45
Retorica del giornalismo Retorica del giornalismo online online Esiste una modalità specifica della lingua Esiste una modalità specifica della lingua in rete? in rete? Esiste un modo di rappresentazione Esiste un modo di rappresentazione specifico del giornalismo online? specifico del giornalismo online? Esiste una retorica specifica della Rete? Esiste una retorica specifica della Rete? In che rapporto stanno gli usi linguistici In che rapporto stanno gli usi linguistici del giornalismo online con le tendenze in del giornalismo online con le tendenze in atto negli usi della lingua? atto negli usi della lingua?

Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Retorica del giornalismo Retorica del giornalismo onlineonline

Esiste una modalità specifica della lingua in rete?Esiste una modalità specifica della lingua in rete?

Esiste un modo di rappresentazione specifico del Esiste un modo di rappresentazione specifico del giornalismo online?giornalismo online?

Esiste una retorica specifica della Rete?Esiste una retorica specifica della Rete?

In che rapporto stanno gli usi linguistici del In che rapporto stanno gli usi linguistici del giornalismo online con le tendenze in atto negli giornalismo online con le tendenze in atto negli usi della lingua?usi della lingua?

Page 2: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Varietà diamesicheVarietà diamesiche(Mioni 1983)(Mioni 1983)

Varietà di lingua relative al mezzo Varietà di lingua relative al mezzo utilizzato. Distinzione fondamentale:utilizzato. Distinzione fondamentale:

ScrittoScritto ParlatoParlato

Cui si aggiunge ilCui si aggiunge il Trasmesso (Sabatini 1984)Trasmesso (Sabatini 1984)

La scelta del mezzo utilizzato, per la natura La scelta del mezzo utilizzato, per la natura semiotica di quest’ultimo, impone una serie di semiotica di quest’ultimo, impone una serie di limitazioni e di scelte nella strutturazione del limitazioni e di scelte nella strutturazione del messaggio stessomessaggio stesso.

Page 3: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Orale/scrittoOrale/scritto

Aspetti culturali

Cultura orale

Cultura scritta

Aspetti linguistici

Medium Aspetti concettuali

Codice fonico Codice grafico

parlato

vicinanza

scritto

distanza

Page 4: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Criteri di analisi Criteri di analisi diamesicadiamesica

Distanza comunicativaKoch-Oesterreicher

Vicinanza comunicativaKoch-Oesterreicher

Scritto-scrittoNencioni

Parlato-parlatoNencioni

Page 5: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Continuum di situazioni Continuum di situazioni comunicativecomunicative

A. Immediato comunicativo a realizzazione fonica

B.immediato comunicativo a realizzazione grafica

C. Distanza comunicativa a realizzazione fonica

D. Distanza comunicativaA realizzazione grafica

Page 6: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Koch-Oesterreicher 2001Koch-Oesterreicher 2001Immediatezza comunicativaImmediatezza comunicativa

1.1. Comunicazione privataComunicazione privata

2.2. Interlocutore familiareInterlocutore familiare

3.3. Emozionalità forteEmozionalità forte

4.4. Ancoraggio pragmatico e Ancoraggio pragmatico e situazionalesituazionale

5.5. Ancoraggio referenzialeAncoraggio referenziale

6.6. Compresenza spazio-Compresenza spazio-temporaletemporale

7.7. cooperazione comunicativa cooperazione comunicativa intensaintensa

8.8. DialogoDialogo

9.9. Comunicazione spontaneaComunicazione spontanea

10.10. Libertà tematicaLibertà tematica

Distanza comunicativaDistanza comunicativa

1.1. Comunicazione pubblicaComunicazione pubblica

2.2. Interlocutore sconosciutoInterlocutore sconosciuto

3.3. Emozionalità deboleEmozionalità debole

4.4. Distacco pragmatico e Distacco pragmatico e situazionalesituazionale

5.5. Distacco referenzialeDistacco referenziale

6.6. Distanza spazio-temporaleDistanza spazio-temporale

7.7. Cooperazione comunicativa Cooperazione comunicativa minimaminima

8.8. MonologoMonologo

9.9. Comunicazione preparataComunicazione preparata

10.10. Fissità tematicaFissità tematica

Page 7: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Vicinanza vs distanzaVicinanza vs distanza FisicaFisica

Interazione faccia a faccia (multisensorialità) vs Interazione faccia a faccia (multisensorialità) vs distanza nello spazio e nel tempodistanza nello spazio e nel tempo

SocialeSociale Dimensione privata vs dimensione pubblicaDimensione privata vs dimensione pubblica Intimità vs estraneitàIntimità vs estraneità Coinvolgimento emotivo vs distaccoCoinvolgimento emotivo vs distacco

ReferenzialeReferenziale Contestualizzazione vs decontestualizzazioneContestualizzazione vs decontestualizzazione

LocutivaLocutiva Dialogo vs monologoDialogo vs monologo Massima cooperazione vs minima cooperazioneMassima cooperazione vs minima cooperazione Topic libero vs topic fissoTopic libero vs topic fisso Spontaneità vs riflessioneSpontaneità vs riflessione

Page 8: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Novità della scrittura Novità della scrittura elettronicaelettronica

Internet cambia la scrittura; ogni nuovo medium richiede Internet cambia la scrittura; ogni nuovo medium richiede adattamenti più o meno ampi dei tradizionali standard adattamenti più o meno ampi dei tradizionali standard scrittoriscrittori

Dal punto di vista sociolinguistico:Dal punto di vista sociolinguistico: Mutamento della base sociologica di chi si serve della scrittura Mutamento della base sociologica di chi si serve della scrittura

per comunicare informalmente: rimozione della soggezione nei per comunicare informalmente: rimozione della soggezione nei confronti del testo scritto, caduta della formalità confronti del testo scritto, caduta della formalità

Crescita di consapevolezza epilinguistica rispetto alle possibilità e Crescita di consapevolezza epilinguistica rispetto alle possibilità e ai limiti del medium utilizzatoai limiti del medium utilizzato

Dal punto di vista semiotico:Dal punto di vista semiotico: Adozione della scrittura per la comunicazione sincronaAdozione della scrittura per la comunicazione sincrona

