177
RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE

RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

1RELATORI E MODERATORI

CURRICULUM VITAE

Page 2: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

2

ACETI TONINO

Tonino Aceti, nato a Roma il 19/10/1979, collabora con la sede nazionale di Cittadinanzattiva dal 2003.Attualmente è Responsabile nazionale del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cro-nici, CnAMC, rete di Cittadinanzattiva composta da un network di 90 Organizzazioni di persone conpatologie croniche e rare. È inoltre responsabile dell’attività di studi e documentazione a supporto del-le politiche sanitarie di Cittadinanzattiva e componente del Comitato Etico dell’Azienda Policlinico Um-berto I di Roma in qualità di rappresentante dei cittadini. È componente del tavolo di lavoro per la sem-plificazione amministrativa presso il Ministero per la pubblica amministrazione e l’innovazione, Dipar-timento della Funzione Pubblica.

Page 3: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

3

ANTONIOLI PAOLA

Laureata in Medicina e Chirurgia; Specialista in “Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri” e“Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica”; dal Novembre 1995 Dirigente Medico di “Igiene ed Orga-nizzazione” presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, Direzione Medica di Presidio; Ma-ster in “Amministrazione e Gestione dei Servizi Sanitari” – Assessorato alla Sanità Regione Emilia-Romagna, a.a. 2000-2001; da Febbraio 2002 Incarico di Alta Specializzazione di “Igiene ospedalie-ra e qualità dei servizi ambientali”; da Maggio 2006 Incarico di Struttura Semplice Dipartimentale di“Igiene ospedaliera e qualità dei servizi ambientali”; autore di 15 pubblicazioni edite a stampa e 20comunicazioni a convegni edite a stampa; docente di “Organizzazione Sanitaria” e ” Management del-l’Organizzazione Ospedaliera: i processi organizzativi e valutativi” presso l’Università di Ferrara.

Page 4: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

4

APARO UGO LUIGI

Nato a Roma il 01.10.1951 coniugato; due figli.Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel luglio 1975 con voti110/110 e lode.Direttore Sanitario dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata, Istituto di Ricovero e Cura a CarattereScientifico.Specialista in Igiene e Medicina Preventiva; specialista in Reumatologia e specialista in Medicina Le-gale e delle Assicurazioni.Grande Ufficiale al merito della Repubblica Italiana.Segretario Scientifico Nazionale dell’ANMDO (Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospeda-liera).Vice Presidente del Comitato Scientifico dell’EAHM (European Association Health Managers).Docente presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli stu-di di Roma “La Sapienza”.Docente nel Master “Data Intelligence e Strategie Decisionali” dell’Università “La Sapienza” di Roma.Docente nei Corsi di Perfezionamento in “Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie” e “Igie-ne, Architettura, Edilizia e Impiantistica Sanitaria” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Autore di 384 pubblicazioni edite a stampa.Componente del Comitato Scientifico/Moderatore/Relatore in 285 Corsi e/o Convegni Nazionali edInternazionali.

Page 5: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

APPICCIAFUOCO ALBERTO

Esperienza LavorativaDa Aprile a Luglio 1982 e da Agosto 1982 e Dicembre 1983 Guardia Medica USL 11Dal 31/12/1983 al 12/08/1987 Assistente medico a tempo definito del Servizio di Igiene Ambientaledell’USL 11 presso Azienda Sanitaria FiorentinaDAL 01/10/1988 al 31/05/1989 Coadiutore Sanitario incaricato presso Azienda Sanitaria FiorentinaDAL 1/06/1989 al 30/06/1992 Coadiutore Sanitario a tempo definito dell’U.O. di Igiene delle Struttu-re sanitarie presso Azienda Sanitaria FiorentinaDAL 08/01/1990 al 30/06/1992 coadiutore sanitario di ruolo a tempo pieno dell’u.O. Di Igiene DelleStrutture Sanitarie presso Azienda Sanitaria FiorentinaDAL 1992 al 1997 Consulente igienista presso Pia Casa di Lavoro FirenzeDAL 01/06/1995 al 30/04/1999 Direttore sanitario degli Ospedali S.M. Annunziata e Serristori di Fi-gline ValdarnoDAL 19/09/1997 al 22/03/1999 Direttore Sanitario Degli Ospedali S.M. Nuova, Oftalmico E Camera-ta presso Azienda Sanitaria FiorentinaDAL 22/03/1999 ad oggi Direttore Di Presidio Ospedaliero San Giovanni Di Dio presso Azienda Sa-nitaria Fiorentina

Istruzione e formazioneNel 1973 Diploma di maturità classica con votazione finale di 60/60 al Liceo Classico MichelangioloNel 1979 Laurea in Medicina e Chirurgia con 110/110 e lode all’Università degli Studi di FirenzeAbilitazione alla professione di medico chirurgo conseguita nel Novembre 1979 ed iscrizione all’Or-dine dei medici della Provincia di Firenze nel Dicembre 1979Da Aprile a Settembre 1980 Tirocinio ospedaliero nella disciplina di Medicina Legale e delle Assicu-razioni presso Arcispedale S.M. NuovaDal 1980 al 1982 Specializzazione in Medicina legale e delle Assicurazioni all’Università degli Studidi FirenzeDa Aprile a Settembre 1982 Tirocinio ospedaliero nella disciplina di Direzione Sanitaria all’Arcispe-dale S.M. NuovaDal 1982 al 1986 Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con orientamento in Sanità Pub-blica all’Università degli Studi di FirenzeDal 1988 al 1989 Specializzazione nella disciplina di Direzione Ospedaliera all’Università degli Studidi PalermoDa settembre a dicembre 1995 Corso di perfezionamento in “Pianificazione, gestione e verifica deiServizi Sanitari” all’Università degli Studi di FirenzeDa gennaio a Giugno1996 Corso di perfezionamento per medici di Direzione Sanitaria Ospedalierapresso ANMDO ParmaDal 2000 al 2001 Corso di perfezionamento in “La gestione del Sistema Sanitario: principi, strumen-ti, metodi” all’Università degli Studi di FirenzeNel 2004 Corso “La gestione delle Risorse Umane nelle strutture sanitarie” presso Consorzio MedI-careNel 2005 Corso “Il Project management nei servizi sanitari” presso Consorzio MedIcareNel 2007 Corso “La gestione dei conflitti” presso CerefNel 2007 Corso “Accelerare il cambiamento” presso CerefNel 2007 Corso “Coinvolgere il paziente e gli attori del sistema sanitario” presso CerefNel 2009 Evento formativo “Le modalità di finanziamento dei ricoveri ospedalieri. Il sistema DRG” pres-so MedIcareNel 2011 Evento formativo “Aggiornamento Progetto OLA” 1a edizione presso ASL 10 Firenze

5

Page 6: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

6

Ulteriori informazioniRelatore ai Convegni Nazionali A.N.M.D.O degli anni 2011 - 2010 – 2009 – 2008 – 2005Iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Firenze come medico legale ed esercizio del-la libera professione nella stessa disciplina dal 1982 a tutt’oggiMembro del Direttivo Nazionale ANMDO (Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera)nel periodo 2008-2011 e 2011-2014Presidente della sezione Toscana dell’ ANMDO dal 2004 al 2007Docente presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e medicina Preventiva, Dipartimento di Sani-tà Pubblica, dell’Università degli Studi di Firenze nella materia di “Igiene Ospedaliera” dal 1992 a tut-t’oggiDocente presso la Scuola di Sanità Militare di Firenze nel corso di Perfezionamento per Direttori diOspedale Militare nella materia di “Igiene Ospedaliera” negli anni 1995-1996Relatore di Tesi di Specializzazione in Igiene e medicina Preventiva, Dipartimento di Sanità Pubbli-ca, dell’Università degli Studi di Firenze, negli anni 1993-1994;1995-1996;1998-1999;2002-2003Componente del gruppo di lavoro regionale di Igienisti Ospedalieri negli anni 1994-1995Rappresentante dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra presso l’Ospedale Militaredi Firenze dal 1994 al 1996Rappresentante dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili di Firenze dal 1994 al 1996Docente nella materia “Elementi di Igiene” ai corsi di qualificazione per operatore tecnico addetto al-l’assistenza USL 10/A Firenze (Ospedale S.M.N. Firenze) negli anni 1991-1992 e 1992-1993Docente nella materia di “Igiene dell’Ambiente” nel corso di aggiornamento obbligatorio agli ausilia-ri socio-sanitari USL 10/A da gennaio ad aprile 1990Docente presso la Scuola per Assistenti Sanitarie della Croce Rossa di Firenze nella materia di “Or-dinamento giuridico e Legislazione Sanitaria” negli anni scolastici 1989-1990; 1990-1991; 1991-1992;1992-1993; 1993-1994; 1994-1995Insegnamento Scuola Infermieri: “Aspetti Giuridici della Professione” 1982-1983 USL 10/A e 10/E;“Aspetti Giuridici della Professione” 1983-1984 USL 10/E; “Igiene e Medicina Preventiva” 1983-1984USL 11; “Aspetti Giuridici della Professione” 1984-1985 USL 10/E; “Anatomia e Fisiologia Umana Nor-male” 1984-1985 USL 11; “Geriatria e Gerontologia” 1985-1986 USL 11; “Anatomia e Fisiologia Uma-na Normale” 1986-1987 USL 11; “Igiene e Microbiologia” 1986-1987 USL 11.Coautore del testo “Manuale di Igiene” (Turchi G., Appicciafuoco A., Cignoni R.) edito da libreria edi-trice Uncini – Pierucci, Firenze 1984Servizio militare come sottotenente di complemento presso la Scuola di Sanità Militare di Firenze nelperiodo Gennaio 1981 - Aprile 1982Attività scientifica con partecipazione a convegni e congressi per un totale di 135 partecipazioni do-cumentate e più di 169 pubblicazioni scientifiche.

Page 7: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

BALBONI PIER GIORGIO

Nel 1969 si iscrive al Corso di Laurea in Scienze Biologiche, Università degli Studi di Ferrara e si lau-rea nel 1973.Tra il 1974 ed il novembre 1977 lavora presso l’Istituto di Microbiologia, Università degli Studi di Fer-rara, ricoprendo gli incarichi di Tecnico laureato supplente e di Assistente incaricato.Tra il novembre 1977 ed il febbraio 1985 ricopre il ruolo di Tecnico laureato presso l’Istituto di Micro-biologia, Università degli Studi di Ferrara.Il 28 febbraio 1985 ha preso servizio come Professore associato presso l’Istituto di Microbiologia, Uni-versità degli Studi Ferrara. Attualmente è in pensione di anzianità a partire dal 30 dicembre 2011.

Attività didattica svolta prima del pensionamentoCorso di Micologia medica, Parassitologia e Microbiologia clinica, Corso di laurea in Medicina e chi-rurgia, Facoltà di Medicina e chirurgia, Università degli Studi di Ferrara.Corso di Microbiologia e Microbiologia clinica in:Tecnico sanitario di lab. BiomedicoOstetriciaDietistaFacoltà di Medicina e chirurgia, Università degli Studi di Ferrara.Corso di Controllo microbiologico in:Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, Laurea specialisticaInterfacoltà di Medicina e Chirurgia e Farmacia, Università degli Studi di Ferrara.Ha collaborato con i docenti dei Corsi di Microbiologia tenendo seminari di Micologia medica nei se-guenti Corsi di Laurea: Odontoiatria (Fac. di Medicina e chir.), Farmacia e Chimica e tecnologie far-maceutiche (Fac. di Farmacia).- Corso di Microbiologia alimentare, Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Agro-Industria-li, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università degli Studi di Ferrara, incarico pergli Anni Accademici 2002-03, 2003-04, 2004-05, 2005-06.

Scuole di specializzazioneHa insegnato Microbiologia in:Igiene e Medicina preventiva (Fac. di Medicina e chir., Università degli Studi di Ferrara)Dermatologia (Fac. di Medicina e chir., Università degli Studi di Ferrara)Medicina interna (Fac. di Medicina e chir., Università degli Studi di Ferrara)Nefrologia (Fac. di Medicina e chir., Università degli Studi di Ferrara)Ha insegnato Micologia medica in:Malattie infettive (Fac. di Medicina e chir., Università degli Studi di Ferrara)Patologia clinica (Fac. di Medicina e chir., Università degli Studi di Ferrara)Ha insegnato Microbiologia e Igiene della produzione nel Master in Scienza e Tecnologia Cosmeti-che (Fac. di Farmacia).

Attività scientifica svolta prima del pensionamentoStudio sulla veicolazione e concentrazione tramite coniugati proteici di farmaci antivirali in cellule epa-tiche da utilizzare a scopo terapeutico nelle epatitiStudio della biologia, patogenicità e delle capacità trasformanti ed oncogene del virus BK in corre-lazione con neoplasie umaneCaratterizzazione di vettori di espressione episomiali basati sul DNA del virus BK e studio dell’espres-sione e della regolazione di geni o cDNA esogeni in tali vettori in cellule umane e animaliStudio sull’espressione di glicoproteine di HSV-1 veicolate da vettori virali replicativi e non-replicati-vi in cellule umane ed in animali di piccola taglia a scopo diagnostico e vaccinale.Studio sull’espressione, in cellule umane (linfociti T) ed in animali di piccola taglia di mutanti transdo-

7

Page 8: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

minanti negativi del gene tat di HIV-1 clonati in diversi tipi di vettori plasmidici o virali come possibi-li agenti o di terapia genica o a scopo vaccinale.Studio sull’effetto di acque termali sulla flora micotica nelle rinosinusiti croniche.Controllo della microbiologia dell’aria e delle superfici nell’ambito delle sale operatorie dell’Ospeda-le SS. Annunziata di Cento (Ferrara), dell’Ospedale del Delta (Lagosanto, FE) e dell’Ospedale di Tre-centa (RO).

Attività scientifica attualeCollabora con numerose ditte del settore cosmetico ed alimentare eseguendo controlli microbiolo-gici sui prodotti e sugli ambienti di produzione (risultati non pubblicabili poiché di proprietà dei com-mittenti).In collaborazione con il Prof. Sante Mazzacane, Dipartimento di Architettura, esegue controlli micro-biologici, nell’ambito del Centro Studi Inquinamento Ambienti ad Elevata Sterilità (CIAS), in reparti didegenza ed in ambulatori dell’Arcispedale S. Anna di Ferrara e dell’Ospedale di Riabilitazione San Gior-gio di Ferrara

Pubblicazioni degli ultimi anniManservigi R; Boero A; Argnani R; Caselli E; Zucchini S; Miriagou V; Mavromara P; Cilli M; Grossi MPBalboni PG; Cassai E. (2005). Immunotherapeutic activity of a recombinant combined gB-gD-gE vac-cine against recurrent HSV-2 infections in a guinea pig model. VACCINE 23 (7), 865-872A.Frabetti, A.Vandini, P.G.Balboni, F.Triolo, S.Mazzacane. (2009) Experimental evaluation of the effi-cacy of sanitation procedures in operating rooms. AMERICAN JOURNAL OF INFECTION CONTROL37, 658-664V. Gentili, S. Gianesini, P.G. Balboni, E. Menegatti, A. Rotola, M. Zuolo, E. Caselli, P. Zamboni, D. DiLuca. (2011) Panbacterial real time PCR to evaluate bacterial burden in chronic wounds treated withCutimed Sorbact. EUROPEAN JOURNAL OF CLINICAL MICROBIOLOGY & INFECTIOUS DISEASES,DOI 10.1007/s10096-011-1473-x

8

Page 9: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

BARBERO LUIGI

Nato ad Acqui Terme il 24.05.1963.Diplomato presso il Liceo classico di Acqui Terme nel 1982.Laureto in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia il 17.07.1989 con votazione 110/110 elode.Specializzato in oftalmologia presso l’Università di Pavia nel 1994.

Curriculum lavorativoDirigente sanitario presso la Casa di Reclusione di Alessandria dal 1992 al 1993Assunto nel 1993 presso l’U.S.S.L. 59 di Dronero e destinato al SERT fino al 1994Medico del distretto a Cervasca dal 1994 al 1995Medico del Distretto di Borgo san Dalmazzo dal 1995 al 1997Responsabile del Poliambulatorio di Cuneo dal 1997 al 1999Responsabile del Dipartimento Ambulatoriale dal 1999 al 31.12 2000Direttore Struttura Complessa Distretto di Cuneo dal 01.01.2001 a tutt’oggiPresidente dell’ASSOCIAZIONE DIRETTORI DI DISTRETTO PIEMONTE (AREDDIS)Componente comitato Consultivo Regionale Attività ambulatorialeConsulente Regione Piemonte per l’ipovisionePresidente del Comitato Diabetologico Aziendale dell’ASL Cn1 dal 2007Capo Progetto Mattone 5 per l’Aress PiemonteResponsabile progetto Aress dell’accreditamento istituzionale dei Distretti sociosanitari della Regio-ne PiemonteComponente del nucleo centrale del gruppo di lavoro sulla rete territoriale della Regione Piemonte

Curriculum formativo specifico1996: Conferenza Europea: “3rd European conference on effectivness quality assesstment in healthpromotion and health education”. Torino.1996: Corso di formazione ”Aspetti connessi alle attività di Educazione alla sessualità nella scuola”.Seminario: “L’impatto della tecnologia sul Sistema Sanitario: testimonianze delle Aziende. Milano.1997: Seminario: “È possibile gestire la turbolenza? La formazione per l’organizzazione.Torino.1998: Corso di formazione per Dirigenti delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere della Scuola di Am-ministrazione Aziendale Corso di formazione: “Il budget di Distretto, strumento di gestione manage-riale condivisa dei Distretti”. Cuneo.1999: Master: “Strumenti per la gestione e la correzione della qualità nelle Aziende sanitarie”. Vico-forte Mondovì.2000: Corso di formazione per “Responsabile addetti antincendio”. Borgo San Dalmazzo.2000: Corso per Dirigenti 626. Cuneo.2001: Convegno: “L’atto aziendalwe, il budget di Distretto nel panorama legislativo: il nuovo Pianosanitario Nazionale”. Asti.Seminario: “L’atto costitutivo dell’Ufficio di Coordinamento delle attività distrettuali ed il suo regola-mento: modelli ed esperienze a confronto”.Seminario: “La comunicazione come strumento di Gestione per le Strutture Sanitarie Complesse”.Asti.Corso di formazione: “La qualità nel SSN attraverso le professioni e l’Organizzazione”. Saint Vincent.Corso per dirigenti e quadri sulla valutazione individuale permanente della Scuola di Amministrazio-ne Aziendale. Cuneo.Convegno: “I Profili di assistenza: tra variabilità clinica, EBM ed azione organizzativa”.Convegno: “Convegno nazionale sui Distretti socio-sanitari” con presentazione di una comunicazio-ne:”I Profili di cura come strumento operativo del Distretto”. Jesi.Convegno: “I farmaci Generici: qualità e sicurezza”. Cuneo.

9

Page 10: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

10

Convegno internazionale:”Promunovere la qualità in un mondo unificato. Universalizzare la sfida del-la qualità nei sistemi sanitari”. Cuneo.2002: Docente Scuola Educatori Professionali di Cuneo “Organizzazione dei servizi”.Docente corso di Total Quality Managment ASL 15.Convegno “Giornate della Qualità nella Sanità Pubblica” - Firenze.Corso: “Il colloquio di valutazione dei collaboratori” - Cuneo.Seminario: “ I Profili assistenziali” - Torino.Corso: “I sistemi di comunicazione e la gewstione delle relazioni interne ed esterne - Cuneo.Seminario: “La negoziazione del budget” - Torino.2003: Corso:”La gestione del personale” - Cernobbio.Docente corso di Total Quality Managment ASL 15.Docente in “La valutazione dei percorsi diagnostico terapeutici assistenziali - Torino.Docente Scuola Educatori Professionali di Cuneo “Organizzazione dei servizi”.Corso di Managment: “Il budget di Distretto”.2004: Docente 2° Seminario nazionale Pfizer “I percorsi assistenziali”corso “Gli indicatori di Qualità sul territorio” tenutosi a Milano dal 16 al 17 settembre.Docente corso di Total Quality Managment ASL 15.2005: Convegno “La gestione delle malattie croniche e la tutela del paziente fragile”.Corso “La gestione documentale informatizzata.Corso “Organi di line e di staff”.Corso “La bilance score”.Corso “La prevenzione farmacologica del rischio cardiovascolare card”.2006: Corso “Il disease managmement del diabete tipo due”.Congresso nazionale CARD San Marino.Corso “Le cure primarie ed il piano socio-sanitario del Piemonte”.Corso “Pillole di buona pratica”.Corso “Internet e la ricerca delle informazioni in ambito sanitario”.Corso “Le competenze del formatore interno: la gestione d’aula”.2007: Corso di formazione manageriale previsto DL 502/92.Corso “L’appropriatezza nell’uso del farmaco”.Corso di formazione dei referenti funzionali per i PEPS.Congresso nazionale CARD Sorrento.Corso SIMFER “Alimentazione, riabilitazione e osteoporosi”.Corso “Lo sviluppo delle cure primarie nei distretti sociosanitari del Piemonte”.2008: Corso “Sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico”.Corso ”Semplificazione e miglioramento della qualità in ambito di assistenza protesica”.Corso “Le priorità cliniche: applicazioni delle linee guida nazionali”.Docente nel corso “Il videoterminale nel quadro normativo”.X Congresso Internazionale Cure Primarie Empoli.2009: Convegno Nazionale Distretti Calambrone.Corso “Audit clinico organizzativo”.Corso “Respiro è vita: 2009 anno per la salute del respiro”.Corso: “Tutela della salute e protezione dei dati personali” Mondovì.Docente Corso: “la mortalità evitabile: uno strumento di conoscenza per interventi di sanità pubbli-ca di provata efficacia” Cherasco.2010: Corso: “La gestione del cambiamento” Mondovì.Corso: “La gestione integrata del diabete tipo 2” Cuneo.Docente a corso: “Appropriatamente prevenire: dalla prevenzione del rischio cardio vascolare all’ap-propriatezza prescrittiva” Cuneo.Docente corso: “L’appropriatezza in sanità: il governo delle attività distrettuali” Torino.2011: Organizzatore e relatore del convegno interregionale dei Distretti Piemonte e Liguria ad impe-

Page 11: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

ria il 14 e 15 aprile.Coordinatore e moderatore della sessione sulle relazioni tra professionisti del Convegno nazionale CARDa Roma dal 12 al 14 maggio.Organizzatore del Convegno regionale AREDDIS: il distretto tra valutazione, gestione e formazionedelle risorse: semplice facilitatore o attore principale?Relatore in numerosi corsi e convegni di organizzazione e gestione distrettuale.

11

Page 12: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

12

BATTISTA ANTONIO

Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia conseguito presso l’Università degli Studi di Bologna il19.12.1979Abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgoIscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici-chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Foggia il 25.1.1980Tirocinio pratico ospedaliero effettuato dall’1.3.1980 al 31.8.1980 presso la Direzione Sanitaria degliOspedali Riuniti di FoggiaSpecializzazione in “Igiene e Medicina Preventiva” orientamento “Sanità Pubblica” conseguita il28.10.1982 presso l’Università degli Studi di BolognaSpecializzazione in “Statistica Medica” con orientamento “Epidemiologico” conseguita il 15.7.1985presso l’Università degli Studi di PaviaSpecializzazione in “Igiene e Medicina Preventiva” con orientamento “Tecnica Ospedaliera” conse-guita il 9.7.1986 presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di ChietiSpecializzazione in “Medicina Preventiva dei Lavoratori e Psicotecnica” conseguita il 4.12.1989 pres-so l’Università degli Studi di PaviaSpecializzazione in “Pianificazione e politiche sociali” conseguita il 22.6.1996 presso l’Università de-gli Studi di BariIdoneità nazionale per la posizione funzionale apicale nella disciplina “Igiene ed Organizzazione deiServizi Ospedalieri” e nella disciplina “Igiene e Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base”Direttore Sanitario di ruolo degli “Ospedali Riuniti” di Foggia - Azienda Ospedaliero-universitaria “Ospe-dali Riuniti”Direttore dell’Area di “Programmazione sanitaria, monitoraggio delle attività, sviluppo dell’organizza-zione sanitaria con particolare riferimento all’assistenza ospedaliera” dell’Agenzia Regionale Sanita-ria della Regione Puglia per dal 21-10-2002 al 20-10-2008Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera “Ospedale Policlinico-Consorziale” di Bari, dell’AziendaOspedaliera “Ospedale Niguarda Ca’ Granda” di Milano, dell’Azienda USL FG/2 Regione PugliaDirettore Sanitario di ruolo dell’Ospedale “T. Russo” di Cerignola - ex USL FG/10 Regione PugliaCapo Servizio igiene pubblica, prevenzione sul territorio, educazione sanitaria, medicina legale, igie-ne e sicurezza del lavoro, assistenza sanitaria di base nonché organizzazione e gestione tecnico-sa-nitari dei presidi ospedalieri e ambulatoriali polispecialistici presso la ex USL FG/11 Regione PugliaCapo Servizio Organizzazione e Gestione tecnico-sanitaria presidi ospedalieri e ambulatoriali polispe-cialistici f.f. presso la ex USL FG/8Direttore Sanitario f.f. presso gli Ospedali Riuniti di Foggia presso la cui Direzione Sanitaria ha pre-stato servizio in qualità di Ispettore Sanitario e di Vice Direttore Sanitario con rapporto di lavoro a tem-po pienoVice Direttore Sanitario con rapporto di lavoro a tempo pieno presso l’Ospedale S.Andrea di VercelliVice Direttore Sanitario con rapporto di lavoro a tempo pieno presso gli Ospedali di AlessandriaCollaborazione con l’Ares (Agenzia Regionale Sanitaria) della Regione Puglia dall’1/10/2001 al 20-10-2002Componente della Commissione Piano Sanitario Regionale istituita dall’Assessorato alla Sanità del-la Regione Puglia al fine di mettere a punto il Piano Sanitario RegionaleComponente-esperto del gruppo tecnico di lavoro della Regione Puglia per l’organizzazione dell’at-tività libero professionale nelle aziende sanitarie e per il monitoraggio di detta attivitàComponente del gruppo tecnico di lavoro della Regione Puglia per la definizione dei principi e crite-ri nel rispetto dei quali le Aziende Sanitarie devono adottare l’atto aziendaleIncarico di collaborazione con l’Assessorato alla Sanità e ai Servizi sociali della Regione Puglia ai finidella partecipazione al tavolo di lavoro per la verifica dei livelli essenziali di assistenza istituito pres-so la Conferenza Stato-RegioniRappresentante della Regione Puglia per la costituzione del tavolo di monitoraggio e verifica dei Li-velli essenziali di assistenza sanitaria istituito presso la Conferenza Stato-Regioni

Page 13: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Rappresentante della Conferenza dei Presidenti delle Regioni in seno alla Commissione Nazionale Re-gione Puglia per revisione e l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza- componente effettivo della Commissione Nazionale per la definizione e l’aggiornamento dei Livel-li essenziali di assistenzaComponente del Nucleo di valutazione dell’Azienda USL BA/1 – Andria – Regione PugliaDirettore scientifico del periodico di informazione sanitaria della Puglia “Tuttosanità” dall’agosto 2002a tutt’oggiProfessore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in “Statistica Sanitaria” della Facoltà diMedicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di PaviaDocente al corso di diploma universitario in “Scienze Infermieristiche” della Facoltà di Medicina e Chi-rurgia di Bari presso la sede di FoggiaDocente del corso di didattica integrativa presso la Scuola di Specializzazione in “Medicina Legale”della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di BariProfessore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in “Pianificazione e politiche sociali” del-la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di BariDocente presso la Scuola di Specializzazione in “Igiene e medicina preventiva” della Facoltà di Me-dicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di BariDocente per il Master Universitario Interfacoltà “Esperto in problematiche socio-sanitarie della po-polazione” dell’Università degli Studi di BariDocente presso la Scuola Infermieri Professionali “S. Giovanni di Dio” della USL FG/8-FoggiaDocente presso la Scuola Infermieri Professionali “A. Murgolo” della USL FG/10-CerignolaDocente al Corso di Perfezionamento in “Igiene ed Organizzazione Ospedaliera” dell’Università de-gli Studi di BariDocente ai Corsi di “Formazione lavoratori ex CCR di Bari”Docente nell’ambito delle attività del Dottorato di ricerca in “Bioetica e Sistemi Giuridici” dell’Univer-sità degli Studi di FoggiaComponente della Segreteria scientifica e del Gruppo di Coordinamento della Consensus Conferen-ce “Per le linee guida diagnostico-terapeutiche-gestionali sulla Depressione”Partecipazione, anche in qualità di relatore, a numerosi corsi di aggiornamento, congressi, convegni,manifestazioni riguardanti l’igiene, l’epidemiologia, la medicina preventiva, l’organizzazione sanitaria,l’informatica sanitariaPubblicazioni (centododici) in materia di organizzazione ospedaliera e territoriale, educazione sani-taria.

13

Page 14: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

BENVENUTO ANTONELLA

Cosenza 07.12.59Amministrazione A.O. CosenzaPosizione attuale: Dirigente di struttura semplice dipartimentale Aziendale Monitoraggio e ControlloAttività di Ricovero

Titoli di studioDiploma di Maturità Classica (60/60)Diploma di Laurea, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Pisa il 15.4.1986 con pun-ti 110/110Diploma di abilitazione all’esercizio della professione di Medico e Chirurgo ottenuto presso l’Univer-sità degli Studi di Pisa giugno 1986 con punti 101/110Iscrizione Ordine dei medici della provincia di CosenzaDiploma di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia, Università degli Studi di Catania 15.12.1989con voti 50/50 e lodeDiploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con indirizzo igiene e organizzazione deiservizi ospedalieri, Università degli Studi di Messina il 29.10.1999 con voti 50 e lode/50

Corsi di perfezionamentoCorso semestrale su Verifica e revisione della qualità e del miglioramento continuo della qualità. Re-gione Calabria assessorato alla formazione professionale con tesi finaleDal 17/6/1996 al 10/12/1996Corso di formazione di 250 ore su “ Accreditamento e Sistemi di Verifica nel Servizio Sanitario Re-gionale” Coordinamento scientifico università LUISS Guido Carli - Roma con esame finale LameziaTerme 1 Marzo-11 Settembre 1999Corso di perfezionamento in “ Management per il miglioramento continuo della qualità nelle Azien-de Sanitarie”160 ore e tesi finale Terni 1998Corso di perfezionamento annuale in Statistica ed informatica per le Aziende Sanitarie” – UniversitàCattolica del Sacro Cuore Roma 100 ore anno 2000/2001Corso di perfezionamento annuale in Igiene, architettura, edilizia ed impiantistica sanitaria” – Univer-sità Cattolica del Sacro Cuore Roma 100 ore anno 2001/2002

Stage formativiFondazione banca degli occhi del veneto. Mestre – 22-23-24 Gennaio 1996Servizio di fisica sanitaria Azienda Ospedaliera di Pisa - dal 5/5/97 al 9/5/97Direzione Sanitaria - Azienda Ospedaliera Bergamo - 27-30 Ottobre 1997

Corsi e convegniCorso di aggiornamento multidisciplinare. Azienda Ospedaliera di Cosenza. (1993)Corso di aggiornamento per medici. Azienda Ospedaliera di Cosenza (1994)Convegno: V incontro tecnico scientifico del ccst (1994)Convegno: Organizzazione del servizio sanitario regionale. Anmdo (1994)Workshop: Tecnologie innovative per i sistemi sanitari (1994)Congresso: “V Congresso interregionale Calabro-Siculo”. Siti (1994)Convegno: “Applicazione D.L.N. 626” (1994)Convegno: “Applicazione D.L. 502” (1995)Congresso: “XXIII Congresso Nazionale SITO” 1995)Seminario: “Metodi e strumenti per la gestione delle prestazioni di assistenza ospedaliera CUD” (1995)Congresso: “International Conference on Clinical Engineering” (1995)Corso formazione “trapianto EDHEP” Cosenza 1995

14

Page 15: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Congresso: “Qualità e appropriatezza, Sistemi di finanziamento nel servizio sanitario” (1996)Convegno: “Farmacoeconomia ospedaliera” (1996)Corso di: “Indicatori di qualità: dalla fase normativa all’applicazione” (1996)Tavola rotonda su: “Disinfezione e sterilizzazione in ambiente ospedaliero: glutaraldeide e acido pe-racetico” (1997)Giornata di studio su “Privacy e tutela delle persone etc.” (1997)Convegno: “La copertura sterile in sala operatoria: nuovi strumenti di gestione” (1998)Congresso: “L’ecosistema ospedale” (1998)Corso su “DRG: Aspetti operativi e meccanismi gestionali”. INFOR Milano (1998)Congresso ANMDO: “Ospedale e territorio” (1999)Convegno su: “La riforma della sanità - Ordine medici Cosenza” (1999)Convegno: Introduzione alla codifica ICD-CM Sipes (1999)Corso di formazione in tecniche della comunicazione: “La relazione con i colleghi e con il malato: stu-dio analitico e proposte di miglioramento Azienda Ospedaliera Cosenza” – Dipartimento di neuroscien-ze (2000)Corso di approfondimento su “Direzione sanitaria e sistema drg: le funzioni di controllo interno e divalutazione dell’appropriatezza”. Sipes Roma 2000Casemix Quarterly The scientific journal patient “5° convegno Italiano sui sistemi di classificazionedei pazienti”, Seminari PRUO e case study: valutazione basata su dati clinici e manageriali – Roma– Giugno 200039° Congresso Siti – La promozione della salute nel terzo millennio Ferrara (2000)Corso di aggiornamento su “I nuovi compiti gestionali del chirurgo. La formulazione del budget nelreparto di chirurgia”. 31Marzo-1Aprile 2000 Associazione Calabrese di scienze chirurgicheCorso di formazione su: “La nuova SDO” (2001)Corso su: “La politica della donazione: Calabria e Toscana a confronto” (2001)Tavola rotonda su: “Lo stato dell’arte dei sistemi informativi per la gestione manageriale delle orga-nizzazioni sanitarie: esperienze in Europa e negli Usa” (2001) Università Cattolica Sacro CuoreCorso di Aggiornamento: “Sterrad Sterilizzazione a gas Plasma di Perossido di Idrogeno” (2001) Azien-da Ospedaliera CosenzaCorso su “Sistema Budgetario delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere”. Regione Calabria. Palmi 2001.du-rata 48 oreConvegno su “Servizio sanitario nazionale e ricerca biomedica: L’innovazione tecnologica al servi-zio della salute” – Università Cattolica 2001Corso di formazione multimediale di 3 ore: “Rischio biologico e dpi” 200240° Congresso Nazionale Siti: Sanità pubblica nell’era della globalizzazione. Cernobbio – Villa Erba8/11 settembre 2002Gestione e Formazione: Primo corso di aggiornamento sulla sterilizzazione Brindisi 20021° convegno nazionale di “Organizzazione, igiene e tecnica ospedaliera: I nuovi Ospedali, esperien-ze a confronto” Grado (2003)2° Corso di aggiornamento: L’impatto del contratto di risultato sull’organizzazione sanitaria – Rimini 2003Seminario di studio SARS – “Indicazioni per la sorveglianza, la gestione clinica e l’applicazione del-le norme di prevenzione” Bologna 30 Giugno 2003Corso di formazione “Presentazioni multimediali in medicina”. Ordine dei medici provincia Cosenza(2005)Corso di formazione Aziendale “Ospedale senza dolore”. Azienda Ospedaliera Cosenza. 20, 27 Ot-tobre 2005Corso di formazione Aziendale “La qualità dell’assistenza ospedaliera nell’assetto organizzativo”. Azien-da Ospedaliera Cosenza. 8,15 Giugno 2005Corso su “La sterilizzazione stato dell’arte e prove di efficacia” - ANMDO Sorrento (2006)Seminario su “Le richieste di risarcimento danni: Responsabilità e ruoli” Azienda Ospedaliera Cosen-za (2006)

15

Page 16: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Seminario di studio su: “Influenza Aviaria: Indicazioni per la prevenzione, la sorveglianza e la gestio-ne clinica” Napoli (2006)32° Congresso ANMDO Europa, regioni e sanità: “Evoluzione delle competenze della direzione sa-nitaria” Lecce Settembre 2006Corso di formazione su: “Infezioni correlate all’assistenza: la programmazione delle attività di preven-zione e controllo a livello nazionale ed interregionale”. Direzione generale della prevenzione sanita-ria del Ministero della Salute, Napoli 21.2.2007Corso teorico/pratico sulla legionellosi - Azienda Sanitaria n.1 Paola – Cs 16 Aprile 2007SIAIS Convegno: “L’ospedale e la legionella cosa e come fare” Napoli 31 Maggio 20071°Congresso Nazionale Siais “La direzione tecnica: formazione e sviluppo nella sanità Pubblica e pri-vata”. Castel San Pietro Terme (Bologna) 11-12-13 Ottobre 2007Convegno “Empowerment e Mezzogiorno. La grande opportunità del progetto Mattoni”. Nocera In-feriore (SA) 6 Febbraio 2007 ASL1 Salerno33° Congresso Nazionale ANMDO: Direzione Sanitaria e innovazione, creare valore. Settembre 2007Corso di formazione per medici Ospedalieri su: Donazione di organi, tessuti e cellule staminali. 23 No-vembre 2007 – Cosenza Hotel ExecutiveII Forum Risk Management in Sanità – Arezzo 28, 29 Novembre 2007Corso di formazione su: “Conoscenza ed uso degli strumenti della Clinical Governance, gestione delrischio clinico nelle Aziende Sanitarie: metodologia, strumenti e applicazioni”. Azienda OspedalieraCosenza Dicembre 2007Corso di formazione su: “Buone pratiche di relazione, comunicazione e assistenza”. J&B Cosenza (2008)Corso di aggiornamento su: “Sala Operatoria: dai tessuti allo strumentario” Cosenza (2008)“La gestione delle infezioni batteriche e fungine in ambito ospedaliero: un approccio multidisciplina-re” (2008)“Organizzazione delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere” - Studio Guzzardi - Azien-da Ospedaliera Cosenza, 24-25 Novembre 2008“Introduzione al governo clinico: Definizioni, metodi e strumenti” – Studio Guzzardi - Azienda Ospe-daliera Cosenza, 2-3 Dicembre 20086° Convegno Nazionale sulle sale operatorie: Il teatro operatorio. “Scene, Copioni ed Attori del futu-ro” ANMDO. Roma 19-20 Marzo 2009Corso di aggiornamento Anmdo-Siais: “La sicurezza degli impianti nei locali ad uso medico” Cosen-za Aprile 20094° Forum Risk Management in Sanità – Arezzo 24,25,26 Novembre 2009“Sistemi di controllo e verifica dei ricoveri ospedalieri” – ASP Cosenza 9-11 Luglio 2009 Corso di for-mazione “Contro la violenza di genere: strumenti di intervento per gli operatori della Rete Locale” -Cosenza 4-11-19 Dicembre 200936° Congresso Nazionale ANMDO “Progettare e costruire il futuro” Napoli, Maggio 2010Corso Gimbe: “Lea e appropriatezza degli interventi sanitari” (2011)37° Congresso Nazionale ANMDO “Gestire il futuro in sanità”. Bologna, Giugno 2011

Esperienza lavorativaHa organizzato corsi di aggiornamento per Capo salaCorso di aggiornamento per Primari divisioni e servizi su “management e sanità” (1997)Corsi di aggiornamento per MediciCorsi per Vigilatrici, Infermieri ed OstetricheCorso per tecnici di laboratorioHa organizzato convegni regionali in tema di sterilizzazione e infezioni in chirurgiaComponente Comitato Pari Opportunità Aziendale dal 2005

16

Page 17: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Docenze a corsi di aggiornamento con organizzazione di parte di questiCorso di aggiornamento per operatori Sanitari 1994 Azienda Ospedaliera CosenzaCorso di aggiornamento personale amministrativo 30.5.97 Azienda Ospedaliera CosenzaCorso di aggiornamento personale OTA 1997 Azienda Ospedaliera CosenzaCorso di aggiornamento per infermieri - 1997 Azienda Ospedaliera CosenzaCorso di formazione per medici - Azienda Ospedaliera Cosenza “La nuova scheda di dimissione ospe-daliera” – Sistema di codifica ICD9_CM 19-29.1.2001 e 07-09 febbraio 2001(Docente e organizza-zione)Corso di formazione per medici - Azienda Ospedaliera Cosenza “D.P. C. M. 29/11/2001 – definizio-ne dei Livelli Essenziali di Assistenza” 14.3.2002 (Docente e organizzazione)Corso di formazione per medici - Azienda Ospedaliera Cosenza “Linee guida per la codifica delle in-formazioni cliniche presenti nella scheda di dimissione Ospedaliera” Accordo stato regioni del 6. Giu-gno (2002) 28/10/2002 (Docente e organizzazione)Corso di aggiornamento per Infermieri – Disinfezione e sterilizzazione – 28.10.02 al 20.12.2002 Azien-da Ospedaliera Cosenza Accreditato ecmCorso di aggiornamento regionale per Infermieri – La sterilizzazione in Ospedale – Azienda Ospeda-liera Pugliese - Ciaccio (2003) Catanzaro Accreditato ecmCorso di aggiornamento regionale per medici – SDO e Appropriatezza - (2005) Azienda Ospedalie-ra Cosenza (Docente e organizzazione) Accreditato ecmCorso di aggiornamento per infermieri: La prevenzione dei rischi nei blocchi operatori – Associazio-ne infermieri del Pollino - Morano Calabro - Ottobre 2006 Accreditato ecmCorso di aggiornamento per medici 2006 - Ospedali e infezioni Azienda Ospedaliera Cosenza (Do-cente e organizzazione) Accreditato ecmCorso di aggiornamento per infermieri – Gennaio 2007: “Nursing e infezioni Ospedaliere” - AziendaOspedaliera Cosenza (Docente e organizzazione) Accreditato ecmCorso di aggiornamento per medici 2007 - La Cartella Clinica, Giugno 2007 - Azienda OspedalieraCosenza Accreditato ecmCorso di aggiornamento per Infermieri “Nursing e infezioni Ospedaliere” 2 - Ottobre 2007 (Docentee organizzazione) Accreditato ecmCorso di aggiornamento per medici – Prevenzione rischio infettivo – Azienda Ospedaliera Cosenza– Dicembre 2007 (Docente e organizzazione) Accreditato ecmCorso di aggiornamento per medici, infermieri e amministrativi - “Il controllo dell’appropriatezza - Azien-da Ospedaliera Cosenza - Febbraio 2008 (Docente e organizzazione) Accreditato ecmCorso di aggiornamento per medici, infermieri - “Tubercolosi in ospedale: come prevenire la diffusio-ne”, Cosenza 30/09/2009 (Docente e organizzazione) Accreditato ecmCorso di aggiornamento per medici – “Il rischio clinico dalla teoria alla pratica” – Azienda Ospeda-liera Cosenza – 29 Ottobre 2009 (Docente) Accreditato ecmCorso di aggiornamento per medici – “Il rischio clinico dalla teoria alla pratica“ 2° ediz. – Azienda Ospe-daliera Cosenza – 17 Dicembre 2009 (Docente) Accreditato ecmCorso di aggiornamento per medici, infermieri – “Influenza A H1N1” - Azienda Ospedaliera Cosen-za - 27,28 Novembre 2009 (Docente e organizzazione) Accreditato ecmCorso di aggiornamento per medici – “Il rischio clinico dalla teoria alla pratica” 3° ediz – Azienda Ospe-daliera Cosenza – 2010 (Docente) Accreditato ecmCorso di aggiornamento per medici – “Il rischio clinico dalla teoria alla pratica“ 4° ediz. – Azienda Ospe-daliera Cosenza –2010 (Docente) Accreditato ecmCorso di aggiornamento per medici – Dal DRG all’appropriatezza in 2 edizioni di 8 ore ciascuna – PFA2011, Azienda Ospedaliera Cosenza (Docente unico) Accreditati ecm

17

Page 18: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

18

Docenze universitàAnno 2005/2006 Docente a contratto presso la scuola di specializzazione in “Igiene e Medicina Pre-ventiva” della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Catanzaro Magna Grae-cia svolgendo il corso integrativo di “Valutazione e gestione del rischio infettivo in ospedale” nell’am-bito del settore scientifico - disciplinare Igiene generale ed applicata per un totale di 20 oreAnno 2006/2007 Docente a contratto presso la scuola di specializzazione in “Igiene e Medicina Pre-ventiva” della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Catanzaro Magna Grae-cia svolgendo il corso integrativo di “Valutazione e gestione del rischio infettivo in ospedale” nell’am-bito del settore scientifico - disciplinare Igiene generale ed applicata per un totale di 20 oreAnno 2007/2008 Docente a contratto presso la scuola di specializzazione in “Igiene e Medicina Pre-ventiva” della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Catanzaro Magna Grae-cia svolgendo il corso integrativo di “Valutazione e gestione del rischio infettivo in ospedale” nell’am-bito del settore scientifico - disciplinare Igiene generale ed applicata per un totale di 20 oreAnno 2008/2009 Docente a contratto presso la scuola di specializzazione in “Igiene e Medicina Pre-ventiva” della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Catanzaro Magna Grae-cia svolgendo il corso integrativo di “Valutazione e gestione del rischio infettivo in ospedale” nell’am-bito del settore scientifico - disciplinare Igiene generale ed applicata per un totale di 20 oreAnno 2008/2009 Docente al Corso Di Master in Coordinamento infermieristico. Corigliano CalabroUniversità degli studi di Roma Tor Vergata facoltà di medicina e chirurgia

Relatore a congressi e convegniConvegno “Applicazione del decreto 626/94 nelle strutture sanitarie”. Siti Calabria 17.4.1999V Giornata della donazione degli organi e del sangue. Auditorium della casa di cura Madonna dellacatena 25.3.2000Congresso Nazionale ANMDO “Aspetti innovativi nell’organizzazione sanitaria Ospedaliera e territo-riale. Palermo 7-8 - Novembre 200213° Congresso Nazionale ACOI di videochirurgia “Day surgery e dimissione protetta: una propostaorganizzativa di day surgery” 15 Marzo 20031° incontro di aggiornamento in “Igiene, organizzazione e tecnica ospedaliera: la sterilizzazione in Ospe-dale Progettazione, gestione e qualità del servizio”. 7 Giugno 2003Congresso Nazionale Anmdo: “Il governo clinico nelle direzioni sanitarie”. Tirrenia(PI) Ottobre 2003Siti XIV Congresso interregionale calabro-siculo: “Applicazione della medicina basata sulle eviden-ze nel controllo delle infezioni ospedaliere”. Isola Capo Rizzuto Maggio 2004Conferenza programmatica “Azienda Ospedaliera: La mobilità extraregionale” Sala Itis febbraio 2005VII Congresso Nazionale SICOP, “Sessione parallela per infermieri”. 29.30 settembre e 1 ottobre 2005SITI “Le infezioni nosocomiali attualità in tema di prevenzione e controllo”. Fondazione Betania Ca-tanzaro 29 Ottobre 2005Convegno regionale Anmdo. “Sala Operatoria Sistema Complesso”. Cosenza 15.12.2007Congresso Nazionale “Problemi in medicina interna edizione 2008Convegno Exposanità Bologna (2008)34° Congresso Nazionale ANMDO (2008)Prevenzione della Sepsi - Hotel executive Rende (CS) 9-11 Ottobre 2008Sopravvivere alla Sepsi Azienda Bianchi - Melacrino - Morelli Reggio Calabria, Hotel 501 Vibo Valen-tia 13 Marzo 200935° Congresso Nazionale ANMDO (2009)De Senectute: “La day surgery nell’anziano” Università degli studi Magna Grecia 5 Dicembre 200936° Congresso Nazionale ANMDO “Progettare e costruire il futuro”, Napoli 19-22 Maggio 201037° Congresso Nazionale ANMDO “Gestire il futuro in sanità” Bologna, 8-11 Giugno 2011Seminario di studio Foggia 27.1. 2012 “Lea e Piani di Rientro”

Page 19: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

19

Attività ScientificheComponente Gruppo GisioComponente gruppo lavoro infezioni ospedaliere AnmdoComponente gruppo CIO

Produzione ScientificaOpuscoliLinee guida sul prelievo di organi a scopo di trapianto. 1a edizione – Supplemento al n°3 Rivista Py-xis – Salute Servizi Territorio - USSL4Il dipartimento di chirurgia Supplemento Rivista Pyxis – Salute Servizi Territorio - USSL4La donazione di cornee Supplemento Rivista Pyxis – Salute Servizi Territorio - USSL4Linee guida sui prelievi e trapianti per medici di Direzione Sanitaria – Speciale Rivista Pyxis n°16Nefrologia Dialisi e trapianto: Ruolo della direzione sanitaria nell’attività di prelievo e trapianto d’or-gani - BIOSLinee guida trapianti d’organo 2° edizione - Regione CalabriaLinee guida al prelievo di cornee - Supplemento Rivista Pyxis – Salute Servizi Territorio - USSL4Risonanza Magnetico NucleareLibriLinee guida all’accreditamento volontario dei fornitori di servizi di pulizia e sanificazione ospedalie-raLinee guida per il corretto utilizzo degli antisettici – disinfettantiLe acque in ambito sanitario: caratteristiche, usi, problematiche e indicazioni sulle metodologie di con-trollo come collaborazione

Articoli su rivisteLo stomizzato: problemi legislativi ed assistenziali (edito a stampa)M.A. Vantaggiato A. Benvenuto edaltri Eurostoma. Autunno 1996 n° 16Il Day Service: un nuovo modello organizzativo di assistenza ambulatoriale Fulvio Porto, Antonella Ben-venuto, Maria Addolorata Vantaggiato, e altri L’Ospedale N.2 – 2008 Periodico Trimestrale dell’AN-MDO Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni OspedaliereIl rischio clinico infettivo: ieri, oggi e domani Antonella Benvenuto, Maria Addolorata Vantaggiato L’Ospe-dale N.2 – 2009 Periodico Trimestrale dell’ANMDO Associazione Nazionale dei Medici delle Direzio-ni OspedaliereLa disinfezione in ospedale: una esperienza pratica A. Benvenuto, M.A.Vantaggiato, V. Risoli L’Ospe-dale N.4 – 2009 Periodico Trimestrale dell’ANMDO Associazione Nazionale dei Medici delle Direzio-ni OspedaliereLa valutazione della Clinical Competence: quali interrelazioni con i percorsi di accreditamento all’eccel-lenza? L’esperienza pilota dell’UO di OncologiaMedica dell’Azienda Ospedaliera di CosenzaMonica Loiz-zo, Salvatore Palazzo, Rosalbino Biamonte, Antonella Benvenuto e altri - L’Ospedale N.1 – 2010 Perio-dico Trimestrale dell’ANMDO Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni OspedaliereOspedale e sostenibilità: l’esperienza della Regione Calabria A.Benvenuto, M.A. Vantaggiato, e altri- L’Ospedale N.2 – 2010 Periodico Trimestrale dell’ANMDO Associazione Nazionale dei Medici del-le Direzioni OspedaliereGoverno dei servizi esternalizzatiM. A. Vantaggiato, A. Benvenuto, e altri - L’Ospedale N.2 – 2010 Pe-riodico Trimestrale dell’ANMDO Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni OspedaliereLe vaccinazioni del personale: raccomandazioni ANMDO A.Benvenuto, et al. - L’Ospedale N.2 – 2011Periodico Trimestrale dell’ANMDO Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni OspedaliereAbstract e articoli pubblicati su atti dei congressiProposal of electrical network in a hospital. International Conference an clinical engineering.Merano- Ottobre 1995 (Edito a stampa su atti congresso integralmente) A.Benvenuto, M.A. Vantaggiato edaltri

Page 20: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

20

M.A. Vantaggiato, A. Benvenuto ed altri. Organizzazione dipartimentale: nostra esperienza. Congres-so Nazionale ANMDO. Salsomaggiore Terme - Aprile 1995 AttiPetrassi, A.Benvenuto ed altri Organ procurement: an experience from a south italian region.Third Intemational Congress ofthe society for organ sharing. Parigi-Luglio 1995 InternazionaleM.A. Vantaggiato, A.Benvenuto ed altriIl trasplant coordinator: un’esperienza già sperimentata in Spagna.XXIII Congresso Nazionale Società Trapianti d’organo. Bari - Settembre 1995 (edito a stampa)V. Risoli, A.Benvenuto ed altriRadiazioni non ionizzanti in ambiente ospedaliero: effetti biologici e proposta di un protocollo di con-trollo sanitario specifico degli operatori esposti. AttiV. Risoli, A. Benvenuto ed altriRisonanza magnetico-nucleare e sicurezza degli operatori esposti nell’Ospedale dell’Annunziata.Scripta Medica Brutia voI XIV no2-1997 (edito a stampa)M.A. Vantaggiato A. Benvenuto ed altri Nuovo modello organizzativo regionale per l’attività di prelie-vo d’organi e trapianto di rene. Congresso Nazionale SIC. Roma ottobre 1996 AttiM.A. Vantaggiato A. Benvenuto ed altri Applicazione della 626 in un laboratorio di anatomia patolo-gica. Convegno Nazionale di Igiene Ospedaliera. Rimini. Dicembre 1996 AttiM.A. Vantaggiato A. Benvenuto ed altriProgetto di ristrutturazione obitorio in un’Azienda Ospedaliera. POSTER Congresso Nazionale SITI.Fiuggi Terme. Settembre 1998 Annali di igiene Vol.10/98A. Benvenuto ed altri Attività di controllo interno sulla qualità della scheda di dimissione ospedalie-ra. POSTER Congresso Nazionale SITI. Fiuggi Terme. Settembre 1998 Annali di igiene Vol.10/98M.A. Vantaggiato, A. Benvenuto ed altri Giudizio di idoneità all’attività specifica per i lavoratori ospe-dalieri. Congresso Nazionale ANMDO. Gubbio. Novembre 1998 AttiM.A. Vantaggiato A. Benvenuto ed altri Gestione dei rifiuti tossici e nocivi in ospedale.Giornate di studio: l’ecosistema Ospedale. Bologna. Giugno 1998(Edito a stampa su atti congresso integralmente)M.A. Vantaggiato A. Benvenuto ed altri Hospital infection prevention with a specific training.POSTERThird Simposium on the control of surgical infections. Firenze. Aprile 1999 Journal of chemioterapyvol.11, suppl.2-1999 (Edito abstract)A. Petrassi, A. Benvenuto ed altri Organizzazione regionale dei trapianti in Calabria.XXV Congresso Nazionale SITO. Bologna. Settembre 1999(Edito a stampa su atti congresso integralmente)P. Rossi, A. Benvenuto ed altriGuida alla notifica e alla prevenzione delle malattie infettive in un presidio Ospedaliero. POSTER N.49CCongresso Nazionale SITI. Milano. Novembre 1999A. Benvenuto ed altri Ruolo della Direzione Sanitaria nella 626.Convegno “Applicazione del Decreto legislativo 626/94 nelle strutture sanitarie” Catanzaro. Aprile 1999(Edito a stampa su atti congresso integralmente)Benvenuto e altri Valutazione dell’accuratezza nella compilazione della scheda di dimissione ospe-daliera. ROMA Giugno 2000 (Edito a stampa su atti congresso integralmente)M.A. Vantaggiato, a. Benvenuto ed altri L’attività di trapianto nel dipartimento. XXVI Congresso Na-zionale SITO. Genova 2001 AttiM.A. Vantaggiato, a. Benvenuto ed altri La Demedicalizzazione del parto Cernobbio 2002Congres-so Nazionale ANMDO AttiM.A. Vantaggiato, A. Benvenuto ed altri Progetto Comunicazione Cernobbio 2002 Congresso Nazio-nale ANMDO AttiM.A. Vantaggiato, A. Benvenuto ed altri Come varia la struttura edilizia con la nascita dei dipartimen-ti Congresso Nazionale ANMDO – Palermo 2002 AttiA. Benvenuto ed altri Linee Guida al Day surgery in chirurgia pediatrica Congresso Nazionale ANMDO– Palermo 2002 Atti

Page 21: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

21

A. Benvenuto Una esperienza pratica – Tirrenia Congresso Anmdo 2003 AttiA Benvenuto ed altri Osservanza del DGRn615 sui DRG a rischio di inappropriatezza e garanzie disicurezza per i pazienti Congresso Nazionale ANMDO – Monastier di Treviso Settembre 2005 (poster)AttiBenvenuto, M.A. Vantaggiato ed altri Direttore sanitario Aziendale e direttore medico di presidio qua-li competenze. Conferenza di sanità Pubblica IX – Parma 2005 (edito abstrat su atti del congresso)I. Mura, A. Benvenuto ed altri Attività scientifica del gruppo Italiano di studio della Siti Conferenza diSanità Pubblica - Siti – Parma 2005 AttiA. Benvenuto ed altri Valutazione mediante gruppi di lavoro pluridisciplinari dello stato di sicurezzae possibilità di accreditamento delle unità operative Congresso Nazionale ANMDO – Lecce 2006 (po-ster) AttiM.A. Vantaggiato, A. Benvenuto ed altri Gestione del r ischio clinico: esempi pratici Congresso Na-zionale ANMDO – Rimini 2007 (poster)AttiA. Benvenuto ed altri Verifica dell’appropriatezza dei ricoveri in una Azienda Ospedaliera CongressoNazionale ANMDO – Rimini 2007 (poster) AttiA. Benvenuto, M.A. Vantaggiato ed altri: Realizzazione di un ospedale secondo i criteri di eco com-patibilità. 34° Congresso Nazionale ANMDO. Catania 2008 (edito abstract su atti congresso)A. Benvenuto, M.A. Vantaggiato: Il rischio clinico infettivo: Ieri, Oggi e Domani Abstract 35° Congres-so Nazionale ANMDO Torino 2009

Elaborazione di Linee guida a diffusione aziendaleLinee guida day surgery Chirurgico 1 edizioneNotifica delle malattie infettive: linee guidaLinee guida per l’attività di day surgery in chirurgia pediatricaLinee guida day surgery chirurgico 2 edizioneProtocollo d’isolamento in ospedale (Inviato Agenas)La prevenzione della diffusione della scabbia (Inviato Agenas)

Page 22: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

BERTOZZI MARCO

Nato nel 1953 a Forte Dei Marmi (LU).Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Perugia nel febbraio 1980.Specializzato in Igiene e Medicina Preventiva (Sanità Pubblica) nel 1986.Iscritto all’Ordine dei Medici di Perugia.Dal 1986 è dipendente senza interruzioni della ASL 6 Regione Umbria, confluita nella attuale ASL 2Regione Umbria nel 1995, in qualità di Medico Dirigente addetto alle funzioni igienico - organizzati-ve ospedaliere.Ha frequentato con profitto i corsi biennali di qualificazione in “Diritto Sanitario” della facoltà di Giu-risprudenza dell’Università di Bologna nel 1987-88.Master annuale con profitto in “Management Sanitario” nel 1990 presso la SDA dell’Università Boc-coni di Milano.Direttore Scientifico negli anni ‘90 della ricerca finalizzata eseguita con i contributi della Regione Um-bria denominata PROVARES (promozione, valutazione, revisione dei servizi sanitari).Ha frequentato diversi corsi di aggiornamento e qualificazione professionale con particolare riferimen-to al Management Sanitario dell’Università Bocconi, della ASL 2 e della Regione Umbria.Autore di diverse pubblicazioni scientifiche e manuali in ambito di “Igiene e Tecnologia Ospedalierae Sanitaria”, è attualmente componente della Segreteria Sindacale Nazionale della Associazione Na-zionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere (A.N.M.D.O).

22

Page 23: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

23

BIAMONTE ANTONIO

06/06/1941

Esperienza lavorativaDal 15 dicembre 1993 fino al 30 giugno 2008Direttore Medico di presidio del complesso ospedaliero Soverato Chiaravalle dell’Asl 7 di Catanza-roDal 15 febbraio 1995 fino al 31 gennaio 2002 (in aspettativa come previsto dal DGLSW N 502 del 30dicembre 1992 e successive)Direttore Sanitario dell’azienda ospedaliera universitaria “Mater Domini” di CatanzaroDal 09 gennaio 1987 fino al 14 dicembre 1993Direttore sanitario del policlinico “Mater Domini” USSL di CatanzaroDall’anno accademico 1988/89 fino all’anno accademico 2005/2006Docente a contratto di “Educazione Sanitaria” prima e di “Igiene dell’ambiente ospedaliero “poi pres-so la Scuola si Specializzazione di Igiene della Facoltà di Medicina e Chirurgia di CatanzaroDal 20 febbraio 1982 fino al 08 gennaio 1987Direttore sanitario presidio ospedaliero Pugliese USSL 18 di CatanzaroDal 24 dicembre 1980 fino al 19 febbraio 1982Vice direttore sanitario presidio ospedaliero Pugliese USSL 18 di CatanzaroDal 24 dicembre 1980 fino al 19 febbraio 1982Vice direttore sanitario presidio ospedaliero Pugliese USSL 18 di CatanzaroDal 08 giugno 1974 fino al 23 dicembre 1980Ispettore sanitario presso ex ente ospedaliero Pugliese di Catanzaro

Istruzione e formazione13/07/1983Università degli studi di MessinaConseguita specializzazione in Parassitologia Medica20/11/1979Università degli studi di MessinaConseguita specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con orientamento in Medicina scolastica02/11/1978Università degli studi di MessinaConseguita specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con orientamento in Direzione e Tecni-ca OspedalieraMaturità scientifica voto 77/10004/07/1973Università degli studi di BolognaCon votazione 95/110 con tesi: “I Criptorchidismi”

Vari corsi e convegniÈ coautore di due pubblicazioni:“Il problema dei lungodegenti nel quadro della riorganizzazione dei servizi di assistenza: Problemi ca-labresi di medicina sociale”.“La nostra esperienza sull’applicazione della legge 194/78: atti della società medico chirurgica Ca-labrese” maggio 1980.Direttore del corso regionale di riqualificazione degli infermieri per l’USSL 18,19,20 negli anni scola-stici 1983/84, 1984/85, 1985/86, 1986/87.Dall’anno scolastico 1988/89 all’1990/91 direttore del corso regionale per dietisti presso l’USL 18 diCatanzaro.

Page 24: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

24

BIANCHI GEROLAMO

12 agosto 1953Direttore del Dipartimento Apparato Locomotore della Azienda Sanitaria Genovese dal 01/01/02.Direttore della U.O. Reumatologia, Ospedale “La Colletta”, Azienda Sanitaria Genovese dal 28/12/98.Aiuto ai fini assistenziali presso il Centro Reumatologico “Emilio Bruzzone”, Facoltà di Medicina e Chi-rurgia dell’Università di Genova, dal 06/10/93 al 28/12/98.Ricercatore universitario confermato presso la Cattedra di Reumatologia, Facoltà di Medicina e Chi-rurgia dell’Università di Genova, dal 01/08/80 al 28/12/98.Medico interno con compiti assistenziali presso la Cattedra di Reumatologia Istituto Scientifico di Me-dicina Interna, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova a partire dal 28/07/78 al 31/07/80.

IstruzioneUniversità di Genova, Facoltà di Medicina e Chirurgia, 1972-1978.Scuola di Specializzazione in Reumatologia, Università di Roma, 1978-1981.Scuola di Specializzazione in Terapia fisica e riabilitazione, Università di Milano, 1988-1992.Dottore in Medicina e Chirurgia Specialista in Reumatologia Specialista in Terapia Fisica e Riabilita-zione

Ulteriori informazioniInternational Osteoporosis Foundation – IOF (Member Committee of Scientific Advisors 2009)Società Italiana di Reumatologia – SIR (Consigliere 2001-2004)Collegio dei Reumatologi Ospedalieri Italiani – CROI (Consigliere 1998-2001, Presidente 2005-2008)Società Italiana della Osteoporosi, del MetabolismoMinerale e delle Malattie dello Scheletro – SIOMMMS(Consigliere 2000-2003 e 2005-2007 Presidente 2007-2009)Italian Society of Mineral Metabolism - SIMM (Consigliere 1997-2000)American College of Rheumatology – ACR (Socio)European League Against Rheumatism – EULAR (Socio)American Society for Bone and Mineral Research – ASBMR (Socio)International Society for Clinical Densitometry – ISCD (Socio)International Bone and Mineral Society – IBMS (Socio European Calcified Tissue Society – ECTS (So-cio)

Principali campi di ricerca:Borreliosi di Lyme Osteoporosi e malattie metaboliche dello scheletro Ultrasonografia muscolo-sche-letrica Artrite reumatoide Artrosi erosiva Investigatore e/o investigatore principale in più di 80 speri-mentazioni cliniche condotte secondo le Norme di Buona Pratica Clinica (GCP). Autore di 93 artico-li, 9 capitoli in libro, e 147 abstracts. Docente dall’A.A.1981/82 presso la Scuola di Specializzazionein Reumatologia dell’Università di Genova Docente dall’AA 2000/01 al Corso di Laurea per Terapistidella Riabilitazione dell’Università di Genova Vincitore nel 1982, di una Visiting post-graduate rese-arch Fellowship della durata di un anno presso la Divisione di Reumatologia, Università di California– S. Diego (Direttore Prof. N.Zvaifler), U.S.A. 1978 - Diploma rilasciato dalla Educational Commissionfor Foreign Medical Graduates (Philadelphia U.S.A). 1986 - Idoneità Nazionale a Primario di Reuma-tologia con 100/100.

Page 25: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

BISETTO FRANCESCO

1984 Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di PadovaSpecializzazioni1996 Igiene e Medicina Preventiva Università degli studi di Padova1988 Nefrologia Università degli studi di PadovaMaster 2010 “Corso di Formazione per per il futuro top management socio-sanitario e amministra-tivo delle ASL” 140 ore Veneto FORMSS2006 Corso di formazione manageriale per Direttori delle Aziende sanitarie e Ospedaliere del Vene-to Univ. Padova - Univ. Verona-CUOA-CEREFDottorato di ricerca 2000 Master “Direzione Sanitaria” CEREF - Università di Padova

Esperienza professionaledal 1996 a oggiDirettore dell’Ospedale di Camposampiero AUlss n° 15 (PD) nel 2007, Direttore Ospedali AUlss n° 5Ovest vicentinodal 1992 al 1996Dirigente medico presso la Direzione medica dell’Ospedale di Camposampierodal 1985 al 1992Dirigente medico presso il reparto di Nefrologia e dialisi dell’Ospedale di Camposampiero

Pubblicazioni scientificheRelatore al Congresso Nazionale ANMDO, Torino – maggio 2009Relatore al Congresso Nazionale SIAIS, Roma – ottobre 2009Relatore al seminario di Igiene Ospedaliera della Scuola di specializzazione in Igiene e medicina Pre-ventiva dell’università di Padova – Luglio 2008Docente per il corso di formazione in Psicomotricità del CISFER di Padova dal 1989 al 2003.Docente presso la scuola infermieri di Castelfranco Veneto dal 1984 al 1987 e la Scuola Infermieri diCamposampiero dal 1991 al 1992Docente per la Scuola di specializzazione in Nefrologia dell’Università di Padova dal 1990 al 1992

PubblicazioniUn’applicazione pratica delle linee guida ANMDO presso l’AULSS 15 Alta Padovana. GSA Il Giorna-le de Servizi Ambientali, n°9 settembre 2009L’Esperienza di Vicenza, Atti del Convegno “Telemedicina, uno strumento per riorganizzare l’assisten-za” Treviso, 2007La sicurezza dei sistemi software. Atti del convegno “Nuove esperienze nel campo dell’informatiz-zazione in nefrologia, dialisi e trapianto”, Campodarsego 2006Dall’analisi comparativa allo sviluppo di strategie operative. Atti del convegno “Utilizzo dell’analisi dicasistica per migliorare l’appropriatezza dell’attività ospedaliera”, Venezia 2002

25

Page 26: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

26

BRUSAFERRO SILVIO

Nato a Udine 8 aprile 1960

Impiego attuale e qualificaProfessore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva Università di UdineDirettore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università di UdineResponsabile Struttura Operativa Igiene Ospedaliera e Rischio Clinico, Azienda Ospedaliera Univer-sitaria “S. Maria della Misericordia” Udine

Istruzione e formazioneLaurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di TriesteDiploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Università degli Studi di Trieste• indirizzo Sanità Pubblica• indirizzo Igiene a Tecnica OspedalieraDiploma in “Tropical Medicine and Hygiene”, Liverpool School of Tropical Medicine

Esperienze di lavoroHa operato ed opera nel campo della didattica in vari corsi di laurea e scuole di specializzazione nelsettore scientifico disciplinare “Igiene Generale ed Applicata” presso l’Università degli Studi di Udi-ne; dirige il master internazionale “Quality Management in the European Health Care Systems”; par-tecipa in qualità di docente ad iniziative formative (es. corsi perfezionamento, corsi di master, even-ti formativi) organizzati da diverse Università ed enti pubblici e privati.Ha operato ed opera nel settore della ricerca in gruppi di ricerca nazionali ed internazionali ed è at-tualmente responsabile di progetti di ricerca internazionali anche finanziati da agenzie Europee e na-zionali (pubblici e privati) nel campo del risk management con particolare riferimento al rischio infet-tivo e del miglioramento della qualità nelle organizzazioni sanitarie.Ha operato nel SSN come assistente medico di Igiene Pubblica, Vicedirettore sanitario e Direttore sa-nitario presso il Policlinico Universitario a Gestione Diretta dell’Università degli Studi di Udine.

