Relazione Finale F.S. Aiello Maria-Area 2

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/6/2019 Relazione Finale F.S. Aiello Maria-Area 2

    1/3

    RELAZIONE FINALE

    FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2: AIELLO MARIA

    In data 15 settembre 2010 mi stata assegnata la funzione strumentale per il sostegno al lavoro

    dei docenti. Le attivit connesse al mio incarico sono state indirizzate a sostenere lo sviluppo

    professionale dei docenti e ad affermare limportanza strategica della loro formazione quale

    garanzia per linnovazione, al fine di costruire situazioni culturali avvincenti e aperte nella scuola

    dellautonomia.

    In particolare sono stata chiamata a svolgere i seguenti compiti:

    Analisi dei bisogni formativi e gestione del piano di formazione e aggiornamento dei

    docenti

    Organizzazione delle attivit di aggiornamento e formazione in servizio interne e/o in rete

    con altre scuole Valutazione dellefficacia dei progetti di formazione

    Informazione sulle iniziative on line e in presenza

    Produzione, raccolta e diffusione di materiali didattici (aggiornando un archivio di

    documentazione cartaceo e informatico)

    Cura della documentazione educativa (raccolta di materiali progettuali, predisposizione di

    strumenti per la documentazione) per favorire la comunicazione interna per la trasferibilit

    di modelli progettuali, per il miglioramento interno e la valutazione di qualit del P.O.F.

    Promozione del rinnovamento metodologico della didattica mediante le TIC

    Sostegno al lavoro dei nuovi docenti

    Gestione della comunicazione interna

    Componente del Gruppo di Miglioramento Partecipazione ai lavori della Commissione Continuit dIstituto

    Relativamente al primo compito ho predisposto un questionario finalizzato alla rilevazione dei

    bisogni formativi dei docenti, per individuare le reali esigenze sul piano della formazione dei

    docenti. Tale ricognizione aveva lo scopo di valutare la possibilit, considerate comunque le

    disponibilit finanziarie della scuola, di organizzare appositi corsi di aggiornamento rispondenti alle

    reali esigenze emerse. I dati raccolti attraverso il questionario sono stati tabulati e pubblicati in sede

    di collegio dei docenti mediante una presentazione in Power Point. Dalla rilevazione emerso che i

    docenti della scuola primaria erano interessati a frequentare un corso di formazione sullutilizzo

    delle nuove tecnologie informatiche nella didattica mentre i docenti della scuola dellinfanzia ad un

    percorso formativo per gli alunni con difficolt di apprendimento. Tenuto conto che la scuola,nellambito del Programma Operativo Nazionale FSE Competenze per lo sviluppo, aveva chiesto

    per lanno scolastico 2010-2011 lautorizzazione di ben tre corsi di formazione per i docenti il

    collegio, dintesa con il dirigente scolastico, ha ritenuto opportuno non programmare alcun

    MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA

    Ufficio Scolastico Regionale per la CampaniaDirezione Didattica 1 Circolo

    80069 Vico Equense (NA)Cod.fisc. 82011000633 Cod. mecc. NAEE198002

    Sede: via Sconduci, 12 Tel/Fax: 0818015730

    E-mail: [email protected]

  • 8/6/2019 Relazione Finale F.S. Aiello Maria-Area 2

    2/3

    intervento di formazione in attesa dellapprovazione del nuovo piano integrato distituto avvenuta in

    data 11 ottobre 2010. In virt di tale piano, infatti, la scuola ha potuto organizzare ben tre corsi di

    formazione aperti sia ai docenti della scuola dellinfanzia che della scuola primaria di cui uno sulle

    metodologie didattiche per lapprendimento della matematica, un altro sulla conoscenza e lutilizzo

    dellinformatica nella didattica e un altro ancora sulle metodologie per la didattica individualizzata

    e sulle strategie per il recupero del disagio. In qualit di Funzione Strumentale nonch di Valutatore

    del Piano ho curato liscrizione dei docenti ai tre percorsi formativi e, in collaborazione con i tutor egli esperti esterni, ho definito gli obiettivi e pianificato gli interventi di formazione.

    Successivamente ho predisposto un questionario per la rilevazione delle aspettative in ingresso

    nonch un questionario per conoscere il livello di gradimento in itinere e al termine di ciascun

    progetto. I questionari sono stati raccolti e tutti i dati sono stati analizzati per valutare lefficacia

    dellaggiornamento con riferimento alla ricaduta sul lavoro dei docenti e dei risultati dellattivit

    didattica.