Dal punto di vista della indagine scientifica:Dal punto di vista della indagine scientifica: Carattere rivelativo, continuità e cumulatività di ogni tecnologiaCarattere rivelativo, continuità e cumulatività di ogni tecnologia Approfondimento dello studio delle varietà linguistiche e testualiApprofondimento dello studio delle varietà linguistiche e testuali

Page 9: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Le tecnologie come condizioni di possibilità della crescita della Le tecnologie come condizioni di possibilità della crescita della conoscenza epilinguistica e della coscienza metalinguisticaconoscenza epilinguistica e della coscienza metalinguistica

La moltiplicazione dei supporti linguistici modifica il rapporto del parlante La moltiplicazione dei supporti linguistici modifica il rapporto del parlante con il linguaggiocon il linguaggio

Il supporto linguistico incide sull’orientamento della linguistica Il supporto linguistico incide sull’orientamento della linguistica

Il web obbliga a un nuovo modo di scrivere, basato Il web obbliga a un nuovo modo di scrivere, basato su presupposti molto diversi da quelli su cui si è su presupposti molto diversi da quelli su cui si è basata la stampa. La semplicità del sistema, la basata la stampa. La semplicità del sistema, la rapidità, l’azzeramento della differenza e della rapidità, l’azzeramento della differenza e della distanza tra le informazioni archiviate alterano il distanza tra le informazioni archiviate alterano il rapporto che lo scrittore ha con il suo testo (Ursini rapporto che lo scrittore ha con il suo testo (Ursini 2005).2005).

Internet non è solo un veicolo ma anche una Internet non è solo un veicolo ma anche una rivoluzione dell’espressionerivoluzione dell’espressione

Page 10: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Riduzione della distanza Riduzione della distanza socialesociale

Sul Sul piano testualepiano testuale: scelta di forme : scelta di forme dialogiche e informali (abbreviazioni)dialogiche e informali (abbreviazioni)

Sul Sul piano comunicativopiano comunicativo: preferenza della : preferenza della funzione ludica e faticafunzione ludica e fatica

Sul Sul piano linguisticopiano linguistico: ricorso all’italiano : ricorso all’italiano medio, con elementi marcati verso il basso medio, con elementi marcati verso il basso e verso l’alto, e alle sue varietà giovanilie verso l’alto, e alle sue varietà giovanili

Page 11: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Retorica del giornalismo Retorica del giornalismo onlineonline

Staglianò (Staglianò (GiornalismoGiornalismo 2.0, Carocci, 2002) e Papuzzi ( 2.0, Carocci, 2002) e Papuzzi (Il Il giornalismo onlinegiornalismo online, in , in Professione giornalistaProfessione giornalista, n. ed. , n. ed. Donzelli, 2010) sottolineano la rilevanza della parola su Donzelli, 2010) sottolineano la rilevanza della parola su internet, che “svolge la funzione di malta per tenere insieme internet, che “svolge la funzione di malta per tenere insieme e dare significato alla ipertestualità e alla multimedialità”.e dare significato alla ipertestualità e alla multimedialità”.

Ma già Franco Carlini (Ma già Franco Carlini (Lo stile del web. Parole e immagini Lo stile del web. Parole e immagini nella comunicazione di retenella comunicazione di rete, Einaudi, 1999) osservava: “E’ , Einaudi, 1999) osservava: “E’ con la rete, o meglio con le diverse forme della con la rete, o meglio con le diverse forme della Comunicazione mediata da computer, che la parola sembra Comunicazione mediata da computer, che la parola sembra davvero conoscere un poderoso ritorno”.davvero conoscere un poderoso ritorno”.

Altro riferimento fondamentale per il giornalismo online: Altro riferimento fondamentale per il giornalismo online: Marco Pratellesi, Marco Pratellesi, New JournalismNew Journalism, Mondadori, 2008, Mondadori, 2008

Page 12: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Caratteristiche distintive Caratteristiche distintive del giornale onlinedel giornale online

ArchivioArchivio Link Link BlogBlog

diversa concezione del lettorediversa concezione del lettore Giornalismo dialogico: irruzione della Giornalismo dialogico: irruzione della lingua dei lettorilingua dei lettori

nei forum (strumento meno giornalistico perché non nei forum (strumento meno giornalistico perché non prevede alcun filtro interpretativo da parte del prevede alcun filtro interpretativo da parte del giornalista)giornalista)

Page 13: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Su video cambia però la modalità di lettura, che prende la Su video cambia però la modalità di lettura, che prende la forma della consultazione veloceforma della consultazione veloce

Perciò il pezzo deve essere costruito per risultare incisivo Perciò il pezzo deve essere costruito per risultare incisivo nei contenuti e vario nella impaginazione (nei contenuti e vario nella impaginazione (variatiovariatio: regola : regola retorica).retorica).

Conseguenze per la scrittura:Conseguenze per la scrittura: Stile asciuttoStile asciutto Rivalutazione del criterio delle cinque W: Rivalutazione del criterio delle cinque W: il web forza il il web forza il

giornalismo italiano ad abbandonare la sua classica tendenza allo giornalismo italiano ad abbandonare la sua classica tendenza allo stile paraletterariostile paraletterario

Necessità del superamento della commistione tra informazione e Necessità del superamento della commistione tra informazione e commentocommento

Page 14: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Emerge un modello di giornalismo costruito Emerge un modello di giornalismo costruito intorno a quattro concetti principaliintorno a quattro concetti principali Capacità di sintesiCapacità di sintesi Precisione del fattoPrecisione del fatto Chiarezza espositivaChiarezza espositiva Suggestione dell’approfondimentoSuggestione dell’approfondimento

Criterio della piramide rovesciata (Jakob Nielsen): il materiale più Criterio della piramide rovesciata (Jakob Nielsen): il materiale più importante va collocato in apertura del pezzoimportante va collocato in apertura del pezzo

Rilevanza delle fonti e della loro selezioneRilevanza delle fonti e della loro selezione

