9
www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l. Rassegna stampa del 05/07/2009 Il Resto del Carlino Ravenna Garage sotterraneo (prima pagina Lugo)(Prime Pagine) Vedo più rosa (prima pagina)(Prime Pagine) Il Corriere Romagna di Ravenna La truffa arriva sulla tavola dei ravennati (prima pagina)(Prime Pagine) La Voce di Romagna Ravenna Un progetto da 380 mila euro (prima pagina)(Prime Pagine) La Selice si allarga, ma il traffico si interrompe(Urbanistica, infrastrutture e trasporti) Il Sole 24 Ore La svolta privata delle fondazioni per liberare i servizi pubblici locali(Pubblica Amministrazione) Piani casa a lungo termine(Pubblica Amministrazione)

Rassegna stampa del 20090705 · 2010. 10. 14. · press LIET E 05/07/2009 il Resto dei Carlin o PesTo RAVENN A del ra FAE MA .Lu G Domenica 5 Luglio 2009 www .ilrestodelcarlino .it

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Rassegna stampa del 20090705 · 2010. 10. 14. · press LIET E 05/07/2009 il Resto dei Carlin o PesTo RAVENN A del ra FAE MA .Lu G Domenica 5 Luglio 2009 www .ilrestodelcarlino .it

www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l.

Rassegna stampa del 05/07/2009

Il Resto del Carlino Ravenna

Garage sotterraneo (prima pagina Lugo)(Prime Pagine)

Vedo più rosa (prima pagina)(Prime Pagine)

Il Corriere Romagna di Ravenna

La truffa arriva sulla tavola dei ravennati (prima pagina)(Prime Pagine)

La Voce di Romagna Ravenna

Un progetto da 380 mila euro (prima pagina)(Prime Pagine)

La Selice si allarga, ma il traffico si interrompe(Urbanistica, infrastrutture e trasporti)

Il Sole 24 Ore

La svolta privata delle fondazioni per liberare i servizi pubblici locali(Pubblica

Amministrazione)

Piani casa a lungo termine(Pubblica Amministrazione)

Page 2: Rassegna stampa del 20090705 · 2010. 10. 14. · press LIET E 05/07/2009 il Resto dei Carlin o PesTo RAVENN A del ra FAE MA .Lu G Domenica 5 Luglio 2009 www .ilrestodelcarlino .it

press LIETE05/07/2009

il Resto dei Carlino

RAVENNAPesTo del arFAE MA.LuG

www.ilrestodelcarlino .i tDomenica 5 Luglio 2009

e-mail. : cronaca .faenza@ilcarlino .ne t

Redazione : via XX settembre 15, 48018 Faenza - Tel . 0546 26589 - Fax 0546 664750

■ Pubblicità : S .P.E. via della Repubblica, 2 Fusignano - Tel. 0545 50690/ Fax 0545 50287

BRUNO CAMANZI E' STATO INVESTITO SULLA `BASTIA '

Protagonista di tanti raid in motomuore in bici travolto da un'auto

Servizi a pagina 1 5La vittima Bruno Camanzi

Il Comune si impegnaad ampliare il parcheggiodi piazza Rampi e prevededi realizzare ottanta postiauto sotto il livello stradal eIn settembre si svolgerannole prime veriche tecniche

Servizio a paguro 1 3

Pronto il tunne lda installare

sotto via Felisio

Ste uCorso Matteotti .12 - ALFORSIN E

Tel . 0541.81148

NON SI PAG APANE ,

COPERT OSERVIZI

La Buona Decida Tipica fome(nol a2 Menìr di Pesce - Venerdì e Domenica (18€ - 28€' )

adesso anche Petto d'anatra in salsa di vino vecchio e radicchio 4'evigian o

Filettini all'aceto Iralsvnico con scalogno e verdure di stagion e

Commerciantedona 2 .500 euro

a `Ruvuma '

