29
1 Allegato 1 PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI Tipologia di corso Master di II livello Titolo del corso “Diritto penitenziario e Costituzione” Il corso è Rinnovo Denominazione nell’a.a. precedente “Diritto penitenziario e Costituzione” Dipartimento proponente Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre Corso interdipartimentale Corso in collaborazione con enti privati e/o pubblici - Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale (convenzione allegata) - Unione delle Camere Penali Italiane (accordo allegato) Corso in collaborazione con università italiane e/o straniere Rilascio titolo congiunto Durata prevista Annuale Date presunte di inizio e fine corso Inizio: gennaio 2020 Fine: dicembre 2020 Sede del corso L’attività didattica si svolgerà in prevalenza presso i locali del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, sito in Roma, Via Ostiense, n. 159. Alcuni moduli saranno svolti presso la Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale, sito in Roma, via

REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

1

Allegato 1

PARTE I - INFORMAZIONI GENERALI

Tipologia di corso Master di II livello

Titolo del corso “Diritto penitenziario e Costituzione”

Il corso è Rinnovo

Denominazione nell’a.a. precedente

“Diritto penitenziario e Costituzione”

Dipartimento proponente Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre

Corso interdipartimentale

Corso in collaborazione con enti privati e/o pubblici

- Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale (convenzione allegata)

- Unione delle Camere Penali Italiane (accordo allegato)

Corso in collaborazione con università italiane e/o straniere

Rilascio titolo congiunto

Durata prevista Annuale

Date presunte di inizio e fine corso Inizio: gennaio 2020Fine: dicembre 2020

Sede del corso L’attività didattica si svolgerà in prevalenza presso i locali del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, sito in Roma, Via Ostiense, n. 159. Alcuni moduli saranno svolti presso la Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale, sito in Roma, via Giuseppe Barellai, 140.È prevista l’erogazione di uno o più moduli in modalità teledidattica.

Segreteria del corso Dipartimento di Giurisprudenza Ufficio Master Via Ostiense n. 159 – 00154 Roma Tel. + 39 06/57332901; Fax + 39 06/57332150 e-mail: [email protected]

Segreteria scientifico-didattica e-mail: [email protected] sito: www.dirittopenitenziarioecostituzione.it Sig.ra Alessia Cantarella tel. + 39 06/57332510; fax + 39 06 57332291; mail [email protected]

Page 2: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

2

Direttore del CorsoCognome Nome Dipartimento Qualifica

Ruotolo Marco Dipartimento di Giurisprudenza Roma Tre

Professore ordinario di Diritto costituzionale

Consiglio del CorsoCognome Nome Dipartimento/Ente Qualifica

1 Prof. Ruotolo, Direttore del Master quale Presidente

Marco Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Professore ordinario di Diritto costituzionale

2 Dott. De Pascalis Massimo Esperto. Già Vice Capo Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria

3 Prof. Serges Giovanni Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico

4 Prof.ssa Frontoni Elisabetta Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Prof. associato di Diritto costituzionale

5 Dott.ssa Talini, Coordinatrice didattica

Silvia Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale

Comitato scientifico Cognome Nome Dipartimento/Ente Qualifica

1 Prof. Ruotolo, Direttore del Master quale Presidente

Marco Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Professore ordinario di Diritto costituzionale

2 Prof. Benvenuti Paolo Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Professore ordinario di Diritto internazionale

3 Dott Cascini Francesco Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità

Capo del dipartimento per la giustizia minorile e di comunità

4 Dott. Consolo Santi Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria

Capo del dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria

Page 3: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

3

5 Prof. Flick Giovanni Maria Università Luiss di Roma Presidente emerito della Corte costituzionale – Professore emerito di Diritto penale, Università Luiss di Roma

6 Prof. Neppi Modona Guido Corte costituzionale Vice Presidente emerito della Corte costituzionale – Professore emerito di Diritto e procedura penale, Università di Torino

7 Prof. Modugno Franco Corte costituzionale Giudice Corte costituzionale

8 Prof. Onida Valerio Università di Milano – Corte costituzionale

Presidente emerito della Corte costituzionale – Professore emerito di Diritto costituzionale, Università di Milano

9 Prof. Palma Mauro Presidente dell’Autorità Garante dei diritti delle persone detenute o private dalla libertà personale

Presidente Garante delle persone private dalla libertà personale

10 Prof. Silvestri Gaetano Corte costituzionale - Università di Messina

Presidente emerito della Corte costituzionale – Professore emerito di Diritto costituzionale, Università di Messina

11 Prof. Spangher Giorgio Università "Unitelma Sapienza"

Professore straordinario di Procedura penale, Università "Unitelma Sapienza"

12 Dott. Turrini Vita Riccardo Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria

Direttore Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale

Docenti dell’Ateneo impegnati nell’attività didattica

Page 4: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

4

Cognome Nome Dipartimento Qualifica Numero di CFU impartiti

1 Chinni Daniele Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Ricercatore in Istituzioni di diritto pubblico

0,32 CFU

2 Colapietro Carlo Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Professore ordinario di diritto pubblico, Università Roma Tre

0,32 CFU

3 Frontoni Elisabetta Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Prof. associato di Diritto costituzionale

0,32 CFU

4 Gonnella Patrizio Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Ricercatore in Filosofia del Diritto

0,64 CFU

5 Luparia Donati Luca Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Prof. ordinario di Procedura penale

0,32 CFU

6 Massaro Antonella Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Prof. associato di Diritto penale

1,28 CFU

7 Ruotolo Marco Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Prof. ordinario di Diritto costituzionale

10,40 CFU

8 Serges Giovanni Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Professore ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico

0,16 CFU

Esperti impegnati nell’attività didattica Cognome Nome Dipartimento/Ente Qualifica

Albano Alessandro Ufficio del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale

Responsabile relazioni internazionale del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale

Bormioli Alessandra Dipartimento Amministrazione Penitenziaria

Vice Direttrice CC Regina Coeli

Brunod Marco Università Milano- Bicocca e Università SUPSI, Lugano

Psicologo, consulente e formatore, docente a contratto, Università Milano- Bicocca e Università SUPSI, Lugano