Astensione da giudizi e aggettivazioni personali (secondo le Astensione da giudizi e aggettivazioni personali (secondo le regole del Washington Post, i reporter e gli editor non regole del Washington Post, i reporter e gli editor non dovrebbero esprimere opinioni personali se non nel modo in cui dovrebbero esprimere opinioni personali se non nel modo in cui esse sarebbero ammesse sul quotidiano a stampa, come nelle esse sarebbero ammesse sul quotidiano a stampa, come nelle critiche e negli editoriali): “critiche e negli editoriali): “non c’è alcuna distinzione che abbia non c’è alcuna distinzione che abbia senso tra old media e new mediasenso tra old media e new media” (cfr. Papuzzi 2010)” (cfr. Papuzzi 2010)

Page 15: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Regole del giornalismo online Regole del giornalismo online secondo Rebecca Blood secondo Rebecca Blood

(Papuzzi 2010)(Papuzzi 2010) 1. Presentare qualcosa come un fatto soltanto se credi che sia tale

(massima della qualità di Grice) 2. Se esistono materiali on line a cui ti riferisci, aggiungerli a un

link (modo) 3. Correggere pubblicamente ogni errore (qualità) 4. Scrivere ogni post come se non potesse venir modificato;

aggiungere informazioni ma non scrivere né eliminare nessun post 5. Rendere noto ogni possibile conflitto di interessi che ti riguarda 6. Dichiarare se la notizia è basata su una fonte discutibile.Cfr. The Weblog Handbook, cit. in Papuzzi 2010: 265

La La credibilitàcredibilità (massima della qualità) è uno dei (massima della qualità) è uno dei temi centrali del giornalismo onlinetemi centrali del giornalismo online

Page 16: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Le dieci regole per rendere Le dieci regole per rendere credibile un sito secondo credibile un sito secondo l’università di Stanfordl’università di Stanford

1. Rendi facile verificare l’accurateza delle informazioni sul tuo sito 2. Dimostra che c’è una organizzazione reale dietro il tuo sito 3. Metti in evidenza l’expertise nella tua organizzazione oltre che nei contenuti

e servizi che offri 4. Dimostra che dietro il tuo sito lavorano persone oneste e degne di fiducia 5. Rendi facile contattarti 6. Progetta il tuo sito in modo che appaia professionale (o comunque

appropriato rispetto ai tuoi scopi) 7. Rendi il tuo sito facile da usare – e utile 8. Aggiorna spesso i contenuti del tuo sito (mostra che sono stati rinnovati

recentemente) 9. Imponi delle restrizioni ai contenuti promozionali (annunci e offerte) 10. Evita di fare errori, non importa quanto piccoli

Assenza di una vera soluzione di continuità tra le regole del giornalismo a stampa e quelle del giornalismo online

Page 17: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Nuovo umanesimo della Nuovo umanesimo della reterete

Discipline classiche come la retorica possono Discipline classiche come la retorica possono servire a elaborare un nuovo modello di servire a elaborare un nuovo modello di giornalismo centrato sull’utente.giornalismo centrato sull’utente.

La retorica classica individua le condizioni La retorica classica individua le condizioni necessarie alla completezza dell’esposizione, necessarie alla completezza dell’esposizione, chiamate “circostanze” (Mortara Garavelli, chiamate “circostanze” (Mortara Garavelli, Manuale di retoricaManuale di retorica, 1988: 71), 1988: 71)

persona (chi)persona (chi) Factum (cosa)Factum (cosa) Causa (perché)Causa (perché) Locus (dove)Locus (dove) Tempus (quando)Tempus (quando) Facultas (con quali mezzi)Facultas (con quali mezzi)

Page 18: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Tali condizioni rientrano nelle principali fasi di Tali condizioni rientrano nelle principali fasi di elaborazione retorica:elaborazione retorica: InventioInventio: reperimento dei contenuti (chi, che cosa, : reperimento dei contenuti (chi, che cosa,

perché, dove, quando)perché, dove, quando) DispositioDispositio (come: ordine dei contenuti) (come: ordine dei contenuti) ElocutioElocutio (come: modalità espositiva, scelta delle varietà (come: modalità espositiva, scelta delle varietà

lessicali e di registro)lessicali e di registro)

Dal momento che la retorica classica nasce in Dal momento che la retorica classica nasce in riferimento alla costruzione del discorso orale, le riferimento alla costruzione del discorso orale, le sue indicazioni risultano tanto più pertinenti per la sue indicazioni risultano tanto più pertinenti per la scrittura in rete, che è una forma di scritto-scrittura in rete, che è una forma di scritto-parlato, mette cioè in discussione la polarità parlato, mette cioè in discussione la polarità diamesica tra parlato e scritto:diamesica tra parlato e scritto:

-> Continuità tra retorica classica e retorica della -> Continuità tra retorica classica e retorica della scrittura onlinescrittura online

Page 19: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

ElocutioElocutio

Per essere leggibile, un testo deve svolgere tre Per essere leggibile, un testo deve svolgere tre funzioni: funzioni: docere (informare) docere (informare) delectare (interessare) delectare (interessare) movere (coinvolgere)movere (coinvolgere)

A queste tre finalità corrispondono tre diversi stili o A queste tre finalità corrispondono tre diversi stili o genera elocutionisgenera elocutionis:: Humile (stile semplice e informale)Humile (stile semplice e informale) mediocre (stile più accattivante e diretto)mediocre (stile più accattivante e diretto) Grave (stile più impegnativo, formale e decorato)Grave (stile più impegnativo, formale e decorato)

Nel web prevalgono i primi due ( humile e mediocre): linguaggio Nel web prevalgono i primi due ( humile e mediocre): linguaggio medio per un uditore mediomedio per un uditore medio

Page 20: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Incontro tra le categorie dell’analisi retorica e le categorie Incontro tra le categorie dell’analisi retorica e le categorie elaborate da Calvino nelle elaborate da Calvino nelle Lezioni americaneLezioni americane (1988) (cfr. (1988) (cfr. Francesca Ursini, Francesca Ursini, Il testo in Rete e i suoi principi Il testo in Rete e i suoi principi organizzativi retorici: tra Grice e Calvinoorganizzativi retorici: tra Grice e Calvino, in Rosati e Venier, , in Rosati e Venier, a cura di, a cura di, Rete RetoricaRete Retorica, Guerra, 2005), Guerra, 2005)

Alla centralità della sintesi e della selezione come modalità Alla centralità della sintesi e della selezione come modalità di costruzione del testo giornalistico in Rete corrisponde sul di costruzione del testo giornalistico in Rete corrisponde sul piano linguistico una piano linguistico una sintassi della abbreviazione, volta alla sintassi della abbreviazione, volta alla essenzialità e frutto di percorsi selettivi a livello lessicaleessenzialità e frutto di percorsi selettivi a livello lessicale..