Altre qualifiche ed incarichiMembro del Consiglio Superiore di Sanità assegnato alla terza sezione.Delegato del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Udine per l’edilizia e la strumentazione.Referente della Direzione Centrale Salute, Integrazione Sociosanitaria e Politiche Sociali della Regio-ne Friuli Venezia Giulia per i programmi regionali di sicurezza e governo clinico. Rappresentante del-la Regione Friuli Venezia Giulia al Comitato Tecnico delle Regioni e Province Autonome per la Sicu-rezza del Paziente.Rappresentante della regione Friuli Venezia Giulia al tavolo “sicurezza sanitaria” nella commissioneparitetica Regione Friuli Venezia Giulia – Repubblica di Slovenia.

PubblicazioniAutore di oltre 120 articoli su riviste scientifiche nazionali ed internazionali e di 21 capitoli di libri.

Page 27: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

27

CANTARO SALVATORE PAOLO

Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1974, Università di Catania. Specializzazione in Otorinolaringoia-tria nel 1977, Università di Catania ed in Igiene e Medicina Preventiva - Orientamento Igiene e Tec-nica Ospedaliera nel 1985, Università di Messina.Nel 1988 Ispettore Sanitario presso la Direzione Sanitaria dell’Ospedale S. Bambino della USL 35 diCatania.Nel 1989 Vice Direttore Sanitario e, successivamente, Dirigente di I livello presso la Direzione Sani-taria dell’Ospedale Vittorio Emanuele svolgendo per alcuni periodi funzioni di Direttore Sanitario del-l’ospedale.Da febbraio 1996 al 31/08/2009 è stato Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Vit-torio Emanuele di Catania. Da febbraio 2008 è componente del Consiglio di Amministrazione dell’Isti-tuto Superiore di Sanità.Da settembre 2009 ad oggi è Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta.Autore di numerose pubblicazioni e relatore a numerosi convegni di rilevanza nazionale ed interna-zionale, è docente nel Corso di Laurea in “Scienze Infermieristiche” ed in quello per “Tecnici della Ria-bilitazione”, oltre che nella Scuola di Specializzazione per medici in Igiene e Medicina Preventiva. Èstato inoltre responsabile e componente del Comitato Scientifico di diversi progetti di ricerca mini-steriale art. 12 D.Lgs. 502/92 e componente del Nucleo di Valutazione di diverse Aziende Ospeda-liere.Ha conseguito l’Attestato di Formazione Manageriale in Sanità Pubblica per Direttore Generale.Componente del Gruppo di Lavoro per la Sicurezza del Paziente istituito presso la Direzione Gene-rale della Programmazione del Ministero della Salute, del Centro di Coordinamento Regionale per laSicurezza del Paziente e del Sottocomitato scientifico per la prevenzione e controllo delle infezioniassociate all’assistenza sanitaria istituito nell’ambito del Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Con-trollo delle Malattie. È responsabile regionale del progetto Clean Care is Safer Care promosso dal-l’Organizzazione Mondiale della Sanità e del progetto di collaborazione tra Joint Commission Inter-national ed Assessorato Regionale alla Sanità per la gestione del rischio clinico.Nel 2008 è stato inoltre designato dall’Assessore Regionale alla Sanità in rappresentanza della Re-gione Siciliana presso il Coordinamento delle Regioni per la gestione del Rischio Clinico.

Page 28: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

CAPANNI CLAUDIA

Data di nascita08/02/1964

Esperienza lavorativaDal 5.01.1998 ad oggi è dirigente medico nella Azienda Usl Di FirenzeDal 28.10.2003 è dirigente medico presso la Direzione Sanitaria Del Presidio Ospedaliero Del Mugello.

Le principali attività e responsabilità sono:Coordinatore Gruppo Gestione del Rischio Clinico del Presidio Ospedaliero, alcuni dei maggiori am-biti di lavoro sono stati la sicurezza del paziente da sottoporre a intervento chirurgico (check list per-corso operatorio, gestione pezzo operatorio, gestione dei dispositivi medici), la prevenzione delle ca-dute in ospedale, la conduzione di audit clinico-organizzativi. Ha frequentato il corso di alta forma-zione in Clinical Risk Management presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.Referente per la Qualità e l’Accreditamento del Presidio Ospedaliero.In questo ambito ha coordinato e preparato le strutture del P.O. alla verifica della Commissione Re-gionale per l’Accreditamento relativamente al soddisfacimento dei requisiti organizzativi della sezio-ne A livello P e S. L’accreditamento è stato conseguito per tutto il presidio nel 2006.Ha definito e monitorato in collaborazione con i clinici del P.O. un set di indicatori e standard relativialla qualità delle prestazioni erogate.Ha condotto percorsi di miglioramento in particolare relativamente all’ottimizzazione della gestionedelle sale operatorie nell’ospedale del Mugello ed a 2 percorsi diagnostico terapeutici: colecistecto-mia di elezione in videolaparoscopia, chirurgia della prostata (adenomiectomia transvescicale e tran-suretrale, prostatectomia radicale)Ha redatto alcune delle principali procedure di PO (emergenze cliniche, organizzative, tecnologiche)e coordinato i gruppi di lavoro a questo scopi istituiti.Ha coordinato le fasi di preparazione all’esercitazione di Massiccio Afflusso Feriti Giotto 2010 nell’Ospe-dale del MugelloSi è inoltre occupata di aspetti relativi alla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro: redazione del pia-no di miglioramento a seguito delle Valutazione dei Rischi (D.Lgs 626/94), monitoraggio della realiz-zazione delle azioni individuate.Si occupa del monitoraggio circa il raggiungimento degli obiettivi e dell’equilibrio economico-finan-ziario delle strutture del PO con particolare riferimento alla DSPO.Referente dell’ospedale per la mediazione culturale, il progetto tessera sanitaria (formazione opera-tori) e il rilascio delle certificazioni di malattia in via telematica.Referente dell’Ospedale per la continuità ospedale territorio: dimissioni programmate, telemedicina.Si occupa della predisposizione del piano tecnologico del P0, del piano arredi ed attrezzature sanitarie.Ha seguito la riorganizzazione dell’Area Chirurgica del PO secondo i criteri dell’intensità di cure siaper quanto attiene il layout strutturale, le dotazioni strumentali e gli aspetti organizzativi. L’interven-to ha coinvolto non solo l’area degenza ma anche l’organizzazione dell’attività ambulatoriale.Ha seguito la riorganizzazione dell’Area medica del Po secondo i criteri dell’intensità di cure spefici-catamente su 2 aspetti: layout strutturale, interfaccia DEA-area medica.Responsabile del progetto Ospedale donna che ha avuto come obiettivo principale la sensibilizza-zione alla medicina di genere e la sua diffusione. Nell’ambito di questo progetto è già stato conse-guito un importante risultato con il riconoscimento assegnato il 1° luglio 2008 al Presidio del Mugel-lo dall’Osservatorio Nazionale Per la Salute della Donna (O.N.Da): 2 bollini rosa. Ha progettato e co-ordinato in questo ambito un’indagine epidemiologica e un ciclo di seminari su tematiche importan-ti della salute della donna che hanno visto un’ampia partecipazione (L’osteoporosi, patologia la fem-minile, cause, prevenzione e terapia; Donne ed incontinenza urinaria, cosa fare le soluzioni; Le don-ne ed il cuore)Membro del Comitato Direttivo del Centro Studi Salute di Genere dell’Azienda 10 di Firenze.

28

Page 29: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

È impegnata in 2 attività di livello Aziendale:Dal settembre 2008 è stata individuata quale responsabile del Progetto HTA dell’Azienda 10 di Firen-ze, in precedenza era membro dell’Unità di Valutazione dei Dispositivi Medici, (gruppo di lavoro al-l’interno del progetto HTA) dalla costutuzione nel 2006, ne è diventata responsabile nel 2008 in con-comitanza con la designazione di responsabile del progetto fino all’aprile 2010.Nell’ Aprile 2010, visti i risultati conseguiti nel progetto HTA, le è stato affidato con delibera il Coor-dinamento Aziendale dell’HTA, funzione di staff alla direzione sanitaria aziendale, e la responsabilitàdella nuova Unità di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie. Ha curato la predisposizione del PianoInvestimenti aziendale 2011 in relazione alle tecnologie sanitarie applicando la metodologia della va-lutazione delle tecnologie sanitarie. Rimane uno dei componenti dell’Unità di Valutazione dei Dispo-sitivi MediciÈ il referente aziendale del gruppo di lavoro Sicurezza nell’ambito dell’ Health Promoting Hospitals(HPH) impegnata in un progetto relativo promozione della salute nei luoghi di lavoro (lavoro a turni,promozione attività fisica, prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici).

È docente a contratto di Diritto Sanitario presso il corso di Laurea in Infermieristica dell’Università de-gli Studi di Firenze dall’Anno Accademico 2004-2005

Dal 5.01.1998 al 27.10.2003 Dirigente Medico Nella Disciplina Di Medicina Del Lavoro Della Azien-da Usl 10 Di Firenze.Alla data di assunzione è stata assegnata al Servizio di Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi diLavoro della Zona Mugello (responsabile dott. Giuseppe Petrioli). In tale periodo ha svolto le seguen-ti principali attività:referente del Gruppo Operativo deputato a seguire la costruzione di cunicoli pilota propedeutici allaVariante Autostradale di Valico appenninico;referente zonale per il progetto sulle malattie professionali promosso nella Regione Toscana che pre-vede sia elaborazioni dei flussi “passivi” che arrivano ai servizi sia attività di ricerca attiva (progettosulle patologie sommerse lavoro-correlate, in questo caso Sindrome del Tunnel Carpale).referente zonale del progetto di lavoro sulla tutela della salute riproduttiva della donna lavoratrice: inquest’ambito, in collaborazione con l’epidemiologia occupazionale del C.S.P.O. di Firenze, ha inizia-to un progetto sulla salute riproduttiva delle lavoratrici impiegate nelle lavanderie a secco di tutto ilterritorio fiorentino che prevede la ricerca di eventi negativi sulla coorte identificata e la costituzionedi un sistema di sorveglianza sanitaria.In collaborazione con le altre zone della ASL ha partecipato ad una ricerca sulle malattie trasmessedalle zecche (Lyme e TBE) in lavoratori a rischio (prevalenza di positività anticorpale) promossa dal-l’ISPELS. Da tale esperienza è scaturito nella ASL un programma di sorveglianza sanitaria condottoin collaborazione con altre figure sanitarie operanti sul territorio e nei presidi ospedalieri.Dall’Aprile 2001 per il 50% del tempo viene assegnata alla U.F. TAV e Grandi Opere (responsabile Dott.Maurizio Baldacci) dove svolge attività di referente di un Gruppo Operativo per l’attività di sorveglian-za e vigilanza all’interno dei cantieri della zona dell’Alto Mugello. Contemporaneamente diviene co-ordinatore e referente per l’attività dell’Osservatorio di Monitoraggio TAV (OMTAV) interregionale (To-scana-Emilia Romagna) partecipando alla stesura dei report semestrali dal 2001° tutto il 2003. DalMarzo 2002 passerà a tempo pieno in questa U.F. in virtù dei maggiori impegni che le sono stati con-feriti tra i quali la referente per la ASL 10 di Firenze dell’attività all’interno di OMTAV In tale periodoha condotto anche progetti di ricerca specifici relativi alla relazione tra fenomeno infortunistico e la-voro a turni e stato di salute e lavoro a turni che sono stati presentati a conferenze internazionali.Cessazione dell’assegnazione a questa S.S. quando il 23 ottobre 2003 è stata trasferita in Direzio-ne Sanitaria di Presidio Ospedaliero del Mugello.01.01.1996 - 04.01.1998: Funzionario Medico delle Ferrovie dello Stato S.p.A. ha svolto la sua atti-vità presso l’ Unità Sanitaria Territoriale di Firenze svolgendo attività di medico competente e medi-co-legale. Direttore del presidio: Dott. Domenico Quattrone. Cessazione del rapporto di lavoro per

29

Page 30: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

dimissioni a seguito di conseguimento di incarico a tempo indeterminato c/o ASL di Firenze (vedi so-pra).Gennaio 1994-Dicembre 1995 titolare di borsa di studio AIRC da espletare presso il reparto di Pneu-mologia III della Azienda Ospedaliera di Careggi per la validazione di una cartella clinica relativamen-te alla qualità della vita in pazienti oncologici terminali assistiti a domicilio. Responsabile del repartoDott. Righi, medico tutor Dott. Santomaggio. I risultati conseguiti sono stati interessanti come testi-monia il rinnovo della borsa di studio a seguito dei flussi di informazioni richieste.Dalla Laurea a tutto il 1993 ha svolto la propria attività tra il reparto clinico dell’Istituto di Medicinadel Lavoro di Firenze (direttore prof. G.Giuliano) ed il Laboratorio della Clinica Medica III di Firenze(direttore Prof. M.Ricci) occupandosi di colture cellulari nell’ambito di una ricerca sulla fibrosi polmo-nare. In tale periodo ha svolto attività di docenza presso la scuola infermieri dell’allora USL 10/D diFirenze e incarichi come medico di medicina generale. 6° corso semestrale di perfezionamento in “Fi-siopatologia ed Allergologia Respiratoria” presso l’Università degli Studi di Modena nell’AA 1992-1993

Istruzione e formazioneCorsi1. Corso “Health Technology Assessment e Valutazione economica delle tecnologie sanitarie” SDABocconi Milano, marzo 20112. Corso “Formazione formatori sul progetto regionale carta sanitaria elettronica” Formas Regione To-scana, gennaio 20103. Corso “Aggiornamenento del sistema di classificazione CMs DRG 24.0”, Azienda Sanitaria 10 Fi-renze, gennaio 20104. Corso “Clinical Risk Management”, Scuola superiore Sant’Anna di Pisa 2008 - 20095. Corso “Gestione dell’emergenza pandemica”, settembre 20096. Corso “Le modalità di Finanziamento dei ricoveri ospedalieri. Il Sistema DRG”, maggio 20097. Corso di Inglese: Pre-intermediate level c/o English Language Academy of Malta 36 sessions, giu-gno 20088. Corso “Leadership al femminile”, settembre 20089. Corso “ACRO”, settembre 200810. Evento formativo “comunicare per crescere” ASL 10 – 200711. Corso “Accelerare il cambiamento” Firenze, ottobre 200712. Corso “ Coinvolgere il paziente e gli altri attori del Servizio Sanitario”, Firenze, 200713. Corso “La valutazione delle Tecnologie sanitarie” Bologna maggio 2007 preso Centro Studi GIM-BE14. Corso di formazione “Orientamento alla Qualità in sanità” anno 2006 organizzato dall’Azienda Ospe-daliera Meyer15. Corso “Evidence Based Medicine” Borgo San Lorenzo 200616. Corso “ Health Technology Assessment ” maggio 2006 presso ASL 10 Firenze17. Corso “Gestione delle risorse umane nelle strutture sanitarie” nel 200518. Corso “Project Management per i dirigenti sanitari” nel 200519. Evento formativo “nuovi orientamenti per il controllo delle infezioni ospedaliere” 200520. Corso dell’Università Cattolica di Roma “Introduction to Health Technology Assessment” 200521. Corso “Le competenze del medico di Direzione Sanitaria”: approfondimenti normativi e propo-ste gestionali” organizzato dall’Ospedale Sacco di Milano nel 200422. Evento formativo: “HPH e ospedale rispettoso dell’interculturalità” ASL 10 – 200423. Corso “Gestione rischio clinico” nel 2003-2004 presso la ASL 10 di Firenze per il conseguimen-to della qualifica di facilitatore di audit clinico-organizzativi24. Stage presso l’Università degli Studi di Verona, Prof. Giovanni Costa, per l’approfondimento del-le problematiche per la salute legate al lavoro notturno ed a turni 2002-200325 Corso “Rischi derivanti dal lavoro notturno ed a turni” effettuato presso la ASL 10 di Firenze nel2003

30

Page 31: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

26. Corso “La prevenzione basata sulle prove” effettuato presso la ASL 10 di Firenze 200227. Corso “Rischio biologico in gravidanza” effettuato presso la ASL 10 di Firenze nel 200228. “Corso regionale neoassunti” nel 1998 organizzato dalla Regione Toscana per gli operatori dei ser-vizi di Prevenzione nei Luoghi di Lavoro29. Corso “La valutazione e la gestione dei rischi e dei danni connessi alla movimentazione manua-le dei pazienti” Firenze 200130. 6° Corso di perfezionamento in “fisiopatologia e allergologia respiratoria” effettuato presso l’Uni-versità di Modena AA 1992/93

Titoli di studio31. Diploma di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università degli Studi di Fi-renze il 28.10.2003 riportando una valutazione di 70 e lode su 70 con una tesi dal titolo “L’accredi-tamento nell’Azienda Sanitaria di Firenze con particolare riferimento all’esperienza del Presidio Ospe-daliero del Mugello”32. Diploma di specializzazione in Medicina del Lavoro presso l’Università degli Studi di Firenze il28.12.1994 riportando una valutazione di 70 e lode su 70.33. Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze il 12.04.1990 con la va-lutazione di 110 e lode su 110.

Convegni,seminari, congressi34. Seminario “Patologia degenerativa a malformativa del rachide e movimentazione manuale dei gra-vi: orientamenti all’espressione dei giudizi di idoneità”, Firenze 199335. Convegno nazionale “Salute nell’attività produttiva tessile” Prato 199136. Convegno nazionale “Rumore e Vibrazioni” Bologna 199037. Congresso nazionale 54° “Società italiana medicina del lavoro ed igiene industriale” L’Aquila 199138. Congresso nazionale 55° “Società italiana medicina del lavoro ed igiene industriale” Torino 199239. Congresso nazionale 57° “Società italiana medicina del lavoro ed igiene industriale” Fiuggi 199440. Convegno nazionale “ I fluidi lubrorefrigeranti nelle lavorazioni meccaniche ” Modena 199841. Convegno “Le dermatiti professionali” Bologna 200042. Convegno “Medico aziendale, competenze, autonomia, vincoli e prospettive” Le dermatiti pro-fessionali” Firenze 200043. Convegno “Aspetti emergenti della sorveglianza sanitaria nelle nuove forme di lavoro e cancero-geni” Firenze 200144. Convegno “Azione programmata: le malattie professionali” Firenze 20045. Convegno europeo “Giornate della qualità nella Sanità Pubblica” Firenze 200246. Seminario “Rischio biologico e tutela delle lavoratrici madri” Firenze 200247. Seminario “Modalità di definizione e di dimensionamento di un Presidio Ospedaliero” Firenze 200248. Convegno “La prevenzione nei lavori della TAV: un punto di arrivo ed un punto di partenza” Fi-renze 200349. Conferenza Convegno nazionale “Star bene in ospedale: reperire fondi, utilizzarli per il confort avantaggio dei cittadini” Bologna 200450. Seminario “Gestione del rischio clinico, esperienze a confronto” Bologna 200451. Conferenza internazionale Heps “Healthcare System Ergonomics and Patient” Safety 200552. Convegno “Identificazione, sperimentazione e validazione di alcuni indicatori di processo ed esi-to della qualità delle attività sanitarie” Roma 200553. Seminario “Approfondimento su struttura e relazioni di un sistema di qualità” Firenze 200554. Congresso I Forum Italiano sulla Valutazione delle Tecnologie Sanitarie tenutisi a Trento nel 200655. Congresso Nazionale SIQuaS, la qualità del Sistema Sanitario, Assisi 200656. Congresso II Forum Italiano sulla Valutazione delle Tecnologie Sanitarie tenutisi a Trento nel 200757. Congresso Nazionale SIQuaS, la qualità del sistema sanitario Strategie per un sistema di welfa-re equo e etico: il ruolo dei servizi sanitari, Reggio Emilia 2007

31

Page 32: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

58. I Congresso Nazionale SIHTA, HTA in Italia: modelli, strumenti, esperienze, Roma 200859. Convegno nazionale “Donne ed Ospedale, una realtà da migliorare” novembre 200860. Convegno “Healt Technology Assessment: esperienze in atto e prospettive di sviluppo in Area va-sta”, febbraio 200961. II Congresso Nazionale SIHTA, “L’HTA in Italia: verso un modello istituzionale tra stato e regioni”Roma 200962. Convegno Healt Technology Assessment and Horizon Scanning, news drug and current techno-logy: innovation, transferability and sustainability, Genova 200963. Conferenza “Conflitti di interesse, medicalizzazione, della società e sostenibilità dei sistemi sa-nitari universali” Firenze, novembre 201064. III Congresso Nazionale SIHTA, “L’HTA in Italia: verso un modello istituzionale tra stato e regio-ni” Torino novembre 2010

Ha partecipato in qualità di relatore/docente ai seguenti convegni/congressi/corsi1. Convegno “La prevenzione nei lavori della TAV: un punto di arrivo ed un punto di partenza”, Firen-ze 20032. Congresso I Forum Italiano sulla Valutazione delle Tecnologie Sanitarie, Trento nel 20063. Congresso II Forum Italiano sulla Valutazione delle Tecnologie Sanitarie, Trento nel 20074. I Congresso Nazionale SIHTA, “HTA in Italia: modelli, strumenti, esperienze”, Roma 20085. II Congresso Nazionale SIHTA, “L’HTA in Italia: verso un modello istituzionale tra stato e regioni”Roma 20096. Giornate di studio “Le buone pratiche HPH e Puma”, Firenze novembre 20107. Corsi “Influenza AH1 N1” Azienda sanitaria 10, Firenze 20108. convegno “L’HTA: strumenti, applicazioni, prospettive” Scuola Superiore Sant’anna, Pisa aprile 20109. Convegno “Assistere nel Presente” Firenze maggio 201010. III Congresso Nazionale SIHTA, “L’HTA in Italia: verso un modello istituzionale tra stato e regio-ni” Torino 201011. Convegno Forum Mediterraneo in Sanità 2011: Metodi e strumenti per l’adeguamento tecnolo-gico di reparto: la dotazione di riferimento12. Docenza presso la Scuola Infermieri della USL 11 toscana anno accademico 1990 - 1991 (ana-tomia umana)13. Docenza presso la Scuola Infermieri della USL 10/D toscana anno accademico 1992 - 1993 (me-dicina del lavoro)14. Docente a contratto di Diritto Sanitario presso il “Corso di Laurea in Infermieristica” dell’Univer-sità degli studi di Firenze dall’AA 2004-2005

Capacità e competenze personaliDocente di diritto sanitario nel “Corso di laurea in infermieristica” dal 2004È stata consigliere circolo sportivo, culturale ricreativo, coinvolta nell’organizzazione e nella realizza-zione delle attività del circolo,Coordinatore gruppo rischio clinico PO mugelloCoordinatore progetto ospedale donna PO Mugello 2008Coordinatore progetto hph – sicurezza ASF 10Coordinatore Aziendale HTA ASF 10 dal 22 settembre 2008Buona conoscenza degli applicativi di windows e internet

Elenco delle pubblicazioni1. “Ricerca sull’azione del Platelet-Derived Growth Factor (PDGF) su colture di fibroblasti polmona-ri di soggetti silicotici” G.Arcangeli, G.Giuliano, C.Capanni ed altri. Atti del 53° Congresso Naziona-le della Società Italiana di Medicina del Lavoro, 19902. “Aumentata risposta all’Interleukina” – 1 da parte di fibroblasti polmonari di pazienti sarcoidotici.

32

Page 33: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

33

C.Capanni et al. Lotta contro la tubercolosi el emalattie polmonari sociali anno LX, n.2 giugno 19903. “Enhanced response to interleukin in lung fibroblast from sarcoidosis patients” G.Arcangeli, C.Capanni,G.Giuliano. American Review of Respiratory Disease contenente gli atti del 1990 World Conferenceof Lung Healt, 19904. “Studio sull’azione di varie citochine (IL-1, IL-2, IL-6, INF, TGF) sulle attività replicative e biosinte-tiche di fibroblasti polmonari di soggetti esenti da interstiziopatia polmonare e di soggetti silicotici”G.Arcangeli, G.Giuliano, C.Capanni ed altri. Atti del 54° Congresso Nazionale della Società Italianadi Medicina del Lavoro, 19915. “Aspetti di patogenesi della silicosi polmonare: azione esercitata da citochine sui fibroblasti di si-licotici, in coltura continua” G.Arcangeli, G.Giuliano, C.Capanni ed altri. Atti del Congresso su Lavo-ro e Salute in miniera e cava. 19916. “Intensità o durata dell’attività fisica nell’azione favorevole sui livelli pressori?” Atti del 2° Conve-gno Nazionale di Medicina dello Sport 19927. “Studio delle modificazioni di alcuni indici sierologici in lavoratori esposti a basse concentrazionidi silice” G.Arcangeli, G.Giuliano, C.Capanni ed altri. Atti del 2° Congresso Nazionale su Rischi, Usu-ra e Prevenzione in ambito lavorativo. 19918. “Rischio da stress da calore e da fatica fisica: valutazione degli indici fisiologici specifici in operaidi una miniera delle Colline Metallifere” P.Catalano, D.Dodoli, C.Capanni. Atti del 55° Congresso Na-zionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro, 19929. “Aumento moderato dei livelli di immunoglobuline sieriche per esposizione a basse concentrazio-ni di silice” G.Arcangeli, G.Giuliano, C.Capanni ed altri. Acta Medica Mediterranea, 8: 193-196, 199210. “Produzione di interleuchina-6 da parete di fibroblasti polmonari di soggetti silicotici in rispostaa TNF-alfa” G.Arcangeli, C.Capanni ed altri. Atti del Congresso Nazionale Il rischio chimico profes-sionale ed ambientale: immunitossicologia, biotrasformazione, epidemiologia, 199311. “Utilità del dosaggio della interleuchina-6 nel liquido di lavaggio broncoalveolare: risultati preli-minari nella sarcoidosi e prospettive di impiego nel campo delle interstiziopatie polmonari professio-nali” G.Arcangeli, G.Giuliano, C.Capanni ed altri. Lavoro e Medicina 3: 19-22, 199312. “Produzione di interleuchina-6 ed interferon - da parte di fibroblasti polmonari di soggetti silico-tici in risposta a citochine” ”G.Arcangeli, G.Giuliano, C.Capanni ed altri. Atti del 56° Congresso Na-zionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro, 199313. “Dosaggio della interleuchina-6 nel liquido di lavaggio broncoalveolare: follow-up di un anno nel-la sarcoidosi e prospettive di impiego nel campo delle interstiziopatie polmonari professionali” G.Arcangeli,G.Giuliano, C.Capanni ed altri. Atti del 56° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina delLavoro, 199314. “TNF - and TGF - increase the IL - 6 production by lung fibroblasts of silicotic patients” G.Arcangeli,C.Capanni, M.Anichini. Am. J. Resp. Crit. Care Med. 149, 4: A628, 199415. “Platelet-Derived Growth Factor modulates proliferative and biosynthetic activies of cultured lungfibroblasts from silicotic patients” G.Arcangeli, C.Capanni ed altri. Atti della Fifth International Con-ference on Environmental and Occupational Lung Disease, Miami Marzo 199516. “Program of longitudinal peak flow study of young workers professionally exposed to irritants”G.Arcangeli, C.Capanni ed altri. Atti della Fifth International Conference on Environmental and Oc-cupational Lung Disease, Miami Marzo 199517. “Silica directly stimulates proliferation of cultured lung fibroblast obtained from silicotic patients”G.Arcangeli, C.Capanni, G.Anzalone ed altri. Am. J. Resp. Crit. Care Med. 151: A451. 199518. “La Malattia di Lyme: un sistema di sorveglianza sanitaria nei lavoratori forestali” C.Fiumalbi, M.Di Pietro, M.T. Mechi, C.Capanni, M.V. Monechi. Atti del 63° Congresso Nazionale della Società Ita-liana di Medicina del Lavoro, 200019. “STC, progetto di ricerca attiva nella Asl di Firenze:considerazioni” C.Fiumalbi, C.Capanni ed al-tri. 7° Convegno Nazionale della Società Italiana di Ergonomia: ergonomia nella società dell’informa-zione.26-28 Settembre 200120. “La Tratta Alta Velocità Bologna-Firenze: 5° report aggiornato al 30.06.2001” pubblicato a cura

Page 34: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

34

delle Regioni Toscana ed Emilia Romagna21. “La Tratta Alta Velocità Bologna-Firenze: 6° report aggiornato al 31.12.2001” pubblicato a curadelle Regioni Toscana ed Emilia Romagna22. “La Tratta Alta Velocità Bologna-Firenze: 7° report aggiornato al 30.06.2002” pubblicato a curadelle Regioni Toscana ed Emilia Romagna23. “La Tratta Alta Velocità Bologna-Firenze: 8° report aggiornato al 31.12.2002” pubblicato a curadelle Regioni Toscana ed Emilia Romagna24. “Rapporto Annuale Regionale INAIL – Regione Toscana nella parte riguardante i lavori della Trat-ta ad A.V. (monitoraggio degli infortuni durante la costruzione della tratta ferroviaria A.V.)25. “L’esperienza dell’Osservatorio di monitoraggio TAV sugli infortuni” G.Gorini, A.Seniori, C.Capanni,3° Convegno Nazionale Evidence Based Prevention, Verona Aprile 200326. Lavoro a turni e notturno. Atti del Convegno “Presentazione delle nuove linee-guida SIMLII per imedici del lavoro., Biggi N., Capanni C., Carpentiero G., Dell’omo M., Meloni M.: Pavia, 19-20 mag-gio 2003 (2003)27. Orario di lavoro e fenomeno infortunistico nella costruzione della Tratta toscana dell’Alta Velocità fer-roviaria Capanni C., Sartori S., Baldacci M., Carpentiero G.,:.. G Ital Med Lav Ergon. 25, Suppl(3): 210-211 (2003)28. “Orario di lavoro e fenomeno infortunistico nella tratta Alta Velocità” C.Capanni, G.Costa et al. Con-vegno Nazionale La prevenzione nei lavori di costruzione della tratta Alta Velocità Maggio 200329. “Analisi delle segnalazioni di malattie professionali relative ai lavoratori impegnati nella tratta AltaVelocità” A.Baldasseroni, C.Capanni, et al. Convegno Nazionale La prevenzione nei lavori di costru-zione della tratta Alta Velocità Maggio 200330. “L’esperienza dell’Osservatorio di monitoraggio TAV sugli infortuni” A.Seniori, C.Capanni, et al.Convegno Nazionale La prevenzione nei lavori di costruzione della tratta Alta Velocità Maggio 200331. “Il rischio di esposizione a rumore” M.Frilli, C.Capanni, et al. Convegno Nazionale La prevenzio-ne nei lavori di costruzione della tratta Alta Velocità Maggio 200332. “Valutazione dell’esposizione a vibrazioni” F.Bolognesi, C.Capanni, et al. Convegno Nazionale Laprevenzione nei lavori di costruzione della tratta Alta Velocità Maggio 200333. Frequency and incidence rates of accidents in tunnel diggers. Capanni C.,, XVI International Sym-posium on Night and Shiftworks. Santos – Brasil 200334. Lavoro a turni e notturno. In: Linee Guida per la sorveglianza sanitaria degli addetti a lavori atipi-ci e a lavoro a turni.. Linee Guida per la formazione continua a l’accreditamento del medico del la-voro., Biggi N., Capanni C., Carpentiero G., Dell’Omo M., Meloni M, Volume 8, PIME Editrice, Pavia,2004, pp. 243-360. (2004)35. “Organizzazione del tempo di lavoro ed effetti sulla salute e sicurezza dei lavoratori: analisi delfenomeno infortunistico e dello stato di salute in una coorte di lavoratori della TAV” Claudia Capan-ni, Luigi Carpentiero, Donella Della Valle, in Percorsi di integrazione, dossier: L’abuso di sostanze tratempo di vita e tempo di lavoro, numero: 1 Anno: 200436. “La segnalazione di un errore nella somministrazione della terapia con Lanoxin fiale: la farmaciadell’Ospeale del Mugello, gli audit ed il rischio clinico” C.Capanni ed altri, Bollettino della Società Ita-liana di Farmacia. 200437. “Profili di rischio nel comparto delle costruzioni delle gallerie stradali” ISPESL – Profili di Rischio – 200438. Work ability index in a cohort of railway construction workers. Capanni C., Sartori S., Carpentie-ro G.,:. In: Costa G., Goedhard W., Ilmarinen J. (eds): Assessment and Promotion of Work Ability, He-alth and Well-being of Ageing Workers. Elsevier, Amsterdam, 2005, p. 253-257. (2005)39. “Work Ability Index in a cohort of railway construction workers” C.Capanni et altri InternationalCongress “assessment and promotion of Work Ability, Health and Well-being of Ageing Workers” 200540. “Gestione del rischio clinico in sala operatoria: il percorso del paziente chirurgico” HEPS 2005 -Conferenza internazionale sulla sicurezza del paziente - Firenze41. “Gestione del rischio clinico in sala operatoria: il percorso del paziente chirurgico” 30° Congres-so ANMDO, Napoli 2004

Page 35: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

35

42. “Progetto per la gestione dei farmaci tra reparti e farmacia: una esperienza di collaborazione tral’ospedale del Mugello e la Ducati Consulting” 31 Congresso ANMDO, 200543. “Strategie per il governo delle innovazioni tecnologiche in una Azienda Sanitaria. La gestione deiDispositivi medici: un esperienza della Unità di Technology Assessment nella Azienda Sanitaria di Fi-renze “.Atti Convegno Internazionale Società Italiana VRQ Assisi novembre 200644. “Progetto per la gestione dei farmaci tra reparti e farmacia “ “Atti Convegno “l forum italiano perla valutazione delle tecnologie sanitarie. Trento –200645. “Ottimizzazione della gestione delle sale operatorie nell’Ospedale del Mugello, Azienda Sanitaria diFirenze.” Atti Convegno “Il forum italiano per la valutazione delle tecnologie sanitarie. Trento – 200746. “Progetto Technology Assessment dell’ Azienda Sanitaria di Firenze. Miglioramento dell’appro-priatezza di uso dei dispositivi medici nell’ Azienda Sanitaria di Firenze “Atti Convegno “Il forum ita-liano per la valutazione delle tecnologie sanitarie. Trento –200747. Manipolazione di farmaci antiblastici: revisione sistematica della procedura aziendale e dei dispo-sitivi medici dedicati “ (Lorenzo Bencivenni, Giovanna Borselli, Marisa Buccini, Claudia Capanni, Fran-cesca Falciani, Simona Gozzini, Chiara Martini, Lucia Turco).Atti 1° Congresso Nazionale SIHTA. “ He-alth technology assessment in Italia: modelli strumenti ed esperienze “. Roma 8-9 febbraio 200848. L’Infermiere esperto wound care nel gruppo di Valutazione Dispositivi Medici: l’esperienza del-l’Azienda Sanitaria Firenze (Lorenzo Bencivenni, Giovanna Borselli, Marisa Buccini, Claudia Capan-ni, Francesca Falciani, Simona Gozzini, Chiara Martini, Lucia Turco).Atti 1° Congresso Nazionale SIH-TA. “ Health technology assessment in Italia: modelli strumenti ed esperienze “. Roma 8-9 febbraio200849. Technology assessment per la valutazione dei Medical Devices nell’ Area Vasta Centro della Re-gione Toscana Lucia Turco, Claudia.Capanni, Claudio Marinai Atti 1° Congresso Nazionale SIHTA. “Health technology assessment in Italia: modelli strumenti ed esperienze “.. Roma 8-9 febbraio 200850. “La gestione del rischio nell’ospedale di Borgo San Lorenzo, Azienda Sanitaria di Firenze: il pro-getto di prevenzione delle cadute “, C.Capanni, S.Bongini, D.Benesperi, C.Carducci, D. Della Valle,P.Boni, S.Scheggi, T.Faraoni, L.Turco Atti Convegno interregionale AMNDO: Sicurezza del pazientee gestione del Rischio. Parma Marzo 200851. “Il progetto technology assessment. Il governo dei dispositivi medici e delle tecnologie biomedi-cali” Toscana medica Aprile 2008 N.4 L.Turco, C.Capanni, L. Marroni.,PLTosi.52. “ HTA nel trattamento delle lesioni cartilaginee del ginocchio nell’Azienda sanitaria 10 di Firenze”II Congresso SIHTA ROMA giugno 2009 C.Capanni et al.53. “ HTA nell’introduzione dell’ Urea Breath test nell’Azienda sanitaria 10 di Firenze” II CongressoSIHTA ROMA giugno 2009, C.Capanni et al.54. “ La prospettiva di genere: un esperienza nell’ospedale del Mugello” C.Capanni et al. 35° Con-gresso nazionale ANMDO Torino, maggio 200955. “Appropriatezza d’uso dei DM nell’assistenza infermieristica” Assistere nel presente, Firenze mag-gio 201056. “Repertorio reti chirurgiche Azienda Sanitaria 10 di Firenze: revisione ed aggiornamento” III Con-gresso SIHTA TORINO novembre 2010, C.Capanni et al.57. “L’esperienza della Unità di valutazione Dispositivi medici della Aziedna Sanitaria di Firenze” IIICongresso SIHTA TORINO novembre 2010, C.Capanni et al.58. “Valutazione dell’appropriatezza d’uso dei presidi antidecubito per la prevenzione delle ulcere dapressione“ III Congresso SIHTA TORINO novembre 2010, C.Capanni et al.59. “La medicina di genere” Turco, Faraoni, Capanni; Toscana Medica, marzo 2011

Page 36: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

36

CARBONE ANTONIO

Professore AssociatoSSD SECS-S/06 - Matematica per le applicazioni economicheFacoltà di Economia

Page 37: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

CARBONE NICOLETTA

Giornalista, laureata in scienze politiche con indirizzo sociologico, ha un’intensa esperienza di gior-nalismo divulgativo e scientifico. Ha collaborato a settimanali, mensili e programmi radiofonici conrubriche di alimentazione, benessere e medicina. Ha curato con medici e nutrizionisti la realizzazio-ne di appuntamenti e corsi su temi relativi allo stile alimentare. Consulente di progetti editoriali percase editrici scientiche, dal 1999 ha collaborato all’ideazione e alla stesura di testi per il programmaEssere e Benessere, di cui è diventata anche conduttrice nel 2005

37

Page 38: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

38

CARPINO VINCENZO

16/09/1945

Dal 01 gennaio 2007 al 01 ottobre 2010Direttore del Dipartimento di Emergenza – AccettazioneAzienda Ospedaliera Santobono Pausilipon di NapoliDal 01 settembre 2006 al 01 ottobre 2010 Direttore della Struttura Complessa di Rianimazione Pe-diatrica Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon di NapoliDal 1 febbraio 2005 al 1 settembre 2005 Direttore della Struttura Complessa di Anestesia e Rianima-zione Azienda Sanitaria n. 8 di Vibo ValentiaDal 20 maggio 1992 al 22 luglio 2004 Direttore della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazio-ne Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon di NapoliDal 1° gennaio 2000 al 06 giugno 2001 Direttore del Dipartimento di Emergenza (DEA) Azienda Ospe-daliera Santobono Pausilipon di NapoliDal 20 maggio 1992 Primario di Anestesia e Rianimazione (a seguito di trasferimento) Ospedale San-tobono di NapoliDal 16 febbraio 1989 Primario di Anestesia e Rianimazione (a seguito di concorso pubblico) Ospe-dale Incurabili di NapoliDal 1° aprile 1984 al 15 febbraio 1989 Aiuto di Anestesia e Rianimazione Ospedale Cardarelli di Na-poliDal 18 novembre 1980 Aiuto di Anestesia e Rianimazione Ospedale Santobono di NapoliAnno 1979 Idoneità nazionale a Primario di Anestesia e Rianimazione Ministero della SanitàDal 16 gennaio 1976 Assistente di Anestesia e Rianimazione (a seguito di concorso pubblico) Ospe-dale Specializzato Pediatrico Santobono di NapoliDal 16 gennaio 1974 al 23 aprile 1975 Ufficiale Medico in servizio di leva IV Corpo d’Armata a Bol-zanoDal 20 marzo 1973 al 15 gennaio 1976 Assistente di Anestesia e Rianimazione Ospedali Riuniti di Ber-gamo

Istruzione e formazione30 giugno 1982Specialista in Fisiokinesiterapia RespiratoriaUniversità di Napoli10 ottobre 1979 Specialista in Fisiatria e Riabilitazione Università di Napoli21 giugno 1975 Specialista in Anestesia e Rianimazione Università di MilanoNel 1972 Abilitazione all’Esercizio Professionale di Medico chirurgo Università di Bologna8 agosto 1972 Laureato in medicina e chirurgia Università di Bologna

Presidente Nazionale AAROI-EMAC dall’aprile 1996 a tutt’oggi.Vice Presidente Nazionale della SIAARTI (Società di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia In-tensiva) dal 1996 a tutt’oggi.Vice Presidente Nazionale della SIARED (Società Italiana di Anestesia, Rianimazione, Emergenza eDolore) dal 2003 a tutt’oggi.Componente della Commissione Nazionale istituita dal Ministero della Salute sui problemi dell’emer-genza-urgenza.Componente del Comitato Scientifico di numerose riviste di Anestesia e Rianimazione.Presidente Regionale Campania dell’AAROI (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italia-ni) da marzo 1984 ad aprile 1996.Segretario e curatore della Rivista scientifica “Incontri di Anestesia, Rianimazione e Scienze Affini”dal 1980 al 1990

Page 39: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Componente della Commissione Nazionale istituita dal Ministero della Sanità sui problemi della Te-rapia Iperbarica (1997-1998).Nel maggio 1996 ha organizzato un sistema regionale di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) di altaintensità in campo pediatrico che, a tutt’oggi, assicura l’assistenza di ben venti bambini affetti da di-strofia muscolare grave.Fondatore della S.A.R.Ne.P.I. (Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana),di cui è stato Presidente Nazionale dall’ottobre 1995 a giugno 1997.Ha promosso nel 1998 la costituzione della U.M.SPE.D. (Unione Medici Specialisti Dirigenti) che riu-nisce sotto un’unica sigla gli Anestesisti Rianimatori dell’AAROI, i Laboratoristi dell’A.I.Pa.C. ed i Ra-diologi del S.N.R. con una rappresentanza di circa 11.000 iscritti, che la pone al terzo posto nella gra-duatoria delle Associazioni Mediche di categoria del nostro Paese. Dalla data della sua costituzionefino a tutt’oggi il Dott. Carpino ne è il Coordinatore Nazionale.Ha organizzato nel 1998 il “Corso Itinerante di formazione manageriale” a numero chiuso formandocirca 800 anestesisti rianimatori alla gestione dei nuovi compiti e delle nuove responsabilità attribui-ti alla dirigenza medica.Dal 1999 organizza i Corsi Itineranti AAROI di aggiornamento e formazione che si collocano nell’am-bito del programma di Educazione Continua in Medicina (ECM). Questi corsi, fino ad ora, hanno sod-disfatto le esigenze di aggiornamento di migliaia di anestesisti rianimatori italiani.Nel corso della sua attività professionale si è occupato di emergenza-urgenza, in particolare in cam-po neonatale e pediatrico, in qualità di relatore in numerosi convegni e congressi e sul tema ha re-golarmente promosso corsi di formazione e di aggiornamento continuo certificato, sia per medici cheper infermieri.È stato relatore in numerosi Congressi di categoria.Ha pubblicato oltre 70 lavori su riviste nazionali.

39

Page 40: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

CASASSA FRANCESCA

Presso l’Università degli Studi di Torino, consegue la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1982 con vo-tazione 110/110, la specializzazione in Geriatria e Gerontologia nel 1987 e la specializzazione in Igie-ne e Medicina Preventiva nel 1991. Dal 1986 ha lavorato in diverse Aziende sanitarie della RegionePiemonte con incarichi di responsabilità crescenti. Infatti, inizia come Ispettore sanitario presso la Di-rezione medica del P.O. S. Croce di Moncalieri (USL n.32) tra il 1986 e il 1991; successivamente di-venta Direttore medico del P.O. CTO (ASO CTO-CRF-M.Adelaide) di Torino tra il 1991 e il 1998; as-sume poi la Direzione medica del P.O. Infantile Regina Margherita (ASO OIRM-S.Anna) di Torino trail 1999 e il 2001. Tra il 2001 e il 2010 è Direttore Sanitario d’Azienda dell’ASL 9 di Ivrea e poi dell’ASLTO5 di Chieri. Da gennaio 2011 è Dirigente Medico della Direzione Medica dell’O.I.R.M..Negli anni compresi tra il 1986 e il 2002, ha svolto attività di docenza presso le Scuole per Infermie-ri professionali dell’USL 32 di Moncalieri e dell’ASO CTO-CRF-M.Adelaide e presso il D.U. Terapistidella Neuropsicomotricità dell’età evolutiva dell’Azienda Ospedaliera O.I.R.M./S.Anna.Ha partecipato a numerosi corsi, congressi convegni, tra i quali si segnala il Corso per Direttori ge-nerali, Direttori Amministrativi e Direttori Sanitari di Aziende Sanitarie, di formazione manageriale inmateria di sanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria, di cui all’art.3 bis, comma4,D.Lgs.n.502/1992 e s.m.i., svoltosi a Torino dal 28 febbraio al 10 luglio 2008.Ha partecipato in qualità di relatore o moderatore a diversi convegni e congressi, tra i quali si segna-lano i Congressi Nazionali A.N.M.D.O. di Palermo nel 2002 con una relazione su “Le esperienze re-gionali nell’organizzazione dipartimentale: la Regione Piemonte”; di Tirrenia nel 2003 e di Treviso nel2005 con relazioni su “Il Day Service”; di Rimini nel 2007 con una relazione su “Dall’appropriatezzaclinica all’appropriatezza organizzativa”; di Catania nel 2008 con una relazione su “Esperienze regio-nali a confronto in tema di qualità e sicurezza: il Piemonte”; di Torino nel 2009 con la lettura magi-strale “Torino 1947: la nascita dell’ANMDO” e con una relazione su “Lo stato dell’arte in Italia dell’Ospe-dale per intensità di cure”. È stata inoltre Relatore al 3° Congresso Nazionale della SIHTA, svoltosi aTorino nel novembre del 2010 con una relazione su “Horizon scanning e direzione sanitaria”.Ha pubblicato, in particolare sulla rivista “L’Ospedale”, articoli su temi di igiene ed organizzazione sa-nitaria e negli ultimi 5 anni ha fatto parte di diversi gruppi di lavoro costituiti presso l’Assessorato del-la Sanità della Regione Piemonte (Gruppo per l’appropriatezza degli interventi di tonsillectomia, Grup-po di lavoro sugli Stent medicati, Gruppo di lavoro sugli Stati vegetativi e di minima coscienza, Grup-po di lavoro sul Rischio clinico) e presso l’ARESS Piemonte (Gruppo Health Tecnology Assessmente Gruppo di lavoro sull’ Accountability).Infine, dal 1996 al 2003 è stata Tesoriere, dal 2003 al 2006 Vice Presidente, dal 2007 al 2011 Presi-dente della Sezione regionale. Piemonte-Valle d’Aosta dell’A.N.M.D.O. Dal 2011 è componente delDirettivo Nazionale dell’A.N.M.D.O.

40

Page 41: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

CASTORO MASSIMO

Nato ad Altamura il 29/8/51, presso la Università di Padova ha conseguito laurea, specializzazioni,master, ed ha ricoperto ruolo di docente come di seguito elencato.Lauree in medicina e chirurgia, Specializzazione In Medicina Preventiva Igiene e Tecnica Ospedalie-ra. Specializzazione in Medicina di Comunità, Master in Valutazione e Formazione delle Risorse Uma-ne, Master in HTA, Corso di perfezionamento in Risk Management docente di informatica medica emetodoliga della ricerca socio-epidemiologica nella scuola diretta a fini spesciali per Dirigenti e Do-centi di Scienze Infermieristiche.Ha superato il corso di perfezionamento presso la Università di Rotterdam in “ Clinical and public he-alth research methods” condotto dal Prof. Olli Miettinen docente di Epidemiologia e Biostatistica del-l’Università di Harvard.È stato Responsabile di Distretto a Bassano del Grappa, vice Direttore Sanitario presso L’Azienda Ospe-daliera –Università di Padova, attualmente Responsabile dell’Unità Interaziendale di Techonolgy Asses-sment dell’Azienda Ospedale Università di Padova. Fa parte della Rete Internazionale del HTA e dellaRete Italiana, coordinata dal Prof. Ricciardi Università Cattolica Sacro Cuore, di cui fanno parte Regio-ne Lombardia, San Giovanni Rotondo, Università SanMatteo Pavia, Istituto Superiore Sanità, ASSR La-zio. Ha fatto parte delle commissioni della Regione Veneto per la valutazione degli investimentiÈ stato incaricato di docenza a corsi di formazione da: 1) Ordine dei Medici di Padova e Vicenza, 2)C.U.O.A 3) Camera di Commercio Vicenza e Padova 3) UlSS di Vicenza, Padova, Cittadella, Bassa-no 4) Ordine degli Infermieri e ASV.È stato referente Aziendale per i progetti degli Health Promotion Hospital dei 10 ospedali pilota del-l’WHO, il contributo è pubblicato nei report dell’WHO.Ha ricoperto incarichi di consulenza tecnica presso il tribunale di Trento.I risultati dell’attività di ricerca sono pubblicati sulle seguenti riviste:QA, Igiene Moderna, Ambiente Risorse e Salute,Epidemiologia e Prevenzione, Rivista Italiana di Me-dicina di Comunità, Atti dei congressi AMDO, HTA, Ispels, Medicina Preventiva dei Lavoratori,SITIÈ stato invitato a partecipare a congressi come relatore da: Societa di Endoscopia Isse Anote, Ane-tesia e Rianimazione, Ostetricia, Ispels, Medicina Preventiva dei lavoratori, AMDO, CEREF, VRQ, In-gegneri Clinici, Day Surgery., Chirurgia Plastica, Ostetricia, Regione VenetoSocio fondatore della Società Italiana di HTA, relatore al I e II Forum Italiano per la valutazione delletecnologie Sanitarie, relatore e moderatore al I congresso Nazionale di HTA.Ha svolto attività formative di Health Technology Assessment nel corso di Specializzazione in Igienee Medina Preventiva dell’Università di Padova; 2) Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università diPadova; 3) Master in Risk Management e Master per il trattamento delle lesioni da decubito dell’Uni-versità di PadovaCon Deliberazione della Giunta Regionale Veneto n 87 del 18 /01/2000 e con DGRV n4532 del 28 di-cembre 2007 è stato assegnato all’Azienda Ospedale Università di Padova il Centro Regionale Va-lutazione Tecnologie Sanitarie .Responsabile della Unità Semplice dell’UVTA Unità Valutazione Technology Assessment dell’Azien-da Ospedale Università, e consulente per la ULSS16 e IOV, e per alcuni temi chiamato dalla Regio-ne Veneto a coordinare il gruppo di lavoro regionale per le Linee Guida e appropriatezza d’uso deidispositivi di protezione. In Area Vasta ha coordinato la commissione per criteri di appropriatezza deidispositivi antidecubito, linee guida per la preparazione all’endoscopia, appropriatezza nell’uso del-le medicazioni avanzate, terapia della trombosi venosa profonda e dell’embolia polmonare, protocol-li per l’ospedale senza dolore.

41

Page 42: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

42

CICCHETTI AMERICO

Nato il 21 giugno 1969Dal 1 novembre 2006Università Cattolica Del Sacro Cuore MilanoProfessore OrdinarioDal 1 gennaio 2002 al 31 ottobre 2006Università Degli Studi “G. D’annunzio” Chieti-Pescara, Chieti Scalo (CH)Professore AssociatoDal 1 novembre 1998 al 31 dicembre 2001Università Cattolica Del Sacro Cuore, MilanoRicercatore universitarioDal 1 novembre 1995 al 31 dicembre 1997Agenzia Per I Servizi Sanitari Regionali, ROMAResponsabile Ufficio Valutazioni EconomicheDal 1 luglio 1995 al 30 ottobre 1995Arthur Andersen Mba, ROMAConsultant

Istruzione e formazione1996-1997Univeristy Of Pennsylvania, The Wharton School, Leonard DaviesInstitute Of Health Care ManagementHealth Care Management, Strategic Management, Organization theoryVisiting Student1996-1999Università Degli Studi Di BolognaManagement, Strategic Management, Organization theoryDottore di ricerca in direzione aziendale1988-1993Università Degli Studi Di Roma “Tor Vergata”Management, Strategic Management, Organization theoryLaurea in Economia Aziendale 110 e lode

Ricerca di ampie dimensioni a livello nazionale ed internazionale. Al momento coordina il progetto “Ela-borazione Di Un Modello Di Health Technology Assessment Per La Diagnostica Ad Elevata Comples-sità” - che comprende ben 25 unità operative – finanziato dal Ministero Della Salute nell’ambito deiprogrammi di ricerca finalizzata ex art. 12, d.lgs 229/99.

Ulteriori informazioniDirettore dell’Alta Scuola in Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) dell’UniversitàCattolica del S. Cuore.È Direttore del Master universitario di II livello in “Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie”e del Master universitario di I livello in “Management delle imprese biomediche e biotecnologiche”(interfacoltà Economia – Medicina e Chirurgia).È Membro del Comitato Prezzi e Rimborso dell’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco e membro del Grup-po di Lavoro per la revisione del Prontuario Farmaceutico NazionaleÈ membro del Nucleo di Valutazione degli Investimenti della Regione Lazio, in qualità di esperto dihealth technology assessment;È membro del Comitato di indirizzo della Fondazione Roma (ex Cassa di Risparmio di Roma) per iperiodi 2006-2011 e 2012-2016.

Page 43: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

È stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Superiore di Sanità per il quinquennio2002-2006.È stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università “G. D’Annunzio”, Chieti – Pescaraper il triennio 2003-2005.È Visiting Researcher presso il Center for Medical Education and Health Care della Thomas Jeffer-son University, Philadelphia, PA.Vice-Presidente Vicario della Società Italiana di Health Technology Assessment - Director dell’HealthTechnology Assessment International, membro dell’Executive Commettee e membro dell’Internatio-nal Policy Forum;È membro dell’European Network of Health Technology Assessment (EUNetHTA);È membro del COTE, Centro per la Osservazione delle Tecnologie Emergenti di AGENAS.È membro del Direttivo dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale, dell’Associazione Italiana diEconomia Sanitaria.Vice Presidente del CNETO – Centro Nazionale di Edilizia e Tecnica OspedalieraMembro del Board of Editors dell’International Journal of Technology Assessment in Health CareMembro del Comitato Scientifico della rivista internazionale “Italian Journal of Public Health”.Membro del comitato scientifico della rivista “Politiche Sanitarie”, Il Pensiero Scientifico Editore.Membro del comitato scientifico della rivista “Organizzazione Sanitaria” (Ed. Secup) diretta dal Prof.Elio Guzzanti.

Elenco dei principali progetti professionaliHa assunto la responsabilità scientifica dei seguenti progetti nazionali;MIUR, Ministero dell’Università e della ricerca Scientifica (Decreto n. 328/2010; 2011 - 2013). “Ma-lattie cardiovascolari: ruolo di fattori genetici acquisiti, nuovi approcci terapeutici e condizioni orga-nizzative ottimali per la produzione della conoscenza” (Responsabile Scientifico Nazionale).MIUR, Ministero dell’Università e della ricerca Scientifica (Decreto 1589 del 19.11.04) “Processo dicreazione, valorizzazione e sfruttamento della conoscenza nel campo biomedico”. (Responsabile Scien-tifico Nazionale).Ministero della salute, Programma Strategico Ex art. 12 (Anni 2007-2009), “Diagnostica ad elevatacomplessità e tecnologie per il monitoraggio di pazienti con patologie croniche: creazione e istitu-zionalizzazione di un network nazionale di health technology assessment” (Responsabile ScientificoNazionale).Ministero della Salute, Progetto Mattoni “Ospedali di Riferimento”, anno 2005-2006 (Membro del grup-po di lavoro ristretto).Ministero della Salute, Progetto ricerca finalizzata, “Definizione e sperimentazione in un Policlinico Uni-versitario di un piano di Information and Communication Technology integrato con i sistemi informa-tivi regionali”, Anno 2002-03 (Responsabile di Unità Operativa).Ministero della Salute, Progetto di ricerca finalizzata “Promozione e Valutazione di esperienze di col-laborazioni per la ricerca tra istituzioni del Servizio Sanitario Nazionale e aziende industriali” Anno 2001,(Responsabile Scientifico Nazionale).Ha assunto la responsabilità scientifica di unità operativa (o work package) dei seguenti progetti na-zionali ed europei.Regione Abruzzo, Progetto “Regina”, Realizzazione della Rete Regionale per il Trasferimento Tecno-logico; Anno 2003-2004.Ministero della salute, Programma Strategico Ex art. 12, (Anni 2009-2011) “Strumenti e metodi peril governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed organizzativa nel Servizio Sanitario Na-zionale - Un sistema integrato di ricerca”, Capofila AGENAS, (Responsabile Unità Operativa).Programma di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2007). “Network di conoscenze nelle comunità dipratica: l’impatto del capitale sociale sulla diffusione dell’innovazione” (Responsabile Scientifico na-zionale Prof. Franco Fontana).Unione Europea, DG SANCO, Progetto EUNetHTA, European Network of Health Technology Asses-

43

Page 44: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

44

sment (2006-2008), Membro dello Steering Commettee.Unione Europea, Progetto HansaMed, nell’ambito del programma “INCOCopernicus” della Commis-sione delle Comunità Europee (Membro dell’executive commette).Unione Europea, Progetto Synex (Synergy on the Extranet) nell’ambito del programma “Telematic ap-plication for Healthcare” della Commissione delle Comunità Europee (Membro dell’executive com-mette).H:S Copenhagen Hospital Corporation, “Progettazione e gestione del sistema informativo sanitariointegrato dei 12 ospedali della rete cittadina di assistenza ospedaliera”. Anno 1999 - (Consulente or-ganizzativo dell’RTI internazionale aggiudicataria della gara).Ministero della Salute, Sistema di Valutazione dell’Assistenza Sanitaria in Italia, Responsabile del pro-getto di ricerca “L’evoluzione del modello organizzativo dipartimentale nel Servizio sanitario nazio-nale” (2008-2011).Ministero della Salute, Progetto di Ricerca Finalizzata, “Analisi e valutazione di un modello di integra-zione tra strutture ad alta tecnologia e strutture ospedaliere sul territorio”, Anno 2001 (Responsabi-le di progetto).

Altri incarichi di ricerca e consulenzaAIFA Agenzia Italiana del Farmaco (2008), Membro della commissione “Accordi di Programma”;Regione Lazio, Membro della “Commissione di Studio per la predisposizione degli atti normativi at-tuativi del D.Lgs 229/1999” della Regione Lazio, nominato con D.P.G.R. n. 218 del 2 aprile 2001 inqualità di esperto in Organizzazione e Gestione Sanitaria.Regione Molise, Attuazione dell’azione 7.1 “Mappatura regionale del sistema salute in Molise” – Pro-gramma Regionale di azioni innovative – Progetto Ehealth”, (Presidente del comitato scientifico di con-sultazione).– Ministero della Salute, Progetto di ricerca finalizzata, “Promozione e Valutazione di esperienze dicollaborazione di ricerca tra istituzioni del Ssn e aziende industriali”, Anno 2001 (Responsabile Scien-tifico nazionale.– Ministero della Salute, Progetto di ricerca finalizzata “Modelli organizzativi per il monitoraggio del-l’appropriatezza delle prescrizioni farmaceutiche“, Anno Esercizio 2003 (Responsabile Scientifico Na-zionale).– Azienda Sanitaria Locale, n. 4 dell’Aquila, “Progettazione e realizzazione del sistema informativo azien-dale dell’Ospedale S. Salvatore de L’Aquila”, Anno 2000-2002. (Consulente per l’analisi e la proget-tazione formativa e responsabile delle attività formative).– Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini, Membro del Nucleo di Valutazione aziendale (1998-2001)– Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali, anno 1998-2001. Consulente in ambito economico sanita-rio.– Ospedale Madre Teresa Vannini (Roma), “Re-ingegnerizzazione del blocco operatorio”, anno 2004.Project Manager.– Ospedale Madre Teresa Vannini (Roma), “Elaborazione e implementazione di protocolli diagnosti-co terapeutici supportati da soluzioni ICT”, Anno 2005. Project Manager.– ICOT Latina, “Progetto per la valutazione dell’appropriatezza delle prestazioni ospedaliere in de-genza”, Anno 2002. (Consulente aziendale).– Ospedale S. Anna di Pomezia, “Progetto per la valutazione dell’appropriatezza delle prestazioni ospe-daliere in degenza”, Anno 2002 (Consulente aziendale).– Ospedali Riuniti di Bergamo, “Supporto professionale per il trasferimento e l’implementazione delsistema informativo ed informatico presso il Nuovo Ospedale Giovanni XXIII” (2007)– Azienda sanitaria locale di Arezzo (2009), Attività di consulenza per la reingegnerizzazione del pro-cesso aziendale di valutazione ed adozione delle tecnologie sanitarie.

Page 45: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

45

Elenco delle principali pubblicazioniMonografie1. Cicchetti A., Marchetti M. (2010). Manuale Health Technology Assessment. Il Pensiero ScientificoEditore, Roma2. Donatini A., Lo Scalzo A., Orzella L., Cicchetti A., Profili S., Maresso, A. (2010) Health Care Systemin Transition – ITALY, Health System Review. Copenaghen: European Observatory on Health Care Sy-stems.3. Cicchetti A. (2009) Introduzione all’Health Technology Assessment: Principi, organizzazione e me-todi per il governo dell’innovazione. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma4. Cicchetti A., Mascia D., Leone F.E. (Eds). (2008) Ricerca Scientifica e trasferimento tecnologico,Franco Angeli, Milano.5. Guzzanti, E., Mazzeo M.C., Milillo G., Cicchetti, A., Meloncelli, A. (2009) L’assistenza primaria inItalia: dalle condotte mediche al gioco di squadra, Iniziative Sanitarie, Roma.6. Cicchetti, A. 2004. La progettazione organizzativa: Principi, strumenti ed applicazioni nelle orga-nizzazioni sanitarie, Franco Angeli, Milano.7. Cicchetti, A. 2002. L’organizzazione dell’ospedale: fra tradizione e strategie per il futuro, Vita e Pen-siero. Milano.8. Donatini, A., Rico, A., D’ambrosio, M.G., Lo Scalzo, A., Orzella, L. Cicchetti, A., Profili, S. 2001. He-alth Care System in Transition – ITALY, Country Profile, European Observatory on Health Care Systems,Copenaghen, DK.9. Guzzanti, E., Mastrobuono, I., Cicchetti, A., Mazzeo. M.C. 1999. Il Finanziamento delle attività edelle prestazioni sanitarie: il ruolo delle forme integrative di assistenza. Il Pensiero Scientifico Edito-re, Roma.10. Taroni F., Rossi F., Braga M., Repetto F., D’ambrosio M.G., Cicchetti A., Arista A. 1997. Funzionedi controllo nel finanziamento dell’attività ospedaliera. Ricerca sui Servizi Sanitari, v1(2): 4-99.

