19
DENOMINAZIONE ISTITUZIONE SCOLASTICA ………………………………………………………………... DENOMINAZIONE SEDE DI RIFERIMENTO: ........................................................... INDIRIZZO: ……. OPZIONE: …... RELAZIONE FINALE ATTIVITÀ DIDATTICA DI SOSTEGNO Anno scolastico…………/……….. Allievo/a ……………………………………………….……….

RELAZIONE FINALE - scuola.fvg.it · relazione: quantità di ingredienti 1.Saper classificare sulla base di caratteristiche concrete comuni (forma, colore, grandezza, materiale…)

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: RELAZIONE FINALE - scuola.fvg.it · relazione: quantità di ingredienti 1.Saper classificare sulla base di caratteristiche concrete comuni (forma, colore, grandezza, materiale…)

DENOMINAZIONE ISTITUZIONE SCOLASTICA

………………………………………………………………...

DENOMINAZIONE SEDE DI RIFERIMENTO: ...........................................................

INDIRIZZO: ……. OPZIONE: …...

RELAZIONE FINALE

ATTIVITÀ DIDATTICA DI SOSTEGNO

Anno scolastico…………/………..

Allievo/a ……………………………………………….……….

Page 2: RELAZIONE FINALE - scuola.fvg.it · relazione: quantità di ingredienti 1.Saper classificare sulla base di caratteristiche concrete comuni (forma, colore, grandezza, materiale…)

Classe …………………………………………………..………

PRESENTAZIONE DELL’ALUNNO

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

SITUAZIONE RELATIVA ALL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA

MODALITA’ DI ORGANIZZAZIONE DEL SOSTEGNO ED INTERVENTI REALIZZATI DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

(Progetti, stage …)

Il Consiglio di classe ha stabilito, in accordo con il parere della famiglia, di svolgere una programmazione differenziata per livello e

contenuti su tutte le discipline.

● L’allievo è stato seguito da ……….. insegnanti di sostegno per un monte ore settimanale complessivo di ………………... ore.

● L’allievo è stato seguito da ……….. educatore per un monte ore settimanale complessivo di ………………... ore.

Page 3: RELAZIONE FINALE - scuola.fvg.it · relazione: quantità di ingredienti 1.Saper classificare sulla base di caratteristiche concrete comuni (forma, colore, grandezza, materiale…)

TERMINOLOGIA ESSENZIALE E ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO DI PEI IN OTTICA ICF

FATTORI CONTESTUALI: sono i fattori che nell’insieme costituiscono l’intero contesto della

vita di un individuo. Ci sono due componenti dei fattori contestuali: i fattori ambientali e i fattori

personali

FATTORI PERSONALI: sono fattori contestuali correlati all’individuo quali l’età, il sesso, la

classe sociale, le esperienze di vita e così via, che non sono attualmente classificati nell’ICF, ma

che gli utilizzatori possono inserire nelle loro applicazioni della classificazione.

FATTORI AMBIENTALI: si riferiscono a tutti gli aspetti del mondo esterno ed estrinseco che

formano il contesto della vita di un individuo e, come tali, hanno un impatto sul funzionamento

della persona. i fattori ambientali includono l'ambiente fisico e le sue caratteristiche, il mondo

fisico creato dall'uomo, altre persone in diverse relazioni e ruoli, atteggiamenti e valori, sistemi

sociali e servizi, e politiche, regole e leggi.

BARRIERE sono dei «fattori nell'ambiente di una persona che, mediante la loro assenza o

presenza, limitano il funzionamento e creano disabilità. Essi includono aspetti come un ambiente

fisico inaccessibile, la mancanza di tecnologia d'assistenza rilevante e gli atteggiamenti negativi

delle persone verso la disabilità, e anche servizi, sistemi e politiche inesistenti o che ostacolano il

coinvolgimento delle persone con una condizione di salute in tutte le aree di vita».