Furto di pick-upin centro, indagati

due manoval i

2

Page 3: Rassegna stampa del 20090705 · 2010. 10. 14. · press LIET E 05/07/2009 il Resto dei Carlin o PesTo RAVENN A del ra FAE MA .Lu G Domenica 5 Luglio 2009 www .ilrestodelcarlino .it

press LIETE05/07/2009

il Resto del Orlino

RAVENNA

i l PesTo del Larbno

Redazione : via Salara 40, 48100 Ravenna - Tel. 0544 249611 - Fax 0544 39019

■ Pubblicità : S .P .E . - Ravenna - L .B . Alberti, 60 - Tel . 0544 270065/ Fax 0544 27045 7

Domenica 5 luglio 2009

Insegne luminose -Toteni aziendal iDecorazione automezziStampa digitalei 5dq 506200-F o 05.t 8881 . 3

www.ilrestodelcarlino .it

tn€u@stradap~lbblicda .l t

e-mail : cronaca .ravenna@ilcarlino .net

•stradajwbblicita . t

MULTATO CLIENTE PER LA GUIDA SPERICOLATA

Caroselli d'auto attorno ai viados :stavolta arrivano i vigili urbani

i Servizio a pagina 7

La costa romagnolaha vissuto una nottedi grande eufori aper la festa che celebral'estate. Primo `pienone'della stagione con feste ,concerti e spettacol i

Servizio H. pagine 2 3

Anche i ciclist irischiano i punt i

della patent e

Torna in mareil Moro II I

di Raul Gardin i

Turismo di lussoa gonfie vel e

nonostante la crisi

LL .iii Periiìn'inli - F t s bt t €

Tii _oti€,RAV NNA, Vo à"arrattn i"d 1r~ti :3 iF "'ii l irNT r Tel., 03 4 50249(

Page 4: Rassegna stampa del 20090705 · 2010. 10. 14. · press LIET E 05/07/2009 il Resto dei Carlin o PesTo RAVENN A del ra FAE MA .Lu G Domenica 5 Luglio 2009 www .ilrestodelcarlino .it

press LIf1E05/07/2009 OM»ere

di Ravenn a

81431REDAZIONE E PUBBLICITÀ: VIA DE GASPERI, 5 - RAVENNA TEL: 0544-218262 FAX'. 0544-33701 . SPEDII. IN A .P. -4515 ART.2 COMMA2618 LEGGE 662196-FILIALE DI FORI . ALTRE SEDI: RIMINI (6541-354111) .FDRLI (0543-35520), CESENA (0547-611906),FAENZA-LUGD (0546-23120), IMOLA (6542-23780), RSM (0549-995147) - E-MAIL : RAVENNA@CORRIEREROMAONA, IT- IN ABBINAMENTO CON LA STAMPA

euro 1,00Anno XVII I N . 183

DOMENIC A5 LUGLIO 2009

di Ravenna Faenza-Lugo e Imola

Cilpir(»i e AIelandli

Li pl'01a110 slaira

a -una Sera

RIIIÍCfÍ, oronel volley!don di bronzo

Grande successo /

per la 4a edizione

39

La truffa arriva sulle tavole dei ravennat iI Nas sequestrano olio di soia

spacciato per extravergine d'olivacommerciale di circa 45.000 euro, so-no stati sequestrati dai Nas di Bolo -gna, anche sul territorio ravennate .

•SERVIZIO a pagina 3

L

Multato, prova a spararsiCamionista arrestato dalla polstrada

RAVENNA . Guidava i-ninterrottamente da 21 o-re per trasportare un ca-rico di pesce dalla Pugliaalla Romagna . Fermat oper un controllo ha aggre-dito gli agenti della pol-strada tentando di rubar-gli la pistola con l'intent odi suicidarsi . Un camio-nista di 59anni è stato pe rquesto arrestato e proces-

E L 010110, Torna in acqua a Marina di Raven-

ED.EAIA 01 ARRE., Intervista al progettista ra-sato. Per lui pena di due

na la mitica imbarcazione dell'era Gardini .

vennate Giovanni Ceccarelli .mesi e venti giorni.