Articoli su riviste internazionali (selezione)11. Louis Dz, Yuen Ej, Braga M, Cicchetti A, Rabinowitz C, Laine C, Gonnella Js. 1999. Impact of aDRG-Based hospital financing system on quality and outcomes of care in Italy. Health Service Re-search, 34(1): 404-415.12. Guadagni, P. Ferroni, S. Carlini, S. Mariotti, A. Spila, S. Aloe, R. D’alessandro, M.D. Carone, A.Cicchetti, A. Ricciotti, L. Venturo, P. Perri, F. Di Filippo, F. Cognetti, C. Botti, M. Roselli. 2001. A re-evaluation of carcinoembryonic antigen (CEA) as a serummarker for breast cancer: a prospective lon-gitudinal study. Clinical Cancer Research, 7(8), 2357-62.13. Hojat M, Gonnella Js, Nasca Tj, Fields Sk, Cicchetti A, Lo Scalzo A, Taroni F, Amicosante Am, Ma-cinati M, Tangucci M, Liva C, Ricciardi G, Eidelman S, Admi H, Geva H, Mashiach T, Alroy G, Alcor-ta-Gonzalez A, Ibarra D, Torres-Ruiz A. Comparisons of American, Israeli, Italian and Mexican phy-sicians and nurses on the total and factor scores of the Jefferson scale of attitudes toward physician-nurse collaborative relationships., Int J Nurs Stud. 2003 May;40(4):427-35.14. Cicchetti, A. 2003. Strategic planning in healthcare organizations: the role of health technologyassessment, in E. Geisler, K. Krabbendam, R. Schuring (Eds.), Technology, healthcare and manage-ment in the hospital of the future, Praeger, Westport, London.15. Ricciardi, W. Cicchetti, A., Marchetti, M. 2005. Health Technology Assessment’s Italian Network:origins, aims and advancement, Italian Journal of Public Health, Year 3, Volume 2, Number 2, Sum-mer 2005.16. Mascia, D., Magnusson, M.G., Cicchetti, A. 2005. Network Prominence and Innovation: An em-pirical analysis of corporate-backed spin-offs. Innovation Management, Policy and Practice, 7, 1: 7-2217. Catananti, C., Cicchetti, A. Marchetti, M. 2005. Hospital-based Health Technology Assessment:the experience of Agostino Gemelli University Hospital’s HTA Unit Italian Journal of Public Health, Year3, Volume 2, Number 2, Summer 2005

Page 46: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

46

18. Cicchetti, A. 2005 Between hierarchies and Markets, The logic and the limits of network formsof organizations, Book Review. Journal of Management and Governance, 9/2005: 199-203.19. Martelli F, La Torre G, Di Ghionno E, Staniscia T, Neroni M, Cicchetti A, Von Bremen K, RicciardiW. 2007. Health technology assessment agencies: an international overview of organizational aspects.;Int J Technol Assess Health Care. 2007 Fall;23(4):414-24.20. De Belvis Ag, Avolio M, Spagnolo A, Damiani G, Sicuro L, Cicchetti A, Ricciardi W, Rosano A. Fac-tors associated with health-related quality of life: the role of social relationships among the elderly inan Italian region. Public Health. 2008 Aug;122(8):784-93.21. Lombardi Cp, Raffaelli M, Cicchetti A, Marchetti M, De Crea C, Di Bidino R, Oragano L, Bellan-tone R. The use of “harmonic scalpel” versus “knot tying” for conventional “open” thyroidectomy: re-sults of a prospective randomized study. Langenbecks Arch Surg. 2008 Sep;393(5):627-31.22. Di Lillo M, Cicchetti A, Lo Scalzo A, Taroni F, Hojat M. (2009) The Jefferson Scale of Physician Em-pathy: preliminary psychometrics and group comparisons in Italian physicians. Acad Med. 2009Sep;84(9):1198 - 202.23. Favaretti C., Cicchetti A., Ricciardi G., Marchetti M. (2009). Health Technology Assessment in Ita-ly, Int J Technol Assess Health Care, Jul;25 Suppl 1:127-3324. Cicchetti A., Ruggeri M. (2009) Economic evaluation of Ranibizumab vs Pegaptanib or vs pho-todynamic therapy. Italian Journal of Public Health, 6(2), suppl. 3: S31-S4425. Mascia D, Cicchetti A, Fantini Mp, Damiani G, Ricciardi W. Physicians’ propensity to collabora-te and their attitude towards EBM: a cross-sectional study. BMC Health Serv Res. 2011 Jul 25;11:172.26. Mascia D, Cicchetti A. (2011) Physician social capital and the reported adoption of evidence-ba-sed medicine: Exploring the role of structural holes. Soc Sci Med. 2011 Jan 1927. Di Bidino R, Cicchetti A, Corio M, Polisena J, Oradei M, Marchetti M. (2010) Impact of technolo-gy overlapping: a case study on colorectal cancer screening. Technol Health Care. 2010 Jan 1;18(4- 5):303-1528. Cicchetti A., Ruggeri M., Mennini F., Gitto L. (2010) Extending FLU vaccination to individuals aged50-64. A budget impact analysis, International Journal of Technology Assessment in Health Care, 26(3):288-29329. Cicchetti A., Ruggeri M. (2009) Economic evaluation of Ranibizumab vs Pegaptanib or vs pho-todynamic therapy. Italian Journal of Public Health, 6(2), suppl. 3: S31-S4430. Tumbarello M, Spanu T, Di Bidino R, Marchetti M, Ruggeri M, Trecarichi Em, De Pascale G, Pro-li Em, Cauda R, Cicchetti A, Fadda G. Costs of bloodstream infections caused by escherichia coli andinfluence of extended-spectrum-beta-lactamase production and inadequate initial antibiotic thera-py. Antimicrob Agents Chemother. 2010 Oct;54(10):4085-9131. Messori A, Cicchetti A, Patregani L. Orphan drugs. Relating price determination to disease pre-valence. BMJ. 2010 Aug 24;34132. Ruggeri M, Cicchetti A, Gasbarrini A. The cost-effectiveness of alternative strategies against HBVin Italy. Health Policy. 2010 Oct 2733. Di Lillo M, Cicchetti A, Lo Scalzo A, Taroni F, Hojat M. The Jefferson Scale of Physician Empa-thy: preliminary psychometrics and group comparisons in Italian physicians. Acad Med. 2009 Sep;84(9):1198 - 202

Page 47: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

CIOTTI EMANUELE

Data di nascita 15/05/1980, CesenaIstruzione e FormazioneLiceo Scientifico A.Righi (Cesena –Italia) 1999, Diploma di Maturità Scientifica (90/100) Università de-gli Studi Bologna (28-6-2005)Laurea in Medicina e Chirurgia (110 e lode/110) Università degli Studi di Bologna (15/2/2006)Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo 15-02-2006 Università degli Studi diBologna (3/11/2009)Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva (70 e lode/70) EHESP (Ecole des Hautes Etudes enSanté Publique) Rennes FranciaDiploma di Direttore di Ospedale Francese 2008-2010 Università degli Studi Bologna (dal 1/12/ 2009)Dottorando scienze mediche generali: progetto sanità pubblica e medicina del lavoro Università de-gli Studi Bologna 2005Partecipazione ai moduli del Master in Epidemiologia per i servizi sanitari Università degli Studi Bo-logna 2006Partecipazione ai moduli del Master in Programmazione e valutazione dei servizi sanitari

Esperienza all’esteroNorwich: Due settimane presso l’ U.O di cardiologia 2002Belgrado: un mese presso l’ U.O di chirurgia generale 2003Parigi un mese presso l’INSERM per ricerca bibliografica per l’ utilizzo di indicatori per la depressio-ne post partum settembre 2005Due mesi presso Monmouthshire Local Health Board. Galles Regno Unito 17 Novembre 2008 - 17gennaio 2009Unmese presso l’ARH Agenzia Regionale dell’ospedalizzazione dei Pays de la Loire Francia dal 21/7/2008al 16/8/2008Da gennaio 2008 al 2 aprile 2009 formazione dei direttori d’ospedale francesi EDH 2008/2010 all’ EHESP(Ecole des Hautes Etudes en Santé Publique) Rennes France

Esperienza LavorativaAusl Lanciano-Vasto, Gruppo Realizzatore“Progetto di riorganizzazione del Percorso Chirurgico”. Dal 1/7/05 al 1/4/06Ausl Forlì, Gruppo Realizzatore, CollaboratoreProgetto: “Erogazione terapia al momento della dimissione ospedaliera”Attività di tirocinante come medico di organizzazione sanitaria. Dal 1/7/05 al 31/12/06Policlinico Sant’Orsola Malpigli Bologna, Medico valutatorePartecipazione come tirocinante all’attività di medico valutatore in staff all’ufficio qualitàValutatore della qualità delle cartelle cliniche IRSTIstituto Scientifico Romagnolo per lo studio e la cura dei Tumori, Medico CollaboratoreCollaboratore al progetto di Start up dell’IRST. Dal 1/7/05 al 31/12/06Azienda Sanitarie Locale Ravenna, Medico specializzandoReferente aggiunto al dipartimento delle chirurgie specialisticheProgetto della riorganizzazione dell’Unità Operativa dell’Ortopedia di RavennaProgetto della riorganizzazione della funzione amministrativa (analisi organizzative di strutture sani-tarie)Istituzione di un’Unità Organizzativa di Psicologia Ospedaliera (valutazioni del fabbisogno di risorsedi una organizzazione sanitaria)Revisione dell’affidamento degli incarichi del personale medicoVerifica dell’attuazione del progetto del laboratorio unico di Area Vasta e del centro unico di anato-mia patologica aziendale

47

Page 48: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

48

Riorganizzazione dell’ospedale per intensità di cura (analisi organizzative di strutture sanitarie)La dimissione e la continuità delle cure – integrazione con i servizi del territorio per la continuità del-la presa in caricoProgetto medico referente del casoProgetto second opinion. Dal 1/11/06 al 30/11/07 e dal 1/4/09 al 3/11/09Azienda Sanitarie Locale Ravenna, Dipartimento Cure Primarie, Distretto di Ravenna, Medico spe-cializzandoPartecipazione alla stesura di linee guida sulla BPCOCollaborazione alla predisposizione di interventi di integrazione territorio-ospedale relativamente alloscompenso cardiacoValutazione del fabbisogno di risorse (Redazione del Bilancio di missione, Budget dipartimento cureprimarie)Progetto di fattibilità “Sperimentazione del Modello di Gestione delle Patologie Croniche in 6 Nucleidi Cure Primarie della Azienda Sanitaria Locale di Ravenna”“Integrazione ospedale-territorio tramite lo sviluppo dei nuclei di cure primarie”.Gestione integrata del paziente diabetico (interventi di verifica e revisione di qualità dell’assistenza)Progetto di ricerca “Integrazione ospedale-territorio. Confronto Italia Francia per la presa in carico deldiabete. Dal 1/12/07 al 30/04/08 e dal 1/04/09 al 2/11/09 per tirocinio formativo professionalizzantedi medico specializzando in Igiene e Medicina preventiva e dal 3/11/09 ad oggiTecnolog Engineering S.R.L. Forlì, Medico CollaboratoreStudio di fattibilità per l’esternalizzazione della centrale di sterilizzazione e costituzione sistema lo-gistico di kit laparoscopici perla ARCIS Chieti. Dal 1/7/05 al 1/4/06Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina Preventiva Alma Mater Studiorum Università di Bo-logna, Medico specializzandoAttività di ricercatore come medico specializzando in igiene e medicina preventivaLavoro di ricerca in collaborazione con la regione Emilia Romagna per la valutazione dell’applicazio-ne degli accordi di medicina generale a livello localeProgetto ospedale territorioMedicina di base Forlì Cesena, medicoSostituzione di medici di medicina generaleAVIS Forlì Cesena medico Contratto libero professionaleMedico valutatore dell’idoneità alla donazioneAzienda Sanitarie Locale Ravenna Dipartimento Cure Primarie, Medico con contratto libero profes-sionaleSviluppo di modelli organizzativi e gestionali nell’ambito delle cure primarieDal 15/3/2010 al 15/03/11Azienda Sanitarie Locale Ravenna, Dipartimento Cure Primarie, Medico con contratto libero profes-sionaleSviluppo di modelli organizzativi e gestionali nell’ambito delle cure primarieDal 23/3/2011 al 31/12/11Medoc poliambulatorio specialistico Forlì, Medico con contratto libero professionaleDal 23/3/2011 al 31/12/11 specialista in igiene e medicina preventiva Azienda Sanitarie Locale BolognaStaff Direzione sanitaria Bologna Dirigente Medico di Presidio Ospedaliero Dal 4/7/2011 ad oggi

Interessi di Ricerca1 La gestione, il management e l’organizzazione sanitaria.2 L’integrazione tra ospedale e territorio.3 La valutazione della competenza professionale.4 L’etica in sanità pubblica.5 L’analisi dell’organizzazione dei differenti sistemi sanitari.

Page 49: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

49

Capacità e competenze personaliOttime competenze relazionali e diplomatiche.Donatore AvisSportivo: ex nuotatore e ciclista a livelli agonistici.Attualmente cicloamatore gran fondista.Rappresentante degli specializzandi di igiene e medicina preventivaRappresentante durante il corso di laurea degli studenti di medicinaImpegnato politicamenteOttime conoscenze delle attrezzature informatiche; grandi interessi per le tematiche di innovazionee sviluppoAmante di musica classica, opera, cantautori italiani e francesi.

Pubblicazioni edite a stampa:1. Costituzione di un Network internazionale di realtà ospedaliere con gestione del farmaco in doseunitaria. Maria Pia fantini;Mattia Altini;Ciotti Emanuele Abstract convegno Forli 1-2 dicembre 2005.2. Postpartum depression: how to measure it and why. Research on possible indicators EmanueleCiotti, Francesca Bravi, Elena Prati, Sara Princivalle, Manuela Panico, Elisa Stivanello, Francesca Vi-tali, Giacomo Faldella, Maria Pia Fantini Abstract Porto 2-3 giugno 20063. CO.N.ER Studio longitudinale di nuovi nati in Emilia Romagna: interazione genoma-ambiente. Fran-cesca Bravi Emanuele Ciotti Maria Pia Fantini Siti Emilia Romagna Modena. Abstract4. L’ immigrazione a Cesena Intervista a Mauro Palazzi Direttore dell’ unità operativa di Epidemiolo-gia e Comunicazione della AUSL di Cesena a cura di Ciotti Emanuele La parola5. Qualità professionale: come garantirla?L’esperienza del Collège des médecins du Québec (CMQ)Canada. Maria Pia Fantini, Mattia Altini, Ciotti Emanuele Journal of Medicine and The Person, 2005;3(4): 151-1536. Mortalità infantile, neonatale e pos tneonatale,, M. P. Fantini, E. Stivanello, L. Dall’Olio, B. Fram-martino, E. Ciotti, E. Savoia Rapporto Osserva Salute 2005,cap salute materno infantile,pag 187-197. Parti cesarei M. P. Fantini, E. Stivanello, L. Dall’Olio, B. Frammartino, E. Ciotti, E. Savoia Rappor-to Osserva Salute 2005,cap salute materno infantile, pag. 202-2038. Il Registro di Patologia: applicazione alla Ausl di Ravenna sul Diabete Falasca Pasquale; Di Tom-maso Francesca; Berardo Arianna, Ciotti Emanuele, Empoli 10-12 maggio 2007 IX Congresso CurePrimarie Integrazione e Rete. Abstrac9. Studio Di Valutazione Della Corretta Compilazione Della Documentazione Sanitaria Nel Presidio Ospe-daliero Di Ravenna Paolo Tarlazzi, Bianca Caruso, Marisa Bagnoli Emanuele Ciotti Matteo Tramon-tina, Pier Paolo Legnani, Abstract al SITI Pisa Ottobre 2007 vincitore del 3 premio10. Accessi impropri al Pronto Soccorso: spia della crescente emergenza socio-culturale Barbara Cal-deroni*, Augusta Nicoli*, Pasquale Falasca§, Di Tommaso Francesca§, Emanuele Ciotti° XI conferen-za nazionale rete hph “la risposta alle nuove emergenze sanitarie: il ruolo della rete HPH” 4-6 otto-bre 2007. Abstract11. Analisi degli accessi al Pronto Soccorso: le disuguaglianze in prima linea. Falasca Pasquale, DiTommaso Francesca, Pazzaglia Maria, Zoli Paola (Ravenna), Di Battista Nicola, Guerrini Stefania (Fa-enza), Ravaglia Mario, Della valle Luciana Dott.ssa Nicoli Augusta, Dott.ssa Barbara Calderoni Ema-nuele Ciotti 12 conferenza annuale AIES 18-19 ottobre 2007 Firenze Abstract12. Partecipazione della stesura del bilancio di missione 2007 dell’Azienda Sanitaria di Ravenna.13. Scheda regionale Emilia Romagna Osserva Salute 200614. La visione ospedalo centrica francese la parola giugno 200815. Témoignage Le parcours d’un interne de Santé Publique en Italie bulletin Clisp n°10 juin 200816. Strategic policies for improving integration between hospital and primary care: a comparison bet-ween Italy and France Martine Bellanger, Emanuele Ciotti, Maria Pia Fantini, Milena Belletti Abstract17. Fotografia Dei Programmi Regionali Per La Vaccinazione Anti-HPV Tantucci L, Esposto E, AbbateR, Bentivegna R, Bianchi C, Botta E, Brambilla R, Cacace G, Cantù AP, Caputo D, Ciotti E, Colosi A,

Page 50: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

50

Coppo C, Cuccaro P, Dinelli F, Farneti F, Gimigliano A, Lonardi G, Matricoti F, Nasso E; Nicolotti N, Pal-la S, Palombo A, Pasqualetto C, Piras G, Riccò M, Rocchi B, Salemi M, Sarlo M, Siena G, Tafuri S, Ter-mini S, Trapani MM, Torri E, Vigiani N, Vitale A, Cereda D Abstract 2008 Bari SItI Nazionale Abstract18. Un sistema integrato: la giusta risposta a bisogni sempre più complessi? Dott. Emanuele Ciotti*,dott.sa Luciano Lorenza*, Prof. Paolo Cacciari*, Ospedale n°2 2009 pag 34-3919. Un sistema integrato: la giusta risposta a bisogni sempre più complessi? dott. Emanuele Ciotti*,dott.sa Luciano Lorenza*, Prof. Paolo Cacciari*, Abstract 35 Convegno nazionale A.N.M.D.O Torino20. Implementing innovation in Primary Care: an Italian experience Lorenza Luciano, Francesca Bra-vi, Giulia Lonardi, Emanuele Ciotti, Milena Belletti, Maria Pia Fantini EUPHA 26-28 Novembre 2009Lodz Polonia Abstract21. Cure Primarie E Strategie Di Prevenzione Lorenza Luciano*, Emanuele Ciotti*, Milena Belletti**,Giulia Lonardi*, Maria Pia Fantini**Bologna 6/11/2008 Siti Emilia Romagna Abstract22. Questionario per la valutazione della tematica “Salute Globale” nel percorso formativo dei medi-ci in formazione specialistica in igiene e medicina preventiva AbstractBiasiolo E, Cereda D, Fanesi M, Tafuri S, Proto D, Ciotti E, Franchino G, Maifredi G, Barletta V, Sera-fini V, Lacaria T, Allodi G, Bartolini R, Battistella A, Sasso T, Martinelli S, Nasso E, Siena G, AndreoliG, Granata A, De Marco G, Gimigliano A, Dauria M, Termini S, Gioè S, Riccò M, Salentina P, DinelliF, Belli E, Biasco, Nicolotti N, Trapani MM, Colosi A, Sarlo MG, Papa R, Rocchi B, Favilla M, PapaliaR, Covre E, Pasqualetto C, Coppo C, Gobbo S Napoli Siti Nazionale 12-15 ottobre 200923. Analisi e valutazione del percorso formativo degli specializzandi in Igiene e Medicina PreventivaAbstractGimigliano A, Fanesi M, Tafuri S, Proto D, Ciotti E, Franchino G, Maifredi G, Barletta V, Serafini V, La-caria T, Biasiolo E, Allodi G, Bartolini R, Battistella A, Sasso T, Martinelli S, Nasso E, Cereda D, Sie-na G, Andreoli G, Granata A, De Marco G, Dauria M, Termini S, Gioè S, Riccò M, Salentina P, Dinel-li F, Belli E, Biasco, Nicolotti N, Trapani MM, Colosi A, Sarlo MG, Papa R, Rocchi B, Favilla M, Papa-lia R, Covre E, Pasqualetto C, Coppo C, Gobbo S Napoli Siti Nazionale 12-15 ottobre 200924. Nasce l’ANMDO ÉLITE: energie nuove per innovare Anmdo News n°6 09 Emanuele Ciotti25. Il secondo parere strumento di equità per l’Azienda Ausl di Ravenna Bravi Francesca*, Caruso Bian-ca, Ciotti Emanuele, Bagnoli Marisa, Andrea Neri 36 Convegno nazionale A.N.M.D.O Napoli 19-22mag-gio 201026. La flessibilità come risorsa aziendale: l’esempio dell’Ortopedia Traumatologia dell’Azienda Usl diRavenna Ciotti Emanuele*, Alberto Belluati, Zanotti Gabriele, Tellarini Davide, Caruso Bianca, AndreaNeri, Ivonne Zoffoli, Nazzareno Manoni. 36 Convegno nazionale A.N.M.D.O Napoli19-22 maggio 201027. “Il medico di riferimento del caso applicazione nell’Azienda Sanitaria di Ravenna” Ciotti Emanue-le, Caruso Bianca, Bravi Francesca, Neri Andrea, Monti Mauro,Re Giuseppe,Andrea Neri, Ivonne Zof-foli, Nazzareno Manoni, Paolo Missiroli, Barbara Mengolini, Maurizio Spinelli. 36 Convegno naziona-le A.N.M.D.O Napoli19-22 maggio 201028. Comprehensive community and home-based health care (CCHBHC) model for chronic diseases.Describing an experience of implementation. Fantini Maria Pia Bravi Francesca; Ciotti Emanuele; Car-retta Elisa; Varliero Riccardo; Falasca Pasquale; Carradori Tiziano 2010 conference of The Future ofPrimary Health Care in Europe III Pisa, Italy (August 30/31, 2010)29. “Enhancing group practice in Primary Care: a comparison of current policies in France and Ita-ly” Lorenza Luciano Emanuele Ciotti Paolo Tedeschi Maria Pia Fantini conference of The Future ofPrimary Health Care in Europe III Pisa, Italy (August 30/31, 2010)30. Il secondo parere come strumento di equità nell’Ausl di Ravenna Bravi F., Ciotti E., Caruso B., Car-radori T. 44° Congresso Nazionale S.It.I. Diritto alla Salute. Il nuovo MILIONE della Sanità Pubblica3-6 Ottobre 2010, Venezia31. La figura del medico di riferimento del caso nell’Azienda Sanitaria di Ravenna Ciotti E, Caruso B,Bravi F, Monti M**,Re G,Carretta E, Fantini MP, Carradori T. 44° Congresso Nazionale S.It.I. Diritto allaSalute. Il nuovo MILIONE della Sanità Pubblica 3-6 Ottobre 2010, Venezia32. Process and outcome indicators for the evaluation of surgical activity in a high-risk area for ga-

Page 51: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

51

stric cancer Paolo Morgagni, Andrea Rossi, Mattia Altini, Oriana Nanni, Emanuele Ciotti, Fabio Fal-cini, Monica Maglie, G Vittimberga, P Falasca, Domenico Garcea 1, 9th International Gastric CancerCongress (IGCC 2011) April 20 (Wed) ~ 23 (Sat), 201133. Il Sistema Francese questo Sconosciuto, marzo-Aprile 2011 I Quaderni dell’Associazione Cultu-rale Pediatri34. La metodologia del benchmarking a supporto del miglioramento della performance in un servi-zio ospedaliero Raggi F, Ciotti E, Caruso B, Dall’Olmi E 37° Congresso Nazionale ANMDO “GESTI-RE IL FUTURO IN SANITÀ” BOLOGNA 8-11 GIUGNO 2011.35. Riorganizzazione delle Linee Produttive dell’Unità Operativa Ortopedica di RavennaCiotti E, Belluati A, Zanotti G., Tellarini D. Caruso B., 37° Congresso Nazionale ANMDO “GESTIREIL FUTURO IN SANITÀ” BOLOGNA 8-11 GIUGNO 2011.36. Educazione Continua in Medicina (ECM), questa sconosciuta: opportunità e criticità. EmanueleCiotti°, Danilo Cereda* Ospedale n° 4 2011

Comunicazioni orali1.”Il Registro di Patologia: applicazione alla Ausl di Ravenna sul Diabete” Empoli 10-12 maggio 2007IX Congresso Cure Primarie Integrazione e Rete2. “Analisi degli accessi al Pronto Soccorso: le disuguaglianze in prima linea” 12° conferenza annua-le AIES 18-19 ottobre 2007 Firenze3. “Decentralization in health care, can really improve the integration? A comparison between 3 re-gions in different Countries” 11-12/3/2009 RennesJoint Seminar between EHESP & NPHSW: Comparing Health systems and practice Brittany (Fran-ce), Baden - Wurttemburg (Germany) & Wales (UK) & Italy. Rennes4.”L’organisation sanitaire et sociale” en Région Emilia-Romagna NANTES–ARH-14 NOVEMBRE 20085.”Évolution, organisation du Service Sanitaire en Italie et en Région Emilia - Romagna ROUEN, 30AVRIL 2009, V séminaire National se formation des Internes des Santé Publique « le Système de san-té et son Avenir”6. “Un sistema sanitario integrato la giusta risposta a bisogni sempre più complessi?” 29 maggio 2009,35 Convegno nazionale A.N.M.D.O Torino7. Presentazione al Master in “Sanità Pubblica” Rennes 7/12/09 EHESP (Ecole des Hautes Etudesen Santé Publique) Rennes Francia Integrazione nei sistemi sanitari8. “Organizzazione della medicina territoriale in Francia: la libertà dei cittadini e dei professionisti comeprincipio del sistema” G. Cavazza, E. Ciotti seminario “L’evoluzione del Servizio Sanitario FranceseQuale lezione per il Servizio Sanitario della Regione Emilia Romagna?” 14/12/20099. “La flessibilità come risorsa aziendale: l’esempio dell’Ortopedia Traumatologia dell’Azienda Usl diRavenna” Ciotti Emanuele 36° Convegno nazionale A.N.M.D.O Napoli19-22 maggio 2010

Page 52: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

52

CUNSOLO ROSARIO FELICE ANTONIO

Paternò (CT) - 22/12/1966

Istruzione e formazione30/09/1997Università degli Studi di CataniaSpecializzazione: in Igiene e Medicina Preventiva - 70/7007/07/1993 e II sessione anno 1993Università degli Studi di CataniaLaurea in Medicina e Chirurgia - 110/110 e lodeAbilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo1984Liceo Classico “M. Rapisardi” – Paternò (CT)Maturità Classica

Esperienza lavorativaDal 15 Marzo 2000 al 31 Marzo 2006 e dal 16 Dicembre 2006 a tutt’oggiAOU “Policlinico - Vittorio Emanuele” - CataniaDirigente Medico, Direzione Medica PO Vittorio Emanuele di CTDall’1 Aprile 2006 al 15 Dicembre 2006Azienda USL n. 8 - SiracusaDirettore Medico di Presidio - Direzione Medica PO di Augusta (SR)Dal 24 Giugno 1999 al 14 Marzo 2000Azienda Ospedaliera “G. Salvini” di Garbagnate MilaneseDirezione Medica PO di Garbagnate MilaneseDal 16 Aprile 1998 al 23 Giugno 1999Azienda Ospedaliera “Ospedale S. Carlo Borromeo” di MilanoDirigente Medico, Direzione Medica di PO Ospedale San Carlo Borromeo di MI

Partecipazione a convegni/congressiin qualità di relatore: invitato da Società scientifiche/Ordine dei Medici/Aziende Sanitarie/Enti di for-mazione per relazionare su varie tematiche, tra cui: Etica in sanità, Rischio clinico, Sicurezza in SalaOperatoria, Igiene e sanificazione degli ambienti, Privacy, Infezioni ospedaliere, LL-GG., procedure eprotocolli operativi su pratiche assistenziali

Pubblicazioni edite a stampan. 91 (edite sia su riviste di settore, sia su atti congressuali), in qualità di autore e co-autore, riguar-danti varie tematiche, tra cui: · appropriatezza, privacy, competenze di direzione sanitaria, clinical go-vernance, qualità, infezioni ospedaliere, linee-guida, procedure e protocolli operativi su pratiche as-sistenziali, sala operatoria, budget, sistemi di finanziamento, accreditamento, vaccinazioni

Incarichi istituzionaliDal 2003Incarico alta professionalità, posizione “C1”, AOU Policlinico V.Emanuele di CTDal 2008Referente Rischio Clinico ICJ, per il PO Vittorio Emanuele di CataniaDal 2009Valutatore Joint Commission International (JCI) per la Regione SiciliaDal 2010Componente Comitato Etico dell’AOU Policlinico-V.Emanuele di Catania

Page 53: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

53

2011Referente aziendale Audit Civico dell’AOU Policlinico-V.Emanuele di CataniaReferente regionale (Sicilia est), sorveglianza Infezione correlate all’assistenza

Attività di docenzaAnno Accad.: 2007/2008 - 2008/2009 – 2009/2010 – 2010-2011 - 2011-2012Docente su incarico della Facoltà Medicina Università degli Studi di CataniaEconomia Sanitaria - CDL Fisioterapia e Scienze Professioni Sanitarie….Dal 2002 al 2012Docente e Resp.le scientifico-culturale per eventi formativi ECM rivolti a medici e infermieri sul temadelle “Infezioni correlate all’Assistenza”, svolti presso AOU Policlinico – Vittorio Emanuele, Catania.Dal 2009 al 2012Docente per eventi formativi ECM rivolti a medici e infermieri sul tema delle “Rischio clinico e giuri-dico”, sul tema del Consenso Informato, svolti presso AOU Policlinico – Vittorio Emanuele, Catania.Dal 2004 al 2009Docente, “Privacy in ospedale”, P.O. V.Emanuele di Catania2004 (Ottobre), 2005 (Ott./Nov./Dic.)Docente, “Management del rischio e dell’errore” P.O. V.Emanuele CT8 - 11 - 15 Novembre 1999Docente, “Igiene dei prodotti alimentari e HACCP” AO S.Carlo B. Milano

Principali corsi di formazioneAnno Accademico 2004-2005 (da marzo ad ottobre 2005)“Corso di Perfezionamento in Igiene dell’Architettura e dell’edilizia… I ed.Catania – AOU V. Emanuele CT, Istit. Igiene-Università Cattolica, RomaDal 20 Novembre 2003 al 10 Giugno 2004Corso di formazione managerialeCatania – Scuola Superiore dell’Università degli Studi di CataniaDal 19 al 23 Maggio 2003 e dal 26 al 30 Maggio 2003“Epidemiologia in azione”Caltanissetta – ISS, Università Tor Vergata di Roma e CefpasDal 25 al 28 Marzo 2003 e dal 7 all’11 Aprile 2003“Docenti in tema di prevenzione e controllo delle Infezioni Ospedaliere”Catania – A.O.U. V.Emanuele, Ferrarotto, S.Bambino di Catania21-25 Marzo 1995“Introduzione all’Economia Sanitaria”Erice – Scuola Sup.re Internazionale di Epidemiologia e Medicina Preventiva

Adesione a soc. scientificheSocio ANMDO (dal 2005)Presidente Reg.le ANMDO-Sicilia (dal 2010)

Collaborazione a stesura testi“Aggiornamenti in tema di nefrologia” vol.1 e vol.2Antonio Granata et al.Accademia Nazionale di Medicina, 2009 (vol.1) e 2010 (vol.2)

Page 54: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

54

CUPPONE MARIA TERESA

09.03.1959

Esperienza lavorativaDal 01.12.2000 a tutt’oggi svolge il ruolo di Direttore Sanitario dell’IRCCS Policlinico San Donato; dal-l’ottobre 2000 ricopre il ruolo di Responsabile per la Qualità; componente della Direzione Scientificadella rete lombarda HPH secondo DGR n. VII/13234 del 9.06.2003; tesoriere ANMDO della RegioneLombardia da novembre 2003 a gennaio 2008. Da Gennaio 2008 a maggio 2009 consigliera del di-rettiva ANMDO della Regione Lombardia.Presidente ANMDO Regione Lombardia da maggio 2009.Componente della Commissione Regionale per la patologia cardiocerebrovascolre con d.d.g.Sanitàn. 2787 del 14.03.2006 e riconfermata con decreto. 2036 del 03/03/2009;Policlinico San Donato IrccsIstituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto PrivatoDirettore SanitarioResponsabilità medico-legale, igienistica e organizzativa, governance.

Istruzione e formazioneLaureata nel 1988 in Medicina e Chirurgia.Specialista nel 1992 in Igiene e Medicina PreventivaCorsi di aggiornamento sulla sterilizzazione, bonifica nelle strutture sanitarie per la legionella, servi-zi assistenziali e di supporto negli ospedali.Dal 2004 ad oggiInsegnamenti agli studenti di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano relativamen-te agli argomenti di certificazione e accreditamento Joint Commission.Insegnamenti all’interno del Policlinico in materia di Infezioni Ospedaliere.Insegnamenti ai dirigenti di Struttura Complessa su argomenti riguardanti il rischio clinico e sicurez-za negli ambienti di lavoro.Insegnamenti presso all’interno dei master per Coordinatori Infermieristici con sede all’Istituto di Igie-ne a Pavia.Docente del Corso di Igiene Generale e Applicata all’interno del Corso di Laurea in Infermieristica.Anno accademico 2010-2011 – Policlinico San Donato IRCCS.Corso di “Management Sanitario” per Direttori di Azienda Sanitaria organizzato da IREF e Universi-tà Cattolica di Milano. Anno 2009 UCS DIAS 0901.

Capacità e competenze relazionaliIl ruolo di Direttore Sanitario comporta oltre a conoscenze tecniche soprattutto capacità di relazio-ne con operatori di vari livelli culturali e sociali. È indispensabile una buona capacità di mediazionee di coinvolgimento. Precisa conoscenza di tutti i processi principali e secondari organizzativi ospe-dalieri. Conoscenza delle normative in vigore. Sensibilizzazione del personale e coinvolgimento in pro-getti ospedalieri facenti parte della rete HPH.Nel corso dell’attività di direzione in ospedale le funzioni organizzative sono indispensabili ai fini diuna migliore gestione delle funzioni. In particolare l’organizzazione degli ambulatori, delle sale ope-ratorie, delle attività di reparto, ecc.Uso di alcuni programmi al computer per poter produrre statistiche dell’attività.Conoscenza dei programmi di invio dei flussi ospedalieri in asl o in regione.Presidente del Soroptimist International di Pavia

Page 55: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

55

DAL POZZOLO GIOVANNI

Nato a Monte di Malo il 28 settembre 1945.Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova nel 1974. Specialista in Igiene Medicina Preventiva.È stato assistente Medico di Direzione Sanitaria presso il Presidio Ospedaliero di Thiene-Schio (VI),Vice Direttore Sanitario presso il Presidio Ospedaliero di Bassano del Grappa (Vi), Direttore Sanita-rio presso il Presidio Ospedaliero di San Bonifacio - Verona. Attualmente Direttore Medico del Pre-sidio Ospedaliero di Bassano del Grappa (Vi) Iscritto all’ANMDO dal 1983 ha ricoperto in più man-dati, a livello regionale, la funzione di membro del Direttivo. Attualmente membro del Direttivo Nazio-nale.Ha svolto per circa un decennio attività di docenza in “ Igiene e Tecnica Ospedaliera “ presso la Scuo-la per Infermieri Professionali del Presidio Ospedaliero di Bassano del Grappa; ha svolto attività didocenza presso il Consorzio Universitario in Organizzazione Aziendale (C.U.O.A. di Altavilla Vicenti-na-Vicenza) negli anni 90’,91’,92’.Ha frequentato negli anni 91-92 presso l’Istituto Scientifico S.Raffaele di Milano un Corso biennaledi formazione manageriale per Medici dirigenti di servizi sanitari.Ha collaborato alla realizzazione di numerose pubblicazioni,testi e linee guida edite a stampa.Relatore,organizzatore, moderatore di Corsi di formazione, Seminari, e Congressi scientifici.

Page 56: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

DARIO CLAUDIO

Il Dr. Claudio Dario, anni 54, sposato e padre di 3 figli, si è laureato in Medicina a Padova e ha con-seguito la Specializzazione in Cardiologia e in Igiene e Medicina Preventiva. Dal 13 gennaio 1984 hafrequentato l’85° Corso Allievi Ufficiali Medici di Complemento presso la Scuola di Sanità Militare diFirenze e dal 2 aprile 1984 al 9 aprile 1985 ha svolto servizio di prima nomina come Sottotenente Me-dico presso l’Ospedale Militare di Padova con l’incarico di Assistente del Reparto Medicina e segre-tario medico - legale del Collegio Medico Interno. Nella forza di congedo è stato promosso TenenteMedico il 1° gennaio 1988, successivamente, promosso Capitano Medico il 1° gennaio 1999. Ha svol-to attività di medico di medicina generale e di Assistente di Cardiologia per poi assumere ruoli di Re-sponsabilità in Direzione Sanitaria dell’Ospedale regionale di Treviso, prima (1988) come assistenteMedico, poi come Vicedirettore (con la Responsabilità della Medicina Legale e dell’Ingegneria Clini-ca) e successivamente (dal 1996 al 2001) come Direttore dello stesso nosocomio. Nel gennaio 2002è nominato Direttore Sanitario presso l’Azienda Ulss n.16 di Padova e dal 1° gennaio 2003 assumel’incarico di Direttore Generale dell’Azienda Ulss 9 di Treviso, rinnovato dal 1° gennaio 2008 ad oggi.Durante il suo percorso professionale, e a tutt’oggi, dedica particolare interesse scientifico e appli-cativo sia ai processi di informatizzazione e dematerializzazione documentale nella Pubblica Ammi-nistrazione, che ai percorsi di Qualità e di Sicurezza del Paziente, testimoniato da numerose pubbli-cazioni e relazioni a convegni specifici. A partire dagli anni 80 si occupa dapprima della gestione in-tegrata dei dati per l’informatizzazione delle attività ambulatoriali e di ricovero e successivamente del-la dematerializzazione dei documenti sanitari attraverso l’utilizzo della firma digitale dei referti e de-gli altri documenti clinici, tanto da essere nominato, nel 2002, Responsabile Scientifico dei ProgettiESCAPE rispettivamente dei Ministeri Sanità e della Innovazione Tecnologica: firma, trasmissione earchiviazione digitale dei documenti.Nel 2003 è nominato, per l’Italia, componente dell’European Space Agency (ESA) Working Group onTelemedicine Via Satellite, costituito per la predisposizione del programma strategico dell’ESA su que-sti temi. Prosegue l’attività internazionale in qualità di Project Coordinator di tre progetti europei diTelemedicina:(2004/2006) Health Optimum – Market Validation, progetto che ha visto la Regione Veneto capofiladi un consorzio di tre Stati europei (Spagna, Danimarca e Italia): budget EURO 2.200.000;(2007/2009) Health Optimum – Initial Deployment, progetto europeo che ha visto la Regione Venetocapofila di un consorzio di cinque Stati europei (Spagna, Danimarca, Svezia, Romania e Italia); bud-get EURO 19.000.000;(2010) Renewing Health, coordinatore di un consorzio di 7 Stati europei: budget EURO 14.000.000.E sempre nell’ambito della Tecnologia dell’Informazione e Comunicazione, nel 2005 è stato fonda-tore del consorzio Telemedicina preposto alla Ricerca e all’Innovazione per la Sanità Digitale Vene-ta, successivamente denominato Arsenàl.it, rappresentativo di tutte le Aziende Sanitarie del Veneto,e di cui il dott. Claudio Dario viene eletto Presidente dall’Assemblea il 13 ottobre 2005 e successi-vamente rieletto dal febbraio 2008 a tutt’oggi. Nel ruolo di coordinatore e promotore di progetti di ICTaltamente innovativi, a partire dal 2000 è stato premiato per 11 anni consecutivamente, nell’ambitodel Forum per la Pubblica Amministrazione Forum PA di Roma, fino al maggio 2011 con premio alprogetto Veneto Escape “Meno carta Più valore”. Nel 2008 è stato eletto vincitore del Premio Nazio-nale Protagonisti per l’Innovazione, categoria Sanità. Premio consegnato dal Ministro per le Riformee la Pubblica Amministrazione nel Convegno di chiusura del Forum PA - Roma. Per quanto riguardai percorsi Qualità e Sicurezza, dal 1996 al 2004 è stato Presidente di AMIQA “Associazione Italianaper il Miglioramento della Qualità dell’Assistenza” e ha seguito dal 2003 al 2011 il percorso dell’Ac-creditamento Canadese in Azienda dalla fase sperimentale a quella definitiva con i conseguenti uf-ficiali riconoscimenti. Nell’ottobre 2011, su proposta del Segretario Generale della Programmazionedella Regione Veneto, la Commissione Affari Comunitari e Internazionali della Conferenza delle Re-gioni e delle Province Autonome riunita il 12.10.2011, approva all’unanimità la nomina del dott. Clau-dio Dario nell’elenco degli esperti individuati dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bol-

56

Page 57: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

zano ai fini della partecipazione alle attività dei Gruppi di Lavoro e Comitati del Consiglio dell’Unio-ne Europea e della Commissione Europea a norma dell’art. 3, comma 2 dell’accordo n. 2537 del 16marzo 2006.Ha infine vissuto alcune esperienze nel mondo bancario/finanziario ricoprendo il ruolo di Consiglie-re del CdA di SEC Servizi (Consorzio dei servizi informatici delle Banche Popolari) dal 6.02.2008 al6.03.2009 con cui ha potuto approfondire l’approccio consortile dei servizi informatici bancari e diVicepresidente della Banca Italo Rumena dall’8.04.2010 al 28.02.2011. Il 27 dicembre 2007 è statoinsignito dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito del-la Repubblica Italiana per meriti scientifici.

57

Page 58: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

DEL GIUDICE CARMELO

Nato a Gerocarne (VV) il 22/2/1947Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1975 presso l’Università di Torino, consegue nel 1978 la spe-cializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con orientamento di Igiene Tecnica e Direzione Ospe-daliera. Nel 1986 consegue l’idoneità nazionale per la posizione apicale di Igiene e Organizzazionedei Servizi ospedalieri.Nel 1976 inizia la carriera lavorativa, le cui tappe sono:6/9/76 – 4/3/79Ispettore Sanitario dell’Ente Ospedaliero Regina Margherita di Torino5/3/79 – 30/12/84Vice Direttore Sanitario dell’Ente Ospedaliero Regina Margherita di Torino Con convenzione a sca-valco dal 1/8/81 al 31/12/84 Responsabile del Servizio di Igiene Pubblica dell’USL 33 Piemonte31/12/84 – 31/12/87Direttore Sanitario del Presidio ospedaliero C.T.O./C.R.F. di Torino1/1/88 – 16/7/88Direttore Sanitario del Presidio ospedaliero C.T.O. e Responsabile Vicario del Servizio Assistenza Sa-nitaria Specialistica dell’USL Torino IX17/7/88 – 31/12/94Direttore Sanitario del Presidio ospedaliero C.T.O. e Responsabile del Servizio Assistenza SanitariaSpecialistica nonché Coordinatore Sanitario dell’USL Torino IX con convenzione a scavalco dal 1.10.93al 31/12/94 Responsabile del Servizio di Assistenza sanitaria di base e specialistica nonché Coordi-natore Sanitario dell’USL TO II15/1/95 – 13/5/97Direttore Sanitario di Azienda c/o l’Azienda Ospedaliera C.T.O./C.R.F./M. Adelaide – di Torino14/5/97 – 6/10/98Direttore Sanitario del Presidio ospedaliero C.T.O. e Responsabile dei presidi ospedalieri M. Adelai-de e C.R.F. (dal 25/7/97 al 6/10/98)7/10/98 – 25/6/01Direttore Sanitario d’Azienda presso l’Azienda Ospedaliera OIRM – S.Anna di Torino26/6/01 – 30/4/03Commissario dell’ASL 9 di Ivrea – TO01/05/03 – tutt’oggiàDirettore Generale dell’ASL 9 di Ivrea - TO

Dal 1978 ha svolto attività di docenza in diverse materie dell’area igienistica presso la Scuola per Vi-gilatrici d’Infanzia – per Tecnici di radiologia e Infermieri Professionali. Ha svolto anche attività di do-cenza (A.A. 98/99 – 99/00) presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva – Di-partimento di Sanità Pubblica e di Microbiologia – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degliStudi di Torino.Incarico di Direttore della scuola per Terapisti della riabilitazione della CRI nell’anno scolastico 86/87.Ha frequentato numerosi corsi di formazione e pubblicato alcuni articoli su riviste specialistiche:Si evidenziano i seguenti corsi formativi:“Corso internazionale di Igiene ospedaliera” presso Università di Haute Normandie a Suresnes di Pa-rigi anni 1979 e 1981“Corso di perfezionamento in organizzazione e gestione sanitaria” anni 90/91 presso SDA Bocconi“Corso di Management in sanità” presso SDA Bocconi anni 92/93Altre attività correlate:Componente comitato di Direzione della rivista “L’ospedale” e redattore;Componente del comitato organizzatore e del comitato scientifico di congressi, corsi e convegni pro-mossi dall’Associazione Nazionale Medici Direzione Ospedaliera (ANMDO)

58

Page 59: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

59

DE PALMA ALESSANDRA

14/05/1961 Bologna

Esperienza lavorativaDal 05/05/1989 medico legale dipendente a tempo pieno ex USL 16 di Modena, poi AUSL;Dal 01/03/2002 titolare di modulo organizzativo con responsabilità di struttura semplice “MedicinaLegale”;Dal 14/06/2005 – al 31/07/2011 Direttore Struttura Complessa di Medicina Legale e Gestione del Ri-schio dell’Azienda USL di ModenaDall’1/8/2011 a tutt’oggi Direttore Struttura Complessa di Medicina Legale e Gestione Integrata delRischio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di BolognaDall’1/1/2012 è anche Direttore f.f. dell’Ufficio Comunicazione, Informazione, Marketing e Qualità del-l’AOU di BolognaAzienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna (Policlinico S.Orsola-Malpighi)Direttore di struttura complessa, coordinatore di areaHa diretto sia per l’Azienda U.S.L. di Modena, sia per la Direzione Generale Sanità e Politiche Socia-li della Regione Emilia-Romagna le seguenti aree:– accertamento della disabilità;– rischio clinico;– collegi medici;– indennizzi da trasfusioni e vaccinazioni;– Commissione Medica Locale per le Patenti di Guida;– certificazioni medico legali individuali;– Risk Management aziendale.Attualmente dirige la Medicina Legale e coordina l’area sicurezza delle cure presso l’AOU di Bolo-gna, inclusa la gestione integrata del rischio.

Istruzione e formazione25/10/1985Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna con voto 110/110 e lodeDicembre 1985Abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo04/11/1988Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso l’Università degli Studi di Modena(ora Modena e Reggio Emilia) con voto 70/70 e lodePerfezionamento in Bioetica nel 1991 presso l’Università Statale di MilanoDal 1985 al 2011 ha partecipato come discente a n. 195 corsi di formazione professionale inerentitutto l’ambito della Medicina Legale e della Gestione del Rischio complessivamente intesaDirettore dell’UOC di Medicina Legale e Gestione Integrata del Rischio dell’AOU di Bologna (Policli-nico S.Orsola-Malpighi)Direttore f.f. dell’Ufficio Comunicazione, Informazione, Marketing e Qualità dell’AOU di Bologna (Po-liclinico S.Orsola-Malpighi)Mediatore dei conflitti dal 2005 (corso di 192 ore) e mediatore-conciliatore ai sensi del D.Lgs. 28/2010e del DM 180/2010 dal 23/02/2011 (corso di 54 ore)

Capacità e competenze personaliDocente o relatore in n. 272 convegni, corsi, seminari in materia medico-legale e di gestione del ri-schio, tenutisi in ambito locale, regionale e nazionaleProfessore a contratto presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia per le Scuole di Spe-cializzazione in Medicina Legale (dall’anno accademico 1988/89) e in Medicina del Lavoro (dall’an-

Page 60: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

no accademico 2004/2005), tutt’oraDall’anno accademico 2011-2012, professore a contratto presso l’Università degli Studi di Bologna,Scuola di Specializzazione in Medicina LegaleDocente in alcuni Master universitari presso varie sedi italianeDocente del Corso di Alta Formazione universitaria su “La responsabilità professionale sanitaria. Ge-stione, assicurazione, prevenzione”, tenutosi a Bologna nell’anno accademico 2011-2012

Capacità e competenze organizzativeHa diretto, in qualità di Direttore di Struttura Complessa, l’Unità Operativa di Medicina Legale e Ge-stione del Rischio dell’Azienda U.S.L. di Modena, supervisionando e coordinando tutti gli ambiti me-dico-legali di competenza e di gestione del rischio complessivamente intesa, coordinando le attivi-tà anche del Servizio Prevenzione e Protezione aziendale, del Servizio Sorveglianza Sanitaria azien-dale, l’Esperto Qualificato aziendale e tutte le attività di rischio clinico, integrandosi con tutte le arti-colazioni aziendali coinvolte nei processi a vario titolo.Dirige, in qualità di Direttore di Struttura Complessa, l’Unità Operativa di Medicina Legale e Gestio-ne Integrata del Rischio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, dove coordina l’Area Si-curezza delle Cure.Coordina la Medicina legale e la gestione del rischio e contenzioso per la Direzione Generale Sanitàe Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna; ha fatto e fa parte di numerosi gruppi di lavoro mi-nisteriali e dei tavoli tecnici della Conferenza Stato-Regioni-Province Autonome di Trento e Bolzano;coordina il gruppo di lavoro nazionale “Medicina legale” designato dalla Commissione Salute.Ha fatto parte, come vicepresidente di Sezione e quindi componente del Comitato di Presidenza, delConsiglio Superiore di Sanità nel triennio 2006-2009. È stata nominata fra gli esperti del CSS dal mar-zo 2011.

Capacità e competenze tecnicheCompetenze in ambito necroscopico (attività settori medico-legale, istopatologia).

Altre capacità e competenzeHa redatto 87 pubblicazioni in materia medico-legale e di gestione del rischio e presentato n. 3 po-ster.Ha fatto parte del panel di esperti dell’Istituto Superiore di Sanità (Sistema Nazionale Linee Guida)per la redazione delle linee guida sulla gravidanza fisiologica e sul taglio cesareo.

60

Page 61: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

DI MARINO OSCAR

1981 - 1986Ospedale S. Paolo Milano.Assistente Medico di Direzione Sanitaria1986 – 1991Ospedale Fatebeneftratelli e Oftalmico MilanoVice Direttore Sanitario20.06.1991Presidio Ospedaliero E. Bassini - U.S.S.L. 66 MilanoDirettore Sanitario1994U.S.S.L. 66 MilanoViene incaricato di svolgere la funzione di Responsabile del Servizio di Specialistica intra ed extra ospe-daliera e di Dirigente Coordinatore Sanitario della U.S.S.L. 66 della Regione Lombardia –1995A seguito dell’istituzione della Azienda U.S.S.L. ambito territoriale 31 (Cinisello Balsamo – Sesto SanGiovanni – Bresso – Cologno Monzese – Cusano Milanino – Cormano) rientra nel proprio posto di ruo-lo di Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero E. Bassini1996Direttore Sanitario Aziendale della U.S.S.L. 31 comprendente i Presidi Ospedalieri E. Bassini di Ci-nisello Balsamo e l’Ospedale di Sesto San Giovanni e i Presidi ambulatoriali dei Comuni afferenti al-l’ambito territoriali.1998Direttore Sanitario di Presidio – Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera San Ge-rardo di Monza.01.10.1999 –15.01.2002Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera di Melegnano coincidente con l’ambito territoriale dellaASL Provincia Mi 2 comprendente cinque Presidi Ospedalieri (Melzo, Gorgonzola, Melegnano, Cer-nusco sul Naviglio e Cassano d’Adda) Poliambulatori specialistici territoriali, oltre alle funzioni del Di-partimento di Salute Mentale. In carica fino al 14.1.2003.16.01.2003 al 31.01.2008Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano che comprende 2Presidi Ospedalieri (Fatebenefratelli e Macedonio Melloni) e un Presidio Territoriale comprendente Po-liambulatori specialistici e il Dipartimento di Salute Mentale.01.02.2008 al 31/12/2008A.O. San Gerardo di Monza01.01.2009 al 31.03.2009Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di PerfezionamentoDirettore Sanitario del Presidio Ospedaliero “ E. Bassini “ di Cinisello Balsamo01.04.2008 al 31.03.2009Direttore Sanitario con Incarico della Gestione Complessiva del Presidio Ospedaliero “ E. Bassini “di Cinisello Balsamo01.04.2009 a tutt’oggiA.O. San Gerardo di MonzaDirettore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza

Istruzione e formazione1980Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano (108/110)1984

61

Page 62: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

62

specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con indirizzo in Tecnica Ospedaliera1987Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni1990Idoneità nazionale a Direttore SanitarioIdoneità nazionale nella disciplina di igiene ed organizzazione dei servizi ospedalieri (con il punteg-gio 96/100).2002 - 2003Formazione managerialeOrganizzazione e gestione delle A.O./ASLIdoneità a Direttore Sanitario A.O./ASL e Direttore GeneraleAttestato di formazione Manageriale a Direttore Sanitario Aziendale e Direttore Generale

Page 63: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

63

FALZEA BRUNO

Laurea in Medicina e ChirurgiaSpecializzazione in Medicina LegaleSpecializzazione in Igiene e Medicina PreventivaIncarico attualmente ricoperto: Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero di Gallipoli (Le), ASL Lec-cePrecedenti incarichi: Direttore Sanitario ex Azienda USL Le/1 dall’ottobre 2005 a dicembre 2006.Corsi di perfezionamento in:“Diritto Sanitario”, presso l’Università di Bologna“Formazione Manageriale per Medici Dirigenti di Servizi Sanitari”, presso l’Alta Scuola per lo Svilup-po delle Risorse Umane dell’Istituto Scientifico S. Raffaele di Milano

Corsi di formazione e aggiornamento1996 “Accesso al II livello dirigenziale: esame di idoneità nazionale o formazione programmata?”1996 Aggiornamenti in materia di:“Prevenzione e sicurezza sul lavoro: aspetti igienico ambientali e di sorveglianza sanitaria”“Management dei servizi Sanitari e valutazione di qualità”“L’Igiene e la Sanità pubblica alle soglie del 2000”“L’importanza della SDO nella gestione dell’Unità Operativa Ospedaliera”1997 “L’igiene ospedaliera alle soglie del terzo millennio”“L’Ospedale del futuro: evoluzione tecnologica, igienistica, aziendale ed etica”“Rilevazioni dei carichi di lavoro: metodologie a confronto”“Il controllo di gestione”1998 “La produttività nelle UU.SS.LL: il caso delle incentivazioni”“Il controllo di gestione come strumento per la valutazione del processo di aziendalizzazione del S.S.N.”“Il ruolo del servizio di prevenzione alla luce delle nuove realtà: vaccinazioni, immigrazione, turismo”“La radiologia nella nuova cultura aziendale sanitaria”38° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Preventiva e Sanità Pubblica;“Il nuovo Sistema Informativo Sanitario: la tecnologia informatica al servizio del management sani-tario”“Le organizzazioni della rete opedaliera e rideterminazione delle piante organiche del personale del-le UU.SS.LL”“Sicurezza ed innovazione tecnologica in Ospedale”“Il ruolo delle Direzioni Sanitarie Ospedaliere nel processo di Aziendalizzazione”1999 1° Seminario di Igiene Ospedaliera“La protezione collettiva ed individuale DPI nella Sanità: rischi biologici e chimici”Decreto legge 229 Riforma Ter del S.S.N.“Controllo delle infezioni Ospedaliere”Applicazione del D.L.626/94 nelle Strutture Sanitarie“Ruolo e funzioni del Direttore Sanitario e della Direzione Sanitaria di Presidio Ospedaliero”2000Accreditamento e qualitàIl Dipartimento alla luce del D.L. 229/99Il futuro della medicina di Laboratorio: nuove prospettiveL’ospedale garantitoLa Medicina interna del territorio all’ospedaleGaranzia di continuità assistenziale al cittadinoil Progetto P.R.U.O. della Regione PugliaLa sicurezza nelle sale operatorie: qualità totale e riduzione dei rischi2001

Page 64: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

3° Seminario Nazionale Manager Sanitari e comunicazione: “I problemi dell’uso dei mass media e dialtri strumenti nelle Aziende Sanitarie”Le legionellosi, un problema emergente di Sanità PubblicaXII Convegno AIRT2° Seminario nazionale di Igiene Ospedaliera2002 convegno Nazionale ANMDO in qualità di Moderatore e Relatore2003 convegno Nazionale ANMDO in qualità di Moderatore e Relatore2004 convegno Nazionale ANMDO in qualità di Moderatore e Relatore2005 convegno Nazionale ANMDO in qualità di Moderatore e Relatore2006 convegno Nazionale ANMDO in qualità di Moderatore e Relatore2007 convegno Nazionale ANMDO in qualità di Moderatore e Relatore2008 convegno Nazionale ANMDO in qualità di Moderatore e Relatore2009 convegno Nazionale ANMDO in qualità di Moderatore e Relatore2010 convegno Nazionale ANMDO in qualità di Moderatore e Relatore2011 convegno Nazionale ANMDO in qualità di Moderatore e Relatore2012 convegno Regionale ANMDO “Un anno con il piano di rientro” in qualità di Relatore

Adesioni a società scientificheS.I.T.I.A.N.M.D.O.D.E.D.A.L.O.Già presidente regionale A.N.M.D.O. dal 1995 al 2005Consigliere Nazionale A.N.M.D.O. attualmente in carica

Incarichi universitariDocenza presso il corso di perfezionamento di “Igiene ed organizzazione Ospedaliera” dell’Univer-sità degli studi di Bari dall’anno accademico 1996/19997 all’anno accademico 1999/2000;Già docente presso scuole infermieri professionali e per tecnici di radiologia medica.

PubblicazioniLa valutazione della tempestività dei ricoveri come strumento per la gestione del case-mix ospeda-liero: “Distase Staging”, Editore “L’Ospedale“, 11-12, 293-296, anno 1996Il momento del Ricovero ai fini della gestione dei “ case-mix ospedaliero”,”Disease Staging” Edito-re “Argomenti di Sanità e Salute“, 13, 58-60, anno 1997La Genetica nel Sistema Sanitario Nazionale Editore; “Tecnica Ospedaliera“, 9, 70-77, anno 1998;“Asepsi, Sicurezza e comfort nel Comparto operatorio. Linee guida per una corretta prassi igienico-ambientale, 2000.

64

Page 65: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

65

FILIPPI ALESSANDRO

12 maggio 1956 (Milano)Medico di Medicina Generale

Esperienza professionaleAd oggiMedico di Medicina GeneraleASL Bergamo1986Assistente tempo determinatoOspedale Treviglio1984Assistente tempo pienoOspedale Policlinico Milano

Istruzione e formazione1986Specializzazione in PneumologiaUniversità degli Studi di Milano1983Specializzazione in CardiologiaUniversità degli Studi di Milano1981Università degli Studi di Milano

Capacità e competenze socialiL’attività del MMG è basata sulla relazione interpersonale, arricchitasi ultimamente con la presenzadi pazienti provenienti dai più diversi paesi e con le più diverse culture. Oltre a ciò, l’attività di medi-cina di gruppo necessita di sviluppo di buone relazioni tra colleghi.La realizzazione di lavori di ricerca, l’attività di docenza a più livelli, la partecipazione a commissionie gruppi di lavoro comporta capacità relazionale e di lavoro in gruppo.Gli aspetti organizzativi si sono realizzati, oltre che nelle attività sopra riportate, come Responsabiledell’Area Cardiovascolare della Società Italiana di Medicina Generale, come coordinatore di gruppidi ricercatori e di gruppi di autori per testi scientifici.

Capacità e competenze organizzativeCapacità organizzazione lavoro di gruppo finalizzato alla realizzazione di documenti di consensus, li-nee guida

Capacità e competenze tecnicheOltre alle competenze professionali in campo della medicina generale, cardiologia e pneumologia, haacquisito competenze nel campo della formazione continua (Scuola Animatori SIMG)

Competenze nel campo della docenzaDa anni docente presso i corsi di formazione per MMG organizzati dalla ASL di Bergamo e, occasio-nalmente, da altre ASL lombarde.Da anni docente ai corsi regionali di formazione triennale in medicina generale.Relatore, negli ultimi anni, a congressi nazionali organizzati da SIIA, ANMCO, SIPREC, SIMG, SIF, SISA,ISS, FCSADue docenze (4 ore l’una) presso Master Dipartimento Farmacologia Università di Milano

Page 66: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

66

Docenze e responsabilità scientifica corsi “master” SIMG su ipertensione arteriosa, terapia anticoa-gulante orale (12 ore l’uno)Responsabile scientifico sessioni cardiovascolari congressi nazionali SIMGRelatore in numerosi (molte decine) congressi nazionale e regionali.Relatore Congresso Europeo Prevenzione Cardiovascolare ESC (Madrid 2008)Oltre alle competenze nel capo della formazione segnalo quelle nel campo della ricerca, sia come ri-cercatore sia come ideatore/coordinatoreOltre alle attività legate alle pubblicazioni sotto riportate si segnala2005-2006 ricercatore studio Bayer fase 4 su utilizzo aspirina nel raffreddore comuneRicercatore studio epidemiologico ISS-SIMG su obesitàRicercatore Health SearchRicercatore rete lombarda RROCoordinatore per SIMG Progetti AIFA: RIACE, Reminder, PHIDIASCoordinatore per SIMG a) progetto ITACA, b) SURVEY ANMCO-SIMG fibrillazione atriale, c) PROGET-TO RRO REGIONE LOMBARDIA, d) PROGETTO SINDROMEMETABOLICA, e) PROGETTO ALTO RI-SCHIO BG, f) PROGETTO DAVID_BG

Responsabile Area Cardiovascolare della Società Italiana di Medicina Generale (dal 2000)Valutatore per Esame di Stato (Università Milano)Referee ECM Ministero della SaluteMembro commissioni nazionali per linee guida: scompenso cardiaco, fibrillazione atriale, ictus cere-bri, terapia anticoagulante oraleMembro commissione regionale Lombardia prevenzione CVMembro area scompenso ANMCO

PubblicazioniLinee guidaCoautore delle linee guida nazionali sull’ictus (SPREAD): www.spread.itCoautore delle linee guida intersocietarie sulla gestione della terapia anticoagulante orale in medici-na generale (FCSA-SIMG): www.simg.itCoautore delle linee guida intersocietarie (ANMCO-SIMG) sullo scompenso cardiaco in medicina ge-nerale: www.anmco.itCoautore linee guida sulla fibrillazione atriale in medicina generale: www.simg.itCoautore documento SIMG su alto rischio: www.simg.it

Testi per la medicina generaleZaninelli A, Filippi A, Fardello R Le interazioni tra farmaci in cardiologia: guida pratica per il medicodi medicina generale 1998 ED MediserveCaviglia E, Filippi A, Pessina A Crisi ipertensive 2001 Ed PaciniFilippi A Le eparine a basso peso molecolare 2002 Ed PaciniFilippi A, Besutti D, Pollini A Prescrizione del farmaco in Italia in Goodman & Gilman Le Basi farma-cologiche della terapia decima ed italiana McGrow-HillFilippi A Patologie cardiovascolari 2004 Ed HippocratesFilippi A & Al Prevenzione CV 2005 Ed Hippocrates

Pubblicazioni scientifiche (riportate solo quelle indicizzate e repribili su Pub Med)Filippi A, Bettoncelli G, Zaninelli A. Detected atrial fibrillation in north Italy: rates, calculated stroke riskand proportion of patients receiving thrombo-prophylaxis. Fam Pract. 2000 Aug;17(4):337-9Filippi A, Bignamini AA, Sessa E, Samani F, Mazzaglia G. Secondary prevention of stroke in Italy: across-sectional survey in family practice. Stroke. 2003 Apr;34(4):1010-4. Epub 2003 Mar 13Filippi A, Sabatini A, Badioli L, Samani F, Mazzaglia G, Catapano A, Cricelli C. Effects of an automa-

Page 67: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

67

ted electronic reminder in changing the antiplatelet drug-prescribing behavior among Italian generalpractitioners in diabetic patients: an intervention trial. Diabetes Care. 2003 May;26(5):1497-500Filippi A, Buda S, Brignoli O, Cricelli C, Degli Esposti E. Global cardiovascular risk evaluation in Ita-ly: a cross-sectional survey in general practice. Ital Heart J. 2004 Mar;5(3):223-7Filippi A, Gensini G, Bignanimi AA, Sabatini A, Mazzaglia G, Cricelli C. Management of patients withsuspected angina, but without known myocardial infarction: a cross-sectional survey. Br J Gen Pract.2004 Jun;54(503):429-33Filippi A, Brignoli O, Cricelli C. Role of the general physician: opportunistic screening Ital Heart J. 2004Nov;5 Suppl 8:64S-68S; discussion 84S-85S, 116S-121SFilippi A, Sessa E, Trifiro G, Mazzaglia G, Pecchioli S, Caputi AP, Cricelli C. Oral anticoagulant thera-py in Italy: prescribing prevalence and clinical reasons. Pharmacol Res. 2004 Dec;50(6):601-3Filippi A, Vanuzzo D, Bignamini AA, Mazzaglia G, Cricelli C, Catapano AL. The database of Italian ge-neral practitioners allows a reliable determination of the prevalence of myocardial infarction. Ital He-art J. 2005 Apr;6(4):311-4Filippi A, Tragni E, Bignamini AA, Sessa E, Merlini G, Brignoli O, Mazzaglia G, Catapano AL.Cholesterol control in stroke prevention in Italy: a cross-sectional study in family practice. Eur J Car-diovasc Prev Rehabil. 2005 Apr;12(2):159-63Filippi A, Vanuzzo D, Bignamini AA, Sessa E, Brignoli O, Mazzaglia G Computerised general practi-ce databases provide quick and cost-effective information on the prevalence of angina pectorisItalian Heart Journal 2005; 16:49-51Filippi A, Sessa E, Pecchioli S, Trifirò G, Samani F, Mazzaglia G Homecare for patients with heart fai-lure in ItalyItalian Heart Journal 2005; 6: 573 – 577Giampiero Mazzagliaa,c, Lorenzo G. Mantovanic, Miriam C.J.M. Sturkenboome, Alessandro Filippib,Gianluca Trifiro` d, Claudio Cricellib, Ovidio Brignolib and Achille P. Caputid Patterns of persistencewith antihypertensive medications in newly diagnosed hypertensive patients in Italy: a retrospectivecohort study in primary care J Hypertens 23:2093–2100 Q 2005Filippi, Alessandro a; Vanuzzo, Diego b; Bignamini, Angelo A c; Mazzaglia, Gianpiero d; Brignoli, Ovi-dio a; Sabatini, Andrea d; Cricelli, Claudio a; Catapano, Alberico L Secondary prevention of myocar-dial infarction: a survey in primary care. Journal of Cardiovascular Medicine. 7(6):422-426, June 2006.Michele Senni, Giovanna Santilli, Piervirgilio Parrella, Renata De Maria, Gabriela Alari, Mario Scuri, Ales-sandro Filippi, MD‡Maurizio Migliori, Bruno Minetti,, Paolo Ferrazzi, Antonello Gavazzi, A Novel Pro-gnostic Index to Determine the Impact of Cardiac Conditions and Comorbidities on 1-Year Outco-me in Patients with Heart Failure Am J Cardiol. 2006 Oct 15;98(8):1076-82Giampaoli S, Palmieri L, Donfrancesco C, Panico S, Pilotto L, Addis A, Boccanelli A, Di Pasquale G,Brignoli O, Filippi A, Vanuzzo D, a nome del Gruppo di Ricerca dell’Osservatorio Epidemiologico Car-diovascolare La valutazione del rischio cardiovascolare globale assoluto: confronto tra carta e pun-teggio del Progetto Cuore G Ital Cardiol 2006; 5: 359-364Elena Tragni1*, Alessandro Filippi2, Giampiero Mazzaglia3, Emiliano Sessa3,Claudio Cricelli2 and Alberico L. Catapano1 Monitoring statin safety in primary care pharmacoepi-demiology and drug safety 2007; 16: 1–6Giorgia De Berardis, Michele Sacco, Virgilio Evangelista, Alessandro Filippi, Carlo B Giorda, GianniTognoni, Umberto Valentini and Antonio Nicolucci Aspirin and Simvastatin Combination for Cardio-vascular Events Prevention Trial in Diabetes (ACCEPT-D): design of a randomized study of the effi-cacy of low-dose aspirin in the prevention of cardiovascular events in subjects with diabetes melli-tus treated with statins.Trials 2007, 8:21 doi:10.1186/1745-6215-8-21Filippi A ESPRIT trial. Lancet. 2006 Aug 5;368(9534):447-8Giampiero Mazzaglia1, Alessandro Filippi1,Ovidio Brignoli1,Claudio Cricelli1Stroke prevention in Ita-ly: the role of the family doctor IJPH - Year 5, Volume 4, Number 2, 2007 138-142Alessandro Filippi, Giampiero Mazzaglia, Emiliano Sessa,Serena Pecchioli,Rachele Capocchi, Fran-cesca Caprari, Alessandro Scivales, Claudio Cricelli Out of hospital sudden cardiac death in Italy Jour-nal of Cardiovascular Medicine 2007, Vol 8

Page 68: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Mazzaglia G, Yurgin N, Boye KS, Trifirò G, Cottrell S, Allen E, Filippi A, Medea G, Cricelli C. Preva-lence and antihyperglycemic prescribing trends for patients with type 2 diabetes in Italy: A 4-year re-trospective study from national primary care data. Pharmacol Res. 2008 May;57(5):358-63.Sturkenboom MC, Dieleman JP, Picelli G, Mazzaglia G, Mozaffari E, Filippi A, Cricelli C, van der LeiJ.Prevalence and treatment of hypertensive patients with multiple concomitant cardiovascular risk fac-tors in The Netherlands and Italy.J Hum Hypertens. 2008 Jul 31. [Epub ahead of print]Maura Ravera, Giuseppe Noberasco, Michela Re, Alessandro Filippi, Anna Maria Gallina, Ursula Weiss,Rossella Cannavò, Giambattista Ravera, Claudio Cricelli and Giacomo Deferrari1Chronic kidney disease and cardiovascular risk in hypertensive type 2 diabetics: a primary care per-spective NDT Advance Access published online on December 10, 2008A Filippi, I Paolini, F Innocenti, G Mazzaglia, A Battaggia and O BrignoliBlood pressure control and drug therapy in patients with diagnosed hypertension: a survey in Italiangeneral practice Journal of Human Hypertension (2009), 1–6Filippi A, D�ambrosio G, Giustini SE, Pecchioli S, Mazzaglia G, Cricelli C Pharmacological treatmentafter acute myocardial infarction from 2001 to 2006: a survey in Italian primary care.J Cardiovasc Med(Hagerstown). 2009 May 21. [Epub ahead of print]Mazzaglia G, Ambrosioni E, Alacqua M, Filippi A, Sessa E, Immordino V, Borghi C, Brignoli O, Capu-ti AP, Cricelli C, Mantovani LG. Adherence to antihypertensive medications and cardiovascular mor-bidity among newly diagnosed hypertensive patients.Circulation. 2009 Oct 20;120(16):1598-605. Epub 2009 Oct 5.Alessandro Filippi1, Luca Tedeschi 1, Damiano Parretti 1, Stefano Ricci 2, Patrizia Morelli 3, Piero Gril-li 1, Alessandro Rossi 1 & Francesco Innocenti Lifestyle counselling in primary care: Long-term ef-fects on cholesterol level European Journal of General PracticeNovember 2009, Vol. 15, No. 3, Pages 136-140Mazzaglia G, Filippi A, Alacqua M, Cowell W, Shakespeare A, Mantovani LG, Bianchi C, Cricelli C.A national survey of the management of atrial fibrillation with antithrombotic drugs in Italian primarycare.Thromb Haemost. 2010 Mar 9;103(5).Filippi A, Casula M, Tragni E, Brignoli O, Cricelli C, Poli A, Catapano AL ; for the CHECK Study GroupBlood pressure and antihypertensive therapy according to the global cardiovascular risk level in Ita-ly: the CHECK Study.Eur J Cardiovasc Prev Rehabil. 2010 Mar 19. [Epub ahead of print]Di Guardo A, Profeta G, Crisafulli C, Sidoti G, Zammataro M, Paolini I, Filippi A Obstructive sleep ap-noea in patients with obesity and hypertension.Br J Gen Pract. 2010 May;60(574):325-8Gaetano D’Ambrosio, Alessandro Filippi, Raffaele Labriola, Maria S Padula, and Claudio CricelliIdentification of patients with asymptomatic left ventricular dysfunction: ‘real practice’ results in pri-mary care Fam. Pract. 2010 27: 359-362;[Long-term management of patients at high cardiovascular risk in general practice]Filippi A; Comitato Promotore della Società Italiana di Medicina Generale.Monaldi Arch Chest Dis. 2009 Dec;72(4):179-89Corrao G, Parodi A, Zambon A, Heiman F, Filippi A, Cricelli C, Merlino L, Mancia GReduced discontinuation of antihypertensive treatment by two-drug combination as first step. Evi-dence from daily life practice. J Hypertension 2010Filippi A, Casula M, Tragni E, Brignoli O, Cricelli C, Poli A, Catapano AL; for the CHECK Study Group.Blood pressure and antihypertensive therapy according to the global cardiovascular risk level in Ita-ly: the CHECK Study.Eur J Cardiovasc Prev Rehabil. 2010 Mar 19. [Epub ahead of printVenous thromboembolism in medical patients treated in the setting of primary care: A nationwide case-control study in Italy.Cimminiello C, Filippi A, Mazzaglia G, Pecchioli S, Arpaia G, Cricelli C.Thromb Res. 2010 Aug 13. [Epub ahead of print]How many patients need statin treatment in a low-cardiovascular-risk country? Low-density lipopro-

68

Page 69: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

tein-cholesterol target and distance from target distribution in an Italian cohort.Poli A, Tragni E, Casula M, Filippi A, Diotti R, Brignoli O, Cricelli C, Catapano AL; for the CHECK Group.Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2010 Sep 28. [Epub ahead of print[Global cardiovascular risk evaluation in primary care]Brignoli O, Filippi A, Cuffari A, Ferrario MM, Ganna A, Palmieri L.G Ital Cardiol (Rome). 2010 May;11(5 Suppl 3):48S-52S. Italian. No abstract available[Role of outpatient heart failure clinics and primary care physicians in the tailored follow-up of heartfailure patients]De Maria R, Misuraca G, Milli M, Filippi A.G Ital Cardiol (Rome). 2010 May;11(5 Suppl 2):38S-44S. Italian[Tailored follow-up for chronic heart failure patients: time for discussion]Senni M, Filippi A.G Ital Cardiol (Rome). 2010 May;11(5 Suppl 2):5S-7S. Italian.Ravera M, Noberasco G, Weiss U, Re M, Gallina AM, Filippi A, Cannavò R, Ravera G, Cricelli C, De-ferrari G.CKD Awareness and Blood Pressure Control in the Primary Care Hypertensive Population.AmJ Kidney Dis. 2010 Nov 16. [Epub ahead of print]Tridico C, Fontana G, Diaco T, Oliva F, Giordano A, Senni M, Filippi A, Marzegalli M, Fiorini G, Am-brosetti M, Febo O; Commissione Cardiocerebrovascolare; Sottocommissione[Continuity of care in patients with cardiac failure after acute event].Monaldi Arch Chest Dis. 2010 Jun;74(2):58-63. Italian. No abstract available. PMID: 21280286 [Pub-Med - in processFilippi A, Bianchi C, Parazzini F, Cricelli C, Sessa E, Mazzaglia G A national survey on aspirin patternsof use and persistence in community outpatients in Italy. Eur J Cardiovasc Prev Rehabil. 2011 Mar1.

