23
- REAZIONE DEL SUOLO - SUOLI CALCAREI - SUOLI ANOMALI - ACQUE DI IRRIGAZIONE

REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

  • Upload
    others

  • View
    7

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

- REAZIONE DEL SUOLO

- SUOLI CALCAREI

- SUOLI ANOMALI

- ACQUE DI IRRIGAZIONE

Page 2: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

Classificazione dei suoli in base al pH

pH

Peracidi < 5.3

Acidi 5.4 - 5.9

Subacidi 6.0 - 6.6

Neutri 6.7 - 7.2

Subalcalini 7.3 - 8.1

Alcalini 8.2 - 8.8

Peralcalini > 8.8

I valori si riferiscono a soluzioni 1 M di ioni H 3O+ o OH-. Una soluzione di HCl 10 M ha pH = -1 e pOH = 15

REAZIONE DEL SUOLOREAZIONE DEL SUOLOREAZIONE DEL SUOLOREAZIONE DEL SUOLO

La concentrazione di ioni H 3O+ nella fase liquida del suolo è condizionato dal carattere saturo o insaturo delle superfici colloidali, che dipende principalme nte dalle condizioni pedoclimatiche del sito

CLIMA UMIDO CLIMA ARIDO

Lisciviazione Accumulo

Basso GSB Elevato GSB

Basso pH Elevato pH

Page 3: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

DISPONIBILITA’ DI ALCUNI NUTRITIVI IN RELAZIONE AL p H

Page 4: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

Uno scambiatore insaturo si comporta come un acido debole

H-A-suolo + H 2O ⇄⇄⇄⇄ A-suolo + H 3O+

(A: basi di scambio)

Il catione di un sale aggiunto (KCl o CaCl2) scambia gli ioni H+ adsorbiti

H-A-suolo + M + + H2O ⇄⇄⇄⇄ M-A-suolo + H 3O+

Acidità di scambio

o acidità potenziale

Il pH del suolo viene comunemente misurato in una so spensione di suolo con un rapporto [peso suolo/volume di acqua d istillata] (o KCl)

pari a 1:2,5.

I valori di pH che si registrano in KCl sono generalm ente inferiori a quelli in H 2O perchè corrispondono alla concentrazione degli ion i H3O+

dissociati inizialmente più quella dei protoni e deg li ioni Al 3+ scambiati dagli ioni K + (acidità di scambio).

Page 5: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

POTERE TAMPONE

La massima attività di un sistema tampone si realizz a quando la concentrazione dell’acido debole e della sua base c oniugata sono elevate e uguali tra loro e dunque pH = pK a.

[A -]pH = pK a + log

[HA] Intervallo massimo di pH di tamponamento = 2 unità di pH

[A -]0.1 < < 10 pH = pK a ±±±± 1

[HA]

IL POTERE TAMPONE DI UN SUOLO DIPENDE da

- Composizione mineralogica

- Contenuto di sostanza organica

- Equilibri acido-base del carbonato e bicarbonato di calcio

9.5-SiO- + H+-SiOH

7.0-Si-O-Al- (- ½½½½) + H+-Si-OH-Al- (+ ½½½½)

5.5- AlOH (- ½½½½) + H+- AlOH 2 (+ ½½½½)

8.0 – 11.0-O- + H+-OH fenolici

3.5 - 5.5R-COO- + H+-COOH

9.2NH3 + H+NH4+

2.9FeOH2+ + H+Fe3+ + H2O

5.0AlOH 2+ + H+Al 3+ + H2O

10.3CO32- + H+HCO3

-

6.3HCO3- + H+CO2 + H2O � H2CO3

pKaSistema tampone

Page 6: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

CARBONATI

Aria atmosferica P CO2 ≈ 0,00033

Aria tellurica P CO2 ≈ da 0,003 a 0,03

Pioggia pH = 5,7

[H2CO3 + CO2 + H2O]KH = -------------------------------- = 3.16 x 10-2

PCO2

[H+] = √ Ka x M M = KH x PCO2

Ad un livello di CO 2 pari a quello dell’atmosfera, il pH di una soluzione satura in equilibrio con CaCO 3 è uguale a 8.3.

