33
Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano Dott.ssa C.V. Russo 20 Marzo 2013

Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA)

per la cura della Sclerosi Multipla ecostruzione di una Flow Chart

Ing. V. GiordanoDott.ssa C.V. Russo 20 Marzo 2013

Page 2: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

PDTA: la terminologia

1) il termine "percorso” per definire:- l’iter del paziente dal primo contatto con il mondo sanitario alla diagnosi e terapia,- l’iter organizzativo che si realizza nella realtà aziendale dal momento della presa in carico del paziente.

2) i termini "diagnostico", "terapeutico" e "assistenziale" per definire:- la presa in carico totale - dalla prevenzione alla riabilitazione - della persona che ha un problema di salute- gli interventi multi professionali e multidisciplinari rivolti in diversi ambiti come quello psico-fisico, sociale e delle eventuali disabilità.

Page 3: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

PDTA: perchè adottarli?

La complessità di un sistema come quello sanitario può creare condizioni favorenti la variabilità, difetti di congruità, di continuità e di scarsa integrazione nella cura, tutte condizioni che facilitano la possibilità di errore.

Si deve identificare uno strumento metodologicamente standardizzato che migliori l’operatività di tutte le strutture definendo:- gli obiettivi singoli e quelli comuni,- i ruoli di ciascuno- i tempi di intervento- gli ambiti di intervento e i compiti degli operatori

( ARESS: raccomandazioni per la costruzione di PDTA e PIC nelle Aziende sanitarie della Regione Piemonte-2007)

Page 4: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

PDTA: perchè adottarli?

Il pregio del ricorso a tale metodica e’ riconosciuto, inoltre, da tutti i sistemi sanitari regionali quale requisito generale per l’ accreditamento istituzionale dei sistemi sanitari aziendali allo scopo di favorire, in tutti i soggetti di diversa professionalita’ coinvolti, la condivisione,la partecipazione alla messa a punto di un processo, il conseguimento di una visione ampia del processo medesimo che, insieme, costituiscono opportuni presupposti motivazionali e partecipativi nella equipe multidisciplinare che si prende cura del paziente. La definizione, la diffusione e la applicazione di un PDTA consente, inoltre, di valutare la congruita’ delle attivita’ svolte rispetto alle linee guida di riferimento, agli obiettivi ed alle risorse disponibili, consentendo, attraverso la misura delle attivita’ e degli esiti, il miglioramento della efficacia e della efficienza di ogni intervento e la soddisfazione del paziente.

Page 5: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

PDTA : la disomogeneità

La stesura di un PDTA, pur contestualizzato in ogni realtà, deve rispondere a requisiti ben definiti per permettere un confronto oggettivo tra Aziende, tra Presidi, tra Servizi che trattano la stessa patologia.

- Quanto differiscono i modelli organizzativi assistenziali rispetto ad uno specifico PDTA?

- Qual’ è il mix di prestazioni su cui converge il consenso?

- Quale impatto economico ha la scelta di diversi PDTA per la stessa patologia?

Page 6: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

PDTA / PIC: la definizione

L’ambito di estensione distingue un PDTA in:- PDTA ospedaliero- PDTA territoriale.- PDTA sia ospedaliero che territoriale = PIC

PIC: Percorso Integrato di Cura

sia territoriale sia ospedaliero, orientato alla continuità, all'integrazione e alla completezza della presa in carico.

Page 7: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

La sclerosi multipla rappresenta, tra le patologie neurologiche, quella che impegna di più le strutture assistenziali.

Nella AOU Federico II, ad esempio, fatto 100 il valore del rimborso di tutte le attività assistenziali erogate dalle aree funzionali di neurologia, le attività svolte per la sclerosi multipla rappresentano il 30% circa del valore totale.

Page 8: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

Nel corso di questa presentazione si prende come riferimento il PDTA della Regione Emilia Romagna Var 1.1 Maggio 20011

( reperibile sul sito www.saluter.it)

Page 9: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

INGRESSO PAZIENTEINGRESSO PAZIENTE RACCALTA ANAMNESISCELTA SETTING DIAGNOSTICO

RACCALTA ANAMNESISCELTA SETTING DIAGNOSTICO

DIAGNOSI ALTERNATIVA

DIAGNOSI ALTERNATIVA

DIAGNOSI DI SM (RIS, CIS,SMRR, SMPS, SMPP, SMRP)

DIAGNOSI DI SM (RIS, CIS,SMRR, SMPS, SMPP, SMRP)

ITER DIAGNOSTICO STANDARD (CRITERI DI Mc Donald)