69

Page 70: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

FINOTTO RITA18 Luglio 1957Azienda Ulss N. 10 Veneto OrientaleDirettore Funzione Ospedaliera e Direttore Uoc Direzione Medica

Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorativeLaurea in Medicina e Chirurgia a Padova il 2.11.1982Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva indirizzo Sanità Pubblica a Verona il 6.11.1987Dal 1°.4.1983 a tutt’oggi dipendente Azienda ULSS.N. 10 “Veneto Orientale” in qualità di dirigentemedico; dal 22.2.2204 con incarico quinquennale di Direzione di Struttura Tecnico Funzionale – Di-rezione della Funzione Ospedaliera comprendente anche le due unità operative semplici di “Direzio-ne della funzione amministrativa dell’ospedale” e di “Direzione della funzione igienico-organizzativadell’ospedale”.Dal 7.4.1988 al 24.11.1988 frequentato presso il CUOA di Altavilla Vicentina il percorso formativo su“La gestione e l’organizzazione delle strutture sanitarie”;Dal 18.11.1993 al 24.2.1994 frequentato presso il CUOA di Altavilla Vicentina il “percorso intensivodi sviluppo manageriale “;Dal 1984 al 1994 ha effettuato attività di insegnamento presso la Scuola per infermieri professionalidell’ex Ulss. n. 15;Nel 2001 ha partecipato al Gruppo di lavoro Regionale su “Disposizioni per l’istituzione ed il funzio-namento dei dipartimenti e delle aree omogenee per le Aziende UU.LL.SS. ed Ospedaliere e sui di-partimenti interaziendali sulle liste di attesa”;Dal 2002 al 2009 ha partecipato a numerosi viaggio studio, organizzati dalla Regione Veneto e dal-l’ANMDO, con visite presso vari ospedali a Barcellona, a Bruxelles, a Dublino, in Carinzia, in Svezia,in Scozia, in Slovenia e in Repubblica Ceca;Il 4 e 5 luglio 2003 partecipazione a due giornate studio organizzate dall’ANMDO presso l’AziendaOspedaliera di Ferrara;Nel 2002, 2003 e 2004 docente nel Progetto Formativo Aziendale ECM per Medici e laureati dipen-denti e convenzionati “Donazione e trapianto di organi: una scelta consapevole. Informati, informa,rifletti,scegli anche tu”, trattando il tema “ Le disposizioni legislative in materia di prelievi e di trapianti diorgani e tessuti”;Il 7 novembre 2003 a Verona relatore al Convegno Interregionale ANMDO “Esperienze a confronto”con la relazione “Risposta alla maxiemergenza sulla A4 il 13 marzo 2003: fortuna od organizzazio-ne?”;Dal 23 al 25 settembre 2004 a Sorrento relatore al 30° Congresso Nazionale ANMDO “L’Azienda Sa-nitaria: quale “Direzione”?” con la relazione “Sessione educativa – l’accreditamento della DirezioneMedica d’Ospedale”;Il 14 dicembre 2004 a San Donà di Piave relatore all’Incontro di aggiornamento “Comportamenti omis-sivi in ambito sanitario: una responsabilità non conosciuta” con la relazione “Il funzionamento di unsistema sanitario integrato”;Il 15 – 16 aprile 2005 relatore a Città di Castello al Corso Nazionale di Igiene Ospedaliera: “Dal co-tone ai Tessuti Tecnici: orientamenti e percorsi”, con la relazione “Esperienze di gestione dei tessutichirurgici: dal cotone al TNT e dai TTR”;Nei giorni 28 maggio 2005, 17 giugno 2005, 9 settembre 2005, 19 ottobre 2005, 21 novembre 2005e 3 dicembre 2005 partecipazione al corso di aggiornamento con stesura del manuale di accredita-mento di eccellenza delle direzione mediche su “Accreditamento di eccellenza delle direzioni medi-che ospedaliere” tenutosi a Padova e organizzato dal CEREF;Dal 22 al 24 settembre 2005 a Treviso relatore al 31° Congresso Nazionale ANMDO “La Direzione del-l’Ospedale. Competenza e Professionalità” con la relazione “Medici di Direzione Sanitaria si nasceo si diventa?”;Il 24 novembre 2005 a Venezia relatore al corso di aggiornamento “La segnalazione volontaria degli

70

Page 71: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

eventi avversi” organizzato dall’Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto;Dal 18 novembre 2005 al 31 maggio 2006 seguito il corso di formazione per i Direttori delle AziendeSanitarie attivato dalla Regione Veneto ai sensi degli artt. 3bis e 16 quinquies del D.Lgs. n. 502/1992e successive modificazioni presso l’Università degli Studi di Padova per complessive 149 ore, supe-rando con esito positivo il corso stesso e presentando l’elaborato dal titolo “La sanità al servizio delcittadino: quale futuro”. Nel corso erano compresi due viaggi studio: uno a Stoccolma e uno a Not-tigham;Il 25 luglio 2008 relatore al Seminario presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Pre-ventiva-Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia;Dal 17 al 20 settembre 2008 a Catania relatore al 34° Congresso Nazionale A.N.M.D.O.;Il 25 novembre 2008 relatore al Congresso “Dal dolore alla cura” tenutosi a S.Bonifacio (VR);Nel maggio 2009 a Torino relatore al 35° Congresso Nazionale A.N.M.D.O.;Dall’aprile al dicembre 2009 partecipazione al gruppo di lavoro: “Tavolo tecnico sulla ristorazione ospe-daliera ed assistenziale” per l’elaborazione di linee guida presso il Ministero del lavoro, della salutee delle politiche sociali;Il 16 aprile 2009 a Padova relatore al convegno “Le infezioni ospedaliere focus sugli antisettici”;Dall’8 aprile al 4 giugno 2009 partecipazione al corso di formazione promosso dalla Regione Vene-to per i referenti per la sicurezza del paziente;Il 12 giugno 2009 a Jesolo relatore al Convegno Nazionale Rischio Clinico: abilità non tecniche (Nontecknical Skill) e responsabilità;Moderatore ai Congressi Nazionali e Regionali ANMDO Anni 2010 e 2011;Partecipazione a numerosi convegni attinenti le materie di Igiene Ospedaliera e di Management, an-che come moderatore.

Attività scientifica“Prelievi di cornea. Le esperienze dei presidi ospedalieri di S.Donà di Piave e Jesolo” con Dr. GuidoSattin. Pubblicato su “L’Ospedale” n. 3 dell’aprile 1997.“L’analisi dei costi di laboratorio” con Dr. Nicola Bizzaro. Pubblicato su “L’Ospedale” n. 10 dell’otto-bre 1998.N.3 poster presentati al Congresso Nazionale ANMDO “La Sanità nelle Regioni” Strategie e Model-li Organizzativi, Rimini 9-10-11 maggio 2001:1) “Uso improprio del Pronto Soccorso. Studio osservazionale sui motivi di richiesta di prestazioni ur-genti ai pronto soccorso degli ospedali dell’Ulss 10 per i codici bianco/verde”;2) “Implementazione del sistema HACCP nelle cucine a gestione diretta. Il ruolo della Direzione Ospe-daliera”;3) “Lotta alle infezioni ospedaliere. Valutazione delle conoscenze sulle precauzioni standard e verifi-ca dell’efficacia dell’attività formativa negli ospedali dell’Ulss 10.Presentazione di abstract, in concorso con altri, al 3° Congresso Naz. SIMPIOS tenuto dal 7 al 9 apri-le 2008 a Grado “La sorveglianza delle infezioni correlate a CVC 6 mesi di indagine”.N. 1 abstract (in concorso con altri) esposto al Congresso SIFO 2011 “Monitoraggio dell’aderenzaalle linee guida di antibioticoprofilassi perioperatoria mediante il supporto di un software informati-co (ORMAWEB)”.Presentazione di poster, in concorso con altri, al Forum Risk Management in Sanità tenuto dal 22 al25 novembre 2011 ad Arezzo (“La sicurezza del paziente in sala operatoria” e “Monitoraggio analisidegli eventi a ‘rischio clinico’ in ospedale: le cadute”)Presentazione di altri poster, in concorso con altri, ai Congressi ANMDO Nazionali e Regionali.Molte delle relazioni tenute ai congressi summenzionati sono state pubblicate negli atti relativi.

71

Page 72: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

FINZI GIANFRANCO

Nato a Bologna il 30 maggio 1948Cavaliere, Ufficiale e Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana,

Direttore della Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Area di igiene, prevenzione, Protezione pres-so l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola Malpighi

Istruzione e formazione1974 Laurea in Medicina e Chirurgia1975 Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo1977 Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva indirizzo di Sanità Pubblica1979 Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, indirizzo di Laboratorio1986 Specializzazione in Malattie Infettive1986 Idoneità per la posizione funzionale apicale nella disciplina d’Igiene ed Organizzazione dei Ser-vizi Ospedalieri1984 Atelier di Formazione Pedagogica1995 Corso di Aggiornamento “Il nuovo sistema di contabilità: il budget”1996 “Corso di sensibilizzazione sulla implementazione del sistema di qualità aziendale”1998 “Corso di formazione manageriale per medici di organizzazione dei servizi sanitari”. Direttori Sa-nitari, Medici di Direzione Sanitaria Ospedaliera, Direttori Medici di Distretto dell’Accademia Nazio-nale di Medicina in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna e l’Azienda Ospedaliera Po-liclinico Sant’Orsola – M. Malpighi2002 Percorso formativo per i Direttori di Presidio Ospedaliero delle Aziende Sanitarie dell’Emilia Ro-magna2010 “Formazione e Addestramento per Responsabile Gruppo Visita Ispettiva (RGVI) in sanità” pres-so la sede del Comitato Nazionale Italiano per la Manutenzione (CNIM)

Esperienze di lavoro1975-1976 Ispettore Sanitario incaricato a tempo pieno presso la Direzione Sanitaria dell’Ente Ospe-daliero Marcello Malpighi di Bologna1976 Assistente di Ruolo a tempo pieno di Geriatria, con incarico di Ispettore Sanitario a tempo pie-no presso la Direzione Sanitaria dell’Ente Ospedaliero Marcello Malpighi di Bologna1977-1980 Ispettore Sanitario a tempo pieno presso la Direzione Sanitaria dell’Ente Ospedaliero Mar-cello Malpighi di Bologna1980 - 1983 Assistente medico di ruolo a tempo pieno di Direzione Sanitaria presso la Direzione Sa-nitaria del Servizio Ospedaliero S. Orsola - Malpighi, U.S.L. Ventotto Bologna Nord1983 – 1986 Assistente medico di igiene e organizzazione dei servizi ospedalieri di ruolo a tempo pie-no presso la Direzione Sanitaria del Servizio Ospedaliero S. Orsola - Malpighi, U.S.L. Ventotto Bolo-gna Nord1986 – 1990 Vice Direttore Sanitario di ruolo a tempo pieno di Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospe-dalieri presso la Direzione Sanitaria del Servizio Ospedaliero S. Orsola-Malpighi U.S.L. Ventotto Bo-logna Nord1990 - 1994 Vice Direttore Sanitario di ruolo a tempo pieno di Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospe-dalieri presso la Direzione Sanitaria del Servizio Ospedaliero S. Orsola-Malpighi1994 – 1997 Medico I livello dirigenziale fascia di igiene e organizzazione dei servizi ospedalieri di ruo-lo a tempo pieno con incarico di Medico II livello dirigenziale di igiene e organizzazione dei servizi ospe-dalieri a tempo pieno, presso l’Azienda Ospedaliera di Bologna1997 - 1998 Medico di II livello dirigenziale di igiene e organizzazione dei servizi ospedalieri con in-carico quinquennale a tempo pieno, presso l’Azienda Ospedaliera di Bologna, conferimento provvi-sorio di incarico dirigenziale di direzione di struttura complessa

72

Page 73: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

73

1998 - 1999 Medico di II livello dirigenziale di Direzione Medica di Presidio Ospedaliero a tempo in-determinato a tempo pieno, presso l’Azienda Ospedaliera di Bologna1999 – 2000 Dirigente medico di Direzione Medica di Presidio Ospedaliero responsabile di strutturacomplessa a tempo indeterminato e a tempo pieno, presso l’Azienda Ospedaliera di BolognaDal 2000 - Direttore della Direzione Medica di Presidio Ospedaliero Direttore di Struttura Comples-sa a tempo pieno e indeterminato, Area di igiene, prevenzione, Protezione e di Coordinamento e Con-trollo dei Servizi di Supporto presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico S. Or-sola Malpighi

Altre qualifiche/incarichiPresidente della “Associazione Nazionale Medici delle Direzioni Ospedaliere (A.N.M.D.O.)”Professore a contratto presso varie scuole di specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgiadell’Università degli Studi di Bologna, dell’Università di Parma e dell’Università Cattolica di Roma.

Ha incarichi direttivi a livello nazionale nelle seguenti società scientifiche:Vice Presidente della Società Italiana per lo studio delle Biotecnologie e delle Tecnologie Sanitarie (SI-SBE)Componente della giunta nazionale della Società Italiana Medici Manager (SIMM)Vicepresidente del comitato di redazione della rivista E-Hospital del board editoriale dell’EAHM - Eu-ropean Association of Hospital ManagersMembro del board dell’EAHM - European Association of Hospital ManagersDirettore Editoriale della rivista “L’Ospedale”, Coordinatore scientifico della rivista “Hospital & PublicHealth” e componente scientifico della Rivista Italiana D’igiene.Moderatore/Relatore in numerosi Congressi Nazionali ed Internazionali

PubblicazioniAutore di oltre 200 pubblicazioni su riviste scientifiche italiane e straniere, numerose linee guida e 4libri

Page 74: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

FRABETTI ALESSIA

Bologna, 15-05-1978

Formazione scolasticaOttobre 2004 Laurea in Scienze Biologiche, indirizzo Fisiopatologico, conseguita presso l’Universi-tà degli studi di Bologna.Dicembre 2007 Dottorato di Ricerca, conseguito presso Università degli Studi di Ferrara.

Esperienze lavorative2008/oggi assegnista di ricerca presso il CIAS, Centro per lo Studio dell’Inquinamento in Ambienti adElevata Sterilità, del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, per: lo studio dei fenome-ni di contaminazione ambientale e genesi dei fenomeni di Infezione in ambienti indoor ad elevata emedia sterilità (Sale Operatorie, Degenze e Camere Bianche), in collaborazione con la Sezione di Mi-crobiologia, Dipartimento di Medicina Diagnostica e Sperimentale, dell’Università di Ferrara e Azien-de Sanitarie Locali; la verifica e convalida di protocolli di sanificazione in Ambito Sanitario in colla-borazione con Aziende Private attraverso protocolli di monitoraggio per determinare la cinetica deifenomeni di contaminazione (microbiologici, fisici e microclimatici), di riduzione e di mantenimentodella carica microbiologica delle superfici; la convalida prestazionale di ambienti ad elevata sterilitàsecondo i principali standard normativi e Lineeguida (ISO 14698, ISO 14644, ISPESL e EU GMP); l’ela-borazione statistica dei dati analitici (Spss for Windows), stesura dei report tecnici, e linee guida perla corretta gestione della pratica medica e dei comportamenti degli operatori sanitari in ambienti ste-rili.2009/oggi auditor/consulente/formatore: Lead Auditor per sistemi qualità ISO 9001, ISO 13485:2003,Esperto MDD 93/42/EEC per Enti di Certificazione; Attività di consulenza per la produzione e lo svi-luppo di cosmetici e dispositivi medici secondo le principali Norme e Direttive (ISO 22716, Reg.1223/2009, Direttiva 93/42/CE smi, ISO 13485); Attività di consulenza per Analisi del Rischio in am-bito Ospedaliero per AUSL di Bologna e Farmaceutico (FMEA, HACCP); Attività di Consulenza pres-so Aziende Farmaceutiche e stabilimenti per Terapie Avanzate per lo sviluppo ed il mantenimento diun sistema di produzione e controllo in compliance con le linee guida GMP, GLP per il rilascio del-l’autorizzazione AIFA per la produzione di farmaci e cellule per le terapie avanzate ad uso umano (at-tività di controllo qualità, qualifica fornitori, cleaning validation, convalide e riconvalide di ambienti edinfrastrutture, Annual product review) Attività di formazione professionale su processi di sterilizzazio-ne e igiene ambientale.

74

Page 75: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

FREDA PAOLA

Genova, 6 maggio 1961Ingegnere Clinico

Esperienza professionaleDal 1 maggio 2004 ad oggiDirettore S.C. Ingegneria ClinicaPartecipazione alle commissioni tecniche per prove, comodati d’uso e per l’acquisizione delle appa-recchiature elettromedicali.Collaudi di tutte le attrezzature (acquisto, noleggio e service) elettromedicali.Riordino delle attività di gestione, sia interna con i reparti sia esterna con le ditte, delle attività di ma-nutenzione ordinaria, correttiva e straordinaria.Individuazione ed avvio del sistema informativo per la gestione centralizzata delle chiamate (predi-sposizione del “call center” previsto dall’atto aziendale).Partecipazione attiva al progetto per la realizzazione “chiavi in mano” di un sito produttivo per radio-farmaci (Ciclotrone) ad uso PET per utilizzo clinico e di ricerca della Medicina Nucleare 2 (6 milionidi euro di finanziamento della Compagnia di San Paolo).Avvio revisione del parco tecnologico utilizzato in Azienda (anche di proprietà universitaria con uti-lizzo a fini assistenziali) per programmazione degli acquisti, attraverso l’utilizzo di metodi originali peril calcolo degli indici di priorità nelle sostituzioni e metodologie di Health Technology Assessment perle nuove dotazioni.In quanto Direttore della S.C.I.C. sono responsabile di tutta la gestione ordini e liquidazione per i con-tratti di assistenza tecnica su tutte le dotazioni biomedicali presenti in ospedalePartecipazione ai Comitati di Dipartimento di Direzione Sanitaria in qualità di componente, (essendola S.C. Ingegneria Clinica dipendente funzionalmente da questo Dipartimento fino alla riorganizzazio-ne del luglio 2008) e al Dipartimento Servizi Tecnici e Professionali (in qualità di Vice Direttore di Di-partimento), attuale Dipartimento Produzione.Partecipazione attiva alle Commissioni Metodologica e Tecnica per l’HTA Institute dal gennaio del 2007e stesura piani di programmazione pluriennaliComponente del gruppo di lavoro aziendale “Unità di gestione dell’accreditamento istituzionale” co-stituito il 2 aprile 2009Componente del tavolo di lavoro presso Aress “Modelli Organizzativi per l’ingegneria clinica” per laproposta di un modello sostenibile di SIC in PiemonteCoordinatore Nucleo Tecnico HTA Aress Piemonte (da maggio 2011)A.O.U. San Giovanni Battista (Molinette) – TorinoLuglio 1999 – aprile 2004Dirigente Vice Responsabile della U.O.A. Tecnologie BiomedicheResponsabile tecnico del Gruppo operativo sulla manutenzione di tutte le attrezzature elettromedi-cali dell’Ospedale.Stesura capitolati di gara per l’acquisto di nuove attrezzature, nell’ambito del processo di rinnova-mento del parco tecnologico esistente e svolgimento delle relative attività tecnico/gestionali.Referente a livello nazionale dell’OPT (Osservatorio Prezzi e Tecnologie) del Ministero della Sanità peril centro pilota regionale ASO S. Giovanni Battista di Torino.Referente per l’OTR (Osservatorio Tecnologie Regionale) della Regione Piemonte.Referente per l’U.O.A. Tecnologie Biomediche nel Comitato Tecnico costituito allo scopo di monito-rare i lavori per la realizzazione della nuova clinica odontoiatrica presso le ex - officine Lingotto (“Den-tal School”), un progetto finanziato dalla Comunità Europea (totale della superficie assistenziale, di-dattica e di ricerca 16.000 mq).Componente del Comitato Direttivo per la gestione ed il monitoraggio del nuovo portale dell’Azien-da S. Giovanni Battista di Torino (www.molinette.piemonte.it)

75

Page 76: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Direttore lavori nella realizzazione di alcuni chiavi in mano ad elevato contenuto tecnologico (in par-ticolare installazione e collaudo della PET della Medicina Nucleare 2 nel maggio del 2004).A.O.U. San Giovanni Battista (Molinette) – c.so Bramante 88/90 - 10125 TorinoLuglio 1987 – giugno 1999Funzionario tecnico (inizialmente progettista di nuovi sistemi fino a projefct manager per progetti adelevata complessità in A.T.I. con le maggiori aziende italiane ed internazionali del settore)Fino al 30 giugno del 1999 l’esperienza si è sviluppata nel settore trasporti dalla progettazione di nuo-vi sistemi fino al project management di progetti di sviluppo di nuovi prodotti basati sulla tecnologiaRFID. Parte dell’esperienza si è svolta all’estero (USA) per lo sviluppo di un sistema innovativo perl’identificazione automatica a distanza ed in velocità basato su tecnologia proprietaria (RFID) in col-laborazione con Aziende americane, con coordinamento attività di personale tecnico americano, pro-veniente in parte dai laboratori di Los Alamos, e viaggi mensili nelle sedi AMTECH – USA (Santa Fe-NewMexico, Dallas-Texas), per la verifica dell’avanzamento lavori. I lavori sono stati presentati a con-gressi internazionali del settore. Alcune attività sono state sviluppate anche presso la sede della con-sociata americana Union Switch & Signal a Pittsburgh (Pensilvanya).L’attività di project mamagement si è sviluppata anche in A.T.I. con le maggiori aziende del settoreper la realizzazione del nuovo sistema combinato a supporto dell’ATC (Automatic Train Control), ba-sato su tecnologia svedese di ATSS (Ansaldo Svezia). Venivano utilizzate le tecnologie più sofistica-te, derivate dalle bio-tecnologie, al fine di garantire massimi livelli di sicurezza ed affidabilità nel tra-sporto di persone, anche ad alte velocità.Wabco Westinghouse Compagnia Italiana Segnali, successivamente Ansaldo Trasporti – Piossasco(Torino)

Istruzione e formazioneOttobre 1980 – maggio 1987Laurea in Ingegneria Elettronica (vecchio ordinamento, votazione finale 100/110). Fra gli esami so-stenuti: strumentazione per bioingegneria, tecnica impulsiva (compatibilità elettromagnetica), scien-za delle costruzioni e fisica tecnicaPolitecnico di TorinoSettembre 1975 - 1980Diploma di maturità scientifica (votazione finale 60/60)Liceo Scientifico Statale “Marie Curie” di Grugliasco (Torino)

Capacità e competenze personaliBuona capacità nel lavoro di gruppo, gestione dei rapporti interpersonali, buone doti di leadershipPianificazione strategicaRisk AssessmentGestione del personaleGestione di attività complesseIntegrazione di Dispositivi MediciProblem solvingOttima conoscenza di sistemi operativi, office e navigazione su internetAbilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere, iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Pro-vincia di Torino dal gennaio 1999. Coordinatrice della Commissione Clinica Biomedica da novembre2009.Presidente AIIC (Associazione Italiana Ingegneri Clinici) dal 13 marzo 2010

PubblicazioniArticoliTitolo: Piano di sostituzioni Tecnologie BiomedicheRivista: Tecnica Ospedaliera, n. 7 Agosto 2005 (Casa Editrice: Tecniche Nuove)

76

Page 77: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Titolo: Un Modello Sostenibile - Rete Regionale di SIC (prodotto dal gruppo di lavoro “ModelliOrganizzativi per l’ingegneria clinica” Aress Piemonte)Rivista: Tecnica Ospedaliera, n. 3 Marzo 2009 (Casa Editrice: Tecniche Nuove)

Relazioni e docenzeConvegno su “I servizi di Ingegneria Clinica nella realtà ospedaliera”, organizzato dal Politecnico di To-rino, Regione Piemonte e Unione Industriale (Politecnico di Torino 22 marzo 2004)Convegno “L’ingegnere clinico e biomedico: una professione emergente al servizio della sanità”, Com-missione Ingegneria Biomedica – Clinica dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino (Ordine de-gli Ingegneri della Provincia di Torino - 14 ottobre 2004)Convegno “La progettazione ospedaliera: uno strumento per creare efficienza sanitaria” CommissioneIngegneria Biomedica – Clinica dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino (Centro CongressiTorino Incontra, 28 febbraio 2005), con patrocinio Regione Piemonte, FIASO, Consiglio Nazionale de-gli Ingegneri.VI Convegno Nazionale AIIC “La sala operatoria: complessità tecnologica, progettazione integrata e si-curezza sistemica” (Roma, 4-5 marzo 2005).Convegno: “La manutenzione del patrimonio tecnologico biomedico: il rischio e le responsabilità” (Po-litecnico di Milano, 10 febbraio 2006).Seminario: “Tecnologie in artroscopia”, (Pavia, Health Technology Assessment: evoluzione e diffusio-ne in Italia, 13-14 ottobre 2006)Seminario: “Innovazione in Chirurgia: valutazione e impatto delle moderne implementazioni tecnologi-che in chirurgia”, (Politecnico di Milano, 23 marzo 2007)Congresso: I Congresso SIAIS, partecipazione in rappresentanza AIIC alla tavola rotonda su “Il ruolo del-la committenza in Sanità” (Castel San Pietro Terme, 12 ottobre 2007)Convegno: “II Forum Risk Management in Sanità: Applicazione delle Tecnologie alla sicurezza del Pa-ziente”, (Arezzo, 28-30 novembre 2007)Congresso: “Primo Congresso SIHTA”, intervento su “Health Tecnology Assessment in Ospedale: l’espe-rienza dell’AOU San Giovanni Battista di Torino (Roma, Università del Sacro Cuore, 8-9 febbraio 2008)Convegno: VIII Convegno Nazionale AIIC – Applicazioni dei dispositivi medico-diagnostici in vitro nel-la pratica clinica e nella ricerca scientifica (TGO Cremona, 2-3 aprile 2008)Congresso: 13^ Congresso Nazionale Federazione Nazionale Tecnici Sanitari di Radiologia Medica –intervento a tavola rotonda sull’HTA (Rimini, 23-24 ottobre 2008)Congresso: SIHTA - TGO Cremona 2009, “HTA nell’evoluzione dei modelli e processi di acquisizionepubblici” e “Progettazione integrata in radiologia: necessità, valutazione, proposte” (TGO Cremona, 3– 4 aprile 2009)Convegno: IX Convegno nazionale AIIC - “IL ruolo dell’ingegneria Clinica per la Patient Safety nelle areecritiche – Aspetti clinici, tecnologici, organizzativi e gestionali” - (Palermo, 11 - 12 giugno 2009)Corso: “Health Technology Assessment – Esperienze E Modelli A Confronto” (ASO Alessandria, 21 ot-tobre 2009)Forum RiskManagement 2009: “L’Health Technology Assessment nel processo emogasanalitico” (Arez-zo 26 novembre 2009)Seminario: “Realizzazione di un sistema di navigazione integrato in sala operatoria e possibili scenarievolutivi” (Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Milano – 11dicembre 2009)Convegno: X Convegno Nazionale AIIC - “L’Ingegneria Clinica in Italia – Genesi, Scenari e Prospettive”,(Roma, 11-13 marzo 2010)Corso: “Rischio clinico connesso all’uso di Dispositivi Medici”, intervento in qualità di docente (Regio-ne Piemonte, Molinette – Rosmini, 19 aprile 2010)Corso: “Le novità legislative e normative nel settore dei dispositivi medici e le nuovemodalità di assisten-za tecnica”, responsabile scientifico (AIIC e Regione Piemonte, Molinette – Rosmini, 17-18 giugno 2010)Corso: “Rischio avanzato”, docente e responsabile scientifico (Molinette – Rosmini, 15 dicembre 2010)

77

Page 78: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

FUSARO ENRICO

Nato a Torino il 23/10/55

Esperienza lavorativaDal 21/4/1991 a tutt’oggi dirigente medico, presso la S.C.Reumatologia, diretta prima dal Prof. S. DiVittorio e quindi dal Dott. V. ModenaDalla data del 8/8/2008 a tutt’oggi è Direttore f.f. della S.C. di Reumatologia dell’AOU San GiovanniBattista di TorinoAl 1985 Al 1987 Assistente Medico Presso Ospedale San LuigiAzienda Ospedaliera Universitaria San Lugi Di OrbassanoDal 2008 Direttore F.F. Sruttura Complessa Di Reumatologia A.O.U. San Giovanni Battista di Torino

Istruzione e formazione1974-1981 Laurea in Medicina e ChirurgiaUniversità degli Studi di Torino1983-1987 Specialità in Tisiologia e Malattie dell’Apparato respiratorioUniversità degli Studi di Torino

Attività scientificaHa partecipato a numerose pubblicazioni scientifiche, eventi congressuali e corsi di aggiornamentoin qualità di docente o di partecipante, ha partecipato a numerosi studi clinici condotti secondo gcp.

Attività didatticaDocente a contratto scuola di specializzazione in reumatologia Università degli studi di PaviaDocente a contratto corso di laurea tecnici di laboratorio Università degli studi di TorinoTutor capo-area per l’AOU San Giovanni Battista Di Torino per la formazione specifica in medicinagenerale

GABELLINI DANIELA

Data di nascita: 16 febbraio 1971, Cesena (FC), Italia

Studi1995/1996 Institut Fernand Cocq, Bruxelles, Belgiquecorso annuale di lingua francese22/02/1995 Università di BolognaLaurea in Scienze Politiche, indirizzo Politico - Internazionale. Voto: 110/110 e lode23/07/1990 Liceo Scientifico Statale “A. Righi”, sede Cesena (FO)Maturità Linguistica1987/1989 Partecipazione allo scambio culturale Cesena (Italia)-Santhofen (Germania); corso estivo dilingua inglese presso Anglo-Continental Vacation Centre, Bournemouth, England; corso estivo di lin-gua francese presso CSLC (Centre de Séjours Linguistiques et Culturels), Clermont-Ferrand, France

Esperienze di lavoro1994 Chambre de Commerce Belgo-Italienne, BruxellesStage di 6 mesi a seguito di assegnazione borsa di studio COMETT conferita dall’organizzazione T.V.V.,Tecnologische Vorning Vlaanderen e assegnazione Premio di studio conferito dal comitato di asse-gnazione del Centro Italiano di Solidarietà Sociale “Alessandro Schiavi”

78

Page 79: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Attività professionaleCERMET Soc.con. a r.l., Bologna01/04/08 Product Manager Sanità – Istruzione – Pubblica Amministrazionead oggi - Responsabilità tecnica e commerciale, comunicazione e marketing per lo sviluppo dei set-tori sanità, istruzione e pubblica amministrazione in ambito di accreditamento volontario e istituzio-nale e in ambito di certificazione di qualità, di sistema, processo/servizio e prodotto.Responsabilità di sviluppo, supervisione e controllo progetti complessi con: Istituzioni e Aziende Pub-bliche, Società Scientifiche e Associazioni Professionali.Responsabilità gestione gare indette dalla Pubblica Amministrazione.01/03/02 Responsabile Sviluppo Strategico SanitàResponsabilità di progettazione e gestione progetti di ricerca e sviluppo finalizzati al miglioramento del-la qualità dell’assistenza attraverso interveti formativi e di certificazione di sistema, processo, prodotto.01/05/96 Attività Tecnica in ambito Certificazione e Formazione: gestione del processo di certifica-zione e delle attività formative settore servizi. Certificazione: gestione contatto cliente, gestione pra-tica (piano di certificazione), attività di audit sul campo, analisi tecnica del rapporto di valutazione,supporto tecnico al comitato di delibera, attività di customer care. Formazione: gestione contatto clien-ti, progettazione attività formativa, attività di docenza, attività di coordinamento corsi, gestione do-centi, attività di customer care.01/03/95 Chambre de Commerce Belgo-Italienne, Bruxelles30/04/96 Responsabile del Servizio EuropaConsulenza Comunitaria: soluzione dei problemi connessi all’attività regolamentare della Comunità;reperimento documentazione relativa ai programmi e alle azioni di sviluppo della Comunità e verifi-ca del loro stato di avanzamento; monitoraggio sulle decisioni di finanziamento dei Comitati FES, PHA-RE/TACISEuropartenariato: ricerca cooperazione transnazionale, di tipo commerciale, finanziario, tecnologico,tramite gli strumenti creati dalla Commissione della CE: BRE, COOPECO; promozione di partenaria-to tra imprese e promozione della partecipazione alle manifestazioni di interesse europeo: Med-In-terprise, All-InvestPubblicazioni: “Monitoring CCE”, quindicinale di informazione comunitaria; “CCBI-BRE opportuni-tés”, lista di cooperazione transnazionale tra PMI; “Exchange”, organo ufficiale della CCBI e “ANNUA-RIO” dei Soci

Progettazione e gestione progetti con la PP.AA (dal 1996 ad oggi)Progettazione e gestione di progetti di accreditamento istituzionale finalizzati al miglioramento dellaqualità nella PA:Agenzia Sanitaria Regionale Regione Emilia Romagna Anni 1996 – 2000Supporto tecnico per l’Accreditamento Istituzionale dei centri Cardio-Chirurgici pubblici e privati del-la regione E.R.:analisi documentale- attività di audit presso i 6 centri cardiochirurgici regionali- verbalizzazioneCentri Cardio-Chirurgici pubblici e privati della regione E.R. Supporto tecnico per la messa a puntodel sistema di accreditamento regionale:- definizione del modello di accreditamento istituzionale- definizione dell’iter di accreditamento- formazione dei valutatori regionali- tutoraggio nell’attività di audit sperimentali sul campo presso 28 strutture sanitarie pubbliche e pri-vate della regione E.R.Professionisti Sanitari e Strutture Sanitarie pubbliche e private della regione E.R. Progettazione ederogazione di un corso qualificato per valutatori idonei a svolgere attività di verifica delle strutture sa-nitarie a scopo di accreditamento Professionisti Sanitari della regione E.R. ed extra regione Settore

79

Page 80: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Politiche Sociali e Sanitarie Comune di Modena Anno 1999Anno 2000 Supporto alla progettazione e sviluppo di un sistema per l’accreditamento di agenzie, im-prese e soggetti singoli di prestazioni domiciliari a personale anziane non autosufficiente Operatorisanitari sociali e tecno-amministrativo di agenzie, imprese del comune di Modena Assessorato allaSanità della Provincia Autonoma di Anno 2001 Progettazione ed erogazione di un percorso di forma-zione per la Qualifica di valutatori idonei a svolgere l’attività di verifica in Strutture Sanitarie a scopodi Accreditamento, commissionato dalla Operatori della Provincia Autonoma di BolzanoBolzano Provincia Autonoma di Bolzano Dipartimento del Diritto alla Salute e Politiche di Solidarie-tà Regione ToscanaAnno 2001 Progettazione ed erogazione di un corso di formazione teorico-pratico rivolto ai rappre-sentanti designati ai fini della costituzione delle commissioni regionali di accreditamento Professio-nisti Sanitari, amministrativi e rappresentanti dell’utenza della regione Toscana Anno 2002 Progetta-zione ed erogazione di un corso di formazione rivolto agli operatori dei dipartimenti di prevenzionedelle Aziende USL della regione Toscana coinvolti nell’attività di valutazione per l’accreditamento isti-tuzionale. Operatori dei dipartimenti di prevenzione delle Aziende USL della regione Toscana Anno 2003.Aggiornamento delle competenze acquisite rivolto ai membri delle commissioni regionali di accredita-mento Membri delle commissioni regionali di accreditamento. Provincia Autonoma di Trento - UfficioBarriere Architettoniche Anno 2003/2004 Definizione del processo di Accreditamento dei soggetti cheerogano servizi di trasporto e accompagnamento a favore di portatori di minoranzeProvincia Autonoma di Trento Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali Regione Umbria Anno 2004/2009Gestione attività di verifica per l’accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e socio-sanita-rie della regione Umbria Strutture sanitarie e socio-sanitarie della regione Umbria Direzione Genera-le Attività Produttive Commercio e Turismo Regione Emilia Romagna Anno 2008(progetto in corso) Svolgimento delle attività istruttorie per l’ottenimento dell’accreditamento regio-nale per i Laboratori di Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico Strutture di ricerca industria-le e trasferimento tecnologico Direzione Generale Attività Produttive Commercio e Turismo RegioneEmilia Romagna Anno 2011(progetto in corso) Servizi inerenti la definizione e la realizzazione di un sistema per l’esecuzione diverifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli edifici svolte dai soggetti accredi-tati Certificati e Certificatori energetici Agenzia Regionale Sanitaria Liguria Anno 2011(progetto in corso) Formazione dei valutatori per l’Accreditamento Istituzionale dei Nidi d’Infanzia del-la Regione Liguria ai sensi L.R. 6/09 e D.G.R. 588/09 Nidi di Infanzia Regione Liguria

Progettazione e gestione progetti con società scientificheProgettazione e gestione di progetti di accreditamento professionale finalizzati al miglioramento del-la qualità in sanità:Associazione Medici DiabetologiAnno 2002 / 2003 Gestione processo valutativo intergrato di “sistema” e fra “pari” per l’accredita-mento professionale Centri di Diabetologia Società Italiana di Cardiologia Pediatrica e Sezione Pe-diatrica della Società Italiana di CardiochirurgiaAnno 2003 / 2010Supporto tecnico e metodologico per la messa a punto del sistema di accreditamento professiona-le:definizione del modello di accreditamentoformazione dei valutatori di accreditamentogestione processo di auditCentri di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica Medici di Malattie Infettive e TropicaliAnno 2004 / 2010Supporto tecnico e metodologico per la messa a punto del sistema di accreditamento professiona-le:

80

Page 81: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

81

- definizione del modello di accreditamentoCentri di Malattie Infettive e Tropicali- formazione dei valutatori di accreditamento- gestione processo di auditSocietà Scientifica SIS 118 Anno2010 / 2011 Supporto tecnico e metodologico per la messa a punto del sistema di accreditamentoprofessionale:- definizione del modello di accreditamento- formazione dei valutatori di accreditamento- gestione processo di auditCentrali 118

Progettazione e gestione progetti con associazioni professionaliProgettazione e gestione di progetti di qualifica dei servizi esternalizzati:Cliente Date Attività Destinatari A.N.M.D.O.(Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera) dal 2006 Supporto tecnico e metodologi-co per la messa a punto del sistema di qualifica del servizio di sterilizzazione in ambito sanitario egestione del processo di valutazione di parte terza Centrali di Sterilizzazione A.N.M.D.O.(Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera) dal 2008 Supporto tecnico e metodologi-co per la messa a punto del sistema di qualifica del servizio di pulizia e sanificazione in ambientalein ambito sanitario e gestione del processo di valutazione di parte terza Imprese di Pulizia

Qualifiche/nomineDal 2008 Verificatore / Tecnico di prevalutazione per la Certificazione di Impianto Sportivo a marchioQISDal 1999 Docente qualificato CERMETDocenza sulla progettazione, sviluppo e implementazione del Sistema Qualità in conformità alla nor-ma UNI EN ISO 9001:2008Docenza sulle tecniche di conduzione degli audit in conformità alla norma UNI NE ISO 19011:2003Dal 1997 Responsabile di Gruppo di Valutazione Sistemi Qualità – n° 126 Registro CEPASAttività di valutazione per la Certificazione presso Strutture Sanitarie (settore EA 38)Attività di valutazione per la Certificazione presso Scuole ed Enti di Formazione Professionale (set-tore EA 37)Attività di valutazione per la Certificazione presso società di servizi (settore EA 35)Attività di valutazione per la Certificazione presso Enti Pubblici (settore EA 36)

NomineGià Membro del Gruppo di lavoro SINCERT settore SanitarioGià Membro del Gruppo di lavoro CEPAS settore Sanitario

Page 82: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

82

GEDDES DA FILICAIA MARCO

Nato a Fiesole (FI) il 22/08/1947Laureato in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze,si è specializzato in Igiene e Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro, Medicina Legale e Oncologia.Ha svolto attività di ricerca in ambito oncologico, come epidemiologo, collaborando con l’AgenziaInternazionale di Ricerca sul Cancro. È stato Direttore sanitario dell’Istituto Nazionale Tumori di Ge-nova e vice Presidente del Consiglio Superiore di Sanità (1997 – 2003).Assessore alla sanità e servizi sociali del Comune di Firenze (1996 – 2000), è stato Presidente dellaconferenza dei sindaci dell’area fiorentina. Ha pubblicato fra l’altro il Trattato di Sanità Pubblica (Edi-tore NIS), la Guida all’Audit clinico (Il Pensiero Scientifico Editore, 2008) ed è stato curatore, in col-laborazione con Giovanni Berlinguer, del Rapporto annuale “La Salute” in Italia (Ediesse). Fa parte del-la redazione della Rivista “Prospettive sociali e sanitarie” ed è direttore responsabile della Rivista “Me-dicina & Storia”.Il Dr. Geddes si occupa prioritariamente di programmazione sanitaria e di edilizia ospedaliera e di ve-rifiche di qualità, tramite Audit clinici; è attualmente Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero Fi-renze centro; Membro del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici del Ministero del-la Salute; Esperto per le problematiche ospedaliere del Consiglio Superiore di Sanità.L’ospedale di Firenze centro, da lui diretto, si articola in due stabilimenti: Palagi e Santa Maria Nuo-va.Nello stabilimento Palagi, struttura realizzata nel 1970 sulle colline di Firenze, sono collocate le atti-vità ambulatoriali, la oculistica, il day hospital oncologico e la day surgery. L’attività chirurgica (freestanding day surgery) viene effettuata per tutta l’area fiorentina, con equipe mobili provenienti dai di-versi ospedali cittadini. Santa Maria Nuova è invece un ospedale fondato nel 1288, nel centro dellacittà di Firenze, e rappresenta un esempio di architettura ospedaliera a crociera. La struttura, che ac-coglie il dipartimento di emergenza, medicina, chirurgia, cardiologia, terapia intensiva, radiologia elaboratorio, è in fase di completa ed avanzata ristrutturazione per adeguarsi agli standard e alle esi-genze tecnologiche contemporanee.

TitoliLaureato in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenzecon 110/110 e lode - anno 1971Specializzato in Igiene e Sanità Pubblica – Università degli studi di Firenze in data 9.7.1974Specializzato in Medicina del Lavoro – Università degli studi di Padova (sede di Verona) in data 26.111976Specializzato in Medicina Legale e delle Assicurazioni - Università degli studi di Firenze in data 22.101979.Specializzato in Oncologia presso l’Università degli studi di Genova in data 8/10/1986Vincitore di pubblico concorso per titoli ed esami (deliberazione n. 2470 del 27/12/1973) per “Assi-stente” di ruolo presso il Reparto Medico del Laboratorio di Igiene e Profilassi di ArezzoVincitore di pubblico concorso per titoli ed esami per Capo Sezione Medico presso il Centro di Me-dicina Sociale dell’Amministrazione Provinciale di Firenze (deliberazione n. 248/c del 10/6/1976)Vincitore di concorso interno per titoli ed esami per Funzionario Medico dei ruoli del Centro di Me-dicina Sociale dell’Amministrazione Provinciale di Firenze (deliberazione della Giunta Provinciale del5/6/1981 e ratifica del Consiglio Regionale Delibera n. 430/c del 29/7/1981)Idoneità nazionale a primario in Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica (G.U. n. 167 del 20/6/1983)94/100 anno 1985Vincitore di pubblico concorso per titoli ed esami per Direttore Sanitario presso l’Istituto Nazionaleper la Ricerca sul Cancro di Genova (19/12/1987)Vincitore di pubblico concorso per titoli ed esami per Direttore Sanitario di Presidio ospedaliero pres-so la Azienda sanitaria di Firenze, anno 2001

Page 83: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Corsi e borse di studio:“Cours d’Epidemiologie du Cancer” - IARC/OMS (Bruxelles, 5-15 giugno 1979)Specialized Course “Epidemiological Approach for Occupational Cancer” IARC/OMS (28 luglio-1agosto 1980)Borsa di studio dell’UICC (Union International Contre le Cancer) per un soggiorno di studio pressoil MRC (Environmental Epidemiology Unit-University of Southampton - Prof. E.D. Acheson) feb-braio 1982Soggiorno di studio presso il Registro Tumori di Losanna (Dr. F. Levi) luglio 1983 e presso l’IARC-OMS (Prof. C. Muir) agosto 1983 con finanziamento della Lega Italiana per la lotta contro i tumoriSoggiorno di studio presso l’O.P.C.S. (Office of Population and Census) Londra - U.K. (Prof. M.Alderson) di 1 mese nel 1985 con un finanziamento della Lega Italiana per la lotta contro i tumoriPostgraduate course “Role of viruses in human cancer: epidemiology and basic mecha-nism”. IARC, Lyon, 15-18/9/1987Corso di “Multivariate Modelling in Epidemiology” (Prof. David Kriebel, febbraio/aprile 1988, FirenzeFIN Lombarda: “Finanza e infrastrutture sanitarie”. Milano 19/2/2003Riunioni di aggiornamento professionale DEA - OSMA su architettura degli ospedali (25/2/2003)Corso “La valutazione del personale nelle aziende sanitarie” SDA Bocconi, 8-9 maggio; 22-23 mag-gio 2003Secondo Convegno Nazionale di Organizzazione Igiene e Tecnica Ospedaliera, ANDO. “L’accoglien-za ospedaliera e i servizi di diagnostica per immagine”, Grado 1-2 Aprile 2004.Seminari ARSS Toscana: “Significati, scopi e metodologie della costruzione di scenari in sanità”, 17Maggio 2004. “Gli effetti dell’evoluzione della medicina e delle tecnologie sanitarie sui sistemi sani-tari” 11 Giugno 2004. “L’evoluzione degli assetti politico-istituzionali e della organizzazione dei ser-vizi sanitari” 23 Giugno 2004Regione Emilia Romagna – ECM: Linee Guida – Aspetti Clinici e medico legali. Comacchio 24 set-tembre 2004Terzo Convegno Nazionale di Organizzazione Igiene e Tecnica Ospedaliera, ANDO. “La logistica inospedale e i servizi di diagnostica di laboratorio”. Grado 17-18 Marzo 2005Regione Emilia Romagna. ARSS Emilia Romagna. “Appropriatezza dei ricoveri ospedalieri, Criteri divalutazione e strategie di miglioramento”, 16/9/2005Quarto Convegno Nazionale di Organizzazione Igiene e Tecnica Ospedaliera, ANDO. “Ospedali in retee servizi di pronto soccorso”. Grado 6-7 Aprile 2006Regione Piemonte, ISPESL: Convegno internazionale “L’ospedale nel terzo millennio”, Alba 17 - 19maggio 2006Seminario ARSS Toscana: “Indicatori di qualità dell’assistenza in cardiologia”, Firenze 19/6/2006

Attività didattica fondamentale e relazioni a Convegni nazionali e internazionaliDocente al I corso in Epidemiologia in campo oncologico promosso dalla Regione Toscana e dal Cen-tro per lo Studio e la prevenzione oncologica, Firenze, 6-11/4/1988 - 8-13/6/1988Docente al II corso “Principi di Epidemiologia in campo oncologico” promosso dalla Regione Tosca-na e dal Centro per lo Studio e la prevenzione oncologica di Firenze 16 - 27/5/1988.Professore a contratto per l’insegnamento di Organizzazione della lotta contro i tumori presso la Scuo-la di Specializzazione in Oncologia dell’Università degli Studi di Genova per gli anni accademici 1988/89,1989/90, 1990/91, 1991-92Direttore del corso: “La rilevanza clinico-assistenziale dei dati di mortalità e di incidenza dei tumori”.Scuola Superiore di Oncologia e Scienze Biomediche - Santa Margherita Ligure. 15 - 17 marzo 1990Direttore del I Corso di Assistenza Infermieristica in Oncologia. Assessorato alla Sanità RegioneLiguria - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro - Genova. Novembre 1990 - Febbraio 1991Relatore al VII Convegno nazionale di Psico-Oncologia, Brescia 25 ottobre 2001Relatore al Convegno internazionale: “Présente e Avenir du patrimoine Hospitalier Européen”, Paris,13 décembre 2001

83

Page 84: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Docente al Corso di Perfezionamento: “gestione del sistema sanitario: principi, strumenti e metodi”Università di Firenze, Dipartimento di Sanità Pubblica, 18/4/2002Relatore al V Convegno annuale del Comitato di Bioetica della Azienda Ospedaliera di Bergamo: “Qua-le ospedale per il XXI secolo”. Bergamo, 16/Novembre/2002Relatore al Convegno: “Quale ospedale-Ospitale per il XXI secolo” Università degli Studi di Milano,Ospedali Riuniti di Bergamo. Bergamo, 8/4/2003Docente al Master di Clinical Governance del Dipartimento di Sanità Pubblica della Università degliStudi di Firenze: 2003, 2004, 2005Comunicazione al II Convegno Nazionale di Organizzazione, igiene e tecnica ospedaliera su: “Le strut-ture di accoglienza in un ospedale del centro città”. Grado 1 aprile 2004Relatore Convegno “L’ospedale di base nel sistema sanitario territoriale; tra innovazione umanizza-zione”. Maggio 2004. organizzato da Fondazione BNC – Dipartimento ITACA – Università degli stu-di di Roma La SapienzaDocente Master II livello “Programmazione, progettazione e gestione degli edifici sanitari nei Paesidel Mediterraneo” Dipartimento ITACA università degli studi La Sapienza – Ministero degli affari este-ri. 24-28 maggio; 7-8 giugno 2004Relatore al Congresso AISU “Patrimoni e trasformazioni urbane”. Università degli studi Roma 3 giu-gno 2004Docente al Master di II livello di “Bioetica” della Facoltà di Filosofia della Università degli Studi di Fi-renze, anno 2005Relatore Convegno “Ospedale e Territorio: esperienze per l’integrazione e la continuità assistenzia-le” 23 giugno 2005 promosso da Asl 12 PiemonteDocente al Master di Clinical Governance presso ASL di Ragusa organizzato dal Dipartimento di sa-nità pubblica Università degli studi di Firenze anni 2005, 2006 e 2007Docente Master II livello “Programmazione, progettazione e gestione degli edifici sanitari nei Paesiin via di sviluppo Dipartimento ITACA” università degli studi La Sapienza. 8-10 febbraio; 13-15 feb-braio 2006Docente al Master in “Quotidianità dell’etica clinica” della Facoltà di Medicina dell’Università degli stu-di di Firenze – novembre 2005Docente al Corso di Laurea per Tecnici di Neurofisiopatologia, Università degli Studi di Firenze, anno2005Docente al Corso per “Clinical Risk Manager” promosso dall’Istituto di Studi Superiore S. Anna di Pisa,16 novembre 2005Docente al Corso per facilitatori gestione del Rischio Clinico dell’Istituto di Studi Superiore S. Annadi Pisa, 15-16 dicembre 2005; 17 – 18 gennaio 2006Docente ai Master della Università della Sapienza di Roma, Master di II Livello in "Programmazione,progettazione e gestione degli edifici sanitari nei Paesi del Mediterraneo” (2004-2005), in "Program-mazione, progettazione e gestione degli edifici sanitari nei Paesi in Via di Sviluppo2 (2005-2006)Docente al Master della Università della Sapienza di Roma e della Università San Carlo del Guate-mala, tenuto ad Antiqua (Guatemala): "Programmazione, progettazione e gestione degli edifici sani-tari2. Corso di insegnamento Febbraio – marzo 2009

Consulenze e Comitati ScientificiHa svolto attività di consulenza per il Ministero della Sanità (Ufficio Programmazione) per quantoconcerne la riorganizzazione del flusso informativo di mortalitàHa svolto consulenza per l’Istituto Oncologico Romagnolo per quanto concerne l’istituzione di unRegistro TumoriÈ stato segretario (legale rappresentante) del Comitato Italiano per gli Studi di Mortalità (dal 1986al 1994), che promuove conferenze ed incontri sulla rilevazione della mortalità ed il suo utilizzo afini epidemiologiciÈ stato membro della Società Italiana di Cancerologia

84

Page 85: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

È membro dell’International Association of Cancer RegistriesMembro della Associazione Italiana di EpidemiologiaMembro del Comitato Regionale per le attività sanitarie e sociali della Regione Toscana (CORASS)(1984 - 1989)Componente della commissione regionale di bioetica della Regione Toscana in qualità di esper-to (1989 - 1993)Membro della Commissione BIOMED presso la CEE nel 1993 e 1994Vice presidente del Consiglio Superiore di Sanità (dal marzo 1997)Membro del Comitato di redazione della rivista “Salute e Territorio – Rivista bimestrale di politica so-cio sanitaria”. Pacini editoreDirettore responsabile della rivista Medicina & Storia - Rivista di Storia della Medicina e della Sani-tà. Edizioni PolistampaMembro della Commissione di valutazione (art. 71, comma 2, L. 448/1998) per gli interventi di rior-ganizzazione e riqualificazione dell’assistenza sanitaria nei grandi centri urbani (Decreto del Ministrodella sanità 16 giugno 2000)Membro del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici del Ministero della Sanità, di cuiall’art. 1, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n. 144 (Decreto Ministro della Sanità, 1 marzo 2001)Membro del Comitato scientifico dell’Edizione italiana di “Clinical Evidence” – Ministero della Salu-te. Direzione generale per la valutazione dei medicinali e la farmacovigilanzaMembro del Gruppo di lavoro per il Piano Strategico del Comune di Firenze: “Qualità urbana – Sa-nità e riqualificazione urbana”, anno 2001 – 2002Esperto del Consiglio Superiore di sanità per il triennio 2007 – 2009 (Decreto del Ministro della Sa-lute del 26 aprile 2007, registrato il 5 giugno 2007)

Attività lavorativaDirigente del Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori dell’Amm.ne Prov.le di Arezzo dal 17/1/1972al 1/1/1974Assistente di ruolo presso il Laboratorio di Igiene e Profilassi dall’1/1/1974 al 19/5/1976Capo Sezione Medico presso l’Amministrazione Provinciale di Firenze dall’1/7/1976 all’1/9/1980Assistente Medico presso la U.S.L. 10/E (Servizio Multizonale di Prevenzione Oncologica) di Firen-ze dal 17/9/1980 al 4/6/1981Coadiutore medico presso la U.S.L. 10/E (Servizio Multizonale di Prevenzione Oncologica) dal 5/6/1981al 2/5/1988Direttore sanitario dell’Istituto nazionale per la ricerca sul cancro di Genova dal 1.4.1988 all’1.1.1992Direttore del Laboratorio (trasferimento) del Servizio di epidemiologia descrittiva valutativa e di can-cerogenesi ambientale dell’Istituto nazionale per la ricerca sul cancro di Genova dal 1.1.1992In comando presso la Azienda sanitaria di Firenze dal 1/8/1999, con l’incarico di Coordinamento in-teraziendale per l’area metropolitana al 3/6/2001Direttore sanitario del Presidio ospedaliero di Firenze centro (dirigente medico di struttura comples-sa), Azienda sanitaria di Firenze, dal 1/7/2001

Esperienza amministrativaMembro del Consiglio di Amministrazione dell’Ente Ospedaliero “O. Basilewsky” di Firenze dal 29.3.1971al 30.1.1979Presidente del Consorzio socio-sanitario Scandicci-Le Signe dal 7.1.1977 all’aprile 1980Presidente dell’U.S.L. 10/f dal 12.4.1980 al 25.3.1981Membro del Consiglio di Amministrazione dell’aziendamunicipalizzata Fiorentina Ambiente dal 27.1.1987al 1.12.1989Membro del Comitato Direttivo della Lega Italiana per la lotta contro i Tumori (ente pubblico ex legen. 70 del 20.3.1975) - sezione di Firenze (dotata di proprio bilancio e di autonomo collegio di sin-daci revisori) dall’11.1.1983 alla data odierna. Ha svolto funzioni di presidente e legale rappre-

85

Page 86: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

sentante dell’Ente dal 18.6.1985 al 6.4.1991.Assessore alla solidarietà e servizi socio-sanitari del Comune di Firenze (gennaio 1995 – giugno 1999)Presidente della Conferenza dei sindaci per l’area fiorentina dal febbraio 1995 al giugno 1999Presidente del Centro di documentazione per la storia dell’assistenza e della sanità fiorentina, asso-ciazione senza fini di lucro di Enti pubblici (Comune di Firenze, provincia di Firenze, Università deglistudi di Firenze, Ordine dei Medici di Firenze, Azienda sanitaria locale 10, Azienda ospedaliera Ca-reggi, Azienda ospedaliera Meyer) dal 1998 alla data odiernaPresidente della Fondazione Giovanni Michelucci, dal 3 marzo 2000 al 29 giugno 2002

Le attività direttamente correlate alle caratteristiche della struttura da Dirigere sono individua-bili in particolare:Nella attività di Direttore sanitario, svolta all’Istituto Tumori di Genova dal Maggio 1988 al Gennaio 1992.Nella attività di programmazione sanitaria svolta in riferimento alla realtà fiorentina e regionale.Nella attività effettuata in posizione di comando presso l’Azienda sanitaria di Firenze, concernentein particolare il coordinamento interaziendale e la programmazione degli interventi di riqualificazio-ne dell’assistenza nell’area fiorentina che concernono molteplici presidi ospedalieri dell’Azienda Usl.

PubblicazioniP. Dolara, E. Buiatti, M. Geddes: ”Hydrocortisone protection of phalloidin induced rat liver lysosomedamage”. Pharmacological Research Communications, Vol. 3, No 1, 1971.P. Dolara, E. Buiatti, M. Geddes: “Inulin distribution kinetics in Normal and phalloidin-poisoned rat li-vers”. Naunyn Schmoedeberg’s Arch. Pharmac. 275, 146-151, 1972.M. Geddes, P. Dolara: “L’Epatite acuta da “amanita phalloides”. Il Fegato. 18: 3, 1972.P. Caneva, M. Geddes, G. Regoli: “Polineuropatie tossiche nell’industria delle calzature”. Rassegnadi Medicina dei lavoratori. n. 5, 1973.G. Regoli, M. Geddes: “Il rischio nella lavorazione delle calzature”. Sapere, agosto-settembre 1974.M. Geddes, G.C. Maltoni: “Critical evaluation of several years activity aimed at the diagnosis of asym-ptomatic diabetes in the Province of Florence. Revision of method”. Acta Diabetologica Latina, vol.XIV, january-april 1977, No. 1-2.M. Geddes: L’attività del Centro di Medicina sociale per la prevenzione delle malattie dismetabolichee cardiovascolari: una revisione della metodologia di intervento. In: CMS e territorio “Nuove funzio-ni per una nuova realtà, marzo 1978 pp. 35-42.M: Geddes: La medicina legale: uno degli impegni dell’Amministrazione provinciale di Firenze nell’am-bito della medicina del lavoro. In: CMS e territorio “Nuove funzioni per una nuova realtà, marzo 1978pp. 43-49.M. Geddes, G. Castiglione: “Fattori di rischio e patologia cardiovascolare”. Sapere, n. 814, novem-bre 1978.M. Geddes: “Consorzi, future Unità Sanitarie Locali”. Salute e Territorio, n. 0, pagg. 7-12, 1977.M. Geddes: “Autonomie e riforma sanitaria”. Salute e Territorio, n. 3, pagg. 5-9, 1978.M. Geddes: “ Harrisburg: e se fosse accaduto in Italia?” Salute e Territorio, n. 4-5, pag. 35, 1979.M. Geddes, E. Buiatti, S. Baccetti: “Dal rilevamento dei danni al rilevamento dei rischi”. Salute e Ter-ritorio, n. 4-5, pagg. 40-43, 1979.M. Geddes: “La nascita dell’epidemiologia”. Salute e Territorio, n. 8, pagg. 38-39, settembre-ottobre1979.E. Buiatti, M. Geddes: “L’ABC dell’epidemiologia”. Salute e Territorio, n. 8, pagg. 51-57, settembre-ottobre 1979.E. Buiatti, M. Geddes: “Tumori ed ambiente”. Firenze Medica, n. 10, 11, 12 - ottobre-novembre-di-cembre 1979 - Anno XVIIIE. Buiatti, M. Geddes, C. Falciani: “La mortalità per tumori in una U.S.L.: elaborazione dei dati e suosignificato”. Epidemiologia e Prevenzione, Anno III-IV, n. 10-11, autunno 1979 - inverno 1980.L. Gambassini, M. Geddes: “Il punto sul cancro”. Salute e Territorio 11-12, pagg. 20-21, 1980.

