RD L Ingegneria Aerospaziale Ord

Embed Size (px)

Citation preview

Anno Accademico 2010/11

Facolta' di Ingegneria Industriale

Regolamento Didattico del Corso di Studio in: INGEGNERIA AEROSPAZIALELaurea Di Primo Livello Sede di: Milano Bovisa

1. Informazioni GeneraliFacolt Codice Corso di Studio Corso di Studio Ordinamento Classe di Laurea Livello Primo AA di attivazione Durata nominale del Corso Anni di Corso Attivati Lingua/e ufficiali Sede del corso Preside Presidente CCS Sito web della Facolt Sito web del Corso di Studi Facolta' di Ingegneria Industriale 350 INGEGNERIA AEROSPAZIALE Ordinamento 270/04 L-9 - Ingegneria industriale Laurea Di Primo Livello 2008 3 1, 2, 3 Italiano Milano Bovisa Quirico Semeraro Gianluca Ghiringhelli http://www.ingind.polimi.it http://www.ingind.polimi.it/chi_siamo/organi_collegiali /aerospaziale.php?id_nav=2741

Segreteria Didattica Struttura di riferimento Indirizzo Telefono SEGRETERIA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE VIA LA MASA, 34 20156 MILANO +39 02 2399 8323

Segreteria Studenti VIA LA MASA, 34 (MI) Indirizzo 800420470 Numero Verde Servizio per invio https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=81 e-mail

1

2. Presentazione generale del Corso di StudioIl contesto socio-economico Sin dagli albori dellaviazione, la Lombardia ha rivestito un ruolo di rilievo nel panorama nazionale del settore, testimoniato dalla presenza sul proprio territorio di varie aziende, dapprima SIAI Marchetti, Caproni e Aermacchi a cui si aggiunta poi Costruzioni Aeronautiche G.Agusta. Sono sempre stati particolarmente significativi i contributi allevoluzione della tecnica aeronautica e il ruolo che le industrie aeronautiche hanno rivestito nelleconomia della regione e dellintera nazione per quasi tutto il XX secolo. In tempi pi recenti anche il settore dello spazio ha avuto un consistente sviluppo con aziende che hanno raggiunto, pur se in dimensioni minori, livelli di eccellenza a livello internazionale. Il panorama nazionale oggi variegato ed estremamente dinamico: lazienda elicotteristica italiana Costruzioni Aeronautiche G.Agusta, divenuta la holding internazionale AgustaWestland, leader mondiale nel settore degli aeromobili a decollo verticale; Aermacchi, oggi AleniaAermacchi parimenti leader nel settore degli addestratori militari; le collaborazioni di Alenia con i due colossi dellaviazione commerciale, Airbus e Boeing, sono caratterizzate da elevatissimi livelli ingegneristico, tecnologico e produttivo. Importanti aziende, come Carlo Gavazzi Space, SelexGalileo, operano con successo nel settore spaziale da diversi anni. Inoltre sono attive altre realt industriali di minori dimensioni, specie nel settore degli equipaggiamenti, caratterizzate da un elevato contenuto tecnologico. Il contributo alleconomia della nazione da parte dellintero settore , nel complesso, significativo e soprattutto tecnologicamente qualificato. Levoluzione dellofferta formativa Questa importante presenza industriale ha determinato, traendone poi impulso e forza, la diffusione di una mentalit e di una cultura aeronautica che hanno costituito lhumus naturale per linsediamento presso il Politecnico di Milano di una scuola di ingegneria aeronautica. Dopo un primo corso a carattere aviatorio del 1909 ed una presenza minire ma qualificata sino al secondo dopoguerra, i primi laureati della sottosezione aeronautica del corso di studi di ingegneria meccanica sono del 1952 e di poco posteriore la nascita ufficiale del Corso di Studio di Ingegneria Aeronautica poi divenuto di Ingegneria Aerospaziale. Questo Corso di studi rappresenta una realt ormai da anni consolidata e ben nota a livello nazionale, potendo vantare una quota del numero totale di laureati superiore al 20%. Negli ultimi anni, levoluzione del trasporto aereo e la concomitante presenza nella regione di riferimento di numerosi aeroporti internazionali e del relativo indotto, hanno portato ad affiancare alle discipline tipiche della formazione dellingegnere che opera in ambito tecnico/produttivo nuovi insegnamenti che mirano alla formazione di ingegneri da inserire in compagnie aeree, societ di gestione di aeroporti e societ per la produzione di servizi per la navigazione e il trasporto aereo. Lesperienza maturata dai docenti nei vari ambiti della ricerca, da quelli prettamente aerospaziali a quelli rappresentativi della discipline ingegneristiche formative della figura del laureato, si riflette positivamente sulla qualit della didattica erogata. Le collaborazioni con lindustria ed enti di ricerca, nazionali e internazionali, rendono conto della capacit di svolgere attivit di ricerca di base e applicata, alimentando la formazione sui tre livelli, in termini di contenuti degli insegnamenti e modalit didattiche. Lattuale offerta formativa rappresenta quindi levoluzione di un percorso ormai storico; la formazione in ambito aerospaziale presso il Politecnico di Milano oggi articolata in 3 cicli: il Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale, i Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica 2

e di Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale, nonch i Dottorati di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale e in Aeromobili a Decollo Verticale. La Mission del Corso di Studio La Mission del Corso di Studio : formare ingegneri capaci di affrontare con successo un contesto multi- e inter-disciplinare in ambienti operativi dinamici e fortemente internazionalizzati, abbinando a solide basi scientifiche e ingegneristiche conoscenze specifiche dell'ingegneria aerospaziale che, in relazione al livello di formazione, lo rendano in grado di analizzare, comprendere e gestire problematiche tipiche del settore, nonch di aree scientifico-tecnologiche affini.