•SERVIZIO a pagina 10

•ANGELI a pagina 3 3•DOMINI a pagina 5

RAVENNA . Tredicimila litri di o-lio sofisticato, illecitamente etichet-tato come "extravergine di oliva" ecome "olio di oliva", per un valor e

Nuov oarrest odell apolstrada ,nei gua iquesta volt aè finito u ncamionist a

FAENZA . No npagati per un la-voro effettuato sifanno giustiziada soli. Aggredi-scono e prendonol'auto al lor ocliente . Nei guaidue imolesi inca-strati dalle tele -camere in piazza Libertà.

•RAPPINI a pagina 1 2

Faenza, aggredisconoil loro cliente

che tardava a pagarev

Telecamera in p. Libertà

CONSELICE . Tragico incidente venerdì sera sulla provinciale "Bastia "

Travolto e ucciso in bici da un'autoVittima Bruno Camanzi di 70 anni appassionato cicloturistaCONSELICE . Travolto e

ucciso da un'auto in sellaalla sua grande passione :la bicicletta . A perdere lavita, è stato il70enne Bru-no Camanzi, che abitavaa Conselice. Attivo nellalocale società ciclistica, e-

IMOLA . Un gioiello del rinasci -ra anche appassionata di

mento imolese come palazzo Dellamoto d'epoca . A investir-

Volpe versa in condizioni critiche .lo è stata una 25enne .

•SERVIZIO a pagina 1 6•RAPPINI a pagina 13

Imola

L'Asp chiede

più fondi

I MOLA. Il 2008 si èchiuso senza disavanziper 1'Asp di Imola chegestisce i servizi sociali .Ma per il 2009 l'ente è gi àpronto a battere cassacon più forza ai Comuniche nel 2008 avevanoversato ben 7 milioni dieuro. I bisogniaumentano .

•SERVIZIO a pagina 1 5

,

Palazzo Della Volpe

Gioiello degradato

i_ 5 3 @ 1 C~a`? OGG IORARI :8 .30-12.3015.00-19.00

ABBIGLIAMENTOCHIUSO :MARTEDI ' MATTINA

INTIMO E NON SOLO

VISITA IL NOSTRO

~ D I

SPACCIOAZIEN DALE :

ABITI PROFESSIONALI

DONARE

PRESENTAND OQUESTO TAGLIAND O

SCONTO 10%

SU TUTTI

'1I PRODOTTI(non cumulabilecon altre promozioni)

Santerno

Page 5: Rassegna stampa del 20090705 · 2010. 10. 14. · press LIET E 05/07/2009 il Resto dei Carlin o PesTo RAVENN A del ra FAE MA .Lu G Domenica 5 Luglio 2009 www .ilrestodelcarlino .it

press LJfE05/07/2009

1AVOC R6, tign aRavenna

Domenica 5 luglio 200 9Anno XII N . 183 €1 111,111111 I l

Ecco ifondi pubblici riversati dal ministero

;ìsc

Scontri a

Alla vigilia del G8rispuntano fuorii selli global

i te ai) li

il simbolovenia .

pupe,

ndo la Simest ;cocieft liana per le imprese all'estero), il Moza m

uno degli stati africani più poteri, present aprospettive Interessanti di crescita nei sa toridella meccanizzazione agricola, della trasfor-mazione agroalimentare e dell'imbalîa 'Ricco d'acqua e di pianure alluvionali , il 1ie-

ó aambieo presenta notevoli potenzialità di ci. scita nel campo dell'agricoltura che potrebbe-

ro dar vita a partnersidp con gli inipiendilcrilocali per lo sviluppo di imprese italiane i n

i territorio africano . D'altronde, il valore del-: coinmeeciale tra Italia e Mo-

zambico è cresciuto del 94,61% nel 2008, co nun incremento dell'export di macchine agrico-le dall'Emilia-Romagna del 645,86% . Ce. o, ivalori assoluti sono bassa `nii t 10

ne -,, i fanno intravede notevoli possi b

sviluppo. Se son rose . ..

