisce ad un dottore con profilo base che ha frequentato un corso che, dal punto di vista dell’utilizzo della formazione, è particolarmente efficace (percentile 97,5). Le differenze di efficacia tra i vari corsi sono dunque notevoli ed è quindi interessante introdurre variabili esplicative a livello di corso che possano spiegare in parte tale variabilità.

I dati a nostra disposizione contengono variabili relative ai dottori di ricerca, ma non ai corsi di dottorato. Tuttavia, alcune informazioni sui corsi possono essere desunte in modo indiretto:

Page 146: Rapporto finale Chiandotto

132

innanzitutto, la denominazione del corso consente di classificarlo in una delle macro-aree definite in Tabella 5.1; inoltre, i giudizi espressi dai dottori su alcuni aspetti del corso possono essere aggregati per fornire delle misure di qualità del corso stesso. In particolare, le cinque domande da Z03A a Z03E chiedono al dottorando di esprimere un giudizio, su scala da 1 a 10, relativo ai seguenti aspetti del corso: Contenuto dei corsi, Qualità dell'insegnamento, Livello scientifico dei ricercatori, Addestramento alla ricerca, Possibilità di pubblicare. I primi due aspetti si riferiscono alla didattica, gli altri alla ricerca. Per ognuno dei cinque aspetti, i giudizi sono stati aggregati calcolando la media per corso di dottorato. La Tabella 5.8 mostra i giudizi medi per area: l’area A presenta ottimi giudizi su ogni aspetto, mentre le aree E e G hanno giudizi sopra la media per la didattica e sotto la media per la ricerca (soprattutto l’area G).

Il modello con le variabili a livello di dottore viene integrato con le variabili indicatrici dell’area del corso di dottorato e con i giudizi medi sul corso, ottenendo i risultati riportati in Tabella 5.9. Il profilo di base è adesso caratterizzato anche dall’aver conseguito il titolo in un dottorato dell’area A (di conseguenza i giudizi medi sono stati scartati rispetto ai valori medi dell’area A).

L’introduzione delle variabili a livello di corso ha modificato in modo trascurabile le stime dei coefficienti delle variabili a livello di dottore, mentre ha comportato un’apprezzabile riduzione dell’ICC da 0,067 a 0,040. L’eterogeneità non osservata tra i corsi di dottorato rimane comunque significativa (il p-value del test sulla deviazione standard a livello di corso è 0,040).

I giudizi sulla didattica hanno effetto negativo ma non statisticamente significativo, al contrario dei giudizi sulla ricerca, che hanno effetto positivo e statisticamente significativo. L’effetto più forte è quello dell’Addestramento alla ricerca: un punto in più nel giudizio medio del corso su tale aspetto è associato ad un incremento di 0,190 su scala logit, ovvero la probabilità di utilizzo della formazione per il profilo di base passa da 56,5% a 61,1%8.

I coefficienti delle aree catturano le differenze che permangono tra le aree dopo aver controllato per le variabili individuali e i giudizi medi. Molte delle differenze residuali tra le aree sono statisticamente non significative: dunque le variabili introdotte spiegano buona parte delle differenze che si osservano nei dati grezzi. I coefficienti maggiori sono quelli delle aree A (che è 0 in quanto categoria di riferimento) e G (+0,160). Queste due aree (A: Scienze matematiche e informatiche + Scienze fisiche; G: Scienze economiche e statistiche + Scienze politiche e sociali) hanno i più alti tassi di utilizzo della formazione (Tabella 5.3: 52,8% e 44,0%, rispettivamente). Benché l’analisi sia condotta sugli occupati, è importante notare che le aree A e G hanno anche i più alti tassi di occupazione, ovvero 92% e 89% (Tabella 5.1), per cui i due aspetti fondamentali dell’efficacia esterna, ovvero possibilità occupazionale e utilizzo della formazione, sono concordanti. 8 I coefficienti dei giudizi medi sono verosimilmente stimati in modo distorto a causa del noto fenomeno

dell’attenuazione dovuta all’errore di misura. Infatti, il giudizio medio su un certo aspetto di un certo corso è una misura imperfetta del vero valore, il quale è inosservabile e quindi non può essere usato come variabile esplicativa. Nell’applicazione in esame l’attenuazione potrebbe essere rilevante in quanto i corsi sono tipicamente rappresentati da pochi dottori (ricordiamo che i corsi nel campione oggetto di analisi hanno una dimensione mediana pari a 2) e quindi l’errore di misurazione è potenzialmente elevato. Per approfondimenti sull’argomento rimandiamo a Grilli & Rampichini (2009b). Poiché la soluzione al problema dell’attenuazione non è immediata, nell’applicazione in esame ci limitiamo a notare il problema e suggeriamo di interpretare le stime dei coefficienti dei giudizi medi come stime attenuate (cioè distorte verso lo zero) dei veri coefficienti.

Page 147: Rapporto finale Chiandotto

133

Tabella 5.8 – Giudizi medi per macro-area del dottorato

Area dottorato Contenuto dei corsi

Qualità dell'insegna-

mento

Livello scientifico dei

ricercatori Addestramento

alla ricerca Possibilità di

pubblicare

A 6,2 6,9 7,9 7,1 7,2 B 5,7 6,2 7,3 7,1 6,5 C 5,5 5,9 7,1 6,8 6,3 D 5,9 6,4 7,3 6,7 6,5 E 6,1 6,5 7,3 6,3 5,5 F 7,1 7,5 8,1 6,7 6,2 G 6,1 6,5 7,2 5,7 5,1

Tutte 5,9 6,3 7,3 6,6 6,1

Tabella 5.9 – Risultati del modello logistico a intercetta casuale per l’analisi dell’utilizzo della formazione ricevuta durante il dottorato (livello 2: corsi di dottorato): modello con variabili esplicative a livello di dottore e a livello di corso di dottorato.

Parametri del modello Stima Err.Std. p-value Prob.

Intercetta (profilo di base) 0,261 0,158 0,098 56,5%

VARIABILI ESPLICATIVE DEL DOTTORE

Non occupato al titolo cat.rif.

Occupato al titolo, ora lavoro diverso -0,338 0,119 0,005 48,1%

Occupato al titolo, ora stesso lavoro -0,761 0,096 0,000 37,8%

Lavoro non attinente durante dottorato -0,622 0,105 0,000 41,1%

Non titolare di borsa per dottorato -0,465 0,098 0,000 44,9%

Periodo all'estero durante dottorato 0,560 0,085 0,000 69,4% VARIABILI ESPLICATIVE DEL DOTTORATO

Giudizi medi espressi dai dottori Contenuto dei corsi -0,013 0,048 0,779 56,2% Qualità dell'insegnamento -0,083 0,052 0,114 54,5% Livello scientifico dei ricercatori 0,112 0,048 0,019 59,2% Addestramento alla ricerca 0,190 0,039 0,000 61,1% Possibilità di pubblicare 0,061 0,031 0,047 58,0%

Area del dottorato A - Scienze matematiche e informatiche + Scienze fisiche cat.rif. B - Scienze chimiche + Scienze della Terra -0,368 0,200 0,066 47,3% C - Scienze biologiche + Scienze mediche + Scienze agrarie e veterinarie

-0,341 0,170 0,045 48,0%

D - Ingegneria civile ed Architettura + Ingegneria industriale e dell'informazione

-0,222 0,179 0,216 51,0%

E - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche + Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

-0,287 0,186 0,121 49,3%

F - Scienze giuridiche -0,168 0,235 0,475 52,3% G - Scienze economiche e statistiche + Scienze politiche e sociali 0,160 0,205 0,435 60,4%

DEVIAZIONE STANDARD A LIVELLO DI CORSO 0,368 0,040

Corso inefficace (-2 deviazioni std.) 38,3%

Corso efficace (+2 deviazioni std.) 73,1%

Page 148: Rapporto finale Chiandotto

134

Tuttavia, l’area A ha migliori caratteristiche in termini di storia occupazionale e formativa dei dottori, eccetto per il periodo all’estero (Tabella 5.4 e Tabella 5.6). Per quanto riguarda la qualità dei corsi, le due aree hanno situazioni opposte, in particolare il giudizio medio sull’addestramento alla ricerca (Tabella 5.8) è massimo per l’area A (7,1) e minimo per l’area G (5,7). I dottorati dell’area A si confermano dunque i migliori sia in termini di qualità che di efficacia esterna, mentre i dottorati dell’area G mostrano una buona efficacia esterna a cui non corrisponde una qualità eccellente, soprattutto in merito all’addestramento alla ricerca. Una spiegazione plausibile è che il mercato del lavoro corrispondente all’area G sia particolarmente favorevole: lo svolgere un lavoro coerente con la formazione non pare dipendere in modo cruciale dall’addestramento alla ricerca, verosimilmente perché l’attività di ricerca in senso stretto è meno rilevante che in altri settori e richiede una minore specializzazione tecnica (si pensi alla differenza delle modalità di ricerca in sociologia e in fisica sperimentale).

In base ai dati grezzi l’area con minore efficacia esterna è la E (Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche + Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche), con il 78% di occupati e il 34,3% di occupazione pienamente coerente con la formazione. Questo risultato è in gran parte spiegato dalle variabili esplicative del modello poiché il coefficiente di regressione in Tabella 5.9 non è tra i più bassi e comunque non è significativo. I giudizi medi sulla qualità dei dottorati dell’area E (Tabella 5.8) non presentano particolari criticità, se non nella possibilità di pubblicare (che peraltro è il meno rilevante tra gli aspetti legati alla ricerca). I motivi della scarsa efficacia dei dottorati dell’area E vanno dunque ricercati nella storia occupazionale e formativa dei dottori (Tabella 5.4 e Tabella 5.6): il dato più eclatante è che il 35,5% dei dottori dell’area E svolgeva, durante il corso, un attività lavorativa non attinente al corso di dottorato, contro una media del 23,7%. A ciò si collega l’elevata percentuale di coloro che non erano titolari di borsa di studio (37,8% contro una media del 30,1%).

Nel complesso l’efficacia esterna dei dottorati di ricerca sembra dipendere essenzialmente da due fattori chiave: 1) la capacità di attrarre studenti a tempo pieno che non siano già occupati e che intendano investire appieno le loro energie nell’esperienza del dottorato; 2) la capacità di addestrare alla ricerca, più che la capacità di trasmettere conoscenze in astratto. Ai fini delle politiche di programmazione dei dottorati è però importante notare che questi due fattori giocano un ruolo diverso nelle varie aree scientifiche: ad esempio, l’ottimo risultato dei dottorati dell’area A è imputabile ad entrambi i fattori, mentre l’insoddisfacente risultato dei dottorati dell’area E è in larga misura attribuibile al primo fattore.

5.5 Analisi basata sulla classificazione dei dottorati in 23 aree

Nell’analisi multilivello fin qui condotta i dottori sono stati considerati unità di livello 1 e i corsi di dottorato unità di livello 2, mentre le macro-aree da A a E sono state inserite come variabili indicatrici. Questa strategia è appropriata per studiare gli effetti delle caratteristiche individuali e dei giudizi medi, ma non consente di approfondire l’esame delle differenze tra le aree disciplinari: infatti, ciascuna delle 7 macro-aree include varie aree che potrebbero avere effetti diversi. Una classificazione più fine è, ad esempio, quella adottata dal MIUR, che prevede 23 aree. In tal caso l’approccio ideale è quello di usare un modello a tre livelli in cui le 23 aree si aggiungono come

Page 149: Rapporto finale Chiandotto

135

terzo livello gerarchico. Tale approccio non è però perseguibile nell’applicazione in esame a causa della scarsa dimensione campionaria delle unità di secondo livello (i corsi di dottorato), per cui proponiamo un modello a due livelli in cui i dottori sono raggruppati nelle 23 aree. In questo modo possiamo studiare le differenze tra le aree prima e dopo l’inserimento delle caratteristiche individuali confrontando i valori assegnati agli effetti casuali tramite il metodo della “media a posteriori” o “Empirical Bayes” (Skrondal & Rabe-Hesketh 2009): il valore assegnato all’effetto casuale dell’area j riflette la performance media dei dottori dell’area j, che è interpretabile come efficacia dei dottorati dell’area j, ad esempio un valore negativo e grande indica una pessima efficacia. Il metodo della “media a posteriori” è ampiamente usato nelle valutazioni di efficacia di istituzioni (Grilli & Rampichini 2009) e gode dell’importante proprietà di “shrinkage”, cioè il valore assegnato è automaticamente aggiustato per la dimensione campionaria dell’area e quindi in un’area con pochi dottori il valore (che sia positivo o negativo) è sostanzialmente spostato verso lo zero. Dunque, valori prossimi a zero indicano che l’efficacia dell’area in esame è prossima all’efficacia media oppure che la dimensione dell’area è modesta e vi è quindi poca evidenza empirica sull’efficacia. In questo modo le aree con valori estremi hanno non solo un’efficacia campionaria estrema, ma anche una dimensione campionaria che supporta adeguatamente tale risultato. Nelle valutazioni di efficacia è proprio la proprietà di “shrinkage” fa preferire la modellizzazione a effetti casuali piuttosto che a effetti fissi (quella che consiste nell’inserire le aree come variabili indicatrici).

La Tabella 5.10 riporta, per ognuna delle 23 aree, il numero e la percentuale di occupati tra i dottori del 2008, nonché la percentuale degli occupati che ritengono fondamentale la formazione ricevuta durante il dottorato. Come per l’analisi svolta in precedenza con le 7 macro-aree, sono stati eliminati i record relativi ai dottori per i quali non è nota l’area del dottorato o che non hanno risposto alla domanda A29 sull’utilizzo della formazione, per cui il dataset per l’analisi risulta composto da 3036 dottori. Alcune aree hanno numerosità scarsa (non più di 20 unità per le aree 9, 14 e 20): per tali aree l’evidenza empirica sull’utilizzo del titolo è modesta e quindi la stima di efficacia sarà prossima allo zero per la proprietà di “shrinkage” (ma è comunque opportuno non eliminare tali aree perché le loro unità contribuiscono alla stima dei coefficienti di regressione).

Le aree con minor percentuale di occupati sono Scienze storiche e filosofiche, Scienze storico-artistiche e Scienze dell'antichità e filologico-letterarie, con valori del 74-75%. Tali aree hanno anche pochi occupati che ritengono fondamentale la formazione ricevuta (30-34%), ma in questo aspetto sono affiancate da Scienze economiche-aziendali (34,4%) e Ingegneria civile e Architettura (32,6%), mentre la percentuale minore è quella di Scienze mediche (26,8%).

L’area con maggiore percentuale di occupati è Scienze fisiche (93,1%) seguita da Scienze statistiche, Scienze politiche e sociali, Ingegneria dell’informazione e Ingegneria industriale e altre a breve distanza. Le aree con maggiore percentuale di occupati che ritengono fondamentale la formazione ricevuta sono invece Scienze informatiche e Scienze matematiche (58-59%), seguite da Scienze agrarie (51,1%).

Page 150: Rapporto finale Chiandotto

136

Tabella 5.10 – Classificazione per area di dottorato del numero di occupati, della percentuale di occupati e della percentuale di lavoratori che ritengono fondamentale la formazione ricevuta (coorte 2008)

Codice Area Numero occupati % occupati % fonda-

mentale

1 Ingegneria civile e Architettura 172 83,4% 32,6%

2 Ingegneria dell'informazione 122 91,1% 41,8%

3 Ingegneria industriale 173 90,3% 49,7%

4 Scienze agrarie 139 86,1% 51,1%

5 Scienze biologiche 389 84,2% 42,9%

6 Scienze chimiche 190 88,6% 36,8%

7 Scienze della terra 145 85,6% 41,4%

8 Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 210 75,0% 34,3%

9 Scienze delle attività motorie e discipline sport. 18 90,0% 44,4%

10 Scienze economiche (aziendali) 61 89,2% 34,4%

11 Scienze economiche (socio-politiche) 111 90,0% 42,3%

12 Scienze fisiche 210 93,1% 49,5%

13 Scienze giuridiche 173 79,0% 37,6%

14 Scienze informatiche 17 90,0% 58,8%

15 Scienze matematiche 55 88,1% 58,2%

16 Scienze mediche 381 85,3% 26,8%

17 Scienze pedagogiche 32 84,6% 43,8%

18 Scienze politiche e sociali 110 90,6% 40,9%

19 Scienze psicol., geogr. e demoetnoantropol. 87 88,6% 39,1%

20 Scienze statistiche 20 91,7% 50,0%

21 Scienze storiche e filosofiche 127 73,8% 33,9%

22 Scienze storico-artistiche 53 75,0% 30,2%

23 Scienze veterinarie 41 80,0% 48,8%

Tutte le aree 3036 83,9% 39,7%

La Figura 5.3 rappresenta la aree in base alla percentuale di occupati e alla percentuale di

coloro che ritengono fondamentale la formazione ricevuta. La retta di regressione ha pendenza positiva con un indice R-quadro pari a 0,25. La correlazione positiva tra occupazione e utilizzo delle competenze è un risultato interessante e tutt’altro che scontato: infatti, l’utilizzo è calcolato sugli occupati e quindi le aree con una maggiore quota di occupati sarebbero svantaggiate in termini di tasso di utilizzo se il surplus di occupati fosse dovuto allo svolgimento di lavori poco coerenti. Ma questa ipotesi è chiaramente smentita dai dati: i dottori con elevata specializzazione non solo hanno una maggiore probabilità di utilizzare le competenze nel caso che lavorino, ma hanno anche una maggiore probabilità di trovare lavoro.

Page 151: Rapporto finale Chiandotto

137

Figura 5.3 – Aree di dottorato: percentuale di coloro che ritengono fondamentale la formazione ricevuta vs percentuale di occupati

y = 0,7422x - 0,2153R² = 0,2514

25%

50%

75%

100%

25% 50% 75% 100%

% fo

ndam

enta

le

% occupati

Tabella 5.11 – Storia occupazionale per area del dottorato – coorte 2008 (percentuali di riga, classificazione a 23 aree)

Codice Area Non

occupato al titolo

Occupato al titolo,

ora lavoro diverso

Occupato al titolo,

ora stesso lavoro

1 Ingegneria civile e Architettura 45,4 12,8 41,9 2 Ingegneria dell'informazione 57,4 17,2 25,4 3 Ingegneria industriale 46,8 24,9 28,3 4 Scienze agrarie 57,6 10,1 32,4 5 Scienze biologiche 51,2 15,4 33,4 6 Scienze chimiche 58,4 14,7 26,8 7 Scienze della terra 52,4 15,2 32,4 8 Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 49,1 17,1 33,8 9 Scienze delle attività motorie e discipline sport. 55,6 11,1 33,3

10 Scienze economiche (aziendali) 44,3 9,8 45,9 11 Scienze economiche (socio-politiche) 46,0 19,8 34,2 12 Scienze fisiche 63,8 12,4 23,8 13 Scienze giuridiche 42,8 12,1 45,1 14 Scienze informatiche 47,1 17,7 35,3 15 Scienze matematiche 65,5 16,4 18,2 16 Scienze mediche 38,3 16,3 45,4 17 Scienze pedagogiche 18,8 15,6 65,6 18 Scienze politiche e sociali 40,9 30,0 29,1 19 Scienze psicol., geogr. e demoetnoantropol. 48,3 14,9 36,8 20 Scienze statistiche 75,0 0,0 25,0 21 Scienze storiche e filosofiche 46,5 15,0 38,6 22 Scienze storico-artistiche 56,6 3,8 39,6 23 Scienze veterinarie 48,8 7,3 43,9 Tutte le aree 49,4 15,6 35,0

Page 152: Rapporto finale Chiandotto

138

La storia occupazionale dei dottori, fortemente legata all’utilizzo delle competenze (cfr. Tabella 5.2), varia nelle aree come mostrato dalla Tabella 5.11. La percentuale di coloro che erano occupati al titolo e hanno mantenuto lo stesso lavoro è massima per Scienze pedagogiche (65,6%), seguita a distanza da Scienze economiche-aziendali, Scienze giuridiche e Scienze mediche con valori intorno al 45%. I valori minimi sono quelli di Scienze matematiche (18,2%) e Scienze fisiche (23,8%). La relazione negativa tra utilizzo della formazione e mantenimento dello stesso lavoro è evidenziata dalla Figura 5.4.

Per quanto riguarda le altre caratteristiche dei dottori da inserire come variabili esplicative nel modello di regressione per l’utilizzo della formazione, la Tabella 5.12 replica la struttura della Tabella 5.6 (eccetto per lo svolgimento di un lavoro attinente) per le 23 aree in esame. Come atteso la percentuale di coloro che hanno svolto un lavoro non attinente durante il dottorato è correlata positivamente alla percentuale di dottori senza borsa di studio (ρ = 0,528). Invece la percentuale di dottori che hanno trascorso un periodo all’estero è correlata negativamente con la percentuale di dottori senza borsa di studio (ρ = −0,506) e quasi incorrelata con la percentuale di lavoratori non attinenti (ρ = −0,068).

I dottori di ricerca senza borsa di studio sono rari in Scienze matematiche (5,5%) e poco frequenti in Scienze fisiche, Ingegneria dell’informazione e Scienze statistiche (20-22%), mentre le percentuali maggiori sono quelle di Scienze delle attività motorie e discipline sportive (55,6%) e Scienze storico-artistiche (50,9%).

Figura 5.4 – Aree di dottorato: percentuale di coloro che ritengono fondamentale la formazione ricevuta versus percentuale di coloro che hanno mantenuto lo stesso lavoro

y = -0,3533x + 0,5465R² = 0,1756

0%

25%

50%

75%

0% 25% 50% 75%

% fo

ndam

enta

le

% mantenuto stesso lavoro

Page 153: Rapporto finale Chiandotto

139

Tabella 5.12 – Variabili esplicative a livello di dottore per area del dottorato – coorte 2008 (percentuale di dottori che presentano la caratteristica denotata dalla variabile binaria, classificazione a 23 aree)

Codice Area

Lavoro non

attinente durante

dottorato

Non titolare di borsa per dottorato

Periodo all'estero durante

dottorato

1 Ingegneria civile e Architettura 32,0 30,8 33,7 2 Ingegneria dell'informazione 13,1 22,1 43,4 3 Ingegneria industriale 20,8 23,7 39,9 4 Scienze agrarie 25,9 29,5 48,9 5 Scienze biologiche 14,1 30,8 32,4 6 Scienze chimiche 17,9 25,3 41,1 7 Scienze della terra 15,9 31,0 39,3 8 Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 37,6 31,4 52,4 9 Scienze delle attività motorie e discipline sport. 27,8 55,6 22,2

10 Scienze economiche (aziendali) 23,0 29,5 50,8 11 Scienze economiche (socio-politiche) 24,3 27,0 55,0 12 Scienze fisiche 14,8 21,9 44,8 13 Scienze giuridiche 30,6 29,5 41,0 14 Scienze informatiche 17,6 23,5 41,2 15 Scienze matematiche 25,5 5,5 50,9 16 Scienze mediche 20,7 33,1 22,6 17 Scienze pedagogiche 25,0 40,6 37,5 18 Scienze politiche e sociali 39,1 40,0 53,6 19 Scienze psicol., geogr. e demoetnoantropol. 31,0 42,5 50,6 20 Scienze statistiche 10,0 20,0 70,0 21 Scienze storiche e filosofiche 40,9 38,6 48,0 22 Scienze storico-artistiche 35,8 50,9 20,8 23 Scienze veterinarie 24,4 29,3 46,3 Tutte le aree 23,7 30,1 40,2

5.6 Modello logistico a intercetta casuale per l’utilizzo della formazione

(livello 2: aree di dottorato)

Per valutare le differenze tra le 23 aree di dottorato in merito all’utilizzo della formazione utilizziamo un modello logistico a intercetta casuale in cui le aree sono le unità di secondo livello. Si tratta di replicare l’analisi già svolta con le stesse variabili esplicative ma una diversa struttura gerarchica. Tuttavia, è opportuno limitare l’analisi alle variabili esplicative a livello di dottore (cfr. Tabella 5.7) senza il successivo inserimento di variabili di secondo livello (cfr. Tabella 5.9). Il motivo è che adesso le aree non possono essere inserite come variabili esplicative in quanto costituiscono le unità di secondo livello e quindi le differenze tra aree sono modellate dagli effetti casuali. Quanto ai giudizi medi, nel modello di cui alla Tabella 5.9 si trattava di giudizi medi di corso di dottorato e quindi interpretabili come indicatori della qualità del corso, mentre nell’attuale modello sarebbero giudizi medi di area e quindi sarebbero difficilmente interpretabili a causa della

Page 154: Rapporto finale Chiandotto

140

correlazione con varie caratteristiche non osservate dell’area. Abbiamo comunque provato a inserire i giudizi medi di area come variabili esplicative e nessuno si avvicina alla significatività statistica.

Il modello nullo fornisce una deviazione standard a livello di area ampiamente significativa, con una stima pari a 0,262 che è poco meno della metà della deviazione standard a livello di corso di dottorato fornita dal modello precedente (0,564). Dunque, in merito all’utilizzo della formazione, circa metà dell’eterogeneità tra i corsi è dovuta alle aree.

La Tabella 5.13 riporta i risultati del modello con variabili individuali, da cui si evince che i coefficienti sono simili a quelli dell’analogo modello con la gerarchia definita dai corsi di dottorato (cfr. Tabella 5.7).

Tabella 5.13 – Risultati del modello logistico a intercetta casuale per l’analisi dell’utilizzo della formazione ricevuta durante il dottorato – coorte 2008 (livello 2: aree di dottorato; modello con variabili esplicative a livello di dottore)

Parametri del modello Stima Err.Std. p-value Prob.

Intercetta (profilo di base) -0,029 0,085 0,735 49,3%

VARIABILI ESPLICATIVE DEL DOTTORE

Non occupato al titolo cat.rif.

Occupato al titolo, ora lavoro diverso -0,401 0,114 0,000 39,4%

Occupato al titolo, ora stesso lavoro -0,727 0,092 0,000 32,0%

Lavoro non attinente durante dottorato -0,675 0,100 0,000 33,1%

Non titolare di borsa per dottorato -0,492 0,093 0,000 37,3%

Periodo all'estero durante dottorato 0,536 0,081 0,000 62,4%

DEVIAZIONE STANDARD A LIVELLO DI AREA 0,199 0,000

Area inefficace (-2 deviazioni std.) 39,5%

Area efficace (+2 deviazioni std.) 59,1%

Il modello nullo e quello con variabili esplicative possono essere usati per stilare graduatorie

di efficacia delle aree, rispettivamente al lordo e al netto delle variabili esplicative. La Tabella 5.14 riporta i valori assegnati agli effetti casuali con il metodo della media a posteriori, ordinando le aree in base al modello nullo. I valori sono standardizzati per cui vanno considerati anomali i valori minori di -2 o maggiori di +2: in questa accezione risulta anomala solo l’area di Scienze mediche, con valori pari a -2,21 (lordo) e -2,13 (netto). Tale area, inoltre, ha valori ben lontani dagli altri e quindi si pone come un caso peculiare di scarsa efficacia.

Il passaggio dagli effetti lordi a quelli netti, dovuto all’aggiustamento per le variabili esplicative a livello individuale, in alcuni casi comporta delle variazioni di rilievo: ad es. Scienze storico-artistiche migliora, passando da -1,19 (penultimo posto) a -0,67, mentre Scienze chimiche peggiora, passando da -0,55 a -1,12. Queste variazioni sono dovute al fatto che i dottorandi di Scienze storico-artistiche hanno un profilo sfavorevole (molti senza borsa, che lavorano ecc.), mentre i dottorandi di Scienze chimiche hanno un profilo favorevole. Nelle valutazioni di efficacia spesso si preferiscono gli effetti netti, ma in questo contesto è bene esaminare entrambi i tipi di effetto in quanto le variabili di aggiustamento sono solo in minima parte sotto il controllo dei docenti che coordinano i corsi di dottorato: in particolare, lo status occupazionale dei dottorandi non

Page 155: Rapporto finale Chiandotto

141

è modificabile, mentre qualche controllo può essere esercitato sull’ammissione di dottorandi senza borsa e sullo svolgimento di periodi all’estero. In ogni caso, l’interpretazione della differenza tra effetti lordi e netti è chiara: ad esempio, i dottorati dell’area Scienze storico-artistiche hanno una bassa efficacia in termini assoluti, ma, in considerazione del profilo dei dottorandi, il risultato – pur negativo – è un po’ meno deludente.

L’area di Scienze matematiche ha di gran lunga il miglior effetto lordo (+1.87), ma possedendo studenti dal profilo molto favorevole, l’effetto netto è attenuato (secondo dopo Scienze agrarie).

Tabella 5.14 – Graduatorie di efficacia delle aree in base alle medie a posteriori degli effetti casuali – coorte 2008 (valori standardizzati, posizione riferita alla graduatoria da modello nullo)

Posiz. Area Effetti lordi (modello

nullo)

Effetti netti (modello con

var. esplicative)

23 Scienze mediche -2,21 -2,13 22 Scienze storico-artistiche -1,19 -0,67 21 Ingegneria civile e Architettura -1,16 -0,89 20 Scienze dell'antichità e filologico-letterarie -0,93 -1,05 19 Scienze storiche e filosofiche -0,93 -0,68 18 Scienze economiche (aziendali) -0,73 -0,90 17 Scienze chimiche -0,55 -1,12 16 Scienze giuridiche -0,44 -0,14 15 Scienze psicol., geogr. e demoetnoantropol. -0,21 -0,03 14 Scienze politiche e sociali 0,01 0,39 13 Scienze della terra 0,08 -0,05 12 Ingegneria dell'informazione 0,13 -0,42 11 Scienze economiche (socio-politiche) 0,20 0,05 10 Scienze pedagogiche 0,27 1,08 9 Scienze delle attività motorie e discipline sportive 0,27 0,72 8 Scienze biologiche 0,32 0,39 7 Scienze statistiche 0,72 -0,05 6 Scienze veterinarie 0,80 1,00 5 Ingegneria industriale 1,20 1,40 4 Scienze fisiche 1,20 0,78 3 Scienze informatiche 1,32 1,39 2 Scienze agrarie 1,34 1,49 1 Scienze matematiche 1,87 1,44

Page 156: Rapporto finale Chiandotto

142

5.7 Profilo occupazionale e utilizzo della formazione:

confronto tra le aree di dottorato

L’analisi dell’utilizzo della formazione ricevuta durante il dottorato ha evidenziato importanti differenze tra le 23 aree di dottorato. Nell’analisi tramite modello logistico sono state considerate solo variabili legate al profilo dei dottorandi e quindi antecedenti al lavoro svolto. Le caratteristiche del lavoro svolto sono parte integrante del risultato e quindi non è opportuno inserirle come variabili esplicative al fine di ottenere misure di efficacia netta. Tuttavia è importante esaminare come le caratteristiche del lavoro sono associate all’utilizzo della formazione, al fine di capire alcuni dei meccanismi che stanno alla base di un’alta o bassa efficacia. La Tabella 5.15 mostra il profilo occupazionale dei dottori e, per ogni tipologia di lavoro, la percentuale di coloro che ritengono fondamentale la formazione ricevuta. L’occupazione più frequente è quella di ricercatore/docente in ambito universitario (42,2%), con le modalità di assegnista/borsista (34,3%), ricercatore universitario a tempo determinato (4,5%) e ricercatore universitario di ruolo (3,0%), mentre i professori di ruolo sono pochissimi. Lo sbocco principale è dunque quello universitario, con una netta prevalenza di posizioni precarie: ciò è comprensibile alla luce del breve lasso di tempo considerato (circa due anni) e dello scarso numero di concorsi per posizioni di ruolo svoltisi negli anni 2009-2010. Agli universitari, che per definizione svolgono attività di ricerca, si aggiungono coloro che svolgono attività di ricerca nel privato (4,0%) o nel pubblico (5,2%), per cui la percentuale complessiva di dottori che lavorano come ricercatori (inclusi gli assegnisti e i professori universitari) è del 51,4%.

Tabella 5.15 – Profilo occupazionale dei dottori 2008 e percentuale di coloro che ritengono fondamentale la formazione ricevuta

Profilo occupazionale Numero occupati

Percent. di colonna

% fonda-mentale a

lavoratore autonomo 376 12,5% 26,9% dirigente 138 4,6% 12,3% direttivo / quadro 94 3,1% 13,8% impiegato o intermedio 430 14,3% 11,6% ricercatore nel settore privato 122 4,0% 36,1% assegnista / borsista 1036 34,3% 64,0% ricercatore universitario a tempo determinato 137 4,5% 62,0% ricercatore universitario di ruolo 89 3,0% 68,5% professore universitario associato 8 0,3% professore universitario ordinario 4 0,1% ricercatore (settore pubblico non univ.) 151 5,0% 52,3% primo ricercatore (settore pubblico non univ.) 3 0,1% dirigente di ricerca (settore pubblico) 4 0,1% docente alle scuole medie inferiori 56 1,9% 0,0% docente alle scuole medie superiori 110 3,6% 1,8% altro 260 8,6% 25,0% Totale 3018 100,0% a Percentuale omessa qualora il sottoinsieme abbia numerosità inferiore a 10

Page 157: Rapporto finale Chiandotto

143

L’utilizzo della formazione ricevuta è più elevato fra i dottori inquadrati come ricercatori (inclusi gli assegnisti e i professori universitari), anche se vi sono differenze notevoli a seconda che l’attività sia svolta presso l’università (tra 62,0% e 68,5% utilizzano la formazione), presso enti pubblici non universitari (52,3%) o presso privati (36,1%). L’attività di ricerca si conferma dunque lo sbocco ideale, anche se l’utilizzo della formazione non è molto alto ed è insoddisfacente nel settore privato. L’utilizzo è basso per i lavoratori autonomi (26,9%), molto basso per le posizioni dirigenziali/impiegatizie al di fuori della ricerca (intorno al 12%) e praticamente nullo per i docenti di scuola media.

Tabella 5.16 – Profilo occupazionale dei dottori 2008 per area del dottorato (modalità aggregate, percentuali di riga)

Area la

vora

tore

au

tono

mo

dirig

ente

/ im

pieg

atoa

ricer

cato

re

priv

ato

univ

ersi

tario

b

ricer

cato

re

pubb

lico

non

univ

.c

doce

nte

scuo

lad

altr

o

Ingegneria civile e Architettura 30,4 22,8 1,2 29,2 2,9 5,9 7,6 Ingegneria dell'informazione 10,8 30,8 6,7 40,0 5,8 1,7 4,2 Ingegneria industriale 11,1 27,9 6,4 43,6 6,4 2,3 2,3 Scienze agrarie 5,8 13,7 5,0 55,4 10,8 2,9 6,5 Scienze biologiche 5,2 17,0 5,9 51,3 8,3 3,1 9,3 Scienze chimiche 4,7 28,4 11,1 40,0 4,7 1,6 9,5 Scienze della terra 7,6 22,8 3,5 42,8 10,4 6,9 6,2 Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 8,3 15,7 2,0 31,9 1,0 24,5 16,7 Scienze delle attività motorie e discipline sport. 5,9 11,8 0,0 58,8 0,0 5,9 17,7 Scienze economiche (aziendali) 24,6 29,5 1,6 41,0 0,0 0,0 3,3 Scienze economiche (socio-politiche) 13,5 24,3 4,5 44,1 3,6 0,9 9,0 Scienze fisiche 4,8 15,2 2,9 61,0 10,0 2,9 3,3 Scienze giuridiche 40,7 23,8 1,2 25,0 1,7 1,7 5,8 Scienze informatiche 0,0 35,3 11,8 29,4 23,5 0,0 0,0 Scienze matematiche 3,6 9,1 3,6 69,1 3,6 7,3 3,6 Scienze mediche 15,3 29,7 2,6 36,8 5,5 2,9 7,1 Scienze pedagogiche 12,5 3,1 0,0 31,3 0,0 18,8 34,4 Scienze politiche e sociali 12,8 22,0 5,5 43,1 2,8 0,9 12,8 Scienze psicol., geogr. e demoetnoantropol. 19,8 10,5 3,5 46,5 1,2 4,7 14,0 Scienze statistiche 15,0 30,0 0,0 50,0 0,0 0,0 5,0 Scienze storiche e filosofiche 6,4 24,6 1,6 30,2 1,6 20,6 15,1 Scienze storico-artistiche 9,4 24,5 0,0 32,1 0,0 15,1 18,9 Scienze veterinarie 12,5 15,0 5,0 55,0 2,5 0,0 10,0 Tutte le aree 12,5 21,9 4,0 42,2 5,2 5,5 8,6

a aggregazione di “dirigente”, “direttivo / quadro”, “impiegato o intermedio” b aggregazione di “assegnista / borsista”, “ricercatore universitario a tempo determinato”, “ricercatore universitario di ruolo”, “professore universitario associato”, “professore universitario ordinario” c aggregazione di “ricercatore (settore pubblico non univ.)”, “primo ricercatore (settore pubblico non univ.)”, “dirigente di ricerca (settore pubblico non univ.)” d aggregazione di “docente alle scuole medie inferiori”, “docente alle scuole medie superiori”

Page 158: Rapporto finale Chiandotto

144

In considerazione della forte relazione tra utilizzo della formazione e profilo occupazionale, è interessante analizzare il profilo occupazionale dei dottori delle 23 aree. La Tabella 5.16 riporta, per ogni area, la distribuzione percentuale dei profili considerando un’aggregazione delle modalità, mentre la Tabella 5.17 considera le modalità originali del questionario. La tabella con le modalità aggregate è utile per avere un quadro d’insieme, difficilmente percepibile con le 16 modalità originali.

In termini di efficacia, misurata dall’utilizzo della formazione ricevuta (cfr. Tabella 5.14), l’area critica è quella di Scienze mediche, il cui profilo occupazionale è caratterizzato da una cospicua quota di dirigenti (23,7% contro una media di 4,6%), una categoria che in generale fa scarso uso della formazione (cfr. Tabella 5.15). Si noti, però, che l’utilizzo della formazione è simile per i tre profili dirigenziali/impiegatizi (“dirigente”, “direttivo/quadro”, “impiegato o intermedio”) e che nelle Scienze mediche l’eccesso di dirigenti è in parte compensato dalla scarsità degli altri due profili: nel complesso i profili dirigenziali/impiegatizi sono in media 21,9%, mentre per Scienze mediche sono 29,7% ma altre aree hanno valori più elevati, ad esempio Ingegneria dell'informazione (30,8%) e Scienze informatiche (35,3%). Quest’ultima area ha un’alta efficacia per cui le posizioni dirigenziali/impiegatizie non sono sempre associate ad uno scarso utilizzo della formazione. In conclusione, la scarsa efficacia dell’area di Scienze mediche dipende in parte dal tipo di lavoro che svolgono i molti dottori di ricerca di tale area che lavorano come dirigenti, ma questo aspetto può essere indagato solo con interviste ad hoc sulle mansioni svolte.

L’area con maggiore efficacia è quella di Scienze matematiche, che è caratterizzata dalla più alta percentuale di dottori che lavorano nel settore universitario (Tabella 5.16: 69,1% contro una media di 42,2%): ciò è coerente con l’alto utilizzo della formazione da parte degli universitari (Tabella 5.15).

I profili di Tabella 5.16 offrono altri interessanti spunti di riflessione. L’area di Scienze informatiche presenta una minore percentuale di universitari (29,4%), nessun lavoratore autonomo e nessun docente nella scuola, a fronte di percentuali molto al di sopra della media nei profili dirigenziali/impiegatizi (35,3% contro una media di 21,9%) e soprattutto nella ricerca non universitaria, sia privata (11,8% contro una media di 4,0%) che pubblica (23,5% contro una media di 5,2%). Un’altra area particolare è quella di Scienze giuridiche, con la maggiore percentuale di lavoratori autonomi (40,7%) e la minore percentuale di universitari (25,0%).

L’occupazione nella scuola media è molto elevata per Scienze dell'antichità e filologico-letterarie (24,5%), Scienze storiche e filosofiche (20,6%), Scienze pedagogiche (18,8%) e Scienze storico-artistiche (15,1%). Questi valori segnalano un problema di coerenza nelle aree umanistiche, poiché il dottorato di ricerca non ha tra gli obiettivi la preparazione all’insegnamento nella scuola.

Un’ultima considerazione riguarda l’occupazione in attività di ricerca nel settore privato, che segnala la capacità di un dottorato di perseguire il proprio fine al di fuori del settore pubblico che, almeno in Italia, gestisce in larga misura l’attività di ricerca. In generale il risultato è deludente, con una percentuale media di occupati nella ricerca privata del 4,0%. Le aree con le percentuali maggiori sono Scienze informatiche (11,8%) e Scienze chimiche (11,1%), seguite da Ingegneria dell’informazione (6,7%) e Ingegneria industriale (6,4%).

Page 159: Rapporto finale Chiandotto

Tabella 5.17 – Profilo occupazionale dei dottori 2008 per area del dottorato (modalità originali, percentuali di colonna)

Profilo occupazionale

Inge

gner

ia

civi

le e

A

rchi

tettu

ra

Inge

gner

ia

dell'

info

rma-

zion

e

Inge

gner

ia

indu

stria

le

Scie

nze

agra

rie

Scie

nze

biol

ogic

he

Scie

nze

chim

iche

Scie

nze

della

te

rra

Sc. a

ntic

hità

e

filol

ogic

o-le

ttera

rie

Sc. a

ttivi

mot

orie

e

disc

. spo

rt.

Scie

nze

econ

omic

he

(azi

enda

li)

Scie

nze

econ

omic

he

(soc

io-p

olit.

)

Scie

nze

fisic

he

lavoratore autonomo 30,4 10,8 11,1 5,8 5,2 4,7 7,6 8,3 5,9 24,6 13,5 4,8

dirigente 0,6 0,0 1,7 0,7 3,6 4,2 0,0 0,5 11,8 1,6 1,8 0,5

direttivo / quadro 2,3 5,0 2,9 1,4 1,6 2,1 4,1 2,0 0,0 8,2 5,4 1,4

impiegato o intermedio 19,9 25,8 23,3 11,5 11,9 22,1 18,6 13,2 0,0 19,7 17,1 13,3

ricercatore nel settore privato 1,2 6,7 6,4 5,0 5,9 11,1 3,5 2,0 0,0 1,6 4,5 2,9

assegnista / borsista 25,7 32,5 32,0 47,5 45,4 33,2 37,2 23,5 58,8 19,7 32,4 48,1

ricercatore universitario a tempo determinato 1,8 4,2 4,7 6,5 4,4 4,2 3,5 4,4 0,0 4,9 6,3 10,5

ricercatore universitario di ruolo 1,2 3,3 6,4 1,4 1,3 2,6 2,1 2,9 0,0 13,1 3,6 2,4

professore universitario associato 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 1,0 0,0 3,3 1,8 0,0

professore universitario ordinario 0,6 0,0 0,6 0,0 0,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

ricercatore (settore pubblico non univ.) 2,9 5,8 5,8 10,1 7,7 4,7 9,0 1,0 0,0 0,0 3,6 10,0

primo ricercatore (settore pubblico non univ.) 0,0 0,0 0,6 0,7 0,0 0,0 0,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

dirigente di ricerca (settore pubblico) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5 0,0 0,7 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

docente alle scuole medie inferiori 2,3 0,8 0,0 1,4 1,8 0,5 3,5 7,4 5,9 0,0 0,9 0,5

docente alle scuole medie superiori 3,5 0,8 2,3 1,4 1,3 1,1 3,5 17,2 0,0 0,0 0,0 2,4

altro 7,6 4,2 2,3 6,5 9,3 9,5 6,2 16,7 17,7 3,3 9,0 3,3

Page 160: Rapporto finale Chiandotto

Tabella 5.18 – (segue)

Profilo occupazionale

Scie

nze

giur

idic

he

Scie

nze

info

rmat

iche

Scie

nze

mat

emat

iche

Scie

nze

med

iche

Scie

nze

peda

gogi

che

Scie

nze

polit

iche

e

soci

ali

Sc. p

sico

l.,

geog

r. e

dem

oetn

oant

ropo

l.