I FACILITATORI, invece, sono «dei fattori che, mediante la loro assenza o presenza, migliorano

il funzionamento e riducono la disabilità. Essi includono aspetti come un ambiente fisico

accessibile, la disponibilità di una rilevante tecnologia di assistenza o di ausili e gli atteggiamenti

positivi delle persone verso la disabilità, e includono anche servizi, sistemi e politiche che sono

rivolti ad incrementare il coinvolgimento di tutte le persone con una condizione di salute in tutte le

aree di vita.

ESEMPIO DI FATTORI AMBIENTALI

SIGLA CATEGORIA ICF

TITOLO CATEGORIA ICF FATTORI

AMBIENTALI SPECIFICI

e1152 - Prodotti e tecnologie utilizzati per il gioco memory

e1251 - Prodotti e tecnologia di assistenza per la comunicazione sintesi vocale

e1300 - Prodotti e tecnologie generali per l’istruzione quaderno tattile

e1301 - Prodotti e tecnologia di assistenza per l’istruzione pc portatile

e240 - Luce non diretta

BARRIERA ( - ) FACILITATORE ( + )

0 nessuna barriera 0 nessun facilitatore

1 barriera lieve +1 facilitatore lieve

2 barriera media +2 facilitatore medio

3 barriera grave +3 facilitatore sostanziale

4 barriera completa +4 facilitatore completo

Competenze Livelli

Lavoro sotto la supervisione dell’adulto in contesti semplici e noti. Parziale P

Lavoro autonomo in contesti semplici, noti e strutturati con

indicazioni chiare e

dettagliate.

Base B

Lavoro autonomo in contesti semplici e noti. Medio M

Lavoro autonomo in contesti complessi. Avanzato A

Page 4: RELAZIONE FINALE - scuola.fvg.it · relazione: quantità di ingredienti 1.Saper classificare sulla base di caratteristiche concrete comuni (forma, colore, grandezza, materiale…)

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI FINE ANNO IN OTTICA ICF di allievi con programmazione differenziata

COMPETENZE IN CHIAVE DI CITTADINANZA (C1-C8)

COMPETENZE

INDICATORI

FATTORI CONTESTUALI AMBIENTALI (e)

FACILITATORI (F) E BARRIERE (B)

LIVELLO

RAGGIUN

TO

(Parziale-

Base-

Medio-

Avanzato)

indicare

con le

lettere

P-B-M-A

LIVEL

LO

NON

RAGGIU

NTO

(X)

PROC

ESSO

DA

SVILU

PPARE

ANCH

E IL

PROSS

IMO

ANNO

SCOL

ASTIC

O

(X)

CODICE

CATEGOR

IA ICF (e)

NOME CATEGORIA ICF

DESCRIZIONE DI DETTAGLIUO

DEL FACILITATORE (F) o della

BARRIERA (B)

VALUTAZIONE

DEL

FACILITATORE

(F) (0+4)

o della

BARRIERA

(B)

(0-4)

C1

COMUNICARE

1.Esplicitare un messaggio in

modo chiaro ed efficace

2.Esprimere richieste e bisogni

3.Utilizzare un linguaggio

adeguato ai diversi ruoli degli

interlocutori

4. Rispettare i tempi della

comunicazione (emittente e

ricevente)

5.Compilare semplici moduli

informativi

Page 5: RELAZIONE FINALE - scuola.fvg.it · relazione: quantità di ingredienti 1.Saper classificare sulla base di caratteristiche concrete comuni (forma, colore, grandezza, materiale…)

6.Rispondere al telefono

7.Esprimere le proprie idee

8.Esprimere i propri gusti e

desideri

9.Rispondere in maniera o

coerente ad una domanda

10.Saper chiedere aiuto

11. Modificare i registri

linguistici in base al contesto:

famiglia, scuola, lavoro

12. Esprimere le proprie

emozioni

C2

ACQUISIRE E

INTERPRETAR

E

CORRETTAME

NTE

L’INFORMAZI

ONE

1.Prestare attenzione

all’interlocutore

2.Cogliere il significato

complessivo e le finalità di un

messaggio

3.Leggere in modo

sufficientemente corretto

semplici testi

4.Conoscere i segnali di

sicurezza nell’ambiente

scolastico e/o di lavoro

Page 6: RELAZIONE FINALE - scuola.fvg.it · relazione: quantità di ingredienti 1.Saper classificare sulla base di caratteristiche concrete comuni (forma, colore, grandezza, materiale…)

