1
Sant'Omero, attivo telecontrollo impianti termici comunali VENERDÌ 09 NOVEMBRE 2012 09:11 REDAZIONE TERAMO - POLITICA Twttt 0 0 Mi piace 0 28 LETTURE Sant'Omero. Dopo aver terminato, nel 2011. gli interventi di miglioramento energetico del le centrali termiche di tutti gli edifici scolastici e dell'edificio comunale dal mese di ottobre 2012 è attivo nel Comune di Sant'Omero anche il sistema di telecontrollo degli impianti. Grazie alla collaborazione con la società che gestisce gli impianti comunali, la Cpl Concordia, è stato possibile implementare, nelle rinnovate centrali temi iche degli edifici scolastici, l'apparato di telecontrolk>. Il sistema consiste in una moderna serie di apparecchiature elettroniche, collegate agli impianti, che comunicano continuamente con delle postazioni di controllo. Una di queste è collocala negli uffici tecnici comunali, dove, attraverso un computer e un software di gestione, l'operatore dell'Ente può monitorare e controllare a distanza lo stato e l'efficienza degli impianti. "L'obiettivo primario è il contenimento dei costi energetici con il conseguente incremento della quantità di energie disponibili all'impiego" spiega l'assessore all'ambiente Riccardo Malatesta. •••IN V 'Mediante il telecontrollo è possibile concentrare in una o più postazioni tutte le informazioni sul funzionamento degli i impianti scolastici ubicati sul territorio, di elaborarli in modo da ottenere maggiori indicazioni per la taratura ed i comandi degli stessi, per consentire una sensibile riduzione del personale addetto al controllo degli impianti. sistema offre inoltre la possibilità di conoscere in tempo reale le anomalie presenti sugli impianti e quindi di poter intervenire in maniera tempestiva per il ripristino delle condizioni ideali di funzionamento. L'iniziativa rappresenta, oltreché una novità assoluta per tutto il territorio vibratiano, un ulteriore passo in avanti nei confronti del miglioramento tecnologico e im piantistico del Comune, nonché la prosecuzione dell'attuazione degli interventi programmati dal l'Ente in materia di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni di 002; un dovere assunto con la firma del Patto dei Sindaci." Lunedi novembre 2412 alle ore 1fì:Q0, nella sala Bice Valori (ex chiesa Marchesato) sarà illustrato alla cittadinanza, con il supporto tecnico dei rappresentanti della Provincia di Teramo e dell'Agenzia per l'Energia e l'Ambiente della Provincia di Teramo AGENA, il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (Seap), il documento contenente le misure da adottare per il raggiungimento degli obiettivi fissati dall'Unione Europea per la lotta al cani biamento climatico.

RASSEGNA STAMPA ENERGIA

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: RASSEGNA STAMPA ENERGIA

Sant'Omero, attivo telecontrollo impianti termici comunali VENERDÌ 09 NOVEMBRE 2012 09:11 REDAZIONE TERAMO - POLITICA

T w t t t 0 0 Mi piace 0

28 LETTURE

Sant'Omero. Dopo aver

terminato, nel 2011. gli

interventi di

miglioramento

energetico del le centrali

termiche di tutti gli

edifici scolastici e

dell'edificio comunale

dal mese di ottobre

2012 è attivo nel

Comune di Sant'Omero

anche il sistema di

telecontrollo degli impianti.

Grazie alla collaborazione con la società che gestisce gli impianti comunali, la Cpl

Concordia, è stato possibile implementare, nelle rinnovate centrali temi iche degli edifici

scolastici, l'apparato di telecontrolk>.

Il sistema consiste in una moderna serie di apparecchiature elettroniche, collegate agli

impianti, che comunicano continuamente con delle postazioni di controllo. Una di

queste è collocala negli uffici tecnici comunali, dove, attraverso un computer e un

software di gestione, l'operatore dell'Ente può monitorare e controllare a distanza lo

stato e l'efficienza degli impianti.

"L'obiettivo primario è il contenimento dei costi energetici con il conseguente incremento

della quantità di energie disponibili all'impiego" spiega l'assessore all'ambiente Riccardo

Malatesta.

• • • I N V 'Mediante il telecontrollo è possibile

concentrare in una o più postazioni tutte le

informazioni sul funzionamento degli

i impianti scolastici ubicati sul territorio, di

elaborarli in modo da ottenere maggiori

indicazioni per la taratura ed i comandi

degli stessi, per consentire una sensibile

riduzione del personale addetto al controllo

degli impianti.

sistema offre inoltre la possibilità di

conoscere in tempo reale le anomalie

presenti sugli impianti e quindi di poter

intervenire in maniera tempestiva per il

ripristino delle condizioni ideali di

funzionamento.

L'iniziativa rappresenta, oltreché una novità assoluta per tutto il territorio vibratiano, un

ulteriore passo in avanti nei confronti del miglioramento tecnologico e im piantistico del

Comune, nonché la prosecuzione dell'attuazione degli interventi programmati dal l'Ente in

materia di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni di 002; un dovere assunto

con la firma del Patto dei Sindaci."

Lunedi novembre 2412 alle ore 1fì:Q0, nella sala Bice Valori (ex chiesa Marchesato) sarà

illustrato alla cittadinanza, con il supporto tecnico dei rappresentanti della Provincia di

Teramo e dell'Agenzia per l'Energia e l'Ambiente della Provincia di Teramo AGENA, il

Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (Seap), il documento contenente le misure da

adottare per il raggiungimento degli obiettivi fissati dall'Unione Europea per la lotta al

cani biamento climatico.

Line
Line
Line