ntrihutc~ c -pitolino dai tare leva su z : alimenti per un totale oli 718 milioni

fatti e le scossemediai iche

h Ravaglia a paga 1 1

tu, ;N . . - t11+,,: mcuro: t

is in lue disti itc delruta i tratta di 6

°ntidal o ^ °

aociefl

Lei storico scalò di Gai inm` torna in acqua a Marina di Lase r

i" a gioviiie r dei Moroteittftpio fiefeliLti

Basta ripiccheIl centrodestratorni al popol o

Sacchini a par . 1 0

si via leggera, s : ce_no momento non ;m i

1 - tì: il Coninne nel 20sca'io infatti di impegnatit i

Love cela soci..,s Sol: .

da cui il Pddeve ripartirehit Zanriboni a ciah 1 1

la riqual

. p1 tettaziorminai: muteA pagin a

Montam i

mdo a 9so mila

"GtIG fett e'

Anticlericaleperché iun o

troppo la ChiesaP Gambia pag . 1 6

vescovo: "Per i reti è una sorta di corso d'aggiornamento "

Autista stressatoisc:.e agli a ;'. '-t

"Dammila piste "ache co -ì

mi sparo'

R,ls>t : i - Il 152esiino arso an-niversario della morte del curat o

- . : a amale al Papa perrime

111411

TI pesco-

amionista stressato Iagisce agli agenti

:e pero ed -

000 iiil5 .lp-conse viveparroco a

don pruno ,I

u

tí - spiega -sonasti .o s . Lati in prima lino

_ _ _ A_parma 1 4—~

Sac-tEi

Gabriele DiiAnnt i aioNotte Bianca, 1 i

II

Page 6: Rassegna stampa del 20090705 · 2010. 10. 14. · press LIET E 05/07/2009 il Resto dei Carlin o PesTo RAVENN A del ra FAE MA .Lu G Domenica 5 Luglio 2009 www .ilrestodelcarlino .it

press LJfE05/07/2009

1AVOC RL,àgn a

Ravenna

Stop alle auto all'altezza dell'incrocio con la San Vitale in direzione Conselice, in zona "Ponte Massa "

La Selice si allarga, ma il traffico si interromp e

CONSELICE - Per tutto il mese di luglio apartire da domani, e con buone probabilità l aprima settimana di agosto, la strada Provin-ciale Selice-Montanara sarà chiusa al traffic oall'altezza dell'incrocio con la San Vitale indirezione Conselice, in zona "Ponte Massa "Questo permetterà di entrare nel vivo dei la-vori di demolizione e del successivo allarga -mento della sezione stradale, che passerà da-gli attuali 6,5 a 9,5 metri del primo tratto d i400 metri a ridosso della rotonda con la SanVitale dopo aver deviato il corso del canaleZaniolo . Dopo la pausa di agosto, lo smantel-lamento e la ricostruzione del corpo dellastrada proseguirà per quasi un chilometro indirezione di Conselice, con altri periodi di in -

terruzioni totali ancora da definire e che sa-ranno monitorate costantemente dalle forz edella polizia provinciale e municipale per evi -

tare situazioni di disagio eccessivo nei con -fronti dell'insieme del traffico veicolare . Perquesto il traffico viene deviato verso una via-

bilità alternativa, attraverso un apposita se-gnaletica gialla, dirottando buona parte de ltraffico veicolare ed i mezzi su-periori a 3,5 tonnellate sul per-corso obbligato della Bastia, daLavezzola fino a Sant'Agata sulSanterno e viceversa . A tuteladel patrimonio stradale comu-nale i Comuni di Massa Lom-barda e Conselice interessatidall'interruzione hanno emessoun ordinanza che non permetteil traffico pesante sul perimetrodi strade che da Conselice por -ta a San Patrizio ed a sua volta a Massa Lom-barda, interessando via Bagnarolo, via Cana -

s

Lavori al viada doman isulla Selicechiusa a ltraffico per l ademolizione esuccessivoallargament odella sezionestradale

I lavorialviadomani

si protraggonoper tutto luglio

lazzo, via Gabriella Dalle Vacche via Selic evecchia, via Zoppa e via Cesare Battisti . Ad

est del capoluogo il traffico pe -sante non può circolare in vi aBisce permettendo così al traffi-co delle automobili di percorre -re in maggiore sicurezza all'in-terno di questo perimetro distrade e immettersi su via Cor-recchio in direzione di Imola .Fuori dalle strade coinvolte dal -l'ordinanza della polizia munici-pale sarà permesso solo il traffi-co pesante diretto alle aziend e

ed alle attività commerciali del territorio con-selicese coinvolto dall'interruzione .