    Nellambito degli interventi di mia competenza, sempre al fine di sostenere lo sviluppo

    professionale dei docenti ed affermare limportanza strategica della loro formazione, mi sono

    adoperata per far conoscere ai docenti le iniziative di formazione e di aggiornamento organizzate on

    line o promosse da enti e da associazioni culturali del territorio.

    Da sottolineare la positiva e fattiva collaborazione con la Funzione Strumentale Area 6 Gestione

    delle nuove tecnologie per la raccolta e la selezione delle esperienze didattiche pi significative da

    pubblicare sul blog della scuola al fine di favorire la condivisione e la diffusione delle buone

    pratiche.

    Nellottica di divulgare allesterno le iniziative promosse ed attuate dalla nostra scuola, ho curato la

    realizzazione del giornalino scolastico Inkiostro vivo, di cui un numero stato dedicato alla

    pubblicazione dei lavori svolti durante i corsi PON del piano integrato 2009-2010 e un altro ai

    lavori svolti dagli alunni delle classi quinte nellambito del progetto di continuit con la scuola

    secondaria di primo grado.

    Riguardo alla cura della documentazione educativa ho curato laggiornamento del P.O.F. e ne ho

    predisposto una sintesi, attraverso una presentazione in Power Point, che stata illustrata ai genitorinel corso dellinsediamento dei consigli di interclasse e la realizzazione di un cartellone, che stato

    affisso al primo piano della scuola.

    Allinizio dellanno scolastico, avendo la nostra scuola aderito al progetto di educazione ambientale

    VicoEquense - Isole Galapagospromosso dal Circolo Nautico di Vico Equense in collaborazionecon il Museo Mineralogico Campano, ho curato la stesura del progetto Acqua, cielo, terra

    destinato agli alunni delle classi terze, quarte e quinte del circolo. A causa di problemi organizzativi

    in realt del progetto, che prevedeva anche listituzione di una rete con le scuole del territorio,

    stata attuata solo la prima fase mediante la distribuzione agli alunni di quaderni didattici su

    mineralogia, vulcanologia e fossili mentre le altre fasi, che prevedevano la partecipazione degli

    alunni ad uscite didattiche, a mostre interattive e a convegni con esperti di fama mondiale, sono

    state rinviate al prossimo anno scolastico.In qualit di componente del Gruppo di Miglioramento ho collaborato con la Funzione Strumentale

    Area 4 Gestione della Qualit per la stesura del primo capitolo del Manuale della Qualit

    relativamente alla presentazione della scuola e del nostro progetto educativo.

    Una parte interessante del lavoro svolto questanno ha riguardato anche il supporto offerto ad

    alcune colleghe per la realizzazione di brochure e locandine in occasione di diverse manifestazioni

    come la giornata della legalit, il concerto di Natale e la giornata didattica organizzata a conclusione

    del progetto Gioco Sport in collaborazione con il CONI.

    In qualit di componente della Commissione Continuit ho partecipato alle riunioni di lavoro per

    concordare le attivit da svolgere sia nellambito del progetto Continuit con la scuola dellinfanzia

    che con la scuola secondaria di primo grado. In particolare, ho curato la calendarizzazione degli

    incontri e la raccolta dei lavori prodotti dagli alunni. Con i docenti della scuola Scarlatti sono staticoncordati gli indicatori di verifica per ogni disciplina delle prove in uscita dalla scuola primaria e

    in ingresso alla scuola media. Ci al fine di garantire un raccordo pedagogico e curriculare tra i due

    ordini di scuola e predisporre gli alunni ad un passaggio graduale in un clima di serenit e di

  • 8/6/2019 Relazione Finale F.S. Aiello Maria-Area 2

    3/3

    condivisione. Inoltre, appena saranno terminate le operazioni di scrutinio, verranno rilevate tutte le

    valutazioni degli alunni che hanno terminato il primo anno della scuola media al fine di consentire

    un confronto con le valutazioni che gli stessi alunni hanno avuto lanno scorso al termine della

    classe quinta della scuola primaria. I dati raccolti saranno analizzati e socializzati al collegio dei

    docenti nellintento di favorire validi momenti di riflessione e di confronto.

    A conclusione di questanno di lavoro, mi ritengo soddisfatta per la realizzazione di tutte le attivit

    svolte, per la riconoscenza e la stima dimostrata nei miei confronti dai colleghi e, soprattutto, dalDirigente che ha sempre creduto in me, nella seriet del mio lavoro, e non ha mai dubitato del mio

    impegno, dandomi spesso piena autonomia nella gestione di tutti gli incarichi da me gestiti.

    Vico Equense, 10 giugno 2011

    La docente incaricata della F.S.