Scie

nze

stat

istic

he

Scie

nze

stor

iche

e

filos

ofic

he

Scie

nze

stor

ico-

artis

tiche

Scie

nze

vete

rinar

ie

Tutte

le a

ree

lavoratore autonomo 40,7 0,0 3,6 15,3 12,5 12,8 19,8 15,0 6,4 9,4 12,5 12,5 dirigente 2,9 0,0 1,8 23,7 3,1 1,8 1,2 0,0 0,8 0,0 7,5 4,6 direttivo / quadro 9,9 11,8 0,0 1,6 0,0 4,6 0,0 10,0 4,8 7,6 2,5 3,1 impiegato o intermedio 11,1 23,5 7,3 4,5 0,0 15,6 9,3 20,0 19,1 17,0 5,0 14,3 ricercatore nel settore privato 1,2 11,8 3,6 2,6 0,0 5,5 3,5 0,0 1,6 0,0 5,0 4,0 assegnista / borsista 18,0 11,8 58,2 31,1 25,0 34,9 36,1 40,0 26,2 26,4 42,5 34,3 ricercatore universitario a tempo determinato 1,7 11,8 7,3 3,4 3,1 4,6 4,7 5,0 3,2 3,8 5,0 4,5 ricercatore universitario di ruolo 4,1 5,9 3,6 2,4 3,1 3,7 5,8 5,0 0,0 1,9 7,5 3,0 professore universitario associato 0,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,8 0,0 0,0 0,3 professore universitario ordinario 0,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 ricercatore (settore pubblico non univ.) 1,7 23,5 3,6 5,5 0,0 1,8 1,2 0,0 1,6 0,0 2,5 5,0 primo ricercatore (settore pubblico non univ.) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 dirigente di ricerca (settore pubblico) 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,9 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 docente alle scuole medie inferiori 1,2 0,0 1,8 1,1 0,0 0,0 0,0 0,0 6,4 5,7 0,0 1,9 docente alle scuole medie superiori 0,6 0,0 5,5 1,8 18,8 0,9 4,7 0,0 14,3 9,4 0,0 3,6 altro 5,8 0,0 3,6 7,1 34,4 12,8 14,0 5,0 15,1 18,9 10,0 8,6

Page 161: Rapporto finale Chiandotto

147

5.8 Analisi per i dottori di ricerca del 2003

L’analisi condotta fino ad ora ha fatto riferimento ai dottori 2008. Consideriamo ora, brevemente, la situazione dei dottori 2003 allo scopo di individuare eventuali differenze di rilievo. Va detto che i dottori 2003 sono in numero sostanzialmente inferiore ai dottori 2008 e quindi l’evidenza empirica sulla loro condizione occupazionale è minore. Ad esempio, alcune aree sono così scarsamente rappresentate nel campione 2003 che la loro efficacia non può essere stimata in modo affidabile. Esiste inoltre un problema di fondo che rende incerta l’interpretazione dei risultati del confronto fra le coorti 2003 e 2008: infatti, le due coorti differiscono sia per l’aspetto longitudinale, cioè il periodo trascorso tra l’ottenimento del titolo e la valutazione della condizione occupazionale (per la coorte 2003 il periodo post-titolo è di 5 anni più lungo), sia per l’aspetto di calendario, cioè per la diversa situazione congiunturale (la coorte 2003 è entrata nel mercato del lavoro nel 2003, e la coorte 2008 è entrata nel 2008). La differenza longitudinale porta a due effetti contrastanti: da un lato, al crescere del periodo post-titolo aumenta la possibilità che il dottore trovi un occupazione coerente; dall’altro lato, è verosimile che il dottore diventi più severo nel giudicare la coerenza tra titolo e occupazione. Quanto alla differenza dovuta al calendario, a parte la congiuntura economica – peraltro piuttosto negativa in entrambi gli anni – occorre sottolineare che nel 2003 e anni successivi si è tenuto un buon numero di concorsi per l’accesso ai ruoli universitari, che rappresentano il tipo di occupazione più coerente, mentre dal 2008 l’accesso ai profili universitari è avvenuto quasi esclusivamente nella forma di posizioni a termine. Inoltre, i dottori del 2003 erano in numero sostanzialmente inferiore a quelli del 2008 e quindi soggetti a minore concorrenza. Trattandosi di due coorti distinte gli effetti longitudinali e di calendario non possono essere separati e quindi ogni differenza tra le coorti è suscettibile di più interpretazioni.

Il campione dei dottori di ricerca del 2003 è costituito da 1129 individui, di cui 53 eliminati perché hanno un valore mancante nell’area del dottorato o nella condizione lavorativa. Sui rimanenti 1076 dottori il tasso di occupazione è del 90,6%. L’analisi sull’utilizzo del titolo è condotta sul sottoinsieme di coloro che lavorano, escludendo coloro che hanno valori mancanti nella domanda A29 sull’utilizzo del titolo (84 unità) o per quanto riguarda la condizione occupazionale al momento del titolo (10 unità). Il campione di analisi è dunque composto da 881 unità. La Tabella 5.19 mostra, per ogni area, il tasso di occupazione e la percentuale di occupati che ritengono fondamentale la formazione ricevuta. Il tasso di occupazione globale è del 90,6%, con un minimo di 82,6% per Scienze storiche e filosofiche. La percentuale di fondamentale è 41,5% con differenze notevoli: si va dal 27,8% di Scienze veterinarie al 71,4% di Scienze storico-artistiche.

La Tabella 5.20 confronta i dottori 2003 e 2008 in base alla percentuale di occupati e alla percentuale di coloro ritengono fondamentale la formazione ricevuta. Passando dal 2003 al 2008 il tasso di occupazione globale si è ridotto dal 90,6% all’83,9%, una riduzione che potrebbe essere giustificata dal minor tempo speso nel mercato del lavoro da parte dei dottori 2008. Tuttavia, la differenza di quasi 7 punti percentuali è notevole e lascia pensare che siano all’opera anche fattori congiunturali. Questa ipotesi è supportata dal fatto che l’89,7% dei dottori 2003 era occupato già ad un anno dal conseguimento del titolo (domanda Z08B). Per quanto riguarda le aree, le percentuali di occupazione 2003 e 2008 hanno una correlazione positiva pari a 0,54. Le aree che hanno fatto

Page 162: Rapporto finale Chiandotto

148

registrare le maggiori riduzione nella percentuale di occupati sono Scienze storico-artistiche (−14,5 punti) e Scienze dell'antichità e filologico-letterarie (−12,7 punti), mentre l’unico incremento di rilievo è quello di Scienze politiche e sociali (+6,0 punti).

In merito all’uso della formazione, la Tabella 5.20 mostra che la percentuale globale di coloro per i quali la formazione è fondamentale scende al 41,5% del 2003 al 39,7% del 2008. Si tratta di una variazione modesta, verosimilmente dovuta al fatto che i dottori del 2008 hanno avuto meno tempo per trovare un’occupazione coerente. Il risultato sorprendente è che per le aree la correlazione tra le percentuali 2003 e 2008 è quasi nulla (+0.07): in altri termini, l’efficacia delle aree nel 2003 è scarsamente legata a quella del 2008 e quindi la comparazione di efficacia tra aree della coorte 2008 non può essere considerata un risultato stabile nel tempo. Per citare i due casi più clamorosi, Scienze storico-artistiche passa dalla prima posizione nel 2003 (71,4%) alla penultima posizione nel 2008 (30,2%), mentre Scienze veterinarie passa dall’ultimo posto del 2003 (27,8%) al settimo posto del 2008 (48,8%). Esistono, però, anche delle aree con un andamento stabile: in particolare Scienze matematiche si trova nelle prime tre posizioni sia nel 2003 (59,1%) che nel 2008 (58,2%), mentre Scienze mediche si conferma l’area critica (penultimo posto nel 2003 con 29,7%; ultimo posto nel 2008 con 26,8%).

Tabella 5.19 – Classificazione per area di dottorato del numero di occupati, della percentuale di occupati e della percentuale di lavoratori che ritengono fondamentale la formazione ricevuta (coorte 2003)

Codice Area Numero occupati % occupati % fonda-

mentale 1 Ingegneria civile e Architettura 55 90,9% 31,9% 2 Ingegneria dell'informazione 49 95,9% 53,5% 3 Ingegneria industriale 77 93,5% 36,4% 4 Scienze agrarie 49 83,7% 39,5% 5 Scienze biologiche 111 91,0% 35,9% 6 Scienze chimiche 80 97,5% 56,8% 7 Scienze della terra 61 83,6% 36,2% 8 Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 81 87,7% 45,9% 9 Scienze delle attività motorie e discipline sport. 0

10 Scienze economiche (aziendali) 34 88,2% 60,0% 11 Scienze economiche (socio-politiche) 34 100,0% 35,5% 12 Scienze fisiche 82 91,5% 49,3% 13 Scienze giuridiche 52 86,5% 31,6% 14 Scienze informatiche 2 100,0% 50,0% 15 Scienze matematiche 25 96,0% 59,1% 16 Scienze mediche 137 92,7% 29,7% 17 Scienze pedagogiche 8 87,5% 33,3% 18 Scienze politiche e sociali 26 84,6% 57,9% 19 Scienze psicol., geogr. e demoetnoantropol. 22 86,4% 37,5% 20 Scienze statistiche 13 100,0% 50,0% 21 Scienze storiche e filosofiche 34 82,4% 32,1% 22 Scienze storico-artistiche 19 89,5% 71,4% 23 Scienze veterinarie 25 84,0% 27,8% Tutte le aree 1076 90,6% 41,5%

Page 163: Rapporto finale Chiandotto

149

Tabella 5.20 – Percentuale di occupati e percentuale di lavoratori che ritengono fondamentale la formazione ricevuta (coorte 2003 vs coorte 2008)

Area % occupati a % fondamentale a

2003 2008 Diff. 2003 2008 Diff.

Ingegneria civile e Architettura 90,9% 83,4% -7,5% 31,9% 32,6% 0,7% Ingegneria dell'informazione 95,9% 91,1% -4,8% 53,5% 41,8% -11,7% Ingegneria industriale 93,5% 90,3% -3,2% 36,4% 49,7% 13,3% Scienze agrarie 83,7% 86,1% 2,4% 39,5% 51,1% 11,6% Scienze biologiche 91,0% 84,2% -6,8% 35,9% 42,9% 7,0% Scienze chimiche 97,5% 88,6% -8,9% 56,8% 36,8% -20,0% Scienze della terra 83,6% 85,6% 2,0% 36,2% 41,4% 5,2% Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 87,7% 75,0% -12,7% 45,9% 34,3% -11,6% Scienze delle attività motorie e discipline sport. 90,0% 44,4% Scienze economiche (aziendali) 88,2% 89,2% 1,0% 60,0% 34,4% -25,6% Scienze economiche (socio-politiche) 100% 90,0% -10,0% 35,5% 42,3% 6,8% Scienze fisiche 91,5% 93,1% 1,6% 49,3% 49,5% 0,2% Scienze giuridiche 86,5% 79,0% -7,5% 31,6% 37,6% 6,0% Scienze informatiche 90,0% 58,8% Scienze matematiche 96,0% 88,1% -7,9% 59,1% 58,2% -0,9% Scienze mediche 92,7% 85,3% -7,4% 29,7% 26,8% -2,9% Scienze pedagogiche 84,6% 43,8% Scienze politiche e sociali 84,6% 90,6% 6,0% 57,9% 40,9% -17,0% Scienze psicol., geogr. e demoetnoantropol. 86,4% 88,6% 2,2% 37,5% 39,1% 1,6% Scienze statistiche 100% 91,7% -8,3% 50,0% 50,0% 0,0% Scienze storiche e filosofiche 82,4% 73,8% -8,6% 32,1% 33,9% 1,8% Scienze storico-artistiche 89,5% 75,0% -14,5% 71,4% 30,2% -41,2% Scienze veterinarie 84,0% 80,0% -4,0% 27,8% 48,8% 21,0% Tutte le aree 90,6% 83,9% -6,7% 41,5% 39,7% -1,8% a Percentuale omessa qualora il sottoinsieme abbia numerosità inferiore a 10

La Tabella 5.21 mette a confronto il profilo occupazionale 2003 con quello 2008, evidenziando una notevole stabilità: infatti, le percentuali dei vari settori sono simili e le variazioni di rilievo sono interne ai settori e legate alla diversa posizione gerarchica. Ad esempio, gli universitari sono il 44,7% nella coorte 2003 e il 42,2% nella coorte 2008, ma la composizione è ben diversa: mentre i dottori 2003 che lavorano nell’università sono in prevalenza ricercatori di ruolo (pochi, comunque, i professori), i dottori 2008 sono in prevalenza assegnisti o borsisti. La migliore posizione dei dottori 2003 è compatibile con il maggior periodo di tempo trascorso dal conseguimento del titolo. Praticamente invariata è la quota di dirigenti, quadri o impiegati (21,6% tra i dottori 2003 e 21,9% tra i dottori 2008), ma anche in questo caso cambia la composizione (tra i dottori 2008 vi sono più impiegati e meno dirigenti e quadri). Non vi sono variazioni di rilievo nella quota di dottori che lavorano come ricercatori nel settore pubblico non universitario. Da segnalare, infine, che passando dai dottori 2003 ai dottori 2008 aumentano i lavoratori autonomi (da 10,4% a 12,5%) e i ricercatori nel settore privato (da 2,5% a 4,0%), mentre diminuiscono i docenti della scuola (da 8,5% a 5,5%).

Page 164: Rapporto finale Chiandotto

150

Tabella 5.21 – Profilo occupazionale e percentuale di coloro che ritengono fondamentale la formazione ricevuta (coorte 2003 vs coorte 2008)

Profilo occupazionale Percent. di colonna % fondamentale a

2003 2008 Diff.a 2003 2008 Diff.

lavoratore autonomo 10,4% 12,5% 2,1% 15,4% 26,9% 11,5%

dirigente 5,9% 4,6% -1,4% 23,1% 12,3% -10,8%

direttivo / quadro 4,8% 3,1% -1,7% 21,4% 13,8% -7,6%

impiegato o intermedio 10,9% 14,3% 3,3% 15,6% 11,6% -4,0%

ricercatore nel settore privato 2,5% 4,0% 1,5% 36,4% 36,1% -0,3%

assegnista / borsista 8,4% 34,3% 25,9% 56,8% 64,0% 7,2%

ricercatore universitario a tempo determinato 5,7% 4,5% -1,2% 62,0% 62,0% 0,0%

ricercatore universitario di ruolo 28,6% 3,0% -25,6% 68,1% 68,5% 0,4%

professore universitario associato 2,1% 0,3% 66,7%

professore universitario ordinario 0,0% 0,1%

ricercatore (settore pubblico non univ.) 5,2% 5,0% -0,2% 45,7% 52,3% 6,6%

primo ricercatore (settore pubblico non univ.) 0,3% 0,1%

dirigente di ricerca (settore pubblico) 0,3% 0,1%

docente alle scuole medie inferiori 2,5% 1,9% -0,6% 9,1% 0,0% -9,1%

docente alle scuole medie superiori 6,0% 3,6% -2,4% 5,7% 1,8% -3,9%

Altro 6,4% 8,6% 2,2% 41,1% 25,0% -16,1%

Totale 100% 100% 41,5% 39,7% -1,8%a Percentuale omessa qualora il sottoinsieme abbia numerosità inferiore a 10

In merito alla percentuale di coloro che ritengono fondamentale la formazione ricevuta,

passando dai dottori 2003 ai dottori 2008 si ha una modesta riduzione (da 41,5% a 39,7%). I profili da ricercatore universitario (a tempo determinato o di ruolo) hanno valori stabili. Al contrario, aumenta la percentuale di fondamentale tra gli assegnisti/borsisti (da 56,8% a 64,0%): il più basso valore dei dottori 2003 potrebbe essere legato al fatto che, dopo sette anni, una posizione precaria è anomala.

Concludiamo l’analisi sui dottori 2003 replicando il modello di regressione logistica multilivello, dove le unità di secondo livello sono le aree. Il modello nullo fornisce una deviazione standard a livello di area ampiamente significativa, con una stima pari a 0,309, che è vicina alla stima 0,262 ottenuta dalla coorte 2008.

La Tabella 5.22 mette a confronto le distribuzioni delle variabili esplicative nel 2003 e nel 2008. I dottori già occupati al conseguimento del titolo passano dal 41,2% al 50,6% e analogamente i dottorandi senza borsa passano dal 17,4% al 30,1%. Questi valori suggeriscono che l’espansione in termini numerici dei dottorati di ricerca è andata in parte a scapito della qualità degli stessi, in quanto le analisi condotte in questa sede hanno mostrato che i risultati migliori, in termini di utilizzo della formazione ricevuta, sono ottenuti da studenti tradizionali che non lavorano e usufruiscono di una borsa. In particolare, appare preoccupante la percentuale di coloro che

Page 165: Rapporto finale Chiandotto

151

attualmente hanno lo stesso lavoro che svolgevano al conseguimento del titolo, passata dal 20,3% della coorte 2003 al 35,0% della coorte 2008.

Ad eccezione dello svolgimento di un periodo all’estero (passato dal 36,9% al 40,2%), la coorte 2008 è caratterizzata da valori più sfavorevoli delle variabili esplicative e quindi la minor percentuale di utilizzo della formazione (passata dal 41,5% al 39,7%) potrebbe essere interamente spiegata dalla diversa struttura della coorte. A questa domanda possiamo rispondere confrontando i risultati del modello logistico a intercetta casuale per la coorte 2008 (Tabella 5.13) con i corrispondenti risultati per la coorte 2003 (Tabella 5.23). Per il profilo di base (dottore non occupato al titolo, che durante il dottorato è stato titolare di borsa di studio, non ha svolto attività lavorative non pertinenti e non ha trascorso periodi all’estero), la probabilità di utilizzare in modo fondamentale la formazione ricevuta passa dal 48,8% della coorte 2003 al 49,3% della coorte 2008: dunque, una volta controllato per le variabili esplicative, le due coorti hanno percentuali molto simili.

Tabella 5.22 – Variabili esplicative del modello di regressione (coorte 2003 vs coorte 2008)

Variabile esplicativa Dottori 2003 (N=881)

Dottori 2008 (N=3036)

Non occupato al titolo 58,8% 49,4% Occupato al titolo, ora lavoro diverso 20,9% 15,6% Occupato al titolo, ora stesso lavoro 20,3% 35,0% Lavoro non attinente durante dottorato 19,6% 23,7% Non titolare di borsa per dottorato 17,4% 30,1% Periodo all'estero durante dottorato 36,9% 40,2%

Tabella 5.23 – Risultati del modello logistico a intercetta casuale per l’analisi dell’utilizzo della formazione ricevuta durante il dottorato – coorte 2003 (livello 2: aree di dottorato; modello con variabili esplicative a livello di dottore)

Parametri del modello Stima Err.Std. p-value Prob.

Intercetta (profilo di base) -0,197 0,132 0,137 48,8%

VARIABILI ESPLICATIVE DEL DOTTORE Non occupato al titolo cat.rif.

Occupato al titolo, ora lavoro diverso -0,358 0,182 0,050 40,0%

Occupato al titolo, ora stesso lavoro -0,824 0,203 0,000 29,5%

Lavoro non attinente durante dottorato -0,411 0,192 0,032 38,7%

Non titolare di borsa per dottorato -0,168 0,202 0,405 44,6%

Periodo all'estero durante dottorato 0,545 0,148 0,000 62,2%

DEVIAZIONE STANDARD A LIVELLO DI AREA 0,263 0,032 Area inefficace (-2 deviazioni std.) 36,0%

Area efficace (+2 deviazioni std.) 61,7%

Page 166: Rapporto finale Chiandotto

152

Gli effetti delle variabili esplicative hanno lo stesso segno nelle due coorti, ma nella coorte

2003 lo svolgimento di un lavoro non attinente durante il dottorato e l’assenza di borsa di studio hanno effetti attenuati (addirittura non significativo quello relativo alla borsa). Dunque, passando dalla coorte 2003 alla coorte 2008 si registra da un lato un aumento dei senza borsa (da 17,4% a 30,1%), dall’altro un incremento dell’effetto negativo dell’assenza di borsa (meno 4,2 punti percentuali nella coorte 2003, che diventano meno 12 punti nella coorte 2008). Questi valori confermano che l’aumento della quota di dottorandi senza borsa è uno degli aspetti negativi dell’espansione numerica dei dottorati.

Il modello nullo e quello con variabili esplicative possono essere usati per stilare graduatorie di efficacia delle aree, rispettivamente al lordo e al netto delle variabili esplicative. La Tabella 5.24 riporta le graduatorie relative alla coorte 2003 (le graduatorie relative alla coorte 2008 sono in Tabella 5.14).

Gli effetti lordi confermano i risultati già commentati sulla base delle statistiche descrittive. Anche nella coorte 2003 l’area critica è quella delle Scienze mediche, sebbene il valore lordo −1,49 non scenda al di sotto di −2 e quello netto sia attenuato (−1,12).

Tabella 5.24 – Graduatorie di efficacia delle aree in base alle medie a posteriori degli effetti casuali – coorte 2003 (valori standardizzati, posizione riferita alla graduatoria da modello nullo)

Posiz. Area Effetti lordi (modello

nullo)

Effetti netti (modello con

var. esplicative)

22 Scienze mediche -1,49 -1,12 21 Scienze veterinarie -1,09 -1,27 20 Ingegneria civile e Architettura -1,04 -0,81 19 Scienze giuridiche -1,01 -0,98 18 Scienze storiche e filosofiche -0,88 -1,04 17 Scienze biologiche -0,73 -1,02 16 Ingegneria industriale -0,63 -0,35 15 Scienze della terra -0,61 -0,74 14 Scienze economiche (socio-politiche) -0,61 -1,02 13 Scienze pedagogiche -0,43 -0,15 12 Scienze psicol., geogr. e demoetnoantropol. -0,35 -0,25 11 Scienze agrarie -0,27 -0,10 10 Scienze informatiche 0,21 0,21 9 Scienze dell'antichità e filologico-letterarie 0,36 0,64 8 Scienze statistiche 0,47 0,14 7 Scienze fisiche 0,72 0,40 6 Ingegneria dell'informazione 1,04 0,61 5 Scienze politiche e sociali 1,14 1,34 4 Scienze matematiche 1,28 1,37 3 Scienze economiche (aziendali) 1,41 1,44 2 Scienze chimiche 1,50 1,63 1 Scienze storico-artistiche 1,90 2,13

Page 167: Rapporto finale Chiandotto

153

6 Prospettive occupazionali Introduzione Come sottolineato nell’introduzione di questo Rapporto, la carriera accademica ha rappresentato, e rappresenta ancora oggi, lo sbocco occupazionale privilegiato dei dottori di ricerca. Da tale constatazione emerge la necessità, quando si vuol trattare di prospettive occupazionali dei dottori di ricerca, di fornire un quadro della situazione attuale e della possibile evoluzione del sistema universitario italiano quale mercato di assorbimento dei dottori di ricerca.

Prima di affrontare il tema si ritiene comunque utile richiamare l'attenzione sul fenomeno dell'over-education riprendendo sinteticamente alcuni tra i contributi più significativi forniti dagli studiosi negli anni più recenti. Una problematica, quella dell'over-education, che travalica i confini nazionali e che interessa ormai la quasi totalità dei Paesi industrializzati. 6.1 Over-qualification e over-education

L’educational mismatch indica la situazione in cui il lavoratore possiede un livello di istruzione, rappresentato dagli anni di studio o dal titolo conseguito, diverso da quello richiesto dall’attività lavorativa svolta. In particolare, si parla di under-education quando il livello di istruzione è inferiore a quello richiesto e di over-education quando è superiore. Tra i due tipi di mismatch l’over-education è quello oggetto di maggiore ricerca teorica ed empirica, in quanto più interessante per le implicazioni in termini di teoria del capitale umano e allocazione delle risorse (termini alternativi, meno utilizzati ma forse più appropriati, sono over-qualification e over-schooling)9.

Gli studi empirici si basano su un collettivo di lavoratori o su un collettivo di individui con un determinato titolo di studio, spesso un collettivo di laureati. Solitamente gli studi empirici hanno il duplice obiettivo di stimare il tasso di over-education e le sue conseguenze su uno o più dei seguenti aspetti: salario (l’aspetto di gran lunga più studiato), carriera, soddisfazione, produttività.

Nella maggior parte delle indagini i lavoratori sovra-qualificati sono tra il 15% e il 35% e il rischio tende a crescere con il livello di istruzione. In particolare, i laureati sovra-qualificati sono intorno al 30% e questo tasso sembra aver risentito poco del notevole incremento del numero di laureati registrato negli anni ’90. I due principali modi di definire e misurare il livello di istruzione richiesto per il lavoro svolto sono (Hartog, 2000):

a. l’analisi delle mansioni lavorative da parte di analisti del lavoro (Job Analysis); b. l’auto-valutazione da parte del lavoratore (Worker self-Assessment).

9 Molto interessante al riguardo è un recente contributo di Trivedi (2006).

Page 168: Rapporto finale Chiandotto

154

Il primo approccio è oggettivo ed in principio preferibile. Tuttavia, l’analisi accurata delle mansioni lavorative è un’operazione lunga e complessa e necessita di continui aggiornamenti, per cui in pratica è raro poter disporre di un’analisi completa ed aggiornata. Inoltre, una limitazione della Job Analysis è che all’interno delle tipologie lavorative esiste spesso un grado di eterogeneità nelle mansioni effettivamente svolte dai lavoratori.

Le misure soggettive basate sull’auto-valutazione da parte del lavoratore sono facilmente ottenibili e sono caratterizzate da una flessibilità che consente di cogliere il fenomeno della sovra-qualificazione in ogni situazione, al di là degli aspetti formali. Naturalmente, come per ogni valutazione soggettiva, esistono molte possibili scale di misurazione. Inoltre, la valutazione della congruenza tra mansioni lavorative e titolo di studio può dipendere dalle aspettative e dalla formazione culturale del soggetto. Un ulteriore problema è legato alla differenza tra titolo richiesto per svolgere il lavoro e titolo richiesto per accedere al lavoro: infatti, quando vi è abbondanza di candidati sovra-qualificati, le aziende tendono ad aumentare i requisiti per l’assunzione come modalità per selezionare candidati migliori. Nella valutazione soggettiva alcuni lavoratori potrebbero confondere i requisiti effettivi con quelli formalmente richiesti per l’assunzione.

In letteratura si trovano altre misure di over-education, di utilizzo poco frequente ma interessanti perché forniscono altri punti di vista del fenomeno. Una misura statistica introdotta da Verdugo e Verdugo (1989) si basa sugli abbinamenti osservati tra tipo di lavoro e livello di istruzione (Realized Matches), in cui il livello di istruzione richiesto per un certo tipo di lavoro è determinato in base ai livelli di istruzione effettivi dei lavoratori (ad es. la media della distribuzione del numero di anni di istruzione di tutti coloro che svolgono un certo tipo di lavoro). Un’altra misura di over-education si basa sul confronto tra il salario reale e il salario potenziale determinato in base alla frontiera di produzione (Jensen, 2003, Guironnet e Peypoch, 2007).

Per quanto riguarda gli effetti dell’over-education sul salario, gli studi empirici tipicamente mirano a stimare i coefficienti del modello ORU (O=over-educated, R=required, U=under-educated) di Duncan e Hoffman (1981):

log R R O O U USalario X S S S erroreβ γ γ γ= + + + +

dove SR sono gli anni di studio richiesti per il lavoro svolto, mentre SO e SU sono, rispettivamente, gli anni in eccesso e in deficit. I regressori X includono altre determinanti del salario quali l’esperienza e varie caratteristiche socio-demografiche.

Quasi tutte le analisi empiriche hanno trovato che il rendimento degli anni in eccesso γO è positivo ma inferiore al rendimento degli anni richiesti γR (usualmente si va da 1/2 a 2/3). L’effetto dell’istruzione in eccesso sul salario si presta dunque a due interpretazioni: 1) confrontati con coloro che svolgono lo stesso tipo di lavoro, i lavoratori sovra-qualificati hanno un salario maggiore (premio salariale); 2) confrontati con coloro che hanno lo stesso tipo di istruzione, i lavoratori sovra-qualificati hanno un salario inferiore (penalità salariale).

Dal punto di vista metodologico si rileva che gli studi empirici sono quasi esclusivamente basati su dati cross-section, per cui risulta difficile analizzare l’evoluzione temporale degli effetti dell’over-education e, più in generale, controllare in modo soddisfacente l’eterogeneità individuale.

Page 169: Rapporto finale Chiandotto

155

A questo proposito è emblematico l’articolo di Bauer (2002) che analizza dati panel relativi alla Germania: applicando modelli per dati panel in grado di controllare l’eterogeneità individuale non osservata, l’autore ottiene risultati sostanzialmente diversi da quelli usuali derivati da dati cross-section. In particolare, il rendimento degli anni in eccesso γO non è significativamente diverso dal rendimento degli anni richiesti γR.

La letteratura sulla sovra-qualificazione può essere fatta risalire a Freeman (1976) che evidenzia il calo delle remunerazioni per i diplomati nei college statunitensi durante gli anni ’70 rispetto ai periodi precedenti, discutendone le implicazioni per la decisione di investire in istruzione. L’analisi delle conseguenze sul salario inizia con il cosiddetto modello ORU (Over, Required and Under-education) di Duncan e Hoffman (1981), che estendono l’equazione salariale di Mincer (1974). Mentre nell’equazione minceriana il salario dipende dal titolo di studio e dall’esperienza, nel modello ORU l’investimento in formazione è scomposto in due parti: il titolo di studio richiesto e il surplus o il deficit di conoscenze determinato dal confronto rispetto al titolo di studio posseduto.

A partire dall’articolo di Duncan e Hoffman (1981) la letteratura sull’over-education è si è notevolmente arricchita con contributi sia teorici che, soprattutto, empirici. Infatti, le peculiarità dei sistemi educativi e dei mercati del lavoro dei vari paesi richiedono analisi empiriche separate, che usualmente confermano gli aspetti fondamentali pur in presenza di stime di diverso ordine di grandezza. Per un quadro d’insieme del fenomeno è utile far riferimento ad alcune edizioni speciali di riviste di economia quali Economics of Education Review (Oosterbeek, 2000) e Australian Economic Review (Mavromaras e McGuinness , 2007). In particolare, Hartog (2000) fornisce un quadro metodologico, mentre Groot e Maassen van den Brink (2000) comparano 25 studi empirici con una meta-analisi, rivista ed estesa da Rubb (2003).

La letteratura sull’over-education è molto vasta e in parte interdisciplinare: effettuando una ricerca con la parola “over-education” e limitatamente agli ultimi 5 anni, il Social Sciences Citation Index (ISI) fornisce un elenco di 70 documenti, di cui 46 appartenenti alla categoria “Business & Economics” ed altri riconducibili a sociologia, scienze dell’educazione e psicologia.

Di seguito si procede ad una rassegna la letteratura economica più recente, individuando alcuni filoni di ricerca. Over-education e salario Gli autori Mendes de Oliveira, Santos e Kiker (2000) intendono verificare due ipotesi contrapposte che riguardano l’impatto dell’over-education e under-education sui salari. La prima tesi asserisce che la condizione di under-education è il risultato di un processo in cui il capitale acquisito nel mercato sostituisce le insufficienti qualifiche fornite dal livello educativo, mentre la condizione di over-education è associata ad un eccesso di istruzione.

La seconda tesi sostiene che i cambiamenti nel livello tecnologico della produzione e del marketing spiegano perché alcuni lavoratori finiscono per avere un livello educativo inadeguato rispetto alle mansioni che essi devono svolgere, mentre allo stesso tempo altri con le stesse mansioni ma più istruiti sono considerati over-educated.

Page 170: Rapporto finale Chiandotto

156

Attraverso la stima di un modello di regressione lineare per il logaritmo delle ore lavorate, su un campione di imprese portoghesi raccolto nel 1991 dal Ministero dell’Impiego Portoghese, trovano che la prima ipotesi è coerente con la situazione economica del paese, caratterizzata da forti spinte atte a promuovere la crescita economica, a modernizzare la struttura industriale e a aggiornare il livello educativo alle richieste del mercato del lavoro.

Nel suo lavoro Vahey (2000) studia la discrepanza tra le richieste di competenze da parte del mondo del lavoro e il livello educativo dei lavoratori. Lo studio viene svolto attraverso l’impiego di un modello di regressione sui livelli di guadagno, utilizzando dati provenienti dall’indagine nazionale della “Class Strucuture e Labour Process del Canada”. L’autore intende stimate i profitti sul mismatch educativo. L’analisi evidenzia un effetto positivo sull’over-education per i maschi nei lavori che richiedono una laurea universitaria, mentre effetti non significativi per gli altri livelli educativi. Inoltre esiste una correlazione positiva tra pagamenti per i maschi under-educated e i lavori che richiedono un livello educativo più basso. Per il genere femminile i profitti sull’over e under-education non sono affatto significativi per nessuno dei livelli di educazione richiesta.

Voon e Miller (2005) affrontano il problema del mismatch tra il livello educativo dei lavoratori e il livello di competenze richieste nelle attività lavorative svolte dai lavoratori stessi limitatamente al mercato del lavoro in Australia, e utilizza un campione estratto dal censimento della popolazione condotto nel 1996. Questo studio analizza anche il problema degli effetti del mismatch nei confronti dei livelli stipendiali e in particolare sul grado di incidenza nelle differenze salariali presenti tra il genere maschile e quello femminile.

Dall’analisi emerge che circa il 15,8% degli uomini e il 13,6% delle donne sono over-educated, mentre circa il 18,5% delle donne e il 13,7% degli uomini sono under-educated.

Una grossa incidenza sulle differenze nei guadagni sono dovute alla presenza del mismatch, e il livello di istruzione superiore conduce a miglioramenti relativamente contenuti. Dai risultati emerge che nel mercato del lavoro Australiano le differenze nei salari tra lavoratori maschi e femmine non dipendono tanto del mismatch quanto piuttosto da regole discriminatorie dettate dal mercato stesso.

Nel lavoro di Wirz e Erdal (2005) viene affrontato il problema delle determinanti dell’ over-education (over-qualification) in un assetto macroeconomico in cui è presente un accesso di domanda di lavoro qualificato. L’analisi riguarda un caso studio del paese Svizzero, analizzato utilizzando un modello probit.

Dai risultati dell’analisi emerge che l’over-qualification nel mercato del lavoro svizzero non può essere spiegato da eventuali rigidità e discriminazioni presenti nel mercato. La presenza di rigidità nelle regolamentazioni del mercato non limita l’efficienza allocativa dell’offerte di capitale umano specialmente per coloro che hanno un livello educativo adeguato al lavoro che svolgono.

Il mercato del lavoro in Svizzera deve essere considerato in generale efficiente. La presenza di eterogeneità non osservata dovrebbe invece tenere conto del fenomeno del over-qualification / over-education. L’analisi è stata eseguita su un panel del 1999 di famiglie Svizzere.

Van der Meer (2006) propone un nuovo metodo per validare e confrontare due misure di valutazione del livello educativo richiesto già esistenti sviluppate dagli analisti del lavoro. Una misura meno recente è quella del codice di livello del lavoro proposta da Conen, Huijgen e

Page 171: Rapporto finale Chiandotto

157

Riesewijk (1983); essi hanno utilizzato informazioni dettagliate sull’occupazione fornite dal Ministero Tedesco degli Affari Sociali e dell’Impiego. L’altra misura più nuova è basata su un sistema di classificazione dell’occupazione sviluppato dall’Istituto Statistico Olandese nel 1992 e che racchiude informazioni sul livello del lavoro che può essere ricondotto al livello di educazione richiesto.

La proposta si basa sull’impiego di un modello di regressione ORU stimato per tre differenti gruppi: un gruppo di individui il cui livello di istruzione coincide perfettamente con il livello educativo richiesto dal mercato; mentre gli altri due gruppi formati rispettivamente da individui over-educated e under-educated.

Quinn e Rubb (2006) affrontano il problema del rapporto tra livello di istruzione e livello di occupazione nei paesi in via di sviluppo. Poiché i livelli di istruzione dei lavoratori e il livello di educazione richiesto dalle loro posizioni occupazionali influiscono sui salari, potrebbe essere utile ai decisori politici sapere se esiste discrepanza tra queste due situazioni se essa influenza sui salari e se sia possibile evitarla.

Gli autori mediante un’analisi di regressione svolta su dati cross section relativi agli anni 1987 - 1999 raccolti nell’ambito di un progetto sulla migrazione messicana, dimostrano che per ottenere i massimi benefici economici dall’incremento nei livelli educativi un paese in via di sviluppo deve necessariamente incrementare anche i livelli occupazionali. Inoltre dimostrano che nel mercato del lavoro Messicano esiste una correlazione positiva tra livello educativo e livello salariale.

I risultati dell’analisi suggeriscono l’impiego delle misure adottate dell’Istituto Statistico Olandese che sono più adatte a stimare l’ammontare e l’incidenza dell’over e under education.

Budria e Moro-Egido (2008) analizzano l’effetto dell’over-education sul salario dei laureati ricorrendo ai dati dell’European Community Household Panel per la Spagna (1994-2001). I risultati della regressione quantilica mostrano che ad un più elevato livello di istruzione è associata una maggiore dispersione dei salari e che l’over-education contribuisce ad allargare i differenziali salariali.

Dolton e Silles (2008) usano i dati relativi ai laureati di una università del Regno Unito per studiare le determinanti dell’over-education e l’effetto sul salario. Gli autori impiegano diverse misure di over-education in modo da controllare l’errore di misurazione e concludono che la sovra-stima degli stimatori dei minimi quadrati ordinari è compensata da un’analoga sotto-stima risultante dall’errore di misurazione.

Hong (2008) utilizza i dati di un’indagine sul cambiamento sociale a Taiwan (1997 e 2002) per analizzare le conseguenze dell’over-education sul salario, ottenendo risultati in linea con quelli relativi ai paesi occidentali, e sulla carriera, rilevando una penalizzazione per i lavoratori che si auto-classificano come sovra-qualificati.

Nel suo lavoro Messinis (2008) vuole valutare le performance della seconda generazione di Greci-Australiani e di Italiani-Australiani nel mercato del lavoro Australiano. L’analisi si concentra sull’effetto sui guadagni settimanali dei lavoratori a tempo pieno, non solo dell’over-education e under-education ma anche della conoscenza di una seconda lingua oltre all’inglese, delle caratteristiche etniche diverse che si portano appresso questi individui di doppia nazionalità.

Page 172: Rapporto finale Chiandotto

158

L’analisi viene svolta tramite l’impiego di un modello di regressione sui salari, utilizzando dei dati provenienti da un’indagine condotta nel 2001 sul reddito e sul lavoro delle famiglie australiane. I risultati mettono in luce che tra gli over-educated i greci australiani sono moltissimi; lo status di over-education è dovuto alla mancanza di nuove competenze che il lavoro richiede, alle condizioni lavorative dei genitori, al fatto di non sapere parlare inglese perché nati fuori dal paese, e da caratteristiche non osservate nel genere femminile. La conoscenza di un’altra lingua non sembra dare particolari contributi ai guadagni dei singoli lavoratori; viene sempre meno l’uso della lingua straniera nella seconda generazione.

Robst (2008) estende il concetto del mis-match dell’istruzione per includere sia la quantità che il tipo di istruzione in una misura di distanza tra istruzione e lavoro. Gli effetti sui salari aumenta quando la distanza tra istruzione e lavoro aumenta, e ciò suggerisce la presenza di un’eterogeneità sia dell’istruzione che dei lavoratori tra gli over-educated. Questo lavoro analizza anche il problema della trasferibilità delle abilità tra disciplina e occupazione e le motivazioni che inducono ad accettare una certa posizione nel lavoro.

Gli autori Romanov, Tur-Sinai e Eizman (2008) utilizzando un panel di dati che combina due coorti di laureati universitari israeliani con i dati amministrativi di fonti relative al lavoro e ai salari, propongono un’analisi sull’effetto del turn over, delle capacità conoscitive e dalla continuità degli studi sulla possibilità di verificarsi una condizione di over-education e sulle dinamiche salariali. Lo studio produce diversi risultati interessanti: il primo è che il rapido cambiamento del tipo di lavoro ha un effetto negativo sull’incremento salariale del lavoratore e inoltre esiste una correlazione negativa tra il ruolo da impiegato e il numero degli impieghi negli anni successivi al completamento degli studi, e la probabilità di essere over-educated. Il secondo risultato evidenzia che il contributo delle capacità conoscitive e delle competenze di reasoning quantitativo sulla probabilità di diventare over-educated è negativo. Come terzo risultato gli autori ottengono che i salari degli impiegati over-educated sono circa dell’11% più bassi e crescono più lentamente di quelli di coloro il cui livello di istruzione è corrispondente ai requisiti richiesti dal lavoro che svolgono. Infine, i lavoratori over-educated hanno meno propensione a continuare in studi accademici di livello superiore rispetto a quello acquisito.

Brynin e Longhi (2009) analizzano i dati di quattro paesi europei per stimare l’effetto dell’over-education sul salario, distinguendo tra la durata dell’istruzione e il titolo ottenuto. Il risultato saliente è che il possesso di un titolo superiore a quello richiesto per il lavoro svolto usualmente genera un premio salariale, mentre non si rileva un premio associato al tempo speso in istruzione.

Cainarca e Sgobbi (2009) studiano il fenomeno dell’educational mismatch in Italia utilizzando la banca dati OAC dell’ISFOL contenente i dati delle interviste, effettuate nel 2004 con la tecnica CAPI, di oltre 3600 lavoratori. In Italia l’abbinamento tra titolo di studio e caratteristiche del lavoro è migliore rispetto agli altri paesi dell’Europa continentale, ma vi è una prevalenza dell’under-education rispetto all’over-education. L’esame dei salari evidenzia una penalizzazione in termini relativi dell’over-education e una penalizzazione in termini assoluti dell’under-education, con andamenti variabili in base all’età. In particolare, solo per i lavoratori più anziani l’esperienza di lavoro nell’azienda rappresenta un buon sostituto dell’istruzione formale.

Page 173: Rapporto finale Chiandotto

159

Chevalier e Lindley (2009) analizzano gli effetti sul mercato del lavoro legati al considerevole aumento del numero di laureati registrato negli anni novanta nel Regno Unito, con particolare attenzione al fenomeno dell’over-education. Gli autori propongono di definire l’over-education combinando una misura oggettiva basata sul tipo di lavoro e una misura soggettiva basata su una auto-stima della congruenza tra titolo di studio e lavoro, giungendo ad una classificazione in tre categorie di laureati: matched, over-educated apparenti (ovvero con un mismatch solo rispetto alla misura oggettiva) e over-educated genuini (ovvero con un mismatch rispetto ad entrambe le misure). Confrontando le coorti precedenti e successive all’espansione degli anni novanta, la proporzione di laureati con titolo eccessivo è raddoppiata, ma la penalità sul salario è rimasta stabile ed è sostanziale solo per gli over-educated genuini, che sembrano essere carenti soprattutto nelle competenze non accademiche.

Korpi e Tahlin (2009) utilizzano dati cross-sectional e panel tratti dalle indagini sul livello di vita in Svezia negli anni 1974-2000. I risultati mostrano che i lavoratori over-educated, nella fase iniziale della loro carriera, subiscono una penalizzazione di salario che tende a permanere nel tempo.

Lin e Yang (2009) analizzano gli effetti dell’incremento del livello di istruzione a Taiwan, mostrando che l’incidenza dell’over-education è cresciuta notevolmente.

Nel lavoro di Mavromaras, McGuinness e Fok (2009) viene studiata l’incidenza e gli effetti sul salario della sovra capacità dei lavoratori in Australia. Dai risultati emerge che circa il 30% degli impiegati pensano di essere moderatamente sovra capaci e l’11% di essere fortemente superiori nelle capacità. L’incidenza della discrepanza tra capacità e lavoro varia molto poco quando si tratta di un insieme di lavoratori tutti suddivisi in classi secondo la tipologia di formazione ricevuta. Tenendo sotto controllo le caratteristiche del lavoro e la potenziale distorsione dovuta alla presenza di eterogeneità non osservata dell’individuo , si osserva che i lavoratori sovra capaci hanno una penalizzazione sul salario media di circa 10,2 %, con valori che variano dal 6% per gli impiegati con una formazione professionale fino ad un massimo del 20% per i laureati.

McGuinness e Wooden (2009) svolgono un’analisi longitudinale su dati relativi a lavoratori Australiani per studiare quanto la sovra capacità e l’abilità sono utilizzate negli impieghi. I risultati mostrano che i lavoratori sovra capaci hanno maggiore probabilità di desiderare di lasciare i loro attuali lavori, ma sono anche sfiduciati nel cercare un tipo di lavoro migliore consono alle loro capacità. Inoltre, alcune delle principali mobilità nel lavoro osservate tra i lavoratori sovra capaci sono dovuti a separazioni dal lavoro involontarie, e anche la dove le separazioni sono volontarie la maggior parte degli spostamenti non danno abbinamenti con le maggiori capacità.