Buffa Pietro Dipartimento Amministrazione Penitenziaria

Direttore Ufficio del Personale DAP

Caredda Marta Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale, Roma Tre

Page 5: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

5

Cantone Carmelo Dipartimento Amministrazione Penitenziaria

Provveditore Amministrazione Penitenziaria, Puglia e Basilicata

Castellano Lucia Esecuzione penale esterna Direttore generale della Direzione esecuzione penale esterna e di messa alla prova

Corleone Franco Garante per le persone private della libertà, Regione Toscana

Garante per le persone private della libertà, Regione Toscana

Covelli Maria Carla Dipartimento Amministrazione Penitenziaria

Dirigente Rebibbia NC

De Pascalis Massimo Già Vice Capo Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria

Del Grosso Ida Dipartimento Amministrazione Penitenziaria

Direttore Rebibbia femminile

Di Martino Alberto Scuola Universitaria Superiore Pisa

Professore di Diritto Penale, Sant’Anna Scuola Universitaria Superiore Pisa

Fiorelli Giulia Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Assegnista di ricerca in Diritto processuale penale, Roma Tre

Gargani Alberto Università di Pisa Prof. ordinario di Diritto penale

Gianfilippi Fabio Tribunale di Sorveglianza di Spoleto

Magistrato di sorveglianza, Spoleto

Marchesi Antonio - Università di Teramo- Amnesty Italia

Prof. associato di Diritto internazionale, Presidente Amnesty Italia

Moschetti Mario Esperto di progettazione formativa

Page 6: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

6

Olivito Elisa Università La Sapienza/ Dipartimento di Giurisprudenza

Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico

Pace Leonardo Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Assegnista di ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico

Palazzo Francesco Carlo Università di Firenze Professore ordinario di Diritto penale, Università di Firenze

Palma Mauro Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale

Garante nazionale delle persone detenute o private della libertà personale, Presidente

Palmisano Giuseppe Università di Camerino Prof. ordinario di Diritto internazionale

Perugia Diletta Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Dottore di ricerca in Procedura penale

Piccione Daniele Senato della Repubblica Consigliere del Senato della Repubblica

Piergigli Valeria Università di Siena Prof. ordinario Diritto pubblico comparato

Pugiotto Andrea Università di Ferrara Prof. ordinario di Diritto costituzionale

Rossi Giovanni Tribunale per i minorenni di Perugia

Magistrato Tribunale per i minorenni di Perugia

Serges Giuliano Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Scienze della Formazione

Assegnista di ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico

Starita Vincenzo Direttore generale del personale e delle risorse e dei provvedimenti del Giudice minorile

Dipartimento della giustizia minorile e di comunità

Stefanelli Cira Scuola Superiore Esecuzione Penale

Dirigente Scuola Superiore Esecuzione Penale

Talini Silvia Università degli studi di Roma Tre/ Dipartimento di Giurisprudenza

Titolare insegnamento “Diritto dei detenuti e Costituzione – Sportello legale nelle carceri

Tomba Caterina Università di Pisa Dottore di ricerca in giustizia costituzionale e diritti fondamentali

Tuccillo Gemma Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità

Capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità

Page 7: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

7

Zagrebelsky Vladimiro Laboratorio Diritti fondamentali (LDF)

Già giudice Corte EDU, Direttore LDF

Page 8: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

8

PARTE II - REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO

Analisi del fabbisogno formativo

Il Master è riservato ai soggetti in possesso di diploma di laurea magistrale o titolo di studio equipollente.Il Corso ha l’obiettivo di fornire un’elevata preparazione nell’ambito del sistema penale, con una particolare attenzione ai profili costituzionalistici e gestionali che interessano il complesso sistema dell’esecuzione penale.Più dettagliatamente l’offerta risponde al bisogno formativo di assicurare uno studio multidisciplinare, favorendo il costante confronto tra docenti e discenti e attribuendo rilievo centrale ai profili organizzativi e gestionali del sistema dell’esecuzione penale nonché alla tutela dei diritti. Il programma del Corso, che prevede approfondimenti di diritto penale e amministrativo sostanziali e processuali, è infatti costruito in prospettiva dichiaratamente giuspubblicistica, proponendosi di approfondire la complessità dell’assetto organizzativo in tale settore e l’incidenza dell’esercizio delle relative funzioni sulle situazioni giuridiche dei singoli. Ciò anche al fine di far emergere la complessità e specialità del sistema penitenziario attraverso lo studio delle regole e l’incidenza delle prassi nel rapporto autorità-libertà.L’esigenza di una lettura del sistema dell’esecuzione della pena in chiave costituzionalistica è vieppiù avvertita alla luce di recenti modifiche normative e di approdi giurisprudenziali non solo nazionali, insieme causa ed effetto della maturazione di una diversa cultura delle pene.

Il Corso di Studio in breve Il Master ha l’obiettivo di fornire un’elevata preparazione nell’ambito degli studi penitenziari, con una particolare attenzione ai profili costituzionalistici che interessano l’esecuzione penale.

Obiettivi formativi specifici del Corso

Il Master ha tra i suoi obiettivi:

- offrire ai giovani laureati la possibilità di completare e perfezionare la propria conoscenza delle materie attinenti al diritto penitenziario, anche per disporre di una preparazione adeguata ad affrontare i concorsi pubblici e la carriera nell’amministrazione;

- fornire al personale delle pubbliche amministrazioni, centrali e locali, l’opportunità di svolgere attività di aggiornamento e di riqualificazione professionale;

- consentire a coloro che operano, a diverso titolo, nell’ambito dell’esecuzione penale di perfezionare le conoscenze giuridiche nello specifico settore;

- fornire conoscenze multidisciplinari per lo svolgimento delle attività connesse alle nuove professionalità penitenziarie.

