24
Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova LAVORO 4.O CONVEGNO NAZIONALE 25 - 27 OTTOBRE 2O18 BOLOGNA RELATORI DEL CONVEGNO Lisa Amoriello Avvocato iscritta al Foro di Pistoia, esercita la professione su tutto il territorio nazionale prevalentemente nelle materie di diritto del lavoro e delle relazioni industriali.z Dottore di ricerca in Relazioni di lavoro internazionali e comparate, titolo conseguito presso la facoltà di Economia “M. Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione “M. Biagi” (2009). È membro di AGI dal 2015 ed è stata eletta, per il triennio 2017-2019, nel consiglio direttivo della sezione regionale toscana. Svolge attività di consulenza e di alta formazione presso aziende, associazioni, istituti privati e pubblici, ordini professionali nelle materie di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, sindacale, previdenziale, comunitario, di HR e diversity management. È curatore giuridico dell’Osservatorio sulle Discriminazioni, portale online di monitoraggio della giurisprudenza italiana in tema di diritto antidiscriminatorio (www.osservatoriodiscriminazioni.org) Collabora con le cattedre di diritto del lavoro e diritto sindacale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa ed è stata docente a contratto di Diritto del lavoro italiano ed europeo nelle facoltà di Scienze Politiche e di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze. È membro della Commissione di certificazione dei rapporti di lavoro istituita presso l’Università di Venezia Ca’Foscari. Fa parte del team di esperti esterni di Eurofound (Fondazione Dublino per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro) sui temi delle condizioni di lavoro, del lavoro sostenibile e delle relazioni industriali per il quinquennio 2017-2022. Collabora con riviste giuridiche specialistiche, è relatrice a convegni e giornate di studio, autrice di note a sentenza, saggi e contributi in volumi collettanei. Piergiovanni Alleva Piergiovanni Alleva è nato a Ascoli Piceno il 28 aprile 1946 e vive a Bologna. Laureato in Giurisprudenza, abilitato all’esercizio della professione di avvocato, è titolare dello studio legale Alleva dal 1988. Dal 1984 è stato professore ordinario: dapprima in Diritto privato all’Università di Bologna e, successivamente, di Diritto del lavoro all’Università Politecnica delle Marche. Ha svolto il ruolo di presidente della Consulta giuridica nazionale della Cgil, fatto parte di numerose commissioni universitarie e di riforma ed è stato membro, per molti anni, del Collegio nazionale di Arbitrato per i recessi dei Rapporti di Agenzia assicurativa e del Cnel. Attualmente, oltre a portare avanti l’attività legale e di consulenza scientifica, ricopre l’incarico di consigliere regionale per una lista collegata alla Lista Tsipras in Emilia - Romagna.

RELATORI DEL CONVEGNO · Fra gli anni ’70 e ’80 è stato ... e dinamiche industriali in ... È Presidente e socio fondatore dell’associazione specialistica Agi - Avvocati

Embed Size (px)

Citation preview

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

RELATORI DEL CONVEGNO

Lisa Amoriello

Avvocato iscritta al Foro di Pistoia, esercita la professione su tutto il territorio nazionale prevalentemente nelle materie di diritto del lavoro e delle relazioni industriali.zDottore di ricerca in Relazioni di lavoro internazionali e comparate, titolo conseguito presso la facoltà di Economia “M. Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione “M. Biagi” (2009).È membro di AGI dal 2015 ed è stata eletta, per il triennio 2017-2019, nel consiglio direttivo della sezione regionale toscana.Svolge attività di consulenza e di alta formazione presso aziende, associazioni, istituti privati e pubblici, ordini professionali nelle materie di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, sindacale, previdenziale, comunitario, di HR e diversity management. È curatore giuridico dell’Osservatorio sulle Discriminazioni, portale online di monitoraggio della giurisprudenza italiana in tema di diritto antidiscriminatorio (www.osservatoriodiscriminazioni.org)Collabora con le cattedre di diritto del lavoro e diritto sindacale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa ed è stata docente a contratto di Diritto del lavoro italiano ed europeo nelle facoltà di Scienze Politiche e di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.È membro della Commissione di certificazione dei rapporti di lavoro istituita presso l’Università di Venezia Ca’Foscari.Fa parte del team di esperti esterni di Eurofound (Fondazione Dublino per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro) sui temi delle condizioni di lavoro, del lavoro sostenibile e delle relazioni industriali per il quinquennio 2017-2022.Collabora con riviste giuridiche specialistiche, è relatrice a convegni e giornate di studio, autrice di note a sentenza, saggi e contributi in volumi collettanei.

Piergiovanni Alleva

Piergiovanni Alleva è nato a Ascoli Piceno il 28 aprile 1946 e vive a Bologna. Laureato in Giurisprudenza, abilitato all’esercizio della professione di avvocato, è titolare dello studio legale Alleva dal 1988. Dal 1984 è stato professore ordinario: dapprima in Diritto privato all’Università di Bologna e, successivamente, di Diritto del lavoro all’Università Politecnica delle Marche. Ha svolto il ruolo di presidente della Consulta giuridica nazionale della Cgil, fatto parte di numerose commissioni universitarie e di riforma ed è stato membro, per molti anni, del Collegio nazionale di Arbitrato per i recessi dei Rapporti di Agenzia assicurativa e del Cnel. Attualmente, oltre a portare avanti l’attività legale e di consulenza scientifica, ricopre l’incarico di consigliere regionale per una lista collegata alla Lista Tsipras in Emilia - Romagna.

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

Patrizio Bianchi

Economista, professore ordinario di Economia applicata; dal 2011 è assessore alla Scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro della Regione Emilia-RomagnaNato a Copparo (Ferrara) nel 1952, coniugato con due figli, vive a Ferrara della cui Università è stato Rettore dal 2004 al 2010.Laureato cum laude in Scienze politiche a Bologna nel 1976 con una tesi sul sistema delle partecipazioni statali, discussa con Romano Prodi e Paolo Leon.Fra gli anni ’70 e ’80 è stato componente della Price Commission in Inghilterra, della Commissione per la crisi dell’industria dell’automobile, e si è occupato dei problemi dello sviluppo in America Latina, Cina, Africa del Nord. Negli anni ’90 ha svolto attività di ricerca per la Commissione europea sugli intangibles assets e le politiche industriali.Specializzato alla London School of Economics and Political Sciences, è stato ricercatore a Trento e poi a Scienze politiche a Bologna, dove diventa professore associato di Politica economica.Dal 1990 è professore ordinario di Politica economica presso la facoltà di Scienze economiche e bancarie dell’Università di Udine, poi di Scienze politiche a Bologna, infine di Ferrara, dove fonda la facoltà di Economia e ne diviene Preside.Ha presieduto la Fondazione Crui.È professore onorario alla Scut (South China University of Technology) di Canton.È stato direttore de L’Industria Rivista di economia e politica industriale edita da il Mulino; presidente del comitato scientifico di Nomisma, componente dell’editorial board della Review of International Political Economy, di Industry and Innovation e di Policy Studies.È stato componente del Consiglio di amministrazione dell’Iri, per la privatizzazione delle imprese pubbliche italiane; della Svimez; di Sviluppo Italia, di cui è stato presidente, con il compito di promuovere lo sviluppo e attirare gli investimenti nel MezzogiornoAutore di oltre 200 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali, ha pubblicato numerosi saggi in volume, tra i quali L’Europa smarrita, Vallecchi, 1995; Le politiche industriali dell’Unione Europea, Il Mulino, 1995; Le Api Audaci. Piccole imprese e dinamiche industriali in Estremo Oriente, Franco Angeli, 2000; La rincorsa frenata. L’industria italiana dall’unità nazionale all’unificazione europea, Il Mulino, 2002 (2013), Le nuove politiche industriali dell’Unione europea, Il Mulino, 2009; Il cammino e le orme. Industria e politica alle origini dell’Italia contemporanea, Il Mulino 2017; 4.0. La nuova rivoluzione industriale, Il Mulino 2018.

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

Elena Boghetich

laureata con lode presso l’Università La Sapienza di Roma ove ha, altresì, conseguito, con il massimo dei voti, la Specializzazione triennale in Diritto del lavoro e sindacale; ha prevalentemente svolto la propria attività di Magistrato - sin dal superamento del concorso, nel 1993 - presso la Sezione Lavoro (Pretura e Tribunale), ha rivestito il ruolo di componente della Formazione decentrata presso la Corte di appello di Roma ed attualmente è Consigliere di Corte di Cassazione presso la Sezione Lavoro. Ha pubblicato, sin dagli anni universitari, numerosi articoli e commenti su riviste specializzate in materia lavoristica, ha partecipato alla stesura di opere collettanee e codici commentati, ha tenuto diverse relazioni/lezioni presso l’Università di Roma Tre, la Scuola Superiore della magistratura, convegni, master, sempre su argomenti di diritto del lavoro. Ha, altresì, prestato attività, negli anni 2000-2005, presso il Ministero della Giustizia, dapprima come magistrato addetto all’Ufficio del contenzioso lavoro e poi quale magistrato addetto all’Ufficio legislativo, partecipando, altresì, in qualità di componente, alla Commissione ministeriale per lo studio e la revisione della normativa processuale del lavoro, presieduta dal Cons. R. Foglia.