Van der Meer (2009) affronta il seguente tema: il livello ottimale degli investimenti nell’educazione possono essere contraddistinti da due differenti approcci. Il primo tenta di spiegare e misurare gli effetti esterni al sistema educativo, mentre il secondo cerca di spiegare e misurare gli effetti dell’over-education. Entrambi gli approcci sono stati empiricamente valutati con equazioni salariali individuali. L’educazione oltre a comportare benefici personali ha anche effetti esterni che sono l’incremento della produttività dei lavoratori con livelli educativi inferiori, cioè coloro meno istruiti aumentano la loro produttività quando collaborano individui più istruiti. Questo effetto è conosciuto anche con il nome di spill over.

Page 174: Rapporto finale Chiandotto

160

Questo lavoro ha dimostrato che equazioni sui salari simili possono essere formulate da interpretazioni opposte in letteratura. Si tratta di un’analisi comparativa tra due approcci diversi. Una parte della letteratura sostiene che l’effetto del livello medio di educazione in una regione o in una impresa può essere interpretato come un effetto esterno mentre un’altra posizione in letteratura sostiene che l’effetto del livello medio dell’educazione in un lavoro è interpretabile come tasso di profitto proprio dell’individuo. Dai risultati dell’analisi empirica svolta basata su equazioni sul salario emerge che l’approccio basato sugli effetti esterni e quello sull’over-education utilizzano le stesse equazioni empiriche sui salari per verificare implicazioni empiriche ma uno dei due non è corretto per validare le sue implicazioni. Over-education e carriera Per quanto riguarda la carriera e la mobilità, Sloane, Battu e Seaman (1999) hanno rilevato retrospettivamente la carriera di un campione di lavoratori: i lavoratori over-educated fanno registrare un maggior numero di cambiamenti di lavoro, senza peraltro beneficiare appieno delle opportunità offerte dalla mobilità. Con un approccio diverso, Groeneveld e Hartog (2004) hanno impiegato i dati del personale di una grande impresa del settore energia e telecomunicazioni per stimare l’effetto di over e under-education (rispetto agli standard dell’azienda) su stipendio e progressione di carriera. Nel mercato del lavoro interno all’azienda l’over-education migliora le prospettive di carriera, ma questo effetto positivo diminuisce all’aumentare dell’età del lavoratore. Inoltre, l’over-education sembra indurre una maggiore mobilità in quanto gli over-educated sono presenti in percentuale maggiore tra i lavoratori che lasciano l’azienda rispetto a quelli che restano in azienda.

Van Smoorenburg e Van der Velden (2000) affrontano il problema della complementarietà o sostituibilità tra le competenze acquisite durante la formazione scolastica e quelle acquisite durante la formazione professionale. Gli autori stimano un modello di regressione logistica per la probabilità di partecipare ad un addestramento nell’impresa su un campione di individui che entrano per la prima volta nel mercato del lavoro. I dati provengono da un indagine (STOA = Schoolverlaters tussen onderwijs en arbeidsmarkt) che studia i flussi uscita dal sistema educativo e ingresso nel mercato del lavoro. I risultati sono diversi e piuttosto interessanti:

1. I lavoratori a tempo parziale e i nuovi diplomati o laureati che lavorano con contratti a termine hanno meno probabilità di partecipare a corsi di formazione professionale dell’azienda rispetto ai lavoratori a tempo pieno e quelli con un lavoro fisso. Questo risultato vale esattamente per entrambi i generi maschile e femminile.

2. Gli individui over-educated hanno meno probabilità di partecipare a corsi di formazione. Gli under-educated hanno probabilità più elevata, ma il loro tasso di partecipazione è comunque basso.

3. Coloro che lavorano in un settore diverso dalla loro formazione scolastica hanno più probabilità di partecipazione ai corsi di formazione aziendale di coloro che invece hanno un tipo di lavoro più consono alla loro formazione di base.

Page 175: Rapporto finale Chiandotto

161

4. Gli individui con formazioni simili che svolgono la stesso tipo di lavoro hanno sono più probabili di seguire un corso di formazione rispetto a lavoratori con formazioni dissimili tra loro.

Ortiz e Kucel (2005) dimostrano che la tipologia di studio influenza la probabilità di essere

over-educated, almeno nei paesi come la Spagna e la Germania. L’analisi viene svolta stimando un modello di regressione logistica per la probabilità di essere over-educated definita secondo le varie tipologie introdotte da Hartog (2000), su un campione di individui proveniente da un indagine europea sulle forze di lavoro per gli anni 2003-2005.

La tipologia di studio deve essere un elemento da tenere in considerazione quando si affrontano temi come la mobilità nello studio e mobilità sociale in generale. Over-education e soddisfazione Garcia-Aracil e Van der Velden (2008) studiano il salario e il livello di soddisfazione di un campione di giovani laureati europei, evidenziando che i lavori che richiedono competenze metodologiche più elevate sono meglio pagati e danno origine ad una maggiore soddisfazione.

Fleming e Kler (2008) usano i dati della prima intervista del panel australiano Household, Income and Labour Dynamics per studiare la relazione tra over-education e soddisfazione sul lavoro, usando diverse misure di soddisfazione. I risultati mostrano che, sebbene i livelli di soddisfazione siano in generale elevati, i lavoratori over-educated mostrano livelli di soddisfazione minori.

Il lavoro di Verhaest e Omey (2008) esamina la relazione tra la condizione di over-education e la soddisfazione nel lavoro applicando l’approccio del prezzo “ombra”. Lo scopo principale del lavoro è quello di valutare fino a che punto l’over-education è una condizione scelta e le eventuali conseguenze negative sulla produttività del lavoro. Per consentire di valutare meglio il significato economico della relazione tra soddisfazione del lavoro e over-education vengono computati i prezzi ombra e i costi ombra. Il prezzo ombra dell’over-education è definito come l’incremento di salario necessario per compensare i costi psicologici sostenuti per essere nella condizione di over-education. Il costo ombra è definito come l’incremento di salario necessario per compensare la differenza di utilità tra lavoratori over-educated e lavorati con un livello educativo adeguato in tipi di lavori con simili requisiti richiesti.

Gli autori mediante un’analisi di regressione con un campione di dati su Flemish school leavers, dimostrano che le conseguenze dell’utilità dell’over-education sono molte e non possono essere compensate da un consistente incremento stipendiale agli inizi del primo impiego. Al momento dell’ingresso del mercato del lavoro la condizione di over-educated è involontaria e tende a indurre costi sulla produttività. Le conseguenze negative dell’over-education diminuiscono con l’aumentare degli anni di esperienza lavorativa.

Page 176: Rapporto finale Chiandotto

162

Over-education e produttività Gli studi sulla produttività dei lavoratori sovra-qualificati sono pochi. Dopo l’articolo di Tsang (1987), il tema viene ripreso da Büchel (2000), che studia sia il livello di soddisfazione che la produttività usando dati relativi alla Germania. I lavoratori sovra-qualificati hanno migliori condizioni di salute, sono più orientati al lavoro e alla carriera, hanno maggiore probabilità di partecipare alla formazione sul lavoro e tendono ad avere rapporti di lavoro di durata maggiore, mentre non emergono differenze significative in merito alla soddisfazione per il lavoro svolto. Nel complesso i risultati sono coerenti con il fatto che i lavoratori sovra-qualificati ricevono un premio salariale per gli anni di istruzione in eccesso e spiegano la tendenza dei datori di lavoro ad assumere sistematicamente una parte di lavoratori sovra-qualificati.

McGuinness (2008) utilizza la tecnica del Propensity Score Matching (PSM) per valutare quanto i costi dell’over-education sono stati sovra stimati come risultato di un’eterogeneità non osservata della capacità in studi che adottano modelli di regressione OLS per i salari. Dallo studio emerge che le stime PSM sono molto più in linea con quelle ottenute con il metodo OLS, e suggeriscono che il fenomeno dell’over-education influenza il livello dei salari i costi di produttività sugli individui e l’economia più in generale.

Ramos, Suriñach e Artís (2009) analizzano il rapporto tra capitale umano e crescita economica nei paesi dell’unione Europea. Utilizzando differenti indicatori del capitale umano gli autori stimano un modello di regressione sul PIL regionale.

Dai risultati dell’analisi emerge che la performance economica delle diverse regioni europee è fortemente correlata con il fenomeno dell’over-education, rispetto ad altre misure sul capitale umano. L’effetto dell’over-education sul guadagno di un individuo è ben noto: il guadagno è inferiore rispetto a quanto dovrebbe prendere per quel livello di educazione. Da questo studio emerge che i ritorni sull’istruzione sono negativamente correlati al livello di istruzione di una popolazione e questo si verifica in tutti i paesi dell’Unione Europea. Inoltre, i lavoratori over-educated sono un’opportunità di essere un vantaggio rispetto a una generazione di lavori più qualificati. Over-education e immigrazione Fernandez e Ortega (2008) studiano le caratteristiche dei lavori svolti dalle persone recentemente immigrate in Spagna utilizzando i dati dell’Indagine sulle Forze Lavoro per il periodo 1996-2006. Rispetto ai nativi, nei primi cinque anni dall’arrivo gli immigrati mostrano tassi di partecipazione, di disoccupazione e di over-education più elevati; successivamente la differenza nei tassi di partecipazione e di disoccupazione tende a svanire, mentre la maggiore incidenza dell’over-education sembra persistere.

Nel lavoro di Wald e Fang (2008) si affronta il problema dell’over-education degli immigranti nel mercato del lavoro canadese. L’analisi si svolge su dati provenienti da un indagine sugli impieghi e posti di lavoro condotta nel 1999 in Canada. Il lavoro presenta le prime stime canadesi dei ritorni sugli anni di istruzione che dipendono dalle esigenze percepite nel lavoro. Rispetto ai lavoratori nati in Canada, i recenti immigrati hanno un’incidenza di over-education

Page 177: Rapporto finale Chiandotto

163

relativamente più elevata e hanno profitti relativamente più bassi per quanto concerne gli eccessi di istruzione rispetto al lavoro.

Lindley (2009) studia l’incidenza dell’over-education e l’effetto sul salario per nativi e immigrati che hanno conseguito un titolo nel Regno Unito, separatamente per alcuni gruppi etnici minoritari. I risultati mostrano che, rispetto ai nativi, gli immigrati hanno una maggiore probabilità di essere sovra-qualificati. 6.2 Il contesto di riferimento

6.2.1 Evoluzione del personale docente dal 1998 al 2008

I Rapporti sullo Stato del Sistema Universitario predisposti dal CNVSU presentano, tra l'altro, un quadro molto articolato del personale docente delle università; in questa sede verranno ripresi soltanto alcuni dati finalizzati all'individuazione delle potenzialità di assorbimento dei dottori di ricerca da parte del Sistema stesso

Nella Tabella 6.1 sono riportati i dati relativi ai concorsi banditi successivamente all’emanazione della legge 210/98; legge che ha cominciato a produrre i suoi effetti a partire dal 1999.

L’evoluzione della docenza per le singole aree scientifico-disciplinari nel periodo 1998-2008 è riportata nelle Tabelle Tabella 6.2, Tabella 6.3, e Tabella 6.4, mentre nella Tabella 6.5 sono riportati gli assegnisti di ricerca in servizio suddivisi per area disciplinare negli anni 2006, 2007 e 2008.

Tabella 6.1 - Sequenza dei bandi concorsuali dalla prima applicazione della legge 210/98

Sessioni dei bandi

concorsuali Bandi Posti a concorso Idonei

Vincitori PO+PA+R

U

Chiamati

PO+PA di cui non accademici

1999 3847 3990 8009 3917 4092 320 2000 4914 5300 9544 5167 4376 475 2001 3416 4072 5169 3952 1215 138 2002 3855 4059 5559 3954 1591 184 2003 2129 2220 3033 2162 837 102 2004 3609 3793 5079 3688 1311 155 2006 1996 2070 2053 1991 40 2 2007 2893 2999 1116 1114 0 0 2008 2707 2718 0 0 0 0

Totale 34026 45815 30555 14864 1532

Fonte: CNVSU (2009) e MIUR (2010)

Page 178: Rapporto finale Chiandotto

164

Osservando i dati riportati nelle tabelle si rileva che dal 31 dicembre 1998 al 31 dicembre 2008 il numero complessivo dei docenti di ruolo è aumentato di 12.842 unità (+ 25,7%) e riguarda tutte le categorie dei docenti: + 5833 ordinari, + 163 associati, + 6.846 ricercatori, gli incrementi più consistenti hanno riguardato i professori ordinari (+ 44,5%) e i ricercatori (+36,5%). Un’espansione questa che risulta, non solo fortemente squilibrata avendo determinato una proporzione irragionevole tra le categorie di docenti10, ma che è stata anche fortemente condizionata da elementi di contesto che hanno di fatto favorito, per un verso i cosi detti “candidati locali”, per altro verso le progressioni di carriera a scapito dei nuovi ingressi. Per avere una conferma del tutto evidente di quanto affermato basta osservare i dati riportati nelle tabelle Tabella 6.6, Tabella 6.7 e Tabella 6.8.

Tabella 6.2 - Personale docente e ricercatore dal 31 dicembre 1998 e al 31 dicembre 2008 per qualifica (valori assoluti e percentuali)

31.12.1998 31.12.2008

Ordinari Associati Ricercatori Totale Ordinari Associati Ricercatori Totale

13102 18102 18743 49947 18929 18256 25583 62768

incrementi 1999-2008 incrementi % 1999-2008

5830 159 6826 12725 44,5 0,9 36,5 25,7

Fonte: CNVSU (2009)

Le aree scientifico-disciplinari che hanno registrato gli incrementi più consistenti sono state: quelle di Scienze politiche e sociali (+93,4%), Scienze economiche e statistiche (+85,6%) e

di Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche (+80,2%), relativamente ai professori ordinari;

quelle di Scienze Giuridiche (+36,6%), Scienze politiche e sociali (+16,4%), Scienze economiche e statistiche (+18,5%), mentre hanno registrato una riduzione le aree di Scienze chimiche (-18,8%), Scienze della terra (-14,2%), Ingegneria industriale e dell’informazione (-8,5%), Scienze fisiche (-7,4%) e Ingegneria civile e architettura (-6,2%), per i professori associati;

quelle di Ingegneria industriale e dell’informazione (+78,1%), Scienze biologiche (+54,0%), Scienze politiche e sociali (+42,5%) e Scienze chimiche (+45,1%), per i ricercatori.

10 Molto più ragionevole risulta essere la proporzione: 1 professore ordinario, 2 professori associati, 3 ricercatori.

Page 179: Rapporto finale Chiandotto

165

Tabella 6.3 - Personale docente e ricercatore dal 1998 al 2008 per ruolo e area scientifico disciplinare

Area scientifico disciplinare Situazione al 31dicembre 1998 Situazione al 31dicembre 2008

PO PA RU Totale peso area PO PA RU Totale peso

area

Ingegneria civile e architettura 789 1281 1169 3239 6,5 1146 1201 1599 3946 5,5

Ingegneria industr. e dell'informaz. 1127 1631 1092 3850 7,7 1817 1493 1945 5255 4,1

Scienze agrarie e veterinarie 780 921 989 2690 5,4 1002 939 1325 3266 5,2

Scienze biologiche 1198 1570 1521 4289 8,6 1490 1517 2342 5349 2,0

Scienze chimiche 766 1280 887 2933 5,9 943 1040 1287 3270 8,5

Scienze della terra 335 493 378 1206 2,4 363 423 474 1260 17,9

Scienze 'antichità, filologico-letterarie e storico-artististiche 1235 1739 2160 5134 10,3 1850 1795 2371 6016 5,2

Scienze economiche e statistiche 974 1132 1173 3279 6,6 1808 1341 1761 4910 6,3

Scienze fisiche 651 962 778 2391 4,8 804 891 888 2583 8,4

Scienze giuridiche 1142 856 1468 3466 6,9 1846 1169 2066 5081 9,6

Scienze matematiche e informatiche 768 1077 937 2782 5,6 1060 1092 1279 3431 8,5

Scienze mediche 2121 3314 3948 9383 18,8 2584 3297 5384 11265 8,1

Scienze politiche e sociali 271 439 530 1240 2,5 524 511 755 1790 7,8

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 939 1398 1707 4044 8,1 1692 1547 2107 5346 2,9

Totale 13096 18093 18737 49926 100,0 18929 18256 25583 62768 100,0

Fonte: MIUR (2010)

Page 180: Rapporto finale Chiandotto

166

Tabella 6.4 - Personale docente e ricercatore dal 1998 al 2008 per ruolo e area scientifico disciplinare (variazioni assolute e percentuali)

Area scientifico disciplinare Variazioni assolute

dicembre 2008 /dicembre 1998 Variazioni %

dicembre 2008 /dicembre 1998

PO PA RU Totale peso area PO PA RU Totale

Ingegneria civile e architettura 357 -80 430 707 5,5 45,2 -6,2 36,8 21,8

Ingegneria industriale e dell'informazione 690 -138 853 1405 10,9 61,2 -8,5 78,1 36,5

Scienze agrarie e veterinarie 222 18 336 576 4,5 28,5 2,0 34,0 21,4

Scienze biologiche 292 -53 821 1060 8,3 24,4 -3,4 54,0 24,7

Scienze chimiche 177 -240 400 337 2,6 23,1 -18,8 45,1 11,5

Scienze della terra 28 -70 96 54 0,4 8,4 -14,2 25,4 4,5Sc. antichità, filologico-letterarie, storico-artistis. 615 56 211 882 6,9 49,8 3,2 9,8 17,2

Scienze economiche e statistiche 834 209 588 1631 12,7 85,6 18,5 50,1 49,7

Scienze fisiche 153 -71 110 192 1,5 23,5 -7,4 14,1 8,0

Scienze giuridiche 704 313 598 1615 12,6 61,6 36,6 40,7 46,6

Scienze matematiche e informatiche 292 15 342 649 5,1 38,0 1,4 36,5 23,3

Scienze mediche 463 -17 1436 1882 14,7 21,8 -0,5 36,4 20,1

Scienze politiche e sociali 253 72 225 550 4,3 93,4 16,4 42,5 44,4Scienze storiche, filosof., pedag. e psicologiche 753 149 400 1302 10,1 80,2 10,7 23,4 32,2

Totale 5833 163 6846 12842 100,0 44,5 0,9 36,5 25,7

Fonte: MIUR (2010)

Tabella 6.5 - Assegnisti in servizio per area scientifico-disciplinare

Area scientifico disciplinare 2006 2007 2008

Ingegneria industriale e dell'informazione 1494 1873 1987 Scienze mediche 1247 1487 1624 Scienze biologiche 978 1143 1179 Ingegneria e architettura 647 811 845 Scienze agrarie e veterinarie 694 766 764 Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche 612 733 758 Scienze economiche e statistiche 585 712 702 Scienze chimiche 616 713 687 Scienze fisiche 547 655 651 Scienze giuridiche 552 662 625 Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche 569 613 610 Scienze matematiche e informatiche 375 426 404 Scienze politiche e sociali 267 331 353 Scienze della terra 315 328 315 Area non specificata 336 256 282 Totale 9834 11509 11786

Fonte: CNVSU (2009)

Page 181: Rapporto finale Chiandotto

167

Tabella 6.6 - Idonei (ad agosto 2007), primi idonei chiamati e chiamati successivamente nel ruolo di professori ordinari e professori associati

Anno del

bando

Idonei al 17.08.07

Primi Idonei

chiamati

di cui nei ruoli dei

docenti dello stesso ateneo

%

Idonei chiamati

successivamente

di cui nei ruoli dei

docenti dello stesso ateneo

%

Professori ordinari

1999 3520 1168 1037 88,8 2352 2088 88,8 2000 2537 837 767 91,6 1700 1511 88,9 2001 851 401 357 89,0 432 389 90,0 2002 1176 565 535 94,7 588 538 91,5 2003 656 306 275 89,9 316 295 93,4 2004 1060 487 459 94,3 473 450 95,1 2005 1338 586 538 91,8 351 335 95,4 2006 170 146 134 91,8 3 3 100,0

Totale 11308 4496 4102 91,2 6215 5609 90,2

Professori associati

1999 2646 882 651 73,8 1741 1291 74,2 2000 4043 1317 ,059 80,4 2675 1958 73,2 2001 1484 704 524 74,4 763 566 74,2 2002 1940 943 712 75,5 974 732 75,2 2003 1026 497 373 75,1 495 376 76,0 2004 1574 746 562 75,3 722 523 72,4 2005 1911 940 731 77,8 548 397 72,4 2006 206 179 146 81,6 2 1 50,0

Totale 14830 6208 4758 76,6 7920 5844 73,8

Fonte: CNVSU (2007)

Tabella 6.7 – Chiamate a professore ordinario: posizioni precedentemente occupate nei ruoli dei docenti

PA RU Nessuna Totale

Valori assoluti

Primi Idonei Chiamati 4377 52 67 4496 Idonei Chiamati successivamente 5924 183 108 6215 Idonei non chiamati al 17,08,07 499 13 34 546 Totale 10800 248 209 11257 Valori percentuali

Primi Idonei Chiamati 97,4 1,2 1,5 100,0 Idonei Chiamati successivamente 95,3 2,9 1,7 100,0 Idonei non chiamati al 17,08,07 91,4 2,4 6,2 100,0

Fonte: CNVSU (2007)

Page 182: Rapporto finale Chiandotto

168

Tabella 6.8 - Chiamate a professore associato: posizioni precedentemente occupate nei ruoli dei docenti

RU Nessuna Totale

Valori assoluti

Primi Idonei Chiamati 5248 960 6208 Idonei Chiamati successivamente 6555 1365 7920 Idonei non chiamati al 17,08,07 529 173 702 Totale 12332 2498 14830 Valori percentuali

Primi Idonei Chiamati 84,5 15,5 100,0 Idonei Chiamati successivamente 82,8 17,2 100,0 Idonei non chiamati al 17,08,07 75,4 24,6 100,0

Fonte: CNVSU (2007)

Tabella 6.9 - Concorsi per ricercatore

Anno del bando Concorsi

di cui riservati a tecnici laureati

Posti a concorso

di cui riservati a tecnici laureati

1999 1754 140 1893 152 2000 2689 933 3075 1220 2001 2248 535 2888 1058 2002 2273 284 2477 338 2003 1265 73 1354 83 2004 2283 125 2467 164 2005 2941 8 3078 12 2006 1556 4 1630 5 2007 1253 1 1309 1 2008 248 0 252 0

Totale 18510 2103 20423 3033

Fonte: CNVSU (2007), MIUR (2010)

Tabella 6.10 - Distribuzione degli ex assegnisti di ricerca ora inquadrati nei ruoli del personale universitario al 1 luglio 2006 e al 1 luglio 2007

Qualifica Ex – assegnisti nei ruoli

al 1 luglio 2006 % Ex – assegnisti nei ruoli

al 1 luglio 2007 %

Professore Ordinario 38 0,7 63 0,9 Professore Associato 722 12,9 1010 14,6 Ricercatori 4549 81,4 5415 78,2 Tecnici e Amministrativi 282 5,0 435 6,3 Totale 5591 100,0 6923 100,0

Fonte: CNVSU (2007)

Page 183: Rapporto finale Chiandotto

169

Riguardo ai ricercatori (Tabella 6.9) il “localismo” a livello del tutto teorico sembra essersi manifestato ed esaurito nel corso del triennio 2000-2002; in realtà, son davvero rari i casi di vincitori di concorso provenienti da sede diversa da quella che ha bandito il concorso. Significativi al riguardo sono i dati emersi dall'indagine: per la coorte dei dottori 1998 il 57,4% degli occupati a vario titolo nelle università ha conseguito il dottorato nello stesso ateneo d'impiego; le percentuali corrispondenti per la coorte 2003 e 2008 sono, rispettivamente, pari a 60,1% e 64,4%. Sarebbe interessante poter disporre di una tabella nella quale viene evidenziata la provenienza dei ricercatori se assegnisti o meno e, nel secondo caso, se già in sevizio nella stessa università. Tabella questa non predisposta dal CNVSU che fornisce, invece, dati altrettanto significativi (Tabella 6.10) dai quali emerge in modo molto evidente un aspetto cui dedicare particolare attenzione, e cioè che, con il trascorrere del tempo, l’assegno di ricerca, assume con sempre maggiore consistenza la natura di canale preferenziale di reclutamento del personale docente dell’università. Canale questo che presenta indubbi vantaggi, collegati soprattutto alla possibilità di una verifica delle potenzialità dei giovani che intendono dedicarsi all’attività di ricerca in ambito accademico, ma i cui svantaggi sono anche del tutto evidenti: precariato, ingresso nel corpo docente in età avanzata e localismo.

6.2.2 Uscite effettive e uscite previste del personale docente dal 1998 al 2008

L’andamento delle uscite effettive di personale docente dalle università dal 2000 fino a luglio 2008 sono riportate nella Tabella 6.11 e riproposte nella Figura 6.1, nella stessa figura sono evidenziano anche le uscite “teoriche”, per raggiunti limiti di età.

Se si osservano le due serie di dati (uscite effettive e uscite teoriche), si rileva che le uscite effettive sono state sempre superiori (circa il doppio) di quelle previste.

Tabella 6.11 - Uscite effettive e uscite previste per raggiunti limiti di età del personale docente (2000-2008)

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Totale

Uscite effettive 1023 1053 1073 1238 1101 1119 1368 1590 1819 11384

Uscite previste (regime ante 2008) 386 406 423 432 473 560 596 743 729 4748

Fonte: CNVSU (2009)

Sulla base del quadro complessivo delle età del personale in servizio sono state stimare le

uscite per raggiunti limiti di età fino al 2016 (Tabella 6.12 e Figura 6.2) del personale docente, mentre nella Tabella 6.13 è riportata la distribuzione percentuale del personale in uscita per area scientifica nel periodo 2009-2013.

Page 184: Rapporto finale Chiandotto

170

Figura 6.1 - Uscite effettive e uscite previste per raggiunti limiti di età del personale docente (anni 2000 - 2008)

Tabella 6.12 - Uscite previste per raggiunti limiti di età del personale docente per area scientifica nel periodo 2009-2016

2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Totale

Uscite previste (regime ante 2008) 890 1131 1298 1464 1741 1934 1970 2456 12884

Uscite previste (senza fuori ruolo e senza biennio) 2074 2574 1586 1630 2237 2475 2454 2333 17363

Uscite previste (con opzioni Legge 230/2005 - biennio) 1286 1162 1213 1408 1599 1479 1784 2317 12248

Fonte: CNVSU (2009)

Page 185: Rapporto finale Chiandotto

171

Figura 6.2 - Uscite previste per raggiunti limiti di età del personale docente per area scientifica nei periodi 2009-2016

Fonte: CNVSU (2009)

Tabella 6.13 - Uscite previste per raggiunti limiti di età del personale docente per area scientifica nel periodo 2009-2013

N.B: Le percentuali sono state calcolate considerando il personale di ruolo presente al 30-04 2009. Fonte: CNVSU (2009)

Page 186: Rapporto finale Chiandotto

172

Se si tiene conto delle differenze riscontrate, nel periodo 2000-2008, tra uscite previste per raggiunti limiti di età ed uscite effettive, si può ragionevolmente presumere, ipotizzando il permanere dei rapporti registrati nel periodo 2000-2008, che il dato relativo alle uscite previsto dal CNVSU rappresenti la soglia teorica minima di uscita: a partire dall’anno 2009, le uscite effettive dovrebbero collocarsi ad un livello decisamente più elevato fino a raddoppiarsi.

Per il 2008 e per il 2009, tale ipotesi non è sostenibile trattandosi di anni di transizione con sovrapposizioni della vecchia e della nuova normative; infatti, il dato sulle uscite effettive registrato nel 2008 è risultato pari a 1819 unità rispetto 729 unità in uscita per raggiunti limiti di età previste secondo la normativa ante 2008, 701 secondo la normativa con opzioni Legge 230/2005 e 1890 con eliminazione del fuori ruolo e del biennio opzionale per tutti.

Se si ipotizzasse un turn-over integrale e, a partire dal 2009, un incremento di 1/3 delle uscite effettive rispetto a quelle previste per raggiunti limiti di età le possibilità di occupazione per i neo-dottori sarebbero rappresentate da circa 2800 posti nel 2009, 3400 nel 2010, 2200 nel 2011, poco più di 3000 all’anno nel quadriennio 2012-2015 e 2300 nel 2016.

Purtroppo, gli interventi legislativi più recenti vanificano le aspettative dei dottori di ricerca riguardo alle prospettive d’ingresso nel mondo universitario. Infatti, se per un verso l’abolizione della figura del professore fuori ruolo e l’eliminazione sostanziale della possibilità di rinviare di 2 anni l’uscita dall’Università dei professori al raggiungimento del 70-esimo anno di età anticipano i tempi di uscita, per altro verso, si deve sottolineare che gli interventi legislativi più recenti (riduzione del fondo di finanziamento ordinario, turn-over contenuto al 20%) riducono in maniera drastica il numero di possibili nuovi ingressi nel corpo docente. Al riguardo si segnala che nel 2008, a fronte di 1819 uscite effettive sono stati emanati solo 248 bandi per 252 posti di ricercatore, nel 2009 i bandi sono stati 1333 per 1354 posti e nel 2010 (al 30 novembre) i bandi sono stati 586 per 597 posti.

Come si può ragionevolmente concludere, le prospettive occupazionali dei neo-dottori in ambito universitario sono tutt’altro che rosee. Anche ipotizzando un turn-over integrale e nell’ipotesi di uscita sopra richiamate, nel periodo 2011-2016, a fronte di circa 16000 posti che si rendono disponibili in ambito universitario si collocano circa 90000 dottori di ricerca. Infatti, allo stato attuale delle conoscenze, il prevedibile numero di soggetti che conseguirà il titolo di dottore nel periodo 2010-2016 può ragionevolmente collocarsi sul livello di 13000 unità all’anno, a cui si devono sommare gli oltre 12000 assegnisti attualmente in servizio presso le università e tutti coloro che hanno conseguito il titolo di dottore di ricerca anteriormente al 2010 pur non avendo trovato collocazione in ambito universitario, come docenti od assegnisti, non hanno abbandonato il proposito di intraprendere la carriera universitaria.

Ma, come sottolineato ripetutamente nelle sedi più diversificate, anche se è vero che il titolo di dottore di ricerca è finalizzato allo svolgimento di una attività di ricerca, questa non è caratteristica esclusiva del mondo universitario; la ricerca viene svolta anche negli enti di ricerca pubblici e privati e nel mondo delle imprese dove è attivo il settore ricerca e sviluppo.

Non disponendo di dati sulle potenzialità di assorbimento dei dottori di ricerca in questi contesti, si può soltanto fare riferimento a quanto accertato in sede di indagine i cui risultati sono stati illustrati nelle pagine precedenti. Al riguardo si segnala, comunque, un dato molto significativo

Page 187: Rapporto finale Chiandotto

173

sulle possibilità (potenziali ed effettive) di assorbimento da parte del mondo delle imprese. Nell’edizione 2010 del Rapporto Excelsior di Unioncamere le assunzioni previste di soggetti con formazione post laurea (master di 2° livello o dottorato) ammontano a 1648 nel settore dell’industria e 4938 nel settore dei servizi, a fronte di tali dati dalla rilevazione effettuata risulta che tra coloro che hanno conseguito il titolo nel 2008 solo il 4,5% svolge attività di ricercatore nel settore privato; per i dottori che hanno conseguito il titolo nel 2003 la percentuale scende al 2,8%.

Page 188: Rapporto finale Chiandotto

174

Page 189: Rapporto finale Chiandotto

175

Considerazioni conclusive Il dottorato di ricerca è stato introdotto nel sistema universitario italiano, quale terzo livello di formazione superiore, nel 1980 dal DPR dell'11 luglio n. 382; la gestione dei dottorati era interamente demandata a decreti ministeriali.

Con l'introduzione dell'autonomia universitaria (legge del 3 luglio 1998 n. 210 e decreto ministeriale del 30 aprile 1999 n. 224), si perviene ad una abrogazione quasi integrale della normativa preesistente, assegnando alle singole università la potestà di decidere sulla istituzione dei corsi di dottorato, sulla fissazione degli obiettivi formativi, le modalità di accesso, la programmazione, la ripartizione del numero di dottorati e di borse, la costituzione delle commissioni per la valutazione dei dottorandi e il conferimento del titolo.

La nuova normativa, come si è avuto modo di illustrare nelle pagine precedenti, ha determinato una eccessiva proliferazione e frammentazione dei corsi di dottorato, per sede e per disciplina (3124 corsi di dottorato attivi nell'a.a. 2008/09), accompagnata da un incremento nel numero dei soggetti che conseguono il titolo di dottore di ricerca (da 2803 nel 1998 a 12136 nel 2008) che appare eccessivo, sia rispetto alle potenzialità del sistema universitario italiano di offrire corsi di livello adeguato sia, soprattutto, se valutato alla luce della capacità di assorbimento del mercato (nazionale ed internazionale) del lavoro.

A trenta anni dall'istituzione, la valutazione che si può esprimere, anche sulla base di quanto è emerso dall'analisi qui condotta, non può che essere complessivamente negativa. Infatti, a fronte di punte di indubbia eccellenza, poche, si collocano esperienze, molte, che non raggiungono il livello della sufficienza. Inoltre, se si tiene conto della capacità di assorbimento del mercato del lavoro italiano, soprattutto universitario, delle figure professionali di livello elevato, anche il giudizio più che positivo sulle punte di eccellenza deve essere attenuato, poiché si tratta in molti casi di una alimentazione del così detto “serbatoio dei cervelli in fuga”.

A sostegno, seppure molto parziale, di quanto affermato si riportano di seguito in elenco i punti critici più rilevanti, emersi dalle conclusioni cui si è pervenuti attraverso l'analisi dei dati raccolti. Problematiche su cui soffermare l'attenzione e sulle quali, in molti casi, è possibile intervenire attivando politiche correttive finalizzate, se non all'eliminazione, quantomeno all'attenuazione delle criticità riscontrate.

• Eccessiva proliferazione e frammentazione dei corsi di dottorato, accompagnata da un numero di soggetti che conseguono il titolo di dottore di ricerca che appare eccessivo rispetto alle capacità attuale di assorbimento del mercato, nazionale e internazionale, del lavoro.

• A ragione degli obiettivi di formazione di eccellenza dei corsi di dottorato, i giudizi espressi dai rispondenti non si possono considerare del tutto soddisfacenti: se buono è il profilo dei professori e ricercatori, appena sufficiente è giudicata la didattica e discreta la preparazione alla ricerca. I giudizi simili nelle coorti 1998 e 2003, e scendono in media di circa 0,25 punti (su scala 1-10) nella coorte 2008, segnalando un peggioramento della qualità a fronte di un forte incremento del numero di soggetti che conseguono il titolo.

Page 190: Rapporto finale Chiandotto

176

• Diminuzione relativa del numero di dottori titolari di borsa di studio (nelle tre coorti 1998, 2003 e 2008, si ha rispettivamente: 91% 82% 70%), associato ad un incremento di coloro che lavoravano al momento del conseguimento del titolo (36% 40% 47%). Molti dottori mantengono il lavoro che avevano al conseguimento del titolo (35% nella coorte 2008). L'incremento del numero dei dottorati ha interessato in larga misura dottorandi senza borsa già impegnati in attività lavorative per i quali il conseguimento del titolo ha evidenziato una valenza molto limitata.

• Nella coorte 2008 il tasso di occupazione complessivo è pari all'84% con rilevanti diversificazioni settoriali: le aree umanistiche registrano valori intorno al 75%, mentre fisica raggiunge il 93%. In generale, il tasso di occupazione non è soddisfacente ed assume valori preoccupanti per le aree umanistiche.

• L’utilizzo della formazione ricevuta da parte dei dottori di ricerca è spesso generico e costituisce un elemento di criticità dei dottorati date le loro caratteristiche di alta specializzazione. Gli occupati che ritengono la formazione ricevuta fondamentale per l’attività svolta rappresentano circa il 40% del totale, con un minimo di 27% per le scienze mediche e un massimo di 58-59% per le scienze matematiche e informatiche.

• L’utilizzo della formazione è associata ad alcune caratteristiche del percorso del dottorando. In particolare, hanno una minore probabilità di utilizzare la formazione i dottorandi che erano già occupati al momento del conseguimento del titolo (in specifico quelli che hanno mantenuto lo stesso lavoro), coloro che durante il dottorato svolgevano un lavoro non attinente, coloro che non sono stati titolari di borsa di studio e coloro che non hanno effettuato periodi all’estero durante il dottorato. In altri termini, l’utilizzo della formazione ricevuta è più elevata tra dottorandi tradizionali, cioè studenti a tempo pieno, che non svolgono alcuna attività lavorativa e che intendono investire interamente le loro energie nell’esperienza del dottorato.

• L’utilizzo della formazione è debolmente legata alla qualità del dottorato, così come giudicata dai dottori intervistati. Coloro che provengono da dottorati che addestrano bene alla ricerca hanno maggior probabilità di utilizzare la formazione, mentre non vi è relazione con la qualità della didattica.

• Nella generalità dei casi, i corsi di dottorato con scarso utilizzo della formazione sono quelli delle aree umanistiche: tale risultato non dipende dalla qualità dei corsi, ma dalla storia formativa e occupazionale dei dottorandi, i quali sono spesso senza borsa e/o svolgono attività lavorative non attinenti. Tuttavia, l’area con il più basso tasso di utilizzo della formazione è quella delle scienze mediche. Tale risultato è in parte spiegato dal profilo dei dottorandi (quasi la metà ha mantenuto il lavoro che svolgeva al momento del titolo), ma vi sono certamente altri motivi legati al peculiare percorso formativo dei medici, con la scuola di specializzazione che rappresenta il percorso post-laurea naturale, per cui il dottorato di ricerca ha un ruolo diverso rispetto a quello svolto nelle altre discipline. Al riguardo si sottolinea che il profilo occupazionale dei dottori in medicina è caratterizzato da una cospicua quota di dirigenti (23,7% contro una media di 4,6%), una categoria che in generale fa scarso uso della formazione ricevuta durante il dottorato.

Page 191: Rapporto finale Chiandotto

177

• I corsi con maggior utilizzo della formazione ricevuta sono quelli di matematica, fisica e informatica: tale risultato dipende sia dalla buona qualità dei corsi sia dal profilo dei dottorandi, che tipicamente sono studenti a tempo pieno. E’ interessante osservare che i corsi di dottorato di area socio-economica presentano un buon tasso di utilizzo della formazione nonostante un giudizio negativo sulla capacità di addestrare alla ricerca. Una spiegazione plausibile è che il mercato del lavoro corrispondente all’area socio-economica sia particolarmente favorevole: lo svolgere un lavoro coerente con la formazione non pare dipendere in modo cruciale dall’addestramento alla ricerca, verosimilmente perché l’attività di ricerca in senso stretto è meno rilevante che in altri settori e richiede una minore specializzazione tecnica (si pensi alla differenza delle modalità di ricerca in sociologia e in fisica sperimentale).

• I dottori di ricerca sono moderatamente soddisfatti del lavoro svolto, ma la soddisfazione complessiva mostra un trend decrescente nelle tre coorti (7,33 7,11 6,75). Gli aspetti che registrano i livelli più elevati di soddisfazione sono la rispondenza ai propri interessi culturali, l’indipendenza e autonomia sul lavoro e l’acquisizione di professionalità. Gli aspetti critici sono le prospettive di guadagno, il livello di retribuzione, la possibilità di carriera. Anche se il salario medio aumenta con il passare degli anni (1.585 a 2 anni 1.855 a 7 anni 2.133 a 12 anni dal conseguimento del titolo) il livello di soddisfazione per la retribuzione si mantiene su livelli bassi (intorno a 5,5), segno che i dottori di ricerca sono insoddisfatti del ritorno economico del loro investimento in formazione. La soddisfazione per la stabilità/sicurezza sul lavoro ha un andamento decrescente nelle tre coorti (7,43 6,53 4,72) legato a quello della quota di occupati con contratto a tempo indeterminato (90% 71% 30%), che riflette una tendenza generale del mercato del lavoro.

• Nonostante i molti aspetti critici relativi all’esperienza del dottorato e del lavoro, gran parte dei dottori di ricerca è complessivamente soddisfatto della scelta del dottorato poiché in tutte le coorti esaminate otre l’80% si iscriverebbe di nuovo ad un dottorato. Evidentemente vi sono degli aspetti culturali e di rapporti interpersonali, difficilmente misurabili, che danno valore all’esperienza del dottorato. Particolare attenzione deve, comunque, essere dedicata a quei corsi di dottorato che fanno registrare un’elevata percentuale di dottori che si iscriverebbero di nuovo alla stessa tipologia di dottorato ma presso altro ateneo.

• Nelle coorti 2003 e 2008 circa il 60% degli occupati svolge attività di ricerca e tra questi circa l'80% la svolge nell'università. Al riguardo si segnala la possibile presenza di distorsione nei dati in quanto è ragionevole presumere che gli universitari siano sovra-rappresentati nel campione a causa di un maggior tasso di risposta. I dottori della coorte 2008 che svolgono attività di ricerca nel privato sono il 4% circa (intorno al 10% per i dottori in discipline informatiche e discipline chimiche), mentre i ricercatori nel pubblico non universitario sono circa 6%. Ovviamente, la maggioranza degli occupati che svolge attività di ricerca la ritiene coerente con il titolo conseguito.

• Il settore universitario è decisamente prevalente tra gli occupati che dichiarano di svolgere attività di ricerca (83,8% nel 2003, 82,6% nel 2008). Al riguardo si deve comunque

Page 192: Rapporto finale Chiandotto

178

segnalare l'accentuata presenza di attività precarie: infatti, tra coloro che svolgono attività di ricerca in ambito universitario, la quota di assegnisti/borsisti è pari al 17,7% nella coorte 2003 e 80,9% nella coorte 2008. Questo ultimo dato risulta decisamente preoccupante sia perché sembra essere la soluzione occupazionale quasi esclusiva dei dottori che intendono svolgere, coerentemente con il titolo conseguito, attività di ricerca, sia per le prospettive occupazionali, decisamente non entusiasmanti, offerte dal sistema universitario: nel triennio 2008-2010 i bandi di concorso per ricercatore universitario sono stati complessivamente pari a 1967 per 2203 posti.

A fronte delle criticità sopra elencate si deve richiamare l'attenzione sulla correlazione

positiva tra tasso di occupazione e tasso di utilizzo della formazione ricevuta. Si tratta di un risultato interessante e tutt’altro che scontato; infatti, le aree scientifiche con una maggiore quota di occupati sarebbero svantaggiate in termini di tasso di utilizzo se il surplus di occupati fosse dovuto allo svolgimento di lavori poco coerenti. Ma questa ipotesi è chiaramente smentita dai dati: i dottori con elevata specializzazione non solo hanno una maggiore probabilità di utilizzare le competenze nel caso in cui lavorino, ma hanno anche una maggiore probabilità di trovare lavoro.

La conclusione più rilevante cui si perviene da quanto sopra riportato è la difficoltà crescente d’inserimento nel mondo del lavoro, soprattutto accademico, da parte dei dottori di ricerca. Si tratta di difficoltà interamente ascrivibili al processo evolutivo che ha caratterizzato il sistema universitario italiano negli ultimi anni: una normativa sul reclutamento che, favorendo le progressioni di carriera ed il “localismo”, ha determinato scompensi ed inefficienze del tutto evidenti nella struttura del corpo docente e, come già segnalato, gli interventi legislativi più recenti che si muovono nella direzione opposta a quella auspicabile. Inoltre, tenendo conto del numero davvero esiguo di dottori di ricerca impegnati in attività coerenti con il titolo conseguito in ambito non accademico, appare necessario intraprendere azioni, sia sul versante normativo sia su quello organizzativo, per promuovere un’adeguata “valorizzazione” del titolo.

La “valorizzazione” del titolo sul piano degli interventi legislativi dovrebbe comportare:

• una nuova regolamentazione dei Corsi di Dottorato che ne consenta l’attivazione o la permanenza solo nelle sedi dove sussistono condizioni tali da garantire una elevata qualità della formazione;

• la riduzione del numero di dottorandi senza borsa di studio, i quali tipicamente svolgono altra attività lavorativa che limita il loro impegno nel dottorato e per i quali sembrano più appropriate altre tipologie di formazione come i master;

• il ridimensionamento delle tre categorie di docenza universitaria, prevedendo un numero molto consistente di nuovi ricercatori in modo tale da pervenire ad una ragionevole proporzione tra le tre diverse categorie di docenza;

• il ritorno a procedure concorsuali su base nazionale con un numero di vincitori pari al numero dei posti banditi, in modo da garantire il prevalere del merito sulle “esigenze locali”;

Page 193: Rapporto finale Chiandotto

179

• l’incentivazione e lo sviluppo delle strutture di ricerca non universitarie, sia pubbliche che private, in modo da renderle valide alternative alla carriera universitaria.