86

Page 87: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

D. Scala, A. Scarpelli, E. Buiatti, M. Geddes, S. Natucci, A.R. Seniori: “Rischio cancerogeno nell’in-dustria del vetro”. Medicina dei lavoratori, Anno VIII, n. 5-6, 1981.M. Geddes: “Cause di morte come indicatori di salute”. Salute e Territorio, n. 20, pagg. 9-15, 1981.M. Geddes: “Metodologia clinica ed epidemiologica”. Salute e Territorio, n. 21, pagg. 14-15, 1981.M. Geddes, D. Scala: “Il registro tumori”. Salute e Territorio, n. 24, pagg. 12-17, maggio-giugno 1982.G. Cirinei, M. Geddes, A. Masina, G. Mazzoni, R. Romizi: “Lo studio della mortalità in Italia”. Salutee Territorio, n. 27, pagg. 11-13, novembre-dicembre 1982.M. Geddes: “La programmazione degli screening nella realtà sanitaria italiana: L’efficacia ed i limiti”.Salute e Territorio, n. 27, pagg. 22-24, novembre-dicembre 1982.A. Barchielli, E. Buiatti, M. Franchini, M. Geddes, G. Scarselli: “Infertilità maschile ed esposizione adagenti chimici. Una rassegna”. Medicina Lavoro, 5, 483-495, 1982.E. Merler, F. Carnevale, F. Rebesan, R. Ricci, M. Geddes, L. Fiore-Donati: “Mortalità per tumore ma-ligno nei residenti della città di Verona al 1980”. Minerva Medica, vol. n. 74, n. 44, novembre 1983.E. Buiatti, M. Geddes, F. Carnevale, E. Merler: “Nasal cavity and paranasal sinus tumors in woodwor-kers and shoemakers in Italy compared to other countries”. Nasal Tumors in animals and man. CRCPress, 1983.M. Geddes, A. Masina, G. Mazzoni, G. Cirenei, R. Romizi: “Nuova classificazione delle cause di mor-te”. Salute e Territorio n. 28-29, pagg. 7-11, gennaio-aprile 1983.E. Merler, F. Carnevale, M. Geddes: “La rilevazione dei dati di mortalità”. Salute e Territorio n. 30, pagg.6-7, maggio-giugno 1983.M. Geddes: “I nodi extrasanitari”. Salute e Territorio n. 33, pagg. 47-50, novembre-dicembre 1983.G. Maltoni, E. Buiatti, M. Geddes, A.R. Seniori Costantini “Principi generali di prevenzione oncologi-ca”. In: F. Pannuti trattato di clinica oncologica vol. 1, Piccin, 1984.M. Geddes, E. Buiatti,: “I conti in tasca alla prevenzione”. Salute e Territorio, n. 38, pagg. 52-55, set-tembre-ottobre 1984.E. Buiatti, A. Barchielli, M. Geddes, L. Nastasi, D. Kriebel, M. Franchini, G. Scarselli: “Risk factors inmale infertility: a case-control study”. Archives of environmental health, vol. No 39, No 4. July - Au-gust 1984.A. Barchielli, M. Geddes: “Le cause di morte non adeguatamente definite nelle statistiche di morta-lità italiane”. L’Igiene Moderna, vol. LXXXI, 1984, n. 5 maggio.M. Geddes, E. Buiatti, A.R. Seniori Costantini, M. Santucci: “Cell type distribution in histologic spe-cimens of primary lung cancer”. Tumori, 70, pagg. 255-260, 1984.M. Geddes: “Il Registro Tumori”. Federazione Medica, N. 1/1/85, pagg. 85-91.A. Barchielli, M. Geddes: “Statistiche di mortalità e valutazione dello stato di salute di una popolazio-ne: alcuni indicatori di utilizzo meno frequente”. L’Igiene Moderna, vol. n. LXXXIII, 1985, n. 4, aprile.M. Geddes, F. Falcini, A. Callea: “Il Registro Tumori”. I tumori maligni in Romagna, settembre 1985,Maggioli Editore.M. Geddes, C. Osmond, A. Barchielli, E. Buiatti: “Analysis of trends in cancer mortality in Italy, 1951-1978; the effects of age, period of birth and period of death.” Tumori, 71: pagg. 101-110, 1985.M. Geddes: “Raccomandazioni per la realizzazione degli studi di mortalità”. Regione Toscana - Os-servatorio Epidemiologico Regionale, Firenze 1985.E. Buiatti, M. Geddes, M. Santucci, D. Kriebel, N. Pucci: “A case control study of lung cancer in Flo-rence-Italy”. I. Occupational risk factors. Journal of Epidemiology and Community Health, vol. 39, No3, pages 244-250, September 1985.E. Buiatti, M. Geddes, D. Kriebel, M. Santucci and A. Biggeri: “A case-control study of lung cancerin Florence - Italy”. II. Effect of migration from the South. J. of Epidemiology and Community Health,vol. 39, No 3, pages 251-255, September 1985.M. Geddes, M.A. Vigotti, A. Biggeri, D. Cervellini, P. Salvadori: “Atlante della mortalità per tumori nel-la provincia di Firenze 1971-1979.” Quaderni di Oncologia n. 1; supplemento al n. 4 del Notiziario del-la Sezione F.na della Lega Italiana per la lotta contro i tumori, 1985.M. Geddes: “Tumori delle cavità nasali e dei seni paranasali”. Epidemiologia e principi di prevenzio-

87

Page 88: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

ne in: “F. Pannuti - Trattato di Clinica Oncologica”, vol. III/2, Piccin Editore 1986.A. Barchielli, M. Geddes: “The accuracy of local death certificates in cancer of the lung and stomach”.Tumori: 72: 475-479, 1986.E. Buiatti, M. Geddes: “La relazione sullo stato di salute: gli aspetti epidemiologici”. Salute e Territo-rio, n. 49, pagg. 43-47, 1986.E. Paci, E. Buiatti, M. Geddes: “A case referent study of lung tumors in non asbestos textile workers”.American Journal of Industrial Medicine, vol. 11, No. 3, pages 267-273, 1987.E. Buiatti, M. Geddes, A. Biggeri: “L’uso dei dati di mortalità in oncologia”. Acta Oncologica, vol. 8,n. 2, 1987.P. Stefanini, N. Comodo, M. Geddes: “Il problema del suicidio nel Comune di Firenze. Aspetti epide-miologici”. Igiene e Sanità Pubblica, vol. XLIII, novembre-dicembre 1987, nn. 11-12.F. Armellini, E. Buiatti, M. Geddes, M. Valsecchi: “Gli eventi sentinella”. Salute e Territorio, n. 57, di-cembre 1987.M. Corsetti, D. Balzi, A. Biggeri, M. Geddes, S. Sarti, M.A. Vigotti: “Atlante della mortalità per tumo-ri nella provincia di Grosseto 1971/79”. Stampato a cura della sezione di Grosseto della Lega Italia-na per la lotta contro i tumori, 1988.M. Geddes, A. Amorosi, D. Balzi, A. Biggeri, V. Cavallini, E. Chellini, M. Quinn: “Incidenza e mortali-tà per tumori nella provincia di Firenze 1985. Cancer Incidence and mortality in the province of Flo-rence 1985”. Quaderni di Oncologia n. 2, supplemento al n. 1-1988 del Notiziario della Sezione fio-rentina della Lega Italiana per la lotta contro i tumori.D. Balzi, A. Barchielli, A. Biggeri, M. Geddes, P. Stefanini, G. Vannucchi: “La mortalità nella provinciadi Firenze 1985-1986”. Rapporti Epidemiologici n. 1, supplemento al n. 2-1988 del Notiziario della Se-zione fiorentina della Lega Italiana per la lotta contro i tumori.A. Barchielli, D. Balzi, A. Biggeri, M. Geddes, L. Granelli, A. Sciacca, P. Stefanini, G. Vannucchi: “Datidi mortalità nel Comune di Firenze anni 1985-86, confronto con gli anni 1971-79; la mortalità nelleUU.SS.LL. fiorentine”. Firenze, aprile 1988.M. Geddes, E. Chellini: “Increasing Incidence and Mortality Rate of Small Cell Lung Cancer: an Emer-ging Problem?” in: M. Marangolo, G. Fiorentini. Small Cell Lung Cancer. Advances in the bioscien-ces volume 72, pp. 1-17 Pergamon Press Oxford, 1988.M. Geddes, D. Balzi, A. Biggeri, V. Cavallini, G. Vannucchi: “Registri Tumori Ospedalieri”. L’Ospeda-le, n. 53, 5-6 maggio-giugno 1989.E. Buiatti, M. Geddes: “Ineguaglianze di fronte alla morte, alcune considerazioni sulla mortalità dif-ferenziale”. Federazione Medica, XLII, 2, febbraio 1989.D. Balzi, A. Barchielli, A. Biggeri, S. Carli, V. Cavallini, M. Geddes: “I tumori in Toscana”. Quaderni diOncologia 3 - Sezione fiorentina della Lega Tumori - Comitato regionale toscano sezioni provincialiLega Tumori. 1989.M. Geddes: “Italiani, come state?”. Salute e Territorio, n. 66-67, pagg. 4-5, Maggio-Agosto 1989.M. Geddes, S. Carli: “I tumori”. Salute e Territorio, n. 66-67, pagg. 11-16, Maggio-Agosto 1989.M. Geddes: “I ricoveri ospedalieri”. Salute e Territorio, n. 66-67, pagg. 34-35, Maggio-Agosto 1989.M. Geddes, E. Buiatti: “Le diversità sociali”. Salute e Territorio, n. 66-67, pagg. 73-76, Maggio-Ago-sto 1989.A. Chellini, A. Biggeri, E. Chellini, M. Geddes et al.: “Stadiazione, tipizzazione istologica, valutazionedella sopravvivenza del carcinoma polmonare. Proposta di un protocollo diagnostico”. Acta Onco-logica, vol. 11 n. 1 1990.P. Stefanini, A. Biggeri, N. Comodo, M. Geddes: “Analisi della distribuzione temporale dei suicidi notemetodologiche relative al confronto tra la data di morte e la data dell’atto suicida”. Epidemiologia ePrevenzione, n. 42, Marzo 1990.M. Geddes, A. Cellerini: “Campagna antifumo. Interventi di educazione sanitaria e valutazione di ef-ficacia”. Federazione Medica, 3 - 1990.G. Costa, R. Zanetti, A. Bena, A. Biggeri, R. Cecconi, R. Gaspari, M. Geddes: “La mortalità secondo illuogo di nascita nello studio longitudinale torinese”. Epidemiologia e Prevenzione, n. 44, 31-42, 1990.

88

Page 89: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

M. Geddes, D. Balzi, E. Buiatti, M. Khlat, D.M. Parkin: “Cancer in Italian Migrant”. Cancer Causes andControl, 2, 133-140, 1991.E. Buiatti, M. Geddes: “Classi sociali e salute” CUAMM - International College for Health Coopera-tion in Developping Countries - Notizie, Anno IV, n.1, pp 23-30, Padova 1991.A. Barchielli, R. Capocaccia, G. Feola, M. Geddes et al.: “Problemi di codifica delle cause di morte;confronto tra i dati di mortalità dell’ISTAT e del Registro di Mortalità Regionale della Toscana”. Epi-demiologia e Prevenzione, 47, 31-37, 1991.M. Geddes: “Sperimentazioni Cliniche, Comitato Etico e consenso informato”. Epidemiologia e Pre-venzione, 47, 13-17,1991.S. Franceschi, M. Geddes: “Mammographic screening in Italy”. Lancet, vol. 338: nov. 30, 1991 pagg.1402-3.P. Bottaro, O. Puricelli, S. Bonassi, E. Cusimano, F.Emanuelli, L. Tibaldi, R. Lai, R. Dell’Olio, M. Ged-des: “Indagine sull’abitudine al fumo fra il personale di un Istituto per la ricerca sul cancro”. Educa-zione sanitaria e promozione della salute, vol. 14, n. 4, dicembre 1991, pp. 242-51.S. Franceschi, M. Geddes: “Female tumours in Italy: an example of quantitative assessment of di-sease burden and preventive strategies”. European Journal of Cancer Prevention, 1, 165-175, 1992.E. Buiatti, M. Geddes et al.: “Incidenza e mortalità per tumori nella Provincia di Firenze, 1985-1987.Quaderni di Oncologia, n. 4, 1992.Caltabellotta M., Geddes M., P. Scarsi: “L’ospedalizzazione a domicilio”. Salute e Territorio n. 76/77,1992, pagg. 12/5.Barchielli A., Geddes M.: “Uso dei dati di mortalità per lo studio della diffusione dei tumori dell’ap-parato respiratorio in Italia: caratteristiche e qualità dei dati”. Annali Istituto Superiore di sanità, 28,1 13-20, 1992.Geddes M.: “I tumori del naso e dei seni paranasali”. In: Il cancro in Italia. I dati di incidenza dei Re-gistri Tumori 1983-1987; a cura di R. Zanetti, P. Crosignani. Lega Italiana per la lotta contro i tumori,Associazione Italiana di Epidemiologia, 1992.Geddes M., Bottaro P., Caltabellotta M., Delfino E., Di Giorgio F., Guidi A., Scarsi P., Verganelli E.: “Le dimissioni ospedaliere”. Salute e territorio, 78, 13-19, 1992.Tison V., Geddes M. et alii: “Indagine epidemiologica sull’incidenza tumorale tra i lavoratori dell’in-dustria ceramica: presentazione dello studio di coorte”. Rassegna di medicina dei lavoratori, n. 24,gennaio/marzo 1992.Geddes. M.: “Smoking”, in: Environmental and health in Italy. WHO, 1992Geddes M.: A cosa servono i Registri Tumori. Epidemiologia e Prevenzione n. 51, 7-8, 1992.Barchielli A., Buiatti E., Geddes M., Cellerini A., Zamboni E.: Diffusione dell’abitudine al fumo nel co-mune di Firenze nel 1989. Epidemiologia e Prevenzione, n. 51, 40-47, 1992.Geddes M.: Cosa aspettarsi dalla nuova Sanità. Salute e Territorio,:3-5, 1992.Geddes M., Balzi D., Buiatti E.: Nasopharinx cancer in italian migrants. Cancer Causes and control,4: 111-116; 1993.Geddes M.: Proibire l’aborto è una strage certa. Tempo Medico 20/1/1993.Geddes M.: Etica ed equità nella ripartizione delle risorse. Toscana medica, 5, 30-35, 1993.Geddes M.: La migrazione sanitaria: i termini del problema. Salute e Territorio, n. 87, 1993.Barchielli A., Geddes M.: Le malattie più frequenti. In: Regione Come, n. 29, Firenze, otto-bre/dicembre 1993, pp. 30-2.Geddes M., Balzi D., Tomatis L.: Progress in the fight against cancer in EEC countries: changes inmortality rates, 1970-90. Eur. J. of Cancer Prevention, vol. 3:31-44, 1994.Geddes M., Franceschi S., Barchielli A. et al: Kaposi’s sarcoma in Italy before and after Aids epide-mic. British Journal of Cancer, Vol. 69: 333-6, 1994.Geddes M., Balzi D., Buiatti E:, Brancker A., Parkin M.: Cancer mortality in italian migrants to Cana-da. Tumori, vol 80, n. 1, Feb. 28, 1994 pp 19-23.Geddes M.: La salute è cittadinanza. Tempo Medico, n. 14, 4 maggio 1994, p. 2.Geddes M., Balzi D., Sorso B.: I progressi nella lotta contro i tumori in Italia. Come si è modificata la

89

Page 90: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

mortalità per tumori negli ultimi venti anni. NAM, volume 10 n. 4, maggio 1994, pp 157-70.Geddes M.: Nuove patologie in una società che cambia (pag. 314-6). Aids: le categorie più colpite(pag. 317-8). Tossicodipendenze (pag. 319-20) in: “La salute” - sezione de “Stato dell’Italia”. P. Gin-sborg (a cura di). Ed. Il Saggiatore - Bruno Mondadori, Milano, maggio 1994.Crotti N., Geddes M.: Perdita del seno, perdita di sè. Tempo Medico, 8 giugno 1994, n. 19, p. 2.Geddes M. et al: Valutazione del costo socio-sanitario della malattia cancro. in: La Psiconcologia de-gli anni ‘90, a cura di Invernizzi G. Consiglio Nazionale delle Ricerche, pagg. 113-128, 1994.Geddes M.: L’impatto sociale dei nuovi profili epidemiologici. in: L’Arco di Giano, n. 5 maggio-ago-sto 1994, Franco Angeli p. 59-71.Geddes M. et al. Cancer: an evaluation of social sanitary costs. In: Atti Convegno CNR La ricerca on-cologica in Italia. Roma, 9-10/6/1994.Geddes M.: Lavorare male e informare poco. Tempo Medico, 14 settembre 1994, n.22, p.2.Geddes M.: Oncologia ottimista ma generica. Tempo Medico, 12 Ottobre 1994, n. 26, p.2.A. Barchielli, E. Buiatti, M. Geddes: Non-aids related Kaposi’s Sarcoma in Florence, Italy (1985-89).Eur. J. of Cancer (Letters) vol. 30A, No9, p.1045, 1994.Geddes M.: Il Cairo, l’aborto e L’Italia. Editoriale Salute e territorio, n. 90, 1994.Geddes M.: Recensione de “La sanità in un’Europa che cambia. In salute e Territorio, n. 90, 1994.Geddes M.: la prevenzione dei tumori femminili negli anni Sessanta. Salute e Territorio – Il lungo cam-mino verso il paziente. Numero speciale dedicato a Lucaiano Gambassini,. Giugno 1994: 14 – 18.Crocetti E., Crotti N., Geddes M., Tournade M.F.: La migrazione sanitaria dei pazienti italiani all’este-ro: analisi della casistica dell’Istituto Gustave Roussy. Epidemiologia e prevenzione 18, 61, 1994, pp.204-10.Barchielli A., Paci E., Balzi D., Geddes M. et al: Population-based breast cancer survival: mammo-graphic screening activities in Central Italy. Cancer, Vol. 74, No 12, December 15 1994, pp3126-34.Balzi D., Geddes M., Brancker A., Parkin D.M.: Cancer mortality in Italian migrants and their offspringin Canada, Cancer Causes and Control, Vol. 6, No 1, January 1995.Geddes M.: Ambiente e protezione della salute. Salute e Territorio. Novembre-Dicembre 1994, n.93;pag. 2-5.Geddes M., Franceschi S., Balzi D. et al.: Birthplace and Kaposi’s sarcoma in Italy. J Nat Cancer Inst,v. 87, n. 13: 1015-1017, 1995.Crocetti E. Geddes M.: La scelta di curarsi a Parigi. Toscana Medica, n. 7: 27-30, 1995.Franceschi S., Geddes M.: Epidemiology of classic Kaposi’s sarcoma in Mediterrean area. Tumori,81: 308-314, 1995.Crocetti E., Geddes M., Buiatti E: I tumori pediatrici nella provincia di Firenze, 1985-89. Aspetti epi-demiologici e di migrazione sanitaria. Rivista italiana di pediatria, 21: 699-705, 1995.Geddes M.: Sistemi sanitari nazionali e welfare comunitario. Epidemiologia e prevenzione. 19: 297-303, 1995.Montella M., Franceschi S., Geddes M., Arniani A., Cocchiaraffa G.: Classic Kaposi’s sarcoma andvolcanic soli in southern Italy. Lancet (let.),347: 905, 1996.Buiatti E., Geddes M., Arniani S.: Epidemiology of lung cancer. Ann. Ist. Super. sanità, vol. 32. n. 1:133-44,1996.Geddes M., Carli S., Ercolanelli M. et al: Colo-rectum, lung and breast cancer care during 3-years af-ter diagnosis. A population based study. Tumori, 82, 3: 210-214, 1996.Geddes M.: Introduzione alla Monografia “La salute in Toscana”. Salute e Territorio, 96: 83-84, 1996.Geddes M., Gostinicchi S., Ponton P.: Modalità di selezione delle priorità in ambito sanitario. Salutee Territorio, 97: 183-187, 1996.Franceschi S., Arniani S., Balzi D., Geddes M.: Survival of classic Kaposi’s sarcoma and risk of se-cond cancer. British. Journal of Cancer. 74, 1812-1814, 1996.Cipriani F., Geddes M.: Epidemiologia eziologica dei tumori del colon-retto. Annali istituto Superioredi Sanità, 32;4:473-593, 1996.Balzi D., Geddes M, Buiatti E.: I tumori dell’apparato gastroenterico nei migranti italiani all’estero. An-

90

Page 91: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

nali Istituto Superiore di sanità, 32, 4: 497-502, 1996.Geddes M.: Programmazione sociosanitaria e ruolo del comune. Prospettive sociali e sanitarie.1: 6-7, 1997.Balzi D. Carli P., Geddes M.: Malignant melanoma in Europe: changes in mortaliry rates (1970-90) inEuropean Community countries. Cancer Causes and Control, 8, 85-92, 1997.Geddes M.: I poteri locali. Salute e territorio. XVII, 100/101, 41.42, 1997.Crocetti E., Geddes M., Crotti N., Del’Olio E., Spigai R.: La migrazione dei pazienti italiani nei paesidella Cee, Revisione di dati pubblicati dal Ministero della Sanità. Epidemiologia e prevenzione, 21:100-105; 1997.Geddes M. et altri: Parte introduttiva del volume: Ambiente e salute in Italia, a cura di Bertollini R.,Faberi M., Di Tanno N., Organizzazione Mondiale della Sanità - Centro Europeo Ambiente e salute.Divisione di Roma. Il pensiero Scientifico Editore. 1997.Geddes M.: Quale piano per la sanità in Italia? Tempo Medico, 570, Ottobre 1997.Geddes M.: Proposte per l’integrazione fra sanitario e sociale. Prospettive sociali e sanitarie XXVII 18/19,12-17, 1997.Geddes M., Barchielli A., Carli S., Orlandini C.: Ricoveri ospedalieri, prestazioni diagnostiche e tera-peutiche nei pazienti affetti da tumore del colonretti durante cinque anni dalla diagnosi: uno studiodi popolazione. Epidemiologia e prevenzione; 21: 271-278, 1997.Geddes M.: Sotto pressione senza alcuna necessità. Tempo medico, 582, 28 Gennaio 1998.Geddes M.: Sanità e medicina: i limiti sociali dell’agire medico. Toscana medica. 19-20 marzo 1998.Crocetti E., Crotti N., Feltrin A., Ponton P., Geddes M., Buiatti E.: The use of complementary thera-pies by breast cancer patients attending conventional treatment. European Journal of Cancer. 34, 3:324-326, 1998.Geddes M.: Il quadro italiano rispetto a quello di altri paesi, in: Zavoli S. (a cura di): La lunga vita, pag.94 – 110. Mondatori, Milano, 1998.Geddes M.: Elementi di Epidemiologia, in Leonardo Bellino (a cura di): Argomenti di medicina gene-rale. Pag 177 - 198, Carocci editore, Roma, 1999.Geddes M.: L’Unità sanitaria locale: articolazione istituzionale e organizzazione dei servizi. Prospet-tive sociali e sanitarie, XXVIII, 1: 4-8, 1998.Geddes M.: Determinanti di salute e Piano sanitario nazionale. Annali della Sanità Pubblica, IV: 33-42, 1999.Geddes M: Diseguaglianze di Salute in Italia. Salute e Sviluppo 3: 14-19, 1999.Geddes M.: Un’occasione per i grandi centri urbani. Prospettive Sociali e Sanitarie. 2: 2-6, 2000.Geddes M.: Determinanti di salute e Piano sanitario nazionale. Politiche sanitarie 1, 1: 6 - 16, 2000Geddes M.: Il sistema ospedaliero fiorentino fra passato e futuro; in L’Ospedale e la Città – dalla Fon-dazione di S. Maria Nuova al sistema ospedaliero del 2000, a cura della Fondazione Giovanni Miche-lucci. Pag 70-89. Edizioni Polistampa, Firenze 2000.Geddes M.: Singolare, questa evidence based medicine…; Tempo Medico, 686: 2; 29/11/2000.Geddes M.: Le statistiche della salute: dalla “normalità” ai servizi. In:: Statistica ufficiale e storia d’Ita-lia, Gli “Annali di statistica” dal 1871 al 1997. Annali di Statistica, 129, 21: 175-199, 2000.Geddes. M.: Storia breve ma veridica delle riforme sanitarie. Qualità Equità., 19: 95-109, 2000.Geddes M.: Finalità e periodicità dei Piani sanitari nazionali: è maturo il tempo di un ripensamento?.Politiche sanitarie 1, 4: 163 - 166, 2000.Geddes M.: L’Ospedale e la città. L’Arco di Giano, 26 inverno 2000.Geddes M.: La politica culturale va esplicitata (Evidence based medicine). TempoMedico: 2; 25/1/2001.Geddes M.: Un piano per stare meglio? Tempo Medico, 696. 28/3/2001.Geddes M.: Il percorso della riforma. Salute e Territorio, 124/125: 30-33, 2001Geddes M.: I livelli uniformi di assistenza. Salute e Territorio, 124/125: 55-56, 2001.Geddes M.: L’elogio della trasparenza. Salute e Territorio, 126: 82-86, 2001.Geddes M.: La destra, la sinistra e le politiche sanitarie. Qualità Equità, 21/22: 104 - 117, 2001.Geddes M.: La “questione” ospedaliera. Salute e Territorio, 131: 78-79, 2002.

91

Page 92: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Geddes M.: Le politiche ospedaliere in Italia. Salute e Territorio, 131: 92 – 99, 2002.Geddes M.: Presente e avvenire del patrimonio ospedaliero europeo. Il progetto Paphe e il simposiointernazionale di Parigi (13 – 14 dicembre 2001). Medicina & Storia. Anno II 3: 129 – 135, 2002Geddes M.: Elementi di edilizia ospedaliera, in: Igiene e sanità pubblica a cura di N. Comodo e G.Maciocco. Carocci editore, Roma, 2002.Geddes M., Campanile G., L. Roti: Vademecum per ridisegnare il look dell’ospedale. Il Sole 24 ore -sanità; 4-10 febbraio 2003Balzi D., Geddes M., Lispi L.: La “migrazione sanitaria” per tumore della mammella fra regioni italia-ne. Politiche sanitarie IV, 1: 18-21, 2003.Geddes M.: Santa Maria Nuova: perché un ospedale nel centro città? Toscana Medica 3, 7-9, mar-zo 2003.Geddes M.: Quale confine fra ospedale e territorio? Prospettive sociali e sanitarie, n. 12-13. 1-3, 2003.Geddes M., Campanile G.: Santa Maria Nuova: le attuali caratteristiche dell’ospedale. Toscana Me-dica; 5: 14 - 17; maggio 2003Geddes M., Campanile G. Leoni M.: Santa Maria Nuova: le scelte progettuali fondamentali. Tosca-na Medica; 7: 14 - 17; luglio 2003Geddes M., Campanile G.: Edilizia ospedaliera – L’adeguamento della rete nazionale. Salute e terri-torio n. 139: 209-219, 2003.Geddes M., Campanile G.: Riflessioni sull’ospitalità in Italia: c’è ancora spazio per un ospedale nel-la città? QA, 14; 3: 141-147, 2003.Geddes M.: Difesa della salute pubblica. Il Sole 24 Ore Domenica 11.4.2004 n. 101, pag. 31.Geddes M.: Presidi ospedalieri: programmare attività e dimensionamento. Tecnica ospedaliera, 4: 52-59. 2004.Geddes M.: Programmazione ospedaliera e dimensionamento dei servizi – Presentazione Monogra-fia. Salute e Territorio n. 142: 14, 2004.Geddes M.: Il St. Olav’s hospital di Trondheim – Norvegia. Salute e Territorio n. 142: 26 - 28, 2004.Geddes M.: L’Ospedale europeo “Georges Pompidou” Parigi. Salute e Territorio n. 142: 28 – 29, 2004.Geddes M.: La riconversione delle strutture ospedaliere. Salute e Territorio n. 142: 46 - 50, 2004.Geddes M.: I conflitti di interesse dei medici. Epidemiologia & Prevenzione 28, 4-5: 295. 2004Arniani S., Bartolacci, S., Campanile G., Geddes M. “Ricoverarsi a Firenze: la georeferenziazione comestrumento di analisi della mobilità”. Documenti dell’Agenzia Regionale Sanità Toscana, n. 11 – set-tembre 2004.Geddes M.: Successi della medicina e aumento dei malati. DOC Toscana 4, 13: 75 – 77, 2004Geddes M.: L’ospedale nel ventunesimo secolo. Toscana medica: 3: 40-42, 2005.Geddes M.: Ospedale e futurologia Toscana medica: 6: 22-23, 2005.Geddes M.: Se l’assistenza intermedia diventa “british style”. Il Sole 24 Ore Sanità, pag. 28-29 6-12dicembre 2005.Geddes M.: Il rapporto tra ospedale e territorio (I parte). ProspettiveSociali e Sanitarie XXXV, 21: 1-5, 2005.Geddes M.: Il rapporto tra ospedale e territorio (II parte). ProspettiveSociali e Sanitarie XXXV, 22: 3-8, 2005.Geddes M.: Gli ospedali storici. Un patrimonio architettonico e una risorsa assistenziale nella realtàurbana delle città europee (pag. 483 – 518). In: La bellezza come terapia – Arte e assistenza nell’ospe-dale di Santa Maria Nuova di Firenze. A cura di Enrico Ghidetti e Esther Diana Edizioni Polistampa.Firenze, 2005 Polistampa.Geddes M. Recensione di: Roy Porter: Breve ma veridica storia della medicina occidentale. Caroc-ci editore, Roma, 204. Medicina& Storia 10, 2005 132-134.Geddes M.: Le devenir des Hôtels-Dieu: L’Hôpital de Santa Maria Nuova – Florence. Revue de la So-céte Francaise d’Histoire des Hopitaux. n. 121 – 122, pag. 52-54 – 1-2/2006.Geddes M. Medicine non convenzionali. Toscana medica n. 6: 36-37, giugno 2006.Geddes M.: Il diritto alla salute e all’assistenza sanitaria – le disuguaglianze nell’utilizzazione e nella

92

Page 93: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

qualità dei servizi. Salute e Sviluppo 3/05, pag. 29-42.Geddes M., Maciocco G.: Le disuguaglianze di salute – Introduzione alla Monografia. Salute e Terri-torio, 158: 266, 2006.Geddes M.: Equità e politiche sanitarie. Salute e Territorio, 158: 274 - 276, 2006.Geddes M.: Le diseguaglianze nell’assistenza sanitaria (pag. 266 – 278), in: Maciocco G. A caro prez-zo – Le disuguaglianze di salute. Edizione ETS, 2006.Geddes M.: Intervista a cura di Renzo Cassigoli in: CSPO: 40 anni di ricerca per la salute – memo-ria e storia di un’identità collettiva. 39-46, CSPO, 2006.Geddes M., Maciocco G.: Psoriasi, terapie al test Aifa. Il Sole 24 Ore X, 6 13 – 19, 2007.Geddes M., Maciocco G.: Disuguaglianze nella salute in Europa. Prospettive sociali e sanitarie annoXXXVII, 7: 1 - 9. 15 aprile 2007.Geddes M.: La reinvenzione del percorso assistenziale. Salute e Territorio, XXIX, 160: 12-15. 2007.Geddes M., Tomassini C.R.: Il governo dell’Ospedale. - Opinioni a confronto. Salute e Territorio, XXIX,160: 15-17. 2007.Geddes M., Maciocco G. (a cura di): L’Ospedale del futuro. Salute e Territorio n. 161: 119 – 124; 2007Geddes M.: Centralità del paziente o dell’immagine? Prospettive sociali e sanitarie, 17: 1-2, 1 otto-bre 2007.Geddes M.: Sanità: le questioni ancora aperte. In: La Riforma del welfare dal Rapporto Onofri a oggi.Prospettive sociali e sanitarie, 19 – 20, 33-40, 1 – 15 novembre 2007.Geddes M.: Interventi di riconfigurazione di ospedali storici. Esempi di Architettura, anno II, n. 4/2008:44 - 51.Gemmi F., Mechi M.T., Geddes M., Turco L, Appicciafuoco A.: Il progetto OLA – Organizzazione leandell’Assistenza. Una reingegnerizzazione dei servizi ospedalieri basata sul lean thinking, per una di-sposizione più efficiente delle risorse. L’Ospedale 3/2008: 76-83.Geddes M.: Ma Bismarck era un no global? (Recensione al libro di Gavino Maciocco – Politica, sa-lute e sistemi sanitari. Il Pensiero scientifico editore). Janus 2008, 30: 71-74.Geddes M.: Il sistema sanitario: questioni aperte e linee di intervento, in La riforma del welfare a curadi Luciano Guerzoni, pag. 367 – 82. Il Mulino, 2008.Geddes M: Parole chiave: Audit clinico. Care – Costi dell’assistenza e risorse economiche (Il Pensie-ro Scientifico Editore), I: 16 – 18, 2009Geddes M: La vita buona nella società attiva – Libro Bianco sul futuro del modello sociale. ToscanaMedica. Luglio – Agosto 2009: 34 - 35.Geddes M: How to… Le 5 cose importanti per condurre un audit clinico Ricerca& Pratica 2010; 26(1): 42.Geddes M. Venneri F.: L’Audit clinico – Un confronto fra regioni e fra Paesi. Toscana medica 3/10:13-14.Geddes M. Prefazione, in: Storia del dolore (a cura di Armando Sarti) Primula, Milano 2010.Geddes M. Conosci il tuo fegato. Toscana medica, 2010, 6: 54-55.Geddes M. Valori etici nella Legge 833/1978: fondamenti e prospettive. In 1978 – 2008. Trent’anni disanità tra bioetica e prassi quotidiana. Commissione regionale di Bioetica. Atti del Convegno 20 22Novembre 2008. pag. 79 – 80. Firenze, Giugno 2010.Geddes M. Una storia italiana: il caso Di Bella. Toscana medica, 2010, 8:5-13.Geddes M. Pietro Leopoldo, Santa Maria Nuova e la nascita dell’ospedale moderno, (p. VII – LXV)in: Regolamento dei Regi Spedali di Santa Maria Nuova e di Bonifazio. Edizioni Polistampa, Firenze2010.Geddes M. Corrado Tommasi - Crudeli e il tema dell’acqua ai tempi del colera (p. 83 – 97) in: Terri-tori delle acque – esperienze e teorie in Italia e in Inghilterra nell’ottocento (a cura di G. Corsani). LeoS. Olschki Editore, Firenze 2010.Geddes M. Evoluzione storica del comparto operatorio (3 – 27) in: Il reparto operatorio - Progetta-zione, organizzazione, controllo (a cura di Cambieri A, Girardi F, D’Alfonso M E,). Il Pensiero scienti-fico editore, Roma 2010.

93

Page 94: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Geddes M. E non ci indurre in prestazioni Salute e Territorio2001, 187:224 – 226.Geddes M. Lo sviluppo dei servizi ospedalieri dall’Unità d’Italia all’attuale configurazione per inten-sità di cure. Sole 24 Ore Sanità, Ottobre 2011.Geddes M. Maciocco G. Che fare per salvare la Sanità Toscana Medica 2012, 1:21.Geddes M. Sui modelli organizzativi, teorie evolute e pratiche inadeguate, in: La Facilitazione in Sa-nità (a cura di Pino De Sario) pag. 3-17, Il Pensiero Scientifico, Roma 2012.Circolo F., Geddes M. La Direzione sanitaria e la Facilitazione, in: La Facilitazione in Sanità (a cura diPino De Sario) pag. 3-17, Il Pensiero Scientifico, Roma, 2012.Geddes M. Cliente, paziente, persona Ricerca & Pratica 2012, 28,1: 28-29.

Libri1. C. Aiello, M. Geddes: “Che cosa è l’educazione sanitaria”. NIS aprile, 1980, Roma.2. E. Buiatti, M. Geddes, G. Maciocco: “Manuale di Sanità pubblica”, pagine 440, NIS febbraio, 1981,Roma.3. D. Balzi, A. Barchielli, M. Geddes, P. Stefanini, G. Vannucchi: “Manuale per la raccolta, codifica edelaborazione dei dati di Mortalità, CISM, 1989, Firenze4. M. Geddes, S. Carli, G. Farchi, L. Gogioso, P. Morganti, A. Verdecchia, E. Verganelli: Mortalità pertumori nelle Unità Sanitarie Locali 1980/82, IST-ISS, Genova, Aprile 1990.5. M. Geddes (a cura di): La Salute degli Italiani - Rapporto 1990. Pagine 251, Nuova Italia Scientifi-ca, Roma, Giugno 1990.6. A. Barchielli, C. Bottai, E. Delfino, A. Di Iorio, M. Geddes, C. Orlandini: “La rilevazione della inci-denza dei tumori in Italia”, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Roma, Settembre 1990.7. M. Geddes (a cura di): La Salute degli Italiani - Rapporto 1991. Pagine 279, Nuova Italia Scientifi-ca, Roma, Settembre 1991.8. M. Geddes (a cura di): La salute degli Italiani - Rapporto 1992. La Nuova Italia Scientifica, Roma1992, 365.9. G. Morasso, M. Geddes, P. Pronzato, N. Crotti: Viaggiare per guarire? Dati, storia ed interpretazio-ne delle migrazioni sanitarie in oncologia. Masson Italia, Milano, dicembre 1992, p. 130.10. E. Buiatti, F. Carnevale, M. Geddes, G. Maciocco: “Trattato di Sanità Pubblica”. La Nuova ItaliaScientifica, Roma, 1993, p. 895.11. M. Geddes, D.M. Parkin, M. Khlat, D. Balzi, E. Buiatti: Cancer in Italian Migrant Populations. IarcScientific Publications n. 123, IARC Lyon, 1993, p. 292.12. M. Geddes (a cura di): La salute degli italiani - Rapporto 1993. La Nuova Italia Scientifica, Romagennaio 1994, p. 36713. S. Arniani, C. Bottai, M. Geddes: La salute degli italiani - Compendio 1994. CISM. Firenze, feb-braio 1995.14. M. Geddes (a cura di): Rapporto sulla salute in Europa. Salute e sistemi sanitari nell’Unione Eu-ropea. Ediesse. Roma, p. 270, settembre 199515. M. Geddes, E. Chellini: Ozono. Edizioni Cultura della Pace, Firenze 1996.16. M. Geddes, G. Berlinguer (a cura di): La salute in Italia. Rapporto 1997. Ediesse. Roma, p. 276.199717. Balzi D., Bidoli E., Franceschi S., Arniani S., Pisani P., Geddes M. e Associazione Italiana Regi-stri Tumori: Stima dell’incidenza e mortalità per tumore nelle Regioni Italiane, 1990. Centro di Riferi-mento Oncologico di Aviano, Aviano, Italia, 1997.18. M. Geddes, G. Berlinguer (a cura di): La salute in Italia. Rapporto 1998. Ediesse. Roma, p. 333,1998.19. M. Geddes, G. Berlinguer (a cura di): La salute in Italia. Rapporto 1999. Ediesse. Roma, p. 317,1999.20. Benigni B., Fagnoni P.M., Geddes M., Giofrè F., Terranova F.: La casa della Salute - Idee d pro-getto. pag. 190, Alinea Editrice, Firenze 2007.21. M. Geddes. Guida all’Audit clinico. Il Pensiero scientifico editore, Roma, pag. 261, giugno 2008.

94

Page 95: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

22. M. Geddes. Le Tavole del Regolamento dei Regi Spedali di Santa Maria Nuova e di Bonifazio. Edi-zioni Polistampa, Firenze, 2008.

Rapporti:Geddes M.: The effect of treatment on cancer mortality in Europe: Feasibility study in some Europe-an countries. IARC/CEE. February 1993. Grant n. ERBM4*CT925001.

95

Page 96: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

96

GHIRARDINI ALESSANDRO

Milano, 4 Novembre 1957

Laurea in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Ematologia, Specializzazione in Malattie Infetti-ve; ha svolto attività clinica e di laboratorio nel campo delle malattie del sangue, presso l’Universitàdegli Studi di Roma, Dipartimento di Biopatologia Umana, Sezione di Ematologia. Successivamen-te ha prestato servizio, come ricercatore presso il Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica del-l’Istituto Superiore di SanitàA partire da luglio 2001 ha diretto l’Ufficio Piano Sanitario Nazionale del Ministero della Salute, Dire-zione Generale della Programmazione Sanitaria e quindi l’Ufficio Rapporti con OCSE e Consiglio d’Eu-ropa, Ministero della Salute, Direzione Generale per i Rapporti Internazionali.Dal gennaio 2004 è il Direttore dell’Ufficio Qualità delle attività e dei servizi, Ministero del Lavoro, Sa-lute e Politiche Sociali, Direzione Generale della Programmazione Sanitaria dei livelli essenziali di as-sistenza e dei principi etici di sistema. In tale veste coordina il gruppo di lavoro nazionale sulla sicu-rezza dei pazienti ed il rischio clinico.

Page 97: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

GIMIGLIANO ALESSANDRA

Nata a Napoli il 22/09/1980

Istruzione ed esperienze lavorativefebbraio 2012 – presente: Dirigente Medico Direzione Medica di Presidio Ospedaliero – Azienda Ospe-daliera Fatebenefratelli e Oftalmico Milanoluglio 2011: Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso la Seconda Università degli Stu-di di Napoli con votazione 50/50 e lodeluglio 2007 – presente: Partecipazione a numerosi congressi in qualità di relatrice e di uditriceluglio 2007 – luglio 2011: Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso la Se-conda Università degli Studi di Napolisettembre 2010 – luglio 2011: Direzione Sanitaria Aziendale del Policlinico Universitario di Napoliottobre 2009 – ottobre 2010: Portavoce Nazionale della Consulta degli Specializzandi SItInovembre 2009 – aprile 2010: eHealth Unit Division of Epidemiology, Public Health and Primary Careof the “Imperial College” Londonottobre 2008 – ottobre 2011: Rappresentante nella Consulta degli Specializzandi SItIfebbraio 2009 – luglio 2009: Direzione Sanitaria dell’IRCCS “Pascale” di Napoliluglio 2008 – gennaio 2009: Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione – ASL AV2 Avellinosettembre – ottobre 2007: ASL Roma E, Romafebbraio 2007: Abilitazione all’esercizio della professione medicaluglio 2006: Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli convotazione 110/110 e lodesettembre 1994 – luglio 1999: Liceo Scientifico, Napoli con votazione: 85/100

PubblicazioniPintoM, Gimigliano F, Martiniello A, Gimigliano A, Iolascon G. Impatto del trattamento del linfoedema po-stchirurgico sull’outcome dell’arto superiore. Eur Med Phys 2006;42 (Suppl.1 to No.2): 1099-100Gimigliano R, Marfella P, Gimigliano A. Ruolo dell’allevio del carico nel recupero della deambulazio-ne nell’amiplegico. Congresso nazionale della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica. Palermo 24-26 Maggio 2007Di Blasio R, Gimigliano F, Panariello G, Gimigliano A, Iolascon G. Il recupero della deambulazione contresdmill training e supporto per il discarico del peso corporeo nel mieloleso. EURMED PHYS 2006;42(Suppl. 1 to No.2): 591-3Giordano VA, Orlando V, Ferrara I, Pagano E, Bellarosa I, Minichiello S, Panariello G, Randazzo A, D’Ono-frio C, Valentino T, Nargi L, Di Biase G, Scarano V, Tucci C, Terracciano AM, Gimigliano A, PanevinoG, Covino A, Lo Conte V, Montano G, Renzulli, Ciaramella V, Triassi M. Arriva il “Case Manager”. Pa-norama della Sanità anno XX n. 5, 2007Agozzino E, Di Palma MA, Gimigliano A, Piro A. L’Impatto economico delle Infezioni Ospedaliere. IgSanità Pubbl. 2008 Sep-Oct; 64(5):655-70Piscitelli P, Gimigliano F, Gatto S, Marinelli A, Gimigliano A, Marinelli P, Chitano G, Greco M, Di Pao-la L, Sbenaglia E, Benvenuto M, Muratore M, Quarta E, Calcagnile F, Colì G, Borgia O, Forcina B, Fit-to F, Giordano A, Distante A, Rossini M, Angeli A, Migliore A, Guglielmi G, Guida G, Brandi ML, Gi-migliano R, Iolascon G. Hip fractures in Italy: 2000-2005 extension study. Osteoporos Int. 2009 Oct.7.Piscitelli P, Iolascon G, Gimigliano F, Gimigliano A, Marinelli A, Di Nuzzo R, Colì G, Di Paola L, Giani-colo E, Chitano G, Sbenaglia V, Gismondi R, Graco M, Camilli D, Modena M.G, Brandi M.L, Distan-te A, Cozma A. Osteoporosis and cardiovascular diseases’ cosegregation: epidemiological features.Clin Cases Miner Bone Metab. Jan-Apr 2008; V(1): 14-18Attena F, Di Palma MA, Esposito S, Galdo V, Gimigliano A, Parmeggiani C, Agozzino E. Quality im-provement of medical records in a teaching hospital. J Prev Med Hyg. 2010 Jun;51(2):53-6

97

Page 98: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Abstract:Tantucci L, Esposto E, Abbate R, Bentivegna R, Bianchi C, Botta E, Brambilla R, Cacace G, CantùAP, Caputo D, Ciotti E, Colosi A, Coppo C, Cuccaro P, Dinelli F, Farneti F, Gimigliano A, Lonardi G,Matricoti F, Nasso E; Nicolotti N, Palla S, Palombo A, Pasqualetto C, Piras G, Riccò M, Rocchi B, Sa-lemi M, Sarlo M, Siena G, Tafuri S, Termini S, Trapani MM, Torri E, Vigiani N, Vitale A, Cereda D. (Con-sulta Specializzandi SItI). Fotografia dei programmi regionali per la vaccinazione anti-HPV. 43° Con-gresso Nazionale SItI (Società Italiana di Igiene) Bari 1-4 Ottobre 2008Agozzino E, Di Palma MA, Esposito S, Gimigliano A, Galdo V, Di Lorenzo V, Parmeggiani C, AttenaF. Miglioramento della Qualità di compilazione delle Cartelle Cliniche nella AOU-SUN. 43° Congres-so Nazionale SItI (Società Italiana di Igiene) Bari 1-4 Ottobre 2008Olivieri G, Rossi V, Ciaramella P, D’Urzo M, Ricciardelli S, Abbate R, Galdieri A, Parmeggiani C, Gi-migliano A. Applicazione di un sistema di verifica della procedura per la sterilizzazione del materialechirurgico. Congresso nazionale ANMDO (Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera)Torino 27-30 Maggio 2009Parmeggiani C, Agozzino E, Attena F, Di Palma MA, Esposito S, Galdo V, Gimigliano A, Piro A. Ciclodi miglioramento della qualità di compilazione della Cartella Clinica nella Azienda Ospedaliera Univer-sitaria della II Università di Napoli. XI Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Napoli 15-17 Ottobre2009Gimigliano A, Fanesi M, Tafuri S, Proto D, Ciotti E, Franchino G, Maifredi G, Barletta V, Serafini V, La-caria T, Biasiolo E, Allodi G, Bartolini R, Battistella A, Sasso T, Martinelli S, Nasso E, Cereda D, Sie-na G, Andreoli G, Granata A, De Marco G, Dauria M, Termini S, Gioè S, Riccò M, Salentina P, Dinel-li F, Belli E, Biasco, Nicolotti N, Trapani MM, Colosi A, Sarlo MG, Papa R, Rocchi B, Favilla M, Papa-lia R, Covre E, Pasqualetto C, Coppo C, Gobbo S (Consulta degli Specializzandi di Igiene e Medici-na Preventiva). Analisi e valutazione del percorso formativo degli specializzandi in Igiene e MedicinaPreventiva. XI Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Napoli 15-17 Ottobre 2009Biasiolo E, Cereda D, Fanesi M, Tafuri S, Proto D, Ciotti E, Franchino G, Maifredi G, Barletta V, Sera-fini V, Lacaria T, Allodi G, Bartolini R, Battistella A, Sasso T, Martinelli S, Nasso E, Siena G, Andreo-li G, Granata A, De Marco G, Gimigliano A, Dauria M, Termini S, Gioè S, Riccò M, Salentina P, Dinel-li F, Belli E, Biasco, Nicolotti N, Trapani MM, Colosi A, Sarlo MG, Papa R, Rocchi B, Favilla M, Papa-lia R, Covre E, Pasqualetto C, Coppo C, Gobbo S (Consulta degli Specializzandi di Igiene e Medici-na Preventiva). Questionario per la valutazione della tematica “Salute Globale” nel percorso formati-vo dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medina Preventiva. XI Conferenza Nazionale diSanità Pubblica Napoli 15-17 Ottobre 2009Abbate R, Ricciardelli S, Ciaramella P, Rossi V, Ammendola E, Parmeggiani C, Galdieri A, Gimiglia-no A, Olivieri G. Il paziente al centro del sistema sanitario: l’analisi del profilo per una appropriata pro-grammazione sanitaria delle strutture ambulatoriali di un istituto oncologico. XI Conferenza Naziona-le di Sanità Pubblica Napoli 15-17 Ottobre 2009Ciaramella P, Ricciardelli S, Rossi V, D’Urzo M, Abbate R, Galdieri A, GimiglianoA, Parmeggiani C, Espo-sito MR, Olivieri G. Regione Campania-Piano Regionale di prevenzione e Controllo delle infezioni as-sociate all’assistenza sanitaria. Esperienza dell’Istituto di R Picerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)Oncologico Fondazione Pascale. XI Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Napoli 15-17 Ottobre2009Olivieri G, Ciaramella P, Ricciardelli S, Parmeggiani C, Rossi V, Napoli C, Abbate R, Galdieri A, Gimi-glianoA. Approccio Sistematico e Riorganizzazione Dipartimentale: Sinergie per un miglioramento con-tinuo della qualitò nell’assistenza. Esperienza in un IRCCS Oncologico. XI Conferenza Nazionale diSanità Pubblica Napoli 15-17 Ottobre 2009Ricciardelli S, Ciaramella P, Rossi V, Galdieri A, Abbate R, Parmeggiani C, Gimigliano A, Attianese R,Trocino B Olivieri G. Risk Management: prevenzione dell’evento avverso con l’utilizzo di indicatori ap-plicati alla verifica della procedura del rischio di caduta. XI Conferenza Nazionale di Sanità PubblicaNapoli 15-17 Ottobre 2009Gimigliano A, Prota D, Guaccero A, Franchino G, Maifredi G, Meloni A, Battaglia A, D’Asta M, Laca-

98

Page 99: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

99

ria T, Capasso L, Allodi G, Alberti M, Russo MR, Pasqua C, Mallamace N, Nobile M, Ferretti V, Sie-na G, Andreoli G, Granata A, Passaro M, Biasiolo E, Gioè S, Riccò M, Biasco A, Nicolotti N, SimoneB, Gliubizzi D, Trapani MM, Colosi A, Sanasi S, Papa R, Di Martino M, Favilla M, Papalia R, CerchiR, Zappetti C, Covre E, Moccia A, Gobbo S. Attività prospettive della Consulta degli SpecializzandiSItI. 44° Congresso Nazionale S.It.I. Venezia 3-6 ottobre 2010 (relatrice)Franchino G, Prota D, Guaccero A, Maifredi G, Meloni A, Battaglia A, D’Asta M, Lacaria T, CapassoL, Allodi G, Alberti M, Russo MR, Pasqua C, Mallamace N, Nobile M, Ferretti V, Siena G, Andreoli G,Granata A, Passaro M, Gimigliano A, Biasiolo E, Gioè S, Riccò M, Biasco A, Nicolotti N, Simone B,Gliubizzi D, Trapani MM, Colosi A, Sanasi S, Papa R, Di Martino M, Favilla M, Papalia R, Cerchi R,Zappetti C, Covre E, Moccia A, Gobbo S. Proposta di stabile adozione, nel core curriculum dei me-dici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva, della tematica Salute Globale. 44° Con-gresso Nazionale S.It.I. Venezia 3-6 ottobre 2010Gimigliano A, Prota D, Guaccero A, Franchino G, Maifredi G, Meloni A, Battaglia A, D’Asta M, Laca-ria T, Capasso L, Allodi G, Alberti M, Russo MR, Pasqua C, Mallamace N, Nobile M, Ferretti V, Sie-na G, Andreoli G, Granata A, Passaro M, Biasiolo E, Gioè S, Riccò M, Biasco A, Nicolotti N, SimoneB, Gliubizzi D, Trapani MM, Colosi A, Sanasi S, Papa R, Di Martino M, Favilla M, Papalia R, CerchiR, Zappetti C, Covre E, Moccia A, Gobbo S. Confronto del percorso formativo in Igiene e MedicinaPreventiva svolto dagli specializzandi italiani e francesi. 44° Congresso Nazionale S.It.I. Venezia 3-6ottobre 2010. (relatrice)Maifredi G, Prota D, Guaccero A, Franchino G, Meloni A, Battaglia A, D’Asta M, Lacaria T, CapassoL, Allodi G, Alberti M, Russo MR, Pasqua C, Mallamace N, Nobile M, Ferretti V, Siena G, Andreoli G,Granata A, Passaro M, Gimigliano A, Biasiolo E, Gioè S, Riccò M, Biasco A, Nicolotti N, Simone B,Gliubizzi D, Trapani MM, Colosi A, Sanasi S, Papa R, Di Martino M, Favilla M, Papalia R, Cerchi R,Zappetti C, Covre E, Moccia A, Gobbo S. Salute Globale e Formazione: studio sulle conoscenze e ilbisogno formativo dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva in tema diSalute Globale. 44° Congresso Nazionale S.It.I. Venezia 3-6 ottobre 2010Olivieri G, Napoli C, Gatti S, Galdieri A, Di Palma M.A, Gimigliano A, Abbate R. Impiego sperimenta-le del break-even-point nelle strategie di management di un’Azienda Ospedaliera Universitaria. 44° Con-gresso Nazionale S.It.I. Venezia 3-6 ottobre 2010Gimigliano A, Prisco Piscitelli, Marinelli A. Incidenza e costi degli ictus versus l’infarto del miocardioin Italia. 1° Edizione “Giornate degli specializzandi SItI”. Roma 19-20 maggio 2011 (RELATRICE).Gimigliano A, Galdieri A, Abbate R, Filippini A, Di Palma MA, Olivieri G. Applicazione sperimentale diIndicatori di verifica delle aree della Clinical Governance presso l’Azienda Ospedaliera Universitariadella Seconda Università degli Studi di Napoli. 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Bologna 8-11giugno 2011Olivieri G, Abbate R, Galdieri A, Filippini A, Gimigliano A, Setola AA, Sica G, Olivieri MA. Change Ma-nagement – Applicazione sperimentale del Decreto Legislativo n. 150/2009 nell’ambito della valuta-zione delle performance organizzative ed individuali dell’Azienda Ospedaliera Universitaria della Se-conda Università degli Studi di Napoli. 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Bologna 8-11 giugno2011Olivieri G, Gimigliano A, Abbate R, Galdieri A, Filippini A, Ibba N, Samuelli Ferretti G, Specchia ML,Ricchiardi W. Valutazione del livello di utilizzo degli strumenti della Clinical Governance mediante lametodica OPTIGOV (Optimizing Health Care Govenrnance) per l’ideazione di un piano di miglioramen-to dell’assistenza erogata presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria – Seconda Università degli Stu-di di Napoli. Relazione XII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica. Roma 12 – 15 ottobre 2011, pag.315 – 322 (relatrice)Battaglia A, Ricciardi A, Guaccero A, Marcantoni C, Micò R, Capasso L, Bonato B, Russo MR, Mal-lamace NR, Nobile M, Andreoli G, Granata A, Gimigliano A, Boemo D, Campanella F, Gliubizzi D, Tur-chetta F, Sanasi S, Di Martino M, Papalia R, Gobbo S, Baldini C. Le prospettive dei neospecialisti inIgiene: indagine conoscitiva della Consulta degli Specializzandi SItI. XII Conferenza Nazionale di Sa-nità Pubblica. Roma 12 – 15 ottobre 2011, pag. 686

Page 100: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

GIRARDI FLAVIO

Nato a Bolzano il 02/09/1956, dopo la scuola dell’obbligo ha frequentato il Liceo Scientifico GalileoGalilei di Trento ottenendo il Diploma di Maturità Scientifica nell’anno 1975 (54/60). Iscritto alla facol-tà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna nell’anno 1975 ha ottenuto la Lau-rea presso la stessa facoltà il 28/10/1983 con 110/110 e lode discutendo una tesi sperimentale sulcontrollo laboratoristico del decorso del Morbo di Crohn. Nel mese di Novembre dello stesso anno(II sessione) ha superato l’esame di abilitazione professionale presso lo stesso ateneo e dal 31 Gen-naio 1984 sono iscritto all’Ordine dei Medici-Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Bolzano.Ha svolto servizio sostitutivo civile al posto del servizio militare dal dicembre 1983 all’ottobre 1984presso la Casa di Cura “Opera Romani” di Nomi (TN), svolgendo in tale periodo anche assistenza me-dica ai degenti affetti da patologie di competenza prevalentemente geriatrica e psichiatrica.Dal gennaio 1985 per alcuni mesi ho frequentato la divisione di Medicina I dell’Ospedale GeneraleRegionale di Bolzano e nello stesso anno ha svolto attività di Medicina Legale sotto forma di visitedi controllo fiscale fino al febbraio 1986.Dal 10 febbraio 1986 al 9 ottobre 1988 ho prestato servizio come Medico di Base incaricato nel Di-stretto Ora-Aldino-Trodena-Anterivo, Bolzano (fino a 1800 assistiti) nonché Ufficiale Sanitario del Co-mune di Trodena (Bz). Dal 10 ottobre 1988 al 9 aprile 1989 ha prestato servizio con tali ultime quali-fiche nel distretto Bronzolo-Laives-Vadena (Bz). Negli anni dal 1986 al 1989 ha frequentato un cor-so triennale di Agopuntura Medica presso il centro NU.ME. di Bologna ottenendo il Diploma di Me-dico Agopuntore nel maggio 1989. Dal 10 aprile 1989 sono in servizio presso la Direzione Sanitariadell’Ospedale Generale Regionale di Bolzano. Dal 10/4/89 al 9/4/92 li ha svolto il previsto periodo trien-nale in qualità di Assistente il formazione dell’Area Igiene e Sanità pubblica dell’USL Centro-Sud Bol-zano come previsto dal DPR 761/79. Dal 10/4/92 al 23/9/93 li ha ricoperto il posto di ruolo di Assi-stente Medico. Iscritto nell’anno accademico 1989-90 alla Scuola di specializzazione in Igiene del-l’Università Cattolica del S. Cuore di Roma ha ottenuto il Diploma di Specializzazione in Igiene e Me-dicina Preventiva con indirizzo di “Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri” in data25/06/1993 con la votazione di 50/50 e lode discutendo una tesi dal titolo “La cartella infermieristi-ca quale parte integrante la cartella clinica tradizionale: verifica dopo 10 anni di applicazione pressol’Ospedale di Bolzano”. Dal 23/09/1993 al 17/3/94 è stato titolare di incarico come Vicedirettore Sa-nitario presso l’Ospedale di Bolzano dove dal 1 gennaio 1994 ha ricoperto per incarico anche le man-sioni di Responsabile del Servizio di Igiene Ospedaliera fino al 30/9/94. Dal 18/3/94 (Delibera nr.920/AS/94)è stato titolare del posto di ruolo di Vicedirettore Sanitario presso l’Ospedale di Bolzano. Dal 5/6/96ha svolto le mansioni superiori di Dirigente medico di II livello Responsabile della gestione igienico-organizzativa dell’ospedale (Deliberazione n. 3161 del 29/7/96). Dal 16/9/96 è stato titolare di inca-rico di supplenza quale Dirigente medico di II livello - Responsabile della gestione igienico-organiz-zativa dell’ospedale (Deliberazione n. 3900 del 16/9/96). Dalla data del 1 agosto 1998, pur conser-vando l’incarico di Dirigente medico di II livello, la qualifica di Vicedirettore Sanitario, con Delibera-zione del Direttore Generale dell’USL Centro-Sud Bolzano n. 3146 del 3/8/98, è stata trasformata inMedico Dirigente di I livello in applicazione dell’apposita normativa provinciale (L.P. n. 5 del 9/6/98).Dal 1/8/1999 è titolare di incarico quinquennale di Dirigente Medico del II livello dirigenziale con De-liberazione n. 2737 del 1/7/1999, successivamente rinnovato in data 1/8/2004 con deliberazione delDG n. 1853 del 13/9/2004.

Sintesi della vita professionale28/10/1983 Laurea in Medicina e Chirurgia II Sessione 1983 (novembre). Abilitazione all’esercizio del-la professione medica Dicembre 1983 - Ottobre 1994. Servizio sostitutivo civile 10/2/86 - 9/10/1988.Medico di base e Ufficiale Sanitario (Distretto Ora-Trodena-Aldino-Anterivo) 10/10/1988 - 9/4/1989.Medico di base e Ufficiale Sanitario (Distretto Laives-Bronzolo-Vadena) 10/4/1989 - 9/4/1992. Assi-stente in formazione – Direzione Sanitaria, Ospedale di Bolzano 10/4/1992 - 22/9/1993. Assistente- Direzione Sanitaria, Ospedale di Bolzano 25/6/1993. Specializzazione in Igiene e Medicina Preven-

100

Page 101: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

tiva con indirizzo di “Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri” 23/9/1993 - 17/3/1994. Inca-rico di Vicedirettore Sanitario, Ospedale di Bolzano. Dal 1/1 al 30/9/94 Incarico di Responsabile delServizio di Igiene Ospedaliera, Ospedale di BolzanoDal 18/3/1994 Vicedirettore Sanitario di ruolo, Ospedale di Bolzano Dal 5/6/96 al 15/9/96 Funzionisuperiori di Dirigente medico dell’Ospedale di Bolzano Dal 16/9/96 Incarico di supplenza di Dirigen-te medico dell’Ospedale di Bolzano. Dal 1/8/1999 Incarico quinquennale di Dirigente Medico dell’Ospe-dale di Bolzano. Dal 1/8/2004 Rinnovo dell’incarico quinquennale di Diriettore Medico dell’Ospeda-le di Bolzano. Dal 1/8/2009 Rinnovo dell’incarico quinquennale di Diriettore Medico dell’Ospedale diBolzano

Attività scientifica e di aggiornamentoCorsiSAGO - ANMDO “Corso di perfezionamento per medici di Direzione Sanitaria” Corso articolato in ottomoduli di tre giorni con compilazione di una tesina conclusiva. Ancona gennaio-giungo 1994SDA Bocconi Corso: “Management in sanità” Corso composto di 6 moduli per un totale di 14 gior-ni - novembre 1995/febbraio 1996SDA Bocconi Corso: “Corso avanzato Top Management in sanità” Corso composto di 8 giornate -novembre 1996/gennaio 1997Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige Assessorato agli affari sociali e sanità - CEREF Corso: “Rea-lizzare progetti per lo sviluppo della qualità nell’azienda Unità Sanitarie Locale” Dicembre 1996 - set-tembre 1997Case Western Reserve University - CEREF PADOVA Corso: “Management sanitario” 26-27-28-29-30 gennaio 1998 (38 ore) - Cleveland Ohio USAAgenzia Per I Serv. San. Regionali Emilia Romagna – CERMET - CEPAS Corso per “valutatori di si-stema qualità nell’ambito del settore sanitario” Bologna, 31 gennaio – 3 febbraio 2000 - 40 oreScuola Delle Autonomie Locali Corso: “L’attività libero professionale intramuraria del personale del-la dirigenza sanitaria“ Milano 24 novembre 2000SDA Bocconi Corso: “La gestione elettronica dei dati del paziente“ Milano 5 e 6 marzo 2001 dalle9.00 alle 17.30Agenzia Per I Serv. San. Regionali Emilia Romagna – CERMET - CEPAS Corso: “Corso di aggiorna-mento per valutatori interni di sistemi qualità nelle strutture sanitarie secondo le norme ISO9000:2000 ISO 10011“ Villa Salina Castel Maggiore Bologna 28 novembre 2001Accademia Nazionale Di Medicina Corso residenziale: “Manager sanitari e comunicazione: i proble-mi dell’uso dei mass media e di altri strumenti nelle aziende sanitarie“ Napoli, 30 novembre 1 dicem-bre 200158 partecipazioni a congressi e seminari come discente40 pubblicazioni62 partecipazioni a congressi in qualità di relatore

Attività di insegnamentoScuola per Infermieri Professionali S. Francesco di BolzanoMicrobiologia (I corso) anni 1989-90, 1990-91, 1991-92,Igiene e tecnica ospedaliera (II corso) anni 1989-90, 1990-91, 1991-92Epidemiologia delle malattie infettive (II corso) anni 1992-93, 1993-94, 1994-95, 1995-96, 1996-97 efino alla data di presentazione della presente documentazione, Totale ore 710Scuola per Vigilatrici di infanzia, BolzanoIgiene (I corso), anno 1989-90, Totale ore 30Scuola per Tecnici sanitari di radiologia medica - BolzanoIgiene (II corso) anno 1989-90Igiene (II corso) anno 1991-92; Totale ore 52Scuola per Tecnici sanitari di laboratorio - Bolzano

101

Page 102: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

102

Igiene (II corso) anno 1991-92; Totale ore 30Scuola per Infermieri Professionali CoordinatoriIgiene e Tecnica Ospedaliera - anno scolastico 1993-1994Igiene e Tecnica Ospedaliera - anno scolastico 1995-1996 Totale ore 30Organizzazione, insieme al Dr. Elio Braito, Primario della Divisione di Cardiologia dell’Ospedale di Bol-zano del “Corso di Cardiologia per infermieri professionali, anno 1994-95”Delibera USL Centro Sud Bolzano n. 4563/94 del 28/11/94Organizzazione in collaborazione con CNA-SHV (Unione provinciale artigiani e piccole imprese, conil patrocinio della Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige del “Corso per operatori addetti alle ope-re di pulizia e sanificazione in ambiente sanitario, corso base e corso integrativo” - Impegno com-plessivo 52 ore. Bolzano gennaio/marzo 1997

Altre attivitàMembro della commissione d’esame per il conferimento delle funzioni di “Direzione ed organizzazio-ne quale Direttore Medico” dell’Ospedale F. Tappeiner di Merano. Merano 22 marzo 2002Consulente per la Direzione Sanitaria dell’Ospedale di Brunico negli anni 2002 e 2003 (420 ore in dueconsulenti)

Page 103: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

JOMMI CLAUDIO

Claudio Jommi è (i) Professore Associate di Economia Aziendale presso la Facoltà di Farmacia del-l’Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, Novara dal 2007 (conferma giugno 2011); (ii) Respon-sabile dell’Osservatorio Farmaci del Cergas (Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sani-taria e Sociale), Bocconi dal 1997, nonchè Membro del Consiglio Direttivo del Cergas; (iii) Docentepresso la Scuola di Direzione Aziendale (SDA), Università Bocconi, dove svolge il ruolo di coordina-tore della Specializzazione in Pharmaceuticals and Medical Technologies del Master in InternationalHealth Management, Economics and Policy; (iv) Membro del Consiglio Direttivo dell’AIES (Associa-zione Italiana di Economia Sanitaria; (v) Membro della Commissione Brevetti dell’Università del Pie-monte Orientale A. Avogadro; (vi) Membro del Consiglio di Corso del Master di secondo livello in Di-scipline Regolatorie e Market Access in Ambito Farmaceutico Biotecnologico; (vii) Membro del Col-legio dei Docenti del Phd in Pharmaceutical and Food Biotechnologies; (viii) Consulente dell’AIFA.È stato Visiting Professor presso Essec Business School, Cergy (Parigi), l’Herivan K. Haub School ofBusiness, St Joseph University, Philadelphia (USA) e l’Andrija School of Public Health, Zagabria.La sua attività di ricerca è focalizzata su economia, politica e gestione dell’assistenza farmaceutica,valutazione economica dei farmaci e della tecnologie, processi decisionali pubblici in sanità.Ha pubblicato su diverse riviste nazionali ed internazionali (Health Policy, Pharmacoeconomics, In-ternational Journal of Health Planning and Management, Public Money and Management).È membro del Board di due riviste italiane: Pharmacoeconomics Italian Research Articles e Giorna-le Italiano di Health Technology Assessment.

