110
13/09/2016 11:17:01 10/09/2016 OSB_D VIA _ SIA _ _00_00 PROGETTO DEFINITIVO AMBIENTALE STUDIO IMPATTO ASSOGGETTABILITA' I V. A . A REALIZZAZIONE E GESTIONE NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE PROGETTISTI Descrizione: Numero: Data File di riferimento Revisione: Ospedale della Sibaritide Società Consortile per Azioni Scala: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA S.C.P.A Mandataria TECNIS SpA in AG Mandante COGIATECH srl RUP Ing. Pasquale Gidaro Ing. Domenico Pallaria Dirigente Regionale Coordinamento e Responsabile integrazioni prestazioni specialistiche Arch. Emanuela Valle CONCESSIONARIA: Mandataria Arch. Maria Camilla Valle Progettazione Architettonica e Strutturale Mandante ENG Team & Partners S.p.A. Ing. Franco Brescacin Ing. Domenico D'Andrea Studio Valle Progettazioni Concise Consorzio Stabile Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione Arch. Silvano Valle Progettazione Impianti Geologo Dott. Franco Miragliotta Opere Esterne e Infrastrutture Ing. Francesco Toninato Prof. Saverio Ruperto Rev n. Data Descrizione

REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

13/0

9/2

016

11:1

7:0

1

10/09/2016OSB_D VIA_ SIA_ _00_00

PROGETTO DEFINITIVO

AMBIENTALESTUDIO IMPATTO

ASSOGGETTABILITA' IV. A. A

REALIZZAZIONE E GESTIONE NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE

PROGETTISTI

Descrizione:Numero: Data File di riferimento Revisione:

Ospedale della Sibaritide Società Consortile per Azioni

Scala:

REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA

S.C.P.A

Mandataria TECNIS SpA in AG

Mandante

COGIATECH srl

RUP

Ing. Pasquale Gidaro

Ing. Domenico Pallaria

Dirigente Regionale

Coordinamento e Responsabile integrazioni prestazioni specialistiche Arch. Emanuela Valle

CONCESSIONARIA:

Mandataria

Arch. Maria Camilla Valle

Progettazione Architettonica e Strutturale

Mandante

ENG Team & Partners S.p.A.

Ing. Franco Brescacin

Ing. Domenico D'Andrea

Studio Valle Progettazioni

Concise Consorzio Stabile

Coordinatore della sicurezza in fasedi progettazione

Arch. Silvano Valle

Progettazione Impianti

GeologoDott. Franco Miragliotta

Opere Esterne e Infrastrutture

Ing. Francesco Toninato

Prof. Saverio Ruperto

Rev n. Data Descrizione

Page 2: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 1 a 109

INDICE

PREMESSA _______________________________________________________ 5 

1.  DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE DELLO STUDIO DI

IMPATTO AMBIENTALE _____________________________________________ 7 

1.1.  Quadro di riferimento programmatico (Quadro A) _______________________ 8 

1.2.  Quadro di riferimento progettuale (Quadro B) __________________________ 9 

1.3.  Quadro di riferimento Ambientale (Quadro C) __________________________ 9 

1.4.  Impatti del progetto e interventi mitigazione e compensazione ambientale (Quadro D) ____________________________________________________________ 10 

1.5.  Sintesi non tecnica (Quadro E) ______________________________________ 10 

QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO _____________________ 11 

2.  PRESENTAZIONE INTRODUTTIVA DEL PROGETTO _________________ 12 

2.1.  Inquadramento territoriale __________________________________________ 12 

2.2.  Excursus storico del progetto _______________________________________ 13 

2.3.  Descrizione di sintesi dell’intervento in progetto _______________________ 14 

2.4.  Rapporto tra i contenuti del SIA e della Relazione Paesaggistica ________ 16 

2.5.  Rapporto tra lo Studio di Impatto Ambientale e la Valutazione di Incidenza 16 

3.  PREVISIONI E VINCOLI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E

URBANISTICA ____________________________________________________ 17 

3.1.  Verifica di coerenza con il Q.T.R.P. __________________________________ 17 

3.2.  Verifica di coerenza con il P.T.C.P. della provincia di Cosenza __________ 20 

3.3.  Verifica di coerenza con il Piano Strategico di Corigliano Calabro ________ 22 

3.4.  Verifica di coerenza con lo strumento urbanistico vigente: P.R.G. ________ 23 

3.5.  Verifica dei vincoli dovuti alla presenza di infrastrutture _________________ 24 

3.6.  Verifica di coerenza con il P.A.I. _____________________________________ 25 

3.7.  Aree Protette _____________________________________________________ 26 

3.8.  Verifica beni paesaggistici (ex lege dell’art. 142 del D.Lgs. 22/01/2004 n. 42 e ss.mm.ii.) ____________________________________________________________ 28 

3.9.  Descrizione delle conformità o disarmonie dell’intervento con le previsioni e vincoli della pianificazione territoriale e urbanistica __________________________ 28 

3.10.  Coerenza del progetto con le norme _______________________________ 29 3.10.1.  Aree edificabili, opere di urbanizzazione e di arredo urbano _____________ 29 3.10.2.  Norme generali degli edifici _________________________________________ 29 

Page 3: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 2 a 109

QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE ________________________ 32 

4.  DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO _______________________________ 33 

4.1.  Criteri progettuali __________________________________________________ 33 

4.2.  Caratteristiche tipologiche __________________________________________ 34 

4.3.  Caratteristiche tipologiche __________________________________________ 36 

4.4.  Criteri progettuali strutturali _________________________________________ 37 

4.5.  Criteri progettuali impiantistici _______________________________________ 39 

4.6.  Criteri progettuali di scelta dei materiali ______________________________ 41 

4.7.  Viabilità di accesso al sito __________________________________________ 41 

4.8.  Aree a verde _____________________________________________________ 43 

QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE __________________________ 45 

5.  STATO AMBIENTALE DI RIFERIMENTO ___________________________ 46 

6.  STATO DEL CLIMA E DELL’ATMOSFERA __________________________ 46 

6.1.  Inquadramento climatico generale ___________________________________ 46 

6.2.  Inquadramento climatico locale _____________________________________ 48 

6.3.  Descrizione dello stato della qualità dell’aria __________________________ 52 

6.4.  Stato ambientale del rumore e delle vibrazioni ________________________ 54 

6.5.  Stato ambientale per campi elettromagnetici __________________________ 55 

6.6.  Stato del suolo e del sottosuolo _____________________________________ 55 

6.7.  Stato delle acque superficiali e sotterranee ___________________________ 59 

6.8.  Stato della vegetazione e della flora _________________________________ 61 

6.9.  Stato ambientale della fauna _______________________________________ 63 

6.10.  Stato del sistema agricolo ________________________________________ 64 

6.11.  Stato del paesaggio e del patrimonio storico culturale ________________ 68 

6.12.  Stato del sistema insediativo, delle condizioni socio-economiche e dei beni materiali _______________________________________________________________ 71 

6.13.  Stato della salute e del benessere dell’uomo ________________________ 73 

IMPATTI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E

COMPENSAZIONE ________________________________________________ 74 

7.  IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E

COMPENSAZIONE _________________________________________________ 75 

Page 4: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 3 a 109

7.1.  Sintesi e metodologia adottata per la valutazione degli impatti ___________ 75 

7.2.  Impatti per atmosfera e clima _______________________________________ 76 7.2.1.  Fase di cantiere _____________________________________________________ 76 7.2.2.  Fase di esercizio _____________________________________________________ 77 

7.3.  Impatti per il rumore _______________________________________________ 78 7.3.1.  Fase di cantiere _____________________________________________________ 78 7.3.2.  Fase di esercizio _____________________________________________________ 78 

7.4.  Impatti per le vibrazioni ____________________________________________ 84 7.4.1.  Fase di cantiere _____________________________________________________ 84 7.4.2.  Fase di esercizio _____________________________________________________ 84 

7.5.  Impatti per i campi elettromagnetici __________________________________ 84 7.5.1.  Fase di cantiere _____________________________________________________ 84 7.5.2.  Fase di esercizio _____________________________________________________ 85 

7.6.  Impatti per il suolo e il sottosuolo ____________________________________ 86 7.6.1.  Fase di cantiere _____________________________________________________ 86 7.6.2.  Fase di esercizio _____________________________________________________ 87 

7.7.  Impatti per le acque superficiali e sotterranee _________________________ 87 7.7.1.  Acque superficiali ____________________________________________________ 87 7.7.1.1.  Fase di cantiere ___________________________________________________ 87 7.7.1.2.  Fase di esercizio ___________________________________________________ 88 7.7.2.  Acque sotterranee ___________________________________________________ 89 7.7.2.1.  Fase di cantiere ___________________________________________________ 89 7.7.2.2.  Fase di esercizio ___________________________________________________ 89 

7.8.  Impatti per la vegetazione __________________________________________ 89 7.8.1.  Fase di cantiere _____________________________________________________ 89 7.8.2.  Fase di esercizio _____________________________________________________ 90 

7.9.  Impatti per la fauna ________________________________________________ 90 7.9.1.  Fase di cantiere _____________________________________________________ 90 7.9.2.  Fase di esercizio _____________________________________________________ 91 

7.10.  Impatti per il sistema agricolo _____________________________________ 91 7.10.1.  Fase di cantiere ___________________________________________________ 91 7.10.2.  Fase di esercizio ___________________________________________________ 91 

7.11.  Impatti per il paesaggio e il patrimonio storico culturale _______________ 92 7.11.1.  Fase di cantiere ___________________________________________________ 92 7.11.2.  Fase di esercizio ___________________________________________________ 92 

7.12.  Impatti per la salute pubblica ______________________________________ 93 7.12.1.  Fase di cantiere e di esercizio _______________________________________ 93 

7.13.  Impatti per il sistema insediativo, le condizioni socio-economiche e i beni materiali _______________________________________________________________ 94 

7.13.1.  Fase di cantiere ___________________________________________________ 94 7.13.2.  Fase di esercizio ___________________________________________________ 95 

7.14.  Valutazioni conclusive degli impatti ________________________________ 95 7.14.1.  Fase di cantiere ___________________________________________________ 96 7.14.2.  Fase di esercizio ___________________________________________________ 97 

7.15.  Interventi di mitigazione e compensazione ambientale degli impatti ____ 99 7.15.1.  Interventi mitigativi per atmosfera e clima _____________________________ 99 

Page 5: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 4 a 109

7.15.2.  Interventi mitigativi per rumore e vibrazioni ___________________________ 101 7.15.3.  Interventi mitigativi per suolo e sottosuolo, acque superficiali e soterranee 101 

8.  DESCRIZIONE DELLE MODALITA' DI MONITORAGGIO _____________ 101 

8.1.1.  Il comparto atmosfera _______________________________________________ 102 8.1.2.  Il comparto Rumore _________________________________________________ 103 88..11..33..  Il comparto suolo ___________________________________________________ 106 8.1.4.  Il comparto acque ___________________________________________________ 108 

Page 6: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 5 a 109

PREMESSA

Il presente Studio di Impatto Ambientale accompagna il procedimento relativo alla realizzazione del Nuovo Ospedale della Sibaritide nel comune di Corigliano C..

Lo studio è necessario in quanto i lavori previsti rientrano fra quelli individuati al punto 7, lettera b, allegato IV alla parte II del D.lgs. 152/06 e connesso Regolamento Regionale n. 3/08 (progetti di sviluppo di aree urbane, nuove o in estensione, interessanti superfici superiori ai 40 ettari; progetti di riassetto o sviluppo di aree urbane all'interno di aree urbane esistenti che interessano superfici superiori a 10 ettari; costruzione di centri commerciali di cui al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114 "Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59"; parcheggi di uso pubblico con capacità superiori a 500 posti auto).

Per il progetto in esame, gli scriventi hanno redatto il presente S.I.A., per la dotazione di parcheggi prevista, complessivamente pari a 1062. Il progetto non rientra invece nella soglia riguardante la superficie occupata. L’estensione dell’area espropriata interessata dalla realizzazione della struttura ospedaliera, è infatti pari a circa 13 ha; pertanto anche qualora dovessero sussistere le ipotesi più restrittive, introdotte di recente dal D.M. 52 del 30/03/2015, e la superficie risulterebbe dimezzata, ovvero pari a ‘20 ettari’, questo non farebbe rientrare il progetto del Nuovo Ospedale della Sibaritide a procedura di Valutazione di Impatto Ambientale.

Figura 1 – Organizzazione parcheggi del Nuovo Ospedale della Sibaritide

Il documento è stato redatto conformemente alle prescrizioni relative ai quadri di riferimento programmatico, progettuale ed ambientale contenute nel D.P.C.M. del 27 dicembre 1988, “Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilità”.

Lo studio ha messo in evidenza tutti quegli aspetti che possano avere un’influenza, seppur minima, in termini di impatto sull’ambiente delle opere da realizzare nell’ambito della realizzazione del Nuovo Ospedale. Sono stati quindi individuati gli impatti del progetto e le misure per mitigarli e compensarli; è stata inoltre analizzata la possibilità di rendere l’inserimento dell’opera funzionale con il contesto urbano che la ospita, con l’obiettivo di perseguire, a seconda delle caratteristiche e delle valenze dell’ambiente, la ricostruzione delle connessioni ecologiche presenti.

Page 7: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 6 a 109

Il lavoro sviluppato in questo studio mira ad individuare come primo momento il processo di interrelazione fra il progetto “infrastrutturale” e il territorio, il paesaggio e l’ambiente destinato ad ospitare l’opera, la migliore delle combinazioni fra le opere di mitigazione degli effetti negativi indotti e gli interventi di riqualificazione paesaggistica, al fine di garantire un inserimento congruente del progetto. Per ottenere questi obiettivi si è proceduto ad un inquadramento dell’opera e dei potenziali effetti ambientali, partendo da una prima descrizione dell’ambiente per l’individuazione delle principali problematiche e degli ambiti di maggior rilievo, proseguendo con l’individuazione di tutte quelle specifiche fasi di approfondimento necessarie per la determinazione di effetti diretti e indiretti, e alla relativa valutazione quantitativa e qualitativa, per giungere infine alla descrizione delle azioni necessarie per garantire un’armonizzazione delle opere con l’ambiente circostante.

Page 8: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 7 a 109

1. DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Ai fini della redazione del presente Studio d’Impatto Ambientale si è fatto specifico riferimento al D.P.C.M. n. 377 del 27 dicembre 1988, "Regolamentazione delle pronunce di compatibilità ambientale di cui all'art. 6 della legge 8 luglio 1986, n. 349, recante istituzione del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Patrimonio e norme in materia di danno ambientale" (che definisce le opere da sottoporre a procedura di VIA nazionale e le relative modalità), nonché dal seguente quadro normativo in materia di valutazione ambientale e paesaggistica:

Circolare del Ministero dell’Ambiente n. GAB/96/15208 del 7 ottobre 1996, concernente “Principi e criteri di massima della Valutazione di Impatto Ambientale”;

Circolare del Ministero dell’Ambiente n. GAB/96/15326 dell’8 ottobre 1996, concernente “Principi e criteri di massima della Valutazione di Impatto Ambientale”;

Regolamento Regionale 4 agosto 2008, n. 3: “regolamento regionale delle procedure di valutazione di impatto ambientale, di valutazione ambientale strategica e delle procedure di rilascio delle autorizzazioni integrate ambientali”;

Modifica al regolamento regionale 4 agosto 2008, n. 3: “regolamento regionale delle procedure di valutazione di impatto ambientale, di valutazione ambientale strategica e delle procedure di rilascio delle autorizzazioni integrate ambientali”;

D.G.R. 153 del 31/03/2009 - Modifica regolamento regionale delle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale, di Valutazione Ambientale Strategica e di rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali;

D.G.R. 749/2009 – Disciplinare Valutazione di Incidenza;

Regolamento regionale V.I.A. n. 5/2009;

D.G.R. 701 del 29/10/2010 - Regolamento Regionale del 4 agosto 2008 n. 3 e ss.mm.ii., relativo alle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale, di Valutazione Ambientale Strategica e di rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali - Modifiche ed integrazioni;

Delibera n. 381 del 31/10/13 V.I.A., V.A.S., V.I.;

D.M. 30/03/2015 Linee guida per la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle Regioni e delle Province Autonome;

Page 9: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 8 a 109

D.Lgs 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio;

D.P.C.M. 12 dicembre 2005 (attuativo dell’art. 146, co. III, Dlgs 42/2004);

Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 “Norme in materia ambientale”;

Decreto Legislativo n. 4 del 16 gennaio 2008 “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale”.

In particolare, in relazione alle opere in oggetto per i contenuti dello Studio di Impatto Ambientale definito all’art. 22 del D.Lgs 4/2008 si è fatto riferimento all’Allegato VII del medesimo decreto legislativo e alle seguenti Linee Guida:

Decreto Ministeriale del 1 aprile 2004, concernente “Linee Guida per l'utilizzo dei sistemi innovativi nelle Valutazioni di Impatto Ambientale”.

1.1. Quadro di riferimento programmatico (Quadro A)

Per la stesura del Quadro di Riferimento Programmatico (Quadro A), si è proceduto all’acquisizione della documentazione relativa alle informazioni contenute negli strumenti di indirizzo e di pianificazione territoriale vigenti, a scala regionale, provinciale, comunale e di settore. Dall’analisi degli strumenti urbanistici si è determinato il grado di interferenza e di coerenza/conformità di ogni singola opera con il sistema dei vincoli ordinati e sovraordinati.

In particolare, in questa sezione dello studio si è proceduto:

ad una breve descrizione dell’intervento in progettato;

alla descrizione delle previsioni e vincoli della pianificazione territoriale e urbanistica;

alla descrizione della coerenza del progetto con gli strumenti di programmazione e pianificazione e descrizione delle conformità o disarmonie eventuali del progetto con gli strumenti di programmazione e pianificazione vigenti;

alla descrizione delle conformità o disarmonie eventuali del progetto con i vincoli di tutela naturalistica;

alla descrizione del quadro delle coerenze del progetto con i differenti ed articolati quadri normativi di riferimento, mediante la definizione delle principali norme ed indirizzi tecnici di settore e descrizione delle conformità o disarmonie eventuali delle opere e degli interventi proposti con norme ed indirizzi tecnici.

Page 10: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 9 a 109

1.2. Quadro di riferimento progettuale (Quadro B)

Il Quadro di Riferimento Progettuale (Quadro B) ha proposto la descrizione delle caratteristiche funzionali, tecniche e strutturali dell’intero comparto, sia durante la fase di costruzione, che di esercizio. Questa sezione dello Studio contiene la descrizione delle motivazioni delle opere progettate, evidenziando la natura dei beni e/o servizi offerti dagli interventi di progetto.

1.3. Quadro di riferimento Ambientale (Quadro C)

L'analisi dello stato attuale (Quadro di riferimento Ambientale (Quadro C)) ha posto particolare attenzione a valutare la qualità ambientale attuale in funzione del diverso utilizzo dell’areale interessato dal progetto e dei livelli di criticità, vulnerabilità e degrado ambientale presenti o indotti dall’eventuale costruzione delle opere.

Sono stati analizzati i rapporti con le singole componenti ambientali e le correlazioni fra le stesse, con l'individuazione degli elementi più rappresentativi e la descrizione degli aspetti strutturali e funzionali più salienti del territorio. Si è proceduto ad approfondire tutti gli aspetti ambientali realizzando le cartografie tematiche del caso.

Il Quadro di Riferimento Ambientale prevede:

la descrizione dei metodi adottati per l’analisi del contesto ambientale del progetto;

la descrizione dello stato del clima e dell’atmosfera: inquadramento climatico e climatologico su scala locale, inquadramento atmosferico;

la descrizione dello stato ambientale per rumore e vibrazioni, e più precisamente: aspetti generali, definizioni, caratteristiche del fenomeno fisico, generalità sugli indicatori di rumore, effetti del rumore sulla popolazione, emissione acustica del parco veicoli circolante, descrizione generale dell’area oggetto di studio;

la descrizione dello stato ambientale per i campi elettromagnetici, e più precisamente: localizzazione delle sorgenti di campi elettromagnetici (CEM), caratterizzazione locale dei CEM, individuazione delle aree sensibili;

la descrizione dello stato ambientale delle acque superficiali e sotterranee;

la descrizione dello stato ambientale del suolo e del sottosuolo: dell’inquadramento geologico, delle caratteristiche geologiche, geotecniche e sismiche locali di dettaglio delle zone di intervento, della pedologia, della caratterizzazione geotecnica dei terreni;

la descrizione dello stato ambientale della flora e della vegetazione: della vegetazione potenziale, delle formazioni forestali di pianura, della

Page 11: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 10 a 109

vegetazione acquatica e palustre, della flora e della vegetazione attualmente presente nei siti di intervento;

la descrizione dello stato ambientale della fauna, potenziale e presente nei siti di intervento;

la descrizione dello stato ambientale per il sistema agricolo e più precisamente caratterizzazione del sistema agricolo locale e del territorio agricolo locale;

la descrizione dello stato ambientale del paesaggio e del patrimonio storico-culturale;

la descrizione dello stato ambientale della salute e del benessere dell’uomo;

la descrizione dello stato ambientale del sistema insediativo, delle condizioni socio-economiche e dei beni materiali.

1.4. Impatti del progetto e interventi mitigazione e compensazione ambientale (Quadro D)

Nel Quadro D sono stati definiti gli impatti ambientali delle azioni di progetto durante la fase di costruzione e di esercizio dell’intero comparto e sono stati formulati gli interventi di mitigazione e compensazione ambientale. Per ogni componente è stato fornito un quadro descrittivo, quantitativo o qualitativo, degli impatti attesi. Per offrire una stima omogenea e sintetica degli impatti (sia in fase di cantiere che in fase di esercizio) del progetto sull’ambiente si è scelto di utilizzare un metodo basato sulla discretizzazione degli impatti in quattro macrocategorie: non significativo, moderato, significativo, elevato. Tale terminologia si ritiene applicata sia agli aspetti negativi che positivi evidenziati nell’analisi degli impatti, in più per ogni tipologia è stata associato un cromatismo specifico su una scala di colori basata sull’intensità degli impatti.

Al termine della stima quantitativa dell’impatto legato all’opera, la presente sezione prevede inoltre:

la descrizione degli interventi mitigazioni e/o compensazione ambientale;

la descrizione delle modalità di monitoraggio/controllo degli impatti prodotti e dell’efficacia degli interventi di mitigazione.

1.5. Sintesi non tecnica (Quadro E)

Il SIA si completa, infine, con il documento di sintesi in linguaggio non tecnico. Considerata la destinazione “pubblica” di tale documento è stato adottato un linguaggio non tecnico ed indicate le principali criticità emerse nello Studio.

Page 12: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 11 a 109

QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

Page 13: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 12 a 109

2. PRESENTAZIONE INTRODUTTIVA DEL PROGETTO

2.1. Inquadramento territoriale

L’intervento di realizzazione del Nuovo Ospedale della Sibaritide ricade in zona extraurbana del comune di Corigliano C., in una posizione baricentrica tra il territorio amministrativo di Corigliano C. e quello di Rossano.

Figura 2 – Inquadramento dell’area di intervento a scala regionale, provinciale e comunale

Il territorio comunale di Corigliano C. è compreso, quasi per intero, nel foglio 230 della carta d’Italia dell’Istituto Geografico Militare (F. 230 – IV – NO) fuso est.

Il comune di Corigliano C., insieme a quello di Rossano, fa parte della parte centrale dell’Ambito della Piana di Sibari. La piana, creata dal corso del fiume Crati, occupa la parte settentrionale del versante jonico fino al confine della Basilicata.

Il Comune, con i suoi 196,01 kmq di estensione territoriale, confina con i comuni di Acri, Cassano allo Jonio, Longobucco, Rossano. San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, Spezzano Albanese, Tarsia, Terranova da Sibari e con il Mar Ionio. Il territorio comunale presenta un’altitudine media di 210 m s.l.m.m. ed è attraversato dalla S.S. 106 Jonica. I 4/5 della sua superficie territoriale sono terreni pianeggianti ed 1/5 del suo territorio è costituito da colline e zone montagnose.

Il territorio comunale presenta tre diversi insediamenti:

il centro storico originario le cui origini risalgono all’anno mille;

Page 14: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 13 a 109

la frazione di valle (Corigliano Scalo) nata a seguito del passaggio della ferrovia;

la Marina di Schiavonea, sede del porto peschereccio.

L’area di intervento (sita in località Insiti del Comune) ricopre una superficie di circa 130.000 mq, in sponda sinistra del torrente Cino, a ridosso della statale jonica 106 bis. Il sito ha una morfologia pianeggiante ed è attualmente occupato da un agrumeto ed i individuato in Catasto al foglio di mappa n.90, particelle n. 10, 91, 140, 141, 29, 56, 58, 22, 104, 12, 47, 93, 31, 30, 68, 145, 134, 22, 96, 95, 110, 111, 112, 113, 191, 183, 185, 187, 18.

Figura 3 – Inquadramento catastale dell’area di intervento

Il sistema viario a servizio dell’area è costituito dalla SS106 e dalla SS106bis, collegate tra loro dalla SP195, che correndo parallelamente al lato ovest dell’area di progetto, si configura come principale via d’accesso al futuro ospedale. Parallelamente alla SS106bis, verso l’entroterra, corre la ferrovia, le cui stazioni più vicine al sito sono quella di Corigliano C. e di Rossano.

Figura 4 – Sistema infrastrutturale nell’area di intervento

2.2. Excursus storico del progetto

Il progetto del Nuovo Ospedale della Sibaritide rientra nella serie di interventi di riqualificazione e potenziamento dell’attuale rete ospedaliera della Regione

Page 15: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 14 a 109

Calabria, per come previsto dal Protocollo di Intesa del 6 dicembre 2007, sottoscritto tra la Regione Calabria e il Ministero della Salute in accordo con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, e dal conseguente Accordo di Programma del 13 dicembre 2007 per il settore degli investimenti sanitari, finalizzato alla riqualificazione e razionalizzazione della rete ospedaliera e dell’assistenza sanitaria. Con la sottoscrizione del Protocollo di Intesa e del successivo Accordo di Programma è stata quindi prevista la realizzazione di quattro nuovi ospedali (Sibaritide, Vibo Valentia, Piana di Gioia Tauro e Catanzaro). Il progetto del Nuovo Ospedale della Sibaritide è stato poi mantenuto nel Piano di Rientro, approvato nel 2009.

Il Decreto 18/2010, che disponeva la riorganizzazione della rete ospedaliera in considerazione delle indicazioni derivanti dal Piano di Rientro, così come integrato dalla comunicazione del 16 febbraio 2011 inviata dal Commissario delegato al Ministero della Salute, prevedeva la realizzazione del Nuovo Ospedale della Sibaritide con 334 posti letto (oltre i posti letto tecnici). A seguito del D.C.A. del 02.04.2015 n. 9 il numero dei posti letto e le specialità sono variati; al fine di rendere conforme la struttura alla pianificazione sanitaria il progetto ha subito alcune modifiche che rispondono alle indicazioni impartite dalla Struttura Commissariale come da verbali del 08/07/2015, 31/07/2015 e 17/09/2015 anche riportati nell’ordine di servizio con cui si è dato l’avvio alla progettazione definitiva il 28/04/2016.