3. Obiettivi FormativiIl settore aerospaziale richiede figure di ingegneri di alto livello professionale, capaci di operare con successo in ambiti caratterizzati da forte interdisciplinariet, alto livello tecnologico, elevati requisiti di efficienza e di sicurezza, in un mercato del lavoro internazionale e in continua evoluzione. Larticolazione dei sistemi di trasporto aeronautico e spaziale e la complessit dei singoli componenti richiedono allingegnere la capacit di coordinare, integrare e bilanciare competenze e capacit proprie di un elevato numero di discipline ai fini di un progetto di successo, sia che si tratti di un aeromobile (aerodinamica, strutture, meccanica del volo, controlli, impianti, propulsione, ) che del proficuo esercizio dello stesso (logistica aeroportuale, manutenzione e gestione di flotte, ). Obiettivo formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale quello di fornire competenze specifiche nei settori aeronautico e spaziale fondate su solide basi di matematica, fisica, chimica, meccanica dei solidi e dei fluidi, dinamica e controllo. Il laureato in Ingegneria Aerospaziale acquisisce la mentalit ingegneristica propria della classe dellingegneria industriale utilizzando il contesto e le applicazioni aerospaziali come ambiente di studio e formazione. Le conoscenze impartite nei vari insegnamenti sono proposte in un contesto formativo che, oltre alla loro acquisizione, mira a sviluppare nellallievo capacit di integrazione interdisciplinare e attitudine ad affrontare problemi nuovi e complessi in modo scientificamente rigoroso. In particolare il Corso di Studi, in tutti i suoi livelli, si propone di mantenere e rafforzare la capacit di tradurre il proprio sapere in comportamento coerente nel mondo del lavoro, perseguendo i seguenti risultati di apprendimento: Capacit di conoscenza e comprensione (knowledge and understanding): Il percorso formativo del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale orientato a fornire a tutti gli studenti una conoscenza e una comprensione dei principi matematici e fisici alla base del settore dellingegneria industriale, solide conoscenze in campo ingegneristico, nonch capacit di comprensione e modellazione di alcune problematiche tipiche dellingegneria aerospaziale. Tali elementi sono ritenuti essenziali per poter soddisfare sia gli obiettivi di apprendimento di una successiva laurea magistrale che per consentire linserimento nel mondo del lavoro al termine del ciclo triennale, garantendo lacquisizione di quegli strumenti che, col supporto di testi avanzati, consentiranno lo studio di nuove tematiche, il continuo aggiornamento della propria professionalit e il suo adeguamento alle condizioni operative via via incontrate. Capacit di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): I laureati dovranno essere in grado di analizzare e risolvere problemi di ingegneria adatti al proprio livello di conoscenza, elaborando autonomamente le proprie competenze, lavorando in collaborazione con ingegneri e non ingegneri, utilizzando metodologie consolidate, dalla modellazione numerica alla sperimentazione, conoscendone limiti e potenzialit.

3

Autonomia di giudizio (making judgements): I laureati dovranno acquisire le capacit necessarie a condurre articolati studi su argomenti tecnici, adeguati al proprio livello di conoscenza, utilizzando vari e appropriati strumenti, dalla ricerca bibliografica, alla consultazione della normativa e alla conduzione di indagini numeriche e/o sperimentali. Tali competenze devono trovare sbocco nella capacit di formulare giudizi, ma sempre nella consapevolezza della complessit delle problematiche tipiche dellingegneria aerospaziale e della necessit di eventuali approfondimenti che richiedano conoscenze di livello superiore. Abilit comunicative (communication skills): Il laureato in ingegneria aerospaziale dovr acquisire i fondamenti di una efficace comunicazione in ambito nazionale e internazionale, sia in forma orale che in forma scritta, potendo redigere relazioni e realizzare presentazioni orali utilizzando gli strumenti disponibili allo stato dellarte. Capacit di apprendimento (learning skills): Il progetto formativo, basato su di un adeguato bilanciamento della formazione, in termini di discipline scientifiche e ingegneristiche di base nonch caratterizzanti lambito aerospaziale, e sullo stimolo della capacit di analisi e valutazione critica dei problemi, metter il laureato in grado di gestire un continuo e indispensabile apprendimento, con un alto livello di autonomia, al fine di seguire levoluzione tecnico-scientifica in campo aerospaziale. Gli obiettivi sopraelencati vengono perseguiti mediante lezioni e specifiche attivit didattiche di esercitazione e di laboratorio, svolte singolarmente o a gruppi, allinterno di singoli insegnamenti o coordinate, anche utilizzando modalit di verifica che prevedano una diretta interazione docente/studente finalizzata a stimolare e sviluppare lautonomia nella gestione delle problematiche affrontate.

4. Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione4.1 Schema del Corso di Studio e Titoli conseguitiSchema orientamenti e titoli conseguiti Lofferta formativa in campo aerospaziale presso il Politecnico di Milano articolata su tre cicli, Laurea, Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica e Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale e Dottorato di Ricerca. La sua strutturata rappresentata in figura.

Struttura dell'offerta formativa nel settore dell'Ingegneria Aerospaziale

4

Il Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale prevede un unico percorso formativo funzionale allacquisizione di una solida preparazione su aspetti metodologici e materie di base nonch di adeguate e selezionate conoscenze del settore aerospaziale. Sono previsti 19 insegnamenti obbligatori, per un totale di 168 crediti, e 2 insegnamenti a scelta dello studente per un totale di 12 crediti. Questa struttura determina una effettiva unitariet e omogeneit della preparazione, sulla quale pu essere innestata una formazione orientata a specifici sbocchi lavorativi, coltivando aspetti pi pratici dellingegneria aeronautica e spaziale, piuttosto che ad un personale completamento della preparazione, approfondendo aspetti pi prettamente scientifici. Il carico didattico previsto crescente passando dal primo al terzo anno (54, 62, 64 CFU); si ritiene che laggravio sia compensato dalla maturazione dello studente, in termini personali e di attitudine allo studio, e dal suo adattamento alla vita universitaria. La prova finale ha tipicamente obiettivi specifici quali: lacquisizione di capacit di comunicazione scritta, mediante la stesura di una relazione, e orale, attraverso la presentazione a interlocutori specialisti. Titolo conseguito Con la conclusione del percorso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale lo studente acquisisce il titolo di Dottore in Ingegneria Aerospaziale. Tale titolo d diritto a sostenere lesame di stato per liscrizione allAlbo professionale degli Ingegneri nella sezione B. Liscrizione accompagnata dalla dizione: Sezione degli ingegneri juniores - settore industriale.

4.2 Accesso ad ulteriori studiIl titolo di Dottore in Ingegneria Aerospaziale consente al laureato di accedere a corsi di Laurea Magistrale o di Master; per le modalit di ammissione e leventuale assegnazione di integrazioni curricolari si rimanda ai relativi regolamenti. In particolare presso la Facolt di Ingegneria Industriale del Politecnico di Milano al laureato in Ingegneria Aerospaziale consentito di accedere a tutti i corsi di Laurea Magistrale della stessa Facolt senza debiti formativi, purch siano soddisfatti i criteri di ammissione comuni e descritti nellapposita pagina del sito web (http://www.ingind.polimi.it/). La qualifica da` accesso alla Laurea Magistrale, al Corso di Specializzazione di primo livello e al Master Universitario di primo livello

5. Sbocchi professionali e mercato del lavoro5.1 Status professionale conferito dal titoloIl Dottore in Ingegneria Aerospaziale riceve un riconoscimento legale, sulla base del suo titolo accademico, in aziende ed enti pubblici e privati; riceve inoltre un riconoscimento legale a praticare la libera professione di Ingegnere industriale junior dopo aver superato gli esami di abilitazione alla libera professione ed essersi scritto all'albo dell'ordine professionale degli ingegneri industriali nella sezione B (junior).

5

Il laureato in Ingegneria aerospaziale un tecnico con preparazione universitaria formato ai fini dell'acquisizione di competenze specifiche nei settori aeronautico e spaziale fondate su solide basi di matematica, fisica, chimica, meccanica dei solidi e dei fluidi, dinamica e controllo. Il laureato in Ingegneria Aerospaziale acquisisce la mentalit ingegneristica propria della classe dell'ingegneria industriale utilizzando il contesto e le applicazioni aerospaziali come ambiente di studio e formazione. Le conoscenze impartite nei vari insegnamenti sono proposte in un contesto formativo che, oltre alla loro acquisizione, mira a sviluppare nell'allievo capacit di integrazione interdisciplinare e attitudine ad affrontare problemi nuovi e complessi in modo scientificamente rigoroso.

5.2 Ruoli e sbocchi occupazionali in dettaglioI possibili sbocchi professionali del laureato in Ingegneria Aerospaziale sono tipicamente nelle industrie costruttrici di velivoli e di propulsori, di veicoli spaziali e di loro componenti, in particolare nei settori tecnologico e produttivo, in aziende o societ che operano nellindotto aerospaziale, in aziende preposte alla gestione e manutenzione di flotte aeree, nelle societ aeroportuali o di servizi per il trasporto aereo, ed in genere in tutti quegli ambiti lavorativi dove risultano rilevanti metodologie progettuali/produttive e competenze tipiche della formazione di un laureato nel settore aerospaziale. Il Corso di laurea prepara alle professioni di: Ingegnere aerospaziale (*) Ingegnere meccanico (*) Ingegnere industriale e gestionale (*) (*) secondo la classificazione ISTAT delle professioni con possibilit di iscrizione alla sezione B dellAlbo degli Ingegneri previo superamento dellesame di stato. Indagini del nucleo di valutazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=429