Sul piano organizzativo è auspicabile un monitoraggio continuo della condizione

occupazionale dei dottori di ricerca, analogamente a quanto viene fatto annualmente per i laureati a 1, 3 e 5 anni dal conseguimento del titolo. Tale tipo di monitoraggio, realizzato efficacemente dal Consorzio AlmaLaurea, potrebbe essere utilmente esteso dal Consorzio stesso alla condizione occupazionale dei dottori di ricerca.

Page 194: Rapporto finale Chiandotto

180

Page 195: Rapporto finale Chiandotto

181

Riferimenti bibliografici

Allen J., van der Velden R. (2001) Educational Mismatches vs. Skill Mismatches: Effects of Wages, Job Satisfaction and On-the-job Search. Oxford Economic Papers, 3, 434–52.

Agresti A. (2002) Categorical Data Analysis, 2nd edn. Wiley, New York.

Aitkin M., Longford N. (1986) Statistical modelling issues in school effectiveness studies. Journal of the Royal Statistical Society A 149, 1–43.

Auriol L. (2007) Labour Market Characteristics and International Mobility of Doctorate Holders: Results for Seven Countries. OECD Science, Technology and Industry Working Papers 2007/2, OECD Publishing.

Baker J. (1998) Gender, Race, and Ph.D. Completion in Natural Science and Engineering. Economics of Education Review, 17, 178-188.

Bauer T. K. (2002) Education mismatch and wages: A panel analysis. Economics of Education Review, 21, 221-229.

Bianchetti M., Della Ratta F., Lanzoni M., Pischedda V., Rizzo R., Usai M.C. (2007) Indagine sull’inserimento professionale dei dottori di ricerca. Rapporto di Ricerca, Versione 1.9. Dipartimento di Scienze Antropologiche, Università degli Sudi di Genova.

Biggeri L., Bini M., Grilli L. (2001) The transition from university to work: a multilevel approach to the analysis of the time to obtain the first job. Journal of the Royal Statistical Society A 164, 293–305.

Boud D., Tennant M. (2006) Putting doctoral education to work: challenges to academic practice, Higher Education Research & Development, 25, 293–306.

Brant R. (1990) Assessing proportionality in the proportional odds model for ordinal logistic regression. Biometrics 46, 1171–1178.

Brynin M., Longhi S. (2009) Overqualification: Major or minor mismatch? Economics of Education Review, 28, 114–121.

Büchel F. (2000) The Effects of Overeducation on Productivity in Germany - The Firms' Viewpoint. IZA Discussion Paper No. 216.

Budria S., Moro-Egido A.I. (2008) Education, educational mismatch, and wage inequality: Evidence for Spain. Economics of Education Review, 27, 332–341.

Page 196: Rapporto finale Chiandotto

182

Budria S., Moro-Egido A.I. (2009) The overeducation phenomenon in Europe. Revista internacional de sociologia, 67, 329–345.

Cainarca G.C., Sgobbi F. (2009) How long to study: the relationship between education and earnings in Italy. Economia Politica, 26, 53–83.

Cerny J., Nerad M. (1987) The PhD: Passport to Multiple Destinations. Baltimore: Johns Hopkins University Press.

Chevalier A., Lindley J. (2009) Overeducation and the skills of UK graduates. Journal of the Royal Statistical Society A, 172, 307-337.

Chiandotto B., Bacci S. (2006). Measurement of University External Effectiveness Based on the Use of the Acquired Skills. In Fabbris L. (ed) Effectiveness of University Education in Italy: Employability, Competences, Human Capital. Physica - Verlag

Chiandotto B., Bini M., Bertaccini B. (2006). Evaluating the quality of the university educational process: an application of the ECSI model. In Fabbris L. (ed) Effectiveness of University Education in Italy: Employability, Competences, Human Capital. Physica - Verlag.

Chiandotto B. (2008). Formazione universitaria e “valore” del capitale umano: un’analisi multilivello. In Cammelli A., Vittadini G. (eds) Capitale umano: esiti dell’istruzione universitaria. Il Mulino, Bologna.

CNVSU (2006) Progetto per la ricognizione, raccolta e analisi dei dati esistenti sul dottorato di ricerca e per l’indagine sull’inserimento professionale dei dottori di ricerca. RdR 1/06, MUR, Roma.

CNVSU (2007) Ottavo Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario, MUR, Roma.

CNVSU (2008) Nono Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario, MUR, Roma.

CNVSU (2009) Decimo Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario, MIUR, Roma.

Conen, G.J.M., Huijgen F., and Riesewijk B.J.P. (1983) De kwalitatieve structuur van de werkgelegenheid in 1960 en 1971 en 1977, deel I, II, en III, EconomischStatistiche Berihcten, 361–369, 416–422, 464–469.

Dolton P., Vignoles A. (2000) The incidence and the effects of overeducation in the UK graduate labour market. Economics of Education Review, 19, 179–198.

Dolton P.J., Silles M.A. (2008) The effects of over-education on earnings in the graduate labour market. Economics of Education Review, 27, 125–139.

Page 197: Rapporto finale Chiandotto

183

Duncan J., Hoffman S. (1981) The Incidence and Wage Effects of Overeducation. Economics of Education Review, 1, 75-86.

Enders J. (2002) Serving many masters: The Ph.D. on the labour market, the everlasting need of inequality, and the premature death of Humboldt. Higher Education, 44, 493–517.

Fernandez C., Ortega C. (2008) Labor market assimilation of immigrants in Spain: employment at the expense of bad job-matches? Spanish Economic Review, 10, 83–107.

Fleming C.M., Kler P. (2008) I'm too clever for this job: a bivariate probit analysis on overeducation and job satisfaction in Australia. Applied Economics, 40, 1123–1138.

Freeman R.B. (1976) The Overeducated American, NewYork, Academic Press.

Gallo M. (2009) Indagine sui dottorati di ricerca in Campania: Valutazione degli sbocchi occupazionali e della qualità dei servizi. UniCampania, Centro Interuniversitario di Orientamento per l’Alta formazione.

Garcia-Aracil A., Van der Velden R. (2008) Competencies for young European higher education graduates: labor market mismatches and their payoffs. Higher Education, 55, 219–239.

Grilli L., Rampichini C. (2009a) Multilevel models for the evaluation of educational institutions: a review. In Bini M, Monari P, Piccolo D, Salmaso L (Eds) Satistical methods for the evaluation of educational services and quality of products. Physica-Verlag, 61–80.

Grilli L., Rampichini C. (2009b) Measurement error in multilevel models with sample cluster means. Electronic Working Papers 6/2009, Department of Statistics – University of Florence.

Groeneveld S., Hartog J. (2004) Overeducation, wages and promotions within the firm. Labour Economics, 11, 701–714.

Groot W., Maassen van den Brink H. (2000) Overeducation in the labor market: A meta-analysis. Economics of Education Review, 19, 149–158.

Guironnet J.-P., Peypoch N. (2007) Human capital allocation and overeducation: A measure of French productivity (1987, 1999). Economic Modelling, 24, 398–410.

Gupta D., Nerad M., J. Cerny (2003) The Road Home: Exploring the Choice to Stay or Return of International Ph.D.s. International Higher Education, 31, Center for International Higher Education. Boston, Massachusetts.

Hartog J. (2000) Over-education and earnings: where are we, where should we go? Economics of Education Review, 19, 131–147.

Page 198: Rapporto finale Chiandotto

184

Hung C.-Y. (2008) Overeducation and undereducation in Taiwan. Journal of Asian Economics, 19, 125–137.

ISFOL (2007) Struttura nazionale di valutazione FSE. Gli esiti occupazionali dell’alta formazione nel Mezzogiorno, Collana I libri del Fondo Sociale Europeo.

Jensen U. (2003) Measuring overeducation with earnings frontiers and panel data. In: Büchel F., de Grip A., Mertens A. (Eds.), Overeducation in Europe: Current Issues in Theory and Policy. Edward Elgar, 155–169.

Kivinen, O., Ahola, S., Kaipainen, P. (eds.) (1999) Towards the European Model of Postgraduate Training. Turku: Research Unit for the Sociology of Education, Research Report, 50.

Korpi T., Tahlin M. (2009) Educational mismatch, wages, and wage growth: Overeducation in Sweden, 1974-2000. Labour Economics, 16, 183–193.

Lin C.H.A., Yang C.H. (2009) An Analysis of Educational Inequality in Taiwan After the Higher Education Expansion. Social Indicators Research, 90, 295–305.

Lindley J. (2009) The over-education of UK immigrants and minority ethnic groups: Evidence from the Labour Force Survey. Economics of Education Review, 28, 80–89.

Mangematin V. (2000) Ph.D. job market: Professional trajectories and incentives during the Ph.D., Research Policy, 29, 741–756.

Martinelli D. (1999) Labour market performance of French Ph.D.s: a statistical analysis, Céreq, Marseille, France.

Mavromaras K, McGuinness S, Fok YK (2009) Assessing the Incidence and Wage Effects of Overskilling in the Australian Labour Market. Economic Record, 85, 60–72.

Mavromaras K., McGuinness S. (2007) Education and skill mismatches in the labour market: Editors' introduction. Australian Economic Review, 40, 279–285.

McGuinness S, Wooden M (2009) Overskilling, Job Insecurity, and Career Mobility. Industrial Relations, 48, 265–286.

McGuinness S. (2008) How biased are the estimated wage impacts of overeducation? A propensity score matching approach. Applied Economics Letters, 15, 145-149.

Mendes de Oliveira M., Santos M.C., Kiker B.F. (2000) The role of human capital and technological change in overeducation. Economics of Education Review, 19, 199–206.

Page 199: Rapporto finale Chiandotto

185

Messinis G. (2008) Overeducation and overskilling in Australia: Second generation Greek-Australians and Italian-Australians. Working Paper No. 37, Centre for Strategic Economic Studies, Victoria University, Melbourne, 1–21.

Mincer J. (1974) Schooling, Experience and Earnings, New York, Columbia University Press.

MIUR (2010) Indagine sull'Istruzione Universitaria – Formazione post-laurea. Pagina Web del MIUR: http://statistica.miur.it/scripts/postlaurea/vpostlaurea.asp.

Nerad M., Cerny J. (1999) Postdoctoral patterns, career advancement and problems. Science, 285, 1533–1535.

Oosterbeek H. (2000) Editorial: Introduction to special issue on overschooling. Economics of Education Review, 19, 129–130.

Ortiz L., Kucel A. (2008) Do Fields of Study Matter for Over-education? The Cases of Spain and Germany. International Journal of Comparative Sociology, 49, 305–327.

Quinn M. A., Rubb S. (2006) Mexico’s labor market: The importance of education-occupation matching on wages and productivity in developing countries. Economics of Education Review, 25, 147–156.

Radon A., Sung J. (2009) The Career Choices and Impact of PhD Graduates in the UK: A Synthesis Review. Report prepared for the Economic and Social Research Council (ESRC) “Science in Society” Team and Research Councils UK (RCUK) Research Careers and Diversity Unit.

Ramos R., Suriñach J., Artís M. (2009) Regional economic growth and human capital: the role of overeducation. Working Papers 2009/04, Research Institute of Applied Economics.

Raudenbush S., Bryk A. (2002) Hierarchical Linear Models. Second Edition. Sage Publications, Thousand Oaks.

Robst J. (2008) Overeducation and college major: Expanding the definition of mismatch between schooling and jobs. Manchester School, 76, 349–368.

Romanov D., Tur-Sinai A., Eizman G. (2008) Overeducation, Job Mobility, and Earnings Mobility among Holders of First Degrees in Israel. Working Paper n. 39, Central Bureau Statistics Israel, 1–35.

Rubb S. (2003) Overeducation in the labor market: a comment and re-analysis of a meta-analysis. Economics of Education Review, 22, 621–629.

Skrondal A., Rabe-Hesketh S. (2009) Prediction in multilevel generalized linear models. Journal of the Royal Statistical Society Series A 172, 659–68.

Page 200: Rapporto finale Chiandotto

186

Sloane P. J., Battu H., Seaman P. T. (1999) Overeducation, undereducation and the British labour market. Applied Economics, 31, 1437–1453.

Snijders T., Bosker R. (1999) Multilevel Analysis. An introduction to basic and advanced multilevel modelling. Sage, London.

Snijders T.A.B., Bosker R.J. (1999) Multilevel Analysis: An Introduction to Basic and Advanced Multilevel Modeling. London etc.: Sage Publishers.

Stephan P., Levin S. (1991) Ph.D. Supply, Issues in Science and Technology, 7, 28–29.

Stirati A., Cesarotto S. (1995) The Italian Ph.D. ten years on: Educational, scientific and occupational outcomes. Higher Education 30, 37–61.

Trivedi B.P. (2006). Are we training too many scientist? The Scientist, 20.

Tsang M.C. (1987) The impact of underutilization of education on productivity: A case study of the U.S. Bell companies. Economics of Education Review, 6, 239–254.

Vahey S.P. (2000) The great Canadian training robbery: evidence on the returns to educational mismatch. Economics of Education Review, 19, 219–227.

van der Meer P.H. (2006) The validity of two education requirement measures. Economics of Education Review, 25, 211–219.

van der Meer P.H. (2009) Investments in education: Too much or not enough? Economics Letters 102, 195–197.

van Smoorenburg M.S.M., van der Velden R.K.W. (2000) The training of school-leavers Complementarity or substitution? Economics of Education Review, 19, 207–217.

Verdugo R.R., Verdugo N.T. (1989) The impact of surplus schooling on earnings: some additional findings. The Journal of Human Resources, 24, 629–643.

Verhaest D., Omey E. (2008) Objective overeducation and worker well-being: a shadow price approach. Working Paper, April 2008/514, Universiteit Gent, 1–32.

Voon D., Miller P. W. (2005) Undereducation and Overeducation in the Australian Labour Market. Economic Record, 81, 22–33.

Wald S., Fang T. (2008) Overeducated Immigrants in the Canadian Labour Market: Evidence from the Workplace and Employee Survey. Canadian Public Policy-Analyse de Politiques, 34, 457–479.

Page 201: Rapporto finale Chiandotto

187

Western M., Boreham P., Kubler M., Laffan W., Western J., Lawson A., Clague D. (2007) PhD Graduates 5 to 7 Years Out: Employment Outcomes, Job Attributes and the Quality of Research Training. The University of Queensland Social Research Centre (UQSRC).

Wirz A., Erdal A. (2005) An analysis of perceived overqualification in the Swiss labor market. Economics Bulletin, 9, 1–10.

Page 202: Rapporto finale Chiandotto

188

Page 203: Rapporto finale Chiandotto

189

Appendice A

Schede di rilevazione

Page 204: Rapporto finale Chiandotto

190

Page 205: Rapporto finale Chiandotto

191

Condizione occupazionale degli Dottori di Ricerca (Ph.D.)

Questionario per i dottori 2008

Page 206: Rapporto finale Chiandotto

192

inizio

Blocco Z

Z08

Blocco B

Blocco C

Blocco A

Blocco D

Blocco E

fine

Page 207: Rapporto finale Chiandotto

193

*************************************************** Domande del Blocco Z (tutti)

***************************************************

Z00 Verifica dei dati d’archivio Anno di nascita

Genere Diploma di scuola media superiore Università di conseguimento del titolo di laurea Denominazione della laurea Anno di laurea e voto di laurea (compresa lode) Anno solare e mese di consegna della tesi Anno solare e mese di conseguimento del titolo [fare riferimento all’esame finale]

Z01 UNI3_BO Qual è il motivo principale per cui ha deciso di iscriversi al Corso di Dottorato in cui ha

conseguito il titolo di Dottore di Ricerca? 1 per completare/arricchire la mia formazione 2 per conseguire un titolo dal più alto potere professionalizzante 3 interesse per lo studio 5 per fare attività di ricerca 6 per l’interesse nei confronti di una futura carriera accademica 7 Altro Z02 A7_ADI Durante il Dottorato in cui ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca Lei è stato titolare di: 1 un posto con borsa finanziata dall’Università / MIUR 2 un posto con borsa finanziata da enti pubblici 3 un posto con borsa finanziata da enti privati 5 un posto senza borsa ma coperto da assegno di ricerca 6 un posto senza borsa e non coperto da assegno di ricerca 7 altro Z03 D1b_BO Di seguito Le vengono elencati una serie di aspetti della formazione ricevuta durante il

Corso di Dottorato. Per ciascuno mi dovrebbe dire quanto è soddisfatto, su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo).

1 contenuto degli insegnamenti [1 … 10] [no corsi] 2 qualità della didattica del personale docente [1 … 10] [no corsi] 3 qualità scientifica di professori/ricercatori [1 … 10] 4 sviluppo / addestramento della capacità di fare ricerca [1 … 10] 5 possibilità di pubblicare (articoli, volumi, …) [1 … 10] Z04 Z02_SSSUP Se potesse tornare indietro si iscriverebbe di nuovo ad un Corso di Dottorato? 1 sì, allo stesso Corso nella stessa sede universitaria 2 sì, allo stesso Corso ma in altra sede universitaria 3 sì ma ad altro Corso 4 no Z05 Z03_SSSUP Durante il Corso di Dottorato ha compiuto periodi di studio all'estero? 1 sì 2 no

Page 208: Rapporto finale Chiandotto

194

Z06 Z03bis

_SSSUP Durante il Corso di Dottorato ha svolto una qualche attività lavorativa (inclusi co.co.co. e co.co.pro.)?

1 Sì, attività attinente all’attività di ricerca del dottorato 2 Sì, attività non attinente all’attività di ricerca del dottorato 3 No Z07 1_BO Nel periodo successivo al conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca Lei ha proseguito

la sua formazione svolgendo ulteriori attività? Consideri solo: attività sostenuta da borsa o assegno di studio o di ricerca collaborazione volontaria non retribuita con docenti, esperti, professionisti, ecc., tirocinio, praticantato finalizzato all’iscrizione ad un albo, scuola di specializzazione, master, stage / borsa di lavoro / tirocinio formativo in azienda, corso di formazione professionale promosso da enti pubblici, …

1 sì, portata a termine (→ Z09) 2 sì, in corso (→ Z08) 3 no (o interrotta prima del termine) (→ Z09) Z08 2_BO (solo se Z07 = 2)

Lei percepisce un reddito o qualsiasi altra forma di retribuzione (borsa di studio, salario, stipendio, rimborso spese,…) per questa attività?

1 sì 2 no Z09 4_BO Lei attualmente lavora o ha lavorato nel periodo successivo al conseguimento del titolo di

Dottore di Ricerca? Ai nostri fini si considera lavoro qualsiasi attività continuativa (anche di formazione) purché retribuita e, se non autonoma, regolata da una forma contrattuale. Sono esclusi i lavori stagionali e occasionali. In caso di contemporaneità tra più attività lavorative continuative, fare riferimento a quella prevalente. (NB: se, per qualsiasi motivo - cassa integrazione, maternità, ferie, malattia, ecc. - al momento l’intervistato non lavora ma ha comunque un contratto di lavoro allora deve considerarsi come attualmente occupato).

1 sì, attualmente lavora 2 ha lavorato dopo il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca, ma non lavora attualmente 3 non ha mai lavorato dopo il dottorato

Page 209: Rapporto finale Chiandotto

195

*************************************************** Domande del Blocco A (chi attualmente lavora Z08 = 1)

***************************************************

A01 A1a_BO (solo se Z08 = 1 e Z06 = 2)

Lei ha detto che attualmente lavora e sta contemporaneamente continuando la sua formazione. Il suo lavoro coincide con questa attività di formazione?

1 sì, si tratta della medesima attività (→ A02) 2 no, si tratta di attività distinte (→ A03) A02 A1b_BO (solo se A01 = 1)

Di quale attività si tratta? 1 tirocinio, praticantato finalizzato all’iscrizione ad un albo (→ A28) 2 scuola di specializzazione

(NB: anche SSIS; non corso di laurea specialistica all'università) (→ A28)

3 master universitario (o corso di perfezionamento) di I o II livello (→ A28) 4 altro tipo di master o corso di perfezionamento (anche all’estero) (→ A28) 5 stage / borsa di lavoro / tirocinio formativo in azienda (→ A28) 6 corso di formazione professionale promosso da enti pubblici

(Regione o Provincia, comunque non svolto internamente ad aziende) (→ A28)

7 borsa o assegno di studio o di ricerca in ambito universitario (→ A28) 8 borsa o assegno di studio o di ricerca in altro ente pubblico (→ A28) 9 altra attività, diversa dalle precedenti, sostenuta da borsa o assegno di studio

o di ricerca (→ A28)

A03 A1_BO (solo se A01 = 2)

Lei lavorava al momento del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca? 1 sì (→ A04) 2 no (→ A07) A04 A3_BO (solo se A03 = 1)

Il lavoro attuale è lo stesso che svolgeva al momento del conseguimento del titolo? 1 sì 2 no (→ A07) A05 A4_BO (solo se A04 = 1)

Il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca ha comportato un miglioramento nel suo lavoro?

1 sì (→ A11) 2 no, (→ A11)

Page 210: Rapporto finale Chiandotto

196

A06 (solo se A05 = 1)

Quali aspetti del suo lavoro sono migliorati? 1 Possibilità di guadagno (→ A11) 2 Possibilità di carriera (→ A11) 3 Stabilità/sicurezza lavoro (→ A11) 4 Coerenza con studi fatti (→ A11) 5 Acquisizione di professionalità (→ A11) 6 Rispondenza ai propri interessi culturali (→ A11) 7 Indipendenza e autonomia sul lavoro (→ A11) 8 Tempo libero (→ A11) 9 Rapporti coi colleghi (→ A11) A07 Quante attività lavorative ha svolto fino ad oggi (inclusa l’attuale), che siano iniziate dopo il

conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca? 1 1 (→ A09) 2 2 3 3 4 4 5 5 o più A08 A5_BO (solo se A07 > 1)

Dopo quanti mesi dal conseguimento del titolo ha trovato il primo lavoro iniziato dopo conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

0 meno di un mese dopo il conseguimento del titolo … numero di mesi A09 Dopo quanti mesi dal conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca ha trovato il suo

attuale lavoro? (Non tenga conto degli eventuali avanzamenti di carriera) 0 meno di un mese dopo il conseguimento del titolo … numero di mesi

Page 211: Rapporto finale Chiandotto

197

A10 Z06_SSSUP In base a quale canale ha trovato l’attuale lavoro? 1 iscrizione presso Ufficio di Collocamento o Centri per l’Impiego 2 inserzione sui giornali 3 lettura di offerte impiego sui giornali 4 risposta a inviti a partecipare a colloqui da parte di aziende 5 contatto con agenzie di collocamento interinale 6 contatti con datori di lavoro su iniziativa personale 7 contatti con datori di lavoro su segnalazione università/docenti 8 contatti con datori di lavoro su segnalazione di parenti amici 9 contatti con datori di lavoro su segnalazione prec. datori lavoro 10 richieste a parenti amici di segnalazioni a datori di lavoro 11 domande o partecipazione a concorsi pubblici 12 proseguendo un’attività familiare già esistente 13 predisposizione di mezzi per esercitare un lavoro in proprio 14 domande a provveditorati o presidi di insegnamento 15 via internet: proponendosi con bacheche elettr. sito personale 16 via internet: rispondendo a notizie diffuse da datori di lavoro 17 agenzie private del lavoro 18 motori di ricerca (monster, agenzia del lavoro, AlmaLaurea, ecc.) 19 altro A11 Z07_SSSUP Il suo attuale lavoro è di tipo autonomo o dipendente? 1 autonomo (→ A15) 2 dipendente inclusi contratti di collaborazione (→ A12) A12 Z08_SSSUP (solo se A11 = 2)

Con che tipo di contratto è regolato il lavoro da Lei attualmente svolto? 1 tempo pieno e indeterminato 2 part time, tempo indeterminato 3 tempo pieno, a termine 4 part time, a termine 5 collaborazione coordinata e continuativa 6 collaborazione a progetto 7 collaborazione occasionale 8 prestazione d'opera 9 assegno di ricerca o borsa di studio 10 non e' regolato da contratto 11 altro A13 Z10_SSSUP (solo se A11 = 2 e A12 <= 2)

Se ha fatto avanzamenti di carriera nell’ambito del lavoro attualmente svolto, da quanto tempo ricopre la posizione giuridica attuale? (ad es: in ambito universitario, se attualmente è professore associato indichi da quanto tempo ricopre tale ruolo)

… numero di mesi (tra 0 e 132) 99 nessun avanzamento di carriera

Page 212: Rapporto finale Chiandotto

198

A14 Z09A

_SSSUP (solo se A11 = 2)

Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il suo lavoro attuale? 1 dirigente (→ A16) 2 direttivo / quadro (→ A16) 3 impiegato o intermedio (→ A16) 4 ricercatore nel settore privato (→ A20) 5 assegnista / borsista (→ A18) 6 ricercatore universitario a tempo determinato (→ A18) 7 ricercatore universitario di ruolo (→ A18) 8 professore universitario associato (→ A18) 9 professore universitario ordinario (→ A18) 10 ricercatore (settore pubblico non universitario) (→ A18) 11 primo ricercatore (settore pubblico non universitario) (→ A18) 12 dirigente di ricerca (settore pubblico non universitario) (→ A18) 13 docente alle scuole medie inferiori (→ A24) 14 docente alle scuole medie superiori (→ A24) A15 Z09B

_SSSUP (solo se A11 = 1)

Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il suo lavoro attuale? 1 Imprenditore (→ A27) 2 Libero professionista iscritto albo (→ A27) 3 Libero professionista non iscritto albo (→ A24) A16 Istat (solo se A14 <= 3 o A11 = 1)

Nel suo lavoro svolge mansioni di ricerca e sviluppo? 1 Sì, come attività principale 2 Sì, ma non come attività principale 3 No

A17 (solo se A14 <= 3 o A11 = 1)

Nel suo lavoro svolge attività di innovazione? 1 Sì, sia innovazione di processo che innovazione di prodotto (→ A24) 2 Sì, innovazione di processo (→ A24) 3 Sì, innovazione di prodotto (→ A24) 4 No (→ A24) A18 E9_ADI (solo se A14 >= 5 e A14 <= 9)

Presso quale sede universitaria presta servizio? 1 nello stesso Ateneo in cui ha svolto il dottorato 2 in un ateneo diverso ma nella stessa città 3 in un ateneo diverso ma nella stessa regione 4 in un ateneo diverso di altra regione italiana 5 all’estero

Page 213: Rapporto finale Chiandotto

199

A19 Z11_SSSUP (solo se (A14 >= 4 e A14 <= 12) o A16 <= 2)

Le attività di ricerca svolte nella posizione attuale sono coerenti con la formazione acquisita nel Corso di Dottorato in cui ha conseguito il titolo?

1 pienamente coerente 2 parzialmente coerente 3 non coerente A20 Z16_SSSUP (solo se (A14 >= 4 e A14 <= 12) o A16 <= 2)

Indichi il numero di lavori da Lei pubblicati su riviste Scientifiche nazionali dopo il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

… Numero A21 Z17_SSSUP (solo se (A14 >= 4 e A14 <= 12) o A16 <= 2)

Indichi il numero di lavori da Lei pubblicati su riviste Scientifiche internazionali dopo il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

… Numero A22 Z21_SSSUP (solo se (A14 >= 4 e A14 <= 12) o A16 <= 2)

A quanti progetti di ricerca nazionali ha partecipato dopo il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

… Numero A23 Z22_SSSUP (solo se (A14 >= 4 e A14 <= 12) o A16 <= 2)

A quanti progetti di ricerca internazionali (cioè finanziati da enti pubblici europei o comunque non italiani) ha partecipato dopo il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

… Numero A24 Z26_SSSUP (solo se A14 < 4)

Lavora in: 1 Ente pubblico (→ A26) 2 Azienda a partecipazione pubblica 3 Azienda privata italiana (anche se in filiale all’estero) 4 Azienda privata straniera (anche se in filiale in Italia) A25 Z27_SSSUP (solo se A24 > 1)

Quanti dipendenti ha l'azienda per cui lavora? 1 fino a 10 dipendenti 2 da 11 a 50 dipendenti 3 da 51 a 250 dipendenti 4 più di 250 dipendenti

Page 214: Rapporto finale Chiandotto

200

A26 Z28_SSSUP (solo se A14 < 5)

Può indicarmi il ramo di attività economica della azienda per cui lavora: 1 Agricol.- foreste – caccia - pesca 14 Commercio, Alberghi, Esercizi Pubbl. 2 Stampa ed editoria 15 Trasporti 3 Energia, Gas, Acqua 16 Comunicazioni e Telecomunicazioni 4 Estrazione mineraria 17 Credito e Assicurazioni 5 Chimica 18 Consulenza legale, amm.va, contabile 6 Metalmecc. e Mecc. precisione 19 Pubblicità, pubbliche relazioni 7 Alimentari e Tabacchi 20 Informatica, elaborazione dati 8 Tessile, Abbigl, Cuoio, Calzature 21 Servizi alle imprese 9 Legno, Arredamento 22 Servizi ricreativi e culturali 10 Carta, Gomma, Plastica 23 Pubblica Amministrazione, Forze Armate 11 Costruz.- installaz. d'impianti 24 Istruzione, ricerca e sviluppo 12 Elettronica e Elettrotecnica 25 Sanità 13 Manifattura varia 26 Altri Servizi Sociali A27 Z30_SSSUP Numero di ore settimanali dedicate abitualmente per questa attività lavorativa … Numero di ore A28 Z31_SSSUP (solo se A11 = 1 o A14 < = 5)

Il suo lavoro si svolge prevalentemente: 1 in Italia (indicare regione e provincia) 2 all’estero (indicare stato) 3 in parte in Italia e in parte all’estero A29 Siena E.3 Quanto le è utile sul lavoro la formazione ricevuta durante il corso di dottorato? 1 È fondamentale per le mansioni che svolgo 2 È utile per il mio approccio al lavoro, anche se non ne faccio un uso

specifico

3 Ne faccio un uso piuttosto limitato 4 Non ne faccio alcun uso A30 Z32_SSSUP Può esprimere su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo) il suo

livello di soddisfazione per i seguenti aspetti del lavoro attuale? (Rispondere a tutti i quesiti)

Moltissimo Per niente Livello di retribuzione attuale 10 … … … 1 Prospettive di guadagno 10 … … … 1 Possibilità di carriera 10 … … … 1 Stabilità/sicurezza lavoro 10 … … … 1 Coerenza con studi fatti 10 … … … 1 Acquisizione di professionalità 10 … … … 1 Rispondenza ai propri interessi culturali 10 … … … 1 Indipendenza e autonomia sul lavoro 10 … … … 1 Tempo libero 10 … … … 1 Localizzazione sede di lavoro 10 … … … 1 Rapporti coi colleghi 10 … … … 1 E nel suo complesso 10 … … … 1

Page 215: Rapporto finale Chiandotto

201

A31 Z34_SSSUP Oltre all'attività principale Lei svolge un’altra attività retribuita? 1 sì 2 no A32 Z33_SSSUP Può indicare il reddito mensile netto medio da Lei percepito?

Consideri tutte le attività retribuite. (Le ricordiamo che i dati sono protetti dalla normativa sulla privacy e non possono essere divulgati, né comunicati a terzi)

1 meno di € 500 2 € 500 - € 1000 3 € 1001 - € 1500 4 € 1501 - € 2000 5 € 2001 - € 3000 6 € 3001 - € 4000 7 € 4001 - € 6000 8 oltre € 6000 A33 Z34bis

_SSSUP Negli ultimi tre mesi Lei ha cercato attivamente un nuovo lavoro?

1 Sì (→ A34) 2 no (→ blocco D) A34 Z34ter

_SSSUP (solo se A33 = 1)

Qual è la principale motivazione che l’ha indotta ad avviare la ricerca di un nuovo lavoro? 1 Stabilità del posto di lavoro 2 Maggiore introito 3 Più elevata possibilità di carriera 4 Maggiore coerenza con gli studi fatti 5 Maggiore rispondenza al titolo posseduto 6 Possibilità di acquisire maggiore professionalità 7 Maggiore rispondenza ai propri interessi culturali 8 Maggiore indipendenza e autonomia sul lavoro 9 Localizzazione della sede di lavoro 10 Per avere più tempo libero

Page 216: Rapporto finale Chiandotto

202

******************************************************************************** Domande del Blocco B

(chi attualmente non lavora ma ha lavorato dopo il conseguimento del titolo Z08 = 2) ********************************************************************************

B01 B1_BO Lei lavorava al momento del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

1 sì (→ B02) 2 no (→ B05) B02

B2_BO (solo se B01 = 1)

L’ultimo lavoro svolto era lo stesso che svolgeva al momento del conseguimento del titolo?

1 sì (→ B03) 2 no (→ B04) B03 (solo se B02 = 1)

Il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca aveva comportato un miglioramento nel suo lavoro?

1 sì 2 no B04 (solo se B03 = 1)

Quali aspetti del suo lavoro erano migliorati? 1 Possibilità di guadagno (→ B06) 2 Possibilità di carriera (→ B06) 3 Stabilità/sicurezza lavoro (→ B06) 4 Coerenza con studi fatti (→ B06) 5 Acquisizione di professionalità (→ B06) 6 Rispondenza ai propri interessi culturali (→ B06) 7 Indipendenza e autonomia sul lavoro (→ B06) 8 Tempo libero (→ B06) 9 Rapporti coi colleghi (→ B06) B05 B4_BO (solo se B01 = 2 o B02 = 2)

Dopo quanti mesi dal conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca aveva trovato l’ultimo lavoro svolto?

0 meno di un mese dopo il conseguimento del titolo … numero di mesi

Page 217: Rapporto finale Chiandotto

203

B06 B5_BO Per quale motivo è stata interrotta la sua ultima attività lavorativa? 1 per iniziare un’attività di formazione post-dottorato 2 Dimesso perché non soddisfatto del trattamento economico 3 Dimesso perché non soddisfatto di quel tipo di lavoro/contratto 4 Dimesso perché non soddisfatto della sede di lavoro 5 Dimesso per motivi personali 6 Licenziamento da parte del datore di lavoro o altra interruzione da lei non voluta

(es. chiusura attività)

7 Scadenza regolare di un contratto a tempo determinato o termine di un lavoro occasionale o stagionale

8 Maternità 9 Per iniziare il servizio civile nazionale volontario 10 Altro B07 Z34bis

_SSSUP Negli ultimi tre mesi Lei ha cercato attivamente un lavoro?

1 sì (→ B08) 2 no (→ blocco D) B08

Z36 _SSSUP

(solo se B07 = 1)

Quale tipo di lavoro cerca?

LAVO

RA

TOR

E D

IPEN

DEN

TE

1 Dirigente 2 Direttivo/Quadro 3 Impiegato o intermedio 4 Ricercatore o Docente universitario 5 Ricercatore nel settore pubblico non universitario 6 Docente alle Scuole Medie (Inferiori o Superiori)

AU TO NO

MO

7 Lavoro autonomo 8 Libero professionista (iscritto albo) 9 Non ha preferenze

Page 218: Rapporto finale Chiandotto

204

B09

Z37 _SSSUP

(solo se B07 = 1)

Che cosa ha fatto, o cosa sta facendo, in concreto per cercare lavoro? 1 iscrizione presso Ufficio di Collocamento o Centri per l’Impiego 2 inserzione sui giornali 3 lettura di offerte impiego sui giornali 4 risposta a inviti a partecipare a colloqui da parte di aziende 5 contatto con agenzie di collocamento interinale 6 contatti con datori di lavoro su iniziativa personale 7 contatti con datori di lavoro su segnalazione università/docenti 8 contatti con datori di lavoro su segnalazione di parenti amici 9 contatti con datori di lavoro su segnalazione prec. datori lavoro 10 richieste a parenti amici di segnalazioni a datori di lavoro 11 domande o partecipazione a concorsi pubblici 12 proseguendo un’attività familiare già esistente 13 predisposizione di mezzi per esercitare un lavoro in proprio 14 domande a provveditorati o presidi di insegnamento 15 via internet: proponendosi con bacheche elettr. sito personale 16 via internet: rispondendo a notizie diffuse da datori di lavoro 17 agenzie private del lavoro 18 motori di ricerca (monster, agenzia del lavoro, AlmaLaurea, ecc.) 19 altro B10 (solo se B07 = 1)

Su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo) quanto sono importanti per Lei i seguenti aspetti nella ricerca di un lavoro? (Rispondere a tutti i quesiti)

Moltissimo Per niente Possibilità di guadagno 10 … … … 1 Possibilità di carriera 10 … … … 1 Stabilità/sicurezza lavoro 10 … … … 1 Coerenza con studi fatti 10 … … … 1 Acquisizione di professionalità 10 … … … 1 Rispondenza ai propri interessi culturali 10 … … … 1 Indipendenza e autonomia sul lavoro 10 … … … 1 Tempo libero 10 … … … 1 Localizzazione sede di lavoro 10 … … … 1 Rapporti coi colleghi 10 … … … 1

Page 219: Rapporto finale Chiandotto

205

******************************************************************************** Domande del Blocco C

(chi non ha mai lavorato dopo il conseguimento del titolo Z08 = 3) ********************************************************************************

C01 C1_BO Lei lavorava al momento del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

1 sì 2 no C02 C2_BO Lei attualmente cerca lavoro? 1 sì (→ C03) 2 no (→ C06) C03

(solo se C02 = 1)

Quale tipo di lavoro cerca?

LAVO

RA

TOR

E D

IPEN

DEN

TE

1 Dirigente 2 Direttivo/Quadro 3 Impiegato o intermedio 4 Ricercatore o Docente universitario 5 Ricercatore nel settore pubblico non universitario 6 Docente alle Scuole Medie (Inferiori o Superiori)

AU TO NO

MO

7 Lavoro autonomo 8 Libero professionista (iscritto albo) 9 Non ha preferenze C04

(solo se C02 = 1)

Che cosa ha fatto, o cosa sta facendo, in concreto per cercare lavoro? 1 iscrizione presso Ufficio di Collocamento o Centri per l’Impiego 2 inserzione sui giornali 3 lettura di offerte impiego sui giornali 4 risposta a inviti a partecipare a colloqui da parte di aziende 5 contatto con agenzie di collocamento interinale 6 contatti con datori di lavoro su iniziativa personale 7 contatti con datori di lavoro su segnalazione università/docenti 8 contatti con datori di lavoro su segnalazione di parenti amici 9 contatti con datori di lavoro su segnalazione prec. datori lavoro 10 richieste a parenti amici di segnalazioni a datori di lavoro 11 domande o partecipazione a concorsi pubblici 12 proseguendo un’attività familiare già esistente 13 predisposizione di mezzi per esercitare un lavoro in proprio 14 domande a provveditorati o presidi di insegnamento 15 via internet: proponendosi con bacheche elettr. sito personale 16 via internet: rispondendo a notizie diffuse da datori di lavoro 17 agenzie private del lavoro 18 motori di ricerca (monster, agenzia del lavoro, AlmaLaurea, ecc.) 19 altro

Page 220: Rapporto finale Chiandotto

206

C05 (solo se C02 = 1)

Su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo) quanto sono importanti per Lei i seguenti aspetti nella ricerca di un lavoro? (Rispondere a tutti i quesiti)

Moltissimo Per niente Possibilità di guadagno 10 … … … 1 Possibilità di carriera 10 … … … 1 Stabilità/sicurezza lavoro 10 … … … 1 Coerenza con studi fatti 10 … … … 1 Acquisizione di professionalità 10 … … … 1 Rispondenza propri interessi culturali 10 … … … 1 Indipendenza e autonomia sul lavoro 10 … … … 1 Tempo libero 10 … … … 1 Localizzazione sede di lavoro 10 … … … 1 Rapporti coi colleghi 10 … … … 1 C06

(solo se C02 = 2)

Per quale motivo non cerca lavoro? 1 motivi di studio o di formazione post-dottorato 2 preparazione ad un concorso pubblico 3 servizio civile nazionale volontario 4 in attesa di chiamata dopo aver superato prova / concorso / selezione 5 in attesa di avviare un’attività in proprio 6 motivi personali (casalinga/o, maternità, assistenza figli o parenti, problemi di

salute, pensione, ecc.)

7 mancanza di opportunità di lavoro 8 altri motivi

Page 221: Rapporto finale Chiandotto

207

******************************************************************************** Domande del Blocco D (riepilogo attività svolte)

******************************************************************************** D01 E1_BO Sarebbe in grado di ricostruire il percorso compiuto

dalla conclusione del dottorato ad oggi? Per ogni periodo dovrebbe dirmi se stava lavorando (stabilmente o meno), studiando, svolgendo un’attività di formazione post-dottorato o cercando un lavoro. Per ogni semestre indichi l’attività prevalente. (NB: una risposta per ogni periodo; si parte dal primo semestre dell’anno di conseguimento del dottorato)

1 conclusione del dottorato 2 attività di formazione post-dottorato 3 lavoro con assegno di ricerca, borsa post-doc o altra borsa 4 lavoro con altro contratto a tempo determinato / contratto formazione lavoro /

collaborazione / altro contratto atipico / senza contratto

5 lavoro a tempo indeterminato / autonomo effettivo 6 periodo di studio in preparazione a concorsi pubblici/esame di stato 7 ricerca di un lavoro 8 altra condizione di inattività (non lavora e non cerca lavoro) diversa dallo studio 9 altro 10 non ricorda

GEN - GIU LUG - DIC 2008 2009

Page 222: Rapporto finale Chiandotto

208

******************************************************************************** Domande del Blocco E

(chiusura questionario: informazioni sulla famiglia di origine) ********************************************************************************

E01

N01 _SSSUP

Qual è il titolo di studio dei suoi genitori?

padre madre Nessun titolo/licenza elementare 1 1 Licenza media/avviamento professionale 2 2 Qualifica professionale media superiore (2-3 anni) 3 3 Diploma di scuola media superiore (4-5 anni) 4 4 Diploma universitario/Laurea 5 5 Titolo di Dottore di Ricerca 6 6 Specializzazione post-laurea 7 7 E02 G2_BO Qual era il suo stato civile al momento del conseguimento del titolo di Dottore di

Ricerca? 1 celibe/nubile (purché non convivente) 2 coniugato/a 3 convivente 4 separato/a (purché non convivente) 5 divorziato/a (purché non convivente) 6 vedovo/a (purché non convivente) E03 G3_BO Lei aveva figli al momento del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca? 1 sì (→ E04) 2 no FINE E04 G3_BO Quanti? … Numero figli FINE

Page 223: Rapporto finale Chiandotto

209

Condizione occupazionale degli Dottori di Ricerca (Ph.D.)

Questionario per i dottori 2003

Firenze, ottobre 2009

Page 224: Rapporto finale Chiandotto

210

Page 225: Rapporto finale Chiandotto

211

*************************************************** Domande del Blocco Z (tutti)

***************************************************

Z00 Verifica dei dati d’archivio Anno di nascita

Genere Diploma di scuola media superiore Università di conseguimento del titolo di laurea Denominazione della laurea Anno di laurea e voto di laurea (compresa lode) Anno solare e mese di consegna della tesi Anno solare e mese di conseguimento del titolo [fare riferimento all’esame finale]

Z01 UNI3_BO Qual è il motivo principale per cui ha deciso di iscriversi al Corso di Dottorato in cui ha

conseguito il titolo di Dottore di Ricerca? 1 per completare/arricchire la mia formazione

2 per conseguire un titolo dal più alto potere professionalizzante

3 interesse per lo studio

5 per fare attività di ricerca

6 per l’interesse nei confronti di una futura carriera accademica

7 Altro Z02 A7_ADI Durante il Dottorato in cui ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca Lei è stato titolare di: 1 un posto con borsa finanziata dall’Università / MIUR

2 un posto con borsa finanziata da enti pubblici

3 un posto con borsa finanziata da enti privati

5 un posto senza borsa ma coperto da assegno di ricerca

6 un posto senza borsa e non coperto da assegno di ricerca

7 altro Z03 D1b_BO Di seguito Le vengono elencati una serie di aspetti della formazione ricevuta durante il

Corso di Dottorato. Per ciascuno mi dovrebbe dire quanto è soddisfatto, su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo).