2.3. Descrizione di sintesi dell’intervento in progetto

La progettazione del Nuovo Ospedale della Sibaritide è stata affrontata mantenendo i seguenti obiettivi (per come precisato dall’Accordo di Programma):

riorganizzare e adeguare la rete ospedaliera, con l’accreditamento e l’umanizzazione delle strutture per il conseguimento di adeguati standard alberghieri;

rinnovare e potenziare la dotazione tecnologica;

adeguare la struttura alla normativa vigente in termini di requisiti minimi strutturali, tecnologici e organizzativi in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro;

razionalizzare i percorsi e i processi di lavoro, favorendo l’accessibilità all’area ospedaliera ed elevando il livello di sicurezza.

Page 16: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 15 a 109

Figura 5 – Render del Nuovo Ospedale della Sibaritide

Al fine di garantire la qualità delle cure, nella stesura del progetto definitivo, i progettisti hanno applicato le caratteristiche del decalogo dell'ospedale “modello” quali principi ispiratori, vale a dire:

umanizzazione: si sono proposte soluzioni in cui tutti gli spazi sia sanitari che collettivi fossero a favore del confort alberghiero, dell’accoglienza, della privacy e del facile orientamento. Questo si ritrova nei materiali scelti, nella distribuzione in cui sono stati previsti spazi a favore delle visite e a favore del rapporto medico/paziente/parente;

urbanità: nella elaborazione del progetto Definitivo è stata confermata la ridotta altezza dei corpi di fabbrica e la facilità di fruibilità dall’esterno;

socialità: al fine di soddisfare tale caratteristica, in fase di progettazione definitiva sono stati proposti spazi commerciali, alberghieri, ristorativi, culturali e associativi. La zona “commerciale” posta all’ingresso della struttura edilizia è stata configurata quasi a ricordare un luogo urbano, mentre la zona di ristorazione/bar ha trovato luogo all’interno dell’edificio, in contiguità con l’atrio, per facilitare incontri e scambi tra categorie differenti di utilizzatori;

organizzazione: nel progetto definitivo sono stati riorganizzati i flussi anche in termini fisici mediante il ricorso a connettivi generali chiari e continui, aree funzionali riconoscibili e contenute all’interno dei corpi di fabbrica, eventuali adattamenti ai cambiamenti dell’innovazione tecnologica;

interattività: il progetto Definitivo è basato sulla razionalizzazione dei percorsi e delle relazioni tra le diverse aree funzionali;

appropriatezza: il progetto Definitivo, anche a seguito del D.C.A. n.9 del 02/04/2015, ha proposto una razionalizzazione delle superfici dedicate ai tre settori ospedalieri (Degenza, Diagnosi e terapia, Servizi

Page 17: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 16 a 109

Generali) approfondendo quanto offerto in sede di gara, potenziando i servizi diurni e diagnostici, e ottimizzando le superfici dei sevizi generali;

affidabilità: il progetto Definitivo si è orientato nella scelta di soluzioni tecniche a favore della sicurezza d’uso e della qualità edilizia, soprattutto in termini di manutenibilità del bene;

innovazione: la progettazione Definitiva è stata orientata in considerazione del fatto che la programmazione sanitaria è in continua evoluzione e l’edificio, gli impianti e la gestione devono trovare un grado di flessibilità compatibile con il manufatto stesso;

ricerca: nel progetto definitivo sono stati confermati tutti gli spazi necessari e utili alla ricerca;

formazione: nel progetto definitivo sono stai confermati tutti gli spazi di supporto ai servizi dipartimentali quali luogo dell’incontro tra le varie componenti del personale al fine di potere organizzare le attività legate alla formazione.

2.4. Rapporto tra i contenuti del SIA e della Relazione Paesaggistica

L’opera in progetto non è interferente con aree soggette a tutela paesaggistica, così come stabilito dal Nuovo Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio di cui al D.Lgs 22 gennaio 2004 n. 42, per cui non è necessario acquisire l’autorizzazione ai fini paesaggistici.

2.5. Rapporto tra lo Studio di Impatto Ambientale e la Valutazione di Incidenza

Si è proceduto a verificare se l’intervento, nella sua estensione localizzativa, potesse interessare direttamente ambiti naturalistici protetti quali: parchi, pSIC, ZPS, ecc.. Da tale verifica si è potuto riscontrare che il progetto non interferisce direttamente con alcun sito appartenente alla Rete Natura 2000.

Inoltre, al fine di ottemperare a quanto espresso nell’art. 6 della direttiva Habitat 92/43/CE “qualsiasi piano o progetto non direttamente connesso e necessario alla gestione del sito ma che possa avere incidenze significative sul sito stesso, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti, forma oggetto di una opportuna valutazione di incidenza che ha sul sito, tenendo conto degli obiettivi di conservazione del medesimo”, si è infine valutata la possibilità di interferenza indiretta dell’opera in progetto con siti della Rete Natura 2000. Non essendo stata riscontrata possibilità di interferenza indiretta con tali siti, è stata esclusa la possibilità di procedere alla redazione di uno specifico Studio per la Valutazione di Incidenza come previsto dalle normative comunitarie.

Page 18: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 17 a 109

3. PREVISIONI E VINCOLI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

3.1. Verifica di coerenza con il Q.T.R.P.

Con delibera n. 377, del 22 Agosto 2012 è stato approvato dalla Giunta Regionale il Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico della Regione Calabria.

Lo strumento, interpreta gli orientamenti della Convenzione Europea del Paesaggio (Legge 9 gennaio 2006, n.14) e del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (d. lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s. m. e i.), il QTRP infatti si propone di contribuire alla formazione di una moderna cultura di governo del territorio e del paesaggio attraverso i seguenti aspetti fondamentali:

rafforzare ulteriormente l’orientamento dei principi di “recupero, conservazione, riqualificazione del territorio e del paesaggio”, finalizzati tutti ad una crescita sostenibile dei centri urbani con sostanziale “risparmio di territorio”;

considerare il QTRP facente parte della pianificazione concertata con tutti gli Enti Territoriali, in cui la metodologia di formazione e approvazione, le tecniche e gli strumenti attraverso i quali perseguire gli obiettivi contribuiscono a generare una nuova cultura dello sviluppo;

considerare il governo del territorio e del paesaggio come un “unicum”, in cui sono individuate e studiate le differenti componenti storico-culturali, socio-economiche, ambientali, accogliendo il presupposto della Convenzione Europea del Paesaggio “di integrare il paesaggio nelle politiche di pianificazione e urbanistica” (articolo 5) all’interno del QTRP;

considerare prioritaria la politica di salvaguardia dai rischi territoriali attivando azioni sistemiche e strutturanti finalizzate alla mitigazione dei rischi ed alla messa in sicurezza del territorio.

Il QTRP, in attuazione delle D.G.R. nn. 604 e 606 del 14/9/2010, sulla base degli orientamenti stabiliti dalla D.G.R. n. 331 del 21/4/2010, ai sensi dell’art.25 comma 2 della LUR n.19/2002, si compone dei seguenti elaborati:

“a” - Indici e Manifesto degli Indirizzi ;

“b” – Rapporto Ambientale;

“c” – Esiti Conferenza di Pianificazione;

TOMO 1 – Quadro Conoscitivo;

TOMO 2 – Visione Strategica;

TOMO 3 – Atlanti degli APTR;

TOMO 4 - Disposizioni Normative.

Page 19: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 18 a 109

Alla data di approvazione del Q.T.R.P., sulla base dei dati del Piano Sanitario Regionale 2007-2009, in Calabria sono state censite le seguenti strutture sanitarie: 40 ospedali pubblici in funzione (compresi quelli delle Aziende ospedaliere), e 38 case di cura private accreditate. Si trattava di un’offerta ospedaliera molto frammentata, con la presenza di numerosi piccoli ospedali.

Il panorama regionale è sicuramente caratterizzato da realtà avanzate, alcune di livello europeo, che sviluppano alta qualità assistenziale, ricerca e applicazione clinica di alto livello. Tuttavia in molte Aziende sanitarie la presenza di una pluralità di ospedali pubblici e di case di cura non riesce, pur impegnando notevoli risorse, a garantire efficaci livelli di erogazione dei servizi. Ecco perché il successivo Piano di rientro sanitario ha definito una nuova rete delle strutture ospedaliere regionali (Decreto del Presidente della Giunta Regionale, 10 Luglio 2010) classificando le strutture ospedaliere in cinque gruppi a cui corrispondono le rispettive tipologie di ospedale, come di seguito riportate:

HUB: le aziende ospedaliere sede di DEA di secondo livello;

SPOKE: i presidi di ASP sede di DEA di primo livello;

Ospedale generale: i presidi di ASP di base sede di pronto soccorso semplice;

Ospedale distrettuale: le strutture territoriali con un punto di primo intervento;

Ospedale di zona montana: un pronto soccorso h24 direttamente collegato al centro;

Spoke di riferimento con organico condiviso;

Struttura riabilitativa con un punto di primo intervento;

Cliniche convenzionate.

Page 20: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 19 a 109

Figura 6 – Rete ospedaliera regionale (fonte Q.T.R.P.)

L’attuale ospedale di Corigliano Calabro è classificato come spoke.

Figura 7 – Rete ospedaliera regionale (fonte Q.T.R.P.)

Definito lo Scenario Strategico Regionale, in coerenza con quanto previsto dalla L.R. 19/2009, dalle Linee guida, dai Documenti di Programmazione regionale e dalla Pianificazione di settore, nell’attività di pianificazione e gestione del territorio regionale, il Q.T.R.P. individua i Programmi strategici,

Page 21: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 20 a 109

ovvero un sistema integrato di Azioni finalizzate al raggiungimento delle politiche di intervento prioritarie. Tali Programmi strategici indirizzano inoltre la Pianificazione provinciale/comunale e la Pianificazione e Programmazione regionale futura.

Il secondo dei Programmi Strategici individuati, entro cui trova coerenza l’intervento in progetto, è definito Territori Sostenibili: “Il QTRP si pone quale obiettivo fondamentale di tale Azione strategica quello di operare un’innovazione culturale lanciando un grande piano di rigenerazione allo scopo di mitigare il consumo di suolo e ridare alla componente urbana, qualità ambientale e paesaggistica e contribuire allo sviluppo di un efficiente sistema urbano in termini di dotazione di servizi superando la disorganicità, la frammentarietà, la sovrapposizione di competenze, derivanti dal permanere di forme di organizzazioni territoriali diverse da servizio a servizio (distretti sanitari, distretti scolastici, ecc…) per giungere ad un’unica forma di pianificazione unitaria in grado di integrare fra loro i diversi settori (istruzione, sanità, sport, servizi sociali, ecc..) per sostenere e accompagnare la formazione di “Città-territorio” e contribuire all’unione dei comuni calabresi”.

Figura 8 – Estratto Tomo 2 – Visione strategica Q.T.R.P.

3.2. Verifica di coerenza con il P.T.C.P. della provincia di Cosenza

Il P.T.C.P. della provincia di Cosenza, è stato approvato dal Consiglio Provinciale con delibera n. 14 del 5 maggio 2009. Il Piano si configura quale strumento di pianificazione che definisce gli obiettivi generali relativi all’assetto e alla tutela del territorio provinciale. Il Piano raccorda quindi le politiche settoriali di competenza provinciale e indirizza e coordina la pianificazione urbanistica comunale.

Page 22: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 21 a 109

Tra i progetti strategici prioritari proposti dal P.T.C.P. rivestono particolare importanza:

il rafforzamento dell’area urbana cosentina, come nodo di funzioni terziarie di pregio (commerciali, fieristiche, logistiche, ecc.) e di ricerca scientifica e tecnologica;

lo sviluppo dell’area urbana policentrica di Corigliano – Rossano, allargata ai comuni contermini, sulla base di quanto stabilito con l’accordo di programma sottoscritto dalla Provincia di Cosenza ed i Comuni di Corigliano Calabro e Rossano;

il potenziamento infrastrutturale e l’adeguamento funzionale delle Aree Industriali, (anche in vista del varo del Programma Industria 2015, rispetto al quale il territorio cosentino e, in particolare, l’arco territoriale che si dispiega tra l’Area Urbana Cosentina, la Valle del Crati e la Sibaritide può candidarsi come Sistema Territoriale di Grande Attrattività a livello di Mezzogiorno);

il potenziamento infrastrutturale e la riorganizzazione urbanistica dei territori costieri (tirrenico e jonico) ad alta vocazione turistica.

In sede di elaborazione del P.T.C.P., sono state condotte valutazioni sintetiche sul ruolo territoriale dei vari centri urbani cercando di individuare, per ciascuno di essi, il peso che esprime nel sistema delle relazioni territoriali o nei sottosistemi locali e, in particolare, la capacità di attrazione e l’ambito di servizio. A valle di tale valutazione, taluni comuni, tra cui quello di Corigliano C., sono stati definiti Centri Comprensoriali, ovvero polarità insediative che costituiscono il riferimento di vaste aree all’intorno per servizi di livello medio-alto, da potenziare in questo ruolo al fine di integrare le loro funzioni con quelle dei centri con valenza territoriale.

Figura 9 – Tavola D*1.3 – Il sistema insediativo e l’armatura urbana (Rango dei centri nella

struttura territoriale) – P.T.C.P.

Page 23: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 22 a 109

I Comuni di Corigliano C., Rossano, Castrovillari e Cassano allo Ionio, sono quindi individuati quali “centri di localizzazione strategica dei servizi di scala provinciale, sanitari, nodali di interscambio, di sviluppo culturale e professionale; di attrazione e scambio economico produttivo interprovinciale e infraprovinciale”. Per questi centri il P.T.C.P. intende perseguire in via prioritaria, i seguenti indirizzi:

potenziamento delle economie di relazione sia esterna, entro la rete provinciale, che interna al sottosistema di riferimento, attraverso il miglioramento dell’accessibilità e dei sistemi infrastrutturali per la mobilità e le comunicazioni;

qualificazione e potenziamento dei servizi settoriali di scala provinciale sanitari, scolastici superiori all’obbligo, di formazione professionale, di offerta culturale; qualificazione come riferimenti del decentramento amministrativo;

ristrutturazione e ammodernamento della rete di commercializzazione finale a livello di sottosistema e di qualificazione dell’artigianato di servizio ( centri di attrazione commerciale di livello sub provinciale).

3.3. Verifica di coerenza con il Piano Strategico di Corigliano Calabro

Il Piano è stato approvato il 20/11/2009 con delibera n. 388 del Commissario Prefettizio. I suoi principi sono stati fissati in competitività territoriale e sostenibilità ambientale e sociale. I livelli d’azione e le scale d’intervento individuate sono:

il livello strategico dell’area vasta (sistemi territoriali, infrastrutture, macrosistemi, Area Urbana);

il livello dell’ordinarietà, delle strategie e delle azioni che contribuiscono a migliorare la qualità degli spazi, dei luoghi e delle relazioni della città;

dinamiche di scala e di sistema: agire sulle specificità e mettere a sistema le eccellenze esistenti (nodo Portuale, sistema delle mobilità esterna, politiche di welfare urbano, qualità urbana ed ambientale, sistema produttivo locale, capacità di innovazione e di attrazione degli investimenti, organizzazione amministrativa ed istituzionale).

Tali livelli di azione si concretizzano in sei linee strategiche, per le quali sono previste azioni che preannunciano la realizzazione del Nuovo Ospedale della Sibaritide. In particolare l’obiettivo 6.1 della linea strategica 6 (Corigliano città delle relazioni istituzionali: reti di territori e area urbana) prevede la promozione di nuove centralità dell’area urbana e l’organizzazione di un sistema d’area operando per poli, attraverso varie azioni; all’azione 6.1.3 si legge “Attivare azioni e procedure per facilitare l’insediamento dell’Ospedale Unico della Sibaritide”.

Page 24: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 23 a 109

Ulteriormente, all’obiettivo 6.4 si prevede di intraprendere azioni per rafforzare le relazioni infrastrutturali dell’area urbana Corigliano Rossano, proponendo all’azione 6.4.1 di potenziare il servizio di trasporto pubblico locale attraverso […] la ridefinizione dei percorsi per migliorare l’interconnessione dell’area urbana e aumentare l’accessibilità verso i centri di servizio (centri commerciali, ospedale unico, cittadella dello sport) […].

3.4. Verifica di coerenza con lo strumento urbanistico vigente: P.R.G.

Lo strumento urbanistico del comune di Corigliano C. è il P.R.G. approvato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n.1067 del 22/08/86. Successivamente sono state redatte varianti parziali relative alle Norme Tecniche e al Regolamento Edilizio del PRG.

L’area di intervento, ai sensi del vigente P.R.G., e della normativa regolamentare ad esso relativa, nelle more dell’entrata in vigore delle norme di cui all’art. 65 comma 2b della L. R. n. 19/2002, aveva destinazione urbanistica ED1 (Zona agricola densa con indice di intervento 0,30 mc/mq).

Figura 10 – Tavola D*1.3 – Individuazione su P.R.G. dell’area di intervento

L’approvazione del Progetto Preliminare del Nuovo Ospedale della Sibaritide intervenuta con Ordinanze Commissariali n. 10 del 25/03/2010 e n. 32 del 04/05/2011 ha prodotto i seguenti effetti:

sostituisce ad ogni effetto, visti, pareri, autorizzazioni e concessioni di organi regionali, provinciali, comunali;

costituisce variante agli strumenti urbanistici del comune di Corigliano C.;

costituisce atto dichiarativo della pubblica utilità delle opere e di urgenza ed indifferibilità dei lavori.

L’area è stata individuata Con Decreto n. 216 del 01/04/2015 del Dirigente del Dipartimento Infrastrutture, Lavori Pubblici, Mobilità ad oggetto “Espropriazione per pubblica utilità dei beni siti nel comune di Corigliano Calabro (CS), necessari per la realizzazione del Nuovo Ospedale della Sibaritide”.

Page 25: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 24 a 109

Il Consiglio comunale di Corigliano Calabro con Delibera n. 27 del 14/07/2015 ha variato la destinazione urbanistica e gli indici di intervento: l’area è passata da Zona Agricola densa ED1 a zona F infrastrutture e impianti di interesse generale – presidio ospedaliero (tale variazione di destinazione urbanistica sarà recepita nella redazione del Piano Strutturale Associato della Sibaritide).

Infine, come da Certificato di Destinazione Urbanistica rilasciato dal Comune di Corigliano in data 30/05/2016, l’area non è soggetta ad alcun vincolo urbanistico.

3.5. Verifica dei vincoli dovuti alla presenza di infrastrutture

L’area di intervento è soggetta alle limitazioni dovuta alla fascia di rispetto della provinciale SP195, ubicata ad ovest del comparto. Cautelativamente, ai sensi del D.M. 05/11/2001, si è assunto che detta provinciale sia assimilabile ad una strada di tipo C (in base alle sue caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali). L’art. 26 comma 2 del D.P.R. 16/12/1992 n. 495 Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada, definisce pari a 30 m l’estensione della fascia di rispetto dal confine stradale.

Le fasce di rispetto da rispettare invece per la piantumazione di alberi e siepi lateralmente alla strada, sono invece definite dai commi 6, 7, 8 e 9 del medesimo articolo del D.P.R. 16/12/1992 n. 495:

“6. La distanza dal confine stradale, fuori dai centri abitati, da rispettare per impiantare alberi lateralmente alla strada, non può essere inferiore alla massima altezza raggiungibile per ciascun tipo di essenza a completamento del ciclo vegetativo e comunque non inferiore a 6 m.

7. La distanza dal confine stradale, fuori dai centri abitati, da rispettare per impiantare lateralmente alle strade siepi vive, anche a carattere stagionale, tenute ad altezza non superiore ad 1 m sul terreno non può essere inferiore a 1 m. Tale distanza si applica anche per le recinzioni non superiori ad 1 m costituite da siepi morte in legno, reti metalliche, fili spinati e materiali similari, sostenute da paletti infissi direttamente nel terreno o in cordoli emergenti non oltre 30 cm dal suolo.

8. La distanza dal confine stradale, fuori dai centri abitati, da rispettare per impiantare lateralmente alle strade, siepi vive o piantagioni di altezza superiore ad 1 m sul terreno, non può essere inferiore a 3 m. Tale distanza si applica anche per le recinzioni di altezza superiore ad 1 m sul terreno costituite come previsto al comma 7, e per quelle di altezza inferiore ad 1 m sul terreno se impiantate su cordoli emergenti oltre 30 cm dal suolo.

9. Le prescrizioni contenute nei commi 1 ed 8 non si applicano alle opere e colture preesistenti.”

Il comma 4 del medesimo articolo prescrive invece che per le strade di tipo C le distanze dal confine stradale, fuori dai centri abitati, da rispettare nella

Page 26: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 25 a 109

costruzione o ricostruzione di muri di cinta, di qualsiasi natura e consistenza, lateralmente alle strade, non possono essere inferiori a (…) 3 m.

Non sono riscontrabili invece vincoli per la viabilità interna al perimetro dell’area ospedaliera, in quanto le strade interne al comparto sono di categoria F.

3.6. Verifica di coerenza con il P.A.I.

L'Autorità di Bacino in Calabria viene istituita a seguito della legge regionale n. 35 del 29 novembre 1996, "Costituzione dell'Autorità di Bacino Regionale in attuazione della legge 18 maggio 1989 n. 183 e successive modificazioni ed integrazioni", diventando centro di cooperazione tra le diverse competenze nel campo della difesa del suolo, risorse idriche e tutela del paesaggio.

Tra le finalità si legge:

la conservazione e la difesa del suolo da tutti i fattori negativi di natura fisica ed antropica;

il mantenimento e la restituzione, per i corpi idrici, delle caratteristiche qualitative richieste per gli usi programmati;

la tutela delle risorse idriche e la loro e la loro razionale utilizzazione;

la tutela degli ecosistemi, con particolare riferimento alle zone d'interesse naturale, generale e paesaggistico;

i piani sono costituiti sulle disposizioni dalla Legge quadro sulla difesa del suolo 183/89 e principalmente finalizzati alla perimetrazione delle aree ad elevato rischio idrogeologico, idraulico o di erosione costiera potenziando le strutture tecniche per la difesa del suolo e delle reti di monitoraggio, finanziando i programmi di interventi urgenti per la riduzione del rischio geologico-idraulico.

Il PAI indica aree, zone e punti di attenzione sia sul Coscile, al confine con Cassano, che sul T. Cino, al confine con Rossano. Aree, punti e zone di attenzione sono inoltre segnalati nella zona settentrionale del comune, lungo tutto il corso del Crati fino alla foce. Numerose le aree e le zone di attenzione individuate lungo tutti i tratti terminali dei fiumi. Anche il P.P.R. individua diversi punti di attenzione in corrispondenza di attraversamenti. Nel territorio comunale sono altresì presenti aree a rischio R4 in base a quanto riportato nel PAI. Il comune di Corigliano C. risulta, altresì, a rischio di allagamento conseguente ad ipotetico collasso delle dighe di Tarsia e Cecita.

La zona in esame non risulta essere interessata da rischi idrogeologici per come individuati, così come evidenziato nelle seguenti figure.

Page 27: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 26 a 109

Figura 11 – Tavola RI 78044/D Perimetrazione aree a rischio idraulico

Figura 12 – Tavola AV 78044/D Aree vulnerate ed elementi a rischio

3.7. Aree Protette

La coerenza del progetto è stata inoltre verificata rispetto ai vincoli di tutela ambientale. Il comune di Corigliano C. presenta un quadro ambientale caratterizzato da elementi di elevato valore ambientale e naturalistico che conferiscono all’intero territorio della piana di Sibari un importante pregio naturalistico – paesaggistico. Nel territorio comunale sono infatti presenti innumerevoli caratteri ambientali degni di tutela e valorizzazione.

AREA DIINTERVENTO

AREA DIINTERVENTO

Page 28: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 27 a 109

Figura 13 – SIC presenti nel territorio comunale

RISERVA NATURALE REGIONALE FOCE DEL CRATI Con una superficie di 400 ha, la riserva ricadente nei comuni di Corigliano C. e Cassano allo Ionio, è stata istituita dalla Regione Calabria nel 1990. La vegetazione è quella tipica delle zone umide, con salici e pioppi. La riserva (il cui elevato valore ambientale è legato alla presenza del fiume e delle paludi presenti), è anche ZPS e SIC per la rete natura 2000 ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/CEE.

RISERVA NATURALE REGIONALE LAGO DI TARSIA Si estende per circa 2 km; la riserva è anche ZPS e sito proposto SIC; la vegetazione prevalente è costituita in gran parte da lecci, ontani e salici.

RISERVA NATURALE BIOGENETICA “TRENTA COSTE” Istituita con D.M. del 1997, ha un’estensione di circa 295 ha. La riserva è posizionata nella Sila Greca. La copertura forestale dell’area è costituita principalmente da pino laricio, e in misura minore da castagni, cerri e faggi.

RISERVA FARNITO DI CORIGLIANO CALABRO È un sito ZPS, area di notevole interesse naturalistico sia in quanto sito riproduttivo della testudo hermanni, sia per la presenza di elaphe quatuorlineata, oltre che della rana italica e della lacerta bilineata.

RISERVA DELLE FORESTE ROSSANESI La riserva presenta un elevato grado di conservazione dell'ecosistema (la presenza di lucanus tetraodon è un indicatore di tale qualità). La riserva presenta una estesa foresta di sclerofille e caducifoglie, con diversi esemplari monumentali di Acer campestre, A. opalus, Catsanea sativa, Ilex aquifolium, Ostrya carpinifolia, Q. cerris e Q. delechampi.

Page 29: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 28 a 109

L’area di intervento non rientra all’interno di aree a parco così come definite dalla Legge quadro sulle aree protette del 6 dicembre 1991 n. 394, né in aree appartenenti ai siti della Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) e nelle loro vicinanze.

3.8. Verifica beni paesaggistici (ex lege dell’art. 142 del D.Lgs. 22/01/2004 n. 42 e ss.mm.ii.)

Nel territorio comunale sono presenti vari beni paesaggistici, vincolati ai sensi dell’art. 1142 del D.Lgs n. 42 del 2004, di seguito elencati:

resti necropoli Antica Thurium D.M.P.I. del 07/09/1921;

resti necropoli in località San Marco D.M.P.I. del 10/10/1913

resti IV-II sec. A.C. D.M. del 23/09/1978;

insediamento umano età ellenistica in località Occhio di Lupo D.M. del 18/04/1979;

resti IX-VII sec. A. C. in località Serra Castello D.M. del 14/07/1979;

area archeologica di Sibari D.M. del 06/11/1982.

Figura 14 – Estratto Q.T.R.P.

L’area di intervento non è interferente con alcuno dei beni su citati.

3.9. Descrizione delle conformità o disarmonie dell’intervento con le previsioni e vincoli della pianificazione territoriale e urbanistica

L’intervento proposto, risulta essere coerente con gli obiettivi strategici della pianificazione territoriale ed urbanistica, e con il regime dei vincoli gravanti sull’area di intervento.

Page 30: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 29 a 109

3.10. Coerenza del progetto con le norme

Il Nuovo Ospedale della Sibaritide rientra nel campo d’applicazione del D.P.R. 24 luglio 1996 n. 503 “Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici”. Pertanto si applica il DM 14 giugno 1989 n. 236 “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità…….”, ai sensi del quale deve essere garantito un livello di accessibilità degli spazi interni, tale da consentire la fruizione dell’edificio sia al pubblico che al personale in servizio. Negli spazi esterni pedonali sono inoltre previsti percorsi accessibili in grado di consentire le relazioni sociali e la fruizione ambientale anche alle persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale.