6. Iscrizione al Corso di Studio6.1 Requisiti di AmmissioneIn base al D.M. 270/04 art. 6, l'ammissione ai corsi di laurea di primo livello subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all' estero, riconosciuto idoneo. Per iscriversi al primo anno del corso di laurea obbligatorio superare una prova di ammissione finalizzata ad accertare l'attitudine e la preparazione agli studi. A questo scopo l'Ateneo organizza un test on-line (TOL) in sessioni programmate (circa una sessione ogni mese) per gli studenti delle scuole medie superiori. Il test comprende una sezione volta alla verifica della conoscenza dell'inglese, a livelli sufficienti per poter comprendere un elementare testo tecnico. La conoscenza minimale della lingua inglese sar pertanto considerata un prerequisito, soddisfatto all'atto del superamento del test. L'esito inferiore alla soglia di superamento stabilita comporta l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), che vengono soddisfatti mediante il superamento del test in una sessione successiva. Possono essere esonerati dal test di ammissione coloro che hanno conseguito il punteggio minimo definito annualmente dall'Ateneo in uno dei

6

seguenti test riconosciuti internazionalmente: SAT, GRE, GMAT. I necessari dettagli sono definiti annualmente dal Senato Accademico e sono reperibili sul sito dell'Ateneo. Diploma di scuola media superiore, o titolo straniero comparabile.

6.2 Descrizione delle conoscenze richieste agli studenti in ingressoIl Test di Ingegneria - al Politecnico di Milano erogato solo in modalit on line (TOL) consiste nella soluzione di 65 quesiti a risposte multiple che mirano a verificare il possesso di una solida conoscenza dei concetti fondamentali della matematica e della fisica, l'attitudine al ragionamento logico-astratto e la conoscenza della lingua inglese. I 65 quesiti sono cos suddivisi: - 30 di Inglese (15 minuti); - 25 di Logica, matematica, statistica (75 minuti); - 5 di Comprensione verbale (15 minuti); - 5 di Fisica (15 minuti). Link alle procedure di ammissione ai Corsi di Laurea delle Facolt di Ingegneria del Politecnico di Milano, Guida all'immatricolazione del Politecnico di Milano. http://www.polimi.it/studenti/percorri-la-tua-carriera/guide/ Il Test di ammissione mira a verificare il possesso di una solida conoscenza dei concetti fondamentali della matematica e della fisica, lattitudine al ragionamento logico-astratto e la conoscenza della lingua inglese. Informazioni dettagliate sul contenuto del test di ammissione sono consultabili in rete sul sito web del Politecnico di Milano. La conoscenza a livello minimale della lingua inglese, nellambito del test di ingresso, non consente di essere ammessi allesame finale di Laurea. Informazioni dettagliate relative al test di ingresso sono disponibili sul sito dell'Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=237

6.3 Scadenze per l'ammissione e numero posti disponibiliIl corso di studi di Ingegneria Aerospaziale fa parte della Facolt di Ingegneria Industriale che prevede lingresso di numero programmato di matricole pari a 1250 per lAA 2010/11. Informazioni dettagliate relative alle scadenze e ai posti disponibili sono presenti nella guida all'immatricolazione https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=570

6.4 Indicazione di eventuali attivit per l'orientamento per gli studenti e attivit di tutoratoPresso la Facolt di Ingegneria Industriale sono attivi servizi di tutorato aventi come obiettivo l'assistenza agli studenti durante il loro percorso di studi, soprattutto nel primo triennio. Questa attivit coinvolge studenti-tutor e docenti-tutor di riferimento. Ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito della Facolt. Sito Orientamento https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=617

7

7. Contenuti del Corso di Studio7.1 Requisiti per il conseguimento del titoloPer il conseguimento del titolo sono richiesti 180 crediti. Le attivit necessarie ad acquisire tali crediti sono specificate in dettaglio nel regolamento didattico. In particolare, per le attivit formative di base (matematica, statistica, informatica, fisica, chimica) sono previsti almeno 50 CFU, per le attivit caratterizzanti (ingegneria aerospaziale) sono previsti almeno 50 CFU, per attivit affini o integrative (meccanica dei solidi e applicata, elettrotecnica, fisica tecnica, disegno industriale) almeno 50 CFU e per altre attivit didattiche a scelta dello studente sono previsti almeno 12 CFU.

7.2 Modalit di frequenza e di didattica utilizzataLa frequenza delle attivit didattiche non obbligatoria ma fortemente consigliata. Le modalit didattiche prevedono attivit frontali (lezioni, esercitazioni e laboratori) e attivit autonome (laboratori progettuali) secondo quanto riportato nei programmi degli insegnamenti disponibili sul sito della Facolt di Ingegneria Industriale. La frequenza delle attivit didattiche non obbligatoria ma fortemente consigliata. Le modalit didattiche prevedono attivit frontali (lezioni, esercitazioni e laboratori) e attivit autonome (laboratori progettuali) secondo quanto riportato nei programmi degli insegnamenti disponibili sul sito della Facolt di Ingegneria Industriale.