Maddalena Boffoli

Avvocato nata a Bari, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Bari nell’anno 1996. Iscritta dal 1999 all’Albo degli Avvocati di Bari con successivo trasferimento presso l’Albo degli avvocati di Milano, nell’anno 2012 consegue il titolo di Cassazionista.L’Avv. Boffoli è inoltre Socia AGI (Associazione Giuslavoristi Italiani) e Socia della fondazione Les Italia (Licensing Executives Society).Nel 2003 fonda a Milano lo Studio Legale Boffoli specializzato in diritto del lavoro, ove viene svolta attività professionale sia in sede giudiziale che di consulenza stragiudiziale su ogni aspetto del diritto del lavoro; e così in particolare, lo studio opera nell’ambito del Diritto sindacale, dei trasferimenti di azienda, dell’ Organizzazione aziendale, della Gestione delle politiche retributive, della Redazione di contratti di lavoro, della Gestione del rapporto di lavoro. Tra la propria clientela lo Studio annovera Autorità di regolazione di servizi di pubblica utilità, società a partecipazione e/o controllo della Pubblica Amministrazione nell’ambito dell’IT, dei trasporti pubblici, della assistenza navigazione aerea, centrali di committenza, nonché società che operano nei settori della telefonia, consulenza, moda e abbigliamento, farmaceutica, industria, edilizia, immobiliare, logistica, articoli medicali, fornitura di servizi software, società di media, organizzazione eventi, tour operator, società produzione televisiva e artistica, società di servizi, anche multinazionali.L’Avv. Boffoli ha partecipato alla redazione del Commentario breve alle leggi sul lavoro sesta edizione (Ed. Cedam – Breviaria Iuris) realizzato dal Prof. Avv. De Luca Tamajo e Prof. Avv. Mazzotta, quale autrice del Commento D.Lgs 1 Settembre 2011, n. 150 sulle disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell’articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69. Art. 28 – Rito sommario di cognizione in materia di discriminazione.

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

Andrea Bortoluzzi

Avvocato nato a Venezia il 30 settembre 1964.Avvocato iscritto all’Albo dell’Ordine di Venezia dal 1992 e Cassazionista dal 2006.Magistrato onorario (Vice Pretore Onorario) in Venezia per due mandati triennali dal 1991 al 1996Socio fondatore di MDA Studio Legale, con sede in Venezia–Marghera, Via delle Industrie, n. 19/C, Vega Parco Scientifico e Tecnologico, Palazzo Lybra, (www.mdavvocati.it) e anche in Padova, Via Niccolò Tommaseo, n. 78/AResponsabile dell’Area Lavoro e PrevidenzaSocio Fondatore della Sezione Regionale Veneto del Centro Studi Domenico Napoletano.Socio Fondatore e Segretario della Sezione Regionale Veneto dell’AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani dal 2003 al 2009.Membro dell’Esecutivo Nazionale dell’AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani dal 2007 e Vice Presidente Nazionale dal novembre 2010 al 2014.Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Venezia dal gennaio 2006 al gennaio 2009.Docente nella Scuola di Alta Formazione di AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani dal 2008.Relatore in Seminari di diritto del lavoro organizzati presso CONFINDUSTRIA Venezia.Docente in corsi di formazione presso FOREMA Padova e SIVE Formazione Venezia nell’area Organizzazione e Risorse Umane.Docente in corsi di formazione per MEDIACAMPUS S.r.l. di PadovaCollabora con la Rassegna di Giurisprudenza del Lavoro del Veneto.

Aldo Bottini

Avvocato giuslavorista, presidente di Agi - Avvocati giuslavoristi italiani.È nato a Lodi nel 1954, coniugato con tre figli.Partner dello studio Toffoletto De Luca-Tamajo e Soci, si è sempre occupato esclusivamente di diritto del lavoro.È autore di numerosi articoli e pubblicazioni nell’area del diritto del lavoro. È giornalista pubblicista, collabora con Il Sole-24 Ore, in particolare con le pagine Norme e Tributi.È docente della Scuola di Alta formazione in Diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sociale, istituita da Agi - Avvocati giuslavoristi Italiani.È Presidente e socio fondatore dell’associazione specialistica Agi - Avvocati giuslavoristi Italiani, alla quale sono associati 1.800 giuslavoristi. È Membro dell’Eela (European Employment Lawyers Association) e dell’IBA (International Bar Association).

Andrea Bordone

Nato a Milano il 4 maggio 1966. Avvocato dal 1995.Ho sempre esercitato la professione nel campo del diritto del lavoro e sindacale, assistendo esclusivamente lavoratori e organizzazioni sindacali.Ho collaborato per circa 15 anni con la rivista D&L, anche come membro del comitato di redazione.Sono socio fondatore dello studio Bordone Giovannini Perone & Perucco

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

Giovanni Buttarelli

Magistrato, dal 2014 è Garante europeo della protezione dei dati, dopo essere stato, dal 2009, Garante aggiunto e, in precedenza in Italia, Segretario generale del Garante per la protezione dei dati personali, dall’istituzione nel 1997 (presidente Stefano Rodotà) al 2009. È nato a Frascati (Roma) nel 1957.Laureato cum laude in Giurisprudenza alla Sapienza Università di Roma nel 1984, è stato assistente presso la cattedra di Procedura penale del professor Franco Cordero.Magistrato ordinario dal 1986, ha svolto le funzioni a Roma e ad Avezzano. Fuori ruolo dal 1989, fino al 1997 ha fatto parte dell’ufficio Legislativo del ministero della Giustizia. Ha contribuito alla stesura delle riforme di diritto e procedura penale e ha redatto il disegno di legge sulla protezione dei dati personali e l’istituzione del Garante italiano.Ha fatto parte di numerose commissioni ministeriali in tema di immigrazione, discriminazione razziale, frode, contrasto alla criminalità e ai crimini informatici, accesso ai documenti e digitalizzazione della pubblica amministrazione; nonché della Commissione consultiva sulla Convenzione 108, del Consiglio d’Europa; del Group of Specialists on access to Public Information, del Working Group on Data Protection in Police and Criminal Matters. Per il Consiglio d’Europa ha redatto il report e le linee guida sulla videosorveglianza, e la relazione sul trattamento dei dati personali per fini di impiego.Ha partecipato alla negoziazione sulla Data Protection Directive (ora sostituita dal Regolamento generale sulla protezione dei dati - Gdpr) e alla stesura della direttiva sulla protezione della privacy nel settore delle telecomunicazioni. È stato vicepresidente e poi presidente dell’Autorità di controllo comune (Jsa) prevista dal Trattato di Schengen sulla circolazione delle persone nello Spazio unico europeo, e ha presieduto il Cis - Customs Information System Supervision Coordination Group. Fa parte del comitato High Level Policy per il progetto europeo “Percezione pubblica della sicurezza e della privacy”, del Peace Research Institute di Oslo.È componente dello European Data Protection Board (Edpb) previsto dal Gdpr in sostituzione del “gruppo di lavoro ex articolo 29”, del quale ha fatto parte ininterrottamente dal 1997.Dal 2005 al 2015 ha insegnato Tutela della privacy e diritti fondamentali in Italia e nell’Unione europea alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università Lumsa di Roma.Dal 2016 insegna Informatica giuridica nella facoltà di Giurisprudenza della Luiss “Guido Carli” di Roma.Collabora con riviste e giornali specializzati, italiani e internazionali.In tema di privacy è autore della prima monografia Banche dati e tutela della riservatezza. La privacy nella società dell’informazione. Commento analitico alle leggi 31 dicembre 1996 n. 675 e 676.

Stefano Brusati

Magistrato dal febbraio 1984.Giudice del lavoro presso il Tribunale di Parma dal 1996 al 2008, dapprima come componente della Sezione competente a decidere sugli appelli e poi come Giudice del Lavoro.Consigliere della Sezione Lavoro presso la Corte di Appello di Bologna dal settembre 2008 al febbraio 2013.Presidente della Sezione Lavoro di tale Corte di Appello dal febbraio 2013 al luglio 2018Attualmente Presidente del Tribunale di Piacenza.

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

Raffaele Cantone

Magistrato, dal 2014 è presidente dell’Anac, l’Autorità nazionale anticorruzione.È nato a Napoli nel 1963. Coniugato con due figli.In magistratura dal 1991, è stato sostituto procuratore a Napoli dove si è occupato principalmente di criminalità economica. Dal 1999 al 2007 ha fatto parte della Dda, la direzione distrettuale antimafia, dove si è occupato delle indagini sul clan camorristico dei casalesi, i cui esponenti più importanti – tra i quali Francesco Schiavone (“Sandokan”) - sono stati arrestati e poi condannati all’ergastolo. Si è occupato anche delle indagini sulle infiltrazioni nel settore dei rifiuti e dell’attività economica e di riciclaggio dei clan all’estero.Consulente per più legislature della Commissione parlamentare Antimafia, ha partecipato alla redazione della Relazione sulla criminalità organizzata di tipo camorristico in Campania. Dal 2007 ha lavorato presso il Massimario della Corte di Cassazione. È stato componente della commissione ministeriale per le misure anticorruzione, istituita dal governo Monti; e di quella sulla lotta alla criminalità organizzata, istituita dal governo Letta.Tra i suoi incarichi da presidente dell’Anac, la sorveglianza sugli appalti di Expo 2015, per la quale ha adottato il metodo della “vigilanza collaborativa”, inserita dall’Ocse fra le best practices internazionali e poi inserita nella riforma del Codice degli appalti pubblici. Presiede il collegio arbitrale per l’erogazione dei risarcimenti agli investitori delle quattro banche poste “in risoluzione” dalla Banca d’Italia (Banca Etruria, Banca Marche, CariChieti e Carife). È autore di numerose monografie e saggi giuridici, sulla criminalità e sulla giustizia, anche in chiave divulgativa e autobiografica. Collabora con riviste specializzate (Cassazione Penale, Rivista Penale, Archivio nuova procedura penale e Gazzetta Forense) e collabora con il quotidiano Il Mattino.Tra i suoi saggi, Solo per giustizia, Mondadori 2008; I Gattopardi. Uomini d’onore e colletti bianchi, Mondadori 2010; Operazione Penelope, Mondadori 2012; Football Clan, Rizzoli 2012; Il male italiano, Rizzoli 2015; La corruzione spuzza (con il collega Francesco Caringella), Mondadori 2017; La corruzione spiegata ai ragazzi che hanno a cuore il futuro del loro Paese, Mondadori 2018.È stato collaboratore a contratto di Diritto penale e tuttora di Prevenzione della corruzione e trasparenza nella Pubblica amministrazione presso l’Università Federico II di Napoli; di Diritto penale amministrativo presso l’Università telematica “Guglielmo Marconi”; tuttora di Legislazione antimafia presso l’Università degli studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli e di Responsabilità amministrativa e legislazione anticorruzione presso l’Università di Cassino. Dal 2013 insegna alla Scuola di polizia tributaria, alla Scuola nazionale dell’amministrazione, alla Scuola superiore di Polizia e della Presidenza del Consiglio dei ministri; all’Istituto tecnico investigativo dell’Arma dei Carabinieri e all’Istituto Alti Studi della Difesa.