3.10.1. Aree edificabili, opere di urbanizzazione e di arredo urbano

Per quanto riguarda gli spazi pubblici (ed in particolare il percorso pedonale) sono state applicate le norme contenute ai punti 4.2.1, 4.2.2 e 8.2.1, 8.2.2 del D.M. 236/89.

Per i marciapiedi sono state applicate le prescrizioni di cui ai punti 4.2.2 e 8.2.2 del D.M. 236/89 relativamente ai percorsi pedonali in adiacenza a spazi carrabili.

Per le scale e le rampe sono state applicate le norme contenute ai punti 4.1.10; 4.1.11 e 8.1.10 e 8.1.11 del D.M. 236/89.

Per i servizi igienici sono state applicate le norme contenute ai punti 4.1.6 e 8.1.6 del D.M. 236/89.

Per i parcheggi sono state applicate le norme di cui ai punti 4.2.3 e 8.2.3 del D.M. 236/8.

3.10.2. Norme generali degli edifici

E’ stata rispettata la norma per la quale negli edifici pubblici deve essere garantito un livello di accessibilità degli spazi interni tale da consentire la fruizione dell’edificio sia al pubblico che al personale in servizio, secondo le disposizioni di cui all’art. 3 del D.M. 236/89.

Per le unità ambientali e loro componenti come porte, pavimenti, infissi esterni, arredi fissi, terminali degli impianti, servizi igienici, percorsi orizzontali, scale rampe, ascensori, sono state applicate le norme stabilite ai punti 4.1 e 8.1 del D.M. 236/89.

Gli accessi pubblici all’edificio sono tutti conformi alle norme stabilite dal D.M. 236/89 e avvengono dal piano terra, attraverso porte di larghezza tale da consentire un agevole transito anche da persona su sedia a ruote, il dislivello massimo della soglia, a profilo arrotondato, tra esterno ed interno non supera i 2,5 cm di altezza. Le aperture ad anta e quando vetrate sono dotate di opportuno accorgimento per la sicurezza per la loro facile individuazione. Le

Page 31: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 30 a 109

maniglie sono del tipo a leva dall’esterno e, se coincidente con l’uscita di sicurezza, dotate di maniglione antipanico dall’interno. Sono tutte dotate di sistema di apertura automatico. Le porte di ingresso alla hall di ingresso o al Pronto Soccorso sono del tipo scorrevole, con sistema automatico di apertura. L’ingresso alla Morgue è posizionato al piano seminterrato al quale si accede con percorso carrabile e il parcheggio è dotato di spazi riservati per la sosta di autovetture delle persone disabili. Inoltre, le porte di accesso ai vari ambienti hanno una larghezza di passaggio netto mai inferiore ai 90 cm.

I pavimenti sono complanari, anche in considerazione della particolare destinazione dell’edificio, e non sdrucciolevoli, gli stati di supporto sono idonei a sopportare nel tempo la pavimentazione ed i sovraccarichi previsti nonché ad assicurare il bloccaggio duraturo degli elementi costituenti la pavimentazione stessa. I percorsi per i visitatori e per gli out patients saranno chiaramente individuati da un’adeguata differenziazione nel materiale e nel colore. Gli arredi, fissi e mobili, non costituiscono ostacolo o impedimento per lo svolgimento delle attività anche da parte di persone con ridotta o impedita capacità motoria. I banconi delle segreterie e casse, le zone di attesa, il bancone del CUP, hanno tutte le caratteristiche per lo svolgimento delle attività da parte delle persone disabili. Nella sala Polifunzionale al piano terra sono stati previsti posti dedicati a persone su sedia a ruote, integrati nel settore dei posti ordinari. I corridoi e i percorsi hanno un andamento continuo e le variazioni di direzione sono ben evidenziate, senza variazione di livello anche i considerazione della particolare condizione della percorribilità dei connettivi data la destinazione dell’edificio da parte di carrelli e letti a ruote. La larghezza dei connettivi garantisce facile accesso a tutti gli ambienti serviti e consente l’inversione di direzione a una persona su sedia a ruote.

L’apertura delle porte non ingombra i corridoi di distribuzione. Le scale hanno un andamento regolare e un corretto rapporto tra pedata e alzata, la larghezza permette il passaggio di due persone contemporaneamente. Il corrimano è continuo e sono state previste le fasce di segnalazione di inizio e fine rampa, posizionate a 30 cm dal primo all’ultimo gradino.

Gli ascensori ad uso dei visitatori posizionati ai due lati dell’atrio che servono tutti i piani delle degenze hanno caratteristiche tali da essere utilizzati da persone su sedie a ruote, come è evidente che le abbiano anche i monta lettighe.

Per gli spazi esterni di pertinenza dell’edificio e loro componenti come percorsi, pavimentazioni e parcheggi sono state applicate le norme stabilite ai punti 4.2 e 8.2 del D.M. 236/89. In particolare le pavimentazioni dei percorsi, delle rampe, della passerella di accesso, dei marciapiedi è antisdrucciolevole. I grigliati utilizzati per superare la intercapedine del piano seminterrato sono realizzati con maglie non attraversabili da una sfera di cm 2 di diametro, tale da non costituire ostacolo o pericoli.

Per la segnaletica sono state rispettate le norme stabilite al punto 4.3. del D.M. 236/89. Considerata la particolare destinazione d’uso dell’edificio e

Page 32: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 31 a 109

avendo come criterio formatore del progetto il principio dell’orientamento in generale sarà posta particolare attenzione alla predisposizione della segnaletica. Inoltre, per permettere anche ai non vedenti l’accesso a tali informazioni, saranno predisposti punti informativi dotati di tabelle con scritte in Braille [mappe tattili]. I punti informativi saranno ben riconoscibili e ubicati in corrispondenza delle aree più significative.

Per i raccordi alla normativa antincendio, ferme restando le disposizioni vigenti in materia di sistemi di via di uscita, sono state applicate le norme stabilite al punto 4.6 del D.M. 236/89, al fine di prevenire e contenere i rischi d’incendio anche per le persone con ridotta o impedita capacità motoria, principali utenti dell’edificio in oggetto. Il sistema delle vie di uscita consente un deflusso attraverso percorsi lineari e senza ostacoli, chiaramente individuabile. In corrispondenza dei nuclei scale di testata è posizionato un spazio calmo al chiuso, adatto a garantire la permanenza delle persone con ridotta o impedita capacità motoria in attesa dei soccorsi.

Page 33: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 32 a 109

QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

Page 34: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 33 a 109

4. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO

Nel presente quadro, si fornisce una sintetica e non esaustiva descrizione del progetto, rimandando agli elaborati specialistici di ogni componente, per una più chiara visione del progetto in esame. Obiettivo di quanto trattato nel seguito è infatti quello di fornire al lettore gli strumenti necessari per comprendere i principi seguiti per la progettazione delle diverse componenti ospedaliere e l’organizzazione di massima che si è inteso assegnare alla struttura ospedaliera.

4.1. Criteri progettuali

Il progetto Definitivo ha posto particolare attenzione ai seguenti criteri progettuali:

flessibilità strutturale e organizzativa (eventuali future modifiche distributive e impiantistiche, adeguamenti per l’evolversi delle tecnologie, ecc.);

confort ambientale degli spazi: tutti gli elementi scelti quali gli arredi, le finiture, la qualità prestazionale dei materiali, i colori, la luminosità, il microclima interno, la pulizia e l’igiene concorrono a garantire ambienti a misura d’uomo, alla privacy, al benessere ambientale, all’accoglienza, all’informazione e alla chiarezza;

autosufficienza dell’intervento dal punto di vista realizzativo, funzionale, economico e organizzativo pur rimanendo strettamente connesso con tutta la rete, avendo recepito le richieste della riprogrammazione sanitaria avvenuta tramite il DCA di aprile 2015 e rispettando quanto espresso nel DCA n.30 del 03.03.2016;

centralità del paziente e dei suoi bisogni assistenziali declinata anche attraverso la separazione dei percorsi, che è stata diffusa a tutto il complesso ospedaliero, regolamentando tutti i flussi con la normativa della prevenzione incendi;

leggibilità della collocazione delle funzioni in rapporto alla loro importanza.

Dal punto di vista contestuale-ambientale è stato confermato il posizionamento e l’orientamento del progetto preliminare con i dovuti approfondimenti relativi allo studio della esposizione solare per la verifica, lo studio e il dimensionamento degli elementi ombreggianti e della stratigrafia dell’involucro.

Dal punto di vista organizzativo-funzionale la soluzione progettuale ha tenuto conto dei seguenti aspetti:

centralità del paziente;

Page 35: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 34 a 109

umanizzazione dell’assistenza;

spazi per favorire il contatto del paziente con la famiglia;

adattabilità nell’utilizzo degli spazi;

tipologia dell’organizzazione dipartimentale;

centralità dei percorsi assistenziali;

concentrazione della fase altamente tecnologica.

Per ottimizzare invece l’organizzazione sociale sono stati proposti una serie di spazi da destinare a una rete di servizi dedicati all’accoglienza, alla ristorazione, alla umanizzazione e alla cultura.

4.2. Caratteristiche tipologiche

Il progetto Definitivo conferma il modello prescelto per il complesso edilizio composto da tre elementi principali:

la piastra;

i due corpi quintupli simmetrici delle degenze;

il blocco accoglienza.

Questi tre elementi configurano una corte interna, utilizzata sia per l’accesso degli out-patients sia come parco, sul quale si affacciano due corpi di degenza.

Da un punto di vista tipologico il modello si compone invece di quattro corpi principali organizzati intorno a una corte verde articolata su due livelli da un percorso centrale che conduce all’atrio centrale come vero cuore del sistema. I quattro corpi sono così conformati:

un primo corpo rettangolare, verso gli ingressi dei visitatori, ospita le funzioni pubbliche e amministrative e non contiene funzioni sanitarie;

due corpi frontistanti a forma di “L” rappresentano i lati contrapposti della corte interna e si protendono con due ali verso l’esterno, sono destinati alle degenze ai due piani superiori e agli ambulatori al piano terra;

il quarto corpo che completa la corte è invece la vera e propria piastra tecnologica che accoglie tutte le principali funzioni ad alta tecnologia sia di diagnosi sia di cura oltre all’emergenza con accesso diretto.

La piastra si configura come il luogo con più alto contenuto tecnologico, sia dal punto di vista funzionale che dal quello impiantistico. Ha uno sviluppo di quattro piani fuori terra, dal piano a quota – 4.20m [seminterrato] al piano +8.40m. Funzionalmente è suddivisa in tre parti, separate dai connettivi interni che sono il luogo dei collegamenti tra i vari blocchi, quindi dei percorsi

Page 36: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 35 a 109

orizzontali, sia per le persone sia per gli impianti, e il luogo d’intersezione coi collegamenti verticali quali scale, elevatori e cavedi.

I due corpi simmetrici delle degenze, a forma di “L”, leggermente inclinate rispetto alla piastra, hanno uno sviluppo di tre piani fuori terra e uno seminterrato a quota -4.20 m. La profondità del corpo di fabbrica è di circa 21 m con la tipologia di un corpo quintuplo. I percorsi verticali di collegamento [elevatori, scale e cavedi] sono posti nella parte centrale del corpo di fabbrica.

All’incrocio delle “L” trovano luogo i servizi di supporto dipartimentali e, in continuità con i corridoi, i percorsi verticali che collegano i piani di degenza con l’atrio e con il piano seminterrato, luogo dei servizi generali e delle merci. Le funzioni principali contenute nei due corpi sono rappresentate dalle unità operative di degenza.

Il blocco di accoglienza è composto dall’edificio di accesso al complesso ospedaliero, dal giardino interno e dall’atrio di ingresso principale a doppia altezza.

L’atrio si configura come il luogo della socialità: è stata posta particolare attenzione nella scelta dei materiali, poiché l’ingresso rappresenta il primo momento di incontro con la struttura ospedaliera e la prima impressione che se ne deve ricevere è di affidabilità nella azienda in cui si ricevono le cure. Il giardino interno è a forma trapezoidale, racchiuso tra le ali dei due blocchi di degenza. Raccorda la quota 0.00 m con la quota del seminterrato. Il percorso in quota, coperto con una pensilina, consente l’ingresso all’atrio a doppia altezza. L’edificio di accesso alla struttura ospedaliera è composto da due piani fuori terra e un piano interrato. Il piano terra è destinato ai servizi commerciali, ai luoghi di culto e alla sala polifunzionale. Il piano secondo accoglie gli uffici della ASP. Gli esercizi commerciali sono configurati come elementi singoli, lasciando tra uno e l’altro uno spazio tale da fare intravedere dall’esterno della struttura ospedaliera il giardino interno e permettere una circolazione all’aperto, ma coperta. La dotazione dei posti letto e il loro posizionamento vengono indicati nella tabella che segue.

Page 37: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 36 a 109

Figura 15 – Dotazione posti letto

4.3. Caratteristiche tipologiche

Il progetto Definitivo, sulla scorta del Preliminare, ha mantenuto l’articolazione del Nuovo Ospedale della Sibaritide in un sistema di edifici, di nuova costruzione, diviso per aree funzionali. Per una migliore descrizione, gli edifici sono stati divisi in blocchi e denominati come segue:

Blocco “Terziario”: Blocco A;

Blocco Diagnosi e Cura – “Piastra”: Blocco B, diviso in corpo ovest, corpo centrale e corpo est;

Corpo Quintuplo “ovest”: Blocco C, diviso in ala ovest e ala nord;

Corpo Quintuplo “est”: Bocco D, diviso in ala est e ala nord.

Page 38: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 37 a 109

Figura 16 – Suddivisione in blocchi del Nuovo Ospedale della Sibaritide

Inoltre, le aree funzionali son state divise in 6 elementi:

Sistema “terziario” accoglienza e filtro;

Sistema “out-patients”;

Sistema dell’”Emergenza-Urgenza”;

Aree critiche, “high/middle care”;

Polo “materno – infantile”;

Aree “middle/low care”.

Il Progetto Definitivo, mantiene l’isola ecologica prevista nel progetto preliminare al fine di assicurare un processo dedicato alla gestione dei rifiuti e al fine di consentire ai mezzi del servizio locale di utilizzare un’area idonea che non interferisca con le attività e flussi dell’ospedale.

4.4. Criteri progettuali strutturali

La definizione delle strutture ha considerato l’inserimento dell’edificio ospedaliero in un’area del territorio nazionale caratterizzata dal più alto grado di sismicità previsto dalla normativa tecnica vigente, rappresentata dal Decreto Ministeriale del 14 Gennaio del 2008 “Norme Tecniche per le Costruzioni” (NTC2008) e dalla successiva Circolare n° 617 del 2 febbraio 2009 “Istruzioni per l’applicazione delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni”.

La collocazione geografica del nuovo presidio ospedaliero è caratterizzata da una elevata pericolosità sismica che associata all’importanza pubblica strategica della costruzione (Vita nominale > 100 anni e classe d’uso IV) fa sì che il valore di progetto dell’accelerazione al suolo risulti elevata (ag > 0.3g).

Page 39: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 38 a 109

In quest’ottica sono state definite le prestazioni che la struttura deve garantire prendendo come riferimento le indicazioni contenute all’interno dei più recenti studi in materia di strutture ospedaliere in zona ad alta sismicità.

In particolare, devono essere raggiunti livelli di servizio diversi dalle normali strutture civili tali che permettano una fruibilità continua dei servizi ospedalieri anche in caso di eventi sismici di notevole intensità. La funzione pubblica offerta dai presidi ospedalieri durante la normale attività d’esercizio diviene infatti fondamentale in concomitanza di gravi eventi ambientali durante i quali l’afflusso di persone ferite risulta elevato.

Per le opere appartenenti alla classe d’uso IV l’Allegato 3 “Effetti di sito per interventi di tipo edilizio” al Regolamento Regionale n.07 del 2012 “Procedure per la denuncia, il deposito e l’autorizzazione di interventi di carattere strutturale e per la pianificazione territoriale in prospettiva sismica di cui alla legge regionale n.35 del 19 Ottobre 2009”, specifica che non è consentita la procedura semplificata descritta nel paragrafo 3.2 delle NTC2008, la quale permette di ottenere lo spettro elastico di progetto in superficie, a partire dalla pericolosità sismica di base su suolo rigido e pianeggiante, utilizzando fattori di amplificazione stratigrafica (Ss) e topografica (St).

Pertanto, per la definizione del sisma di progetto sono state condotte specifiche indagini geofisiche finalizzate alla determinazione dei parametri sismici per il sito di interesse e dello spettro elastico di progetto e/o gli accelerogrammi in superficie a partire da una modellazione numerica o per mezzo di misure empiriche sperimentali.

Per contrastare gli effetti indotti dal sisma si è scelto di adottare la soluzione di edifici con isolamento sismico alla base.

Tale tecnica di controllo passivo prevede l’interruzione della continuità strutturale delle fondazioni dal resto della struttura mediante l’interposizione tra la sovrastruttura e la fondazione di una serie di particolari apparecchi di appoggio, detti isolatori, aventi bassa rigidezza in direzione orizzontale, al fine di disaccoppiare il moto del terreno da quello della sovrastruttura e deflettere l’energia sismica in ingresso.

La risposta dinamica di una struttura simicamente isolata è caratterizzata da una forte riduzione delle accelerazioni sismiche e dei corrispondenti spostamenti di interpiano ed è estremamente efficace per costruzioni di importanza strategica la cui operatività ed integrità è essenziale proprio in occasione di emergenza quale un terremoto.

La soluzione con isolamento inoltre facilita il rispetto dei requisiti di funzionalità e operatività introdotti dalle “Raccomandazioni per il miglioramento della sicurezza sismica e della funzionalità degli ospedali” redatte dal Ministero della Salute (D.M. 22 Dicembre 2000 e successiva revisione ed integrazione) nonché dai rapporti ATC (Applied Technology Council) sviluppati in collaborazione con il servizio sismico nazionale.

Page 40: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 39 a 109

In caso di evento sismico l’ospedale a differenza delle usuali strutture civili, oltre a garantire l’idoneità strutturale degli elementi portanti deve garantire un livello di funzionalità vicino alla situazione di normale esercizio evitando in modo assoluto l’interruzione d’uso. Tale livello è garantito preservando anche l’integrità degli elementi strutturali secondari e di conseguenza la protezione di contenuti particolarmente vulnerabili garantendo così il corretto funzionamento degli impianti.

4.5. Criteri progettuali impiantistici

IMPIANTI MECCANICI Il complesso edilizio ospedaliero è progettato in modo da rispettare i parametri previsti dalle norme vigenti sulla prestazione energetica nell’edilizia. Tale obiettivo è ottenuto mediante l’implementazione della generazione di caldo e freddo mediante un sistema tri-generativo, la progettazione integrata dell’involucro edilizio, al fine di minimizzare i disperdimenti e ottimizzarne il comportamento in base all’irraggiamento, e l’utilizzo significativo di risorse energetiche rinnovabili. Tali elemento consento di ottenere la classificazione energetica B secondo le disposizioni della normativa nazionale (DPR 59/09 e DL 28/11).

I requisiti generali a cui gli impianti meccanici sono finalizzati possono essere così brevemente sintetizzati:

assicurare le condizioni termoigrometriche di progetto nei vari ambienti, con le accettabili tolleranze, tenendo conto di variabilità spesso considerevole del livello di occupazione, carichi termici, condizioni climatiche esterne, ecc.;

assicurare il ricambio di aria adeguato al tipo di attività che si svolge nei vari ambienti, con le prescritte qualità e quantità di aria, con distribuzione e velocità dell'aria stessa nell'ambiente tale da non dare sgradevoli sensazioni alle persone presenti;

mantenere il livello di rumorosità entro i limiti fisiologici accettabili e ammessi dalle norme.

La scelta e il dimensionamento dei componenti degli impianti vengono effettuati con particolare attenzione al contenimento della rumorosità. Il contenimento della rumorosità degli impianti di condizionamento e delle centrali tecnologiche di produzione è un obiettivo primario della progettazione che contribuisce a garantire il benessere dell’utente utilizzatore dell’edificio. I parametri in gioco sono molteplici e particolare importanza viene assunta anche dai componenti impiantistici. Per quanto concerne invece i possibili provvedimenti contro la trasmissione delle vibrazioni connesse alla presenza di un impianto, quali logoramento delle macchine e delle strutture a causa delle vibrazioni e conseguente generazione di rumore, è necessario sopprimere o almeno drasticamente ridurre le vibrazioni generate dalle

Page 41: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 40 a 109

macchine rotanti (ventilatori, pompe, compressori, ecc.) presenti nell'impianto.

IMPIANTI ELETTRICI La complessità e l’articolazione delle attività di un complesso ospedaliero, la sempre maggior estensione ed eterogeneità degli impianti elettrici, il costante incremento della potenza elettrica richiesta dagli apparecchi utilizzatori, la diffusione di apparecchiature elettroniche e le crescenti esigenze specifiche di affidabilità e stabilità delle reti elettriche, nonché l’esigenza di studiare e individuare soluzioni impiantistiche innovative (in particolare per quanto riguarda l’aspetto energetico), richiedono una attenta valutazione dei criteri progettuali guida da porre alla base della progettazione, che si possono così riassumere:

elevato livello di affidabilità, sia nei riguardi di guasti interni alle apparecchiature, sia nei riguardi di eventi esterni; oltreché adottare apparecchiature e componenti con alto grado di sicurezza intrinseca, si è realizzata un’architettura degli impianti in grado di far fronte a situazioni di emergenza in caso di guasto o di fuori servizio di componenti o di intere sezioni d’impianto, con tempi di ripristino del servizio limitati ai tempi di attuazione di manovre automatiche o manuali di commutazione, di messa in servizio di apparecchiature, ecc. A tale scopo le apparecchiature sono state adeguatamente dimensionate e vengono adottati schemi d’impianto ridondanti (doppio radiale, ecc.);

manutenibilità: sarà possibile effettuare la manutenzione ordinaria degli impianti in condizioni di sicurezza continuando ad alimentare le varie utilizzazioni; i tempi di individuazione dei guasti o di sostituzione dei componenti avariati, nonché il numero delle parti di scorta, saranno ridotti al minimo;

flessibilità e modularità degli impianti;

selettività di impianto: l’architettura prescelta garantisce che la parte d’impianto che viene messa fuori servizio, in caso di guasto, venga ridotta al minimo;

frazionamento e articolazione delle reti elettriche e diffusione capillare di una rete in continuità assoluta per le “utenze informatiche e medicali”, per garantire la massima flessibilità di installazione di apparecchi utilizzatori, sia che si tratti di apparati che richiedono una elevata potenza, sia che si tratti di apparecchiature elettroniche che richiedono un’alimentazione stabilizzata immune da disturbi;

sicurezza degli impianti, sia contro i pericoli derivanti a persone o cose dall’utilizzazione dell’energia elettrica, sia in termini di protezione nel caso di incendio o altri eventi estranei all’utilizzazione dell’energia elettrica.

Page 42: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 41 a 109

4.6. Criteri progettuali di scelta dei materiali

I materiali scelti rispondono ad esigenze estetiche, rappresentative, di confort ed energetiche con particolare attenzione agli aspetti acustici, termici e di illuminazione ma non da ultimo, all’alto grado di manutenibilità. Il Comfort termoigrometrico è perseguito come filosofia di indirizzo attraverso studiate caratteristiche dell’involucro (forma e orientamento, isolamento termico e massa, schermature solari) e come impostazione impiantistica. Si è tenuto conto di aspetti legati alla Flessibilità ed alla Riconvertibilità che sono garantite da soluzioni tecniche che permettano il più possibile la ricollocazione, l’ispezionabilità, la sostituibilità, la riconvertibilità tecnologica e la riparabilità degli elementi tecnici coinvolti, l’adattabilità organizzativa e funzionale, la trasformabilità funzionale e l’ampliabilità; in questo senso quindi si è posta particolare attenzione alla flessibilità con riferimento a possibili sviluppi futuri o cambi d’uso delle aree ed alla flessibilità della soluzione progettuale con riferimento alla possibile evoluzione delle esigenze. Inoltre, si è prestata attenzione affinché si possa garantire la non nocività dei materiali impiegati e controllo dell'inquinamento elettromagnetico che deriva specificamente dalle scelte operate soprattutto in termini di materiali di finitura e di arredo. E’ stata considerata anche la pulibilità delle superfici e dei componenti e il benessere igienico – olfattivo ottenibile con l’utilizzazione di materiali con superfici non scabrose, anigroscopiche e resistenti agli urti e ad acidi ed agenti chimici.

4.7. Viabilità di accesso al sito

Lo schema di progetto per l’accesso al comparto ospedaliero della Sibaritide avviene dalla SP195, della quale è in previsione il progetto di potenziamento, in particolare in corrispondenza dell’incrocio tra la SS106bis e da questo punto sino alla zona di accesso all’area ospedaliera. In fase di progettazione definitiva è stata confermata l'efficacia del sistema concepito nel progetto preliminare di realizzare dalla via pubblica due accessi all'area ospedaliera che consentono l'immissione sui due lati principali della viabilità che percorre tutto il perimetro dell'area ospedaliera; in questo modo, oltre a massimizzare lo sfruttamento della superficie a disposizione, si realizza lo smistamento dei flussi dei mezzi in ingresso e uscita dall'area ospedaliera.

Lo schema funzionale degli accessi e della distribuzione interna evidenzia come tutti i percorsi in ingresso/uscita all’ospedale e i percorsi di circolazione interna siano stati concepiti in funzione delle diverse tipologie di utente.

L’ospedale per sua natura non genera problemi da un punto di vista della capacità veicolare, poiché i volumi di traffico generati sono di dimensioni contenute, in quanto i visitatori non hanno una frequentazione giornaliera e non insistono sull’ora di punta, mentre i volumi generati dagli addetti sono normalmente più concentrati in quanto soggetti alla turnazione lavorativa.

