18
Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della Legge di bilancio 2019 Dott. Michele Bolognesi

Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della …...Riferimenti Normativi •Art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 c.d. “Leggedi Stabilità 2015” •Risoluzione 67/E/2015

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della …...Riferimenti Normativi •Art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 c.d. “Leggedi Stabilità 2015” •Risoluzione 67/E/2015

Regime Forfettario

dopo le recenti modifiche della

Legge di bilancio 2019

Dott. Michele Bolognesi

Page 2: Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della …...Riferimenti Normativi •Art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 c.d. “Leggedi Stabilità 2015” •Risoluzione 67/E/2015

Riferimenti Normativi

• Art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 c.d.“Legge di Stabilità 2015”

• Risoluzione 67/E/2015 – Agenzia delle Entrate

• Art. 1, commi 111-113, Legge n. 208/2015 c.d. “Legge diStabilità 2016”

• Circolare 10/E/2016 – Agenzia delle Entrate

• Art. 1, commi 9-11, Legge n. 145/2018, c.d. “Legge diStabilità 2019”

Page 3: Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della …...Riferimenti Normativi •Art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 c.d. “Leggedi Stabilità 2015” •Risoluzione 67/E/2015

Soggetti beneficiari

Regime Forfettariodi determinazione del

reddito imponibile

- Ditte individuali- Lavoratori autonomi

NOLimiti

temporali o anagrafici

Page 4: Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della …...Riferimenti Normativi •Art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 c.d. “Leggedi Stabilità 2015” •Risoluzione 67/E/2015

Requisiti di accesso

1) Ricavi o compensi percepiti nell’anno precedente non superiori ad euro 65.000,00

Art. 1, commi 9-11, Legge n. 145/2018, c.d. “Legge di Stabilità

2019”

Progressivo Gruppo di settoreCodice attività ATECO

2007

Valore soglia dei

ricavi/compensi in vigore dal 01/01/2016

Valore soglia dei ricavi/compensi

in vigore dal 01/01/2019

1 Industrie alimentari e delle bevande (10-11) 45000

65.000,00

2 Commercio all'ingrosso e al dettaglio45 - (da 46.2 a 46.9) - (da

47.1 a 47.7) - 47.940000

3Commercio ambulante di prodotti alimentari e

bevande47.81 30000

4 Commercio ambulante di altri prodotti 47.82 - 47.89 20000

5 Costruzioni e attività immobiliari (41 - 42 - 43) - (68) 15000

6 Intermediari del commercio 46.1 15000

7 Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione (55-56) 40000

8Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed

assicurativi

(64-65-66) - (69-70-71-72-73-74-75) - (85) - (86-87-

88)15000

9 Altre attività economiche Altri 20000

Page 5: Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della …...Riferimenti Normativi •Art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 c.d. “Leggedi Stabilità 2015” •Risoluzione 67/E/2015

Cause di esclusione Art. 1, commi 9-11, Legge n. 145/2018, c.d. “Legge di Stabilità

2019”20181) Coloro che si avvalgono di regimi speciali ai fini

IVA o di regimi forfetari di determinazionedel reddito (vendita sali e tabacchi, editoria,gestione di servizi di telefonia pubblica ecc…).

2) I soggetti non residenti (eccezione per soggettieuropei che producono in Italia almeno il 75% delreddito complessivo).

3) Coloro che effettuano, in via esclusiva o prevalente,operazioni di cessione di fabbricati e relativeporzioni o di terreni edificabili, ovverocessioni intracomunitarie di mezzi ditrasporto nuovi.

4) I soggetti che partecipano a società di persone, adassociazioni professionali o srl in trasparenzafiscale, ai sensi dell’articolo 116 del TUIR.

5) I soggetti che nell’anno precedente hanno percepitoredditi di lavoro dipendente e/o assimilati diimporto superiore a 30.000 euro.

20191) Identico

2) Identico

3) Identico

4) I soggetti che partecipano,contemporaneamente all’eserciziodell’attività, a società di persone, adassociazioni o a imprese familiari, ovveroche controllano direttamente oindirettamente SRL o associazioni inpartecipazione, le quali esercitano attivitàeconomiche direttamente oindirettamente riconducibili a quellesvolte dai medesimi soggetti.

5) Attività esercitata prevalentemente neiconfronti di datori di lavoro con i qualisono in corso rapporti di lavoro o eranointercorsi rapporti di lavoro nei dueprecedenti periodi d’imposta, ovvero neiconfronti di soggetti direttamente oindirettamente riconducibili ai suddetti datoridi lavoro.