103

Page 104: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

104

KOB KARL

Nato a Stein an der Enns (A) il 12.01.1946Provincia Autonoma di Bolzano, Dipartimento alla Famiglia, Sanità e Politiche Sociali

06.10.2003 a tutt’oggi: consulente medico-scientifico presso l’Assessorato alla Famiglia, Sanità e Po-litiche Sociali in materia di programmazione-organizzazione sanitaria, governance e promozione del-la ricerca scientifica e membro designato delle Provincie autonome di Trento e Bolzano nella Com-missione Nazionale per la Ricerca SanitariaCoordinatore scientifico dell’area di prevenzione della Scuola Provinciale Superiore di Sanità – Clau-diana di Bolzano, convenzionata con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e docente in ma-teria di programmazione ed organizzazione sanitaria pressi i rispettivi corsi di laurea per Tecnici del-la prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro nonché per Assistenti sanitariDal 1997 a tutt’oggi, funzioni di professore a contratto presso la Scuola di specializzazione di Igienee medicina preventiva dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Materia di insegnamentoal IV anno: “Medicina preventiva, sociale e riabilitativa”2001 a tutt’oggi: consulente per gli aspetti igienico-sanitari e funzionali nell’ambito della progettazio-ne nonché durante la fase di costruzione/ristrutturazione di ospedali della Provincia autonoma di Bol-zano, in particolare degli ospedali di Bolzano, Bressanone, Brunico e Silandro2011: supporto tecnico-scientifico per la stesura del nuovo Piano sanitario provinciale della P.A. diBolzano e per la ricerca sanitaria15.07.2008 a tutt’oggi: incarico per la predisposizione dell’istruttoria medico-legale dei ricorsi per la nonautosufficienza di cui alla L.P. 12.10.2007, n. 9 e presidenza della rispettiva commissione provinciale

Istruzione – Formazione1966: Diploma di maturità presso il Liceo Classico statale di lingua tedesca di Bolzano1973: Laurea in medicina a Graz (A) e successivo riconoscimento del titolo come laurea in medicinae chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna1974: abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo (Bologna)Specializzazione in Igiene e medicina preventiva, orientamenti di Sanità Pubblica (Bologna, 1976), Igie-ne e Tecnica Ospedaliera (Genova, 1977) e Laboratorio (Modena, 1978)Specializzazione in Medicina legale e delle assicurazioni (Verona, 1984)Conseguimento delle idoneità nazionali per la copertura di posizioni funzionali apicali in Igiene ed or-ganizzazione dei servizi ospedalieri (1986), Epidemiologia e sanità pubblica (1986), Organizzazionedei servizi sanitari di base Igiene (1987)

Esperienze di lavoro1974–1978: ispettore sanitario presso l’Ospedale Generale Regionale di Bolzano1978-1988: vicedirettore sanitario presso l’Ospedale Generale Regionale di Bolzano1988-1994: direttore sanitario presso l’Ospedale Generale Regionale di Bolzano e Coordinatore Sa-nitario dell’USL Centro-Sud Bolzano01.04.1994-05.10.2003: Direttore Sanitario dell’Azienda sanitaria di BolzanoInoltre, nel periodo 1982-1988: incarico di Responsabile del Servizio per l’igiene e la sanità pubbli-ca dell’U.S.L. Centro-Sud Bolzano01.04.1994-05.10.2003: Direttore Sanitario dell’Azienda sanitaria di Bolzano

Altre qualifiche ed incarichiPartecipazione, quale componente, a commissioni nazionali e provinciali in ambito sanitario o socio-sanitarioCommissione Nazionale per la Ricerca Sanitaria presso il Ministero della Salute, in rappresentanzadelle Province autonome di Trento e Bolzano

Page 105: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

1994-2008 membro di diritto presso la Consulta Tecnica per i Trapianti Centro Nazionale Trapianti (ISS)successivamente incarico di esperto della Consulta per le attività scientifiche2004 a tutt’oggi: membro del Gruppo tecnico di coordinamento per le malattie rare dell’area vastadel nord-est Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, Province Autonome di Trento e Bolzano2008 a tutt’oggi: Presidente della Commissione di appello per la non autosufficienza ai sensi dell’art.3 della Legge provinciale 12 ottobre 2007, n. 9 (Interventi per l’assistenza alle persone non autosuf-ficienti)2009 a tutt’oggi: membro Consiglio Provinciale di Sanità della Provincia autonoma di Bolzano (già mem-bro dal 1984 al 2003)2010 a tutt’oggi: membro del Comitato scientifico per la neuroriabilitazione presso la Provincia au-tonoma di Bolzano2009 a tutt’oggi: membro Commissione provinciale per i ricorsi in medicina sportiva2001 a tutt’oggi: membro Commissione provinciale per la decisione dei ricorsi in materia di assisten-za sanitaria2003 a tutt’oggi: membro Commissione provinciale per la decisione dei ricorsi in materia di protesiinvalidi civili2001 al 2009: Presidente del gruppo di valutazione per l’accreditamento delle strutture sanitarie del-la P.A di Bolzano

Incarichi nell’ambito dell’Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere(A.N.M.D.O.) in ambito nazionale1993-1996: membro del Consiglio Direttivo Nazionale1996 1999: Vicepresidente nazionale con delega alla rappresentanza sindacale1999-2007: Segretario Generale Scientifico2007 a tutt’oggi: membro del Consiglio Direttivo e membro della Segreteria Scientifica2010-2011: Referente QualitàDal 2011: Segretario del Consiglio Direttivo

PubblicazioniAutore/coautore di n. 95 lavori pubblicati su riviste medico-scientifiche, libri, atti congressuali, di cuin. 9 lavori nell’ultimo triennio

105

Page 106: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

LANZETTA ROSARIO

Nasce a Napoli il 05/01/1957Consegue il Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso la II Facoltà di Medicina “Federico II”di Napoli il 31/07/1982, riportando una votazione di 110/110.Si abilita all’esercizio della professione nella seconda sessione del 1982, riportando una votazionedi 88/90Si iscrive il 30/12/1982, ed è tuttora iscritto all’ Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi della Provinciadi Napoli (n° 18956)Consegue il 20 Giugno del 1985 il Diploma di Specializzazione in “Diabetologia e Malattie del ricam-bio”, riportando una votazione di 50/50Consegue il 23 Luglio del 1991 il Diploma di Specializzazione in “Igiene e Medicina Preventi-va”orientamento Tecnica Ospedaliera, riportando una votazione di 70 e lode/70Assistente Medico di Direzione Sanitaria (Ispettore Sanitario) c/o la ex U.S.L. 42-P.O. Nuovo Pelle-grini dal 13/02/1988 al 30/12/1993 - Dirigente I° livello Fascia “B” dal 31/12/1993, con delega del Di-rettore Sanitario alla gestione del personale Dirigente e del Comparto, ai rapporti con le organizza-zioni sindacali ed alla attivazione dei procedimenti disciplinari.Incaricato della Direzione Sanitaria del P.O. “Pausilipon” dal 11/07/1995 al 27/12/1996, giusta deli-bera n°1776 del 30/06/1995 della A.S.L. Napoli 1Incaricato della Direzione Sanitaria del P.O. “C.T.O. - Elena d’Aosta” dal 01/06/1996, giusto o.d.s. n°5022 del 31/05/1996 e delibera n° 4862 del 26/11/1997Incaricato della Direzione Medica del P.O. CTO, ai sensi dell’art. 15 del D.L.vo 502/92, con decorren-za 01/02/2000, quale Direttore di struttura complessa con incarico quinquennaleIl P.O. C.T.O. è Centro di riferimento Regionale Ortopedico e di NeuroriabilitazioneIl Presidio Elena d’Aosta era sede della Scuola per la formazione di personale sanitario (infermieri etecnici sanitari) “Croce Bleu”Direttore Sanitario, ad interim, del P.O. “ Cardinale Ascalesi “ dal 11/10/1999 al 07/02/2000

Riepilogo dell’attività di Direzione Medica di Presidio Ospedaliero svoltaDall’11/07/1995 al 27/12/1996 – P.O. PausiliponDal 01/06/1996 al 23/02/2004 – P.O. C.T.O. – Elena d’AostaDall’ 11/10/1999 al 07/02/2000 – (P.O. Ascalesi ad interim)Dal 24/02/2004 al 31/12/2005 Direttore Sanitario Aziendale dell’ A. O. “D. Cotugno”(delibera n° 66 del 17/02/2004 dell’A.O. D. Cotugno)L’A. O. “D. Cotugno” è Centro di Emergenza Regionale per le malattie infettiveDal 01/01/2006 al 14/02/2011 Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera “G. Rummo“ di Beneven-to (delibera di giunta regionale n° 2199 del 31/12/2005)Dal 15/02/2011 al 04/09/2011 Direttore di U.O.C. di Direzione Medica di Presidio Ospedaliero pres-so la Struttura Commissariale della ASL Napoli 1 CentroDal 05/09/2011 al 31/12/2011 Direttore Responsabile Distretto Sanitario di Base 24 ASL Napoli 1 CentroDal 01/01/2012 a tutt’oggi Direttore del Dipartimento Assistenza Ospedaliera ASL Napoli 1 CentroDal Maggio 2006 Coordinatore Regionale FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospeda-liere)Dal 05/12/2007 Presidente della Sezione scientifica ANMDO – Campania (Associazione Nazionale Me-dici Direzione Ospedaliera)Dal 15/04/2009 al 07/07/2011 Vice Presidente Nazionale FIASODal 08/06/2011 Consigliere Nazionale ANMDO

106

Page 107: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

107

LI DONNI RENATO

Laureato in Medicina e Chirurgia, è specialista in Igiene e Medicina Preventiva (orientamento Direzio-ne Ospedaliera).Nel 1980 ha conseguito l’idoneità ospedaliera ad assistente di Microbiologia e Virologia.Dal Luglio ’84 al gennaio ’85 è stato assistente medico presso il Laboratorio Analisi Cliniche dell’Ospe-dale “Civico” di Partinico ex USL 55.Dal 3 gennaio ’86 al 30 aprile ’88 ha prestato servizio, nella qualità di Ispettore Sanitario, presso l’USL50 di Petralia Sottana.Dal Maggio del 1988 al gennaio ’95 è stato, prima ispettore e poi vicedirettore presso la Direzione me-dica del P.O. “Civico”.È stato, poi, Direttore Medico presso l’Ospedale Villa Sofia di Palermo dal 16/2/95 al 31 luglio 1997e Direttore Medico dell’Ospedale Civico e Benfratelli di Palermo dall’1 agosto 1997 al 30 aprile 2002.Dal maggio 2002 fino al 30 giugno del 2007 è stato Direttore Sanitario presso l’Azienda “Ospedali Ci-vili Riuniti” di Sciacca (Ag).Dal luglio 2007 ha assunto l’incarico di Direttore Medico dell’ospedale “M. Ascoli”, Presidio specia-lizzato oncologico dell’ARNAS “Civico-Benfratelli, Di Cristina ed Ascoli”.Nella primavera del 2009 è stato chiamato a dirigere il 4° servizio (Programmazione Ospedaliera) pres-so il Dipartimento Pianificazione Strategica dell’Assessorato Regionale alla Salute.Dal settembre dello stesso anno è stato chiamato a ricoprire il ruolo di Direttore Sanitario Aziendaledell’AORNAS “Civico” di Palermo, incarico che detiene a tutt’oggi.Nel corso della propria attività lavorativa ha fatto parte di Organi Istituzionali e Commissioni Tecni-che che ne hanno arricchito il bagaglio professionale.In particolare, è stato: componente il Consiglio Amministrazione dell’Ente Ospedaliero “ G. F. Ingras-sia” di Palermo (1975-1983); componente il Comitato di Gestione della USL 56 di Carini (1983-1992);componente il Comitato Provinciale INPS di Palermo (1977-1980), Componente la Commissione Pro-vinciale Tutela Ambiente (1979-1989), Consulente dell’Assessore Regionale della Salute (2/7/2007-8/12/2007).Ha, inoltre, fatto parte di una delle Commissioni istituite dal Comune di Palermo per la Sanatoria Edi-lizia, nonché di una Commissione per il riconoscimento dell’Invalidità Civile; infine, è stato, anche, pre-sidente della Commissioni Regionale per l’autorizzazione delle cure all’estero e componente i Nucleidi Valutazione delle Aziende Ospedaliere ARNAS “Civico” di Palermo e “San Giovanni Di Dio” di Agri-gento.È stato consulente, nella qualità di referee, per l’attività formativa del Ministero della Salute, mentreè stato componente il Comitato Tecnico delle Regioni della Commissione Nazionale Formazione (2008-2009).Ha al proprio attivo, a partire dal 1980, una consolidata ed ininterrotta attività didattica in disciplineattinenti la specifica professionalità posseduta.In atto, è docente a contratto presso il corso di laurea in Infermieristica Generale (Economia Sanita-ria) e presso la scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva; in passato è stato, anche,docente presso la scuola di specializzazione di Geriatria dell’Università degli Studi di Palermo.Ha collaborato con il CERISDI, con l’Università IULMA, con il CEFPAS e con altri enti di formazionedel personale sanitario per conto dei quali ha effettuato, in particolare, attività di docenza in masterper la formazione dei coordinatori dell’area infermieristica e nei corsi abilitanti per Dirigenti di Strut-tura ComplessaCon il CEFPAS, in particolare, ha poi collaborato nell’attività formativa e nella direzione di corsi mo-notematici rivolti agli operatori del SSR, con specifico riferimento al personale medico ed infermie-ristico in servizio presso le Direzioni Mediche di PP.OO.Ha partecipato, spesso nella qualità di relatore e/o di moderatore, a numerosi convegni e congressidi livello nazionale e regionaleHa seguito il corso di manageriale per l’accesso agli incarichi relativi alle funzioni di Direzione Sani-

Page 108: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

taria Aziendale (D.Lgs 502/92)Ha seguito un corso di formazione manageriale per Medici di Direzione Ospedaliera e di Distretto, cu-rato da Accademia di Medicina, presso l’università di BolognaHa conseguito un Master di Economia Sanitaria presso l’Università di Tor Vergata a RomaHa seguito altri corsi di formazione, organizzati dall’Università “Bocconi”: 1) sul budget, 2) sulla ge-stione delle UU.OO, 3) sulla contabilità analitica ed i centri di responsabilitàÈ componente il Direttivo nazionale dell’ANMDO, nonché socio della SIAIS (Società Italiana di Archi-tettura ed Ingegneria Sanitaria) e della Associazione EASY (Expertises Asepsi and Sterilization Ita-lian)Ha partecipato, in qualità di consulente, alla predisposizione del Piano di Rientro e per la stesura del-l’ultima edizione del Piano Sanitario RegionaleÈ autore di un discreto numero di lavori scientifici, articoli e contributi nella stesura di Linee Guida Na-zionali

108

Page 109: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

LIGUORI GIORGIO

12.01.05 ad oggiUniversità degli Studi di Napoli “Parthenope”Dipartimento di Studi delle Istituzioni e dei Sistemi Territoriali (DiSIST)Professore Ordinario SSD MED42 “Igiene Generale ed Applicata” Cattedra di “Igiene ed Epidemio-logia”. Direttore del DiSIST dal novembre 2010Dal 1983 al 13.1.2005Seconda Università di Napoli, Facoltà di Medicina e Chirurgia Azienda Universitaria PoliclinicoDipartimento di Studi delle Istituzioni e dei Sistemi Territoriali (DiSIST)Ricercatore e dal 1998 professore associato MED42; responsabile del settore Microbiologia del Ser-vizio di Igiene Ospedaliera; consulente del SPP esperto in rischio biologicoDa febbraio 2012Rete Italiana delle Culture per la Salute (RICS CIPESAIES)Componente del Consiglio Nazionale con delega alla RicercaDa gennaio 2012Board scientifico regionale “Vaccini per la vita”Coordinatore regionaleDall’a.a. 2005 ad oggiUniversità di Napoli “Parthenope”, Facoltà di Scienze Motorie e Facoltà di Scienze e TecnologieInsegna materie del SSD MED42 ”Igiene generale edaplicata” a: Corsi di laurea triennale e Insegna-mento specialistiche, al dottorato di Ricerca in ”Scienze del Movimento Umano e della Salute”, a Ma-ster di primo e secondo livello della Facoltà di Scienze Motorie; ai Corsi di laurea triennale in Scien-ze Biologiche e Specialistica in Scienze Ambientali della Facoltà di Scienze e TecnologieDal 1985 ad oggiInsegna materie del SSDMED42 a: Corsi di Perfezionamento e Master dell’Università “Federico II”;di Salerno, Bari e Firenze; a corsi di Diploma, Aggiornamento Professionale e Formazione presso Isti-tuzioni ed Enti diversi: AAOO, AASSLL, Assessorato alla Sanità Regione Campania, Comune di Na-poli, Ordine Nazionale Biologi, Formez, FederLab, ecc.Dal 1980 al 2005Dipartimento di Medicina Pubblica, Clinica e Preventiva Seconda Università di NapoliInsegna materie del SSDMED42 a: Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Corsi di Lau-rea Triennale per Professioni Sanitarie, Scuole di Specializzazione, Corsi di Perfezionamento e Ma-ster di primo e secondo livelloDal 1990 ad oggiMURST, MIUR, ISPESL, CNR, Assessorato alla Sanità Regione CampaniaResponsabile scientifico di progetti di ricerca finanziatiCe.Rif.A.R.C. (Centro di Riferimento AIDS Regione Campania)Componente CTSDa dicembre 2011Assessorato alla Sanità Regione CampaniaComponente Commissione per l’implementazione dell’HTA in Regione CampaniaDa gennaio 2011Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)Coordinatore nazionale Gruppo di Lavoro SItI ”Scienze Motorie per la Salute” (GSMS)Dal 4 novembre 2010Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni (SIMPIOS)Componente del Comitato ScientificoDal maggio 2009Società Italiana di “Health Horizon Scanning” (SIHHS)Presidente Nazionale

109

Page 110: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

110

2007Network Italiano “Health Impact Assessment (HIA)”Referente per la CampaniaQuadrienni 20072010 e 19992002Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)Membro eletto del Consiglio Direttivo S.It.I.Sezione Regionale Campania2004 2006ISPESL (Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza Lavoro)Componente del Comitato Scientifico in qualità di esperto della Regione Campania; membro dellaCommissione per il Settore dello SPORT e del Gruppo di Lavoro “Ambienti di vita: gli anziani: con-dizioni di salute e di sicurezza in casa”bienni 2002/03 e 2004/05Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)Coordinatore nazionale del Gruppo di Lavoro “L’Igiene in Odontoiatria”Dal 2001 ad oggiOsservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane (OES) dell’Università Cattolica del “SacroCuore” di RomaReferente per la Regione Campania, componente del Comitato Scientifico e coordinatore dell’Area“Fattori di Rischio, Stili di Vita e Prevenzione”

Autore di 28 tra volumi, capitoli di libri ed opere monografiche; 130 articoli scientifici editi a stampae oltre 250 abstract presentati a Congressi Internazionali e Nazionali

Page 111: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

LOMBARDI ROBERTO

Nato a Roma il 28/12/1954

Esperienza lavorativa1994 – in corsoIstituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro (ISPESL), attualmente Istituto Nazio-nale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul LavoroSi occupa di metodologie per la valutazione del rischio, inerenti in precedenza all’applicazione delD.Lgs.626/94 ed attualmente all’applicazione del D.Lgs 81/2008, con particolare riferimento alla va-lutazione del rischio biologico e chimico ed agli interventi di prevenzione-protezione correlati.

2008 sino al momento attualeUniversità degli Studi di Napoli c/o Policl. “Federico II”Professore IncaricatoCorso di “Epidemiologia, valutazione e gestione del rischio da agenti chimici e biologici “ – Scuoladi Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

2005 – 2009Università “La Sapienza“ di RomaCorso di “ Igiene Generale ed Applicata” della Laurea Specialistica di Scienze Infermieristiche ed Ostetriche2000 – 2009Università Degli Studi Di PisaCorso di “Igiene”, Corso di Laurea in Scienze Biologiche2003 – 2005Università Degli Studi Di PisaCorso di “legislazione e metodologie di valutazione del rischio biologico“, Corso di Laurea in Scien-ze Biologiche2000 – 2003Università Degli Studi Di PisaCorso di “Igiene del lavoro“, Corso di Laurea in Scienze Biologiche1979 – 1992Istituto Superiore di SanitàIncarichi di ricerca

Istruzione e formazioneConseguita nel A.A. 1979/80Laurea in Chimica con indirizzo biologico presso l’Università degli Studi di RomaValutazione del rischio biologico, interventi di prevenzione-protezione correlati, metodologie per la va-lutazione del rischioDottore magistrale secondo il vecchio ordinamento

Ulteriori informazioniNegli ambiti disciplinari di propria competenza è stato autore delle Linee Guida dell’Istituto già divul-gate e pubblicate, quali ad es. ISPESL - Linee guida per la valutazione del rischio nella Piccola e Me-dia Impresa - Fogli di Informazione ISPESL n.1/95, ISPESL - Linee Guida per la valutazione del rischio:applicazione agli uffici amministrativi e ai laboratori scientifici di strutture pubbliche e private - Alle-gato al numero 4/95 di Fogli di Informazione ISPESL, ISPESL - Linee guida per la valutazione del ri-schio ( D. L.vo 626/94 ): applicazione alle Strutture del S.S.N, - Allegato al numero 1 di Fogli di Infor-mazione ISPESL – 1996, ISPESL - Linee guida per la definizione degli standard di sicurezza e di igie-ne ambientale dei reparti operatori - ISPESL 1999, Linee Guida ISPESL – Il rischio biologico: proce-

111

Page 112: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

dura applicativa per la valutazione del rischio e la pianificazione degli interventi di prevenzione e pro-tezione - Ann. Ig. 12 ( Suppl. 2 ) 329 – 360 – 2000, ISPESL – Linee Guida per la scelta e l’impiego diindumenti per la protezione da agenti biologici - Ann. Ig. 12 ( Suppl. 2 ) 299-327, 2000, ISPESL - Li-nee Guida sull’attività di sterilizzazione quale protezione collettiva da agenti biologici per l’operatoredelle strutture sanitarie (D.Lgs 626/94), www.ispesl.it 2005, ISPESL – Studio per la predisposizione diLinee Guida per gli interventi di prevenzione relativi alla sicurezza ed all’igiene del lavoro nelle struttu-re di Pronto Soccorso, www.ispesl.it 2005, ISPESL – Linee Guida per gli interventi di prevenzione re-lativi alla sicurezza ed all’igiene del lavoro nel Blocco Parto, www.ispesl.it 2006, attualmente sta inol-tre partecipando attivamente alla stesura di altre, inerenti gli ambiti disciplinari di igiene del lavoro, invia di elaborazione finale. È autore di oltre 120 articoli tecnico-scientifici pubblicati.

112

Page 113: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

MALVASIO PAOLA

La dott.ssa Paola Malvasio è nata a Torino, il 26/12/1966. Ha conseguito la maturità scientifica e siè laureata in Medicina e Chirurgia il 22/03/94, presso l’Università degli Studi di Torino, discutendo unatesi dal titolo “I consumi alcolici nella popolazione italiana. Analisi trasversale su un campione casua-le stratificato”. In data 06/11/98 consegue il Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preven-tiva, indirizzo Organizzazione e Gestione dei Servizi Ospedalieri, discutendo una tesi dal titolo “Peril miglioramento continuo della formazione nelle organizzazioni sanitarie”. Ha conseguito il DiplomaMaster di II livello “Clinical Risk Management”, presso l’Università degli Studi di Padova, nell’AnnoAccademico 2005-2006.Dal giorno 8 marzo 1999 al 17 marzo 2003 ha prestato servizio presso l’Ospedale Mauriziano di Lan-zo Torinese, in qualità di Dirigente Medico Responsabile della Direzione Medica del Presidio. Dal gior-no 18 marzo 2003 presta servizio presso l’ A.O. Ordine Mauriziano di Torino, dove dal 1 gennaio 2009riveste l’incarico di Direttore della S.C. Direzione Medica di Presidio dell’Ospedale Mauriziano Um-berto I di Torino.

Attività scientificaHa avuto modo di occuparsi di alcuni temi di ricerca inerenti l’organizzazione e la valutazione dei ser-vizi sanitari, l’approccio alla qualità, l’epidemiologia e la sorveglianza di malattie infettive, la valuta-zione delle tecnologie sanitarie, la progettazione e realizzazione di programmi di educazione alla sa-lute e la formazione permanente degli operatori sanitari.Ha prestato consulenza sanitaria specifica per la progettazione di un Canale Sanitario presso l’Ae-roporto “Sandro Pertini” di Torino Caselle, su incarico del Dott. Ing. U. Forgia per la SAGAT s.p.a, nel-l’anno 2005.

Attività didatticaHa condotto in qualità di docente diversi corsi formativi, nell’ambito della statistica medica, dell’igie-ne e sicurezza sul posto di lavoro, dell’organizzazione sanitaria.Ha svolto attività di docenza in un Corso organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, dal titolo “Qua-lità professionale, accreditamento istituzionale basato sui requisiti minimi e accreditamento volonta-rio professionale tra pari“, nei giorni 9-10 dicembre 1998 e 13-15 dicembre 1999. Ha svolto attivitàdi docenza nel Corso di Perfezionamento “Direzione Gestionale delle strutture sanitarie” organizza-to dall’Università degli Studi di Siena, nell’Anno Accademico 1999/2000.Dall’Anno Accademico 2005-2006 collabora con il Corso di Laurea per Ostetrica della Facoltà di Me-dicina e Chirurgia, per quanto riguarda dapprima il C.I. di Etica, Economia ed Organizzazione Sani-taria – disciplina Programmazione e Organizzazione dei Servizi Sanitari e successivamente nel C.I.di Prevenzione ed Educazione Sanitaria nell’Ambito della Salute Sessuale e Riproduttiva e Puericul-tura – disciplina Servizi Materno Infantili

È autrice di diverse pubblicazioni scientifiche, nell’ambito dell’igiene tradizionale e dell’organizzazio-ne sanitaria.

113

Page 114: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

114

MARTINI LORENA

Nata a Roma il 14/05/1968

Posizione attualeDal 16 settembre 2007 Responsabile dell’UOS “Formazione” dell’INMI L. Spallanzani, in qualità di Di-rigente Sanitario.

Titoli accademici e di studioDiploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito in data 30/07/1986, presso l’Istituto Tecni-co Commerciale Leg. Riconosciuto Roma Otto, riportando la seguente votazione: 40/60Diploma di Infermiere Professionale conseguito in data 29/06/1987, presso la Scuola per Infermieridell’Ospedale S. Giacomo, durato 3 anniCertificato di Specializzazione in “Infermiere Epidemiologo”, conseguito in data 25/11/1992 pressola Scuola per Infermieri dell’Ospedale Nuovo Regina Margherita, durato 1 annoCertificato di Abilitazione a Funzioni Direttive nell’Assistenza Infermieristica conseguito in data 05/07/1995,presso la Scuola per Infermieri dell’ASL Roma C, durato 1 anno, riportando la seguente votazione:prova scritta: 63/70, prova orale: 70/70, prova pratica: 70/70Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche, conseguito presso la 2° Università degli Studi di Roma“Tor Vergata”, discutendo la Tesi dal titolo “Strumenti di Prevenzione e Controllo dei Rischi InfettiviOccupazionali: Sorveglianza e Protocolli Operativi”, in data 22/02/1996 riportando la seguente vo-tazione 70/70 e lodeCorso di perfezionamento in Bioetica, presso l’Università “La Sapienza” di Roma, nell’anno accade-mico 2000-2001, durato 1 annoDirigente dell’assistenza infermieristica, presso l’Università La Sapienza di Roma, discutendo la Tesidal titolo “Applicazione della metodologia dell’apprendimento basato su problemi (PBL) in un corsodi formazione per il personale infermieristico sulle infezioni ospedaliere”, in data 10 Aprile 2003, ri-portando la votazione 50/50 con lode, durato 2 anniIscritta alla Laurea Magistrale in “Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua”,presso l’Università Roma TreLaurea Magistrale in “Scienze Infermieristiche e Ostetriche”, conseguita presso l’Università “La Sa-pienza” di Roma, in data 28 Marzo 2007, riportando la seguente votazione 110/110 con lode e notadi merito, durata 2 anni.

Conoscenze InformaticheApprofondite conoscenze delle più comuni piattaforme software per ufficio (word 97, excel 97, po-werpoint 97, access 97, dbase III plus, epinfo6) e dei sistemi operativi Windows 95/98/2000, Office.Conoscenza ed utilizzo di internet con i diversi motori di ricerca.

Posizioni professionaliPrimo impiego, in qualità di infermiere professionale con contratto a termine di giorni 90, presso l’Au-toparco Centrale della C.R.I. “Servizio ambulanze – pronto soccorso” dal 19/08/1987 al 19/11/1987;Università Cattolica del Sacro Cuore Pol. A. Gemelli, dal 22/06/1988 al 26/07/1990 in qualità di in-fermiere professionale a tempo indeterminato nel reparto di Terapia MedicaAzienda USL RM C Presidio Ospedaliero S. Eugenio, in qualità di infermiere professionale a tempoindeterminato nel reparto di Unità di Terapia Intensiva Coronarica, dal 30/07/1990 al 31/05/1999Dal 1 giugno 1999 in servizio presso il Centro di Riferimento AIDS e Servizio di Epidemiologia dellemalattie infettive dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Spallanzani IRCCS, con trasferimen-to diretto ai sensi del DL 80/98Dal febbraio 2001 a settembre 2007, ha ricoperto con posizione organizzativa il ruolo di “Coordina-tore per la formazione e la ricerca scientifica per il personale del comparto”, presso l’Istituto di ap-

Page 115: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

partenenza. Gli obiettivi assegnatale sono stati raggiunti ogni anno al 100%Da settembre 2007 ad oggi, incarico di Dirigente delle Professioni sanitarie come Responsabile del-la UOS Formazione dell’Istituto SpallanzaniDirettore didattico Corso di laurea in Infermieristica sede Spallanzani, Università La sapienza di RomaII Facoltà Medicina e Psicologia

Incarichi, commissioniDurante la sua carriera, a Lorena Martini sono stati affidati numerosi incarichi speciali in conseguen-za della sua specifica qualificazione professionale.Tali incarichi risultano essere:Nomina a membro della commissione infezioni ospedaliere dell’IRCCS L. Spallanzani, dal 1999Nomina a Membro della commissione presidi dell’IRCCS L. Spallanzani, dal 1999 al 2002Nomina a Membro della commisione bioterrorismo dell’IRCCS L. SpallanzaniNomina a Membro della commissione infezioni ospedaliere della ASL RM B, dal 2002 a tutt’oggiSocio ordinario dell’ANIPIO Associazione Nazionale Infermieri addetti alla prevenzione delle infezio-ni ospedaliere dal 1992Nomina a Membro consiglio direttivo dell’ANIPIO, come delegato regionale, da novembre 2001 a tutt’oggiNomina a Membro comitato di redazione della rivista Orientamenti dell’ANIPIO dal 2002 a tutt’oggi.Nomina dal 2002 a referee per il Ministero della Salute per l’attività ECMNomina a Membro dal 2003 del Comitato del Dipartimento di EpidemiologiaDal 2003 al 2004, componente del gruppo di lavoro attivato dalla Federazione Nazionale IPASVI e laFIMMG per l’area tematica “Infermieri e medici di famiglia”Componente della Task force on Surgical Infection istituita dalla Ethicon Endo-surgery, come esper-to di infezioni ospedaliere, dal 2001 a tutt’oggiDal 2004 membro comitato di redazione rivista “Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere” edizio-ne LauriDirettore del corso per Operatori Socio Sanitari presso l’INMI L. Spallanzani anno 2005Membro sottocomitato scientifico “Infezioni Associate alla Pratica Assistenziale” istituito presso il Mi-nistero della Salute – CCM, da Gennaio 2007Nomina a componente della Commissione regionale per l’indagine epidemiologica presso l’ospeda-le d Ronciglione, anno 2007Nomina Presidente Associazione ANIPIO da ottobre 2010, per un triennio

Docenze e coordinamentoVari Enti ed Organismi hanno affidato a Lorena Martini un incarico di docenza sia per la trattazionedi singoli argomenti che per lo svolgimento di un intero corso di lezioniPubblicazioni Indicizzate1. Petrosillo N, Drapeau CM, Nicastri E, Martini L, Ippolito G, Moro ML, Anipio IA. Surgical site infec-tions in Italian Hospitals: a prospective multicenter study. BMC Infect Dis. 2008 Mar 7;8(1):342. Ippolito G, Nicastri E, Martini L, Petrosillo N. Hospital infection control in Italy. Infection. 2003 Dec;31Suppl 2:4-9. Review. PMID: 150184663. Nicastri E, Viale P, Lyder CH, Cristini F, Martini L, Preziosi G, Dodi F, Irato L, Pan A, Petrosillo N;Gruppo HIV ed Infezioni Ospedaliere. Incidence and risk factors associated with pressure ulcers amongpatients with HIV infection. Adv Skin Wound Care. 2004 Jun;17(5 Pt 1):226-31. PMID: 151924904. Nicastri E, Petrosillo N, Martini L, Larosa M, Gesu GP, Ippolito G; INF-NOS Study Group. Preva-lence of nosocomial infections in 15 Italian hospitals: first point prevalance study for the INF-NOS pro-ject. Infection. 2003 Dec;31 Suppl 2:10-5. PMID: 150184675. Petrosillo N, Raffaele B, Martini L, Nicastri E, Nurra G, Anzidei G, Ippolito G. A nosocomial and oc-cupational cluster of hepatitis A virus infection in a pediatric ward. Infect Control Hosp Epidemiol. 2002Jun;23(6):343-5. PMID: 120832416. Sodano L, Petrosillo N, Serafini C, Martini L, Valentini P, Longo S, Ippolito G. [Guidelines for noso-

115

Page 116: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

comial infection surveillance in heart surgery and heart surgery intensive care unit. Work Group onSurveillance] Ann Ig. 2000 Jul-Aug;12(4 Suppl 2):73-94. Italian. No abstract available. PMID:111005577. Sesti E, Martini L. et al. Il rischio biologico in sala operatoria: definizione di indicatori di sicurezzae buone prassi di giene per al prevenzione delle infezioni della ferita chirurgica. GIIO vol14 n.2. 2007

Attività Editoriali“La prevenzione delle infezioni ospedaliere” Procedure, linee guida, protocolli, edito da Carocci Fa-ber giugno 2004“Argomenti di anestesia e rianimazione per le professioni sanitarie”, ha curato il capitolo “Le infezio-ni in area critica”edito da Piccin anno 2006“Infezioni ad elevato allarme sociale” co-autore del capitolo dal titolo “Raccomandazioni per le mi-sure di isolamento in ambito sanitario”, 2008“Fondamenti di assistenza infermieristica” curatore dell’edizione italiana di B. K. Timby, 2011.

Inoltre ha curato la progettazione, pianificazione e realizzazione della formazione per Operatore So-cio Sanitario corso di riqualificazione del personale dipendente dell’Istituto Spallanzani in possessodel titolo OTA, nell’anno 2005, come previsto dalla circolare Regione Lazio n. 4528 del 12 Gennaio2005 e nell’anno 2008, sempre come Direttore del corso.Ha elaborato il progetto per l’attivazione dei corsi di formazione OSS in ATS con l’AO S. Camillo-For-lanini, per la riqualificazione del personale ausiliario dipendente dell’Istituto, come previsto dall’av-viso pubblico della Regione Lazio, approvato con deliberazione 4 agosto 2006 n°518.

116

Page 117: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

MATARAZZO GIUSEPPE

Nato a Vitulano (BN) il 17/02/1953Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università “Federico II” di Napoli il 31/10/1977 con voti110 e Lode/110Si è specializzato in Malattie Infettive il 16/10/1980 con voti 67/70Si è specializzato in Medicina del Lavoro il 24/07/1984 con voti 70/70Si è specializzato in Igiene e Medicina Preventiva il 21/7/1988 con voti 70 e lode/70Ha frequentato il Corso di Cultura in “Medico di fabbrica”con esame finaleHa frequentato il Corso di Cultura “Medicina Preventiva di Lavoratori e Psicotecnica” con esame fi-naleHa frequentato il Corso di Cultura in “ Medicina Subacquea Fisiopatologia dello Sport” con esamefinaleHa svolto servizio in qualità di gettonato presso l’Istituto di Medicina del Lavoro del II Policlinico diNapoli dall’1/7/1981 al 30/9/1981È in possesso della idoneità nazionale per la posizione funzionale apicale nella disciplina di “Igieneed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri” conseguita nella sessione 1989È stato assunto dagli OO.RR. di Napoli il 16/9/1981 in qualità di Ispettore Sanitario presso la Dire-zione Sanitaria dell’Ospedale Cardarelli, svolgendo tale mansione fino al 22/07/1990Dal 23/7/1990 e fino al 22/8/1993 ha svolto funzioni di Vice Direttore Sanitario presso la Direzione Sa-nitaria dell’ Ospedale CardarelliDal 23/08/1993 al 29.12.93 ha svolto funzioni di Direttore Sanitario c/o l’Ospedale C.T.O. di NapoliDal 30.12.1993 al 12/05/1996 è stato Direttore Sanitario dell’Ospedale Loreto MareDal 13.05.1996 al 31.08.1996 ha svolto le funzioni di Direttore Sanitario a contratto presso la ASL diBenevento, con budget annuale di lire 370 miliardi circaDal 01/09/1996 al 22/03/1998 ha svolto le funzioni di Direttore Sanitario a contratto presso l’A.O. Mo-naldi - Cotugno, Azienda di rilievo Nazionale e ad alta specialità, con budget annuale di lire 270 mi-liardi circaDal 23.03.1998 al 13/9/2009 ha svolto le funzioni di Direttore Sanitario a contratto presso l’A O. Car-darelli, Azienda di rilievo Nazionale e ad alta specialità, con budget annuale di circa Euro 350 milio-niDal 14-09-2009 a tutt’oggi presta servizio in qualità di Direttore Sanitario di Presidio, presso la Dire-zione Sanitaria del P.O. “San Giovanni Bosco” Asl Napoli 1 CentroHa svolto attività di docenza negli anni accademici dal 1998 al 2009, presso la Scuola di specializ-zazione in Igiene e Medicina Preventiva della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Fede-rico II” di Napoli con l’insegnamento di Legislazione Ospedaliera”Ha partecipato al corso di Management sanitario tenuto dall’Università Bocconi” di Milano negli anni92/93 con esame finaleÈ autore di numerose pubblicazioni scientifiche con particolare riferimento agli argomenti Igiene e Tec-nica OspedalieraHa partecipato a numerosi corsi, congressi e convegni anche in qualità di relatore

117

Page 118: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

118

MATHIEU ALESSANDRO

Nato a Siena il 5 aprile 1949

Professore Ordinario di ReumatologiaCattedra di ReumatologiaDipartimento di Scienze Mediche e Struttura Complessa di ReumatologiaPoliclinico AOU di Cagliari

Titoli di studio e di carriera1973 - Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Cagliari, 110/1101974 – Assistente ordinario, Istituto di Patologia Medica II, Università di Cagliari1976 - Specializzazione in Reumatologia, Università di Ferrara, 70/701979 - Specializzazione in Immunologia Clinica e Allergologia, Università di Firenze, 70/701980 - Professore Associato di Terapia Medica Sistematica, Università di Cagliari1990 - Professore Straordinario di Reumatologia, Università di Cagliari1993 - Professore Ordinario di Reumatologia, Università di Cagliari

Attività all’estero1981/82 - Frequenza presso il Dept. of Medicine, Rheumatology Unit, Guy’s Hospital, University ofLondon1986 - Frequenza per attività di ricerca presso il Dept. of Immunology, Rayne Institute, S.Thomas’ Ho-spital, UMDS, University of London

Progetti collaborativi e Finanziamenti1991 – Membro dell’ European Working Party on Systemic Lupus Erythematosus (EWPSLE)1991 – Partecipante (Responsabile di Centro) al Progetto EURO-LUPUS (12 Centri europei)1994 – Partecipante (Responsabile di Centro e di subcontratto) al Concerted Action Contract BMH1-CT94 – 1260 “European concerted action on the immunogenetics of systemic lupus erythematosus”progetto triennale BIOMED finanziato dalla Comunità Europea1995 – Partecipante (Responsabile di Centro) al progetto Euro-Lupus Nephritis Trial (ELNT)1995 – Titolare proponente del Progetto triennale “Malattie Reumatiche Sistemiche e Sistema Ner-voso Centrale” finanziato dalla Regione Sardegna (R.A.S.)1997-98 – Partecipante al progetto nazionale GISAP per lo studio dell’Artrite Psoriasica.1999 – Coordinatore nazionale di Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN), coinvolgente 6Unità operative di ricerca, indirizzato allo studio dei fattori immunogenetici di suscettibilità ed espres-sione clinica delle Spondiloartriti Sieronegative. Progetto biennale2001 – Coordinatore nazionale di Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN (avanzamento delprecedente) di durata biennale2002 – Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca Sanitaria nell’ambito del SSN, selezionatodalla Regione Sarda su “Artrite Reumatoide e Connettiviti” di durata biennale2004 – Titolare proponente del Progetto triennale “Malattie Reumatiche Sistemiche e cause di dan-no organico e funzionale: l’impegno su base vascolare. Prospettive terapeutiche innovative” finan-ziato dalla R.A.S.2006 – Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca Sanitaria nell’ambito del SSN, selezionatodalla Università degli Studi di Cagliari e dalla Regione Sarda “Monitorizzazione dello sviluppo di neo-plasie in corso di terapia con farmaci da bioingegneria” di durata biennale2007 – Partecipazione a Progetto Nazionale SIR su NeuroLupus2008 – Responsabile Scientifico del Progetto “Genetica delle Spondiloartriti in Sardegna” in collabo-razione con il Dipartimento di Biologia Cellulare dell’Università di Roma “La Sapienza”

Page 119: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

2009/10 – Partecipazione al progetto “Pathobiology of Early Arthritis Consortium” (PEAC)2010 – Responsabile Scientifico del Progetto di telemedicina “RE.MO.TO” in collaborazione con il Di-partimento di Ingegneria elettronica dell’Università di Cagliari sul recupero funzionale nella SclerosiSistemica e Artrite Reumatoide2011 – Coordinatore di progetto collaborativo nazionale prospettico sull’”Early Lupus eritematoso Si-stemico” finanziato dal premio nazionale del Gruppo LES Italiano

Il Prof. Alessandro Mathieu è autore di circa quattrocento pubblicazioni scientifiche di cui la metà inextenso (di cui oltre120 su riviste internazionali), comprendenti lavori su riviste scientifiche, capitolidi libri, relazioni a congresso.I principali temi della ricerca svolta comprendono:Immunogenetica delle Malattie Reumatiche:Spondiloartriti Sieronegative: osservazione originale della assenza di associazione tra Spondilite An-chilosante e antigene HLA-B2709 nella popolazione sarda; Geni non B27 HLA-correlati e suscettibi-lità allo sviluppo di malattia; Ipotesi selezione genetica negativa degli individui B27 positivi da partedella malaria endemica.Artrite Reumatoide e alleli DRB1;Aspetti di immunogenetica del Lupus eritematoso Sistemico.Aspetti immunopatogenetici:Artrite Reumatoide: studio delle alterazioni linfocitarie del sangue periferici e sinoviali;Lupus Eritematoso Sistemico: studio degli anticorpi anti-linfocitari, degli anticorpi anti-fosfolipidi e de-gli anticorpi anti-antigeni neuronali neurotipici e eliotipici;Spondilite Anchilosante: analisi citofluorimetrica di molecole HLA-B27 espresse in membrana linfo-citaria, con osservazione originale della iperespressione della molecola B27 nella spondiloartrite del-l’uomo; analisi dell’espressione molecole KIR.Aspetti clinici delle Connettiviti:Sindrome di Sjogren: studio originale mediante imaging funzionale della clearance mucociliare tra-cheo-bronchiale nella sindrome di Sjogren con xerotrachea;Lupus Eritematoso Sistemico: i) interessamento del Sistema Nervoso Centrale, studiato col neuroi-maging; ii) studio collaborativo internazionale prospettico delle manifestazioni cliniche su una vastacoorte di pazienti con Lupus Eritematoso Sistemico; iii) studio collaborativo europeo sulla terapia im-munosoppressiva della nefrite lupica (ELNT); studio collaborativo nazionale sui fattori di rischio permanifestazioni neurologiche del Lupus Eritematodo Sistemico.Aspetti terapeutici dell’Artrite Reumatoide.Studio con imaging funzionale articolare delle modificazioni determinabili in corso di trattamento conterapia di fondo; esperienze cliniche su vari farmaci immunomodulanti e immunosoppressori.

119

Page 120: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

120

MAZZACANE SANTE

Sante Mazzacane, è professore associato di Fisica Tecnica e Impianti presso la Facoltà di Architet-tura dell’Università di Ferrara. Attualmente ricopre il ruolo di direttore scientifico del Centro ricercheCIAS (Centro Ricerche Inquinamento Ambienti Alta Sterilità), che si occupa di problemi di inquina-mento chimico, fisico e microbiologico e di problemi di ventilazione e controllo della contaminazio-ne in locali ad elevata sterilità (sale operatorie, laboratori per terapie cellulari etc..).Ha partecipato ai lavori della Commissione nazionale AICARR/CTI SG5 GC01 GL03 per la redazio-ne delle nuove normative UNI sugli impianti di ventilazione delle sale operatorie (Progetto di NormaE02058560).Nel periodo 2002-2005 è stato membro dell’Advisory Board del Centro Ricerche “CURE” dell’Uni-versità di Danzica (Polonia) - Centre for Urban Construction and Rehabilitation (proposta europea n.EVK4-2002-00502).Nel periodo 1997-2004 è stato delegato nazionale del Ministero dell’Università e della Ricerca Scien-tifica nell’Azione Europea Cost G3 “Industrial ventilation” che ha permesso la realizzazione, con il con-tributo di un centinaio di esperti internazionali, del volume Design Guide Handbook For Industrial Ven-tilation Systems - Academic Press Inc. - San Francisco, 2001- pagine 1519 - ISBN 012-289676-9.Ha stipulato numerose convenzioni di ricerca con Enti pubblici e privati Italiani inerenti al tema delcontrollo della contaminazione ambientale (Copma scrl-Ferrara, Etabeta srl-Imola, ISMETT srl-Paler-mo, Comune di Bologna-Bologna, Azienda USL di Bologna e Ferrara, ALDES France-Lione, DEGRE-MON Italia spa-Milano, PRODURRE PULITO spa-Firenze).

Page 121: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

MONTAGUTI UBALDO

24.11.1947

Esperienza lavorativa01.08.2010 a oggiAccademia Nazionale di Medicina BolognaResponsabile della Sezione di Sanità Pubblica e Management Sanitario01.08.2005 al 31.07.10Policlinico Umberto I RomaDirettore Generale1.10.99 - 30.7.2005Azienda Ospedaliera Universitaria FerraraDirettore Generale15.3.99 - 30.9.99Azienda Ospedaliera Universitaria FerraraDirettore Sanitario1.9.1998 – 14.3.1999Azienda per i Servizi Sanitari di TrentoDirigente Medico II livello in comando presso l’Assessorato alla Sanità della Regione Emilia Roma-gna per collaborare alla stesura del 3° Piano Sanitario18.7.1994 – 31.8.1998Azienda USL - CesenaDirettore Sanitario9.3.1994-17.7.1994USL C8 – Alto Garda e Ledro Provincia Autonoma di TrentoDirettore Sanitario Servizio Assistenza Ospedaliera e Coordinatore dei Servizi Sanitari12.10.1981–8.3.1994Policlinico S. Orsola – Malpighi BolognaAssistente Medico di Direzione Sanitaria, poi dal 10.4.1987 Vicedirettore Sanitario e dal 1.12.1990 Re-sponsabile del Modulo Funzionale “Sistema Informativo Ospedaliero”

Istruzione e formazione22.10.1986Corso di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva - Indirizzo Tecnica Ospedaliera presso l’Uni-versità di Chieti22.6.1984Corso di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva - Orientamento Sanità Pubblica presso l’Uni-versità di Bologna4.7.1980Corso di Specializzazione in Medicina Interna presso l’Università di Bologna14.2.1974Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna

Ulteriori informazioniHa svolto la sua attività come medico clinico fino al 1980, poi come medico di Direzione Sanitaria.Si è formato nel campo dell’epidemiologia, della programmazione e valutazione dei servizi, dell’or-ganizzazione e gestione ospedaliera, del miglioramento della qualità dell’assistenza.Ha scritto oltre 160 lavori - tra i quali il libro “Il Medico e il Management” (1° edizione 1994, 2° edi-zione 2007) - attinenti ai seguenti ambiti:Epidemiologia e Clinica delle Malattie Cardiovascolari e Dismetaboliche

121

Page 122: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Epidemiologia ClinicaIgiene e Medicina PreventivaSanità PubblicaFormazione dei Medici e degli Operatori SanitariEducazione SanitariaSistemi Informativi Sanitari e Informatica SanitariaEconomia SanitariaPianificazione Sanitaria e Metodologie di Politica Sanitaria e Definizione di PrioritàTecniche di Programmazione, Organizzazione e Gestione dei Servizi Sanitari con particolare riferimen-to all’Ospedale e, in seconda istanza, al DistrettoValutazione della Qualità dell’Assistenza Sanitaria e Promozione di Stili Professionali fondati sulle Evi-denze ScientificheManagement dei Servizi Sanitari.Dal 1976 ad oggi ha svolto costantemente attività di docenza e di formazione finalizzati all’appren-dimento ed al perfezionamento degli strumenti di programmazione, organizzazione e managementdei servizi sanitari, sia in ambito universitario (corsi di laurea, post-laurea, master e scuole di alta for-mazione), sia in ambito extra – universitario, su richiesta di enti pubblici e privati.È stato coordinatore di Corsi di Formazione attinenti al management sanitario rivolti a diverse figureprofessionali (medici, farmacisti, provveditori di aziende sanitarie)È stato altresì:membro della Commissione Regionale per la predisposizione del Piano Didattico del Master per Di-rigenti di Distretto organizzato dall’Agenzia Sanitaria Regionale della Regione Emilia Romagnamembro della Commissione Regionale per la predisposizione del Piano Didattico del Master per Di-rettori di Dipartimento Ospedaliero organizzato dall’Agenzia Sanitaria Regionale della Regione Emi-lia Romagnamembro della Commissione Regionale per la predisposizione del 3° Piano Sanitario Regionale 1999-2001Consulente Scientifico del ‘Sole24Ore’ per la realizzazione dell’inserto mensile “Sanità e Management”dal 2000 al 2004.

122

Page 123: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

MURA IDA IOLANDA

Laureata in Medicina e Chirurgia nel ‘77 con lode presso l’Università di Sassari, specializzata in Igie-ne e Medicina Preventiva nell’a.a. 1979/80 con lode. Professore Universitario di ruolo di I^ fascia nelSSD MED/42 nel C.d.L. in Medicina e Chirurgia di Sassari dal ‘94.

Attività didatticaLa prof.ssa Mura è docente di diverse discipline igienistiche nei CCddLL in Medicina e Chirurgia, nel-le professioni sanitarie, nel C.d.L. interfacoltà in “Servizio sociale ad indirizzo europeo”. Nella Facol-tà di Medicina e Chirurgia, dall’a.a. 1996-97 a tutt’oggi, è Presidente del CdL in “Infermieristica” e dal-l’a.a. 2008-09 è Presidente del CdL magistrale in “Scienze infermieristiche”. Dall’a.a. 1999/00 a tut-t’oggi, è Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università diSassari. Tiene incarichi di insegnamento in oltre 25 Scuole di Specializzazione dell’area medica, chi-rurgica e dei servizi.Componente dell’Osservatorio regionale per la formazione medico-specialistica delle Scuole di spe-cializzazione (area dei servizi). Presidente e Componente della Commissione esami di Stato per Me-dici chirurghi, Odontoiatri, Infermieri, Fisioterapisti. Componente del Consiglio direttivo della Com-missione Nazionale del CdL in Infermieristica e Componente dell’Osservatorio Nazionale delle Pro-fessioni sanitarie del MIUR. Docente nel Dottorato di Ricerca in Scienze biomediche, indirizzo “Sa-nità Pubblica e Preventive Evidence”, con sede presso l’Università di Sassari. Docente nel “Docto-rado europeo en Ciencias de la Actividad Fisica y el Deport” dell’Universidad de Granada, nel qua-le è stata designata componente del Tribunal per le tesi di dottorato. Direttore del Master Universi-tario di 1° livello in “Management infermieristico per le funzioni di coordinamento” presso l’Universi-tà degli Studi di Sassari e Docente del Master Universitario di 1° livello in “Infermieristica di area cri-tica-Strumentisti di sala operatoria”. Codirettore del Master Universitario di 2° livello in “Direzione distrutture sanitarie (MA.DI.SS)” organizzato dalle Facoltà di Economia e Medicina e Chirurgia dell’Uni-versità degli Studi di Sassari. Docente nel Corso di Alta Formazione “Master Istituzioni, responsabi-lità e gestione rischio clinico” organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Studi universitari e diperfezionamento (Pisa). Delegato per la Facoltà di Medicina e Chirurgia del Progetto di mobilità stu-dentesca Socrates/Erasmus - Life Long Learning programme. Componente di commissioni di stu-dio di Facoltà e di Ateneo.

L’attività scientifica è documentata da oltre 250 pubblicazioni concernenti ricerche condotte con Isti-tuti dello stesso e di altri Atenei e con Enti di ricerca e di gestione nel territorio. È stata moderatoree relatore a numerosi Congressi e Convegni di respiro nazionale e internazionale. Vincitrice di premiper i migliori poster ai Congressi Nazionali ANMDO (2005, 2006 e 2007). Aderisce ai Centri di Studie ricerche interdisciplinari del Centro Interdisciplinare di Eccellenza per lo sviluppo della ricerca bio-tecnologica e per lo Studio della biodiversità della Sardegna e dell’area mediterranea, del Centro Re-gionale di competenza in materia di “Produzioni agroalimentari”, del Centro di Idrologia e Talassote-rapia. Coordinatore di attività di ricerca scientifica finanziate dal MURST, dal Ministero della Salute,dalla Regione Autonoma della Sardegna, dall’Università degli Studi di Sassari (ex 60%). Responsa-bile regionale dell’Osservatorio Nazionale sulla salute nelle regioni italiane. Delegata rettorale qualecomponente del Consiglio direttivo del Consorzio Interuniversitario per l’Università telematica dellaSardegna (UNITEL). Con Decreto del Ministero della Salute del 26.04.2007, è stata nominata “esper-ta” del Consiglio Superiore di Sanità per il triennio 2006-2009 Socia della Società Italiana di Igiene,Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), anche rivestendo alcuni incarichi organizzativi (Segre-taria della Sezione Sardegna; Coordinatore nazionale del Gruppo Italiano di Studio di Igiene Ospe-daliera - GISIO - nel biennio 2003/4-2005/6). Socia della Società Italiana di Microbiologia. Socia e De-legata regionale della Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Orga-nizzazioni sanitarie (SIMPIOS). Socia dell’Associazione Nazionale Medici Direzione Ospedaliera (AN-MDO) e componente del Consiglio direttivo nazionale. Socia fondatore della Società Italiana Medici

123

Page 124: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Manager (SIMM), nell’ambito della quale ha partecipato al Corso “Skills Factory – Fit to lead”. Sociafondatore della Società di Tecnologie sanitarie (SISB).

Relativamente all’Attività organizzativa ed assistenziale, la prof.ssa Mura, dopo aver coordinato leattività assistenziali e di ricerca del Laboratorio di Ecologia, Epidemiologia e Prevenzione ospedalie-ra dell’Istituto di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Sassari. la prof.ssa Mura,dal novembre 2010 è responsabile della Struttura complessa di Igiene e Medicina Preventiva dell’Azien-da Ospedaliero-Universitaria (AOU) di Sassari, a cui afferisce il Servizio di Igiene Ospedaliera dellaAOU, e dal febbraio 2010 è consulente in staff delle Direzione generale e sanitarie dell’AOU per le pro-blematiche di igiene ospedaliera. Presidente del Gruppo Operativo del Comitato di controllo delle In-fezioni Ospedaliere (C.I.O.) del Policlinico Universitario di Sassari e dal 2009 Componente del Comi-tato di controllo delle Infezioni Ospedaliere dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari. Nel trien-nio 1997-2000 e dal 2002 al 2007 delegata rettorale in qualità di Direttore sanitario del Policlinico Uni-versitario di Sassari e dal febbraio 2010 ad oggi, è nominata quale consulente e collaboratore per leattività di Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari. Con Ordinanza com-missariale del Comitato Centrale della Croce Rossa Italiana del 13 giugno 2011, è nominata Com-missario del Comitato provinciale della CRI di Sassari fino al dicembre 2011.

124

Page 125: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

NICASTRO OTTAVIO ALESSANDRO

Nato a Catania il 22.10.1970Dirigente medico presso la Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico diModena, da maggio 2002 a novembre 2007Da novembre 2007 a dicembre 2011 collaborazione presso l’Agenzia Sanitaria e Sociale RegionaleEmilia-Romagna, Area Qualità e Accreditamento, referente del Programma Gestione del RischioDa gennaio 2012 ad oggi, collaborazione presso la Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali – Ser-vizio Presidi Ospedalieri – Regione Emilia-RomagnaLaurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Catania in data23.7.1996, con voti 110/110 e lodeSpecializzazione in Igiene e Medicina Preventiva conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirur-gia dell’Università degli Studi di Catania in data 27.09.2001, con voti 70/70 e lodeMaster in Educazione Sanitaria, conseguito presso il Centro Sperimentale per l’Educazione Sanita-ria Interuniversitario dell’Università degli Studi di Perugia; (2001)Master di II livello in Epidemiologia Dei Servizi Sanitari Regionali organizzato dalla Scuola Superioredi Politiche per la Salute dell’Università di Bologna; (2004)Master di II livello “La formazione dei formatori del Servizio sanitario nazionale nel campo della sicu-rezza dei pazienti” organizzato dall’Università degli Studi di Roma-Tor Vergata, (anni 2009/2010)Auditor di Sistema di Gestione per la Qualità nel settore della Sanità - Esame di qualificazione CE-PAS sostenuto a Bologna – Regione Emilia Romagna, il 12 novembre 2008

PercorsoCorso per Facilitatori per l’Accreditamento, organizzato da Regione Emilia Romagna ed azienda USLdi Ferrara; Ferrara 10/3/2008 – 13/6/2008 - Corso “La gestione del sistema qualità e le norme ISO9001:2000 in ambito sanitario”, organizzato dall’Agenzia Sociale e Sanitaria Regionale Emilia Roma-gna; Bologna 7-8 ottobre 2008 - Corso Auditor dei Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore del-la Sanità, organizzato dall’Agenzia Sociale e Sanitaria Regionale Emilia Romagna; Bologna 20-24 ot-tobre 2008.

Esperienze professionaliResponsabile del Centro Servizi Ambulatoriali (CSA) dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlini-co di Modena (anni 2005-2007)Componente Gruppo Tecnico Regionale di monitoraggio per il modello organizzativo di Day ServiceAmbulatoriale, promosso dalla Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Ro-magna – Servizio Assistenza Distrettuale Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari (anno 2006);Componente Gruppo Regionale “Governo dell’offerta”, promosso dalla Direzione Generale Sanità ePolitiche Sociali della Regione Emilia Romagna – Servizio Assistenza Distrettuale Pianificazione e Svi-luppo dei Servizi Sanitari (anno 2007)Attività di collaborazione professionale presso l’Agenzia Sanitaria Regionale dell’Emilia Romagna nel-l’ambito di progetti previsti nel Programma della suddetta Agenzia relativi alla sicurezza dei pazien-ti e ai sistemi gestionali per la qualità e l’accreditamento; Bologna, dal 24/01/2002 al 19/5/2002.Attività di ricercatore nell’ambito del progetto di ricerca “Definizione e Rilevazione di Indicatori per laValutazione di Impatto sulla Salute”, relativo al Programma Operativo 2000-2001 dell’Osservatorio Na-zionale sulla Promozione della Salute promosso dal Ministero della Salute; 1 settembre – 30 novem-bre2001; Perugia, 3.12.2001.Effettuate diverse pubblicazioni relative ai campi specifici di attività e numerose partecipazioni ad even-ti anche in qualità di relatore.

125

Page 126: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

126

GIUSEPPE PALADINO

Napoli 10/02/1956

FormazioneDiploma di Maturità Scientifica, Liceo Scientifico “Battaglini” (Taranto, 1976)Accademia di Sanità Militare Interforze: Nucleo Sanità della Marina Militare Italiana, (Livorno 1976-1984)Laurea in Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Pisa (Pisa, 1984)Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, (Pisa,1992)Delibera Regione Toscana N°4515 del 8/06/1992: Nomina a “Medico Competente in Medicina del La-voro” (Firenze, 1992)

Esperienze professionaliDal dicembre 1999 agosto al tutt’oggi (con la esclusione dei periodi di aspettativa di cui sotto)Azienda USL 6 di Livorno; Dirigente medico Direttore (Ex II Livello) di struttura complessa, Unità Ope-rativa Qualità Accreditamento e Clima interno dello Staff della Direzione Aziendale. Attività in svolgi-mento: “Gestione del processo di accreditamento istituzionale ex LRT 51/2009”.Dal 15 settembre 2010 al 9 agosto 2010 ASL7 (SI)Azienda Usl 7, Siena, Presidio Ospedaliero della Alta Valdelsa (Ospedale Regionale, 184 posti letto);Direttore dalla Unità Operativa Complessa Direzione Medica di Presidio. Attività svolta e risultati con-seguiti: si è occupato della riorganizzazione della direzione medica di presidio; ha attivato e riorga-nizzato il Comitato di Controllo delle Infezioni e dato vita alla sorveglianza sanitaria nei reparti e nel-le aree critiche (Blocco Operatorio). Ha gestito e monitorato il budget del presidio ospedaliero. Ha sor-vegliato i servizi sanitari esternalizzati quali la sterilizzazione e l’appalto delle pulizie. Ha attivato l’uf-ficio di pre ospedalizzazione e gestione dei ricoveri chirurgici in coerenza con le indicazioni conte-nute nella Delibera della Regione Toscana 638/2009.Dal 1/8/2007 al 14 settembre 2010 ASL 6 (LI)Azienda USL 6 di Livorno; Dirigente medico Direttore di struttura complessa, Unità Operativa di Igie-ne ed Organizzazione dei Servizi Sanitarie dello Staff della Direzione Sanitaria. Attività svolta e risul-tati conseguiti: si è occupato di problematiche organizzative e gestionali nel campo sanitario effet-tuando analisi ed approfondimenti nei diversi settori nei quali l’azienda sanitaria è coinvolta (territo-rio e ospedale).Dal 1/8/2002 al 31/07/2007Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (Ospedale Regionale, 846 posti letto); Direttore dalla Uni-tà Operativa Complessa Direzione Medica di Presidio e Direttore del Dipartimento Operativo Sanita-rio; Dal dicembre 2003 al febbraio 2004 Direttore Sanitario “ad interim”; Dal 1 giugno 2004 al 1 gen-naio 2005 Az. Osp. (SI) Direttore “ad interim” U.O. Assicurazione Qualità; attività svolta e risultati con-seguiti: si è occupato della riorganizzazione della direzione medica di presidio; ha attivato e riorga-nizzato il Comitato di Controllo delle Infezioni e dato vita a numerose iniziative di sorveglianza sani-taria nei reparti con attivazione di corsi di formazione tesi ad aumentare la consapevolezza sul rischiolegato alle infezioni ospedaliere. Monitoraggio della attività di ricovero tramite il sistema DRG, gestio-ne delle risorse ospedaliere (Le risorse che fanno riferimento alla Direzione medica di presidio sonodi oltre 15 milioni di euro). Gestione e sorveglianza dei servizi sanitari esternalizzato (sterilizzazione,pulizie, etc.). Si è occupato dell’accreditamento istituzionale dell’ospedale. La riorganizzazione del-la Direzione medica di presidio è stata condotta avendo come riferimento i principi della norma ISO9001:2000. In data 28/6/2007 ho fatto conseguire la certificazione ISO 9001:2000 alla mia unità ope-rativa (N° registrazion e 6570-A). Ha attivato un monitoraggio con sistemi informatici avanzati, alcu-ni dei quali appositamente elaborati per le specifiche esigenze informative, in diversi campi quali ilcontrollo delle attività di gestione rifiuti ed il pagamento delle relative fatture di smaltimento, la ge-stione dei materassi antidecubito, la sanificazione ambientale, etc.

Page 127: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

1999 - 2002 ASL 6 (LI)Azienda USL 6 di Livorno; Dirigente medico Direttore di struttura complessa, Unità Operativa di Igie-ne ed Organizzazione dei Servizi Sanitarie dello Staff della Direzione Sanitaria. Attività svolta e risul-tati conseguiti: si è occupato di problematiche organizzative e gestionali nel campo sanitario effet-tuando analisi ed approfondimenti nei diversi settori nei quali l’azienda sanitaria è coinvolta (territo-rio e ospedale). Ha effettuato una analisi organizzativa di tutti i distretti socio sanitari della Aziendaindividuandone criticità e punti di forza. Ha collaborato alla riorganizzazione dell’offerta riabilitativadell’Azienda USL 6 con particolare riferimento alla riqualificazione ed apertura della struttura di ria-bilitazione ex art 26 di Campiglia (LI). La mia unità operativa è stata inoltre individuata quale struttu-ra di riferimento aziendale per l’Accreditamento Istituzionale della Regione Toscana.1995 – 1999 IRCCS Stella Maris (PI)Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Calambrone (PISA); Direttore Sanitario dell’IRCCSStella Maris (PI). L’Istituto è dedito alla ricerca, alla cura ed alla riabilitazione della patologia neurop-sichiatria dell’età evolutiva; si compone di una unità operativa ospedaliera e di due extra ospedalie-re per un totale di 53 posti letti ospedalieri e 85 extra ospedalieri. Attività svolta e risultati consegui-ti: ha pianificato e gestito la riorganizzazione della Direzione Sanitaria in concomitanza con l’introdu-zione del sistema di rimborso “a prestazione” previsto dal Sistema DRG. Oltre alle classiche funzio-ni della Direzione Sanitaria (igiene ed organizzazione) si è occupato dell’adeguamento dell’Istituto aldebito informativo regionale (SDO, SPR, DRG, SPA), del controllo e gestione dei dati assistenziali, delgoverno del personale correlato alla componente assistenziale dell’Istituto. Ha riqualificato l’archiviosanitario della Documentazione Sanitaria partecipando alla elaborazione di un software specifico ap-positamente sviluppato per noi da una software house. Partecipazione alla programmazione azien-dale per i rapporti inter-aziendali, al Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto, al Comitato Etico e allaCommissione Informatica.1985 – 1994 M.M.Marina Militare Italiana, Dirigente Medico in s.p.e. in servizio presso le basi navali di La Spezia, Luni,Durazzo (Albania), Venezia e a bordo di diverse Unità Navali; Attività svolta e risultati conseguiti: dal30/07/85 al 09/02/87 Capo del Servizio Sanitario della fregata della Marina Militare Italiana “Nave Ca-rabiniere”. Dal 10/02/87 al 5/10/88 ha prestato servizio presso la Caserma Duca degli Abruzzi di LaSpezia dove viene fatto il reclutamento alla leva dei giovani chiamati alle armi. Dal 6/10/88 al 15/10/90sono stato medico addetto al Nucleo Sanitario di Maricoleva La Spezia con funzione di coordinato-re del Nucleo Sanitario. Si è occupato del coordinamento igienico organizzativo nel nucleo sanitarioe delle visite degli iscritti alla leva di mare. In tale periodo è stato possibile effettuare, in collabora-zione con l’Istituto di Andrologia della Università degli Studi di Pisa, delle interessanti ricerche in capoepidemiologico utilizzando la rilevante casistica clinica, gestita quotidianamente. Dal 16/10/90 al 10/08/91ufficiale medico addetto al servizio sanitario della base elicotteri della Marina Militare di Luni (Sp). Pron-to intervento sanitario a mezzo elicottero, sorveglianza sanitaria di idoneità al volo del personale ope-rativo e mansione di igiene pubblica nella base militare. Dal 11/08/91 al 20/12/91 sono stato imbar-cato a bordo di una unità navale in allestimento (Nave Cristoforo Colombo) per approntarne l’infer-meria di bordo ed occuparmi delle problematiche sanitarie dell’equipaggio e della vita di bordo (ap-provigionamento idrico, vaccinazioni, alimentazione, prevenzione, etc.). Dal 31/12/91 incaricato al-l’Ospedale Principale della Marina Militare Italiana Bruno Falcomatà di La Spezia assegnato al labo-ratorio analisi. Ha ricoperto ulteriori incarichi nel campo dell’informatica applicata alla sanità. Duran-te questo periodo oltre a conseguire la Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, presso l’Uni-versità degli Studi di Pisa (luglio 1992), ha partecipato nel 1993 all’Operazione Umanitaria “Pellica-no”, attivata in aiuto della popolazione Albanese a Durazzo (Albania) dove ha gestito le problemati-che cliniche ed organizzative sia per il personale militare presente presso la base navale, che per lapopolazione civile albanese. Il 24/08/94 è stato trasferito a Venezia con l’incarico di pianificare ed at-tivare la nuova Infermeria di Corpo posta all’interno dell’Arsenale della base navale di Venezia. Ha rag-giunto l’obiettivo, in data 27/12/1994.