7.3 Obiettivi e quadro generale delle attivit didattiche per ciascun piano di studio preventivamente approvatoObiettivo della laurea la formazione di ingegneri con competenze generali, scientifiche ed ingegneristiche di base, nel campo dell'ingegneria industriale, accompagnate da competenze specifiche in alcune aree dell'ingegneria aerospaziale, quali meccanica del volo, tecnologie, fluidodinamica e propulsione. Sulla formazione generale garantita dagli insegnamenti obbligatori, lo studente innesta competenze specifiche mediante scelte finalizzate al proprio obiettivo formativo per: una formazione generalista, che amplia il bagaglio culturale scientifico dellallievo, in discipline di base dellingegneria non trattate nel percorso obbligatorio, che potrebbe risultare opportuno nel proseguimento degli studi. una formazione professionale nellambito della gestione aeroportuale e della gestione e manutenzione di flotta aerea, con compiti che spaziano dallaggiornamento dei manuali di manutenzione, alla pianificazione della manutenzione per i grandi velivoli di linea, nel rispetto della sicurezza del volo e delle norme internazionali. una formazione professionale nellambito della progettazione in campo aeronautico e spaziale, con compiti di supporto, allanalisi e alla verifica di strutture e componenti.

-

-

Percorsi ASPRI Dall' a.a. 2008-09 la Facolt di ingegneria industriale ha creato all'interno di ciascun corso di studi dei percorsi formativi, chiamati "percorsi ASPRI" dedicati a quegli allievi che dimostrano una particolare propensione a studi indirizzati alla "ricerca", nei quali sono richieste una spiccata attitudine all'impegno e notevoli capacit di astrazione e organizzazione. Questi percorsi hanno come scopo la formazione di ingegneri che possano inserirsi naturalmente nei settori della ricerca 8

scientifica e tecnologica. I percorsi ASPRI, pertanto, rientrano nella strategia dell'alta formazione del Politecnico privilegiando gli aspetti di specializzazione curriculare. Il programma formativo di questi percorsi si sviluppa lungo i corsi tradizionali di Laurea e di Laurea Magistrale ma risulta pi 'aspro' sia da un punto di vista metodologico che dei contenuti. Al primo anno alcuni insegnamenti verranno sostituiti con altri omonimi ma pi orientati a potenziare le capacit critiche e di astrazione dell'allievo espandendo, eventualmente, anche la formazione; negli anni successivi, invece, verranno proposte attivit formative integrative, per 10 CFU aggiuntivi per anno, che consistono in moduli didattici e laboratori finalizzati a sviluppare le abilit di ricerca e ad approfondire la formazione tecnico-scientifica. Piano di studi Il quadro generale dellofferta formativa consigliata il seguente: Insegnamenti del 1 Anno di Corso Piano di studio preventivamente approvato: AES - NON DIFFERENZIATOCodice 081360 081374 081376 081389 081372 083265 Att Form A A B A A B SSD Denominazione Insegnamento Sem 1 1 1 2 2 2 Crediti (CFU) 10.0 7.0 7.0 12.0 10.0 8.0 CFU Gruppo 10.0 7.0 7.0 12.0 10.0 8.0 MAT/03 ANALISI E GEOMETRIA 1 MAT/05 CHIM/07 FONDAMENTI DI CHIMICA ING-IND/15 METODI DI RAPPRESENTAZIONE TECNICA FONDAMENTI DI FISICA SPERIMENTALE FIS/01 FIS/03

081386 FONDAMENTI DI FISICA SPERIMENTALE I (INTEGR.) 081387 FONDAMENTI DI FISICA SPERIMENTALE B (INTEGR)

MAT/03 ANALISI E GEOMETRIA 2 MAT/05 ING-IND/04 ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Piano di studio preventivamente approvato: PAS - Percorsi AspriCodice 081360 081374 081376 081389 081372 083265 Att Form A A B A A B SSD Denominazione Insegnamento Sem 1 1 1 2 2 2 Crediti (CFU) 10.0 7.0 7.0 12.0 10.0 8.0 CFU Gruppo 10.0 7.0 7.0 12.0 10.0 8.0 MAT/03 ANALISI E GEOMETRIA 1 MAT/05 CHIM/07 FONDAMENTI DI CHIMICA ING-IND/15 METODI DI RAPPRESENTAZIONE TECNICA FONDAMENTI DI FISICA SPERIMENTALE FIS/01 FIS/03

081386 FONDAMENTI DI FISICA SPERIMENTALE I (INTEGR.) 081387 FONDAMENTI DI FISICA SPERIMENTALE B (INTEGR)

MAT/03 ANALISI E GEOMETRIA 2 MAT/05 ING-IND/04 ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Insegnamenti del 2 Anno di Corso Piano di studio preventivamente approvato: AES - NON DIFFERENZIATOCodice 083266 083267 083795 083401 083402 083404 083405 083406 083407 083408 086672 Att Form C A B C A B C A -B B SSD ING-IND/31 ING-IND/32 ING-IND/33 MAT/07 ING-IND/10 ING-INF/04 MAT/05 MAT/08 ING-IND/05 ING-IND/35 FIS/03 ING-INF/05 ING-IND/03 ING-IND/05 Denominazione Insegnamento ELETTROTECNICA E ELETTRONICA APPLICATA MECCANICA RAZIONALE FISICA TECNICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA (PER AEROSPAZIALI) CALCOLO NUMERICO ED ELEMENTI DI ANALISI IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (PER AEROSPAZIALI) FISICA DELLE ONDE INFORMATICA (PER AEROSPAZIALI) NORMATIVE AERONAUTICHE SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO Sem 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 Crediti (CFU) 10.0 10.0 10.0 8.0 10.0 8.0 6.0 6.0 6.0 6.0 6.0 CFU Gruppo 10.0 10.0 10.0 8.0 10.0 8.0