Pagina 24

Page 7: Rassegna stampa del 20090705 · 2010. 10. 14. · press LIET E 05/07/2009 il Resto dei Carlin o PesTo RAVENN A del ra FAE MA .Lu G Domenica 5 Luglio 2009 www .ilrestodelcarlino .it

INTERVENTO

La svolta privata delle fondazioniper liberare i servizi pubblici local i. .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. . .. . .. .. .. . .. . .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. .. . . . .. .. .. . .. . .. . . .. .. .. . .. . .

.. . .. .. . .. .di Linda Lanzillott a

'

servizi pubblici locali sonoda anni in una situazione d istallo . Un settore in cui l a

concorrenza produrrebbe no -tevoli benefici in termini dicrescita e di riduzione dei co -sti per famiglie e imprese conti -nua invece ad essere condizio -nato dai sistemi di potere loca -li che ruotano intorno alle so -cietà municipali . Ci ha provat oil centro-sinistra ma il ddl cheportava il mio nome e che (co nl'unica eccezione del settor eidrico) avrebbe avviato un ve -ro processo di liberalizzazio -ne è stato stoppato dalle resi -stenze degli amministratori lo -cali. Ci ha provato il centro-de -stra con l'articolo 23 bis dell alegge 133/2008 che, alla prov adei fatti, si è rivelato inattuabi -le a causa delle inestricabil icontraddizioni e deroghe inse -rite nel testo .

E stata quindi saggia la scelt adell'Antitrust che, nella sua ulti -ma Relazione, ha suggerito u ndiverso approccio che credovalga la pena di sviluppare . Se,infatti, come è ormai dimostra-to, l'ostacolo ricorrente è rap -presentato dalla sistematica re -sistenza opposta al processo d iliberalizzazione dagli enti pro -prietari delle aziende, aljorabi-sogna prendere atto che l oschema classico "liberalizzareprima, privatizzare (eventual -mente) dopo" in questo cas onon funziona. Bisogna quind irovesciare l'ottica e affrontar ein via prioritaria il tema dell aproprietà delle aziende che ge -stiscono i servizi pubblici loca -li . La separazione tra propriet àe regolazione - funzioni oggientrambi intestate agli enti lo -cali- consentirebbe di scioglie -re il principale conflitto di inte -resse che impedisce una effi -ciente tutela degli utenti da par -te delle amministrazioni a ciò

deputate e farebbe degli enti lo -cali i più convinti sponsor di unprocesso di liberalizzazionenel quale ad essi , insieme all eautorità di settore, verrebber oassegnati compiti di regolazio-ne e di vigilanza.

Per questo è molto interes-sante l'idea, ora rilanciatadall'Antitrust, di coinvolgerele Fondazioni bancarie in unprocesso di privatizzazionedelle utilities locali analogo aquello che ha visto negli ann i'90 la trasformazione delle ban-che pubbliche .

Mentre, infatti, non sarebbe

LA PROPOSTA ANTITRUSTCondivisibil eun percorso del tuttoanalogo a quellofatto dalle banch enegli anni 90. .. . .. .. .. . . . . .. . .. .. . .. . .. .. . .. .. . . . . .. .. . .. .. . . .. . .. .. . .. .. . . .