ITER DIAGNOSTICO STANDARD (CRITERI DI Mc Donald)

INDAGINI LABORATORIO/RADIOLOGICHE

AGGIUNTIVE

INDAGINI LABORATORIO/RADIOLOGICHE

AGGIUNTIVE

STORIA E DECORSO SUGGESTIVI DI SM TIPICA

STORIA E DECORSO SUGGESTIVI DI SM TIPICA

SISI

NONO

COMUNICAZIONE DIAGNSI(RUOLO DELLO PSICOLOGO)COMUNICAZIONE DIAGNSI

(RUOLO DELLO PSICOLOGO)

SCELTA TERAPEUTICA(RUOLO INFERMIERE NELLA

SOMMINIS.)

SCELTA TERAPEUTICA(RUOLO INFERMIERE NELLA

SOMMINIS.)

TERAPIA IN ACUTOTERAPIA IN ACUTO TERAPIE SINTOMATICHE

TERAPIE SINTOMATICHETERAPIE DI I LINEATERAPIE DI I LINEA TERAPIE DI II LINEATERAPIE DI II LINEA

FOLLOW-UPFOLLOW-UP

SISI

VISITA NEUROLOGICA

VISITA NEUROLOGICA ESAMI LABORATORIOESAMI LABORATORIO CONTROLLI RMCONTROLLI RM

ASSISTENZA MULTIDISCIPLINAREASSISTENZA MULTIDISCIPLINARE

FISIOTERAPISTALOGOPEDISTA

FISIOTERAPISTALOGOPEDISTA

CARDIOLOGOPNEUMOLOGOCARDIOLOGOPNEUMOLOGO

GINECOLOGOUROLOGO

GINECOLOGOUROLOGO

MEDICO DI BASECARE GIVER

MEDICO DI BASECARE GIVER

Page 10: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

Costituzione di un PDTA per la SM: la fase diagnostica

Page 11: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

Il neurologo segue un iter diagnostico inizialmente “standardizzato” che si completa successivamente con la scelta di una strategia appropriata a ogni singola situazione.

1. Raccolta accurata delle notizie anamnestiche, visita neurologica

2. Esami di laboratorio: in fase diagnostica il paziente è sottoposto a esteso screening di laboratorio in quanto è fondamentale operare una corretta diagnosi differenziale

3. Risonanza Magnetica cerebrale e midollare senza e con Gadolinio

Page 12: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

Presentazione clinica Richieste aggiuntive per formulare la diagnosi

Due o più attacchi; evidenza clinica oggettiva di due o più lesioni o di una lesione con evidenza attendibile di un precedente attacco

Nessuna

Due o più attacchi; evidenza clinica oggettiva di una lesione

Disseminazione spaziale, dimostrata da: ≥1 lesione in T2 in almeno 2 delle 4 regioni tipiche della SM; oppure aspettare un ulteriore attacco clinico indicante una diversa regione del SNC

Un attacco; evidenza clinica oggettiva di dueo più lesioni

Disseminazione temporale, dimostrata da: contemporanea presenza in qualunque momento di lesioni asintomatiche sia assumenti che non assumenti Gd;oppure una nuova lesione in T2 e/o assumente Gd alla RM di follow-up, senza badare al tempo trascorso da una RM di riferimento;oppure aspettare un secondo attacco clinico

1 attacco; evidenza clinica obiettiva di 1 lesione (CIS)

Disseminazione spaziale e temporale, dimostrata da: -per la DIS: ≥1 lesione in T2 in almeno 2 delle 4 regioni tipiche della SM; oppure aspettare un ulteriore attacco clinico indicante una diversa regione del SNC;-per la DIT: contemporanea presenza in qualunque momento di lesioni asintomatiche sia assumenti che non assumenti Gd; oppure una nuova lesione in T2 e/o assumente Gd alla RM di follow-up, senza badare al tempo trascorso da una RM di riferimento; oppure aspettare un secondo attacco clinico

Criteri diagnostici di McDonald per la sclerosi multipla: revisione del 2010

Page 13: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

Condizioni che possono essere confuse con SM- Malattie autoimmuni LES, malattia di Behcet, malattia di Sjogren, sclerodermia, neurosarcoidosi, granulomatosi di Wegener, sindrome da anticorpi anti fosfolipidi- Malattie infettive malattia di Lyme, brucellosi, PML, malattia di Whipple, HIV, HTLV1-2- Malattie metaboliche deficienza di vitamina B12, porfiria- Altre linfoma cerebrale paraparesi spastica familiare compressioni midollari (tumori o spondilosi cervicale) Malattia di Fabry CADASIL