Qui entrano in gioco i valori letterari individuati da Calvino Qui entrano in gioco i valori letterari individuati da Calvino come l’elemento di continuità tra passato e futuro (sei come l’elemento di continuità tra passato e futuro (sei proposte per il prossimo millennio):proposte per il prossimo millennio): LeggerezzaLeggerezza RapiditàRapidità EsattezzaEsattezza VisibilitàVisibilità MolteplicitàMolteplicità

(Coerenza)(Coerenza)

Page 21: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

LeggerezzaLeggerezza LeggibilitàLeggibilità Alleggerimento del linguaggioAlleggerimento del linguaggio Tessuto verbale senza peso, rarefattoTessuto verbale senza peso, rarefatto TrasparenzaTrasparenza Tendenza al grado zeroTendenza al grado zero Bellezza stilistica ottenuta attraverso la Bellezza stilistica ottenuta attraverso la

sottrazionesottrazionePer Calvino (1988:17) “la leggerezza si Per Calvino (1988:17) “la leggerezza si

associa con la precisione e la associa con la precisione e la determinazione, non con la vaghezza e determinazione, non con la vaghezza e l’abbandono al caso”.l’abbandono al caso”.

Page 22: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

RapiditàRapidità Rapidità dello stile e del pensieroRapidità dello stile e del pensiero Agilità, mobilità, disinvolturaAgilità, mobilità, disinvoltura Uso agile della punteggiatura e di tutti i verbi che Uso agile della punteggiatura e di tutti i verbi che

esprimono azioni semplici e immediateesprimono azioni semplici e immediate

A questo proposito Calvino (1988:42) cita un passo dello Zibaldone di A questo proposito Calvino (1988:42) cita un passo dello Zibaldone di Leopardi (3 novembre 1821): “La rapidità e la concisione dello Leopardi (3 novembre 1821): “La rapidità e la concisione dello stile piace perché presenta all’anima una folla d’idee simultanee, e stile piace perché presenta all’anima una folla d’idee simultanee, e fanno ondeggiare l’anima in una tale abbondanza di pensieri, o di fanno ondeggiare l’anima in una tale abbondanza di pensieri, o di immagini e sensazioni spirituali, ch’ella o non è capace di immagini e sensazioni spirituali, ch’ella o non è capace di abbracciarle tutte, e pienamente ciascuna, o non ha tempo di abbracciarle tutte, e pienamente ciascuna, o non ha tempo di restare in ozio, e priva di sensazioni”.restare in ozio, e priva di sensazioni”.

Rischio della velocità: appiattimento di ogni comunicazione “in una Rischio della velocità: appiattimento di ogni comunicazione “in una crosta uniforma e omogenea”, di qui il compito della letteratura crosta uniforma e omogenea”, di qui il compito della letteratura che è quello di che è quello di esaltare la differenza.esaltare la differenza. (Calvino 1988:45) (Calvino 1988:45)

Page 23: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

EsattezzaEsattezza Disegno del testo ben definito e ben calcolatoDisegno del testo ben definito e ben calcolato Linguaggio icasticoLinguaggio icastico Lessico determinato e precisoLessico determinato e preciso Indicazione chiara del contenutoIndicazione chiara del contenuto PuritasPuritas, aderenza della forma al contenuto, aderenza della forma al contenuto Correttezza lessicale e grammaticaleCorrettezza lessicale e grammaticale

““Mi sembra che il linguaggio venga sempre usato in modo Mi sembra che il linguaggio venga sempre usato in modo approssimativo, casuale e sbadato, e ne provo un fastidio approssimativo, casuale e sbadato, e ne provo un fastidio intollerabile […]. A volte mi sembra che un’epidemia pestilenziale intollerabile […]. A volte mi sembra che un’epidemia pestilenziale abbia colpito l’umanità nella facoltà che più la caratterizza, cioè abbia colpito l’umanità nella facoltà che più la caratterizza, cioè l’uso della parola, una peste del linguaggio che si manifesta come l’uso della parola, una peste del linguaggio che si manifesta come perdita di forza conoscitiva e di immediatezza, come automatismo perdita di forza conoscitiva e di immediatezza, come automatismo che tende a livellare l’espressione sulle formule più generiche, che tende a livellare l’espressione sulle formule più generiche, anonime, astratte, a diluire i significati, a smussare le punte anonime, astratte, a diluire i significati, a smussare le punte espressive, a spegnere ogni scintilla che sprizzi dallo scontro espressive, a spegnere ogni scintilla che sprizzi dallo scontro

delle parole con nuove circostanze.”delle parole con nuove circostanze.” (Calvino 1988:58)(Calvino 1988:58)

Page 24: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

““Le lingue naturali dicono sempre qualcosa Le lingue naturali dicono sempre qualcosa in piùin più rispetto ai rispetto ai linguaggi formalizzati, comportano sempre una certa linguaggi formalizzati, comportano sempre una certa quantità di rumore che disturba l’essenzialità della quantità di rumore che disturba l’essenzialità della informazione; […] nel rendere conte della densità e informazione; […] nel rendere conte della densità e continuità del mondo che ci circonda il linguaggio si rivela continuità del mondo che ci circonda il linguaggio si rivela lacunoso, frammentario, dice sempre qualcosa lacunoso, frammentario, dice sempre qualcosa in menoin meno rispetto alla totalità dell’esperibile” (Calvino 1988:72)rispetto alla totalità dell’esperibile” (Calvino 1988:72)

““[…] penso che siamo sempre alla caccia di qualcosa di […] penso che siamo sempre alla caccia di qualcosa di nascosto o di solo potenziale o ipotetico, di cui seguiamo le nascosto o di solo potenziale o ipotetico, di cui seguiamo le tracce che affiorano sulla superficie del suolo. […] La parola tracce che affiorano sulla superficie del suolo. […] La parola collega la traccia visibile alla cosa invisibile, alla cosa collega la traccia visibile alla cosa invisibile, alla cosa assente, alla cosa desiderata o temuta, come un fragile assente, alla cosa desiderata o temuta, come un fragile ponte di fortuna gettato nel vuoto.ponte di fortuna gettato nel vuoto.