5.Leggere e comprendere testi

semplici in modo funzionale

allo scopo

6.Accettare suggerimenti o

critiche

7.Cogliere le emozioni degli

altri e i loro desideri

(informazioni non verbali)

C3

AGIRE IN

MODO

AUTONOMO E

RESPONSABIL

E:

rispetto delle regole

autonomie personali

1.Rispettare la puntualità in

entrata e in uscita dalle lezioni

2.Riconoscere e rispettare le

norme del contesto scolastico

(igiene, sicurezza, regolamento

di istituto)

3.Utilizzare un abbigliamento

adeguato alle attività della

giornata

4.Rispettare le cose altrui

5.Avvertire in caso di assenze

programmate o ritardi

6.Percepire il pericolo

7.Curare l’igiene personale,

l’abbigliamento, ecc.

Page 7: RELAZIONE FINALE - scuola.fvg.it · relazione: quantità di ingredienti 1.Saper classificare sulla base di caratteristiche concrete comuni (forma, colore, grandezza, materiale…)

8.Usare il telefono

9.Usare il calendario

10.Usare l’orologio

11.Collocare azioni ed eventi

nello spazio e nel tempo

(presente, passato, futuro)

12.Distinguere prima e dopo

13.Comprendere i concetti di

base riferiti al tempo (giorni

della settimana, momenti della

giornata)

14.Rispettare i tempi stabiliti

15.Riconoscere i diversi tagli

delle monete e delle banconote

16.Contare il denaro

17.Comprendere il valore del

denaro

Page 8: RELAZIONE FINALE - scuola.fvg.it · relazione: quantità di ingredienti 1.Saper classificare sulla base di caratteristiche concrete comuni (forma, colore, grandezza, materiale…)

18.Calcolare il resto

19.Acquistare correttamente un

bene

20.Gestire un budget

21.Orientarsi ed organizzarsi in

spazi conosciuti

22.Usare i mezzi pubblici

23.Spostarsi a piedi rispettando

le norme stradali (strisce

pedonali, semafori, … )

24.Orientarsi (riconoscere vie,

negozi, punti di riferimento)

25.Conoscere il contesto urbano

in cui si abita

26.Conoscere il contesto urbano

in cui è situato il luogo di lavoro

27.Usare la bicicletta

28.Conoscere le principali

norme stradali.

Page 9: RELAZIONE FINALE - scuola.fvg.it · relazione: quantità di ingredienti 1.Saper classificare sulla base di caratteristiche concrete comuni (forma, colore, grandezza, materiale…)

29.Distinguere tra rapporti

informali-personali e rapporti

formali-posizionali

C4

IMPARARE A

IMPARARE (attraverso una

ricerca)

1.Connotare l’argomento di

studio ed individuare gli

obiettivi di approfondimento

2.Individuare le fonti di

informazione più adatte allo

scopo

3.Utilizzare degli strumenti

necessari per accedere alle fonti

4.Comprendere i contenuti

essenziali veicolati dalle fonti

5.Selezionare le informazioni

più rilevanti e di utilizzarle a

seconda dell’obiettivo di ricerca

6.Saper effettuare una auto-

correzione del lavoro svolto

7.Saper autovalutare il proprio

lavoro

C5

COLLABORARE

E PARTECIPARE

1.Accettare le attività che

vengono proposte in classe e nei

laboratori

2.Preparare, curare e riordinare

il materiale necessario per lo

svolgimento delle consegne

3.Eseguire lavori manuali che

prevedano semplici sequenze di

azioni

Page 10: RELAZIONE FINALE - scuola.fvg.it · relazione: quantità di ingredienti 1.Saper classificare sulla base di caratteristiche concrete comuni (forma, colore, grandezza, materiale…)