Mario Cammarata

Avvocato nato il 22 marzo 1966. Laureato nel 1991 all’Università Cattolica di Milano, ha maturato la propria esperienza professionale presso lo Studio Legale Trifirò & Partners dapprima, dal 1994, come Associate e, dal 2002, come Partner.Iscritto all’Albo degli Avvocati abilitati alla difesa innanzi alla Suprema Corte di Cassazione. È socio di AGI (Associazione Avvocati Giuslavoristi Italiani) sin dalla fondazione dell’Associazione (2002). Esperto di diritto del lavoro, nonché della contrattualistica e, più in generale, di tutte le problematiche relative alla materia giuslavoristica ed al rapporto di agenzia. Assiste primarie società italiane ed internazionali sia sotto il profilo del contenzioso giudiziale sia sotto il profilo della consulenza stragiudiziale.Docente e relatore di numerosi corsi e convegni in campo giuslavoristico, soprattutto in materia di contratto di agenzia; tra l’altro, ha svolto attività di docenza nei “Master di Diritto del Lavoro” realizzati da Cegos. Ha collaborato alla realizzazione del nuovo Codice Commentato delle Leggi del Lavoro “Codice del rapporto di lavoro privato” per TribunaMajor.È co-autore di pubblicazioni per il Corriere della Sera e per Wolters Kluwer.

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

Gianrico Carofiglio

Nato a Bari. È stato a lungo un pubblico ministero, specializzato in indagini sulla criminalità organizzata. Nel 2007 viene nominato consulente della commissione parlamentare antimafia e dal 2008 al 2013 è senatore della Repubblica. Nel biennio 2015/2016 è stato presidente della Fondazione lirico sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari.Esordisce nella narrativa nel 2002 con Testimone inconsapevole (Premio del Giovedì “Marisa Rusconi”, Premio Rhegium Iulii, Premio Città di Cuneo, Premio Città di Chiavari), creando il personaggio dell’avvocato Guido Guerrieri, molto amato dai lettori e protagonista dei romanzi Ad occhi chiusi (2003, Premio Lido di Camaiore, Premio delle Biblioteche di Roma e “Miglior noir internazionale dell’anno 2007” in Germania secondo una giuria di librai e giornalisti), Ragionevoli dubbi (2006, Premio Fregene e Premio Viadana 2007, Premio Tropea 2008), Le perfezioni provvisorie (2010, Premio Selezione Campiello) e La regola dell’equilibrio (2014). Nel 2004 Testimone inconsapevole e Ad occhi chiusi diventano due film per la televisione con la regia di Alberto Sironi e, a partire dal 2007, i romanzi vengono pubblicati anche in versione audiolibro, con la voce narrante dello stesso autore.Tra le altre opere di narrativa e saggistica: i romanzi Il passato è una terra straniera (2004, Premio Bancarella 2005) da cui nel 2008 è tratto l’omonimo film di Daniele Vicari, con Elio Germano e Michele Riondino (miglior film e miglior attore al Miami Film Festival), Né qui né altrove. Una notte a Bari (2008), Il silenzio dell’onda (2011, finalista al Premio Strega 2012, Bronze Winner al Foreword Book of the Year Awards for Mystery 2013), Il bordo vertiginoso delle cose (2013), Una mutevole verità (2014, Premio Scerbanenco), L’estate fredda (2016), Le tre del mattino (2017); il graphic novel Cacciatori nelle tenebre (2007, Premio Martoglio) e La casa nel bosco (2014, Premio Riviera delle Palme), scritti con il fratello Francesco; il dialogo Il paradosso del poliziotto (2009); le raccolte di racconti Non esiste saggezza (2010, Premio Chiara) e Passeggeri notturni(2016) e il racconto La velocità dell’angelo nel volume Cocaina (2013, con testi di Massimo Carlotto e Giancarlo De Cataldo); i saggi L’arte del dubbio(2007), La manomissione delle parole (2010), da cui è tratto uno spettacolo teatrale da lui stesso interpretato, Con parole precise. Breviario di scrittura civile(2015) e il libro-intervista Con i piedi nel fango (con Jacopo Rosatelli, 2018). Nel 2015 all’autore è stato conferito il Premio Gargano di giornalismo intitolato a Vincenzo Afferrante, nel 2016 il Premio Letterario Castelfiorentino e il Premio Vittorio de Sica.I libri di Gianrico Carofiglio, con cinque milioni di copie vendute in Italia, sono tradotti o sono in corso di traduzione in 27 lingue.

Photo © Roberta Lovreglio

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

Stefania Cavagnoli

Laurea in filologia italiana presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Trento, dottorato di ricerca in italianistica (Dr. phil.) presso l’Università di Regensburg (Germania), assistente alla cattedra di diritto pubblico e dell’Unione europea in qualità di traduttrice e docente di lingua giuridica per stranieri (Università di Regensburg), Senior researcher e coordinatrice dell’Area Lingua e diritto dell’Accademia Europea di Bolzano. Dopo sette anni di docenza presso l’università di Macerata, è attualmente professoressa associata presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove insegna linguistica applicata e teoria e prassi della traduzione e glottodidattica. Abilitata alla prima fascia.Dirige il centro linguistico di ateneo, in qualità di delegata del rettore.I suoi campi di ricerca sono l’educazione plurilingue e la linguistica giuridica. Un campo di particolare interesse è legato alla lingua di genere, soprattutto nella comunicazione specialistica. Le principali pubblicazioni in questi ambiti, oltre alla tesi di dottorato (La recezione delle traduzioni tedesche dei Promessi Sposi di Manzoni), sono un’Introduzione al linguaggio giuridico italiano Beck Verlag, La comunicazione specialistica Carocci, Educare al plurilinguismo Franco Angeli, Linguaggio giuridico e lingua di genere, Dell’Orso, oltre a molti articoli e contribuiti in volumi e riviste.Ha organizzato alcuni convegni internazionali di linguistica applicata (comitato scientifico), fra cui TILS (Traduzione, interpretazione e linguaggi specialistici, 2008), e il congresso dell’associazione italiana di linguistica applicata, Aitla, 2012. È stata coordinatrice scientifica del Master in Lingua e Diritto della Trento School of Management e già presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ateneo Maceratese.Collabora con l’ordine dei giornalisti, l’associazione Giulia, Toponomastica femminile e diversi ordini degli avvocati a livello nazionale, oltre alla Scuola superiore dell’Avvocatura e al CNF. Ha insegnato linguaggio giuridico presso l’Istituto Jemolo, in preparazione all’esame per l’avvocatura.

Giampietro Castano

Laureato in Economia e Commercio presso la Università Cattolica di Milano, dopo una prima attività presso l’ufficio ricerche di una importante azienda pubblica,si è occupato di relazioni industriali lungo tutto l’arco della propria carriera professionale. Inizialmente come dirigente del maggiore sindacato nazionale del settore industriale Fiom Cgil (con responsabilità nazionale per i settori Informatica, TLC, Microelettronica e componentistica elettronica, Energia, Aeronautica );Successivamente, a partire dalla seconda metà degli anni ’90, con l’incarico di direttore risorse umane prima presso il “Gruppo Olivetti” e poi presso la maggiore azienda italiana di Information Technology “Engineering Ing Informatica”.Infine dal 2008 ad oggi ha ricoperto l’incarico di responsabile della Struttura Crisi di Impresa presso il Ministero dello Sviluppo Economico, seguendo direttamente le maggiori criticità industriali dei maggiori gruppi italiani e multinazionali, durante una fase estremamente difficile per ‘economia e la occupazione non solo in Italia;Ha inoltre svolto per un quadriennio attività di docenza presso il corso di ingegneria informatica della Università la Sapienza, insegnamento di “Economia aziendale per il settore ICT”;E’ coordinatore del gruppo di lavoro sul tema “La crisi delle Relazioni Industriali in Italia” che da oltre due anni opera presso il Mise con l’obiettivo di individuare possibili nuovi terreni di confronto tra gli stakeholder protagonisti del cambiamento dei paradigmi sociali, tecnologici ed organizzativi.

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

Carlo Cester

Dopo essere stato assistente alla cattedra di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudcenza dell’Università di Padova, è divenuto Professore associato di Diritto del lavoro nella medesima Facoltà nel 1984 e dal 1985/86 ha insegnato diritto della previdenza sociale. Nel 1986 è divenuto professore straordinario di Diritto del lavoro, prendendo servizio nel 1987 presso la Facoltà di Economia dell’Università di Trieste, ed è stato nominato professore ordinario dal 1990, passando poi, nel 1997, alla Facoltà di Giurisprudenza. Nell’anno accademico 1999/2000 è stato infine chiamato a ricoprire la cattedra di diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova, dove ha continuato ad insegnare anche Diritto della previdenza sociale fino al 2007/08. Dall’anno 2000 a tutt’oggi insegna Diritto del lavoro presso l’Università di Innsbruck, della quale è stato nominato professore onorario. Nel 2017 è stato nominato professore emerito dell’Università di Padova. Ha ricoperto varie cariche accademiche.Quanto all’attività scientifica, il prof. Cester ha pubblicato numerosi saggi, monografie, articoli, note e interventi vari in tutte le branche del diritto del lavoro: diritto del rapporto di lavoro, diritto sindacale e diritto della previdenza sociale. E’ stato curatore di diversi volumi collettanei. E’ membro del comitato scientifico di diverse riviste di diritto del lavoro. Ha partecipato (e continua a partecipare) in qualità di relatore a numerosi convegni scientifici, Master e corsi di formazione presso varie università.