Page 14: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

Setting diagnostico

Il ricovero in Degenza Ordinaria solitamente è riservato alla gestione delle seguenti condizioni:

1. ricovero diretto da Pronto Soccorso;

2. forme maligne di malattia (forme bulbari, mieliti acute, varianti iperacute);

3. grave deficit funzionale o altre situazioni (distanza, condizioni familiari ecc.) noncompatibili con osservazione in DH/DS (es. trattamento ricaduta o altro);

4. eventi avversi gravi in corso di terapie;

5. valutazione nutrizionale, gastrectomia endoscopica percutanea (PEG);

6. valutazione spasticità: test al baclofen, impianto di pompa al baclofen;

7. valutazione insufficienza respiratoria secondo percorso specifico (concordato confisiopatologo della respirazione e ORL).

Page 15: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

Setting diagnostico

Il ricovero in DH/DS è finalizzato a:

-Attività diagnostica: percorso diagnostico standard/completamento diagnostico

- Attività terapeutica in acuto: trattamento delle ricadute

- Attività terapeutica specifica a lungo termine: trattamento con immunomodulanti /immunosoppressori / farmaci biologici

Page 16: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

Punti di discussione:

- Modalità di accesso ai centri SM

- Condivisione iter diagnostico: conferma diagnostica con criteri di McDonald o necessità di esami complementari

necessità di sottoporre il paziente a RM di qualità con sequenze specifiche (RM 1.5/3 Tesla; sequenze encefalo e midollo assiali e sagittali in T1,T2/DP, Flair; sequenze assiali pesate in T2 sulle lesioni; sequenze assiali a 3 mm di spessore)

- Condivisione setting diagnostico

Page 17: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

Costituzione di un PDTA per la SM: la scelta terapeutica

Page 18: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

È possibile distinguere tre campi di applicazione per il trattamento farmacologico della SM:

1) le terapie di fondo, disease modifying drugs (DMD)2) il trattamento delle recidive3) la terapia sintomatica

Tra i trattamenti DMD vengono individuate tre classi principali:

- farmaci immunomodulanti, β IFN e GA - farmaci immuno-soppressori, MITOXANTRONE - farmaci biologici di nuova introduzione, NATALIZUMAB, FINGOLIMOD

Page 19: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

Fattori che influenzano la scelta del farmaco

Page 20: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

Interferone beta 1a Avonex® (Dompè) 30 µg soluzione i.m. settimanaleRebif® (Merk Serono) 22 e 44 µg soluzione s.c. 3 volte a settimana

Efficacia: - nella forma RRMS riduce la frequenza delle esacerbazioni cliniche, rallenta la progressione della disabilità fisica e riduce il rischio di ricadute- l'Avonex diminuisce la probabilità di sviluppo della SM clinicamente definita in pz che hanno mostrato un primo evento demielinizzante

Effetti Indesiderati:- sintomi simil-influenzali (mialgia, affaticamento,malessere generalizzato, mal di testa e febbre)- reazioni al sito di iniezione (eritema, dolore, gonfiore, e lesione alla cute)- disturbi comportamentali (depressione e tentativi di suicidio)- fenomeni autoimmuni (sviluppo di anticorpi antitiroide, contro antigeni nucleari e muscolari,disfunzioni tiroidee e epatiche, miastenia gravis,lupus eritematosus sistemico)- comparsa di anticorpi neutralizzanti (NAbs)

Page 21: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

Interferone beta 1bBetaferon® (Bayer) 250 µg s.c. a giorni alterni

Efficacia:- diminuisce la frequenza delle esacerbazioni, aumentare il tempo della prima ricaduta, rallentare l'aumento dell'area totale delle lesioni valutata all'MRI in pazienti con RRMS- riduzione del valore di EDSS, del tasso di ricadute e del volume delle lesioni all'MRI in SPMS

Effetti Indesiderati:- sintomi simil-influenzali (mialgia, affaticamento,malessere generalizzato, mal di testa e febbre)- reazioni al sito di iniezione (eritema, dolore, gonfiore, e lesione alla cute)- disturbi comportamentali (depressione e tentativi di suicidio)- fenomeni autoimmuni (sviluppo di anticorpi antitiroide, contro antigeni nucleari e muscolari,disfunzioni tiroidee e epatiche, miastenia gravis,lupus eritematosus sistemico)- comparsa di anticorpi neutralizzanti (NAbs)

Page 22: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

Glatiramer acetatoImmunostimolanti Copaxone® (Teva pharma) 20 µg polvere per iniez. s.c. giornaliera