1 contenuto degli insegnamenti [1 … 10] [no corsi]

2 qualità della didattica del personale docente [1 … 10] [no corsi]

3 qualità scientifica di professori/ricercatori [1 … 10]

4 sviluppo / addestramento della capacità di fare ricerca [1 … 10]

5 possibilità di pubblicare (articoli, volumi, …) [1 … 10] Z04 Z02_SSSUP Se potesse tornare indietro si iscriverebbe di nuovo ad un Corso di Dottorato? 1 sì, allo stesso Corso nella stessa sede universitaria

2 sì, allo stesso Corso ma in altra sede universitaria

3 sì ma ad altro Corso

4 no

Page 226: Rapporto finale Chiandotto

212

Z05 Z03_SSSUP Durante il Corso di Dottorato ha compiuto periodi di studio all'estero? 1 sì

2 no Z06 Z03bis

_SSSUP Durante il Corso di Dottorato ha svolto una qualche attività lavorativa (inclusi co.co.co. e co.co.pro.)?

1 Sì, attività attinente all’attività di ricerca del dottorato

2 Sì, attività non attinente all’attività di ricerca del dottorato

3 No Z07 1_BO Nel periodo successivo al conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca Lei ha proseguito

la sua formazione svolgendo ulteriori attività? Consideri solo: attività sostenuta da borsa o assegno di studio o di ricerca collaborazione volontaria non retribuita con docenti, esperti, professionisti, ecc., tirocinio, praticantato finalizzato all’iscrizione ad un albo, scuola di specializzazione, master, stage / borsa di lavoro / tirocinio formativo in azienda, corso di formazione professionale promosso da enti pubblici, …

1 Sì, portata a termine (→ Z09)

2 Sì, in corso (→ Z08)

3 No (o interrotta prima del termine) (→ Z09) Z08 2_BO (solo se Z07 = 2)

Lei percepisce un reddito o qualsiasi altra forma di retribuzione (borsa di studio, salario, stipendio, rimborso spese,…) per questa attività?

1 Sì

2 No Z09 4_BO Lei attualmente lavora o ha lavorato nel periodo successivo al conseguimento del titolo di

Dottore di Ricerca? Ai nostri fini si considera lavoro qualsiasi attività continuativa (anche di formazione) purché retribuita e, se non autonoma, regolata da una forma contrattuale. Sono esclusi i lavori stagionali e occasionali. In caso di contemporaneità tra più attività lavorative continuative, fare riferimento a quella prevalente. (NB: se, per qualsiasi motivo - cassa integrazione, maternità, ferie, malattia, ecc. - al momento l’intervistato non lavora ma ha comunque un contratto di lavoro allora deve considerarsi come attualmente occupato).

1 Sì, attualmente lavora

2 Ha lavorato dopo il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca, ma non lavora attualmente

3 Non ha mai lavorato dopo il dottorato

Page 227: Rapporto finale Chiandotto

213

*************************************************** Domande del Blocco A (chi attualmente lavora Z08 = 1)

***************************************************

A01 A1a_BO (solo se Z08 = 1 e Z06 = 2)

Lei ha detto che attualmente lavora e sta contemporaneamente continuando la sua formazione. Il suo lavoro coincide con questa attività di formazione?

1 Sì, si tratta della medesima attività (→ A02) 2 No, si tratta di attività distinte (→ A03) A02 A1b_BO (solo se A01 = 1)

Di quale attività si tratta? 1 tirocinio, praticantato finalizzato all’iscrizione ad un albo (→ A28) 2 scuola di specializzazione

(NB: anche SSIS; non corso di laurea specialistica all'università) (→ A28)

3 master universitario (o corso di perfezionamento) di I o II livello (→ A28) 4 altro tipo di master o corso di perfezionamento (anche all’estero) (→ A28) 5 stage / borsa di lavoro / tirocinio formativo in azienda (→ A28) 6 corso di formazione professionale promosso da enti pubblici

(Regione o Provincia, comunque non svolto internamente ad aziende) (→ A28)

7 borsa o assegno di studio o di ricerca in ambito universitario (→ A28) 8 borsa o assegno di studio o di ricerca in altro ente pubblico (→ A28) 9 altra attività, diversa dalle precedenti, sostenuta da borsa o assegno di studio

o di ricerca (→ A28)

A03 A1_BO (solo se A01 = 2)

Lei lavorava al momento del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca? 1 Sì (→ A04) 2 No (→ A07) A03b Lei lavorava ad un anno dal conseguimento del titolo? 1 Sì 2 No A04 A3_BO (solo se A03 = 1)

Il lavoro attuale è lo stesso che svolgeva al momento del conseguimento del titolo? 1 Sì 2 No (→ A07) A04b (solo se A03 = 1 e A03b = 1)

Il lavoro che svolgeva ad un anno dal conseguimento del titolo è lo stesso che svolgeva al momento del conseguimento del titolo?

1 Sì 2 No A04c (solo se A03b = 1)

Il lavoro attuale è lo stesso che svolgeva ad un anno dal conseguimento del titolo? 1 Sì (→ A07) 2 No (→ A07)

Page 228: Rapporto finale Chiandotto

214

A05 A4_BO (solo se A04 = 1) Il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca ha comportato un miglioramento nel suo lavoro?

1 Sì (→ A11) 2 No (→ A11) A06 (solo se A05 = 1)

Quali aspetti del suo lavoro sono migliorati? 1 Possibilità di guadagno (→ A11) 2 Possibilità di carriera (→ A11) 3 Stabilità/sicurezza lavoro (→ A11) 4 Coerenza con studi fatti (→ A11) 5 Acquisizione di professionalità (→ A11) 6 Rispondenza ai propri interessi culturali (→ A11) 7 Indipendenza e autonomia sul lavoro (→ A11) 8 Tempo libero (→ A11) 9 Rapporti coi colleghi (→ A11) A07 Quante attività lavorative ha svolto fino ad oggi (inclusa l’attuale), che siano iniziate dopo il

conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca? 1 1 (→ A09) 2 2 3 3 4 4 5 5 o più A08 A5_BO (solo se A07 > 1)

Dopo quanti mesi dal conseguimento del titolo ha trovato il primo lavoro iniziato dopo conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

0 meno di un mese dopo il conseguimento del titolo … numero di mesi A09 Dopo quanti mesi dal conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca ha trovato il suo

attuale lavoro? (Non tenga conto degli eventuali avanzamenti di carriera) 0 meno di un mese dopo il conseguimento del titolo … numero di mesi

Page 229: Rapporto finale Chiandotto

215

A10 Z06_SSSUP In base a quale canale ha trovato l’attuale lavoro? 1 iscrizione presso Ufficio di Collocamento o Centri per l’Impiego 2 inserzione sui giornali 3 lettura di offerte impiego sui giornali 4 risposta a inviti a partecipare a colloqui da parte di aziende 5 contatto con agenzie di collocamento interinale 6 contatti con datori di lavoro su iniziativa personale 7 contatti con datori di lavoro su segnalazione università/docenti 8 contatti con datori di lavoro su segnalazione di parenti amici 9 contatti con datori di lavoro su segnalazione prec. datori lavoro 10 richieste a parenti amici di segnalazioni a datori di lavoro 11 domande o partecipazione a concorsi pubblici 12 proseguendo un’attività familiare già esistente 13 predisposizione di mezzi per esercitare un lavoro in proprio 14 domande a provveditorati o presidi di insegnamento 15 via internet: proponendosi con bacheche elettr. sito personale 16 via internet: rispondendo a notizie diffuse da datori di lavoro 17 agenzie private del lavoro 18 motori di ricerca (monster, agenzia del lavoro, AlmaLaurea, ecc.) 19 altro A11 Z07_SSSUP Il suo attuale lavoro è di tipo autonomo o dipendente? 1 autonomo (→ A15) 2 dipendente inclusi contratti di collaborazione (→ A12) A12 Z08_SSSUP (solo se A11 = 2)

Con che tipo di contratto è regolato il lavoro da Lei attualmente svolto? 1 tempo pieno e indeterminato 2 part time, tempo indeterminato 3 tempo pieno, a termine 4 part time, a termine 5 collaborazione coordinata e continuativa 6 collaborazione a progetto 7 collaborazione occasionale 8 prestazione d'opera 9 assegno di ricerca o borsa di studio 10 non e' regolato da contratto 11 altro A13 Z10_SSSUP (solo se A11 = 2 e A12 <= 2)

Se ha fatto avanzamenti di carriera nell’ambito del lavoro attualmente svolto, da quanto tempo ricopre la posizione giuridica attuale? (ad es: in ambito universitario, se attualmente è professore associato indichi da quanto tempo ricopre tale ruolo)

… numero di mesi (tra 0 e 132) 99 nessun avanzamento di carriera

Page 230: Rapporto finale Chiandotto

216

A14 Z09A

_SSSUP (solo se A11 = 2) Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il suo lavoro attuale?

1 dirigente (→ A16) 2 direttivo / quadro (→ A16) 3 impiegato o intermedio (→ A16) 4 ricercatore nel settore privato (→ A20) 5 assegnista / borsista (→ A18) 6 ricercatore universitario a tempo determinato (→ A18) 7 ricercatore universitario di ruolo (→ A18) 8 professore universitario associato (→ A18) 9 professore universitario ordinario (→ A18) 10 ricercatore (settore pubblico non universitario) (→ A18) 11 primo ricercatore (settore pubblico non universitario) (→ A18) 12 dirigente di ricerca (settore pubblico non universitario) (→ A18) 13 docente alle scuole medie inferiori (→ A24) 14 docente alle scuole medie superiori (→ A24) A15 Z09B

_SSSUP (solo se A11 = 1) Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il suo lavoro attuale?

1 Imprenditore (→ A27) 2 Libero professionista iscritto albo (→ A27) 3 Libero professionista non iscritto albo (→ A24) A16 Istat (solo se A14 <= 3 o A11 = 1)

Nel suo lavoro svolge mansioni di ricerca e sviluppo? 1 Sì, come attività principale 2 Sì, ma non come attività principale 3 No

A17 (solo se A14 <= 3 o A11 = 1)

Nel suo lavoro svolge attività di innovazione? 1 Sì, sia innovazione di processo che innovazione di prodotto (→ A24) 2 Sì, innovazione di processo (→ A24) 3 Sì, innovazione di prodotto (→ A24) 4 No (→ A24) A18 E9_ADI (solo se A14 >= 5 e A14 <= 9)

Presso quale sede universitaria presta servizio? 1 nello stesso Ateneo in cui ha svolto il dottorato 2 in un ateneo diverso ma nella stessa città 3 in un ateneo diverso ma nella stessa regione 4 in un ateneo diverso di altra regione italiana 5 all’estero

Page 231: Rapporto finale Chiandotto

217

A19 Z11_SSSUP (solo se (A14 >= 4 e A14 <= 12) o A16 <= 2)

Le attività di ricerca svolte nella posizione attuale sono coerenti con la formazione acquisita nel Corso di Dottorato in cui ha conseguito il titolo?

1 pienamente coerente 2 parzialmente coerente 3 non coerente A20 Z16_SSSUP (solo se (A14 >= 4 e A14 <= 12) o A16 <= 2)

Indichi il numero di lavori da Lei pubblicati su riviste Scientifiche nazionali dopo il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

… Numero A21 Z17_SSSUP (solo se (A14 >= 4 e A14 <= 12) o A16 <= 2)

Indichi il numero di lavori da Lei pubblicati su riviste Scientifiche internazionali dopo il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

… Numero A22 Z21_SSSUP (solo se (A14 >= 4 e A14 <= 12) o A16 <= 2)

A quanti progetti di ricerca nazionali ha partecipato dopo il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

… Numero A23 Z22_SSSUP (solo se (A14 >= 4 e A14 <= 12) o A16 <= 2)

A quanti progetti di ricerca internazionali (cioè finanziati da enti pubblici europei o comunque non italiani) ha partecipato dopo il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

… Numero A24 Z26_SSSUP (solo se A14 < 4)

Lavora in: 1 Ente pubblico (→ A26) 2 Azienda a partecipazione pubblica 3 Azienda privata italiana (anche se in filiale all’estero) 4 Azienda privata straniera (anche se in filiale in Italia) A25 Z27_SSSUP (solo se A24 > 1)

Quanti dipendenti ha l'azienda per cui lavora? 1 fino a 10 dipendenti 2 da 11 a 50 dipendenti 3 da 51 a 250 dipendenti 4 più di 250 dipendenti

Page 232: Rapporto finale Chiandotto

218

A26 Z28_SSSUP (solo se A14 < 5)

Può indicarmi il ramo di attività economica della azienda per cui lavora: 1 Agricol.- foreste – caccia - pesca 14 Commercio, Alberghi, Esercizi Pubbl. 2 Stampa ed editoria 15 Trasporti 3 Energia, Gas, Acqua 16 Comunicazioni e Telecomunicazioni 4 Estrazione mineraria 17 Credito e Assicurazioni 5 Chimica 18 Consulenza legale, amm.va, contabile 6 Metalmecc. e Mecc. precisione 19 Pubblicità, pubbliche relazioni 7 Alimentari e Tabacchi 20 Informatica, elaborazione dati 8 Tessile, Abbigl, Cuoio, Calzature 21 Servizi alle imprese 9 Legno, Arredamento 22 Servizi ricreativi e culturali 10 Carta, Gomma, Plastica 23 Pubblica Amministrazione, Forze Armate 11 Costruz.- installaz. d'impianti 24 Istruzione, ricerca e sviluppo 12 Elettronica e Elettrotecnica 25 Sanità 13 Manifattura varia 26 Altri Servizi Sociali A27 Z30_SSSUP Numero di ore settimanali dedicate abitualmente per questa attività lavorativa … Numero di ore A28 Z31_SSSUP (solo se A11 = 1 o A14 < = 5)

Il suo lavoro si svolge prevalentemente: 1 in Italia (indicare regione e provincia) 2 all’estero (indicare stato) 3 in parte in Italia e in parte all’estero A29 Siena E.3 Quanto le è utile sul lavoro la formazione ricevuta durante il corso di dottorato? 1 È fondamentale per le mansioni che svolgo 2 È utile per il mio approccio al lavoro, anche se non ne faccio un uso

specifico

3 Ne faccio un uso piuttosto limitato 4 Non ne faccio alcun uso

Page 233: Rapporto finale Chiandotto

219

A30 Z32_SSSUP Può esprimere su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo) il suo

livello di soddisfazione per i seguenti aspetti del lavoro attuale? (Rispondere a tutti i quesiti)

Moltissimo Per niente Livello di retribuzione attuale 10 … … … 1 Prospettive di guadagno 10 … … … 1 Possibilità di carriera 10 … … … 1 Stabilità/sicurezza lavoro 10 … … … 1 Coerenza con studi fatti 10 … … … 1 Acquisizione di professionalità 10 … … … 1 Rispondenza ai propri interessi culturali 10 … … … 1 Indipendenza e autonomia sul lavoro 10 … … … 1 Tempo libero 10 … … … 1 Localizzazione sede di lavoro 10 … … … 1 Rapporti coi colleghi 10 … … … 1 E nel suo complesso 10 … … … 1 A31 Z34_SSSUP Oltre all'attività principale Lei svolge un’altra attività retribuita? 1 sì 2 no A32 Z33_SSSUP Può indicare il reddito mensile netto medio da Lei percepito?

Consideri tutte le attività retribuite. (Le ricordiamo che i dati sono protetti dalla normativa sulla privacy e non possono essere divulgati, né comunicati a terzi)

1 meno di € 500 2 € 500 - € 1000 3 € 1001 - € 1500 4 € 1501 - € 2000 5 € 2001 - € 3000 6 € 3001 - € 4000 7 € 4001 - € 6000 8 oltre € 6000

Page 234: Rapporto finale Chiandotto

220

A32b Z06_SS

SUP (solo se A04c = 2) In base a quale canale ha trovato il lavoro che svolgeva ad un anno dal conseguimento del titolo?

1 iscrizione presso Ufficio di Collocamento o Centri per l’Impiego 2 inserzione sui giornali 3 lettura di offerte impiego sui giornali 4 risposta a inviti a partecipare a colloqui da parte di aziende 5 contatto con agenzie di collocamento interinale 6 contatti con datori di lavoro su iniziativa personale 7 contatti con datori di lavoro su segnalazione università/docenti 8 contatti con datori di lavoro su segnalazione di parenti amici 9 contatti con datori di lavoro su segnalazione prec. datori lavoro 10 richieste a parenti amici di segnalazioni a datori di lavoro 11 domande o partecipazione a concorsi pubblici 12 proseguendo un’attività familiare già esistente 13 predisposizione di mezzi per esercitare un lavoro in proprio 14 domande a provveditorati o presidi di insegnamento 15 via internet: proponendosi con bacheche elettr. sito personale 16 via internet: rispondendo a notizie diffuse da datori di lavoro 17 agenzie private del lavoro 18 motori di ricerca (monster, agenzia del lavoro, AlmaLaurea, ecc.) 19 altro A32c Z07_SS

SUP (solo se A04c = 2) Il lavoro che svolgeva ad un anno dal conseguimento de titolo era di tipo autonomo o dipendente?

1 autonomo (→ A32f) 2 dipendente inclusi contratti di collaborazione (→ A32d) A32d Z08

_SSSUP (solo se A32c = 2) Con che tipo di contratto era regolato il lavoro che svolgeva ad un anno dal conseguimento de titolo?

1 tempo pieno e indeterminato 2 part time, tempo indeterminato 3 tempo pieno, a termine 4 part time, a termine 5 collaborazione coordinata e continuativa 6 collaborazione a progetto 7 collaborazione occasionale 8 prestazione d'opera 9 assegno di ricerca o borsa di studio 10 non e' regolato da contratto 11 altro

Page 235: Rapporto finale Chiandotto

221

A32e Z09A

_SSSUP (solo se A32c = 2) Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il lavoro che svolgeva ad un anno dal conseguimento de titolo??

1 dirigente (→A33) 2 direttivo / quadro (→A33) 3 impiegato o intermedio (→A33) 4 ricercatore nel settore privato (→A33) 5 assegnista / borsista (→A32g) 6 ricercatore universitario a tempo determinato (→A32g) 7 ricercatore universitario di ruolo (→A32g) 8 professore universitario associato (→A32g) 9 professore universitario ordinario (→A32g) 10 ricercatore (settore pubblico non universitario) (→A33) 11 primo ricercatore (settore pubblico non universitario) (→A33) 12 dirigente di ricerca (settore pubblico non universitario) (→A33) 13 docente alle scuole medie inferiori (→A33) 14 docente alle scuole medie superiori (→A33) A32f Z09B

_SSSUP (solo se A32c = 1) Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il lavoro che svolgeva ad un anno dal conseguimento de titolo?

1 Imprenditore (→A33) 2 Libero professionista iscritto albo (→A33) 3 Libero professionista non iscritto albo (→A33) A32g E9_ADI (solo se A32e >= 5 e A32e <= 9)

Presso quale sede universitaria prestava servizio? 1 nello stesso Ateneo in cui ha svolto il dottorato 2 in un Ateneo diverso ma nella stessa città 3 in un Ateneo diverso ma nella stessa regione 4 in un Ateneo diverso di altra regione italiana 5 all’estero A33 Z34bis

_SSSUP Negli ultimi tre mesi Lei ha cercato attivamente un nuovo lavoro?

1 Sì (→ A34) 2 no (→ blocco D) A34 Z34ter

_SSSUP (solo se A33 = 1) Qual è la principale motivazione che l’ha indotta ad avviare la ricerca di un nuovo lavoro?

1 Stabilità del posto di lavoro 2 Maggiore introito 3 Più elevata possibilità di carriera 4 Maggiore coerenza con gli studi fatti 5 Maggiore rispondenza al titolo posseduto 6 Possibilità di acquisire maggiore professionalità 7 Maggiore rispondenza ai propri interessi culturali 8 Maggiore indipendenza e autonomia sul lavoro 9 Localizzazione della sede di lavoro 10 Per avere più tempo libero

Page 236: Rapporto finale Chiandotto

222

******************************************************************************** Domande del Blocco B

(chi attualmente non lavora ma ha lavorato dopo il conseguimento del titolo Z08 = 2) ********************************************************************************

B01 B1_BO Lei lavorava al momento del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

1 sì (→ B02) 2 no (→ B05) B01b Lei lavorava ad un anno dal conseguimento del titolo? 1 sì 2 no B02

B2_BO (solo se B01 = 1) L’ultimo lavoro svolto era lo stesso che svolgeva al momento del conseguimento del titolo?

1 sì (→ B03) 2 no (→ B04) B02b (solo se B01b = 1)

L’ultimo lavoro svolto era lo stesso che svolgeva ad un anno dal conseguimento del titolo?

1 sì (→ B05) 2 no (→ B05) B03 (solo se B02 = 1)

Il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca aveva comportato un miglioramento nel suo lavoro?

1 sì 2 no B04 (solo se B03 = 1)

Quali aspetti del suo lavoro erano migliorati? 1 Possibilità di guadagno (→ B06) 2 Possibilità di carriera (→ B06) 3 Stabilità/sicurezza lavoro (→ B06) 4 Coerenza con studi fatti (→ B06) 5 Acquisizione di professionalità (→ B06) 6 Rispondenza ai propri interessi culturali (→ B06) 7 Indipendenza e autonomia sul lavoro (→ B06) 8 Tempo libero (→ B06) 9 Rapporti coi colleghi (→ B06) B05 B4_BO (solo se B01 = 2 o B02 = 2)

Dopo quanti mesi dal conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca aveva trovato l’ultimo lavoro svolto?

0 meno di un mese dopo il conseguimento del titolo … numero di mesi

Page 237: Rapporto finale Chiandotto

223

B06 B5_BO Per quale motivo è stata interrotta la sua ultima attività lavorativa? 1 per iniziare un’attività di formazione post-dottorato 2 Dimesso perché non soddisfatto del trattamento economico 3 Dimesso perché non soddisfatto di quel tipo di lavoro/contratto 4 Dimesso perché non soddisfatto della sede di lavoro 5 Dimesso per motivi personali 6 Licenziamento da parte del datore di lavoro o altra interruzione da lei non

voluta (es. chiusura attività)

7 Scadenza regolare di un contratto a tempo determinato o termine di un lavoro occasionale o stagionale

8 Maternità 9 Per iniziare il servizio civile nazionale volontario 10 Altro B07 Z34bis

_SSSUP Negli ultimi tre mesi Lei ha cercato attivamente un lavoro?

1 sì (→ B08) 2 no (→ blocco D) B08

Z36 _SSSUP

(solo se B07 = 1) Quale tipo di lavoro cerca?

LAVO

RA

TOR

E D

IPEN

DEN

TE 1 Dirigente

2 Direttivo/Quadro 3 Impiegato o intermedio 4 Ricercatore o Docente universitario 5 Ricercatore nel settore pubblico non universitario 6 Docente alle Scuole Medie (Inferiori o Superiori)

AU TO NO

MO

7 Lavoro autonomo 8 Libero professionista (iscritto albo) 9 Non ha preferenze

Page 238: Rapporto finale Chiandotto

224

B09

Z37 _SSSUP

(solo se B07 = 1) Che cosa ha fatto, o cosa sta facendo, in concreto per cercare lavoro?

1 iscrizione presso Ufficio di Collocamento o Centri per l’Impiego 2 inserzione sui giornali 3 lettura di offerte impiego sui giornali 4 risposta a inviti a partecipare a colloqui da parte di aziende 5 contatto con agenzie di collocamento interinale 6 contatti con datori di lavoro su iniziativa personale 7 contatti con datori di lavoro su segnalazione università/docenti 8 contatti con datori di lavoro su segnalazione di parenti amici 9 contatti con datori di lavoro su segnalazione prec. datori lavoro 10 richieste a parenti amici di segnalazioni a datori di lavoro 11 domande o partecipazione a concorsi pubblici 12 proseguendo un’attività familiare già esistente 13 predisposizione di mezzi per esercitare un lavoro in proprio 14 domande a provveditorati o presidi di insegnamento 15 via internet: proponendosi con bacheche elettr. sito personale 16 via internet: rispondendo a notizie diffuse da datori di lavoro 17 agenzie private del lavoro 18 motori di ricerca (monster, agenzia del lavoro, AlmaLaurea, ecc.) 19 altro B10 (solo se B07 = 1)

Su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo) quanto sono importanti per Lei i seguenti aspetti nella ricerca di un lavoro? (Rispondere a tutti i quesiti)

Moltissimo Per niente Possibilità di guadagno 10 … … … 1 Possibilità di carriera 10 … … … 1 Stabilità/sicurezza lavoro 10 … … … 1 Coerenza con studi fatti 10 … … … 1 Acquisizione di professionalità 10 … … … 1 Rispondenza ai propri interessi culturali 10 … … … 1 Indipendenza e autonomia sul lavoro 10 … … … 1 Tempo libero 10 … … … 1 Localizzazione sede di lavoro 10 … … … 1 Rapporti coi colleghi 10 … … … 1

Page 239: Rapporto finale Chiandotto

225

******************************************************************************** Domande del Blocco C

(chi non ha mai lavorato dopo il conseguimento del titolo Z08 = 3) ********************************************************************************

C01 C1_BO Lei lavorava al momento del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

1 sì 2 no C02 C2_BO Lei attualmente cerca lavoro? 1 sì (→ C03) 2 no (→ C06) C03

(solo se C02 = 1) Quale tipo di lavoro cerca?

LAVO

RA

TOR

E D

IPEN

DEN

TE

1 Dirigente 2 Direttivo/Quadro 3 Impiegato o intermedio 4 Ricercatore o Docente universitario 5 Ricercatore nel settore pubblico non universitario 6 Docente alle Scuole Medie (Inferiori o Superiori)

AU TO NO

MO

7 Lavoro autonomo 8 Libero professionista (iscritto albo) 9 Non ha preferenze C04

(solo se C02 = 1) Che cosa ha fatto, o cosa sta facendo, in concreto per cercare lavoro?

1 iscrizione presso Ufficio di Collocamento o Centri per l’Impiego 2 inserzione sui giornali 3 lettura di offerte impiego sui giornali 4 risposta a inviti a partecipare a colloqui da parte di aziende 5 contatto con agenzie di collocamento interinale 6 contatti con datori di lavoro su iniziativa personale 7 contatti con datori di lavoro su segnalazione università/docenti 8 contatti con datori di lavoro su segnalazione di parenti amici 9 contatti con datori di lavoro su segnalazione prec. datori lavoro 10 richieste a parenti amici di segnalazioni a datori di lavoro 11 domande o partecipazione a concorsi pubblici 12 proseguendo un’attività familiare già esistente 13 predisposizione di mezzi per esercitare un lavoro in proprio 14 domande a provveditorati o presidi di insegnamento 15 via internet: proponendosi con bacheche elettr. sito personale 16 via internet: rispondendo a notizie diffuse da datori di lavoro 17 agenzie private del lavoro 18 motori di ricerca (monster, agenzia del lavoro, AlmaLaurea, ecc.) 19 altro

Page 240: Rapporto finale Chiandotto

226

C05 (solo se C02 = 1)

Su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo) quanto sono importanti per Lei i seguenti aspetti nella ricerca di un lavoro? (Rispondere a tutti i quesiti)

Moltissimo Per niente Possibilità di guadagno 10 … … … 1 Possibilità di carriera 10 … … … 1 Stabilità/sicurezza lavoro 10 … … … 1 Coerenza con studi fatti 10 … … … 1 Acquisizione di professionalità 10 … … … 1 Rispondenza propri interessi culturali 10 … … … 1 Indipendenza e autonomia sul lavoro 10 … … … 1 Tempo libero 10 … … … 1 Localizzazione sede di lavoro 10 … … … 1 Rapporti coi colleghi 10 … … … 1 C06

(solo se C02 = 2) Per quale motivo non cerca lavoro?

1 motivi di studio o di formazione post-dottorato 2 preparazione ad un concorso pubblico 3 servizio civile nazionale volontario 4 in attesa di chiamata dopo aver superato prova / concorso / selezione 5 in attesa di avviare un’attività in proprio 6 motivi personali (casalinga/o, maternità, assistenza figli o parenti, problemi di

salute, pensione, ecc.)

7 mancanza di opportunità di lavoro 8 altri motivi

Page 241: Rapporto finale Chiandotto

227

******************************************************************************** Domande del Blocco D (riepilogo attività svolte)

******************************************************************************** D01 E1_BO Sarebbe in grado di ricostruire il percorso compiuto

dalla conclusione del dottorato ad oggi? Per ogni periodo dovrebbe dirmi se stava lavorando (stabilmente o meno), studiando, svolgendo un’attività di formazione post-dottorato o cercando un lavoro. Per ogni semestre indichi l’attività prevalente. (NB: una risposta per ogni periodo; si parte dal primo semestre dell’anno di conseguimento del dottorato)

1 conclusione del dottorato 2 attività di formazione post-dottorato 3 lavoro con assegno di ricerca, borsa post-doc o altra borsa 4 lavoro con altro contratto a tempo determinato / contratto formazione lavoro /

collaborazione / altro contratto atipico / senza contratto

5 lavoro a tempo indeterminato / autonomo effettivo 6 periodo di studio in preparazione a concorsi pubblici/esame di stato 7 ricerca di un lavoro 8 altra condizione di inattività (non lavora e non cerca lavoro) diversa dallo studio 9 altro 10 non ricorda

dopo 1 anno

dopo 3 anni

dopo 5 anni

Page 242: Rapporto finale Chiandotto

228

******************************************************************************** Domande del Blocco E

(chiusura questionario: informazioni sulla famiglia di origine) ********************************************************************************

E01

N01 _SSSUP

Qual è il titolo di studio dei suoi genitori?

padre madre Nessun titolo/licenza elementare 1 1 Licenza media/avviamento professionale 2 2 Qualifica professionale media superiore (2-3 anni) 3 3 Diploma di scuola media superiore (4-5 anni) 4 4 Diploma universitario/Laurea 5 5 Titolo di Dottore di Ricerca 6 6 Specializzazione post-laurea 7 7 E02 G2_BO Qual era il suo stato civile al momento del conseguimento del titolo di Dottore di

Ricerca? 1 celibe/nubile (purché non convivente) 2 coniugato/a 3 convivente 4 separato/a (purché non convivente) 5 divorziato/a (purché non convivente) 6 vedovo/a (purché non convivente) E03 G3_BO Lei aveva figli al momento del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca? 1 sì (→ E04) 2 no FINE E04 G3_BO Quanti? … Numero figli FINE

Page 243: Rapporto finale Chiandotto

229

Condizione occupazionale degli Dottori di Ricerca (Ph.D.)

Questionario per i dottori 1998

(ver 2.1)

Firenze, ottobre 2009

Page 244: Rapporto finale Chiandotto

230

inizio

Blocco Z

Z08

Blocco B

Blocco C

Blocco A

Blocco D

Blocco E

fine

Page 245: Rapporto finale Chiandotto

231

*************************************************** Domande del Blocco Z (tutti)

***************************************************

Z00 Verifica dei dati d’archivio Anno di nascita

Genere Diploma di scuola media superiore Università di conseguimento del titolo di laurea Denominazione della laurea Anno di laurea e voto di laurea (compresa lode) Anno solare e mese di consegna della tesi Anno solare e mese di conseguimento del titolo [fare riferimento all’esame finale]

Z01 UNI3_BO Qual è il motivo principale per cui ha deciso di iscriversi al Corso di Dottorato in cui ha

conseguito il titolo di Dottore di Ricerca? 1 per completare/arricchire la mia formazione 2 per conseguire un titolo dal più alto potere professionalizzante 3 interesse per lo studio 5 per fare attività di ricerca 6 per l’interesse nei confronti di una futura carriera accademica 7 Altro Z02 A7_ADI Durante il Dottorato in cui ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca Lei è stato titolare di: 1 un posto con borsa finanziata dall’Università / MIUR 2 un posto con borsa finanziata da enti pubblici 3 un posto con borsa finanziata da enti privati 5 un posto senza borsa ma coperto da assegno di ricerca 6 un posto senza borsa e non coperto da assegno di ricerca 7 altro Z03 D1b_BO Di seguito Le vengono elencati una serie di aspetti della formazione ricevuta durante il

Corso di Dottorato. Per ciascuno mi dovrebbe dire quanto è soddisfatto, su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo).

1 contenuto degli insegnamenti [1 … 10] [no corsi] 2 qualità della didattica del personale docente [1 … 10] [no corsi] 3 qualità scientifica di professori/ricercatori [1 … 10] 4 sviluppo / addestramento della capacità di fare ricerca [1 … 10] 5 possibilità di pubblicare (articoli, volumi, …) [1 … 10] Z04 Z02_SSSUP Se potesse tornare indietro si iscriverebbe di nuovo ad un Corso di Dottorato? 1 sì, allo stesso Corso nella stessa sede universitaria 2 sì, allo stesso Corso ma in altra sede universitaria 3 sì ma ad altro Corso 4 no Z05 Z03_SSSUP Durante il Corso di Dottorato ha compiuto periodi di studio all'estero? 1 sì 2 no

Page 246: Rapporto finale Chiandotto

232

Z06 Z03bis

_SSSUP Durante il Corso di Dottorato ha svolto una qualche attività lavorativa (inclusi co.co.co. e co.co.pro.)?

1 Sì, attività attinente all’attività di ricerca del dottorato 2 Sì, attività non attinente all’attività di ricerca del dottorato 3 No Z07 1_BO Nel periodo successivo al conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca Lei ha proseguito

la sua formazione svolgendo ulteriori attività? Consideri solo: attività sostenuta da borsa o assegno di studio o di ricerca collaborazione volontaria non retribuita con docenti, esperti, professionisti, ecc., tirocinio, praticantato finalizzato all’iscrizione ad un albo, scuola di specializzazione, master, stage / borsa di lavoro / tirocinio formativo in azienda, corso di formazione professionale promosso da enti pubblici, …

1 sì, portata a termine (→ Z09) 2 sì, in corso (→ Z08) 3 no (o interrotta prima del termine) (→ Z09) Z08 2_BO (solo se Z07 = 2)

Lei percepisce un reddito o qualsiasi altra forma di retribuzione (borsa di studio, salario, stipendio, rimborso spese,…) per questa attività?

1 sì 2 no Z09 4_BO Lei attualmente lavora o ha lavorato nel periodo successivo al conseguimento del titolo di

Dottore di Ricerca? Ai nostri fini si considera lavoro qualsiasi attività continuativa (anche di formazione) purché retribuita e, se non autonoma, regolata da una forma contrattuale. Sono esclusi i lavori stagionali e occasionali. In caso di contemporaneità tra più attività lavorative continuative, fare riferimento a quella prevalente. (NB: se, per qualsiasi motivo - cassa integrazione, maternità, ferie, malattia, ecc. - al momento l’intervistato non lavora ma ha comunque un contratto di lavoro allora deve considerarsi come attualmente occupato).

1 sì, attualmente lavora 2 ha lavorato dopo il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca, ma non lavora attualmente 3 non ha mai lavorato dopo il dottorato

Page 247: Rapporto finale Chiandotto

233

*************************************************** Domande del Blocco A (chi attualmente lavora Z08 = 1)

***************************************************

A01 A1a_BO (solo se Z08 = 1 e Z06 = 2)

Lei ha detto che attualmente lavora e sta contemporaneamente continuando la sua formazione. Il suo lavoro coincide con questa attività di formazione?

1 sì, si tratta della medesima attività (→ A02) 2 no, si tratta di attività distinte (→ A03) A02 A1b_BO (solo se A01 = 1)

Di quale attività si tratta? 1 tirocinio, praticantato finalizzato all’iscrizione ad un albo (→ A28) 2 scuola di specializzazione

(NB: anche SSIS; non corso di laurea specialistica all'università) (→ A28)

3 master universitario (o corso di perfezionamento) di I o II livello (→ A28) 4 altro tipo di master o corso di perfezionamento (anche all’estero) (→ A28) 5 stage / borsa di lavoro / tirocinio formativo in azienda (→ A28) 6 corso di formazione professionale promosso da enti pubblici

(Regione o Provincia, comunque non svolto internamente ad aziende) (→ A28)

7 borsa o assegno di studio o di ricerca in ambito universitario (→ A28) 8 borsa o assegno di studio o di ricerca in altro ente pubblico (→ A28) 9 altra attività, diversa dalle precedenti, sostenuta da borsa o assegno di studio

o di ricerca (→ A28)

A03 A1_BO (solo se A01 = 2)

Lei lavorava al momento del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca? 1 sì (→ A04) 2 no (→ A07) A03b Lei lavorava ad un anno dal conseguimento del titolo? 1 sì 2 no A03c Lei lavorava a cinque anni dal conseguimento del titolo? 1 sì 2 no A04 A3_BO (solo se A03 = 1)

Il lavoro attuale è lo stesso che svolgeva al momento del conseguimento del titolo? 1 sì 2 no (→ A07) A04b (solo se A03 = 1 e A03b = 1)

Il lavoro che svolgeva ad un anno dal conseguimento del titolo è lo stesso che svolgeva al momento del conseguimento del titolo?

1 sì 2 no

Page 248: Rapporto finale Chiandotto

234

A04b2 (solo se A04b = 1)

Il lavoro che svolgeva a cinque dal conseguimento del titolo è lo stesso che svolgeva al momento del conseguimento del titolo?

1 sì 2 no A04c (solo se A03b = 1)

Il lavoro attuale è lo stesso che svolgeva ad un anno dal conseguimento del titolo? 1 sì (→ A07) 2 no (→ A07) A04c2 (solo se A03c = 1)

Il lavoro attuale è lo stesso che svolgeva a cinque anni dal conseguimento del titolo? 1 sì (→ A07) 2 no (→ A07) A05 A4_BO (solo se A04 = 1)

Il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca ha comportato un miglioramento nel suo lavoro?

1 sì (→ A11) 2 no, (→ A11) A06 (solo se A05 = 1)

Quali aspetti del suo lavoro sono migliorati? 1 Possibilità di guadagno (→ A11) 2 Possibilità di carriera (→ A11) 3 Stabilità/sicurezza lavoro (→ A11) 4 Coerenza con studi fatti (→ A11) 5 Acquisizione di professionalità (→ A11) 6 Rispondenza ai propri interessi culturali (→ A11) 7 Indipendenza e autonomia sul lavoro (→ A11) 8 Tempo libero (→ A11) 9 Rapporti coi colleghi (→ A11) A07 Quante attività lavorative ha svolto fino ad oggi (inclusa l’attuale), che siano iniziate dopo il

conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca? 1 1 (→ A09) 2 2 3 3 4 4 5 5 o più A08 A5_BO (solo se A07 > 1)

Dopo quanti mesi dal conseguimento del titolo ha trovato il primo lavoro iniziato dopo conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

0 meno di un mese dopo il conseguimento del titolo … numero di mesi

Page 249: Rapporto finale Chiandotto

235

A09 Dopo quanti mesi dal conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca ha trovato il suo attuale lavoro? (Non tenga conto degli eventuali avanzamenti di carriera)

0 meno di un mese dopo il conseguimento del titolo … numero di mesi A10 Z06_SSSUP In base a quale canale ha trovato l’attuale lavoro? 1 iscrizione presso Ufficio di Collocamento o Centri per l’Impiego 2 inserzione sui giornali 3 lettura di offerte impiego sui giornali 4 risposta a inviti a partecipare a colloqui da parte di aziende 5 contatto con agenzie di collocamento interinale 6 contatti con datori di lavoro su iniziativa personale 7 contatti con datori di lavoro su segnalazione università/docenti 8 contatti con datori di lavoro su segnalazione di parenti amici 9 contatti con datori di lavoro su segnalazione prec. datori lavoro 10 richieste a parenti amici di segnalazioni a datori di lavoro 11 domande o partecipazione a concorsi pubblici 12 proseguendo un’attività familiare già esistente 13 predisposizione di mezzi per esercitare un lavoro in proprio 14 domande a provveditorati o presidi di insegnamento 15 via internet: proponendosi con bacheche elettr. sito personale 16 via internet: rispondendo a notizie diffuse da datori di lavoro 17 agenzie private del lavoro 18 motori di ricerca (monster, agenzia del lavoro, AlmaLaurea, ecc.) 19 altro A11 Z07_SSSUP Il suo attuale lavoro è di tipo autonomo o dipendente? 1 autonomo (→ A15) 2 dipendente inclusi contratti di collaborazione (→ A12) A12 Z08_SSSUP (solo se A11 = 2)

Con che tipo di contratto è regolato il lavoro da Lei attualmente svolto? 1 tempo pieno e indeterminato 2 part time, tempo indeterminato 3 tempo pieno, a termine 4 part time, a termine 5 collaborazione coordinata e continuativa 6 collaborazione a progetto 7 collaborazione occasionale 8 prestazione d'opera 9 assegno di ricerca o borsa di studio 10 non e' regolato da contratto 11 altro

Page 250: Rapporto finale Chiandotto

236

A13 Z10_SSSUP (solo se A11 = 2 e A12 <= 2)

Se ha fatto avanzamenti di carriera nell’ambito del lavoro attualmente svolto, da quanto tempo ricopre la posizione giuridica attuale? (ad es: in ambito universitario, se attualmente è professore associato indichi da quanto tempo ricopre tale ruolo)

… numero di mesi (tra 0 e 132) 99 nessun avanzamento di carriera A14 Z09A

_SSSUP (solo se A11 = 2)

Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il suo lavoro attuale? 1 dirigente (→ A16) 2 direttivo / quadro (→ A16) 3 impiegato o intermedio (→ A16) 4 ricercatore nel settore privato (→ A20) 5 assegnista / borsista (→ A18) 6 ricercatore universitario a tempo determinato (→ A18) 7 ricercatore universitario di ruolo (→ A18) 8 professore universitario associato (→ A18) 9 professore universitario ordinario (→ A18) 10 ricercatore (settore pubblico non universitario) (→ A18) 11 primo ricercatore (settore pubblico non universitario) (→ A18) 12 dirigente di ricerca (settore pubblico non universitario) (→ A18) 13 docente alle scuole medie inferiori (→ A24) 14 docente alle scuole medie superiori (→ A24) A15 Z09B

_SSSUP (solo se A11 = 1)

Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il suo lavoro attuale? 1 Imprenditore (→ A27) 2 Libero professionista iscritto albo (→ A27) 3 Libero professionista non iscritto albo (→ A24) A16 Istat (solo se A14 <= 3 o A11 = 1)

Nel suo lavoro svolge mansioni di ricerca e sviluppo? 1 Sì, come attività principale 2 Sì, ma non come attività principale 3 No

A17 (solo se A14 <= 3 o A11 = 1)

Nel suo lavoro svolge attività di innovazione? 1 Sì, sia innovazione di processo che innovazione di prodotto (→ A24) 2 Sì, innovazione di processo (→ A24) 3 Sì, innovazione di prodotto (→ A24) 4 No (→ A24)

Page 251: Rapporto finale Chiandotto

237

A18 E9_ADI (solo se A14 >= 5 e A14 <= 9)

Presso quale sede universitaria presta servizio? 1 nello stesso Ateneo in cui ha svolto il dottorato 2 in un ateneo diverso ma nella stessa città 3 in un ateneo diverso ma nella stessa regione 4 in un ateneo diverso di altra regione italiana 5 all’estero A19 Z11_SSSUP (solo se (A14 >= 4 e A14 <= 12) o A16 <= 2)

Le attività di ricerca svolte nella posizione attuale sono coerenti con la formazione acquisita nel Corso di Dottorato in cui ha conseguito il titolo?