Maria Colosimo

Avvocato nata a Catanzaro il 25.04.1971 e vive a Palermo.Laureatasi in Giurisprudenza nel 1996, ha conseguito il Diploma di specializzazione in Diritto del Lavoro presso l’Università la Sapienza di Roma.Ha partecipato al Master in Relazioni Industriali organizzato da LUISS Guido Carli, aggiudicandosi la relativa borsa di studio e conseguendo il Diploma di Esperto in Relazioni Industriali.Ha seguito il COSVIM – Master in Sviluppo imprenditoriale presso la SDA Bocconi di Milano specializzandosi in Organizzazione aziendale, economia e gestione delle imprese.Esercita la professione di avvocato dal 2000, operando esclusivamente nel campo del Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali.Dal 2002 svolge la propria attività anche all’interno di Confindustria (“Area Lavoro e Welfare”) fornendo assistenza e consulenza alle imprese in materia di contrattazione collettiva ed aziendale, interventi di sostegno al reddito (CIGO, CIGS e CDS), procedure di licenziamento individuale e collettivo, produttività e premi di risultato. Fa parte di Organismi di Conciliazione ed Arbitrato (Ispettorato Territoriale del Lavoro di Palermo e Direzione del Lavoro Regione Sicilia) e di specifici Gruppi tecnici istituiti a livello regionale e nazionale.Nel 2011 ha fondato, insieme ad altri professionisti, un network denominato Ad Maiora Consulenti di Direzione, con l’obiettivo di offrire una consulenza personalizzata alle aziende in crisi, attraverso l’attuazione di progetti di turneround finalizzati a gestire il passaggio generazionale e garantire la sopravvivenza del Know-how aziendale.Dal 2014 è socia AGI.Nel 2018 ha costituito lo studio “Calandrino & Colosimo Labor Law” che si occupa, in ambito giudiziale e stragiudiziale, di tematiche giuslavoristiche e sindacali, tutela della privacy e predisposizione di modelli di organizzazione, gestione e controllo.

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

Luisa Corazza

Professore ordinario di Diritto del lavoro nell’Università del Molise, dove è prorettrice per il mercato del lavoro. Dal 2015 è consulente del Presidente della Repubblica per le questioni di carattere sociale. Dopo avere conseguito il dottorato di ricerca nell’Università di Bologna nel 1998, è stata visiting scholar presso la University of California – Berkeley (2000-2001), assegnista di ricerca presso l’Università di Trento (2O01-2003)e ricercatrice nell’Università di Bologna (2004-2006). E’ autrice di due monografie e di numerosi articoli pubblicati su riviste nazionali ed internazionali. E’ componente della redazione di diverse riviste scientifiche nel campo del diritto del lavoro e dell’economia del lavoro.

Luigi Andrea Cosattini

Presidente dell’AGER (Avvocati Giuslavoristi dell’Emilia Romagna, sezione regionale dell’AGI, Avvocati Giuslavoristi Italiani), dal 2016 è membro della Commissione del Lavoro e Previdenza dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Bologna e dal 2017 anche della Commissione Crisi d’Impresa di tale Ordine. Laureato nel 1987 con lode con tesi sul processo del lavoro presso l’Università di Bologna, ha svolto pratica professionale presso il foro di Bologna, ove attualmente è avvocato, con abilitazione dal 1991. Specialista per le competenze del diritto civile e commerciale in relazione ai temi giuslavoristici, anche per i profili tributari, ha approfondito le questioni sulla gestione dei rapporti di lavoro nelle crisi dell’impresa e nel trasferimento d’azienda nelle procedure concorsuali. In tali campi ha curato articoli e note a sentenza (su Giurisprudenza Italiana, Il Lavoro nella Giurisprudenza, Rivista Italiana di Diritto del Lavoro), e voci nell’ambito del trattato “Diritto del lavoro - Commentario diretto da Franco Carinci” (UTET 1998, nuova edizione 2007). Ha partecipato a convegni come relatore, tra cui, negli ultimi anni, “Procedure concorsuali e tutela del lavoro” (Bologna 2010, Fondazione Forense, Scuola Superiore degli Studi Giuridici e Scuola Superiore dell’Avvocatura), “Tematiche in materia di tutela del lavoro nei trasferimenti d’azienda” (Bologna 2014, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili), “La reazione ai sintomi della crisi (Il piano industriale di turnaround e l’importanza della gestione delle risorse umane)” (Bologna 2018, Commissione Studi dell’ODCEC su “Sintomi della crisi d’impresa, ruolo del professionista”).

Maurizio Del Conte

Nato il 23 aprile 1965, è Professore di Diritto del Lavoro all’Università Bocconi di Milano, dove è arrivato dopo essere stato docente all’Università di Milano Bicocca. Ha tenuto lezioni e corsi in Giappone, all’Università di Tokio e di Kobe. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, le aree di interesse spaziano dal Diritto del lavoro al Diritto sindacale, dal Diritto comunitario al Diritto privato. È Presidente dell’ANPAL, l’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive per il Lavoro introdotta dal Decreto Legislativo 150/2015 - ai più noto come Jobs Act - nata per fare da coordinamento per tutto quanto è riferibile alle politiche attive, un’unica cabina di regia che mette in rete le esperienze pubbliche e private su tutto il territorio nazionale. Proprio in qualità di Presidente dell’ANPAL è, inoltre, Amministratore Unico di Anpal Servizi SpA (già Italia Lavoro SpA).

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

Sandra Dorelli

Bologna è la città in cui sono approdata per scelta, seguendo la passione per la professione forense in un ambiente che rappresentasse, avendo una vocazione datoriale, “la sfida”.Ho affrontato la stessa avendo sempre presente l’insegnamento cardine del mio primo ed unico dominus: “nello scegliere di svolgere la professione di avvocato, ci assumiamo importanti responsabilità verso il cliente non dovendo mai dimenticare che, come procuratori, si diviene parte integrante del sistema giustizia”. Questo il principio che ispira ogni mia scelta, dovendo ancor oggi ringraziare l’avv. prof. Germano Dondi, maestro impareggiabile ed esempio professionale a cui tendere.

Giampiero Falasca

Giampiero Falasca è il Partner responsabile del dipartimento di diritto del lavoro. Esercita da sempre nel settore del diritto del lavoro previdenziale e sindacale, in cui ha maturato grande esperienza, soprattutto nel settore del lavoro flessibile e in quello delle relazioni industriali. Si è laureato in giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma. È stato docente di Diritto della Previdenza Sociale presso l’Università Mercatorum e docente di Diritto del Lavoro presso l’Università Link Campus. È collaboratore stabile del Gruppo Sole 24 Ore per cui ha scritto numerosi saggi e articoli ed è autore del “Manuale di Diritto del Lavoro” giunto alla sesta edizione. Nel 2014 con il libro “Divieto di assumere”

Alessandra Ferroni

Esperta di diritto del lavoro e di relazioni industriali, di riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali complesse, di processi di esternalizzazione e internalizzazione, di metodi di remunerazione, anche in settori regolamentati, di D.Lgs. 231/01, nonché di contenzioso del lavoro e sindacale.È socio AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani) e EELA (European Employment Lawyers Association).Si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano nel 1992 con una tesi in diritto sindacale e, prima del suo ingresso in Studio, ha svolto la professione presso la sede di Londra di un primario studio legale internazionale, dove ha operato nell’Employment Department.Ha conseguito un Master in “Human Resources Communication” presso l’Istituto Superiore di Comunicazione di Milano. È iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano. Parla italiano e inglese.

Andrea Del Re

Avvocato in Firenze, Cassazionista, già professore aggregato di diritto del lavoro e già Presidente AGI Toscana, attuale responsabile dei Corsi di Diritto del Lavoro per la formazione permanente alla Scuola Superiore della Magistratura di cui è componente nel Comitato Direttivo.

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

Giusella Finocchiaro

Giusella Finocchiaro, avvocata fondatrice e titolare dell’omonimo studio legale con sede a Bologna e a Milano, è professore ordinario di diritto privato e di diritto di Internet all’Università di Bologna. Affianca alla carriera accademica numerose collaborazioni di carattere scientifico, di livello nazionale e internazionale. Rappresenta l’Italia nella Commissione sul commercio elettronico dell’UNCITRAL (Commissione delle Nazioni Unite per il Diritto del Commercio Internazionale) di cui è Presidente. È corrispondente italiano per numerosi progetti della Commissione Europea. È stata membro dell’ENISA (European Network and Information Security Agency) Permanent Stakeholders Group e della Commissione speciale sul diritto d’autore e le nuove tecnologie del Comitato consultivo permanente per il diritto d’autore presso il Ministero per i beni e le attività culturali. È membro del Giurì dell’Autodisciplina Pubblicitaria e dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. È Presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e ricopre altri incarichi societari. È stata Presidente del Gruppo di lavoro, presso l’ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, incaricato di provvedere alla predisposizione dei decreti legislativi di cui alla legge di delegazione europea 2016-2017, in modo da garantire il tempestivo recepimento ed adeguamento dell’ordinamento interno alle prescrizioni europee in materia di protezione dei dati personali. È autrice e curatrice di numerosi volumi e di oltre un centinaio di articoli in materia di commercio elettronico, protezione dei dati personali, diritto di internet, contratti d’informatica, firme elettroniche e tutela

Domenico Garofalo

Avvocato cassazionista dal 1994 e professore ordinario di diritto del lavoro nell’Università degli Studi “A. Moro” di Bari; in quest’ultima qualità impartisce gli insegnamenti di diritto del lavoro e di diritto della previdenza sociale nei corsi di laurea in giurisprudenza e in economia ed amministrazione delle aziende del Dipartimento Jonico di Taranto. È delegato alla sicurezza di UNIBA.Ha prodotto 220 contributi su tematiche di diritto del lavoro privato e pubblico, diritto del mercato del lavoro e diritto della previdenza sociale, pubblicati su Enciclopedie giuridiche (Digesto, Enciclopedia del diritto, Enciclopedia giuridica Treccani), Trattati e Riviste giuridiche specialistiche. È autore di varie monografie inserite in collane. Partecipa a numerose riviste scientifiche specialistiche in qualità di componente del comitato scientifico, di redazione o di referee. Da venticinque anni impartisce formazione continua ai consulenti del lavoro di Matera, Bari, Foggia, Brindisi. È docente abituale nei Master in diritto del lavoro delle Università di Udine, Padova, Macerata, Bari, Pisa. Professionalmente opera sull’intero territorio nazionale con lo studio di Bari (sede principale) e di Udine e Taranto (sedi secondarie), avvalendosi della collaborazione stabile di una ventina di avvocati, tutti suoi allievi universitari.