4.Comprendere le consegne

5.Mantenere l’attenzione sul

compito fino a portarlo a

termine

6.Rispettare le consegne

7.Controllare il lavoro svolto e

correggere eventuali errori

8.Collaborare con gli altri e

lavorare in gruppo

9.Accettare le decisioni altrui

C6

PROGETTARE

1.Saper cercare informazioni

utili

2.Saper scomporre un compito

in sequenza di azioni

3.Saper individuare le persone

che possono aiutare

C7

RISOLVERE

PROBLEMI

1.Saper individuare soluzioni

adeguate

2.Capacità di distinguere vincoli

esterni e difficoltà proprie

3.Avere consapevolezza dei

propri punti di forza e di

debolezza

Page 11: RELAZIONE FINALE - scuola.fvg.it · relazione: quantità di ingredienti 1.Saper classificare sulla base di caratteristiche concrete comuni (forma, colore, grandezza, materiale…)

4.Essere in grado di correggersi

a fronte dei propri errori

C8

INDIVIDUARE

COLLEGAMEN

TI E

RELAZIONI

1.Saper classificare sulla base di

caratteristiche concrete comuni

(forma, colore, grandezza,

materiale…)

2.Saper calcolare la corretta

relazione: quantità di ingredienti

/n. persone

3.Saper classificare sulla base di

caratteristiche astratte comuni

(mammiferi, habitat,

funzione…)

4.Saper ordinare sulla base di

criteri di grandezza crescente o

decrescente (altezza, peso,

volume…)

5.Saper individuare elementi

concreti di somiglianza (forma,

colore, grandezza, materiale…)

6.Saper individuare elementi

astratti di somiglianza

(mammiferi, habitat,

funzione…)

7.Saper individuare relazioni di

causa ed effetto tra elementi

concreti

8.Saper individuare relazioni di

causa ed effetto tra elementi

astratti (relazioni interpersonali)

Page 12: RELAZIONE FINALE - scuola.fvg.it · relazione: quantità di ingredienti 1.Saper classificare sulla base di caratteristiche concrete comuni (forma, colore, grandezza, materiale…)

COMPETENZE DI BASE INDICATIVE (ASSE DEI LINGUAGGI - L1-L6; MATEMATICO - M1-M12; SCIENTIFICO-TECNOLOGICO - ST1-ST2; STORICO-SOCIALE - SS1-

SS3)

COMPETENZE

INDICATORI

FATTORI CONTESTUALI AMBIENTALI (e)

FACILITATORI (F)

LIVELLO

RAGGIUN

TO

(Parziale-

Base-

Medio-

Avanzato)

indicare

con le

lettere P-B-

M-A

LIVEL

LO

NON

RAGGIU

NTO

PROC

ESSO

DA

SVILU

PPARE

ANCH

E IL

PROSS

IMO

ANNO

SCOL

ASTIC

O

(X)

CODICE

CATEGOR

IA ICF (e)

NOME CATEGORIA ICF

DESCRIZIONE DI DETTAGLIUO

DEL FACILITATORE (F) o della

BARRIERA (B)

VALUTAZIONE

DEL

FACILITATORE

(0+4) o della

BARRIERA (B)

(0-4)

L1

Padroneggiare gli

strumenti espressivi

e argomentativi

indispensabili per

gestire l’interazione

comunicativa

verbale in vari

contesti

1.Cogliere il significato di

messaggi relativi alla vita

quotidiana

2.Cogliere il senso complessivo

di una conversazione tematica

3.Esporre dei contenuti usando

un lessico minimo

4.Esporre dei contenuti usando

un lessico specifico per

l’argomento

Page 13: RELAZIONE FINALE - scuola.fvg.it · relazione: quantità di ingredienti 1.Saper classificare sulla base di caratteristiche concrete comuni (forma, colore, grandezza, materiale…)