Per questo il giusto uso del linguaggio per me è quello che Per questo il giusto uso del linguaggio per me è quello che permette di avvicinarsi alle cose (presenti o assenti) con permette di avvicinarsi alle cose (presenti o assenti) con discrezione e attenzione e cautela, col rispetto di ciò che le discrezione e attenzione e cautela, col rispetto di ciò che le cose (presenti o assenti) comunicano senza parole” (ivi 74-cose (presenti o assenti) comunicano senza parole” (ivi 74-5)5)

Page 25: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

VisibilitàVisibilità Con questo termine Calvino intende il potere di Con questo termine Calvino intende il potere di

mettere a fuoco visioni a occhi chiusi, di far mettere a fuoco visioni a occhi chiusi, di far scaturire colori e forme dall’allineamento di scaturire colori e forme dall’allineamento di caratteri alfabetici, pensare per immagini, caratteri alfabetici, pensare per immagini, capacità che stiamo perdendo (1988:92). È un capacità che stiamo perdendo (1988:92). È un processo che avviene normalmente nella lettura, processo che avviene normalmente nella lettura, sia di un romanzo che di un reportage sia di un romanzo che di un reportage giornalistico (p. 83).giornalistico (p. 83).

Focalizzazione del contenuto.Focalizzazione del contenuto. PerspicuitasPerspicuitas: comprensione e chiarezza del : comprensione e chiarezza del

discorso; valenza iconica delle parole.discorso; valenza iconica delle parole.

Page 26: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

MolteplicitàMolteplicità

Per Calvino, possibilità di assumere la Per Calvino, possibilità di assumere la letteratura come enciclopedia, rete di letteratura come enciclopedia, rete di connessione tra i fatti, le persone, le cose connessione tra i fatti, le persone, le cose del mondo (1988:103).del mondo (1988:103).

Ambizione di rappresentare la Ambizione di rappresentare la molteplicità delle relazioni, in atto e molteplicità delle relazioni, in atto e potenziali (1988:110)potenziali (1988:110)

Ciascuno di noi è una combinatoria di Ciascuno di noi è una combinatoria di esperienze, di informazioni, di letture, di esperienze, di informazioni, di letture, di immaginazioni. (1988:120)immaginazioni. (1988:120)

Page 27: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

CoerenzaCoerenza

M.E. Conte (1999:29) individua due accezioni del M.E. Conte (1999:29) individua due accezioni del termine: una privativa (assenza di contraddizioni: termine: una privativa (assenza di contraddizioni: consistencyconsistency); l’altra positiva (connessione ); l’altra positiva (connessione semantica e pragmatica delle parti in un tutto: semantica e pragmatica delle parti in un tutto: coherencecoherence) )

Testuale: tra parole e grafica, informazione e stile, Testuale: tra parole e grafica, informazione e stile, parole e contenutiparole e contenuti

Del giornalista: affidabilità, serietà, responsabilità, Del giornalista: affidabilità, serietà, responsabilità, qualità che un medium libero e democratico come qualità che un medium libero e democratico come la Rete chiede a ogni scrittore (Carrada 200)la Rete chiede a ogni scrittore (Carrada 200)

Valore globale, concettuale oltre che stilistico.Valore globale, concettuale oltre che stilistico.

Page 28: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Questi criteri hanno una valenza semantica ed Questi criteri hanno una valenza semantica ed estetica, riguardano cioè sia l’organizzazione estetica, riguardano cioè sia l’organizzazione dei contenuti che quella della forma, sia la dei contenuti che quella della forma, sia la dispositiodispositio che l’ che l’elocutioelocutio; sono cioè valori ; sono cioè valori retorici, dove la dimensione estetica è retorici, dove la dimensione estetica è controllata dall’etica.controllata dall’etica.

In particolare, rientrano nella In particolare, rientrano nella dispositiodispositio la la leggerezza e la coerenza; rientrano nella leggerezza e la coerenza; rientrano nella elocutioelocutio l’esattezza ( l’esattezza (puritaspuritas: aderenza : aderenza referenziale tra contenuto e forma), la referenziale tra contenuto e forma), la visibilità, la rapidità, la molteplicità visibilità, la rapidità, la molteplicità ((perspicuitasperspicuitas: comprensibilità e chiarezza del : comprensibilità e chiarezza del discorso)discorso)

Page 29: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Le qualità fondamentali individuate dalla Le qualità fondamentali individuate dalla retorica classica per la retorica classica per la narrationarratio (brevità o (brevità o essenzialità, chiarezza, verosimiglianza) essenzialità, chiarezza, verosimiglianza) ritornano nelle massime conversazionali ritornano nelle massime conversazionali di Grice. (Mortara Garavelli, di Grice. (Mortara Garavelli, Manuale di Manuale di retoricaretorica, 1988:70), 1988:70)

Page 30: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Il web e le massime di Il web e le massime di GriceGrice

Dal momento che la Rete è il regno della concretezza e Dal momento che la Rete è il regno della concretezza e della concisione, ben si adattano a questo nuovo contesto le della concisione, ben si adattano a questo nuovo contesto le massime di Grice, che in quanto massime conversazionali massime di Grice, che in quanto massime conversazionali risulteranno tanto più adatte alla scrittura online, il cui risulteranno tanto più adatte alla scrittura online, il cui statuto è intermedio tra parlato e scritto:statuto è intermedio tra parlato e scritto: Scrivere la quantità di informazione necessaria, non di più né Scrivere la quantità di informazione necessaria, non di più né

di meno (di meno (brevitasbrevitas)) Scrivere ciò di cui si hanno prove Scrivere ciò di cui si hanno prove Scrivere ciò che è rilevante e coerente con l’argomentoScrivere ciò che è rilevante e coerente con l’argomento Scrivere in modo chiaro, ordinato (Scrivere in modo chiaro, ordinato (perspicuitasperspicuitas))

D’altra parte però l’eccesso di chiarezza per la retorica classica è un D’altra parte però l’eccesso di chiarezza per la retorica classica è un errore tanto quanto l’oscurità: incapacità di sfruttare il potere errore tanto quanto l’oscurità: incapacità di sfruttare il potere evocativo del non detto.evocativo del non detto.