Page 43: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 42 a 109

Per non creare interferenze tra i diversi flussi che interessano l’ospedale vengono inizialmente distinti due principali punti di ingresso che, come precedentemente descritto, creano una prima diversificazione dei percorsi a seconda della tipologia di utenza. L'ingresso a Nord è particolarmente dedicato ai visitatori e ai pazienti diretti ai reparti di oncologia e dialisi: immediatamente dopo la guardiola in ingresso, la svolta verso destra rispetto alla strada perimetrale immette alla zona di parcheggi, controllata con un sistema di sbarre in ingresso e uscita che consente di regolarizzare la riscossione del pagamento per la sosta per i veicoli, agevolando allo stesso tempo i pazienti diretti ai reparti oncologia e dialisi, che trovano posti auto a loro riservati in prossimità dell'ingresso al piano terra di detti reparti. Si evidenzia l'aggiunta dei posti auto riservati ai pazienti del reparto oncologico, che non era previsto nel progetto preliminare. L’accesso nord è anche utilizzato dagli addetti in uscita dall'ospedale. L'accesso sud è invece dedicato agli addetti in ingresso che accedono al parcheggio ad essi dedicato (posizionato nel settore ad Est dell'area ospedaliera), ai flussi diretti alla morgue, ai veicoli di servizio diretti alle aree di carico-scarico e alle ambulanze/veicoli diretti al pronto soccorso; questa ultima tipologia di flussi è da considerarsi di primaria importanza e quindi dalla intersezione con la strada pubblica e fino all'ingresso del pronto soccorso è stato previsto un percorso riservato alle ambulanze e ai veicoli privati che accedono in emergenza. Entrambi gli accessi sono dotati di punto di controllo presidiato. Analogamente anche le aree dedicate alla sosta vengono dimensionate e distinte in relazione alle diverse tipologie di utenti. Il layout di progetto individua un area dedicata di circa 17.000 m2 in grado di ospitare fino a 587 posti auto e 46 posti moto, soddisfacendo così pienamente il fabbisogno. Nel caso dei visitatori la stima della domanda di sosta evidenzia una necessità massima di 401 posti auto, rispondente ai 403 stalli definiti nel masterplan e destinati a tariffazione. L’area identificata nel layout di progetto dedicata alla sosta dei visitatori è di circa 14.000 m2 ed è in grado di garantire una capacità di parcamento ben maggiore, se si considerano i 408 posti auto e i 50 posti moto; a soddisfare il fabbisogno di parcheggi per questa tipologia di utenza vanno poi aggiunti i parcheggi, riservati al reparto oncologia e al reparto dialisi, da 15 e 17 posti auto, rispettivamente. Vengono inoltre individuati 8 posti auto dedicati alla morgue, 32 posti auto dedicati al pronto soccorso, di cui 5 per le ambulanze.

INTERCONNESSIONI FISICHE, FUNZIONALI E TECNOLOGICHE La geometria dei tracciati planimetrici delle diverse corsie e la segnaletica verticale e orizzontale è stata attentamente studiata in modo da considerare la gerarchia dei percorsi interni all’area ospedaliera, con particolare riferimento a:

la viabilità interna per il transito di mezzi di soccorso di trasporto pazienti;

Page 44: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 43 a 109

la viabilità interna e le fermate per il transito di Bus per il trasporto pubblico;

la viabilità interna per la distribuzione alle distinte aree di parcheggio;

la viabilità interna per il trasporto di forniture, materiali di servizio, ecc.

il collegamento con la elisuperficie a terra.

La piazzola dell'elisoccorso è stata riposizionata rispetto al progetto preliminare: dalla zona in corrispondenza del vertice Nord-Est alla zona entro il vertice Sud-Est dell'area ospedaliera. Tale scelta è dettata dalla necessità di consentire lo spazio aereo libero da ostacoli fissi presenti nelle aree limitrofe al comparto ospedaliero, in modo da consentire le manovre di accosto dell'elisoccorso in fase di decollo e atterraggio: considerata la presenza di abitazioni in prossimità del limite Nord-Est dell'area di intervento, lo spazio aereo libero non era garantito nel progetto preliminare; inoltre il posizionamento della elistazione in prossimità dell'edificio, accanto al pronto soccorso, agevola le operazioni di trasporto di malati gravi con l'elisoccorso. La larghezza delle corsie, i raggi di svolta e la pendenza longitudinale di tutti i percorsi, ivi inclusa la rampa di collegamento con il piazzale al livello interrato, sono stati dimensionali in modo da consentire il transito dei mezzi di soccorso dei vigili del fuoco, nel rispetto della normativa antincendio vigente.

Figura 17 – Suddivisione in blocchi del Nuovo Ospedale della Sibaritide

4.8. Aree a verde

Il progetto del verde si prefigge di salvaguardare e valorizzare la trama agricola storica del territorio attuale (agrumeti, vigneti ed oliveti). Le principali linee guida seguite nella progettazione delle aree a verde sono le seguenti:

Page 45: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 44 a 109

per ciascuna tipologia vegetazionale utilizzata (siepi, filari, macchie arboree, ecc.), sono state privilegiate specie tendenzialmente autoctone e/o naturalizzate;

per gli ambiti aventi funzioni più paesaggistiche ed ornamentali (es.: piazza interna, giardino sensoriale, parcheggi, …), nella scelta delle specie, si è data importanza anche alle singolari caratteristiche ornamentali delle piante in virtù del portamento e degli effetti cromatici stagionali di fogliame, fioriture e fruttificazioni;

le macchie arboree sono sempre compatte, continue e connesse con gli elementi del paesaggio esistente, o direttamente e/o tramite diverse tipologie vegetazionali (filari, siepi, siepi boscate ecc..).

Nelle aree a verde anche i sentieri e le siepi continue seguono l’orditura dei filari di alberi. In sommità ai muri contro terra sul livello interrato e delle pareti laterali della rampa di collegamento con il piazzale logistica al piano interrato viene disposto parapetto di protezione contro il rischio di caduta dall’alto. Analoga protezione a mezzo di parapetto e disposizione di cartelli di divieto vengono disposti sul limite della copertura della centrale tecnologica rivolto verso l’area verde, al fine di impedire l’accesso da parte dei non addetti sulla copertura, dove sono posizionati attrezzature impiantistiche. Sul limite dell’area verde che circonda la piazzola dell’elisoccorso viene disposta recinzione in rete metallica per impedire l’accesso alla elisuperficie. In corrispondenza del limite di intervento (limite di esproprio) viene realizzata recinzione costituita da muretto in cemento armato con sovrastante rete in grigliato metallico.

Figura 18 – Stralcio di progetto del verde

Page 46: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 45 a 109

QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE

Page 47: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 46 a 109

5. STATO AMBIENTALE DI RIFERIMENTO

La presente sezione dello Studio di Impatto Ambientale fornisce un inquadramento puntuale dell’ambito territoriale in cui l’opera di progetto si inserisce. Al fine di poter giungere ad una previsione corretta degli impatti conseguenti alla realizzazione degli interventi, è infatti necessario acquisire un’approfondita conoscenza del quadro di riferimento ambientale che caratterizza complessivamente il contesto potenzialmente influenzato dalle azioni di progetto. Nei successivi paragrafi, pertanto, trovano luogo approfondimenti specifici relativi a ciascuna delle seguenti componenti ambientali, così come indicate nell’allegato VII, art. n. 22 del D:Lgs n. 4/2008:

Atmosfera e clima;

Rumore e vibrazioni;

Campi elettromagnetici;

Suolo e sottosuolo;

Acque superficiali e sotterranee;

Flora, vegetazione, fauna ed ecosistemi;

Sistema agricolo;

Paesaggio e patrimonio storico-culturale;

Archeologia;

Salute e benessere dell’uomo;

Sistema insediativo e condizioni socio-economiche.

Si rimanda al paragrafo di riferimento delle singole componenti per la descrizione sintetica dei metodi adottati e delle fonti utilizzate per l’analisi del contesto ambientale del progetto.

6. STATO DEL CLIMA E DELL’ATMOSFERA

6.1. Inquadramento climatico generale

I caratteri fisici e climatici della regione Calabria presentano caratteristiche anomale rispetto al resto dell’Italia meridionale. In particolare, sono i caratteri orografici distintivi della regione (presenza di catene montuose a sviluppo prevalentemente lineare) ad influenzarne i caratteri climatici. Il territorio regionale è prevalentemente montuoso inciso da valli profonde; solo il 10% del territorio è occupato da aree pianeggianti, la più vasta delle quali è la piana di Sibari, affacciata sullo Ionio e formata dalle alluvioni del Fiume Crati e del Coscile.

Il clima della regione è del tipo “mediterraneo” (temperato con estate secca). La distribuzione delle precipitazioni nel corso dell’anno risulta tipica del

Page 48: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 47 a 109

regime mediterraneo, con massimo principale in inverno (dicembre e gennaio), uno secondario in autunno ed una sensibile aridità nel periodo estivo (luglio e agosto).

Figura 19 - Distribuzione delle precipitazioni medie annue Sulla base del regime pluviometrico la Calabria può essere complessivamente suddivisa in tre fasce principali:

fascia ionica, contraddistinta da un regime pluviometrico di tipo impulsivo, dove a lunghi periodi siccitosi seguono brevi ma intense piogge;

fascia tirrenica, che presenta un clima umido con periodi piovosi doppi rispetto alla fascia ionica, ma di minore intensità;

fascia centrale, che si sviluppa dal bacino del fiume Crati a quello del fiume Mesima, contraddistinta da caratteri climatici intermedi rispetto ai precedenti.

L’andamento delle temperature varia invece, durante l’anno, in maniera uniforme nel territorio regionale; i valori maggiori di temperatura vengono raggiunti ovunque in luglio ed agosto, mentre quelli più bassi in gennaio e febbraio. I mesi autunnali risultano più caldi di quelli primaverili ed il passaggio dalla stagione calda a quella fredda avviene abbastanza bruscamente.

Page 49: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 48 a 109

Figura 20 - Distribuzione delle temperature medie annue I risultati evidenziano che il versante ionico della Regione è significativamente più sensibile al fenomeno della desertificazione ed in particolare le tre aree critiche più ampie sono: la fascia costiera e collinare dell’Alto Jonio dalla Piana di Sibari fino al confine settentrionale della regione; il Marchesato di Crotone e la fascia costiera meridionale da Reggio Calabria a Capo Spartivento.

6.2. Inquadramento climatico locale

Per la valutazione delle caratteristiche termiche e pluviometriche del Comune di Corigliano si è fatto riferimento ai dati resi disponibili dal Centro Funzionale Multirischi dell’ArpaCal (http://www.cfd.calabria.it/) per la stazione termopluviometrica di Corigliano C. (cod. 1324).

Page 50: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 49 a 109

Figura 21 – Scheda monografica Stazione termopluviometrica di Corigliano C.

Per le piogge mensili, la banca dati contiene 490 mesi di registrazioni disponibili, per un totale di 42 anni. Le caratteristiche pluviometriche del territorio di Corigliano C. sono quelle tipiche della fascia ionica, con maggiore piovosità nel periodo invernale, piuttosto che in quello estivo. Il regime delle precipitazioni è caratterizzato da piogge invernali tra novembre e marzo e da un periodo secco da maggio ad ottobre. E’ da notare che, da ottobre a maggio cade più della metà di pioggia del totale annuo; al restante semestre aprile-settembre sono da assegnare circa 180 mm, mentre nel trimestre giugno-agosto abbiamo condizioni aride con altezza di pioggia che scendono a 40-60 mm.

Nella parte montana del territorio è frequente la neve, mentre è rara in pianura; da novembre a marzo si verificano brinate e geli di breve durata. Frequenti e persistenti sono le nebbie specie nel mese di maggio.

Figura 22a – Piogge medie mensili Stazione

termopluviometrica di Corigliano C. Figura 22b – Numero di giorni piovosi Stazione

termopluviometrica di Corigliano C

Page 51: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 50 a 109

Molto numerosi sono gli eventi alluvionali segnalati. Nel Novembre del 1929, a causa di eventi piovosi intensi, strariparono Coscile, Cino, Malfrancato, Coriglianeto, Leccalardo. A causa di forti piogge, nell’autunno del 1971, le acque di uno dei numerosi canali presenti sul territorio comunale invasero la strada per Schiavonea e il tratto di strada che collega Corigliano Scalo alla S.S. 106. Nel Febbraio del 1975 il San Mauro straripò in località Cantinelle provocando danni alle coltivazioni e l’interruzione della S.S. 106, mentre il Cino distrusse 400 m di argine allagando uliveti ed agrumeti e danneggiando varie case coloniche. Lo straripamento dei corsi d’acqua provocò ingenti danni nell’area di Corigliano scalo, dove le abitazioni furono invase dalle acque, la frazione Torricella fu distrutta e la SS106 interrotta. Nel Gennaio del 1979 il Coscile invase la piana di Sibari ed i maggiori danni li provocò in C/da Apollinara di Corigliano. A causa di un nubifragio che investì l’alto Ionio, i torrenti Coriglianeto e Malfrancato strariparono causando danni alle contrade Baraccone, Piana Caruso, Schiavonea e Torricella, nell’autunno del 1979. Nel settembre 2000 si ebbero allagamenti diffusi, soprattutto a causa del Coriglianeto, fu interrotta la SS106, furono allagati case e villaggi turistici. Strariparono anche il Lanfrancato ed il Leccardo.

Il clima è caldo e temperato (peculiare è la situazione della Piana di Sibari, che, superando la media di 28° C, è una delle zone d’Italia con le temperature estive più elevate, con punte massime che superano i 40° C nei mesi luglio ed agosto). La temperatura del Comune (valore medio) è di 16° con rari massimi di 35° nei mesi più caldi mentre d’inverno raramente si scende sotto gli 0°.

Figura 23a – Temperature medie Stazione termopluviometrica di Corigliano C.

Figura 23b– Valori medi mensili di temperatura Stazione termopluviometrica di Corigliano C.

In base a quanto disposto dal DPR n. 412/93, recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici, il comune di Corigliano C. con un’altezza di 210 m s.l.m.m. e 1.146 GG, rientra in zona climatica C.

Page 52: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 51 a 109

Dalla carta relativa all’Indice di Qualità del Clima, si evince in ultimo che le aree a bassa qualità climatica sono quelle localizzate principalmente lungo la costa jonica della regione e coincidono, in particolare con la Piana di Sibari ed un tratto costiero dell’Alto Jonio a nord.

Figura 24 – Carta dell’Indice di Qualità del Clima

Dal punto di vista anemologico, sono infine state reperite informazioni sulla velocità del vento a 25 m s.l.t. dall’Atlante Eolico d’Italia dell’RSE, di cui si riporta uno stralcio nella figura sottostante. In particolare si osserva che a tale quota, la velocità del vento è pari a circa 5-6 m/s.

Figura 25 – Velocità del vento a 25 m s.l.t.

I venti dominanti sono quelli di levante che arrivano carichi di umidità dal mare Jonio. Altri venti impetuosi sono quelli di ponente che di solito sono molto freddi e secchi; è anche frequente la tramontana con rare apparizioni dei venti caldi del Sud che vengono arrestati o mitigati dal massiccio silano.

AREA DI INTERVENTO

Page 53: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 52 a 109

6.3. Descrizione dello stato della qualità dell’aria

In Calabria non esiste ad oggi una rete strutturata di monitoraggio della qualità dell’aria, che spesso è coadiuvata dalle molte centraline industriali presenti sul territorio regionale. Nella provincia di Cosenza sono ubicate otto centraline industriali di cui sei della rete Enel, posizionate cinque nei Comuni di Rossano e Corigliano Calabro e una nel Comune di Laino Borgo, e due centraline della rete Edison, ubicate nei comuni di Saracena e di Firmo. Nella provincia di Catanzaro sono installate due centraline industriali della rete Edison.

Una prima stesura dell’Inventario Regionale delle Sorgenti di Emissioni in aria ambiente risale all’anno 2005, e fu elaborato ai fini della redazione del Piano di Tutela della Qualità dell’Aria da ArpaCal in collaborazione con ISPRA. Nella seguente figura (estratta dal P.T.Q.A.) sono riportate le variazioni percentuali delle emissioni regionali di tutti gli inquinati considerati nel periodo 1990-2005.

Figura 26 – Variazione percentuale inquinanti nel periodo 1990-2005

Nel periodo considerato le emissioni di Ossido di Carbonio hanno avuto una importante riduzione, ascrivibile prevalentemente all'impiego di tecnologie di combustione più efficienti e dal cambio del combustibile (da combustibili liquidi a gassosi). La riduzione delle emissioni regionali di Composti Organici Volatili nel periodo considerato è ascrivibile invece prevalentemente alla diminuzione del contributo dei trasporti e del traffico. Le emissioni regionali di ammoniaca presentano una sensibile riduzione ascrivibile all’Agricoltura, mentre la riduzione delle emissioni di ossidi di azoto è ascrivibile al rinnovo del parco circolante con veicoli a maggiore efficienza e minori emissioni specifiche. Nello stesso periodo di riferimento sono diminuite anche le emissioni di PM10 e di PM2,5. Infine, anche le emissioni regionali di ossidi di zolfo fanno registrare un trend decrescente dovuto fondamentalmente dall'applicazione delle norme della UE, (sempre più restrittive, sul contenuto

Page 54: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 53 a 109

di zolfo nei combustibili e carburanti) e dalla dismissione di impianti alimentati ad olio combustibile.

Sempre nel Piano di Tutela della Qualità dell’Aria, la Regione Calabria ha proposto una zonizzazione del territorio regionale in aree omogenee sulla base della presenza di cause o fattori determinanti che possono influire sulla qualità dell’aria. Il criterio guida per la zonizzazione del territorio, è stato quello di identificare le aree omogenee del territorio regionale che presentano un livello di criticità simile rispetto ai fattori determinanti che influiscono sulla qualità dell’aria. La Regione è stata pertanto suddivisa nelle seguenti quattro zone:

Zona A urbana in cui la massima pressione è rappresentata dal traffico;

Zona B in cui la massima pressione è rappresentata dall’industria;

Zona C montana senza specifici fattori di pressione;

Zona D collinare e di pianura senza specifici fattori di pressione.

Figura 27 – Zonizzazione del territorio regionale

La classificazione delle zone è stata effettuata usando le stazioni indicate nella seguente figura.

Page 55: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 54 a 109

Figura 28 – Dislocazione sul territorio regionale delle stazioni utilizzate per la zonizzazione del territorio

Sul territorio di Corigliano C. e di Rossano sono presenti alcune centraline industriali della rete ENEL. I parametri monitorati da tali centraline sono la concentrazione di SO2 e di NO2. Per tali inquinanti non sono stati registrati superamenti negli anni 2004 e 2005; in particolare nel 2005 la concentrazione di SO2 si è mantenuta al di sotto dei limiti normativi sia in termini di media oraria (350 µg/m3) che in termini di media giornaliera (125 µg/m3). Inoltre non sono stati registrati superamenti del valore soglia di valutazione inferiore SVI pari a 50 µg/m3.

Nel territorio comunale sono comunque presenti potenziali sorgenti di costante inquinamento: il traffico veicolare e la centrale termoelettrica del vicino comune di Rossano.

6.4. Stato ambientale del rumore e delle vibrazioni

Le principali fonti di rumore nel territorio comunale sono costituite dal traffico veicolare sulle arterie principali che attraversano e collegano i vari centri e dal transito ferroviario. Misure, sebbene non sistematiche effettuate dall’Asl e dall’Assessorato all’Ambiente della Provincia non hanno rilevato significativi superamenti dei limiti fissati per legge.

Il comune di Corigliano C. è dotato di un piano di zonizzazione acustica redatto ai sensi della L. n. 447 del 1995. L’area nella quale sarà realizzato l’intervento appartiene alla classe I (aree particolarmente protette). I limiti massimi di esposizione al rumore previsti per la Classe I dal D.P.C.M. del 14/11/1997 sono pari ad un livello equivalente ponderato A (Leq(A)) di 50 dB(A) per il periodo diurno (dalle 06:00 alle 22:00) e di 40 dB(A) per il periodo notturno (dalle 22:00 alle 06:00).

Page 56: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 55 a 109

6.5. Stato ambientale per campi elettromagnetici

Nel territorio comunale la principale fonte di campi elettromagnetici non ionizzanti è costituita dall’elettrodotto a 380 KV e da varie stazioni di radiofrequenza per la telefonia mobile. Come per la componente rumore, anche per la componente campi elettromagnetici, l’ArpaCal ha effettuato misure non sistematiche, da cui non risultano valori di produzione di onde superiori ai valori di attenzione imposti dalla normativa vigente. Nell’area di intervento è presente una linea ad alta tensione da 20 kV.

Figura 29 – Indicazione dell’elettrodotto che attraversa l’area di progetto (linea rossa)

6.6. Stato del suolo e del sottosuolo

Le caratteristiche geomorfologiche regionali sono dipendenti dall’assetto tettono-strutturale e dalla litologia. In considerazione di ciò, la Calabria è stata suddivisa in 16 ambiti. L’area di intervento rientra nell’ambito delle Pianure Costiere.

Page 57: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 56 a 109

Figura 30 – Divisione territorio regionale in ambiti omogenei Il 42% della superficie territoriale ricade in montagna, il 49% in collina e solo il 9% in pianura.

In base a quanto prodotto nell’ambito del Progetto Interreg IIIB Medocc denominato DESERTNET, si evince che in Calabria solo il 4% del territorio è caratterizzato da suoli di alta qualità, mentre oltre la metà del territorio regionale rientra nella categoria a bassa qualità.

È proprio nelle pianure alluvionali (quali la pianura di Sibari) che si concentrano le aree ad alta qualità di suolo.

Figura 31 - Carta dell’indice di qualità del suolo (SQI)

L’area di intervento rientra nella provincia pedologica 1 (Piana di Sibari: terrazzi antichi, conoidi ed alluvioni recenti della Piana di Sibari, con substrato costituito da sedimenti pleistocenici ed olocenici a granulometria varia. uso del suolo prevalente: frutteto-seminativo irriguo)

Figura 32 – Provincia pedologica 1 Piana di Sibari

Page 58: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 57 a 109

Nell’ambito della Provincia pedologica 1 possono essere distinti tre grandi ambienti di formazione di suoli identificabili come: pianure recenti di origine fluviale o marina, terrazzi e conoidi antiche.

Nel primo caso prevalgono suoli scarsamente evoluti (Entisuoli) a tessitura generalmente grossolana, da moderatamente profondi a profondi. Sono il più delle volte calcarei, a reazione alcalina. Nella parte centrale della pianura sono presenti suoli idromorfi da moderatamente a fortemente salini. Sui depositi fluviali dei principali corsi d’acqua (Crati, Coscile ed impluvi minori) si rinvengono suoli con evidenze di stratificazioni legate alle diverse esondazioni fluviali (caratteri “fluvici”).

Per la tassonomia si tratta, generalmente, di “Entisuoli” o “Inceptisuoli” fluventici. Sono suoli da moderatamente a molto profondi, a tessitura grossolana con presenza di scheletro, calcarei. Localmente presentano fenomeni di idromorfia. Sulle antiche superfici terrazzate (terrazzi propriamente detti e conoidi terrazzate) prevalgono i suoli fortemente alterati (processo di rubefazione) con evidenze di lisciviazione dell’argilla. Sono suoli da moderatamente profondi a molto profondi, a tessitura franco-argillosa, scheletro da scarso a comune, privi di carbonati e a reazione da acida a subalcalina.

Da un punto di vista geologico, l’areale di progetto ricade lungo l’ampia piana costiera posta ai piedi delle propaggini settentrionali del Massiccio della Sila e che rappresenta la prosecuzione verso est della Piana di Sibari. In particolare, nell’area in esame sono presenti depositi alluvionali olocenici, i quali caratterizzano l’intero volume geotecnicamente significativo; alla luce del rilevamento geologico eseguito e degli esiti delle indagini geofisiche profonde, detti depositi poggiano su una successione plio-pleistocenica fluvio-marina, a sua volta poggiante in trasgressione sul substrato roccioso paleozoico, che costituisce l’ossatura del massiccio silano e che rappresenta il cosiddetto bedrock sismico, posto a profondità dell’ordine di 350-400 m. I depositi alluvionali in esame, così come dimostrano gli esiti delle indagini dirette (in situ e di laboratorio), consistono in litotipi prettamente granulari a granulometria da sabbioso-limosa a sabbioso-ghiaiosa, con lenti e intercalazioni ghiaiose. Complessivamente, costituiscono una successione caratterizzata da una grossolana stratificazione suborizzontale, con rapide e spiccate eteropie di facies sia laterali che verticali, tra livelli a diversa granulometria media.

Le proprietà geotecniche sono quelle tipiche dei terreni incoerenti e la permeabilità, più o meno variabile a seconda della granulometria, è complessivamente medio-elevata.

Geomorfologicamente, il sito di intervento ricade su una superficie pianeggiante ad una quota di circa 20-25m s.l.m., in un contesto agricolo poco urbanizzato, localizzato ad una distanza di circa 1,3 km dalla linea di costa (verso nord) ed a circa 500 m dal Torrente Cino (verso est), rispetto al quale si ricade in sinistra idrografica. La morfologia tabulare in esame è

Page 59: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 58 a 109

caratteristica delle aree di pianura costiera, la cui origine è da attribuire al livellamento prodotto dalla sedimentazione alluvionale. Chiaramente, l’areale di progetto è assolutamente stabile e non soggetto ad alcuna manifestazione morfodinamica, ovvero che si trova in equilibrio morfogenetico; infatti, l’assenza di rilievi nell’immediato intorno dell’area di studio e/o di salti morfologici da ampie garanzie sull’assenza di qualsivoglia processo di versante. Inoltre, risultano assenti anche strutture tettoniche che possano interessare direttamente l’area di progetto ed anche la situazione geostatica del territorio circostante risponde a condizioni d’equilibrio più che sufficienti a garantire la conservazione nel tempo dello stato di stabilità generale.

Infine, non è prevedibile un sovralluvionamento della zona oggetto di studio. Infatti, i corsi d’acqua che drenano la piana alluvionale e che defluiscono verso la costa ionica scorrono ad una distanza tale dall’area in studio per cui non è prevedibile nessuna interferenza con la stessa; ciò è confermato anche dallo studio degli elaborati cartografici del PAI.

I terreni di fondazione consistono in terreni olocenici di natura alluvionale a comportamento tipico dei terreni incoerenti, intercettati fino a profondità di 40 m, ovvero nell’ambito dell’intero volume geotecnico significativo, così come dimostrano le indagini geognostiche eseguite.

Sulla base dei risultati delle campagne di indagini geognostiche relative alla progettazione definitiva, è stato ricostruito il profilo litostratigrafico dei terreni di sedime e definite le relative caratteristiche geotecniche. In particolare, si tratta di terreni di natura alluvionale, che granulometricamente vanno dalle sabbie medio-fini alle sabbie finemente ghiaiose o ghiaiose, a luoghi debolmente limose o limose e con ciottoli per lo più millimetrici e centimetri (talora trovanti decimetrici) immersi nella matrice sabbiosa; solo a luoghi si hanno intervalli decimetrici ghiaiosi veri e propri.

Geotecnicamente, si tratta di terreni a comportamento prettamente incoerente (solo a luoghi debolmente coesivi in presenza di abbondante matrice fine), i quali saranno soggetti a cedimenti nel breve termine e con le proprietà geotecniche che migliorano progressivamente procedendo in profondità; infatti, si presentano da sciolti a scarsamente addensati più in superficie e da moderatamente addensati a addensati procedendo in profondità.

L’area di studio è stata oggetto di analisi qualitative da parte di ARPA.Cal. Con riferimento ai campionamenti di terreno effettuati in data 10/03/2011 è risultato un superamento delle CSC (concentrazioni soglia di contaminazione) di cui la colonna A della tabella 1 dell’allegato 5 alla parte IV del D.Lgs 152/06 per n. 3 campioni su 9 analizzati. I superamenti riguardano le concentrazioni nel terreno di Sn, Pb e Zn: data la lieve entità del superamento e le caratteristiche dei contaminanti ARPA.Cal ritiene che, a seguito di caratterizzazione del sito ed esecuzione della analisi di rischio sito specifica per la verifica del superamento delle CSR (concentrazioni soglia di rischio), non dovrebbe risultare necessaria la bonifica del sito.