Efficacia:- riduce la frequenza delle recidive in pazienti con SMRR specialmente in quelli con minima disabilità neurologica all'inizio del trattamento - riduce dello sviluppo di nuove lesioni T-1 in accrescimento riportate all'MRI

Effetti indesiderati:- reazioni al sito di iniezione (dolore, eritema e indurimento della pelle)- reazioni idiosincrasiche meno frequenti (vampate, dispnea, palpitazione e ansia)- altre reazioni in seguito ad una terapia prolungata (lipoatrofia, linfoadenopatia e alterazione dei parametri ematologici e epatici)

Page 23: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

MitoxantroneAntracicline e sostanze correlate Novantrone® (Meda Pharma) 2 mg/ml soluzione per infusione e.v.

Efficacia:- riduce la frequenza delle ricadute e la disabilità neurologica nei pazienti affetti da SPSM con o senza attacchi intermittenti che siano in una fase attiva della malattia ma anche in pz con RRMS in peggioramento; questa fase viene definita da due attacchi o da un peggioramento EDSS di almeno un punto in 18 mesi.

Effetti indesiderati:- cardiotossicità in seguito a captazione dal farmaco da parte dei miociti e formazione di chelati con il ferro- Alterazioni ematologiche (leucopenia, neutropenia, anemia e trombocitopenia)- Infezioni del tratto urinario; nausea; amenorrea; alopecia

Page 24: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

NatalizumabImmunosoppressori selettivi Tysabri® (Biogen Dompè) 300 mg 15 ml soluzione per infusione e.v.

Efficacia:-Rallenta la progressione della malattia, riduce le ricadute, e migliora i parametri MRI nella sclerosi multipla recidivante - remittente ad elevata attività nonostante la terapia con interferone-beta, oppure nei pazienti con sclerosi multipla recidivante remittente grave ad evoluzione rapida.

Effetti indesiderati:-Leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML)- Danno epatico- Altri effetti avversi: emicrania, fatica, infezioni del tratto urinario, depressione, artralgia e infezioni del tratto respiratorio

Page 25: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

FingolimodGilenya (Novartis) 0,5 mg per uso orale

Efficacia:Rallenta la progressione della malattia, riduce le ricadute, e migliora i parametri MRI nella sclerosi multipla recidivante-remittente ad elevata attività nei pazienti con un’elevata attività di malattia nonostante la terapia con interferone-beta oppure nei pazienti con SMRR grave ad evoluzione rapida, definita da due o più recidive disabilitanti in un anno, e con 1 o più lesioni captanti gadolinio alla RM cerebrale o con un aumento significativo del carico lesionale in T2 rispetto ad una precedente RM recentemente effettuata.

Effetti indesiderati:- bradicardia, allungamento dell’intervallo QT- alterazioni ematologiche (linfopenia, ipertransaminasemia)- edema maculare

Page 26: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

Costituzione di un PDTA per la SM: il follow-up

Page 27: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

Il follow up del paziente con SM neo diagnosticata

Tutti i pazienti classificati come SM, che non assumono terapie modificanti il decorso, vengono seguiti in ambito ambulatoriale e sono invitati ad effettuare i seguenti controlli :

1.RM cerebrale e cervicale annuale;

2. visita neurologica trimestrale c/o ambulatorio dedicato con esami in visione.

Nel caso di ricaduta clinica il paziente SM può rivolgersi direttamente al Centro SM attraverso un contatto telefonico.

Tale percorso facilitato consente di programmare rapidamente (entro 48 ore) una visita neurologica urgente e, se necessario, di effettuare la terapia dell’evento acuto.

Page 28: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

Il follow-up del paziente con CIS

Tutti i pazienti che vengono classificati come CIS, devono essere seguiti nel tempo attraverso uno stretto monitoraggio che consenta di:- Cogliere evoluzioni cliniche: eventuali ricadute, progressione, comparsa di nuovi segni neurologici subclinici;- Rilevare evoluzioni del quadro neuro-radiologico: comparsa di nuove lesioni iperintense in T2 e di lesioni captanti gadolinio;-Identificare la conversione da CIS a SM secondo criteri radiologi e/o clinici (ricaduta), nel minor tempo possibile.

Il follow-up dei pazienti che potrebbero sviluppare una SM viene gestito in ambito ambulatoriale o in DH/DS a seconda delle esigenze. In entrambi i casi, il percorso consigliato comprende:

1. RM cerebrale e cervicale entro 3 mesi rispetto alla prima RM eseguitaa seguire:2. RM cerebrale e cervicale nel corso dei primi 2 anni al 6°, 12° e 24° mese;3. RM cerebrale e cervicale e visita neurologica annuale dopo il 2° anno;4. Visite neurologiche con esami in visione dopo ogni RM.