Le dispute sulla oscurità del ‘parlar difficile’ e sulle difficoltà del Le dispute sulla oscurità del ‘parlar difficile’ e sulle difficoltà del ‘parlar chiaro’ mostrano come sia problematico trattare l’una e ‘parlar chiaro’ mostrano come sia problematico trattare l’una e l’altra in assoluto e come possa essere fruttuoso un punto di vista l’altra in assoluto e come possa essere fruttuoso un punto di vista pragmatico (retorico), che esamini gli oggetti del discorso in pragmatico (retorico), che esamini gli oggetti del discorso in relazione a tutti i fattori della comunicazione (partecipanti, relazione a tutti i fattori della comunicazione (partecipanti, conoscenze condivise, situazione spazio-temporale, scopi, conoscenze condivise, situazione spazio-temporale, scopi, presupposizioni, ecc.) (Mortara Garavelli, 1988:138-9)presupposizioni, ecc.) (Mortara Garavelli, 1988:138-9)

Page 31: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Tre principali strategie Tre principali strategie retoriche per il webretoriche per il web

Sviluppare credibilità della pagina webSviluppare credibilità della pagina web Costruire una pagina web concisa e chiaraCostruire una pagina web concisa e chiara Garantire coerenza di significato tra più pagineGarantire coerenza di significato tra più pagine

Page 32: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

La lingua del giornalismo La lingua del giornalismo onlineonline

Continuità o rottura rispetto alle tendenze in atto negli usi della Continuità o rottura rispetto alle tendenze in atto negli usi della lingua?lingua?

Bonomi (2002:267): “Attualmente non esiste ancora alcuna Bonomi (2002:267): “Attualmente non esiste ancora alcuna prova documentata che la lingua in internet abbia acquisito prova documentata che la lingua in internet abbia acquisito una identità a priori, indipendente dai modelli di scritto una identità a priori, indipendente dai modelli di scritto tradizionale a mezzo stampa. L’affermarsi di tale indipendenza tradizionale a mezzo stampa. L’affermarsi di tale indipendenza rimane comunque una necessità, dal momento che scrivere rimane comunque una necessità, dal momento che scrivere per il web è una pratica complessa, assai diversa dalla per il web è una pratica complessa, assai diversa dalla scrittura su supporto cartaceo.”scrittura su supporto cartaceo.”

““La lingua scritta in internet non è una varietà ma un La lingua scritta in internet non è una varietà ma un continuum di varietà” (diafasiche e diastratiche)continuum di varietà” (diafasiche e diastratiche)

““La pratica giornalistica dell’online si trova ancora in una fase La pratica giornalistica dell’online si trova ancora in una fase di mezzo tra ricerca di una direzione autonoma e forte debito di mezzo tra ricerca di una direzione autonoma e forte debito storico con la tradizione del giornalismo off line”. Perciò non si storico con la tradizione del giornalismo off line”. Perciò non si può propriamente parlare di scritto trasmesso. può propriamente parlare di scritto trasmesso.

Page 33: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

QuestioneQuestione

Chiarezza, linearità, semplicità, brevità, Chiarezza, linearità, semplicità, brevità, denotatività, sono caratteristiche ideali denotatività, sono caratteristiche ideali della scrittura giornalistica online, o della scrittura giornalistica online, o anche reali?anche reali?

Page 34: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Caratteristiche linguistiche dipendenti Caratteristiche linguistiche dipendenti dalla rapidità di redazione del testo:dalla rapidità di redazione del testo: Scarsa varietà: tendenza a riportare il testo di Scarsa varietà: tendenza a riportare il testo di

agenzia con minime variazioniagenzia con minime variazioni Refusi, errori tipograficiRefusi, errori tipografici Difficoltà nel verificare l’attendibilità della Difficoltà nel verificare l’attendibilità della

notizia e conseguente ricorso al condizionale notizia e conseguente ricorso al condizionale di dissociazionedi dissociazione

Suddivisione del testo in blocchi, per Suddivisione del testo in blocchi, per consentire un rapido aggiornamentoconsentire un rapido aggiornamento

Frammentazione e semplificazione della Frammentazione e semplificazione della catena subordinativacatena subordinativa

Page 35: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Sintassi del periodoSintassi del periodo Semplificazione della concatenazione subordinativa, che Semplificazione della concatenazione subordinativa, che

Bonomi preferisce interpretare come complessità Bonomi preferisce interpretare come complessità paratattica e di giustapposizione, che privilegia i valori paratattica e di giustapposizione, che privilegia i valori semantici rispetto alle strutture logichesemantici rispetto alle strutture logiche

Forme della complessità paratattica o “orizzontale”:Forme della complessità paratattica o “orizzontale”: Ricorso frequente ai periodi monoproposizionaleRicorso frequente ai periodi monoproposizionale Ritmo franto (strutture coordinative, incisi, costrutti nominali, discorso Ritmo franto (strutture coordinative, incisi, costrutti nominali, discorso

riportato), che destruttura l’architettura logica della informazione, riportato), che destruttura l’architettura logica della informazione, privilegiando il valore semantico complessivo, possibile conseguenza privilegiando il valore semantico complessivo, possibile conseguenza dell’accelerazione dei tempi di produzione oppure scelta consapevole dell’accelerazione dei tempi di produzione oppure scelta consapevole motivata dall’esigenza di vivacizzazionemotivata dall’esigenza di vivacizzazione

Parentetiche di natura nominaleParentetiche di natura nominale Strutture paratattiche di coordinazione (per congiunzione, opposizione, Strutture paratattiche di coordinazione (per congiunzione, opposizione,

asindeto), che dilatano il periodo e lo avvicinano a forme oralizzanti, asindeto), che dilatano il periodo e lo avvicinano a forme oralizzanti, con impiego marcato dei nessi congiuntivi e della punteggiaturacon impiego marcato dei nessi congiuntivi e della punteggiatura