127

Page 128: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

PerfezionamentoDiploma addetti alla Difesa NBC c/o Scuola Unica Interforze - Cecchignola, (Roma) dal 22/4 al 27/5/92;Ministero della Difesa Italiana: Brevetto di Specializzazione Superiore in Igiene e Medicina Preventi-va N°2940 (Roma, 1994)Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti del Servizio Sanitario Nazionale. Corso SEADAM (Roma,marzo – giugno 1996)Analisi dell’Organizzazione Sanitaria Americana in qualità di “Visiting Professor” presso Johns Hop-kins Hospital (Baltimora, USA Luglio, 1996)Corso di Pianificazione Strategica e Budgeting delle Aziende Sanitarie – Organizzato dall’ISS, (6/10/’99– 8/10/’99 Roma)Corso Controllo di Gestione nelle Aziende Sanitarie – Organizzato dall’ISS, (3/11/’99 – 5/11/’99 Roma)Corso Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane nelle Aziende Sanitarie, Organizzato dall’ISS(15/12/’99 – 17/12/’99 Roma)Corso “Evidence-based medicine: the basis for promoting health” Organizzato da Scuola SuperioreSant’Anna - (Pisa, 28/01 - 7/4/2000)Assessor EFQM certificato secondo il modello di Qualità Globale della EFQM European Foundationfor Quality Management (Bruxelles, 2002)Corso di Perfezionamento Universitario in “Programmazione ed Organizzazione dei Servizi Sanitari”.Università degli Studi di Siena (Siena, 11 febbraio/12 luglio 2002)Corso di Formazione Sago / Regione Toscana su “Metodologie e strumenti informatici per la program-mazione ed il controllo delle Aziende in Sanità” dal 21.09.2004 al 30.04.2005

PubblicazioniAutore di 42 pubblicazioni scientifiche e coautore di 3 libri in tema di organizzazione sanitaria.

DidatticaDocente presso la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di PisaDocente del Modulo organizzativo, normativo, sanitario Scuola di Specializzazione per l’Insegnamen-to Secondario - Corso SISS Università degli studi di PisaDocente del Corso Integrato Igiene e Sanità e di Medicina delle Comunità del Corso di laurea in Me-dicina e Chirurgia, Università degli Studi di PisaDocente nella disciplina di igiene per corsi di formazione professionale per OSA (Operatore Socio As-sistenziale). Istituto Salesiano, LivornoCultore della materia in “Medicina delle Comunità” per il triennio 2001 – 2004, Università degli Stu-di di Pisa, Facoltà di Medicina e ChirurgiaDocente su tematiche di management sanitario (Sago, Firenze) e tematiche di igiene ospedaliera (Cor-si ANMDO e GEF) in vari corsi nel territorio nazionale

Ricercatore strutturato per la Ricerca Finalizzata del Min. Sanità dal Titolo: “Protocolli epidemiologi-ci, nosografia e sistemi di informatizzazione nella Neuropsichiatria dell’età evolutiva”Responsabile Scientifico della ricerca finanziata dal Min. del Lavoro: “Il rischio professionale negli isti-tuti scientifici di neuroscienze” D.M. 28/10/98Responsabile Scientifico Azienda USL 6 Livorno, del Progetto di Ricerca: “Il percorso Assistenzialedel Paziente in Ospedale”; Univ. Bocconi Milano, Glaxo Wellcome (anni 2000 – 2002)Responsabile Scientifico “Progetto di benchmarking Italo Olandese in Sanità” Finanziato dalla Regio-ne Toscana. Decreto RT n°230 0 del 22/4/2005Responsabile scientifico del progetto di ricerca “Progetto ASTENORE” (Audit nazionale sulla STEri-lizzazione e la NORmazione REgionale) sostenuto da ANMDO, AIOS e SIAIS.(In corso di svolgimen-to)

128

Page 129: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

PANDIANI IRENE

Nata a Taranto il 3I/07/1954Laurea in medicina e chirurgia presso l’Università di BolognaHa svolto tirocinio pratico ospedaliero nella disciplina “organizzazione dei servizio spedalieri” pres-so la direzione sanitaria dell’Ospedale S. Orsola Malpighi, Usl2s di BolognaHa conseguito la specializzazione in Igiene e Sanità pubblica presso l’Università di BolognaHa conseguito la specializzazione in Igiene e Tecnica ospedaliera presso l’università di BariSpecializzazione in Medicina del Lavoro presso l’Università di BariHa prestato sempre prestato servizio in qualità di dirigente medico presso la direzione medica di ospe-dale, attualmente in servizo in qualità di direttore medico f.f. presso la direzione medica del presidioospedaliero Ss.Annunziata Appartenente alla Asl TaDal 1992 componente del CIO, si è sempre occupata di problematiche riguardanti la sorveglianza edil controllo delle infezioni ospedaliere e la sicurezza e salute degli operatori nei luoghi di lavoroComponente della segreteria sindacale, nazionale dell’AMNDO e responsabile sindacale della Regio-ne Puglia della stessa associazione

129

Page 130: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

PEDRINI DANIELA

Dirigente Ingegnere ResponsabileCoordinamento Attività Tecniche Integrate – Direzione Progettazione, Sviluppo e InvestimentiAzienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola Malpighi

Istruzione - FormazioneDiploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo Classico L.A. Muratori di Modena1987 – Laurea in Ingegneria Civile – Facoltà di Ingegneria di Bologna – Tesi di laurea “ProgettazioneIntegrata in zona sismica di un edificio multipiano in struttura metallica – Project Management (pia-nificazione e controllo)”1987 – Iscritta all’Albo degli Ingegneri della provincia di Modena n. 12671988-89 – Corso post-universitario di “Organizzazione e Direzione” presso la Facoltà di Scienze Po-litiche dell’Università di Bologna1993-94 – Corso post-universitario di “Progettazione e gestione degli edifici ospedalieri” presso laFacoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna2004-05 – Certificato di “Esperto di Ingegneria Economica” presso la Facoltà L. Bocconi, rilasciatoda AICE (Associazione Ingegneria Economica), MilanoPartecipante a numerosi seminari, corsi di aggiornamento e convegni nelle specifiche materie di com-petenza.

Esperienze di lavoro1988 – Ingegnere presso l’impresa di costruzioni EDILTER scarl di Bologna1989 – 1990 – Libera professionista incaricata dell’USL n. 16 di Modena di progettazione e direzio-ne lavori1990 – 1994 - Ingegnere dirigente presso l’USL n. 16 di Modena, con funzioni di Responsabile delSettore Tecnologico e Manutenzione del Servizio Tecnico1994 – 1997 - Ingegnere dirigente presso l’Azienda USL di Modena, con funzioni di Responsabile delSettore Attuazione, Gestione e Manutenzione del Servizio Tecnico aziendale1997 – 2004 Ingegnere dirigente presso l’Azienda Ospedaliera di Parma, con funzioni di Responsa-bile del Servizio Attività Tecniche e Logistiche aziendale. Responsabile Unico del Procedimento perla costruzione del Nuovo Ospedale di Parma. Nel 2003 il Servizio ha ottenuto la certificazione del si-stema di gestione qualità ISO 9001:2000 con l’Ente TUV (certificato n. 50 100 2930)2004 - 2006 Ingegnere dirigente presso l’Azienda USL di Imola, con funzioni di Responsabile dell’Uni-tà Operativa (complessa) Patrimonio e Tecnologie Impiantistiche e di Responsabile Unico del Proce-dimento per l’ampliamento dell’Ospedale Civile di ImolaDal 2007 - Ingegnere dirigente presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna – Policlinico S.Orsola– Malpighi, con funzioni di Responsabile del Coordinamento Attività Tecniche Integrate e della Dire-zione Progettazione, Sviluppo e Investimenti

Altre qualifiche/incarichiComponente del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di ModenaPresidente della “Società Italiana dell’Architettura e dell’Ingegneria per la Sanità – S.I.A.I.S.”Componente del Gruppo Tecnico Regionale dell’Emilia Romagna per la valutazione dei progetti re-lativi ad interventi nell’area sanitaria previsti dai programmi di investimenti ex-art. 20 L. 67/88 e del-la L. 135/90Componente della Commissione di esperti per la L.R. 34/98 in materia di autorizzazione e accredi-tamento delle strutture sanitarie pubbliche e private nominata dall’Azienda USL di Parma (1999 – 2004).Professore a contratto per l’A.A. 2005-06, 2006-07 presso la Facoltà di Architettura dell’Universitàdi Parma per il corso “Cantieri e Impianti per Infrastrutture”Incaricata di attività didattica integrativa per la Facoltà di Ingegneria e per la Facoltà di Architetturadell’Università degli Studi di Parma (dal 2001)

130

Page 131: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

131

Presidente dell’Associazione Emilia Romagna Ingegneri e Architetti del Servizio Sanitario AERIASS.Componente della commissione di collaudo del Nuovo Ospedale di Cona (Ferrara)Progettista, Direttore dei Lavori e Collaudatore di numerosi interventi di opere ospedaliere infrastrut-turali e universitarieCollaudatore Statico di opere civili del lotto 2.2 del tratto TAV – Treno ad Alta Velocità “Milano –Bo-logna”Iscritta nell’elenco dei professionisti previsto in materia di antincendio L. 818/84Iscritta in elenchi ed albi speciali:Impianti elettrici L. 46/90Collaudatori per la regione Emilia RomagnaConsulenti e periti del Tribunale di ModenaCamera Arbitrale dell’Autorità LL.PP. di Roma, ecc.Docente e relatrice in molteplici corsi di aggiornamento e convegniConsulente della società di formazione ETA 3 di Modena (per corsi sulle attività di manutenzione nel-la sanità)Inserita nell’elenco dei nominativi disponibili per la nomina di Direttore Generale delle Aziende sani-tarie delle Regioni Emilia - Romagna, Toscana, Lazio, Marche e Abruzzi

Page 132: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

132

PELISSERO GABRIELE

Nato a Casale Monferrato il 17.1.1950.Laureato in Medicina e Chirurgia con Lode presso l’Università degli Studi di Pavia il 4 Luglio 1974.Specialista in Igiene e Medicina Preventiva con Lode e Specialista in Medicina del Lavoro con Lodepresso l’Università degli Studi di Pavia.Dall’Anno Accademico 2000-2001 professore Ordinario di Igiene e Organizzazione Sanitaria pressol’Università degli Studi di Pavia dove riveste i seguenti incarichi accademici:Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina PreventivaPresidente della Classe di Lauree in Scienze Infermieristiche e OstetricheDirettore del Centro Interuniversitario di Ecologia Umana.Direttore della Sezione di Igiene del Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze.È Vice Presidente dell’IRCCS Policlinico San Donato, di cui è anche Direttore Scientifico, ed è VicePresidente del Gruppo Ospedaliero San Donato.Ha incarichi direttivi a livello nazionale nelle seguenti Società Scientifiche:Vice Presidente Nazionale della Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera (ANMDO).Presidente Nazionale della Società per lo studio delle Biotecnologie e delle Tecnologie Sanitarie.Vice Presidente Nazionale di AIOP, Associazione Italiana di Ospedalità Privata e Presidente di AIOPLombardia.Rappresentante dell’Italia presso l’European Union of Private Hospitals.Presidente di Assolombarda SanitàÈ autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali, di Trattati scienti-fici e di Monografie sui temi dell’Organizzazione Sanitaria.L’attività scientifica concerne prevalentemente l’Epidemiologia, l’Organizzazione e il Management sa-nitario, la valutazione dei sistemi e dei servizi sanitari, e lo sviluppo di approcci biotecnologici per lamedicina riparativa.È direttore responsabile della rivista Mondo Salute Lombardia.È membro del Comitato di indirizzo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia.

Page 133: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

133

PELLICANÒ ANGELO

Il Dott. Angelo Pellicanò nato a Reggio Calabria il 16/10/1951, ha conseguito i seguenti titoli:Diploma di Maturità classica presso il Liceo Classico “Tommaso Campanella“ di Reggio Calabria;Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Catania, con voti 110/110 e lode;Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva - orientamento Tecnica Ospedaliera;Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva - orientamento Sanità Pubblica;Diploma di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni;Idoneità nazionale a Direttore Sanitario.Vincitore di pubblico concorso per titoli ed esami, ha prestato servizio:– presso l’ospedale di Lentini U.S.L. 28 quale:Assistente medico del Laboratorio di Analisi chimico-cliniche e microbiologiche;Ispettore Sanitario c/o la Direzione Sanitaria;Responsabile del Servizio Medicina legale e fiscale.– presso il Presidio Ospedaliero “Cannizzaro” - ex U.S.L. 36 - CT-, quale:Vice Direttore Sanitario;Direttore Sanitario - Capo Servizio Medicina Ospedaliera.Dalla costituzione nel 1995 della Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” - riferimento regionale di 3° livel-lo per l’emergenza - ricopre il ruolo di Direttore Sanitario dell’Azienda, nominato dal Direttore Gene-rale.Nel 1992 nominato dal Prefetto di Catania componente del Consiglio Provinciale di Sanità per il trien-nio 92-94.Ha svolto l’attività di Direttore Sanitario, sovrintendendo alla riconversione dell’Ospedalepsichiatrico “Cannizzaro” in Ospedale generale; è, pertanto, intervenuto nella fase di progettazione,di realizzazione edilizio-tecnologica e di attivazione del nuovo Edificio Monoblocco del medesimo Ospe-dale, provvedendo all’avvio di nuove Specialità, nonché al trasferimento da altri Presidi di Divisionie Servizi di diagnosi e cura, già esistenti.È stato nominato componente, in qualità di esperto, delle seguenti commissioni istituite all’Assesso-rato per la Sanità - Regione Sicilia:D.A. 97567/92 - Commissione Regionale per le problematiche connesse all’emergenzaD.A. 97567 del 25/1/92 Commissione Regionale per lo studio delle problematiche ospedaliereD.A. 2930 del 26/10/92 “Studio preliminare per l’elaborazione del piano sanitario regionale”D.A. 13406 del 23/11/94 Commissione Consultiva per lo studio delle problematiche art. 6 D. L.vo 502/92(Rapporti Regione/Università)Decr. Pres. Reg. Siciliana n° 358 del 20/12/95 Commissione Regionale per la verifica e la revisionedella qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarieD.A. 18674 del 12/3/96 Commissione Regionale per l’attivazione del “118”D.A. 26521 del 28/9/98 nel Comitato Regionale per l’emergenza SanitariaDecreto Ministro Sanità del 5/2/99 “Commissione di studio per le problematiche connesse alla revi-sione del D. L.vo 502/92 e successive modifiche e per la realizzazione del nuovo modello di politicasanitaria”D.A. 01750 del 30 agosto 2007 “Commissione Regionale per il Piano Sanitario Regionale 2007/2009”È stato Consulente tecnico per le problematiche sanitarie della Procura generale presso la Corte deiConti di PalermoConsulente Tecnico per le problematiche sanitarie presso la Procura della Repubblica di Napoli e diCataniaDal 1996, componente del gruppo di lavoro sulla “Misurazione dei servizi pubblici”, istituito pressoil C.N.E.L. (COGEST SANITA’) e presieduto dal Prof. Elio BorgonoviDocente presso le seguenti Scuole di Specializzazione della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Uni-versità di CataniaIgiene e Medicina Preventiva, insegnamento: “Programmazione, progettazione e valutazione igieni-co-sanitaria in Ospedale”

Page 134: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

134

Medicina Legale e delle Assicurazioni, insegnamento: “Sanità Pubblica”Docente di “Igiene Ospedaliera” presso il corso di laurea in “Scienze Infermieristiche” Università diCatania

Igiene ospedalieraÈ stato incaricato, con differenti e successivi provvedimenti amministrativi regionali, delle ispezionisul funzionamento degli ospedali di Corleone (PA), Petralia Sottana (PA) e “Piemonte” (ME).Ha partecipato come consulente del Commissario Straordinario della provincia di Catania alla com-missione per la riorganizzazione della rete ospedaliera della provincia stessa.È Presidente della I° Commissione Invalidi Civili della U.S.L. 3 - Catania.Ha partecipato, in qualità di consulente dell’Assessorato Regionale alla Sanità, alla Commissione perle problematiche dell’assistenza con Elisoccorso.Docente di Medicina Legale nel corso di formazione per i medici dell’emergenza sanitaria “118” or-ganizzato dall’Assessorato Sanità – Regione Siciliana.Docente presso il CEFPAS (Centro per la Formazione e l’Aggiornamento del Personale Sanitario) diCaltanissetta nel corso “I Dipartimenti Ospedalieri nella nuova Azienda Sanitaria”Docente presso l’Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Me-dicina Legale nel corso “Gestione delle Risorse ed Economia Sanitaria” svoltosi presso la sede delCERISDI PalermoComponente del Gruppo di lavoro interistituzionale per la lotta alle infezioni ospedaliere della Regio-ne Siciliana - Assessorato per la Sanità - Ispettorato Regionale Sanitario – Gruppo 36°Ha partecipato come relatore a diversi incontri di studio sulle problematiche sanitarieAutore di pubblicazioni su temi di Epidemiologia e Tecnica ospedaliera

Pubblicazioni ed attività scientificaFavetta A., Pellicanò A., Russello D., Latteri F. “Uso del foglio elettronico per la statistica di reparto”Atti del Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Informatica Medica (AIIM) 1991 - Ed. Fran-co Angeli - Milano 1991Ha coordinato all’interno dell’Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” diversi progetti di sperimentazionegestionale, finanziati dal Ministero della Sanità, dalla Regione Siciliana e dalla Regione Emilia Roma-gna, nonché da altri Enti ed Istituzioni Universitarie:“Sperimentazione gestionale: valutazione delle risorse impiegate nel quartiere operatorio ed appro-priatezza del loro uso.” Progetto pilota di cui Programma di attuazione dell’art. 12 comma 2 lett. B)del D. L.vo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni. Dipartimento della Programmazione – Mi-nistero della Sanità – Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” anno 1997“Sviluppo, sperimentazione e gestione distribuita delle tecnologie diagnostico–radiologiche per im-magini ad alta tecnologia finalizzate al consulto ed al soccorso a distanza nell’area dell’emergenza”.Programma di attuazione dell’art.12 comma 2 lett. B) del D. L.vo 502/92 e successive modifiche edintegrazioni. Dipartimento della Programmazione – Ministero della SanitàAzienda Ospedaliera “Cannizzaro” anno 1998“Analisi del percorso assistenziale per il paziente ospedaliero” – Progetto Sperimentazione RegioneSiciliana - Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” anno 1998 “Valutazione dell’Impatto del sistema di fi-nanziamento per prestazioni sull’attività delle aziende ospedaliere anno 1999” Agenzia Sanitaria – Re-gione Emilia Romagna – Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” anno 1999 “Sistema integrato per la ge-stione ottimizzata delle risorse nel campo delle malattie cardiovascolari: Estensione Operativa Pro-getto Sperigest Regione Toscana Programma di attuazione dell’art.12 comma 2 lett. B) del D. L.vo502/92 e successive modifiche ed integrazioniDipartimento della Programmazione – Ministero della Sanità - Azienda Ospedaliera “Cannizzaro” anno1999. Programma di ricerca: “Il Percorso assistenziale del Paziente in Ospedale” Ce.R.G.A.S. - Uni-versità Bocconi - Anno 2000Ha partecipato attivamente al “Corso di Formazione Manageriale per Medici di Organizzazione dei

Page 135: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Servizi Sanitari. Direttori Sanitari, Medici di Direzione Sanitaria Ospedaliera, Direttori Medici di Distret-to” organizzato dall’Associazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere in collaborazione con l’Uni-versità degli studi di Bologna e l’Azienda Ospedaliera Policlinico Sant’Orsola - Malpighi.Bologna, 23 settembre – 16 dicembre 1998Ha partecipato al “Corso di formazione manageriale in sanità pubblica e organizzazione e gestionesanitaria per Direttore Generale di Azienda Sanitaria” edizione III, organizzato dal CEFPAS Caltani-setta nel periodo Settembre – Dicembre 2004.

135

Page 136: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

PIERONI GIOVANNI

Nato Ravenna il 31 maggio 1957Iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici della provincia di Bologna.

Titoli di studioLaurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università di Bologna nel giugno 1982 con vota-zione 110/110 e lode.Dottorato di Ricerca – PhD in Sanità Pubblica e Medicina del Lavoro, conseguito presso l’Universi-tà di Bologna nel 2009.Diplomi di Specializzazione - Dall’anno Accademico 1982-1983 al 1995 - 1996 ha conseguito con vo-tazione di 70/70 e lode i seguenti Diplomi presso le Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Universitàdi Bologna * e di Chieti **:Tecnologie Biomediche *Igiene e Tecnica Ospedaliera **Igiene e Sanità Pubblica **Tecniche di Laboratorio **

Altri titoli professionaliNel 1993 - 1994 ha frequentato e conseguito il diploma del “1° Master in Gestione e Amministrazio-ne dei Servizi Sanitari“, organizzato dalla RER in collaborazione con l’Università di Montrèal e le Uni-versità Emiliane.Nel 2004 ha conseguito il Certificato di frequenza e superamento del “Corso Mario Nironi per l’altadirigenza delle Aziende Sanitarie dell’ER” accreditato per le finalità indicate dall’art. 3-bis, comma 4,del decreto legislativo n. 502/517 e successive modificazioni.Nel 2005 ha partecipato al corso di formazione “Lead Auditor di Sistemi di Gestione Qualità nel set-tore sanitario”, conseguendo l’idoneità per l’iscrizione all’Albo di Enti di Certificazione.

Esperienze professionaliDalla data di Laurea al 30/9/85 ha frequentato in modo continuativo la Direzione Sanitaria del Poli-clinico S. Orsola di Bologna diretta dal Prof M. Zanetti dove ha svolto attività di ricerca operativa inqualità di frequentatore volontario e di borsista, occupandosi sia di progetti propri dell’ospedale siadi progetti promossi dalla Regione e dal CNR.Dal 1° Ottobre 1985 alla data odierna ha svolto in modo continuativo la sua attività di medico dipen-dente a tempo pieno del SSN presso Direzioni Sanitarie Ospedaliere, e precisamente:Assistente Medico di Igiene e Organizzazione dei servizi ospedalieri presso l’USL 33 di Codigoro (FE),dal 1° ottobre 1985 al 28 Ottobre 1986Vice Direttore Sanitario di ruolo presso il Policlinico del Servizio Ospedaliero dell’USL 16 di Modena,dal 29 ottobre 1986 al 30 aprile 1987Vice Direttore Sanitario di ruolo presso l’Ospedale Maggiore di Bologna, dal 1° maggio 1987 al 14 lu-glio 1995 (dal 1° dicembre 1993 nominato Responsabile del Modulo Organizzativo di “Tecnica Ospe-daliera”)Direttore Sanitario supplente presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, dal 15 luglio 1995 al 31dicembre 1996Direttore Sanitario a Contratto dell’Azienda Ospedaliera Policlinico di Parma, dal 1° gennaio 1997 al3 febbraio 2002Direttore Sanitario a Contratto dell’Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena dal 4 febbraio 2002 al9 gennaio 2005Dottorato di Ricerca in Sanità Pubblica presso l’Università degli Studi di Bologna (XX° ciclo) dal 10 gen-naio 2005 all’aprile 2009 e contestualmente, dal giugno 2006, responsabile della Struttura “Coordinamen-to Medico Dipartimentale” presso il Dipartimento Igienico Organizzativo dell’AUSL di Bologna

136

Page 137: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Direttore della S.C. Direzione Medica dell’Ospedale Bellaria dell’AUSL di Bologna dal 1° maggio 2007ad oggiHa partecipato a diverse Visite di studio e Stage presso strutture sanitarie estere tra cui l’IHF FieldStudy Course (USA 1991), uno stage di due settimane presso il Dipartimento di Amministrazione Sa-nitaria della Facoltà’ di Medicina dell’Università’ di Montreal, (Quebec-Canada, 1995), visite di stu-dio presso Servizi ed Ospedali del Servizio Sanitario Olandese (Amsterdam, 1998), Danese (Copen-hagen, 1999), Tedesco (Norimberga e Monaco di Baviera, 2004), Inglese (Londra e Birmingham, 2007)e Francese (Parigi – Rennes 2009)Ha fatto parte con continuità di Gruppi e Commissioni di Lavoro istituiti in ambito Regionale e Loca-le su temi inerenti la programmazione, l’organizzazione e la gestione dei servizi sanitari, con partico-lare riferimento alle attività ospedaliereDal 1994 al 2002 è stato membro del Comitato didattico del “Master in gestione e amministrazionedei servizi sanitari”organizzato dalla RER e dalle Università di Montreal e dell’ER. Nelle edizioni 2°, 3°e 4° è stato membro del Board operativo e svolto il ruolo di TutorDal 2005 collabora all’organizzazione ed alle attività di docenza del Master Universitario di I° livello“Programmazione, gestione, valutazione dei servizi sanitari e socio assistenziali” presso la Scuola Su-periore di Politiche per la Salute dell’Università di BolognaNel 2003 è stato designato dal Ministero della Salute Esperto - Referee del Programma Nazionale ECMper la formazione continua degli operatori della sanità per i settori “Tecnica Ospedaliera - DirezioneSaniatria” e per “Progetti formativi Aziendali - Tutte le professioni”Fino al 2005 ha collaborato alla redazione di tutti gli Studi di Fattibilità e dei Progetti di Edilizia Sani-taria realizzati nelle aziende in cui ha prestato servizio. Ha collaborato, in qualità di Professionista Con-sulente, a studi ed interventi di programmazione sanitaria, riorganizzazione e valutazione di struttu-re ospedaliere e ad oltre 30 opere a di progettazione di Ospedali e Strutture Sanitarie, in ambito re-gionale, nazionale ed internazionale

Attività scientificaHa nozione e approfondita conoscenza ed esperienza delle principali tecniche e metodologie di in-dagine e valutazione utilizzate nelle Discipline di riferimento, Tecnica ospedaliera e Sanità Pubblica.Ha svolto con continuità attività di ricerca in settori tipici dell’ambito disciplinare (Organizzazione egestione dei servizi sanitari, programmazione sanitaria, valutazione dei servizi sanitari, edilizia sani-taria e tecnica ospedaliera,...) come testimoniano:le Pubblicazioni edite a stampala partecipazione a Convegni e Congressi in qualità di relatorel’attività di Docenza svolta con continuità sia in ambito universitario che in strutture del SSNHa pubblicato e collaborato alla stesura di 84 lavori, tra pubblicazioni in extenso su riviste nazionalied internazionali (alcune indicizzate), atti congressuali e abstracts, inerenti i diversi temi della disci-plina di Igiene, Epidemiologia, Sanità Pubblica e Organizzazione Ospedaliera, anche in lingua ingle-se (sintesi in allegato 1). È coautore della monografia “Il Medico e il Management” (M. Zanetti et al.,pp. 594, Forum Service Editore, Genova, 1996) e del volume “Esercizi e casi di gestione” (G. Piero-ni et al., pp. 361, Edizioni CLUEB, Bologna, 1996). Dal 2005 collabora stabilmente alla redazione del“Rapporto Osservasalute - Osservatorio nazionale sullo stato di salute e qualità dell’assistenza nelleregioni italiane” (Edizioni PREX, Milano) per il capitolo inerente l’Attività e l’Appropriatezza dell’Assi-stenza Ospedaliera e la descrizione degli indicatori. Dal 2006 è componente del Peer Review Com-mittee del citato “Rapporto Osservasalute”Dal 2006 è accreditato Lead Auditor da Cermet, per cui ha svolto con continuità numerose attivitàdi certificazione di Strutture Sanitarie pubbliche e private in ambito nazionaleHa partecipato in veste di Relatore e Docente a oltre 70574 Congressi, Corsi e Seminari sui temi del-la Gestione e dell’Amministrazione dei Servizi Sanitari nel contesto delle iniziative di Aggiornamen-to Obbligatorio e Facoltativo per i Dirigenti e gli operatori del SSN e di strutture sanitarie private.Ha presenziato a numerosi Corsi di Aggiornamento e Formazione Professionale nell’ambito delle spe-

137

Page 138: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

cifiche iniziative di Aggiornamento Obbligatorio di cui alla normativa contrattuale del personale di-pendente del SSN e a ad oltre 1303 Congressi e Convegni Nazionali e Internazionali relativi a mate-rie attinenti il proprio ruolo professionaleNegli anni 2002 – 2011 ha regolarmente ed ampiamente conseguito i crediti ECM previsti per i Diri-genti Medici che operano nel SSN

Didattica universitariaDal 1994 ad oggi ha svolto in modo continuativo attività di docenza come Professore a Contratto nel-le discipline di Tecnica Ospedaliera, Programmazione ed Organizzazione Sanitaria ed affini con Cor-si e Insegnamenti afferenti a diverse Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirur-gia delle Università di Bologna, Parma e Modena.Dall’a.a. 2006-2007 ad oggi è titolare come Professore a contratto del corso integrato di ManagementSanitario per gli insegnamenti di Epidemiologia e Statistica Sanitaria e Analisi Costi Benefici in sani-tà presso il Corso di Laurea per TSRM dell’Università di BolognaDall’a.a. 2009-2010 ad oggi è titolare come Professore a contratto del corso di Organizzazione Sa-nitaria presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università di Bologna).

138

Page 139: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

139

PODNER KOMAROMY UGO

Nato a Venaria (TO) il 25.1.51.Medico Specialista in Igiene e Medicina Preventiva con orientamento in Igiene e Tecnica e Direzio-ne OspedalieraDal 1978 ha maturato una ultratrentennale esperienza professionale nella Direzione di Ospedali e Uni-tà Socio Sanitarie Locali quale Direttore Sanitario dell’Ospedale di Venaria (6/1987-1/1995). dell’Ospe-dale Martini di Torino (10/1988-1/1989), responsabile di vari servizi sanitari (Assistenza Sanitaria diBase, Assistenza Specialistica, Igiene Pubblica, Medicina Legale) delle UU.SS.SS.LL. 26 e 36, Co-ordinatore Sanitario dell’USSL 26 di Venaria (12/1980-12/1994), dell’USSL 36 di Susa (1982/1984 e1994), dell’USSL 33 di Nichelino (1990), dell’USL Torino X (1990/1991). Direttore Sanitario (1/1995-4/1996) dell’Azienda Ospedaliera San Luigi, di Orbassano, Direttore Sanitario dell’Azienda SanitariaLocale 5 di Collegno (4/1996-2/1997) Attualmente Direttore Sanitario della Casa di Cura “Villa Gra-zia” dal Febbraio 2001° Giugno 2011È stato inoltre Direttore Generale Supplente dell’Azienda Ospedaliera San Luigi, di Orbassano (dal-l’Agosto 1995 al Marzo 1996) e Direttore Generale dell’ A.S.L. 2 di Torino dal Febbraio 1997 al Gen-naio 2001Presidente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Socio Assistenziale di Alpignano (TO) (dalFebbraio 2000 al dicembre2004). Consigliere di Amministrazione della società “La Bertalazona”s.r.l.proprietaria dell’omonima Casa di Cura e del Presidio Socio assistenziale Villa Patrizia, di San Mau-rizio Canavese (TO) dal 2001al dicembre 2008 (momento della fusione per incorporazione nella so-cietà Villa Grazia)Attualmente Amministratore Delegato dell’istituto fisioterapico “Chiros” di Torino dall’aprile 2002 a tut-t’oggiHa fatto parte di Commissioni Tecniche e Gruppi di Lavoro della Regione Piemonte su vari temi: ag-giornamento dei Regolamenti Comunali di Igiene, inquinamento degli ambienti delle Sale Operato-rie, classificazione delle Case dì Cura Private, Commissione Sangue, definizione dei carichi di lavo-ro nelle UU.SS.SS.LL., definizione delle tariffe delle prestazioni specialistiche, Servizio Ispettivo, grup-po regionale di supporto per la riattivazione dell’Ospedale di Alessandria dopo l’alluvione del 1994,gruppo di lavoro per la ridefinizione delle tariffe e delle modalità di erogazione delle prestazioni am-bulatoriali di recupero e rieducazione funzionale (2010)Componente della commissione aggiudicatrice dell’ASL TO 4 per l’affidamento del terzo lotto dei la-vori di ristrutturazione ed ampliamento dell’Ospedale di Chivasso (2010)È stato Coordinatore della Commissione ARIS (Associazione Religiosa Istituti Socio Sanitari) Piemon-te per l’applicazione delle norme di accreditamento delle strutture sanitarieGià Socio del CRESA (Centro di Ricerca per l’Economia l’Organizzazione e l’Amministrazione dellaSanità) del quale è stato componente del Comitato ScientificoComponente del Consiglio Direttivo Nazionale dell’ANMDO dal 1995 al 2011, del quale ha altresì ri-coperto la carica di Vicepresidente dal 2003 al 2007. Attualmente Responsabile del Centro di Docu-mentazione storica dell’ANMDORelatore a convegni e autore di pubblicazioni scientifiche in materia di organizzazione sanitaria e divalutazione dei costi

Campi di interesse professionaleNell’ambito dell’attività svolta si è in particolare occupato di:Programmazione Sanitaria (v. redazione Piani di Attività e Spesa. U.S.S.L 26, 33,36)Valutazione della produttività nei servizi ospedalieri e specialisticiOrganizzazione degli Ospedali e delle UU.SS.SS.LL. e delle Aziende SanitarieContabilità per Centri di Costo (v. sperimentazione di individuazione dei centri di costo e ripartizio-ne della spesa per centro di costo effettuata sul bilancio dell’U.S.S.L 26 anno 1982)Applicazione dell’Informatica alla gestione dei Servizi Sanitari

Page 140: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Acquisto delle attrezzature sanitarieInquinamento da gas anesteticiIncentivazione alla produttivitàPromozione della Qualità nei Servìzi SanitariApplicazione dei Contratti di LavoroDefinizione delle piante organicheDeterminazione dei carichi di lavoroDeterminazione delle tariffe delle prestazioni sanitarieOrganizzazione DipartimentaleProgettazione e attivazione di strutture sanitarie e socio sanitarie (Poliambulatori, Ospedali, Casedicura, Case di Riposo)Valutazione dei costi di gestione, definizione delle dotazioni organiche, predisposizione del regola-mento di gestione e delle procedure operative per l’accreditamento di Presidi Socio AssistenzialiStesura di Piani per la partecipazione a programmi di finanziamento per strutture pubbliche

Progettazione di strutture sanitarieProgettazione e attivazione di Poliambulatori (v. Poliambulatorio Alpignano, (1984)iimpostazione distributivo-funzionale nuovo Poliambulatorio di Venaria e Sede Servizio di Riabilita-zione (1990)Progetto di ristrutturazione distributiva sede distrettuale di Ulzioimpostazione distributivo funzionale nuovo Poliambulatorio e sede servizi distrettuali A.S.L.2 distret-to 1 (1999)Impostazione ristrutturazione e ampliamento Istituto Chiros - TorinoProgettazione Ospedaliera (v. Proposta di redistribuzione funzionale e ampliamento Ospedale Mar-tini (1988)Impostazione distributiva ristrutturazione Ospedale di Venaria(1984)Consulenza sanitaria su progettazione esecutiva ristrutturazione e ampliamento Ospedale di Ciriè (1992).Variante allo studio di fattibilità e progettazione esecutiva ampliamento Ospedale San Luigi, Orbas-sano (1995)Impostazione distributiva progetto ampliamento Ospedale di Susa (1994)Collaborazione a progetto ampliamento Pronto Soccorso e Sala Operatoria per Mondiali di Sci Ospe-dale di Susa (1996)Definizione piano distributivo ampliamento Ospedale Martini-Torino (1997-1999)Impostazione distributivo-funzionale progetto di ampliamento e ristrutturazione Casa di Cura Villa Gra-zia-San Carlo Can.se (2003)Riprogettazione distributivo funzionale per ristrutturazione ed ampliamento Casa di Cura “La Berta-lazona” - San Maurizio Canavese (2004)Progettazione di Residenze per Anziani: impostazione progettuale Casa Protetta per non autosuffi-cienti di Venaria (1986-88)Revisione linee progettuali per una Residenza per Disabili con annesso Centro Diurno in Valdellator-re (2003)Individuazione linee progettuali di Residenza Integrata Socio Sanitaria per anziani in Druento (90 po-sti) (2004)Impostazione distributivo-funzionale progetto trasformazione con ampliamento sede Casa di Cura Ber-talazona in RSA per Anziani con nucleo demenze (140 posti letto) - anno 2010

Attività ScientificaCorrelatore sul tema: “Esperienze e prospettive di sviluppo dell’organizzazione distrettuale dell’U.S.S.L.26 della Regione Piemonte” al Convegno Nazionale di Informatica, Padova 20-22.4.82Relatore sul tema “L’organizzazione dei Servizi Specialìstici territoriali. Integrazione con l’Ospedale”al Convegno “Problemi di Attuazione della Riforma Sanitaria. Esperienze, Realizzazioni, Prospettive

140

Page 141: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

e Programmi dell’U.S.S.L. 26” tenutosi a Venaria nel 1983Relatore alla conferenza su “Infezione da virus HIV” organizzato dall’U.S.S.L. 26 il 23.5.87Relatore sul tema “Prime esperienze di monitoraggio dei gas alogenati” al convegno “Le sale ope-ratorie possono essere dannose?” Torino 1.3.91Relatore sul tema “ Rapporti tra il Servizio di Prevenzione e Protezione e la Direzione Ospedaliera esuo ruolo in una Dirczione organizzata in forma dipartimentale” al 1°corso di Igiene Ospedaliera - Bo-logna 3-5/6/96-Az. Osp S.Orsola MalpighiModeratore della Tavola Rotonda tra Assessori Regionali alla Sanità su “L’evoluzione del modello or-ganizzativo generale del Servizio Sanitario Nazionale e le strategie regionali “ al Congresso Naziona-le ANMDO “La Sanità nelle Regioni – Strategie e Modelli Organizzativi”, - Rimini, 9-11 Maggio 2001.Relatore allo stesso Convegno sul tema “La Direzione Sanitaria nelle Aziende di diritto privato”Relatore sul tema “Pulizie e Trasporti: Modelli di gestione globale” al Corso di aggiornamento “Il Glo-bal Service dei servizi Assistenziali e di supporto negli Ospedali” – Abano Terme, giugno 2002Moderatore della tavola rotonda su “Continuità Assistenziale: Esperienze Italiane a Confronto”Relatore su “Contratto di Prestazione e Contratto di Risultato – I caratteri salienti” al Congresso na-zionale ANMDO “Aspetti innovativi dell’Organizzazione Sanitaria Ospedaliera e Territoriale” – Paler-mo 6/8 novembre 2002Relatore sul tema “Il DAY SERVICE” al Congresso Nazionale ANMDO “Il Governo Clinico nelle Dire-zioni Sanitarie” – Tirrenia 22/24 Ottobre 2003Docente alle Giornate di aggiornamento per le Direzioni Sanitarie Aosta 2 e 3 dicembre 2005 “La di-rezione medica ospedaliera e il contratto di lavoro: vincoli ed opportunità”Relatore sul tema: “Quale innovazione nei modelli gestionali” al 33° Congresso nazionale ANMDO -Direzione Sanitaria e innovazione – Creare Valore - Rimini 20/22 settembre 2007

Autore delle seguenti Pubblicazioni Scientifiche“Atteggiamento dei Medici nei confronti della Medicina Preventiva” pubblicato su “Difesa Sociale”n. 6/78“Applicazione pratica degli ìndici di peso delle analisi di Laboratorio” pubblicato su “II patologo cli-nico” n. 9/86“La valutazione dei costì di produzione nel Servizio di Laboratorio Analisi Cllniche” pubblicato su “IIpatologo clinico” n. 4/88”Analisi dei criteri di elegibilità dei pazienti oncologici avanzati ed avanzatissimi assistibili in forma al-ternativa al ricovero in ospedale per acuti” pubblicato su “L’Ospedale” n. 6/91“La sorveglianza del rischio biologico” pubblicato su “Tecnica Ospedaliera” n° 8/1997“Dirigenza Medica di Direzione Sanitaria –Ruolo e responsabilità” pubblicato su”Ambiente News” n°12-2 dicembre 2000/febbraio 2001“ Pulizie e trasporti – Modelli di Gestione Globale“ pubblicato su GSA – Giornale dei Servizi Ambien-tali n° 9 – Settembre 2002“Vecchie e nuove competenze del Direttore Sanitario di Azienda e del Direttore Medico di PresidioOspedaliero“ pubblicato su “L’Ospedale” n° 1/2003

141

Page 142: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

PONZETTI CLEMENTE

Specialista in Igiene e Medicina PreventivaOrientamento: Igiene e Tecnica OspedalieraSpecialista in Medicina del Lavoro

Esperienze professionaliNel Gennaio 2001 è stato incluso nell’elenco degli idonei alla nomina di Direttore Generale di Azien-da Sanitaria Regionale della Regione Piemonte.Il 1 gennaio 2004 è stato nominato Direttore Sanitario dell’Azienda USL della Valle d’Aosta incaricoche ricopre tuttora.

Esperienze nazionali ed associativeDal gennaio 1998 al 31 dicembre 2003 è stato referente regionale del Progetto Piemontese denomi-nato “Ospedale e Territorio”, coordinato dal CIES (Comitato Italiano per l’Educazione Sanitaria) su de-lega dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) nell’ambito dell’iniziativa internazionale HPH(Health Promoting Hospitals); tale progetto vede l’adesione 22 Aziende sanitarie piemontesi con l’obiet-tivo di definire profili assistenziali veramente integrati tra Ospedale e TerritorioDal 2000 a tutt’oggi è Segretario Scientifico e componente del Consiglio Direttivo della Sezione Pie-montese e Valdostana dell’ANMDO (Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera)Dal 2000 è membro della Commissione Consigliare dell’Ordine dei Medici della Provincia di Torinosul tema:“Organizzazione Sanitaria e Accreditamento Istituzionale”, (incarico rinnovato nel 2003)Dall’Aprile 2004 è referente del Progetto di Promozione della Salute della Rete Regionale della Valled’Aosta degli Ospedali Promotori di Salute (HPH) denominato “Ospedale e Territorio”Esperienze presso regione PiemonteDall’ottobre 1999 al maggio 2001 ha fatto parte del Gruppo Regionale di coordinamento del “Pro-getto per la rilevazione dell’uso delle risorse ospedaliere mediante l’utilizzo del PRUO e di indicato-ri” avviato dalla Direzione Controllo dell’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte e dall’Agen-zia Regionale per i Servizi Sanitari piemonteseDal 31 gennaio 2001 al 31 maggio 2001 è stato assunto in comando per 10 ore settimanali pressola Direzione Controllo delle Attività Sanitarie dell’Assessorato alla Sanità della Regione PiemonteEsperienze presso regione Valle D’AostaDal marzo 2000 al febbraio 2001 operato, quale responsabile unico, nell’ambito della convenzione,stipulata, tra l’Assessorato Sanità, Salute e Politiche Sociali della Regione Valle d’Aosta e l’AziendaSanitaria Locale n° 9 di Ivrea, al fine sia di definire linee programmatorie sinergiche tra Valle d’Aostae Canavese volte al miglioramento della proposta assistenziale alla popolazione valdostana sia di ela-borare il Piano Socio Sanitario RegionaleNell’aprile 2001 tale convenzione è stata rinnovata con l’obiettivo di rendere operative alcune lineeprogrammatiche del Piano Sanitario Regionale e di supportare tecnicamente i settori Controllo del-le Attività Ospedaliere e Osservatorio epidemiologicoNel giugno 2002 il rinnovo della convenzione ha posto quali obiettivi generali la definizione di un Pia-no regionale per la Qualità e lo sviluppo di un Sistema regionale di Indicatori volto al monitoraggiodell’attività e della qualità delle prestazioni sanitarieDal Marzo 2003 è stato nominato componente della Commissione Qualità istituita presso l’Assesso-ratoIl ruolo di consulente è terminato il 31 dicembre 2003E’ componenente delle Commissioni Regionali per la stipula degli accordi integrativi previsti dalle Con-venzioni Uniche dei Medici di Medicina Generale, dei Pediatri di Libera Scelta e degli Specialisti Am-bulatorialiNel corso del 2005 ha partecipato, a tutti i lavori della Commissione istituita per la Presentazione del-

142

Page 143: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

la Bozza di Piano Sociale e Sanitario per la Salute 2006 – 2008Dal gennaio 2005 è componente della Commissione ECM della Regione Valle d’Aosta.Sono coordinatore della Commissione Regionale per la stesura e l’applicazione del Piano di Preven-zione.

143

Page 144: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

PREDONZANI ROBERTO

Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Genova in data 17 Marzo 1988 ha conse-guito l’abilitazione presso l’Università di Genova ad Aprille 88È attualmente direttore della S.C. Distretto Sanitario di ImperiaDal 7 Gennaio 1992 al 16 Marzo 1995 ha prestato servizio presso l’ospedale Civile di Imperia in qua-lità di Assistente di Igiene ed organizzazione dei Servizi OspedalieriDal 17/03/1995 a tutt’oggi ha prestato servizio in qualità di Dirigente Medico di I Livello - DirezioneMedica di Presidio Ospedaliero a tempo pienoDal 6/12/1995 al 31/07/1996 ha svolto incarico di Responsabilità come coordinatore per le attività diformazione dei carichi di lavoro, dei DRGs e delle SDO relativamente all’intera area sanitaria pressola direzione dell’USLDal 01/08/1996 al 31/12/1996 ha svolto incarico di responsabilità di collaborazione con il dirigentemedico del P.O. di Imperia e di sostituzione della stesso in caso di assenza

144

Page 145: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

PRIVITERA GAETANO

Nato a Milano il 29 giugno 1951Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1975 presso l’Università di Milano.Diploma in Microbiologia Sistematica e master in Fisiologia e Genetica della Resistenza agli Antibio-tici presso l’Istituto Pasteur di Parigi nel 1977. Specializzazione in Malattie Infettive nel 1978 e in Mi-crobiologia nel 1981.Dal 1977 al 1979 titolare di un posto di ricerca presso il Dipartimento di Batteriologia dell’Istituto Pa-steur di Parigi.Dal 1987 è professore associato di Igiene presso la Facoltà di Scienze dell’ Università degli studi diLecce, e dal 1991 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano.Dall’anno accademico 2000-2001 è professore ordinario di Igiene presso la Facoltà di Medicina e Chi-rurgia dell’Università di Pisa e direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preven-tiva.Dal 2002 al 2006 presidente del corso di laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luo-ghi di Lavoro.Dal 2006 direttore del Dipartimento di Patologia Sperimentale, Biotecnologie Mediche, Infettivologiaed Epidemiologia.È responsabile nell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana dell’Area Funzionale di Direzione Me-dica, dell’Unità Operativa di Igiene e Epidemiologia e coordinatore dell’Unità per la Gestione Integra-ta del Rischio Clinico e del Contenzioso, nonchè referente dei Clinical Risk Manager dell’Area VastaNord Ovest della Regione Toscana.È stato responsabile di progetti di ricerca dei Ministeri della Sanità, e dell’Università e Ricerca Scien-tifica, dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’ISPESL e della Regione Lombardia. È componente di com-missioni tecnico-scientifiche della Regione Toscana e membro di gruppi di studio nazionali in temadi sanità pubblica, igiene ospedaliera, infezioni nosocomiali e resistenza agli antibiotici.Dal 2002 coordina, su mandato dell’Assessorato, le attività regionali di sorveglianza e controllo del-le infezioni correlate alle procedure sanitarie in Toscana.È stato presidente della Sezione Toscana (2005-2006), ed è stato componente della Giunta Nazio-nale (2007-2010) della Società Italiana di Igiene; è membro fondatore e componente del Consiglio Di-rettivo della Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle OrganizzazioniSanitarie (SIMPIOS). È stato vicepresidente (2008-2010) della sezione Toscana dell’Associazione Na-zionale Medici di Direzione Ospedaliera (ANMDO).Mantiene un’attività continuativa di ricerca negli ambiti dell’igiene ospedaliera, dell’epidemiologia edella prevenzione delle malattie infettive, della qualità e della gestione del rischio in sanità, della mi-crobiologia applicata e dello sviluppo di strumenti didattici multimediali per la formazione degli ope-ratori.È autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche a stampa. È componente del comitato scientifico o re-feree di riviste scientifiche nazionali e internazionali.

145

Page 146: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

REGGIANI STEFANO

Nato a Modena il 07/06/1960

Impiego attuale e qualificaDal febbraio 2001 è Direttore Sanitario dell’Ospedale Privato Accreditato di Alta Specialità HesperiaHospital Modena.

Istruzione e FormazioneHa conseguito la maturità classica presso il Liceo L.A. Muratori di Modena nel 1978.Si è laureato in Medicina e Chirurgia con 110/110 con Lode in data 25/10/1985.Ha conseguito la Specializzazione in Cardiologia il 12/07/89 con il massimo dei voti 50/50 con Lode.È risultato vincitore del Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi di Modena in Fisiopato-logia Cardiovascolare nel 1989.Ha conseguito il titolo di formazione specifica in Medicina Generale nel 1992.Il 18/07/95 si è specializzato in Igiene e Medicina Preventiva con orientamento in Igiene ed Organiz-zazione dei Servizi Ospedalieri riportando la votazione di 50/50.Ha frequentato e superato con esito positivo il colloquio finale del “Corso di Formazione manageria-le per medici di organizzazione dei Servizi Sanitari per Direttori Sanitari, Medici di Direzione SanitariaOspedaliera, Direttori Medici di Distretto” tenutosi a Bologna dal 23 settembre al 16 dicembre 1998a cura dell’Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera, l’Università degli Studi di Bolo-gna e l’Accademia Nazionale di Medicina.Ha conseguito il perfezionamento universitario in “Programmazione, Gestione e Valutazione dei Ser-vizi Sanitari” presso l’Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica,diretto dal Prof. Mario Zanetti tenutosi a Bologna dal 3 Febbraio al 9 Giugno 2000.Ha sviluppato una approfondita conoscenza sul sistema DRGe sul P.R.U.O. (protocollo di revisioned’uso dell’ospedale), sviluppando particolari competenze sugli strumenti di valutazione dell’appro-priatezza dei ricoveri ospedalieri e sul processo di Autovalutazione e sul modello di accreditamentodella Regione Emilia-Romagna delle strutture sanitarie e di management sanitario.Dal 2006 è Valutatore (Auditor) interno di Sistemi Qualità nelle strutture sanitarie in riferimento al mo-dello “Autovalutazione e Accreditamento delle Strutture Sanitarie”.In qualità di Valutatore e quindi di “Team Leader” ha svolto diverse visite ispettive presso strutturesanitarie della Regione Emilia-Romagna su mandato dell’Agenzia Sanitaria Regionale.Abilitato all’esercizio di Medicina Generale.Medico Competente ai sensi del D.Lgs. 81/2008.

Esperienze lavorativeHa svolto attività di assistenza clinica e di ricerca come Cardiologo presso la Divisione di Cardiolo-gia del Policlinico di Modena dal 1988 al 1992È stato Direttore Sanitario del “Poliambulatorio Privato Polispecialistico Aristea”, a Modena, dal 1994al 1995.Dal 1996 al gennaio 2001 è stato Vice-Direttore Sanitario dell’Ospedale Privato Accreditato Hespe-ria Hospital di Modena, equiparato agli Ospedali di fascia “A” della Regione Emilia-Romagna.

Altre qualifiche e incarichiÈ membro delle:Società Italiana di Cardiologia (SIC), Società Italiana di Cardio-Neurologia (SICN), Società Italiana Me-dicina Preventiva e Sanità Pubblica (SITI), Società Italiana di Cardiologia dello Sport (SIC-SPORT).Dal marzo 2000 al marzo 2003 Vice-Presidente A.I.O.P. Provinciale di Modena.Dal 2002 ad oggi è referente A.I.O.P. Regionale per l’Osservatorio Regionale della Formazione Con-tinua ECM.

146

Page 147: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Dal 2003 ad oggi è componente della Commissione Provinciale ex-Legge 34/98 ora Legge 4/2008,Commissione per le Autorizzazioni Sanitarie.Dal luglio 2004 è componente della Commissione dell’Osservatorio Regionale della Formazione Con-tinua ECM della Regione Emilia-Romagna.Dal 1998 è Rappresentante A.I.O.P. Regionale per il Comitato Tecnico-Scientifico per l’area dell’as-sistenza Cardiologica-Cardiochirurgica della Regione Emilia-Romagna.Dal 2007 è Revisore supplente del Direttivo Nazionale dell’Associazione Nazionale dei Medici dellaDirezione Ospedaliera (ANMDO). Sempre dal 2007 è componente del Direttivo Regionale Emilia-Ro-magna ANMDO.È stato eletto Revisore dell’Associazione Nazionale dei Medici della Direzione Ospedaliera (ANMDO)per quadrienno 2011-2014.Consigliere dell’Ordine dei Medici della Provincia di Modena dal 1996 e dal 2002 a tutt’oggi Tesoriere.Dal 2002 al 2006 è stato Consigliere Tesoriere dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri dellaProvincia di Modena.Dal 2006 al 2008 è stato Segretario dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia diModena.Nel 2009 è stato eletto con lo stesso incarico per il triennio 2009-2011.Dal 2009 è componente esperto della Commissione Nazionale della Federazione Nazionale degli Or-dini dei Medici ed Odontoiatri “Sanità Privata”.Nel 2011 è stato nominato delegato della FNOMCEO presso l’Associazione Europea dei Medici Ospe-dalieri (AEHM) con sede a Bruxelles.È Referee per il Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina – Ministero della Sa-lute.

PubblicazioniÈ autore di oltre 50 pubblicazioni su argomenti di interesse cardiologico, su organizzazione dei ser-vizi sanitari e sul management sanitario pubblicati su riviste nazionali ed internazionali fra le quali inparticolare:Reggiani S., Greco F., Mattioli G. “Preinfarction Angina: Angiographic Prognosis and Therapeutic Aspects”Circulation (Suppl.) 1990, 82: 201Reggiani S., Greco F., Mattioli G. “Prognostic significance of electrocardiogram and correlation withcoronary anatomy in preinfarction angina”. Eur Heart J 1991; 12:106S. Reggiani, A. Navazio, G. Mattioli “Usefulness of subcutaneous heparin in unstable angina in pre-venting death and myocardial infarction. A pilot study” Eur Heart J. 1992, 13 Suppl. pag. 297Masciocco, S. Reggiani, F. Cipressi, G. Mattioli. Giornate Cardiologiche Romane, Roma, 1990 “Va-lutazione di adolescenti ipertesi selezionati nell’ambito di una indagine epidemiologica condotta suuna popolazione scolastica”“Linee Guida per la compilazione della Scheda Nosologica di pazienti Cardiochirurgici” a cura del grup-po di Lavoro “Codificatori”, cap. 8, in Definizione e Valutazione di Requisiti Qualitativi delle Struttu-re Cardiochirurgiche, edito dall’Agenzia Sanitaria Regionale, Quaderni Qualità, N° 2 Giugno 1997 –Bologna“Autovalutazione e Accreditamento delle Strutture Sanitarie: Linee Guida – Liste di Verifica – Requi-siti Specifici” del 1998 2a versioneReggiani S.: Modelli gestionali. Innovazione e ricerca: “L’Ospedale Privato Accreditato”. L’Ospeda-le 2007; 4: 72-76Reggiani S.: “Il Direttore Sanitario di struttura privata”. Volume Abstr. 30° Congresso Nazionale AN-MDO 2008Reggiani S.:“Le conoscenze tecnico-scientifiche per supportare le scelte gestionali.”. L’Ospedale 2011;1: 10-14Ha partecipato quale relatore e/o moderatore a numerosi Convegni/Corsi/Seminari a valenza Regio-nale e Nazionale

147

Page 148: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

RICCI FABRIZIO

Fabrizio Ricci è dirigente di ricerca presso l’Unità di Sanità Elettronica di Roma dell’Istituto di Tecno-logie Biomediche del CNR. Attualmente lavora presso il LAVSE, il laboratorio virtuale di sanità elet-tronica del CNR e le sue attività di ricerca riguardano principalmente le tematiche dell’informatica me-dica legate alla modellizzazione delle informazioni pubbliche e private (cartelle cliniche, fascicoli sa-nitari, protocolli, clinical trial, conoscenze tacite, etc.) per fini clinici, gestionali, governance ed epi-demiologici. Inoltre si occupa di trasferimento tecnologico e di comunicazione scientifica nel setto-re della sanità elettronica e telemedicina.

148

Page 149: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

RIPA FRANCO

Il dottor Franco Ripa è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Igiene e Medicina Preven-tiva con indirizzo in Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri presso l’Università degli Studidi Torino.Ha conseguito l’attestato di valutatore di Sistema Qualità nell’ambito del settore sanitario e l’idoneità difacilitatore/valutatore nell’ambito del sistema di accreditamento istituzionale della Regione Piemonte.Ha svolto esperienze lavorative prima presso il Dipartimento di Igiene dell’Università degli Studi di To-rino e quindi come dirigente medico presso le Direzioni Sanitarie di presidi ospedalieri di Aziende Sa-nitarie Locali e di Aziende Ospedaliere di rilievo nazionale della Regione Piemonte.Dal 2004 è direttore della Struttura Complessa “Programmazione e Controllo di Gestione” dapprimadell’ASL di Ivrea e poi dell’ASL Torino 4 (Ciriè, Chivasso ed Ivrea) – Disciplina Direzione Sanitaria Ospe-daliera. In tale contesto ha avviato una esperienza di programmazione e controllo di gestione orien-tata al governo clinico, con sviluppo del sistema di budget multidimensionale, della gestione per pro-cessi e percorsi, delle valutazioni delle performance/audit che ha quindi coniugato con il sistema dimiglioramento continuo della qualità secondo un approccio “sistemico”.Dal 2002 al 2004 ha collaborato con la Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari (ARESS Piemonte),in tema di programmazione ed organizzazione sanitaria.Nel 2003 è stato membro della Commissione Paritetica prevista dal protocollo d’intesa Università Re-gione Piemonte per l’attuazione della Formazione manageriale in materia di Sanità Pubblica e di Or-ganizzazione e Gestione Sanitaria.Nel 2004 è stato membro del Gruppo di lavoro per la realizzazione della fase preliminare alle attivitàdi verifica delle strutture sanitarie pubbliche, istituito presso l’Arpa e la Regione Piemonte.Nel 2004-2005 è stato coordinatore del progetto “Ospedale Senza dolore” della rete HPH per la Re-gione Piemonte e Valle d’Aosta.Dal 2006 collabora con l’Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari (ARESS Piemonte) in tema di accre-ditamento, percorsi assistenziali, governo clinico, bilancio sociale.Nel 2008 è stato il responsabile scientifico presso l’ARESS Piemonte del corso di formazione per va-lutatori/verificatori nell’ambito del sistema di accreditamento istituzionale.Ha svolto attività di docenza in numerosi corsi relativi alla formazione universitaria-scuole di specia-lizzazione-master e alla formazione di base degli operatori sanitari in diverse Aziende Sanitarie del-la Regione Piemonte e Valle d’Aosta, su tematiche di management sanitario e miglioramento dellaqualità dell’assistenza.È titolare della docenza in diversi corsi di laurea delle Professioni sanitarie della Facoltà di Medicinadell’Università di Torino: “Organizzazione aziendale” presso il corso di Infermieristica, “Economia Azien-dale” presso i Corsi di Fisioterapia, Logopedia, Ortottica; “Igiene generale ed applicata” presso il Cor-so di Tecnico di Laboratorio Biomedico. È professore a contratto nel Master in “Coordinamento e Or-ganizzazione per le professioni sanitarie della riabilitazione” della Università degli Studi di Torino.È autore e coautore di circa 200 pubblicazioni edite a stampa in articoli su riviste ed atti di convegni,relative in particolare al management sanitario e al miglioramento della qualità dell’assistenza e di tremonografie: “La balanced scorecard tra controllo di gestione e qualità”, “Il bilancio sociale e il bilan-cio di missione come strumenti per il governo clinico-assistenziale ed economico”, “II sistema di pro-grammazione e controllo nelle Aziende Sanitarie: dai centri di costo ai processi ai percorsi diagno-stici terapeutici assistenziali”.Ha curato per la Regione Piemonte alcuni progetti di Ricerca Sanitaria Finalizzata:negli anni 2003-2004: “La sperimentazione del processo di accreditamento professionale nelle Azien-de Sanitarie”.negli anni 2004-2005: “Lo sviluppo del sistema di balanced scorecard per il controllo di gestione e ilmiglioramento della qualità”.negli anni 2007-2008: ““Il processo di rendicontazione nelle aziende sanitarie: il Bilancio sociale e ilBilancio di missione”.

149

Page 150: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

negli anni 2008-2009: “Il budget per percorsi diagnostici terapeutici ed assistenziali come strumen-to innovativo nelle attività di programmazione e controllo”.negli anni 2008-2009: “La valutazione delle performance e l’audit clinico come strumenti di governoclinico”.È stato presidente del direttivo regionale dal 2004 al 2007 della Società Italiana per la Qualità dell’As-sistenza sanitaria (SIQuAS-VRQ) – sezione Piemonte e Valle d’Aosta.È socio dell’Associazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere (ANMDO); è membro della segre-teria scientifica della Sezione ANMDO Piemonte e Valle d’Aosta e dal 2008 è segretario scientificodella stessa Sezione regionale.

150

Page 151: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

ROTA LIDIA LUCIANA

17 febbraio 1951

Esperienza lavorativaDal Settembre 1997 ad oggiIstituto clinico HumanitasResponsabile Centro Trombosi1976-1977: tirocinio post laurea presso Ospedale Policlinico - Centro emofilia e Trombosi A. BianchiBonomi1983-1990: attivazione e gestione del servizio di odontoiatria conservativa e chirurgia orale in pazien-ti affetti da sindromi emorragiche o in terapia anticoagulante e/o sieropositivi per HIV presso l’Uni-versità degli Studi di Milano Ospedale Policlinico e Ospedale San Paolo1990-1996: ospedale Policlinico di Milano: impostazione e gestione del servizio di sorveglianza deipazienti anticoagulati presso il centro A. Bianchi Bonomidal 2000 ad oggi: attivazione e gestione di un Centro Trombosi presso l’ospedale San Giuseppe Fa-tebenefratelli di Milanodal 2009: Ospedale Auxologico IRCCSMilano: impostazione, attivazione e gestione di un Centro Trom-bosi e, nell’ambito di questo, di un Servizio di sorveglianza dei pazienti anticoagulati

Istruzione e formazione1976: laurea in Medicina e Chirurgia - Università degli studi di Milano - votazione 110/110 e lodeTesi: “Effetto di alcuni nuovi derivati dell’AMP ciclico sulla funzione piastrinica”1976-1977: tirocinio post laurea presso Ospedale Policlinico - Centro emofilia e Trombosi A. BianchiBonomi1983: specializzazione in Odontostomatologia presso Università degli Studi di Milano1996: specializzazione in Ematologia presso Università degli Studi di MilanoEmostasi e trombosi, dal punto di vista teorico e dal punto di vista pratico, nell’approccio medico echirurgico al paziente con sindromi emorragiche, pediatrico o non, HIV+ oppure –Laurea + diploma di specializzazione

Capacità e competenze relazionaliOttime capacità relazionali, spesso relatore in convegni e conferenze, anche in ambienti interdisci-plinariContatti a livello europeo in iniziative di advocacy e di lobbying per la prevenzione delle malattie car-dio e cerebrovascolariRelatore in numerosi eventi pubblici e attraverso i media per iniziative di educazione dedicati alla po-polazione e mirati alla prevenzione e dell’impatto delle malattie vascolari da trombosi.Membro fondatore di Stroke Forum, membro attivo di SPREAD (stroke prevention awareness and dif-fusion: linee guida italiane per la prevenzione dello stroke

Capacità e competenze organizzativeCreato servizio di gestione delle patologie del cavo orale in pazienti con malattie emorragiche pres-so l’Università degli Studi di Milano e presso l’Ospedale San Paolo di Milano, in stretta collaborazio-ne con la Fondazione per L’EmofiliaOrganizzato servizio di gestione informatica dei pazienti anticoagulanti presso il Centro A.Bianchi Bo-nomi dell’Ospedale Policlinico di MilanoIdeato e attivato Creato Trombosi mirato alla gestione diagnostica ed eziopatogenetica delle malat-tie vascolari correlate a Trombosi presso l’Istituto clinico Humanitas e presso l’Ospedale San Giusep-pe Fatebenefratelli di Milano e in seguito presso l’Istituto Auxologico Italiano IRCCS MilanoFondatrice e presidente di ALT Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovasco-

151

Page 152: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

lari ONLUS, con sede a Milano, rappresentante dell’Italia in EHN-European Heart Network, Membrofondatore del consiglio di Summit della Solidarietà: queste esperienze, tuttora in corso, hanno per-messo lo sviluppo di una forte attitudine alla impostazione e alla gestione di progetti educativi coin-volgenti collaboratori anche volontari, alla analisi e alla soluzione di problemi gestionali e al coordi-namento di gruppi di lavoro

Capacità e competenze tecnicheAttività di ricerca in laboratorio con utilizzo di strumentazione dedicata allo studio dell’emostasiOrganizzazione di attività clinica e di ricerca

Elenco publicazioniHomocysteine, MTHFR C677T gene polymorphism, folic acid and vitamin B 12 in patients with reti-nal vein occlusion. Ferrazzi P, Di Micco P, Quaglia I, Rossi LS, Bellatorre AG, Gaspari G, Rota LL, Lo-digiani Thrombosis Journal 2005, 3:13Spreafico M, Lodigiani C, Leewen Y, Pizzotti D, Rota LL, Rosendaal FR, Mannucci PM, Peyvandi F.Effect of CYP2C9 and VKORC1 on INR variations and dose requirements during initial phase of an-ticoagulant therapy. Pharmacogenomics 2008, 9:1237-1250.L Rota and C LodigianiHormonal Therapies and Venous ThrombosisThe Open Atherosclerosis and Thrombosis Journal, 2009, 2, 36-37.Is there a relationship between factor V Leiden and type 2 diabetes? Lodigiani C, Ferrazzi P, Di Mic-co P, Librè L, Genovese S, Quaglia I, Rota LL J Transl Med. 2009 Jun 26;7:52.Intima-media thickness evolution after treatment with infliximab in patients with rheumatoid arthritis.Di Micco P, Ferrazzi P, Librè L, Mendolicchio L, Quaglia I, De Marco M, Colombo A, Bacci M, RotaLL, Lodigiani C. Int J Gen Med. 2009 Jul 30;2:141-4.Venous thromboembolism during pregnancy, postpartum or during contraceptive use.Blanco-Molina A, Rota LL, Di Micco P, Brenner B, Trujillo-Santos J, Ruiz-Gamietea A, Monreal M; RIE-TE Investigators.Thromb Haemost. 2010 Feb 1;103(2):306-11. Epub 2009 Nov 13.Predictors of Migraine Subtypes in Young Adults With Ischemic Stroke. The Italian Project on Strokein Young Adults.Pezzini A, Grassi M, Lodigiani C, Patella R, Gandolfo C, Casoni F, Musolino R, Calabrò RS, Bovi P,Adami A, Delodovici ML, Del Zotto E, Rota LL, Rasura M, Del Sette M, Giossi A, Volonghi I, Zini A,Cerrato P, Costa P, Magoni M, Iacoviello L, Padovani A; on behalf of the Italian Project on Stroke inYoung Adults Investigators.Stroke. 2010 Nov 24.Common genetic markers and prediction of recurrent events after ischemic stroke in young adults.Pezzini A, Grassi M, Del Zotto E, Lodigiani C, Ferrazzi P, Spalloni A, Patella R, Giossi A, Volonghi I,Iacoviello L, Magoni M, Rota LL, Rasura M, Padovani A.Neurology. 2009 Sep 1;73(9):717-23.Effects of CYP2C9 and VKORC1 on INR variations and dose requirements during initial phase of an-ticoagulant therapy.Spreafico M, Lodigiani C, van Leeuwen Y, Pizzotti D, Rota LL, Rosendaal F, Mannucci PM, Peyvan-di F.Pharmacogenomics. 2008 Sep;9(9):1237-50.SV-IV Peptide1-16 reduces coagulant power in normal Factor V and Factor V Leiden.Di Micco B, Lepretti M, Rota L, Quaglia I, Ferrazzi P, Di Micco G, Di Micco P.J Transl Med. 2007 Dec 21;5:69.Homocysteine, MTHFR C677T gene polymorphism, folic acid and vitamin B 12 in patients with reti-nal vein occlusion.Ferrazzi P, Di Micco P, Quaglia I, Rossi LS, Bellatorre AG, Gaspari G, Rota LL, Lodigiani C.