Page 9: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

9

Sbocchi occupazionali Il Master fornisce:

- idonea preparazione per lo svolgimento dei concorsi pubblici nell’ambito delle professionalità proprie dell’amministrazione penitenziaria;

- competenze idonee alla riqualificazione professionale e all’aggiornamento del personale delle pubbliche amministrazioni;

- competenze specifiche nell’ambito dell’esecuzione penale, utili sia per la specializzazione degli avvocati sia per la formazione dei laureati che intendano partecipare al concorso in magistratura o all’abilitazione all’esercizio della professione forense;

- conoscenze multidisciplinari utili per lo svolgimento anche delle attività connesse alle professionalità penitenziarie di tipo non strettamente giuridico.

Capacità di apprendimento Attraverso le prove intermedie, previste alla fine dei moduli, e mediante la prova finale, sarà verificato il conseguimento degli obiettivi formativi, come sopra specificati. I risultati di apprendimento attesi consistono, pertanto, nella puntuale verifica dell’acquisizione delle competenze e delle conoscenze indicate come idonee al perseguimento degli sbocchi professionali indicati al punto precedente.

Conoscenza e comprensione Il corsista una volta conseguito il titolo di Master avrà acquisito piena conoscenza dei principi costituzionali e gestionali nell’esecuzione penale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

In seguito al conseguimento del titolo di Master il discente avrà acquisito la capacità di ricondurre qualsiasi istituto relativo all’esecuzione penale nell’alveo dei principi costituzionali. Lo stesso avrà altresì acquisito, anche attraverso le esperienze pratiche, la capacità di applicare norme e istituti oggetto del corso.

Riconoscimento delle competenze pregresse

Il riconoscimento delle competenze pregresse consiste esclusivamente nelle facilitazioni previste da apposite convenzioni o accordi stipulati dal Master e riguardanti figure professionali già operanti nel settore dell’esecuzione penale.

Prove intermedie e finali Le prove intermedie, previste alla fine dei moduli, consistono in una risposta aperta riguardante un argomento trattato durante il modulo. A questo proposito, vengono proposte al corsista tre tracce tra cui scegliere l’argomento da trattare nella prova intermedia.La prova finale, consiste nella discussione di un elaborato scritto. La valutazione verrà espressa attraverso l’attribuzione di idoneità.

Requisiti per l’ammissione Il Master è riservato ai soggetti in possesso di diploma di laurea magistrale o titolo di studio equipollente.

Numero minimo e massimo di ammessi

Il numero massimo degli ammessi al Master è di 100 iscritti.Il numero minimo affinché il Master venga attivato è di 10 iscritti.

Page 10: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

10

Criteri di selezione In caso di superamento del numero massimo delle iscrizioni, la selezione delle domande sarà eseguita dal Consiglio in base al criterio temporale (a tal fine farà fede la data di ricezione della domanda).

Scadenza domande di ammissione

Le domande di ammissione al Master dovranno essere presentate entro il 17 gennaio 2020.

Modalità didattica Modalità mista

Lingua di insegnamento Lingua italiana

Informazioni utili agli studenti Durante il Master saranno attivati periodi di stage per gli allievi che ne faranno espressamente richiesta. Il coordinamento dell’attività di stage è a cura del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e del Garante nazionale dei diritti dei detenuti o delle persone private della libertà personale che ne indicherà tempestivamente luoghi, tempi e modalità di svolgimento.

Piano delle Attività Formative

Modulo I “L’esecuzione penale nella dimensione costituzionale – Le fonti del diritto penitenziario” (The Italian Constitutional Charter and the Penitentiary Act - The Sources of the Italian Penitentiary Law)1

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

Giornata inaugurale: L’esecuzione penale in cambiamento. Cosa vogliono dire, oggi, umanizzazione e rieducazione? (Opening meeting and introduction to the 7rd edition of the Master: The criminal execution in change. What do they mean today, humanization and re-education?), Prof. Marco Ruotolo - Prof. Giovanni Serges - Dott.ssa Silvia Talini

IUS/08 (modulo I: 36 ore 6 CFU)

7 Didattica frontale

Italiano

Introduzione alla giornata (Introduction), Prof. Marco Ruotolo, Dott.ssa Silvia Talini, Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo I: 36 ore 6 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

Senso e funzione della pena nella dimensione costituzionale (Meaning and Function of Sentencing), Prof. Marco Ruotolo

IUS/08 (modulo I: 36 ore 6 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

La funzione della pena nella giurisprudenza delle Alte Corti (The function of sentencing related to the Constitutional Court Body of Laws), Dott. Alessandro Albano

IUS/08 (modulo I: 36 ore 6 CFU)

3 Didattica frontale

Italiano

1 Le lezioni svolte in modalità teledidattica presenti in questo modulo si avvalgono delle registrazioni di docenze svolte nelle precedenti edizione del Master.

Page 11: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

11

Il sistema delle fonti (The system of sources), Prof.ssa Elisabetta Frontoni – Dott. Giuliano Serges

IUS/08 (modulo I: 36 ore 6 CFU)

4 Didattica frontale

Italiano

Introduzione alla giornata (Introduction), Prof. Marco Ruotolo, Dott.ssa Silvia Talini, Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo I: 36 ore 6 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

Le fonti del diritto penitenziario: il quadro normativo nazionale e sovranazionale (The sources of the italian Penitentiary Law: the national and supranational systems of regulations), Dott.ssa Silvia Talini

IUS/16 (modulo I: 36 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Le riforme del diritto penitenziario (Penitentiary reforms), Dott. Leonardo Pace

IUS/08 (modulo I: 36 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Il ruolo della giurisprudenza tra interpretazione e integrazione della disciplina penitenziaria (The role of Jurisprudence in the interpretation), Prof. Marco Ruotolo

IUS/08 (modulo I: 36 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Interpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary Law and its Government Provisions), Dott.ssa Alessandra Bormioli

IUS/08 (modulo I: 36 ore 6 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Carcere e società civile. Una prospettiva storica (Prison and Civil Society. An historical perspective), Prof. Guido Neppi Modona

IUS/08 (modulo I: 36 ore 6 CFU)