Stile nominaleStile nominale

Page 36: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Ritmo franto e stile Ritmo franto e stile nominalenominale

Grasso nel giorno di Falcone “Difenderemo Grasso nel giorno di Falcone “Difenderemo indipendenza toghe"indipendenza toghe"Cicchitto: "Magistratura non è autonoma”Cicchitto: "Magistratura non è autonoma”

A A PalermoPalermo le celebrazioni per il 18esimo di Capaci. Il le celebrazioni per il 18esimo di Capaci. Il presidente: "Massimo sostegno alle indagini". Il procuratore presidente: "Massimo sostegno alle indagini". Il procuratore antimafia: "La tuteleremo dal potere esecutivo. Crediamo antimafia: "La tuteleremo dal potere esecutivo. Crediamo ancora si possano riuscire a processare i colletti bianchi". ancora si possano riuscire a processare i colletti bianchi". Alfano: "Mai messa in discussione". Il capogruppo del Pdl: Alfano: "Mai messa in discussione". Il capogruppo del Pdl: "Giudici in Italia non sono terzi rispetto ai partiti”"Giudici in Italia non sono terzi rispetto ai partiti”

Repubblica, 23.5.2010, h. 17.40Repubblica, 23.5.2010, h. 17.40

Page 37: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Bindi: ´Gelmini insultata? No a lezioni da certa Bindi: ´Gelmini insultata? No a lezioni da certa destra’destra’

La presidente del Pd difende Bersani dopo le La presidente del Pd difende Bersani dopo le polemiche scatenate dalla sua frase sul ministro. polemiche scatenate dalla sua frase sul ministro. ´Non credo fosse un'offesa’. Il segretario aveva ´Non credo fosse un'offesa’. Il segretario aveva detto: ´Insegnanti figura eroica, la Gelmini gli rompe detto: ´Insegnanti figura eroica, la Gelmini gli rompe i co.…’. No comment del ministro i co.…’. No comment del ministro CommentaCommenta

Strage Capaci, Grasso: ´Difendere l'autonomia dei pm Strage Capaci, Grasso: ´Difendere l'autonomia dei pm dall'esecutivo’dall'esecutivo’

17:41POLITICA17:41POLITICAIl procuratore a Palermo per commemorare Il procuratore a Palermo per commemorare l'anniversario: ´Non solo la mafia contro Falcone’. Il ministro l'anniversario: ´Non solo la mafia contro Falcone’. Il ministro Alfano: ´Indipendenza toghe non è mai stata in discussione’. Alfano: ´Indipendenza toghe non è mai stata in discussione’. Napolitano: ´Sostegno alle indagini, ci sono aspetti oscuri’. Napolitano: ´Sostegno alle indagini, ci sono aspetti oscuri’. Accorsi da tutta Italia 2500 studenti Accorsi da tutta Italia 2500 studenti ScriviScriviFotoFoto

Corriere della Sera, 23.5.2010Corriere della Sera, 23.5.2010

Page 38: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Grasso: pm autonomi dall'esecutivoAlfano: l'indipendenza non si discuteGrasso: pm autonomi dall'esecutivoAlfano: l'indipendenza non si discuteA Palermo la giornata di Falcone nell'anniversario della strage di Capaci di A Palermo la giornata di Falcone nell'anniversario della strage di Capaci di 18 anni fa. Il presidente della Repubblica scrive in una lettera inviata a Maria 18 anni fa. Il presidente della Repubblica scrive in una lettera inviata a Maria Falcone: "Diamo il massimo sostegno alle indagini che cercano di chiarire gli Falcone: "Diamo il massimo sostegno alle indagini che cercano di chiarire gli aspetti ancora oscuri delle stragi". Schifani: "L'esempio di Falcone “deve aspetti ancora oscuri delle stragi". Schifani: "L'esempio di Falcone “deve essere seguito da tutti". Grasso: "Non solo la mafia voleva eliminare il essere seguito da tutti". Grasso: "Non solo la mafia voleva eliminare il giudice". Maroni ricorda le misure e i successi del governo contro la mafia e giudice". Maroni ricorda le misure e i successi del governo contro la mafia e dice: "Coesione per impegni difficili”dice: "Coesione per impegni difficili”

La Bindi: "Insulti di Bersani alla Gelmini?Singolare cercare La Bindi: "Insulti di Bersani alla Gelmini?Singolare cercare lezioni da certa destra"lezioni da certa destra"Il segretario del Pd offende il ministro , "rompe i coglioni ai professori" e Il segretario del Pd offende il ministro , "rompe i coglioni ai professori" e dalla presidente del Pd nessuna solidarietà alla esponente del governo che dalla presidente del Pd nessuna solidarietà alla esponente del governo che invece di dice: "Non commento le parole di Bersani". invece di dice: "Non commento le parole di Bersani". Il leader Pd fa una Il leader Pd fa una cosa di sinistra: dice le parolaccecosa di sinistra: dice le parolacce

L’ultima minaccia di Santoro: forse restoL’ultima minaccia di Santoro: forse restoTelefonata furibonda al dg Masi dopo il programma di Paragone che ha osato Telefonata furibonda al dg Masi dopo il programma di Paragone che ha osato criticarlo: "Mando tutto all’aria". Ma è un trucco per alzare il prezzo e criticarlo: "Mando tutto all’aria". Ma è un trucco per alzare il prezzo e accattivarsi il pubblicoaccattivarsi il pubblico. . I fanI fan: : "Comunque vada incassa sempre"."Comunque vada incassa sempre". Blog/San Blog/San Michele (martire...?)Michele (martire...?)