152

Page 153: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Thromb J. 2005 Sep 7;3:13.Di Micco P, D’Uva M, Lodigiani C, Rota LLThrombophilia and repeated in vitro fertilisation and embryo transfer failure: an open issue.Thromb Haemost 2010 Febb 1; 103(2):427-3G. Loredana Mendolicchio, Dennis Zavalloni, Monica Bacci, Elena Corrada, Manuel Marconi, Corra-do Lodigiani, Patrizia Presbitero, Lidia Rota, Zaverio M. Ruggeri. Variable Effect of P2Y12 Inhibitionon Platelet Thrombus Volume in flowing blood

Oral Comunications and postersAssociazione tra la mutazione ARG506GLN del fattore V della coagulazione ed il diabete mellito tipoII.C Lodigiani, Ferrazzi, P, Quaglia I, Ciucci G, Genovese S, Rota LL106° Congresso Nazionale di Medicina InternaRoma, Ottobre, 2005Omocisteinemia, folati, vitamina B12 e polimorfismo C677T dell’enzima MTHFR in paziente con oc-clusione venosa retinicaDiMicco PP, Lodigiani C, Ferrazzi P, Quaglia I, Rossi LL; Bellatorre AG, Mari D, Rota LL106° Congresso Nazionale di Medicina InternaRoma, Ottobre, 2005Eventi ischemici cerebrali ad esordio giovanile e forame ovale pervio: prevalenza dell’assetto trom-bofilico.C. Lodigiani, P Ferrazzi, L Librè, B Stival, V Rebecchi, GL Ardolino, B Bossi, F Terenghi, LL RotaStroke 2007. FirenzeRisultati di una valutazione degli effetti collaterali dopo assunzione di carico orale con metionina su230 pazienti tramite esecuzione di un questionario.I Quaglia, C Lodigiani, P Ferrazzi, L RotaConvegno Nazionale FCSA 2007. Cagliari 24-26 maggio 2007Eventi ischemici cerebrali ad esordio giovanile e forame ovale pervio (FOP): prevalenza dell’assettotrombofilico.C Lodigiani, P Ferrazzi, I Quaglia, L Librè, L RotaConvegno Nazionale FCSA 2007. Cagliari 24-26 maggio 2007L’ipercoagulabilità è un fattore di rischio per l’ictus FOP correlato?C Lodigiani et alVII Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dello StrokeRoma 22-24 Novembre 2007Pezzini, C. Lodigiani, R Patella, A Spalloni, P Ferrazzi, L RotaValue of Common Genetic Markers forthe prediction of Cerebrovascular events in Young Patients with Previous StrokeXXXIX Congresso Società Italiana Neurologia. Napoli ottobre 2008. Acta in NeurologicaL.L.Rota, C.LodigianiPoster: Resistance to Clopidogrel detected by real time evaluation on platelet thrombus formation.XXII Congress The International Society on Thrombosis and Haemostasis Boston July 11-18, 2009.L Rota e C LodigianiLa gestione del paziente in chirurgia ortopedica. “La Patologia Tromboembolica: fisiopatologia ed epi-demiologia, stratificazione del rischio, profilassi farmacologica”Milano. Marzo 2010Poster.Variable Effect of P2Y12 Inhibition on Platelet Thrombus Volume in flowing bloodATVB, San Francisco, April 8-10, 2010.Poster. Young Patients With Stroke, PFO (Patent Foramen Ovale) And Thrombophilia.ATVB, San Francisco, April 8-10, 2010.“8th International Conference on Homocysteine Metabolism”Evaluation of the prevalence of severe hyperhomocysteinemia in adult patients with thrombosis who

153

Page 154: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

underwent screening for thrombophilia.Authors: Federico Lussana, Laura Bassi, Silvia Betti, Armando D’Angelo, Valerio De Stefano, SandraFedi, Paola Ferrazzi, Cristina Legnani, Rossella Marcucci, Gualtiero Palareti, Lidia L. Rota, France-sca Sampietro, Sophie Testa, Domenico Prisco, Marco CattaneoOral communication: Variable Effect of P2Y12 Inhibition on Platelet Thrombus Volume in flowing: Pla-telet 2010 6th Internation Platelet Symposion Israel, may 14-18Journal of Translational Medicine Research Open AccessIs there a relationship between factor V Leiden and type 2 diabetes?Corrado Lodigiani, Paola Ferrazzi, Pierpaolo Di Micco, Luca Librè,Stefano Genovese, Ilaria Quaglia and Lidia Luciana RotaEfficacy Assessment of Antiplatelet Therapy in Acute CoronarySyndrome by Time-Volume Analysis of Platelet Thrombus FormationAuthor Block G. Loredana Mendolicchio, Dennis Zavalloni, ElenaCorrada, Marco Rossi, Monica Bacci, Patrizia Presbitero, Lidia Rota

AbstractCongresso nazionale SIMI Ottobre 2010Intern Emerg Med (2010) 5 (Suppl 2): S95–S96Evaluation of the response to oral anticoagulant drugs: An observational study of 1.013 elderly pa-tientsOgliari G, Giordani I, Mihalich A, Lodigiani C, Castaldi D, Dubini A, Ferrazzi P, Di Blasio A, MessinaE, Archetti F, Rota L, Mari D

154

Page 155: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

SACCHETTI MARIA LUISA

Nata a Roma il 01/06/195430/12/1985 Iscrizione all’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di Roma (Ordine Della Provincia Di Roma)Laurea Medicina E Chirurgia (Roma “La Sapienza”)Abilitazione in Medicina e Chirurgia (Roma “La Sapienza”)

155

Page 156: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

SCARMOZZINO ANTONIO

16/07/1969Dirigente MedicoA.O.U. S. Giovanni Battista Di TorinoIncarico attualeDirettore S.C. Direzione Servizi Di Integrazione Territoriale

Titoli di StudioLaurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di TorinoSpecializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università degli Studi di TorinoLaurea Specialistica in Management Pubblico presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Stu-di di TorinoMaster in Economia e Politica SanitariaAttestato di formazione manageriale ex D.Lgs. 502/92 e Decreto del Presidente della Repubblica 484/97

Esperienze professionali (incarichi ricoperti)Attività professionale presso il Dipartimento di Sanità Pubblica e di Microbiologia dell’Università de-gli Studi di Torino dal 01/11/1994 al 04/05/1998Attività di medico specializzando frequentatore presso il PO Santa Croce di Moncalieri (ASL TO5) dal05/05/1998 al 31/10/1998Dirigente Medico di Direzione Sanitaria presso l’A.O.U. San Giovanni Battista di Torino dal 01/03/1999In data 7 aprile 2004 conferimento incarico dirigenziale di “Management dell’Area della Progettazio-ne Edilizia” con fascia GSU nella Struttura Complessa Coordinamento Sanitario Presidi Riuniti suc-cessivamente denominato “Coordinamento dei Processi Clinico Assistenziali” nella Struttura Com-plessa Direzione Sanitaria Presidio Molinette, con le seguenti competenze svolte in autonomia pro-fessionale:coordinamento processo di adeguamento della struttura;coordinamento igienico-organizzativo reparto detenuti:coordinamento sanitario dell’attività in regime di libera professione, definizione volumi, verifica auto-rizzazione;individuazione spazi e logistica delle strutture complesse, valutazione del loro uso;supporto alla S.C. Tecnico per le questioni sanitarie che influenzano la progettazione edilizia;Presidente del Centro di Riferimento Regionale per le autorizzazioni al trasferimento all’estero per curedi altissima specializzazione;pareri su convenzioni attive e passive;coordinamento aziendale dell’attività di prelievo e trapianto d’organi e tessuti; verifica dei requisiti deicentri trapianti;definizione criteri generali per guardie e reperibilità Dirigenti Medici e Sanitari, verifica loro applica-zione.Componente del Comitato Regionale per i Trapianti del Piemonte e della Valle d’Aosta dal26/07/2004 della Regione Piemonte.Coordinatore del gruppo di lavoro per la sintesi e lo sviluppo dei contributi offerti dai partners coin-volti nel programma regionale per la Città della Salute dal 22/01/2007 al 31/12/2009 istituito pressol’Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari della Regione Piemonte.Referente per il progetto “Modelli costitutivi ed organizzativi per la Città della Salute” dal 10/07/2007al31/12/2009 dell’Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari della Regione Piemonte.Componente del Gruppo di lavoro regionale della Regione Piemonte di medicina rigenerativa dal11/02/2008.Direttore supplente della Struttura Complessa Direzione Servizi di Integrazione Territoriale dal 14/07/2009dell’A.O.U. San Giovanni Battista di Torino con le seguenti competenze:

156

Page 157: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Individuazione ed attuazione di soluzioni organizzative territoriali per la post-acuzieSviluppo, promozione e monitoraggio percorsi dimissionePromozione rapporti Ospedale e TerritorioPromozione attività Day – CareCoordinamento assistenti socialiRapporti con IRVPercorsi riabilitativi territoriali;Analisi tempi liste attesa e verifiche correlate in collaborazione con DSPHa partecipato in qualità di relatore e docente a numerosi convegni e corsi inerenti la programma-zione e l’organizzazione dei servizi sanitari, l’attività di donazione e prelievo di organi e tessuti, l’eco-nomia aziendale sanitaria.Ha pubblicato articoli di contenuto igienico-sanitario su riviste del settore.

157

Page 158: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

SCHIRRIPA GIUSEPPE

Nato a Cropalati (Cosenza) il 1 dicembre 1951.Laureato in Medicina e Chirurgia il 16/7/81 presso l’Università degli studi di Parma, abilitato all’eser-cizio della professione di Medico Chirurgo ed iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odon-toiatri della provincia di Parma nello stesso anno.Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva conseguita presso l’Università degli Studi di Parma.Tirocinio pratico ospedaliero secondo la Legge 148 del 18/4/1975 presso il reparto di Urologia del-lo Stabilimento Ospedaliero di Bussolengo (Verona), dal 1/03/1982 al 31/08/1982.Segretario dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Parma nel triennio 1985– 1987.Medico Frequentatore presso la Direzione Sanitaria e Servizio Assistenza Ospedaliera dell’USL n.4di Parma nell’anno 1989.Assistente Medico di Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri presso la Direzione Sanitariae Servizio Assistenza Ospedaliera dell’USL n.4 di Parma dal 26 ottobre 1989 al 30/06/1994.Dirigente Medico di 1° livello, fascia B, di Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri di ruolo atempo pieno dal 1/07/1994 al 29/2/1996 presso l’Azienda Ospedaliera di Parma.Dirigente Medico di 1° livello, fascia A, di Igiene ed Organizzazione dei Servizi Ospedalieri presso ilDipartimento Assistenza Ospedaliera della Direzione Sanitaria dell’Azienda USL di Parma dal 1 mar-zo 1996 al 1 ottobre 1998.Coordinamento dell’Ufficio per l’analisi dell’Assistenza Ospedaliera della Direzione Sanitaria dell’Azien-da USL di Parma dal 27 gennaio1997 al 1 ottobre 1998.Dirigente Medico di Presidio presso il Presidio Ospedaliero di Borgo Val di Taro dell’Azienda USL diParma dal 1 ottobre 1998 al 1 giugno 2002.Responsabile del Polo Sanitario Parma Ovest del Distretto di Parma dell’Azienda USL di Parma dal1 giugno 2002 al 1 aprile 2006.Condirettore del corso di aggiornamento per medici di direzione sanitaria aziendale, ospedaliera edi distretto “La direzione di sistemi complessi in sanità pubblica: l’ospedale e il distretto”, tenuto pres-so l’Azienda Ospedaliera di Parma dal 24 ottobre 2002 al 22 febbraio 2003, per un totale di 120 ore.Responsabile del Polo Sanitario Parma Nord del Distretto di Parma dell’Azienda USL di Parma dal28 novembre 2003 al 1 aprile 2006.Tutor per la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Parma nel2005.Servizio presso l’”Ufficio per la Programmazione sanitaria e socio sanitaria” della Conferenza Sani-taria Territoriale della provincia di Parma da marzo 2005 al 1 aprile 2006.Responsabile dell’Unità Operativa di Igiene Ospedaliera presso il Presidio Unico Provinciale dell’Azien-da USL di Modena dal 3 aprile 2006 a maggio 2007.Direttore degli Ospedali di Mirandola e Finale Emilia presso il Presidio Unico Provinciale dell’Azien-da USL di Modena dal maggio 2007 al 2 aprile 2009.Referente aziendale e Responsabile del coordinamento delle attività in materia di Controlli Sanitaripresso l’Azienda USL di Parma dal 3 aprile 2009 a tutt’oggi.Referente aziendale per la SDO presso l’Azienda USL di Parma da settembre 2009 a tutt’oggi.Direttore del Corso biennale teorico-pratico, 2010-2011, per Allieve Infermiere Volontarie della Cro-ce Rossa Italiana, Comitato Provinciale di Parma.

158

Page 159: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

SESTI EGIDIO

Nato a Reggio Calabria l’8 aprile 1951

Posizione Attuale: Direttore UOC Qualità e Risk Management ASL Roma BLaurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l’Università di Napoli (2° Policlinico)Diploma di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, con indirizzo Sanità PubblicaIdoneità Nazionale nella disciplina d’Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica ed idoneità Nazionale nel-la disciplina d’Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base (Sessione 1987).Vice Direttore Sanitario con affidamento della responsabilità e delle funzioni del modulo funzionaledi “Organizzazione e Igiene Ospedaliera” per la Direzione Sanitaria dell’Ospedale S. Filippo NeriDirettore Sanitario del Presidio Ospedaliero dell’ASL Roma B “Policlinico Casilino” di RomaResponsabile UOC “Accreditamento strutture sanitarie e Qualità delle prestazioni”, ASL Roma CResponsabile UOC “Assicurazione Qualità” e Direttore Dipartimento “Staff” Direzione Sanitaria Azien-dale presso il Policlinico “Le Scotte” di SienaDirettore Sanitario Presidio Ospedaliero Centrale ASL ViterboDirettore Generale f.f. e Direttore Sanitario d’Azienda della ASL Roma BPartecipazione a numerosi convegni e seminari scientifici

Docenze: universitarie o istituti di formazioneAttività di tutoraggio per medici della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva del-l’Università degli Studi di Roma “Tor vergata”Presidente sezione Laziale dell’Associazione Nazionale Medici Direzione Ospedaliera, A.N.M.D.O. Cu-ratore del sito internet dell’Associazione Nazionale Medici Direzione Ospedaliera (A.N.M.D.O.) “www.anmdo.orgIncarico di Professore a contratto con l’Università Telematica “G. Marconi” di Roma, in qualità di Di-rettore del Master in funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie (MCS).Direttore Scientifico di numerosi Progetti Formativi Aziendale a più edizioni svolti presso l’ASL Roma BNumerosi incarichi di insegnamento per il Diploma di Laurea Infermieristica presso la Facoltà di Me-dicina e Chirurgia delle Università di RomaIncarico di insegnamento nel Master “Funzioni di Coordinamento” Università di Tor Vergata.È autore da solo ed in collaborazione con altri di oltre 130 atti di convegni e capitoli di libri, di oltre80 articoli originali, di 12 libri. Stesura, approvazione e diffusione di oltre 70 procedure operative azien-dali su vari argomentiPresidente/componente dei Comitati Tecnici per il controllo e la sorveglianza delle Infezioni Ospeda-liere (CIO) della AUSL RM B, e di altre aziende sanitarieComponente gruppo di lavoro con varie associazioni scientifiche, ordine dei medici, aziende sanita-rie pubbliche e privateComponente di Gruppi di lavoro Tecnici per l’elaborazione di capitolati tecnici l’aggiudicazione di gared’appalto, per l’affidamento in outsoursing di servizi centralizzatiRelatore e responsabile di incontri/eventi formativi specifici:Relatore a numerosi corsi, convegni e seminari scientificiPartecipazione quale componente a commissioni per la selezione di personale operante nel Servi-zio Sanitario Nazionale:Componente Comitato di Redazione della Rivista Quadrimestrale “Dedalo – gestire i sistemi comples-si in sanità” (Anno 2003)Componente, Comitato Etico dell’ASL Roma HComponente Commissione Valutazione Sinistri ASL Roma B

159

Page 160: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

SGANGA GABRIELE

Nicotera (VV); 01/01/1954

Posizione attualeProfessore Associato Confermato di Chirurgia, Istituto di Clinica Chirurgica, Divisione di Chirurgia Ge-nerale e Trapianti di Organi, “Policlinico A. Gemelli”, Università Cattolica, Roma

Curriculum studiorumDiploma Liceo Classico (1972, massimo dei voti)Laurea in Medicina e Chirurgia: Università Cattolica, Roma (1979, 110/110 con Lode)Specializzazione in Chirurgia Generale, Università “La Sapienza” di Roma (1985, con il massimo deivoti e lode)Specializzazione in Chirurgia Toracica, Università “La Sapienza” di Roma (1991, con il massimo deivoti e lode)

Tappe Accademiche e ProfessionaliClinical and Research Fellow, Istituto Clinica Chirurgica, Università Cattolica di Roma, (dal 1978 al 1983)Borsista, C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche), 1981-1985Research Fellow, Maryland Institute for Emergency Medical Systems, Maryland University, Baltimo-re, U.S.A., 1983-1984Ricercatore, Istituto Clinica Chirurgica, Università Cattolica, Rome, 1985-1991Aiuto, Istituto Clinica Chirurgica, Divisione di trapianti d’organo, Università Cattolica, Roma, dal 1992Qualified Instructor ATLS® (Advanced Trauma Life Support®) dell’ American College of Surgeons, 1995.Segretario Generale della Società Italiana di Terapia Intensiva (S.I.T.I.), (dal 1996 al 2007)Qualified Course Director ATLS® (Advanced Trauma Life Support®) dell’ American College of Sur-geons, 1999Membro del Consiglio Direttivo della FIMUA – Federazione Italiana Micosi Umane ed Animali (dal 2002)Membro del Consiglio Direttivo della SITA – Società Italiana di Terapia Antinfettiva (dal 2002)Professore Associato di Chirurgia, Istituto di Clinica Chirurgica, Università Cattolica, Roma (dal 2002)Referee per Intensive Care Medicine, Critical Care, Journal of Chemotherapy, Minerva Anestesiolo-gicaProfessore Associato Confermato di Chirurgia, Istituto di Clinica Chirurgica, Università Cattolica, Roma(2005)Direttore Master II livello “Sepsi in Chirurgia” e I livello “Nursing nel paziente chirurgico settico”, Uni-versità Cattolica, Roma (dall’Anno Accademico 2006/07)Presidente della Società Italiana di Terapia Intensiva (S.I.T.I.), (dal 2007)Titolare insegnamento “Chirurgia Generale” 6° anno Medicina e Chirurgia, UCSC - RomaInsegnamenti Scuole Specializzazione Chirurgia Generale, Anestesia e Rianimazione, Urologia UCSC– RomaResponsabile U.O.S. “Terapia Intensiva Trapiantologica”, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Poli-clinico A.Gemelli, Roma (dal 1 Aprile 2010)

Membro delle seguenti Società Scientifiche:A.P.I.C.E., Anaesthesia Pain Intensive Care and EmergencyEuropean Society of Intensive Care MedicineFIMUA - Federazione Italiana Micologia Umana ed Animale (Consiglio Direttivo)O.F.A., Organ Failure Academy (Founder Member)S.I.T.I. - Società Italiana di Terapia Intensiva (Presidente)SIC - Società Italiana di ChirurgiaSINPE - Società Italiana di Nutrizione Parenterale ed Enterale

160

Page 161: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

SIS-E - Surgical Infection Society – EuropeSITA - Società Italiana di Terapia Antinfettiva (Consiglio Direttivo)Società Italiana di Chirurgia ed ImmunobiologiaSocietà Italiana di Chirurgia OncologicaSurgical Intensive Care of Italy (Founder Member)World Association of Hepato-Pancreato-Biliary Surgery (Founder Member)

Autore e coautore di numerosi lavori scientifici, per lo più dedicati alla fisiopatologia della sepsi chi-rurgica e dopo trauma, che sono stati pubblicati in Annals of Surgery, Archives of Surgery, British Jour-nal of Surgery, Circulatory Shock, Critical Care Medicine, Drugs, Intensive Care Medicine, J Chemo-ther, Journal Hospital Infections, Journal Parenteral Enteral Nutrition, Journal of Trauma, Surgery, TransplInf Disease, World Journal of Surgery, etc.Relatore su invito in numerosi Congressi Europei e Internazionali.Parte attiva in numerosi trials clinici multicentrici Nazionali ed Europei su terapie convenzionali e non-convenzionali nella sepsi clinica.

161

Page 162: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

SPANDONARO FEDERICO

Docente di Economia Sanitaria presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata; inoltreè supplente dell’insegnamento di Management Sanitario del corso di Laurea Magistrale in ScienzeInfermieristiche e Ostetriche della Facoltà di Medicina e Chirurgia. È coordinatore scientifico del Rap-porto annuale sulla Sanità del CEIS - Università di Tor Vergata.Membro del Comitato Scientifico a supporto del Ministero della Salute - Direzione della Programma-zione, LEA e principi etici di sistema, consulente della Commissione parlamentare bicamerale “anti-mafia”, dell’OIV dell’Az. Osp. Policlinico di Tor Vergata e dell’Az. Ospedaliera San Filippo Neri di Roma.È stato membro della Commissione Unica per i DIspositivi Medici (CUD) del Ministero della Salute,per il quale ha anche ricoperto il ruolo di esperto nell’ambito del SiVeAS (Sistema Nazionale di Veri-fica e Controllo dell’Assistenza Sanitaria).Svolge attività di ricerca e formazione nel campo della economia e management sanitario, della mo-dellistica finanziaria e delle tecniche di valutazione per i sistemi di protezione sociale, partecipandocome docente a vari corsi di specializzazione e Master universitari (LIUC Lib. Univ. Cattaneo di Ca-stellanza, LUISS G. Carli, Univ. di Roma La Sapienza, Univ. della Svizzera Italiana, Univ. dell’Aquila,Univ. di Genova, etc.), corsi di economia e management sanitario (Ministero della Salute, Istituto Su-periore di Sanità, Scuola di Direzione Sanitaria dell’IREF Reg. Lombardia, CEFPAS - Reg. Sicilia, ol-tre che corsi di formazione promossi da Regioni, ASL e associazioni scientifiche mediche).Attualmente coordina i progetti di ricerca per il Ministero della Salute “Rapporti tra pubblico e priva-to e evoluzione dell’istituto dell’accreditamento in un contesto federalista”, “Mobilità sanitaria nazio-nale e internazionale e sua regolazione economica alla luce della normativa europea”, “Nuove mo-dalità di finanziamento e controllo dei Dispositivi Medici”; inoltre è responsabile scientifico dell’Uni-tà Operativa CEIS Univ. di Roma Tor Vergata nei progetti coordinati dall’AGENAS: “Valutazione co-sto-efficacia di un programma di screening audiologico neonatale universale nazionale”.Ha partecipato e coordinato numerose ricerche sia per enti pubblici che per organismi internaziona-li (CNR, MURST, CEE, Min. Funz. Pubblica, etc.); fra le altre è stato responsabile dell’unità operati-va Determinanti della scelta fra pubblico e privato nel settore sanitario italiano nell’ambito del pro-getto strategico CNR Problemi prioritari e politiche di razionalizzazione del SSN, responsabile scien-tifico nazionale del progetto di ricerca Metodi sistematici per l’analisi della spesa sanitaria, e del pro-getto Valutazione sperimentale costo efficacia delle linee guida sullo screening, diagnosi precoce etrattamento multidisciplinare del cancro colon retto (2005/2006), entrambi per conto della AGENAS(Fondi ricerca finalizzata del Min. Salute), nonché coordinatore dell’unità operativa AGENAS nel pro-getto “Finanziare la non autosufficienza”, e dell’Unità Operativa CEIS Università di Roma Tor Verga-ta nei progetti “Hr&i Transfer - Analysis and development of a network for the integrated use of scien-tific evidence to introduce innovation in health services”, “The Beverdige Project: Back to Beverid-ge? The introduction of new technologies and its impact on equity of access to healthcare”, “La pro-mozione dell’innovazione e la gestione del rischio”, “Efficacia nella pratica e rapporto costi/beneficidi un programma di screening e gestione della depressione in diversi contesti medici”.Affiliazioni scientifiche: AMASES (Associazione per la Matematica Applicata agli Studi Economico So-ciali), AIES (Associazione Italiana di Economia Sanitaria), IHEA (International Health Economics As-sociation), dell’IHPMI (International Health Policy and Management Institute), IESS (Istituto Europeodi Sicurezza Sociale), del GISF (Gruppo Italiano per gli studi di Farmacoeconomia), SIEPI (Società Ita-liana di Economia e Politica Industriale).

162

Page 163: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

STALTERI DOMENICO

Laureato in medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Messina nel 1972 Specialista in Igiene- Tecnica e Direzione OspedalieraDal febbraio 1973 all’agosto 1986 medico ospedaliero di direzione sanitaria a tempo pieno, prima comeispettore sanitario e successivamente come vicedirettore sanitario.Dal settembre 1986 all’agosto 1995 direttore sanitario ospedaliero, prima presso un ospedale calabre-se e poi presso l’ospedale di Città di Castello, sempre a tempo pieno.Dal luglio 1995 al gennaio 2001, con interruzione di circa due anni e mezzo in cui ne ho svolto funzionidi commissario, direttore sanitario a contratto di diritto privato presso la USL di Città di Castello.Dal febbraio 2001 al 31.8.03 direttore sanitario dell’azienda ospedaliera di Perugia. Dal settembre 2003a tutt’oggi direttore sanitario ASL n. 1 Città di Castello.Nel 1986 ha seguito un corso quadrimestrale presso l’Università degli Studi “Luigi Bocconi” di Milano,finalizzato all’acquisizione di tecniche e strumenti di gestione delle aziende sanitarie, compresi quelli divalutazione delle attività nei servizi sanitari. Negli anni in cui ho rivestito la qualifica d’ispettore e vice di-rettore sanitario ha sempre collaborato alla stesura della relazione sanitaria annuale e dal 1987 l’ha ela-borata autonomamente; notoriamente le relazioni sanitarie annuali sono incentrate sulla analisi della ade-guatezza dell’offerta di servizi sanitari rispetto alla domanda sanitaria, nonché sull’analisi della produzio-ne quantitativa e qualitativa delle attività e prestazioni delle singole articolazioni organizzative; allo sco-po, ha utilizzato tutti gli strumenti e gli indicatori più aggiornati e che l’evidenza scientifica dimostrava piùefficaci. Numerose volte ha rappresentato la valutazione delle attività sanitarie dei servizi sanitari ospe-dalieri, e non da me diretti sia agli organi politici di programmazione sanitaria, sia agli operatori sanitariallo scopo della auto valutazione e delle determinazioni organizzative conseguenti, sia alle associazionidi volontariato. Più volte ho trattato l’argomento in occasione di convegni medici. Sempre sull’argomen-to ha tenuto un seminario di un’intera giornata preso il Policlinico di Milano.Ho tenuto l’attività didattica oggetto della presente richiesta d’insegnamento negli ultimi cinque anni ac-cademici 2000/2001- 2001/2002 - 2002/2003 - 2003/2004 - 2004/2005 presso codesta Università.

163

Page 164: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

TARTAGLIA RICCARDO

nato a Napoli il 20 Giugno 1954 e residente a Fiesole. Professione medico dirigente di II livello (discipli-na medicina del lavoro) Direttore Laboratorio GRC Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi Diretto-re Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente della Regione Toscana.

FormazioneLaureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Firenze. Specialista in Igiene e Medicina Preventiva ein Medicina del Lavoro. Master in Ergonomia e Fattore Umano e certificazione come European Ergono-mist del Centre for egistration European Ergonomist.

Docenza e ricercaSvolge attività di docenza presso alcune istituzioni accademiche (Università di Firenze, Scuola Superio-re Sant’Anna di Pisa etc.). Coordinatore del corso di perfezionamento per Clinical Risk Manager orga-nizzato dalla Scuola Sant’Anna di Pisa. Coordinatore scientifico del gruppo di ricerca “Promozione del-l’innovazione e gestione del rischio“ della Agenzia dei Servizi Sanitari Regionali e della ricerca naziona-le sugli eventi avversi finanziata dal Ministero della Salute. Ha pubblicato articoli scientifici, citati dal Me-dLine, e curata la pubblicazione di alcuni testi, tra cui, “Ergonomia ed Ospedale“ (2002) edito da Il Sole24 Ore, “Healthcare Ergonomics and Patient Safety“ (2005) edito da Taylor&Francis, Rischio clinico e si-curezza del paziente. Modelli e soluzioni (2007), edito da Il Mulino, Patient safety di Charles Vincent (2011)traduzione italiana, edizione Springer.

Altri incarichi e affiliazioniPast President della Società Italiana di Ergonomia e Vicepresidente della Società Italiana Sicurezza e Qua-lità nei Trapianti. Membro dello Steering Committee della conferenza internazionale “Healthcare Ergono-mics and Patient Safety”. È membro della Commissione del Ministero della Salute sulla Gestione del ri-schio clinico e coordinatore del Comitato Tecnico delle Regioni per la Sicurezza del Paziente.

164

Page 165: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

TERZI ALESSIO

Dal 1984 al 2000 è stato segretario regionale di Cittadinanzattiva del Piemonte. Dal 2000 al 2007 èstato Vicepresidente nazionale. Dal 2007 ad oggi è Presidente nazionale.Ingegnere professionista, dal 1974 al 1998 ha svolto attività di progettazione e pianificazione territo-riale in Piemonte. Dal 1985 al 1987 ha partecipato alla indagine regionale sulla sicurezza degli ospe-dali piemontesi, dirigendo i rilevamenti nella Provincia di Torino.Nell’ambito di Cittadinanzattiva ha seguito in particolare i programmi relativi alla valutazione della qua-lità e della sicurezza dei servizi e del territorio, fondati sullo sviluppo dell’attivismo civico. Dal 1989al 1991 ha coordinato la realizzazione, per la parte relativa alla regione Piemonte, del Primo rappor-to nazionale sullo stato dei diritti dei cittadini nel servizio sanitario nazionale. Dal 1998 al 2004 ha pro-gettato e diretto la campagna “Ospedale sicuro” che ha permesso nel corso degli anni di valutare lasicurezza di 150 ospedali sulla base delle rilevazioni dei cittadini. Dal 2001 al 2010 ha diretto il pro-gramma di Audit civico delle aziende sanitarie adottato da 175 aziende e da 8 regioni. Nel triennio2007 - 2009 il programma è stato svolto in collaborazione con il Ministero della salute. Nel 2010 hafatto parte del gruppo di coordinamento della sperimentazione di valutazione civica della qualità ur-bana condotta dal Dipartimento della Funzione pubblica in collaborazione con Cittadinanzattiva. Nel2011 ha collaborato alla redazione del rapporto sullo stato di attuazione, in 20 paesi della UE, dellaCarta Europea dei diritti del malato.Dal 2003/2004 al 2006/2007 è stato docente di “Metodi e strumenti per la valutazione” nel Master“Politiche della Cittadinanza e welfare locale” promosso dalla Facoltà di scienze statistiche dell’Uni-versità “La Sapienza” di Roma e dalla Fondazione per la Cittadinanzattiva. Dal 2010 tiene il modulosulla partecipazione dei cittadini nel Master di II livello “Health Technology Assessment & Manage-ment” dell’Università cattolica di Roma.Dal 2002 è socio fondatore e consigliere di amministrazione della Fondazione per la Cittadinanzatti-va. Dal 2003/2004 fa parte del Comitato per la salvaguardia della imparzialità di Certiquality. Dal 2010fa parte dell’Healt Policy Forum e dal 2011 del Comitato scientifico del progetto ViHTA (Valore in HTA).

165

Page 166: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

TUMIETTO FABIO

Nato il 1 aprile 1964Dirigente medico di malattie infettive dipartimento ad attività integrata malattie apparato digerente emedicina interna responsabile di incarico professionale specialisticolaurea in medicina e chirurgiaMalattie infettiveIn data 21/12/1989 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo pres-so l’Università di BolognaDal gennaio 1990 al 07.10.93 è stato iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine Provinciale dei Medi-ci Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Forlì (Trasferito per istituzione dell’Ordine Provinciale deiMedici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Rimini)Dal 08.10.93 è iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ed Odonto-iatri della Provincia di Rimini al n° 1011)Già componente del comitato di controllo per la sperimentazione del trapianto di fegato da donato-re cadavere nel soggetto hiv positivo, per nomina del centro nazionale trapiantiComponente del comitato infezioni ospedaliere

Esperienze professionali (incarichi ricoperti)Responsabile progetto aziendale sulla appropriatezza della terapia antibiotica (Az. Osp. Univ. di Bo-logna - Policlinico S.Orsola Malpighi)Ha prestato servizio, presso l’Istituto Malattie Infettive del Policlinico S.Orsola - USL 28 Bologna NordRegione Emilia Romagna, come Assistente Medico Incaricato a tempo pieno di Malattie Infettive (de-libera n° 1909 del 16.04.92) dal 08.06.92 al 07.02.93 (cessato per fine incarico)Ha prestato servizio, presso l’Istituto Malattie Infettive del Policlinico S.Orsola - USL 28 Bologna NordRegione Emilia Romagna, come Assistente Medico Incaricato a tempo pieno di Malattie Infettive (de-libera n° 700 del 20.02.93) dal 11.02.93 al 10.10.93 (cessato per fine incarico)Ha prestato servizio, presso l’Istituto Malattie Infettive del Policlinico S.Orsola - USL 28 Bologna NordRegione Emilia Romagna, come Assistente Medico Incaricato a tempo pieno di Malattie Infettive (de-libera n° 3917 del 02.09.93) dal 13.10.93 al 29 08.94 (cessato per fine incarico)Ha svolto attività convenzionale presso l’Azienda USL di Rimini Distretto di Riccione, in qualità di re-peribile di Guardia Medica p.f.n., ed ha effettuato dal 01.08.95 al 31.05.96 n.19.5 turni di guardia informa attiva pari a 234 (duecentotrentaquattro) ore, mentre ha avuto in assegnazione n.30 (trenta) oredi reperibilitàDal 01/01/1997, presta servizio a tempo indeterminato con la posizione funzionale di Medico Dirigen-te (ex Medico di 1° livello Dirigenziale) presso l’Unità Operativa di Malattie Infettive dell’Azienda Ospe-daliera di Bologna - Policlinico S.OrsolaDal 2006 è continuativamente consulente della Cardiologia-Branzi, Cardiologia-Rapezzi, CardiologiaPediatrica-Picchio, Cardiochirurgia-Di Bartolomeo, Cardiochirurgia Pediatrica - Gargiulo. Valuta il ri-schio infettivo dei candidati al trapianto di cuore e ne segue la fase postchirurgica (Programma Tra-pianto di Cuore e Cuore-Polmone - Arpesella). Dal 2005 prosegue l’attività dedicata alla gestione del-le infezioni in Area Critica, svolgendo continuativamente attività di consulenza presso la Terapie In-tensiva di Cardiochirurgia (CEC-Frascaroli), e Rianimazione Generale-Martinelli. Collabora in manie-ra continuativa con l’Ematologia-Baccarani, sia nella gestione dei programmi di prevenzione e curadelle infezioni del neutropenico e/o trapiantato di midollo, sia nei programmi di aggiornamento. Col-labora attivamente alla realizzazione e svolgimento di programmi educazionali nell’ambito della ria-nimazione-anestesia. Componente del Gruppo Sepsi promosso dalla Agenzia Sanitaria Regionale comeunico Infettivologo. Ha in seguito realizzato i primi corsi di formazione aziendale sulla sepsi, tuttorain atto. È componente del Comitato Infezioni Ospedaliere e del Gruppo di Sorveglianza Epidemiolo-gica, dell’Azienda Ospedaliera di Bologna. Svolge per la Direzione Medica - Igiene Ospedaliera-Fin-zi attività di consulenza nei reparti ove si sviluppano outbreak di infezioni nosocomiali gravi

166

Page 167: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

Interessi e competenzeInfezioni in Area Critica. Infezioni nosocomiali. Infezioni del neutropenico oncoematologico. Antibio-ticoterapia (con particolare riguardo alle modalità e controllo della corretta prescrizione).

DocenzeDall’Anno Accademico 1997-’98 gli è stato affidato incarico di Insegnamento con contratto a titologratuito presso la Scuola di Specializzazione di Malattie Infettive dell’Università degli Studi di Bolo-gna, per lo svolgimento del corso:”Patologie Infettive Paziente Immunodepresso non HIV [ore 6]”.

Pubblicazioni1: Stanzani M, Battista G, Sassi C, Lewis RE, Tolomelli G, Clissa C, Femia R, Bazzocchi A, TumiettoF, Viale P, Ambretti S, Baccarani M, Vianelli N. Computed Tomographic Pulmonary Angiography forDiagnosis of Invasive Mold Diseases in Patients With Hematological Malignancies. Clin Infect Dis. 2011Dec 14.2: Gasbarrini A, Boriani L, Nanni C, Zamparini E, Rorato G, Ghermandi R, Salvadori C, Allegri V, Ban-diera S, Barbanti-Brodano G, Colangeli S, Corghi A, Terzi S, Babbi L, Amendola L, Cristini F, Mari-nacci G, Tumietto F, Ciminari R, Malaguti MC, Rimondi E, Difiore M, Bacchin R, Facchini F, Frugiue-le J, Morigi A, Albisinni U, Bonarelli S, Fanti S, Viale P, Boriani S. Spinal infection multidisciplinary ma-nagement project (SIMP): from diagnosis to treatment guideline. Int J Immunopathol Pharmacol. 2011Jan-Mar;24(1 Suppl 2):95-100.3: Sartelli M, Viale P, Koike K, Pea F, Tumietto F, Van Goor H, Guercioni G, Nespoli A, Trana C, Cate-na F, Ansaloni L, Leppaniemi A, Biffl W, Moore FA, Poggetti R, Pinna AD, Moore EE. WSES consen-sus conference: Guidelines for first-line management of intraabdominal infections. World J Emerg Surg.2011 Jan 13;6(1):2.4: Pan A, Cauda R, Concia E, Esposito S, Sganga G, Stefani S, Nicastri E, Lauria FN, Carosi G, Mo-roni M, Ippolito G; GISIG (Gruppo Italiano di Studio sulle Infezioni Gravi) Working Group on Compli-cated Skin and Skin-Structure Infections. Consensus document on controversial issues in the treat-ment of complicated skin and skinstructure infections. Int J Infect Dis. 2010 Oct;14 Suppl 4:S39-53.Epub 2010 Sep 20.5: Stanzani M, Tumietto F, Vianelli N, Baccarani M. Update on the treatment of disseminated fusario-sis: focus on voriconazole. Ther Clin Risk Manag. 2007 Dec;3(6):1165-73.

167

Page 168: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

TURCO LUCIA

05/05/1957

Aprile 2011 – marzo 2012Azienda sanitaria di FirenzeDirettore Sanitario del Presidio Ospedaliero S.M.Annunziata e SerristoriComponente del Gruppo tecnico Regionale di Valutazione per l’Accreditamento del SSRReferente per il Centro Regionale HTA Regione ToscanaMembro del Comitato Aziendale per la Ricerca ScientificaResponsabile Centro studi Salute di Genere dell’Azienda Sanitaria di FirenzeNovembre 2009 – marzo 2011Azienda sanitaria di FirenzeDirettore Sanitario del Presidio Ospedaliero del MugelloSettembre 2008 – novembre 2009Azienda Ospedaliera Universitaria MeyerDirettore Medico del Presidio Ospedaliero –Direttore Struttura Complessa Governo ClinicoResponsabile Gestione Rischio clinico dell’Azienda Ospedaliera universitaria MeyerNovembre 2002 - Settembre 2008Azienda Sanitaria di FirenzeOspedale del MugelloDirettore Sanitario del Presidio OspedalieroResponsabile della Unità di Health Technology Assessment della Azienda Sanitaria di FirenzeDirettore Sanitario del Presidio Ospedaliero del Mugello dell’Azienda Sanitaria di Firenze

Oltre alle funzioni istituzionali ha coordinato, promosso e implementato nel Presidio Ospedaliero i se-guenti progetti e programmi:Programma Accreditamento Istituzionale Regionale del Presidio Ospedaliero. Riconoscimento Accre-ditamento Istituzionale Regionale Novembre 2005Programma Accreditamento Unicef Ospedale Amico del Bambino. Riconoscimento Accreditamen-to Unicef Ospedale Amico del Bambino Novembre 2007Partecipazione alla rete italiana ed Europea HPH - Health Promoting HospitalsProgetto Ospedale senza DoloreProgetto Ospedale a Misura di BambinoProgetto Percorsi assistenziali Ospedale –TerritorioProgetto indicatori clinico organizzativiProgetto gestione Rischio Clinico e prevenzione dell’errore in medicinaProgetto riorganizzazione ospedale per intensià di cureProgetto medicina di genere

Dal 2005 al 2008, Responsabile della Unità di Health Technology Assessment della Azienda Sanita-ria di Firenze con funzioni di Responsabile della Unità di valutazione dei Dispositivi Medici e della Uni-tà di valutazione delle tecnologie biomedicali per la programmazione degli investimenti tecnologicie la definizione del Piano annuale di rinnovo e innovazione delle tecnologie biomediche della Azien-da Sanitaria. Attività di formazione, implementazione e applicazione della metodologia del health te-chnology assessment all’interno della Azienda Sanitaria.Collaborazione con il Dipartimento Regionale Programmazione ed Organizzazione delle attività sa-nitarie della Regione Toscana per la definizione dei criteri per la valutazione del fabbisogno tecnolo-gico e per la stesura dei piani investimenti tecnologici della Regione Toscana.

168

Page 169: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

VACCA ROBERTO

Laureato in ingegneria. A 24 anni costruiva grandi linee elettriche. Lavorò al primo computer scien-tifico in Italia dal 1955. Ha insegnato Calcolatori Elettronici all’Università di Roma, Ingegneria dei Si-stemi al Politecnico di Milano, Qualità Globale. Membro Institute of Electrical and Electronics Engi-neers. Direttore generale e tecnico di un’azienda che costruiva sistemi elettronici di controllo. Dal 1975è consulente in: previsione tecnologica, ingegneria dei sistemi (trasporti, comunicazioni, energia) emodelli matematici. Ha divulgato scienza e tecnica in radio, TV gioornali e riviste. 43 libri pubblicati– l’ultimo (Garzanti, 2011) è “Salvare Il Prossimo Decennio”Fra i suoi libriIl Medioevo Prossimo Venturo, Mondatori 1971;Come Imparare Più Cose E Vivere Meglio, Mondadori 1981Anche Tu Matematico, Garzanti 1989;Comunicare Come, Bompiani 1990;La Via Della Ragione, Bompiani 1993La Qualità Globale, Sperling & Kupfer 1995Consigli A Un Giovane Manager, Einaudi 1999Anche Tu Fisico, Garzanti 2008Patatrac, Crisi Perché? Fino A Quando?, Garzanti 2009Salvare Il Prossimo Decennio, Garzanti 2011Suoi libri sono disponibili online su www.printandread.com

169

Page 170: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

VANDINI ALBERTA

Esperienze lavorativeC.I.A.S., centro studi controllo inquinamento fisico chimico microbiologico di sale operatorie, came-re bianche ed ambienti confinati ad elevata sterilità.Università degli Studi di Ferrara collaborazione del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Diagno-stica - sezione di Microbiologia (prof. P.G. Balboni) e il Dipartimento di Architettura (prof. S. Mazza-cane) dal 01 settembre 2004 a settembre 2012.

Conferimento di corsi di insegnamento presso l’Università degli Studi di FerraraCorso integrativo di Microbiologia applicata II – Master in Scienza e Tecnologia Cosmetiche –Facol-tà di Farmacia. “Il problema della contaminazione microbiologico nella produzione industriale del co-smetico“ - Ferrara dal 2002 al 2011.Corso integrativo di Biotecnologie interfacoltà – Facoltà di medicina e Chirurgia-Modulo di insegna-mento di Genetica e Microbiologia Medica - “Microbiologia medica applicata e laboratorio” – Ferra-ra dal 2004 al 2011.Corso “Scienze e tecnologie dei prodotti erboristici, dietetici e cosmetici” Facoltà di Farmacia - Fer-rara dal 2007 al 2010.

Studi1991–1994 Università degli Studi di Ferrara: Corso di Specializzazione “Scienze e Tecnologia Cosme-tiche”. Tesi Sperimentale: “Rischio di contaminazione microbica nell’Industria Cosmetica”.1993 Iscrizione Albo dei Biologi Italiani1989 Abilitazione in Scienze Biologiche dopo un tirocinio pratico annuale presso l’Istituto di Micro-biologia dell’Università degli Studi di Ferrara: applicazione di tecniche di coltivazioni di cellule in vi-tro e di Biologia Molecolare1984–1988 Università degli Studi di Ferrara Laurea in Scienze Biologiche (103/110)Tesi Sperimentale: “Studio di Coni di cellule trasformate del DNA del virus BK e dall’oncogene uma-no c - Ha - ras”1978–1983 Liceo Don Minzioni di Argenta (FE): Diploma Maturità Scientifica

Pubblicazioni1 – S. Mazzacane, P.G. Balboni, A. Vandini, A. Frabetti, P. Antonioli, M.C. Manzalini, M. Rovigatti. “Spe-rimentazione di tecniche di biostabilizzazione nelle procedure di sanificazione di degenze ospeda-liere” – L’ospedale N.4/11, ottobre – dicembre 2011, pp. 52-58.2 – Frabetti A., Vandini A., Balboni P.G., F. Triolo, Mazzacane S.. “Experimental evaluation of the ef-ficacy of sanitation procedures in operatine rooms” – American Journal Of Infection Control, giugno2009, pp. 42-48.3 – Boggian M., Zappaterra M., Vandini A., Balboni P.G.. ”Studi dell’attività preservante in formula-zioni cosmetiche di Allium sativum” – Kosmetica, giugno 2008, pp. 48-51;4 – Balboni P.G., Vandini A., Zappaterra M., Boggian M.. ”Possibile attività preservante dell’aglio nel-la cosmesi” – Kosmetica, maggio 2008, pp. 48-51;5 – Frabetti A., Migliori D., Vandini A., Balboni P.G., Mazzacane S.. “L’igiene delle strutture sanitarie:correlazioni tra le procedure di sanificazione ed i fattori di contaminazione” – L’Edificio ospedaliero– Tecnica Ospedaliera, aprile 2008, pp. 15-19.6 – Frabetti A., Migliori D., Vandini A., Balboni P.G., Mazzacane S.. “L’igiene delle strutture sanitarie:correlazioni tra le procedure di sanificazione ed i fattori di contaminazione” – L’Ospedale, EdicomMi-lano, marzo 2008, pp. 42-48.7 - P.G. Balboni, A. Vandini.”Test a confronto: challenge test, in use test e rapid test” –News Cosme-tic, April 1998;8 - A. Corallini, M. Gianni, C. Mantovani, A. Vandini, P. Rimessi, M. Negrini, R. Giavazzi, G. Milanesi,

170

Page 171: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

P. Dal Can, G. Barbanti-Brodano. “Trasformation of human cells by recombinant DNA molecules con-taining BK virus early region and the activated c-Ha-ras or c-myc oncogenes”. - THE CANCER YOUR-NAL Vol. 4 n. 1 Jannary-February 1991.

Congressi, Poster, Tesi1 – A. De Ascentiis, P. Tortini, A. Tortini, A. Vandini, P.G. Balboni “L’olio di girasole in cosmetica: com-posizione, valutazione della capacità antiossidante (attività antimicrobica) e potenziale di irritazionecutanea” - XXX Congresso “Innovazione: Cosmetica = Benessere: Pelle” COSMAST (Master in Scien-za e Tecnologia Cosmetiche - Università degli Studi di Ferrara) - 17 - 18 settembre 20102 – Mazzacane S., Frabetti A., Vandini A., Migliori D., Balboni P.G.. “L’igiene nei reparti ospedalieri:correlazioni tra le procedure di sanificazione ed i fattori di contaminazione.” – 33° Congresso Nazio-nale A.N.M.D.O., Rimini, 20 – 22 settembre 20073 - Frabetti A., Vandini A., Migliori D., Cusumano A., Righini E., Balboni P.G., Mazzacane S.. “Studiodella efficacia ed efficienza dei protocolli di pulizia e sanificazione in sale operatorie e locali ad altorischio infettivo e loro validazione in funzione della tipologia delle finiture architettoniche, della mo-dalità operativa e periodicità di intervento.” – 32° Congresso Nazionale A.N.M.D.O., Lecce, 21 - 23settembre 20064 – Frabetti A., Vandini A., Pantoja Rodriguez S., Margelli F., Cavicchioli M., Migliori M., Arujo Azeve-do D., Balboni P.G., Mazzacane S.. “Microbiological risk in operating rooms: new strategies for in-fections surveillance” - Congresso Internazionale Environmental Health Risk – Bologna, 14 –16 set-tembre 20055 – Vertuani S., Vandini A., Manfredini S., Balboni P.G., Periotto V.. “Valutazione della capacità pre-servante di una batteriocina in ambito cosmetico: la Nisina.” - 30° Congresso Nazionale SICC (So-cietà Italiana di Chimica e Scienze Cosmetologiche) – Milano, 19-20 novembre 20036 - Tesi di Laurea in Biotecnologie agro-industriali: primo relatore: Prof.ssa Paola Simioli; secondo re-latore: Dr.ssa Alberta Vandini; Laureanda Laura Evangelisti: “Valutazione dell’attività antimicrobica del-l’antiossidante Arlamol GEO in un’emulsione O/A” – Ferrara, 25 marzo 20037 - A. Corallini, M. Negrini, C. Mantovani, A. Vandini, G. Barbanti-Brodano. “Studio di cloni di cellu-le umane trasformate dal DNA del virus BK e dall’oncogene c-HA-ras” - 50° Congresso della Sezio-ne T.U.E.M.A. - Società Italiana di Microbiologia - Montesilvano Lido (PE), 20 - 21 ottobre 19908 - G. Barbanti-Brodano, P.G. Balboni, P. Rimessi, A. Vandini, S. Sabbioni. “Meccanismi di persisten-za dei Lentivirus animali come modello dell’infezione da HIV” - 23° Congresso Nazionale - SocietàItaliana di Microbiologia - Palermo, 26-30 novembre 1990

171

Page 172: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

VANTAGGIATO MARIA ADDOLORATA

Nata a Lecce il 15-1-1960Dirigente Medico di PresidioAzienda Ospedaliera Cosenza

Titoli di studioDiploma di maturità classica presso il Liceo Classico “Pietro Colonna” Galatina (LE) nel luglio ‘78 conil punteggio di 54/60Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del S. Cuore di Roma i123 luglio 1984con il punteggio di 110/110 e lodeAbilitazione all’esercizio professionale presso la stessa Università nella sessione novembre 1984Specializzazione in “Chirurgia Pediatrica” presso l’Università degli studi di Messina nell’ottobre ‘92con il punteggio di 50/50Specializzazione in “Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri” presso l’Università degli Studidi Messina nell’ottobre ’99 con il punteggio di 50/50È iscritta all’albo professionale dell’Ordine dei Medici di Cosenza dal gennaio ‘85Ha prestato servizio in qualità di Ispettore Sanitario e poi di Dirigente Medico di 1° livello da 7 mar-zo ’91 al 30 giugno ’91 a tempo definito. Dal 1 luglio ’91 al 31 marzo 2003 a tempo pienoÈ stata nominata Coordinatore locale ai trapianti dell’Azienda ospedaliera di Cosenza con deliberan° 199 del 6 febbraio 1998È stata nominata responsabile del Comitato di Controllo delle Infezioni ospedaliere dell’Azienda Ospe-daliera di Cosenza con delibera n° 1093 del 19 giugno 1998Dal 1 aprile 2003 al 31 gennaio 2006 è stata Direttore Medico di Presidio del Presidio Pugliese Ciac-cio dell’Azienda Ospedaliera di CatanzaroDal 1 febbraio 2006 è rientrata, su domanda di mobilità volontaria, sul posto di dirigente medico dipresidio del P.O. Annunziata dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza dove attualmente svolge servizioÈ stata nominata risk manager presso la suddetta Azienda, con delibera n° 132 del 20 marzo 2006.È membro effettivo del GISIO (Gruppo Italiano Studio Igiene Ospedaliera, gruppo di studio in senoalla SITI che collabora con l’Istituto Superiore di Sanità e con ISPSEL nell’elaborare linee guida e pro-tocolli operativi) dal 1998 e partecipa attivamente all’elaborazione di linee guida e studi nazionaliÈ iscritta all’ANMDO (Associazione Nazionale Medici Direzioni Ospedaliere) dal 1992, ed è uno deitre membri della Segreteria Sindacale NazionaleÈ iscritta al CNETO (Centro Nazionale Edilizia e Tecnica Ospedaliera) dal 1999È iscritta alla SITI (Società Italiana Igiene) dal 2000È iscritta alla SITO (Società Trapianti d’Organo) dal 1994

Corsi di aggiornamento frequentatiCorso Superior International en Coordinacion de trasplantes. Barcellona (SPAGNA) 1994 (corso in-ternazionale durata 40 ore con esame finaleCorso su “Accreditamento delle strutture Sanitarie” Regione Calabria. Lamezia 1999 (durata 250 orecon esame finale)Corso su “Bioetica e Management”. Regione Calabria. Cosenza 2000 (durata 250 ore con esame finale)Corso su “Sistema Budgetario delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere”. Regione Calabria Palmi 2001(durata 48 ore con esame finale)Corso di perfezionamento su “Organizzazione e gestione delle Aziende Sanitarie” presso UniversitàCattolica del S. Cuore. Roma 2001 (durata 100 ore con esame finale)Corso di perfezionamento in Igiene, Architettura, Edilizia ed Impiantistica sanitaria presso l’Universi-tà Cattolica del S. Cuore Roma (2002)Corso di formazione per “Facilitatore aziendale per l’accreditamento delle strutture sanitarie” Regio-ne Calabria – Lamezia Terme 2003 (durata 48 ore con esame finale)

172

Page 173: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

PubblicazioniLinee guida trapianti d’organo 1a edizione (edito a stampa)Il dipartimento di chirurgia (edito a stampa)La donazione di cornee (edito a stampa)Linee guida sui prelievi e trapianti per medici di Direzione Sanitaria (linee guida nazionali) (edito astampa)Linee guida trapianti d’organo 2° edizione (linee guida regionali) (edito a stampa)Linee guida lavaggio delle maniLinee guida cateterismo vescicaleNorme di comportamento per il controllo delle infezioni trasmissibili per via ematica (linee guida na-zionali) (edito a stampa da parte del GISIO - gruppo di studio accreditato che lavora in collaborazio-ne con l’ISS e l’ISPSEL)Linee-guida: Notifica delle Malattie infettiveLinee guida per l’attività di Day Surgery in Chirurgia PediatricaLinee guida in endoscopia (linee guida nazionali) (edito a stampa da parte del GISIO - gruppo di stu-dio accreditato che lavora in collaborazione con l’ISS e l’ISPSEL)Protocollo TBC in OspedaleLinee guida sul consenso informatoLinee guida per la gestione delle operazioni di pulizia e sanificazione nelle strutture ospedaliereLinee guida per l’accreditamento delle centrali di sterilizzazioneIl rischio clinicoHa prodotto circa 50 tra comunicazioni e plubblicazioni

DocenzeCorso di aggiornamento per operatori Sanitari 1994 (docente)Corso di aggiornamento per infermieri professionali “Stomia e Qualità della vita” - 1995 (docente)Corso di aggiornamento per Capo sala - 1997 (docente)Corso di aggiornamento per Medici -1997 (direttore)Corso per ASSS-1997/98 (docente)Corso per Infermieri Professionali - 1998 (docente)Corso per Vigilatrici, Infermieri ed Ostetriche-1998 (direttore)Corso di aggiornamento regionale per Infermieri professionali di sala operatoria-1999 (docente)Corso di aggiornamento regionale per Infermieri di sala operatoria e area chirurgica - Settembre 2000Corso di aggiornamento per infermieri di sala operatoria sulla sterilizzazione – (docente e direttore)Azienda Ospedaliera di Cosenza – Accreditato ECM 2002 (9 punti)Corso di aggiornamento per operatori sanitari “ procedure di accertamento di morte cerebrale e do-nazioni di organi in terapia intensiva” (docente e direttore del corso) Azienda Ospedaliera di Catan-zaro – Accreditato ECM 2003Corso di aggiornamento per infermieri di sala operatoria “La sterilizzazione in Ospedale: sterilizza-zione in sala operatoria (docente e direttore) Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio di Catanzaro –Accreditato ECM 2003 (12 punti)Corso di aggiornamento per infermieri e medici di neurochirurgia “Epidemiologia ernie discali e lom-balgie” (docente) Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio di Catanzaro – Accreditato ECM 2003 (12 pun-ti)Corso di aggiornamento per medici sulle Infezioni Ospedaliere (docente) Azienda Ospedaliera Co-senza – Accreditato ECM 2006Corso di aggiornamento per infermieri sulle Infezioni Ospedaliere (docente) Azienda Ospedaliera Co-senza – Accreditato ECM 2006Corso di aggiornamento per medici sulla Cartella Clinica (docente) Azienda Ospedaliera Cosenza –Accreditato ECM 2006Corso di aggiornamento per infermieri sulle Infezioni Ospedaliere (docente) Azienda Ospedaliera Co-

173

Page 174: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

senza – Accreditato ECM 2006Corso di aggiornamento per infermieri sulle Infezioni Ospedaliere (docente) Azienda Ospedaliera Co-senza – Accreditato ECM 2007Corso di aggiornamento teorico pratico per operatori sanitari e tecnici “La sicurezza degli impiantinei locali ad uso medico” Rende 2009 (Responsabile scientifico)Corso di aggiornamento per medici, infermieri - “Tubercolosi in ospedale: come prevenire la diffusio-ne” Cosenza 30/09/2009 (Docente)Corso di aggiornamento per medici – “Il rischio clinico dalla teoria alla pratica” – Azienda Ospeda-liera Cosenza – 29 Ottobre2009 (Docente e organizzatore)Corso di aggiornamento per medici – “Il rischio clinico dalla teoria alla pratica“ 2° ediz. – Azienda Ospe-daliera Cosenza – 17 Dicembre 2009 (Docente e organizzatore)Corso di aggiornamento per medici – “Il rischio clinico dalla teoria alla pratica” 3° ediz – Azienda Ospe-daliera Cosenza – 2010 (Docente e organizzatore)Corso di aggiornamento per medici – “Il rischio clinico dalla teoria alla pratica“ 4° ediz. – Azienda Ospe-daliera Cosenza – 2010 (Docente e organizzazione)Corso di aggiornamento: “Ottimizzare le risorse in sanità: gestione delle sale operatorie” Lamezia Ter-me 2011 (Direttore e moderatore)Corso di aggiornamento per medici, infermieri: la sicurezza in sala operatoria (Docente e organizza-zione) Cosenza, 2 edizioni 2011Ha inoltre preso parte a numerose conferenze, tavole rotonde e congressi in qualità di relatore.

Relazioni“Le procedure di disinfezione e sterilizzazione (Le grandi epidemie del XXI secolo)”Congresso Nazionale ANMDO – Tirrenia 2003La sala operatoria: struttura, organizzazione e gestioneCongresso SITI Calabro-Siculo – Siracusa 2005Congresso Nazionale SIAIS 2009. “Evacuazione di uno stabile per problemi strutturali”. EsperienzaAzienda Ospedaliera di Cosenza. Roma 2009Corso di aggiornamento “La sicurezza degli impianti nei locali ad uso medico” Cosenza 2009Convegno ANMDO-SIAIS “Strumenti per la prevenzione del rischio da TBC: la FMEA” esperienza pra-tica Rende 2010Congresso Nazionale ANMDO. “Il controllo dei servizi esternalizzati” Napoli 2010Convegno D-day donation days. “Aspetti legislativi della donazione di organi” Cosenza 2010Corso infermieri nefrologia. “Il rischio clinico e l’infermiere” Rende 2010Convegno: “Le Acque in ambito Sanitario”. Linee guida ANMDO Reggio Calabria 2011Corso XVII Nefrologia. “Il sistema di gestione del rischio infettivo in Ospedale” Rende 2011Corso per TSRH: “Parliamone insieme... Rischio clinico e diagnostica per immagini” Cosenza 2011Congresso Nazionale ANMDO 2011Congresso Nazionale SIAIS: “La Direzione Tecnica Interna O Esterna: Il Parere Del Sanitario” Napo-li 2011

174

Page 175: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

VOLTAN GABRIELLA

Nata Venezia il 27/01/1958Dal 2003 ad oggi distaccata dall’insegnamento Vicaria del Dirigente Scolastico - Istituto Compren-sivo “G.Galilei” di Scorzè compiti: organizzativi, programmazione educativo-didattica, coordinamen-to docenti, relazionali con genitori alunni docenti enti pubblici e privatiDal 2002 al 2009 Formatore in corsi per docenti1978–2003 DocenteDal 2009 a tutt’oggi presidente ANMAR Associazione Nazionale Malati ReumaticiDal 2008 al 2009 Vicepresidente ANMAR Associazione Nazionale Malati ReumaticiDal 2001 al 2008 Membro Consiglio Direttivo ANMAR Associazione Nazionale Malati ReumaticiDal 2000 a tutt’oggi Presidente A.Ma.R.V Associazione Malati Reumatici del VenetoDal 1994 al 1999 Membro Consiglio Direttivo A.Ma.R.V Associazione Malati Reumatici del Veneto2006 Corso universitario per Tutor on-line 2003. Conseguimento qualifica “Master Teacher” Intel 2002Conseguimento ECDL European Computer Driving Licence 1976. Diploma di Maturità MagistraleCollaborazione con la rivista L’EDUCATORE ed. Fabbri dal 1995 al 2000 Collaborazione con il perio-dico Artrite e ReumatismiCollaborazione con il periodico SINERGIA2002-2003-2004-2005-2006-2007-2008-2009-10 Relatore Congressi SIR di: Milano, Padova, Bari,Udine, Stresa, Rimini, 2 congressi Lido di Venezia, per le problematiche relative ai malati reumatici

Partecipazione commissioni nazionaliMinistero per la Pubblica Amministrazione e L’innovazione Dipartimento della funzione pubblica - Ufficioper l’attività normativa ed amministrativa di semplificazione delle norme e delle procedure - Focus GroupSenato Della Repubblica - Commissione Igiene e Sanità audizione su “Indagine conoscitiva sulle ma-lattie ad andamento degenerativo di particolare rilevanza sociale, con specifico riguardo al tumoredella mammella, alle malattie reumatiche croniche ed alla sindrome HIV” c/o aula della Commissio-ne Igiene e Sanità

2010 Relatore nei seguenti eventi:“Scenari Terapeutici Per L’artrite Reumatoide: Stato Dell’arte E Prospettive Future”Conferenza Stampa - “Artrite Reumatide: Cambia Il Bersaglio”Conferenza Stampa - “Nuova Formulazione Di Metotrexato In Italia: Potenzialità Di Un Nuovo Approc-cio Terapeutico Nell’artrite Reumatoide Per Medici E Pazienti”Congresso Europeo Eular“Nuove Prospettive Nella Terapia Dell’ Artrite Reumatoide E Delle Spondiloartriti” Napoli 25 Settem-bre - “Il Paziente E Le Sue Attese: Come Risponde La Scienza, Come Risponde Il Sistema”Conferenza Stampa “Back In Play” Milano 27 SettembreConferenza Stampa “Liberati Dal Dolore” Milano 17 NovembreCongresso Sir Rimini 24-25-26-27 Novembre 25 Novembre Talk Show: “Le Linee Guida All’uso DeiBiologici Sono Superate Dalla Real Life? La Difficoltà Della Diagnosi E Della Cura Della Malattia2

Organizzazione eventiConferenza Stampa “Giornata Mondiale Malato Reumatico2 Milano 12 Ottobre 2010 Conferenza Stam-pa Giornata Mondiale Malato Reumatico Roma 12 Ottobre 2011Convegno Anmar Malattie Reumatiche Assistenza: “Federalismo E Politiche Sanitarie” Rimini 26-27Novembre 2010Convegno Anmar Malattie Reumatiche: “Monitoraggio, Innovazione, Qualità. La Sostenibilità Del Si-stema Salute” Rimini 25-26 Novembre 2011“Le Raccomandazioni Civiche Per L’artrite Reumatoide” Convegni 2011-12, Regioni: Lazio – Abruz-zo – Sicilia – Umbria - Friuli Venezia Giulia

175

Page 176: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

ZUCCARELLO GIUSEPPE

Nato a Catania il 11.10.1945.Laurea ed abilitazione in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Catania.Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, orientamento Igiene e Tecnica Ospeda-liera, conseguito presso l’Università degli Studi di Catania.Diploma di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, orientamento di Sanità Pubblica, con-seguito presso l’Università degli Studi di Catania.Diploma di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni conseguito presso l’Universitàdegli Studi di Catania.Diploma di Qualificazione nella Amministrazione Sanitaria, Istituto Superiore di Studi Socio-Sanita-ri, Scuola Superiore di Amministrazione Sanitaria di Roma.Partecipazione al Corso di formazione manageriale in sanità pubblica e organizzazione e gestione sa-nitaria per Direttore Generale di Azienda sanitaria.Attività di Medicina Generica convenzionata prima dell’assunzione quale vincitore di concorso pub-blico di Ispettore Sanitario presso l’Ospedale “Garibaldi” di Catania.Direttore Sanitario di ruolo presso il P.O. “Garibaldi” della Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale edi alta specialità Ospedali “Garibaldi, S.Luigi.Currò, Ascoli-Tomaselli” Catania.Dall’anno 1980 e fino all’anno 1995 svolgimento di diversi insegnamenti presso la Scuola per Infer-mieri Professionali, la Scuola per Tecnici di Radiologia, la Scuola per Capo Sala.Dall’anno 1990, incarico di Direttore Didattico della Scuola per Infermieri professionali “ A. De Ma-ria” della U.S.L. 34 di Catania.Partecipazione a numerosi convegni di studio, di aggiornamento, seminari, anche in qualità di rela-tore e moderatore.

Partecipazione a lavori scientificiCon effetto dal 19.05.1997 nominato Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera di riferimento re-gionale per l’emergenza di 2° livello “Gravina” di Caltagirone CataniaNell’anno 1992 componente di Commissione per l’accertamento della Invalidità civile quale Presiden-te della Commissione ex USL 34 CT

Attività di Medicina Legale e delle AssicurazioniIncarichi di Consulenza medico legale di parte per l’Azienda Ospedaliera ARNAS “ Garibaldi “ Cata-nia in contenzioso giudiziarioIncarichi di insegnamento presso la Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Ca-tania Corso di Laurea in DietisticaIncarico di Direttore del Master di I livello in “Coordinamento e Management della funzione infermie-ristica“ Libera Università S.PIO Roma. Sede autorizzata di Catania, nonché docente in Master su “In-fermieristica Legale e Forense”Direttore Sanitario C/O “Garibaldi Centro” (CT) ARNAS Garibaldi Catania fino al 30.06.2010Dal 01.07.2010 in quiescenza per risoluzione consensualeNomina di Direttore Sanitario Emerito C/O “Garibaldi Centro” (CT) ARNAS “ Garibaldi” di Catania.Presidente Collegio Tecnico Azienda SanitariaCoordinatore CAVS (Comitato Aziendale Valutazione Sinistri)Attività Specialistica Libero Professionale in Medicina Legale in ambito giudiziario civile, penale, col-pa professionale in ambito sanitario, lavoro, infortunistica, assicurativa, previdenziale

176

Page 177: RELATORI E MODERATORI CURRICULUM VITAE 1 - … · BALBONI PIER GIORGIO Nel1969siiscrivealCorsodiLaureainScienzeBiologiche,UniversitàdegliStudidiFerraraesilau-reanel1973. Trail1974edilnovembre1977lavorapressol

177

È vietata la riproduzione anche parziale della presente pubblicazionesenza preventiva autorizzazione di EDICOM srl

Realizzato da:

Via A. Corti - MilanoTel. 0270633694Fax [email protected]