2 Teledidattica

Italiano

Il principio di umanizzazione della pena nella Costituzione italiana (The principle of humanity and punishment in the Italian Constitutional Charter), Prof. Giovanni Maria Flick

IUS/08 (modulo I: 36 ore 6 CFU)

2 Teledidattica

Italiano

Dialogo (Conversation), Prof. Guido Neppi Modona - Prof. Giovanni Maria Flick

IUS/08 (modulo I: 36 ore 6 CFU)

1 Teledidattica

Italiano

Il dialogo tra le Corti (The dialogue between the Courts, Prof. Marco Ruotolo, Prof. Luigi Ferrajoli, Prof. Mauro Palma, Prof. Vladimiro Zagrebelsky, Prof. Nicolò Zanon

IUS/08 (modulo I: 36 ore 6 CFU)

3 Teledidattica

Italiano

Page 12: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

12

Esercitazioni casi pratici (Written evaluation test), Prof. Marco Ruotolo – Dott.ssa Silvia Talini

IUS/08 (modulo I: 36 ore 6 CFU)

3 Verifiche Italiano

Modulo II “Il sistema dell’esecuzione penale in cambiamento” (The system of criminal execution in change)

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

Introduzione alla giornata (Introduction), Prof. Marco Ruotolo, Dott.ssa Silvia Talini, Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo II: 24 ore 4 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

Amministrazione e Costituzione (Administration and Constitution), Prof. Giulio Napolitano

IUS/10 (modulo II: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Il sistema amministrativo penitenziario (The administrative machinery in prison establishments), Dott. Massimo De Pascalis

IUS/10 (modulo II: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Il diritto penitenziario tra forma e sostanza, (Penitentiary law between form and substance), Dott. Carmelo Cantone

IUS/10 (modulo II: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

L’ordinamento penitenziario e il nuovo processo di esecuzione penale (The penitentiary system and the new criminal execution process), Dott. Massimo De Pascalis

IUS/08 (modulo II: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Introduzione alla giornata (Introduction), Prof. Marco Ruotolo, Dott.ssa Silvia Talini, Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo II: 24 ore 4 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

Il sistema di esecuzione penale minorile (The juvenile penal execution system), Dott.ssa Gemma Tuccillo

IUS/10 (modulo II: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Le novità introdotte dalla riforma del 2018 (The innovations introduced by the 2018 reform), Prof. Marco Ruotolo

IUS/08 (modulo II: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Il sistema penale minorile e l’esperienza del probation (The juvenile penal system and the experience of probation), Dott. Giovanni Rossi

IUS/10 (modulo II: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

La messa alla prova nel sistema italiano dai minori agli adulti (Probation as an alternative to detention), Prof.ssa Antonella Massaro

IUS/17 (modulo II: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Page 13: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

13

Esercitazioni casi pratici (Written evaluation test), Prof. Marco Ruotolo – Dott.ssa Silvia Talini

IUS/08 (modulo II: 24 ore 4 CFU)

6 Verifiche Italiano

Modulo III “I diritti delle persone private della libertà personale” (The Rights of Persons deprived of their Personal Liberty)

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

Introduzione alla giornata (Introduction), Prof. Marco Ruotolo, Dott.ssa Silvia Talini, Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo III: 30 ore 5 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

Costituzione e diritti fondamentali nell’esecuzione penale (The Italian Constitutional Charter and fundamental rights in the enforcement of sentences), Prof. Marco Ruotolo

IUS/08 (modulo III: 30 ore 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

I diritti dei detenuti lavoratori (The rights of workers detainees), Dott. Daniele Chinni

IUS/08 (modulo III: 30 ore 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

I diritti dei detenuti omosessuali (The rights of homosexual inmates), Dott. Patrizio Gonnella

IUS/08 (modulo III: 30 ore 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Il diritto a non subire tortura (The prohibition of torture), Dott. Giuliano Serges

IUS/08 (modulo III: 30 ore 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Introduzione alla giornata (Introduction), Prof. Marco Ruotolo, Dott.ssa Silvia Talini, Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo III: 30 ore 5 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

Le donne detenute: tutela della maternità e della genitorialità (Women in detention: the safeguard of maternity and parenthood), Dott.ssa Ida Del Grosso

IUS/08 (modulo III: 30 ore 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Il diritto all’affettività (The right to maintain family ties), Dott.ssa Silvia Talini

IUS/08 (modulo III: 30 ore 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Il diritto all’istruzione (The right to education), Dott.ssa Caterina Tomba

IUS/08 (modulo III: 30 ore 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

I diritti relativi alla sfera religiosa (The religious rights in prison), Prof.ssa Elisa Olivito

IUS/08 (modulo III: 30 ore 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Introduzione alla giornata (Introduction), Prof. Marco Ruotolo, Dott.ssa Silvia Talini, Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo III: 30 ore 5 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

Page 14: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

14

Salute e carcere (Healthcare and prison), Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo III: 30 ore 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

L’assistenza sanitaria negli istituti penitenziari e la gestione clinica dei farmaci (Health care in prisons and clinical management of drugs), Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo III: 30 ore 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

I diritti degli internati. Misure di sicurezza e Costituzione (The Internees’ rights. The security measures and the Italian Constitutional Charter), Prof.ssa Antonella Massaro

IUS/08 (modulo III: 30 ore 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

La gestione delle REMS (REMS management), Dott. Daniele Piccione

IUS/08 (modulo III: 30 ore 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Esercitazioni casi pratici (Written evaluation test), Prof. Marco Ruotolo – Dott.ssa Silvia Talini

IUS/08 (modulo III: 30 ore 5 CFU)

3 Verifiche Italiano

Modulo IV “Sicurezza ed esecuzione penale” (Security and criminal execution)

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

Introduzione alla giornata (Introduction), Prof. Marco Ruotolo, Dott.ssa Silvia Talini, Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo IV: 24 ore 4 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

La sicurezza nella Costituzione. Un’introduzione (Security in the Constitution. An introduction), Prof. Marco Ruotolo

IUS/08 (modulo IV: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

La gestione della sicurezza nell’esecuzione penale (Security management in criminal execution), Prof. Marco Ruotolo