neppure proponibile un trasfe-rimento di beni di eccezionalevalenza sociale e ambientale ,quali appunto sono i serviz ipubblici locali, ad investitor ispeculativi o orientati ad unapura logica di mercato, diversosarebbe l'approccio delle Fon-dazioni bancarie, soggetti strut -turalmente legati al territorio ,orientati a investimenti solidi eprofittevoli nel lungo periodo ,il cui reddito è destinato a finali-tà sociali capaci di creare svi-luppo per i territori dei quali so-no storica emanazione . Sogget-ti privati sul piano giuridicoma solidamente ancorati a inte-ressi sociali e comunitari . Sog-getti dunque affidabili sul pia -no della responsabilità sociale,come la bufera della finanz aglobale ha dimostrato. Per i ser-vizi pubblici locali il ragiona-mento sarebbe sostanzíalmen-

te analogo : azionisti "privati "istituzionali, con forte respon-sabilità sociale distinti e reci-procamente autonoini rispett oai decisori politici sia nazional iche locali, in grado di orientarele aziende controllate ad unaforte cultura d'impresa. Allostesso tempo soggetti finanzia -riamente in grado di garantir ealle reti locali quegli investi-menti che oggi gli enti locali ,paralizzati dai vincoli del pattodi stabilità, dall'aumento de ldebito e dal processo di con -vergenza innestato dal federa-lismo fiscale, non riescono piùa finanziare ; tutti fattori checoncorrono al progressivo eineluttabile degrado delle no-stre infrastrutture territoriali .Per gli enti locali sarebbe cert ouna rivoluzione : da una part enon potrebbero più condizio-nare in modo diretto (e spessoimproprio) le economie del ter -ritorio attraverso la proprietàdelle aziende ma, in cambio,avrebbero l'opportunità di ri-durre la loro patrimonializza-zione e di acquisire le risorsenecessarie per fmanziarie inve -stimenti senza aumentare il de -bito . Ma soprattutto, liberat idai conflitti di interesse che og-gi li bloccano, Comuni e Pro -vince potrebbero diventare es -si i promotori della liberalizza-zione e della modernizzazion edei servizi locali con effettimolto positivi sulla crescita esulla qualità della vita .

Ci sono dunque molte buo -ne ragioni per approfondire l afattibilità di una riforma digrande impatto economico ,istituzionale e politico. Una ri -forma dalla parte dei cittadini edelle imprese e contro le tant erendite monopolistiche. Una ri-forma nell'interesse del paes esu cui tentare di costruire unprogetto condiviso .

Page 8: Rassegna stampa del 20090705 · 2010. 10. 14. · press LIET E 05/07/2009 il Resto dei Carlin o PesTo RAVENN A del ra FAE MA .Lu G Domenica 5 Luglio 2009 www .ilrestodelcarlino .it

press LIf1E05/07/2009

Il Sole 341('I)IfiSImmobili . I provvedimenti predisposti dalle regioni rafforzano la vocazione ambientale nel governo del territori o

Piani casa a lungo termineBonus sulle cubature legati in modo stabile avincoli ecologici e di sicurezza

Bianca Lucia Mazze i

ROM A

1 Il piano casa cambia volto ea trasformarlo sono soprattuttole Regioni di centro-sinistra . Dastrumento anti-crisi finalizzatoa spingere i privati a realizzarenuovi interventi edilizi per da-re ossigeno al settore delle co-struzioni, sta diventando unostrumento a regime di governodel territorio. L'obiettivo è quel-lo di usare la logica premiale(bonus cubature) per aumenta -re l'efficienza energetica, realiz -zare l'adeguamento antisismi-co e riqualificare il patrimonioedilizio, sia residenziale chenon residenziale .

Finora solo Toscana, Um-bria, Emilia Romagna e Venetohanno attuato l'intesa Stato-Re -gioni (la provincia di Bolzanoha adottato una delibera con va -lore di legge). Un avvio lento (iltermine era il 30 giugno) anchedovuto al mancato varo del de-creto legge di semplificazion edelle procedure edilizie . Ma ne -gli ultimi giorni le autonomi ehanno accelerato il passo : laLombardia è in dirittura d'arri-vo (il sì definitivo dovrebbe arri -vare martedì 7 luglio), le Giuntedi Puglia e Marche hanno vara -to i Ddl (portando ad 8 il nume -

getici molto severi ma non è pre -vista gradualità.