Page 29: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

Follow up del paziente con SM che inizia una terapia con immunomodulanti o immunosoppressori

Il percorso comprende:1. Colloquio informativo;2. RM cerebrale e cervicale senza e con mdc prima dell’inizio della terapia;3. Visita neurologica basale con somministrazione di scale di misurazione (EDSS,eventualmente MSFC);4. Esami di laboratorio: batteria pre-trattamento;5. Addestramento alla somministrazione del farmaco;

Follow-up primo anno:a. Valutazione della tollerabilità del farmaco dell’aderenza alla terapia al 1°, 3°, 6° e 12° mese;b. Esami di laboratorio al 1°, 3°, 6° e 12° mese;c. Visita neurologica, EDSS al 3°- 6° e 12° mese;d. RM cerebrale e cervicale al 12° mese secondo bisogno.

Follow-up dal 2° anno in poi:a. Esami di laboratorio ogni 6 mesi;b. RM cerebrale e cervicale in base alla valutazione clinica;c. visita neurologica semestrale ambulatoriale con esami in visione;

Page 30: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

La multidisciplinarieta

Il team leader è costituito da neurologo, fisiatra, infermiere dedicato, psicologo, fisioterapista, logopedista.

Il team allargato che collabora in rete è costituito da urologo, neurooftalmologo,endocrinologo, gastroenterologo, andrologo, ginecologo, sessuologo, pneumologo, cardiologo, ma anche famiglia, caregivers e servizi sociali che collaborano per venire incontro alle diverse problematiche presentate da ogni singolo paziente.

PDTA: la fase assistenziale

Page 31: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

Punti di discussione:

- Gestione del paziente in relazione alla scelta terapeutica Quali esami e con che periodicità

- Possibilità di assistenza multidisciplinare nell’ospedale e sul territorio

- Garanzia di adeguata integrazione sul territorio

Page 32: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

INGRESSO PAZIENTEINGRESSO PAZIENTE RACCALTA ANAMNESISCELTA SETTING DIAGNOSTICO

RACCALTA ANAMNESISCELTA SETTING DIAGNOSTICO

DIAGNOSI ALTERNATIVA

DIAGNOSI ALTERNATIVA

DIAGNOSI DI SM (RIS, CIS,SMRR, SMPS, SMPP, SMRP)

DIAGNOSI DI SM (RIS, CIS,SMRR, SMPS, SMPP, SMRP)

ITER DIAGNOSTICO STANDARD (CRITERI DI Mc Donald)

ITER DIAGNOSTICO STANDARD (CRITERI DI Mc Donald)

INDAGINI LABORATORIO/RADIOLOGICHE

AGGIUNTIVE

INDAGINI LABORATORIO/RADIOLOGICHE

AGGIUNTIVE

STORIA E DECORSO SUGGESTIVI DI SM TIPICA

STORIA E DECORSO SUGGESTIVI DI SM TIPICA

SISI

NONO

COMUNICAZIONE DIAGNSI(RUOLO DELLO PSICOLOGO)COMUNICAZIONE DIAGNSI

(RUOLO DELLO PSICOLOGO)

SCELTA TERAPEUTICA(RUOLO INFERMIERE NELLA

SOMMINIS.)

SCELTA TERAPEUTICA(RUOLO INFERMIERE NELLA

SOMMINIS.)

TERAPIA IN ACUTOTERAPIA IN ACUTO TERAPIE SINTOMATICHE

TERAPIE SINTOMATICHETERAPIE DI I LINEATERAPIE DI I LINEA TERAPIE DI II LINEATERAPIE DI II LINEA

FOLLOW-UPFOLLOW-UP

SISI

VISITA NEUROLOGICA

VISITA NEUROLOGICA ESAMI LABORATORIOESAMI LABORATORIO CONTROLLI RMCONTROLLI RM

ASSISTENZA MULTIDISCIPLINAREASSISTENZA MULTIDISCIPLINARE

FISIOTERAPISTALOGOPEDISTA

FISIOTERAPISTALOGOPEDISTA

CARDIOLOGOPNEUMOLOGOCARDIOLOGOPNEUMOLOGO

GINECOLOGOUROLOGO

GINECOLOGOUROLOGO

MEDICO DI BASECARE GIVER

MEDICO DI BASECARE GIVER

Page 33: Realizzazione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura della Sclerosi Multipla e costruzione di una Flow Chart Ing. V. Giordano

Grazie per l’attenzione