Page 6: Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della …...Riferimenti Normativi •Art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 c.d. “Leggedi Stabilità 2015” •Risoluzione 67/E/2015

Cause di esclusione

I soggetti che partecipano, contemporaneamenteall’esercizio dell’attività, a società di persone, adassociazioni o a imprese familiari, ovvero checontrollano direttamente o indirettamenteSRL o associazioni in partecipazione, le qualiesercitano attività economiche direttamente oindirettamente riconducibili a quelle svolte daimedesimi soggetti.

Page 7: Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della …...Riferimenti Normativi •Art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 c.d. “Leggedi Stabilità 2015” •Risoluzione 67/E/2015

Cause di esclusione

Attività esercitata prevalentemente neiconfronti di datori di lavoro con i quali sonoin corso rapporti di lavoro o erano intercorsirapporti di lavoro nei due precedentiperiodi d’imposta, ovvero nei confronti disoggetti direttamente o indirettamentericonducibili ai suddetti datori di lavoro.

Page 8: Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della …...Riferimenti Normativi •Art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 c.d. “Leggedi Stabilità 2015” •Risoluzione 67/E/2015

Determinazione del reddito e calcolo imposta

Ricavi / Compensi percepiti

% ForfaitContributi

previdenziali

Reddito imponibile * 15% =

Imposta sostitutivaIrpef – Irap – Add. Regionale – Add. Comunale

Reddito imponibile

Page 9: Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della …...Riferimenti Normativi •Art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 c.d. “Leggedi Stabilità 2015” •Risoluzione 67/E/2015

% Forfait

Progressivo Gruppo di settoreCodice attività ATECO 2007

% Redditoimponibile

1 Industrie alimentari e delle bevande (10-11) 40%

2 Commercio all'ingrosso e al dettaglio45 - (da 46.2 a 46.9) - (da 47.1 a

47.7) - 47.940%

3Commercio ambulante di prodotti

alimentari e bevande47.81 40%

4 Commercio ambulante di altri prodotti 47.82 - 47.89 54%5 Costruzioni e attività immobiliari (41 - 42 - 43) - (68) 86%6 Intermediari del commercio 46.1 62%

7Attività dei servizi di alloggio e di

ristorazione(55-56) 40%

8Attività professionali, scientifiche,

tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi

(64-65-66) - (69-70-71-72-73-74-75) - (85) - (86-87-88)

78%

9 Altre attività economiche Altri 67%

Page 10: Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della …...Riferimenti Normativi •Art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 c.d. “Leggedi Stabilità 2015” •Risoluzione 67/E/2015

EsempioLavoratore autonomo (Avvocato)- Compensi incassati euro 50.000,00 - Costi sostenuti euro 10.000,00 - Contributi euro 6.000,00- Detrazioni ristrutturazioni euro 4.000,00

REGIME FORFETTARIO

Reddito:

50.000,00 * 78% (forfait) – 6.000 = 33.000,00

Imposta sostitutiva: 33.000 * 15% = 4.950,00

Addizionali (3%): 0

Totale imposte: 4.950,00

REGIME «ORDINARIO»

Reddito: 50.000,00 – 10.000,00 – 6.000,00 = 34.000,00

Imposta lorda IRPEF: 9.240,00 Imposta Netta= 9.240 - 4.000,00 = 5.240,00

Addizionali (3%): 1.020,00

Totale imposte: 6.260

Page 11: Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della …...Riferimenti Normativi •Art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 c.d. “Leggedi Stabilità 2015” •Risoluzione 67/E/2015

Agevolazioni per nuove attività

5 anni di attività

• Il contribuente non abbia esercitato, nei tre anni precedenti l'inizio dell’attività, attivitàartistica, professionale ovvero d'impresa, anche in forma associata o familiare;

• L’attività da esercitare non costituisca mera prosecuzione di altra attività precedentementesvolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo, escluso il caso in cui l’attività precedentementesvolta consista nel periodo di pratica obbligatoria ai fini dell'esercizio di arti o professioni;

• Qualora venga proseguita un’attività svolta in precedenza da altro soggetto, l'ammontare deirelativi ricavi e compensi, realizzati nel periodo d'imposta precedente quello di riconoscimento delpredetto beneficio, non sia superiore ai limiti di cui al comma 54.