Il pH medio di un suolo calcareo misurato in laborat orio è intorno a 8.3. Il pHmisurato in campo è inferiore.

CaCO3(s) ⇄ Ca2+(aq) + CO3

2-(aq) Kps = 2,8 x 10-9

H2CO3 + H2O ⇄ H3O+ + HCO3- pK a = 6,4

HCO3- + H2O ⇄ H3O + CO3

2- pK a = 10,3

[H+] = √ 10-13 x PCO2

Page 7: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

Effetto dell’ambiente chimico sulla solubilità del c arbonato di calcio

Ca2+ + H2O + CO2CaCO3 + 2H+

OH-

CaCO3 + CO2 + H2O Ca2+ + 2HCO3-

Condizioni alcaline, consumando ioni H + e spostando l’equilibrio a destra, favoriscono l’accumulo del C aCO3

CaCO3(s) ⇄ Ca2+(aq) + CO3

2-(aq) Kps = 2,8 x 10-9

CO2 + H2O ⇄⇄⇄⇄ H2CO3

H2CO3 + H2O ⇄ H3O+ + HCO3- Ka = 4,4 x 10-7

Un aumento della P CO2 , spostando l’equilibrio a destra, favorisce la solubilizzazione del CaCO 3

CO2

H+

Condizioni acide, aumentando la concentrazione di H + e spostando l’equilibrio a sinistra, favoriscono la solubilizza zione del CaCO 3

Page 8: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

SUOLI SALINIECe > 2 mmho cm -1

EC dell’estratto di pasta satura

ESP < 15 %

SAR < 15

pH < 8.5

NaadsESP = ----------- x 100

CSC

100 (-0.0126 + 0.01475 SAR)ESP = -----------------------------------------

1 + (-0.0126 + 0.01475 SAR)

H2OElevata

concentrazione di sali SOLUBILI

GSB elevato

Colloid flocculati

Buona struttura

Cloruri e solfati di Na, Ca e Mg

Concentrazione della soluzione

Precipitazione di MgSO 4 , MgCO3 , CaSO4 e CaCO3

La salinità diminuisce

La percentuale del Na + in soluzione aumenta

La percentuale del Na + adsorbito aumenta

Page 9: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

Na-X + H2O ⇄⇄⇄⇄ H-X + Na+ + OH-

2 Na+ + CO2 + 2 OH- → Na2CO3↓↓↓↓ + H2O

Na2CO3 + H2O → 2 Na+ + CO32- + H2O

CO32- + H2O ⇄⇄⇄⇄ HHHHCO3

- + OH- pKa = 10.3

Na+

SUOLI SODICI

10.550

10.040

9.530

9.020

8.215

pHESP

La dispersione è tanto più facile quanto maggiore è lo spessore del doppio strato diffuso

1d = -----------

z ηηηη C1/2

Carica dello ione

La dispersione è tanto più stabile quanto più idratato è lo ione

51010-1

5010010-3

500100010-5

Cationi

bivalenti

Cationi monovale

nti

Spessore del doppio strato (A)

Concentrazione

cationica(N)

Na+ > K+ > Mg2+ ≈ Ca2+ > H+ > Al3+

EC < 2 mS cm -1

ESP > 15

pH > 8.5

IDROLISI

Page 10: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

CORREZIONE DEI SUOLI SODICI: ESP 10%

a. CaSO4 + 2 NaX ⇄⇄⇄⇄ CaX + Na2SO4

b. 2 S + 3 O2 + H2O ⇄ 2 H2SO4

H2SO4 + CaCO3 ⇄ CaSO4 + CO2 + H2O

c. CaCl 2 + 2 NaX ⇄ CaX + 2 NaCl

Page 11: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

QUALITA’ DELLE ACQUE DI IRRIGAZIONE

Cationi + Anioni (meq L -1) = EC (mmho cm -1) x 10Conducibilità Elettrica

STD (mg L -1) = EC (mmho cm -1) x 640Solidi Totali Disciolti

ππππ [kPa] = EC (mmho cm -1) x 360

Acque di irrigazione con elevata concentrazione di sodio tendono a produrre suoli con alti livelli di sodio scambiabil e