IUS/08 (modulo IV: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

La prevenzione del suicidio in carcere. Strategie e programmi operativi regionali (Prevention of suicide in prison. Regional operational strategies and programs), Dott. Pietro Buffa

IUS/08 (modulo IV: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Page 15: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

15

La prevenzione e la gestione dell’evasione dal carcere (Prevention and management of evasion from prison), Dott. Piero Buffa

IUS/08 (modulo IV: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Introduzione alla giornata (Introduction), Prof. Marco Ruotolo, Dott.ssa Silvia Talini, Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo IV: 24 ore 4 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

I circuiti penitenziari e il sistema di declassificazione (Prison circuits and the declassification system), Dott.ssa Maria Carla Covelli

IUS/08 (modulo IV: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

La gestione dei circuiti di Alta sicurezza (The management of high security circuits), Dott.ssa Maria Carla Covelli

IUS/08 (modulo IV: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

La tutela degli internati tra REMS e sicurezza degli istituti (The protection of the internees between REMS and the safety of the institutions), Dott. Franco Corleone

IUS/08 (modulo IV: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

I rischi della radicalizzazione in carcere (The risks of radicalization in prison), Prof. Mauro Palma

IUS/08 (modulo IV: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Esercitazioni casi pratici (Written evaluation test), Prof. Marco Ruotolo – Dott.ssa Silvia Talini

IUS/08 (modulo IV: 24 ore 4 CFU)

6 Verifiche Italiano

Modulo V “Le diverse forme di tutela dei diritti” (The different forms of protection of rights)

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

Introduzione alla giornata (Introduction), Prof. Marco Ruotolo, Dott.ssa Silvia Talini, Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo V: 24 ore 4 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

Modelli processuali e carcere: un’introduzione storico-teorica (Temporal models and prison: a historical-theoretical introduction), Dott. Giuliano Serges

IUS/08 (modulo V: 24 ore 4 CFU)

4 Didattica frontale

Italiano

La tutela dei diritti nella Costituzione repubblicana (The protection of rights in the republican constitution), Dott.ssa Caterina Tomba

IUS/08 (modulo V: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

I diversi modelli processuali di tutela (The different procedural models of protection), Dott.ssa Silvia Talini

IUS/08 (modulo V: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Page 16: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

16

Introduzione alla giornata (Introduction), Prof. Marco Ruotolo, Dott.ssa Silvia Talini, Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo V: 24 ore 4 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

L’ordinamento giudiziario (The judiciary), Dott.ssa Caterina Tomba

IUS/08 (modulo V: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Il magistrato di sorveglianza (The surveillance magistrate), Dott. Fabio Gianfilippi

IUS/08 (modulo V: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

I rimedi giurisdizionali (Jurisdictional remedies), Dott. Fabio Gianfilippi

IUS/08 (modulo V: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

I rimedi non giurisdizionali: il ruolo dei garanti (Non-jurisdictional remedies: the role of guarantors), Prof. Mauro Palma

IUS/08 (modulo V: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Esercitazioni casi pratici (Written evaluation test), Prof. Marco Ruotolo – Dott.ssa Silvia Talini

IUS/08 (modulo V: 24 ore 4 CFU)

6 Verifiche Italiano

Modulo VI “Oltre il carcere: misure alternative e di comunità” (Beyond prison: alternative and community measures)

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

Introduzione alla giornata (Introduction), Prof. Marco Ruotolo, Dott.ssa Silvia Talini, Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo VI: 24 ore 4 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

Pena carceraria e alternative alla detenzione: percorso storico ed evoluzione normativa (Detention, alternative measures and sanctions: an historical background and the evolution of its system of regulations), Prof.ssa Antonella Massaro

IUS/17 (modulo VI: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

L’affidamento in prova come espressione dell’ideale rieducativo (Probation as an expression of the rehabilitation method), Prof. Alberto Gargani

IUS/17 (modulo VI: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

La detenzione domiciliare: da istituto “assistenziale” a strumento di deflazione (Probation as an expression of the rehabilitation method), Prof. Alberto Gargani

IUS/17 (modulo VI: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Il regime di semilibertà (The semi-liberty measure), Prof.ssa Antonella Massaro

IUS/17 (modulo VI: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Introduzione alla giornata (Introduction), Prof. Marco Ruotolo, Dott.ssa Silvia Talini, Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo VI: 24 ore 4 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

Page 17: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

17

Il probation nella normativa internazionale e nel diritto comparato, Dott. Vincenzo Starita

IUS/17 (modulo VI: 19 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Le sanzioni sostitutive (Sanctions replacing imprisonment), Prof. Alberto Di Martino

IUS/17 (modulo VI: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Le misure alternative nella più recente giurisprudenza costituzionale (Probation as an alternative to detention), Dott.ssa Giulia Fiorelli

IUS/17 (modulo VI: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

L’articolazione territoriale dei servizi dedicati alla realizzazione delle misure alternative (The territorial articulation of services dedicated to the realization of alternative measures), Dott.ssa Gemma Tuccillo

IUS/17 (modulo VI: 24 ore 4 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Esercitazioni casi pratici (Written evaluation test), Prof. Marco Ruotolo – Dott.ssa Silvia Talini

IUS/17 - IUS/08 (modulo VI: 24 ore 4 CFU)

6 Verifiche Italiano

Modulo VII “Management e coprogettazione” (Management and co-planning)

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

Introduzione alla giornata (Introduction), Prof. Marco Ruotolo, Dott.ssa Silvia Talini, Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo VII: 30 ore 5 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

Principi di contabilità pubblica (Principles of public accounting), Prof. Marco Ruotolo

IUS/10 (modulo VII: 30 ore – 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Programmazione e controllo di gestione (Programming and management control), Prof. Giulio Napolitano

IUS/10 (modulo VII: 30 ore – 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

La valutazione delle performance nella pubblica amministrazione (Evaluation of performance in the public administration), Prof. Giulio Napolitano