Paolo Giacomin

Paolo Giacomin, 51 anni, è direttore di QN – Quotidiano Nazionale. Lavora al Resto del Carlino dai primi anni ’90. E’ stato vicedirettore vicario per l’informazione on line del gruppo Poligrafici Editoriale. Precedentemente, al Quotidiano Nazionale, ha ricoperto i ruoli di vicedirettore, capo redattore centrale e responsabile della redazione economia e finanza. Nel 2000 ha fatto parte del team che ha dato vita alla prima redazione on line del gruppo Poligrafici Editoriale.

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

Gianandrea Giancotti

Avvocato associato dello Studio Benessia – Maccagno e Bassilana. La sua esperienza è principalmente incentrata nel campo del contenzioso civile, commerciale, societario e giuslavoristico, tanto in ambito ordinario, quanto in ambito arbitrale. Con riferimento al settore del diritto del lavoro, presta assistenza a clienti italiani e stranieri nell’organizzazione del personale in Italia, nella predisposizione di contratti individuali di lavoro, assunzioni e licenziamenti di dirigenti, contratti di agenzia e nella gestione di ristrutturazioni e processi di riorganizzazione aziendale, di riduzione del personale, outsourcing e trasferimenti d’azienda. È associato dello Studio Benessia-Maccagno e Bassilana dal 2013. Ha iniziato la propria pratica e attività professionale presso lo studio del Prof. Avv. Giorgio Frus (1988-1997), per poi proseguirla nello studio Brosio-Casati e Associati (dal 1998 in associazione con Allen & Overy) sino al 2006. Nel 2007 è stato socio e co-fondatore dello studio Pavesio e Associati. Dopo la laurea conseguita nel 1988 presso l’Università degli Studi di Torino, ha prestato assistenza presso la cattedra di diritto processuale civile del Prof. Sergio Chiarloni ed ha pubblicato diversi articoli e saggi sulla riforma della procedura civile. Nel 1994 ha anche conseguito il titolo di dottore di ricerca in diritto processuale civile. È membro dell’A.G.I. (Avvocati Giuslavoristi Italiani) e dell’EELA (European Employment Lawyers Association) e fa parte del comitato direttivo della Camera Civile del Piemonte. È iscritto all’albo degli avvocati di Torino dal 1991, nonché all’Albo Speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio dinanzi la Corte di Cassazione e le altre Giurisdizioni Superiori.

Filippo Maria Giorgi

Maturità classica al Liceo T.Tasso di Roma nell’anno 1973.Laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Roma La Sapienza il 20 luglio 1978 con il massimo dei voti e la lode.ESPERIENZE PROFESSIONALI: Esercita la professione forense dal 1980, dedicandosi sin dall’inizio al diritto del lavoro e sindacale.Dal 1997 è iscritto all’Albo degli Avvocati abilitati alla difesa avanti alla Corte di Cassazione ed alle altre Corti superiori, attività che esercita con continuità.Ha collaborato sotto il profilo tecnico-giuridico, sin dal 1987, alla stesura dei due principali contratti collettivi nazionali di lavoro (imprese industriali ed imprese minori) per il settore industriale applicati sul territorio nazionale.Ha partecipato e partecipa come relatore a seminari e convegni organizzati da vari organismi associativi ed istituzionali dell’avvocatura – Consiglio Nazionale Forense, ANF, AIGA, AGI, Associazione Avvocati Romani, etc. – È autore di saggi, note a sentenza pubblicate su riviste specializzate e monografie.È iscritto dal 2002 all’AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani). È stato membro del Comitato Esecutivo Regionale di AGI Lazio dal 2004 al 2008 e dal 2012 al 2015 . È stato componente del Comitato Scientifico di AGI dal 2013 a giugno 2016. È nuovamente stato eletto membro del CER di AGI Lazio da gennaio 2016 e ricopre tuttora la carica di Vicepresidente di detta Sezione Regionale.

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

Guglielmo Gulotta

Avvocato, già professore ordinario di psicologia giuridica presso l’Università degli Studi di Torino, presidente dell’omonima Fondazione; ha pubblicato circa 400 lavori scientifici ed è direttore della Collana di Psicologia Giuridica della Casa Editrice Giuffrè che conta 63 volumi di cui oltre 30 come autore o curatore.

Peter Gomez

Nato a New York, classe 1963, Peter Gomez è il co-fondatore de “Il Fatto Quotidiano” e direttore de ilfattoquotidiano.it. Dopo la scuola di giornalismo inizia a lavorare all’Arena di Verona. Nel 1986 approda al giornale di Montanelli per poi passare a La Voce. Dal 1996 è all’Espresso, dove si è occupato come inviato di tutti i più importanti casi di corruzione politica, giudiziaria e molto di mafia. Collaboratore di Micromega ha scritto una quindicina di saggi.

Augusta Iannini

È Vice Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali dal 19 giugno 2012. Magistrato dal 1977, dopo aver superato l’esame per l’abilitazione forense, ha ricoperto diversi incarichi di crescente responsabilità: Pretore mandamentale, Magistrato di Sorveglianza, Giudice al Tribunale di Roma, Ufficio Istruzione, Giudice per le Indagini Preliminari. Dal 2001 al Ministero della Giustizia, è stata Vice Capo di Gabinetto e Direttore Generale della Giustizia Penale. Ha contribuito a rendere operativo il sistema informatico del casellario giudiziario con decreti dirigenziali. Ha coordinato l’attività presso il Consiglio d’Europa, l’Unione Europea, l’ONU, l’OCSE. Ha diretto l’attività di cooperazione giudiziaria (l’estradizione, rogatorie, mandato d’arresto). È stata inoltre Capo del Dipartimento per gli Affari di Giustizia. Ha avviato il protocollo informatico centralizzato e il progetto pilota di interconnessione tra i casellari europei. Ha coordinato l’attività internazionale in materia civile e penale del Ministero della Giustizia. Ha pubblicato diversi volumi, tra cui: “Responsabilità amministrativa degli enti e modelli di organizzazione aziendale”, A. IANNINI, G. M. ARMONE, Salerno editrice, 2005; “Guida alla nuova mediazione e conciliazione. Commento sistematico al D.lgs. n. 28/2010 e al D.M. n. 180/2010” – A. IANNINI, Ed. Nuova Giuridica, 2010. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Minerva “Anna Maria Mammoliti” alla Carriera e nel 2009 il Premio Bellisario per la Giustizia. Dal 2009 è Cavaliere dell’Ordine Nazionale della Legion d’Onore.

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

Maurizio Landini

Nasce a Castelnovo Nè Monti, provincia di Reggio Emilia, il 7 agosto del 1961.A quindici anni inizia a lavorare in una azienda artigiana successivamente come apprendista saldatore in una cooperativa del settore metalmeccanico. Iscritto al PCI e delegato sindacale a metà degli anni ‘80 diventa funzionario della Fiom Cgil in distacco sindacale legge 300.Nel 1991 è eletto Segretario Generale della Fiom a Reggio Emilia. Nel 1998 è eletto Segretario Generale Fiom regionale e nel 2000 è eletto Segretario Generale alla Fiom di Bologna, Il 30 marzo 2005 entra a far parte della Segreteria Nazionale ed il 1° giugno del 2010 Maurizio Landini è eletto Segretario Generale della Fiom Cgil.L’11 luglio 2017 è eletto nella Segreteria Nazionale Cgil con delega di responsabile Area delle Politiche Industriali e Trasformazioni Green.

Fiorella Lunardon

Professore ordinario di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino (ove svolge il corso di Diritto del lavoro e, per il Dipartimento di Cultura, Politiche, Società, anche il corso di Diritto dei lavori e delle occupazioni) nonché partner, dal 2013, dello Studio legale Tosi & Associati. È autrice di numerose pubblicazioni in materia di diritto del lavoro e sindacale, tra cui le monografie Autonomia collettiva e gruppi di imprese, Efficacia soggettiva del contratto collettivo e diritto sindacale (Torino 1996 e 1999) e, con il prof. Paolo Tosi, Introduzione al diritto del lavoro. L’ordinamento italiano ed europeo (Bari 2005). È coautrice, con il prof. Mattia Persiani, del manuale Fondamenti di diritto sindacale (Torino 2017). È Direttore Scientifico del Master in Industrial and Employment Relations organizzato dall’Università degli Studi di Torino e dall’ITC ILO, nonché componente del Comitato di Direzione della rivista Giurisprudenza Italiana.Le aree di principale interesse sono, oltre al rapporto di lavoro subordinato, il diritto delle relazioni industriali e il diritto europeo del lavoro.