11

Page 12: Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della …...Riferimenti Normativi •Art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 c.d. “Leggedi Stabilità 2015” •Risoluzione 67/E/2015

Vantaggi e Svantaggi

• Rettifica della detrazione IVA;

• Impossibilità di detrarre l’IVA sugli acquisti;

• Obbligo di conservazione delle fatture elettronichein caso di ricezione tramite pec;

• Impossibilità di beneficiare di deduzioni edetrazioni di imposta (in caso di solo reddito derivanteda attività in regime forfettario)

• Esonero tenuta delle scritture contabili;

• Non assoggettamento ad IVA;

• Non assoggettamento a ritenuta alla fonte dei ricavi/compensi;

• Esclusione da studi di settore/parametri/Indici Sintetici di Affidabilità;

• Esclusione dall’IRAP, Addizionale Regionale e Comunale;

• Esonero adempimenti fatturazione elettronica;

• Regime contributivo agevolato;

Page 13: Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della …...Riferimenti Normativi •Art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 c.d. “Leggedi Stabilità 2015” •Risoluzione 67/E/2015

Regime «Flat Tax»

Dott. Michele Bolognesi

Page 14: Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della …...Riferimenti Normativi •Art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 c.d. “Leggedi Stabilità 2015” •Risoluzione 67/E/2015

Riferimenti Normativi

Art. 1, commi 17-22, Legge n. 145/2018, c.d.

“Legge di Stabilità 2019”

Page 15: Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della …...Riferimenti Normativi •Art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 c.d. “Leggedi Stabilità 2015” •Risoluzione 67/E/2015

Ambito applicativo

• Regime applicabile dal 01 gennaio 2020

• Regime destinato alle persone fisiche (impresa e/o autonomi)

• Compensi percepiti da 65.001 a 100.000 (anno 2018)

• Reddito determinato nei modi «ordinari» (nessun coefficiente)

• Aliquota dell’imposta sostitutiva fissata al 20%

Page 16: Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della …...Riferimenti Normativi •Art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 c.d. “Leggedi Stabilità 2015” •Risoluzione 67/E/2015

Cause di esclusione

1) Coloro che si avvalgono di regimi speciali ai fini IVA o di regimi forfetari dideterminazione del reddito (vendita sali e tabacchi, editoria, gestione di servizi ditelefonia pubblica ecc…).

2) I soggetti non residenti (eccezione per soggetti europei che producono in Italiaalmeno il 75% del reddito complessivo).

3) Coloro che effettuano, in via esclusiva o prevalente, operazioni di cessione difabbricati e relative porzioni o di terreni edificabili, ovvero cessioniintracomunitarie di mezzi di trasporto nuovi.

4) I soggetti che partecipano, contemporaneamente all’esercizio dell’attività, a società dipersone, ad associazioni o a imprese familiari, ovvero che controllano direttamente oindirettamente SRL o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attivitàeconomiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dai medesimisoggetti.

5) Attività esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono incorso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodid’imposta, ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili aisuddetti datori di lavoro.

Page 17: Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della …...Riferimenti Normativi •Art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 c.d. “Leggedi Stabilità 2015” •Risoluzione 67/E/2015

EsempioLavoratore autonomo (Avvocato)- Compensi incassati euro 70.000,00 - Costi sostenuti euro 10.000,00 - Contributi euro 6.000,00- Detrazioni ristrutturazioni euro 4.000,00

REGIME FORFETTARIO

Reddito:

70.000 – 10.000 – 6.000 = 54.000

Imposta sostitutiva: 54.000 * 20% = 10.800

Addizionali (3%): 0

Totale imposte: 10.800,00

REGIME «ORDINARIO»

Reddito: 70.000 – 10.000 – 6.000,00 = 54.000

Imposta lorda IRPEF: 16.840Imposta netta: 16.840 – 4.000 = 12.840

Addizionali (3%): 1.620

Totale imposte: 14.460

Page 18: Regime Forfettario dopo le recenti modifiche della …...Riferimenti Normativi •Art. 1, commi da 54 a 89, Legge n. 190/2014 c.d. “Leggedi Stabilità 2015” •Risoluzione 67/E/2015

Vantaggi e Svantaggi

• Rettifica della detrazione IVA;

• Impossibilità di detrarre l’IVAsugli acquisti;

• Impossibilità di beneficiare dideduzioni e detrazioni diimposta (in caso di unico redditoderivante da attività in regime flattax)

• Non assoggettamento ad IVA;

• Non assoggettamento a ritenuta alla fonte dei ricavi/compensi;

• Esclusione dall’IRAP, Addizionale Regionale e Comunale.