1 pienamente coerente 2 parzialmente coerente 3 non coerente A20 Z16_SSSUP (solo se (A14 >= 4 e A14 <= 12) o A16 <= 2)

Indichi il numero di lavori da Lei pubblicati su riviste Scientifiche nazionali dopo il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

… Numero A21 Z17_SSSUP (solo se (A14 >= 4 e A14 <= 12) o A16 <= 2)

Indichi il numero di lavori da Lei pubblicati su riviste Scientifiche internazionali dopo il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

… Numero A22 Z21_SSSUP (solo se (A14 >= 4 e A14 <= 12) o A16 <= 2)

A quanti progetti di ricerca nazionali ha partecipato dopo il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

… Numero A23 Z22_SSSUP (solo se (A14 >= 4 e A14 <= 12) o A16 <= 2)

A quanti progetti di ricerca internazionali (cioè finanziati da enti pubblici europei o comunque non italiani) ha partecipato dopo il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

… Numero A24 Z26_SSSUP (solo se A14 < 4)

Lavora in: 1 Ente pubblico (→ A26) 2 Azienda a partecipazione pubblica 3 Azienda privata italiana (anche se in filiale all’estero) 4 Azienda privata straniera (anche se in filiale in Italia)

Page 252: Rapporto finale Chiandotto

238

A25 Z27_SSSUP (solo se A24 > 1)

Quanti dipendenti ha l'azienda per cui lavora? 1 fino a 10 dipendenti 2 da 11 a 50 dipendenti 3 da 51 a 250 dipendenti 4 più di 250 dipendenti A26 Z28_SSSUP (solo se A14 < 5)

Può indicarmi il ramo di attività economica della azienda per cui lavora: 1 Agricol.- foreste – caccia - pesca 14 Commercio, Alberghi, Esercizi Pubbl. 2 Stampa ed editoria 15 Trasporti 3 Energia, Gas, Acqua 16 Comunicazioni e Telecomunicazioni 4 Estrazione mineraria 17 Credito e Assicurazioni 5 Chimica 18 Consulenza legale, amm.va, contabile 6 Metalmecc. e Mecc. precisione 19 Pubblicità, pubbliche relazioni 7 Alimentari e Tabacchi 20 Informatica, elaborazione dati 8 Tessile, Abbigl, Cuoio, Calzature 21 Servizi alle imprese 9 Legno, Arredamento 22 Servizi ricreativi e culturali 10 Carta, Gomma, Plastica 23 Pubblica Amministrazione, Forze Armate 11 Costruz.- installaz. d'impianti 24 Istruzione, ricerca e sviluppo 12 Elettronica e Elettrotecnica 25 Sanità 13 Manifattura varia 26 Altri Servizi Sociali A27 Z30_SSSUP Numero di ore settimanali dedicate abitualmente per questa attività lavorativa … Numero di ore A28 Z31_SSSUP (solo se A11 = 1 o A14 < = 5)

Il suo lavoro si svolge prevalentemente: 1 in Italia (indicare regione e provincia) 2 all’estero (indicare stato) 3 in parte in Italia e in parte all’estero A29 Siena E.3 Quanto le è utile sul lavoro la formazione ricevuta durante il corso di dottorato? 1 È fondamentale per le mansioni che svolgo 2 È utile per il mio approccio al lavoro, anche se non ne faccio un uso

specifico

3 Ne faccio un uso piuttosto limitato 4 Non ne faccio alcun uso

Page 253: Rapporto finale Chiandotto

239

A30 Z32_SSSUP Può esprimere su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo) il suo livello

di soddisfazione per i seguenti aspetti del lavoro attuale? (Rispondere a tutti i quesiti)

Moltissimo Per niente Livello di retribuzione attuale 10 … … … 1 Prospettive di guadagno 10 … … … 1 Possibilità di carriera 10 … … … 1 Stabilità/sicurezza lavoro 10 … … … 1 Coerenza con studi fatti 10 … … … 1 Acquisizione di professionalità 10 … … … 1 Rispondenza ai propri interessi culturali 10 … … … 1 Indipendenza e autonomia sul lavoro 10 … … … 1 Tempo libero 10 … … … 1 Localizzazione sede di lavoro 10 … … … 1 Rapporti coi colleghi 10 … … … 1 E nel suo complesso 10 … … … 1 A31 Z34_SSSUP Oltre all'attività principale Lei svolge un’altra attività retribuita? 1 sì 2 no A32 Z33_SSSUP Può indicare il reddito mensile netto medio da Lei percepito?

Consideri tutte le attività retribuite. (Le ricordiamo che i dati sono protetti dalla normativa sulla privacy e non possono essere divulgati, né comunicati a terzi)

1 meno di € 500 2 € 500 - € 1000 3 € 1001 - € 1500 4 € 1501 - € 2000 5 € 2001 - € 3000 6 € 3001 - € 4000 7 € 4001 - € 6000 8 oltre € 6000

Page 254: Rapporto finale Chiandotto

240

A32b Z06_SSS

UP (solo se A04c = 2)

In base a quale canale ha trovato il lavoro che svolgeva ad un anno dal conseguimento del titolo?

1 iscrizione presso Ufficio di Collocamento o Centri per l’Impiego 2 inserzione sui giornali 3 lettura di offerte impiego sui giornali 4 risposta a inviti a partecipare a colloqui da parte di aziende 5 contatto con agenzie di collocamento interinale 6 contatti con datori di lavoro su iniziativa personale 7 contatti con datori di lavoro su segnalazione università/docenti 8 contatti con datori di lavoro su segnalazione di parenti amici 9 contatti con datori di lavoro su segnalazione prec. datori lavoro 10 richieste a parenti amici di segnalazioni a datori di lavoro 11 domande o partecipazione a concorsi pubblici 12 proseguendo un’attività familiare già esistente 13 predisposizione di mezzi per esercitare un lavoro in proprio 14 domande a provveditorati o presidi di insegnamento 15 via internet: proponendosi con bacheche elettr. sito personale 16 via internet: rispondendo a notizie diffuse da datori di lavoro 17 agenzie private del lavoro 18 motori di ricerca (monster, agenzia del lavoro, AlmaLaurea, ecc.) 19 altro A32c Z07_SSS

UP (solo se A04c = 2)

Il lavoro che svolgeva ad un anno dal conseguimento de titolo era di tipo autonomo o dipendente?

1 autonomo (→ A32f) 2 dipendente inclusi contratti di collaborazione (→ A32d) A32d Z08

_SSSUP (solo se A32c = 2)

Con che tipo di contratto era regolato il lavoro che svolgeva ad un anno dal conseguimento de titolo?

1 tempo pieno e indeterminato 2 part time, tempo indeterminato 3 tempo pieno, a termine 4 part time, a termine 5 collaborazione coordinata e continuativa 6 collaborazione a progetto 7 collaborazione occasionale 8 prestazione d'opera 9 assegno di ricerca o borsa di studio 10 non e' regolato da contratto 11 altro

Page 255: Rapporto finale Chiandotto

241

A32e Z09A

_SSSUP (solo se A32c = 2)

Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il lavoro che svolgeva ad un anno dal conseguimento de titolo??

1 dirigente (→A33) 2 direttivo / quadro (→A33) 3 impiegato o intermedio (→A33) 4 ricercatore nel settore privato (→A33) 5 assegnista / borsista (→A32g) 6 ricercatore universitario a tempo determinato (→A32g) 7 ricercatore universitario di ruolo (→A32g) 8 professore universitario associato (→A32g) 9 professore universitario ordinario (→A32g) 10 ricercatore (settore pubblico non universitario) (→A33) 11 primo ricercatore (settore pubblico non universitario) (→A33) 12 dirigente di ricerca (settore pubblico non universitario) (→A33) 13 docente alle scuole medie inferiori (→A33) 14 docente alle scuole medie superiori (→A33) A32f Z09B

_SSSUP (solo se A32c = 1)

Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il lavoro che svolgeva ad un anno dal conseguimento de titolo?

1 Imprenditore (→A33) 2 Libero professionista iscritto albo (→A33) 3 Libero professionista non iscritto albo (→A33) A32g E9_ADI (solo se A32e >= 5 e A32e <= 9)

Presso quale sede universitaria prestava servizio? 1 nello stesso Ateneo in cui ha svolto il dottorato 2 in un Ateneo diverso ma nella stessa città 3 in un Ateneo diverso ma nella stessa regione 4 in un Ateneo diverso di altra regione italiana 5 all’estero

Page 256: Rapporto finale Chiandotto

242

A32b2 Z06_SSSUP

(solo se A04c2 = 2)

In base a quale canale ha trovato il lavoro che svolgeva a cinque anni dal conseguimento del titolo?

1 iscrizione presso Ufficio di Collocamento o Centri per l’Impiego 2 inserzione sui giornali 3 lettura di offerte impiego sui giornali 4 risposta a inviti a partecipare a colloqui da parte di aziende 5 contatto con agenzie di collocamento interinale 6 contatti con datori di lavoro su iniziativa personale 7 contatti con datori di lavoro su segnalazione università/docenti 8 contatti con datori di lavoro su segnalazione di parenti amici 9 contatti con datori di lavoro su segnalazione prec. datori lavoro 10 richieste a parenti amici di segnalazioni a datori di lavoro 11 domande o partecipazione a concorsi pubblici 12 proseguendo un’attività familiare già esistente 13 predisposizione di mezzi per esercitare un lavoro in proprio 14 domande a provveditorati o presidi di insegnamento 15 via internet: proponendosi con bacheche elettr. sito personale 16 via internet: rispondendo a notizie diffuse da datori di lavoro 17 agenzie private del lavoro 18 motori di ricerca (monster, agenzia del lavoro, AlmaLaurea, ecc.) 19 altro A32c2 Z07_SS

SUP (solo se A04c2 = 2)

Il lavoro che svolgeva a cinque anni dal conseguimento de titolo era di tipo autonomo o dipendente?

1 autonomo (→ A32f) 2 dipendente inclusi contratti di collaborazione (→ A32d) A32d2 Z08_SS

SUP (solo se A32c2 = 2)

Con che tipo di contratto era regolato il lavoro che svolgeva a cinque anni dal conseguimento de titolo?

1 tempo pieno e indeterminato 2 part time, tempo indeterminato 3 tempo pieno, a termine 4 part time, a termine 5 collaborazione coordinata e continuativa 6 collaborazione a progetto 7 collaborazione occasionale 8 prestazione d'opera 9 assegno di ricerca o borsa di studio 10 non e' regolato da contratto 11 altro

Page 257: Rapporto finale Chiandotto

243

A32e2 Z09A _SSSUP

(solo se A32c2 = 2)

Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il lavoro che svolgeva a cinque anni dal conseguimento de titolo??

1 dirigente (→A33) 2 direttivo / quadro (→A33) 3 impiegato o intermedio (→A33) 4 ricercatore nel settore privato (→A33) 5 assegnista / borsista (→A32g2) 6 ricercatore universitario a tempo determinato (→A32g2) 7 ricercatore universitario di ruolo (→A32g2) 8 professore universitario associato (→A32g2) 9 professore universitario ordinario (→A32g2) 10 ricercatore (settore pubblico non universitario) (→A33) 11 primo ricercatore (settore pubblico non universitario) (→A33) 12 dirigente di ricerca (settore pubblico non universitario) (→A33) 13 docente alle scuole medie inferiori (→A33) 14 docente alle scuole medie superiori (→A33) A32f2 Z09B

_SSSUP (solo se A32c2 = 1)

Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il lavoro che svolgeva ad un anno dal conseguimento de titolo?

1 Imprenditore (→A33) 2 Libero professionista iscritto albo (→A33) 3 Libero professionista non iscritto albo (→A33) A32g2 E9_ADI (solo se A32e2 >= 5 e A32e2 <= 9)

Presso quale sede universitaria prestava servizio? 1 nello stesso Ateneo in cui ha svolto il dottorato 2 in un ateneo diverso ma nella stessa città 3 in un ateneo diverso ma nella stessa regione 4 in un ateneo diverso di altra regione italiana 5 all’estero A33 Z34bis

_SSSUP Negli ultimi tre mesi Lei ha cercato attivamente un nuovo lavoro?

1 Sì (→ A34) 2 no (→ blocco D)

Page 258: Rapporto finale Chiandotto

244

A34 Z34ter _SSSUP

(solo se A33 = 1)

Qual è la principale motivazione che l’ha indotta ad avviare la ricerca di un nuovo lavoro? 1 Stabilità del posto di lavoro 2 Maggiore introito 3 Più elevata possibilità di carriera 4 Maggiore coerenza con gli studi fatti 5 Maggiore rispondenza al titolo posseduto 6 Possibilità di acquisire maggiore professionalità 7 Maggiore rispondenza ai propri interessi culturali 8 Maggiore indipendenza e autonomia sul lavoro 9 Localizzazione della sede di lavoro 10 Per avere più tempo libero

Page 259: Rapporto finale Chiandotto

245

******************************************************************************** Domande del Blocco B

(chi attualmente non lavora ma ha lavorato dopo il conseguimento del titolo Z08 = 2) ********************************************************************************

B01 B1_BO Lei lavorava al momento del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

1 sì (→ B02) 2 no (→ B05) B01b Lei lavorava ad un anno dal conseguimento del titolo? 1 sì 2 no B01c Lei lavorava a cinque anni dal conseguimento del titolo? 1 sì 2 no B02

B2_BO (solo se B01 = 1)

L’ultimo lavoro svolto era lo stesso che svolgeva al momento del conseguimento del titolo?

1 sì (→ B03) 2 no (→ B04) B02b (solo se B01b = 1)

L’ultimo lavoro svolto era lo stesso che svolgeva ad un anno dal conseguimento del titolo?

1 sì (→ B05) 2 no (→ B05) B02c

(solo se B01c = 1)

L’ultimo lavoro svolto era lo stesso che svolgeva a cinque anni dal conseguimento del titolo?

1 sì (→ B05) 2 no (→ B05) B03 (solo se B02 = 1)

Il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca aveva comportato un miglioramento nel suo lavoro?

1 sì 2 no

Page 260: Rapporto finale Chiandotto

246

B04 (solo se B03 = 1)

Quali aspetti del suo lavoro erano migliorati? 1 Possibilità di guadagno (→ B06) 2 Possibilità di carriera (→ B06) 3 Stabilità/sicurezza lavoro (→ B06) 4 Coerenza con studi fatti (→ B06) 5 Acquisizione di professionalità (→ B06) 6 Rispondenza ai propri interessi culturali (→ B06) 7 Indipendenza e autonomia sul lavoro (→ B06) 8 Tempo libero (→ B06) 9 Rapporti coi colleghi (→ B06) B05 B4_BO (solo se B01 = 2 o B02 = 2)

Dopo quanti mesi dal conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca aveva trovato l’ultimo lavoro svolto?

0 meno di un mese dopo il conseguimento del titolo … numero di mesi B06 B5_BO Per quale motivo è stata interrotta la sua ultima attività lavorativa? 1 per iniziare un’attività di formazione post-dottorato 2 Dimesso perché non soddisfatto del trattamento economico 3 Dimesso perché non soddisfatto di quel tipo di lavoro/contratto 4 Dimesso perché non soddisfatto della sede di lavoro 5 Dimesso per motivi personali 6 Licenziamento da parte del datore di lavoro o altra interruzione da lei non voluta

(es. chiusura attività)

7 Scadenza regolare di un contratto a tempo determinato o termine di un lavoro occasionale o stagionale

8 Maternità 9 Per iniziare il servizio civile nazionale volontario 1

0 Altro

B07 Z34bis

_SSSUP Negli ultimi tre mesi Lei ha cercato attivamente un lavoro?

1 sì (→ B08) 2 no (→ blocco D) B08

Z36 _SSSUP

(solo se B07 = 1)

Quale tipo di lavoro cerca?

LAVO

RA

TOR

E D

IPEN

DEN

TE

1 Dirigente 2 Direttivo/Quadro 3 Impiegato o intermedio 4 Ricercatore o Docente universitario 5 Ricercatore nel settore pubblico non universitario 6 Docente alle Scuole Medie (Inferiori o Superiori)

AU TO NO

MO

7 Lavoro autonomo 8 Libero professionista (iscritto albo) 9 Non ha preferenze

Page 261: Rapporto finale Chiandotto

247

B09

Z37 _SSSUP

(solo se B07 = 1)

Che cosa ha fatto, o cosa sta facendo, in concreto per cercare lavoro? 1 iscrizione presso Ufficio di Collocamento o Centri per l’Impiego 2 inserzione sui giornali 3 lettura di offerte impiego sui giornali 4 risposta a inviti a partecipare a colloqui da parte di aziende 5 contatto con agenzie di collocamento interinale 6 contatti con datori di lavoro su iniziativa personale 7 contatti con datori di lavoro su segnalazione università/docenti 8 contatti con datori di lavoro su segnalazione di parenti amici 9 contatti con datori di lavoro su segnalazione prec. datori lavoro 10 richieste a parenti amici di segnalazioni a datori di lavoro 11 domande o partecipazione a concorsi pubblici 12 proseguendo un’attività familiare già esistente 13 predisposizione di mezzi per esercitare un lavoro in proprio 14 domande a provveditorati o presidi di insegnamento 15 via internet: proponendosi con bacheche elettr. sito personale 16 via internet: rispondendo a notizie diffuse da datori di lavoro 17 agenzie private del lavoro 18 motori di ricerca (monster, agenzia del lavoro, AlmaLaurea, ecc.) 19 altro B10 (solo se B07 = 1)

Su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo) quanto sono importanti per Lei i seguenti aspetti nella ricerca di un lavoro? (Rispondere a tutti i quesiti)

Moltissimo Per niente Possibilità di guadagno 10 … … … 1 Possibilità di carriera 10 … … … 1 Stabilità/sicurezza lavoro 10 … … … 1 Coerenza con studi fatti 10 … … … 1 Acquisizione di professionalità 10 … … … 1 Rispondenza ai propri interessi culturali 10 … … … 1 Indipendenza e autonomia sul lavoro 10 … … … 1 Tempo libero 10 … … … 1 Localizzazione sede di lavoro 10 … … … 1 Rapporti coi colleghi 10 … … … 1

Page 262: Rapporto finale Chiandotto

248

******************************************************************************** Domande del Blocco C

(chi non ha mai lavorato dopo il conseguimento del titolo Z08 = 3) ********************************************************************************

C01 C1_BO Lei lavorava al momento del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

1 sì 2 no C02 C2_BO Lei attualmente cerca lavoro? 1 sì (→ C03) 2 no (→ C06) C03

(solo se C02 = 1)

Quale tipo di lavoro cerca?

LAVO

RA

TOR

E D

IPEN

DEN

TE

1 Dirigente 2 Direttivo/Quadro 3 Impiegato o intermedio 4 Ricercatore o Docente universitario 5 Ricercatore nel settore pubblico non universitario 6 Docente alle Scuole Medie (Inferiori o Superiori)

AU TO NO

MO

7 Lavoro autonomo 8 Libero professionista (iscritto albo) 9 Non ha preferenze C04

(solo se C02 = 1)

Che cosa ha fatto, o cosa sta facendo, in concreto per cercare lavoro? 1 iscrizione presso Ufficio di Collocamento o Centri per l’Impiego 2 inserzione sui giornali 3 lettura di offerte impiego sui giornali 4 risposta a inviti a partecipare a colloqui da parte di aziende 5 contatto con agenzie di collocamento interinale 6 contatti con datori di lavoro su iniziativa personale 7 contatti con datori di lavoro su segnalazione università/docenti 8 contatti con datori di lavoro su segnalazione di parenti amici 9 contatti con datori di lavoro su segnalazione prec. datori lavoro 10 richieste a parenti amici di segnalazioni a datori di lavoro 11 domande o partecipazione a concorsi pubblici 12 proseguendo un’attività familiare già esistente 13 predisposizione di mezzi per esercitare un lavoro in proprio 14 domande a provveditorati o presidi di insegnamento 15 via internet: proponendosi con bacheche elettr. sito personale 16 via internet: rispondendo a notizie diffuse da datori di lavoro 17 agenzie private del lavoro 18 motori di ricerca (monster, agenzia del lavoro, AlmaLaurea, ecc.) 19 altro

Page 263: Rapporto finale Chiandotto

249

C05 (solo se C02 = 1)

Su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo) quanto sono importanti per Lei i seguenti aspetti nella ricerca di un lavoro? (Rispondere a tutti i quesiti)

Moltissimo Per niente Possibilità di guadagno 10 … … … 1 Possibilità di carriera 10 … … … 1 Stabilità/sicurezza lavoro 10 … … … 1 Coerenza con studi fatti 10 … … … 1 Acquisizione di professionalità 10 … … … 1 Rispondenza propri interessi culturali 10 … … … 1 Indipendenza e autonomia sul lavoro 10 … … … 1 Tempo libero 10 … … … 1 Localizzazione sede di lavoro 10 … … … 1 Rapporti coi colleghi 10 … … … 1 C06

(solo se C02 = 2)

Per quale motivo non cerca lavoro? 1 motivi di studio o di formazione post-dottorato 2 preparazione ad un concorso pubblico 3 servizio civile nazionale volontario 4 in attesa di chiamata dopo aver superato prova / concorso / selezione 5 in attesa di avviare un’attività in proprio 6 motivi personali (casalinga/o, maternità, assistenza figli o parenti, problemi di

salute, pensione, ecc.)

7 mancanza di opportunità di lavoro 8 altri motivi

Page 264: Rapporto finale Chiandotto

250

******************************************************************************** Domande del Blocco D (riepilogo attività svolte)

******************************************************************************** D01 E1_BO Sarebbe in grado di ricostruire il percorso compiuto

dalla conclusione del dottorato ad oggi? Per ogni periodo dovrebbe dirmi se stava lavorando (stabilmente o meno), studiando, svolgendo un’attività di formazione post-dottorato o cercando un lavoro. Per ogni semestre indichi l’attività prevalente. (NB: una risposta per ogni periodo; si parte dal primo semestre dell’anno di conseguimento del dottorato)

1 conclusione del dottorato 2 attività di formazione post-dottorato 3 lavoro con assegno di ricerca, borsa post-doc o altra borsa 4 lavoro con altro contratto a tempo determinato / contratto formazione lavoro /

collaborazione / altro contratto atipico / senza contratto

5 lavoro a tempo indeterminato / autonomo effettivo 6 periodo di studio in preparazione a concorsi pubblici/esame di stato 7 ricerca di un lavoro 8 altra condizione di inattività (non lavora e non cerca lavoro) diversa dallo studio 9 altro 10 non ricorda

dopo 1 anno

dopo 3 anni

dopo 5 anni

dopo 10 anni

Page 265: Rapporto finale Chiandotto

251

******************************************************************************** Domande del Blocco E

(chiusura questionario: informazioni sulla famiglia di origine) ********************************************************************************

E01

N01 _SSSUP

Qual è il titolo di studio dei suoi genitori?

padre madre Nessun titolo/licenza elementare 1 1 Licenza media/avviamento professionale 2 2 Qualifica professionale media superiore (2-3 anni) 3 3 Diploma di scuola media superiore (4-5 anni) 4 4 Diploma universitario/Laurea 5 5 Titolo di Dottore di Ricerca 6 6 Specializzazione post-laurea 7 7 E02 G2_BO Qual era il suo stato civile al momento del conseguimento del titolo di Dottore di

Ricerca? 1 celibe/nubile (purché non convivente) 2 coniugato/a 3 convivente 4 separato/a (purché non convivente) 5 divorziato/a (purché non convivente) 6 vedovo/a (purché non convivente) E03 G3_BO Lei aveva figli al momento del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

1 sì (→ E04) 2 no FINE E04 G3_BO Quanti? … Numero figli FINE

Page 266: Rapporto finale Chiandotto

252

Page 267: Rapporto finale Chiandotto

253

Appendice B

Modelli multilivello

Page 268: Rapporto finale Chiandotto

254

I dati sull’efficacia del dottorato di ricerca hanno una chiara struttura gerarchica, poiché i dottori di ricerca sono raggruppati in corsi di dottorato. Se gli studenti dello stesso corso condividono fattori non osservati, i loro risultati sono correlati. I modelli multilivello sono comunemente utilizzati per analizzare i risultati di diplomati o laureati, ma a nostra conoscenza non sono stati finora utilizzati nel contesto dei dottorati di ricerca.

La struttura gerarchica è costituita da dottori di ricerca a livello 1 e corsi di dottorato a livello

2. Denotiamo le unità di livello 2 con j=1,…,J e le unità di livello 1 con i=1,…,nj. Quando la variabile di risposta yij è continua il modello multilivello di base è il modello lineare a intercetta casuale (Snijders and Bosker, 1999): ij ij j j ijy u eα= + + + +βx γw (1)

con 2(0, )iid

j uu N σ∼ e 2(0, )iid

ij ee N σ∼ .

Le variabili del modello sono ijy , la variabile risposta del dottore i del corso di dottorato j;

ijx , il vettore delle variabili esplicative del dottore i del corso di dottorato j;

jw , il vettore delle variabili esplicative relative al corso di dottorato j e al contesto in

cui opera.

L’effetto casuale del corso di dottorato j, denotato con uj, è una quantità non osservabile che caratterizza tale corso e che è condivisa da tutti suoi dottori di ricerca. Il termine uj è una misura di performace netta, poiché è una componente residua che cattura tutti i fattori rilevanti a livello di corso che non sono inclusi nelle variabili esplicative. Per la consistenza delle stime l’ipotesi cruciale su uj è che il suo valore atteso condizionato alle variabili esplicative sia nullo (esogeneità). Altre ipotesi standard, ma meno importanti, sono l’omoschedasticità e la normalità. Gli errori di livello 1 eij sono componenti residue che tengono conto di tutti i fattori non osservati a livello di dottore di ricerca che rendono la risposta osservata yij diversa da quanto previsto dalle variabili esplicative e dagli effetti casuali. Gli errori eij sono ipotizzati indipendenti tra i dottori e indipendenti dagli effetti casuali uj. Le altre ipotesi standard sono simili a quelle su uj, cioè esogeneità, omoschedasticità e normalità.

Quando si considerano diversi cicli di dottorato, l’effetto del ciclo può essere trattato sia come effetto fisso (aggiungendo tra le variabili esplicative le variabili indicatrici dei cicli) che come effetto casuale (aggiungendo un livello gerarchico intermedio tra il tipo di dottorato e i dottori di ricerca).

Page 269: Rapporto finale Chiandotto

255

Struttura gerarchica a 3 livelli per l’analisi sui dottori di ricerca

Se il ciclo viene inserito tramite effetti casuali, il modello ha tre livelli (tipo di dottorato, ciclo, dottore) e gli effetti casuali di ciclo catturano l’eterogeneità non osservata tra i diversi cicli dello stesso tipo di dottorato. Poiché tale eterogeneità è verosimilmente modesta, è probabile che la relativa varianza sia statisticamente non significativa e che quindi il livello intermedio relativo al ciclo possa essere omesso. Questo è quanto abbiamo riscontrato analizzando i dati sui dottori di ricerca dell’ateneo di Siena. Il risultante modello a due livelli ha come unità di livello 2 i corsi di dottorato definiti dalla combinazione tra tipo e ciclo.

Struttura gerarchica a 2 livelli per l’analisi sui dottori di ricerca

Se la variabile di risposta è categorica, il modello lineare (1) deve essere sostituito da un opportuno modello non lineare. Ad esempio, per una risposta binaria 0/1, posto ( 1| )ij ij jP Y uπ = = ,

si può adottare il modello logistico a intercetta casuale:

Dottorato in archeologia

XX ciclo

d1 d2 d3 d1 d2 d3 d4

Dottorato in archeologia XXI ciclo

Dottorato in archeologia

XX ciclo XXI ciclo

d1 d2 d3 d1 d2 d3 d4

Page 270: Rapporto finale Chiandotto

256

log1

ijij j j

ij

απ

⎛ ⎞= + + +⎜ ⎟⎜ ⎟−⎝ ⎠

βx γw (2)

La naturale estensione di tale modello al caso di risposta ordinale con categorie c1,…,cm,…,cM è il modello logistico a odds proporzionali a intercetta casuale:

( )( )

( )( )log 1, , 1

1

mij m

ij j jmij

u m Mγ

τγ

⎛ ⎞= − + + = −⎜ ⎟⎜ ⎟−⎝ ⎠

βx γw … (3)

dove ( ) ( | )m

ij ij m jP Y c uγ = ≤ sono le probabilità cumulate e ( )mτ sono parametri detti soglie, ordinati

in senso crescente: (1) (2) ( 1)... Mτ τ τ −≤ ≤ . Il segno meno che precede il previsore lineare consente di interpretare gli effeti delle variabili esplicative in modo naturale, cioè un coefficiente positivo significa che a più elevati valori della variabile esplicativa tendono a manifestarsi categorie di risposta nella parte alta della scala ordinale.

Il modello (3) è costituito da un insieme di modelli logistici, uno per ognuno degli M-1 logit cumulati. L’ipotesi che i coefficienti di regressione siano costanti per tutti gli M-1 logit cumulati, detta ipotesi delle regressioni parallele, implica la proporzionalità degli odds, cioè il rapporto tra gli odds di due individui è lo stesso ad ogni categoria a cui si taglia la scala ordinale.

Page 271: Rapporto finale Chiandotto

257

Appendice C

Spogli per i campioni relativi ai dottori di ricerca

del 2003 e del 2008

Page 272: Rapporto finale Chiandotto

258

Blocco Z (tutti i dottori di ricerca) Qual è il motivo principale per cui ha deciso di iscriversi al Corso di Dottorato in cui ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Per completare/arricchire la mia formazione 169 15,2 15,2 817 19,5 19,5 986 18,6 18,6

Per conseguire un titolo dal più alto potere professionalizzante 86 7,7 22,9 436 10,4 29,9 522 9,8 28,5

Interesse per lo studio 78 7,0 29,9 268 6,4 36,3 346 6,5 35,0

Per fare attività di ricerca 505 45,4 75,3 1735 41,4 77,8 2240 42,3 77,2

Per l’interesse nei confronti di una futura carriera accademica 257 23,1 98,4 849 20,3 98,0 1106 20,9 98,1

Altro 18 1,6 100,0 82 2,0 100,0 100 1,9 100,0

Totale validi 1113 100,0 4187 100,0 5300 100,0

Mancanti 16 36 52

Totale assoluto 1129 4223 5352

Durante il Dottorato in cui ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca Lei è stato titolare di:

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Un posto con borsa finanziata dall'Università/MIUR 821 72,7 72,7 2442 57,9 57,9 3263 61,0 61,0

Un posto con borsa finanziata da enti pubblici 59 5,2 77,9 275 6,5 64,4 334 6,2 67,2

Un posto con borsa finanziata da enti privati 44 3,9 81,8 220 5,2 69,6 264 4,9 72,2

Un posto senza borsa ma coperto da assegno di ricerca 58 5,1 87,0 258 6,1 75,7 316 5,9 78,1

Un posto senza borsa e non coperto da assegno di ricerca 100 8,9 95,8 758 18,0 93,7 858 16,0 94,1

Altro 47 4,2 100,0 268 6,3 100,0 315 5,9 100,0

Totale validi 1129 100,0 4221 100,0 5350 100,0

Mancanti 2 2

Totale assoluto 1129 4223 5352

Page 273: Rapporto finale Chiandotto

259

Di seguito Le vengono elencati una serie di aspetti della formazione ricevuta durante il Corso di Dottorato

Contenuto degli insegnamenti

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 92 8,2 8,2 352 8,4 8,4 444 8,3 8,3

2 47 4,2 12,4 211 5,0 13,4 258 4,8 13,2

3 59 5,3 17,7 267 6,3 19,7 326 6,1 19,3

4 73 6,5 24,2 303 7,2 26,9 376 7,1 26,4

5 112 10,0 34,2 452 10,7 37,7 564 10,6 37,0

6 189 16,9 51,1 651 15,5 53,1 840 15,8 52,7

7 206 18,4 69,5 723 17,2 70,3 929 17,4 70,2

8 195 17,4 87,0 726 17,3 87,6 921 17,3 87,5

9 73 6,5 93,5 302 7,2 94,8 375 7,0 94,5

10 = Moltissimo 73 6,5 100,0 220 5,2 100,0 293 5,5 100,0

Totale validi 1119 100,0 4207 100,0 5326 100,0

Mancanti 10 16 26

Totale assoluto 1129 4223 5352

Qualità della didattica del personale docente

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 79 7,1 7,1 300 7,1 7,1 379 7,1 7,1

2 40 3,6 10,6 170 4,0 11,2 210 3,9 11,1

3 47 4,2 14,8 206 4,9 16,1 253 4,8 15,8

4 57 5,1 19,9 213 5,1 21,1 270 5,1 20,9

5 68 6,1 26,0 378 9,0 30,1 446 8,4 29,3

6 169 15,1 41,1 615 14,6 44,7 784 14,7 44,0

7 229 20,5 61,6 735 17,5 62,2 964 18,1 62,1

8 237 21,2 82,8 875 20,8 83,0 1112 20,9 83,0

9 98 8,8 91,6 435 10,3 93,4 533 10,0 93,0

10 = Moltissimo 94 8,4 100,0 279 6,6 100,0 373 7,0 100,0

Totale validi 1118 100,0 4206 100,0 5324 100,0

Mancanti 11 17 28

Totale assoluto 1129 4223 5352

Page 274: Rapporto finale Chiandotto

260

Qualità scientifica di professori/ricercatori

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 20 1,8 1,8 105 2,5 2,5 125 2,3 2,3

2 19 1,7 3,5 74 1,8 4,3 93 1,7 4,1

3 20 1,8 5,3 113 2,7 6,9 133 2,5 6,6

4 33 2,9 8,2 129 3,1 10,0 162 3,0 9,6

5 45 4,0 12,2 238 5,7 15,6 283 5,3 14,9

6 119 10,6 22,8 453 10,8 26,4 572 10,7 25,7

7 188 16,8 39,6 762 18,1 44,5 950 17,8 43,5

8 331 29,5 69,1 1060 25,2 69,7 1391 26,1 69,5

9 199 17,7 86,8 775 18,4 88,1 974 18,3 87,8

10 = Moltissimo 148 13,2 100,0 502 11,9 100,0 650 12,2 100,0

Totale validi 1122 100,0 4211 100,0 5333 100,0

Mancanti 7 12 19

Totale assoluto 1129 4223 5352

Sviluppo / addestramento della capacità di fare ricerca

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 41 3,7 3,7 238 5,7 5,7 279 5,2 5,2

2 26 2,3 6,0 154 3,7 9,3 180 3,4 8,6

3 54 4,8 10,8 187 4,4 13,8 241 4,5 13,1

4 38 3,4 14,2 234 5,6 19,3 272 5,1 18,2

5 80 7,1 21,3 389 9,2 28,6 469 8,8 27,0

6 128 11,4 32,7 557 13,2 41,8 685 12,9 39,9

7 186 16,6 49,2 670 15,9 57,7 856 16,1 55,9

8 283 25,2 74,4 773 18,4 76,1 1056 19,8 75,8

9 159 14,2 88,6 563 13,4 89,5 722 13,5 89,3

10 = Moltissimo 128 11,4 100,0 442 10,5 100,0 570 10,7 100,0

Totale validi 1123 100,0 4207 100,0 5330 100,0

Mancanti 6 16 22

Totale assoluto 1129 4223 5352

Page 275: Rapporto finale Chiandotto

261

Possibilità di pubblicare (articoli, volumi, …)

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 65 5,8 5,8 397 9,4 9,4 462 8,7 8,7

2 38 3,4 9,2 214 5,1 14,5 252 4,7 13,4

3 59 5,3 14,5 225 5,3 19,9 284 5,3 18,7

4 65 5,8 20,3 266 6,3 26,2 331 6,2 24,9

5 93 8,3 28,6 466 11,1 37,2 559 10,5 35,4

6 142 12,7 41,3 528 12,5 49,8 670 12,6 48,0

7 160 14,3 55,6 621 14,8 64,5 781 14,7 62,7

8 222 19,9 75,5 645 15,3 79,9 867 16,3 78,9

9 153 13,7 89,2 442 10,5 90,4 595 11,2 90,1

10 = Moltissimo 121 10,8 100,0 406 9,6 100,0 527 9,9 100,0

Totale validi 1118 100,0 4210 100 5328 100,0

Mancanti 11 13 24

Totale assoluto 1129 4223 5352

Sintesi dei giudizi su aspetti della formazione ricevuta durante il Corso di Dottorato:

2003

N Manc. Media SQM Min Q1 Med. Q3 Max

Contenuto degli insegnamenti 1119 10 6,02 2,47 1 5 6 8 10

Qualità della didattica del personale docente 1118 11 6,44 2,45 1 5 7 8 10

Qualità scientifica di professori/ricercatori 1122 7 7,51 1,95 1 7 8 9 10 Sviluppo / addestramento della capacità di fare ricerca 1123 6 6,99 2,28 1 6 8 9 10

Possibilità di pubblicare (articoli, volumi, …) 1118 11 6,60 2,52 1 5 7 8 10

2008

N Manc. Media SQM Min Q1 Med. Q3 Max

Contenuto degli insegnamenti 4207 16 5,88 2,49 1 4 6 8 10

Qualità della didattica del personale docente 4206 17 6,31 2,46 1 5 7 8 10

Qualità scientifica di professori/ricercatori 4211 12 7,32 2,08 1 6 8 9 10 Sviluppo / addestramento della capacità di fare ricerca 4207 16 6,58 2,48 1 5 7 8 10

Possibilità di pubblicare (articoli, volumi, …) 4210 13 6,08 2,69 1 4 7 8 10

Totale

N Manc. Media SQM Min Q1 Med. Q3 Max

Contenuto degli insegnamenti 5326 26 5,91 2,48 1 4 6 8 10

Qualità della didattica del personale docente 5324 28 6,34 2,46 1 5 7 8 10

Qualità scientifica di professori/ricercatori 5333 19 7,36 2,06 1 6 8 9 10 Sviluppo / addestramento della capacità di fare ricerca 5330 22 6,67 2,45 1 5 7 8 10

Possibilità di pubblicare (articoli, volumi, …) 5328 24 6,19 2,67 1 5 7 8 10

Page 276: Rapporto finale Chiandotto

262

Se potesse tornare indietro, si iscriverebbe di nuovo ad un Corso di Dottorato?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì, allo stesso Corso nella stessa sede universitaria 634 57,7 57,7 2170 52,9 52,9 2804 53,9 53,9

Sì, allo stesso Corso ma in altra sede universitaria 188 17,1 74,8 772 18,8 71,7 960 18,4 72,3

Sì ma ad altro Corso 134 12,2 87,0 479 11,7 83,3 613 11,8 84,1

No 143 13,0 100,0 684 16,7 100,0 827 15,9 100,0

Totale validi 1099 100,0 4105 100,0 5204 100,0

Mancanti 30 118 148

Totale assoluto 1129 4223 5352

Durante il Corso di Dottorato ha compiuto periodi di studio all'estero?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 415 37,5 37,5 1644 39,6 39,6 2059 39,2 39,2

No 693 62,5 100,0 2507 60,4 100,0 3200 60,8 100,0

Totale validi 1108 100,0 4151 100,0 5259 100,0

Mancanti 21 72 93

Totale assoluto 1129 4223 5352

Durante il Corso di Dottorato ha svolto una qualche attività lavorativa (inclusi co.co.co. e co.co.pro.)?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì, attività attinente all'attività di ricerca del dottorato 344 30,6 30,6 1435 34,3 34,3 1779 33,5 33,5

Sì, attività non attinente all'attività di ricerca del dotto 215 19,1 49,7 1007 24,1 58,4 1222 23,0 56,6

No 566 50,3 100,0 1738 41,6 100,0 2304 43,4 100,0

Totale validi 1125 100,0 4180 100,0 5305 100,0

Mancanti 4 43 47

Totale assoluto 1129 4223 5352

Lei lavorava al momento del conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 451 39,9 39,9 1968 46,7 46,7 2419 45,2 45,2

No 678 60,1 100,0 2249 53,3 100,0 2927 54,8 100,0

Totale validi 1129 100,0 4217 100,0 5346 100,0

Mancanti 6 6

Totale assoluto 1129 4223 5352

Page 277: Rapporto finale Chiandotto

263

Indichi la sua condizione occupazionale attuale: oggi

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Lavoro con assegno di ricerca, borsa post-doc o altra borsa 109 9,8 9,8 1476 35,4 35,4 1585 30,0 30,0

Lavoro con altra forma contrattuale a tempo determinato (con 176 15,8 25,6 896 21,5 56,8 1072 20,3 50,3

Lavoro a tempo indeterminato / autonomo effettivo 720 64,6 90,2 1124 26,9 83,8 1844 34,9 85,1

Attività di formazione post-dottorato retribuita 7 0,6 90,8 77 1,8 85,6 84 1,6 86,7

Attività di formazione post-dottorato non retribuita 3 0,3 91,1 69 1,7 87,3 72 1,4 88,1

Periodo di studio in preparazione a concorsi pubblici/esame 5 0,4 91,6 47 1,1 88,4 52 1,0 89,1

Ricerca di un lavoro 43 3,9 95,4 239 5,7 94,1 282 5,3 94,4

Altra condizione di inattività (non lavora e non cerca lavor 2 0,2 95,6 19 0,5 94,6 21 0,4 94,8

Altro 49 4,4 100,0 226 5,4 100,0 275 5,2 100,0

Totale validi 1114 100,0 4173 100 5287 100,0

Mancanti 15 50 65

Totale assoluto 1129 4223 5352

Indichi la condizione occupazionale prevalente ad 1 anno dal titolo di Dottorato

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Lavoro con assegno di ricerca, borsa post-doc o altra borsa 483 43,4 43,4

Lavoro con altra forma contrattuale a tempo determinato (con 220 19,8 63,2

Lavoro a tempo indeterminato / autonomo effettivo 294 26,4 89,7

Attività di formazione post-dottorato retribuita 23 2,1 91,7

Attività di formazione post-dottorato non retribuita 14 1,3 93,0

Periodo di studio in preparazione a concorsi pubblici/esame 22 2,0 95,0

Ricerca di un lavoro 27 2,4 97,4

Altra condizione di inattività (non lavora e non cerca lavor 4 0,4 97,8

Altro 25 2,2 100,0

Totale validi 1112 100,0

Mancanti 17

Totale assoluto 1129

Page 278: Rapporto finale Chiandotto

264

Blocco A (dottori di ricerca attualmente occupati) Il lavoro attuale è lo stesso che svolgeva al momento del conseguimento del titolo di Dottore?

2003 2008 Totale

N % % cum N % %

cum N % % cum

Per completare/arricchire la mia formazione 195 48,9 48,9 1195 69,3 69,3 1390 65,5 65,5

Per conseguire un titolo dal più alto potere professionalizzante 204 51,1 100,0 529 30,7 100,0 733 34,5 100,0

Totale validi 399 100,0 1724 100,0 2123 100,0

Mancanti 601 1764 2365

Totale assoluto 1000 3488 4488

Il lavoro attuale è lo stesso che svolgeva ad un anno dal conseguimento del titolo di Dottore?

2003 2008 Totale

N % % cum N % %

cum N % % cum

Sì 202 27,6 27,6

No 529 72,4 100,0

Totale validi 731 100,0

Mancanti 269

Totale assoluto 1000

Il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca ha comportato un miglioramento nel suo lavoro? (Z07=1 e A02=1)

2003 2008 Totale

N % % cum N % %

cum N % % cum

Sì 94 48,5 48,5 450 37,8 37,8 544 39,2 39,2

No 100 51,5 100,0 742 62,2 100,0 842 60,8 100,0

Totale validi 194 100,0 1192 100,0 1386 100,0

Mancanti 1 3 4

Totale assoluto 195 1195 1390

Quali aspetti del suo lavoro sono migliorati?