Page 60: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 59 a 109

In relazione a tale preliminare evidenza rilevata dall’A.R.P.C.AL nonché in relazione alla necessità che è previsto che parte del materiale di scavo debba trovare collocazione in siti (di riuso ovvero discariche ) esterni all’area interessata dai lavori, è stata già programmata una nuova campagna di indagini sulle terre, che verrà eseguita nelle prime settimane di settembre, in modo da poter presentare all’Autorità competente, nella entro il mese di ottobre, il PIANO DI UTILIZZO DELLE TERRE, entro i 90 giorni antecedenti all’inizio dei lavori ( art. 5, c1 del DM 161/2012).

Le indagini previste riguarderanno, in accordo con l’Allegato 2 al D.M. 161/2012, che illustra le procedure di campionamento in fase di progettazione, la caratterizzazione ambientale dei materiali da scavo del sito di produzione in oggetto, che sarà eseguita mediante scavi esplorativi (trincee). I punti su cui focalizzare le indagini riguardano l’eventuale presenza di contaminazione (superamenti delle CSC di cui alle colonne A e B della Tabella 1 dell’Allegato 5 al Titolo V della Parte Quarta del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.) e l’individuazione delle superfici e dei volumi interessati dalla contaminazione. Trattandosi di interventi progettuali di un’opera da realizzare in un'unica identificata area, il campionamento verrà effettuato, secondo quanto previsto dalla tabella riportata nell’allegato 2 del D.M. 161/12. I campionamenti saranno effettuati per ogni metro di scavo, differenziando così i livelli di variazione pedologica e di alterazione delle formazioni geologiche interessate.

6.7. Stato delle acque superficiali e sotterranee

L’idrografia regionale è influenzata dalla configurazione geomorfologica; i corsi d’acqua sono in genere di piccole dimensioni. Il 32% del territorio regionale è caratterizzato da bacini in cui il corso d’acqua manca nel tratto pedemontano e dopo un breve e ripido percorso giunge nelle pianure costiere. Solo il Crati (insieme al Neto, al Tacina, all’Amato e al Savuto), con i suoi 81 km, supera i 50 km dell’asta idrografica principale. Il Crati (che nasce in Sila a quota 1.742 m s.l.m.) ha un’estensione planimetrica pari a circa 2.431km². Gli affluenti più importanti, in ordine di percorrenza da sud a nord, sono il Busento, il Mucone, il Follone, l’Esaro e il Coscile. Le superfici pianeggianti più estese del bacino sono: la Valle del Crati con una superficie di circa 93 km² e quella parte della Pianura di Sibari con una superficie di 70 km². Fra il sistema idrografico del Crati e quello del Trionto, che chiude a Sud la rete idrografica della Provincia di Cosenza sullo Ionio, si sviluppa una rete di aste minori (a carattere prevalentemente torrentizio) che, hanno sbocco diretto a mare. Fra essi si elencano il torrente S. Mauro, il Coriglianeto e il Malfrancato. Le altre aste principali, comunque a carattere torrentizio, sono quelle dei torrenti Coserie, Colognati, Grammisato e Cino. I corsi d’acqua presenti nel comune di Corigliano sono il fiume Crati, il torrente San Mauro, il torrente Malfrancato e il torrente Coriglianeto. La caratterizzazione in termini di qualità (indice I.B.E.) di tali corsi d’acqua non è ad oggi possibile a causa dell’assenza di dati. Tuttavia è disponibile la valutazione dell’I.B.E. per il Crati

Page 61: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 60 a 109

relativamente al primo semestre 2002 (fonte Valutazione Exante Ambientale 31 dicembre 2002 (POR Calabria 2000/2006)).

Figura 33 – Indice I.B.E. fiume Crati

Nell’area direttamente interessata dai lavori di realizzazione del Nuovo Ospedale della Sibaritide non sono presenti corpi d’acqua superficiali; tuttavia nei pressi dell’area di progetto si segnala la presenza ad ovest del torrente Gennarito e ad est (a circa 500 m) del torrente Cino. Lungo il confine Est e sulla linea mediana trasversale dell’area di intervento sono presenti canalette in gestione al Consorzio di Bonifica.

L'approvvigionamento è realizzato per grandi linee sfruttando le sorgenti poste sul Pollino (Frida, Ejano) e sulla Sila (Neto, Trionto, Macrocioli); di notevole importanza anche la presa dal lago Cecita, da realizzare, e lo sfruttamento della falda alluvionale della piana di Sibari.

Per quanto riguarda le acque sotterranee, è sempre la Valutazione Exante Ambientale 31 dicembre 2002 (POR Calabria 2000/2006) a fornire informazioni. Da tale valutazione emerge che in Calabria si assiste ad un progressivo allargamento dei cunei salini nelle falde acquifere in corrispondenza di zone ad alto sfruttamento agricolo. Nella Piana di Sibari si stima che dai 500-1000 pozzi esistenti negli anni ’50, si è passati ai 5000-6000 pozzi, a causa del basso utilizzo delle reti irrigue, a cui si è preferita la ricerca di sistemi autonomi di irrigazione aziendale mediante prelievi di acqua in falda con emungimento da pozzi.

Sempre per le acque sotterranee, l’area di progetto ricade nell’ambito di un esteso complesso idrogeologico, corrispondente ad un acquifero di elevata estensione e potenzialità idrica. In particolare, si tratta di un corpo idrico superficiale presente nell’intera piana costiera, dove entro i depositi alluvionali si viene a formare una falda libera soggetta ad oscillazioni del livello piezometrico in stretta relazione con la distribuzione delle precipitazioni nel corso dell’anno. L’acquifero è alimentato sia dalle precipitazioni dirette, sia dal deflusso sotterraneo delle acque provenienti dalle zone più interne e circolanti nei rilievi collinari che fungono da displuvi, sia dall’infiltrazione delle acque di subalveo entro le ampie aree golenali torrentizie. Tale meccanismo assicura una falda freatica persistente, il cui pelo libero assume un gradiente

Page 62: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 61 a 109

piezometrico che aumenta verso la zona collinare, con una pendenza che segue pressappoco quella topografica. Il livello statico è soggetto durante l’anno a variazioni verticali dovute a periodi di maggiori afflussi idrici alternati a periodi di magra e/o siccitosi. Nel corso delle campagne di indagini geognostiche eseguite, nei fori di sondaggio sono stati installati piezometri che hanno permesso il rilievo della falda acquifera. Le misure piezometriche, integrate dai dati raccolti durante l’esecuzione delle indagini dirette, hanno registrato la presenza di falda a profondità compresa tra circa 10 e 14m dal p.c..

Per quanto riguarda infine le acque marine, la costa di Corigliano Calabro è influenzata dalla presenza di corsi d’acqua oggetto di scarichi abusivi. Grazie ai campionamenti effettuati dall’ArpaCal nei punti di campionamento ai sensi del DPR 470/82 si evince che la costa è priva di inquinamento. Il tratto costiero non è stato interessato da eccessivi fenomeni di erosione nel periodo 1954-1978, mentre nel periodo compreso tra il 1978 ed il 1990, si è assistito ad una diffusa tendenza all’arretramento, tendenza che ha coinvolto l’intera fascia ionica (da Capo Spulico a Punta Alice).

La dotazione di acqua potabile nel Comune è assicurata dall’acquedotto Eiano, dall’acquedotto Neto, dall’acquedotto Fornello e dai pozzi situati in località Cozzo Giardino, Villaggio Frassa, Cantinella, Simonetti, Viale delle Rimembranze, Malfrancato, Santa Lucia, Fabrizio, Farneto e Iacina. Il Comune è inoltre dotato di cinque impianti di depurazione:

l’impianto di depurazione di Boscarello presso cui sono convogliate le acque reflue dello scalo;

l’impianto di Apollinara in cui afferiscono le acque reflue della omonima località;

l’impianto di Villaggio Frassa in cui afferiscono le acque della omonima località;

l’impianto di Ciciriello è invece realizzato per la depurazione dei reflui provenienti dai pozzi neri e vasche imhoff a servizio delle abitazioni presenti e non servite da rete fognaria.

6.8. Stato della vegetazione e della flora

Come noto, le formazioni vegetali risentono del clima, a sua volta correlato all’altitudine ed alla latitudine geografica. Nell’ambito del Progetto Interreg IIIB Medocc - DESERTNET, è stato calcolato l’Indice di Qualità della Vegetazione.

Page 63: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 62 a 109

Figura 34 - Indice di qualità della vegetazione

Dall’analisi di tale indice, il territorio regionale risulta in gran parte caratterizzato da medio-basso grado di qualità, soprattutto nella fascia basale e collinare dove le formazioni forestali originarie sono pressoché scomparse o sostituite da rimboschimenti soggetti a sfruttamento per la produzione di legname. Solo il 17% del territorio è caratterizzato da alta qualità della vegetazione, in corrispondenza di aree quasi tutte localizzate nella fascia montana caratterizzate dalla persistenza di estese foreste decidue e sempreverdi in buono stato di conservazione.

Figura 35 – Unità di vegetazione potenziale

Nell’area della provincia di Cosenza sono individuabili diverse unità di vegetazione potenziale, alcune delle quali (soprattutto quelle di ambito montano) sono ancora ben rappresentate nel territorio, mentre altre sono state profondamente alterate dall’attività antropica. Ad essere praticamente scomparse sono proprio le foreste mediterranee del piano basale che dovevano caratterizzare la Piana di Sibari e che invece sono state sostituite da coltivazioni estensive arboree e da seminativi.

Page 64: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 63 a 109

Il piano basale è caratterizzato dal dominio delle sclerofille: leccete, macchia mediterranea, garighe. Si può distinguere una fascia mediterraneo-arida (Oleo-Ceratonion) ed una fascia mediterraneo-temperata (Quercion ilicis). Il limite superiore della macchia e della foresta del piano basale si spinge fino agli 800-850 m sul versante ionico. In particolare, su questo versante fino ai 200-250 m (a clima arido-semiarido), cioè nell'Alto Ionio Cosentino da Villapiana a Rocca Imperiale e nella piana di Sibari, si osserva che la macchia è costituita prevalentemente da elementi molto resistenti all'aridità e al vento quali l'Erica (Erica arborea L.), il Cisto (Cistus spp.), il Rosmarino, Ginepro rosso e, lungo i ghiaieti delle fiumare (T. Raganello, T. Satanasso, T. Saraceno, T. Ferro), il Pino d'Aleppo (Pinus halepensis Mill.) e l'Oleandro (Nerium olander L). Dai 200-250 e fino ai 500 m, la macchia è ancora costituita da Erica e Ginepro a cui, nei terreni migliori, si associano il Corbezzolo, l'Oleastro, il Terebinto, il Lauro e varie liane. Al di sopra dei 500 e fino agli 800-850 m, si hanno formazioni più complesse da cui emergono nettamente il Leccio e la Sughera (nei versati con esposizione nord, come nella valle del Savuto e Lao), mentre nelle zone più aride il Leccio viene sostituito dal Pino d'Aleppo che si spinge quasi fino al livello del mare, come a Villapiana (Bosco della Foresta).

Il litorale sabbioso è caratterizzato da zone di vegetazione ben differenziate, costituite da specie psammofile che grazie a particolari adattamenti morfologici e fisiologici riescono a vivere in un ambiente piuttosto ostile alla vita vegetale. Dalla linea della battigia procedendo verso l’interno, si ha una seriazione della vegetazione: si distinguono, infatti, le dune costiere o primarie, dune bianche o secondarie e dune grigie o stabilizzate. Ciascuna di esse costituisce un habitat con caratteristiche ambientali peculiari.

Lungo i corsi d’acqua, nei tratti meno antropizzati, si conservano lembi di vegetazione forestale costituita da ontanete, pioppeti e saliceti. I coltivi a riposo o abbandonati di recente sono colonizzati da una vegetazione erbacea a graminacee perenni ed a Inula viscosa, Daucus carota, Pteridium aquilinum, Leontodon tuberosum, Plantago lanceolata, Trifolium sp. pl., sempre intercalati a siepi e lembi di macchia a Spartium junceum e Rubus sp. e filari alberati di Quercus pubescens.

Il pascolo intenso favorisce la comparsa di specie nitrofile quali Asphodelus microcarpus, Cirsium vulgare, etc.

Per quanto riguarda le caratteristiche della vegetazione nell’area di intervento, è possibile affermare che ha perso gli originari caratteri di naturalità; la vegetazione presente è infatti costituita da agrumeti e oliveti.

6.9. Stato ambientale della fauna

Il patrimonio faunistico della Calabria è tra i più interessanti d'Italia, con numerose specie di animali quasi interamente scomparsi nelle altre regioni. La fauna della provincia è ricca di specie d’interesse conservazionistico. Tra

Page 65: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 64 a 109

le specie dell’Allegato II della direttiva “Habitat” sono stati segnalati nei SIC della provincia:

mammiferi (vespertilio di Capaccini o vespertilio dalle dita lunghe - Myotis capaccinii, vespertilio maggiore - Myotis myotis, ferro di cavallo minore - Rhinolophus hipposideros o Rhinolophus. ferrumequinum, miniottero - Miniopterus schreibersii, barbastello - Barbastella barbastellus, lupo grigio - Canis lupus, lontra europea - Lutra lutra, etc.);

rettili (cervone - Elaphe quatuorlineata, Tartaruga di terra o Tartaruga di Hermann - Testudo hermanni, testuggine palustre- Emys orbicularis, etc.);

anfibi (Ululone appenninico - Bombina pachypus, tritone crestato - Triturus carnifex, salamandrina dagli occhiali - Salamandrina terdigitata),

invertebrati (falena dell’edera - Euplagia quadripunctaria, arge - Melanargia arge, Euphydryas aurinia, cerambice della quercia - Cerambix cerdo, Rosalia alpina, bupreste spendida - Buprestis splendens, Cucujus cinnaberinus, etc.).

Numerose sono inoltre le specie ornitiche segnalate ai sensi della Direttiva “Uccelli” 79/409, tra cui si segnalano Ciconia nigra, Milvus milvus, Falco biarmicus e Neophron percnopterus.

Nello specifico, per quanto riguarda le specie presenti nelle aree protette incluse nel territorio comunale si annoverano diverse varietà di uccelli migratori: nella riserva Foce del Crati si osservano i limicoli come le pittime reali, i corrieri grassi, i combattenti o pettegole, ma anche anatre come le marzaiole o i fischioni. La riserva è inoltre frequentata da branchi di folaghe, gallinelle d’acqua, tuffetti, stormi di anatre (germani reali, codoni, moriglioni e mestoloni). La lontra è invece riscontrabile nella Riserva Naturale Lago di Tarsia. Nella Riserva Naturale Trenta Coste numerosi sono inoltre gli esemplari di lupo, faina, gatto selvatico, volpe e vari uccelli (tra cui poiana, allocco, civetta e beccaccia). In ultimo, nella Riserva Farnito trova sede un sito produttivo della testudo hermanni, oltre che di rifugio di diversi esemplari di Elaphe quatuorlineata, rana italica e lacerta bilineata.

La fauna nell’area di intervento non ha caratteri di pregio: è composta infatti da individui diffusi e adattabili all’ambiente urbano.

6.10. Stato del sistema agricolo

Il quadro evolutivo che emerge per la Calabria dall’ultimo censimento mostra un’agricoltura caratterizzata da aziende diminuite nel numero (-21%) ma di dimensione maggiore. La diminuzione del numero di aziende si è concentrata tra le aziende di piccola dimensione (inferiori a 10 ettari), mentre quelle con 10 ettari e oltre risultano in numero crescente. Nell’economia calabrese il

Page 66: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 65 a 109

peso del settore agricolo è preponderante rispetto a quello che tale settore assume nelle altre regioni italiane. Come riportato nel Tomo 1 del Q.T.R.P., tra il 2000 ed il 2006 si è avuto un incremento del 22% del valore aggiunto dell’agricoltura. Le ragioni di tale incremento si devono anzitutto all’importante estensione del territorio agricolo (pari a circa il 49% dell’intero territorio regionale) e successivamente ai forti condizionamenti esercitati dalle tradizioni e dalla storia delle popolazioni rurali. A scala regionale tra le produzioni di pregio si annoverano:

le colture irrigue;

la coltura dell’olivo;

la coltura della vite;

la coltura degli agrumi.

Nel P.T.C.P. il territorio della provincia di Cosenza è stato caratterizzato in base al paesaggio ambientale prevalente.

Figura 36 – Tavola QC07 Paesaggio Ambientale Prevalente (P.T.C.P.)

L’analisi condotta ha evidenziato come il paesaggio ambientale prevalente sia quello forestale (53% circa), seguito da agricoli eterogenei (15% circa), coltivi arborei (14% circa), coltivi (13% circa) e, in misura molto minore, da macchie e prati (3%), pascoli (1%), non vegetati (1%). Il comune di Corigliano è censito come comune il cui paesaggio ambientale prevalente è quello dei coltivi arborei. Il P.T.C.P. distingue inoltre i territori comunali in base alla valenza agroalimentare.

Page 67: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 66 a 109

Figura 37 – Tavola QC14 Zone ad elevato valore agroalimentare (P.T.C.P.)

Il comune di Corigliano C. rientra tra i comuni a valenza agroalimentare per la produzione olearia e ortofrutticola tipica e/o certificata.

Figura 38 – Tavola QC24 Prodotti Agroalimentari Tipici (P.T.C.P.)

Nel territorio del comune di Corigliano Calabro spicca infatti la produzione di liquirizia (prodotto DOP parere regionale favorevole espresso con decreto D.G. n. 8641 del 24/05/2005; riconoscimento Reg. UE n. 1072 del 20/10/11 GUUE L 278 del 25/10/11) e di altri prodotti tradizionali (quali l’arancio biondo tardivo di Trebisacce).

Il territorio rurale di Corigliano C. fa inoltre parte delle “aree agricole di pregio” dell’ulivo, insieme alla pina di Gioia Tauro ed al territorio del comune di

Page 68: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 67 a 109

Rossano. La zona dell’Alto Jonio cosentino possiede in generale una importante superficie agricola; coincidente con la più grande pianura (per estensione territoriale) della regione Calabria. Si tratta della pianura alluvionale del Crati, rinomata per la produzione di agrumi (in particolare delle clementine DOP). Spiccano inoltre le coltivazioni di ulivi, peschi, vigneti, grano, frumento ed orzo. In particolare nella zona costiera dei comuni di Rossano e Corigliano C. si concentra la produzione di liquirizia, dove la crescita spontanea è favorita dalle condizioni pedoclimatiche. Sempre nei comuni di Rossano e Corigliano Calabro si ritrovano ancora piccoli appezzamenti coltivati a pistacchi. La sua fertilissima pianura posta tra il fiume Crati ed il Torrente Cino ha consentito nel tempo un’agricoltura non di semplice sussistenza ma di base per la sua economia e per i suoi commerci. L’olivo è una delle piante arboree coltivate più importanti del mediterraneo. L’olivo coltivato (oleaeuropaea), appartiene alla famiglia delle oleaceae (tribù olineae). Questa specie è suddivisa in due sottospecie: l’olea europaea oleaster (oleastro, ogliastro) e l’olea europaea sativa (olivo coltivato). L’ulivo, come del resto la vite, cresceva spontaneamente in tutto il bacino del mediterraneo, ma la pianta selvatica e spinosa olea oleaster, ogliastro, dà frutti amari e di piccolissima taglia non commestibili; sono i coloni greci che diffondono l’ulivo nel bacino del mediterraneo occidentale; Strabone ricorda che i centri di produzione più noti sono in Magna Grecia, nella regione di Thurii e di Taranto. Le specie di agrumi sono tutte originarie dell’India e dell’estremo oriente, regioni nelle quali la loro coltura rimonta a tempi estremamente lontani e pervennero a noi in epoche diverse. Sicuramente l’oculata scelta di alcune varietà di agrumi, l’acquisizione di nuove e più approfondite conoscenze tecniche ed agronomiche hanno fatto sì che Corigliano C. potesse assumere un ruolo di riferimento importante fra i comuni produttori di agrumi ed in particolare i produttori di clementine. Senza dubbio alcuno le clementine di Corigliano C., per fortunate condizioni microclimatiche e geologiche sono le migliori attualmente presenti sul mercato nazionale ed estero per precocità, sapidità e produttività. Esse rappresentano, ormai, il 50% dell’intera produzione di agrumi. La varietà più diffusa è il clementine comune, costantemente apirene (privo di semi), ad elevato contenuto zuccherino, resistente alla devertizzazione e viene utilizzato per qualificare le produzioni di altre zone agrumicole.

L’approfondimento sul sistema agricolo alla scala comunale è stato affrontato utilizzando i dati delle caratteristiche strutturali delle aziende agricole del 6° Censimento Generale dell’Agricoltura. Nel comune di Corigliano C. sono nettamente presenti le coltivazioni legnose agrarie (67%), seguono i seminativi (15%), superfici non utilizzate (7%), i boschi (6%), i prati permanenti ed i pascoli(5%) e l’arboricoltura da legno (0%).

Page 69: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 68 a 109

RIPARTIZIONE SEMINATIVI Frumento 41% Altri cereali 5% Coltivazioni ortive 3% Coltivazioni foraggere avvicendate 21% Altri seminativi 30%

Tabella 1a – Ripartizione seminativi

RIPARTIZIONE COLTIVAZIONI LEGNOSE Agrumi 66% Fruttiferi 2% Vite 1% Olivo 21%

Tabella 1b – Ripartizione coltivazioni legnose

Le aziende agricole nel territorio comunale sono oltre 3500 ed hanno un’estensione complessiva pari a 7643 ettari.

DETTAGLIO DIMENSIONALE AZIENDE AGRICOLE

Meno di 1 ha 61% Da 1 a 2 ha 19% Da 2 a 5 ha 12% Oltre i 5 ha 7% Senza SAU 1%

Tabella 2 – Dettaglio dimensioni aziende agricole

Le aziende zootecniche regionali, nel periodo intercensuario risultano essere più che dimezzate, passando da oltre 21mila unità a 10 mila unità. Significativa nel comune di Corigliano è la zootecnia.

NUMERO DI CAPI PER SPECIE Bovini 1279 Suini 114 Ovini 646 Caprini 530 Equini 13 Avicoli 1922

Tabella 3 – Numero di capi per specie

L’area di intervento si caratterizza allo stato attuale proprio come area destinata alla produzione agricola; su tale superficie sono infatti presenti agrumi e ulivi.

6.11. Stato del paesaggio e del patrimonio storico culturale

Le origini di Corigliano C. risalgono all'epoca dell'incursione araba del 977 da parte dell'emiro di Palermo, al Quasim, quando alcuni abitanti della Terra di Aghios Mavros (San Mauro, nei pressi dell'attuale frazione di Cantinella) si spostarono in luoghi più elevati, determinando lo sviluppo del piccolo villaggio di Corellianum sul colle, denominato secoli dopo delli Serraturi (nome derivato dalla concentrazione nella zona di un consistente numero di segantini).

Dopo la conquista normanna, a Roberto il Guiscardo viene attribuita nel 1073 la fondazione di un castello, con annessa chiesa dedicata a San Pietro. La città si sviluppa progressivamente intorno al castello e alle chiese di "Santoro" e di "Santa Maria".

Durante il XIV secolo vi era stata accolta una comunità ebraica e nella località "Pendino" venne costruito il monastero francescano. Nel 1276 la città arrivò a

Page 70: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 69 a 109

circa 2700 abitanti. Nel XIV secolo fu sotto il dominio dei conti di Sangineto per passare in seguito ai Sanseverino. Un arresto dello sviluppo si ebbe nel XV secolo, a causa del continuo stato di guerra tra Angioini e Aragonesi. Nel 1532 il numero degli abitanti era cresciuto quasi a 4.000 e nel 1538 la città riuscì a respingere l'attacco del pirata saraceno Barbarossa.

I Sanseverino tennero il dominio su Corigliano fino alla morte dell'ultimo Sanseverino del ramo di Tricarico, il prodigo Niccolò Bernardino, principe di Bisignano. Nel 1616, per ripianare i debiti lasciati dal Sanseverino, il governo dispose la vendita dei suoi beni feudali e tra questi Corigliano, che fu acquistato da Agostino e Giovan Filippo Saluzzo, ricchi finanzieri impegnati nelle attività economiche del Regno di Napoli. Dopo alcuni passaggi ereditari la signoria si consolidò progressivamente nelle mani di Giacomo Saluzzo, presidente della "Regia Camera della Sommaria", che dispose del feudo in favore del figlio Agostino. Questi, dopo aver sostenuto un lungo assedio nel Castello e aver respinto le forze repubblicane del duca di Guisa (1647-48), ottenne, l'8 maggio del 1649 il titolo di duca di Corigliano da parte di Filippo IV di Spagna.

Durante il XVII secolo i Saluzzo non riuscirono a fermare la progressiva decadenza economica: molte delle terre della pianura erano state abbandonate ed erano divenute paludose, provocando un'accentuazione della malaria, a cui si aggiunse un'epidemia di peste nel 1656.

Nel XVIII secolo si ebbe un miglioramento delle condizioni, grazie alle opere di bonifica intraprese dai duchi e alla produzione della liquirizia. Gli abitanti raggiunsero la cifra di 6.800 nel 1743 e la città si era sviluppata con nuovi quartieri fuori della mura ("Gradoni Sant'Antonio" e “San Francesco”).

Figura 39 - Vue de Corigliano Prise du Milieu de La Montagne, 1781 Parigi

I Saluzzo alienarono i loro beni coriglianesi nel 1828 al barone Giuseppe Compagna, (1780-1834),che abilmente ricompose nelle mani proprie e dei

Page 71: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 70 a 109

suoi eredi Luigi (1823-1872) e Francesco (1848-1925), il potere economico che era stato dei duchi.

Figura 40 - Comune di Corigliano Calabro secondo la ricognizione effettuata tra il 1821 e il 1825 – Catasto Austriaco

Tra il 1814 e il 1951 gli abitanti passarono da poco più di 8.000 a circa 21.000: lo sviluppo si deve alla riforma agraria e alla bonifica della pianura, dove si impiantano vasti agrumeti. Crebbero considerevolmente le varie frazioni, alcune delle quali si svilupparono come località turistiche (Piano Caruso).

Nel 1863 Corigliano prese la denominazione di "Corigliano Calabro" per evitare la confusione con Corigliano d'Otranto.

L’opera di bonifica effettuata tra il 1920 ed il 1930 ha favorito la nascita del Villaggio Frassa, Fabrizio, Thurio, Apollinara, Torricella e Cantinella (attualmente zone con notevole densità demografica, tanto da connotarsi come veri e propri nuclei urbani). Successivamente, tra gli anni ’50 e ’60 a seguito di una ripartizione dei territori agricoli nei villaggi rurali si assiste allo sviluppo casuale e privo di organizzazione di insediamenti edilizi sparsi, aggravato dal fenomeno dell’abusivismo edilizio.

Dall’analisi storica del Comune, appare chiara la valenza turistica dell’area, riconosciuta dal Q.T.R.P. che coerentemente con il “Piano di Sviluppo Turistico Sostenibile per il triennio 2011/2013” e coi i “Sistemi Turistici Locali” fa rientrare l’area costiera di Corigliano (Riviera dei cedri Area Golfo di Corigliano) tra le nove aree costiere a maggiore attrattività turistica per il suo alto valore paesaggistico.