IUS/10 (modulo VII: 30 ore – 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Razionalizzazione della spesa e corretto uso delle risorse (Rationalization of expenditure and correct use of resources), Dott. Carmelo Cantone

IUS/10 (modulo VII: 30 ore – 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Page 18: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

18

Introduzione alla giornata (Introduction), Prof. Marco Ruotolo, Dott.ssa Silvia Talini, Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo VII: 30 ore 5 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

La coprogettazione nelle trasformazioni dei sistemi di welfare locale (The co-planning in the transformations of local welfare systems), Dott. Marco Brunod

IUS/10 (modulo VII: 30 ore – 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

I riferimenti normativi (The normative references), Dott. Mario Moschetti

IUS/10 (modulo VII: 30 ore – 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

La coprogettazione come strumento per ridefinire i rapporti tra Pubblica Amministrazione e Terzo Settore (The co-planning as a tool to redefine the relationships between the Public Administration and the Third Sector), Dott. Mario Moschetti

IUS/10 (modulo VII: 30 ore – 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Introduzione alla giornata (Introduction), Prof. Marco Ruotolo, Dott.ssa Silvia Talini, Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo VII: 30 ore 5 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

La costruzione di reti territoriali regolate dai principi della coprogettazione (The construction of territorial networks regulated by the principles of co-planning), Dott. Mario Moschetti

IUS/10 (modulo VII: 30 ore – 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

La governance delle reti territoriali (The governance of territorial networks), Dott. Marco Brunod

IUS/10 (modulo VII: 30 ore – 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

La coproduzione dei servizi innovativi nelle esperienze di coprogettazione (The co-production of innovative services in the co-design experience), Dott. Marco Brunod

IUS/10 (modulo VII: 30 ore – 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Esercitazioni casi pratici (Written evaluation test), Prof. Marco Ruotolo – Dott.ssa Silvia Talini

IUS/08 - IUS/10 (modulo VII: 30 ore – 5 CFU)

7 Verifiche Italiano

Modulo VIII “Diritto alla privacy ed esecuzione penale” (Privacy and criminal execution)

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

Introduzione alla giornata (Introduction), Prof. Marco Ruotolo, Dott.ssa Silvia Talini, Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo VIII: 30 ore 5 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

Il diritto alla riservatezza e alla protezione dei dati personali. Un’introduzione (The right to privacy and protection of personal data. An introduction), Prof. Marco Ruotolo

IUS/08 (modulo VIII: 30 ore 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Page 19: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

19

Le principali fonti italiane ed eurounitarie in materia di privacy (The main Italian and Eurounitary sources on privacy), Dott. Giuliano Serges

IUS/08 (modulo VIII: 30 ore 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Trasparenza amministrativa e protezione dei dati personali (Administrative transparency and protection of personal data), Prof. Carlo Colapietro

IUS/10 (modulo VIII: 30 ore 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Il trattamento dei dati in ambito giudiziario e diritto all’oblio (Data processing in the judicial field and right to be forgotten), Dott. Leonardo Pace

IUS/08 (modulo VIII: 30 ore 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Introduzione alla giornata (Introduction), Prof. Marco Ruotolo, Dott.ssa Silvia Talini, Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo VIII: 30 ore 5 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

La riservatezza dei soggetti detenuti: dati personali, corrispondenza e comunicazioni (The confidentiality of the subjects held: personal data, correspondence and communications), Dott.ssa Silvia Talini

IUS/08 (modulo VIII: 30 ore 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Il rispetto della vita privata del condannato dentro e fuori il carcere (Respect for the convict’s private life inside and outside the prison), Prof. Marco Ruotolo

IUS/08 (modulo VIII: 30 ore 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Il Garante per la protezione dei dati personali. Poteri e modi di accesso (The exploitation of the image of the condemned and respect for private lifeThe Guarantor for the protection of personal data. Powers and ways of access), Dott. Giuliano Serges

IUS/08 (modulo VIII: 30 ore 5 CFU)

4 Didattica frontale

Italiano

Introduzione alla giornata (Introduction), Prof. Marco Ruotolo, Dott.ssa Silvia Talini, Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo VIII: 30 ore 5 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

La protezione dei dati personali in ambito sanitario (Protection of personal data in the health sector), Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo VIII: 30 ore 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Lo scambio dei dati relativi al DNA dei condannati (The exchange of data on the DNA of the convicted), Dott.ssa Caterina Tomba

IUS/08 (modulo VIII: 30 ore 5 CFU)

2 Didattica frontale

Italiano

Il trattamento dei dati personali in ambito lavorativo (The processing of personal data in the workplace), Dott. Daniele Chinni

IUS/08 (modulo VIII: 30 ore 5 CFU)

4 Didattica frontale

Italiano

Esercitazioni casi pratici (Written evaluation test), Prof. Marco Ruotolo – Dott.ssa Silvia Talini

IUS/08 (modulo VIII: 30 ore 5 CFU)

3 Verifiche Italiano

Page 20: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

20

Modulo IX “Multiculturalismo ed esecuzione penale” (Multiculturalism and criminal execution)2

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

Riabilitare, riparare o restaurare? Per una nuova cultura della pena, (Rehabilitate, repair or restore? For a new culture of punishment ) Prof. Marco Ruotolo, Prof.ssa Marta Cartabia, Prof. Andrea Pugiotto, Prof.ssa Claudia Mazzucato

IUS/08 modulo IX: 18 ore 3 CFU

5 Teledidattica

Italiano

Il multiculturalismo: culture, identità, appartenenze (multiculturalism: cultures and identities) Prof.ssa Valeria Piergigli, Dott.ssa Elisa Resta

IUS/08 modulo IX: 18 ore 3 CFU

4 Teledidattica

Italiano

Introduzione alla giornata (Introduction), Prof. Marco Ruotolo, Dott.ssa Silvia Talini, Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo IX: 18 ore 3 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

I diritti dei migranti e dei rifugiati: le forme di tutela (the rights of migrants and refugees), Prof. Antonio Marchesi