6.0

9

Piano di studio preventivamente approvato: PAS - Percorsi AspriCodice 083266 083267 083795 083401 083402 083404 083405 083406 083407 083408 086672 Att Form C A B C A B C A -B B SSD ING-IND/31 ING-IND/32 ING-IND/33 MAT/07 ING-IND/10 ING-INF/04 MAT/05 MAT/08 ING-IND/05 ING-IND/35 FIS/03 ING-INF/05 ING-IND/03 ING-IND/05 Denominazione Insegnamento ELETTROTECNICA E ELETTRONICA APPLICATA MECCANICA RAZIONALE FISICA TECNICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA (PER AEROSPAZIALI) CALCOLO NUMERICO ED ELEMENTI DI ANALISI IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (PER AEROSPAZIALI) FISICA DELLE ONDE INFORMATICA (PER AEROSPAZIALI) NORMATIVE AERONAUTICHE SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO Sem 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 Crediti (CFU) 10.0 10.0 10.0 8.0 10.0 8.0 6.0 6.0 6.0 6.0 6.0 CFU Gruppo 10.0 10.0 10.0 8.0 10.0 8.0

6.0

Insegnamenti del 3 Anno di Corso Piano di studio preventivamente approvato: AES - NON DIFFERENZIATOCodice 086222 086223 086416 086419 086422 086224 086225 083405 083406 083407 083408 086672 089314 089313 086633 Att Form B,C B B B,C B B B C A -B B B B B,C SSD ICAR/08 ING-IND/04 ING-IND/13 ING-IND/07 ING-IND/04 ING-IND/22 ING-IND/03 ING-IND/06 ING-IND/04 ING-IND/35 FIS/03 ING-INF/05 ING-IND/03 ING-IND/05 ING-IND/03 ING-IND/04 ING-IND/03 ING-IND/04 ING-IND/07 ING-IND/22 ING-IND/03 ING-IND/04 ING-IND/07 ING-IND/22 Denominazione Insegnamento FONDAMENTI DI MECCANICA STRUTTURALE DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI PROPULSIONE AEROSPAZIALE TECNOLOGIE E MATERIALI AEROSPAZIALI FONDAMENTI DI MECCANICA DEL VOLO ATMOSFERICO E SPAZIALE FLUIDODINAMICA FONDAMENTI DI SPERIMENTAZIONE AEROSPAZIALE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (PER AEROSPAZIALI) FISICA DELLE ONDE INFORMATICA (PER AEROSPAZIALI) NORMATIVE AERONAUTICHE SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO ORGANIZZAZIONE DEL TRAPORTO AEREO MODELLAZIONE DI STRUTTURE AEROSPAZIALI PROVA FINALE AEROSPAZIALE Sem 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 Crediti (CFU) 10.0 8.0 7.0 7.0 7.0 10.0 6.0 6.0 6.0 6.0 6.0 6.0 6.0 6.0 3.0 3.0 PROVA FINALE AEROSPAZIALE 2 3.0 CFU Gruppo 10.0 8.0 7.0 7.0 7.0 10.0 6.0

6.0

086633

B,C

Piano di studio preventivamente approvato: PAS - Percorsi AspriCodice 086222 086223 086416 086419 090686 086422 086224 086225 Att Form B,C B B B,C C B B B SSD ICAR/08 ING-IND/04 ING-IND/13 ING-IND/07 ING-IND/04 ING-IND/22 ING-IND/04 ING-IND/03 ING-IND/06 ING-IND/04 ING-IND/03 ING-IND/04 ING-IND/05 ING-IND/06 ING-IND/07 ING-IND/35 FIS/03 Denominazione Insegnamento FONDAMENTI DI MECCANICA STRUTTURALE DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI PROPULSIONE AEROSPAZIALE TECNOLOGIE E MATERIALI AEROSPAZIALI COMPLEMENTI DI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI FONDAMENTI DI MECCANICA DEL VOLO ATMOSFERICO E SPAZIALE FLUIDODINAMICA FONDAMENTI DI SPERIMENTAZIONE AEROSPAZIALE Sem 1 1 1 1 2 2 2 2 Crediti (CFU) 10.0 8.0 7.0 7.0 5.0 7.0 10.0 6.0 CFU Gruppo 10.0 8.0 7.0 7.0 5.0 7.0 10.0 6.0

090687

C

LABORATORIO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE

2

5.0

5.0

083405 083406

ABC C A

INSEGNAMENTO DA CONCORDARE ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (PER AEROSPAZIALI) FISICA DELLE ONDE

1/2 2 2

5.0 6.0 6.0

6.0

10

Codice 083407 083408 086672 089314 089313 086633

Att Form -B B B B B,C

SSD ING-INF/05 ING-IND/03 ING-IND/05 ING-IND/03 ING-IND/04 ING-IND/03 ING-IND/04 ING-IND/07 ING-IND/22 ING-IND/03 ING-IND/04 ING-IND/07 ING-IND/22

Denominazione Insegnamento INFORMATICA (PER AEROSPAZIALI) NORMATIVE AERONAUTICHE SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO ORGANIZZAZIONE DEL TRAPORTO AEREO MODELLAZIONE DI STRUTTURE AEROSPAZIALI PROVA FINALE AEROSPAZIALE