Il Giornale, 23.5.2010Il Giornale, 23.5.2010

Page 39: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

P2 e ddl intercettazioniP2 e ddl intercettazioni

Dal Piano di Rinascita: “legislazione sulla Dal Piano di Rinascita: “legislazione sulla stampa per la dignità del cittadino”stampa per la dignità del cittadino”di di Concita De GregorioConcita De Gregorio

L'attuazione del Piano di Rinascita democratica della Loggia L'attuazione del Piano di Rinascita democratica della Loggia massonica P2 (massonica P2 (TESTO INTEGRALETESTO INTEGRALE) diceva che era ) diceva che era necessario redigere “una nuova legislazione sulla stampa in necessario redigere “una nuova legislazione sulla stampa in senso protettivo della dignità del cittadino, sul modello senso protettivo della dignità del cittadino, sul modello inglese”. inglese”. L'elenco degli iscrittiL'elenco degli iscritti | | La relazione di Tina La relazione di Tina AnselmiAnselmi

L’Unità, 23.5.2010L’Unità, 23.5.2010

Page 40: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Ecco dove sarebbero... Sei personaggi senza Ecco dove sarebbero... Sei personaggi senza intercettazioniintercettazionidi di F.Fornario e S.SalisF.Fornario e S.Salistutti gli articoli tutti gli articoli dell'autoredell'autore

Il costruttore, l’imprenditore, il membro dell’Autorità per le Il costruttore, l’imprenditore, il membro dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, il dirigente sportivo e il Garanzie nelle Comunicazioni, il dirigente sportivo e il chirurgo. Tutti personaggi saliti agli onori della cronaca “in chirurgo. Tutti personaggi saliti agli onori della cronaca “in virtù” degli scandali seguiti alle recenti inchieste. Cinque virtù” degli scandali seguiti alle recenti inchieste. Cinque nomi eccellenti caduti nella trappola. Sappiamo che cosa nomi eccellenti caduti nella trappola. Sappiamo che cosa dicevano, che cosa pensavano e - soprattutto - che cosa dicevano, che cosa pensavano e - soprattutto - che cosa facevano grazie alle telefonate intercettate. Uno strumento facevano grazie alle telefonate intercettate. Uno strumento fondamentale per ogni investigatore (Ingroia è uno di fondamentale per ogni investigatore (Ingroia è uno di questi) che il decreto vorrebbe depotenziare. Abbiamo questi) che il decreto vorrebbe depotenziare. Abbiamo provato a immaginare dove sarebbero ora i nostri ´eroi’ se provato a immaginare dove sarebbero ora i nostri ´eroi’ se

non ci fossero state quelle intercettazioni.non ci fossero state quelle intercettazioni. L’Unità, 23.5.2010L’Unità, 23.5.2010

Page 41: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Strage di Capaci, 18 anni dopoStrage di Capaci, 18 anni dopo

CRONACA ITALIANACRONACA ITALIANA - Oltre tremila studenti hanno - Oltre tremila studenti hanno partecipato al convegno organizzato nell'aula-bunker partecipato al convegno organizzato nell'aula-bunker dell'Ucciardone di Palermo per commemorare il giudice dell'Ucciardone di Palermo per commemorare il giudice Giovanni Falcone e gli agenti della sua scorta assassinati Giovanni Falcone e gli agenti della sua scorta assassinati dalla mafia il 23 maggio di 18 anni fa.dalla mafia il 23 maggio di 18 anni fa. GRASSO:GRASSO: "Difenderemo l'indipendenza della magistratura”."Difenderemo l'indipendenza della magistratura”.

L’Unione Sarda, 23.5.2010L’Unione Sarda, 23.5.2010

Page 42: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Testualità e Testualità e ipertestualitàipertestualità

Funzione cataforica (iper-cataforica) dei Funzione cataforica (iper-cataforica) dei collegamenti ipertestualicollegamenti ipertestuali

Frequente ricorso al discorso riportato, con Frequente ricorso al discorso riportato, con minimi rimaneggiamentiminimi rimaneggiamenti

Page 43: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

LessicoLessico

Tendenza alla essenzialità e alla Tendenza alla essenzialità e alla denotativitàdenotatività

Stranierismi, neologismi: strumento Stranierismi, neologismi: strumento informativo ricettivo di nuove tendenze informativo ricettivo di nuove tendenze lessicalilessicali

Page 44: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

E tuttavia si registra una tendenza ad E tuttavia si registra una tendenza ad adottare forme non marcate (distanti dalle adottare forme non marcate (distanti dalle forme del parlato):forme del parlato):

Rari i casi di frasi scisse e pseudoscisseRari i casi di frasi scisse e pseudoscisse AnacolutiAnacoluti Assenza di forme colloquiali ed espressive, Assenza di forme colloquiali ed espressive,

come il che polivalentecome il che polivalente Scarsa presenza di segnali discorsiviScarsa presenza di segnali discorsivi Buona tenuta del congiuntivoBuona tenuta del congiuntivo Essenzialità e denotatività del lessicoEssenzialità e denotatività del lessico

Preferenza per soluzioni linguistiche lineari e poco Preferenza per soluzioni linguistiche lineari e poco espressive. Secondo questa analisi la scrittura dei espressive. Secondo questa analisi la scrittura dei quotidiani online appare quotidiani online appare molto più improntata alla molto più improntata alla finalità informativo-denotativa di quanto non si registri finalità informativo-denotativa di quanto non si registri nei quotidiani a stampa, più inclini alla espressivitànei quotidiani a stampa, più inclini alla espressività..

Page 45: Retorica del giornalismo online Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste una modalità specifica della lingua in rete? Esiste un modo

Rischi:Rischi:

Secondo Bonomi, di un appiattimento stilistico, in una Secondo Bonomi, di un appiattimento stilistico, in una informazione sempre più di consumo, a scapito della qualità e informazione sempre più di consumo, a scapito della qualità e della elaborazione critica.della elaborazione critica.

Secondo Roidi, il giornalismo online aumenta i rischi legati al Secondo Roidi, il giornalismo online aumenta i rischi legati al “giornalismo seduto”, tra cui la maggiore omogeneità dei prodotti“giornalismo seduto”, tra cui la maggiore omogeneità dei prodotti

Potenzialità:Potenzialità:

Il medium è una opportunità, non un limiteIl medium è una opportunità, non un limite Le forme comunicative sono delle costanti, di cui Le forme comunicative sono delle costanti, di cui

possiamo indagare la variazione in rapporto alle diverse possiamo indagare la variazione in rapporto alle diverse tecnologietecnologie