Giovanni Mammone

Nato ad Avellino nel 1950.Primo Presidente della Corte Suprema di cassazione dal 4 gennaio 2018, è entrato in magistratura nell’anno 1977 ed ha ricoperto le funzioni di pretore di Monsummano Terme, di giudice del Tribunale di Pistoia e di pretore del lavoro di Roma. Presso la Cortedi cassazione è stato dapprima magistrato di appello applicato all’Ufficio del Massimario e successivamente consigliere, nonché componente delle Sezioni unite civili e Presidente della Sezione Lavoro, ricoprendo altresì le funzioni di Segretario generale della Corte. È stato, inoltre, componente del Consiglio superiore della magistratura dal luglio 2002 al luglio 2006.È autore di monografie ed opere collettanee con particolare riguardo al diritto del lavoro, settore in cui ha tenuto numerose relazioni a convegni e seminari.

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

Marco Marazza

Professore Ordinario di Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali presso l’Università di Roma “Università Mercatorum”, ove è anche Preside della Facoltà di Economia e Direttore del Master in Studi Avanzati di Diritto del Lavoro, nonché docente di diritto del lavoro, relazioni industriali e giurisprudenza costituzionale del lavoro presso le facoltà di economia e giurisprudenza della Università LUISS. Componente del gruppo accademico Freccia Rossa, condirettore di riviste giuridiche speicalistiche, è autore di diverse monografie e numerosi saggi in materia di diritto del lavoro e relazioni industriali. Cassazionista, Socio di Marazza & Associati, Studio Legale fondato negli anni sessanta.

Virginio Merola

Sindaco di Bologna dal 2011. Classe 1955, è laureato in Filosofia all’Università di Bologna. La passione per la politica è nata al liceo ed è proseguita durante gli anni dell’università, quando ha partecipato alla redazione di “Radio Città”. Dopo il servizio militare, ha lavorato per la Società Autostrade, svolgendo successivamente l’attività sindacale nella categoria dei trasporti della CGIL, prima come delegato, poi come responsabile del settore autostrade e della formazione sindacale per la categoria dei trasporti. Il suo impegno nell’amministrazione pubblica è iniziato nel 1995 con l’elezione a Presidente del Quartiere Savena, incarico che ha svolto per due mandati. Nel giugno 2004, è stato eletto in Consiglio Comunale e ha assunto l’incarico di Assessore all’Urbanistica, alla Pianificazione Territoriale e alla Casa. In questa veste, ha proposto e ottenuto l’approvazione del nuovo Piano Strutturale Comunale (PSC). In cinque anni di mandato, ha curato un programma urbano complesso, dedicato alla riqualificazione della città. Nel 2008, ha partecipato da fondatore alla costituzione del Partito Democratico, al quale è attualmente iscritto. Nello stesso anno si è candidato alle primarie del PD e, a seguito delle dimissioni di Delbono e al commissariamento della città, dopo la vittoria alle primarie del centrosinistra, è stato candidato alla carica di Sindaco. Il 16 maggio 2011 è stato eletto Sindaco col 50,46% dei voti sostenuto da un’ampia coalizione di centro sinistra. Candidato al secondo mandato, ha vinto le elezioni nel turno di ballottaggio con il 54,64% dei voti.

Ilaria Milianti

Laureata in Giurisprudenza all’Università di Pisa e Dottore di ricerca in Diritto del lavoro e delle relazioni industriali, è avvocato nel Foro di Lucca abilitata alle giurisdizioni superiori. È stata docente a contratto di diritto della previdenza sociale e di diritto del lavoro presso le Università di Pisa e di Firenze, in Master Universitari e attività formative degli ordini professionali.Collabora, attraverso note e commenti a sentenze, con alcune riviste giuslavoristiche e ha contribuito a opere collettanee. È stata Consigliera di Parità della Provincia di Lucca e membro della Commissione Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lucca.Coordina con gli altri allievi le “Conversazioni di San Cerbone dedicate a Giuseppe Pera” e dal 2014 è Presidente della Fondazione Giuseppe Pera.

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

Alberto Orioli

È vice direttore e editorialista del Sole-24 Ore. Ha pubblicato nel 2010, con il presidente emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, «Non è il paese che sognavo» (Il Saggiatore), nel 2014 «Figli di papà a chi? Storia del Movimento che ha cambiato la Confindustria» (Ed. Il Sole 24 ore) e nel 2016 «Gli oracoli della moneta. L’arte della parola nel linguaggio dei banchieri centrali» (Il Mulino). Da oltre 30 anni si occupa di politiche del lavoro e relazioni industriali ed è stato a lungo responsabile delle pagine “Problemi del lavoro” e poi capo della redazione romana del quotidiano economico.

Adalberto Perulli

Dal 2000 è Professore Ordinario di Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale nell’Università Ca’ Foscari Venezia nonché Professore Invitato nell’Università di Paris Ouest Nanterre La Défense. Titolare dello Studio Legale Perulli, svolge in qualità di Avvocato attività di consulenza e assistenza legale giudiziale e stragiudiziale in materia giuslavoristica. Dal 2001 è E.MA Director del Master Europeo in Diritti umani e democratizzazione presso l’EIUC e dal 2003 è Direttore del Master Universitario in Diritto del lavoro e della Previdenza Sociale a Ca’ Foscari. Ha inoltre ricoperto l’incarico di Pro-Rettore per Placement, Orientamento e Stage, ed è attualmente coordinatore del Centro Studi Giuridici di Ca’ Foscari. Per la Commissione europea (DG V) ha svolto studi e ricerche in tema di trasposizione delle direttive comunitarie e di lavoro parasubordinato. Collabora stabilmente con l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), per la quale ha partecipato in qualità di ILO Consultant a The Employment Relationship Raccomandation N. 198 Follow up Guidelines. È stato membro, in qualità di consulente esperto, del Comitato Nazionale per le Pari Opportunità presso il Ministero del Lavoro in Roma. È stato Rapporteur general al XVIII Congresso Mondiale ISLSSL sul tema Labour Law and productive decentralization (Parigi, 5-8 settembre 2006) nonchè relatore al XXII Congresso Mondiale ISLSSL, Torino, 4-7 settembre 2018, sul tema Global Trade and Social Rights. Dal 2014 è condirettore della Collana Il Nuovo Diritto del Lavoro edita da Giappichelli, Torino. È membro del Comitato scientifico delle riviste Lavoro e Diritto, Diritto delle relazioni industriali, Rivista giuridica del lavoro, e fa parte del Comité cientifico y de valoracion International della Rivista Derecho de las Relaciones Laborales. È autore di numerose pubblicazioni monografiche in materia di diritto del lavoro e di molti saggi pubblicati nelle principali riviste nazionali ed internazionali. Da ultimo ha curato, con T. Treu, i volumi Sustainable Development, Global Trade and Social Rights (2018) e Enterprise and Social Rights (2017) nella Collana Studies in Employment ans Social Policy presso Wolters Kluwer International.

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

Alberto Piccinini

Nato ad Ancona il 22 novembre 1952, si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bologna nel marzo 1977 ed ha sempre svolto la professione forense con specializzazione in diritto del lavoro.È presidente nazionale dell’associazione Comma2 (www.comma2.it) È membro eletto del Consiglio Esecutivo nazionale dell’AGI Avvocati Giuslavoristi Italiani, oltre che del consiglio esecutivo dell’AGI-AGER Avvocati Giuslavoristi dell’Emilia Romagna, di cui è stato presidente per i primi due mandati (2002 -2007). È docente nella Scuola di Alta Formazione in Diritto del lavoro dell’AGI.È membro del Comitato di indirizzo scientifico e di referaggio della Rivista Giuridica del Lavoro e del Comitato di redazione di RGL News.Ha partecipato come relatore a convegni e seminari a Torino, Verona, Udine, Trieste, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Rovigo, Imola, Rimini, Ancona, Messina, Napoli, Parigi, Firenze, Bassano del Grappa, Venezia, Forlì, Siena, Milano, Roma e Lucca (http://www.studiolegaleassociato.it/category/piccinini/)Ha pubblicato diversi libri ed articoli di saggistica (http://www.studiolegaleassociato.it/staff/avvocati-associati/alberto-piccinini/) ed alcuni di narrativa (www.albertopiccinini.it).

Gigliola Pirotta

Comasca, classe 1964, coniugata con due figli. Ha svolto studi classici e frequentato la facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano. Sin dalla pratica forense la sua esperienza professionale si è focalizzata esclusivamente sul diritto del lavoro e della previdenza sociale. Ha operato in studi milanesi di primaria importanza e, conseguita l’abilitazione nel 1992, si è iscritta all’Albo degli Avvocati di Milano nel 1993. Ha esperienza, da oltre 25 anni nell’assistenza giudiziale e stragiudiziale a favore di imprese pubbliche e private e dei dirigenti per la gestione di vertenze e conflitti collettivi o individuali concernenti tutti gli aspetti del rapporto di lavoro, la sua cessazione nonché degli obblighi di non concorrenza successivi alla risoluzione del rapporto di lavoro. Svolge altresì attività di consulenza, specialmente con riferimento alle problematiche di responsabilità sociale dell’impresa. Da sempre appassionata di nuove tecnologie, si è occupata di genetica e di dispositivi medici, collaborando anche con centri di ricerca internazionali e con la FDA, ed ora segue con interesse gli sviluppi nel mondo del lavoro dell’intelligenza artificiale. Ha partecipato a corsi di formazione della Commissione Europea e dell’Accademia di diritto Europeo. È stata formatrice e relatrice ad alcuni convegni patrocinati dalla Commissione Europea, da ultimo sulle tecnologie indossabili, sul nuovo regolamento privacy e sull’istituto del whistleblowing. Ha promosso e collaborato ad alcuni progetti ed attività dell’Ordine degli Avvocati di Milano e della Regione Lombardia. È membro attivo del Gruppo Europa dell’Osservatorio della giustizia civile di Milano e membro dell’associazione Avvocati Giuslavoristi Italiani (AGI).