Livello di retribuzione attuale

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 23 28,8 28,8 206 51,8 51,8 229 47,9 47,9

No 57 71,3 100,0 192 48,2 100,0 249 52,1 100,0

Totale validi 80 100,0 398 100,0 478 100,0

Mancanti 14 52 66

Totale assoluto 94 450 544

Page 279: Rapporto finale Chiandotto

265

Prospettive di guadagno

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 24 29,3 29,3 180 46,4 46,4 204 43,4 43,4

No 58 70,7 100,0 208 53,6 100,0 266 56,6 100,0

Totale validi 82 100,0 388 100,0 470 100,0

Mancanti 12 62 74

Totale assoluto 94 450 544

Possibilità di carriera

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 61 69,3 69,3 292 70,7 70,7 353 70,5 70,5

No 27 30,7 100,0 121 29,3 100,0 148 29,5 100,0

Totale validi 88 100,0 413 100,0 501 100,0

Mancanti 6 37 43

Totale assoluto 94 450 544

Stabilità/sicurezza sul lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 25 31,6 31,6 83 21,1 21,1 108 22,8 22,8

No 54 68,4 100,0 311 78,9 100,0 365 77,2 100,0

Totale validi 79 100,0 394 100,0 473 100,0

Mancanti 15 56 71

Totale assoluto 94 450 544

Coerenza con studi fatti

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 75 90,4 90,4 335 80,9 80,9 410 82,5 82,5

No 8 9,6 100,0 79 19,1 100,0 87 17,5 100,0

Totale validi 83 100,0 414 100,0 497 100,0

Mancanti 11 36 47

Totale assoluto 94 450 544

Page 280: Rapporto finale Chiandotto

266

Utilizzo delle competenze acquisite

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 75 94,9 94,9 388 90,4 90,4 463 91,1 91,1

No 4 5,1 100,0 41 9,6 100,0 45 8,9 100,0

Totale validi 79 100,0 429 100,0 508 100,0

Mancanti 15 21 36

Totale assoluto 94 450 544

Acquisizione di professionalità

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 76 92,7 92,7 383 91,2 91,2 459 91,4 91,4

No 6 7,3 100,0 37 8,8 100,0 43 8,6 100,0

Totale validi 82 100,0 420 100,0 502 100,0

Mancanti 12 30 42

Totale assoluto 94 450 544

Rispondenza ai propri interessi culturali

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 72 88,9 88,9 345 85,0 85,0 417 85,6 85,6

No 9 11,1 100,0 61 15,0 100,0 70 14,4 100,0

Totale validi 81 100,0 406 100,0 487 100,0

Mancanti 13 44 57

Totale assoluto 94 450 544

Indipendenza e autonomia sul lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 54 68,4 68,4 261 66,2 66,2 315 66,6 66,6

No 25 31,6 100,0 133 33,8 100,0 158 33,4 100,0

Totale validi 79 100,0 394 100,0 473 100,0

Mancanti 15 56 71

Totale assoluto 94 450 544

Page 281: Rapporto finale Chiandotto

267

Coinvolgimento nei processi decisionali

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 42 55,3 55,3 219 56,2 56,2 261 56,0 56,0

No 34 44,7 100,0 171 43,8 100,0 205 44,0 100,0

Totale validi 76 100,0 390 100,0 466 100,0

Mancanti 18 60 78

Totale assoluto 94 450 544

Flessibilità dell’orario di lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 25 32,5 32,5 137 35,1 35,1 162 34,7 34,7

No 52 67,5 100,0 253 64,9 100,0 305 65,3 100,0

Totale validi 77 100,0 390 100,0 467 100,0

Mancanti 17 60 77

Totale assoluto 94 450 544

Tempo libero

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 12 15,6 15,6 47 12,2 12,2 59 12,7 12,7

No 65 84,4 100,0 339 87,8 100,0 404 87,3 100,0

Totale validi 77 100,0 386 100,0 463 100,0

Mancanti 17 64 81

Totale assoluto 94 450 544

Localizzazione sede di lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 13 17,1 17,1 72 18,7 18,7 85 18,4 18,4

No 63 82,9 100,0 314 81,3 100,0 377 81,6 100,0

Totale validi 76 100,0 386 100,0 462 100,0

Mancanti 18 64 82

Totale assoluto 94 450 544

Page 282: Rapporto finale Chiandotto

268

Rapporti coi colleghi

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 34 43,6 43,6 155 39,3 39,3 189 40,0 40,0

No 44 56,4 100,0 239 60,7 100,0 283 60,0 100,0

Totale validi 78 100,0 394 100,0 472 100,0

Mancanti 16 56 72

Totale assoluto 94 450 544

Miglioramento generale rispetto alle aspettative iniziali

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 36 48,0 48,0 226 57,5 57,5 262 56,0 56,0

No 39 52,0 100,0 167 42,5 100,0 206 44,0 100,0

Totale validi 75 100,0 393 100,0 468 100,0

Mancanti 19 57 76

Totale assoluto 94 450 544

Miglioramento generale rispetto all'attività lavorativa ideale

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 44 59,5 59,5 174 44,6 44,6 218 47,0 47,0

No 30 40,5 100,0 216 55,4 100,0 246 53,0 100,0

Totale validi 74 100,0 390 100,0 464 100,0

Mancanti 20 60 80

Totale assoluto 94 450 544

Dopo quanti mesi dal conseguimento del titolo ha trovato il PRIMO lavoro iniziato dopo tale conseguimento?

N Manc. Media SQM Min Q1 Med. Q3 Max

2003 803 197 6,05 13,77 0 0 0 6 144

2008 2293 1195 3,73 5,37 0 0 1 6 28

Totale 3096 1392 4,33 8,46 0 0 1 6 144

Il suo lavoro attuale coincide con il primo lavoro iniziato dopo il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca?

2003 2008 Totale

N % % cum N % %

cum N % % cum

Sì 343 42,8 42,8 1455 63,5 63,5 1798 58,1 58,1

No 459 57,2 100,0 838 36,5 100,0 1297 41,9 100,0

Totale validi 802 100,0 2293 100,0 3095 100,0

Mancanti 198 1195 1393

Totale assoluto 1000 3488 4488

Page 283: Rapporto finale Chiandotto

269

In base a quale canale ha trovato l’attuale lavoro?

2003 2008 Totale

N % % cum N % %

cum N % % cum

Lettura di offerte impiego sui giornali 12 1,6 1,6 14 0,6 0,6 26 0,9 0,9

Risposta a inviti a partecipare a colloqui da parte di aziende 10 1,3 3,0 33 1,5 2,2 43 1,5 2,4

Contatti con datori di lavoro su segnalazione università/docenti 78 10,5 13,4 368 17,1 19,2 446 15,4 17,8

Contatti con datori di lavoro su iniziativa personale o altra iniziativa 86 11,6 25,0 359 16,6 35,9 445 15,3 33,1

Domande o partecipazione a concorsi pubblici 406 54,6 79,6 711 33,0 68,8 1117 38,5 71,6

Proseguendo un'attività familiare già esistente 3 0,4 80,0 15 0,7 69,5 18 0,6 72,2

Domande a provveditorati o presidi di insegnamento 21 2,8 82,8 61 2,8 72,4 82 2,8 75,0

Tramite siti internet e/o motori di ricerca 31 4,2 87,0 161 7,5 79,8 192 6,6 81,7

Altro 97 13,0 100,0 435 20,2 100,0 532 18,3 100,0

Totale validi 744 100,0 2157 100,0 2901 100,0

Mancanti 256 1331 1587

Totale assoluto 1000 3488 4488

Il suo attuale lavoro è di tipo autonomo o dipendente?

2003 2008 Totale

N % % cum N % %

cum N % % cum

Autonomo 104 10,5 10,5 444 12,8 12,8 548 12,3 12,3

Dipendente inclusi contratti di collaborazione 887 89,5 100,0 3017 87,2 100,0 3904 87,7 100,0

Totale validi 991 100,0 3461 100,0 4452 100,0

Mancanti 9 27 36

Totale assoluto 1000 3488 4488

Con che tipo di contratto è regolato il lavoro da Lei attualmente svolto? (A11 = 2)

2003 2008 Totale

N % % cum N % %

cum N % % cum

Tempo pieno e indeterminato 615 69,4 69,4 840 27,9 27,9 1455 37,3 37,3

Part-time, tempo indeterminato 16 1,8 71,2 51 1,7 29,6 67 1,7 39,1

Tempo pieno, a termine 97 10,9 82,2 441 14,6 44,2 538 13,8 52,9

Part-time, a termine 15 1,7 83,9 68 2,3 46,5 83 2,1 55,0

Collaborazione coordinata e continuativa 26 2,9 86,8 140 4,6 51,1 166 4,3 59,3

Collaborazione a progetto 33 3,7 90,5 226 7,5 58,7 259 6,6 65,9

Collaborazione occasionale 2 0,2 90,7 34 1,1 59,8 36 0,9 66,8

Prestazione d'opera 2 0,2 91,0 24 0,8 60,6 26 0,7 67,5

Assegno di ricerca o borsa di studio 67 7,6 98,5 1124 37,3 97,9 1191 30,6 98,0

Non è regolato da contratto 8 0,9 99,4 19 0,6 98,5 27 0,7 98,7

Altro 5 0,6 100,0 44 1,5 100,0 49 1,3 100,0

Totale validi 886 100,0 3011 100,0 3897 100,0

Mancanti 1 6 7

Totale assoluto 887 3017 3904

Page 284: Rapporto finale Chiandotto

270

Ha fatto avanzamenti di carriera nell’ambito del lavoro attualmente svolto?

2003 2008 Totale

N % % cum N % %

cum N % % cum

Sì 149 23,6 23,6 179 20,1 20,1 328 21,6 21,6

No 482 76,4 100,0 712 79,9 100,0 1194 78,4 100,0

Totale validi 631 100,0 891 100,0 1522 100,0

Mancanti

Totale assoluto

Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il suo lavoro attuale? (A11 = 2)

2003 2008 Totale

N % % cum N % %

cum N % % cum

Dirigente 56 6,3 6,3 149 5,0 5,0 205 5,3 5,3

Direttivo/quadro 43 4,9 11,2 105 3,5 8,5 148 3,8 9,1

Impiegato o intermedio 100 11,3 22,5 466 15,6 24,1 566 14,6 23,8

Ricercatore nel settore privato 25 2,8 25,3 133 4,5 28,6 158 4,1 27,8

Assegnista/borsista 80 9,0 34,4 1180 39,5 68,1 1260 32,6 60,4

Ricercatore universitario a tempo determinato 55 6,2 40,6 161 5,4 73,5 216 5,6 66,0

Ricercatore universitario di ruolo 297 33,6 74,2 104 3,5 77,0 401 10,4 76,4

Professore universitario associato 19 2,1 76,4 8 0,3 77,3 27 0,7 77,0

Professore universitario ordinario 1 0,1 76,5 4 0,1 77,4 5 0,1 77,2

Ricercatore (settore pubblico non universitario) 56 6,3 82,8 164 5,5 82,9 220 5,7 82,9

Primo ricercatore (settore pubblico non universitario) 3 0,3 83,1 5 0,2 83,0 8 0,2 83,1

Dirigente di ricerca (settore pubblico non universitario) 3 0,3 83,5 4 0,1 83,2 7 0,2 83,3

Docente alle scuole medie inferiori 25 2,8 86,3 67 2,2 85,4 92 2,4 85,6

Docente alle scuole medie superiori 61 6,9 93,2 136 4,6 90,0 197 5,1 90,7

Altro 60 6,8 100,0 299 10,0 100,0 359 9,3 100,0

Totale validi 884 100,0 2985 100,0 3869 100,0

Mancanti 3 32 35

Totale assoluto 887 3017 3904

Può qualificarmi sotto il profilo giuridico il suo lavoro attuale? (A11=1)

2003 2008 Totale

N % % cum N % %

cum N % % cum

Imprenditore 14 13,5 13,5 26 5,9 5,9 40 7,4 7,4

Libero professionista iscritto albo 69 66,3 79,8 290 66,4 72,3 359 66,4 73,8

Libero professionista non iscritto albo 21 20,2 100,0 121 27,7 100,0 142 26,2 100,0

Totale validi 104 100,0 437 100,0 541 100,0

Mancanti 0 7 7

Totale assoluto 104 444 548

Page 285: Rapporto finale Chiandotto

271

Nel suo lavoro svolge mansioni di ricerca e sviluppo? (A14<=3 o A11=1)

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì, come attività principale 40 20,5 20,5 100 13,9 13,9 140 15,3 15,3

Sì, ma non come attività principale 85 43,6 64,1 306 42,4 56,3 391 42,7 58,0

No 70 35,9 100,0 315 43,7 100,0 385 42,0 100,0

Totale validi 195 100,0 721 100,0 916 100,0

Mancanti 108 443 551

Totale assoluto 303 1164 1467

Nel suo lavoro svolge attività di innovazione? (A14<=3 o A11=1)

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì, sia innovazione di processo che innovazione di prodotto 65 33,9 33,9 137 19,4 19,4 202 22,4 22,4

Sì, innovazione di processo 26 13,5 47,4 121 17,1 36,4 147 16,3 38,8

Sì, innovazione di prodotto 21 10,9 58,3 65 9,2 45,6 86 9,6 48,3

No 80 41,7 100,0 385 54,4 100,0 465 51,7 100,0

Totale validi 192 100,0 708 100,0 900 100,0

Mancanti 111 456 567

Totale assoluto 303 1164 1467

Nel suo lavoro svolge attività di innovazione? (A14>=5 e A14<=9)

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Nello stesso Ateneo in cui ha svolto il dottorato 253 60,1 60,1 874 64,4 64,4 1127 63,4 63,4

In un Ateneo diverso ma nella stessa regione 32 7,6 67,7 84 6,2 70,5 116 6,5 69,9

In un Ateneo diverso di altra regione italiana 110 26,1 93,8 200 14,7 85,3 310 17,4 87,3

All'estero 26 6,2 100,0 200 14,7 100,0 226 12,7 100,0

Totale validi 421 100,0 1358 100,0 1779 100,0

Mancanti 31 100 131

Totale assoluto 452 1458 1910

Le attività di ricerca svolte nella posizione attuale sono coerenti con la formazione acquisita nel Corso di Dottorato in cui ha conseguito il titolo? ((A14>=4 e A14<=12) o A16<=2)

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Pienamente coerente 367 72,4 72,4 1150 67,3 67,3 1517 68,5 68,5

Parzialmente coerente 120 23,7 96,1 482 28,2 95,5 602 27,2 95,6

Non coerente 20 3,9 100,0 77 4,5 100,0 97 4,4 100,0

Totale validi 507 100,0 1709 100,0 2216 100,0

Mancanti 157 461 618

Totale assoluto 664 2170 2834

Page 286: Rapporto finale Chiandotto

272

Pubblicazioni e partecipazione a progetti di ricerca dopo il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca ((A14>=4 e A14<=12) o A16<=2)

2003

N Manc. Media SQM Min Q1 Med. Q3 Max Indichi il numero di lavori da Lei pubblicati su riviste Scientifiche a diffusione nazionale 426 238 6,08 11,40 0 0 2 7 100

Indichi il numero delle Sue monografie pubblicate da editore nazionale 414 250 1,01 2,21 0 0 0 1 23

Indichi il numero di lavori da Lei pubblicati su riviste Scientifiche a diffusione internazionale 456 208 13,39 16,18 0 4 9 19,75 200

Indichi il numero delle Sue monografie pubblicate da editore internazionale 382 282 0,81 4,75 0 0 0 0 61

A quanti progetti di ricerca nazionali ha partecipato 432 232 3,47 5,53 0 1 3 4 100 A quanti progetti di ricerca internazionali (cioè finanziati da enti pubblici europei o comunque non italiani) ha partecipato 411 253 1,44 1,97 0 0 1 2 15

2008

N Manc. Media SQM Min Q1 Med. Q3 Max Indichi il numero di lavori da Lei pubblicati su riviste Scientifiche a diffusione nazionale 1461 709 1,61 2,92 0 0 0 2 25

Indichi il numero delle Sue monografie pubblicate da editore nazionale 1385 785 0,30 0,83 0 0 0 0 11

Indichi il numero di lavori da Lei pubblicati su riviste Scientifiche a diffusione internazionale 1573 597 3,92 5,88 0 1 3 5 92

Indichi il numero delle Sue monografie pubblicate da editore internazionale 1325 845 0,40 2,52 0 0 0 0 74

A quanti progetti di ricerca nazionali ha partecipato 1455 715 1,28 1,93 0 0 1 2 56 A quanti progetti di ricerca internazionali (cioè finanziati da enti pubblici europei o comunque non italiani) ha partecipato 1409 761 0,80 1,26 0 0 0 1 15

Totale

N Manc. Media SQM Min Q1 Med. Q3 Max Indichi il numero di lavori da Lei pubblicati su riviste Scientifiche a diffusione nazionale 1887 947 2,62 6,27 0 0 1 3 100

Indichi il numero delle Sue monografie pubblicate da editore nazionale 1799 1035 0,46 1,32 0 0 0 0 23

Indichi il numero di lavori da Lei pubblicati su riviste Scientifiche a diffusione internazionale 2029 805 6,04 10,06 0 1 3 7 200

Indichi il numero delle Sue monografie pubblicate da editore internazionale 1707 1127 0,49 3,16 0 0 0 0 74

A quanti progetti di ricerca nazionali ha partecipato 1887 947 1,78 3,27 0 0 1 2 100 A quanti progetti di ricerca internazionali (cioè finanziati da enti pubblici europei o comunque non italiani) ha partecipato 1820 1014 0,94 1,47 0 0 1 1 15

Lavora in: (A14<4)

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Ente pubblico 105 53,0 53,0 316 44,3 44,3 421 46,2 46,2

Azienda a partecipazione pubblica 12 6,1 59,1 64 9,0 53,2 76 8,3 54,5

Azienda privata italiana (anche se in filiale all'estero) 49 24,7 83,8 228 31,9 85,2 277 30,4 84,9

Azienda privata straniera (anche se in filiale in Italia) 29 14,6 98,5 82 11,5 96,6 111 12,2 97,0

Organizzazione no-profit 3 1,5 100,0 24 3,4 100,0 27 3,0 100,0

Totale validi 198 100,0 714 100,0 912 100,0

Mancanti 1 6 7

Totale assoluto 199 720 919

Page 287: Rapporto finale Chiandotto

273

Quanti dipendenti ha l'azienda per cui lavora? A24>1

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Fino a 10 dipendenti 7 7,8 7,8 67 17,1 17,1 74 15,4 15,4

Da 11 a 50 dipendenti 10 11,1 18,9 68 17,3 34,4 78 16,2 31,5

Da 51 a 250 dipendenti 32 35,6 54,4 79 20,2 54,6 111 23,0 54,6

Più di 250 dipendenti 41 45,6 100,0 178 45,4 100,0 219 45,4 100,0

Totale validi 90 100,0 392 100,0 482 100,0

Mancanti 3 6 9

Totale assoluto 93 398 491

Può indicarmi il ramo di attività economica dell'azienda per cui lavora: (A14<5)

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Agricololtura - foreste - caccia - pesca 6 2,7 2,7 18 2,2 2,2 24 2,3 2,3

Stampa ed editoria 1 0,5 3,2 10 1,2 3,4 11 1,1 3,3

Energia, Gas, Acqua 8 3,7 6,8 34 4,1 7,5 42 4,0 7,4

Estrazione mineraria 1 0,5 7,3 0 0,0 7,5 1 0,1 7,5

Chimica 16 7,3 14,6 57 6,9 14,4 73 7,0 14,4

Metalmeccanica e Mecc. precisione 13 5,9 20,5 32 3,9 18,3 45 4,3 18,8

Alimentari e Tabacchi 5 2,3 22,8 9 1,1 19,4 14 1,3 20,1

Tessile, Abbigl, Cuoio, Calzature 0 0,0 22,8 5 0,6 20,0 5 0,5 20,6

Legno, Arredamento 0 0,0 22,8 5 0,6 20,6 5 0,5 21,1

Carta, Gomma, Plastica 1 0,5 23,3 1 0,1 20,7 2 0,2 21,2

Costruz.- istalla. d'impianti 2 0,9 24,2 19 2,3 23,0 21 2,0 23,3

Elettronica e Elettrotecnica 9 4,1 28,3 27 3,3 26,3 36 3,4 26,7

Manifattura varia 1 0,5 28,8 1 0,1 26,4 2 0,2 26,9

Commercio, Alberghi, Esercizi Pubbl. 4 1,8 30,6 9 1,1 27,5 13 1,2 28,1

Trasporti 5 2,3 32,9 18 2,2 29,7 23 2,2 30,3

Comunicazioni e Telecomunicazioni 2 0,9 33,8 13 1,6 31,2 15 1,4 31,8

Credito e Assicurazioni 8 3,7 37,4 34 4,1 35,4 42 4,0 35,8

Consulenza legale, amm.va, contabile 1 0,5 37,9 12 1,5 36,8 13 1,2 37,0

Pubblicità, pubbliche relazioni 1 0,5 38,4 1 0,1 36,9 2 0,2 37,2

Informatica, elaborazione dati 8 3,7 42,0 39 4,7 41,6 47 4,5 41,7

Servizi alle imprese 6 2,7 44,7 30 3,6 45,3 36 3,4 45,2

Servizi ricreativi e culturali 1 0,5 45,2 13 1,6 46,9 14 1,3 46,5

Pubblica Amministrazione, Forze Armate 22 10,0 55,3 106 12,8 59,7 128 12,2 58,8

Istruzione, ricerca e sviluppo 32 14,6 69,9 107 13,0 72,6 139 13,3 72,1

Sanità 62 28,3 98,2 195 23,6 96,2 257 24,6 96,7

Altri Servizi Sociali 4 1,8 100,0 31 3,8 100,0 35 3,3 100,0

Totale validi 219 100,0 826 100,0 1045 100,0

Mancanti 5 27 32

Totale assoluto 224 853 1077

Page 288: Rapporto finale Chiandotto

274

Il suo lavoro si svolge prevalentemente: (A11=1 o A14<=5)

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

In Italia (indicare regione e provincia) 354 88,5 88,5 2044 85,5 85,5 2398 85,9 85,9

All'estero (indicare stato) 23 5,8 94,3 189 7,9 93,4 212 7,6 93,5

In parte in Italia e in parte all'estero 23 5,8 100,0 159 6,6 100,0 182 6,5 100,0

Totale validi 400 100,0 2392 100,0 2792 100,0

Mancanti 8 86 94

Totale assoluto 408 2478 2886

Qual è il motivo prevalente che l’ha indotta a lavorare all’estero? ((A11=1 o A14<=5) e A28A >1)

2003 2008 Totale

N % % cum N % %

cum N % % cum

Mancanza di opportunità professionali in Italia rispetto al titolo conseguito 1 25,0 25,0 14 35,0 35,0 15 34,1 34,1

Mancanza di opportunità professionali in Italia rispetto alle proprie aspirazioni 1 25,0 50,0 9 22,5 57,5 9 20,5 54,5

Miglior livello di retribuzione 2 50,0 100,0 5 12,5 70,0 6 13,6 68,2

Motivi personali 4 100,0 12 30,0 100,0 14 31,8 100,0

Totale validi 42 40 100,0 44 100,0

Mancanti 46 308 350

Totale assoluto 348 394

Quanto le è utile sul lavoro la formazione ricevuta durante il corso di dottorato?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

È fondamentale per le mansioni che svolgo 380 41,7 41,7 1291 39,6 39,6 1671 40,0 40,0

È utile per il mio approccio al lavoro, anche se non ne facc 351 38,5 80,2 1264 38,7 78,3 1615 38,7 78,7

Ne faccio un uso piuttosto limitato 98 10,7 90,9 406 12,4 90,7 504 12,1 90,8

Non ne faccio alcun uso 83 9,1 100,0 303 9,3 100,0 386 9,2 100,0

Totale validi 912 100,0 3264 100,0 4176 100,0

Mancanti 88 224 312

Totale assoluto 1000 3488 4488

Page 289: Rapporto finale Chiandotto

275

Può esprimere su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo) il suo livello di soddisfazione per i seguenti aspetti del lavoro attuale? Livello di retribuzione attuale

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 86 9,0 9,0 268 8,0 8,0 354 8,2 8,2

2 61 6,4 15,4 164 4,9 12,9 225 5,2 13,5

3 76 8,0 23,4 262 7,8 20,7 338 7,9 21,3

4 74 7,8 31,2 274 8,2 28,9 348 8,1 29,4

5 147 15,4 46,6 438 13,1 42,0 585 13,6 43,0

6 164 17,2 63,8 595 17,8 59,7 759 17,6 60,6

7 162 17,0 80,8 629 18,8 78,5 791 18,4 79,0

8 127 13,3 94,1 462 13,8 92,3 589 13,7 92,7

9 37 3,9 98,0 159 4,7 97,0 196 4,6 97,2

10 = Moltissiomo 19 2,0 100,0 100 3,0 100,0 119 2,8 100,0

Totale validi 953 100,0 3351 100,0 4304 100,0

Mancanti 47 137 184

Totale assoluto 1000 3488 4488

Prospettive di guadagno

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 114 12,0 12,0 456 13,6 13,6 570 13,3 13,3

2 95 10,0 22,0 239 7,1 20,8 334 7,8 21,0

3 76 8,0 30,0 314 9,4 30,1 390 9,1 30,1

4 96 10,1 40,1 325 9,7 39,9 421 9,8 39,9

5 153 16,1 56,2 453 13,5 53,4 606 14,1 54,0

6 120 12,6 68,8 510 15,2 68,6 630 14,7 68,7

7 122 12,8 81,7 403 12,0 80,7 525 12,2 80,9

8 108 11,4 93,1 389 11,6 92,3 497 11,6 92,5

9 39 4,1 97,2 153 4,6 96,9 192 4,5 96,9

10 = Moltissiomo 27 2,8 100,0 105 3,1 100,0 132 3,1 100,0

Totale validi 950 100,0 3347 100,0 4297 100,0

Mancanti 50 141 191

Totale assoluto 1000 3488 4488

Page 290: Rapporto finale Chiandotto

276

Possibilità di carriera

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 129 13,6 13,6 552 16,5 16,5 681 15,9 15,9

2 94 9,9 23,4 282 8,4 24,9 376 8,8 24,6

3 86 9,0 32,5 307 9,2 34,1 393 9,2 33,8

4 97 10,2 42,7 303 9,1 43,2 400 9,3 43,1

5 139 14,6 57,3 402 12,0 55,2 541 12,6 55,7

6 122 12,8 70,1 498 14,9 70,1 620 14,4 70,1

7 126 13,2 83,4 413 12,4 82,5 539 12,6 82,7

8 98 10,3 93,7 347 10,4 92,9 445 10,4 93,0

9 37 3,9 97,6 133 4,0 96,8 170 4,0 97,0

10 = Moltissiomo 23 2,4 100,0 106 3,2 100,0 129 3,0 100,0

Totale validi 951 100,0 3343 100,0 4294 100,0

Mancanti 49 145 194

Totale assoluto 1000 3488 4488

Stabilità/sicurezza sul lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 104 10,9 10,9 830 24,8 24,8 934 21,7 21,7

2 38 4,0 14,9 279 8,3 33,1 317 7,4 29,1

3 28 2,9 17,8 270 8,1 41,2 298 6,9 36,0

4 55 5,8 23,6 258 7,7 48,9 313 7,3 43,3

5 75 7,9 31,5 316 9,4 58,4 391 9,1 52,4

6 90 9,4 40,9 314 9,4 67,7 404 9,4 61,8

7 117 12,3 53,2 285 8,5 76,2 402 9,3 71,1

8 155 16,3 69,5 306 9,1 85,4 461 10,7 81,9

9 141 14,8 84,3 244 7,3 92,7 385 9,0 90,8

10 = Moltissiomo 150 15,7 100,0 245 7,3 100,0 395 9,2 100,0

Totale validi 953 100,0 3347 100,0 4300 100,0

Mancanti 47 141 188

Totale assoluto 1000 3488 4488

Coerenza con studi fatti

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 21 2,2 2,2 93 2,8 2,8 114 2,7 2,7

2 13 1,4 3,6 65 1,9 4,7 78 1,8 4,5

3 14 1,5 5,0 102 3,0 7,8 116 2,7 7,2

4 27 2,8 7,9 109 3,3 11,0 136 3,2 10,3

5 40 4,2 12,1 192 5,7 16,8 232 5,4 15,7

6 82 8,6 20,7 345 10,3 27,1 427 9,9 25,6

7 117 12,3 33,0 498 14,9 41,9 615 14,3 39,9

8 200 21,0 54,0 748 22,3 64,3 948 22,0 62,0

9 180 18,9 72,9 521 15,6 79,8 701 16,3 78,3

10 = Moltissiomo 258 27,1 100,0 676 20,2 100,0 934 21,7 100,0

Totale validi 952 100,0 3349 100,0 4301 100,0

Mancanti 48 139 187

Totale assoluto 1000 3488 4488

Page 291: Rapporto finale Chiandotto

277

Utilizzo delle competenze acquisite

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 19 2,0 2,0 82 2,4 2,4 101 2,3 2,3

2 10 1,1 3,0 55 1,6 4,1 65 1,5 3,9

3 20 2,1 5,1 95 2,8 6,9 115 2,7 6,5

4 26 2,7 7,9 86 2,6 9,5 112 2,6 9,1

5 38 4,0 11,9 210 6,3 15,8 248 5,8 14,9

6 87 9,1 21,0 345 10,3 26,1 432 10,0 24,9

7 132 13,9 34,9 581 17,3 43,4 713 16,6 41,5

8 209 22,0 56,8 787 23,5 66,9 996 23,2 64,7

9 194 20,4 77,2 526 15,7 82,6 720 16,7 81,4

10 = Moltissiomo 217 22,8 100,0 582 17,4 100,0 799 18,6 100,0

Totale validi 952 100,0 3349 100,0 4301 100,0

Mancanti 48 139 187

Totale assoluto 1000 3488 4488

Acquisizione di professionalità

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 16 1,7 1,7 70 2,1 2,1 86 2,0 2,0

2 10 1,0 2,7 40 1,2 3,3 50 1,2 3,2

3 14 1,5 4,2 81 2,4 5,7 95 2,2 5,4

4 19 2,0 6,2 82 2,5 8,2 101 2,4 7,7

5 45 4,7 10,9 207 6,2 14,4 252 5,9 13,6

6 90 9,4 20,4 365 10,9 25,3 455 10,6 24,2

7 163 17,1 37,5 644 19,3 44,5 807 18,8 43,0

8 257 27,0 64,4 872 26,1 70,6 1129 26,3 69,2

9 184 19,3 83,7 528 15,8 86,4 712 16,6 85,8

10 = Moltissiomo 155 16,3 100,0 455 13,6 100,0 610 14,2 100,0

Totale validi 953 100,0 3344 100,0 4297 100,0

Mancanti 47 144 191

Totale assoluto 1000 3488 4488

Rispondenza ai propri interessi culturali

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 15 1,6 1,6 78 2,3 2,3 53 1,2 3,4

2 13 1,4 2,9 40 1,2 3,5 76 1,8 5,2

3 8 0,8 3,8 68 2,0 5,6 110 2,6 7,7

4 12 1,3 5,0 98 2,9 8,5 201 4,7 12,4

5 33 3,5 8,5 168 5,0 13,5 362 8,4 20,8

6 80 8,4 16,9 282 8,4 21,9 665 15,5 36,3

7 123 12,9 29,8 542 16,2 38,1 1038 24,2 60,4

8 222 23,3 53,2 816 24,4 62,5 803 18,7 79,1

9 205 21,5 74,7 598 17,9 80,4 897 20,9 100,0

10 = Moltissiomo 241 25,3 100,0 656 19,6 100,0 4298 100,0

Totale validi 952 100,0 3346 100,0 190

Mancanti 48 142 4488

Totale assoluto 1000 3488

Page 292: Rapporto finale Chiandotto

278

Indipendenza e autonomia sul lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 19 2,0 2,0 80 2,4 2,4 99 2,3 2,3

2 5 0,5 2,5 53 1,6 4,0 58 1,3 3,7

3 21 2,2 4,7 75 2,2 6,2 96 2,2 5,9

4 20 2,1 6,8 90 2,7 8,9 110 2,6 8,4

5 45 4,7 11,5 193 5,8 14,7 238 5,5 14,0

6 78 8,2 19,7 364 10,9 25,6 442 10,3 24,3

7 176 18,5 38,2 578 17,3 42,9 754 17,5 41,8

8 225 23,6 61,8 818 24,5 67,3 1043 24,3 66,1

9 178 18,7 80,5 583 17,4 84,7 761 17,7 83,8

10 = Moltissiomo 186 19,5 100,0 510 15,3 100,0 696 16,2 100,0

Totale validi 953 100,0 3344 100,0 4297 100,0

Mancanti 47 144 191

Totale assoluto 1000 3488 4488

Coinvolgimento nei processi decisionali

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 48 5,0 5,0 203 6,1 6,1 251 5,8 5,8

2 39 4,1 9,1 129 3,9 9,9 168 3,9 9,8

3 46 4,8 14,0 132 3,9 13,9 178 4,1 13,9

4 57 6,0 20,0 175 5,2 19,1 232 5,4 19,3

5 89 9,4 29,3 298 8,9 28,0 387 9,0 28,3

6 115 12,1 41,4 460 13,8 41,8 575 13,4 41,7

7 171 18,0 59,4 612 18,3 60,1 783 18,2 59,9

8 160 16,8 76,2 671 20,1 80,2 831 19,4 79,3

9 134 14,1 90,3 378 11,3 91,5 512 11,9 91,2

10 = Moltissiomo 92 9,7 100,0 285 8,5 100,0 377 8,8 100,0

Totale validi 951 100,0 3343 100,0 4294 100,0

Mancanti 49 145 194

Totale assoluto 1000 3488 4488

Flessibilità dell’orario di lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 33 3,46639 3,46639 141 4,2 4,2 174 4,0 4,0

2 17 1,8 5,3 76 2,3 6,5 93 2,2 6,2

3 22 2,3 7,6 95 2,8 9,3 117 2,7 8,9

4 33 3,5 11,0 116 3,5 12,8 149 3,5 12,4

5 57 6,0 17,0 195 5,8 18,6 252 5,9 18,3

6 96 10,1 27,1 324 9,7 28,3 420 9,8 28,0

7 107 11,2 38,3 462 13,8 42,1 569 13,2 41,3

8 189 19,9 58,2 731 21,9 64,0 920 21,4 62,7

9 163 17,1 75,3 562 16,8 80,8 725 16,9 79,6

10 = Moltissiomo 235 24,7 100,0 643 19,2 100,0 878 20,4 100,0

Totale validi 952 100,0 3345 100,0 4297 100,0

Mancanti 48 143 191

Totale assoluto 1000 3488 4488

Page 293: Rapporto finale Chiandotto

279

Tempo libero

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 43 4,5 4,5 167 5,0 5,0 210 4,9 4,9

2 55 5,8 10,3 216 6,5 11,4 271 6,3 11,2

3 77 8,1 18,4 238 7,1 18,6 315 7,3 18,5

4 82 8,6 27,1 288 8,6 27,2 370 8,6 27,1

5 116 12,2 39,3 424 12,7 39,8 540 12,6 39,7

6 162 17,1 56,3 562 16,8 56,6 724 16,8 56,6

7 165 17,4 73,7 517 15,4 72,1 682 15,9 72,4

8 145 15,3 88,9 485 14,5 86,6 630 14,7 87,1

9 53 5,6 94,5 229 6,8 93,4 282 6,6 93,6

10 = Moltissiomo 52 5,5 100,0 221 6,6 100,0 273 6,4 100,0

Totale validi 950 100,0 3347 100,0 4297 100,0

Mancanti 50 141 191

Totale assoluto 1000 3488 4488

Localizzazione sede di lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 29 3,1 3,1 109 3,3 3,3 138 3,2 3,2

2 21 2,2 5,3 69 2,1 5,3 90 2,1 5,3

3 37 3,9 9,2 143 4,3 9,6 180 4,2 9,5

4 40 4,2 13,4 155 4,6 14,2 195 4,5 14,0

5 83 8,8 22,2 258 7,7 21,9 341 7,9 22,0

6 112 11,8 34,0 412 12,3 34,2 524 12,2 34,2

7 125 13,2 47,2 468 14,0 48,2 593 13,8 48,0

8 179 18,9 66,0 690 20,6 68,9 869 20,2 68,2

9 140 14,8 80,8 464 13,9 82,7 604 14,1 82,3

10 = Moltissiomo 182 19,2 100,0 578 17,3 100,0 760 17,7 100,0

Totale validi 948 100,0 3346 100,0 4294 100,0

Mancanti 52 142 194

Totale assoluto 1000 3488 4488

Rapporti coi colleghi

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 12 1,3 1,3 41 1,2 1,2 53 1,2 1,2

2 11 1,2 2,4 32 1,0 2,2 43 1,0 2,2

3 9 0,9 3,4 43 1,3 3,5 52 1,2 3,5

4 19 2,0 5,4 83 2,5 6,0 102 2,4 5,8

5 58 6,1 11,5 168 5,0 11,0 226 5,3 11,1

6 94 9,9 21,4 345 10,3 21,3 439 10,2 21,3

7 175 18,4 39,8 582 17,4 38,8 757 17,7 39,0

8 268 28,2 68,1 856 25,6 64,4 1124 26,2 65,2

9 170 17,9 86,0 691 20,7 85,1 861 20,1 85,3

10 = Moltissiomo 133 14,0 100,0 498 14,9 100,0 631 14,7 100,0

Totale validi 949 100,0 3339 100,0 4288 100,0

Mancanti 51 149 200

Totale assoluto 1000 3488 4488

Page 294: Rapporto finale Chiandotto

280

Rispetto alle aspettative iniziali

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 48 5,1 5,1 175 5,2 5,2 223 5,2 5,2

2 31 3,3 8,3 115 3,4 8,7 146 3,4 8,6

3 32 3,4 11,7 145 4,3 13,0 177 4,1 12,7

4 44 4,6 16,3 179 5,4 18,4 223 5,2 17,9

5 90 9,5 25,8 351 10,5 28,9 441 10,3 28,2

6 140 14,8 40,6 564 16,9 45,8 704 16,4 44,6

7 193 20,3 60,9 576 17,3 63,0 769 17,9 62,6

8 192 20,2 81,1 669 20,0 83,1 861 20,1 82,6

9 118 12,4 93,6 349 10,5 93,5 467 10,9 93,5

10 = Moltissiomo 61 6,4 100,0 216 6,5 100,0 277 6,5 100,0

Totale validi 949 100,0 3339 100,0 4288 100,0

Mancanti 51 149 200

Totale assoluto 1000 3488 4488

Rispetto alle mansioni svolte

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 23 2,4 2,4 92 2,8 2,8 115 2,7 2,7

2 14 1,5 3,9 62 1,9 4,6 76 1,8 4,5

3 23 2,4 6,3 103 3,1 7,7 126 2,9 7,4

4 33 3,5 9,8 130 3,9 11,6 163 3,8 11,2

5 62 6,5 16,3 254 7,6 19,2 316 7,4 18,6

6 128 13,5 29,8 493 14,8 34,0 621 14,5 33,1

7 210 22,1 51,9 712 21,4 55,4 922 21,5 54,6

8 245 25,8 77,8 821 24,6 80,1 1066 24,9 79,6

9 132 13,9 91,7 420 12,6 92,7 552 12,9 92,5

10 = Moltissiomo 79 8,3 100,0 244 7,3 100,0 323 7,5 100,0

Totale validi 949 100,0 3331 100,0 4280 100,0

Mancanti 51 157 208

Totale assoluto 1000 3488 4488

Rispetto al titolo di Dottore di Ricerca

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 86 9,1 9,1 359 10,8 10,8 445 10,4 10,4

2 33 3,5 12,6 171 5,1 15,9 204 4,8 15,2

3 44 4,7 17,2 189 5,7 21,6 233 5,5 20,7

4 44 4,7 21,9 209 6,3 27,9 253 5,9 26,6

5 92 9,7 31,6 315 9,5 37,4 407 9,5 36,1

6 131 13,9 45,5 440 13,2 50,6 571 13,4 49,5

7 137 14,5 60,0 466 14,0 64,6 603 14,1 63,6

8 169 17,9 77,9 560 16,8 81,4 729 17,1 80,7

9 123 13,0 90,9 338 10,2 91,6 461 10,8 91,5

10 = Moltissiomo 86 9,1 100,0 279 8,4 100,0 365 8,5 100,0

Totale validi 945 100,0 3326 100,0 4271 100,0

Mancanti 55 162 217

Totale assoluto 1000 3488 4488

Page 295: Rapporto finale Chiandotto

281

E nel suo complesso

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 9 1,0 1,0 50 1,5 1,5 59 1,4 1,4

2 13 1,4 2,3 51 1,5 3,0 64 1,5 2,9

3 19 2,0 4,3 87 2,6 5,7 106 2,5 5,4

4 23 2,4 6,8 146 4,4 10,0 169 4,0 9,3

5 66 7,0 13,8 329 9,9 19,9 395 9,3 18,6

6 133 14,1 27,9 605 18,2 38,1 738 17,3 35,9

7 256 27,1 55,0 833 25,1 63,2 1089 25,5 61,4

8 266 28,2 83,2 797 24,0 87,2 1063 24,9 86,3

9 113 12,0 95,1 305 9,2 96,4 418 9,8 96,1

10 = Moltissiomo 46 4,9 100,0 121 3,6 100,0 167 3,9 100,0

Totale validi 944 100,0 3324 100,0 4268 100,0

Mancanti 56 164 220

Totale assoluto 1000 3488 4488

Oltre all'attività principale Lei svolge un’altra attività retribuita?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 153 16,3 16,3 712 21,7 21,7 865 20,5 20,5

No 784 83,7 100,0 2566 78,3 100,0 3350 79,5 100,0

Totale validi 937 100,0 3278 100,0 4215 100,0

Mancanti 63 210 273

Totale assoluto 1000 3488 4488

Può indicare il reddito mensile netto medio da Lei percepito?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Meno di € 500 15 1,7 1,7 106 3,4 3,4 121 3,0 3,0

€ 500 - € 1000 37 4,1 5,8 275 8,7 12,1 312 7,7 10,7

€ 1001 - € 1500 283 31,4 37,2 1538 48,9 61,0 1821 45,0 55,7

€ 1501 - € 2000 344 38,2 75,4 649 20,6 81,6 993 24,5 80,2

€ 2001 - € 2500 96 10,7 86,1 270 8,6 90,2 366 9,0 89,3

€ 2501 - € 3000 48 5,3 91,4 157 5,0 95,2 205 5,1 94,3

€ 3001 - € 3500 28 3,1 94,6 65 2,1 97,2 93 2,3 96,6

€ 3501 - € 4000 19 2,1 96,7 31 1,0 98,2 50 1,2 97,9

€ 4001 - € 6000 19 2,1 98,8 31 1,0 99,2 50 1,2 99,1

Oltre € 6000 11 1,2 100,0 25 0,8 100,0 36 0,9 100,0

Totale validi 900 100,0 3147 100,0 4047 100,0

Mancanti 100 341 441

Totale assoluto 1000 3488 4488

Page 296: Rapporto finale Chiandotto

282

Negli ultimi tre mesi Lei ha cercato attivamente un nuovo lavoro?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 159 16,8 16,8 954 29,1 29,1 1113 26,3 26,3

No 786 83,2 100,0 2328 70,9 100,0 3114 73,7 100,0

Totale validi 945 100,0 3282 100,0 4227 100,0

Mancanti 55 206 261

Totale assoluto 1000 3488 4488

Qual è la principale motivazione che l’ha indotta ad avviare la ricerca di un nuovo lavoro?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Stabilità del posto di lavoro 48 30,2 30,2 418 44,7 44,7 466 42,6 42,6

Insoddisfazione per il livello di retribuzione 25 15,7 45,9 124 13,2 57,9 149 13,6 56,2

Più elevata possibilità di carriera 19 11,9 57,9 113 12,1 70,0 132 12,1 68,2

Maggiore coerenza con gli studi fatti 12 7,5 65,4 56 6,0 76,0 68 6,2 74,4

Maggiore rispondenza al titolo posseduto 8 5,0 70,4 48 5,1 81,1 56 5,1 79,5

Possibilità di acquisire maggiore professionalità 17 10,7 81,1 65 6,9 88,0 82 7,5 87,0

Maggiore rispondenza ai propri interessi culturali 14 8,8 89,9 38 4,1 92,1 52 4,7 91,8

Maggiore indipendenza e autonomia sul lavoro 6 3,8 93,7 18 1,9 94,0 24 2,2 94,0

Localizzazione della sede di lavoro 10 6,3 100,0 49 5,2 99,3 59 5,4 99,4

Per avere più tempo libero 0 0,0 100,0 7 0,7 100,0 7 0,6 100,0

Totale validi 159 100,0 936 100,0 1095 100,0

Mancanti 0 18 18

Totale assoluto 159 954 1113

Page 297: Rapporto finale Chiandotto

283

Blocco B (chi attualmente non lavora ma ha lavorato dopo il conseguimento del titolo)

L’ultimo lavoro svolto era lo stesso che svolgeva al momento del conseguimento del titolo? (Z07=1)

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 11 39,3 39,3 126 54,5 54,5 126 54,5 54,5

No 17 60,7 100,0 105 45,5 100,0 105 45,5 100,0

Totale validi 28 100,0 231 100,0 231 100,0

Mancanti

Totale assoluto

L’ultimo lavoro svolto era lo stesso che svolgeva al momento del conseguimento del titolo? ((Z0B<=3 e (ANNO=2003 o ANNO=1998))

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 15 24,6 24,6

No 46 75,4 100,0

Totale validi 61 100,0

Mancanti 6

Totale assoluto 67

Il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca ha comportato un miglioramento nel suo lavoro? (B01=1)

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 6 54,5 54,5 33 28,7 28,7 39 31,0 31,0

No 5 45,5 100,0 82 71,3 100,0 87 69,0 100,0

Totale validi 11 100,0 115 100,0 126 100,0

Mancanti

Totale assoluto

Quali aspetti del suo lavoro sono migliorati?