Il centro storico di Corigliano C. si contraddistingue oggi per il suo alto valore artistico e culturale. Sulla collina del castello sorge il Rione Ognissanti di

Page 72: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 71 a 109

origine medievale, che rappresenta la parte più antica della città. Vicino a tale rione si sviluppa la zona maggiormente fortificata (Rione Castelluccio). Caratteristico è inoltre il quartiere della comunità ebraica della citta (la Giudecca) risalente al XIII sec., insieme ai rioni Cittadella (dove ancora oggi sono visibili tracce di mura e bastioni), San Martino e San Domenico. L’arteria della prima espansione urbana fuori le mura è invece Via Roma (in passato della Via Nova) risalente alla metà del XIX sec.; sempre fuori le mura, nei pressi del Monastero della Madonna del Carmine, sorge il primo nucleo industriale e manifatturiero della città. Nei pressi dell’ex macello comunale sorgevano antichi opifici e laboratori artigianali, legati alla pastorizia ed all’attività agricola che si praticavano sul territorio. La presenza di botteghe di vasai e ceramisti è invece oggi confermata dal Rione dei Pignatari, nell’area sovrastante il complesso del macello.

L’area di intervento non interessa aree di pregio storico e/o archeologico.

6.12. Stato del sistema insediativo, delle condizioni socio-economiche e dei beni materiali

Unitamente agli altri comuni della sibaritide, il comune di Corigliano C. ha sviluppato un modello di localizzazione insediativa policentrica. Nell’intero territorio comunale si distinguono infatti gli insediamenti di alta collina e quelli di montagna.

Il comune è attraversato lungo il litorale dalla linea ferroviaria e dalla strada statale 106, ciononostante il sistema delle infrastrutture primarie risulta essere carente; particolarmente critica è la situazione generata dalla SS 106, che in più punti rappresenta un vero e proprio sbarramento del territorio urbano.

L’elemento principale del sistema della mobilità è costituito dal tracciato della ex SS106 che oltre a connettere tutti gli scali ferroviari, segna il confine pianura-collina dell’area urbana nel tratto che da Sibari prosegue verso Rossano Scalo. La funzione di connessione e collegamento è svolta inoltre dalla SS106 e dal suo sistema distributivo a pettine (creato dai nodi di attraversamento delle varie trasversali). La nuova SS106 è infatti funzionale al collegamento pesante a servizio del porto, della centrale elettrica e delle aree di produzione delle sibaritide. Fondamentale è inoltre il ruolo logistico della nuova SS106, di asse privilegiato per Corigliano e Rossano, per i flussi da e verso Cosenza e lo svincolo A3 di Tarsia. La rete ferroviaria che serve la città di Corigliano è a binario unico e non elettrificata.

Nonostante i caratteri fortemente identitari del centro storico, l’intera urbanizzazione delle zone costiere e pianeggianti ha causato il progressivo abbandono del centro storico, accelerando il degrado del tessuto urbano. Negli ultimi cinquanta anni si è assistito alla nascita del Rione Ariella e del quartiere Acquedotto, ubicato alle spalle dell’ospedale, sulla strada di

Page 73: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 72 a 109

collegamento con Piana Caruso, e alla contestuale scomparsa di interi quartieri.

I nuclei abitati del comune si identificano in tre centri urbani distinti ma collegati tra loro:

il nucleo del centro storico sede del settore terziario (soprattutto del settore amministrativo), di banche e servizi pubblici e dell’ospedale civile;

il nucleo di Schiavonea caratterizzato da attività di pesca e turismo stagionale;

il nucleo dello Scalo, cresciuto a partire dagli anni ’70 intorno ai servizi esistenti ed in particolare alla Stazione delle Ferrovie dello Stato.

La piana di Sibari rappresenta la piattaforma avanzata dei collegamenti extraregionali con l’Adriatico ed il Corridoio europeo; i due centri di Rossano e Corigliano C. stanno sempre più strutturandosi, nell’area della Piana, come città policentrica.

Sebbene l’andamento della popolazione nei comuni calabresi mostra una progressiva contrazione, analizzando la dinamica demografica del comune di Corigliano C. si registra un costante incremento della popolazione residente (tanto che Corigliano C., dopo il capoluogo, è il Comune con più abitanti nella Provincia di Cosenza).

Figura 41a – Andamento popolazione residente 1861-2014

Figura 41b – Trend popolazione 2001-2014

La crescita della popolazione risulta essere particolarmente evidente nel decennio 1991-2001.

Dato interessante è l’importante incremento del numero di popolazione straniera residente a Corigliano registrato tra il 2005 ed il 2014.

Page 74: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 73 a 109

Figura 42 – Numero di residenti stranieri nel Comune tra il 2005 ed il 2014

La maggior parte dei cittadini stranieri risulta essere impiegata soprattutto nel settore agricolo ed edilizio.

L’economia del Comune è fortemente incentrata sull’attività agricola; altro aspetto molto importante dell'economia di Corigliano C. è la pesca, con l'enorme porto peschereccio nella frazione Schiavonea e rispettiva flotta peschereccia (tra le maggiori del meridione). Forte volano per l'economia è dato dal turismo, con la naturale posizione strategica di Corigliano C. (affacciata sul mare, e a pochi chilometri di distanza dai boschi della Sila e dal Massiccio del Pollino, nell'omonimo parco).

Non trascurabile è l’attività industriale del Comune, tra le più produttive dell'intera regione.

6.13. Stato della salute e del benessere dell’uomo

L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute come “uno stato di benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l’assenza di malattie o infermità”. La salute umana è pertanto risultante da una molteplicità di fattori: predisposizione genetica, stile di vita, stato socio economico, possibilità di accesso ai servizi sanitari, ambiente di vita e di lavoro. La qualità dell’aria, dell’acqua, del cibo e delle abitazioni sono determinanti ai fini della salute umana.

L’analisi degli ambiti di criticità e degrado all’interno dell’ambito comunale di Corigliano C. ha portato ad individuare quale maggiore problema per la salute dei cittadini la presenza di discariche a cielo aperto e di siti inquinati (molti dei quali in corrispondenza della foce di diversi fiumi: Crati, Scavolino, San Mauro, Malfrancato; Leccalardo, Missionante, Coriglianeto e Gennarito).

Page 75: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 74 a 109

IMPATTI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE

Page 76: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 75 a 109

7. IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE

7.1. Sintesi e metodologia adottata per la valutazione degli impatti

Nella precedente sezione dello Studio di Impatto Ambientale relativa allo “Stato ambientale di riferimento” è stata condotta l’analisi dell’attuale qualità ambientale dell’ambito territoriale interessato dalle azioni di progetto.

In tale sezione dello Studio di Impatto Ambientale risulta necessario definire in che modo l’intervento proposto, nel suo complesso, può interferire con l’ambiente circostante, ipotizzando lo scenario delle pressioni dirette e indirette più critiche per la specifica e singola componente ambientale.

Ogni componente ambientale è stata analizzata singolarmente ottenendo per ogni componente un quadro descrittivo degli impatti attesi. La fase di previsione degli impatti ritenuti potenzialmente significativi dovuti alla realizzazione del progetto è stata articolata su due livelli: l’identificazione degli impatti e la loro stima. Il metodo di valutazione dell’impatto ambientale adottato consiste nella creazione di matrici di valutazione, ovvero di checklists bidimensionali in cui, una lista di attività di progetto previste per la realizzazione dell’opera è messa in relazione con una lista di componenti ambientali per identificare le potenziali aree di impatto. Per ogni intersezione tra gli elementi delle due liste si da una valutazione del relativo effetto assegnando un valore di una scala scelta e giustificata. Si ottiene così una rappresentazione bidimensionale delle relazioni causa-effetto tra le attività di progetto ed i fattori ambientali potenzialmente suscettibili di impatti.

Le valutazioni fornite dalle matrici possono essere qualitative, semi-quantitative o quantitative. Per il progetto in esame si è optato per una modellizzazione di tipo qualitativo, comunemente in uso in valutazioni ambientali analoghe a progetti e contesti simili a quello in esame. La matrice di tipo “qualitativo” utilizzata ha individuato quattro livelli di magnitudo dell’impatto e li ha rappresentati attraverso una scala cromatica. Per quantificare l’entità delle interazioni tra le varie liste di controllo (azioni generatrici di impatto), si è quindi utilizzata una rappresentazione cromatica che le ha descritte in forma qualitativa. Si è quindi fatto ricorso ad un’unica scala cromatica indicando di volta in volta la natura dell’impatto con il simbolo “+” (impatto positivo), “-“ (impatto negativo) e “0” (non significativo/nullo).

Nel presente caso di studio, le quattro tonalità cromatiche corrisponderanno ai seguenti livelli qualitativi:

Non significativo;

Moderato;

Significativo;

Elevato

Page 77: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 76 a 109

sono riportate nella seguente tabella. LIVELLI QUANTITATIVI DI IMPATTO NON SIGNIFICATIVO MODERATO SIGNIFICATIVO ELEVATO

Tabella 4 – Cromatismi impiegati nella matrice degli impatti

7.2. Impatti per atmosfera e clima

7.2.1. Fase di cantiere

Le attività di cantiere determinano delle alterazioni temporanee della qualità dell’aria, correlate alle emissioni di sostanze inquinanti nei bassi strati dell’atmosfera a seguito delle operazioni di cantierizzazione dell’area di intervento e della realizzazione dell’opera. Le emissioni inquinanti possono essere sostanzialmente ricondotte a due tipologie:

emissioni prodotte dai motori, ossia quelle causate dai processi di combustione e di usura dei motori (diesel, benzina, gas) dei macchinari operanti all’interno del cantiere, normalmente composte da particelle, NOx, COV, CO, CO2;

emissioni determinate dai processi di lavoro meccanici e termico-chimici che comportano la formazione, lo sprigionamento e/o il risollevamento di polveri, polvere fine, fumo e/o sostanze gassose.

Tra i processi di lavoro meccanici che portano alla formazione di polveri, il passaggio dei veicoli su strade non pavimentate è sicuramente uno dei più importanti. Le particelle di materiale vengono sollevate dalla rotazione dei pneumatici e disperse dai vortici turbolenti che si creano al di sotto del veicolo. La scia di turbolenza generata in direzione opposta a quella di marcia continua ad agire sulla pavimentazione stradale anche dopo che il veicolo è transitato. Altra significativa emissione, qualora non adeguatamente controllata, può derivare dal trasporto dei materiali sulla viabilità pubblica, sia a causa della dispersione del carico, sia dei rilasci dei mezzi di trasporto non sufficientemente puliti (pneumatici, cassoni, ecc.).

Le emissioni di polveri intervengono inoltre in varie fasi del ciclo di stoccaggio, quali ad esempio la formazione dei cumuli con macchine operatrici o con l'impiego di nastro caricatore, l'impatto di forti correnti di vento, il carico dei camion per il trasporto in uscita dal cantiere. Le fasi iniziali di conferimento all'area di deposito di nuovo materiale sono caratterizzate dal massimo potenziale di impatto: le particelle più fini possono essere facilmente disperse in atmosfera sia ad opera del vento, sia durante la movimentazione del materiale. Quando gli accumuli sono formati, il potenziale di dispersione si riduce decisamente a causa dell'aggregazione e della cementificazione delle particelle fini determinate dall'umidità. Nelle attività di cantiere una parte significativa delle emissioni di polveri è determinata dal risollevamento ad opera del vento delle aree di deposito, delle aree di scavo, ecc.

Page 78: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 77 a 109

In maniera schematica le attività a maggior rischio di emissioni di polveri che si svolgeranno nei cantieri possono essere ricondotte alle seguenti tipologie:

scavo di sbancamento per realizzazione fondazioni;

movimentazione di mezzi pesanti per il trasporto di terre, di calcestruzzo e di materiali lungo percorsi non asfaltati all’interno delle aree di cantiere;

creazione di depositi temporanei di terreno.

Inoltre in concomitanza di giornate caratterizzate da fenomeni anemologici particolarmente energici, e di periodi di prolungata assenza di precipitazioni, potranno verificarsi significative emissioni di polveri determinate da fenomeni di risollevamento del materiale particolato presente sulla superficie del suolo.

Un’ulteriore fonte di inquinamento associata alle attività di cantiere è quella determinata dall’emissione di polveri inalabili Pm10 ad opera dei mezzi di cantiere a cui è destinato l’approvvigionamento dei materiali da costruzione e il trasporto delle terre di scavo al sito di deposito finale. Tale emissione deriva dalla somma di tre contributi:

emissioni dei gas di scarico;

perdite di materiali dal cassone di carico;

risollevamento delle polveri trasportate dagli pneumatici non adeguatamente puliti.

La tipologia delle sostanze inquinanti e le modalità di emissione e di dispersione sono quelle tipiche del traffico veicolare, trattandosi per la maggior parte dei casi di macchinari operanti con motori diesel. Le emissioni potranno riguardare prevalentemente: polveri inalabili Pm10, ossidi di azoto NOx e monossido di carbonio CO.

Considerando la consistenza dei flussi veicolari sulle strade che perimetrano l’area di intervento, si ritiene che l’impatto del traffico di cantiere risulti trascurabile sulla qualità locale dell’aria.

TIPOLOGIA DI IMPATTO MAGNITUDO Lavorazioni cantiere (-) Traffico indotto dai mezzi di cantiere (-)

Tabella 5 – Impatti per l’atmosfera in fase di cantiere

7.2.2. Fase di esercizio

Gli impatti che si potranno verificare sul sistema ricettivo di nuova realizzazione ed esistente a seguito della realizzazione dell’opera oggetto di valutazione, sono rappresentati prevalentemente dalle emissioni determinate dai flussi veicolari che si andranno ad aggiungere a quelli esistenti.

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Emissioni di inquinanti da traffico indotto (0) Aumento livello di concentrazione di inquinanti (0)

Tabella 6 – Impatti per l’atmosfera in fase di esercizio

Page 79: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 78 a 109

7.3. Impatti per il rumore Le interazioni opera-ambiente correlate alle opere in progetto per la componente rumore, riguardano la fase di costruzione (traffico di cantiere, lavorazioni di cantiere) e la fase di esercizio, quest’ultima in relazione alle variazioni del traffico stradale sulla viabilità esistente/in progetto e alle nuove emissioni di rumore determinate dagli impianti previsti ad uso del comparto.

7.3.1. Fase di cantiere

Il carico di rumore imposto all’area urbana sarà massimo nelle prime fasi di attività (scavi, sbancamenti, ...), dove si concentra l’uso di attrezzature, macchine e impianti intrinsecamente rumorosi e lavorazioni all’aperto. Queste lavorazioni sono tipicamente mobili e interesseranno, in tempi differenti, tutta l’ area di intervento. Le previsioni di impatto in corso d’opera, oggetto di questo contributo alla relazione ambientale, hanno focalizzato l’attenzione sulle lavorazioni di massimo impatto, al fine di individuare eventuali criticità e ipotizzare un dimensionamento preliminare di eventuali interventi di mitigazione. Le macchine e attrezzature utilizzate nelle lavorazioni, anche se in regola con le prescrizioni normative, sono rumorose, con livelli di pressione sonora in corrispondenza degli operatori variabili in un “range” di 80÷90 dBA. I livelli di rumore tipici sono di 80 dBA per autogru e autocarri, 85 dBA per escavatori gommati, 90 dBA per il rullo compressore, ecc.. Molte sorgenti di rumore sono inoltre caratterizzate da componenti tonali o a bassa frequenza e alcune fasi di attività determinano eventi di rumore di natura impulsiva (carico/scarico materiali, demolizioni con martelli pneumatici, ecc.). Ogni fase lavorativa è caratterizzata dall’impiego di macchine e attrezzature diverse, con profili di funzionamento variabili. Le stime previsionali vengono svolte considerando una fase di lavorazione diurna significativa in termini temporali e di “carico” di rumore.

Per quanto riguarda l’incremento del volume di traffico derivante dall’esercizio dei mezzi pesanti durante le fasi di realizzazione del nuovo complesso, si ritiene possa essere trascurabile.

Alla luce dell’analisi svolta per la componente in esame, è possibile riassumere la natura degli impatti previsti in fase di cantiere, secondo la scala di magnitudo seguente.

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Lavorazioni cantiere (-) Traffico indotto mezzi di cantiere (-)

Tabella 7 – Impatti per il rumore in fase di cantiere

7.3.2. Fase di esercizio

In fase di progettazione è stata effettuata una valutazione di compatibilità ambientale con lo scopo di considerare l’evoluzione del territorio e in particolare del sistema della mobilità e dei trasporti e dei carichi insediativi con l’ausilio di un modello di simulazione acustica. Sono state considerate

Page 80: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 79 a 109

tutte le sorgenti (infrastrutture di trasporto e sorgenti impiantistiche: gruppi frigoriferi, torre evaporativa a ciclo chiuso e aperto e UTA) al fine di stimare i livelli di rumore dell’area.

La caratterizzazione della sorgente stradale all'interno del software di calcolo ha richiesto l'inserimento di dati relativamente a due aspetti: le caratteristiche strutturali dell'infrastruttura stradale e le caratteristiche legate al flusso di traffico. L'algoritmo di calcolo adottato per la stima dei livelli di rumore è il modello francese NMPB Routes 96, modello raccomandato dalla Commissione Europea per lo studio del rumore da traffico veicolare.

l tracciati delle infrastrutture stradali sono stati digitalizzati nel modello di simulazione riproducendone le caratteristiche dimensionali. Il livello di potenza sonora della sorgente è determinato da parametri relativi al traffico veicolare e al tipo di copertura della sede stradale. Le informazioni introdotte riguardano i flussi veicolari (numero veicoli/ora), la percentuale di veicoli pesanti, la velocità media di percorrenza e il tipo di flusso (scorrevole, interrotto o accelerato) dei periodi di riferimento diurno e notturno.

l dati di traffico utilizzati per caratterizzare gli archi stradali che hanno influenza sul clima acustico dell'area in cui sorgerà l'ospedale sono stati ricavati dalla "Relazione sul traffico e accessibilità", redatta da MIC - mobility in chain. In particolare, dai dati contenuti nello studio del traffico, sono state ricavate le medie orarie dei transiti veicolari per i periodi di riferimento diurno e notturno nei due scenari.

La modellizzazione del rumore prodotto dal traffico veicolare ha compreso anche la sorgente rappresentata dai parcheggi a raso a servizio della struttura ospedaliera. In particolare i due parcheggi previsti sono stati simulati utilizzando il metodo proposto dalla dalla Regione Federale Bavarese (Bayerische Landesamt fur Umwelt - Parking Area Noise - ed.6). Il metodo di calcolo utilizzato prevede l'inserimento nel modello dell'area occupata dal parcheggio, il numero di posti auto e il numero medio di manovre/ora per posto auto, che, nel caso in esame, sono stati fissati pari a 0.5 movimenti/ora per il parcheggio visitatori e 0.2 movimenti/ora per il parcheggio dei dipendenti sulla base delle stime di traffico indotto ricavate dalla "Relazione sul traffico e accessibilità". Oltre alle infrastrutture stradali è stato modellizzato il tratto ferroviario della line Reggio Calabria - Metaponto di Ferrovie dello Stato che corre in direzione est-ovest, a sud dell'area dell'ospedale in progetto. Il numero di transiti di treni passeggeri è stato ricavato dal prospetto orari di RFI (29 transiti per il periodo diurno, O transiti nel periodo notturno); per quanto riguarda i treni merci, sulla base delle caratteristiche della linea ferroviaria, è stato ipotizzato un totale di 1 O transiti, 5 nel periodo diurno e 5 nel periodo notturno. l parametri utilizzati per caratterizzare il traffico ferroviario sono stati mantenuti invariati nei due scenari analizzati (stato di fatto e stato di progetto).

Page 81: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 80 a 109

Figura 43 – Infrastrutture di trasporto e fascia di pertinenza acustica

La caratterizzazione delle sorgenti fisse all'interno del modello di calcolo (nel quale è implementato lo standard di calcolo ISO 9613 per la propagazione del rumore delle sorgenti di tipo industriale) avviene assegnando a punti adeguatamente posizionati nello spazio tridimensionale il valore del livello di potenza sonora (Lw, dB(A)). La determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti fisse è stata svolta sulla base dei dati di livello sonoro forniti dalle case produttrici degli impianti. Nella seguente figura vengono elencate le tipologie di impianti riprodotte nel modello, con indicazione del valore del livello di potenza sonora assegnato (Lw. dB(A)) e la quantità. Le simulazioni sono state effettuate ipotizzando il funzionamento simultaneo e a regime massimo di tutti gli impianti con lo scopo di valutare la peggiore condizione possibile dal punto di vista dell'emissione sonora.

Figura 44 – Localizzazione impianti fissi modellati

Page 82: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 81 a 109

Non sono stati considerati gli impianti per i quali è previsto il funzionamento solo in situazioni di emergenza. La parete perimetrale del polo tecnologico alta 5,5 metri svolge la funzione di ostacolo alla propagazione del rumore degli impianti tecnici installati in esterno (gruppi frigoriferi e torri evaporative). La faccia interna della parete perimetrale è stata modellizzata con un coefficiente di assorbimento pari a 0,8 (materiale fonoassorbente come ad esempio lamierino forato con lana di roccia).

La caratterizzazione dell'ambiente di propagazione è avvenuta tramite l'inserimento dei dati relativi a: topografia del sito, presenza di ostacoli (edifici) e tipologia di copertura del suolo.

Con lo scopo di verificare la corretta riproduzione delle sorgenti stradali e dell'ambiente di propagazione nel modello di calcolo e l'attendibilità delle stime fornite (calibrazione) si sono confrontati i livelli di rumore rilevati con quelli stimati.

Figura 45 – Riproduzione 3D dell’area in esame – scenario 0: stato di fatto

Figura 46 – Riproduzione 3D dell’area in esame – scenario 1: stato di progetto

Nella seguente figura si riporta la localizzazione dei recettori studiati.

Page 83: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 82 a 109

Figura 47 – Localizzazione recettori puntuali

La stima dei livelli di rumore è stata effettuata per il periodo diurno (06:00-22:00) e per il periodo notturno (22:00-06:00) in entrambi gli scenari considerati. Con l'ausilio del modello di simulazione sono stati stimati i livelli di rumore mediante due differenti modalità di calcolo: la mappa orizzontale e il calcolo in corrispondenza di recettori puntuali.

Nella prima modalità di calcolo i livelli di rumore vengono stimati in punti posti in corrispondenza delle intersezioni di un reticolo a maglia quadrata con passo pari a 5 metri e alla quota di 4 metri. Nello Scenario 1 sono considerate tutte le sorgenti (infrastrutture di trasporto e impianti fissi). Tramite le mappe acustiche l'analisi delle criticità è stata svolta considerando i valori limite assoluti di immissione Si evidenzia, dal punto di vista dell'impatto prodotto dal nuovo ospedale, una criticità presso il recettore residenziale presente a sud-ovest dell'area di intervento (a tale proposito si osserva che per tale recettore è stata ipotizzata la classe Il, per cui valgono valori limite di immissione pari a 55 dB(A) per il periodo diurno e 45 dB(A) per il periodo notturno). Tale criticità, per quanto riguarda il periodo diurno, è da attribuirsi essenzialmente al traffico indotto dall'ospedale circolante lungo la SP 197 e lungo la via d'accesso all'ospedale. La criticità stimata nel periodo notturno, infatti, è già riscontrabile nella situazione attuale e i livelli di rumore rimangono invariati nello scenario futuro.

Per quanto riguarda la valutazione previsionale del clima acustico dell'edificio ospedaliero si stima un superamento dei limiti di legge nel periodo diurno (tavola Ili) in corrispondenza delle facciate esposte a nord e a ovest dovuto al traffico veicolare circolante sulla SP 197 e sulla futura via d'accesso all'ospedale (ingresso visitatori). Nel periodo notturno si stima una criticità presso le facciate dell'edificio rivolte verso il polo tecnologico.

Nella seconda modalità (recettori puntuali) la stima dei livelli di rumore è stata svolta in corrispondenza di punti posti a 4 metri di altezza dal suolo e a un

Page 84: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 83 a 109

metro di distanza dalla facciata. l recettori considerati sono gli edifici residenziali potenzialmente disturbati dal nuovo insediamento (verifica di impatto acustico) e l'ospedale in progetto (verifica del clima acustico). Il calcolo dei livelli presso i recettori puntuali è stato utilizzato per la verifica del rispetto del criterio del valore limite assoluto (immissione ed emissione) e del criterio differenziale.

La verifica del rispetto dei limiti assoluti di immissione presso i recettori puntuali conferma, in linea generale, quanto emerso in precedenza dall'analisi delle mappe di rumore. In particolare possono essere fatte le seguenti considerazioni:

presso il recettore residenziale presente a sud-ovest dell'area di intervento (recettori da 1 a 4) si stima il superamento del limite diurno in corrispondenza dei recettori 1 e 4, dovuto essenzialmente al traffico indotto dall'ospedale e il superamento del limite notturno (0,3 dB) in corrispondenza del recettore 3, dovuto al rumore generato dagli impianti del polo tecnologico (il rumore generato dalle UTA in copertura è trascurabile);

presso gli edifici residenziali affacciati sulla SS 106 (punti recettore 5 e 6) non si registra un significativo incremento dei livelli di rumore nello scenario di progetto rispetto allo stato di fatto e in particolare non si passa da situazioni di conformità a situazioni di non conformità;

presso l'edificio ospedaliero (valutazione previsionale di clima acustico) si stima un superamento dei limiti di legge in corrispondenza delle facciate esposte a nord e a ovest (recettori 9 e 1 O) dovuto al traffico veicolare circolante sulla SP 197 e sulla futura via d'accesso all'ospedale (ingresso visitatori) e agli impianti del polo tecnologico.

La verifica del rispetto dei limiti di emissione è stata effettuata considerando i livelli di rumore generati esclusivamente dagli impianti tecnici situati presso il polo tecnologico e in copertura. I valori limite di emissione vengono rispettati in corrispondenza di tutti i recettori.

La verifica del criterio differenziale consiste nel valutare la differenza tra il rumore ambientale (rumore della sorgente disturbante + rumore in sua assenza) e il rumore residuo (rumore in assenza della sorgente disturbante); tale differenza non deve essere superiore a 5 dB, per il periodo di riferimento diurno, e a 3 dB, per il periodo di riferimento notturno. Nel caso in esame occorre considerare come rumore ambientale quello dovuto alle sorgenti attualmente presenti (infrastrutture di trasporto) sommato al rumore prodotto dai soli impianti tecnici dell'ospedale e come rumore residuo quello stimato per la situazione attuale (Scenario O). Tale criterio non viene rispettato solo presso il recettore 2 durante il periodo notturno. Anche in questo caso la verifica non deve esser svolta presso l'insediamento che prevede l'installazione delle sorgenti fisse (l'ospedale).

Page 85: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 84 a 109

Alla luce dell’analisi di dettaglio svolta per la componente in esame, è possibile riassumere la natura degli impatti previsti in fase di esercizio, secondo la scala di magnitudo seguente:

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Emissione rumore da impianti fissi (0) Emissione rumore da traffico indotto (-)

Tabella 8 – Impatti per il rumore in fase di esercizio

7.4. Impatti per le vibrazioni

7.4.1. Fase di cantiere

I problemi di vibrazioni in fase di costruzione delle opere possono derivare da emissioni dirette di vibrazioni nel corso delle lavorazioni e da emissione di rumore a bassa frequenza. La distanza tra le aree di lavorazione (cantieri mobili e cantieri fissi) e i ricettori potenzialmente interferiti, unitamente alla tipologia di attrezzature previste per i cantieri, permettono di escludere la possibilità che possano determinarsi immissioni di vibrazioni sulle fondazioni degli edifici, e successive dinamiche di propagazione all’interno delle strutture, in grado di alterare i livelli ante operam e di essere avvertite dalla popolazione. Alla luce dell’analisi svolta per la componente in esame, è possibile riassumere la natura degli impatti previsti in fase di cantiere, secondo la scala di magnitudo seguente.