5.Esprimere il proprio punto di

vista ed argomentarlo

L2

Leggere,

comprendere,

interpretare testi

scritti di vario tipo

1.Leggere semplici testi di

diversa tipologia

2.Cogliere le informazioni

principali nella lettura di un

quotidiano

3.Comprendere i contenuti

concreti ed espliciti

4.Comprendere i contenuti

impliciti

5.Identificare le relazioni tra

personaggi ed eventi del testo

L3

Produrre testi di

vario tipo in

relazione ai

diversi stili

comunicativi

1.Produrre un semplice testo

scritto di tipo descrittivo

2.Produrre una relazione

tematica

3.Produrre un testo con

contenuti personali

4.Comunicare attraverso una

lettera

L4

Utilizzare gli

strumenti

5.Riconoscere le opere d’arte/gli

elementi paesaggistici di un

territorio e apprezzarle

Page 14: RELAZIONE FINALE - scuola.fvg.it · relazione: quantità di ingredienti 1.Saper classificare sulla base di caratteristiche concrete comuni (forma, colore, grandezza, materiale…)

fondamentali per

una fruizione

consapevole del

patrimonio

artistico,

paesaggistico e

letterario

6.Rispettare i beni culturali e

ambientali del proprio territorio

L5

Utilizzare e

produrre testi

multimediali

1.Utilizzare programmi di

video-scrittura

2.Stampare un documento.

3.Utilizzare programmi di

calcolo

4.Reperire in tempi utili

informazioni pertinenti

5.Inviare e ricevere e-mail

L6

Utilizzare una

lingua straniera

per i principali

scopi

comunicativi

1.Riconoscere alcuni termini di

uso comune

2.Cogliere il significato

complessivo di semplici

messaggi/dialoghi relativi alla

vita quotidiana (negozi,

stazione, ecc.)

3.Evincere il senso complessivo

di una conversazione

Page 15: RELAZIONE FINALE - scuola.fvg.it · relazione: quantità di ingredienti 1.Saper classificare sulla base di caratteristiche concrete comuni (forma, colore, grandezza, materiale…)

4.Esporre semplici concetti in

lingua straniera

5.Esprimere le proprie difficoltà

6.Leggere semplici frasi in

lingua straniera

7.Decodificare semplici

messaggi funzionali a contesti di

vita quotidiana.

M1

Utilizzare i

numeri, il calcolo

e la

rappresentazione

grafica per la

soluzione di

problemi

quotidiani

1.Conoscere il concetto di

quantità

2.Conoscere i numeri

3.Eseguire semplici calcoli

4.Utilizzare la calcolatrice

5.Conoscere le diverse unità di

misura (lunghezza, massa,

temperatura) e utilizzarle nel

quotidiano

6.Rappresentare graficamente

dei dati (tabelle)

Page 16: RELAZIONE FINALE - scuola.fvg.it · relazione: quantità di ingredienti 1.Saper classificare sulla base di caratteristiche concrete comuni (forma, colore, grandezza, materiale…)

7.Utilizzare tabelle.

8.Ordinare/classificare dati e

informazioni

9.Leggere e riconoscere simboli

su mappe, carte geografiche e

grafici

M2

Riconoscere e

confrontare figure

geometriche

1.Individuare nel mondo che ci

circonda le principali figure

geometriche piane e solide

2.Saper riprodurre figure

geometriche piane nello spazio

grafico

3.Saper realizzare isometrie:

simmetria, traslazione e

rotazione

4.Confrontare le figure

geometriche sulla base degli

elementi che le caratterizzano

(lati, angoli…)

ST1

Osservare,

descrivere e

analizzare

fenomeni

appartenenti alla

realtà naturale e

artificiale che ci

circondano

1.Cogliere nel quotidiano la

presenza di fenomeni che

dipendono da leggi naturali

(arcobaleno, onde del mare,

maree, vento, precipitazioni….)