Livello di retribuzione attuale

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 2 66,7 66,7 10 35,7 35,7 12 38,7 38,7

No 1 33,3 100,0 18 64,3 100,0 19 61,3 100,0

Totale validi 3 100,0 28 100,0 31 100,0

Mancanti 3 5 8

Totale assoluto 6 33 39

Prospettive di guadagno

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 2 66,7 66,7 13 48,1 48,1 15 50,0 50,0

No 1 33,3 100,0 14 51,9 100,0 15 50,0 100,0

Totale validi 3 100,0 27 100,0 30 100,0

Mancanti 3 6 9

Totale assoluto 6 33 39

Page 298: Rapporto finale Chiandotto

284

Possibilità di carriera

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 2 66,7 66,7 17 60,7 60,7 19 61,3 61,3

No 1 33,3 100,0 11 39,3 100,0 12 38,7 100,0

Totale validi 3 100,0 28 100,0 31 100,0

Mancanti 3 5 8

Totale assoluto 6 33 39

Stabilità/sicurezza sul lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 1 33,3 33,3 3 11,1 11,1 4 13,3 13,3

No 2 66,7 100,0 24 88,9 100,0 26 86,7 100,0

Totale validi 3 100,0 27 100,0 30 100,0

Mancanti 3 6 9

Totale assoluto 6 33 39

Coerenza con studi fatti

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 2 50,0 50,0 21 77,8 77,8 23 74,2 74,2

No 2 50,0 100,0 6 22,2 100,0 8 25,8 100,0

Totale validi 4 100,0 27 100,0 31 100,0

Mancanti 2 6 8

Totale assoluto 6 33 39

Utilizzo delle competenze acquisite

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 4 100,0 100,0 26 92,9 92,9 30 93,8 93,8

No 0 0,0 100,0 2 7,1 100,0 2 6,3 100,0

Totale validi 4 28 100,0 32 100,0

Mancanti 2 5 7

Totale assoluto 6 33 39

Acquisizione di professionalità

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 5 100,0 100,0 25 86,2 86,2 30 88,2 88,2

No 0 0,0 100,0 4 13,8 100,0 4 11,8 100,0

Totale validi 5 29 100,0 34 100,0

Mancanti 1 4 5

Totale assoluto 6 33 39

Page 299: Rapporto finale Chiandotto

285

Rispondenza ai propri interessi culturali

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 3 75,0 75,0 26 92,9 92,9 29 90,6 90,6

No 1 25,0 100,0 2 7,1 100,0 3 9,4 100,0

Totale validi 4 100,0 28 100,0 32 100,0

Mancanti 2 5 7

Totale assoluto 6 33 39

Indipendenza e autonomia sul lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 2 66,7 66,7 14 51,9 51,9 16 53,3 53,3

No 1 33,3 100,0 13 48,1 100,0 14 46,7 100,0

Totale validi 3 100,0 27 100,0 30 100,0

Mancanti 3 6 9

Totale assoluto 6 33 39

Coinvolgimento nei processi decisionali

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 2 66,7 66,7 17 60,7 60,7 19 61,3 61,3

No 1 33,3 100,0 11 39,3 100,0 12 38,7 100,0

Totale validi 3 100,0 28 100,0 31 100,0

Mancanti 3 5 8

Totale assoluto 6 33 39

Flessibilità dell’orario di lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 0 0,0 0,0 7 25,9 25,9 7 23,3 23,3

No 3 100,0 100,0 20 74,1 100,0 23 76,7 100,0

Totale validi 3 100,0 27 100,0 30 100,0

Mancanti 3 6 9

Totale assoluto 6 33 39

Tempo libero

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 0 0,0 0,0 1 3,7 3,7 1 3,3 3,3

No 3 100,0 100,0 26 96,3 100,0 29 96,7 100,0

Totale validi 3 100,0 27 100,0 30 100,0

Mancanti 3 6 9

Totale assoluto 6 33 39

Page 300: Rapporto finale Chiandotto

286

Localizzazione sede di lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 0 0,0 0,0 6 22,2 22,2 6 20,0 20,0

No 3 100,0 100,0 21 77,8 100,0 24 80,0 100,0

Totale validi 3 27 100,0 30 100,0

Mancanti 3 6 9

Totale assoluto 6 33 39

Rapporti coi colleghi

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 2 66,7 66,7 14 51,9 51,9 16 53,3 53,3

No 1 33,3 100,0 13 48,1 100,0 14 46,7 100,0

Totale validi 3 100,0 27 100,0 30 100,0

Mancanti 3 6 9

Totale assoluto 6 33 39

Miglioramento generale rispetto alle aspettative iniziali

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 3 75,0 75,0 16 59,3 59,3 19 61,3 61,3

No 1 25,0 100,0 11 40,7 100,0 12 38,7 100,0

Totale validi 4 100,0 27 100,0 31 100,0

Mancanti 2 6 8

Totale assoluto 6 33 39

Miglioramento rispetto alla attività lavorativa ideale

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 2 66,7 66,7 10 38,5 38,5 12 41,4 41,4

No 1 33,3 100,0 16 61,5 100,0 17 58,6 100,0

Totale validi 3 100,0 26 100,0 29 100,0

Mancanti 3 7 10

Totale assoluto 6 33 39

Page 301: Rapporto finale Chiandotto

287

Per quale motivo è stata interrotta la sua ultima attività lavorativa?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Per iniziare un'attività di formazione post-dottorato 5 5,7 5,7 41 9,2 9,2 46 8,6 8,6 Dimesso perché non soddisfatto del trattamento economico 2 2,3 8,0 14 3,1 12,4 16 3,0 11,6

Dimesso perché non soddisfatto di quel tipo di lavoro/contratto 4 4,5 12,5 26 5,8 18,2 30 5,6 17,3

Dimesso perché non soddisfatto della sede di lavoro 2 2,3 14,8 3 0,7 18,9 5 0,9 18,2

Dimesso per motivi personali 4 4,5 19,3 11 2,5 21,3 15 2,8 21,0 Licenziamento da parte del datore di lavoro o altra interruzione da lei non voluta 5 5,7 25,0 9 2,0 23,4 14 2,6 23,6

Scadenza regolare di un contratto a tempo determinato o termine di un lavoro occasionale o stagionale

42 47,7 72,7 222 49,9 73,3 264 49,5 73,2

Maternità 1 1,1 73,9 25 5,6 78,9 26 4,9 78,0

Altro 23 26,1 100,0 94 21,1 100,0 117 22,0 100,0

Totale validi 88 100,0 445 100,0 533 100,0

Mancanti 13 97 110

Totale assoluto 101 542 643

Negli ultimi tre mesi Lei ha cercato attivamente un lavoro?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 57 57,0 57,0 316 58,4 58,4 373 58,2 58,2

No 43 43,0 100,0 225 41,6 100,0 268 41,8 100,0

Totale validi 100 100,0 541 100,0 641 100,0

Mancanti 1 1 2

Totale assoluto 101 542 643

Quale tipo di lavoro cercava? (B07 = 1)

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Dirigente 2 3,7 3,7 5 1,6 1,6 7 1,9 1,9

Direttivo/Quadro 2 3,7 7,4 9 2,9 4,6 11 3,0 5,0

Impiegato o intermedio 3 5,6 13,0 16 5,2 9,8 19 5,3 10,2

Ricercatore o Docente universitario 14 25,9 38,9 97 31,6 41,4 111 30,7 41,0

Ricercatore nel settore pubblico non universitario 1 1,9 40,7 20 6,5 47,9 21 5,8 46,8

Docente alle Scuole Medie (Inferiori o Superiori) 9 16,7 57,4 29 9,4 57,3 38 10,5 57,3

Lavoro autonomo 2 3,7 61,1 16 5,2 62,5 18 5,0 62,3

Libero professionista (iscritto albo) 4 7,4 68,5 34 11,1 73,6 38 10,5 72,9

Non ha preferenze 17 31,5 100,0 81 26,4 100,0 98 27,1 100,0

Totale validi 54 100,0 307 100,0 361 100,0

Mancanti 3 9 12

Totale assoluto 57 316 373

Page 302: Rapporto finale Chiandotto

288

Su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo) quanto sono importanti per Lei i seguenti aspetti nella ricerca di un lavoro?

Prospettive di guadagno

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 0 0,0 0,0 3 1,0 1,0 3 0,8 0,8

2 2 3,8 3,8 0 0,0 1,0 2 0,6 1,4

3 0 0,0 3,8 7 2,3 3,2 7 1,9 3,3

4 1 1,9 5,8 5 1,6 4,8 6 1,7 5,0

5 5 9,6 15,4 18 5,8 10,6 23 6,4 11,3

6 8 15,4 30,8 48 15,5 26,1 56 15,5 26,8

7 19 36,5 67,3 78 25,2 51,3 97 26,8 53,6

8 11 21,2 88,5 84 27,1 78,4 95 26,2 79,8

9 3 5,8 94,2 32 10,3 88,7 35 9,7 89,5

10 = Moltissiomo 3 5,8 100,0 35 11,3 100,0 38 10,5 100,0

Totale validi 52 100,0 310 100,0 362 100,0

Mancanti 5 6 11

Totale assoluto 57 316 373

Possibilità di carriera

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 0 0,0 0,0 1 0,3 0,3 1 0,3 0,3

2 2 3,8 3,8 4 1,3 1,6 6 1,7 1,9

3 0 0,0 3,8 1 0,3 1,9 1 0,3 2,2

4 1 1,9 5,8 5 1,6 3,5 6 1,7 3,9

5 6 11,5 17,3 18 5,8 9,4 24 6,6 10,5

6 10 19,2 36,5 40 12,9 22,3 50 13,8 24,3

7 11 21,2 57,7 58 18,7 41,0 69 19,1 43,4

8 14 26,9 84,6 79 25,5 66,5 93 25,7 69,1

9 4 7,7 92,3 46 14,8 81,3 50 13,8 82,9

10 = Moltissiomo 4 7,7 100,0 58 18,7 100,0 62 17,1 100,0

Totale validi 52 100,0 310 100,0 362 100,0

Mancanti 5 6 11

Totale assoluto 57 316 373

Page 303: Rapporto finale Chiandotto

289

Stabilità/sicurezza sul lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 0 0,0 0,0 2 0,6 0,6 2 0,6 0,6

2 1 1,9 1,9 1 0,3 1,0 2 0,6 1,1

3 0 0,0 1,9 1 0,3 1,3 1 0,3 1,4

4 0 0,0 1,9 3 1,0 2,3 3 0,8 2,2

5 1 1,9 3,8 4 1,3 3,5 5 1,4 3,6

6 2 3,8 7,7 19 6,1 9,6 21 5,8 9,4

7 7 13,5 21,2 38 12,2 21,9 45 12,4 21,8

8 13 25,0 46,2 66 21,2 43,1 79 21,8 43,5

9 6 11,5 57,7 60 19,3 62,4 66 18,2 61,7

10 = Moltissiomo 22 42,3 100,0 117 37,6 100,0 139 38,3 100,0

Totale validi 52 100,0 311 100,0 363 100,0

Mancanti 5 5 10

Totale assoluto 57 316 373

Coerenza con studi fatti

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 1 1,9 1,9 9 2,9 2,9 10 2,8 2,8

2 0 0,0 1,9 1 0,3 3,2 1 0,3 3,0

3 0 0,0 1,9 3 1,0 4,2 3 0,8 3,9

4 0 0,0 1,9 6 1,9 6,1 6 1,7 5,5

5 4 7,5 9,4 17 5,5 11,7 21 5,8 11,3

6 2 3,8 13,2 15 4,9 16,5 17 4,7 16,0

7 10 18,9 32,1 60 19,4 35,9 70 19,3 35,4

8 13 24,5 56,6 74 23,9 59,9 87 24,0 59,4

9 6 11,3 67,9 51 16,5 76,4 57 15,7 75,1

10 = Moltissiomo 17 32,1 100,0 73 23,6 100,0 90 24,9 100,0

Totale validi 53 100,0 309 100,0 362 100,0

Mancanti 4 7 11

Totale assoluto 57 316 373

Utilizzo delle competenze acquisite

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 0 0,0 0,0 6 1,9 1,9 6 1,7 1,7

2 0 0,0 0,0 4 1,3 3,2 4 1,1 2,8

3 0 0,0 0,0 6 1,9 5,2

4 0 0,0 0,0 8 2,6 7,8 6 1,7 4,4

5 1 1,9 1,9 25 8,1 15,9 9 2,5 6,9

6 2 3,8 5,8 51 16,5 32,4 27 7,5 14,4

7 9 17,3 23,1 76 24,6 57,0 60 16,6 31,0

8 11 21,2 44,2 51 16,5 73,5 87 24,1 55,1

9 10 19,2 63,5 82 26,5 100,0 61 16,9 72,0

10 = Moltissiomo 19 36,5 100,0 309 100,0 101 28,0 100,0

Totale validi 52 100,0 7 361 100,0

Mancanti 5 316 12

Totale assoluto 57 373

Page 304: Rapporto finale Chiandotto

290

Acquisizione di professionalità

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 0 0,0 0,0 1 0,3 0,3 1 0,3 0,3

2 0 0,0 0,0 0 0,0 0,3

3 0 0,0 0,0 0 0,0 0,3

4 0 0,0 0,0 2 0,7 1,0 2 0,6 0,8

5 2 3,8 3,8 8 2,6 3,6 10 2,8 3,6

6 2 3,8 7,7 13 4,2 7,8 15 4,2 7,8

7 5 9,6 17,3 25 8,1 16,0 30 8,4 16,2

8 11 21,2 38,5 89 29,0 45,0 100 27,9 44,0

9 10 19,2 57,7 66 21,5 66,4 76 21,2 65,2

10 = Moltissiomo 22 42,3 100,0 103 33,6 100,0 125 34,8 100,0

Totale validi 52 100,0 307 100,0 359 100,0

Mancanti 5 9 14

Totale assoluto 57 316 373

Rispondenza ai propri interessi culturali

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 0 0,0 0,0 4 1,3 1,3 4 1,1 1,1

2 0 0,0 0,0 1 0,3 1,6 1 0,3 1,4

3 0 0,0 0,0 3 1,0 2,6 3 0,8 2,2

4 0 0,0 0,0 4 1,3 3,9 4 1,1 3,3

5 1 1,9 1,9 7 2,3 6,2 8 2,2 5,6

6 6 11,5 13,5 18 5,8 12,0 24 6,7 12,2

7 9 17,3 30,8 52 16,9 28,9 61 16,9 29,2

8 11 21,2 51,9 85 27,6 56,5 96 26,7 55,8

9 4 7,7 59,6 46 14,9 71,4 50 13,9 69,7

10 = Moltissiomo 21 40,4 100,0 88 28,6 100,0 109 30,3 100,0

Totale validi 52 100,0 308 100,0 360 100,0

Mancanti 5 8 13

Totale assoluto 57 316 373

Indipendenza e autonomia sul lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 0 0,0 0,0 4 1,3 1,3 4 1,1 1,1

2 0 0,0 0,0 3 1,0 2,3 3 0,8 1,9

3 0 0,0 0,0 4 1,3 3,6 4 1,1 3,1

4 0 0,0 0,0 2 0,7 4,2 2 0,6 3,6

5 5 9,6 9,6 11 3,6 7,8 16 4,5 8,1

6 6 11,5 21,2 31 10,1 17,9 37 10,3 18,4

7 8 15,4 36,5 61 19,9 37,8 69 19,2 37,6

8 11 21,2 57,7 86 28,0 65,8 97 27,0 64,6

9 12 23,1 80,8 49 16,0 81,8 61 17,0 81,6

10 = Moltissiomo 10 19,2 100,0 56 18,2 100,0 66 18,4 100,0

Totale validi 52 100,0 307 100,0 359 100,0

Mancanti 5 9 14

Totale assoluto 57 316 373

Page 305: Rapporto finale Chiandotto

291

Coinvolgimento nei processi decisionali

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 0 0,0 0,0 2 0,6 0,6 4 1,1 1,1

2 2 3,9 3,9 5 1,6 2,3 5 1,4 2,5

3 0 0,0 3,9 3 1,0 3,2 3 0,8 3,3

4 1 2,0 5,9 2 0,6 3,9 3 0,8 4,2

5 3 5,9 11,8 16 5,2 9,1 19 5,3 9,5

6 8 15,7 27,5 34 11,0 20,1 42 11,7 21,2

7 6 11,8 39,2 65 21,1 41,2 71 19,8 40,9

8 13 25,5 64,7 84 27,3 68,5 97 27,0 68,0

9 11 21,6 86,3 46 14,9 83,4 57 15,9 83,8

10 = Moltissiomo 7 13,7 100,0 51 16,6 100,0 58 16,2 100,0

Totale validi 51 100,0 308 100,0 359 100,0

Mancanti 6 8 14

Totale assoluto 57 316 373

Flessibilità dell’orario di lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 1 1,9 1,9 13 4,2 4,2 14 3,9 3,9

2 0 0,0 1,9 2 0,6 4,9 2 0,6 4,4

3 1 1,9 3,8 3 1,0 5,8 4 1,1 5,5

4 1 1,9 5,8 11 3,6 9,4 12 3,3 8,9

5 8 15,4 21,2 27 8,7 18,1 35 9,7 18,6

6 14 26,9 48,1 61 19,7 37,9 75 20,8 39,3

7 11 21,2 69,2 57 18,4 56,3 68 18,8 58,2

8 9 17,3 86,5 48 15,5 71,8 57 15,8 74,0

9 3 5,8 92,3 35 11,3 83,2 38 10,5 84,5

10 = Moltissiomo 4 7,7 100,0 52 16,8 100,0 56 15,5 100,0

Totale validi 52 100,0 309 100,0 361 100,0

Mancanti 5 7 12

Totale assoluto 57 316 373

Tempo libero

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 1 1,9 1,9 13 4,2 4,2 14 3,9 3,9

2 1 1,9 3,8 4 1,3 5,5 5 1,4 5,3

3 2 3,8 7,7 6 1,9 7,5 8 2,2 7,5

4 1 1,9 9,6 7 2,3 9,7 8 2,2 9,7

5 11 21,2 30,8 36 11,7 21,4 47 13,1 22,8

6 12 23,1 53,8 63 20,5 41,9 75 20,8 43,6

7 12 23,1 76,9 68 22,1 64,0 80 22,2 65,8

8 6 11,5 88,5 54 17,5 81,5 60 16,7 82,5

9 1 1,9 90,4 26 8,4 89,9 27 7,5 90,0

10 = Moltissiomo 5 9,6 100,0 31 10,1 100,0 36 10,0 100,0

Totale validi 52 100,0 308 100,0 360 100,0

Mancanti 5 8 13

Totale assoluto 57 316 373

Page 306: Rapporto finale Chiandotto

292

Localizzazione sede di lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 4 7,8 7,8 24 7,8 7,8 28 7,8 7,8

2 0 0,0 7,8 11 3,6 11,4 11 3,1 10,9

3 2 3,9 11,8 14 4,6 16,0 16 4,5 15,4

4 2 3,9 15,7 10 3,3 19,2 12 3,4 18,7

5 10 19,6 35,3 24 7,8 27,0 34 9,5 28,2

6 5 9,8 45,1 49 16,0 43,0 54 15,1 43,3

7 12 23,5 68,6 61 19,9 62,9 73 20,4 63,7

8 5 9,8 78,4 58 18,9 81,8 63 17,6 81,3

9 4 7,8 86,3 31 10,1 91,9 35 9,8 91,1

10 = Moltissiomo 7 13,7 100,0 25 8,1 100,0 32 8,9 100,0

Totale validi 51 100,0 307 100,0 358 100,0

Mancanti 6 9 15

Totale assoluto 57 316 373

Rapporti coi colleghi

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 0 0,0 0,0 10 3,3 3,3 10 2,8 2,8

2 0 0,0 0,0 2 0,7 3,9 2 0,6 3,3

3 1 1,9 1,9 8 2,6 6,5 9 2,5 5,8

4 2 3,8 5,8 7 2,3 8,8 9 2,5 8,4

5 6 11,5 17,3 18 5,9 14,7 24 6,7 15,0

6 7 13,5 30,8 38 12,4 27,0 45 12,5 27,6

7 9 17,3 48,1 53 17,3 44,3 62 17,3 44,8

8 17 32,7 80,8 88 28,7 73,0 105 29,2 74,1

9 7 13,5 94,2 36 11,7 84,7 43 12,0 86,1

10 = Moltissiomo 3 5,8 100,0 47 15,3 100,0 50 13,9 100,0

Totale validi 52 100,0 307 100,0 359 100,0

Mancanti 5 9 14

Totale assoluto 57 316 373

Riconoscimento del titolo di Dottore di Ricerca

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 2 4,1 4,1 16 5,2 5,2 18 5,0 5,0

2 1 2,0 6,1 4 1,3 6,5 5 1,4 6,4 3 2 4,1 10,2 3 1,0 7,4 5 1,4 7,8 4 2 4,1 14,3 10 3,2 10,6 12 3,3 11,1

5 3 6,1 20,4 15 4,8 15,5 18 5,0 16,2

6 3 6,1 26,5 45 14,5 30,0 48 13,4 29,5

7 9 18,4 44,9 34 11,0 41,0 43 12,0 41,5

8 9 18,4 63,3 60 19,4 60,3 69 19,2 60,7

9 5 10,2 73,5 35 11,3 71,6 40 11,1 71,9

10 = Moltissiomo 13 26,5 100,0 88 28,4 100,0 101 28,1 100,0

Totale validi 49 100,0 310 100,0 359 100,0

Mancanti 8 6 14

Totale assoluto 57 316 373

Page 307: Rapporto finale Chiandotto

293

Su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo) quanto sono importanti per Lei i seguenti aspetti nella ricerca di un lavoro? 2003

N Manc. Media SQM Min Q1 Med. Q3 Max

Prospettive di guadagno 52 5 6,90 1,64 2 6 7 8 10

Possibilità di carriera 52 5 6,98 1,77 2 6 7 8 10

Stabilità/sicurezza sul lavoro 52 5 8,58 1,64 2 8 9 10 10

Coerenza con studi fatti 53 4 8,13 1,84 1 7 8 10 10

Utilizzo delle competenze acquisite 52 5 8,62 1,35 5 8 9 10 10

Acquisizione di professionalità 52 5 8,75 1,40 5 8 9 10 10

Rispondenza ai propri interessi culturali 52 5 8,42 1,54 5 7 8 10 10

Indipendenza e autonomia sul lavoro 52 5 7,94 1,59 5 7 8 9 10

Coinvolgimento nei processi decisionali 51 6 7,53 2,03 1 6 8 9 10

Flessibilità dell’orario di lavoro 52 5 6,69 1,77 1 6 7 8 10

Tempo libero 52 5 6,37 1,94 1 5 6 7 10

Localizzazione sede di lavoro 51 6 6,43 2,48 1 5 7 8 10

Rapporti coi colleghi 52 5 7,21 1,63 3 6 8 8 10

Riconoscimento del titolo di Dottore di Ricerca 49 8 7,37 2,51 1 6 8 10 10

2008

N Manc. Media SQM Min Q1 Med. Q3 Max

Prospettive di guadagno 310 6 7,35 1,68 1 6 7 8 10

Possibilità di carriera 310 6 7,72 1,74 1 7 8 9 10

Stabilità/sicurezza sul lavoro 311 5 8,54 1,60 1 8 9 10 10

Coerenza con studi fatti 309 7 7,83 2,02 1 7 8 9 10

Utilizzo delle competenze acquisite 309 7 8,00 1,92 1 7 8 10 10

Acquisizione di professionalità 307 9 8,59 1,40 1 8 9 10 10

Rispondenza ai propri interessi culturali 308 8 8,16 1,76 1 7 8 10 10

Indipendenza e autonomia sul lavoro 307 9 7,78 1,79 1 7 8 9 10

Coinvolgimento nei processi decisionali 308 8 7,68 1,76 1 7 8 9 10

Flessibilità dell’orario di lavoro 309 7 7,08 2,20 1 6 7 9 10

Tempo libero 308 8 6,74 2,10 1 6 7 8 10

Localizzazione sede di lavoro 307 9 6,39 2,49 1 5 7 8 10

Rapporti coi colleghi 307 9 7,34 2,09 1 6 8 9 10

Riconoscimento del titolo di Dottore di Ricerca 310 6 7,52 2,43 1 6 8 10 10

Totale

N Manc. Media SQM Min Q1 Med. Q3 Max

Prospettive di guadagno 362 11 7,28 1,68 1 6 7 8 10

Possibilità di carriera 362 11 7,62 1,76 1 7 8 9 10

Stabilità/sicurezza sul lavoro 363 10 8,55 1,60 1 8 9 10 10

Coerenza con studi fatti 362 11 7,88 1,99 1 7 8 9,25 10

Utilizzo delle competenze acquisite 361 12 8,09 1,86 1 7 8 10 10

Acquisizione di professionalità 359 14 8,62 1,40 1 8 9 10 10

Rispondenza ai propri interessi culturali 360 13 8,19 1,73 1 7 8 10 10

Indipendenza e autonomia sul lavoro 359 14 7,80 1,76 1 7 8 9 10

Coinvolgimento nei processi decisionali 359 14 7,65 1,80 1 7 8 9 10

Flessibilità dell’orario di lavoro 361 12 7,03 2,14 1 6 7 9 10

Tempo libero 360 13 6,69 2,08 1 6 7 8 10

Localizzazione sede di lavoro 358 15 6,40 2,48 1 5 7 8 10

Rapporti coi colleghi 359 14 7,32 2,02 1 6 8 9 10

Riconoscimento del titolo di Dottore di Ricerca 359 14 7,50 2,44 1 6 8 10 10

Page 308: Rapporto finale Chiandotto

294

Blocco C (dottori di ricerca che non hanno mai lavorato dopo il conseguimento del titolo)

Lei attualmente cerca lavoro?

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Sì 4 57,1 57,1 99 81,1 81,1 103 79,8 79,8

No 3 42,9 100,0 23 18,9 100,0 26 20,2 100,0

Totale validi 7 100,0 122 100,0 129 100,0

Mancanti

Totale assoluto

Quale tipo di lavoro cercava? (C01 = 1)

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Dirigente 0 0,0 0,0 2 2,1 2,1 2 2,0 2,0

Direttivo/Quadro 0 0,0 0,0 3 3,2 5,3 3 3,0 5,1

Impiegato o intermedio 0 0,0 0,0 1 1,1 6,3 1 1,0 6,1

Ricercatore o Docente universitario 4 100,0 100,0 48 50,5 56,8 52 52,5 58,6

Ricercatore nel settore pubblico non universitario 0 0,0 0,0 6 6,3 63,2 6 6,1 64,6

Docente alle Scuole Medie (Inferiori o Superiori) 0 0,0 0,0 5 5,3 68,4 5 5,1 69,7

Lavoro autonomo 0 0,0 0,0 2 2,1 70,5 2 2,0 71,7

Libero professionista (iscritto albo) 0 0,0 0,0 0 0,0 70,5 0 0,0 71,7

Non ha preferenze 0 0,0 0,0 28 29,5 100,0 28 28,3 100,0

Totale validi 4 100,0 95 100,0 99 100,0

Mancanti 0 4 4

Totale assoluto 4 99 103

Su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo) quanto sono importanti per Lei i seguenti aspetti nella ricerca di un lavoro?

Prospettive di guadagno

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 0 0,0 0,0 1 1,0 1,0 1 1,0 1,0

2 1 25,0 25,0 2 2,0 3,0 3 2,9 3,9

3 0 0,0 25,0 5 5,1 8,1 5 4,9 8,7

4 0 0,0 25,0 3 3,0 11,1 3 2,9 11,7

5 0 0,0 25,0 10 10,1 21,2 10 9,7 21,4

6 1 25,0 50,0 15 15,2 36,4 16 15,5 36,9

7 1 25,0 75,0 22 22,2 58,6 23 22,3 59,2

8 1 25,0 100,0 24 24,2 82,8 25 24,3 83,5

9 0 0,0 100,0 5 5,1 87,9 5 4,9 88,3

10 = Moltissiomo 0 0,0 100,0 12 12,1 100,0 12 11,7 100,0

Totale validi 4 100,0 99 100,0 103 100,0

Mancanti

Totale assoluto

Page 309: Rapporto finale Chiandotto

295

Possibilità di carriera

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 0 0,0 0,0 1 1,0 1,0 1 1,0 1,0

2 0 0,0 0,0 3 3,0 4,0 3 2,9 3,9

3 1 25,0 25,0 2 2,0 6,1 3 2,9 6,8

4 0 0,0 25,0 3 3,0 9,1 3 2,9 9,7

5 0 0,0 25,0 9 9,1 18,2 9 8,7 18,4

6 0 0,0 25,0 10 10,1 28,3 10 9,7 28,2

7 0 0,0 25,0 16 16,2 44,4 16 15,5 43,7

8 2 50,0 75,0 23 23,2 67,7 25 24,3 68,0

9 1 25,0 100,0 11 11,1 78,8 12 11,7 79,6

10 = Moltissiomo 0 0,0 100,0 21 21,2 100,0 21 20,4 100,0

Totale validi 4 100,0 99 100,0 103 100,0

Mancanti

Totale assoluto

Stabilità/sicurezza sul lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0

2 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0

3 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0

4 0 0,0 0,0 1 1,0 1,0 1 1,0 1,0

5 1 25,0 25,0 3 3,1 4,1 4 4,0 5,0

6 1 25,0 50,0 7 7,2 11,3 8 7,9 12,9

7 0 0,0 50,0 13 13,4 24,7 13 12,9 25,7

8 1 25,0 75,0 23 23,7 48,5 24 23,8 49,5

9 1 25,0 100,0 12 12,4 60,8 13 12,9 62,4

10 = Moltissiomo 0 0,0 100,0 38 39,2 100,0 38 37,6 100,0

Totale validi 4 100,0 97 100,0 101 100,0

Mancanti 2 2

Totale assoluto 99 103

Coerenza con studi fatti

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0

2 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0

3 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0

4 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0

5 0 0,0 0,0 7 7,1 7,1 7 6,8 6,8

6 0 0,0 0,0 9 9,1 16,2 9 8,7 15,5

7 1 25,0 25,0 17 17,2 33,3 18 17,5 33,0

8 0 0,0 25,0 14 14,1 47,5 14 13,6 46,6

9 3 75,0 100,0 18 18,2 65,7 21 20,4 67,0

10 = Moltissiomo 0 0,0 100,0 34 34,3 100,0 34 33,0 100,0

Totale validi 4 100,0 99 100,0 103 100,0

Mancanti

Totale assoluto

Page 310: Rapporto finale Chiandotto

296

Utilizzo delle competenze acquisite

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0

2 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0

3 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0

4 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0

5 0 0,0 0,0 4 4,0 4,0 4 3,9 3,9

6 0 0,0 0,0 6 6,1 10,1 6 5,8 9,7

7 1 25,0 25,0 10 10,1 20,2 11 10,7 20,4

8 2 50,0 75,0 28 28,3 48,5 30 29,1 49,5

9 0 0,0 75,0 15 15,2 63,6 15 14,6 64,1

10 = Moltissiomo 1 25,0 100,0 36 36,4 100,0 37 35,9 100,0

Totale validi 4 100,0 99 100,0 103 100,0

Mancanti

Totale assoluto

Acquisizione di professionalità

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 0 0,0 0,0 1 1,0 1,0 1 1,0 1,0

2 0 0,0 0,0 0 0,0 1,0 0 0,0 0,0

3 0 0,0 0,0 0 0,0 1,0 0 0,0 0,0

4 0 0,0 0,0 0 0,0 1,0 0 0,0 0,0

5 1 25,0 25,0 4 4,0 5,1 5 4,9 5,8

6 0 0,0 25,0 7 7,1 12,1 7 6,8 12,6

7 0 0,0 25,0 9 9,1 21,2 9 8,7 21,4

8 1 25,0 50,0 20 20,2 41,4 21 20,4 41,7

9 1 25,0 75,0 23 23,2 64,6 24 23,3 65,0

10 = Moltissiomo 1 25,0 100,0 35 35,4 100,0 36 35,0 100,0

Totale validi 4 100,0 99 100,0 103 100,0

Mancanti

Totale assoluto

Rispondenza ai propri interessi culturali

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0

2 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0

3 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0

4 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0

5 0 0,0 0,0 4 4,0 4,0 4 3,9 3,9

6 0 0,0 0,0 6 6,1 10,1 6 5,8 9,7

7 0 0,0 0,0 18 18,2 28,3 18 17,5 27,2

8 0 0,0 0,0 15 15,2 43,4 15 14,6 41,7

9 3 75,0 75,0 20 20,2 63,6 23 22,3 64,1

10 = Moltissiomo 1 25,0 100,0 36 36,4 100,0 37 35,9 100,0

Totale validi 4 100,0 99 100,0 103 100,0

Mancanti

Totale assoluto

Page 311: Rapporto finale Chiandotto

297

Indipendenza e autonomia sul lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0

2 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0

3 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0

4 0 0,0 0,0 1 1,0 1,0 1 1,0 1,0

5 0 0,0 0,0 3 3,0 4,0 3 2,9 3,9

6 0 0,0 0,0 16 16,2 20,2 16 15,5 19,4

7 0 0,0 0,0 19 19,2 39,4 19 18,4 37,9

8 1 25,0 25,0 24 24,2 63,6 25 24,3 62,1

9 1 25,0 50,0 17 17,2 80,8 18 17,5 79,6

10 = Moltissiomo 2 50,0 100,0 19 19,2 100,0 21 20,4 100,0

Totale validi 4 100,0 99 100,0 103 100,0

Mancanti

Totale assoluto

Coinvolgimento nei processi decisionali

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0

2 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0 0 0,0 0,0

3 0 0,0 0,0 1 1,0 1,0 1 1,0 1,0

4 0 0,0 0,0 2 2,0 3,0 2 1,9 2,9

5 0 0,0 0,0 15 15,2 18,2 15 14,6 17,5

6 0 0,0 0,0 15 15,2 33,3 15 14,6 32,0

7 0 0,0 0,0 15 15,2 48,5 15 14,6 46,6

8 2 50,0 50,0 19 19,2 67,7 21 20,4 67,0

9 0 0,0 0,0 14 14,1 81,8 14 13,6 80,6

10 = Moltissiomo 2 50,0 100,0 18 18,2 100,0 20 19,4 100,0

Totale validi 4 100,0 99 100,0 103 100,0

Mancanti

Totale assoluto

Flessibilità dell’orario di lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 0 0,0 0,0 2 2,0 2,0 2 1,9 1,9

2 0 0,0 0,0 1 1,0 3,0 1 1,0 2,9

3 0 0,0 0,0 0 0,0 3,0 0 0,0 2,9

4 1 25,0 25,0 4 4,0 7,1 5 4,9 7,8

5 0 0,0 25,0 12 12,1 19,2 12 11,7 19,4

6 1 25,0 50,0 13 13,1 32,3 14 13,6 33,0

7 0 0,0 50,0 21 21,2 53,5 21 20,4 53,4

8 1 25,0 75,0 17 17,2 70,7 18 17,5 70,9

9 0 0,0 75,0 16 16,2 86,9 16 15,5 86,4

10 = Moltissiomo 1 25,0 100,0 13 13,1 100,0 14 13,6 100,0

Totale validi 4 100,0 99 100,0 103 100,0

Mancanti

Totale assoluto

Page 312: Rapporto finale Chiandotto

298

Tempo libero

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 0 0,0 0,0 5 5,1 5,1 5 4,9 4,9

2 0 0,0 0,0 0 0,0 5,1 0 0,0 4,9

3 1 25,0 25,0 2 2,0 7,1 3 2,9 7,8

4 0 0,0 25,0 9 9,1 16,2 9 8,7 16,5

5 1 25,0 50,0 10 10,1 26,3 11 10,7 27,2

6 1 25,0 75,0 11 11,1 37,4 12 11,7 38,8

7 1 25,0 100,0 22 22,2 59,6 23 22,3 61,2

8 0 0,0 100,0 18 18,2 77,8 18 17,5 78,6

9 0 0,0 100,0 10 10,1 87,9 10 9,7 88,3

10 = Moltissiomo 0 0,0 100,0 12 12,1 100,0 12 11,7 100,0

Totale validi 4 100,0 99 100,0 103 100,0

Mancanti

Totale assoluto

Localizzazione sede di lavoro

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 1 25,0 25,0 7 7,1 7,1 8 7,8 7,8

2 0 0,0 25,0 4 4,0 11,1 4 3,9 11,7

3 0 0,0 25,0 6 6,1 17,2 6 5,8 17,5

4 0 0,0 25,0 3 3,0 20,2 3 2,9 20,4

5 0 0,0 25,0 9 9,1 29,3 9 8,7 29,1

6 1 25,0 50,0 9 9,1 38,4 10 9,7 38,8

7 1 25,0 75,0 15 15,2 53,5 16 15,5 54,4

8 0 0,0 75,0 22 22,2 75,8 22 21,4 75,7

9 0 0,0 75,0 12 12,1 87,9 12 11,7 87,4

10 = Moltissiomo 1 25,0 100,0 12 12,1 100,0 13 12,6 100,0

Totale validi 4 100,0 99 100,0 103 100,0

Mancanti

Totale assoluto

Rapporti coi colleghi

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 0 0,0 0,0 4 4,1 4,1 4 3,9 3,9

2 0 0,0 0,0 2 2,0 6,1 2 2,0 5,9

3 0 0,0 0,0 1 1,0 7,1 1 1,0 6,9

4 0 0,0 0,0 0 0,0 7,1 0 0,0 6,9

5 0 0,0 0,0 6 6,1 13,3 6 5,9 12,7

6 0 0,0 0,0 8 8,2 21,4 8 7,8 20,6

7 1 25,0 25,0 15 15,3 36,7 16 15,7 36,3

8 1 25,0 50,0 30 30,6 67,3 31 30,4 66,7

9 2 50,0 100,0 18 18,4 85,7 20 19,6 86,3

10 = Moltissiomo 0 0,0 100,0 14 14,3 100,0 14 13,7 100,0

Totale validi 4 100,0 98 100,0 102 100,0

Mancanti 1 1

Totale assoluto 99 103

Page 313: Rapporto finale Chiandotto

299

Riconoscimento del titolo di Dottore di Ricerca

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

1 = Per niente 0 0,0 0,0 1 1,0 1,0 1 1,0 1,0

2 0 0,0 0,0 2 2,0 3,1 2 2,0 2,9

3 0 0,0 0,0 0 0,0 3,1 0 0,0 2,9

4 0 0,0 0,0 3 3,1 6,1 3 2,9 5,9

5 0 0,0 0,0 6 6,1 12,2 6 5,9 11,8

6 0 0,0 0,0 4 4,1 16,3 4 3,9 15,7

7 1 25,0 25,0 14 14,3 30,6 15 14,7 30,4

8 1 25,0 50,0 17 17,3 48,0 18 17,6 48,0

9 0 0,0 50,0 12 12,2 60,2 12 11,8 59,8

10 = Moltissiomo 2 50,0 100,0 39 39,8 100,0 41 40,2 100,0

Totale validi 4 100,0 98 100,0 102 100,0

Mancanti 1 1

Totale assoluto 99 103

Per quale motivo non cerca lavoro? (C01 = 2)

2003 2008 Totale

N % % cum N % % cum N % % cum

Motivi di studio o di formazione post-dottorato 1 33,3 33,3 13 56,5 56,5 14 53,8 53,8

Preparazione ad un concorso pubblico 1 33,3 66,7 2 8,7 65,2 3 11,5 65,4

Servizio civile nazionale volontario 0 0,0 66,7 0 0,0 65,2 0 0,0 65,4 In attesa di chiamata dopo aver superato prova / concorso / selezione 0 0,0 66,7 1 4,3 69,6 1 3,8 69,2

In attesa di avviare un'attività in proprio 0 0,0 66,7 2 8,7 78,3 2 7,7 76,9 Motivi personali (casalinga/o, maternità, assistenza figli o parent, problemi di salute, pensione, ecc.) 0 0,0 66,7 5 21,7 100,0 5 19,2 96,2

Mancanza di opportunità di lavoro 0 0,0 66,7 0 0,0 100,0 0 0,0 96,2

Altri motivi 1 33,3 100,0 0 0,0 100,0 1 3,8 100,0

Totale validi 3 100,0 23 100,0 26 100,0

Mancanti 0 0 0

Totale assoluto 3 23 26

Page 314: Rapporto finale Chiandotto

300

Su una scala da 1 a 10 (dove 1 = per niente e 10 = moltissimo) quanto sono importanti per Lei i seguenti aspetti nella ricerca di un lavoro? 2003

N Manc. Media SQM Min Q1 Med. Q3 Max

Prospettive di guadagno 4 0 5,75 2,63 2 3 6,5 7,75 8

Possibilità di carriera 4 0 7,00 2,71 3 4,25 8 8,75 9

Stabilità/sicurezza sul lavoro 4 0 7,00 1,83 5 5,25 7 8,75 9

Coerenza con studi fatti 4 0 8,50 1,00 7 7,5 9 9 9

Utilizzo delle competenze acquisite 4 0 8,25 1,26 7 7,25 8 9,5 10

Acquisizione di professionalità 4 0 8,00 2,16 5 5,75 8,5 9,75 10

Rispondenza ai propri interessi culturali 4 0 9,25 0,50 9 9 9 9,75 10

Indipendenza e autonomia sul lavoro 4 0 9,25 0,96 8 8,25 9,5 10 10

Coinvolgimento nei processi decisionali 4 0 9,00 1,15 8 8 9 10 10

Flessibilità dell’orario di lavoro 4 0 7,00 2,58 4 4,5 7 9,5 10

Tempo libero 4 0 5,25 1,71 3 3,5 5,5 6,75 7

Localizzazione sede di lavoro 4 0 6,00 3,74 1 2,25 6,5 9,25 10

Rapporti coi colleghi 4 0 8,25 0,96 7 7,25 8,5 9 9

Riconoscimento del titolo di Dottore di Ricerca 4 0 8,75 1,50 7 7,25 9 10 10

2008

N Manc. Media SQM Min Q1 Med. Q3 Max

Prospettive di guadagno 99 0 6,90 2,02 1 6 7 8 10

Possibilità di carriera 99 0 7,42 2,15 1 6 8 9 10

Stabilità/sicurezza sul lavoro 97 2 8,49 1,53 4 7,5 9 10 10

Coerenza con studi fatti 99 0 8,30 1,63 5 7 9 10 10

Utilizzo delle competenze acquisite 99 0 8,54 1,43 5 8 9 10 10

Acquisizione di professionalità 99 0 8,52 1,62 1 8 9 10 10

Rispondenza ai propri interessi culturali 99 0 8,51 1,49 5 7 9 10 10

Indipendenza e autonomia sul lavoro 99 0 7,91 1,49 4 7 8 9 10

Coinvolgimento nei processi decisionali 99 0 7,46 1,82 3 6 8 9 10

Flessibilità dell’orario di lavoro 99 0 7,22 1,99 1 6 7 9 10

Tempo libero 99 0 6,78 2,27 1 5 7 8 10

Localizzazione sede di lavoro 99 0 6,60 2,64 1 5 7 8 10

Rapporti coi colleghi 98 1 7,51 2,14 1 7 8 9 10

Riconoscimento del titolo di Dottore di Ricerca 98 1 8,19 2,07 1 7 9 10 10

Totale

N Manc. Media SQM Min Q1 Med. Q3 Max

Prospettive di guadagno 103 0 6,85 2,04 1 6 7 8 10

Possibilità di carriera 103 0 7,41 2,16 1 6 8 9 10

Stabilità/sicurezza sul lavoro 101 2 8,44 1,56 4 7 9 10 10

Coerenza con studi fatti 103 0 8,31 1,61 5 7 9 10 10

Utilizzo delle competenze acquisite 103 0 8,52 1,42 5 8 9 10 10

Acquisizione di professionalità 103 0 8,50 1,64 1 8 9 10 10

Rispondenza ai propri interessi culturali 103 0 8,53 1,47 5 7 9 10 10

Indipendenza e autonomia sul lavoro 103 0 7,96 1,49 4 7 8 9 10

Coinvolgimento nei processi decisionali 103 0 7,52 1,82 3 6 8 9 10

Flessibilità dell’orario di lavoro 103 0 7,21 2,00 1 6 7 9 10

Tempo libero 103 0 6,72 2,26 1 5 7 8 10

Localizzazione sede di lavoro 103 0 6,57 2,67 1 5 7 8 10

Rapporti coi colleghi 102 1 7,54 2,11 1 7 8 9 10

Riconoscimento del titolo di Dottore di Ricerca 102 1 8,22 2,05 1 7 9 10 10