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Emissione vibrazioni (0) Emissione rumore a bassa frequenza (0)

Tabella 9 – Impatti per le vibrazioni in fase di cantiere

7.4.2. Fase di esercizio

Non sono previste alterazioni significate dello stato vibrazionale dell’area di studio rispetto all’ante operam. L’aumento di traffico sulla viabilità pubblica non interviene sugli indicatori di riferimento per il controllo delle vibrazioni, trattandosi in ogni caso di valutazioni che riguardano il singolo transito.

Alla luce dell’analisi svolta per la componente in esame, è possibile riassumere la natura degli impatti previsti in fase di esercizio, secondo la scala di magnitudo seguente.

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Emissione vibrazioni (0)

Tabella 10 – Impatti per le vibrazioni in fase di esercizio

7.5. Impatti per i campi elettromagnetici

7.5.1. Fase di cantiere

In fase di cantiere non si individuano sorgenti di campi elettromagnetici in grado di generare un possibile impatto sulla popolazione presente nelle aree

Page 86: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 85 a 109

adiacenti all’ambito di intervento. L’alimentazione elettrica destinata ad attrezzature fisse, quali gru per la movimentazione dei materiali, macchina piegaferri, ecc.. o utilizzate all’interno delle officine (saldatrici, mole, ecc.), al fine di minimizzare le emissioni di rumore e le emissioni in atmosfera dei gruppi elettrogeni, avverrà preferibilmente tramite allacciamento a utenza elettrica pubblica attivando specifici contratti con i gestori dell’energia.

Il responsabile della sicurezza del cantiere verificherà la presenza di rischi per i lavoratori e potrà richiedere le misurazioni in base a quanto prescritto dal D.Lgs. 81/08 "Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro" al Titolo VIII Agenti Fisici, Capo IV Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a campi elettromagnetici (art. 206 - 212).

Alla luce dell’analisi svolta per la componente in esame, è possibile riassumere la natura degli impatti previsti in fase di cantiere, secondo la scala di magnitudo seguente.

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Sorgente di campi elettromagnetici (0)

Tabella 11 – Impatti per i campi elettromagnetici in fase di cantiere

7.5.2. Fase di esercizio

L’Ospedale della Sibaritide sarà alimentato da una rete di MT ad anello aperto a 20 kV strutturata su 4 cabine di trasformazione per l’alimentazione delle varie strutture dell’area. Per le utenze ospedaliere sono previste due cabine, ubicate nel piano seminterrato dell’ospedale in zona baricentrica. Il progetto prevede una stazione di emergenza per le utenze ospedaliere costituita da 3 gruppi elettrogeni da 2000 kVA , di cui uno di riserva per una potenza complessiva da 4000 kVA, adatta a sostenere tutti i carichi dell’intera area ospedaliera. A servizio delle Utenze Tecnologiche si prevede invece una stazione di emergenza dedicata costituita da 1 gruppo elettrogeno da 2000 kVA con doppio avviamento per l’alimentazione di riserva degli impianti elettrici di tutte le utenze tecnologiche.

Le cabine di trasformazione da media tensione a bassa tensione, utilizzate per portare l’energia al livello di tensione adeguato per la distribuzione ai vari lotti dell’intervento, possono determinare locali perturbazioni del campo elettromagnetico e condizioni di esposizione significative rispetto a spazi/locali adiacenti. Le cabine di trasformazione da media tensione a bassa tensione, utilizzate per portare l’energia al livello di tensione adeguato per la distribuzione ai vari lotti dell’intervento, possono determinare locali perturbazioni del campo elettromagnetico e condizioni di esposizione significative rispetto a spazi/locali adiacenti.

In conclusione, si ritiene che le sorgenti di progetto siano tali da rispettare i limiti previsti dalla normativa di riferimento e di garantire la protezione della salute della popolazione potenzialmente esposta.

Page 87: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 86 a 109

Alla luce dell’analisi svolta per la componente in esame, è possibile riassumere la natura degli impatti previsti in fase di esercizio, secondo la scala di magnitudo seguente.

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Sorgente di campi elettromagnetici (0)

Tabella 12 – Impatti per i campi elettromagnetici in fase di esercizio

7.6. Impatti per il suolo e il sottosuolo

7.6.1. Fase di cantiere

In fase di cantiere gli impatti più significativi sulla componente suolo e sottosuolo sono dovuti al consumo di risorsa non rinnovabile derivante dai fabbisogni per la realizzazione delle opere previste. Detti fabbisogni sono, a loro volta, strettamente legati con i lavori di scavo e di riporto di terreni. Complessivamente sono previsti 350000 mc di scavo.

Figura 48 – Movimenti materia (da Progetto Definitivo)

Sempre a salvaguardia da possibili impatti ambientali negativi connessi con la movimentazione e il riutilizzo delle terre di scavo, si ricorda il Concessionario ha già programmato una nuova campagna di indagini sulle terre, che verrà eseguita nelle prime settimane di settembre, in modo da poter presentare all’Autorità competente, nella entro il mese di ottobre, il PIANO DI UTILIZZO DELLE TERRE, entro i 90 giorni antecedenti all’inizio dei lavori.

Un’altra eventuale causa d’inquinamento dei terreni risulta connessa con il rischio di incidenti con potenziale perdita di inquinanti, certamente più alto in fase di cantiere, quando nell’area opereranno vari mezzi e la stessa risulterà particolarmente vulnerabile, rispetto quanto potrebbe accadere a lavori conclusi.

Estremamente modesto/non significativo sarà l’impatto di carattere morfologico, in quanto l’intervento si inserisce in un contesto fortemente antropizzato.

Alla luce dell’analisi svolta per la componente in esame, è possibile riassumere la natura degli impatti previsti in fase di cantiere, secondo la scala di magnitudo seguente.

Page 88: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 87 a 109

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Consumo risorsa non rinnovabile (-) Sversamenti accidentali (-) Alterazione morfologica dei siti (0)

Tabella 13 – Impatti per il suolo e sottosuolo in fase di cantiere

7.6.2. Fase di esercizio

In fase di esercizio, non si prevedono significativi impatti sulla componente suolo e sottosuolo. Un potenziale impatto legato alla fase di esercizio è riconducibile all’azione di progetto identificabile con gli interventi di manutenzione ovvero con la necessità di fornire risorse non rinnovabili per conservare in buono stato le opere realizzate. Nel caso in esame, questo impatto risulta avere una criticità estremamente bassa sulla componente geologica, in quanto si stima che i quantitativi di materiale da mobilitare per tali interventi saranno assai ridotti.

Alla luce dell’analisi svolta per la componente in esame, è possibile riassumere la natura degli impatti previsti in fase di esercizio, secondo la scala di magnitudo seguente.

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Manutenzione comparto (0) Sversamenti accidentali (0)

Tabella 14 – Impatti per il suolo e sottosuolo in fase di esercizio

7.7. Impatti per le acque superficiali e sotterranee

7.7.1. Acque superficiali

7.7.1.1. Fase di cantiere

L’analisi degli impatti sui sistemi idrici durante la fase di costruzione dell’opera coinvolge sia la realizzazione degli interventi sia le aree di cantierizzazione. Le interferenze con la rete delle acque superficiali è riconducibile agli impatti dovuti alla potenziale alterazione qualitativa delle acque superficiali per improprio rilascio di reflui durante la costruzione e la vita del cantiere.

In fase costruttiva possono aversi impatti per inquinamento delle acque in quanto alcune fasi lavorative richiedono l’utilizzo di idrocarburi ed additivi per calcestruzzi e impermeabilizzazioni temporanee per i depositi. I reflui domestici prodotti durante la costruzione nelle aree di cantiere saranno allacciati alla fognatura pubblica ed inviati a depurazione pertanto senza inquinamento; l’impatto è quindi non significativo.

Le acque meteoriche cadute sulle aree di cantiere defluiranno naturalmente nella rete di scolo superficiale; tutte le aree il cui dilavamento è suscettibile di inquinamento saranno allacciate alla rete fognaria ed i contributi reflui inviati a depurazione.

Page 89: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 88 a 109

L’impatto generato dal rilascio delle acque meteoriche è moderato a causa di potenziali temporanei allagamenti nei punti di rilascio o per inquinamento da dilavamento occasionale.

Alla luce dell’analisi svolta per la componente in esame, è possibile riassumere la natura degli impatti previsti in fase di cantiere, secondo la scala di magnitudo seguente.

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Drenaggio aree di cantiere (-) Inquinamento dovuto al carico igienico-sanitario dei cantieri (0)

Tabella 15 – Impatti per le acque superficiali in fase di cantiere

7.7.1.2. Fase di esercizio

Gli impatti sul sistema acque superficiali connessi alla fase di esercizio sono principalmente legati alle interferenze sulle reti fognarie e sul depuratore comunale.

Gli impatti sono stati valutati qualitativamente relazionando le “attività” di esercizio con gli indicatori presi a riferimento. L’impatto delle nuove opere sul regime idrologico dell’area è significativo in quanto variano le portate in gioco alla luce delle nuove impermeabilizzazioni; l’aumento di superfici impermeabili crea una più cospicua e rapida formazione dei contributi idraulici sottoponendo l’attuale sezione idraulica ad un maggiore stress. L’impatto sull’inquinamento è prevalentemente dovuto da sversamenti accidentali sulle strade e dalle acque di prima pioggia. Dalle informazioni ricevute dall’ufficio competente del Comune di Corigliano Calabro, le reti fognarie esterne sono al momento assenti, ma sono in fase di studio da parte dello stesso; sono invece presenti a distanza di pochi chilometri dal sito oggetto dell’intervento, due depuratori funzionanti, uno situato oltre il fiume Cino a sud e l’altro più a nord vicino Schiavonea. Per raggiungere entrambi bisogna realizzare la rete di allacciamento e relativo impianto di pompaggio. La rete fognaria del progettando nosocomio in oggetto, dunque, potrà prevedere l’allaccio ad uno dei due depuratori suddetti, oppure ad un depuratore ex novo da realizzare sull’area di intervento con versamento sul fiume Cino.

Alla luce dell’analisi svolta per la componente in esame, è possibile riassumere la natura degli impatti previsti in fase di esercizio, secondo la scala di magnitudo seguente.

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Regime idrologico (-) Acque di prima pioggia e sversamenti accidentali (-) Acque reflue domestiche (0)

Tabella 16 – Impatti per le acque superficiali in fase di esercizio

Page 90: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 89 a 109

7.7.2. Acque sotterranee

7.7.2.1. Fase di cantiere

Nel corso delle campagne di indagini geognostiche eseguite, nei fori di sondaggio sono stati installati piezometri che hanno permesso il rilievo della falda acquifera. Alla luce dei risultati delle indagini, si evince che le opere in progetto non interferiranno con la falda.

Possibili impatti riguardano la qualità delle acque sotterrane con riferimento all’eventuale infiltrazione di inquinanti dalla superficie; nei riguardi degli eventuali sversamenti accidentali di sostanze inquinanti, andranno messe in atto specifiche procedure di pronto intervento, ed eventuali opere di bonifica, secondo i criteri e le modalità previste dalle normative in merito vigenti.

Inoltre, si segnala che le attività previste all’interno del comparto non comporteranno alcuna produzione di scarichi inquinanti nel sottosuolo poiché, per le acque nere sono in fase di studio da parte del Comune di Corigliano C. , le reti fognarie esterne. È inoltre previsto l’allacciamento ad uno dei due depuratori vicini alla nuova struttura ospedaliera, oppure ad un depuratore ex novo da realizzare sull’area di intervento con versamento sul fiume Cino.

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Interferenza sulla dinamica della falda (-) Sversamento di inquinanti in falda (-)

Tabella 17 – Impatti per le acque sotterranee in fase di cantiere

7.7.2.2. Fase di esercizio

In fase di esercizio, si prevedono esclusivamente impatti molto lievi, circa il rischio di inquinamento della falda. Alla luce dell’analisi svolta per la componente in esame, è possibile riassumere la natura degli impatti previsti in fase di esercizio, secondo la scala di magnitudo seguente.

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Rischio di rilascio di inquinanti in falda (0)

Tabella 18 – Impatti per le acque sotterranee in fase di esercizio

7.8. Impatti per la vegetazione

7.8.1. Fase di cantiere

La fase di cantiere prevede la trasformazione della destinazione d’uso del suolo dell’intero comparto, da ambito agricolo ad ambito con prevalente destinazione residenziale, oltre che la ridefinizione delle viabilità perimetrali.

Con le attività di costruzione, è prevista la rimozione totale della vegetazione arborea ed erbacea. Dal punto di vista floristico-vegetazionale, l’ambito interessato dall’opera si caratterizza come ambito agricolo a prevalente presenza di agrumeti. L’impatto può quindi essere descritto come perdita totale e permanente della componente vegetazionale.

Page 91: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 90 a 109

Figura 49 – Agrumeto presente nell’area di intervento

Tali specie risultano comuni nel contesto territoriale e non sottoposte a particolari regimi di protezione.

La realizzazione del comparto e delle strutture ad esso associate, nella fase di cantierizzazione, genererà i seguenti impatti.

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Rimozione della vegetazione nelle aree sottopose ad utilizzo agricolo (0)

Tabella 19 – Impatti per la vegetazione in fase di cantiere

7.8.2. Fase di esercizio

Dal punto di vista floristico-vegetazionale l’opera in progetto produrrà, in fase di esercizio, impatti trascurabili in considerazione del fatto che nell’intorno dell’area di intervento si incontra la flora riconducibile a classi di vegetazione molto comuni nell’area di studio e, per la maggior parte delle specie, in tutta la piana di Sibari.

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Interferenza dell’opera con il sistema naturale (-)

Tabella 20 – Impatti per la vegetazione in fase di esercizio

7.9. Impatti per la fauna

7.9.1. Fase di cantiere

La fauna nell’area di intervento è costituita da specie ad ecologia plastica, ben diffuse ed adattabili all’ambiente agrario che caratterizza l’attuale stato dei luoghi. Di fatto è ipotizzabile che gli impatti riconducibili alla fase di

Page 92: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 91 a 109

cantiere vengano definiti moderati, anche se le attività di cantiere, come già detto per la componente vegetazionale, andranno a modificare la destinazione d’uso del suolo, da aree paranaturali ad aree di cantiere attivo.

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Sottrazione di habitat (-) Disturbo antropico (-)

Tabella 21 – Impatti per la fauna in fase di cantiere

7.9.2. Fase di esercizio

A seguito dell’entrata in funzione del Nuovo Ospedale della Sibaritide, verranno generati gradienti di disturbo a carattere acustico, atmosferico e luminoso, analoghi a quelli che al momento insistono sull’intera zona e conseguenti alle normali attività che si svolgono in un ambito urbano. In virtù del fatto che già al momento attuale tutta l’area è soggetta a forme di inquinamento faunistico mediate da specie sinantropiche e domestiche, l’impatto sulla funzionalità ecologica viene giudicato trascurabile.

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Disturbo acustico, atmosferico e luminoso (-) Diminuzione della funzionalità ecologica (0) Proliferazione di animali indesiderati (-)

Tabella 22 – Impatti per la fauna in fase di esercizio

7.10. Impatti per il sistema agricolo

7.10.1. Fase di cantiere

L’area oggetto di studio ricade in zona fortemente antropizzata, priva di vegetazione spontanea. L’antropizzazione ha determinato la scomparsa degli spazi complessi di vegetazione spontanea. L’area risulta attualmente interessata da attività agricole, in particolare da agrumeti ed oliveti, la cui produttività è favorita dalla particolare posizione paesaggistica e geomorfologica.

In fase di cantiere gli impatti al sistema agricolo locale saranno costituiti prevalentemente dalla sottrazione dei terreni agricoli. La sottrazione di terreni (consumo di suolo) costituisce un impatto per i sistemi agricoli e le filiere agroalimentari nel loro complesso per la diminuzione delle potenzialità economiche dell’agricoltura. E’ un impatto che nelle fasi di cantiere inizia ad esplicare gli effetti che saranno poi permanenti nel tempo.

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Riduzione superficie coltivata (-)

Tabella 23 – Impatti per il sistema agricolo in fase di cantiere

7.10.2. Fase di esercizio

In fase di esercizio si stima che gli impatti sul sistema agricolo riguarderanno il potenziale incremento di quei fenomeni di disturbo che potrebbero

Page 93: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 92 a 109

instaurarsi fra i sistemi urbani ed i sistemi agricoli presenti nell’intorno della struttura. In queste zone potrebbero generarsi conflitti per questioni igienico-sanitarie che potrebbero di fatto diventare fattori repulsivi per l’agricoltura.

Alla luce dell’analisi svolta per la componente in esame, è possibile riassumere la natura degli impatti previsti in fase di esercizio, secondo la scala di magnitudo seguente.

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Impatto sull’attività agricola (-)

Tabella 24 – Impatti per il sistema agricolo in fase di esercizio

7.11. Impatti per il paesaggio e il patrimonio storico culturale

7.11.1. Fase di cantiere

Durante la fase di cantiere gli impatti sul paesaggio sono da considerarsi significativi in quanto quello che è lo stato attuale dei luoghi verrà completamente modificato. Un ulteriore elemento di impatto sul paesaggio è determinato dalla presenza/utilizzo dei mezzi di cantiere: l’interferenza, seppur temporanea e reversibile, del traffico veicolare di cantiere (mezzi di trasporto e macchinari) è un fattore da scorporarsi dalla mera occupazione di suolo, che può assumere un peso anche preponderante in proporzione alla durata ed all’entità delle tipologie di lavorazione e dei macchinari utilizzati. Alla luce dell’analisi svolta per la componente in esame, è possibile riassumere la natura degli impatti previsti in fase di cantiere, secondo la scala di magnitudo seguente.

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Attività di cantiere (-)

Tabella 25 – Impatti per il paesaggio e il patrimonio storico culturale in fase di cantiere

7.11.2. Fase di esercizio

Gli impatti in fase di esercizio dal punto di vista paesistico si possono suddividere in due tipologie di impatto:

mantenimento/perdita dei caratteri formali dei luoghi;

rapporto con il contesto.

In riferimento al primo punto si ha una perdita delle attuali caratteristiche formali dei luoghi, cioè si passa da un contesto agricolo naturale, ad un contesto urbano, andando di fatto, a definire una trasformazione. L’impatto risulta essere comunque significativo.

Una volta stabilite quali saranno le modifiche alle caratteristiche dell’area oggetto di intervento si è indagato in che modo il progetto instaura un rapporto formale coerente con le edificazioni al contorno, prevedendo, diversi interventi per l’integrazione del progetto con il contesto che si apre nell’intorno. Tali azioni di inserimento urbano possono considerarsi come

Page 94: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 93 a 109

interventi di mitigazione. È inoltre comunque doveroso considerare che il progetto del complesso ospedaliero è stato raccordato con il territorio limitrofo (che declina verso il mare, lato nord), in modo da seguire l’orografia del terreno. In generale l’impatto è da considerarsi significativamente positivo.

In conclusione, si riporta una tabella di sintesi con l’indicazione della tipologia d’impatto e il relativo giudizio.

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Perdita dei caratteri formali dei luoghi (-) Rapporto con il contesto (-)

Tabella 26 – Impatti per il paesaggio e il patrimonio storico culturale in fase di esercizio

7.12. Impatti per la salute pubblica

L’obiettivo di questa parte del lavoro è quello di produrre le informazioni essenziali sui potenziali impatti derivanti dall’attuazione del Progetto sulla salute dei residenti delle aree limitrofe.

7.12.1. Fase di cantiere e di esercizio

Sebbene il progetto di questo intervento sia destinato a creare un ambito di elevata qualità urbana per la cura riposta nella creazione di una specifica identità del luogo, potrebbero generarsi in fase di cantiere disturbi per la popolazione delle aree limitrofe. L’inquinamento dell’aria (nella sola fase di cantiere) potrebbe aumentare la possibilità che gli individui esposti soffrano di irritazioni ad occhi, naso e gola, di dolori al torace, attacchi di asma, mal di testa, nausea, riflessi rallentati, malattie respiratorie, bronchite cronica, anemia, ridotta funzionalità polmonare.

Di contro, in fase di esercizio, migliorerà l’offerta alimentare nell’area dell’intervento in qualità e prezzi. Sempre in fase di esercizio aumenterà il numero dei contatti sociali, con diminuzione dell’isolamento sociale, e migliorerà l’accessibilità alle infrastrutture per il tempo libero. Per quanto riguarda il rumore, la prima considerazione da farsi è che l’intervento in progetto potrebbe creare dei fastidi in fase di cantiere, ma in fase di esercizio si prevede l’insediamento di funzioni esclusivamente diurne, ragion per cui non saranno generati effetti di disturbo del sonno dei residenti. Inoltre, Il rispetto dei limiti di legge assicura che questi effetti non siano significativi per la salute della popolazione dell’area. Il senso generale di sicurezza nell’area aumenterà. I benefici di questi miglioramenti saranno sentiti particolarmente da mamme con figli piccoli, donne sole, disabili, anziani.

Alla luce dell’analisi svolta per la componente in esame, è possibile riassumere la natura degli impatti previsti in fase di cantiere, secondo la scala di magnitudo seguente.

Page 95: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 94 a 109

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Inquinamento, atmosfera, rumore e C.E. (-) Livello occupazionale (+)

Tabella 27 – Impatti per la salute pubblica in fase di cantiere

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Inquinamento, atmosfera, rumore e C.E. (0) Riqualificazione area (+) Ambiente sociale (+)

Tabella 28 – Impatti per la salute pubblica in fase di esercizio

7.13. Impatti per il sistema insediativo, le condizioni socio-economiche e i beni materiali

7.13.1. Fase di cantiere

Gli impatti generati dalla presenza del cantiere sul sistema socio-economico interferito, possono essere classificati in effetti diretti, indiretti ed indotti. Gli effetti diretti generati dalla presenza del cantiere corrispondono al volume di attività economica (misurabile in termini di produzione lorda, valore aggiunto e occupazione) direttamente generati dal cantiere stesso. La presenza di quest’ultimo, oltre a generare direttamente un determinato volume di attività economica sul territorio, misurabile nei termini sopra indicati, genererà da parte delle imprese direttamente coinvolte in questa attività una domanda addizionale di quei beni intermedi necessari all’espletamento del ciclo produttivo svolto al suo interno. Questi incrementi della domanda di beni intermedi (misurabili sempre in termini di produzione lorda, valore aggiunto e occupazione), la cui ampiezza dipende dalla struttura e dalle interdipendenze del sistema economico in questione, prendono il nome di effetti indiretti dell’investimento originario. Infine, il reddito addizionale generato dall’investimento e dai suoi effetti indiretti avrà l’ulteriore effetto di indurre tutti i lavoratori che ne beneficeranno ad aumentare la propria domanda di beni e servizi finali. La ricchezza creata in via diretta ed indiretta dall’intervento in progetto e valutata in termini di salari e profitti realizzati, attiverà quindi un nuovo ciclo di domanda di beni e servizi che estenderà i benefici socioeconomici dell’investimento e li amplierà a un più esteso bacino territoriale. In letteratura, quest’ultimo effetto è definito come effetto indotto dall’investimento originario. Si tratta di un effetto temporaneo ma non per questo trascurabile, anche in considerazione delle sue ricadute occupazionali. Alla luce dell’analisi svolta per la componente in esame, è possibile riassumere la natura degli impatti previsti in fase di cantiere, secondo la scala di magnitudo seguente.

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Produzione di beni e servizi (+) Incremento di occupazione (+)

Tabella 29 – Impatti per il sistema insediativo, le condizioni socio economiche e i beni materiali in fase di cantiere

Page 96: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 95 a 109

7.13.2. Fase di esercizio

L’economia cittadina appare caratterizzata da una certa vivacità e da una crescente vocazione al commercio. In questo contesto, il prevedibile impatto della realizzazione delle opere in progetto sullo stato del sistema socio-economico non potrà che essere largamente positivo. Alla luce dell’analisi svolta per la componente in esame, è possibile riassumere la natura degli impatti previsti in fase di esercizio, secondo la scala di magnitudo seguente.

TIPOLOGIA IMPATTO MAGNITUDO Offerta di beni e servizi (+) Creazione di opportunità (+)

Tabella 30 – Impatti per il sistema insediativo, le condizioni socio economiche e i beni materiali in fase di esercizio

7.14. Valutazioni conclusive degli impatti

Scopo principale dell’analisi condotta è quello di individuare i potenziali effetti derivanti dall’attuazione dell’intervento, sia in fase di cantiere che di esercizio, al fine di prevedere opportune azioni mitigative.

L’applicazione del metodo di valutazione ha permesso di mettere a sistema le interferenze del progetto con le singole componenti ambientali. Sono state pertanto costruite due matrici qualitative di sintesi descrittive sia dei fattori di impatto sia dei giudizi corrispondenti, sulla base delle analisi quali/quantitative svolte per ogni singolo fattore ambientale. Le matrici conclusive prodotte consentono di individuare le azioni di progetto di maggiore rilievo e di conseguenza gli impatti critici.

Al fine di rendere più chiara la comprensione delle suddette tabelle di sintesi, si riportano di seguito alcune considerazioni conclusive in merito alla significatività degli impatti derivanti dalle azioni di progetto.

Come primo elemento si evidenzia che, all’interno degli impatti rilevati, NON sono emersi impatti critici di elevato valore (colore rosso). Non ricorrono mai impatti di classe “elevato”, mentre gli impatti negativi si assestano prevalentemente al livello contraddistinto dalle classi “significativo” e “moderato”.

Altro aspetto che emerge dall’analisi è la prevalenza di impatti negativi legati alla fase di cantiere rispetto alla fase di esercizio del progetto. In particolare in fase di cantiere le azioni che comportano gli impatti negativi più significativi sono il taglio della vegetazione arborea, l’interferenza di scavi e fondazioni con il suolo sottosuolo e l’ambiente idrico superficiale e sotterraneo e le emissioni di polveri e rumore derivanti dai lavori.

In merito alla sostenibilità ambientale della fase realizzativa dell’opera si evidenzia che il Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) garantirà, durante la

Page 97: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 96 a 109

costruzione, il pieno controllo della situazione ambientale al fine di rilevare prontamente eventuali situazioni non previste e/o criticità ambientali e predisporre ed attuare tempestivamente le necessarie azioni correttive.

L’individuazione degli impatti critici rilevati in questa sede ha consentito di orientare correttamente la progettazione degli interventi di mitigazione ambientale, in modo tale da fornire una risposta efficace in termini di mitigazione degli impatti e di inserimento del Nuovo Ospedale della Sibaritide nel paesaggio.

7.14.1. Fase di cantiere

Si riporta di seguito la matrice complessiva che sintetizza la natura e la magnitudo degli impatti relativi alla fase di cantiere, per ogni singola componente ambientale analizzata.