IUS/08 modulo IX: 18 ore 3 CFU

2 Didattica frontale

Italiano

Essere stranieri in carcere (being foreigners in prison), Dott. Patrizio Gonnella

IUS/08 modulo IX: 18 ore 3 CFU

2 Didattica frontale

Italiano

Immigrazione e diritti umani (immigration and human rights), Prof. Giuseppe Palmisano

IUS/08 modulo IX: 18 ore 3 CFU

2 Didattica frontale

Italiano

Detenzione dello straniero e garanzie difensive (Foreigner’s detention and defensive guarantees), Dott.ssa Diletta Perugia

IUS/08 modulo IX: 18 ore 3 CFU

2 Didattica frontale

Italiano

Modulo X “Il sistema dell’esecuzione penale, oggi. Problemi interpretativi e applicativi - Le diverse forme di restrizione della libertà personale” (The system of criminal execution, today. Interpretative and applicative problems - The different forms of restriction of personal freedom)3

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

Il sistema dell’esecuzione penale, oggi. Problemi interpretativi e applicativi (The system of criminal execution, today. Interpretive and application problems), Prof. Francesco Carlo Palazzo – Prof. Andrea Pugiotto

IUS/08 (modulo X: 18 ore 3 CFU)

5 Teledidattica Italiano

2 Le lezioni svolte in modalità teledidattica presenti in questo modulo si avvalgono delle registrazioni di docenze svolte nelle precedenti edizione del Master.3 Le lezioni svolte in modalità teledidattica presenti in questo modulo si avvalgono delle registrazioni di docenze svolte nelle precedenti edizione del Master.

Page 21: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

21

Le diverse forme di restrizione della libertà personale (The different forms of restriction of personal freedom), Prof. Mauro Palma

IUS/08 (modulo X: 18 ore 3 CFU)

4 TeledidatticaItaliano

Esperienze pratiche (Practical experiences), Prof. Marco Ruotolo – Dott.ssa Silvia Talini

IUS/08 (modulo X: 18 ore 3 CFU)

9 Verifiche Italiano

Modulo aggiunto “Modulo in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura” (Module in collaboration with the Higher School of Magistracy)

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

Modulo in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura, programma da definire (previste 3 giornate), Prof. Marco Ruotolo

IUS/08 (modulo aggiunto 18 ore 3 CFU)

15 Didattica frontale

Italiano

Esercitazioni casi pratici (Written evaluation test), Prof. Marco Ruotolo – Dott.ssa Silvia Talini

IUS/08 (modulo aggiunto 18 ore 3 CFU)

3 Verifiche Italiano

Modulo XI “Convegno conclusivo e discussione degli elaborati” (“Ending meeting and presentation of final papers”)

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

Introduzione alla giornata (Introduction), Prof. Marco Ruotolo, Dott.ssa Silvia Talini, Dott.ssa Marta Caredda

IUS/08 (modulo XI: 24 ore 4 CFU)

1 Didattica frontale

Italiano

Convegno finale(Ending meeting), Prof. Marco Ruotolo, Prof. Giovanni Serges

IUS/08 (modulo XI: 24 ore 4 CFU)

8 Didattica frontale

Italiano

Discussioni elaborati finali, previste 3 giornate (Presentation of final papers), Prof. Marco Ruotolo

IUS/08 (modulo XI: 24 ore 4 CFU)

15 Discussioneelaboratifinali

Italiano

Stage presso gli istituti penitenziari e l’Autorità garante dei diritti delle persone private della libertà

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)CFU Ore

Tipo Attività Lingua

Stage e altre attività di approfondimento connesse agli specifici temi trattati nel corso dell’attività di tirocinio

IUS/08 Stage: 250 ore 10 CFU

250 Stage e attività connesse

Italiano

Page 22: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

22

Obiettivi formativi

Attività formativa Obiettivo formativo / Programma

Modulo I “L’esecuzione penale nella dimensione costituzionale – Le fonti del diritto penitenziario”

Il modulo iniziale si propone di fornire un'ampia panoramica, sia a livello nazionale sia sovranazionale, dell'impianto normativo concernente la privazione della libertà personale avendo particolare attenzione al dettato costituzionale e alla giurisprudenza in materia.

Modulo II “Il sistema dell’esecuzione penale in cambiamento”

Verranno affrontati gli aspetti giuridici e gestionali delle amministrazioni che si occupano del sistema di esecuzione penale sia con riferimento agli adulti che ai detenuti minorenni. L’attenzione sarà altresì rivolta alle recenti novità in tema di giustizia minorile e di comunità.

Modulo III “I diritti delle persone private della libertà personale”

Il modulo avrà ad oggetto lo studio dei diritti delle persone private della libertà personale alla luce del quadro costituzionale. Il fine è comprendere se la normativa penitenziaria (l.354/1975) contenga, in riferimento ai singoli diritti, un corretto bilanciamento tra la tutela della sicurezza e la garanzia dei diritti così come imposto dalla giurisprudenza costituzionale.

Modulo IV “Sicurezza ed esecuzione penale”

Dopo aver analizzato il profilo strettamente attinente ai diritti il Master propone uno studio delle esigenze di sicurezza connaturate allo stato detentivo. La sicurezza, analizzata secondo differenti profili, sarà poi posta in relazione con il fenomeno dell’elevato numero dei suicidi in carcere.

Modulo V “Le diverse forme di tutela dei diritti”

Il modulo si propone di analizzare le diverse forme di tutela dei diritti dei detenuti ponendo in luce l’importanza della c.d. giurisdizionalizzazione dell’esecuzione penale come preciso obbligo costituzionale discendente dagli artt. 24 e 111 Cost.

Modulo VI “Oltre il carcere: misure alternative e di comunità”

Prendendo le mosse dalla formulazione del dettato costituzionale che declina il termine “pene” al plural, si analizzeranno le misure alternativa al carcere come la detenzione domiciliare, la semilibertà, l’affidamento in prova al servizio sociale e il probation.