[NaX] (meq/100g) [Na +] (mmol/L)---------------------------- = KG -------------------------

[CaX] (meq/100g) [Ca 2+]½ (mmol/L)

[NaX] (meq/100g) [Na +] (meq/100g) ------------------------------------- = KG -------------------------------------

[(Ca + Mg)X] (meq/100g) Ca 2+ + Mg2+ (meq/100g) ----------------

2

Page 12: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

[Na+](Sodium Adsorption Ratio) SAR = --------------------

Ca2+ + Mg2+

----------------2

Il rapporto tra questi ioni influisce sul grado di dispersione dell’argilla e, di conseguenza, sulla struttura e sulla stabilità del s uolo e quindi sulla sua permeabilità

INDICI DI QUALITA’ delle acque di irrigazione

Le proprietà fisiche del suolo dipendono dall’intera zione tra i seguenti fattori

- contenuto in sodio rispetto a calcio e magnesio

- contenuto in carbonati e bicarbonati

- concentrazione salina totale dell’acqua

adj SAR = SAR [1 + (8.4 – pH c)] pHc : pH calcolato dell’ acqua di irrigazione in aggiustato contatto con carbonati e in equilibrio con CO 2

nuovo

Nadj SAR : SAR in cui la concentrazione di Ca 2+ è modificata in base alla EC, al rapporto [HCO 3

-) / [Ca2+] ed a PCO2 nei primi millimetri superficiali del suolo

Page 13: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

< 2.95.0-2.9> 5.020-40

< 1.32.9-1.3> 2.912-20

< 0.51.9-0.5> 1.96-12

< 0.31.2-0.3> 1.23-6

< 0.20.7-0.2> 0.7con ECw

SAR 0.3

INFILTRAZIONE

> 2000450< 450STD

> 3.00.7-3.0< 0.7ECwSALINITA’

severada lieve a moderata

nessuna

LIMITAZIONE D’USOParametroProblemi potenziali

LIMITAZIONE D’USO delle acque di irrigazione

ECw : EC dell’acqua di irrigazione

ECe : EC dell’estratto di pasta satura ECe ≈ 1.5 ECw

Quanto più elevato è il valore della EC w tanto maggiore è il valore del SAR tollerabile a causa dell’effetto flocculante dei sali che contra sta l’effetto disperdente legato ad

un aumento del grado di sodicizzazione

I sali influiscono sulla produttività della pianta perché influiscono sul potenziale osmotico: un aumento del suo valore determina una m aggiore difficoltà per

l’apparato radicale ad assorbire l’acqua

Page 14: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

SUOLI ACIDI

CAUSE

- Dilavamento

- Processi di ossidazione

- Dissociazione di acidi organici

- Assorbimento radicale

- Concimazioni

- Irrigazione con acque povere di sali

- Piogge acide

pH < 5.9GSB (pH 5.0) ≈ 40%

ACIDITA’ TOTALE o titolabile = A. ATTUALE + A. POTEN ZIALE

Page 15: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

1. DILAVAMENTO

CO2

H2O + CO2 ⇄ H2CO3 ⇄ H+ + HCO3- Acidità ATTUALE

- Scambio delle basi adsorbite Acidità PO TENZIALE

- Dilavamento delle basi mobilizzate nei climi umidi

Condizioni che favoriscono l’insorgere dell’acidità:

- Elevata piovosità

- Basse temperature

- Scarsità di minerali ricchi di basi

- Suoli sabbiosi

L’alterazione dei minerali libera ioni Ca, Mg, K e Na nella soluzione del suolo

nelle regioni UMIDE nelle regioni ARIDE

ELEVATA lisciviazione delle basi

Accumulo di H + e Al 3+ SCARSA lisciviazione delle basi

BASSO GSB ELEVATO GSB

pH ACIDO pH NEUTRO O ALCALINO

Page 16: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

N organico → NH3 + 2 O2 → H+ + H2O + NO3-

C organico → CO2 + H2O ⇄⇄⇄⇄ H+ + HCO3- ⇄ 2H+ + CO3

2-

S organico → H2S + 2 O2 → 2 H+ + SO42-

SO2 + H2O + ½ O2 ⇄⇄⇄⇄ 2 H+ + SO42-

2 NO2 + H2O + ½ O2 → 2 H+ + 2 NO3-

2. PROCESSI DI OSSIDAZIONE

- Mineralizazione della sostanza organica

- Umificazione

- Ossidazione dell’azoto a HNO 3 nell’atmosfera

- Nitrificazione

- Ossidazione dell’SO 2 a solfato nell’atmosfera

- Ossidazione dello zolfo e dei solfuri a solfato

- Idrolisi degli ioni Fe 3+ e Al3+

Fe(H2O)63+ + H2O ⇄⇄⇄⇄ FeOH(H2O)5

2+ + H3O+ Al(H2O)63+ + H2O ⇄⇄⇄⇄ AlOH (H2O)5

2+ +H3O+

Page 17: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

3. Dissociazione di acidi organici a basso peso mol ecolare rilasciati dalle radici o dalla decomposizione di residui orga nici: amminoacidi, acido acetico, formico, citrico, ossalico, malico, malonico, piruvico, etc.

Molti acidi organici sono forti agenti chelanti e co ncorrono a mobilizzare microelementi e ioni Al e Fe dagli allum ino-silicati

4. Rilascio di protoni dalle radici conseguente all’assorbimento di cationi nutritivi

5. Impiego di fertilizzanti ammoniacali e fosfatici

Page 18: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

Le H-argille, in particolare le H-vermiculiti, sono sistemi chimicamente instabili che evolvono spontaneamente ad Al-

argille. I protoni penetrano negli strati ottaedric i, destabilizzando la struttura cristallina, e gli ioni Al spostati mi grano verso i siti di scambio sotto forma di ioni Al 3+ debolmente acidi scambiabili o

di polimeri di Al non scambiabili.

Monomero scambiabile

AlOH (H2O)52+

Dimero

Al 2(OH)2(H2O)84+

Polimero non scambiabile

Page 19: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

SUOLI SOMMERSI

La velocità di diffusione di un gas in acqua è circa 10.000 volte inferiore a quella nell’aria, praticamente 0 nei su oli sommersi

Page 20: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

Stati di ossidazione più frequenti nel suolo di ossi geno, carbonio, azoto e zolfo

Page 21: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

DONATORI DI ELETTRONI

Composizione approssimata (C, H, O) della lignina, cellulosa e sostanza organica

(CH2O)n + nO2 = nCO2 + nH2O + ENERGIA

CH2O = C4+ + H2O + 4e-

NH4+, Fe2+, Mn2+, S2-

Page 22: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

Potenziali normali* di alcune semireazioni (25°C)

La stabilità di una o dell’altra forma dipende dalla disponibilità di elettroni.

In condizioni riducenti, Fe2+, S2- e NH3 sono stabili. In presenza di ossigeno, gli stati di ossidazione stabili sono Fe3+, SO4

2- e NO3-.

forma ridotta

Stabilità in acqua

forma ossidata

forma ossidata e forma ridotta

Page 23: REAZIONE DEL SUOLO SUOLI CALCAREI SUOLI ANOMALI …

Ordine di utilizzazione dei principali accettori di elettroni nel suolo

Se l’ossigeno in soluzione è insufficiente, i micro rganismi sono forzati ad utilizzare gli accettori di elettroni progressivamente più deboli

1. Dopo l’ossigeno, l’accettore più forte nel terren o è il nitrato, che viene ridotto ad NH 3, N2 e N2O.

2. Esauriti i nitrati, vengono ridotti Mn 4+ e Mn3+ e Fe3+ e le concentrazioni di Mn 2+ e Fe2+ nella soluzione del terreno diventano apprezzabili.

3. In condizioni ancora più riducenti, il solfato p uò essere ridotto a zolfo o a solfuro.

4. Se la disponibiltà di tutti questi accettori è anc ora inadeguata, i microrganismi devono utilizzare l’energia presente nei composti organici, riducendo H+ a H2 e fermentando la sostanza organica a CO 2e metano.

Il potenziale redox del suolo influisce sulla

crescita delle piante e sulla decomposizione

delle sostanze organiche