COMPONENTI AMBIENTALI GRADO DI MAGNITUDO DEGLI IMPATTI

IMPATTI NEGATIVI (-) IMPATTO

NULLO IMPATTI POSITIVI (+)

elevato significativo moderato non 

significativo moderato significativo elevato

ATMOSFERA E CLIMA

Lavorazioni cantiere

Traffico indotto dai mezzi di cantiere

RUMORE

Lavorazioni cantiere

Traffico indotto dai mezzi di cantiere

VIBRAZIONI

Emissione vibrazioni

Emissione rumore a bassa frequenza

CAMPI ELETTROMAGNETICI

Sorgente di campi elettromagnetici

SUOLO E SOTTOSUOLO

Consumo risorsa non rinnovabile

Sversamenti accidentali

Alterazione morfologica dei siti

ACQUE SUPERFICIALI

Drenaggio aree di cantiere

Inquinamento dovuto al carico igienico sanitario del cantiere

ACQUE SOTTERRANEE 

Interferenza sulla dinamica della falda 

             

Sversamento di     

Page 98: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 97 a 109

COMPONENTI AMBIENTALI GRADO DI MAGNITUDO DEGLI IMPATTI

IMPATTI NEGATIVI (-) IMPATTO

NULLO IMPATTI POSITIVI (+)

inquinanti in falda 

VEGETAZIONE 

Rimozione della vegetazione nelle aree sottoposte ad utilizzo agricolo 

             

FAUNA 

Disturbo acustico, atmosferico e luminoso 

             

Diminuzione della funzionalità ecologica 

             

Proliferazione di animali indesiderati 

             

SISTEMA AGRICOLO Riduzione superficie coltivata 

             

PAESAGGIO 

Perdita dei caratteri formali dei luoghi 

             

Rapporto con il contesto 

             

SALUTE PUBBLICA 

Inquinamento, atmosfera, rumore e C.E. 

             

Livello occupazionale 

             

SISTEMA SOCIO‐ECONOMICO 

Produzione di beni e servizi  

             

Incremento di occupazione 

             

Tabella 30 – Matrice magnitudo di impatto relativa alla fase di cantiere

7.14.2. Fase di esercizio

Si riporta di seguito la matrice complessiva che sintetizza la natura e la magnitudo degli impatti relativi alla fase di esercizio, per ogni singola componente ambientale analizzata.

CCOOMMPPOONNEENNTTII AAMMBBIIEENNTTAALLII GGRRAADDOO DDII MMAAGGNNIITTUUDDOO DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII

IIMMPPAATTTTII NNEEGGAATTIIVVII ((--)) IIMMPPAATTTTOO

NNUULLLLOO IIMMPPAATTTTII PPOOSSIITTIIVVII ((++))

elevato significativo moderato non 

significativo moderato significativo elevato

ATMOSFERA E CLIMA

Emissioni di inquinanti da traffico indotto

Aumento livvelo di concentrazione di inquinanti

RUMORE Emissione di rumore da impianti fissi

Page 99: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 98 a 109

CCOOMMPPOONNEENNTTII AAMMBBIIEENNTTAALLII GGRRAADDOO DDII MMAAGGNNIITTUUDDOO DDEEGGLLII IIMMPPAATTTTII

IIMMPPAATTTTII NNEEGGAATTIIVVII ((--)) IIMMPPAATTTTOO

NNUULLLLOO IIMMPPAATTTTII PPOOSSIITTIIVVII ((++))

Emissione rumore da traffico indotto

VIBRAZIONI Emissione vibrazioni

CAMPI ELETTROMAGNETICI

Sorgente di campi elettromagnetici

SUOLO E SOTTOSUOLO

Manutenzione comparto

Sversamenti accidentali

ACQUE SUPERFICIALI

Regime idrologico

Acque di prima pioggia e sversamenti accidentali

Acque reflue domestiche 

             

ACQUE SOTTERRANEE 

Interferenza sulla dinamica della falda 

             

VEGETAZIONE 

Interferenza dell’opera con il sistema naturale 

             

FAUNA 

Disturbo acustico, atmosferico e luminoso 

             

Diminuzione della funzionalità ecologica 

             

Proliferazione di animali indesiderati 

             

SISTEMA AGRICOLO Impatto sull’attività agricola 

             

PAESAGGIO 

Perdita dei caratteri formali dei luoghi 

             

Rapporto con il contesto 

             

SALUTE PUBBLICA 

Inquinamento, atmosfera, rumore e C.E. 

             

Riqualificazione area 

             

Ambiente sociale 

             

SISTEMA SOCIO‐ECONOMICO 

Offerta di beni e servizi  

             

Creazione di opportunità 

             

Tabella 31 – Matrice magnitudo di impatto relativa alla fase di esercizio

Page 100: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 99 a 109

Alla luce dell’analisi matriciale effettuata e degli impatti ambientali emersi si è proceduto alla progettazione di specifici interventi di mitigazione ambientale, finalizzati all’attenuazione degli stessi, sulle seguenti componenti ambientali:

aria e atmosfera;

rumore;

suolo e sottosuolo, acque superficiali e sotterranee.

7.15. Interventi di mitigazione e compensazione ambientale degli impatti

Di seguito sono descritti i criteri adottati nella progettazione degli interventi di mitigazione ambientale, finalizzata all’individuazione delle azioni che, oltre a risolvere puntuali problematiche legate alle opere di progetto, permettono di perseguire l’obiettivo di un migliore inserimento del comparto nel territorio e ove possibile una riqualificazione degli ambiti territoriali interferiti.

La scelta degli interventi mitigativi muove dall’analisi emersa nel Quadro C (Stato Ambientale di riferimento), dai precedenti paragrafi relativi agli impatti del progetto, nonché dalle indicazioni del Piano di Sicurezza e Coordinamento.

7.15.1. Interventi mitigativi per atmosfera e clima

I potenziali impatti sulla qualità dell’aria, potranno essere efficacemente ridotti e controllati attraverso specifici interventi di mitigazione:

realizzazione di una recinzione perimetrale cieca, almeno per tutta la parte del contorno del cantiere rivolta verso i ricettori sensibili presenti;

adozione di teli impermeabili per il ricoprimento dei materiali sciolti trasportati dagli autocarri;

decentramento dell’attività produttiva dei conglomerati cementiti su aree produttive esterne al cantiere;

dotazione nell’impianto di lavaggio ruote dei mezzi d’opera previsto in uscita al cantiere, di portale attrezzato con impianto per la nebulizzazione di acqua in pressione, efficace ad impedire la diffusione delle polveri depositatesi sulle superfici esterne dei mezzi stessi. Il metodo prevede l’installazione di pompe in grado di alimentare 2 o più ugelli verticali. L’elevata pressione dell’acqua consente una migliore pulizia con un impiego di quantitativi di acqua più ridotti rispetto ai sistemi a bassa pressione. Un ulteriore vantaggio del sistema è rappresentato dalla necessità di spazi ridotti. Gli svantaggi sono

Page 101: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 100 a 109

rappresentati dalla necessità di impiegare solo acqua pulita in quanto i sistemi ad alta pressione rischiano maggiori fenomeni di usura in presenza di sedimenti.

bagnatura periodica e pulizia da depositi terrosi delle viabilità, delle aree di stoccaggio e di lavorazione interne al cantiere. Per quanto riguarda in particolare l’impiego di sistemi di bagnatura, questo agisce sostanzialmente su due fronti:

riduzione del potenziale emissivo;

trasporto al suolo delle particelle di polveri aereodisperse.

La riduzione dei quantitativi emessi avviene attraverso l’opera di coesione che la presenza di acqua svolge nei confronti delle particelle di polveri presenti su suolo e potenzialmente interessate da fenomeni di risospensione. Il trasporto al suolo delle particelle aereodisperse avviene, viceversa, attraverso i medesimi meccanismi che consentono la rimozione delle polveri in atmosfera ad opera delle precipitazioni, ossia rain-out (le particelle fungono da nucleo di condensazione per gocce di “pioggia”), wash-out (le particelle vengono inglobate nelle gocce di “pioggia” già esistenti prima della loro caduta), sweep-out (le particelle sono intercettate dalle “gocce” nella fase di caduta). Tra i tre meccanismi, quelli che presentano la maggiore efficacia sono i primi due.

processi di movimentazione con ridotte altezze di caduta dei materiali polverulenti, basse velocità d’uscita e contenitori di raccolta chiusi;

sulla viabilità pubblica interessata dal transito dei mezzi d’opera, soprattutto nella fase di scavo, saranno svolti costantemente controlli e pulizia di eventuali depositi terrosi accidentalmente caduti dagli automezzi in transito. Sono infine da prevedersi periodici lavaggi per mezzo di idropulitrici delle vie immediatamente adiacenti l’area di cantiere, finalizzati a rimuovere eventuali depositi di materiale a seguito del trasporto determinato da agenti atmosferici (acqua, vento) o dal non perfetto funzionamento dei presidi previsti (copertura carichi, impianto lavaggio pneumatici, …).

limitazione delle velocità dei mezzi d’opera;

l’impiego di macchinari non obsoleti, conformi alle prescrizioni UE in materia di emissioni e adeguatamente revisionati.

Page 102: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 101 a 109

7.15.2. Interventi mitigativi per rumore e vibrazioni

Per la riduzione dei livelli di rumorosità sono previsti i seguenti sistemi mitigativi:

realizzazione di una recinzione perimetrale cieca, almeno per tutta la parte del contorno del cantiere rivolta verso i ricettori sensibili presenti. E’ importante che la realizzazione della recinzione perimetrale preceda le lavorazioni perché la fase iniziale dei lavori è sistematicamente avvertita dalla popolazione come più disturbante;

realizzazione, nello spazio libero tra le aree impegnate per l’esecuzione dei lavori e il perimetro di recinzione, di dune provvisorie di mitigazione, impiegando il terreno naturale proveniente dagli scavi;

prefabbricazione di gran parte delle strutture portanti, con conseguente snellimento delle lavorazioni in cantiere, privilegiando le operazioni di montaggio;

adozione su tutte le attrezzature e macchinari presenti in cantiere di sistemi silenziatori conformi alle vigenti normative in materia;

decentramento dell’attività produttiva dei conglomerati cementiti su aree produttive esterne al cantiere.

7.15.3. Interventi mitigativi per suolo e sottosuolo, acque superficiali e soterranee

Al fine di proteggere le matrici suolo e sottosuolo, acque superficiali e sotterranee, l’impianto di lavaggio e tutte le aree di lavorazione e di sosta dei mezzi dal cantiere verranno impermeabilizzate alla base con teli provvisori e dotate di reti per la raccolta e convogliamento delle acque ad impianti atti alla sedimentazione di sabbie e materiali pesanti, nonché per la separazione di oli e grassi in sospensione, prima della loro immissione nella rete fognaria o nel reticolo idraulico presente sul territorio, onde evitare qualsiasi forma di contaminazione delle falde sotterranee. Inoltre nella fase di allestimento del cantiere saranno realizzate con carattere prioritario le opere previste in progetto per l’allaccio alle linee pubbliche delle reti di scarico acque bianche e nere.

8. DESCRIZIONE DELLE MODALITA' DI MONITORAGGIO

La misurazione degli impatti delle grandi opere, in fase di costruzione e di esercizio, tramite piani di monitoraggio, fornisce l’occasione per documentare l’evoluzione temporale degli indicatori di controllo dello stato dell’ambiente, il rispetto dei limiti di legge, i benefici ottenuti dalle azioni preventive ordinarie e

Page 103: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 102 a 109

straordinarie intraprese, i limiti della tecnologia in relazione alla controllabilità delle dinamiche ambientali negative e di tracciare dei bilanci di sostenibilità ambientale oggettivi. Anche per il Nuovo Ospedale della Sibaritide si prevede l’attivazione di un sistema di monitoraggio ambientale, di cui si definiscono nei seguenti paragrafi i principi ispiratori della sua definizione.

8.1.1. Il comparto atmosfera

Per la componente "Atmosfera" si intende monitorare tutte le fasi di vita della realizzazione del progetto; quindi sia ante operam, per la determinazione dello "stato di zero" prima dell'avvio dei lavori di costruzione dell’opera , sia in corso d'opera, per il controllo delle alterazioni nella componente prodotte durante le attività di esercizio dei cantieri.

Le attività di monitoraggio, in riferimento alla componente in esame, saranno attuate tramite postazioni mobili per campagne di misura periodiche o postazioni fisse di rilevamento automatiche.

Le zone oggetto di monitoraggio saranno zone nelle quali occorre valutare l’esposizione della popolazione quali edifici isolati o agglomerati potenzialmente impattati dall’opera – valori limite per la protezione della popolazione;

I punti di misura previsti almeno nr. 2 all’interno del cantiere e nr. 3 all’esterno del cantiere, saranno distribuiti sul territorio in modo da garantire il controllo dei parametri inquinanti individuati su tutta l’area di impatto dell’opera ed, in particolare, in quelle zone sia di cantiere che in prossimità dello stesso maggiormente sollecitate.

Le finalità degli accertamenti previsti per questi ambiti d'indagine sono rivolte essenzialmente alla determinazione delle concentrazioni dei principali inquinanti dovuti alle emissioni prodotte dal flusso veicolare della futura infrastruttura e alle polveri generate dalla movimentazione dei mezzi di cantiere contestualmente saranno acquisiti i principali parametri meteorologici.

In particolare i rilievi riguarderanno le concentrazioni degli inquinanti atmosferici rilevanti i cui valori limite sono definiti nel D.lgs. n. 155/2010, e le Polveri Totali Sospese (PTS) nel D.P.C.M. 28 marzo 1983, che costituiscono il riferimento normativo per caratterizzare lo stato della qualità dell'aria.

Le risultanze di questo monitoraggio permetteranno di verificare l'incremento del livello di concentrazioni di polveri indotto in fase di realizzazione dell'opera, l'eventuale incremento dei restanti inquinanti in funzione sia delle lavorazioni effettuate nei cantieri che delle eventuali modificazioni al regime del traffico indotto dalla cantierizzazione .

Page 104: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 103 a 109

Le informazioni desunte saranno quindi utilizzate per fornire prescrizioni al cantiere per il prosieguo delle attività, limitando la produzione di polveri che saranno determinate in corso d'opera e per implementare le informazioni rispetto allo stato della qualità dell'aria in presenza dell'aggravamento del traffico veicolare indotto dalla movimentazione da e per cantiere ed alle variazioni al regime di traffico attuale.

Il monitoraggio degli impatti sulla componente ambientale “atmosfera” dovuti alla realizzazione dell’infrastruttura verrà articolato secondo il seguente schema progettuale:

Misurazione dei principali inquinanti atmosferici (monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOx), ossidi di zolfo (SOx), Polveri PM10 nonché di parametri meteo. Tali misurazioni potranno essere condotte o con l’impiego di una centralina automatica di rilevamento ovvero con l’utilizzo di un mezzo mobile di rilevamento per l’effettuazione di campagne di misure; almeno 8 settimane di misurazione, preferibilmente non consecutive, da distribuire in modo uniforme nel corso delle stagioni tenendo conto del tempo disponibile prima dell’inizio dei lavori, per tutti i parametri elencati al paragrafo precedente.

8.1.2. Il comparto Rumore

Il Progetto di Monitoraggio Ambientale della componente "Rumore" sarà redatto allo scopo di caratterizzare, dal punto di vista acustico, l'ambito territoriale interessato dalla realizzazione dei lavori di costruzione dell’opera di che trattasi.

Il monitoraggio della componente ambientale "Rumore" sarà articolato nelle tre distinte fasi:

ante-operam;

corso d'opera.

Il Progetto di Monitoraggio ha lo scopo di esaminare le eventuali variazioni imputabili all’opera in costruzione o realizzata e per ricercare i correttivi che meglio possano ricondurre gli effetti rilevati a dimensioni accettabili.

Il monitoraggio dello stato ambientale, eseguito prima, durante e dopo la realizzazione dell’opera consentirà di:

verificare l’effettivo manifestarsi delle previsioni d’impatto;

verificare l’efficacia dei sistemi di mitigazione eventualmente posti in essere;

garantire la gestione delle problematiche ambientali che possono

Page 105: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 104 a 109

manifestarsi nelle fasi di costruzione e di esercizio dell’infrastruttura;

rilevare tempestivamente emergenze ambientali impreviste per potere intervenire con adeguati provvedimenti.

Nell'ambito di tali fasi operative, a partire dalle rilevazioni dei livelli sonori ante operam (assunti come "punto zero" di riferimento) si procederà alla misurazione del clima acustico nella fase di realizzazione delle attività di cantiere, e nella fase post-operam.

In particolare, il monitoraggio della fase ante-operam è finalizzato ai seguenti obiettivi:

testimoniare lo stato dei luoghi e le caratteristiche dell'ambiente naturale ed antropico esistenti precedentemente all'apertura dei cantieri ed all'esercizio dell’opera di progetto;

quantificare un adeguato scenario di indicatori ambientali tali da rappresentare, per le posizioni più significative, la “situazione di zero” a cui riferire l'esito dei successivi rilevamenti atti a descrivere gli effetti indotti dalla realizzazione e dall'esercizio dell'opera;

consentire un agevole valutazione degli accertamenti effettuati, al fine di evidenziare specifiche esigenze ambientali ed orientare opportunamente gli interventi di mitigazione previsti nel progetto acustico.

Le finalità del monitoraggio della fase in corso d'opera sono le seguenti:

documentare l'eventuale alterazione dei livelli sonori rilevati nello stato ante-operam dovuta allo svolgimento delle fasi di realizzazione dell’opera di progetto;

individuare eventuali situazioni critiche che si dovessero verificare nella fase di realizzazione delle opere, allo scopo di prevedere delle modifiche alla gestione delle attività delle cantiere e/o al fine di realizzare degli adeguati interventi di mitigazione, di tipo temporaneo.

Il monitoraggio dell’opera, nelle sue diverse fasi, è stato programmato al fine di tutelare il territorio e la popolazione residente dalle possibili modificazioni che la costruzione dell’opera ed il successivo esercizio possono comportare.

Si prevedrà di rilevare sia il rumore emesso direttamente dai cantieri operativi e dal fronte di avanzamento lavori, che il rumore indotto, sulla viabilità esistente, dal traffico dovuto allo svolgimento delle attività di cantiere.

Nelle aree di cantiere sono inoltre presenti numerose sorgenti di rumore, che

Page 106: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 105 a 109

possono realizzare sinergie di emissione acustica, in corrispondenza del contemporaneo svolgimento di diverse tipologie lavorative.

Sulla base di tali considerazioni, sarà effettuata una valutazione preventiva dei luoghi e dei momenti caratterizzati da un rischio di impatto particolarmente elevato (intollerabile cioè per entità e/o durata) nei riguardi dei recettori presenti, che ha consentito di individuare i punti maggiormente significativi in corrispondenza dei quali si è previsto di realizzare il monitoraggio.

L’individuazione dei punti di misura sarà effettuata in conformità a criteri legati alle caratteristiche territoriali dell'ambito di intervento , alle tipologie costruttive previste per l’infrastruttura di cui si tratta.

Le frequenze indicative del monitoraggio in corso d’opera saranno a cadenza trimestrali eventualmente intensificate in caso di anomalie o presenze di superamenti dei limiti previsti dalla norma.

Vengono di seguito elencati i principali riferimenti normativi che saranno adottati per la stesura del progetto di monitoraggio ambientale dell’inquinamento acustico nonché alcuni articoli tecnici di settore inerenti all’argomento.

Normative di riferimento:

Decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 2004, n.142 “Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell'articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447”.

D.L. 4 settembre 2002, n.262 “Attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente l'emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto”.

D.M. 29 novembre 2000 “Criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, di piani di contenimento e abbattimento del rumore”.

D.P.C.M. 14 novembre 1997, “Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore”.

Decreto del Ministero dell’Ambiente 16 marzo 1998, “Tecniche di rilevamento e misurazione dell’inquinamento acustico”.

Legge 26 ottobre 1995, n. 447 - Legge quadro sull’inquinamento acustico.

D.P.C.M. 27/12/88 relativo alle “Norme tecniche per la redazione degli studi di

Page 107: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 106 a 109

impatto ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilità di cui all’art. 6 della legge 8 luglio 1986 n. 349, adottate ai sensi dell’art. 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 agosto 1998, n. 377”.

D.P.C.M. 1/3/91 sui “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno”.

D.M. 2 aprile 1968, n. 1444 - Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e i rapporti massimi tra spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi da osservare ai fini della formazione di nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell’art. 17 della Legge 6 agosto1967, n. 765.

Norme ISO 1996/1, 1996/2 e 1996/3.

Norma UNI 9884 relativa alla “Caratterizzazione acustica del territorio mediante la descrizione del rumore ambientale”.

Norma UNI 9433 relativa alla “Valutazione del rumore negli ambiti abitativi”.

Documento interaziendale Ministero dell’Ambiente, Ministero dei Lavori Pubblici, Ente Ferrovie, Anas, Aiscat, Autostrade e relativo alle “Istruzioni per l’inserimento ambientale delle infrastrutture stradali e ferroviarie con riferimento al controllo dell’inquinamento acustico”, del gennaio 1992.

88..11..33.. Il comparto suolo

Il progetto di monitoraggio del Suolo ha lo scopo di valutare le eventuali modifiche delle caratteristiche pedologiche dei terreni conseguenti la realizzazione delle opere previste dal progetto ed all’impianto delle aree di cantiere.

È da premettere che per quanto riguarda la matrice suolo verranno effettuati degli scavi atti al campionamento per la caratterizzazione delle qualità ambientali del terreno, tali risultanze potranno essere utili anche ai fini di confronto nell’analisi del monitoraggio ambientale.

Si prevede, infatti, di scegliere punti di campionamento, che siano posizionati ad una certa distanza dalle trincee (di caratterizzazione) in modo da non arrecare disturbo alle fasi lavorative, che faranno da bianco iniziale e che verranno campionati con cadenza fissa.

Il monitoraggio è indirizzato principalmente al controllo dei seguenti fattori: capacità agro-produttiva dei suoli, capacità di regolazione dell’infiltrazione delle acque meteoriche nel suolo, azione protettiva esercitata dal suolo nei confronti della contaminazione delle acque sotterranee.

Page 108: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 107 a 109

Lo spessore di terreno da indagare, sarà di circa 1 m e le osservazioni saranno effettuate mediante trincee o pozzetti esplorativi.

Il monitoraggio ante-operam dovrà fornire le seguenti informazioni:

determinazione delle caratteristiche fisiche e chimiche;

individuazione dell’eventuale presenza di inquinanti.

Il monitoraggio che sarà eseguito in corso d’opera riguarderà tutti i rilievi ed i parametri analizzati nella fase ante-operam.

In particolare, il monitoraggio in corso d’opera permetterà di individuare, laddove le attività di cantiere consentiranno di eseguire rilievi, le eventuali modifiche delle caratteristiche fisiche e chimiche dei suoli, ad azioni progettuali che possono comportare l’infiltrazione di sostanze inquinanti.

Il pacchetto analitico di riferimento sarà quello previsto dall’allegato 5, tabella 1 parte IV titolo V del Dlgs. Nr. 152/06. Le frequenze indicative del monitoraggio in corso dopera saranno a cadenza trimestrali eventualmente intensificate in caso di anomalie o presenze di contaminazioni.

Normative di riferimento:

Comunitaria

Direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento.

Nazionale

Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4: “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale”. (GU n. 24 del 29-1-2008- Suppl. Ordinario n. 24).

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152: “Norme in materia ambientale”. (G.U. n. 88 del 14/04/2006 - S.O. n. 96) - Testo vigente - aggiornato, da ultimo, al D.L. n. 90/2008.

D. Lgs n. 372 del 4 agosto 1999, "Attuazione della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento". Esso prevede misure intese ad evitare oppure, qualora non sia possibile, ridurre le emissioni delle suddette attività nell'aria, nell'acqua e nel suolo, comprese le misure relative ai rifiuti e per conseguire un livello elevato di protezione dell'ambiente nel suo complesso.

DM 25/3/2002 - Rettifiche al decreto ministeriale 13 settembre 1999 riguardante l'approvazione dei metodi ufficiali di analisi chimica del suolo.

Page 109: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 108 a 109

G.U. n. 84 del 10/04/2002, trovando riferimenti dettagliati in:

PAGLIAI M., INTERNATIONAL UNION OF SOIL SCIENCE & SOCIETÀ ITALIANA DELLA SCIENZA DEL SUOLO – “Metodi di analisi fisica del suolo”. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Osservatorio Nazionale Pedologico e per la Qualità del Suolo, "Collana di metodi analitici per l'agricoltura" diretta da Paolo Sequi, Commissione I - Fisica del Suolo, Franco Angeli Editore.

VIOLANTE P., INTERNATIONAL UNION OF SOIL SCIENCE & SOCIETÀ ITALIANA DELLA SCIENZA DEL SUOLO – “Metodi di analisi chimica del suolo”. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Osservatorio Nazionale Pedologico e per la Qualità del Suolo, “Collana di metodi analitici per l'agricoltura" diretta da Paolo Sequi, Commissione II - Chimica del Suolo, Franco Angeli Editore.

D.M. 13/9/1999 - Approvazione dei "Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo". G.U. n. SD.O. 185 del 21/10/1999.

Legge 18 Maggio 1989 n. 183 “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo”.

8.1.4. Il comparto acque

Il monitoraggio delle Acque ha lo scopo di evidenziare le eventuali e significative variazioni quali-quantitative indotte dalla realizzazione dell’opera ovvero di verificare che non siano alterate le caratteristiche fisiche e chimiche del corpo recettore, né durante l’esecuzione dei lavori né ad ultimazione degli stessi.

Il monitoraggio definirà pertanto le caratteristiche in particolar modo al controllo delle falde presenti nellarea di interesse. Anche per questo tipo di comparto sarà previsto fase di ante operam e durante operam. Le frequenze indicative del monitoraggio in corso d’opera saranno a cadenza trimestrali eventualmente intensificate in caso di anomalie o presenze di contaminazioni.

I controlli analitici saranno del tipo qualitativo consisteranno in analisi fisico-chimiche per tenere sotto controllo, attraverso parametri opportunamente scelti la qualità delle acque monitorate. Il riferimento normativo è la tabella 2 allegato 5 della parte IV del titolo V del Dlgs nr. 152/06.

I punti di controllo delle acque di falda prevedranno l’installazione di appositi piezometri posizionati in ragione dei flussi di falda e dalla presenza della stessa a seguito approfondimenti idrogeologici opportunamente eseguiti.

In particolare, le misure da eseguire per ogni punto di monitoraggio saranno:

Page 110: REGIONE CALABRIA - A.S.P. COSENZA REALIZZAZIONE ......IMPATTI AMBIENTALI DEL PROGETTO E INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE _____ 75 NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA

NUOVO OSPEDALE DELLA SIBARITIDE REGIONE CALABRIA – A.S.P. COSENZA

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Pag. 109 a 109

freatimetrie;

rilievo in campagna dei seguenti parametri chimico-fisici: temperatura acqua, conducibilità elettrica, pH, ossigeno disciolto;

analisi chimico-fisiche di laboratorio sui campioni d’acqua prelevati, analizzando i parametri di cui alla tabella 2 citata.

Per garantire l’uniformità ed il successivo confronto dei dati rilevati i rilievi saranno svolti con metodologie univoche e prestabilite.