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

Carlo Pisani

Laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma; Dottore di ricerca in Diritto del Lavoro, già ricercatore e poi Professore Associato di Diritto del Lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trieste. Attualmente è Professore ordinario, di Diritto del Lavoro nell’Università di Roma “Tor Vergata”, nel Dipartimento di Giurisprudenza.È titolare dell’insegnamento di Diritto del Lavoro nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali nell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.È titolare del corso di “Diritto del Lavoro progredito” presso l’Università LUISS “G. Carli” di Roma.È titolare del corso di Diritto del Lavoro presso l’Accademia degli Allievi Ufficiali della Guardia di Finanza.È docente presso le Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università “LUISS”, Facoltà di Giurisprudenza; dell’Università “La Sapienza”, Facoltà di Giurisprudenza e Università di “Roma Tre”, facoltà di Giurisprudenza.È Socio Fondatore dello Studio Legale Carlo Pisani e Associati.

Romano Prodi

Il Presidente Romano Prodi è nato a Scandiano (Reggio Emilia) nel 1939. Sposato con Flavia Franzoni ha due figli, Giorgio e Antonio. Dopo la maturità classica al Liceo Ariosto di Reggio Emilia, ha studiato all’Università Cattolica di Milano dove si è laureato cum laude nel 1961 in Giurisprudenza discutendo una tesi sul protezionismo nello sviluppo dell’industria italiana e si è poi specializzato alla London School of Economics. È stato visiting professor presso la Harvard University e lo Stanford Research Institute. La sua carriera accademica ha avuto inizio alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna dove ha lavorato come assistente (1963), professore incaricato (1966) e infine ordinario (1971-1999) di Economia e Politica industriale. All’insegnamento universitario ha unito un’intensa attività di ricerca, dedicandosi inizialmente ai temi dello sviluppo delle piccole e medie imprese e dei distretti industriali (Modello di sviluppo di un settore in rapida crescita: l’industria della ceramica per l’edilizia, pubblicato nel 1966, è fra i primissimi saggi sull’argomento) e della politica antitrust (Concorrenza dinamica e potere di mercato è del 1967). Nella letteratura internazionale, il suo nome figura accanto a quelli di Giacomo Becattini, Franco Momigliano e Paolo Sylos Labini, fra i fondatori della “Scuola italiana di Economia Industriale”. I suoi interessi di ricerca si sono in seguito ampliati, fino a includere lo studio delle relazioni fra Stato e Mercato; le politiche di privatizzazione; il ruolo centrale giocato dai sistemi scolastici nella promozione dello sviluppo economico e della coesione sociale; il processo di integrazione europea e, all’indomani del crollo del Muro di Berlino, la dinamica dei diversi “modelli di capitalismo”. Dal 1974 al 1978 ha presieduto la Società Editrice Il Mulino. Nel 1981 ha fondato Nomisma, una delle principali società italiane di studi economici, e sino al 1995 ne ha presieduto il Comitato scientifico. Ha scritto editoriali per i principali quotidiani italiani, quali L’Avvenire d’Italia, Il Resto del Carlino, Il Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore. Per molti anni ha diretto l’Industria-Rivista di economia e politica industriale. Nel 1992 ha condotto su RAIUNO il programma televisivo “Il tempo delle scelte“, una serie di sei lezioni di economia. Dal novembre 1978 al marzo 1979, Romano Prodi è stato Ministro dell’Industria. Dal novembre 1982 all’ottobre 1989, è stato presidente dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI), a quel tempo la maggiore holding italiana. Richiamato alla guida dell’Istituto nel maggio 1993, Romano Prodi ha condotto in porto la privatizzazione di importanti aziende, quali il Credito Italiano e la Banca Commerciale Italiana. Nel febbraio 1995 ha fondato la coalizione dell’”Ulivo”, che lo ha designato come suo candidato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri in occasione delle elezioni politiche. Queste, svoltesi nell’aprile del 1996, hanno visto l’”Ulivo” prevalere sulla coalizione di centro-destra: così, nel maggio 1996,

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

il Presidente della Repubblica affidava a Prodi l’incarico di formare il nuovo Governo. Ottenuta la fiducia delle Camere nello stesso maggio ’96, il Governo Prodi è rimasto in carica sino all’ottobre 1998, conseguendo – fra gli altri – l’obiettivo di portare l’Italia nel gruppo di testa dei paesi aderenti all’Euro e di dare un forte impulso al risanamento dei conti pubblici. Nel marzo 1999, il Consiglio europeo ha designato Romano Prodi Presidente della Commissione europea di Bruxelles, designazione confermata nel settembre 1999 dal voto di fiducia del Parlamento europeo. Ritornato nel 2005 alla politica italiana è stato indicato alla guida della coalizione di centrosinistra dalle Primarie dell’ottobre 2005. E’ stato capolista dell’Ulivo alle elezioni politiche del 9 e 10 aprile 2006. Ricevuto l’incarico di formare il Governo della Repubblica dal Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha guidato l’esecutivo dal 17 maggio 2006 fino all’8 maggio 2008. Dal 17 gennaio al 6 febbraio 2008 ha ricoperto anche la carica di Ministro della Giustizia ad interim. Fondatore e leader dell’Ulivo, dal 23 maggio 2007 è stato presidente del Comitato nazionale per il Partito Democratico, e con la fondazione di quest’ultimo ne è stato Presidente dell’Assemblea Costituente Nazionale dal 14 aprile 2007 al 16 aprile 2008. Dal 12 settembre 2008 al 31 gennaio 2014 ha presieduto il Gruppo di lavoro ONU-Unione Africana sulle missioni di peacekeeping in Africa. Dal febbraio 2009 è Professor at-large alla Brown University (USA). Dal 2010 è Professore alla CEIBS (China Europe International Business School) in Shanghai. Dal 2017 è membro dell’Academy of Arts and Sciences (Cambridge, Massachusetts, USA). Nel corso della sua carriera accademica e istituzionale ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui 39 Honoris Causa.

Giovanni Rossi

Giornalista classe 1949, dal 2017 è il presidente del Consiglio dell’Ordine Giornalisti dell’Emilia-Romagna. Giornalista professionista dal dicembre del 1980, ha lavorato al quotidiano l’Unità con la qualifica di vice-caposervizio della cronaca di Bologna ed è stato caporedattore della sede per l’Emilia-Romagna della agenzia di stampa Dire (Dispacci, informazioni, resoconti). È stato inoltre Presidente della Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi, il sindacato unico ed unitario dei giornalisti italiani). Della Fnsi è stato Responsabile del Dipartimento Uffici stampa e Presidente della commissione lavoro autonomo.

Lucia Serena Rossi

Giudice della Corte di giustizia dell’Unione Europea, prima donna italiana a ricoprire questo ruolo. Nata nel 1958, consegue la laurea in giurisprudenza all’Università di Bologna nel 1982 ed è attualmente professore di diritto dell’Unione europea all’Università di Bologna. È direttrice del Centro internazionale ricerche sul diritto europeo dell’Università di Bologna, avvocato iscritto al foro di Bologna, professore associato di diritto internazionale all’Università di Urbino (1997-2000), vicepresidente della Società Italiana di diritto internazionale ed europeo (2009-2010) e membro del Consiglio Direttivo della China-EU School of Law presso la China University of Political Science and Law (2011-2013). E’ rappresentante del governo italiano presso il comitato direttivo dell’Accademia di diritto europeo e autore di numerose pubblicazioni.

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

Michelangelo Salvagni

Nasce a Roma il 15 gennaio 1970 e consegue la laurea in Giurisprudenza presso la Sapienza, Università di Roma, con una tesi in diritto del lavoro. Successivamente, completa la sua formazione conseguendo la Specializzazione triennale in Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza Sociale e, infine, frequentando il Master di II livello in Scienze applicate del Lavoro e della Previdenza Sociale, sempre presso la medesima Università.L’Avv. Salvagni esercita la professione forense dal 1998 ed è iscritto all’Albo degli Avvocati del COA di Latina e all’Albo dei Patrocinanti in Cassazione e dinanzi alle Magistrature Superiori.Dal 2012 fonda lo Studio Legale Avv. Michelangelo Salvagni, occupandosi principalmente di diritto del lavoro e sindacale, della tutela individuale e collettiva dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali.Partecipa costantemente alle attività organizzate dall’ AGI–Associazione Giuslavoristi Italiani, della quale è socio. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche in materia del diritto del lavoro pubblicate su diverse e prestigiose riviste di settore, tra cui la “Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale” (RGL), “RGL News”, la “Rivista Italiana di Diritto del Lavoro” (RIDL), il “Massimario di Giurisprudenza del Lavoro” (MGL) e “Lavoro e Previdenza Oggi” (LPO), con le quali collabora.È membro del Comitato direttivo del CSDN - Centro Studi Domenico Napoletano–Roma, con il quale collabora anche in qualità di redattore di contributi scientifici, ed è componente del comitato di redazione delle seguenti riviste: RGL, RGL News e LPO.

Tommaso Soave

Tommaso Soave è un ricercatore specializzato in tematiche afferenti al diritto e alla governance globali. Ha recentemente conseguito un dottorato in diritto internazionale presso il Graduate Institute for International and Development Studies (IHEID) di Ginevra, con un lavoro dedicato alle dinamiche socio-professionali nell’ambito delle corti internazionali. Inoltre, Tommaso lavora come giurista incaricato della risoluzione delle controversie presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), dove assiste i giudici dell’Organo d’Appello nel dirimere casi commerciali tra Stati. In precedenza, ha lavorato come avvocato presso Sidley Austin LLP e ha effettuato uno stage all’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani. Tommaso ha scritto su numerosi temi, che includono: le interazioni giuridiche tra il WTO e l’arbitrato d’investimento; la tensione tra i brevetti farmaceutici e il diritto di accesso ai farmaci essenziali; i profili temporali della produzione giuridica in diritto nazionale e sovranazionale; e il segreto che circonda il lavoro delle burocrazie internazionali. Tommaso è iscritto all’albo degli avvocati di New York e ha studiato presso l’Università degli Studi di Torino, Sciences Po Paris e Harvard Law School.