Modulo VII “Management e coprogettazione”

Il modulo si propone di mostrare ai corsisti l’importanza di un’analisi puntuale sul management in riferimento all’esecuzione penale: modalità di programmazione e controllo di gestione, valutazione delle performance della p.a., razionalizzazione della spesa, corretto uso delle risorse, etc.Lo stesso modulo si propone altresì di mostrare la centralità delle esperienze di coprogettazione attraverso l’importante apporto del terzo settore.

Modulo VIII “Diritto alla privacy ed esecuzione penale”

Il modulo si propone di analizzare il diritto alla protezione dei dati personali in carcere cercando di comprendere se sia possibile, o meno, un corretto bilanciamento tra la garanzia di

Page 23: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

23

tale diritto e le esigenze di ordine e sicurezza

Modulo IX “Multiculturalismo ed esecuzione penale”

Il modulo mira ad analizzare le problematiche connesse al multiculturalismo nell’esecuzione penale e le specifiche questioni inerenti alla gestione dei detenuti stranieri siano essi destinatari di un provvedimento penale o amministrativo.

Modulo X “Il sistema dell’esecuzione penale, oggi. Problemi interpretativi e applicativi - Le diverse forme di restrizione della libertà personale”

Il modulo comprende una lezione conclusiva che invita i corsisti, anche in virtù delle conoscenze acquisite durante il corso, a riflettere sui problemi del sistema dell’esecuzione penale in una prospettiva di miglioramento.All’interno del modulo i corsisti discuteranno altresì gli elaborati finali del corso.

Attività formativa

Obiettivo formativo / ProgrammaAttività da programmare Ulteriori attività formative saranno individuate nel corso dell’anno

Stage di sperimentazione operativaEnte presso il quale si svolgerà lo stage Finalità dello stage

Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria I corsisti del Master avranno la possibilità di svolgere uno stage settimanale presto gli Istituti penitenziari. Tali stage sono già stati attivati, ad oggi, presso gli Istituti di Rebibbia Nuovo Complesso, Ancona, Milano Bollate, Milano Opera secondo un programma concordato con l’Amministrazione Penitenziaria.

Autorità Garanti per la tutela dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale

Affiancamento all’attività svolta dalle autorità garanti (a livello nazionale e locale) e nell’analisi dei casi a queste sottoposti.

Page 24: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

11

Moduli didatticiLa distinzione in moduli permette di trattare in modo dettagliato e specifico ogni aspetto inerente alle materie oggetto del corso focalizzandosi su aspetti problematici anche mediante focus tematici previsti alla fine di ogni giornata di lezione.

Nell’ambito del piano didattico del Master è possibile l’iscrizione ai seguenti moduli didattici:

n° Titolo CFU Ore

1 Modulo I “L’esecuzione penale nella dimensione costituzionale – Le fonti del diritto” 6 36

2 Modulo II “Il sistema dell’esecuzione penale in cambiamento” 4 243 Modulo III “I diritti delle persone private della libertà personale” 5 304 Modulo IV “Sicurezza ed esecuzione penale” 4 245 Modulo V “Le diverse forme di tutela dei diritti” 4 246 Modulo VI “Oltre il carcere: misure alternative e di comunità” 4 247 Modulo VII “Management e coprogettazione” 5 308 Modulo VIII “Diritto alla privacy ed esecuzione penale” 5 30

Allo studente che avrà seguito con profitto uno o più dei moduli didattici sopra elencati verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Tasse di iscrizione

Importo totale I rata II rata Scad. I rata Scad. II rataEuro 3.600 1.800 euro 1.800 euro 31 gennaio 2020 31 maggio 2020Euro 2.400 (iscritti Albo degli avvocati)

1.800 euro 600 euro 31 gennaio 2020 31 maggio 2020

Euro 1.200 (dipendenti Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria e Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità) *

600 euro 600 euro 31 gennaio 2020 31 maggio 2020

* La riduzione della quota, prevista in Convenzione, è compensata dal servizio di foresteria, di navetta e dalla messa a disposizione a titolo gratuito delle aule presso la sede della Scuola Superiore dell’Esecuzione Penale di via Barellai n. 140, Roma.

All’importo della prima rata o della rata unica sono aggiunti l’imposta fissa di bollo e il contributo per il rilascio del diploma o dell’attestato.

Le quote di iscrizione non sono rimborsate in caso di volontaria rinuncia, ovvero in caso di non perfezionamento della documentazione prevista per l’iscrizione al Corso.

Esonero dalle tasse di iscrizione

1. È previsto l’esonero delle tasse e dei contributi con per gli studenti con disabilità documentata pari o superiore al 66% qualora il numero totale di studenti con disabilità non sia superiore a 5.

Page 25: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

11

2. Attualmente non sono previste borse di studio. Le borse di studio, anche quelle finanziate da enti esterni, non sono cumulabili con altri esoneri o riduzioni delle tasse e dei contributi.

3. È prevista l’ammissione in soprannumero di un numero massimo di 2 studenti provenienti dalle aree disagiate o da Paesi in via di sviluppo. L’iscrizione di tale tipologia di studenti è a titolo gratuito. I corsisti devono il contributo fisso per il rilascio dell’attestato finale e l’imposta fissa di bollo. Per l’iscrizione dei su citati studenti si applica quanto disposto dalla normativa prevista in merito di ammissione di studenti con titolo estero.

Tassa di iscrizione a moduli di Master

La tassa di iscrizione ai singoli moduli è stabilita come di seguito specificato: l’accesso a singoli moduli è subordinato al pagamento di una tassa di 500 euro.A tali importi è aggiunta l’imposta fissa di bollo. Le quote di iscrizione non sono rimborsate in caso di volontaria rinuncia, ovvero in caso di non perfezionamento della documentazione prevista per l’iscrizione al Corso.

Tassa di iscrizione in qualità di uditori

La tassa di iscrizione ai Corsi in qualità di uditori è fissata in euro 1.000.

Page 26: REGOLAMENTO DEI MASTER,wold.uniroma3.it/downloads/pl1920/Diritto penitenziari… · Web viewInterpretazione della legge e atti ministeriali (The interpretation of the Penitentiary

11