2.Saper adottare il

comportamento/abbigliamento

adatto nel caso di fenomeni

naturali (pioggia, temporali,

sisma…)

Page 17: RELAZIONE FINALE - scuola.fvg.it · relazione: quantità di ingredienti 1.Saper classificare sulla base di caratteristiche concrete comuni (forma, colore, grandezza, materiale…)

3.Possedere le informazioni

minime sul rispetto e la tutela

dell’ambiente

4.Tradurre in pratica le

conoscenze sul rispetto

dell’ambiente

5.Conoscere alcuni concetti di

base sul corpo umano

6.Conoscere alcuni concetti di

base sulle malattie più comuni e

la loro prevenzione

7.Conoscere alcuni concetti di

base sull’igiene degli alimenti e

sulla dieta

ST2

Essere

consapevole delle

potenzialità e dei

limiti delle

tecnologie nel

contesto culturale

e

sociale in cui

vengono applicate

1.Saper identificare i vantaggi

apportati dalle nuove invenzioni

umane nel corso della storia

2.Saper cogliere i limiti e

eventuali effetti negativi

derivanti dall’uso di strumenti

tecnologici

3.Riflettere sulle potenzialità e i

rischi nell’uso del telefonino e

dei social networks

4.Conoscere i principali aspetti

della sicurezza in casa, a scuola

e nel mondo del lavoro.

SS1 Cogliere gli

elementi più

1.Possedere le conoscenze di

base della cultura di

appartenenza.

Page 18: RELAZIONE FINALE - scuola.fvg.it · relazione: quantità di ingredienti 1.Saper classificare sulla base di caratteristiche concrete comuni (forma, colore, grandezza, materiale…)

significativi di

diverse epoche

storiche e diverse

zone geografiche

attuali e passate

2.Conoscere i principali eventi

storici che caratterizzano il

percorso storico della propria

nazione.

3.Possedere le conoscenze di

base della cultura di altri stati

europei ed extraeuropei

4.Conoscere i principali eventi

storici che caratterizzano il

percorso storico di nazioni

europee ed extraeuropee

5.Cogliere elementi di

somiglianza e differenza tra

culture diverse

SS2 Collocare

l’esperienza

personale in un

sistema di regole

fondato sul

reciproco

riconoscimento

dei diritti garantiti

dalla costituzione

1.Comprendere ciò che accade

intorno sé

2.Conoscere i diritti

fondamentali e i principali

doveri del cittadino

3.Giudicare i comportamenti

altrui, le intenzioni,

l’attendibilità, la credibilità.

4.Agire in modo intenzionale e

responsabile.

SS3

Conoscere i

principali servizi

offerti dal

proprio territorio

1.Riconoscere i bisogni del

cittadino in diverse condizioni

2.Associare a ciascun bisogno il

servizio sul territorio che lo può

soddisfare

Page 19: RELAZIONE FINALE - scuola.fvg.it · relazione: quantità di ingredienti 1.Saper classificare sulla base di caratteristiche concrete comuni (forma, colore, grandezza, materiale…)

QUADRO DESCRITTIVO DI SINTESI PER AREE FUNZIONALI IN RELAZIONE AL GRADO DI COMPETENZE RAGGIUNTE

AREA DELL’AUTONOMIA AREA AFFETTIVO-

RELAZIONALE

AREA DEGLI APPRENDIMENTI

Sviluppate:

Sviluppate: Sviluppate:

Da sostenere:

Da sostenere: Da sostenere:

Da potenziare:

Da potenziare: Da potenziare:

AREA DEGLI APPRENDIMENTI (indicare eventuali gravi limitazioni nel processo di apprendimento in riferimento

alla programmazione parzialmente differenziata o differenziata)

METODOLOGIE, STRUMENTI E MEZZI ADOTTATI

MODALITA’ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE data, Firma degli insegnanti di sostegno

________________________________

Il Dirigente Scolastico

_________________