Sem 2 2 2 2 2 1

Crediti (CFU) 6.0 6.0 6.0 6.0 6.0 3.0

CFU Gruppo

3.0 PROVA FINALE AEROSPAZIALE 2 3.0

086633

B,C

La prova finale viene eseguita durante il terzo anno e i crediti relativi sono assegnati agli insegnamenti di Propulsione aerospaziale, Tecnologie e materiali aerospaziali e Fondamenti di meccanica del volo atmosferico e spaziale. Insegnamenti dei Gruppi a Scelta La scelta di insegnamenti esplicitamente inseriti nell'offerta didattica sono da considerarsi preventivamente approvata. La scelta di un altro insegnamento nell'offerta didattica dell'Ateneo soggetta a verifica di coerenza formativa (come previsto dal DM 270: attivit formative autonomamente scelte dallo studente purch coerenti con il progetto formativo). Piani autonomi E facolt dello studente presentare un piano degli studi autonomo ritagliato sulle proprie esigenze. I piani autonomi, o in generale non conformi alle regole adottate dalla Facolt, verranno esaminati singolarmente e dovranno essere preventivamente approvati dal Consiglio di Corso di Studio. Precedenze Lesistenza di precedenze, vincoli sulla possibilit di accedere alla fase di erogazione o di verifica degli insegnamenti, evita che lo studente possa affrontare insegnamenti in carenza dei requisiti curriculari che gli dovrebbero derivare dalla corretta acquisizione delle informazioni, secondo quanto previsto dal regolamento. Non si tratta quindi di vincoli burocratici ma di un aiuto alla corretta fruizione della didattica erogata dal Politecnico. Lo studente quindi invitato a tenere conto di quanto indicato nella tabella seguente ai fini della corretta programmazione del proprio percorso.

(segue)

11

(continua)

Si riporta l'estratto della guida Carriera degli studenti disponibile sul sito dellAteneo nella sezione Servizi per gli studenti/Guide e regolamenti con la definizione delle tipologie di precedenza.

Attivit supplementari Lo studente deve seriamente considerare l'ipotesi di laurearsi avendo acquisito un numero di crediti superiore ai 180 minimi richiesti dall'ordinamento. Le proposte formative che verranno riconosciute e certificate nel curriculum personale dello studente, sono: - insegnamenti in soprannumero - stage aziendali - laboratori progettuali. Insegnamenti in soprannumero L'offerta formativa del manifesto di Ingegneria Aerospaziale rispecchia scelte effettuate per quanto riguarda le tematiche obbligatorie; per quanto riguarda le opzioni lasciate allo studente, la limitazione a 12 crediti e 2 insegnamenti comporta l'impossibilit di acquisire ulteriori competenze 12

specifiche se non inserendo insegnamenti come soprannumerari. A completamento della propria formazione possono essere quindi selezionati altri insegnamenti, anche scelti tra quelli proposti dall'Ateneo al di fuori del manifesto di ingegneria aerospaziale. Gli insegnamenti in soprannumero non rientrano nel numero di esami minimo obbligatorio per il conseguimento della Laurea Specialistica e non possono in alcun modo sostituire altri insegnamenti del piano di studi. Stage in azienda L'esperienza in un ambiente operativo pu rivestire un ruolo significativo nella formazione di un ingegnere. L'attuale proposta non prevede un periodo obbligatoriamente trascorso in azienda. E' per vivamente consigliato di inserire uno stage come attivit supplementare nel proprio percorso di studi. Il periodo in azienda verr gestito dall'apposita struttura in modo da garantire: - la qualit dell'attivit svolta - il rispetto dell'impegno temporale richiesto - l'adeguatezza dell'assistenza e del tutorato in azienda - la corrispondenza tra le esigenze formative dello studente e il lavoro svolto in azienda L'incontro con una realt aziendale, oltre a consentire un prima e significativa esperienza nel mondo del lavoro, rappresenta una occasione di reciproca conoscenza che, per esperienza, spesso si trasforma in rapporto di lavoro. Le modalit di selezione e accesso ai tirocini in azienda sono disponibili sulla pagina web del Corso di Studi. Laboratori progettuali I laboratori progettuali, da scegliere nell'offerta proposta anno per anno, comportano una attivit largamente autonoma da parte degli studenti e il loro impegno in contesti non formalizzati; lo studente avr quindi la possibilit di sviluppare le proprie capacit di lavoro e apprendimento autonomo e l'applicazione delle proprie conoscenze ad ambiti non usuali. Le possibili attivit sono riportate nella tabella seguente. Tabella delle attivit libereSSD ING-IND/03/04/05/06/07 ING-IND/03/04/05/06/07 ING-IND/03/04/05/06/07 ING-IND/03/04/05/06/07 Codice 086226 086227 086228 086229 Denominazione Tirocinio aziendale facoltativo (2) Tirocinio aziendale facoltativo (2) Tirocinio aziendale facoltativo (2) Laboratorio progettuale (3) Insegnamenti offerti dall'Ateneo CFU 6(1) 12(1) 18(1) 6 (1) X (4)