Sono state Umbria ed Emili aRomagna, due Regioni di cen-tro-sinistra, a "sfruttare" al mas -simo la logica premiale del pia-no casa, rendendola un sistemadi governo delle trasformazio-ni edilizie. In Emilia Romagna,far diventare il sistema dei bo-nus volumetrici un meccani-smo a regime è compito dei Co-muni . Il bonus del 20% per am-pliare edifici abitativi fino a 350mq (tetto 70 mq) sale al 35 %(con tetto 130 mq) se il rispettodei requisiti energetici fissatidalla delibera 156/2008 riguar-da l'intero edificio . Stesso di-scorso se, nei Comuni a mediasismicità, si provvede all'ade-guamento sismico di tutta l astruttura . E identica è la logic ache presiede ai premi volume-trici per demolizioni e ricostru-zioni: l'aumento del 35% può ar-rivare a15o se ad essere abbattu -ti sono immobili incongrui ocollocati in aree tutelate ch evengono delocalizzati in altrezone. Necessario comunqu eraggiungere un livello di presta-zione energetica superiore de l25% a quello previsto dalle nor-me regionali . Tutti questi bo-nus operano fino al 31 dicembre2010 . Ma i comuni dell'EmiliaRomagna possono invece intro-

durre premi strutturali che nonriguardano solo gli edifici abita -tivi (che la legge ammette in ma -niera molto limitata) ma ancheil non residenziale. «Abbiam orafforzato un sistema che preve -de premi di cubatura in cambi odi qualità - dice Gian CarloMuzzarelli, assessore alla Pro-grammazione e sviluppo terri-toriale dell'Emilia Romagna -rendendolo strutturale».

Sulla riqualificazione dellearee industriali ha invece punta -to l'Umbria. In questo caso so -no gli edifici artigianali e indu -striali a poter godere, di un in-centivo del 20% (sia per amplia-menti che per demolizioni e ri-costruzioni) se gli interventivengono realizzati attravers oun piano attuativo, interessan ouna superficie di almeno 2omi-la metri quadrati e prevedon ola riqualificazione architettoni-ca e ambientale di aree e immo-bili . Si tratta di un premio strut-turale che punta al rispristin odi zone vaste, osì come senzascadenza è l'incentivo del 35%per la demolizione e ricostru-zione di almeno tre immobilicompresi in un piano attuativo .

(U RIPRODUZIONE RISERVATA

.. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. . .. .. .. . .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. . .. .. .. .

Domani sul Sole 24 Ore

I legami tra i provvedimenti regionalie le decisioni dei comun i

IN LOMBARDIA

Le percentuali

delle aggiunte volumetrich e

possono essere alzat e

se si prevedono increment i

per alberi e verd e

ro dei provvedimenti che han -no ricevuto il primo via libera )e anche Lazio e Liguria si appre -stano a farlo in settimana . Du e(Umbria ed Emilia Romagna )delle quattro regioni che hannogià tagliato il traguardo hannoperò "ripensato" il piano casa,adeguandolo alle proprie esi-genze e rendendolo strutturale .Un'impostazione seguita an-che dai Ddl di Valle D'Aosta eFriuli Venezia Giulia .

Il Veneto, più fedele alla filo -sofia originaria, ha comunquegraduato i bonus volumetrici i ncaso di demolizione e ricostru-zione: l'incentivo del 3O% saleal 40 per gli interventi realizzatiin bioedilizia o con risparmioenergetico e arriva al 5o se ri-compresi in un piano attuativoapprovato dal Comune . La Lom-bardia ha alzato il premio dal 30al 35% se la sostituzione dell'edi-ficio è «accompagnata da uncongruo equipaggiamento ar-boreo» . In Toscana gli incenti-vi sono legati a parametri ener-

Il quadro locale

Chi è già intervenut oa Finora solo Toscana, Umbria(che ha puntato sullariqualificazione delle areeindustriali), Emilia-Romagn aVeneto hanno attuato l'intes aStato-Regioni sul piano casa .La provincia di Bolzano h aadottato una delibera co nvalore di legge . Umbria e dEmilia Romagna hann oripensato il piano cas aadeguandolo alle propri eesigenze e rendendolostrutturale