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

Carlo Sorgi

Sono nato a Pescara nel 1956 ed ho studiato all’Università di Bologna. Laureato nel 1980 ho partecipato agli scritti per Magistratura nel 1981 e, nominato Uditore Giudiziario nel 1983, ho svolto l’uditorato a Bologna ed ho avuto la prima sede a Monza nel giugno 1984 presso la locale Procura della Repubblica quale Sostituto. In seguito ho ottenuto il trasferimento a Forlì sempre con il medesimo incarico nel giugno del 1987. Nel Novembre 1994 ho preso le funzioni di Pretore presso la Pretura di Forlì svolgendo essenzialmente le funzioni nel settore lavoristico ed ho proseguito con lo stesso incarico anche presso il Tribunale, nel 2001 come Giudice del lavoro. Nel 2006 ho ottenuto il posto di Consigliere presso la sezione lavoro della Corte di Appello di Venezia. Nel 2010, realizzato che il primo grado era molto più compatibile con il mio modo di svolgere la funzione, ho preso servizio presso il Tribunale di Bologna nella locale sezione lavoro dove quest’anno sono stato nominato Presidente.Le due funzioni che ho svolto hanno in comune un contenuto dinamico del ruolo di magistrato. In particolare il ruolo di giudice del lavoro mi appare come la realizzazione nella giurisdizione del principio sancito dal II° comma dell’art. 3 Costituzione. Ho sempre ritenuto il rapporto positivo con l’Avvocatura elemento essenziale al fine di realizzare lo scopo comune del nostro lavoro, che è quello di rendere un servizio per la comunità. Partecipo attivamente alla formazione dei giovani colleghi MOT e degli stagisti post laurea ed ho mantenuto contatti con Alma Mater Studiorum, negli insegnamenti lavoristici ritenendo quello della formazione a favore dei giovani un elemento fondamentale sia per la trasmissione della propria esperienza professionale sia per il confronto generazionale che arricchisce entrambi gli interlocutori.Amo viaggiare ed ho visto luoghi tra i più belli del mondo, alcuni anche sott’acqua.

Celestina Tinelli

Avvocato, è iscritta all’Albo degli Avvocati di Reggio Emilia dal 06.06.1986 con patrocinio avanti la Cassazione e Giurisdizioni Superiori.È attualmente:Consigliere del CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE con sede in Roma presso il Ministero della Giustizia, per il quadriennio 2015-2019;Coordinatrice della Commissione interna al Consiglio Nazionale Forense per i rapporti con il Consiglio Superiore della Magistratura; componente delle seguenti Commissioni interne del CNF: Commissione per i rapporti con la Corte Costituzionale; Commissione Centrale per la Formazione; Commissione Pari Opportunità e Famiglia.Responsabile per la Formazione e Scuola della Camera Penale di Reggio Emilia.Inoltre, è stata: componente laico del CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CSM – presieduto dal PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA , dal 31.07.2006 al 31.07.2010 (eletta dal Parlamento in seduta comune il 4.7.2006); nel CSM, la sottoscritta è stata Presidente della Settima Commissione per il governo e l’organizzazione del lavoro dei Magistrati negli Uffici Giudiziari, Presidente della Ottava Commissione relativa alla gestione e governo dei Magistrati Onorari, Vice Presidente della Terza Commissione, nonché Componente del Comitato Pari Opportunità in Magistratura con sede presso il CSM.Il proprio studio legale si occupa di: DIRITTO CIVILE nell’ambito del quale, fra l’altro, si evidenzia il settore della gestione crediti, esecuzioni immobiliari e mobiliari e della gestione di procedure concorsuali e il settore che si occupa di Diritto di Famiglia; DIRITTO PENALE COMMERCIALE e TRIBUTARIO

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

Franco Toffoletto

Università di Milano (Laurea in Giurisprudenza, 1980); iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano nel 1982; iscritto all’Albo Cassazione e Giurisdizioni Superiori nel 1996.Pubblicazioni e docenzeAutore di numerosi articoli e pubblicazioni nell’area del diritto del lavoro, in particolare di recente: «Il Codice Civile Commentario - Il contratto d’agenzia - Artt. 1742-1753 Quartaedizione» (Giuffré 2014); «Il contratto di agenzia» (Giuffré, 2012); «Il diritto del lavoro»(Egea, 2009); «Trattato di diritto civile e commerciale (Cicu Messineo) – Il contratto diagenzia» (Giuffrè, 2008); Contribuisce alle pagine de “Il Sole 24 Ore”, è iscritto all’Albo dei Giornalisti Pubblicisti. È docente della Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoroorganizzata da AGI - Avvocati Giuslavoristi Italiani, in collaborazione con l’Ordine degliAvvocati di Milano e con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, nonché relatore in numerosi convegni, anche internazionali, su materie giuslavoristiche e sui contratti di agenzia.Aree di attività: Diritto del lavoro, diritto sindacale, contratti d’agenziaLingue: Italiano e IngleseSocio fondatore dell’alleanza Ius Laboris (Global Human Resources Lawyerswww.iuslaboris.com), la più grande alleanza mondiale di specialisti in diritto del lavoro e delle risorse umane - di cui è stato Presidente per due mandati consecutivi, dal 2008 al 2012Socio Fondatore dell’AGI, di cui è stato vicepresidente fino al 2010 (Avvocati Giuslavoristi Italiani, www.giuslavoristi.it)Membro del Consiglio di Amministrazione dalla sua fondazione al 2017 e Presidente dal 2003 al 2007 dell’EELA (European Employment Lawyers Association, www.eela.org)Membro dell’IBA (International Bar Association, www.ibanet.org).

Alberto Vacchi

Bolognese, classe 1964, è Presidente di Confindustria Emilia Area Centro: le imprese di Bologna, Modena e Ferrara sino a marzo 2019. Laureato in Giurisprudenza, ha iniziato a lavorare nell’azienda di famiglia IMA (Industria Macchine Automatiche) diventandone Amministratore Delegato già dal 1996 e imprimendo al Gruppo una forte crescita internazionale, portando il fatturato da 70 milioni a superare il miliardo. Ima esprime oggi una vera e propria leadership mondiale nel settore del packaging e a fine 2014 ha realizzato l’acquisizione dell’80% di cinque aziende tedesche, leader nel segmento packaging per l’alimentare, con stabilimenti in Germania, Francia, Spagna e India. A marzo 2016 il Presidente Mattarella gli ha conferito il premio Leonardo Qualità e sempre nel mese di Marzo Harvard Business Review lo ha classificato al secondo posto tra i ceo più performanti di Italia. La storia di Alberto Vacchi nell’Associazione degli Industriali bolognesi è iniziata nel 2004 come membro del Comitato di Presidenza che finalizzò l’accordo di fusione con Api Bologna. E’ stato presidente del Consorzio Energia dell’associazione (2004-2010) portando il consorzio, tra i primi 5 a livello nazionale per consumi intermediati, e contribuendo all’abbattimento dei costi di approvvigionamento per centinaia di imprese associate. Nel periodo 2006-2011 ha svolto un ruolo significativo nella commissione lavori della fusione tra Confindustria Bologna e Api Bologna. Questo gli ha consentito di apprendere sul campo le specificità e le esigenze delle piccole e delle grandi aziende. Nel 2011 è stato il primo Presidente eletto di Unindustria Bologna dopo il periodo transitorio con il meccanismo assembleare “una testa un voto”, con una elezione quasi plebiscitaria (98% dei voti).

Innovazione digitale: categorie giuridiche alla prova

LAVORO 4.O

CONVEGNO NAZIONALE

25-27 OTTOBRE 2O18BOLOGNA

Carlo Zoli

Nato a Faenza nel 1958, è professore ordinario di Diritto del Lavoro dal 1990. Esercita la professione di avvocato dal 1984 ed è iscritto all’Albo speciale della Corte di Cassazione e delle altre Giurisdizioni Superiori. Già ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, dal 1990 ha preso servizio come professore straordinario di diritto del lavoro presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Cagliari, ove è stato Direttore dell’Istituto di diritto privato e Direttore del Centro Studi di Diritto del lavoro e di relazioni industriali. È stato, successivamente, titolare della cattedra di Diritto comparato del lavoro e di Diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento e dal 2006 è titolare della cattedra di Diritto del lavoro presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.È stato redattore capo dei “Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali” (ed. Utet), ed è componente del Comitato scientifico di “Lavoro e diritto” (ed. Il Mulino), del Comitato di redazione della “Rivista italiana di diritto del lavoro” (ed. Giuffrè), del Comitato editoriale di “Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni” (ed. Giuffrè), del Comitato di direzione di “Diritto delle relazioni industriali” (ed. Giuffrè).Ha presieduto dal 1994 al 2001 l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale della ProvinciaAutonoma di Trento, svolgendo attività negoziale nei comparti delle Autonomie locali, della Sanità, della Scuola e della Ricerca, che nelle Province autonome e nelle Regioni a statuto speciale sono disciplinati da contratti primari e non dai contratti nazionali di comparto.È Presidente del Collegio Permanente di Conciliazione ed Arbitrato della Lega Basket di Serie A ed è stato membro del comitato scientifico dell’Associazione Italiana Calciatori.

Giovanni Berti Arnoaldi Veli

Avvocato dal 1993, associato dello Studio Legale Berti Arnoaldi Veli, giunto alla settima generazione; ha collaborato con le cattedre di diritto civile e diritto processuale civile della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna; si occupa di diritto civile, commerciale, bancario e fallimentare; dal 2017 è componente del Collegio Arbitrale dell’Arbitro Bancario Finanziario presso la Banca d’Italia di Bologna; dal 2004 è membro del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, essendone Presidente dal 2015 e avendo ricoperto la carica di Segretario dal 2008 al 2014; coordina l’Osservatorio sulla giustizia civile presso il Tribunale di Bologna ed è stato referente per l’avvocatura degli Osservatori sulla giustizia civile italiani; è Direttore della Fondazione Carlo Maria Verardi.