(1) Il numero di CFU indica l'impegno temporale richiesto; a differenza degli insegnamenti in soprannumero non comporta oneri finanziari (2) da scegliere nell'offerta messa a disposizione dall'Ateneo sulle apposite pagine web (3) da scegliere solo in presenza di un'offerta resa disponibile sulla pagine web del CS e gestite secondo le procedure pubblicate sulla stessa pagina (4) lo studente dovr adeguarsi, in termini di numero di CFU e collocazione semestrale, al manifesto di riferimento

7.4 Modalit di accertamento lingua stranieraLaccertamento della conoscenza di lingua straniera viene effettuato secondo le modalit stabilite dallAteneo pubblicate sulla pagina web Servizi per gli studenti/Guide e regolamenti/Guida alla lingua Inglese. Gli allievi sono invitati a leggere con cura il documento indicato e sono tenuti a rispettare la normativa riportata. In particolare, si ricorda che: Ai sensi del DM 270/04 il Politecnico di Milano assume la lingua inglese come lingua dellUnione Europea che deve essere conosciuta oltre allitaliano. Guida alle lingue straniere https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=476 13

7.5 Modalit dell'esame di LaureaLe modalit di effettuazione della prova finale sono definite dalla Facolt di Ingegneria Industriale e pubblicate sul sito web (www.ingind.polimi.it). Il voto di laurea viene determinato conformemente a quanto previsto nelle modalit adottate dalla Facolt per i percorsi propedeutici. Per quanto riguarda il Corso di Studio di Laurea in Ingegneria Aerospaziale le attivit associate alla prova finale sono effettuate durante il terzo anno nellambito degli insegnamenti indicati nel manifesto, con modalit specificate nel programma del singolo insegnamento. Le informazioni relative alle norme generali, regolamenti, calendario appelli, iscrizioni e consegna tesi sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=334

8. CalendarioCalendario Accademico 2010/11 Il calendario accademico delle Facolt di Ingegneria disponibile al link di Ateneo. https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=523

9. DocentiI Docenti degli insegnamenti ufficiali per l'a.a. 2009/10 sono indicati nelle pagine web di Facolt. http://www.ingind.polimi.it/chi_siamo/presentazione.php?id_nav=1175 I nominativi dei docenti afferenti al Corso di Studio e dei relativi insegnamenti saranno disponibili sul manifesto degli studi a partire dal mese di settembre. Il Manifesto degli Studi viene pubblicato annualmente sul sito web del Politecnico di Milano.

10. StruttureServizi per gli studenti I servizi agli studenti si occupano dell'attivit di orientamento, della gestione della carriera degli studenti iscritti a corsi di laurea e laurea specialistica, del diritto allo studio, della mobilit internazionale, e di tutti quei servizi a sostegno e supporto della vita universitaria. http://www.polimi.it/studenti/accedi-ai-servizi/ Segreterie studenti Numero verde: 800.420.470 (da luned a venerd, ore 9.30-12.30) Servizi Informatici agli Studenti. Area Servizi Informatici a Studenti e Docenti http://www.polimi.it/studenti/accedi-ai-servizi/infopoint/

11. Contesto internazionale14

Lattuale mercato del lavoro per un ingegnere aerospaziale almeno a livello europeo, per non dire a livello mondiale. E per questo motivo che il Corso di Studi favorisce periodi di permanenza allestero, presso universit delle quali viene preventivamente riconosciuto il livello qualitativo. La mobilit regolata dalle norme adottate dalla Facolt di Ingegneria Industriale. Maggiori informazioni sono rintracciabili nelle guide consultabili sui siti web dellAteneo.

12. InternazionalizzazioneLa Facolt di Ingegneria industriale del Politecnico di Milano intende promuovere attivamente i programmi di mobilit studentesca, in considerazione dellimportanza formativa di una esperienza internazionale nel corso degli studi universitari. Il Corso di Studi in Ingegneria Aerospaziale particolarmente sensibile a questo contesto in quanto il mercato del lavoro per un ingegnere aerospaziale ha dimensione europee se non mondiali. Gli studenti, a partire dal primo semestre del 3 anno di un corso di Laurea, possono continuare i loro studi per un periodo variabile da un semestre a due anni presso una Universit straniera, che la Facolt di Ingegneria industriale ritenga di buon livello, con cui il Politecnico abbia siglato un accordo di scambio. Tali periodi saranno completamente riconosciuti e gli esami dei corsi del Politecnico che verranno sostituiti per equivalenza agli esami superati nella Universit straniera saranno specificati caso per caso. Per ulteriori dettagli si rimanda al "Regolamento Mobilit Internazionale" della Facolt di Ingegneria industriale, alla pagina web http://www.ingind.polimi.it/servizi/mobilita.php?id_nav=1268 . Informazioni sui programmi di scambio, progetti di doppia laurea e stage internazionali, progetti europei di ricerca e relazioni internazionali sono disponibili su https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=204&idApp=1&idLink=286

13. Dati quantitativiL'Osservatorio della didattica di Ateneo ed il Nucleo di Valutazione di Ateneo, avvalendosi anche del supporto degli osservatori della didattica delle facolt, svolgono periodiche analisi sui risultati complessivi e sul livello qualitativo dell'attivit didattica dei Corsi di Studio, monitorando le attivit formative e l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. I rapporti e gli studi sono disponibili sul sito web del Politecnico di Milano.

14. Altre informazioniSi invita lo studente a consultare il sito della Facolt di Ingegneria industriale (www.ingind.polimi.it)

15