Chi sta per interveniren U n'i m postazione, quella diUmbria ed Emilia-Romagna,seguita anche dai disegni d ilegge presentati in ValleD'Aosta e Friuli Venezia Giulia .La Lombardia è in diritturad'arrivo : il sì definitivodovrebbe arrivare il7 luglio.Puglia e Marche hanno varato iDdl, portando a otto il numerodei provvedimenti che hann oricevuto ilprimo via libera ,mentre Lazio e Liguria s iapprestano a farlo in settimana

Pagina 17

Page 9: Rassegna stampa del 20090705 · 2010. 10. 14. · press LIET E 05/07/2009 il Resto dei Carlin o PesTo RAVENN A del ra FAE MA .Lu G Domenica 5 Luglio 2009 www .ilrestodelcarlino .it

press LIf1E05/07/2009 Il Sole 341('I)IfiS

Angelo Busan i

L'annunciata pubblicazio-ne del decreto dello Svilupp oeconomico sulla certificazion eenergetica (si veda «Il Sole 24Ore» di ieri) porterà a regime ,anche nelle regioni che non han-no ancora legiferato in materia,l'attestato di certificazion eenergetica (Ace) in luogodell'attestato di qualificazion eenergetica (Aqe), finora vigen-te nelle sole regioni che hannodisciplinato questa tematica:1'Age è infatti un'attestazion eprovvisoria (articolo n, comm ai-bis del Dlgs 192/05), da utiliz -zare fino all'approvazione delle«Linee guida nazionali» per l acertificazione energetica degl iedifici (articolo 6, comma 9 delD1gs 192/05), contenute appun-to nel decreto appena firmatodal ministro Claudio Scajola .

Le Linee guida giungono dun-que quasi in contemporane acon l'entrata in vigore della di -

sciplina che ha prescritto, dal i °luglio, la dotazione con Aqe oAce dei fabbricati oggetto d icompravendita su tutto il terri-torio nazionale (articolo 6, com-ma 1-bis, lettera c, Dlgs 192/05 )e che, in taluni casi, impone l'al-legazione al rogito dell'Ace, co-me accade in Lombardia dove èprevista una pesante sanzionepecuniaria per il venditore cheviola questa prescrizione .

Il mondo della contrattazio-ne immobiliare sembra tutta-via aver digerito senza tropp iproblemi il nuovo obbligo docu-mentale: ciò anche a causa de lrigido atteggiamento degli or-ganismi direttivi notarili che, innome del valore pubblicisticodi questa normativa, hanno in-dicato come inderogabile l'ob -bligo di allegazione dell'Ace a irogiti imposto dalla normativaregionale lombarda (si veda «I lSole 24 Ore» del i°luglio).

Così restano, di fatto, aperte

solo questioni marginali: adesempio, l'individuazione delsoggetto sul quale grava il costodell'Ace per pratiche iniziateprima del 1° luglio 2009 con lastipula del compromesso e cheavranno il loro esito nel rogit oin epoca posteriore al giorno dientrata in vigore della leggelombarda (ma appare abbastan-za scontato che sia il venditorea doversene far carico) .

Un'altra problematica abba-stanza viva è poi quella ineren-te la definizione dell'esatto pe-rimetro di applicazione dellenuove norme : la legge regiona-le lombarda tratta del «trasfe-rimerito a titolo oneroso» equindi ad esempio non può ap-plicarsi alle donazioni. L'Acenon dovrebbe inoltre esser enecessario (almeno in Lom-bardia) nel caso di contratt iaventi ad oggetto unità immo-biliari di cui si cedano quote in-divise oppure diritti reali di-versi dalla piena proprietà : sa-rebbe strano che 1'Ace usciss edalla porta (per legge regiona-le) per rientrare dalla finestra(per legge statale) .

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Compravendite. Cambiano gli attestat i

Certificazioni energetichecon regole nazionali

Pagina 17